IT202100021269A1 - Cassa acustica modulare e sistema modulare di riproduzione acustica - Google Patents

Cassa acustica modulare e sistema modulare di riproduzione acustica Download PDF

Info

Publication number
IT202100021269A1
IT202100021269A1 IT102021000021269A IT202100021269A IT202100021269A1 IT 202100021269 A1 IT202100021269 A1 IT 202100021269A1 IT 102021000021269 A IT102021000021269 A IT 102021000021269A IT 202100021269 A IT202100021269 A IT 202100021269A IT 202100021269 A1 IT202100021269 A1 IT 202100021269A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module
modular
acoustic
box
connection circuit
Prior art date
Application number
IT102021000021269A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Lastrucci
Original Assignee
Powersoft S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Powersoft S P A filed Critical Powersoft S P A
Priority to IT102021000021269A priority Critical patent/IT202100021269A1/it
Priority to EP22188597.3A priority patent/EP4131993A1/en
Priority to US17/817,444 priority patent/US20230039063A1/en
Priority to CN202210938201.0A priority patent/CN115706904A/zh
Publication of IT202100021269A1 publication Critical patent/IT202100021269A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/20Arrangements for obtaining desired frequency or directional characteristics
    • H04R1/22Arrangements for obtaining desired frequency or directional characteristics for obtaining desired frequency characteristic only 
    • H04R1/28Transducer mountings or enclosures modified by provision of mechanical or acoustic impedances, e.g. resonator, damping means
    • H04R1/2807Enclosures comprising vibrating or resonating arrangements
    • H04R1/2811Enclosures comprising vibrating or resonating arrangements for loudspeaker transducers
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/02Casings; Cabinets ; Supports therefor; Mountings therein
    • H04R1/021Casings; Cabinets ; Supports therefor; Mountings therein incorporating only one transducer
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/02Casings; Cabinets ; Supports therefor; Mountings therein
    • H04R1/026Supports for loudspeaker casings
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/02Casings; Cabinets ; Supports therefor; Mountings therein
    • H04R1/023Screens for loudspeakers
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/20Arrangements for obtaining desired frequency or directional characteristics
    • H04R1/22Arrangements for obtaining desired frequency or directional characteristics for obtaining desired frequency characteristic only 
    • H04R1/28Transducer mountings or enclosures modified by provision of mechanical or acoustic impedances, e.g. resonator, damping means
    • H04R1/2807Enclosures comprising vibrating or resonating arrangements
    • H04R1/283Enclosures comprising vibrating or resonating arrangements using a passive diaphragm
    • H04R1/2834Enclosures comprising vibrating or resonating arrangements using a passive diaphragm for loudspeaker transducers
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/20Arrangements for obtaining desired frequency or directional characteristics
    • H04R1/32Arrangements for obtaining desired frequency or directional characteristics for obtaining desired directional characteristic only
    • H04R1/34Arrangements for obtaining desired frequency or directional characteristics for obtaining desired directional characteristic only by using a single transducer with sound reflecting, diffracting, directing or guiding means
    • H04R1/345Arrangements for obtaining desired frequency or directional characteristics for obtaining desired directional characteristic only by using a single transducer with sound reflecting, diffracting, directing or guiding means for loudspeakers
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R2201/00Details of transducers, loudspeakers or microphones covered by H04R1/00 but not provided for in any of its subgroups
    • H04R2201/02Details casings, cabinets or mounting therein for transducers covered by H04R1/02 but not provided for in any of its subgroups
    • H04R2201/021Transducers or their casings adapted for mounting in or to a wall or ceiling
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R2420/00Details of connection covered by H04R, not provided for in its groups
    • H04R2420/09Applications of special connectors, e.g. USB, XLR, in loudspeakers, microphones or headphones

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Details Of Audible-Bandwidth Transducers (AREA)
  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?CASSA ACUSTICA MODULARE E SISTEMA MODULARE DI
RIPRODUZIONE ACUSTICA?
La presente invenzione ha per oggetto una cassa acustica modulare ed un sistema modulare di riproduzione acustica.
Campo della presente invenzione ? quello dei sistemi di riproduzione acustica, e in particolare delle casse acustiche in cui ? sempre pi? sentita la necessit? di avere un prodotto versatile sia a livello di posizionamento della cassa acustica nell?ambiente in cui si intende ascoltare la musica sia a livello di bont? dei suoni prodotti.
In particolare, le casse acustiche note comprendono un guscio o corpo a cui ? associato un trasduttore acustico ed a cui sono associati un primo ed un secondo risuonatore passivo dotati di pannelli vibranti ed affacciantesi all?esterno del guscio.
Come ? noto, il guscio comprende inoltre una prima estremit? a cui ? ingaggiato in maniera irreversibile un accessorio acustico, come ad esempio, un subwoofer, ed una seconda estremit? a cui ? ingaggiato in maniera irreversibile un elemento di sostegno della cassa acustica.
Svantaggiosamente, in tale situazione, la cassa acustica risulta ?rigida?. Se vi fosse necessit? di poggiare a terra (o su un pianale) la cassa acustica ma essa fosse predisposta con un elemento di aggancio configurato per consentire di appendere tale cassa, tale elemento di aggancio non potrebbe essere rimosso e sostituito con un opportuno elemento. Allo stesso modo, se la cassa fosse predisposta, alla prima estremit?, con un subwoofer quest?ultimo non potrebbe essere in alcun modo sostituito con un ulteriore accessorio in grado di modificare e/o ampliare le prestazioni acustiche della cassa stessa.
Compito tecnico della presente invenzione risulta dunque essere quello di mettere a disposizione una cassa acustica modulare ed un sistema modulare di riproduzione acustica che siano in grado di superare gli inconvenienti emersi dall?arte nota.
Scopo della presente invenzione risulta dunque quello di mettere a disposizione una cassa acustica modulare che sia versatile nell?uso.
Un ulteriore scopo della presente invenzione risulta quello di mettere a disposizione un sistema modulare di riproduzione acustica in grado di essere adattabile e di far fronte ad ogni necessit? dell?utilizzatore.
Il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una cassa acustica modulare ed un sistema modulare di riproduzione acustica comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell?invenzione.
In particolare, il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono raggiunti da una cassa acustica modulare comprendente un modulo principale definente una cassa acustica, un modulo posteriore ed un modulo anteriore rispettivamente accoppiabili al modulo principale.
Il modulo principale, definente la cassa acustica, comprende un corpo esteso lungo un asse longitudinale tra una prima e una seconda estremit?. Il corpo include una parete laterale sviluppantesi attorno all?asse longitudinale per circondare un volume interno. La parete laterale ? provvista di un?apertura per mettere in comunicazione il volume interno con un?ambiente esterno.
Secondo un aspetto del presente trovato, il corpo presenta una forma cilindrica o sostanzialmente cilindrica.
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, il corpo comprende un telaio di supporto, che ha la funzione di conferire robustezza meccanica alla cassa; il telaio di supporto si sviluppa lungo l?asse longitudinale.
? anche previsto che il corpo includa un primo semi-guscio ed un secondo semi-guscio reversibilmente ingaggiabili (o accoppiabili) al telaio di supporto e cooperanti con il telaio di supporto stesso per definire rispettive porzioni della parete laterale del corpo.
In altre parole, la parete laterale delimitante il volume interno ? realizzata in parte dal telaio di supporto ed in parte dai semi-gusci ingaggiati al telaio di supporto stesso.
Il telaio di supporto si sviluppa lungo l?asse longitudinale e presenta uno sviluppo sostanzialmente planare (in modo da favorire l?aggancio dei semigusci).
In un possibile esempio, il telaio di supporto comprende una porzione di testa disposta in prossimit? della prima estremit? del corpo.
Il telaio di supporto pu? comprendere inoltre una porzione di coda ed una porzione anulare.
La porzione di coda, la porzione anulare e la porzione di testa sono assialmente allineate lungo l?asse longitudinale ?X?. In particolare, la porzione anulare ? interposta tra la porzione di coda e la porzione di testa. In una forma realizzativa, la porzione anulare e la porzione di testa cooperano con i semi-gusci per definire la parete laterale del corpo. In particolare, la porzione anulare ? dotata di una successione di feritoie angolarmente distribuite e definenti l?apertura del corpo.
