IT202100021464A1 - Etichetta ricetrasmittente - Google Patents

Etichetta ricetrasmittente Download PDF

Info

Publication number
IT202100021464A1
IT202100021464A1 IT102021000021464A IT202100021464A IT202100021464A1 IT 202100021464 A1 IT202100021464 A1 IT 202100021464A1 IT 102021000021464 A IT102021000021464 A IT 102021000021464A IT 202100021464 A IT202100021464 A IT 202100021464A IT 202100021464 A1 IT202100021464 A1 IT 202100021464A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transceiver
label
termination element
radio frequency
clothing
Prior art date
Application number
IT102021000021464A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Fanelli
Marco Fanelli
Original Assignee
Pigi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pigi Srl filed Critical Pigi Srl
Priority to IT102021000021464A priority Critical patent/IT202100021464A1/it
Publication of IT202100021464A1 publication Critical patent/IT202100021464A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/067Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components
    • G06K19/07Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips
    • G06K19/073Special arrangements for circuits, e.g. for protecting identification code in memory
    • G06K19/07309Means for preventing undesired reading or writing from or onto record carriers
    • G06K19/07372Means for preventing undesired reading or writing from or onto record carriers by detecting tampering with the circuit
    • G06K19/07381Means for preventing undesired reading or writing from or onto record carriers by detecting tampering with the circuit with deactivation or otherwise incapacitation of at least a part of the circuit upon detected tampering
    • G06K19/0739Means for preventing undesired reading or writing from or onto record carriers by detecting tampering with the circuit with deactivation or otherwise incapacitation of at least a part of the circuit upon detected tampering the incapacitated circuit being part of an antenna
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/067Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components
    • G06K19/07Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips
    • G06K19/0723Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips the record carrier comprising an arrangement for non-contact communication, e.g. wireless communication circuits on transponder cards, non-contact smart cards or RFIDs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Encapsulation Of And Coatings For Semiconductor Or Solid State Devices (AREA)
  • Mechanical Treatment Of Semiconductor (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo: ?ETICHETTA RICETRASMITTENTE?
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un?etichetta ricetrasmittente; in particolare ad un?etichetta ricetrasmittente che soddisfa uno o pi? degli standard per la comunicazione di prossimit? noti anche come RFID (Radio-Frequency IDentification) o NFC (near-field communication). Come ? noto, le etichette ricetrasmittenti (a cui si fa anche riferimento con il termine di ?tag RFID? o ?tag NFC?) sono spesso incapsulate in materiale impermeabile che le rende adatte ad applicazioni che prevedono il contatto con liquidi ad alta conduttivit?, come ad esempio acqua sanitaria, che, come noto, contiene una quantit? di sali disciolti non trascurabile, acqua marina o altro. Inoltre, essi possono assumere dimensioni molto ridotte e sono per lo pi? flessibili. Queste caratteristiche le rendono applicabili al settore dell?abbigliamento per vari scopi, come ad esempio per inventariare un magazzino, per tracciare un prodotto, o altro.
Nel settore dell?abbigliamento, le etichette ricetrasmittenti possono essere accoppiate con un indumento principalmente nei seguenti modi:
? vincolando (preferibilmente mediante incollaggio) l?etichetta ricetrasmittente ad un?etichetta del vestito oppure ad una porzione qualsiasi del tessuto di detto indumento, rendendo per? molto facile la rimozione dell?etichetta ricetrasmittente;
? inserendo l?etichetta ricetrasmittente nel tessuto del capo di abbigliamento, ad esempio all?interno di risvolti cuciti, in modo da rendere difficile, se non impossibile, la rimozione dell?etichetta ricetrasmittente senza produrre il danneggiamento del capo d?abbigliamento o dell?etichetta ricetrasmittente stessa.
Un?ulteriore modalit? consiste nell?incapsulare il tag nell?etichetta cartacea o plastica dell?indumento, in modo da non renderla facilmente accessibile ed evitare al contempo di accoppiarla permanentemente al capo in quanto tale etichetta pu? essere rimossa da esso.
