IT202100024233A1 - Ganascia per una morsa riscaldante per una macchina incernieratrice per occhialeria. - Google Patents
Ganascia per una morsa riscaldante per una macchina incernieratrice per occhialeria. Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100024233A1 IT202100024233A1 IT102021000024233A IT202100024233A IT202100024233A1 IT 202100024233 A1 IT202100024233 A1 IT 202100024233A1 IT 102021000024233 A IT102021000024233 A IT 102021000024233A IT 202100024233 A IT202100024233 A IT 202100024233A IT 202100024233 A1 IT202100024233 A1 IT 202100024233A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- jaw
- jaws
- heating
- joint element
- vice
- Prior art date
Links
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 title claims description 46
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 16
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 16
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 11
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 11
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 11
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 4
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910000760 Hardened steel Inorganic materials 0.000 claims description 2
- WGLPBDUCMAPZCE-UHFFFAOYSA-N Trioxochromium Chemical compound O=[Cr](=O)=O WGLPBDUCMAPZCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- QRRWWGNBSQSBAM-UHFFFAOYSA-N alumane;chromium Chemical compound [AlH3].[Cr] QRRWWGNBSQSBAM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 229910000423 chromium oxide Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 2
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 9
- 239000012815 thermoplastic material Substances 0.000 description 8
- 230000002596 correlated effect Effects 0.000 description 7
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 6
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 6
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 4
- 238000000034 method Methods 0.000 description 4
- 238000003801 milling Methods 0.000 description 4
- 230000008569 process Effects 0.000 description 4
- 229920002301 cellulose acetate Polymers 0.000 description 3
- 239000004020 conductor Substances 0.000 description 3
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 3
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 2
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 2
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 2
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 2
- 241000826860 Trapezium Species 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 239000004411 aluminium Substances 0.000 description 1
- 239000002194 amorphous carbon material Substances 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000000151 deposition Methods 0.000 description 1
- 229910003460 diamond Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010432 diamond Substances 0.000 description 1
- 238000004090 dissolution Methods 0.000 description 1
- 230000004927 fusion Effects 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 239000000155 melt Substances 0.000 description 1
- 229910001092 metal group alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000012768 molten material Substances 0.000 description 1
- MOFOBJHOKRNACT-UHFFFAOYSA-N nickel silver Chemical compound [Ni].[Ag] MOFOBJHOKRNACT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000010956 nickel silver Substances 0.000 description 1
- 238000013021 overheating Methods 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29D—PRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
- B29D12/00—Producing frames
- B29D12/02—Spectacle frames
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C65/00—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
- B29C65/02—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
- B29C65/44—Joining a heated non plastics element to a plastics element
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/80—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
- B29C66/81—General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
- B29C66/812—General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
- B29C66/8126—General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps characterised by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
- B29C66/81262—Electrical and dielectric properties, e.g. electrical conductivity
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29L—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
- B29L2012/00—Frames
- B29L2012/005—Spectacle frames
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
- Thermotherapy And Cooling Therapy Devices (AREA)
Description
GANASCIA PER UNA MORSA RISCALDANTE PER UNA MACCHINA INCERNIERATRICE PER OCCHIALERIA
Il presente trovato si riferisce ad una ganascia per una morsa riscaldante per una macchina incernieratrice per occhialeria.
Oggigiorno ? noto fissare le aste delle montature degli occhiali al frontale di tali montature mediante delle cerniere che consentono di ripiegare le aste circa parallelamente al frontale cos?, ad esempio, da agevolare lo stoccaggio ed il trasporto degli occhiali.
A tal fine sono note delle cerniere metalliche che comprendono due elementi, incernierati tra loro, che nel presente testo saranno chiamati ?elementi di snodo?, fissati uno al frontale e l?altro ad una delle aste, cos? da consentire la rotazione di tale asta rispetto al frontale.
Nel caso in cui il frontale sia realizzato, in tutto o in parte, in una materia termoplastica, ad esempio un polimero quale ad esempio l?acetato di cellulosa, gli elementi di snodo possono essere fissati al frontale, in particolare ad una sua porzione realizzata in materia termoplastica (ad esempio un polimero quale ad esempio l?acetato di cellulosa), mediante un processo di fusione e successivo raffreddamento della materia plastica, che sar? meglio spiegato nel seguito.
Tale processo di fissaggio di tipo noto viene realizzato mediante apposite macchine, chiamate macchine ?incernieratici?, e prevede innanzitutto di realizzare, ad esempio mediante fresatura, sulla porzione in materia termoplastica del frontale della montatura, in corrispondenza di dove dovranno essere fissati gli elementi di snodo (tipicamente ai lati delle due regioni del frontale destinate all?applicazione delle lenti), due sedi per altrettanti elementi di snodo.
Tali macchine incernierartici di tipo noto comprendono una morsa riscaldante, dotata di due ganasce, realizzate in rame, che possono essere avvicinate selettivamente tra loro in modo da afferrare tra le stesse un elemento di snodo.
Dopo aver afferrato un elemento di snodo in modo tale che lo stesso sporga dalla morsa con una sua estremit? destinata ad accoppiarsi con il frontale della montatura, la morsa, mediante un apposito azionamento, viene movimentata fino a posizionare tale estremit? dell?elemento di snodo in prossimit? di una delle due sedi precedentemente ricavate nel frontale della montatura.
