IT202100021656A1 - Dispositivo di centraggio, gruppo di riempimento comprendente tale dispositivo di centraggio, e metodo di riempimento in tale gruppo di centraggio - Google Patents
Dispositivo di centraggio, gruppo di riempimento comprendente tale dispositivo di centraggio, e metodo di riempimento in tale gruppo di centraggio Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100021656A1 IT202100021656A1 IT102021000021656A IT202100021656A IT202100021656A1 IT 202100021656 A1 IT202100021656 A1 IT 202100021656A1 IT 102021000021656 A IT102021000021656 A IT 102021000021656A IT 202100021656 A IT202100021656 A IT 202100021656A IT 202100021656 A1 IT202100021656 A1 IT 202100021656A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- inlets
- container
- objects
- housings
- series
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 19
- 238000013519 translation Methods 0.000 claims description 18
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 12
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 12
- 230000014616 translation Effects 0.000 description 17
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 5
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 4
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 2
- 230000003466 anti-cipated effect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000002708 enhancing effect Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000010363 phase shift Effects 0.000 description 1
- 238000006467 substitution reaction Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B5/00—Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
- B65B5/10—Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles
- B65B5/101—Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles by gravity
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B35/00—Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
- B65B35/30—Arranging and feeding articles in groups
- B65B35/36—Arranging and feeding articles in groups by grippers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B39/00—Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers
- B65B39/006—Grids for introducing bottles into cases
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B39/00—Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers
- B65B39/007—Guides or funnels for introducing articles into containers or wrappers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B43/00—Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
- B65B43/42—Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
- B65B43/52—Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation using roller-ways or endless conveyors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B43/00—Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
- B65B43/42—Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
- B65B43/54—Means for supporting containers or receptacles during the filling operation
- B65B43/56—Means for supporting containers or receptacles during the filling operation movable stepwise to position container or receptacle for the reception of successive increments of contents
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B5/00—Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
- B65B5/08—Packaging groups of articles, the articles being individually gripped or guided for transfer to the containers or receptacles
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/008—Racks for supporting syringes or needles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B39/00—Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers
- B65B2039/009—Multiple outlets
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
- Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
- Basic Packing Technique (AREA)
Description
Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
?DISPOSITIVO DI CENTRAGGIO, GRUPPO DI RIEMPIMENTO COMPRENDENTE TALE DISPOSITIVO DI CENTRAGGIO, E METODO DI RIEMPIMENTO IN TALE GRUPPO DI CENTRAGGIO?
DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione ? generalmente applicabile al settore tecnico delle macchine per l?inserimento di oggetti in un contenitore, particolarmente in campo farmaceutico. In particolare, l?invenzione ha per oggetto un dispositivo di centraggio per l?inserimento ordinato di oggetti come siringhe, fiale ed altri recipienti analoghi, in un contenitore provvisto di alloggiamenti per ricevere gli oggetti.
STATO DELLA TECNICA
Com?? noto, soprattutto nell?industria farmaceutica vengono impiegate macchine per l?inserimento di siringhe, fiale ed altri recipienti analoghi in contenitori.
I suddetti contenitori, detti in gergo ?nest?, sono provvisti di alloggiamenti per ricevere gli oggetti secondo una disposizione ordinata che, normalmente, prevede di disporre gli oggetti secondo file parallele.
Secondo una forma esecutiva nota, una macchine del tipo suddetto comprende un braccio robotizzato che preleva i recipienti da un gruppo di alimentazione una fila alla volta e li carica su una corrispondente fila di alloggiamenti del contenitore.
La suddetta forma esecutiva presenta un limite nella velocit? di caricamento, legato al fatto che il braccio robotizzato, dopo aver prelevato una fila di recipienti dal gruppo di alimentazione e disposta in allineamento agli alloggiamenti del contenitore, deve dare il tempo ai recipienti di stabilizzarsi prima di caricarli.
Per evitare il suddetto inconveniente cos? da ridurre il tempo di carico, ? noto impiegare una piastra di centraggio disposta superiormente al contenitore e provvista di una fila di insenature adiacenti in un suo bordo, ciascuna delle quali ? idonea a ricevere un corrispondente recipiente da caricare e la cui disposizione lungo il bordo corrisponde a quella di ciascuna fila di alloggiamenti del contenitore.
Durante lo spostamento del braccio robotizzato che preleva una fila di recipienti dal gruppo di alimentazione, il contenitore viene movimentato perpendicolarmente al bordo della suddetta piastra in modo da allineare una fila di alloggiamenti alle insenature. Quindi, i recipienti vengono depositati dal braccio robotizzato nelle insenature, da cui vengono poi fatti cadere negli alloggiamenti del contenitore sottostante. In altre parole, le insenature fungono da elementi di centraggio per i recipienti e consentono di evitare il relativo tempo di attesa del braccio robotizzato, il quale pu? immediatamente spostarsi per prelevare una successiva fila di recipienti.
La suddetta forma esecutiva pu? venire impiegata anche per l?inserimento di recipienti provvisti di estremit? allargate, come ad esempio siringhe, le quali comprendono un bordo aggettante utilizzato per afferrarle con le dita. In questo caso, le insenature della piastra presentano una dimensione tale da accogliere il corpo del recipiente ma non la sua estremit? allargata, la quale rimane in appoggio sulla superficie superiore della piastra di centraggio.