Le attuali etichette ricetrasmittenti secondo lo stato dell?arte non sono immediatamente disattivabili e, a seconda del modello, possono essere attivate (per lettura e/o scrittura) anche da lunga distanza, creando cos? numerosi problemi per la privacy; infatti, queste caratteristiche rendono le etichette RFID/NFC un potenziale strumento di monitoraggio che desta preoccupazioni e perplessit? nei clienti in relazione alla privacy, soprattutto in quei casi in cui sono nascoste in un indumento in maniera permanente, ossia sono posizionate nel tessuto del prodotto in modo che un?eventuale loro rimozione (cos? da consentirne lo ?spegnimento?) necessiti il danneggiamento dell?indumento. Ad esempio, un?etichetta ricetrasmittente potrebbe essere utilizzata per associare un prodotto acquistato ad un metodo di pagamento e, quindi, all?identit? del compratore per finalit? di profilazione oppure per tracciare lo spostamento del prodotto (e quindi del suo proprietario) anche fuori dal negozio, come segnalato dal gruppo dei consumatori CASPIAN (Consumers Against Supermarket Privacy Invasion and Numbering).
Infatti, un?etichetta ricetrasmittente T secondo l?arte nota (vedere fig. 1) comprende un?unit? di elaborazione C configurata per ricevere e trasmettere dati (come ad esempio identificatori, comandi, o altro), ed un?antenna ANT attraverso la quale vengono ricevuti e trasmessi segnali radio contenenti detti dati, e anche ricevuta l?energia necessaria al funzionamento di detta unit? di elaborazione C.
Al fine di garantire la privacy degli acquirenti di prodotti comprendenti etichette ricetrasmittenti, alcuni tag RFID/NFC (come ad esempio i tag RFID UHF conformi allo standard EPC Generation-2) implementano un comando di terminazione, noto come ?kill command?, capace di disabilitarli in maniera irreversibile. L?esecuzione di questo comando ? tipicamente protetta da password e richiede la conoscenza da parte di un utente di un minimo di competenze informatiche e la capacit? di utilizzare hardware opportuno, come ad esempio uno smartphone comprendente un lettore di etichette ricetrasmittenti con funzionalit? di scrittura, o altro.
La presente invenzione si propone di risolvere questi ed altri problemi mettendo a disposizione un?etichetta ricetrasmittente. L?idea alla base della presente invenzione ? di posizionare su un?etichetta ricetrasmittente (e in particolare nel suo rivestimento isolante esterno) un elemento di terminazione in prossimit? di una linea a radiofrequenza che collega tra loro un?unit? di elaborazione ed un?antenna di detta etichetta ricetrasmittente, dove detto elemento di terminazione ? sagomato in modo da interrompere irreversibilmente detta linea a radiofrequenza quando ? sottoposto ad una forza generata da un?azione esterna a detta etichetta ricetrasmittente.
Questo rende possibile interrompere definitivamente il funzionamento di un?etichetta ricetrasmittente senza dover procedere alla sua rimozione (che spesso comporta il danneggiamento del prodotto) e senza dover avere competenze informatiche. L?invenzione ? inoltre applicabile a tutte le etichette ricetrasmittenti, comprese le etichette che non prevedono il comando di terminazione (kill command). In questo modo, ? possibile salvaguardare la privacy di chi acquista prodotti che contengono etichette ricetrasmittenti.
Inoltre, utilizzando un?etichetta ricetrasmittente secondo l?invenzione, si rende possibile identificare i casi in cui l?etichetta e, quindi, il capo di abbigliamento sono stati sottoposti a pressioni o tensioni non accettabili (ad esempio durante il trasporto).
Ulteriori caratteristiche vantaggiose della presente invenzione sono oggetto delle allegate rivendicazioni.
Queste caratteristiche ed ulteriori vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione di una sua forma di attuazione mostrata nei disegni annessi, forniti a puro titolo esemplificativo e non limitativo, in cui: ? fig. 1 illustra una vista dall?alto di un?etichetta ricetrasmittente secondo l?arte nota;
? fig. 2 illustra una vista dall?alto di un?etichetta ricetrasmittente secondo l?invenzione;
? fig. 3 illustra una vista in sezione lungo un piano di sezione A-A mostrato in fig. 2 dell?etichetta ricetrasmittente secondo l?invenzione;
? fig. 4 illustra una seconda vista in sezione lungo un piano di sezione B-B mostrato in fig. 2 dell?etichetta ricetrasmittente secondo l?invenzione.
Il riferimento ad "una forma di attuazione" all'interno di questa descrizione sta ad indicare che una particolare configurazione, struttura o caratteristica ? compresa in almeno una forma di attuazione dell'invenzione. Quindi, i termini "in una forma di attuazione" e simili, presenti in diverse parti all'interno di questa descrizione, non sono necessariamente tutti riferiti alla stessa forma di attuazione. Inoltre, le particolari configurazioni, strutture o caratteristiche possono essere combinate in ogni modo adeguato in una o pi? forme di attuazione. I riferimenti utilizzati nel seguito sono soltanto per comodit? e non limitano l'ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Con riferimento a fig. 2, verr? ora descritto un?etichetta ricetrasmittente 1 secondo l?invenzione.
L?etichetta ricetrasmittente 1 comprendente i seguenti elementi:
