IT202100025349A1 - Mezzo di collegamento per collegare componenti in legno - Google Patents

Mezzo di collegamento per collegare componenti in legno Download PDF

Info

Publication number
IT202100025349A1
IT202100025349A1 IT102021000025349A IT202100025349A IT202100025349A1 IT 202100025349 A1 IT202100025349 A1 IT 202100025349A1 IT 102021000025349 A IT102021000025349 A IT 102021000025349A IT 202100025349 A IT202100025349 A IT 202100025349A IT 202100025349 A1 IT202100025349 A1 IT 202100025349A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elements
dimensional elements
dimensional
wooden construction
clamping
Prior art date
Application number
IT102021000025349A
Other languages
English (en)
Inventor
Roland Maderebner
Original Assignee
Rotho Blaas Srl Ovvero Rotho Blaas Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rotho Blaas Srl Ovvero Rotho Blaas Gmbh filed Critical Rotho Blaas Srl Ovvero Rotho Blaas Gmbh
Priority to IT102021000025349A priority Critical patent/IT202100025349A1/it
Priority to PCT/EP2022/076348 priority patent/WO2023057222A1/de
Priority to CA3232141A priority patent/CA3232141A1/en
Publication of IT202100025349A1 publication Critical patent/IT202100025349A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/26Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons the supporting parts consisting of wood
    • E04B1/2604Connections specially adapted therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2/00Friction-grip releasable fastenings
    • F16B2/02Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening
    • F16B2/14Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening using wedges
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/0004Joining sheets, plates or panels in abutting relationship
    • F16B5/008Joining sheets, plates or panels in abutting relationship by a rotating or sliding and rotating movement
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B7/00Connections of rods or tubes, e.g. of non-circular section, mutually, including resilient connections
    • F16B7/04Clamping or clipping connections
    • F16B7/044Clamping or clipping connections for rods or tubes being in angled relationship
    • F16B7/0446Clamping or clipping connections for rods or tubes being in angled relationship for tubes using the innerside thereof
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/26Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons the supporting parts consisting of wood
    • E04B1/2604Connections specially adapted therefor
    • E04B2001/2628Interlocking connectors, e.g. with hooks or dovetails, added to the elongated wooden members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/26Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons the supporting parts consisting of wood
    • E04B1/2604Connections specially adapted therefor
    • E04B2001/2644Brackets, gussets or joining plates
    • E04B2001/2648Brackets, gussets or joining plates located in slots of the elongated wooden members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/26Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons the supporting parts consisting of wood
    • E04B1/2604Connections specially adapted therefor
    • E04B2001/2652Details of nailing, screwing, or bolting
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/26Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons the supporting parts consisting of wood
    • E04B1/2604Connections specially adapted therefor
    • E04B2001/2672Connections specially adapted therefor for members formed from a number of parallel sections

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)
  • Furniture Connections (AREA)