Dunque, il corpo ? provvisto di un?apertura, che ha la funzione di mettere in comunicazione il volume interno di aria (disposto all?interno dell?ingombro del corpo) con l?ambiente esterno; questo ? importante per ridurre l?ingombro della cassa. L?apertura include almeno un primo e un secondo foro passante, disposti su lati opposti della parete laterale del corpo. Preferibilmente, l?apertura ? definita nel telaio, per esempio tramite le feritoie sopra descritte.
Secondo un aspetto del presente trovato, il modulo principale comprende inoltre un trasduttore acustico in corrispondenza della prima estremit? del corpo.
In una possibile forma realizzativa, il trasduttore acustico ? alloggiato dentro la porzione di testa del telaio di supporto.
Secondo un aspetto del trovato, il modulo principale comprende inoltre un primo e un secondo risuonatore passivo comprendenti ciascuno un pannello vibrante.
I pannelli vibranti sono posizionati nel volume interno con rispettive prime facce reciprocamente affacciate e rispettive seconde facce opposte alle prime facce.
? anche previsto che i pannelli vibranti siano rigidi e compiano un moto di traslazione in avvicinamento ed allontanamento reciproco entro il volume interno.
In una forma realizzativa, il primo ed il secondo risonatore passivo presentano una conformazione circolare o sostanzialmente circolare.
Alternativamente, il primo ed il secondo risonatore passivo possono presentare una qualsivoglia forma, ed in particolare, una forma ellittica o oblunga.
In una forma realizzativa, i risonatori passivi sono interamente inseriti entro il volume interno e sono ingaggiati su facce contrapposte della porzione anulare del telaio di supporto.
In una possibile forma realizzativa, il primo ed il secondo risonatore passivo sono posti nel volume interno in modo simmetrico rispetto all?asse longitudinale.
? inoltre previsto che il primo ed il secondo risonatore passivo giacciano su piani tra loro paralleli. Vantaggiosamente, il fatto che il primo ed il secondo risonatore passivo giacciano su piani paralleli e siano tra loro simmetrici rispetto all?asse longitudinale evita sbilanciamenti e vibrazioni indesiderate della cassa acustica modulare durante il suo funzionamento. In una possibile incarnazione, il primo ed il secondo risonatore passivo delimitano, nel volume interno, un primo volume d?aria chiuso (o sostanzialmente chiuso e detto volume di carico del risonatore passivo) ed un secondo volume d?aria.
Il primo volume ? delimitato da una superficie interna del corpo e dalle seconde facce dei pannelli vibranti mentre il secondo volume d?aria ? delimitato dalle prime facce dei pannelli vibranti e aperto verso l?ambiente esterno attraverso l?apertura.
Il modulo principale comprende inoltre un circuito di connessione in corrispondenza della seconda estremit? del corpo. Il circuito di connessione ? configurato per ricevere una alimentazione ed un segnale e trasmettere tale segnale al trasduttore acustico.
In una forma realizzativa, il circuito di connessione ? collegato al trasduttore acustico mediante cavi sviluppantesi entro la porzione anulare del telaio di supporto. Pi? in dettaglio, tali cavi seguono il profilo della porzione anulare rimanendo aderenti ad essa.
Preferibilmente, il circuito di connessione comprende una pluralit? di piste conduttive concentriche a sviluppo planare. Le piste conduttive sono inoltre centrate sull?asse longitudinale.
In una possibile forma realizzativa, una coppia di piste conduttive svolge la funzione di terminale positivo e terminale negativo per definire una connessione elettrica tra il circuito di connessione ed una fonte di alimentazione. Tale coppia di piste conduttive potrebbe trasmettere inoltre il segnale. Alternativamente, un?ulteriore coppia di piste conduttive della pluralit? si occupa di trasmettere il segnale.
Secondo un aspetto del presente trovato, la seconda estremit? dotata del circuito di connessione e la prima estremit? con il trasduttore fungono da elementi di chiusura per il volume interno che risulta cos? delimitato dalla parete laterale, dal trasduttore acustico e dal circuito di connessione.
La cassa acustica modulare comprende inoltre un modulo anteriore definente un accessorio acustico e selezionabile tra una pluralit? di moduli anteriori.
Il modulo anteriore ? configurato per convogliare onde acustiche verso un?uscita dalla cassa acustica modulare secondo un percorso prestabilito. Inoltre il modulo anteriore ? configurato per modificare e/o estendere le funzionalit? acustiche della cassa acustica modulare.
Il modulo anteriore ? selezionabile tra uno o pi? dei seguenti accessori: una griglia di protezione configurata per impedire l?ingresso di elementi estranei nel corpo, un diffusore del parlato, un accessorio di estensione alle basse frequenze, un deviatore di suono configurato per diffondere un suono in una direzione differente rispetto ad una direzione definita dall?asse longitudinale e un diffusore acustico a 360? configurato per diffondere in ogni direzione un suono.
Il modulo anteriore ? accoppiabile in modo reversibile alla prima estremit? del corpo.
In particolare, la cassa acustica modulare comprende un primo connettore meccanico configurato per definire un accoppiamento meccanico reversibile tra la prima estremit? del corpo ed il modulo anteriore. Il primo connettore meccanico ? selezionabile tra un connettore filettato, un attacco a baionetta, un incastro, un accoppiamento di forma, viti e simili, ossia tra qualsiasi elemento connettore in grado di connettere reversibilmente i due moduli.
La cassa acustica modulare comprende inoltre un modulo posteriore selezionabile tra una pluralit? di moduli posteriori e accoppiabile in modo reversibile alla seconda estremit? del corpo.
Il modulo posteriore comprende una pluralit? di connettori elettrici operativamente connettibili al circuito di connessione del corpo ed a una fonte di alimentazione per trasmettere rispettivamente un segnale ed una alimentazione elettrica al circuito di connessione. In tale situazione, il modulo posteriore viene connesso al modulo principale in modo da trasmettere un?alimentazione elettrica ed un segnale al trasduttore del modulo principale.
Il modulo posteriore viene reversibilmente connesso in maniera meccanica alla seconda estremit? del corpo mediante un secondo connettore. Il secondo connettore meccanico ? selezionabile tra un connettore filettato, un accoppiamento di forma, un attacco a baionetta, un incastro, viti e simili, ossia tra qualsiasi elemento connettore in grado di connettere reversibilmente due moduli.
Il modulo posteriore comprende inoltre un connettore di aggancio, ovvero mezzi di aggancio configurati per accoppiare la cassa acustica modulare ad una parete e/o ad un soffitto.
Il connettore di aggancio pu? comprendere una piastra (o anche un gancio) applicabile ad una parete e terminali di connessione configurati per collegare i connettori elettrici ad una alimentazione elettrica. La piastra ? dunque configurata per applicare in una posizione (e con una orientazione spaziale) fissa la cassa acustica modulare.
Alternativamente, il connettore di aggancio comprende un elemento di sospensione, ad esempio un filo o un cavo, sviluppantesi in allontanamento dal modulo posteriore e configurato per appendere la cassa acustica modulare ad un soffitto.
In una forma realizzativa, la seconda estremit? del corpo potrebbe comprendere un gancio a cui l?elemento di sospensione viene applicato una volta collegato il modulo principale con il modulo posteriore.
In una forma realizzativa, l?elemento di sospensione comprende una guaina esterna definente un alloggiamento per terminali di connessione configurati per collegare i connettori elettrici ad una alimentazione elettrica.
Alternativamente, il connettore di aggancio comprende un elemento di sostegno fissabile ad una parete per applicare stabilmente la cassa acustica modulare alla parete stessa e un corpo di attacco operativamente connesso all?elemento di supporto tramite uno snodo. Lo snodo ? configurato per orientare nello spazio il corpo di attacco e conseguentemente il modulo principale ad esso applicabile in modo da ?indirizzare? il suono nell?ambiente in cui la cassa acustica modulare ? posta. Anche in tale forma realizzativa, il connettore di aggancio comprende inoltre terminali di connessione sviluppantesi tra l?elemento di sostegno e il corpo di attacco e configurati per collegare i connettori elettrici ad una alimentazione elettrica.