Inoltre, la disposizione della piastra di centraggio ? tale che, quando le siringhe vengono inserite nelle insenature, una loro porzione inferiore venga accolta negli alloggiamenti del contenitore. In questo modo, la successiva traslazione del contenitore causa una corrispondente traslazione delle siringhe verso il lato aperto delle insenature e la loro conseguente caduta negli alloggiamenti.
La suddetta tecnica nota presenta l?inconveniente che, se gli alloggiamenti del contenitore sono disposti in due gruppi di file sfalsate, ogni inserimento di una fila di recipienti deve venire preceduta da una traslazione laterale della piastra di centraggio rispetto al contenitore, tale da allineare le insenature alla nuova fila di alloggiamenti da riempire, con conseguenti complicazioni meccaniche sulla macchina.
Nel tentativo di risolvere il suddetto inconveniente, una variante esecutiva nota prevede di dotare la piastra di centraggio di un?asola, un cui bordo definisce una seconda fila di insenature rivolte nella stessa direzione di quelle definite sul bordo esterno della piastra ma sfalsate rispetto ad esse di una distanza corrispondente alla sfalsatura tra i due gruppi di file di alloggiamenti del contenitore.
In questo modo, ciascuna delle due file di insenature ? sempre allineata ad un rispettivo gruppo di file di alloggiamenti del contenitore. Il braccio robotizzato pu? quindi disporre ciascuna nuova fila di recipienti nella fila di insenature allineata alla fila di alloggiamenti da riempire, senza necessit? di dover effettuare la suddetta traslazione laterale della piastra rispetto al contenitore. I recipienti disposti nella seconda fila di insenature vengono fatti cadere nel contenitore attraverso l?asola, in modo del tutto analogo a quanto avviene per i recipienti disposti nella prima fila di insenature.
La variante appena descritta presenta l?inconveniente che un recipiente disposto nella seconda fila di insenature, quand?anche venisse completamente estratto dalla rispettiva insenatura, potrebbe sbattere contro il bordo opposto dell?asola, tardando a cadere nel rispettivo alloggiamento. In questo caso, un?ulteriore traslazione del contenitore comporterebbe che il recipiente verrebbe ?ghigliottinato? nell?asola, comportando la necessit? di arrestare la macchina, oltre al rischio di causare danni alla stessa.
La probabilit? che il suddetto inconveniente si verifichi cresce all?aumentare della velocit? di riempimento della macchina e comporta quindi una limitazione della velocit? stessa. Per evitare la suddetta limitazione ? possibile aumentare la larghezza dell?asola, ma questo comporta un maggiore distanziamento tra le due file di insenature, complicando cos? la sequenza di traslazioni del contenitore necessarie a riempirlo completamente.
Inoltre, le piastre di centraggio secondo entrambe le varianti sopra descritte presentano l?inconveniente che il riempimento degli alloggiamenti del contenitore richiede necessariamente di spostare quest?ultimo in un solo verso. Pertanto, non ? possibile sfruttare l?eventuale spostamento del contenitore nel verso opposto per effettuare il riempimento.
PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si prefigge di superare almeno parzialmente gli inconvenienti dell?arte nota sopra citati.
In particolare, ? scopo dell?invenzione realizzare un dispositivo di centraggio che consenta l?inserimento ordinato di oggetti in un contenitore in modo pi? rapido ed efficace rispetto a quanto consentito dalle macchine note sopra descritte, evitando danni agli oggetti e/o fermi macchina.
? altres? scopo dell?invenzione che il suddetto dispositivo di centraggio consenta un riempimento pi? flessibile del contenitore.
I suddetti scopi sono raggiunti da un dispositivo di centraggio secondo la rivendicazione principale.
I suddetti scopi sono raggiunti altres? da un gruppo di riempimento secondo la rivendicazione 8, nonch? da un metodo di riempimento di un contenitore secondo la rivendicazione 9.
Ulteriori caratteristiche di dettaglio dell?invenzione vengono specificate nelle relative rivendicazioni dipendenti.
Il suddetto scopo, apparir? pi? evidente dalla seguente descrizione di una preferita forma esecutiva dell?invenzione, che viene illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l?ausilio delle unite tavole di disegno.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La Fig. 1 rappresenta il dispositivo di centraggio dell?invenzione, in vista assonometrica.
La Fig. 2 rappresenta il dispositivo di centraggio della Fig. 1, in vista in pianta. La Fig. 3 rappresenta il dettaglio III della Fig. 2, in vista ingrandita.
La Fig. 4 rappresenta il dispositivo di centraggio di Fig. 1, in vista sezionata secondo la linea di traccia IV-IV.
La Fig. 5 rappresenta il gruppo di riempimento dell?invenzione, in vista assonometrica.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONE
PREFERITI
Il dispositivo di centraggio dell?invenzione, indicato in Fig. 1 complessivamente con 1, ? particolarmente adatto a venire impiegato in un gruppo di riempimento 6 per l?inserimento ordinato di oggetti 10 in un contenitore 8, del tipo rappresentato in Fig. 5 a titolo meramente esemplificativo.