Le ganasce della morsa sono elettricamente collegate ad un circuito di alimentazione in grado di fornire una tensione elettrica alternata ai capi delle stesse.
Quando le ganasce serrano tra loro l?elemento di snodo, questo, essendo realizzato in un materiale elettricamente conduttore (in genere una lega metallica, quale ad esempio l?alpacca), collega elettricamente tra loro tali due ganasce; in questa condizione, l?applicazione di una tensione elettrica ai capi delle ganasce genera il passaggio di una corrente elettrica attraverso le stesse e attraverso l?elemento di snodo, il quale si riscalda per effetto Joule, incrementando la sua temperatura.
Il processo di fissaggio dell?elemento di snodo prevede quindi di applicare la tensione elettrica ai capi delle ganasce quando l?elemento di snodo si trova in prossimit? della sede ricavata nel frontale; tale elemento di snodo si riscalda quindi per effetto Joule, riscaldando di conseguenza la materia termoplastica in corrispondenza della sede, fino a rammollire e fondere parzialmente la stessa, che cos? colana nella sede, ricoprendo ed inglobando l?estremit? dell?elemento di snodo contenuto nella medesima.
Interrompendo l?erogazione della tensione elettrica, l?elemento di snodo si raffredda, e cos? anche il materiale fuso presente nella sede, che si solidifica, inglobando l?estremit? dell?elemento di snodo posizionata nella sede, cos? da ottenere uno stabile fissaggio di tale elemento di snodo al frontale della montatura.
Questo processo viene poi ripetuto anche per l?altro elemento di snodo.
Tali soluzioni note presentano tuttavia lo svantaggio di comportare un elevato consumo energetico; infatti, per consentire un sufficiente riscaldamento dell?elemento di snodo, la corrente che attraversa il circuito comprendente lo stesso e le due ganasce in rame, aventi una resistenza elettrica molto bassa (inferiore a quella dell?elemento di snodo), deve essere di circa 700-1000 Ampere, a fronte di una tensione ai capi di tale circuito compresa tra circa 1 Volt e 10 Volt, per un consumo energetico compreso tra circa 0.7-10 kW.
Compito principale del presente trovato ? quello di risolvere il problema sopra enunciato, e quindi di realizzare una ganascia per una morsa riscaldante per una macchina incernieratrice per occhialeria che consenta di ridurre il consumo energetico necessario per riscaldare un elemento di snodo afferrato da una morsa riscaldante che utilizza tale ganascia.
Il depositante ha realizzato che, utilizzando nella morsa riscaldante una ganascia comprendente un nucleo in acciaio, preferibilmente temprato, ricoperto completamente con un rivestimento che presenta una resistivit? elettrica pi? elevata di quella del nucleo, e tale per cui la resistenza elettrica complessiva della ganascia ? compresa tra 10 e 40 M? (quindi molto elevata, ma in grado comunque di consentire il passaggio di una corrente elettrica), ? possibile utilizzare una corrente elettrica molto pi? bassa rispetto a quella usata nella tecnica nota per ottenere il riscaldamento dell?elemento di snodo supportato dalla morsa riscaldante, conseguendo quindi un notevole risparmio energetico.
Infatti, per riscaldare per effetto Joule una ganascia secondo il trovato, avendo la stessa una resistenza elettrica molto pi? grande (di diversi ordini di grandezza) di quella di una tradizionale ganascia in rame, ? sufficiente una corrente molto ridotta (essendo la potenza elettrica dissipata pari alla resistenza per il quadrato della corrente), a fronte di una tensione dello stesso ordine di grandezza di quella utilizzata nella tecnica nota; in questo caso, l?elemento di snodo si riscalda principalmente per contatto con la ganascia secondo il trovato, mentre il suo riscaldamento per effetto Joule ? molto ridotto, avendo tale elemento di snodo una resistenza elettrica molto ridotta (inferiore di diversi ordini di grandezza rispetto alla ganascia secondo il trovato).
L?effetto sopra indicato risulta ancora migliore nel caso in cui la morsa riscaldante utilizzi entrambe le ganasce secondo il trovato.
In particolare, il compito e gli scopi secondo il presente trovato sono raggiunti da una ganascia per una macchina incernieratrice per occhialeria comprendente un nucleo in acciaio, completamente ricoperto da un rivestimento in un materiale che presenta una resistivit? elettrica superiore a quella dell?acciaio, e tale per cui la resistenza elettrica complessiva della ganascia ? compresa tra 10 e 40 M?.