Alternativamente al connettore di aggancio, il modulo posteriore comprende un ulteriore circuito di connessione configurato per ricevere il segnale e trasmettere il segnale al circuito di connessione del corpo. In tale modulo posteriore, i connettori elettrici sono disposti su una prima parete mentre, su una seconda parete opposta alla prima parete, ? posto l?ulteriore circuito di connessione. Tale modulo posteriore funge da modulo intermedio e comprende inoltre un mezzo di connessione meccanica disposto sulla seconda parete e configurato per ingaggiare reversibilmente il modulo posteriore (ossia il modulo intermedio) ad una prima parete di un ulteriore modulo posteriore. In tale situazione ? possibile connettere in serie pi? moduli posteriori in modo da ampliare le funzionalit? della cassa acustica modulare. ? ad esempio possibile connettere moduli posteriori dotati di Bluetooth (per uno scambio di dati tra la cassa acustica modulare ed un dispositivo remoto) a moduli posteriori dotati dei connettori di aggancio in modo da ottenere una cassa acustica modulare versatile in termini di funzionalit? ed in termini di posizionamento nello spazio.
La cassa modulare consente dunque di applicare e rimuovere un modulo posteriore ed un modulo anteriore, selezionati tra una pluralit? di moduli, al modulo principale risultando versatile.
In una forma realizzativa della cassa acustica modulare, ? previsto che il modulo posteriore abbia una estremit? anteriore operativamente connessa al modulo principale ed il modulo anteriore abbia una estremit? posteriore operativamente connessa al modulo principale.
? altres? previsto che il modulo principale, l?estremit? anteriore del modulo posteriore e l?estremit? posteriore del modulo anteriore abbiamo forma sostanzialmente cilindrica e siano allineati lungo l?asse longitudinale. Ci? conferisce all?intera cassa acustica modulare una forma sostanzialmente cilindrica.
Forma inoltre oggetto del presente trovato un sistema modulare di riproduzione acustica comprendente una cassa acustica modulare in accordo con uno o pi? aspetti sopra descritti.
Il sistema comprende inoltre una pluralit? di moduli posteriori operativamente accoppiabili in modo reversibile alla seconda estremit? del corpo. Ciascun modulo posteriore comprende una pluralit? di connettori elettrici operativamente connettibili al circuito di connessione del corpo ed a una fonte di alimentazione per trasmettere rispettivamente un segnale ed una alimentazione elettrica al circuito di connessione.
Ciascun modulo posteriore pu? inoltre presentare dei connettori di aggancio configurati per applicare il modulo principale ad un soffitto e/o ad una parete.
In una forma realizzativa, i connettori di aggancio comprendono una piastra applicabile ad una parete in modo da collocare il modulo principale in una posizione (e con una orientazione) fissa e stabile. Alternativamente, i connettori di aggancio possono comprendere un elemento di sospensione sviluppantesi in allontanamento dal modulo posteriore in modo da poter appendere il modulo principale ad un soffitto. Alternativamente, i connettori di aggancio possono comprendere un elemento di sostegno fissabile ad una parete e un corpo di attacco operativamente connesso all?elemento di sostegno mediante uno snodo. Tale snodo consente di orientare il corpo di attacco a cui viene ingaggiato il modulo principale in modo da direzionare quest?ultimo nella direzione desiderata.
In accordo con un aspetto del trovato, i moduli posteriori sono accoppiabili in maniera intercambiabile al modulo principale. ? altres? previsto che, i moduli posteriori possano essere tra loro combinabili in serie.
In una forma realizzativa, per applicare pi? moduli principali contemporaneamente ad un soffitto e/o ad una parete, il sistema potrebbe comprendere una struttura di supporto dotata di una pluralit? di sedi di alloggiamento a cui i moduli posteriori possono essere ingaggiati.
Alternativamente, le sedi di alloggiamento possono essere dotate di connettori elettrici in modo tale che i moduli principali possano essere direttamente inseriti entro le sedi di alloggiamento senza l?interposizione dei moduli posteriori. In tale situazione, i moduli principali occupano una posizione fissa e non possono essere orientati nello spazio o appesi come invece avviene quando vi sono i moduli posteriori dotati dei connettori di aggancio.
Il sistema comprende inoltre una pluralit? di moduli anteriori accoppiabili in modo reversibile alla prima estremit? del corpo principale. Ciascun modulo anteriore definisce un accessorio acustico ed ? configurato per convogliare onde acustiche verso un?uscita dalla cassa acustica modulare secondo un percorso prestabilito.
La pluralit? di moduli anteriori pu? comprendere uno o pi? tra una griglia di protezione configurata per impedire l?ingresso di elementi estranei nel corpo, un diffusore del parlato, un accessorio di estensione alle basse frequenze, un deviatore di suono configurato per diffondere un suono in una direzione differente rispetto ad una direzione definita dall?asse longitudinale ?X? ed un diffusore acustico a 360? configurato per diffondere in ogni direzione un suono.
I moduli anteriori sono accoppiabili al modulo principale in maniera intercambiabile.
Forma inoltre oggetto del presente trovato una cassa acustica. In generale la cassa acustica pu? essere separata ed indipendente rispetto alla cassa acustica modulare sopra descritta. Alternativamente, in una possibile incarnazione, tale cassa acustica pu? essere adoperata come modulo principale della cassa acustica modulare sopra descritta.
La cassa acustica comprende un corpo esteso lungo un asse longitudinale tra una prima e una seconda estremit?. Il corpo include una parete laterale sviluppantesi attorno all?asse longitudinale per circondare un volume interno e provvista di un?apertura per mettere in comunicazione il volume interno con un?ambiente esterno.
In una forma realizzativa, la parete laterale del corpo ha forma cilindrica o sostanzialmente cilindrica.
Secondo un aspetto del trovato, il corpo comprende un telaio di supporto ed un primo ed un secondo semi-guscio reversibilmente ingaggiabili al telaio di supporto e cooperanti con il telaio di supporto per definire rispettive porzioni di una parete laterale del corpo.
Preferibilmente, il primo ed il secondo semi-guscio sono realizzati in materiale plastico.
La cassa acustica comprende inoltre un trasduttore acustico, in corrispondenza della prima estremit? del corpo ed un circuito di connessione, in corrispondenza della seconda estremit? del corpo. Il circuito di connessione ? configurato per ricevere un segnale e per trasmettere il segnale al trasduttore acustico.
In una forma realizzativa, il circuito di connessione comprende una pluralit? di piste conduttive concentriche a sviluppo planare.
In una forma realizzativa, la cassa acustica comprende inoltre una pluralit? di connettori elettrici operativamente connettibili al circuito di connessione ed a una fonte di alimentazione per trasmettere rispettivamente un segnale ed una alimentazione elettrica al circuito di connessione.
Secondo un aspetto del presente trovato, la pluralit? di piste conduttive comprende una coppia di piste di alimentazione svolgenti rispettivamente la funzione di terminale positivo e di terminale negativo per definire una connessione elettrica tra il circuito di connessione e i connettori elettrici. Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, la cassa acustica comprende almeno un sorgente luminosa, preferibilmente una sorgente di luce a LED.
La sorgente luminosa ? collegata elettricamente al circuito di connessione per ricevere un segnale elettrico di alimentazione. In tale situazione, la pluralit? di piste conduttive comprende almeno una coppia di piste di illuminazione configurate per trasmettere un segnale elettrico di alimentazione alla sorgente luminosa.
Secondo un aspetto del presente trovato, la sorgente luminosa ? disposta nel trasduttore acustico cos? da essere visibile a un osservatore che guarda la prima estremit? del corpo dall?esterno.
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, la cassa acustica comprende almeno una guida di luce configurata per convogliare la luce emessa dalla sorgente luminosa verso il trasduttore acustico in modo che sia visibile da un osservatore.
In una forma realizzativa, ? prevista una pluralit? di sorgenti luminose ciascuna operativamente collegata ad una rispettiva coppia di piste conduttive. Tale pluralit? di sorgenti presenta sorgenti luminose di differenti colori suddivise in gruppi contenti ciascuno una sorgente luminosa per ogni colore. Tali gruppi sono angolarmente distribuiti attorno alla prima estremit? del corpo in modo tale che attivando, per ciascun gruppo, una sorgente luminosa del medesimo colore, un osservatore che guarda la prima estremit? del corpo dall?esterno, veda una corona luminosa di quel colore. In tale situazione, le sorgenti luminose fungono da elemento diagnostico per il funzionamento della cassa acustica in quanto ? possibile associare ad ogni colore uno stato di funzionamento della cassa acustica stessa.