Preferibilmente, ciascun oggetto 10 ? un elemento avente forma allungata e generalmente cilindrica secondo un rispettivo asse longitudinale. Nei disegni, gli oggetti 10 sono siringhe, ma l?invenzione ? applicabile anche ad oggetti di tipo diverso come, ad esempio, fiale o altri recipienti analoghi.
Il contenitore 8 presenta una forma generalmente rettangolare o quadrata ed ? provvisto di una pluralit? di alloggiamenti 9, ciascuno dei quali ? configurato per ricevere un corrispondente oggetto 10. Gli alloggiamenti 9 sono disposti secondo uno schema regolare che comprende pi? serie di alloggiamenti, ciascuna serie essendo sviluppata secondo una prima dimensione del contenitore 8, le serie susseguendosi nel senso di una seconda dimensione del contenitore 8.
Preferibilmente, il contenitore 8 presenta una forma generalmente rettangolare o quadrata e le serie di alloggiamenti sono tra loro uguali.
Ancora preferibilmente, gli alloggiamenti 9 che compongono ciascuna serie sono allineati secondo la suddetta prima dimensione del contenitore 8. Ancora preferibilmente, due qualsiasi serie consecutive sono disposte reciprocamente sfalsate secondo la prima dimensione, lo sfasamento essendo preferibilmente uguale alla met? dell?interasse tra due alloggiamenti 9 adiacenti in ciascuna serie. In questo modo, gli alloggiamenti 9 sono disposti secondo uno schema ?a nido d?ape?, da cui il termine gergale ?nest? che viene spesso utilizzato per identificare questo tipo di contenitore. La configurazione appena descritta permette di aumentare la capienza del contenitore 8.
Il dispositivo di centraggio 1 comprende un corpo a piastra 2, preferibilmente piano, che in utilizzo ? disposto superiormente al contenitore 8.
Come si osserva in particolare nelle Figg. 1 e 2, il corpo a piastra 2 ? delimitato perimetralmente da un primo bordo 3 e da un secondo bordo 4 orientati verso l?esterno del corpo a piastra 2 e contrappostamente secondo una direzione di riferimento X. In particolare, il primo bordo 3 definisce una pluralit? di prime insenature 5a.
Si precisa fin d?ora che, nella presente descrizione, il termine ?insenatura? viene utilizzato per indicare un recesso definito in uno dei suddetti bordi del corpo a piastra 2, passante attraverso lo spessore del corpo a piastra 2 ed aperto verso l?esterno del corpo a piastra 2 secondo un corrispondente verso della suddetta direzione di riferimento X.
Ciascuna delle suddette prime insenature 5a pu? ricevere un corrispondente oggetto 10 disposto con il suo asse longitudinale sostanzialmente perpendicolare al piano del corpo a piastra 2 e con le due opposte estremit? sporgenti su rispettivi lati contrapposti del corpo a piastra 2 stesso.
La disposizione delle prime insenature 5a corrisponde a quella di una delle suddette serie di alloggiamenti 9 del contenitore 8. In questo modo, il corpo a piastra 2 pu? venire impiegato per il centraggio e l?inserimento di una fila di oggetti 10 in una corrispondente serie di alloggiamenti 9, previo allineamento di quest?ultima serie di alloggiamenti alle prime insenature 5a, in modo analogo a quanto avviene nella tecnica nota descritta in precedenza.
Se l?oggetto 10 ? un recipiente provvisto di un?estremit? allargata rispetto al resto dell?oggetto, ad esempio una siringa, esso pu? venire associato all?insenatura 5a in modo che la suddetta estremit? allargata si appoggi alla faccia superiore 2a del corpo a piastra 2. Spostando il suddetto oggetto 10 rispetto al corpo a piastra 2 verso l?apertura dell?insenatura 5a, esso pu? venire estratto dall?insenatura 5a stessa in modo da cadere nell?alloggiamento 9 sottostante.
Se l?estremit? inferiore dell?oggetto 10 ? stata previamente inserita nel corrispondente alloggiamento 9, il suddetto spostamento pu? avvenire per effetto di una traslazione del contenitore 8, analogamente a quanto avviene nella tecnica nota.
Il secondo bordo 4 del corpo a piastra 2 definisce una pluralit? di seconde insenature 5b analoghe alle insenature 5a del primo bordo 3, salvo per il fatto di essere orientate in direzione opposta a queste ultime.
Evidentemente, anche le seconde insenature 5b possono venire impiegate per il centraggio e l?inserimento di corrispondente una fila di oggetti 10 in una serie di alloggiamenti 9, in modo analogo a quanto avviene con le prime insenature 5a.
Evidentemente, nel caso di siringhe o di recipienti provvisti di un?estremit? allargata, l?estrazione dell?oggetto 10 dalla corrispondente seconda insenatura 5b pu? avvenire causando lo spostamento dell?oggetto stesso per effetto di una traslazione del contenitore 8 in verso opposto a quello che causa l?estrazione di un oggetto da una prima insenatura 5a.