Altre caratteristiche vantaggiose della ganascia secondo il trovato sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
- la figura 1 ? una vista frontale schematica di un esempio realizzativo vantaggioso di una macchina incernieratrice per occhialeria che utilizza una morsa riscaldante dotata di ganasce secondo il trovato;
- la figura 2 ? una rappresentazione schematica di una forma realizzativa vantaggiosa del sistema di riscaldamento di una morsa riscaldante che utilizza due ganasce secondo il trovato;
- le figure 3 e 4 sono due rappresentazioni schematiche del sistema di riscaldamento di figura 2 durante due fasi del suo utilizzo;
- le figure 5a e 5b sono due viste di una forma realizzativa vantaggiosa delle facce che in uso risultano affacciate tra loro di due ganasce secondo il trovato;
- la figura 6 ? una vista frontale delle ganasce di figure 5a e 5b, affacciate tra loro in posizione d?uso;
- la figura 7 ? una vista laterale da sinistra delle ganasce di figura 6, in una condizione in cui le stesse afferrano un elemento di snodo;
- la figura 8 ? una sezione operata secondo il piano di sezione VIII-VIII di figura 7;
- la figura 9 ? un particolare ingrandito di figura 8.
Nelle allegate figure sono rappresentate due ganasce 7a e 7b secondo il trovato (vantaggiosamente, ma non necessariamente a conformazione speculare tra loro), che saranno meglio descritte nel seguito, utilizzabili in una morsa riscaldante 6 di una macchina incernieratrice per occhialeria, indicata complessivamente con il numero 1, in grado di fissare un elemento di snodo 2, metallico, di una cerniera per occhiali, non illustrata, a una porzione 3 in materia termoplastica, ad esempio un polimero quale ad esempio l?acetato di cellulosa, di un frontale 4 (di cui nella allegate figure ? illustrato solo un particolare) per montature di occhiali.
Si sottolinea che la porzione 3 pu? coincidere con l?intero frontale 4, o pu? comprendere uno o pi? regioni, unite tra loro o meno, dello stesso.
Vantaggiosamente, come nell?esempio realizzativo illustrato nelle allegate figure, la macchina incernieratrice 1 pu? comprendere due morse riscaldanti 6, dotata ognuna di una coppia di ganasce 7a e 7b secondo il trovato.
Vantaggiosamente, entrambe le ganasce 7a e 7b montate nella morsa riscaldante 6 sono realizzate secondo il trovato; in una ulteriore forma realizzativa vantaggiosa, ? tuttavia sufficiente che una delle due ganasce sia realizzata secondo il trovato, mentre l?altra pu? essere realizzata in un qualunque materiale conduttore di elettricit?, quale ad esempio il rame o l?alluminio.
Nella macchina 1, l?elemento di snodo 2 viene fissato in una sede 5 ricavata, ad esempio mediante fresatura, in una voluta posizione della porzione 3 del frontale 4.
La fresatura pu? essere effettuata nella stessa macchina 1 o, alternativamente, in una diversa macchina, non illustrata; la fresatura per l?ottenimento della sede 5 ? una tecnologia nota nel settore dell?occhialeria, e non costituisce oggetto del presente brevetto, per cui non sar? descritta in dettaglio.
Vantaggiosamente, la morsa riscaldante 6 ? in grado di avvicinare selettivamente tra loro le ganasce 7a e 7b, in modo da afferrare tra le stesse un elemento di snodo 2 di una cerniera per occhiali; vantaggiosamente, a tal fine la morsa riscaldante 6 comprende mezzi di azionamento 8 (ad esempio un attuatore elettromeccanico, quale ad esempio un motoriduttore, non illustrato) in grado di movimentare una o entrambe le ganasce 7a e 7b, ed in particolare di avvicinare ed allontanare tra loro le stesse.
Preferibilmente, i mezzi di azionamento 8 sono controllati da un dispositivo elettronico di controllo 9, quale ad esempio un PLC (controllore logico programmabile) o un microcontrollore, ad esempio almeno parzialmente integrato nei mezzi di azionamento 8, o esterno a tali mezzi di azionamento 8, e collegato elettricamente (in modo cablato, o con tecnologia senza fili) allo stesso. Il dispositivo elettronico di controllo 9 ? rappresentato schematicamente in figura 1 come un rettangolo tratteggiato.
In una forma realizzativa vantaggiosa, il dispositivo elettronico di controllo 9 ? lo stesso (ad esempio un controllore logico programmabile, o PLC) che controlla anche le altre funzioni (ad esempio accensione, spegnimento, eccetera) della macchina 1.
Vantaggiosamente, la macchina incernieratrice 1 comprende un sistema di riscaldamento 11 della morsa riscaldante 6.
In una forma realizzativa vantaggiosa, il sistema di riscaldamento 11 comprende una scheda elettronica 12, elettricamente collegata alle ganasce 7a e 7b per fornire alle stesse una voluta corrente elettrica di alimentazione, preferibilmente continua; preferibilmente, la scheda elettronica 12 ? configurata per misurare la tensione elettrica tra due punti di misura 13a, 13b di tale scheda elettronica 12 a cui le ganasce 7a, 7b sono elettricamente collegate.
La corrente elettrica di alimentazione ? preferibilmente compresa tra 1 e 130 Ampere, pi? preferibilmente, ma non necessariamente, tra 1 e 65 Ampere.
Vantaggiosamente, la scheda elettronica 12 pu? essere alimentata da una tensione alternata, ad esempio la tensione di rete, rappresentata schematicamente come un generatore 12a; in una forma realizzativa vantaggiosa, la scheda elettronica 12 ? in grado di convertire la tensione alternata proveniente dal generatore 12a in tensione continua. In una ulteriore forma realizzativa vantaggiosa, il generatore 12a ? collegato alla scheda elettronica 12 mediante un convertitore, non illustrato, in grado di convertire la tensione alternata proveniente dal generatore 12a in tensione continua.