Description

?Mezzo di collegamento per collegare componenti in legno?
La presente invenzione concerne un mezzo di collegamento per collegare un elemento in legno presentante una rientranza con un ulteriore elemento costruttivo comprendente almeno un primo e almeno un secondo elemento bidimensionale e almeno un elemento di serraggio. L?invenzione concerne inoltre un sistema e un mezzo di collegamento secondo la invenzione e due elementi costruttivi in legno rispettivamente un elemento costruttivo in legno e un elemento costruttivo nonch? un procedimento per collegare un elemento costruttivo in legno con un mezzo di collegamento secondo la invenzione.
Campo dell?invenzione e stato della tecnica
Nella costruzione in legno sono noti diversi sistemi di collegamento per collegare elementi costruttivi in legno. I mezzi di collegamento sono nella maggior parte a forma di perno, da cui risultano una portata e una rigidezza fortemente ridotte.
Giunti di pannelli rigidi alla flessione possono essere eseguiti, a titolo di esempio, con l?aiuto di resina reattiva o di lamiere in acciaio incollate. La resina reattiva viene versata a tale riguardo in rientranze prima ricavate negli elementi costruttivi in legno nella zona del giunto di pannelli e successivamente fatta indurire. Le lamiere in acciaio possono essere inserite in feritoie prima ricavate sugli elementi costruttivi in legno che successivamente vengono riempite con colla. L?indurimento completo della resina reattiva ha una durata relativamente lunga e l?impiego di resina reattiva come mezzo di collegamento non ? pertanto idoneo in cantiere, dove per la maggior parte si lavora a un ritmo sostenuto. Neanche lamiere in acciaio incollate possono essere impiegate in cantiere sulle quali si deposita molta polvere, in quanto polvere arriva nelle feritoie sugli elementi costruttivi in legno e la colla con ci? perde la propria aderenza. Inoltre, l?utilizzo di resine reattive, richiede condizioni controllate di temperatura e umidit?, risultando particolarmente inadatto a un utilizzo in cantiere.
Breve descrizione dell?invenzione
Lo scopo della presente invenzione ? quindi di mettere a disposizione un mezzo di collegamento per collegare elementi costruttivi in legno che presenta la rigidezza alla flessione, e pu? essere applicato molto rapidamente e anche in ambito di un cantiere con semplicit? e senza perdite della resistenza e della portanza.
Questo scopo viene raggiunto da un mezzo di collegamento per collegare un elemento costruttivo in legno presentante una rientranza con un ulteriore elemento costruttivo, comprendente ? almeno un primo e almeno un secondo elemento bidimensionale e
? almeno un elemento di serraggio/tensionamento
in cui l?almeno un primo e secondo elemento bidimensionale sono contrapposti e presentano una distanza, la distanza essendo variabile, l?almeno un primo e secondo elemento bidimensionale presentando rispettivamente una prima e una seconda superficie, le seconde superfici del primo e del secondo elemento bidimensionale essendo fra loro rivolte, le prime superfici del primo e secondo elemento bidimensionale presentando sporgenze, l?almeno un elemento di serraggio/ tensionamento essendo bloccabile ad accoppiamento geometrico fra l?almeno un primo e secondo elemento bidimensionale.
Gli elementi bidimensionali del mezzo di collegamento secondo l?invenzione possono essere applicati dunque molto semplicemente a rientranze in elementi costruttivi in legno. Con l?aiuto degli elementi bidimensionali insieme con l?elemento di serraggio/tensionamento un elemento costruttivo in legno pu? essere collegato con un elemento costruttivo in modo che vengano trasmesse sia forze trasversali sia anche longitudinali. Il mezzo di collegamento dunque fa a meno di una qualsiasi colla e resina reattiva e presenta ciononostante una rigidezza alla flessione molto alta con un alta duttilit?.
Una caratteristica sostanziale del mezzo di collegamento secondo la invenzione sono le sporgenze sulla prima superficie del primo e secondo elemento bidimensionale. Appoggiando le prime superfici degli elementi bidimensionali sugli elementi costruttivi in legno, le sporgenze possono essere forzate nel legno. La prima superficie del primo e secondo elemento bidimensionale pu? presentare a titolo di esempio una superficie seghettata, dentellata o scanalata. Una prima superficie appoggiata a un elemento costruttivo in legno presenta dunque un attrito alto.
Con l?aiuto dell?elemento di serraggio/tensionamento le sporgenze delle prime superfici vengono inoltre forzate nel legno. In questa maniera forze agenti vengono distribuite lungo l?intero elemento bidimensionale. L?elemento di serraggio/tensionamento comporta anche una distanza variata fra il primo e il secondo elemento bidimensionale, poich? per via di un precarico dell?elemento di serraggio/tensionamento le sporgenze vengono forzate sempre pi? profondamente nell?elemento costruttivo in legno e divaricano dunque gli elementi bidimensionali.
In una variante di realizzazione le sporgenze sono distribuite lungo le intere prime superfici degli elementi bidimensionali, la forma delle sporgenze essendo scelta dal gruppo di dentelli, denti, punte, scanalature, intagli, ganci, uncini o granulati. I granulati possono essere anche incollati su superfici. Sulla base di queste sporgenze pu? essere realizzato un collegamento all?elemento costruttivo in legno, le sporgenze ingranandosi meccanicamente nel legno. Un collegamento di questo tipo presenta un rendimento che ? confrontabile con la rigidezza di un incollaggio. Gli elementi bidimensionali possono essere inoltre smontati con le sporgenze e formano un sistema non invasivo.
Nel caso degli elementi bidimensionali pu? trattarsi di piastre chiodate, piastre aggraffate o simili.
Le sporgenze si spostano alla introduzione dell?elemento di serraggio/tensionamento sempre pi? profondamente nel legno degli elementi costruttivi in legno, dove essi infine si arrestano. Normalmente elementi bidimensionali con le sporgenze, come per esempio piastre chiodate, vengono applicati a lati esterni del legno per mezzo di presse idrauliche esterne per fornire la pressione necessaria per inserire le sporgenze nel legno. Le presse idrauliche vengono sostituite secondo la invenzione con l?elemento di serraggio/tensionamento che forza le sporgenze degli elementi bidimensionali negli elementi costruttivi in legno. A riguardo di ci? dopo l?arresto delle sporgenze forze agenti nel legno vengono assorbite dalle sporgenze e distribuita lungo la intera superficie degli elementi bidimensionali. Con il serraggio si forma un accoppiamento geometrico e di attrito.
La densit? delle sporgenze sulla prima superficie degli elementi bidimensionali pu? variare. Un?alta densit? rende possibile un?alta capacit? di resistenza e rigidezza del mezzo di collegamento, richiede tuttavia una pressione pi? grande fino a che le sporgenze sono forzate nel legno.
Gli elementi bidimensionali possono essere costituiti da piastre. Le piastre possono presentare uno spessore da 3 fino a 40 mm. Con ci? pu? essere garantito un accoppiamento degli elementi costruttivi in legno con alta portata e rigidezza.
Gli elementi bidimensionali possono essere costituiti da acciaio, acciaio legato, alluminio o materiale plastico.
In una ulteriore variante di realizzazione il primo e secondo elemento bidimensionale possono essere curvati convessi e formare con l?elemento di serraggio/tensionamento infrapposto un elemento di collegamento a forma di perno. Un mezzo di collegamento di questo tipo pu? sostituire a titolo di esempio un?asta filettata incollata o simile. Il mezzo di collegamento non deve essere inserito colato e pu? essere quindi adattato rispettivamente anche sostituito pi? facilmente. Sulla base delle sporgenze sugli elementi bidimensionali e sull?elemento di serraggio/tensionamento il mezzo di collegamento a forma di perno offre ciononostante una resistenza e rigidezza superiore o uguale a un mezzo di collegamento incollato.
In una variante di realizzazione nel caso dell?almeno un elemento di serraggio si tratta di un cuneo di bloccaggio.
L?almeno un cuneo di bloccaggio comprende un mezzo di collegamento a forma di perno, preferibilmente una spina calibrata, un?asta filettata o una vite, e almeno un cuneo, l?almeno un cuneo comprendendo un foro passante o una scanalatura con il quale si trova in impegno il mezzo di collegamento a forma di perno.
Il cuneo di bloccaggio pu? essere inserito fra gli elementi bidimensionali, il cuneo potendo essere spostato lungo il mezzo di collegamento a forma di perno. Appoggiando il cuneo sulle seconde superfici del primo e secondo elemento bidimensionale, con l?aiuto del cuneo di bloccaggi si lascia variare la distanza fra gli elementi bidimensionali.
L?almeno un cuneo di bloccaggio pu? comprendere inoltre un primo e un secondo cuneo, i cunei presentando la stessa forma di base rastremantesi e trovandosi in impegno con il mezzo di collegamento a forma di perno in modo che le estremit? rastremate dei cunei sono fra loro convergenti o divergenti, i cunei appoggiando con almeno una superficie del cuneo sulla seconda superficie del primo o secondo elemento bidimensionale. Questa azione di cuneo simmetrica in sensi opposti del cuneo di bloccaggio cos? realizzato rende possibile anche una distribuzione simmetrica delle forze e quindi un elemento di serraggio il pi? possibile efficace. Il cuneo di bloccaggio pu? essere disposto fra gli elementi bidimensionali e i cunei possono essere forzati.