? un?unit? di elaborazione 11 (come ad esempio un microcontrollore o altro) configurata per ricevere e trasmettere dati, come ad esempio istruzioni da eseguire e/o identificatori;
? un?antenna 12, preferibilmente accordata su almeno una frequenza dello spettro radio specificata dagli standard NFC e/o RFID, attraverso la quale vengono ricevuti e trasmessi detti dati, i quali sono codificati in segnali radio;
? una linea a radiofrequenza 14a,14b che collega tra loro detta unit? di elaborazione 11 e detta antenna 12 e che ? preferibilmente realizzata da una coppia di piste di materiale conduttore, preferibilmente rame, disposte ad una determinata distanza tra loro in modo da mantenere un valore di impedenza desiderato, preferibilmente vicino o uguale all?impedenza di una porta per antenna compresa nell?unit? di elaborazione 11 e/o al valore di impedenza dell?antenna 12 alla sua frequenza di funzionamento per la quale ? stata progettata;
? un elemento di terminazione 13 posizionato in prossimit? di detta linea a radiofrequenza 14a,14b e sagomato in modo da interrompere detta linea a radiofrequenza 14a,14b quando ? sottoposto ad una forza generata da un?azione esterna a detta etichetta ricetrasmittente 1, ad esempio esercitando direttamente una forza da parte di un utilizzatore o da un carico esterno che grava su detta etichetta ricetrasmittente 1 (come ad esempio da una pila di altri prodotti) oppure sottoponendo detta etichetta 1 ad un?accelerazione superiore all?accelerazione di gravit? terrestre, come ad esempio quando durante il trasporto avviene un incidente (caduta di un container, incidente stradale o altro) che provoca lo schiacciamento del carico.
La forza generata esternamente pu? essere esercitata da un utente mediante un proprio dito che, appoggiando il polpastrello di detto dito sull?elemento di terminazione 13, genera una forza (preferibilmente compresa tra uno e dieci Newton, in modo da evitare attivazioni accidentali dell?elemento di terminazione 13 in condizioni di normale uso o movimentazione dell?oggetto) in grado di produrre una pressione sull?elemento di terminazione 13 sufficiente a interrompere la linea a radiofrequenza 14a,14b, cos? da rendere impossibile all?unit? di elaborazione 11 ricevere i dati e soprattutto l?alimentazione che, come ? noto, nell?etichette ricetrasmittenti ? fornita da una corrente elettrica generata dall?antenna 12 a seguito della concatenazione di un flusso magnetico generato da un lettore esterno.
Questo rende possibile interrompere definitivamente il funzionamento di un?etichetta ricetrasmittente senza dover procedere alla sua rimozione e senza la necessit? di impiegare competenze informatiche, rendendo cos? possibile salvaguardare la privacy di chi acquista prodotti che contengono etichette ricetrasmittenti. Inoltre, ? anche possibile far s? che l?elemento di terminazione 13 interrompa il funzionamento dell?etichetta ricetrasmittente 1 in caso di sollecitazioni anomale a cui detta etichetta ricetrasmittente ? eventualmente sottoposta per imperizia o negligenza di fornitori, trasportatori, rivenditori, clienti o altro.
Con riferimento anche alle figure 3 e 4, l?etichetta ricetrasmittente 1 ? preferibilmente realizzata su una scheda a circuito stampato di tipo flessibile (flexible circuit board); pertanto, detta etichetta ricetrasmittente 1 comprende anche le seguenti parti:
? un substrato di supporto 15, preferibilmente realizzato in plastica flessibile (come ad esempio poliimmide), su cui poggiano i componenti elettronici (come l?unit? di elaborazione 11) e su cui sono realizzate le piste di contatto (come la linea a radiofrequenza 14a,14b e l?antenna 12); ? uno strato isolante 16 (che nelle figure allegate ? in materiale trasparente), preferibilmente realizzato in un materiale polimerico come il polidimetilsilossano siliconico o il polietilene, che ? posizionato sopra detto substrato di supporto 15 e che mantiene in una posizione di riposo l?elemento di terminazione 13, ossia al di sopra della linea a radiofrequenza 14a,14b. Inoltre, detto strato isolante 16 protegge i componenti elettronici dal contatto con l?esterno e mantiene le diverse parti dei componenti dell?etichetta ricetrasmittente 1 elettricamente isolate tra loro.
Si evidenzia che la forza minima da esercitare sull?elemento di terminazione 13 e sulla linea a radiofrequenza 14a,14b per provocare l?interruzione di detta linea a radiofrequenza 14a,14b dipende dal tipo di materiale con cui ? realizzato lo strato isolante 16 che ingloba l?elemento di terminazione 13 e/o dalla forma di detto elemento di terminazione 13 e/o dal tipo di materiale con cui ? realizzato detto elemento di terminazione 13.
In aggiunta a quanto sopra descritto, l?elemento di terminazione 13 ha una forma che comprende almeno uno spigolo 131 che, a riposo, ? preferibilmente orientato verso la linea a radiofrequenza 14a,14b, dove tale spigolo ha una lunghezza pari almeno alla larghezza di una delle piste che compongono la linea a radiofrequenza 14a,14b.