Si comprende che la presenza di due serie di insenature 5a e 5b orientate contrappostamente aumenta le possibilit? di riempimento del contenitore 8 rispetto ai dispositivi di centraggio di tipo noto, poich? consente di effettuare il riempimento sfruttando la traslazione del contenitore secondo uno qualsiasi dei due versi contrapposti della direzione di riferimento X.
Inoltre, la caduta degli oggetti 10 negli alloggiamenti 9 avviene in modo ugualmente affidabile sia che gli oggetti 10 vengano fatti cadere dalle prime insenature 5a, sia che vengano fatti cadere dalle seconde insenature 5b. Infatti, una volta che un oggetto 10 viene estratto dalla rispettiva insenatura, esso non incontra alcun ostacolo nel corpo a piastra 2 che potrebbe ostacolarne la caduta, a differenza di quanto avviene con la piastra di centraggio con asola di tipo noto descritta in precedenza.
Un ulteriore vantaggio del corpo a piastra 2 sopra descritto ? che consente di limitare la distanza tra le prime insenature 5a e le seconde insenature 5b rispetto a quanto avviene nella suddetta piastra di centraggio di tipo noto, ottenendo il vantaggio di ridurre l?entit? complessiva delle traslazioni del contenitore 8 e, quindi, aumentare la velocit? di riempimento.
Preferibilmente, le prime insenature 5a sono tutte orientate secondo un primo verso della direzione di riferimento X, nel senso che la loro apertura ? rivolta, rispetto al fondo delle insenature, secondo il suddetto verso, mentre le seconde insenature 5b sono orientate secondo il verso opposto a quello suddetto. In questo modo, vantaggiosamente, gli oggetti 10 possono venire estratti da una qualsiasi delle suddette prime insenature 5a e seconde insenature 5b per effetto di spostamenti relativi tra il contenitore 8 ed il corpo a piastra 2 che sono sempre paralleli alla direzione di riferimento X, salvo per l?inversione del verso.
Preferibilmente, tutte le prime insenature 5a e le seconde insenature 5b presentano rispettivi profili in pianta uguali tra loro.
Ancora preferibilmente e come si osserva nel dettaglio di Fig. 3, ciascuno dei suddetti profili presenta una forma ad U, vale a dire ? delimitato da due bordi paralleli alla direzione di riferimento X che definiscono i fianchi contrapposti dell?insenatura e che sono raccordati da una curva, preferibilmente di forma semicircolare, che definisce il fondo dell?insenatura.
Ancora preferibilmente, le prime insenature 5a sono disposte allineate lungo un primo asse di allineamento Y1 incidente la direzione di riferimento X, nel senso che i rispettivi fondi sono tutti tangenti al suddetto primo asse di allineamento Y1, mentre le seconde insenature 5b sono disposte allineate lungo un secondo asse di allineamento Y2 parallelo al primo asse di allineamento Y1.
Evidentemente, la disposizione appena descritta si adatta ad un contenitore 8 in cui gli alloggiamenti 9 sono allineati secondo rispettive file. In varianti esecutive dell?invenzione, le insenature 5a e 5b possono presentare una disposizione diversa da quella sopra descritta, al fine di adattarsi a contenitori 8 i cui alloggiamenti 9 sono disposti secondo uno schema diverso.
Ancora preferibilmente, i suddetti assi di allineamento Y1 e Y2 sono perpendicolari alla direzione di riferimento X.
Preferibilmente e come si osserva in particolare in Fig. 2, le seconde insenature 5b sono sfalsate rispetto alle prime insenature 5a secondo una direzione incidente la direzione di riferimento X e che, preferibilmente, ? parallela ai suddetti assi di allineamento Y1 e Y2.
La configurazione delle insenature appena descritta si adatta al riempimento di contenitori 8 le cui serie di alloggiamenti 9 siano reciprocamente sfalsate, secondo la disposizione sopra denominata ?a nido d?ape?.
In quest?ultimo caso, le prime insenature 5a e le seconde insenature 5b vengono utilizzate per centrare gli oggetti 10, rispettivamente, con due corrispondenti gruppi di alloggiamenti 9 del contenitore 8, anch?essi reciprocamente sfalsati.
Evidentemente, se gli oggetti 10 sono siringhe o altri recipienti analoghi, il riempimento dei due gruppi di alloggiamenti 9 avviene utilizzando rispettivamente le prime insenature 5a e le seconde insenature 5b e, quindi, richiede due rispettive traslazioni del contenitore 8 secondo due corrispondenti versi tra loro contrapposti della direzione di riferimento X.
Preferibilmente e come si osserva nella sezione di Fig. 4, ciascuna insenatura 5a, 5b ? svasata verso la faccia 2a del corpo a piastra 2 che, in uso, ? disposta superiormente. In virt? della suddetta svasatura, l?area della sezione dell?insenatura 5a o 5b aumenta progressivamente procedendo verso la suddetta faccia superiore 2a, in modo analogo a quanto avviene in una tramoggia. Questo vantaggiosamente, ha l?effetto di guida l?inserimento dall?alto degli oggetti 10 nell?insenatura 5a, 5b, in modo da renderlo pi? rapido ed affidabile.