I cunei possono essere forzati a titolo di esempio per mezzo di una filettatura-vite fra gli elementi bidimensionali. Perci? la filettatura-vite di trova in impegno con il foro dei cunei, nel caso del quale si tratta in questa variante di realizzazione di un foro filettato. La filettatura-vite presenta due tratti filettati in sensi opposti, sui quali viene avvitato rispettivamente un cuneo. Entrambi i cunei diretti in sensi opposti sono con ci? spostabili in direzioni opposte lungo la filettatura-vite. Con rotazione della filettatura-vite si pu? variare/regolare la distanza fra gli elementi bidimensionali e i cunei possono essere incastrati fra gli elementi bidimensionali. Contemporaneamente in questa maniera anche le sporgenze possono essere forzate sulle prime superfici degli elementi bidimensionali nell?elemento costruttivo in legno.
In una ulteriore variante di realizzazione i cunei vengono inseriti e incastrati con l?aiuto di una spina calibrata fra gli elementi bidimensionali. Con ci? la spina calibrata viene forzata o incollata nei fori dei cunei.
Nel caso del mezzo di collegamento a forma di perno pu? inoltre trattarsi di una semplice asta filettata, in cui il primo cuneo ? spostabile lungo l?asta filettata e il secondo cuneo ? avvitabile sull?asta filettata. Il cuneo di bloccaggio cos? eseguito pu? essere quindi introdotto fra il primo e il secondo elemento bidimensionale, venendo prima avvitato il secondo cuneo sull?asta filettata che viene poi spostata con la estremit? ancora libera in avanti fino a che fra gli elementi bidimensionali si incastra il secondo cuneo. Successivamente il primo cuneo pu? essere portato sull?asta filettata ed essere spostato sino a raggiungere un collegamento ad accoppiamento geometrico fra gli elementi bidimensionali.
In questa variante di realizzazione il cuneo di bloccaggio comprende almeno una madrevite, la madrevite venendo avvitata sopra il primo cuneo spostabile lungo l?asta filettata sull?asta filettata. Stringendo la madrevite sull?asta filettata, i cunei vengono mossi l?uno sull?altro fra gli elementi bidimensionali. Gli elementi bidimensionali disposti in una rientranza di un elemento costruttivo in legno possono essere premuti con stringimento della madrevite quindi sempre pi? fortemente contro gli elementi costruttivi in legno. Vale a dire, lo stringimento della madrevite comporta anche il forzamento delle sporgenze sulla prima superficie. Fra la madrevite e il primo cuneo pu? essere inoltre spinta/o una molla di serraggio o un disco di serraggio sull?asta filettata. Inoltre anche rondelle possono essere portate fra madrevite e primo cuneo rispettivamente fra madrevite, cuneo e disco di serraggio. Possono impiegati anche controdadi o dadi di sicurezza. Questi permettono un collegamento particolarmente sicuro e impediscono un distacco delle madreviti.
Inoltre nel caso dell?almeno un elemento di serraggio pu? trattarsi inoltre di un?asta di serraggio. L?asta di serraggio pu? comprendere a titolo di esempio due elementi di collegamento a forma di perno con filettatura, come per esempio aste filettate e una madrevite. Entrambe le aste filettate si trovano in impegno con la madrevite, con la quale pu? essere variata la lunghezza dell?asta filettata. Portando l?almeno un?asta di serraggio trasversalmente fra gli elementi bidimensionali, gli elementi bidimensionali possono essere forzati con serraggio dell?asta di serraggio nell?elemento costruttivo in legno. L?asta di serraggio pu? comprendere anche soltanto un mezzo di collegamento a forma di perno come un?asta filettata sulla quale pu? essere portata una madrevite insieme con molla di serraggio e boccola. La boccola appoggia con ci? sulla seconda superficie del primo elemento bidimensionale e l?elemento di collegamento a forma di perno sulla seconda superficie del secondo elemento bidimensionale (o viceversa). Con rotazione della madrevite l?asta di serraggio si lascia nuovamente serrare fra gli elementi bidimensionali e rende possibile il forzamento e l?arresto delle sporgenze dell?elemento costruttivo in legno.
In una ulteriore variante di realizzazione le seconde superfici del primo e secondo elemento bidimensionale comprendono contrapposte rispettivamente almeno una rientranza dell?elemento di serraggio/tensionamento, l?almeno un elemento di fissaggio essendo bloccabile nell?almeno una rientranza dell?elemento di serraggio/tensionamento fra il primo e il secondo elemento bidimensionale.
La rientranza dell?elemento di serraggio/tensionamento pu? essere realizzata nella forma di superfici oblique sulle seconde superfici degli elementi bidimensionali, alle quali possono appoggiare gli elementi di serraggio. Se gli elementi di serraggio comprendono cunei, le superfici laterali oblique dei cunei possono appoggiare su queste superfici oblique ed estendersi al serraggio del cuneo di serraggio lungo le superfici oblique. Nel caso di due cunei gli elementi bidimensionali comprendono almeno due rientranze dell?elemento di serraggio/tensionamento, inclinate in sensi opposti, nella forma di superfici oblique, sulle quali possono appoggiare i cunei diretti in sensi opposti.
La rientranza dell?elemento di fissaggio pu? comprendere inoltre un ribasso circolare, nel quale possono trovarsi barre di serraggio. In questa maniera viene impedito uno scivolamento laterale delle barre di serraggio.
A titolo di riassunto gli elementi di serraggio formano da un lato un collegamento ad accoppiamento geometrico con gli elementi bidimensionali. Dall?altro lato l?elemento di serraggio/tensionamento impedisce uno spostamento di fuoriuscita delle sporgenze dagli elementi costruttivi in legno delle prime superfici, nel caso del quale si tratta per esempio di dentelli, punte, denti, solchi, intagli, scanalature o simili, in quanto gli elementi bidimensionali sono precaricati premuti dall?elemento di serraggio/tensionamento costantemente contro gli elementi costruttivi in legno.
In una ulteriore variante il mezzo di collegamento comprende una piastra di testa, la piastra di testa essendo collegabile con il primo e il secondo elemento bidimensionale. La piastra di testa comprende in modo particolarmente preferito almeno un foro allungato, al quale pu? essere avvitato uno degli elementi bidimensionali con la piastra di testa. In questa maniera viene permesso un movimento dell?elemento bidimensionale relativamente alla piastra di testa. Poich? la distanza degli elementi bidimensionali varia al serraggio dell?elemento di serraggio/tensionamento, l?almeno un elemento bidimensionale deve essere mobile relativamente alla piastra di testa. In questa maniera gli elementi bidimensionali possono essere serrati insieme con la piastra di testa a un componente in legno e la piastra di testa pu? essere fissata successivamente a un ulteriore componente.
Lo scopo prefisso secondo la invenzione viene raggiunto anche da un sistema comprendente un mezzo di collegamento secondo la invenzione e due elementi costruttivi in legno. Gli elementi costruttivi in legno presentano rientranze fra loro adiacenti, il primo e il secondo elemento bidimensionale essendo fissati contrapposti nelle rientranze fra loro adiacenti degli elementi costruttivi in legno, le prime superfici degli elementi bidimensionali appoggiando agli elementi costruttivi in legno, le sporgenze 4 essendo forzate sulla prima superficie dell?elemento costruttivo in legno, l?almeno un elemento di serraggio 3 essendo bloccato ad accoppiamento geometrico fra gli elementi bidimensionali, con i mezzi di collegamento gli elementi costruttivi in legno essendo collegati ad accoppiamento geometrico e di forza.
La invenzione pu? riguardare inoltre un sistema comprendente un mezzo di collegamento secondo la invenzione con piastra di testa, un elemento costruttivo in legno presentante una rientranza e un elemento costruttivo. Nel caso di questo sistema il primo e il secondo elemento bidimensionale sono fissati contrapposti nella rientranza dell?elemento costruttivo in legno, le sporgenze essendo forzate sulla prima superficie nell?elemento costruttivo in legno, la piastra di testa essendo fissata all?elemento costruttivo, con il mezzo di collegamento dell?elemento costruttivo in legno essendo collegato ad accoppiamento geometrico e di forza con l?elemento costruttivo. Lo scopo prefisso secondo invenzione viene inoltre raggiunto da un procedimento per collegare almeno due elementi costruttivi in legno con un mezzo di collegamento secondo la invenzione, gli elementi costruttivi in legno essendo disposti l?uno accanto all?altro e presentando almeno una rientranza passante. Il procedimento comprende le fasi:
? inserire i mezzi di collegamento insieme con elementi bidimensionali e elementi di serraggio nell?almeno una rientranza degli elementi costruttivi in legno, la prima superficie del primo e del secondo elemento bidimensionale essendo diretta rispettivamente in direzione degli elementi costruttivi in legno,
? serrare l?elemento di serraggio/tensionamento fino a che gli elementi bidimensionali sono collegati ad accoppiamento geometrico e di forza con gli elementi costruttivi in legno.
L?elemento di collegamento secondo la invenzione viene inserito preferibilmente come sistema preassemblato, cio? con elementi bidimensionali e l?almeno un elemento di serraggio, nella rientranza degli elementi costruttivi in legno. Perci? gli elementi bidimensionali possono essere assicurati nella posizione di montaggio con l?elemento di serraggio/tensionamento infrapposto con un nastro o un filo.
Durante il forzamento dell?elemento di collegamento, cio? durante il serraggio dell?elemento di serraggio/tensionamento, il nastro o il filo pu? rompersi. Questo rende possibile un trasporto molto semplice del mezzo di collegamento costituito da almeno tre parti.