La cassa acustica comprende inoltre un primo e un secondo risuonatore passivo comprendenti, ciascuno, un pannello vibrante.
I pannelli vibranti sono posizionati nel volume interno con rispettive prime facce reciprocamente affacciate e rispettive seconde facce opposte alle prime facce.
? previsto che i pannelli vibranti siano sostanzialmente rigidi e si muovano in traslazione in avvicinamento e allontanamento reciproco durante un funzionamento della cassa acustica.
I pannelli vibranti cooperano per definire entro il volume interno un primo ed un secondo volume d?aria.
Il primo volume d?aria ? un volume chiuso (o sostanzialmente chiuso) delimitato da una superficie interna del corpo e dalle seconde facce dei pannelli vibranti. Il secondo volume d?aria ? delimitato dalle prime facce dei pannelli vibranti ed ? aperto verso l?ambiente esterno attraverso l?apertura.
In una possibile forma realizzativa, il primo ed il secondo risuonatore passivo sono posizionati nel volume interno in modo simmetrico rispetto all?asse longitudinale.
? altres? previsto che il primo ed il secondo risuonatore passivo giacciano su piani tra loro paralleli. Tale aspetto, unitamente al posizionamento simmetrico, risulta vantaggioso in quanto evita vibrazioni indesiderate dell?intera cassa acustica quando i risonatori passivi sono movimentati. Secondo un aspetto del presente trovato, il primo ed il secondo risuonatore passivo presentano una conformazione sostanzialmente oblunga o ellittica.
Alternativamente, il primo ed il secondo risuonatore passivo presentano una conformazione circolare o sostanzialmente circolare.
In generale, l?estensione dei risuonatori passivi ? pari alla distanza longitudinale presente tra il trasduttore acustico e il circuito di connessione in modo da sfruttare al meglio il volume interno.
Il primo ed il secondo risuonatore passivo sono applicati al telaio di supporto. In particolare, il telaio di supporto comprendente una porzione anulare su cui sono applicati, su facce contrapposte, il primo ed il secondo risuonatore passivo. La porzione anulare delimita, con le prime facce del primo e secondo risuonatore passivo, il secondo volume d?aria.
La porzione anulare comprende, in corrispondenza di una superficie laterale sviluppantesi tra il primo ed il secondo risuonatore acustico, una successione di feritoie angolarmente distribuite e definenti l?apertura del corpo attraverso cui il secondo volume d?aria ? aperto verso l?ambiente esterno.
Secondo un aspetto del trovato, la porzione anulare presenta un diametro (o genericamente una dimensione longitudinale) sostanzialmente pari ad una distanza assiale presente tra il trasduttore acustico e il circuito di connessione. Tale distanza assiale ? misurata lungo l?asse longitudinale. Secondo un ulteriore aspetto del trovato, la porzione anulare ? compresa tra una porzione di testa, definente l?alloggiamento per il trasduttore acustico ed una porzione di coda del telaio di supporto.
La porzione anulare ? interposta tra la porzione di testa e la porzione di coda ed ? assialmente allineata alla porzione di testa e alla porzione di coda lungo l?asse longitudinale.
In maggior dettaglio, la porzione di testa ? disposta in prossimit? della prima estremit? e definisce una sede di alloggiamento per il trasduttore acustico mentre la porzione di coda ? disposta in prossimit? della seconda estremit? e ? dotata di un elemento di aggancio, come un anello, un gancio o simile, della cassa acustica.
Tale elemento di aggancio consente di appendere/applicare la cassa acustica ad esempio ad una parete.
Secondo un aspetto del presente trovato, la cassa acustica comprende inoltre un primo connettore meccanico, ad esempio un connettore filettato, un accoppiamento di forma o un attacco a baionetta configurato per accoppiare meccanicamente in maniera reversibile la prima estremit? del corpo ad un modulo anteriore definente un accessorio acustico atto a convogliare onde acustiche verso un?uscita dalla cassa acustica secondo un percorso prestabilito.
Alternativamente o in aggiunta al primo connettore meccanico, la cassa acustica comprende un secondo connettore meccanico configurato per accoppiare meccanicamente in maniera reversibile la seconda estremit? del corpo ad un modulo posteriore configurato almeno per collegare il corpo ad una parete, ad esempio mediante connettori di aggancio ivi posti. ? altres? previsto che il modulo posteriore pu? comprendere una pluralit? di connettori elettrici. In tale situazione, i connettori elettrici e l?elemento di aggancio sopra descritti non sono integrati alla seconda estremit? del corpo della cassa acustica ma vi vengono applicati tramite l?ingaggio del modulo posteriore al corpo.
Secondo un aspetto del presente trovato, la cassa acustica comprende inoltre un dispositivo di identificazione e comunicazione radio frequenza, RFID, disposto alla seconda estremit? del corpo e includente una memoria leggibile e scrivibile tramite un dispositivo elettronico esterno alla cassa. La cassa acustica comprende inoltre un?unit? di controllo, includente un processore e una memoria e collegata al dispositivo di identificazione e comunicazione radio frequenza, RFID, e al circuito di connessione.
Secondo un aspetto del trovato, la memoria leggibile e scrivibile ? configurata per registrare dati rappresentativi di differenti tipologie di modulo anteriore, ossia rappresentativi di differenti accessori. La memoria leggibile e scrivibile ? inoltre configurata per registrare un numero univoco identificativo della cassa acustica. Al momento dell?applicazione di un determinato modulo anteriore alla prima estremit? del corpo, l?unit? di controllo riceve dalla memoria scrivibile, tramite il dispositivo di identificazione e comunicazione radio frequenza, RFID, il numero univoco identificativo della cassa acustica e i dati rappresentativi dell?accessorio appena montato. In tale situazione, l?unit? di controllo ? in grado di regolare ed impostare il funzionamento del circuito di connessione in modo da comandare il funzionamento del trasduttore acustico, e dunque la funzionalit? acustica dell?intera cassa, in base a quell?accessorio.
In una possibile forma realizzativa, l?unit? di controllo ? posta sulla cassa acustica in modo da rendere quest?ultima una cassa del tipo stand-alone. Alternativamente, nel caso di una serie di casse acustiche, ad esempio montate su un unico pannello, ciascuna cassa acustica ? dotata di un proprio dispositivo di identificazione e comunicazione radio frequenza, RFID, mentre l?unit? di controllo ? unica e comune per tutte le casse acustiche. In tale situazione, l?unit? di controllo riceve da ciascun dispositivo di identificazione e comunicazione radio frequenza, RFID, informazioni circa i numeri univoci identificativi di ciascuna cassa acustica e circa l?accessorio montato su di esse in modo da regolare opportunamente, per ognuna, le funzionalit? acustiche.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa riportata nel seguito.
Tale descrizione verr? esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- La figura 1 mostra una vista prospettica di una cassa acustica modulare;
- La figura 2 mostra un esploso della cassa acustica modulare di figura 1;
- Le figure 3A-3C mostrano viste prospettiche di differenti forme realizzative di un modulo posteriore della cassa acustica modulare di figura 1;
- Le figure 4A-4F mostrano viste prospettiche di differenti forme realizzative di un modulo anteriore della cassa acustica modulare di figura 1;
- La figura 5A e 5B mostrano viste prospettiche di una cassa acustica;
- La figura 6 mostra una vista in sezione della cassa acustica di figura 5A e 5B;
- La figura 7 mostra una vista laterale della cassa acustica di figura 5A e 5B a cui ? stata rimossa una parte di una parete laterale;
- La figura 8 mostra una vista prospettica della figura 7;
- La figura 9 mostra un telaio di supporto della cassa acustica di figura 5A e 5B;
- La figura 10 mostra una vista schematica della cassa acustica modulare;
- La figura 11 mostra un sistema acustico modulare;
- Le figure 12A-12C mostrano viste in sezione di ulteriori forme realizzative del sistema acustico modulare;
- La figura 13 mostra una vista in sezione di un modulo anteriore del sistema modulare.
