IT202100023912A1 - Sistema e metodo per consentire ad una persona di verificare agevolmente l’autenticità di un prodotto - Google Patents

Sistema e metodo per consentire ad una persona di verificare agevolmente l’autenticità di un prodotto Download PDF

Info

Publication number
IT202100023912A1
IT202100023912A1 IT102021000023912A IT202100023912A IT202100023912A1 IT 202100023912 A1 IT202100023912 A1 IT 202100023912A1 IT 102021000023912 A IT102021000023912 A IT 102021000023912A IT 202100023912 A IT202100023912 A IT 202100023912A IT 202100023912 A1 IT202100023912 A1 IT 202100023912A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
label
framed
hologram
electronic device
figurative
Prior art date
Application number
IT102021000023912A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Matteucci
Pietro Gianpaolo Di
Alberto Bellini
Danilo Piran
Moreno Poli
Original Assignee
TraceToo Srl
Milano Politecnico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by TraceToo Srl, Milano Politecnico filed Critical TraceToo Srl
Priority to IT102021000023912A priority Critical patent/IT202100023912A1/it
Publication of IT202100023912A1 publication Critical patent/IT202100023912A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/06009Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking
    • G06K19/06037Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking multi-dimensional coding
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/06009Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking
    • G06K19/06046Constructional details
    • G06K19/06065Constructional details the marking being at least partially represented by holographic means
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/018Certifying business or products
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/018Certifying business or products
    • G06Q30/0185Product, service or business identity fraud

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Economics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Descrizione dell?INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
?Sistema e metodo per consentire ad una persona di verificare agevolmente l?autenticit? di un prodotto?
Campo di applicazione dell?invenzione
La presente invenzione trova applicazione nel settore della lotta alla contraffazione. Pi? precisamente, la presente invenzione concerne un sistema ed un metodo grazie ai quali una persona, ad esempio all?atto di un acquisto di un prodotto, possa stabilire se detto prodotto sia autentico o meno.
Rassegna dell?arte nota
Attualmente, per consentire ad un consumatore di distinguere un prodotto autentico (ossia cosiddetto ?originale?) da una contraffazione dello stesso, ? possibile corredare il prodotto di una certificazione rilasciata dal produttore ed attestante l?autenticit? del prodotto. Detta certificazione ? per? a sua volta facilmente contraffabile.
Scopi dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di superare gli inconvenienti suddetti indicando un sistema ed metodo grazie ai quali l?acquirente di un prodotto possa verificare agevolmente l?autenticit? di detto prodotto tramite un?opportuna etichetta applicata allo stesso.
Sommario e vantaggi dell?invenzione
Oggetto della presente invenzione ? un metodo per consentire ad una persona di verificare l?autenticit? di un prodotto tramite un?etichetta applicata a detto prodotto,
detto metodo comprendendo i seguenti passi:
a) predisporre un sistema includente:
? una pluralit? di etichette ciascuna delle quali applicabile ad un prodotto e comprendente:
? almeno un codice a barre lineare o bidimensionale codificante almeno una stringa di caratteri identificante detta etichetta;
? almeno un ologramma associato a detta etichetta ed includente uno o pi? segni figurativi;
dette etichette comprendendo inoltre almeno un elemento figurativo collocato, in ciascuna di dette etichette, in una posizione prestabilita rispetto a detto codice a barre e a detto ologramma compresi in detta etichetta; ? almeno un database contenente (ossia ove sono memorizzati), per ciascuna di dette etichette:
? detta stringa di caratteri identificante detta etichetta;
? informazioni abbinate a detta etichetta e relative all?identit? e alla posizione, rispetto a detto elemento figurativo compreso in detta etichetta, di detti uno o pi? segni figurativi inclusi in detto ologramma compreso in detta etichetta;
? almeno un?apparecchiatura elettronica (preferibilmente uno smartphone) comprendente almeno una fotocamera e connettibile alla rete Internet, detta apparecchiatura elettronica, ad un?inquadratura di un?etichetta tramite detta fotocamera, essendo idonea a (preferibilmente per il tramite di un?applicazione installata in detto smartphone):
? cercare detto elemento figurativo in detta etichetta inquadrata;
? cercare in detta etichetta inquadrata un codice a barre lineare o bidimensionale codificante almeno una stringa di caratteri,
se detto codice a barre viene individuato, acquisire e decodificare detto codice a barre individuato in detta etichetta inquadrata, cos? da ottenere detta stringa di caratteri codificata da detto codice a barre individuato in detta etichetta inquadrata
e ad
inviare all?esterno di detta apparecchiatura elettronica, attraverso la rete Internet, detta stringa di caratteri ottenuta decodificando detto codice a barre individuato in detta etichetta inquadrata;
? cercare in detta etichetta inquadrata un ologramma includente uno o pi? segni figurativi,
se detto ologramma viene individuato, acquisire una o pi? immagini di detto ologramma individuato in detta etichetta inquadrata
e ad
inviare all?esterno di detta apparecchiatura elettronica, attraverso la rete Internet, dette una o pi? immagini di detto ologramma individuato in detta etichetta inquadrata;
? cercare (preferibilmente per il tramite di un sistema di visione artificiale noto anche come ?computer vision?) uno o pi? segni figurativi in un ologramma eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata, se detti uno o pi? segni figurativi vengono individuati, identificare e calcolare la posizione, rispetto ad almeno un elemento figurativo compreso in detta etichetta inquadrata, di detti uno o pi? segni figurativi individuati in detto ologramma compreso in detta etichetta inquadrata, e ad
inviare all?esterno di detta apparecchiatura elettronica, attraverso la rete Internet, informazioni relative all?identit? e a detta posizione di detti uno o pi? segni figurativi individuati;
? comunicare ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica se detta etichetta inquadrata ? una di dette etichette di detta pluralit?; ? un?unit? di valutazione (comprendente preferibilmente un classificatore numerico e pi? preferibilmente una rete neurale) connettibile alla rete Internet ed idonea, ad un?inquadratura di un?etichetta tramite detta fotocamera, a:
? ricevere da detta apparecchiatura elettronica, attraverso la rete Internet, una o pi? immagini di un ologramma eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata, acquisite da detta apparecchiatura elettronica
e ad
? effettuare analisi su dette una o pi? immagini ricevute, al fine di determinare un grado di autenticit? di detto ologramma di cui sono state acquisite dette una o pi? immagini ricevute,
detto grado di autenticit? essendo tanto pi? alto quanto maggiore ? la probabilit? che detto ologramma di cui sono state acquisite dette una o pi? immagini ricevute sia autentico (cio? sia un vero ologramma);
? un?unit? di controllo collegata a detto database e a detta unit? di valutazione, e connettibile alla rete Internet,
detta unit? di controllo, ad un?inquadratura di un?etichetta tramite detta fotocamera, essendo idonea a:
? ricevere da detta apparecchiatura elettronica, attraverso la rete Internet, una stringa di caratteri ottenuta acquisendo e decodificando, tramite detta apparecchiatura elettronica, un codice a barre lineare o bidimensionale eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata e a
cercare detta stringa di caratteri ricevuta tra dette stringhe di caratteri contenute in detto database;
? ricevere da detta unit? di valutazione detto grado di autenticit? di un ologramma eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata e a
confrontare detto grado di autenticit? ricevuto con una soglia memorizzata in detta unit? di controllo;
? ricevere da detta apparecchiatura elettronica, attraverso la rete Internet, informazioni relative all?identit? e alla posizione, rispetto ad almeno un elemento figurativo compreso in detta etichetta inquadrata, di uno o pi? segni figurativi eventualmente individuati da detta apparecchiatura elettronica in un ologramma eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata,
stabilire se dette informazioni ricevute (e relative all?identit? e alla posizione di uno o pi? segni figurativi eventualmente individuati da detta apparecchiatura elettronica in un ologramma eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata) coincidano con dette informazioni contenute in detto database ed abbinate ad una di dette etichette di detta pluralit?