La invenzione comprende inoltre anche un procedimento per collegare un elemento costruttivo in legno presentante una rientranza con un ulteriore elemento costruttivo con un mezzo di collegamento che presenta una piastra di testa ad esso applicata. Il procedimento corrisponde sostanzialmente al procedimento per collegare almeno due elementi costruttivi in legno, in una ultima fase la piastra di testa venendo fissata all?elemento costruttivo.
Le sporgenze sulle prime superfici degli elementi bidimensionali possono essere forzate durante il serraggio dell?elemento di serraggio/tensionamento sempre pi? profondamente negli elementi costruttivi in legno e infine arrestarsi. In modo particolarmente preferito l?elemento di serraggio/tensionamento viene precaricato dopo l?arresto delle sporgenze in modo che gli elementi bidimensionali siano permanentemente forzati. In questa maniera viene impedito uno spostamento con fuoriuscita delle sporgenze anche nel caso di variazioni successive delle geometrie che si verificano per esempio per via di rigonfiamenti o ritiri di componenti in legno. Il precarico degli elementi di serraggio pu? essere effettuato con l?aiuto di una chiave dinamometrica.
All?impiego di un cuneo di bloccaggio come elemento di serraggio con un primo e secondo cuneo, una barra filettata e una madrevite, nel procedimento secondo l?invenzione dapprima il cuneo di bloccaggio viene spinto con un secondo cuneo avvitato a una estremit? dell?asta filettata fra gli elementi bidimensionali. Successivamente il primo cuneo rispettivamente la madrevite pu? essere calzato/a rispettivamente avvitato/a sull?altra estremit?, libera, dell?asta filettata e la madrevite viene stretta fino a che gli elementi bidimensionali sono collegati ad accoppiamento geometrico e di forza negli elementi costruttivi in legno.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Per illustrare meglio la invenzione le caratteristiche sostanziali rappresentate nelle Figure seguenti sulla base di preferite forme di realizzazione del mezzo di collegamento secondo la invenzione per collegare elementi costruttivi in legno.
Nel disegno mostrano:
le Figure 1a e 1b l?impiego del mezzo di collegamento secondo la invenzione per collegare un elemento costruttivo in legno con una trave in acciaio (Figura 1a a sinistra), per collegare i secondi elementi costruttivi in legno (Figura 1a a destra) e per collegare un elemento costruttivo in legno a componenti con cemento con armatura (Figura 1b),
le Figure 2a e 2b l?impiego del mezzo di collegamento secondo la invenzione per collegare un elemento costruttivo in legno a una trave a flangia larga (Figura 1a, a sinistra), per collegare secondi elementi costruttivi in legno (Figura 1a, a destra), per collegare un elemento costruttivo in legno a componenti minerali con armatura (Figura 1b) con uno strato intermedio efficace per la fisica tecnica che serve per esempio come isolamento termico o piano a tenuta d?aria, fra i componenti collegati,
il mezzo di collegamento secondo la invenzione con due elementi bidimensionali piani e un cuneo di bloccaggio con due cunei passanti,
l?elemento di collegamento secondo la invenzione con due elementi bidimensionali piani e due cunei di bloccaggio con rispettivamente due cunei,
l?elemento di collegamento secondo la invenzione con due elementi bidimensionali e pi? cunei di bloccaggio con rispettivamente due cunei trapezoidali e rientranze dell?elemento di serraggio/tensionamento esemplificative ad accoppiamento geometrico nella forma di superfici oblique sugli elementi bidimensionali, il mezzo di collegamento secondo la invenzione con due elementi bidimensionali e pi? cunei di bloccaggio rispettivamente due cunei trapezoidali fra loro rivolti e rientranze dell?elemento di serraggio/tensionamento nella forma di superfici oblique passanti sull?elemento bidimensionale,
la Figura 5b il mezzo di collegamento secondo la invenzione con due elementi bidimensionali e pi? cunei di bloccaggio rispettivamente due cunei trapezoidali fra loro divergenti e rientranze dell?elemento di serraggio/tensionamento nella forma di superfici oblique passanti sull?elemento bidimensionale,
la Figura 6a il mezzo di collegamento secondo la invenzione con due elementi bidimensionali piani e due aste di serraggio con rispettivamente due mezzi di collegamento a forma di perno e una madrevite,
la Figura 6b il mezzo di collegamento secondo l?invenzione con due elementi bidimensionali piani e pi? aste di serraggio con rispettivamente un mezzo di collegamento a forma di perno, una madrevite, una molla di serraggio e una boccola,
la Figura 7a una forma di realizzazione del mezzo di collegamento secondo la invenzione con due elementi bidimensionali curvati convessi e un cuneo di bloccaggio, adattato alla curvatura degli elementi bidimensionali, con cunei cilindrici,
una forma di realizzazione del mezzo di collegamento secondo la invenzione con due elementi bidimensionali curvati convessi e un cuneo di bloccaggio, adattato alla curvatura degli elementi bidimensionali, con cunei conici,
una rappresentazione schematica di tre differenti varianti di realizzazione delle sporgenze sulla prima superficie degli elementi bidimensionali,
una vista di dettaglio degli elementi bidimensionali con sporgenze a forma di denti (Figura 8b, a sinistra) e a forma di granulato (Figura 8b, a destra),
una rappresentazione prospettica di un mezzo di collegamento secondo la invenzione insieme con una piastra di testa,
una rappresentazione prospettica di un mezzo di collegamento secondo la invenzione insieme con una piastra di testa e componente ad essa fissato,
una sezione trasversale attraverso un componente in legno con mezzi di collegamento secondo la invenzione introdotti sul lato inferiore (Figura 10a) rispettivamente sul lato superiore nella rientranza (10b),
una sezione trasversale attraverso due (Figura 11a, a sinistra) rispettivamente un (Figura 11a, a destra) componente/i con mezzi di collegamento a forma di perno forzate con elementi bidimensionali curvati convessi,
una rappresentazione prospettica dei mezzi di collegamento a forma di perno con elementi bidimensionali curvati convessi con due elementi costruttivi in legno nonch? due piastre di testa,
il mezzo di collegamento secondo la invenzione rispettivamente con due primi e secondi elementi bidimensionali e pi? cunei di bloccaggio, i due primi rispettivamente secondi elementi bidimensionali venendo collegati per mezzo di una lamiera di rivestimento e una piastra,
la Figura 13 il mezzo di collegamento con rispettivamente due primi e secondi elementi bidimensionali e con un cuneo di bloccaggio passante nella forma di un binario dentato,
la Figura 14 il mezzo di collegamento secondo l?invenzione con rispettivamente due primi e secondi elementi bidimensionali e pi? cunei di bloccaggio, due primi rispettivamente secondi elementi bidimensionali venendo collegati per mezzo di avvitamenti frontale,
la Figura 15 il mezzo di collegamento secondo la invenzione con rispettivamente due primi e secondi elementi bidimensionali e pi? cunei di bloccaggio, il cunei di bloccaggio essendo inseriti con colata fra gli elementi bidimensionali.
Come visibile nelle Figure 1a, 1b, 2a e 2b, il mezzo di collegamento secondo la invenzione rende possibile collegare elementi costruttivi in legno 15 con i pi? diversi elementi costruttivi 14 e si lascia adattare a diverse condizioni. In queste Figure ? sempre mostrato soltanto un dettaglio dell?elemento costruttivo in legno 15 per poter rappresentare meglio l?elemento di collegamento secondo la invenzione. In modo speciale la rientranza 16 sugli elementi costruttivi in legno 15,15? non ? visibile nelle Figure 1 - 2.
Con l?aiuto del mezzo di collegamento, il quale comprende due elementi bidimensionali 1, 2 e un elemento di serraggio 3, a titolo di esempio due elementi costruttivi in legno 15, 15? possono essere collegati in modo molto semplice (Figura 1a, a destra). L?accoppiamento risultante presenta un?alta portata e rigidezza.
Il mezzo di collegamento secondo la invenzione permette inoltre anche un fissaggio di elementi costruttivi in legno 15 a componenti minerali con armatura 14? come per esempio cemento armato (Figura 1b) o anche altri componenti come travi in acciaio 14 (Figura 1a, a sinistra). Per il collegamento del mezzo di collegamento con il componente 14, 14? il mezzo di collegamento secondo la invenzione comprende ancora una piastra di testa 10. A questa piastra di testa 10 pu? essere fissato il componente 14,14?.
Inoltre anche uno strato intermedio 21 efficace fisicamente costruttivo, il quale serve come isolamento termico o piano a tenuta di aria, pu? essere applicato fra l?elemento costruttivo in legno 15 e l?elemento costruttivo 14,14?, come rappresentato nelle Figure 2a e 2b. A titolo di esempio nel caso dello strato intermedio 21 pu? trattarsi anche di un elastomero per un disaccoppiamento tecnico acustico. Un collegamento mediante questo strato intermedio 21 pu? avvenire con l?aiuto di mezzi di collegamento a forma di perno che possono essere fatti passare attraverso lo strato intermedio 21.
Nelle Figure 3 - 7 il mezzo di collegamento secondo la invenzione ? rappresentato in diverse varianti di realizzazione. I componenti sostanziali del mezzo di collegamento sono il primo e secondo elemento bidimensionale 1, 2 nonch? l?elemento di serraggio/tensionamento 3. Gli elementi bidimensionali 1, 2 presentano rispettivamente una prima e una seconda superficie 1?, 2?, 1?, 2?. Le prime superfici 1?, 2? degli elementi bidimensionali 1, 2 comprendono sporgenze 4. Nelle Figure 3 - 7 i mezzi di collegamento sono rappresentati fra l?altro in disegni esplosi per poter illustrare meglio la struttura del mezzo di collegamento secondo la invenzione.