Ancora preferibilmente, ciascuna insenatura 5a, 5b presenta una porzione di estremit? adiacente il rispettivo bordo 3, 4 che diverge secondo il corrispondente verso di estrazione, facilitando l?estrazione e la discesa dell?oggetto 10.
Per quanto concerne il gruppo di riempimento 6, come si osserva in Fig. 5 esso comprende un dispositivo di movimentazione 7 configurato per movimentare il contenitore 8 rispetto al dispositivo di centraggio 1 ed inferiormente a quest?ultimo, all?interno di una zona operativa 18. La movimentazione del contenitore 8 nella suddetta zona operativa 18 avviene secondo entrambi i versi della direzione di riferimento X, in modo da consentire l?allineamento di una qualsiasi serie di alloggiamenti del contenitore 8 alle prime insenature 5a o alle seconde insenature 5b e l?estrazione degli oggetti 10 dalle insenature nel modo descritto in precedenza.
Preferibilmente, il suddetto dispositivo di movimentazione 7 comprende un carrello 11 per supportare il contenitore 8, motorizzato lungo una guida 12 per traslare secondo la direzione di riferimento X.
Preferibilmente, i contenitori 8 da riempire vengono prelevati da un magazzino 19 e portati nella zona operativa 18 da un dispositivo di carico 17, che provvede anche a portare i contenitori 8 riempiti dalla zona operativa 18 al magazzino 19.
Ancora preferibilmente, il gruppo di riempimento 6 comprende un dispositivo di alimentazione 13 configurato per trasportare una serie di oggetti 10 nel campo operativo di un dispositivo di prelievo 14 che preleva gli oggetti 10, li trasporta in corrispondenza del corpo a piastra 2 e li infila nelle prime insenature 5a oppure nelle seconde insenature 5b.
Il suddetto dispositivo di prelievo 14 comprende preferibilmente un braccio robotizzato 15 provvisto di un elemento di presa 16 configurato per afferrare gli oggetti 10 disposti nel dispositivo di alimentazione 13 e rilasciarli in modo da infilarli nelle insenature 5a, 5b.
Il gruppo di riempimento 6 comprende anche un?unit? logica, non rappresentata nei disegni ma di per s? nota, che coordina l?azionamento del dispositivo di movimentazione 7, del dispositivo di alimentazione 13 e del dispositivo di prelievo 14 in base alla sequenza di riempimento di ciascun contenitore 8.
Preferibilmente ma non necessariamente, il gruppo di riempimento 6 comprende due corpi a piastra 2 e due dispositivi di movimentazione 7, configurati per movimentare in modo indipendente due corrispondenti contenitori 8.
Come anticipato, la presente invenzione comprende anche un metodo per il riempimento di un contenitore 8 del tipo sopra descritto, impiegando il suddetto gruppo di riempimento 6.
Il metodo comprende innanzitutto l?operazione di associare il contenitore 8 al dispositivo di movimentazione 7 del gruppo di riempimento 6.
Successivamente, il metodo prevede l?effettuazione di un gruppo di operazioni, ciascuno dei quali ? configurato per ottenere il riempimento di una rispettiva serie di alloggiamenti 9 del contenitore 8.
Ciascuno dei suddetti gruppi di operazioni comprende un?operazione per posizionare il contenitore 8 in modo tale che la serie di alloggiamenti 9 siano allineati verticalmente alle prime insenature 5a o alle seconde insenature 5b del dispositivo di centraggio 1.
Il gruppo di operazioni comprende inoltre un?operazione per infilare una serie di oggetti 10 nelle insenature allineate alla suddetta serie di alloggiamenti 9, che possono essere le prime insenature 5a oppure le seconde insenature 5b. Evidentemente, se gli oggetti 10 vengono infilati nelle prime insenature 5a, le seconde insenature 5b vengono lasciate vuote, e viceversa.
Il suddetto gruppo di operazioni comprende l?ulteriore operazione di movimentare la suddetta serie di oggetti 10 rispetto al corpo a piastra 2 in modo tale da causare la loro caduta e l?inserimento nella suddetta serie di alloggiamenti 9.
Il metodo prevede la ripetizione del suddetto gruppo di operazioni, in modo da inserire una successiva serie di oggetti 10 in una successiva serie di alloggiamenti 9 del contenitore 8.
In particolare, il metodo comprende almeno due dei suddetti gruppi di operazioni, in uno dei quali avviene l?inserimento di una corrispondente serie di oggetti 10 nelle prime insenature 5a del corpo a piastra 2, mentre nell?altro avviene l?inserimento di una corrispondente serie di oggetti 10 nelle seconde insenature 5b.
Se gli oggetti 10 sono provvisti di un?estremit? allargata, come nel caso delle siringhe, ciascun gruppo di operazioni prevede che il posizionamento del contenitore 8 rispetto al dispositivo di centraggio 1 e l?infilamento degli oggetti 10 nelle insenature 5a, 5b avvengano in modo tale che un?estremit? inferiore di ciascun oggetto 10 che sporge inferiormente al corpo a piastra 2 vada ad inserirsi in un rispettivo alloggiamento 9 del contenitore 8.