L?elemento di terminazione 13 ha ancor pi? preferibilmente una forma cuneiforme, cos? da avere uno spigolo con un angolo tale da generare vantaggiosamente un?elevata pressione sulla linea a radiofrequenza 14a,14b capace di romperla, richiedendo comunque all?utente di esercitare sull?elemento di terminazione 13 una modesta forza orientata verso la linea a radiofrequenza 14a,14b, oppure (al contrario) di esercitare sulla linea a radiofrequenza 14a,14b una forza orientata verso detto elemento di terminazione 13.
Questo rende possibile interrompere definitivamente il funzionamento di un?etichetta ricetrasmittente senza dover procedere alla sua rimozione e senza la necessit? di impiegare competenze informatiche, salvaguardando cos? la privacy di chi acquista prodotti che contengono etichette ricetrasmittenti e/o l?integrit? dei prodotti ad esempio durante il trasporto.
In aggiunta a quanto sopra descritto, l?elemento di terminazione 13 ? preferibilmente realizzato almeno in parte in materiale non conduttivo, ossia elettricamente isolante (ad esempio in materiale plastico come gomma etilenpropilenica o polivinilcloruro), cos? che quando viene frapposto tra almeno una delle piste della linea a radiofrequenza 14a,14b, a seguito della forza esercitata su detto elemento di terminazione 13 e su detta linea a radiofrequenza 14a,14b, si interrompa in maniera certa (e definitiva) la circolazione di corrente lungo detta linea a radiofrequenza 14a,14b e lungo l?antenna 12, rendendo cos? impossibile che la linea a radiofrequenza 14a,14b si ricomponga (ad esempio a seguito di una piega formatasi nel tessuto che contiene detta etichetta ricetrasmittente 1) ripristinando cos? il funzionamento di detta etichetta ricetrasmittente 1.
Si evidenzia che l?utilizzo di materiale isolante per la realizzazione dell?elemento di terminazione 13 rende possibile posizionare l?elemento di terminazione 13 in contatto diretto con le piste della linea a radiofrequenza 14a,14b prima dell?applicazione dello strato isolante 16, facilitando cos? la realizzazione di un?etichetta ricetrasmittente 1 secondo l?invenzione.
Questo rende possibile interrompere definitivamente e irrimediabilmente il funzionamento di un?etichetta ricetrasmittente senza dover procedere alla sua rimozione e senza la necessit? di impiegare competenze informatiche, salvaguardando cos? la privacy di chi acquista prodotti che contengono etichette ricetrasmittenti e/o l?integrit? dei prodotti ad esempio durante il trasporto.
In combinazione a quanto sopra descritto, l?etichetta ricetrasmittente 1 ? compresa in un capo di abbigliamento realizzato in almeno un tessuto, dove detta etichetta ricetrasmittente 1 ? preferibilmente attaccata a detto tessuto mediante incollaggio oppure cucitura in una tasca di detto tessuto; in alternativa l?etichetta ? accoppiata a un accessorio esterno di tale capo, come ad esempio una cintura, una cravatta, una borsetta o altro. Al fine di rendere pi? facile l?azionamento dell?elemento di terminazione 13 da parte dell?acquirente finale, il capo di abbigliamento o il suo accessorio comprende un simbolo di terminazione disegnato sul tessuto o sull?accessorio stesso (ad esempio una ?X? o altro simbolo) in posizione sovrapposta all?elemento di terminazione 13; in altre parole, il simbolo di terminazione ? posizionato su detto tessuto o sull?accessorio in modo da essere sovrapposto all?elemento di terminazione 13, cos? da indicare il punto esatto su cui esercitare una pressione affinch? l?etichetta 1 venga disabilitata. La posizione del simbolo di terminazione ? preferibilmente orientata verso l?interno del capo di abbigliamento, come ad esempio sotto una spallina di una giacca o dietro ad una tasca posteriore di un paio di pantaloni, o altro.
Questo rende possibile interrompere definitivamente e irrimediabilmente il funzionamento di un?etichetta ricetrasmittente senza dover procedere alla sua rimozione e senza la necessit? di impiegare competenze informatiche, salvaguardando cos? la privacy di chi acquista prodotti che contengono etichette ricetrasmittenti e/o l?integrit? dei prodotti ad esempio durante il trasporto.
Sono ovviamente possibili numerose varianti all?esempio fin qui descritto.
Alcune delle possibili varianti sono state descritte sopra, ma ? chiaro al tecnico del ramo che, nell?attuazione pratica, esistono anche altre forme di realizzazione, con diversi elementi che possono essere sostituiti da altri tecnicamente equivalenti. La presente invenzione non ? dunque limitata agli esempi illustrativi descritti, ma ? suscettibile di varie modifiche, perfezionamenti, sostituzioni di parti e di elementi equivalenti senza comportare scostamenti dall?idea inventiva di base, come specificato nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (7)