Nella variante di realizzazione mostrata nella Figura 3a il mezzo di collegamento comprende due elementi bidimensionali 1,2 e un elemento di serraggio 3 che comprende un primo e un secondo cuneo 3?, 3?? e un mezzo di collegamento a forma di perno 5. I cunei 3?, 3?? si estendono rispettivamente lungo la intera lunghezza degli elementi bidimensionali 1 e presentano una forma di cuneo rastremantesi. Il primo e il secondo cuneo 3?, 3?? vengono disposti contrapposti fra gli elementi bidimensionali 1, 2, il primo cuneo 3? essendo ruotato di 180? rispetto al secondo cuneo 3??. Altrimenti detto entrambe le estremit? rastremate del primo e secondo cuneo 3?, 3?? sono fra loro convergenti. Nel caso del mezzo di collegamento a forma di perno pu? trattarsi di un asta filettata. Il secondo cuneo 3?? pu? comprendere una filettatura- foro 5??. Con l?aiuto della filettatura interna di questo foro 5?? il secondo cuneo 3?? pu? essere avvitato sull?asta filettata 5 e si trova poi con questo impegno. Vale a dire, la forma di base del foro 5?? corrisponde sostanzialmente alla forma di base dell?asta filettata 5. Preferibilmente anche il primo cuneo 3? presenta un foro 5? che pu? per? non comprendere una filettatura interna. La forma di base del foro 5?, 5?? pu? essere identica. Il primo cuneo 3? con foro 5? senza filettatura interna pu? essere dunque calzato semplicemente sull?asta filettata 5. Al di sopra di questo primo cuneo 3? pu? essere avvitata per il fissaggio una madrevite 6 sull?asta filettata 5. In aggiunta possono essere applicati ancora rondelle 8 e/o un disco di serraggio, molle a tazza, anelli elastici 7 o un elemento elastico di serraggio fra la madrevite 6 e il primo cuneo 3??.
Il mezzo di collegamento pu? essere impiegato per il fissaggio di un elemento costruttivo in legno 15 a un altro elemento costruttivo 14, gli elementi bidimensionali 1, 2 venendo inseriti contrapposti in una rientranza dell?elemento costruttivo in legno 16. Le prime superfici degli elementi bidimensionali 1, 2, i quali presentano sporgenze 4, appoggiano all?elemento costruttivo in legno 15 e permettono un collegamento a accoppiamento di attrito e geometrico degli elementi bidimensionali 1, 2 con l?elemento costruttivo in legno 15. Con l?aiuto dell?elemento di serraggio/tensionamento 3 pu? essere realizzato un collegamento rigido alla flessione, l?elemento di serraggio/tensionamento 3 venendo bloccato fra gli elementi bidimensionali 1, 2 alle seconde superfici 1?, 2?. Secondo la variante di realizzazione in Figura 3a a tale scopo preferibilmente prima della introduzione degli elementi bidimensionali 1, 2 nella rientranza dell?elemento costruttivo in legno 16 il secondo cuneo 3? viene portato in impegno con il mezzo di collegamento a forma di perno 5 e spostato insieme con il mezzo di collegamento a forma di perno 5 fra gli elementi bidimensionali 1, 2. Sull?estremit? libera del mezzo di collegamento a forma di perno 5 pu? essere calzato il primo cuneo 3?. Successivamente madreviti 6 ed eventualmente rondelle 8 e dischi di serraggio 7 possono essere portati in impegno al di sopra del primo cuneo 3? con l?elemento di collegamento a forma di perno 5. Successivamente il mezzo di collegamento secondo la invenzione pu? essere introdotto nella rientranza di un elemento costruttivo in legno 16. Nelle varianti di realizzazione mostrata nella Figura 3a la madrevite 6 viene stretta fino a che l?elemento di serraggio/tensionamento 3 ? bloccato ad accoppiamento geometrico fra gli elementi bidimensionali 1, 2. In questa maniera le sporgenze 4 sugli elementi bidimensionali 1, 2 vengono forzate sempre pi? profondamente nell?elemento costruttivo in legno 15. Con la operazione di forzamento dell?elemento di serraggio/tensionamento 3 varia dunque anche la distanza degli elementi bidimensionali 1, 2. Poich? l?elemento di serraggio/tensionamento 3 rimane fra gli elementi bidimensionali 1, 2, viene impedito uno spostamento in fuori uscita delle sporgenze 4 fuori dall?elemento costruttivo in legno 15.
Il cunei 3?, 3? possono essere tuttavia forzati anche con l?aiuto di una spina calibrata o di una filettatura-vite fra gli elementi bidimensionali 1, 2.
I mezzi di collegamento rappresentati nelle Figure 3b ? 6b si distinguono nelle loro forme di realizzazione per via della forma dei cunei 3?, 3??,3??? dal mezzo di collegamento rappresentato nella Figura 3a. Per gli elementi bidimensionali 1, 2 nelle varianti di realizzazione nelle Figure 3 - 6 si tratta di piastre che presentano rispettivamente uno spessore da 3 fino a 40 mm. Nella variante di realizzazione della Figura 3b l?elemento di serraggio/tensionamento 3 del mezzo di collegamento non presenta due cunei estendentisi lungo la lunghezza degli elementi bidimensionali 1, 2, ma di pi? cunei di bloccaggio con rispettivamente un primo e un secondo cuneo 3?, 3?. I cunei 3?, 3? presentano di nuovo la tipica forma di cuneo rastremantesi e ogni cuneo di bloccaggio comprende in aggiunta un mezzo di collegamento a forma di perno 5 con il quale possono essere portati in impegno i cunei 3?, 3?. Perci? il primo cuneo 3? e il secondo cuneo 3? presentano di nuovo rispettivamente un foro 5?, 5?, i fori 5?, 5? potendo comprendere una filettatura interna. In aggiunta i cunei di bloccaggio possono ancora comprendere una madrevite 6 che pu? essere portata in impegno parimenti con il mezzo di collegamento a forma di perno 5, preferibilmente al di sopra del primo cuneo 3?. Inoltre fra madrevite 6 e primo cuneo 3? pu? essere portata almeno una rondella 8. Anche ancora un disco di serraggio 7 pu? essere portato fra madrevite 6 e primo cuneo 3?. Infrapposte possono essere applicate rispettivamente rondelle 8. Il disco di serraggio 7 permette di ottenere un alto precarico nel collegamento a vite. Sulla base di forze di molla viene impedita una rotazione di allentamento della madrevite 6 dal mezzo di collegamento a forma di perno 5.
In una variante di realizzazione preferita nella Figura 3b il cuneo 3??? presenta al posto del foro 5? una scanalatura che accoglie l?elemento di collegamento a forma di perno 5 con il quale il perno 3??? pu? essere portato in impegno. La scanalatura pu? presentare una qualsiasi sezione che ? adatta ad accogliere l?elemento di collegamento a forma di perno 5.
Gli elementi di serraggio/tensionamento 3 mostrati nelle Figure 4, 5a e 5b si distinguono per via della forma del primo e secondo cuneo 3?, 3?,3??? dagli elementi di serraggio/tensionamento 3 mostrati nella Figura 3b. Sulla base dei cunei 3?, 3?,3??? le seconde superfici degli elementi bidimensionali 1?, 2?, rivolte ai cunei di bloccaggio, presentano inoltre ancora rientranze 9 dell?elemento di serraggio/tensionamento. Per via delle rientranze 9 dell?elemento di serraggio/tensionamento sulle seconde superfici degli elementi bidimensionali 1?, 2? si formano superfici oblique, alle quali possono appoggiare i cunei 3?,3?,3???. Queste superfici oblique sono realizzate rispettivamente in luoghi contrapposti sulle seconde superfici degli elementi bidimensionali 1?, 2?. La Figura 4 presenta pi? rientranze 9 dell?elemento di serraggio/tensionamento, rispettivamente sul lato superiore e il lato inferiore degli elementi bidimensionali 1, 2 essendo realizzate superfici oblique inclinate in sensi opposti sulle seconde superfici degli elementi bidimensionali 1, 2. Le Figure 5a e 5b presentano rientranze 9 rispettivamente passanti sul lato superiore e il lato inferiore degli elementi bidimensionali 1, 2 che sono a loro volta inclinati in sensi opposti. In queste varianti di realizzazione i cunei di bloccaggio possono essere applicati in ogni luogo qualsiasi lungo gli elementi bidimensionali 1, 2. I cunei 3?, 3?,3??? presentano di nuovo fori 5?, 5? o scanalature per poter essere portati in impegno con il mezzo di collegamento a forma di perno 5. L?applicazione dei cunei 3?, 3?,3??? funziona quindi analogamente alle varianti mostrate nelle Figure 3a e 3b.
Nella variante di realizzazione della Figura 5b i cunei di bloccaggio presentano cunei uguali come nelle Figure 4 e 5a. Tuttavia le estremit? rastremate dei cunei 3?, 3? sono divergenti in questa variante di realizzazione, mentre esse sono convergenti nelle Figure 4 e 5a. Un vantaggio della variante di realizzazione mostrata nella Figura 5b ? che le rientranze 9 dell?elemento di serraggio/tensionamento avvengono nel centro degli elementi bidimensionali 1, 2. Quindi in questo caso sulle zone di bordo del mezzo di collegamento, cio? sui lati superiori e inferiori degli elementi bidimensionali 1, 2 si trova pi? materiale a disposizione. Poich? usualmente sulle zone di bordo si verificano tensioni pi? alte, con ci? pu? essere garantito un collegamento pi? sicuro e pi? stabile. Le rientranze 9 dell?elemento di serraggio/tensionamento si estendono nella Figura 5b di nuovo lungo la intera lunghezza degli elementi bidimensionali 1, 2, sui quali quindi in un punto qualsiasi possono essere bloccati i cunei di bloccaggio.