In una forma realizzativa vantaggiosa, il sistema di riscaldamento 11 comprende dei mezzi elettronici di controllo 14, operativamente connessi alla scheda elettronica 12 per controllare la stessa.
Tali mezzi elettronici di controllo 14 possono essere vantaggiosamente integrati nella scheda elettronica 12 oppure, come negli esempi realizzativi illustrati nelle allegate figure, possono essere una entit? distinta dalla scheda elettronica 12, ed essere collegati elettricamente alla stessa, ad esempio in modo cablato, o con un collegamento senza fili (wireless).
In una forma realizzativa vantaggiosa, tali mezzi elettronici di controllo 14 possono comprendere o essere costituiti da un PLC o un microcontrollore.
In una forma realizzativa vantaggiosa, i mezzi elettronici di controllo 14 sono gli stessi (ad esempio un controllore logico programmabile, o PLC) che controllano anche le altre funzioni (ad esempio accensione, spegnimento, eccetera) della macchina 1.
In una forma realizzativa preferita, i mezzi elettronici di controllo 14 coincidono con il dispositivo elettronico di controllo 9 che controlla i mezzi di azionamento 8, e pi? preferibilmente controllano anche le altre funzioni della macchina 1.
In una forma realizzativa vantaggiosa, i mezzi elettronici di controllo 14 sono configurati per (ovvero sono ?programmati in modo tale da?, o ?presentano una topologia elettronica realizzata in modo tale da?) ricevere dalla scheda elettronica 12 un segnale correlato alla tensione elettrica misurata tra i due punti di misura 13a e 13b, e per far erogare dalla scheda elettronica 12 alle ganasce 7a e 7b una corrente elettrica modificata, continua, calcolata dai mezzi elettronici di controllo 14 in funzione del segnale correlato alla tensione elettrica misurata.
In altre parole, i mezzi elettronici di controllo 14 sono preferibilmente configurati per modificare la corrente erogata alle ganasce 7a e 7b dalla scheda elettronica 12, pi? preferibilmente in funzione di un dato correlato alla tensione (ad esempio il valore di tale tensione) misurata ai due punti di misura a cui tali ganasce 7a e 7b sono elettricamente collegate; in questo modo la corrente che attraversa le ganasce 7a e 7b viene adattata alle variazioni della resistenza elettrica del circuito elettrico che comprende tali ganasce 7a e 7b e l?elemento di snodo 2 da esse supportato (in quanto il valore della tensione misurata nei punti di misura 13a e 13b, essendo la corrente erogata costante, dipende solo dal valore della resistenza complessiva del circuito che comprende ganasce 7a e 7b ed elemento di snodo 2), il che consente di evitare che l?elemento di snodo 2 venga attraversato da una corrente eccessiva e possa surriscaldarsi, rovinando il frontale 4, e garantisce al tempo stesso un riscaldamento di tale elemento di snodo 2 che consente un sufficiente scioglimento della sede 5 della porzione 3 di tale frontale 4 a cui l?elemento di snodo 2 deve essere fissato.
In una ulteriore forma realizzativa vantaggiosa, non illustrata, il sistema di riscaldamento 11 pu? comprendere una o pi? ulteriori schede elettroniche elettricamente collegate alle ganasce 7ae 7b, in parallelo alla scheda elettronica 12, per fornire alle ganasce 7a e 7b una voluta ulteriore corrente elettrica di alimentazione, preferibilmente continua, e per misurare una ulteriore tensione elettrica tra due ulteriori punti di misura della ulteriore scheda elettronica a cui le ganasce 7a e 7b sono elettricamente collegate; in questo caso, i mezzi elettronici di controllo 14 sono preferibilmente operativamente connessi alla ulteriore scheda elettronica per controllare la stessa, e sono configurati per ricevere da tale ulteriore scheda elettronica un segnale correlato alla ulteriore tensione elettrica misurata tra i due ulteriori punti di misura, e per far erogare dalla ulteriore scheda elettronica alle ganasce 7a e 7b una ulteriore corrente elettrica modificata, preferibilmente continua, calcolata dai mezzi elettronici di controllo 14 in funzione del segnale correlato alla ulteriore tensione elettrica misurata.
Vantaggiosamente, le una o pi? ulteriori schede elettroniche possono essere alimentate da una tensione alternata, ad esempio la tensione di rete, che possono vantaggiosamente convertire autonomamente in tensione continua, o possono essere connesse ad un convertitore in grado di convertire una tensione alternata, ad esempio la tensione di rete, in tensione continua.
Secondo il trovato, almeno una delle ganasce 7a e 7b, preferibilmente entrambe, comprendono un nucleo 17, in acciaio, preferibilmente temprato, pi? preferibilmente del tipo AISI 420, completamente ricoperto da un rivestimento 18 in un materiale che presenta una resistivit? elettrica superiore a quella dell?acciaio, e tale per cui la resistenza totale della rispettiva ganascia 7a e 7b ? compresa tra 10 e 40 M?, preferibilmente tra 20 e 25 M?.