Con riferimento alle figure allegate, con il numero 100 ? stata indicata una cassa acustica modulare.
La cassa acustica modulare 100 comprende un modulo principale 200 definente una cassa acustica 20 e comprendente un corpo 21 esteso lungo un asse longitudinale ?X? tra una prima e una seconda estremit? 21a, 21b. Il corpo 21 include una parete laterale sviluppantesi attorno all?asse longitudinale ?X? per circondare un volume interno ed ? provvista di un?apertura per mettere in comunicazione il volume interno con un?ambiente esterno.
In una forma realizzativa, la parete laterale del corpo 21 presenta una forma cilindrica o sostanzialmente cilindrica.
Nella forma realizzativa mostrata nelle allegate figure, la parete laterale ? definita da due semi-gusci tra loro reciprocamente ingaggiabili.
Preferibilmente, i semi-gusci sono realizzati in materiale plastico.
Il modulo principale 200 comprende inoltre un trasduttore acustico 22 in corrispondenza della prima estremit? 21a del corpo 21.
In un esempio di realizzazione, il trasduttore acustico 22 comprende una membrana vibrante. In alternativa, il trasduttore acustico 22 potrebbe includere un materiale piezoelettrico o altri sistemi di per s? stessi noti nel settore dei sistemi di riproduzione del suono.
Il trasduttore acustico 22 include inoltre un motore elettrico configurato per mettere in vibrazione la membrana vibrante.
Il modulo principale 200 comprende inoltre un circuito di connessione 23 in corrispondenza della seconda estremit? 21b del corpo 21 e configurato per ricevere un segnale e trasmettere il segnale al trasduttore acustico 22. In una forma realizzativa, il circuito di connessione 23 comprende una pluralit? di piste conduttive 23? concentriche a sviluppo planare. Le piste conduttive 23? sono inoltre centrate sull?asse longitudinale ?X?.
In una possibile forma realizzativa, la pluralit? di piste conduttive 23? comprende una coppia di piste di alimentazione svolgenti rispettivamente la funzione di terminale positivo e di terminale negativo per definire una connessione elettrica tra il circuito di connessione 23 ed una fonte di alimentazione. In una possibile forma realizzativa, la coppia di piste di alimentazione porta anche il segnale al trasduttore acustico 22. Alternativamente, un?ulteriore coppia di piste conduttive 23? della pluralit? porta il segnale al trasduttore acustico 22.
? altres? previsto che le piste conduttive 23? possano trasmettere un segnale elettrico di alimentazione a una sorgente luminosa disposta nel trasduttore acustico 22 cos? da essere visibile a un osservatore che guarda la prima estremit? 21a del corpo 21 dall?esterno. Affinch? la luce emessa dalla sorgente luminosa sia ben visibile dall?esterno, il modulo principale comprende una guida di luce estendentesi dalla sorgente luminosa al trasduttore 22.
In una possibile forma realizzativa, sono previste pi? sorgenti luminose di differenti colori. Tali sorgenti luminose sono angolarmente disposte in prossimit? della seconda estremit? 21b del corpo 21 e sono suddivise in gruppi presentanti ciascuno una sorgente per ogni colore disponibile.
Tali sorgenti luminose fungono da strumenti diagnostici capaci di indicare lo stato di funzionamento della cassa acustica modulare 100 in base al colore. In maggior dettaglio, a seconda dello stato di funzionamento della cassa acustica modulare 100, in ogni gruppo, le sorgenti di un determinato colore vengono attivate in modo da creare una luce diffusa visibile dall?osservatore.
Secondo un aspetto della presente descrizione, il modulo principale 200 comprende inoltre un primo e un secondo risuonatore passivo 24, 25 comprendenti ciascuno un pannello vibrante 24a, 25a (figura 6).
I pannelli vibranti 24a, 25a sono posizionati nel volume interno con rispettive prime facce reciprocamente affacciate e rispettive seconde facce opposte alle prime facce.
Come mostrato in figura 6, le seconde facce dei pannelli vibranti 24a, 25a ed una superficie interna del corpo 21 (in particolare la superficie interna nella parete laterale del corpo 21) delimitano, entro il volume interno, un primo volume ?V1? di aria chiuso (o sostanzialmente chiuso). Tale primo volume ?V1? ? detto anche volume di carico del risuonatore passivo.
Le prime facce dei pannelli vibranti 24a, 25a delimitano invece, entro il volume interno, un secondo volume ?V2? di aria aperto verso l?esterno attraverso l?apertura.
Nella forma realizzativa mostrata nelle allegate figure, l?apertura ? definita da una serie di feritoie 27 attraverso cui l?aria pu? passare in seguito ad una movimentazione dei pannelli vibranti 24a, 25a dei risonatori passivi 24, 25. Alternativamente, l?apertura pu? essere definita da un foro passante attraverso la parete laterale.
In uso, i risonatori passivi 24, 25 sono messi in movimento a causa di una variazione della pressione d?aria del volume interno in modo da produrre il suono. In particolare, i pannelli vibranti 24a, 25a dei risonatori passivi 24, 25 compiono un?escursione tra una posizione di reciprocamente allontanata ed una posizione reciprocamente avvicinata. Nella posizione reciprocamente allontanata, i pannelli vibranti 24a, 25a sono movimentati in modo da portare le seconde facce in prossimit? della superficie interna laterale del corpo 21. In tale situazione, il secondo volume ?V2? di aria viene aumentato rispetto a quando esso ? delimitato dai pannelli vibranti 24a, 25a a riposo. Nella posizione reciprocamente avvicinata invece, i pannelli vibranti 24a, 25a sono movimentati in modo da portare le prime facce in avvicinamento reciproco. In tale situazione, il secondo volume ?V2? di aria viene diminuito rispetto a quando esso ? delimitato dai pannelli vibranti 24a, 25a a riposo e l?aria ivi contenuta viene spinta verso l?esterno del corpo 21 attraverso l?apertura.
In una possibile incarnazione, il primo ed il secondo risonatore passivo 24, 25 sono posizionati nel volume interno in modo simmetrico rispetto all?asse longitudinale ?X? (figura 6 e 7).
? altres? previsto che il primo ed il secondo risonatore passivo 24, 25 giacciano su piani tra loro paralleli.
In una possibile incarnazione, il primo ed il secondo risonatore passivo 24, 25 presentano una conformazione circolare o sostanzialmente circolare. Alternativamente, il primo ed il secondo risuonatore passivo 24, 25 presentano una conformazione sostanzialmente oblunga o ellittica.
In generale, l?estensione dei risuonatori passivi 24, 25 ? pari alla distanza longitudinale presente tra il trasduttore acustico 22 e il circuito di connessione 23 in modo da sfruttare al meglio il volume interno (figura 8). In una possibile forma realizzativa, il modulo principale 200 comprende inoltre un telaio di supporto 26 a cui il primo ed il secondo risonatore passivo 24, 25 sono ingaggiati.
In particolare, il telaio di supporto 26 comprende una porzione anulare 26a su cui i risonatori passivi 24, 25 sono ingaggiati su rispettive facce contrapposte.
La porzione anulare 26a presenta inoltre una superficie laterale sviluppantesi tra il primo ed il secondo risonatore passivo 24, 25 e dotata di una pluralit? di feritoie 27 definenti l?apertura della parete laterale del corpo 21.
Il telaio di supporto 26 comprende inoltre una porzione di testa 26b, entro cui ? alloggiato il trasduttore acustico 22, ed una porzione di coda 26c. La porzione di testa 26b e la porzione anulare 26a cooperano con i semigusci del corpo 21 per definire la parete laterale.
Le porzioni 26a, 26b, 26c del telaio di supporto 26 sono tra loro allineate lungo l?asse longitudinale ?X? e la porzione anulare 26a ? interposta tra quella di testa 26b e quella di coda 26c (figura 9). In tale situazione, il trasduttore acustico 22 ed il circuito di connessione 23 sono tra loro assialmente distanziati lungo l?asse longitudinale ?X? di una distanza pari al diametro della porzione anulare 26a del telaio di supporto 26.