e a
comunicare a detta apparecchiatura elettronica, attraverso la rete Internet, se dette informazioni ricevute (e relative all?identit? e alla posizione di uno o pi? segni figurativi eventualmente individuati da detta apparecchiatura elettronica in un ologramma eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata) coincidano con dette informazioni contenute in detto database ed abbinate ad una di dette etichette di detta pluralit?;
b) applicare dette etichette di detto sistema predisposto al passo a) a rispettivi prodotti autentici;
c) quando si ha la necessit? di stabilire se un prodotto ove ? applicata un?etichetta sia autentico, inquadrare, tramite detta fotocamera, detta etichetta applicata a detto prodotto;
d) cercare, tramite detta apparecchiatura elettronica, in detta etichetta inquadrata al passo c), detto elemento figurativo;
e) se detta apparecchiatura elettronica, al passo d), individua detto elemento figurativo, cercare, tramite detta apparecchiatura elettronica, in detta etichetta inquadrata al passo c), un codice a barre lineare o bidimensionale codificante almeno una stringa di caratteri,
se, di converso, detta apparecchiatura elettronica, al passo d), non individua detto elemento figurativo:
? comunicare, tramite detta apparecchiatura elettronica, ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica che detta etichetta inquadrata al passo c) non ? una di dette etichette di detto sistema predisposto al passo a) e conseguentemente che detto prodotto cui ? applicata detta etichetta inquadrata al passo c) non ? autentico
e
? non eseguire i passi successivi;
f) se detta apparecchiatura elettronica, al passo e), individua in detta etichetta inquadrata al passo c) un codice a barre lineare o bidimensionale codificante almeno una stringa di caratteri:
? acquisire e decodificare, tramite detta apparecchiatura elettronica, detto codice a barre individuato al passo e), cos? da ottenere detta stringa di caratteri codificata da detto codice a barre individuato al passo e) e
? inviare a detta unit? di controllo, tramite detta apparecchiatura elettronica ed attraverso la rete Internet, detta stringa di caratteri ottenuta decodificando detto codice a barre individuato al passo e),
se, di converso, detta apparecchiatura elettronica, al passo e), non individua in detta etichetta inquadrata al passo c) alcun codice a barre lineare o bidimensionale codificante almeno una stringa di caratteri:
? comunicare, tramite detta apparecchiatura elettronica, ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica che detta etichetta inquadrata al passo c) non ? una di dette etichette di detto sistema predisposto al passo a) e conseguentemente che detto prodotto cui ? applicata detta etichetta inquadrata al passo c) non ? autentico
e
? non eseguire i passi successivi;
g) cercare tramite detta unit? di controllo, tra dette stringhe di caratteri contenute in detto database, detta stringa di caratteri ottenuta al passo f), cos? da stabilire se detta stringa di caratteri ottenuta al passo f) coincida con una di dette stringhe di caratteri contenute in detto database;
h) se detta unit? di controllo, al passo g), stabilisce che detta stringa di caratteri ottenuta al passo f) coincide con una di dette stringhe di caratteri contenute in detto database, inviare a detta apparecchiatura elettronica, tramite detta unit? di controllo e attraverso la rete Internet, un comando di cercare un ologramma in detta etichetta inquadrata al passo c),
se, di converso, detta unit? di controllo, al passo g), stabilisce che detta stringa di caratteri ottenuta al passo f) non coincide con alcuna di dette stringhe di caratteri contenute in detto database:
? inviare a detta apparecchiatura elettronica, tramite detta unit? di controllo e attraverso la rete Internet, un comando di comunicare ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica che detta etichetta inquadrata al passo c) non ? una di dette etichette di detto sistema predisposto al passo a) e conseguentemente che detto prodotto cui ? applicata detta etichetta inquadrata al passo c) non ? autentico
e
? non eseguire i passi successivi;
i) se detta apparecchiatura elettronica individua un ologramma in detta etichetta inquadrata al passo c):
? acquisire, tramite detta apparecchiatura elettronica, una o pi? immagini di detto ologramma individuato
e
? inviare a detta unit? di valutazione, tramite detta apparecchiatura elettronica ed attraverso la rete Internet, dette una o pi? immagini di detto ologramma individuato,
se, di converso, detta apparecchiatura elettronica non individua alcun ologramma in detta etichetta inquadrata al passo c):
? comunicare, tramite detta apparecchiatura elettronica, ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica che detta etichetta inquadrata al passo c) non ? una di dette etichette di detto sistema predisposto al passo a) e conseguentemente che detto prodotto cui ? applicata detta etichetta inquadrata al passo c) non ? autentico
e
? non eseguire i passi successivi;
j) effettuare, tramite detta unit? di valutazione, dette analisi su dette una o pi? immagini di detto ologramma acquisite al passo i),
determinare detto grado di autenticit? di detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i),
e comunicare a detta unit? di controllo detto grado di autenticit? di detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i); k) confrontare, tramite detta unit? di controllo, con detta soglia detto grado di autenticit? di detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i);
l) se detto grado di autenticit? di detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i) ? non inferire a detta soglia, inviare a detta apparecchiatura elettronica, tramite detta unit? di controllo ed attraverso la rete Internet, un comando di cercare uno o pi? segni figurativi in detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i),
se, di converso, detto grado di autenticit? di detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i) ? inferire a detta soglia: ? inviare a detta apparecchiatura elettronica, tramite detta unit? di controllo e attraverso la rete Internet, un comando di comunicare ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica che detta etichetta inquadrata al passo c) non ? una di dette etichette di detto sistema predisposto al passo a) e conseguentemente che detto prodotto cui ? applicata detta etichetta inquadrata al passo c) non ? autentico
e
? non eseguire i passi successivi;
m) se detta apparecchiatura elettronica individua uno o pi? segni figurativi in detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i):
? identificare e calcolare, tramite detta apparecchiatura elettronica, la posizione, rispetto a detto elemento figurativo compreso in detta etichetta inquadrata al passo c), di detti uno o pi? segni figurativi individuati in detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i),
e
? inviare a detta unit? di controllo, tramite detta apparecchiatura elettronica ed attraverso la rete Internet, informazioni relative all?identit? e a detta posizione di detti uno o pi? segni figurativi individuati in detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i),
se detta apparecchiatura elettronica non individua alcun segno figurativo in detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i):
? comunicare, tramite detta apparecchiatura elettronica, ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica che detta etichetta inquadrata al passo c) non ? una di dette etichette di detto sistema predisposto al passo a) e conseguentemente che detto prodotto cui ? applicata detta etichetta inquadrata al passo c) non ? autentico
e
? non eseguire i passi successivi;
n) stabilire, tramite detta unit? di controllo, se dette informazioni inviate da detta apparecchiatura elettronica (e relative all?identit? e alla posizione detti uno o pi? segni figurativi individuati in detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i)) coincidano con dette informazioni contenute in detto database ed abbinate a detta etichetta di detto sistema predisposto al passo a) identificata da detta stringa di caratteri coincidente con detta stringa di caratteri ottenuta al passo f);
o) comunicare a detta apparecchiatura elettronica, tramite detta unit? di controllo e attraverso la rete Internet, se dette informazioni inviate da detta apparecchiatura elettronica (e relative all?identit? e alla posizione detti uno o pi? segni figurativi individuati in detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i)) coincidano con dette informazioni contenute in detto database ed abbinate a detta etichetta di detto sistema predisposto al passo a) identificata da detta stringa di caratteri coincidente con detta stringa di caratteri ottenuta al passo f),
se dette informazioni inviate da detta apparecchiatura elettronica (e relative all?identit? e alla posizione detti uno o pi? segni figurativi individuati in detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i)) coincidono con dette informazioni contenute in detto database ed abbinate a detta etichetta di detto sistema predisposto al passo a) identificata da detta stringa di caratteri coincidente con detta stringa di caratteri ottenuta al passo f), (ci? significando che) detta etichetta inquadrata al passo c) ? una di dette etichette di detto sistema predisposto al passo a) e conseguentemente detto prodotto cui ? applicata detta etichetta inquadrata al passo c) ? autentico;
p) comunicare, tramite detta apparecchiatura elettronica, ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica se detta etichetta inquadrata al passo c) ? una di dette etichette di detto sistema predisposto al passo a) e conseguentemente se detto prodotto cui ? applicata detta etichetta inquadrata al passo c) ? autentico.