Il fatto che l?oggetto 10 sia parzialmente inserito nell?alloggiamento 9 consente di svolgere l?operazione di movimentazione della serie di oggetti 10 per effetto di una traslazione del contenitore 8 rispetto al corpo a piastra 2 secondo la direzione di riferimento X, cos? da trascinare in movimento anche gli oggetti 10.
Preferibilmente, il metodo comprende almeno due dei suddetti gruppi di operazioni, tra loro consecutivi ed entrambi utilizzanti le prime insenature 5a, oppure entrambi utilizzanti le seconde insenature 5b, per inserire le rispettive serie di oggetti 10.
Vantaggiosamente, la ripetizione appena descritta permette di aumentare la velocit? di riempimento, poich? evita il rischio che gli oggetti 10 inseriti nelle insenature 5a o 5b durante il primo dei suddetti due gruppi di operazioni possano venire ghighiottinati a causa di un?inversione del moto traslatorio del contenitore 8 nel successivo gruppo di operazioni e, quindi, evita di prevedere un intervallo di attesa tra i due gruppi di operazioni. Infatti, in entrambi i gruppi di operazioni vengono utilizzate le stesse insenature per infilare gli oggetti e, quindi, viene impiegato lo stesso verso di traslazione del contenitore 8 per far cadere gli oggetti 10 nei rispettivi alloggiamenti 9.
Operativamente, il riempimento di un contenitore 8 con alloggiamenti 9 disposti in due gruppi di serie alternate e sfalsate tra loro avviene preferibilmente nel modo seguente.
Innanzitutto, un contenitore 8 da caricare viene prelevato dal magazzino 19 e portato nella zona operativa 18, da cui il dispositivo di movimentazione 7 lo posiziona in modo tale che la prima serie di alloggiamenti 9 del contenitore appartenenti al primo gruppo siano allineati verticalmente alle prime insenature 5a del corpo a piastra 2. La prima serie di alloggiamenti ? quella che si incontra per prima procedendo secondo la direzione di riferimento X nel verso opposto a quello che consente l?estrazione degli oggetti 10 dalle prime insenature 5a.
Successivamente, il braccio robotizzato 15 preleva una serie di oggetti 10 e li infila dall?alto nelle prime insenature 5a. L?operazione appena descritta ? facilitata dalla forma svasata delle insenature.
Se gli oggetti sono provvisti di un?estremit? superiore allargata, come nel caso delle siringhe, gli oggetti 10 rimangono sospesi al corpo a piastra 2, ma una loro porzione inferiore entra nei rispettivi alloggiamenti 9 del contenitore 8.
Dopodich?, il contenitore 8 viene traslato in modo che una successiva serie di alloggiamenti 9 del primo gruppo siano allineati alle prime insenature 5a del corpo a piastra 2. Nel caso che gli oggetti 10 siano siringhe, la traslazione appena descritta ha l?effetto di spostare anche gli oggetti 10 in modo da disingaggiarli dalle prime insenature 5a cos? da causarne la caduta negli alloggiamenti 9.
Al termine della traslazione, il braccio robotizzato 15 pu? infilare una nuova serie di oggetti 10 nelle prime insenature 5a.
Il procedimento si ripete fino a riempire tutti gli alloggiamenti 9 del primo gruppo.
Successivamente, si procede a riempire gli alloggiamenti 9 del secondo gruppo. Questo avviene con un procedimento analogo a quello fin qui descritto, salvo che vengono impiegate le seconde insenature 5b del corpo a piastra 2 anzich? le prime insenature 5a ed i movimenti di traslazione del contenitore 8 avvengono in verso opposto rispetto al caso precedente.
? evidente che il procedimento appena descritto pu? svolgersi in modo del tutto analogo iniziando dalle seconde insenature 5b anzich? dalle prime insenature 5a.
Da quanto sopra descritto, si comprende che il dispositivo di centraggio, il gruppo di riempimento ed il metodo dell?invenzione raggiungono gli scopi prefissati.
In particolare, la previsione di due serie di insenature su bordi contrapposti del corpo a piastra consente di impiegare il dispositivo di centraggio dell?invenzione per ottenere l?inserimento ordinato di oggetti in un contenitore in modo pi? rapido ed efficace rispetto a quanto consentito dalle macchine note sopra descritte, evitando danni agli oggetti e/o fermi macchina.
Inoltre, la possibilit? di effettuare il riempimento del contenitore con una traslazione in entrambi i versi consente un riempimento pi? flessibile del contenitore.
L?invenzione ? suscettibile di modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. In particolare, gli elementi dell?invenzione potranno venire sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Inoltre, i materiali potranno essere scelti a seconda delle esigenze, senza tuttavia uscire dall'ambito dell?invenzione.
Inoltre, uno o pi? elementi di una specifica forma esecutiva dell'invenzione tecnicamente compatibili con un'altra specifica forma esecutiva dell'invenzione potranno venire introdotti in quest'ultima in aggiunta o in sostituzione di elementi di quest'ultima.
Laddove gli elementi tecnici specificati nelle rivendicazioni sono seguiti da segni di riferimento, tali segni di riferimento vengono inclusi al solo scopo di migliorare l'intelligenza dell?invenzione e, pertanto, essi non comportano alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.