Si sottolinea che tali valori di resistenza elettrica sono molto elevati rispetto, ad esempio, a quelli che si potrebbero ottenere realizzando delle ganasce in rame (valori dell?ordine della frazione di Ohm), ed anche rispetto alla resistenza elettrica dei comuni elementi di snodo 2 per cerniere per occhiali (che negli elementi di snodo di tipo noto ? inferiore ad 1 ?); tuttavia tali valori di resistenza elettrica, seppur molto alti, consentono comunque il passaggio di una corrente elettrica.
In forme realizzative preferite, il rivestimento 18 ? realizzato nel materiale comunemente noto come DLC (acronimo della dicitura Inglese ?Diamond-Like Carbon?, ovvero una classe di materiale in carbonio amorfo che mostra alcune delle propriet? tipiche del diamante), o ? realizzato in un ossido di cromo (CrNOx), o in un materiale a base di Nitruro di Alluminio Cromo (AlCrN).
Vantaggiosamente, il rivestimento 18 ha uno spessore d compreso tra 2 e 4 micron, pi? preferibilmente tra 3 e 3,5 micron.
La forma realizzativa in cui il rivestimento 18 ? realizzato in DLC ? la pi? vantaggiosa; tale rivestimento in DLC presenta infatti, oltre ad una elevata resistenza elettrica, una elevata durezza, che ne garantisce una elevata resistenza all?abrasione, e di conseguenza una durata di vita molto elevata.
Inoltre, il DLC ha delle notevoli propriet? autopulenti, che sfavoriscono il deposito sulle ganasce 7a e 7b di eventuali residui di materia termoplastica fusa e poi ri-solidificata proveniente dal frontale 4, che potrebbero compromettere il passaggio di corrente tra la ganascia 7a, 7b e l?elemento di snodo 2.
L?utilizzo di acciaio, in particolare acciaio temprato (un materiale molto resistente alla compressione), preferibilmente del tipo AISI 420, per il nucleo 17, garantisce che il rivestimento 18, in particolare nel caso di rivestimento 18 in DLC (che ? infatti molto duro, ma piuttosto fragile) non si rompa quando sottoposto alla pressione di chiusura della morsa riscaldante 6.
Il depositante ha constatato che utilizzando almeno una delle ganasce 7a e 7b, preferibilmente entrambe, secondo il trovato, e quindi con dei valori di resistenza elettrica molto alti (come quelli ottenuti utilizzando un rivestimento 18 in uno dei materiali sopra indicati, ed in particolare in DLC), in particolare superiori di pi? ordini di grandezza rispetto alla resistenza dell?elemento di snodo 2 (che negli elementi di snodo di tipo noto ? inferiore ad 1 ?), ad esempio compresi tra 10 e 40 M?, pi? preferibilmente tra 20 e 25 M?, la maggior parte del calore generato per effetto Joule a causa del passaggio della corrente viene generato dalla o dalle ganasce 7a e 7b secondo il trovato, che lo trasmettono poi per contatto all?elemento di snodo 2, riscaldando lo stesso.
Infatti, essendo il valore della resistenza elettrica delle ganasce 7a e 7b secondo il trovato molto elevato, il calore prodotto per effetto Joule dalla stessa (pari al valore della resistenza elettrica moltiplicato per il quadrato della corrente) ? elevato, anche se la corrente elettrica che attraversa le ganasce 7a e 7b ? relativamente bassa, ad esempio inferiore a 150 Ampere, ma anche inferiore a 65 Ampere.
Al contrario, il calore prodotto per effetto Joule dall?elemento di snodo 2 quando attraversato da una tale corrente elettrica ? piuttosto basso, avendo tale elemento di snodo 2 un valore di resistenza elettrica molto basso.
L?elemento di snodo 2 si riscalda quindi principalmente per effetto del suo contatto con la superficie, molto calda, della o delle ganasce 7a e 7b secondo il trovato.
Questo meccanismo di riscaldamento, per cos? dire ?indiretto? consente di evitare un innalzamento repentino della temperatura dell?elemento di snodo 2, facilitando inoltre una eventuale regolazione di tale temperatura, ad esempio mediante la regolazione del valore della corrente elettrica in funzione della tensione misurata ai capi del circuito formato dalle ganasce 7a e 7b e dall?elemento di snodo 2 (che dipende a sua volta dal valore della resistenza elettrica di tali elementi, dipendente dalla loro temperatura).
In tal modo ? quindi vantaggiosamente possibile evitare che la temperatura dell?elemento di snodo 2 stesso salga rapidamente a valori tali da rovinare il frontale 4.
In forme realizzative vantaggiose, come ad esempio quelle illustrate nelle allegate figure, le ganasce 7a e 7b presentano, in una vista frontale, una conformazione sostanzialmente a trapezio rettangolo; altre conformazioni sono comunque possibili.