Il metodo secondo la presente invenzione consente ad una persona di stabilire in tempi brevi l?autenticit? di un?etichetta applicata ad un prodotto, e di conseguenza l?autenticit? del prodotto cui l?etichetta ? applicata, semplicemente inquadrando detta etichetta, a titolo esemplificativo, con uno smartphone su cui ? stata precedentemente installata un?applicazione ad hoc (ossia una cosiddetta ?app?). Il metodo oggetto d?invenzione ? pi? semplice e meno costoso dei noti metodi anticontraffazione basati sull?impiego di etichette RFID. In aggiunta ci?, la presenza congiunta di un codice identificativo dell?etichetta e di un ologramma includente specifici segni figurativi, unitamente alla complessit? ben nota di contraffare un ologramma, rende estremamente improbabile un?elusione del metodo secondo la presente invenzione.
Vantaggiosamente, poich? in ciascuna etichetta del sistema predisposto al passo a) il suddetto elemento figurativo ? collocato in una posizione prestabilita rispetto al codice a barre e all?ologramma, dopo che l?apparecchiatura elettronica ha eventualmente individuato detto elemento figurativo, l?apparecchiatura elettronica sa esattamente dove cercare nell?etichetta il codice a barre e l?ologramma.
Altre caratteristiche innovative della presente invenzione sono illustrate nella descrizione che segue e richiamate nelle rivendicazioni dipendenti.
Secondo un aspetto dell?invenzione, in ciascuna di dette etichette di detto sistema predisposto al passo a), detto elemento figurativo comprende una linea chiusa di forma e dimensioni prestabilite, racchiudente detto codice a barre e detto ologramma compresi in detta etichetta.
Secondo questo aspetto dell?invenzione, al passo d), l?apparecchiatura elettronica cerca una linea chiusa avente le suddette forma e dimensioni prestabilite. Secondo un altro aspetto dell?invenzione, in ciascuna di dette etichette di detto sistema predisposto al passo a), detta linea chiusa ? il perimetro di un rettangolo preferibilmente nero.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, in ciascuna di dette etichette di detto sistema predisposto al passo a), detto codice a barre ? bidimensionale ed ? un QR Code. Vantaggiosamente, i QR Code sono tra i codici a barre bidimensionali pi? diffusamente acquisibili e decodificabili dagli smartphone.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, in ciascuna di dette etichette di detto sistema predisposto al passo a), detti uno o pi? segni figurativi inclusi in detto ologramma compreso in detta etichetta includono una pluralit? di segmenti disposti in modo predefinito rispetto a detto elemento figurativo compreso in detta etichetta,
per ciascuna di dette etichette di detto sistema predisposto al passo a), dette informazioni abbinate a detta etichetta comprendendo il numero e la posizione, rispetto a detto elemento figurativo compreso in detta etichetta, di detti segmenti compresi in detti segni figurativi inclusi in detto ologramma compreso in detta etichetta.
Altro oggetto d?invenzione ? il sistema predisposto al passo a).
Breve descrizione delle figure
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di esempi di realizzazione della stessa e dal disegno annesso (Figura 1), dato a puro titolo esplicativo e non limitativo, mostrante schematicamente un sistema secondo la presente invenzione per l?attuazione del metodo oggetto d?invenzione. La scala e le proporzioni dei vari elementi raffigurati non corrispondono necessariamente a quelle reali.
Descrizione dettagliata di alcune forme preferite di realizzazione dell?invenzione
La figura 1 mostra un sistema 1, oggetto d?invenzione, comprendente una pluralit? di etichette 2 ciascuna delle quali applicabile ad un prodotto. Ogni etichetta 2 include almeno un codice a barre lineare o bidimensionale codificante almeno una stringa di caratteri identificante detta etichetta 2. Il codice a barre presente in ciascuna delle etichette 2 ? preferibilmente della tipologia ?QR Code? e la stringa di caratteri identificante ciascuna delle etichette 2 ? preferibilmente una stringa di trentadue caratteri alfanumerici. Ogni etichetta 2 include inoltre almeno un ologramma 4 associato a detta etichetta 2 e comprendente uno o pi? segni figurativi. Le etichette 2 comprendono anche almeno un elemento figurativo 5 collocato, in ciascuna delle etichette 2, in una posizione prestabilita rispetto al codice a barre 3 e all?ologramma 4 compresi in detta etichetta 2. In ciascuna delle etichette 2 l?elemento 5 comprende preferibilmente una linea chiusa di forma e dimensioni prestabilite racchiudente il codice a barre 3 e l?ologramma 4 compresi in detta etichetta 2. In ciascuna delle etichette 2, il codice a barre 3 e l?ologramma 4 sono pertanto preferibilmente collocati in corrispondenza di una porzione di superficie di detta etichetta 2 delimitata dalla linea 5 e sono in una posizione prestabilita rispetto a quest?ultima. Preferibilmente, in ciascuna delle etichette 2 la linea 5 corrisponde al perimetro di un rettangolo preferibilmente di colore nero.
Preferibilmente, le linee 5 rispettivamente comprese nelle etichette 2 sono uguali tra loro. Pi? preferibilmente, i codici a barre 3 compresi nelle etichette 2 hanno le medesime dimensioni e sono nella medesima posizione rispetto alle linee 5 che li racchiudono. Analogamente, gli ologrammi 4 compresi nelle etichette 2 hanno preferibilmente le medesime dimensioni e sono nella medesima posizione rispetto alle linee 5 che li racchiudono.
Il sistema 1 comprende inoltre un database 6 contenente (ossia ove sono memorizzate) le suddette stringhe di caratteri rispettivamente identificanti le etichette 2, cosicch? ciascuna delle stringhe di caratteri identifichi una ed una sola etichetta 2. Per ciascuna delle stringhe di caratteri identificanti le etichette 2 e contenute nel database 6, quest?ultimo contiene inoltre un set di informazioni abbinate a detta stringa di caratteri contenuta nel database 6 e relative all?identit? e alla posizione, rispetto alla linea 5 compresa nell?etichetta 2 identificata da detta stringa di caratteri, dei suddetti uno o pi? segni figurativi inclusi nell?ologramma 4 compreso nell?etichetta 2 identificata da detta stringa di caratteri. Per ciascuna delle etichette 2 il database 6 comprende pertanto la stringa di caratteri identificante detta etichetta 2 ed un set di informazioni abbinate a detta etichetta 2 e relative all?identit? e alla posizione, rispetto alla linea 5 compresa in detta etichetta 2, dei suddetti uno o pi? segni figurativi inclusi nell?ologramma 4 compreso in detta etichetta 2.