RIVENDICAZIONI
1. Etichetta ricetrasmittente (1), comprendente
? un?unit? di elaborazione (11) configurata per ricevere e trasmettere dati,
? un?antenna (12) attraverso la quale vengono ricevuti e trasmessi detti dati,
? una linea a radiofrequenza (14a, 14b) che collega tra loro detta unit? di elaborazione (11) e detta antenna (12), caratterizzata dal fatto di comprendere
un elemento di terminazione (13) posizionato in prossimit? di detta linea a radiofrequenza (14a, 14b) e sagomato in modo da interrompere detta linea a radiofrequenza (14a, 14b) quando ? sottoposto ad una forza generata da un?azione esterna a detta etichetta ricetrasmittente (1).
2. Etichetta ricetrasmittente (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l?elemento di terminazione (13) ha una forma comprendente almeno uno spigolo (131).
3. Etichetta ricetrasmittente (1) secondo la rivendicazione 2, in cui l?elemento di terminazione (13) ha una forma cuneiforme.
4. Etichetta ricetrasmittente (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui l?elemento di terminazione (13) ? realizzato almeno in parte in un materiale elettricamente isolante.
5. Capo di abbigliamento o suo accessorio comprendente un?etichetta ricetrasmittente (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4.
6. Capo di abbigliamento o suo accessorio secondo la rivendicazione 5, in cui detto capo di abbigliamento ? realizzato in almeno un tessuto, e dove detto capo di abbigliamento o suo accessorio comprende un simbolo di terminazione posizionato su detto tessuto o sull?accessorio in modo da essere sovrapposto all?elemento di terminazione (13).
7. Capo di abbigliamento secondo le rivendicazioni 5 o 6, in cui detto tessuto comprende una tasca in cui ? posizionata detta etichetta ricetrasmittente (1).
IT102021000021464A 2021-08-06 2021-08-06 Etichetta ricetrasmittente IT202100021464A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021464A IT202100021464A1 (it) 2021-08-06 2021-08-06 Etichetta ricetrasmittente