Vantaggiosamente, la ganascia 7a, 7b presenta, su una sua superficie interna 21 atta ad impegnarsi, in uso, con un elemento di snodo 2, metallico, di una cerniera per occhiali, un primo scarico 19, conformato in modo tale da contenere, senza contatto, una porzione dell?elemento di snodo 2, cos? da ridurre la superficie di contatto tra la ganascia 7a, 7b e l?elemento di snodo 2 stesso, ed incrementare di conseguenza la resistenza di contatto tra tali componenti.
Si ? infatti constatato che una elevata resistenza di contatto tra una ganascia 7a, 7b secondo il trovato e l?elemento di snodo 2 incrementa il riscaldamento per effetto Joule della zona di contatto tra ganascia 7a, 7b ed elemento di snodo 2, incrementando il riscaldamento di quest?ultimo a parit? di corrente elettrica, con conseguente ulteriore riduzione del consumo energetico.
Vantaggiosamente, la ganascia 7a, 7b ? dotata, sulla superficie interna 21, di un condotto 20, comunicante con lo scarico 19, disposto in modo tale da mettere in comunicazione di fluido lo scarico 19 con l?esterno della ganascia 7a, 7b, cos? da consentire di soffiare un getto di aria, ad esempio aria compressa, all?interno dello scarico 19, e rimuovere parte del calore dall?elemento di snodo 2 e dalla ganascia 7a, 7b, contribuendo cos? ad evitarne il surriscaldamento.
Il funzionamento del trovato ? descritto nel seguito in relazione al suo utilizzo in una morsa riscaldante 6 di una macchina di incernieramento 1 in cui ? stato caricato un frontale 4 di una montatura per occhiali, dopo che le sedi 5 per gli elementi di snodo 2 sono gi? state ottenute.
Un elemento di snodo 2 pu? essere caricato nella morsa riscaldante 6, operando i mezzi di azionamento 8 della stessa finch? tale elemento di snodo 2 viene serrato tra le due ganasce 7a e 7b.
In una forma realizzativa preferita, come ad esempio quella illustrata nelle allegate figure, entrambe le ganasce 7a e 7b della morsa riscaldante 6 sono realizzate secondo il trovato; ? sufficiente tuttavia che una delle due sia realizzata secondo il trovato, mentre l?altra pu? essere realizzata in un qualsiasi materiale conduttore, ad esempio rame o alluminio, in grado di consentire il passaggio di corrente elettrica.
La morsa riscaldante 6 viene quindi movimentata, ad esempio mediante un apposito azionamento della macchina 1, non illustrato, fino a portare l?elemento di snodo 2 in una voluta posizione in prossimit? di una delle sedi 5 del frontale 4.
A questo punto il sistema di riscaldamento 11 pu? essere attivato per far circolare una corrente elettrica nel circuito definito dalle ganasce 7a, 7b e dall?elemento di snodo 12; il passaggio di tale corrente, anche se relativamente bassa (ad esempio inferiore a 130 Ampere o a 65 Ampere) nell?almeno una ganascia 7a, 7b secondo il trovato, in particolare a causa dell?elevato valore della resistenza di tale ganascia 7a, 7b (tra 10 e 40 M?), provoca un elevato riscaldamento della stessa, e di conseguenza, per contatto, dell?elemento di snodo 12.
L?elemento di snodo 12 pu? quindi raggiungere una temperatura sufficiente a sciogliere la materia termoplastica del frontale 4 in corrispondenza della sede 5 in cui ? contenuto, a fronte di un assorbimento di corrente elettrica, e di conseguenza di potenza elettrica, relativamente ridotto, ed in particolare inferiore alla potenza elettrica assorbita nelle soluzioni note.
In una forma realizzativa preferita, come ad esempio quella illustrata nelle allegate figure, in cui il sistema riscaldante 11 comprende la scheda elettronica 12 ed i mezzi elettronici di controllo 14 sopra descritti, il riscaldamento dell?elemento di snodo 12 pu? essere ottenuto come segue.
Mediante la scheda elettronica 12 pu? essere erogata una voluta corrente elettrica di alimentazione, continua, alle ganasce 7a e 7b.
Vantaggiosamente, mediante la scheda elettronica 12 viene misurata la tensione elettrica tra i due punti di misura 13a e 13b della scheda elettronica 12 a cui le ganasce 7a e 7b sono elettricamente collegate.
Vantaggiosamente, i mezzi elettronici di controllo 14, operativamente connessi alla scheda elettronica 12 per controllare la stessa, ricevono un segnale correlato alla tensione elettrica misurata tra i due punti di misura 13a e 13b, e calcolano, in funzione di tale segnale, una corrente elettrica modificata da erogare mediante la scheda elettronica 12 alle ganasce 7a e 7b.
Vantaggiosamente, i mezzi elettronici di controllo 14 operano la scheda elettronica 12 per far erogare alla stessa la corrente modificata alle ganasce 7a e 7b.
In questa forma realizzativa vantaggiosa, la regolazione in tempo reale della corrente erogata alle ganasce 7a e 7b e all?elemento di snodo 2, consente di regolare in tempo reale la potenza termica trasmessa all?elemento di snodo 2, e di conseguenza la sua temperatura, cos? da evitare un eccessivo riscaldamento dello stesso, che potrebbe danneggiare la montatura 4.