Preferibilmente, in ciascuna delle etichette 2 i segni figurativi compresi nell?ologramma 4 incluso in detta etichetta 2 comprendono una pluralit? di segmenti disposti in modo predefinito rispetto alla linea 5 inclusa in detta etichetta 2. In tal caso, per ciascuna etichetta 2, le suddette informazioni abbinate a detta etichetta 2 comprendendo il numero e la posizione, rispetto alla linea 5 inclusa in detta etichetta 2, dei suddetti segmenti compresi nei segni figurativi inclusi nell?ologramma 4 compreso in detta etichetta 2.
Il sistema 1 comprende un?apparecchiatura elettronica 7 includente almeno una fotocamera 8 e connettibile alla rete Internet. L?apparecchiatura 7 consiste preferibilmente ma non necessariamente in uno smartphone. Quest?ultimo, preferibilmente per il tramite di un?applicazione (ossia una cosiddetta ?app?) installata sullo smartphone 7, ad un?inquadratura di un?etichetta tramite la fotocamera 8, ? idoneo a cercare nell?etichetta inquadrata la linea 5. Lo smartphone 7 ? inoltre idoneo a cercare nell?etichetta inquadrata un codice a barre lineare o bidimensionale codificante almeno una stringa di caratteri. Se detto codice viene individuato, lo smartphone 7 ? idoneo ad acquisire e decodificare detto codice a barre individuato nell?etichetta inquadrata, cos? da ottenere detta stringa di caratteri codificata da detto codice, e ad inviare all?esterno dello smartphone 7, attraverso la rete Internet, detta stringa di caratteri ottenuta decodificando detto codice a barre individuato nell?etichetta inquadrata. Lo smartphone 7 ? anche idoneo a cercare nell?etichetta inquadrata un ologramma includente uno o pi? segni figurativi. Se detto ologramma viene individuato, lo smartphone 7 ? idoneo ad acquisire una o pi? immagini di detto ologramma individuato nell?etichetta inquadrata, e ad inviare all?esterno dello smartphone 7, attraverso la rete Internet, dette una o pi? immagini di detto ologramma individuato nell?etichetta inquadrata. In aggiunta a quanto detto, lo smartphone 7 ? idoneo a cercare (preferibilmente per il tramite di un sistema di visione artificiale di cui ? dotato lo smartphone 7) uno o pi? segni figurativi in un ologramma eventualmente compreso nell?etichetta inquadrata. Se detti uno o pi? segni figurativi vengono individuati, lo smartphone 7 ? idoneo a identificare e calcolare la posizione, rispetto ad almeno un elemento figurativo compreso nell?etichetta inquadrata, di detti uno o pi? segni figurativi individuati in detto ologramma compreso nell?etichetta inquadrata, e ad inviare all?esterno dello smartphone 7, attraverso la rete Internet, informazioni relative all?identit? e alla suddetta posizione di detti uno o pi? segni figurativi individuati. Lo smartphone 7 ? infine idoneo a comunicare ad un utilizzatore dello stesso se l?etichetta inquadrata ? una delle etichette 2 (ossia una delle etichette facenti parte del sistema 1, cio? se l?etichetta ? autentica). Il sistema 1 comprende un?unit? di valutazione 9 connettibile alla rete Internet ed idonea, ad un?inquadratura di un?etichetta tramite la fotocamera 8, a ricevere dallo smartphone 7, attraverso la rete Internet, una o pi? immagini di un ologramma eventualmente compreso nell?etichetta inquadrata ed acquisite dallo smartphone 7, e ad effettuare analisi su dette una o pi? immagini ricevute, al fine di determinare un grado di autenticit? di detto ologramma di cui sono state acquisite le immagini ricevute. Il grado di autenticit? ? tanto pi? alto quanto maggiore ? la probabilit? che l?ologramma di cui sono state acquisite le immagini ricevute sia autentico (cio? sia un vero ologramma). L?unit? 9 comprende preferibilmente un classificatore numerico e pi? preferibilmente una rete neurale. Il sistema 1 include un?unit? di controllo 10 collegata al database 6 e all?unit? 9, e connettibile alla rete Internet. L?unit? 10, ad un?inquadratura di un?etichetta tramite la fotocamera 8, ? idonea a ricevere dallo smartphone 7, attraverso la rete Internet, una stringa di caratteri ottenuta acquisendo e decodificando, tramite lo smartphone 7, un codice a barre lineare o bidimensionale eventualmente compreso nell?etichetta inquadrata. L?unit? 10 ? idonea a cercare la stringa di caratteri ricevuta tra le stringhe di caratteri contenute nel database 6. L?unit? 10 ? inoltre idonea a ricevere dall?unit? 9 il grado di autenticit? di un ologramma eventualmente compreso nell?etichetta inquadrata, e a confrontare il grado di autenticit? ricevuto con una soglia memorizzata nell?unit? 10. L?unit? 10 ? anche idonea a ricevere dallo smartphone 7, attraverso la rete Internet, informazioni relative all?identit? e alla posizione, rispetto ad almeno un elemento figurativo compreso nell?etichetta inquadrata, di uno o pi? segni figurativi eventualmente individuati dallo smartphone 7 in un ologramma eventualmente compreso nell?etichetta inquadrata. L?unit? 10 ? idonea a stabilire se le informazioni ricevute e relative all?identit? e alla posizione di uno o pi? segni figurativi eventualmente individuati dallo smartphone 7 in un ologramma eventualmente compreso nell?etichetta inquadrata coincidano con le informazioni contenute nel database 6 ed abbinate ad una delle etichette 2. L?unit? 10 ? anche idonea a comunicare allo smartphone 7, attraverso la rete Internet, se le informazioni ricevute e relative all?identit? e alla posizione di uno o pi? segni figurativi eventualmente individuati dallo smartphone 7 in un ologramma eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata coincidano con le informazioni contenute nel database 6 ed abbinate ad una delle etichette 2.
Altro oggetto d?invenzione ? un metodo, attuabile tramite il sistema 1, per consentire ad una persona di verificare l?autenticit? di un prodotto tramite un?etichetta applicata su detto prodotto.