Secondo un aspetto della presente descrizione, la cassa acustica modulare 100 comprende inoltre un modulo anteriore 400 definente un accessorio acustico e selezionabile tra una pluralit? di moduli anteriori 400. Il modulo anteriore 400 ? configurato per convogliare onde acustiche verso un?uscita dalla cassa acustica modulare 100 secondo un percorso prestabilito.
Il modulo anteriore 400 ? accoppiabile in modo reversibile alla prima estremit? 21a del corpo 21.
In particolare, il modulo anteriore 400 ? meccanicamente accoppiabile in modo reversibile alla prima estremit? 21a del corpo 21 tramite un primo connettore meccanico 500a. Il primo connettore meccanico 500a ? dunque configurato per definire un accoppiamento meccanico reversibile tra la prima estremit? 21a del corpo 21 e il modulo anteriore 400.
Il primo connettore meccanico 500a ? selezionabile, ad esempio, tra un attacco a baionetta, un accoppiamento di forma e un connettore filettato o comunque tra un qualsivoglia connettore in grado di definire una connessione reversibile tra il modulo principale 200 ed il modulo anteriore 400.
Una volta applicato al modulo principale 200, il modulo anteriore 400 ? in grado di modificare e/o estendere le funzionalit? acustiche della cassa acustica modulare 100.
Come mostrato in figura 4A-4F, il modulo anteriore 400 ? selezionabile tra uno o pi? dei seguenti accessori:
- una griglia di protezione 401 configurata per impedire l?ingresso di elementi estranei, come ad esempio polvere, nel corpo 21;
- un diffusore del parlato 403, 404 selezionabile tra differenti diffusori del parlato aventi un valore di SPL differente;
- un deviatore di suono 406 configurato per diffondere il suono in una direzione differente rispetto ad una direzione lungo cui il modulo principale 200 ? orientato;
- un diffusore acustico a 360? 402 configurato per diffondere in ogni direzione il suono proveniente dal trasduttore acustico 22 del modulo principale 200;
- un accessorio di estensione alle basse frequenze 405 dotato di due coppie di risonatori passivi 24, 25 poste in serie. Come visibile in figura 13, tale accessorio replica sostanzialmente due volte la struttura del modulo principale 200. L?accessorio di estensione alle basse frequenze 405 presenta inoltre una prima estremit? chiusa ed una seconda estremit? connettibile alla prima estremit? 21a del corpo del modulo principale 200. In altre parole, a seconda della funzionalit? acustica che si intende ottenere tramite la cassa acustica modulare 100, ? possibile montare sul modulo principale 200 un differente modulo anteriore 400.
In uso dunque, il modulo anteriore 400 ? ingaggiato in modo reversibile alla prima estremit? 21a del corpo 21 mediante il primo connettore meccanico 500a (figura 2).
La cassa modulare 100 comprende inoltre un modulo posteriore 300 selezionabile tra una pluralit? di moduli posteriori 300 e accoppiabile in modo reversibile alla seconda estremit? 21b del corpo 21 del modulo principale.
In particolare, il modulo posteriore 300 ? meccanicamente accoppiabile in modo reversibile alla seconda estremit? 21a del corpo 21 tramite un secondo connettore meccanico 500b (figura 2). Tale secondo connettore meccanico 500b ? dunque configurato per definire un accoppiamento meccanico tra la seconda estremit? 21b del corpo 21 ed il modulo posteriore 300.
Il secondo connettore meccanico 500b ? selezionabile, a titolo esemplificativo e non limitativo, tra un accoppiamento di forma, un connettore filettato o un attacco a baionetta.
Secondo un aspetto della presente descrizione, il modulo posteriore 300 comprende una pluralit? di connettori elettrici 31 operativamente connettibili al circuito di connessione 23 del corpo 21 ed a una fonte di alimentazione per trasmettere rispettivamente un segnale ed una alimentazione elettrica al circuito di connessione 23 (figura 2).
In altre parole, il modulo posteriore 300 presenta, integrali ad esso, i connettori elettrici 31 in modo tale che, connettendo il modulo posteriore 300 alla seconda estremit? 21b del corpo 21, i connettori elettrici 31 possano strisciare (o interagire) sulle piste conduttive 23? del circuito di connessione 23 del corpo 21 del modulo principale 200 trasmettendo al trasduttore acustico 22 il segnale e l?alimentazione elettrica.
In una possibile incarnazione, i connettori elettrici 31 sono del tipo deformabile.
Come mostrato nelle allegate figure, i connettori elettrici 31 sono angolarmente distribuiti sul modulo posteriore 300. In tale situazione, al centro del modulo posteriore 300 ? possibile posizionare un elemento di attacco, come ad esempio una vite filettata configurato per definire un ulteriore punto di ancoraggio tra la seconda estremit? 21b del corpo 21 del modulo principale 200 ed il modulo posteriore 300.
Secondo un aspetto della presente descrizione, il modulo posteriore 300 comprende inoltre un connettore di aggancio 600 (che costituisce dei mezzi di aggancio) configurato per accoppiare la cassa acustica modulare 100 ad una parete (figure 3A-3C).
In altre parole, il modulo posteriore 300 consente sia di alimentare elettricamente il trasduttore 22 tramite i connettori elettrici 31 in contatto con le piste conduttive 23? sia di fissare/appendere ad una parete l?intera cassa acustica modulare 100 grazie al connettore di aggancio 600.
Nelle forme realizzative illustrate nelle allegate figure, il modulo posteriore 300 presenta, su una prima parete 300a, i connettori elettrici 31 e su una seconda parete 300b, opposta alla prima parete 300a, i connettori di aggancio 600.
Con riferimento alla figura 3A, i connettori di aggancio 600 comprendono una piastra 601 applicabile, ad esempio tramite viti o ganci, ad una parete. In tale situazione, la cassa acustica modulare 100 risulta stabilmente applicabile ad una parete in una posizione (e con una orientazione) fissata. I connettori di aggancio 600 comprendono inoltre terminali di connessione configurati per collegare i connettori elettrici 31 del modulo posteriore 300 ad una alimentazione elettrica.
Nella forma realizzativa di figura 3A, la piastra 601 definisce uno spazio di contenimento adatto a contenere e a nascondere alla vista i terminali di connessione.
Alternativamente, come visibile in figura 3C, i connettori di aggancio 600 comprendono un elemento di sospensione 602, come ad esempio un cavo o un filo, sviluppantesi in allontanamento dal modulo posteriore 300 e configurato per appendere la cassa acustica modulare 100 ad un soffitto. In tale situazione, ? dunque possibile appendere la cassa acustica modulare 100 regolando la sua distanza da un soffitto mediante una regolazione della lunghezza dell?elemento di sospensione 602.
L?elemento di sospensione 602 comprende una guaina esterna definente un alloggiamento per terminali di connessione configurati per collegare i connettori elettrici 31 ad una alimentazione elettrica.
Con riferimento alla figura 3B, i connettori di aggancio 600 possono comprendere un elemento di sostegno 603 fissabile ad una parete per applicare stabilmente la cassa acustica modulare 100 alla parete ed un corpo di attacco 604 operativamente connesso all?elemento di supporto 603 tramite uno snodo 605. Lo snodo 605 ? configurato per orientare nello spazio il corpo di attacco 604.
Come mostrato in figura 3B, i connettori elettrici 31 sono posti sul corpo di attacco 604. In tale situazione, una volta connesso il modulo principale 200 al modulo posteriore 300, ? possibile direzionare, tramite lo snodo 605, la cassa acustica modulare 100 entro lo spazio affinch? il suono si propaghi principalmente in una zona dell?ambiente (o della stanza) in cui la casa acustica modulare 100 ? posta piuttosto che in un?altra zona. I connettori di aggancio 600 comprendono inoltre dei terminali di connessione 606 sviluppantesi tra l?elemento di sostegno 603 e il corpo di attacco 604 e configurati per collegare i connettori elettrici 31 ad una alimentazione elettrica.
In uso dunque, a seconda di dove si intende posizionare la cassa acustica modulare 100, un modulo posteriore 300 dotato di connettori di aggancio 600 opportuni viene selezionato. Se ad esempio si intende far pendere la cassa acustica modulare 100 dal soffitto di un locale, verr? selezionato un modulo posteriore 300 dotato dell?elemento di sospensione 602.