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021464A IT202100021464A1 (it) 2021-08-06 2021-08-06 Etichetta ricetrasmittente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100021464A1 true IT202100021464A1 (it) 2023-02-06

Family

ID=78770879

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000021464A IT202100021464A1 (it) 2021-08-06 2021-08-06 Etichetta ricetrasmittente

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100021464A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070152829A1 (en) * 2004-04-30 2007-07-05 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Reversibly deactivating a radio frequency identification data tag
US20170183135A1 (en) * 2014-05-21 2017-06-29 Wisekey Semiconductors Anti-counterfeiting label for detecting cork alterations

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070152829A1 (en) * 2004-04-30 2007-07-05 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Reversibly deactivating a radio frequency identification data tag
US20170183135A1 (en) * 2014-05-21 2017-06-29 Wisekey Semiconductors Anti-counterfeiting label for detecting cork alterations

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10984642B2 (en) Merchandise tags incorporating a wireless communication device
ES2941682T3 (es) Dispositivo electrónico multicapa y método para la construcción y fijación del dispositivo
CN106462780B (zh) 结合耐用天线的商品标签
US8381991B2 (en) Radio frequency identification tag with privacy and security capabilities
US8936197B2 (en) Integral tracking tag for consumer goods
EP2437204B1 (en) Radio frequency identification (RFID) tag
US9058554B2 (en) Transponder with tamper protection
EP2772873B1 (en) Rfid tag for a flexible material product
EP2504796B1 (en) Rfid apparel tag for use in industrial processing and post care treatment
US9436904B2 (en) Robust washable tags using a large area antenna conductor
US11055588B2 (en) Flexible water-resistant sensor tag
JP2022514293A (ja) Rfid統合型織ラベルのための方法、システム及び装置
IT202100021464A1 (it) Etichetta ricetrasmittente
AU2006252327B8 (en) A radio frequency identification tag with privacy and security capabilities
KR200461740Y1 (ko) 의류용 rfid 태그
KR20090114901A (ko) 전도성 나노잉크를 이용하여 프린팅된 섬유알에프아이디태그장치 및 그 제조방법
EP4066164B1 (en) Flexible water-resistant sensor tag
CN119731712A (zh) 柔性嵌入式安全标签
ITFI20000202A1 (it) Un sistema per il tracciamento di pezze di tessuto nel ciclo di lavorazione, un transponder ed una tasca di applicazione del medesimo.
KR20100114168A (ko) 비접촉식 플렉시블 정보 캐리어 및 그 제작방법