Dopo aver predisposto il sistema 1, occorre applicare le etichette 2 su rispettivi prodotti autentici (cosiddetti ?originali?). Quando una persona ha la necessit? di stabilire se un prodotto ove ? applicata un?etichetta sia autentico, detta persona, con lo smartphone 7, deve inquadrare, tramite la fotocamera 8, l?etichetta applicata a detto prodotto. Lo smartphone 7 cerca la linea 5 nell?etichetta inquadrata. Se la linea 5 viene individuata, lo smartphone 7 cerca nell?etichetta inquadrata un codice a barre lineare o bidimensionale codificante almeno una stringa di caratteri. Se viene individuato un codice a barre, lo smartphone 7 lo acquisisce e lo decodifica cos? da ottenere la stringa di caratteri codificata da detto codice a barre individuato nell?etichetta inquadrata. Lo smartphone 7, attraverso la rete Internet, invia quindi all?unit? 10 la suddetta stringa di caratteri ottenuta decodificando il codice a barre individuato nell? etichetta inquadrata. L?unit? 10 cerca la stringa di caratteri inviata dallo smartphone 7 tra le stringhe di caratteri contenute nel database 6, cos? da stabilire se la stringa di caratteri inviata dallo smartphone 7 coincida con una delle stringhe di caratteri contenute nel database 6. Se la stringa di caratteri inviata dallo smartphone 7 coincide con una delle stringhe di caratteri contenute nel database 6, l?unit? 10 ordina allo smartphone 7 di cercare un ologramma nell?etichetta inquadrata. Se viene individuato un ologramma, lo smartphone 7 acquisisce una o pi? immagini dell?ologramma individuato ed invia dette immagini all?unit? 9 attraverso la rete Internet. L?unit? 9 analizza le immagini inviate dallo smartphone 7 e determina il grado di autenticit? dell?ologramma di cui le suddette immagini sono state acquisite. L?unit? 9 comunica quindi all?unit? 10 il grado di autenticit? determinato. L?unit? 10 confronta con la precedentemente citata soglia il grado di autenticit? inviato dall?unit? 9 e se detto grado di autenticit? ? non inferire alla soglia (ossia se l?ologramma ? autentico), ordina allo smartphone 7, attraverso la rete Internet, di cercare uno o pi? segni figurativi nell?ologramma individuato nell?etichetta inquadrata. Se vengono individuati uno o pi? segni figurativi, lo smartphone 7 identifica i segni figurativi individuati e ne calcola la posizione rispetto alla linea 5 individuata nell?etichetta inquadrata. Informazioni relative all?identit? e a detta posizione dei segni figurativi individuati vengono quindi inviate dallo smartphone 7, attraverso la rete Internet, all?unit? 10. Quest?ultima stabilisce se le suddette informazioni inviate dallo smartphone 7 coincidano con le informazioni contenute nel database 6 ed abbinate all?etichetta 2 identificata dalla stringa di caratteri coincidente con la stringa di caratteri precedentemente inviata dallo smartphone 7. L?unit? 10 comunica quindi, attraverso la rete Internet, allo smartphone 7 se le informazioni inviate da quest?ultimo coincidano con le informazioni contenute nel database 6 ed abbinate all?etichetta 2 identificata dalla stringa di caratteri coincidente con la stringa di caratteri precedentemente inviata dallo smartphone 7. Se le informazioni inviate dallo smartphone 7 coincidono con le informazioni contenute nel database 6 ed abbinate all?etichetta 2 identificata dalla stringa di caratteri coincidente con la stringa di caratteri precedentemente inviata dallo smartphone 7, ci? sta a significare che l?etichetta inquadrata ? una delle etichette 2 e conseguentemente che il prodotto cui ? applicata l?etichetta inquadrata ? autentico. Lo smartphone 7 comunica quindi alla precedentemente citata persona se l?etichetta inquadrata ? una delle etichette 2 e conseguentemente se il prodotto cui ? applicata l?etichetta inquadrata ? autentico.
Come precedentemente accennato, l?unit? 9 comprende preferibilmente un classificatore numerico e pi? preferibilmente una rete neurale. Per inciso, affinch? quest?ultima sia in grado di determinare il grado di autenticit? di un ologramma (cos? da consentire di distinguere un ologramma autentico da un ologramma ?falso? ad es esempio realizzato con inchiostro o carta stagnola), la rete neurale viene addestrata precedentemente al primo impiego del sistema 1 acquisendo immagini di ologrammi falsi. Le reti neurali sono sostanzialmente note. Non ci si sofferma pertanto sul fornirne ulteriori dettagli.
Nel caso in cui in ciascuna delle etichette 2 i segni figurativi compresi nell?ologramma 4 incluso in detta etichetta 2 comprendano una pluralit? di segmenti disposti in modo predefinito rispetto alla linea 5 inclusa in detta etichetta 2, l?unit? 10, a seguito del ricevimento dallo smartphone 7 di una stringa di caratteri coincidente con una delle stringhe di caratteri contenute nel database 6, ordinando allo smarthphone 7 di cercare i suddetti segmenti nell?ologramma 4 compreso nell?etichetta inquadrata, comunica preferibilmente allo smartphone 7 quanti segmenti dovrebbe individuare e come essi sono orientati.
Preferibilmente, per inciso e a scanso di equivoci, se lo smartphone 7 non individua la linea 5 nell?etichetta inquadrata, oppure se lo smartphone 7 non individua alcun codice a barre nell?etichetta inquadrata, oppure se l?unit? 10 non individua la stringa di caratteri inviata dallo smartphone 7 tra le stringhe di caratteri contenute nel database 6, oppure se lo smartphone 7 non individua alcun ologramma nell?etichetta inquadrata, oppure se il grado di autenticit? inviato dall?unit? 9 all?unit? 10 ? inferire alla soglia, oppure se lo smartphone 7 non individua alcun segno figurativo nell?ologramma individuato nell?etichetta inquadrata, lo smartphone 7 comunica alla precedentemente citata persona (che ha la necessit? di stabilire se un prodotto ove ? applicata un?etichetta sia autentico) che l?etichetta inquadrata non ? una delle etichette 2 e conseguentemente che il prodotto cui ? applicata l?etichetta inquadrata non ? autentico. Al verificarsi di uno dei suddetti eventi qualificabili come negativi, il metodo oggetto d?invenzione prevede cio? la non esecuzione dei passi successivi a quello in cui si ? verificato il suddetto evento negativo e la comunicazione all?utilizzatore dello smartphone 7 della non autenticit? dell?etichetta inquadrata e del prodotto sui ? applicata l?etichetta inquadrata.
Sulla base della descrizione fornita per un esempio di realizzazione preferito, ? ovvio che alcuni cambiamenti possono essere introdotti dal tecnico del ramo senza con ci? uscire dall?ambito dell?invenzione come definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo per consentire ad una persona di verificare l?autenticit? di un prodotto tramite un?etichetta (2) applicata a detto prodotto,
detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere i seguenti passi: a) predisporre un sistema (1) includente:
? una pluralit? di etichette (2) ciascuna delle quali applicabile ad un prodotto e comprendente:
? almeno un codice a barre (3) lineare o bidimensionale codificante almeno una stringa di caratteri identificante detta etichetta (2); ? almeno un ologramma (4) associato a detta etichetta (2) ed includente uno o pi? segni figurativi;
dette etichette (2) comprendendo inoltre almeno un elemento figurativo (5) collocato, in ciascuna di dette etichette (2), in una posizione prestabilita rispetto a detto codice a barre (3) e a detto ologramma (4) compresi in detta etichetta (2);
? almeno un database (6) contenente, per ciascuna di dette etichette (2): ? detta stringa di caratteri identificante detta etichetta (2);
? informazioni abbinate a detta etichetta (2) e relative all?identit? e alla posizione, rispetto a detto elemento figurativo (5) compreso in detta etichetta (2), di detti uno o pi? segni figurativi inclusi in detto ologramma (4) compreso in detta etichetta (2);
? almeno un?apparecchiatura elettronica (7) comprendente almeno una fotocamera (8) e connettibile alla rete Internet,
detta apparecchiatura elettronica (7), ad un?inquadratura di un?etichetta (2) tramite detta fotocamera (8), essendo idonea a:
? cercare detto elemento figurativo (5) in detta etichetta inquadrata (2); ? cercare in detta etichetta inquadrata (2) un codice a barre lineare o bidimensionale (3) codificante almeno una stringa di caratteri, se detto codice a barre (3) viene individuato, acquisire e decodificare detto codice a barre (3) individuato in detta etichetta inquadrata (2), cos? da ottenere detta stringa di caratteri codificata da detto codice a barre (3) individuato in detta etichetta inquadrata (2)
e ad
inviare all?esterno di detta apparecchiatura elettronica (7), attraverso la rete Internet, detta stringa di caratteri ottenuta decodificando detto codice a barre (3) individuato in detta etichetta inquadrata (2);
? cercare in detta etichetta inquadrata (2) un ologramma (4) includente uno o pi? segni figurativi,
se detto ologramma (4) viene individuato, acquisire una o pi? immagini di detto ologramma (4) individuato in detta etichetta inquadrata (2) e ad
inviare all?esterno di detta apparecchiatura elettronica (7), attraverso la rete Internet, dette una o pi? immagini di detto ologramma (4) individuato in detta etichetta inquadrata (2);
? cercare uno o pi? segni figurativi in un ologramma (4) eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata (2),
se detti uno o pi? segni figurativi vengono individuati, identificare e calcolare la posizione, rispetto ad almeno un elemento figurativo (5) compreso in detta etichetta inquadrata (2), di detti uno o pi? segni figurativi individuati in detto ologramma (4) compreso in detta etichetta inquadrata (2),
e ad
inviare all?esterno di detta apparecchiatura elettronica (7), attraverso la rete Internet, informazioni relative all?identit? e a detta posizione di detti uno o pi? segni figurativi individuati;
? comunicare ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica (7) se detta etichetta inquadrata (2) ? una di dette etichette (2) di detta pluralit?;
? un?unit? di valutazione (9) connettibile alla rete Internet ed idonea, ad un?inquadratura di un?etichetta (2) tramite detta fotocamera (8), a:
? ricevere da detta apparecchiatura elettronica (7), attraverso la rete Internet, una o pi? immagini di un ologramma (4) eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata (2), acquisite da detta apparecchiatura elettronica (7)
e ad
? effettuare analisi su dette una o pi? immagini ricevute, al fine di determinare un grado di autenticit? di detto ologramma (4) di cui sono state acquisite dette una o pi? immagini ricevute,
detto grado di autenticit? essendo tanto pi? alto quanto maggiore ? la probabilit? che detto ologramma (4) di cui sono state acquisite dette una o pi? immagini ricevute sia autentico;
? un?unit? di controllo (10) collegata a detto database (6) e a detta unit? di valutazione (9), e connettibile alla rete Internet,
detta unit? di controllo (10), ad un?inquadratura di un?etichetta (2) tramite detta fotocamera (8), essendo idonea a:
? ricevere da detta apparecchiatura elettronica (7), attraverso la rete Internet, una stringa di caratteri ottenuta acquisendo e decodificando, tramite detta apparecchiatura elettronica (7), un codice a barre (3) lineare o bidimensionale eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata (2)
e a
cercare detta stringa di caratteri ricevuta tra dette stringhe di caratteri contenute in detto database (6);
? ricevere da detta unit? di valutazione (9) detto grado di autenticit? di un ologramma (4) eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata (2)
e a
confrontare detto grado di autenticit? ricevuto con una soglia memorizzata in detta unit? di controllo (10);
? ricevere da detta apparecchiatura elettronica (7), attraverso la rete Internet, informazioni relative all?identit? e alla posizione, rispetto ad almeno un elemento figurativo (5) compreso in detta etichetta inquadrata (2), di uno o pi? segni figurativi eventualmente individuati da detta apparecchiatura elettronica (7) in un ologramma (4) eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata (2),
stabilire se dette informazioni ricevute coincidano con dette informazioni contenute in detto database (6) ed abbinate ad una di dette etichette (2) di detta pluralit?
e a
comunicare a detta apparecchiatura elettronica (7), attraverso la rete Internet, se dette informazioni ricevute coincidano con dette informazioni contenute in detto database (6) ed abbinate ad una di dette etichette (2) di detta pluralit?;
b) applicare dette etichette (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a) a rispettivi prodotti autentici;
c) quando si ha la necessit? di stabilire se un prodotto ove ? applicata un?etichetta (2) sia autentico, inquadrare, tramite detta fotocamera (8), detta etichetta (2) applicata a detto prodotto;
d) cercare, tramite detta apparecchiatura elettronica (7), in detta etichetta (2) inquadrata al passo c), detto elemento figurativo (5);
e) se detta apparecchiatura elettronica (7), al passo d), individua detto elemento figurativo (5), cercare, tramite detta apparecchiatura elettronica (7), in detta etichetta (2) inquadrata al passo c), un codice a barre (3) lineare o bidimensionale codificante almeno una stringa di caratteri,
se, di converso, detta apparecchiatura elettronica (7), al passo d), non individua detto elemento figurativo (5):
? comunicare, tramite detta apparecchiatura elettronica (7), ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica (7) che detta etichetta (2) inquadrata al passo c) non ? una di dette etichette (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a) e conseguentemente che detto prodotto cui ? applicata detta etichetta (2) inquadrata al passo c) non ? autentico
e
? non eseguire i passi successivi;
f) se detta apparecchiatura elettronica (7), al passo e), individua in detta etichetta (2) inquadrata al passo c) un codice a barre (3) lineare o bidimensionale codificante almeno una stringa di caratteri:
? acquisire e decodificare, tramite detta apparecchiatura elettronica (7), detto codice a barre (3) individuato al passo e), cos? da ottenere detta stringa di caratteri codificata da detto codice a barre (3) individuato al passo e)
ed
? comunicare a detta unit? di controllo (10), tramite detta apparecchiatura elettronica (7) ed attraverso la rete Internet, detta stringa di caratteri ottenuta decodificando detto codice a barre (3) individuato al passo e), se, di converso, detta apparecchiatura elettronica (7), al passo e), non individua in detta etichetta (2) inquadrata al passo c) alcun codice a barre (3) lineare o bidimensionale codificante almeno una stringa di caratteri:
? comunicare, tramite detta apparecchiatura elettronica (7), ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica (7) che detta etichetta (2) inquadrata al passo c) non ? una di dette etichette (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a) e conseguentemente che detto prodotto cui ? applicata detta etichetta (2) inquadrata al passo c) non ? autentico
e
? non eseguire i passi successivi;
g) cercare tramite detta unit? di controllo (10), tra dette stringhe di caratteri contenute in detto database (6), detta stringa di caratteri ottenuta al passo f), cos? da stabilire se detta stringa di caratteri ottenuta al passo f) coincida con una di dette stringhe di caratteri contenute in detto database (6); h) se detta unit? di controllo (10), al passo g), stabilisce che detta stringa di caratteri ottenuta al passo f) coincide con una di dette stringhe di caratteri contenute in detto database (6), inviare a detta apparecchiatura elettronica (7), tramite detta unit? di controllo (10) e attraverso la rete Internet, un comando di cercare un ologramma (4) in detta etichetta (2) inquadrata al passo c),
se, di converso, detta unit? di controllo (10), al passo g), stabilisce che detta stringa di caratteri ottenuta al passo f) non coincide con alcuna di dette stringhe di caratteri contenute in detto database (6):
? inviare a detta apparecchiatura elettronica (7), tramite detta unit? di controllo (10) e attraverso la rete Internet, un comando di comunicare ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica (7) che detta etichetta (2) inquadrata al passo c) non ? una di dette etichette (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a) e conseguentemente che detto prodotto cui ? applicata detta etichetta (2) inquadrata al passo c) non ? autentico e