Claims (11)
1. Dispositivo di centraggio (1) per l?inserimento ordinato di oggetti (10) in un contenitore (8), comprendente un corpo a piastra (2) delimitato da un primo bordo (3) e da un secondo bordo (4) orientati contrappostamente tra loro secondo una direzione di riferimento (X), detto primo bordo (3) definendo una pluralit? di prime insenature (5a), caratterizzato dal fatto che detto secondo bordo (4) definisce una pluralit? di seconde insenature (5b).
2. Dispositivo di centraggio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette prime insenature (5a) sono tutte orientate secondo un primo verso di detta direzione di riferimento (X) e che dette seconde insenature (5b) sono tutte orientate secondo un verso contrapposto a detto primo verso.
3. Dispositivo di centraggio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che tutte dette prime insenature (5a) e seconde insenature (5b) presentano rispettivi profili in pianta uguali tra loro.
4. Dispositivo di centraggio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che dette prime insenature (5a) sono disposte allineate lungo un primo asse di allineamento (Y1) incidente detta direzione di riferimento (X) e che dette seconde insenature (5b) sono disposte allineate lungo un secondo asse di allineamento (Y2) parallelo a detto primo asse di allineamento (Y1).
5. Dispositivo di centraggio (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti primo asse di allineamento (Y1) e secondo asse di allineamento (Y2) sono perpendicolari a detta direzione di riferimento (X).
6. Dispositivo di centraggio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4 o 5, caratterizzato dal fatto che dette seconde insenature (5b) sono sfalsate rispetto a dette prime insenature (5a) secondo una direzione incidente detta direzione di riferimento (X).
7. Dispositivo di centraggio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette prime insenature (5a) e seconde insenature (5b) ? svasata verso una prima faccia (2a) di detto corpo a piastra (2).
8. Gruppo di riempimento (6) per l?inserimento ordinato di oggetti (10) in un contenitore (8), comprendente:
- un dispositivo di centraggio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7;
- un dispositivo di movimentazione (7) configurato per movimentare detto contenitore (8) rispetto a detto dispositivo di centraggio (1) ed inferiormente ad esso secondo entrambi i versi di detta direzione di riferimento (X).
9. Metodo di riempimento di un contenitore (8) in un gruppo di riempimento (6) secondo la rivendicazione 8, detto contenitore (8) essendo provvisto di una pluralit? di alloggiamenti (9) per ricevere rispettivi oggetti (10), detto metodo comprendendo l?operazione di:
- associare detto contenitore (8) a detto dispositivo di movimentazione (7);
ed un gruppo di operazioni comprendente le seguenti operazioni:
- posizionare detto contenitore (8) in modo tale che una serie di alloggiamenti (9) di detta pluralit? di alloggiamenti (9) siano allineati verticalmente a dette prime insenature (5a) o a dette seconde insenature (5b) di detto dispositivo di centraggio (1);
- infilare una serie di oggetti (10) in dette prime insenature (5a) o in dette seconde insenature (5b) allineate a detta serie di alloggiamenti (9);
- movimentare detta serie di oggetti (10) rispetto a detto corpo a piastra (2) in modo tale da causare la loro caduta e l?inserimento in detta serie di alloggiamenti (9); detto metodo comprendendo la ripetizione di detto gruppo di operazioni in modo da inserire una successiva serie di oggetti (10) in una successiva serie di alloggiamenti (9) di detto contenitore (8);
caratterizzato dal fatto di comprendere almeno due di detti gruppi di operazioni per inserire corrispondenti serie di oggetti (10), rispettivamente, in dette prime insenature (5a) ed in dette seconde insenature (5b) di detto corpo a piastra (2).
10. Metodo di riempimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno due di detti gruppi di operazioni, tra loro consecutivi ed entrambi utilizzanti dette prime insenature (5a) o, in alternativa, dette seconde insenature (5b), di detto corpo a piastra (2).
11. Metodo di riempimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9 o 10, caratterizzato dal fatto che, in ciascuno di detti gruppi di operazioni, dette operazioni di posizionare detto contenitore (8) e di infilare detti oggetti (10) sono configurate in modo tale da inserire parzialmente detti oggetti (10) nei rispettivi alloggiamenti (9) di detto contenitore (8) e detta operazione di movimentare detta serie di oggetti (10) avviene per effetto della traslazione di detto contenitore (8) rispetto a detto corpo a piastra (2) secondo detta direzione di riferimento (X).