Le Figure 6a e 6b mostrano una ulteriore forma di realizzazione del mezzo di collegamento secondo la invenzione con un elemento di serraggio 3 che comprende un?asta di serraggio. Questa asta di serraggio viene serrata trasversalmente fra gli elementi bidimensionali 1, 2 e permette un forzamento delle sporgenze 4 sulle prime superfici degli elementi bidimensionali 1?, 2? in un elemento costruttivo in legno 15. Le aste di serraggio possono comprendere, come mostrato nella Figura 6a, a titolo di esempio una madrevite 6, preferibilmente un dado lungo, nonch? due mezzi di collegamento a forma di perno 5 che si trovano in impegno con la madrevite 6. Con rotazione della madrevite 6 pu? essere variata la lunghezza dell?asta di serraggio. Vale a dire, la rotazione della madrevite 6 rende possibile la operazione di forzamento degli elementi bidimensionali 1, 2 in un elemento costruttivo in legno.
Le aste di serraggio, come rappresentato nella Figura 6b, possono comprendere inoltre anche soltanto un solo elemento di collegamento a forma di perno che pu? trovarsi in impegno con una madrevite 6, una molla di serraggio 7 e una boccola 6?. La lunghezza dell?asta di serraggio pu? essere di nuovo variata con rotazione della madrevite 6.
Una ulteriore variante di realizzazione del mezzo di collegamento secondo la invenzione ? rappresentata nelle Figure 7a 7b. Il mezzo di collegamento ? a questo riguardo mostrato rispettivamente in quattro diverse viste per illustrare la struttura. In questa variante di realizzazione gli elementi bidimensionali 1, 2 sono curvati convessi e presentano sulle prime superfici 1?, 2? sporgenze 4. Queste prime superfici 1?, 2? possono essere rivolte a un elemento costruttivo in legno 15 in modo che le sporgenze 4 possano essere forzate nell?elemento costruttivo in legno. Gli elementi di serraggio 3 dei mezzi di collegamento possono comprendere nelle Figure 7a e 7b da un lato cunei cilindrici 3?, 3? (Figura 7a) o cunei conici 3?, 3? (Figura 7b). La curvatura e/o il raggio dei cunei 3?, 3? corrispondono a questo riguardo sostanzialmente alla curvatura e/o al raggio degli elementi bidimensionali curvati 1, 2. Le Figure 11a e 11b mostrano esempi di applicazione di questa variante di realizzazione di questi mezzi di collegamento a forma di perno con le sporgenze che possono sostituire al titolo esempio una spina inserita con incollaggio. Sul lato sinistro nella Figura 11a e Figura 11b due elementi costruttivi in legno 15,15? sono collegati con l?aiuto dei mezzi di collegamento secondo l?invenzione e due piastre di testa 10,10?. I mezzi di collegamento vengono a questo riguardo fissati per mezzo di madreviti 6 alle piastre di testa 10,10?. Sul lato destro nella Figura 11a ? rappresentato soltanto un elemento costruttivo in legno 15 con i mezzi di collegamento fissati e una piastra di testa 10.
Come rappresentato nelle Figure 8a e 8b, la densit? e il tipo delle sporgenze 4 possono variare sulle prime superfici degli elementi bidimensionali 1?,2?. Nelle Figura 8a a titolo di esempio sono mostrate due diverse possibilit? di disposizione delle sporgenze 4: trasversale (Figura 8a, in alto), longitudinale (Figura 8a, in centro) e radiale (Figura 8a, in basso). Nella Figura 8b sul lato destro sono rappresentate sporgenze 4 a forma di denti e sul lato destro sporgenze 4 a forma di granulato. I granulati possono essere a questo riguardo incollati sulle prime superfici degli elementi bidimensionali 1?, 2?. Altre sporgenze 4 come per esempio denti, dentelli, ganci o punte possono essere punzonate direttamente dall?elemento bidimensionale 1, 3 rispettivamente realizzate in un trattamento superficiale speciale.
Nelle Figure 9a e 9b viene mostrata una possibilit? del collegamento degli elementi bidimensionali 1, 2 con una piastra di testa 10. Gli elementi bidimensionali 1, 2, nel caso dei quali pu? trattarsi nella variante di realizzazione nelle Figure 9a e 9b di piastre, possono essere collegati a questo riguardo con l?aiuto di un elemento di collegamento a forma di perno 12, a titolo di esempio di una spina o di una vite, con la piastra di testa. Perci? la piastra di testa 10 presenta almeno due rientranze. Almeno una rientranza ha con ci? la forma di un foro allungato 11 in modo che il mezzo di collegamento a forma di perno 12 sia spostabile lungo il foro angolato 11. In questa maniera si lascia ancora variare la distanza fra gli elementi bidimensionali 1, 2 nonostante la piastra di testa collegata 10. Vale a dire, il mezzo di collegamento secondo la invenzione pu? essere applicato insieme con la piastra di testa 10 a un elemento costruttivo in legno 15, introducendo gli elementi bidimensionali 1,2 nella rientranza dell?elemento costruttivo in legno 15 e venendo successivamente collegati ad accoppiamento geometrico e di attrito con l?aiuto dell?elemento di serraggio/tensionamento 3 con l?elemento costruttivo in legno 15. La piastra di testa 10 pu? essere fissata con l?aiuto di mezzi di collegamento a forma di perno 13 a un ulteriore componente 14,14?, come a titolo di esempio una trave in acciaio 14 o un componente minerale con armatura 14?.
Nel caso della rientranza dell?elemento costruttivo in legno 16, nella quale possono essere introdotti gli elementi bidimensionali 1, 2, pu? trattarsi di una fessura passante. Come mostrato nelle Figure 10a e 10b nel caso della rientranza sull?elemento costruttivo in legno 16 pu? trattarsi per? anche a titolo di esempio di una feritoia sul lato superiore (Figura 10b) o quello inferiore (10a) dell?elemento costruttivo in legno 15. L?elemento costruttivo in legno 15 comprendendo soltanto rientranze 16 sul lato inferiore (Figura 10a), una penetrazione di umidit? viene impedita soltanto dal lato superiore. Il lato superiore dell?elemento costruttivo in legno 15 non presenta in questa variante di realizzazione alcune rientranze cos? che non viene ridotta la chiusura a tenuta. Una tale applicazione del mezzo di collegamento secondo l?invenzione si offre secondo ci? specialmente su componenti in legno 15 che sono esposti a acqua rispettivamente pioggia, come per esempio gli elementi costruttivi in legno di una armatura del tetto.
Nel contrasto con questo i mezzi di collegamento possono essere applicati anche su feritoie sul lato superiore dell?elemento costruttivo in legno 15. Questa variante di realizzazione offre una buona protezione antiincendio, in quanto il lato inferiore degli elementi costruttivi in legno 15 non comprendono rientranze. Quindi un tale tipo costruttivo si offrirebbe a titolo esempio per elementi costruttivi in legno 15 in ambienti interni.
Nelle Figure 12-15 sono mostrate ulteriori varianti di realizzazione del mezzo di collegamento secondo la invenzione che rendono anche possibile compensare tolleranze costruttive. Detto pi? precisamente, i mezzi di collegamento offrono una possibilit? per bypassare tolleranza nella zona di giunzione degli elementi costruttivi costruzione in legno-costruzione in legno. In queste varianti di realizzazione il mezzo di collegamento comprende due primi e due secondi elementi bidimensionali 1.2. Nel collegamento di due elementi costruttivi in legno 15,15? quindi rispettivamente un primo e un secondo elemento bidimensionale 1, 2 pu? essere applicato a uno degli elementi costruttivi in legno 15,15?. Sulla base di tolleranze costruttive sul giunto fra piastre degli elementi costruttivi in legno 15,15? le rientranze 16 possono sovrapporsi non con precisione (Figure 12, 14 e 15). Sulla base di questo sfalsamento laterale della rientranza 16 non ? possibile forzare soltanto rispettivamente un elemento bidimensionale 1,2 lungo alla rientranza 16 dell?elemento costruttivo in legno. I due primi rispettivamente secondi elementi bidimensionali 1, 2 possono essere applicati, come rappresentato nelle Figure 12 ,14 e 15, non in un piano. Per compensare questo sfalsamento, possono essere applicate come mostrato nella Figura 12, le lamiere di rivestimento 18? che compensano lo sfalsamento. Entrambi i primi rispettivamente secondi elementi bidimensionali 1, 2 vengono collegati per mezzo di una ulteriore piastra 18.
Lo sfalsamento pu? essere compensato inoltre secondo la Figura 14, ad uno dei primi e ad uno dei secondi elementi bidimensionali 1, 2 venendo fissato rispettivamente un avvitamento frontale con fori allungati 19,19?. I fori allungati permettono un adattamento alla dimensione dello sfalsamento. In una ulteriore variante di realizzazione le aperture nelle rientranze possono essere riempite con colata come rappresentato nella Figura 15 in un secondo tempo per mezzo di resine reattive. Questo permette di nuovo una compensazione delle tolleranze costruttive.
Le aperture sulle rientranze degli elementi costruttivi in legno e costruttivi 15,14 possono essere riempite con colata ovviamente anche in tutte le altre varianti di realizzazione. Nel caso delle resine reattive pu? trattarsi per esempio di cemento polimerico, resina epossidica o anche malta o calcestruzzo. Il riempimento con colata impedisce una penetrazione di umidit? rispettivamente la formazione di condensato. Con il riempimento con colata si formano compositi che possono partecipare alla trasmissione dei carichi fra gli elementi costruttivi.
Una ulteriore possibilit? di ottimizzare con l?aiuto del mezzo di collegamento secondo la invenzione la trasmissione di forza, ? rappresentata nella Figura 13. Da un lato l?elemento di serraggio/tensionamento passante 3, il quale presenta la forma di un binario dentato, permette un collegamento dei due primi rispettivamente secondi elementi bidimensionali 1,2, senza ulteriore mezzo di collegamento. Dall?altro lato le seconde superfici degli elementi bidimensionali 1?,2?, cio? le superfici alle quali appoggia l?elemento di serraggio/tensionamento 3, possono presentare in questa variante di realizzazione parimenti sporgenze come a titolo di esempio una dentatura. L?elemento di serraggio/tensionamento 3 pu? quindi servire in aggiunta alla trasmissione di forze.