? non eseguire i passi successivi;
i) se detta apparecchiatura elettronica (7) individua un ologramma (4) in detta etichetta (2) inquadrata al passo c):
? acquisire, tramite detta apparecchiatura elettronica (7), una o pi? immagini di detto ologramma (4) individuato da detta apparecchiatura elettronica (7)
e
? inviare a detta unit? di valutazione (9), tramite detta apparecchiatura elettronica (7) ed attraverso la rete Internet, dette una o pi? immagini di detto ologramma (4) individuato da detta apparecchiatura elettronica (7), se, di converso, detta apparecchiatura elettronica (7) non individua alcun ologramma (4) in detta etichetta (2) inquadrata al passo c):
? comunicare, tramite detta apparecchiatura elettronica (7), ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica (7) che detta etichetta (2) inquadrata al passo c) non ? una di dette etichette (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a) e conseguentemente che detto prodotto cui ? applicata detta etichetta (2) inquadrata al passo c) non ? autentico
e
? non eseguire i passi successivi;
j) effettuare, tramite detta unit? di valutazione (9), dette analisi su dette una o pi? immagini di detto ologramma (4) acquisite al passo i),
determinare detto grado di autenticit? di detto ologramma (4) di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i),
e comunicare a detta unit? di controllo (10) detto grado di autenticit? di detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i);
k) confrontare, tramite detta unit? di controllo (10), con detta soglia detto grado di autenticit? di detto ologramma (4) di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i);
l) se detto grado di autenticit? di detto ologramma (4) di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i) ? non inferire a detta soglia, inviare a detta apparecchiatura elettronica (7), tramite detta unit? di controllo (10) ed attraverso la rete Internet, un comando di cercare uno o pi? segni figurativi in detto ologramma (4) di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i),
se, di converso, detto grado di autenticit? di detto ologramma di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i) ? inferire a detta soglia: ? inviare a detta apparecchiatura elettronica (7), tramite detta unit? di controllo (10) e attraverso la rete Internet, un comando di comunicare ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica (7) che detta etichetta (2) inquadrata al passo c) non ? una di dette etichette (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a) e conseguentemente che detto prodotto cui ? applicata detta etichetta (2) inquadrata al passo c) non ? autentico e
? non eseguire i passi successivi;
m) se detta apparecchiatura elettronica (7) individua uno o pi? segni figurativi in detto ologramma (4) di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i):
? identificare e calcolare, tramite detta apparecchiatura elettronica (7), la posizione, rispetto a detto elemento figurativo (5) compreso in detta etichetta (2) inquadrata al passo c), di detti uno o pi? segni figurativi individuati in detto ologramma (4) di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i),
e
? inviare a detta unit? di controllo (10), tramite detta apparecchiatura elettronica (7) ed attraverso la rete Internet, informazioni relative all?identit? e a detta posizione di detti uno o pi? segni figurativi individuati in detto ologramma (4) di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i),
se, di converso, detta apparecchiatura elettronica (7) non individua alcun segno figurativo in detto ologramma (4) di cui dette una o pi? immagini sono state acquisite al passo i):
? comunicare, tramite detta apparecchiatura elettronica (7), ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica (7) che detta etichetta (2) inquadrata al passo c) non ? una di dette etichette (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a) e conseguentemente che detto prodotto cui ? applicata detta etichetta (2) inquadrata al passo c) non ? autentico
e
? non eseguire i passi successivi;
n) stabilire, tramite detta unit? di controllo (10), se dette informazioni inviate da detta apparecchiatura elettronica (7) coincidano con dette informazioni contenute in detto database (6) ed abbinate a detta etichetta (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a) identificata da detta stringa di caratteri coincidente con detta stringa di caratteri ottenuta al passo f);
o) comunicare a detta apparecchiatura elettronica (7), tramite detta unit? di controllo (10) e attraverso la rete Internet, se dette informazioni inviate da detta apparecchiatura elettronica (7) coincidano con dette informazioni contenute in detto database (6) ed abbinate a detta etichetta (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a) identificata da detta stringa di caratteri coincidente con detta stringa di caratteri ottenuta al passo f),
se dette informazioni inviate da detta apparecchiatura elettronica (7) coincidono con dette informazioni contenute in detto database (6) ed abbinate a detta etichetta (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a) identificata da detta stringa di caratteri coincidente con detta stringa di caratteri ottenuta al passo f), detta etichetta (2) inquadrata al passo c) ? una di dette etichette (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a) e conseguentemente detto prodotto cui ? applicata detta etichetta (2) inquadrata al passo c) ? autentico;
p) comunicare, tramite detta apparecchiatura elettronica (7), ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica (7) se detta etichetta (2) inquadrata al passo c) ? una di dette etichette (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a) e conseguentemente se detto prodotto cui ? applicata detta etichetta (2) inquadrata al passo c) ? autentico.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, in ciascuna di dette etichette (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a), detto elemento figurativo (5) comprende una linea chiusa di forma e dimensioni prestabilite, racchiudente detto codice a barre (3) e detto ologramma (4) compresi in detta etichetta (2).
3. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che, in ciascuna di dette etichette (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a), detta linea chiusa (5) ? il perimetro di un rettangolo.
4. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in ciascuna di dette etichette (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a), detto codice a barre (3) ? bidimensionale ed ? un QR Code.
5. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in ciascuna di dette etichette (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a), detti uno o pi? segni figurativi inclusi in detto ologramma (4) compreso in detta etichetta (2) includono una pluralit? di segmenti disposti in modo predefinito rispetto a detto elemento figurativo (5) compreso in detta etichetta (2),
per ciascuna di dette etichette (2) di detto sistema (1) predisposto al passo a), dette informazioni abbinate a detta etichetta (2) comprendendo il numero e la posizione, rispetto a detto elemento figurativo (5) compreso in detta etichetta (2), di detti segmenti compresi in detti segni figurativi inclusi in detto ologramma (4) compreso in detta etichetta (2).
6. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unit? di valutazione (9) inclusa in detto sistema (1) predisposto al passo a) comprende un classificatore numerico.
7. Metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto classificatore numerico corrisponde ad una rete neurale.
8. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta apparecchiatura elettronica (7) inclusa in detto sistema (1) predisposto al passo a) comprende un sistema di visione artificiale.
9. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta apparecchiatura elettronica (7) inclusa in detto sistema (1) predisposto al passo a) consiste in uno smartphone.