In una ulteriore forma realizzativa vantaggiosa, non illustrata, in cui il sistema di riscaldamento 11 comprende una o pi? ulteriori schede elettroniche elettricamente collegate alle ganasce 7a e 7b, in parallelo alla scheda elettronica 12, controllate dai mezzi elettronici di controllo 14, anche ognuna di queste una o pi? ulteriori schede elettroniche pu? essere operata per erogare una voluta ulteriore corrente elettrica di alimentazione, continua, alle ganasce 7a e 7b e per misurare una ulteriore tensione elettrica tra due ulteriori punti di misura di tale ulteriore scheda elettronica a cui tali ganasce 7a e 7b sono elettricamente collegate; preferibilmente, in questo caso, i mezzi elettronici di controllo 14 ricevono anche un segnale correlato alla ulteriore tensione elettrica, e pi? preferibilmente calcolano, in funzione di tale segnale, una ulteriore corrente elettrica modificata, continua, da erogare mediante l?ulteriore scheda elettronica alle ganasce 7a e 7b.
In questa forma di realizzazione vantaggiosa, la scheda elettronica 12 e le una o pi? ulteriori schede elettroniche, non illustrate, possono quindi erogare, contemporaneamente o in istanti diversi, rispettivamente la corrente di alimentazione ed una o pi? ulteriori correnti di alimentazione, o la corrente elettrica modificata ed una o pi? ulteriori correnti elettriche modificate, al circuito che comprende le ganasce 7a e 7b e l?elemento di snodo 2, cos? da ampliare la gamma di possibili correnti che possono attraversare tali componenti.
Si ? cos? constatato come la ganascia secondo il trovato risolva il compito sopra enunciato, in quanto, grazie alla sua elevata resistenza elettrica rispetto all?elemento di snodo, ed in particolare rispetto alle ganasce utilizzate nella tecnica nota, ? possibile ottenere un elevato riscaldamento di tale ganascia, e quindi, per contatto, dell?elemento di snodo, alimentando la stessa con dei valori di corrente elettrica molto ridotti rispetto a quelli usati nella tecnica nota, a fronte di una tensione di alimentazione dell?ordine di quella utilizzata nella tecnica nota, riducendo quindi enormemente la potenza consumata da una morsa riscaldante che utilizza tale ganascia.
Inoltre, la ganascia secondo il trovato, essendo realizzata principalmente in acciaio, con un rivestimento molto sottile in un materiale a resistivit? elettrica maggiore dell?acciaio, presenta un costo relativamente contenuto.
Nella sua particolare forma realizzativa in cui il rivestimento ? realizzato in DLC, la ganascia secondo il trovato risulta inoltre molto resistente all?abrasione, incrementando cos? la sua durata di vita; in questa forma realizzativa vantaggiosa, la ganascia secondo il trovato risulta anche autopulente, evitando che sulla stessa si depositino eventuali residui di materia termoplastica fusa proveniente dalle montature trattate.
? chiaro, infine, che la ganascia secondo il trovato qui descritta ? suscettibile di numerose modifiche o varianti, tutte rientranti nel trovato; inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti senza uscire dall?ambito delle annesse rivendicazioni.
Claims (10)
1) Ganascia (7a, 7b) per una macchina incernieratrice (1) per occhialeria, che si caratterizza per il fatto di comprendere un nucleo (17) in acciaio, completamente ricoperto da un rivestimento (18) in un materiale che presenta una resistivit? elettrica superiore a quella dell?acciaio, e tale per cui la resistenza elettrica complessiva di detta ganascia (7a, 7b) ? compresa tra 10 e 40 M?.
2) Ganascia (7a, 7b), come alla rivendicazione 1, in cui la resistenza elettrica complessiva di detta ganascia (7a, 7b) ? compresa tra 20 e 25 M?.
3) Ganascia (7a, 7b), come alla rivendicazione 1 o 2, in cui detto nucleo (17) ? realizzato in acciaio temprato.
4) Ganascia (7a, 7b), come alla rivendicazione 3, in cui detto nucleo (17) ? realizzato in acciaio del tipo AISI 420.
5) Ganascia (7a, 7b), come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto rivestimento (18) ? realizzato nel materiale noto come DLC (Diamond-Like Carbon), o ? realizzato in un ossido di cromo (CrNOx), o in un materiale a base di Nitruro di Alluminio Cromo (AlCrN).
6) Ganascia (7a, 7b), come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto rivestimento (18) ha uno spessore (d) compreso tra 2 e 4 micron.
7) Ganascia (7a, 7b), come alla rivendicazione 6, in cui detto rivestimento (18) ha uno spessore (d) compreso tra 3 e 3,5 micron.
8) Ganascia (7a, 7b), come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente, su una sua superficie interna (21) atta ad impegnarsi, in uso, con un elemento di snodo (2) metallico di una cerniera per occhiali, un primo scarico (19), conformato in modo tale da contenere, senza contatto, una porzione di detto elemento di snodo (2), cos? da ridurre la superficie di contatto con lo stesso.
9) Ganascia (7a, 7b), come alla rivendicazione 8, comprendente, su detta superficie interna (21), un condotto (20), comunicante con detto scarico (19), disposto in modo tale da mettere in comunicazione di fluido detto scarico (19) con l?esterno di detta ganascia (7a,7b).