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000021656A IT202100021656A1 (it) | 2021-08-10 | 2021-08-10 | Dispositivo di centraggio, gruppo di riempimento comprendente tale dispositivo di centraggio, e metodo di riempimento in tale gruppo di centraggio |
CN202280053482.XA CN117836210A (zh) | 2021-08-10 | 2022-08-09 | 定心装置、包括所述定心装置的填充单元以及使用所述定心装置的填充方法 |
PCT/IB2022/057401 WO2023017405A1 (en) | 2021-08-10 | 2022-08-09 | Centering device, filling unit comprising said centering device, and filling method using said centering device |
DE112022003959.0T DE112022003959T5 (de) | 2021-08-10 | 2022-08-09 | Zentriervorrichtung, Füllvorrichtung mit dieser Zentriervorrichtung und Füllverfahren unter Nutzung der Zentriervorrichtung |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000021656A IT202100021656A1 (it) | 2021-08-10 | 2021-08-10 | Dispositivo di centraggio, gruppo di riempimento comprendente tale dispositivo di centraggio, e metodo di riempimento in tale gruppo di centraggio |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100021656A1 true IT202100021656A1 (it) | 2023-02-10 |
Family
ID=78463790
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000021656A IT202100021656A1 (it) | 2021-08-10 | 2021-08-10 | Dispositivo di centraggio, gruppo di riempimento comprendente tale dispositivo di centraggio, e metodo di riempimento in tale gruppo di centraggio |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
CN (1) | CN117836210A (it) |
DE (1) | DE112022003959T5 (it) |
IT (1) | IT202100021656A1 (it) |
WO (1) | WO2023017405A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4907398A (en) * | 1987-09-02 | 1990-03-13 | Henkel Kommanditgesellschaft Auf Aktien | Method and apparatus for the automatic filling of trays with upright products |
JPH11299861A (ja) * | 1998-04-22 | 1999-11-02 | Shibuya Kogyo Co Ltd | シリンジの保持装置 |
US20180318494A1 (en) * | 2017-05-02 | 2018-11-08 | Seidenader Maschinenbau Gmbh | Centering apparatus |
-
2021
- 2021-08-10 IT IT102021000021656A patent/IT202100021656A1/it unknown
-
2022
- 2022-08-09 DE DE112022003959.0T patent/DE112022003959T5/de active Pending
- 2022-08-09 WO PCT/IB2022/057401 patent/WO2023017405A1/en not_active Ceased
- 2022-08-09 CN CN202280053482.XA patent/CN117836210A/zh active Pending
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4907398A (en) * | 1987-09-02 | 1990-03-13 | Henkel Kommanditgesellschaft Auf Aktien | Method and apparatus for the automatic filling of trays with upright products |
JPH11299861A (ja) * | 1998-04-22 | 1999-11-02 | Shibuya Kogyo Co Ltd | シリンジの保持装置 |
US20180318494A1 (en) * | 2017-05-02 | 2018-11-08 | Seidenader Maschinenbau Gmbh | Centering apparatus |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2023017405A1 (en) | 2023-02-16 |
CN117836210A (zh) | 2024-04-05 |
DE112022003959T5 (de) | 2024-06-06 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITBO20070178A1 (it) | Dispositivo per il prelievo di articoli da una stazione di alimentazione e per il deposito degli stessi in corrispondenti alveoli di un nastro alveolato | |
ITBO980485A1 (it) | Stazione per l' alimentazione di articoli ad un sottostante nastro alv eolato . | |
ITBO990667A1 (it) | Dispositivo per l' alimentazione di articoli ad un sottostante nastroalveolato . | |
CN105283309A (zh) | 用于组装和收集未填充的带嘴袋的系统和方法 | |
ITMI20111258A1 (it) | Sistema automatico di stoccaggio temporaneo di oggetti | |
CN105836185A (zh) | 一种多片叠层食品装托机 | |
FI88695C (fi) | Anordning foer matning av containeraemnen | |
ES2984671T3 (es) | Sistema de agarre y método para insertar láminas de separación en un receptáculo | |
IT202100021656A1 (it) | Dispositivo di centraggio, gruppo di riempimento comprendente tale dispositivo di centraggio, e metodo di riempimento in tale gruppo di centraggio | |
CN203111734U (zh) | 包装机构 | |
US9889955B2 (en) | Apparatus and method for packaging flat products | |
IT201800002798A1 (it) | Pallet per il trasporto di distanziali per pacchetti di sigarette | |
US3907161A (en) | Apparatus for denesting stacked packaging trays | |
US6502374B1 (en) | Device for arranging gelatine capsules for loading in blister packs | |
JP2018512560A (ja) | アッセイ反応コントローラマガジン | |
CN211782299U (zh) | 一种冻干托盘 | |
KR102025161B1 (ko) | 점안액 제품 버퍼링장치 | |
US20160355353A1 (en) | Aligning and feeding device and aligning method | |
CN107932558A (zh) | 一种搬运机器人堆叠辅助装置 | |
US10370208B2 (en) | Batch feeder for piece goods made of flat material | |
IT201600079213A1 (it) | Uso di un vassoio per il trasporto di buste per contenitori flessibili e procedimenti e macchine utilizzanti tale vassoio. | |
ITTO20120276A1 (it) | Impilatore per una macchina di smistamento di articoli postali, e macchina di smistamento provvista di tale impilatore | |
IT202000016837A1 (it) | Metodo e macchina di manipolazione per riorganizzare degli articoli ceramici di un gruppo di articoli ceramici | |
IT202300008760A1 (it) | Un magazzino di buste e un metodo per fornire in sequenza buste vuote a una macchina confezionatrice | |
ITBO20120335A1 (it) | Apparecchiatura per il riempimento di contenitori con articoli a forma di barretta. |