Successivamente alla selezione del modulo posteriore 300, mediante il secondo connettore meccanico 500b, il modulo posteriore 300 stesso viene ingaggiato alla seconda estremit? 21b del corpo 21 della cassa acustica 20.
In tale situazione, i connettori elettrici 31 posti sul modulo posteriore 300 collegano il circuito di connessione 23 posto sulla seconda estremit? 21b del corpo 21 ad una alimentazione elettrica consentendo un trasferimento del segnale e dell?alimentazione al trasduttore acustico 22 del modulo principale 200 definente la cassa acustica 20.
In una possibile forma realizzativa, il modulo posteriore 300 comprende, alternativamente ai connettori di aggancio 600, un ulteriore circuito di connessione configurato per ricevere il segnale e trasmettere il segnale al circuito di connessione 23 del modulo principale 200.
Esempi di tale tipologia di moduli posteriori 300 sono moduli Bluetooth e/o moduli dotati di una batteria fungente da alimentazione per la cassa acustica 20.
In maggior dettaglio, i connettori elettrici 31 sono disposti sulla prima parete 300a del modulo posteriore 300 mentre l?ulteriore circuito di connessione ? posto sulla seconda parete 300b opposta alla prima parete 300a.
In tale situazione, il modulo posteriore 300 comprende inoltre un mezzo di connessione meccanica disposto sulla seconda parete 300b e configurato per ingaggiare reversibilmente il modulo posteriore 300 ad una prima parete 300a di un ulteriore modulo posteriore 300.
Cos? facendo, ? possibile agganciare, all?occorrenza, pi? moduli posteriori 300 in serie.
A titolo esemplificativo e non limitativo, ? possibile agganciare un modulo posteriore 300 dotato di Bluetooth con un ulteriore modulo posteriore 300 dotato di connettori di aggancio 600 in modo tale da ottenere una cassa acustica modulare 100 collegabile via Bluetooth ad altri dispositivi e applicabile, tramite i connettori di aggancio 600, ad una parete. In tale situazione, il modulo dotato di Bluetooth risulta interposto tra il modulo principale 200 e l?ulteriore modulo posteriore dotato dei mezzi di aggancio 600 in modo tale che i connettori elettrici 31 siano a contatto con le piste conduttive 23? del circuito di connessione 23 del corpo 21 mentre l?ulteriore circuito di connessione sia a contatto con i connettori elettrici 23 del modulo posteriore 300 dotato dei connettori di aggancio 600.
Cos? facendo, la cassa acustica modulare 100 viene a comprendere un modulo principale 200 e due moduli posteriori 300 collegati tra loro in serie uno dopo l?altro in modo tale che il trasduttore acustico 22 riceva l?alimentazione ed il segnale attraverso i connettori elettrici 31 ed i circuiti di connessione 23 dei moduli posteriori 300.
La cassa acustica modulare 100 risulta dunque versatile in termini di prestazioni acustiche ed in termini di possibilit? di posizionamento. La possibilit? di applicare reversibilmente al modulo principale 200, definente la cassa acustica 20 vera e propria (dotata di risonatori passivi 24, 25 e trasduttore acustico 22), un qualsivoglia modulo anteriore 400 ed un qualsivoglia modulo posteriore 300 consente, nel momento in cui vi ? necessit? di modificare le propriet? acustiche della cassa acustica 20 e/o di sostituire i connettori di aggancio 600 con altri connettori di aggancio 600, di rimuovere il modulo anteriore 400 e/o il modulo posteriore 300 e di sostituirli con un ulteriore modulo anteriore 400 ed un ulteriore modulo posteriore 300 opportunamente selezionati.
Come mostrato in figura 10, secondo un ulteriore aspetto della presente descrizione, la cassa acustica modulare 100 potrebbe inoltre comprendere un dispositivo ?D? di identificazione e comunicazione radio frequenza, RFID, disposto alla seconda estremit? 21b del corpo 21 e includente una memoria leggibile e scrivibile tramite un dispositivo elettronico esterno alla cassa acustica modulare 100. La cassa acustica modulare 100 comprende inoltre un?unit? di controllo ?U?, includente un processore e una memoria e collegata al dispositivo ?D? di identificazione e comunicazione radio frequenza, RFID, e al circuito di connessione 23.
Nel caso di una cassa acustica modulare 100 del tipo stand-alone (ossia dotata di un modulo principale 200 accoppiato ad un modulo posteriore 300 e ad un modulo anteriore 400), l?unit? di controllo ?U? ? posta entro il modulo posteriore 300.
Alternativamente, nel caso di un array o di una matrice di casse acustiche modulari 100 applicate, ad esempio ad un unico pannello (figura 12B), l?unit? di controllo ?U? ? posta su tale pannello ed ? collegata operativamente a ciascun modulo principale 200 di ciascuna cassa acustica modulare 100.
Secondo un aspetto della descrizione, la memoria leggibile e scrivibile ? configurata per registrare dati rappresentativi di differenti tipologie di modulo anteriore 400, ossia rappresentativi di differenti accessori, accoppiabili al modulo principale 200. La memoria leggibile e scrivibile ? inoltre configurata per registrare un numero univoco identificativo di ogni cassa acustica 20, ossia del modulo principale 200.
Al momento dell?applicazione di un determinato modulo anteriore 400 alla prima estremit? 21a del corpo 21, l?unit? di controllo ?U? riceve dalla memoria leggibile e scrivibile, tramite il dispositivo ?D? di identificazione e comunicazione radio frequenza, RFID, il numero univoco identificativo della cassa acustica 20 e i dati rappresentativi dell?accessorio appena montato. In tale situazione, l?unit? di controllo ?U? ? in grado di regolare ed impostare il funzionamento del circuito di connessione 23 in modo da comandare il funzionamento del trasduttore acustico 22 in base a quell?accessorio.
Il fatto che ad ogni applicazione di un modulo anteriore 400, l?unit? di controllo ?U? sia in grado di derivare dalla memoria scrivibile e leggibile il numero univoco identificativo della cassa acustica modulare 100 e i dati rappresentativi del modulo anteriore 400 appena montato risulta particolarmente vantaggioso in quanto consente di sfruttare al meglio le potenzialit? acustiche della cassa modulare 100. Inoltre risulta vantaggioso quando pi? casse acustiche modulari 100 sono disposte in un array o in una matrice in quanto consente di impostare e programmare ciascuna cassa acustica modulare 100 indipendentemente dalle altre casse acustiche modulari 100 dell?array o della matrice.
Nel caso di un array di casse acustiche modulari 100, come ad esempio mostrato in figura 12B, dal momento che ogni cassa acustica modulare 200 presenta un proprio numero univoco identificativo, l?unit? di controllo ?U? ? in grado di discernere una cassa acustica modulare 100 da un?altra impostando per ciascuna un funzionamento del circuito di connessione 23 sulla base del modulo anteriore 400 ad essa applicato.
Forma inoltre oggetto della presente descrizione un metodo per realizzare una acustica modulare 100 comprendente una fase di predisposizione di un modulo principale 200 definente una cassa acustica 20 e includente un corpo 21 che si estende lungo un asse longitudinale ?X? tra una prima e una seconda estremit? 21a, 21a e ha una parete laterale sviluppantesi attorno all?asse longitudinale ?X? per circondare un volume interno.
Il modulo principale comprende inoltre un trasduttore acustico 22 in corrispondenza della prima estremit? 21a del corpo 21 ed un circuito di connessione 23 posizionato in corrispondenza della seconda estremit? 21b del corpo 21 e configurato per ricevere un segnale e per trasmettere detto segnale al trasduttore acustico 22.
Il metodo comprende inoltre una fase di selezione di un modulo posteriore 300 tra una pluralit? di moduli posteriori 300 e una fase di accoppiamento removibile del modulo posteriore 300 selezionato alla seconda estremit? 21b del corpo 21. Il modulo posteriore 300 comprende una pluralit? di connettori elettrici 31 operativamente connettibili al circuito di connessione 23 del corpo 21 ed a una fonte di alimentazione per trasmettere rispettivamente un segnale e un?alimentazione elettrica al circuito di connessione 23. Il metodo comprende inoltre una fase di selezione di un modulo anteriore 400 tra una pluralit? di moduli anteriori 400 e una fase di accoppiamento removibile del modulo anteriore 400 selezionato alla prima estremit? 21a del corpo 21. Il modulo anteriore 400 definisce un accessorio acustico configurato per convogliare onde acustiche verso un?uscita dalla cassa acustica modulare 100 secondo un percorso prestabilito.