Claims (15)

Rivendicazioni
1. Mezzo di collegamento per collegare un elemento costruttivo in legno (15) presentante una rientranza (16) con un ulteriore elemento costruttivo (14), comprendente ? almeno un primo elemento bidimensionale (1) e almeno un secondo elemento bidimensionale (2) e
? almeno un elemento di serraggio/tensionamento (3),
caratterizzato dal fatto che l?almeno un primo e secondo elemento bidimensionale (1, 2) sono contrapposti e presentano una distanza, la distanza essendo variabile, l?almeno un primo e un secondo elemento bidimensionale (1, 2) presentando rispettivamente una prima (1?, 2?) e una seconda superficie (1?, 2?), le seconde superfici del primo e secondo elemento bidimensionale (1?,2?) essendo fra loro convergenti, le prime superfici del primo e secondo elemento bidimensionale (1?, 2?) presentando sporgenze (4), l?almeno un elemento di serraggio/tensionamento (3) essendo bloccabile ad accoppiamento geometrico fra l?almeno un primo e secondo elemento bidimensionale (1, 2).
2. Mezzo di collegamento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che le sporgenze (4) sono distribuite lungo la intera prima superficie (1?, 2?) degli elementi bidimensionali (1, 2), la forma delle sporgenze (4) essendo scelta dal gruppo di dentelli, punte, denti, solchi, intagli, scanalature, ganci o granulati.
3. Mezzo di collegamento secondo una delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che gli elementi bidimensionali (1, 2) sono costituiti da acciaio, acciaio legato, alluminio o materiali plastici.
4. Mezzo di collegamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che nel caso degli elementi bidimensionali (1, 2) si tratta di piastre, le piastre presentando uno spessore da 3 fino a 40 mm.
5. Mezzo di collegamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il primo e secondo elemento bidimensionale (1, 2) sono curvati convessi, il primo e secondo elemento bidimensionale (1, 2) formando con l?elemento di serraggio/tensionamento infrapposto (3) un mezzo di collegamento a forma di perno.
6. Mezzo di collegamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che nel caso dell?almeno un elemento di serraggio/tensionamento (3) si tratta di un cuneo di bloccaggio.
7. Mezzo di collegamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che nel caso dell?almeno un elemento di serraggio/tensionamento (3) si tratta di un?asta di serraggio.
8. Mezzo di collegamento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l?almeno un cuneo di bloccaggio comprende un mezzo di collegamento a forma di perno (5), preferibilmente una spina calibrata, un?asta filettata o una vite, e almeno un cuneo (3?,3???), l?almeno un cuneo (3?,3???) comprendendo un foro o una scanalatura con il quale si trova in impegno il mezzo di collegamento a forma di perno (5).
9. Mezzo di collegamento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che l?almeno un cuneo di bloccaggio comprende un primo e un secondo cuneo (3?, 3?,3???), i cunei (3?, 3?,3???) presentando la stessa forma di base rastremantesi e trovandosi in impegno con l?elemento di collegamento a forma di perno (5) in modo che le estremit? rastremate dei cunei (3?, 3?,3???) siano fra loro convergenti o divergenti, i cunei (3?, 3?,3???) appoggiando con almeno una superficie di cuneo alla seconda superficie del primo e/o secondo elemento bidimensionale (1??, 2??).
10. Mezzo di collegamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che le seconde superfici del primo e secondo elemento bidimensionale (1??, 2??) comprendono contrapposte rispettivamente almeno una rientranza (9) dell?elemento di serraggio/tensionamento, l?almeno un elemento di serraggio/tensionamento (3) essendo bloccabile nell?almeno una rientranza (9) dell?elemento di serraggio/tensionamento fra il primo e il secondo elemento bidimensionale (1, 2).
11. Mezzo di collegamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato da una piastra di testa (10), la piastra di testa (10) essendo collegabile con il primo e secondo elemento bidimensionale (1, 2).
12. Sistema comprendente un mezzo di collegamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11 e due elementi costruttivi in legno (15,15?, gli elementi costruttivi in legno (15,15?) presentando rientranze (16) fra loro adiacenti,
caratterizzato dal fatto che l?almeno un primo e l?almeno un secondo elemento bidimensionale (1, 2) sono fissati contrapposti nelle rientranze fra loro adiacenti degli elementi costruttivi in legno (16), le prime superfici degli elementi bidimensionali (1?, 2?) appoggiando sugli elementi costruttivi in legno (15,15?), con il mezzo di collegamento gli elementi costruttivi in legno (15,15?) essendo collegati ad accoppiamento geometrico e di forza.
13. Sistema comprendente un mezzo di collegamento secondo la rivendicazione 11, un elemento costruttivo in legno (15) presentante una rientranza e un elemento costruttivo (14),
caratterizzato dal fatto che il primo e il secondo elemento bidimensionale (1, 2) sono fissati contrapposti nella rientranza dell?elemento costruttivo in legno (16), le prime superfici degli elementi bidimensionali (1?, 2?) appoggiando all?elemento costruttivo in legno (15), le sporgenze (4) sulla prima superficie (1?, 2?) essendo forzate nell?elemento costruttivo in legno (16), la piastra di testa (10) essendo collegata con l?elemento costruttivo (14), con il mezzo di collegamento l?elemento costruttivo in legno (15) essendo collegato ad accoppiamento geometrico e di forza con l?elemento costruttivo (14).
14. Procedimento per collegare almeno due elementi costruttivi in legno (15,15?) con un mezzo di collegamento secondo una delle rivendicazioni 1 - 11, gli elementi costruttivi in legno essendo disposti l?uno accanto all?altro e presentando una rientranza passante (16), caratterizzato dalle fasi
? inserire l?elemento di collegamento insieme con elementi bidimensionali (1, 2) e elementi di serraggio (3) nella rientranza degli elementi costruttivi in legno (16), la prima superficie (1?, 2?) degli elementi bidimensionali (1, 2) essendo diretta rispettivamente in direzione degli elementi costruttivi in legno (15,15?),
? serrare l?elemento di serraggio/tensionamento (3) fino a che gli elementi bidimensionali (1, 2) sono collegati ad accoppiamento geometrico e di forza con gli elementi costruttivi in legno (15),
? le sporgenze (4) venendo forzate durante il serraggio dell?almeno un elemento di serraggio/tensionamento (3) sempre pi? profondamente nell?elemento costruttivo in legno (15) e infine si arrestano, l?almeno un elemento di serraggio/tensionamento (3) venendo precaricato dopo l?arresto in modo che gli elementi bidimensionali (1, 2) siano permanentemente forzati.
15. Procedimento per collegare un elemento costruttivo in legno (15) presentante una rientranza (16) con un ulteriore elemento costruttivo (14) con un mezzo di collegamento secondo la rivendicazione 11 con piastra di testa (10) applicata agli elementi bidimensionali (1, 2), caratterizzato dalle seguenti fasi
? inserire il mezzo di collegamento insieme con elementi bidimensionali (1, 2) e elementi di serraggio (3) nella rientranza degli elementi costruttivi in legno (16), la prima superficie (1?, 2?) degli elementi bidimensionali essendo diretta rispettivamente in direzione degli elementi costruttivi in legno (15,15?),
? serrare l?elemento di serraggio/tensionamento (3) fino a che gli elementi bidimensionali (1,2) sono collegati ad accoppiamento geometrico e di forza con gli elementi costruttivi in legno (15),
? avvitare la piastra di testa (10) al componente (14).
IT102021000025349A 2021-10-04 2021-10-04 Mezzo di collegamento per collegare componenti in legno IT202100025349A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025349A IT202100025349A1 (it) 2021-10-04 2021-10-04 Mezzo di collegamento per collegare componenti in legno
PCT/EP2022/076348 WO2023057222A1 (de) 2021-10-04 2022-09-22 Verbindungsmittel zum verbinden von holzbauteilen
CA3232141A CA3232141A1 (en) 2021-10-04 2022-09-22 Connection means for connecting wooden parts