10. Sistema (1) per consentire ad una persona di verificare l?autenticit? di un prodotto tramite un?etichetta (2) applicata a detto prodotto,
detto sistema (1) essendo caratterizzato dal fatto di includente:
? una pluralit? di etichette (2) ciascuna delle quali applicabile ad un prodotto e comprendente:
? almeno un codice a barre (3) lineare o bidimensionale codificante almeno una stringa di caratteri identificante detta etichetta (2);
? almeno un ologramma (4) associato a detta etichetta (2) ed includente uno o pi? segni figurativi;
dette etichette (2) comprendendo inoltre almeno un elemento figurativo (5) collocato, in ciascuna di dette etichette (2), in una posizione prestabilita rispetto a detto codice a barre (3) e a detto ologramma (4) compresi in detta etichetta (2);
? almeno un database (6) contenente, per ciascuna di dette etichette (2):
? detta stringa di caratteri identificante detta etichetta (2);
? informazioni abbinate a detta etichetta (2) e relative all?identit? e alla posizione, rispetto a detto elemento figurativo (5) compreso in detta etichetta (2), di detti uno o pi? segni figurativi inclusi in detto ologramma (4) compreso in detta etichetta (2);
? almeno un?apparecchiatura elettronica (7) comprendente almeno una fotocamera (8) e connettibile alla rete Internet,
detta apparecchiatura elettronica (7), ad un?inquadratura di un?etichetta (2) tramite detta fotocamera (8), essendo idonea a:
? cercare detto elemento figurativo (5) in detta etichetta inquadrata (2);
? cercare in detta etichetta inquadrata (2) un codice a barre lineare o bidimensionale (3) codificante almeno una stringa di caratteri,
se detto codice a barre (3) viene individuato, acquisire e decodificare detto codice a barre (3) individuato in detta etichetta inquadrata (2), cos? da ottenere detta stringa di caratteri codificata da detto codice a barre (3) individuato in detta etichetta inquadrata (2)
e ad
inviare all?esterno di detta apparecchiatura elettronica (7), attraverso la rete Internet, detta stringa di caratteri ottenuta decodificando detto codice a barre (3) individuato in detta etichetta inquadrata (2);
? cercare in detta etichetta inquadrata (2) un ologramma (4) includente uno o pi? segni figurativi,
se detto ologramma (4) viene individuato, acquisire una o pi? immagini di detto ologramma (4) individuato in detta etichetta inquadrata (2)
e ad
inviare all?esterno di detta apparecchiatura elettronica (7), attraverso la rete Internet, dette una o pi? immagini di detto ologramma (4) individuato in detta etichetta inquadrata (2);
? cercare uno o pi? segni figurativi in un ologramma (4) eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata (2),
se detti uno o pi? segni figurativi vengono individuati, identificare e calcolare la posizione, rispetto ad almeno un elemento figurativo (5) compreso in detta etichetta inquadrata (2), di detti uno o pi? segni figurativi individuati in detto ologramma (4) compreso in detta etichetta inquadrata (2), e ad
inviare all?esterno di detta apparecchiatura elettronica (7), attraverso la rete Internet, informazioni relative all?identit? e a detta posizione di detti uno o pi? segni figurativi individuati;
? comunicare ad un utilizzatore di detta apparecchiatura elettronica (7) se detta etichetta inquadrata (2) ? una di dette etichette (2) di detta pluralit?; ? un?unit? di valutazione (9) connettibile alla rete Internet ed idonea, ad un?inquadratura di un?etichetta (2) tramite detta fotocamera (8), a:
? ricevere da detta apparecchiatura elettronica (7), attraverso la rete Internet, una o pi? immagini di un ologramma (4) eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata (2), acquisite da detta apparecchiatura elettronica (7)
e ad
? effettuare analisi su dette una o pi? immagini ricevute, al fine di determinare un grado di autenticit? di detto ologramma (4) di cui sono state acquisite dette una o pi? immagini ricevute,
detto grado di autenticit? essendo tanto pi? alto quanto maggiore ? la probabilit? che detto ologramma (4) di cui sono state acquisite dette una o pi? immagini ricevute sia autentico;
? un?unit? di controllo (10) collegata a detto database (6) e a detta unit? di valutazione (9), e connettibile alla rete Internet,
detta unit? di controllo (10), ad un?inquadratura di un?etichetta (2) tramite detta fotocamera (8), essendo idonea a:
? ricevere da detta apparecchiatura elettronica (7), attraverso la rete Internet, una stringa di caratteri ottenuta acquisendo e decodificando, tramite detta apparecchiatura elettronica (7), un codice a barre (3) lineare o bidimensionale eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata (2) e a
cercare detta stringa di caratteri ricevuta tra dette stringhe di caratteri contenute in detto database (6);
? ricevere da detta unit? di valutazione (9) detto grado di autenticit? di un ologramma (4) eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata (2) e a
confrontare detto grado di autenticit? ricevuto con una soglia memorizzata in detta unit? di controllo (10);
? ricevere da detta apparecchiatura elettronica (7), attraverso la rete Internet, informazioni relative all?identit? e alla posizione, rispetto ad almeno un elemento figurativo (5) compreso in detta etichetta inquadrata (2), di uno o pi? segni figurativi eventualmente individuati da detta apparecchiatura elettronica (7) in un ologramma (4) eventualmente compreso in detta etichetta inquadrata (2),
stabilire se dette informazioni ricevute coincidano con dette informazioni contenute in detto database (6) ed abbinate ad una di dette etichette (2) di detta pluralit?
e a
comunicare a detta apparecchiatura elettronica (7), attraverso la rete Internet, se dette informazioni ricevute coincidano con dette informazioni contenute in detto database (6) ed abbinate ad una di dette etichette (2) di detta pluralit?.
IT102021000023912A 2021-09-17 2021-09-17 Sistema e metodo per consentire ad una persona di verificare agevolmente l’autenticità di un prodotto IT202100023912A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000023912A IT202100023912A1 (it) 2021-09-17 2021-09-17 Sistema e metodo per consentire ad una persona di verificare agevolmente l’autenticità di un prodotto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000023912A IT202100023912A1 (it) 2021-09-17 2021-09-17 Sistema e metodo per consentire ad una persona di verificare agevolmente l’autenticità di un prodotto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100023912A1 true IT202100023912A1 (it) 2023-03-17

Family

ID=79018896

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000023912A IT202100023912A1 (it) 2021-09-17 2021-09-17 Sistema e metodo per consentire ad una persona di verificare agevolmente l’autenticità di un prodotto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100023912A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2016157172A2 (en) * 2015-04-02 2016-10-06 Eyeconit Ltd. Machine-readable visual representation for authenticity
US20180144160A1 (en) * 2015-04-11 2018-05-24 Artience Lab Inc. Image recognition system, image recognition method, hologram recording medium, hologram playback device, and image capture device
US20210248338A1 (en) * 2020-02-08 2021-08-12 Blocktag, Inc. Systems, methods and apparatuses of a security device

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2016157172A2 (en) * 2015-04-02 2016-10-06 Eyeconit Ltd. Machine-readable visual representation for authenticity
US20180144160A1 (en) * 2015-04-11 2018-05-24 Artience Lab Inc. Image recognition system, image recognition method, hologram recording medium, hologram playback device, and image capture device
US20210248338A1 (en) * 2020-02-08 2021-08-12 Blocktag, Inc. Systems, methods and apparatuses of a security device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10410309B2 (en) Classification and authentication of identification documents using a convolutional neural network
US9153005B2 (en) Method and system for authenticating a secure document
US11748768B2 (en) Commodity anti-counterfeit verification system based on natural biological information
US7860268B2 (en) Object authentication using encoded images digitally stored on the object
CN108292456A (zh) 识别方法以及识别介质
US20190138778A1 (en) A system for product authentication and method thereof
CN110428028B (zh) 基于准动态镭射标签的识别验伪方法、装置、设备及介质
US20180033020A1 (en) System and apparatus for detecting forgery features on identification documents
CN113610540A (zh) 一种河蟹防伪溯源方法及系统
CN108633313A (zh) 检验产品原产标记及保质期标记真伪的方法
JP2017017673A (ja) 物体、品目、文書、包装、および/またはラベルの真正性を模造、偽造、および盗難から保護する方法
CN110503438A (zh) 一种基于区块链的生产防伪溯源系统及方法
US9530171B2 (en) Forensic authentication system and method
CN106022797A (zh) 智能设备app图像识别方法
EP3113083A2 (en) Method for protecting the authenticity of an object, item, document, packaging and/or a label from imitation, forgery and theft
CN112560989B (zh) 一种基于大数据的人工智能防伪图像识别方法及系统
IT202100023912A1 (it) Sistema e metodo per consentire ad una persona di verificare agevolmente l’autenticità di un prodotto
CN115860033B (zh) 可分级鉴伪的彩色分区微点码标识的防伪方法和装置
EP3982289A1 (en) Method for validation of authenticity of an image present in an object, object with increased security level and method for preparation thereof, computer equipment, computer program and appropriate reading means
CN111415169A (zh) 一种产品安全流转方法及系统
CN115315734B (zh) 用于原真性和来源跟踪的机械压印的独特特征
RU2597374C2 (ru) Ценный документ, защищенный от подделки, и способ определения его подлинности
US20220156755A1 (en) Method for providing authenticity information
US20160217473A1 (en) Transparent Pigmented Polymer Security Printing
CN117935669A (zh) 防伪标签及其制作、验证方法和装置