10) Morsa riscaldante (6) per una macchina incernieratrice (1) per occhialeria, che si caratterizza per il fatto di comprendere una ganascia (7a, 7b) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000024233A IT202100024233A1 (it) | 2021-09-21 | 2021-09-21 | Ganascia per una morsa riscaldante per una macchina incernieratrice per occhialeria. |
EP22196768.0A EP4151397B1 (en) | 2021-09-21 | 2022-09-21 | Jaw for a heating vice for an eyewear hinging-machine |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000024233A IT202100024233A1 (it) | 2021-09-21 | 2021-09-21 | Ganascia per una morsa riscaldante per una macchina incernieratrice per occhialeria. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100024233A1 true IT202100024233A1 (it) | 2023-03-21 |
Family
ID=79018682
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000024233A IT202100024233A1 (it) | 2021-09-21 | 2021-09-21 | Ganascia per una morsa riscaldante per una macchina incernieratrice per occhialeria. |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP4151397B1 (it) |
IT (1) | IT202100024233A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3916147A (en) * | 1973-04-05 | 1975-10-28 | William E Mercer | Apparatus for electrically heating and inserting a repair wire |
ES8305622A1 (es) * | 1982-02-06 | 1983-05-01 | Garcia Hernandez Angel | Mejoras en la construccion de maquinas para empotrar las bisagras en las gafas. |
GB2119697A (en) * | 1982-05-10 | 1983-11-23 | Gianfranco Conti | Hand-operated welding gun for mounting and demounting hinges into spectacle frames of thermoplastic material |
SU1348211A1 (ru) * | 1986-02-12 | 1987-10-30 | Изюмский Филиал Центрального Конструкторского Проектно-Технологического Бюро "Медоборудование" | Устройство дл запрессовки шарниров в пластмассовую рамку оправы дл очков |
Family Cites Families (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
KR101734774B1 (ko) * | 2016-06-02 | 2017-05-11 | 김도형 | 안경 부품용 열압입장치 |
-
2021
- 2021-09-21 IT IT102021000024233A patent/IT202100024233A1/it unknown
-
2022
- 2022-09-21 EP EP22196768.0A patent/EP4151397B1/en active Active
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3916147A (en) * | 1973-04-05 | 1975-10-28 | William E Mercer | Apparatus for electrically heating and inserting a repair wire |
ES8305622A1 (es) * | 1982-02-06 | 1983-05-01 | Garcia Hernandez Angel | Mejoras en la construccion de maquinas para empotrar las bisagras en las gafas. |
GB2119697A (en) * | 1982-05-10 | 1983-11-23 | Gianfranco Conti | Hand-operated welding gun for mounting and demounting hinges into spectacle frames of thermoplastic material |
SU1348211A1 (ru) * | 1986-02-12 | 1987-10-30 | Изюмский Филиал Центрального Конструкторского Проектно-Технологического Бюро "Медоборудование" | Устройство дл запрессовки шарниров в пластмассовую рамку оправы дл очков |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP4151397C0 (en) | 2024-07-10 |
EP4151397B1 (en) | 2024-07-10 |
EP4151397A1 (en) | 2023-03-22 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN101356462B (zh) | 光纤增强处理装置和光纤增强处理方法 | |
NZ504964A (en) | Blanket heater element with overheat control and meltdown fuse circuits | |
JPS60206467A (ja) | 接合剤吐出装置 | |
MY147554A (en) | Transparent glazing with a resistive heating coating | |
WO2009052662A1 (fr) | Structure de fixation pour module de chauffage de sèche-cheveux | |
JP2004074803A (ja) | 射出機用ノズル及び射出成形方法 | |
JP2010527099A (ja) | フィルム・インサート成形プラスチック・ウィンドウ用電気接続部 | |
CN101438618B (zh) | 电加热元件 | |
IT202100024233A1 (it) | Ganascia per una morsa riscaldante per una macchina incernieratrice per occhialeria. | |
CN113473881A (zh) | 具有陶瓷加热器的烫发器 | |
IT202100024230A1 (it) | Sistema e metodo di riscaldamento per macchina incernieratrice per occhialeria. | |
JP4775186B2 (ja) | ヘアーアイロン | |
US20020195445A1 (en) | Heater with improved heat conductivity | |
ITMI20100549A1 (it) | Termoforo portatile a struttura perfezionata. | |
KR101046571B1 (ko) | 고대기용 히터 | |
US20070062923A1 (en) | Switching device and system | |
ITRM20080417A1 (it) | Interruttore elettrico con organo di commutazione girevole e fulcro di supporto perfezionato e procedimento di realizzazione di detto interruttore | |
CN206899748U (zh) | 一种3d打印线材的驳接装置 | |
JP2007038667A5 (it) | ||
CN206163889U (zh) | 一种电气工程接线用烫锡机 | |
JP4675194B2 (ja) | 押湯加熱装置 | |
KR200371097Y1 (ko) | 헤어 아이언 | |
CN208863660U (zh) | 一种安全的卷发器 | |
JPS6328179Y2 (it) | ||
US9950470B1 (en) | Linear heat seal device |