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025349A IT202100025349A1 (it) 2021-10-04 2021-10-04 Mezzo di collegamento per collegare componenti in legno

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025349A1 true IT202100025349A1 (it) 2023-04-04

Family

ID=78829667

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025349A IT202100025349A1 (it) 2021-10-04 2021-10-04 Mezzo di collegamento per collegare componenti in legno

Country Status (3)

Country Link
CA (1) CA3232141A1 (it)
IT (1) IT202100025349A1 (it)
WO (1) WO2023057222A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2006144489A (ja) * 2004-11-24 2006-06-08 Seiji Hosokawa 木造建築物における接合連繋構造
EP3366855A1 (de) * 2017-02-24 2018-08-29 Knapp GmbH Vorrichtung zum koppeln zweier vertikalbauteile
WO2020212212A1 (en) * 2019-04-15 2020-10-22 Binder Beteiligungs AG Kit and method for the construction of a wooden building frame

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2006144489A (ja) * 2004-11-24 2006-06-08 Seiji Hosokawa 木造建築物における接合連繋構造
EP3366855A1 (de) * 2017-02-24 2018-08-29 Knapp GmbH Vorrichtung zum koppeln zweier vertikalbauteile
WO2020212212A1 (en) * 2019-04-15 2020-10-22 Binder Beteiligungs AG Kit and method for the construction of a wooden building frame

Also Published As

Publication number Publication date
CA3232141A1 (en) 2023-04-13
WO2023057222A1 (de) 2023-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2491393C2 (ru) Способ изготовления продольного соединения для деревянных конструктивных элементов, а также соответствующий деревянный конструктивный элемент
AU724982B2 (en) A flooring panel and/or flooring of such flooring panels and/or related methods
EP2499308A1 (en) Structural reinforcement
DE10254043B4 (de) Verbundkonstruktion hoher Tragfähigkeit
EP3752688B1 (de) Verfahren zur herstellung von verbunddecken und verbunddecke
IT202100025349A1 (it) Mezzo di collegamento per collegare componenti in legno
US375999A (en) Construction of artificial-stone or concrete pavements
JP5752510B2 (ja) プレキャストコンクリート部材の圧着接合方法
CZ29272U1 (cs) Konstrukční nosník s dřevěnými pásnicemi a vyztuženou kompozitní stojinou
WO2008025050A1 (en) Formwork apparatus and method of erecting formwork apparatus
US1018490A (en) Hanger-support for concrete floors.
US20050210796A1 (en) Formwork component
WO2018039724A1 (en) A connection system
JP4252932B2 (ja) 鉄筋木造建築
JPH08120786A (ja) 木材の接合構造
JP5756719B2 (ja) プレキャストコンクリート製の床版、及び、その設計方法
RU2340733C1 (ru) Коньковый узел
RU144141U1 (ru) Соединение по длине торцевых отрезков бревен и брусьев
RU2753123C1 (ru) Стыковое соединение деревянных конструкций с применением вклеенных и клеевинтовых стержней с метрической резьбой
EP1811097A2 (en) Building element
KR102534509B1 (ko) 거푸집용 고정장치 및 이를 포함하는 거푸집용 밴드
EP4074912A1 (en) Floor beam for buildings and bridges
KR200384345Y1 (ko) 건설용 구조재
JP2839437B2 (ja) 木材の接合構造
JP5305722B2 (ja) 既設木造建物における外壁の補強装置