La presente descrizione mette anche a disposizione un sistema ?S? modulare di riproduzione acustica (figura 11) comprendente una cassa acustica modulare 100 in accordo con uno o pi? aspetti sopra descritti. Il sistema ?S? comprende inoltre una pluralit? di moduli anteriori 400 accoppiabili in modo reversibile alla prima estremit? 21a del corpo 21. In una forma realizzativa, i moduli anteriori 400 sono accoppiabili alla prima estremit? 21a del corpo 21 mediante un primo connettore meccanico 500a, ad esempio un attacco a baionetta, un accoppiamento di forma o un connettore filettato.
Ciascun modulo anteriore 400 definisce un accessorio acustico configurato per convogliare onde acustiche verso un?uscita dalla cassa acustica modulare 100 secondo un percorso prestabilito.
? altres? previsto che ciascun modulo anteriore 400 sia configurato per modificare e/o estendere le funzionalit? acustiche della cassa acustica modulare 100.
La pluralit? di moduli anteriori 400 pu? comprendere uno o pi? tra i seguenti accessori acustici:
- una griglia di protezione 401 configurata per impedire l?ingresso di elementi estranei, come ad esempio polvere, nel corpo 21;
- un diffusore del parlato 403, 404 selezionabile tra diffusori aventi differenti valori di SPL;
- un accessorio di estensione alle basse frequenze 405 dotato di due coppie di risonatori passivi 24, 25. Tale accessorio replica sostanzialmente la struttura del modulo principale 200 per due volte;
- un deviatore di suono 406 configurato per diffondere il suono in una direzione differente rispetto ad una direzione lungo cui il modulo principale 200 ? orientato;
- un diffusore acustico a 360? 402 configurato per diffondere in ogni direzione il suono proveniente dal modulo principale 200.
In una possibile forma realizzativa, i moduli anteriori 400 sono applicabili al modulo principale 200 in maniera intercambiabile. In altre parole, il modulo principale 200 pu? presentare, connesso alla prima estremit? 21a del corpo 21, un solo modulo anteriore 400 per volta. Nel momento in cui un modulo anteriore 400 montato sul modulo principale 200 deve essere sostituito, esso viene rimosso e un ulteriore modulo anteriore 400 viene montato.
Alternativamente, i moduli anteriori 400 possono essere applicati alla prima estremit? 21a del corpo 21 in serie. Ad esempio ? possibile applicare sia la griglia di protezione 401 sia il diffusore del parlato 403, 404.
Secondo un aspetto della presente descrizione, il sistema ?S? comprende inoltre una pluralit? di moduli posteriori 300 operativamente accoppiabili in modo reversibile alla seconda estremit? 21b del corpo 21 (figura 11).
In una incarnazione del trovato, i moduli posteriori 300 sono accoppiabili alla seconda estremit? 21b del corpo 21 del modulo principale 200 mediante un secondo connettore meccanico 500b, ad esempio un attacco a baionetta, un accoppiamento di forma o un connettore filettato.
In una forma realizzativa, i moduli posteriori 300 sono accoppiabili al modulo principale 200 in maniera intercambiabile.
Alternativamente, i moduli posteriori 300 sono tra loro combinabili in serie. Ciascun modulo posteriore 300 comprende una pluralit? di connettori elettrici 31 operativamente connettibili al circuito di connessione 23 del corpo 21 ed a una fonte di alimentazione per trasmettere rispettivamente un segnale ed una alimentazione elettrica al circuito di connessione 23. Preferibilmente, i connettori elettrici 31 sono posti su una prima parete 300a del modulo posteriore 300.
In una possibile forma realizzativa, ciascun modulo posteriore 300 comprende inoltre dei connettori di aggancio 600 configurati per accoppiare il modulo principale 200 ad una parete.
Preferibilmente, i connettori di aggancio 600 sono posti su una seconda parete 300b opposta alla prima parete 300a.
A titolo esemplificativo e non limitativo, i connettori di aggancio 600 possono comprendere una piastra 601 configurata per applicare stabilmente il modulo principale 200 ad una parete. Alternativamente, i connettori di aggancio 600 possono comprendere un elemento di sospensione 602, come ad esempio un cavo o un filo, configurato per appendere il modulo principale 200 ad un soffitto. Alternativamente, i connettori di aggancio 600 possono comprendere un elemento di sostegno 603 fissabile ad una parete per applicare stabilmente il modulo principale 200 alla parete stessa ed un corpo di attacco 604 operativamente connesso all?elemento di supporto 603 tramite uno snodo 605. Lo snodo 605 ? configurato per orientare nello spazio il corpo di attacco 604 in modo che il modulo principale 200 possa essere anch?esso orientato nello spazio.
In alternativa ai connettori di aggancio 600, alcuni moduli posteriori 300 della pluralit? di moduli posteriori 300 possono presentare, sulla seconda parete 300b, un ulteriore circuito di connessione configurato per ricevere il segnale e trasmettere il segnale al circuito di connessione 23 del modulo principale 200. Tali moduli posteriori 300 comprendono inoltre un mezzo di connessione meccanica posto sulla seconda parete 300b e configurato per ingaggiare reversibilmente il modulo posteriore 300 alla prima parete 300a di un ulteriore modulo posteriore 300. In tale situazione, pi? moduli posteriori 300 possono essere tra loro ingaggiati ottenendo una serie di moduli posteriori 300 che potrebbe terminare con un modulo posteriore 300 dotato dei connettori di aggancio 600.
In una possibile forma realizzativa, come visibile in figura 12A, 12B, 12C, il sistema ?S? comprende una struttura di sostegno 800 configurata per consentire un?applicazione contemporanea ad una parete o ad un soffitto di pi? moduli principali 200 definenti rispettive casse acustiche 20.
La struttura di sostegno 800 ? dotata di una successione di sedi di alloggiamento 801 ciascuna configurata per alloggiare un modulo posteriore 300 ingaggiabile ad un rispettivo modulo principale 200. Nell?esempio visibile in figura 12A, i moduli principali 200 sono collegati alla struttura di sostegno 800 mediante un rispettivo connettore di aggancio a piastra 601. Alternativamente, i moduli principali 200 potrebbero essere collegati alla struttura di sostegno 800 tramite moduli posteriori 300 i cui connettori di aggancio 600 comprendono l?elemento di sostegno 603 ed il corpo di attacco 604.
In una possibile forma realizzativa, i moduli posteriori 300 ingaggiati alla struttura di sostegno 800 presentano i medesimi mezzi di aggancio 600. Alternativamente, i moduli posteriori 300 ingaggiati alla struttura di sostegno 800 presentano connettori di aggancio 600 differenti.
Secondo un ulteriore aspetto della presente descrizione, la struttura di sostegno 800 potrebbe presentare, entro ciascuna sede di alloggiamento 801, una pluralit? di connettori elettrici 31 (figura 12B). In tale situazione, i moduli principali 200 di ciascuna cassa acustica modulare 100 sono direttamente ingaggiati, tramite la seconda estremit? 21b del corpo 21, entro una rispettiva sede di alloggiamento 801 senza che vi sia l?interposizione di alcun modulo posteriore 300.
In tale situazione, vi ? un?unica unit? di controllo ?U? in grado di gestire e modulare il funzionamento di ciascuna cassa acustica modulare 100 sulla base del modulo anteriore 400 su di essa montato.
Come prima menzionato, essendo che ogni cassa acustica modulare 200 presenta un proprio numero univoco identificativo, l?unit? di controllo ?U? ? in grado di discernere una cassa acustica modulare 100 da un?altra impostando per ciascuna un funzionamento del circuito di connessione 23 sulla base del modulo anteriore 400 ad essa applicato (figura 12C).
La presente descrizione mette anche a disposizione una cassa acustica 20.
In generale la cassa acustica 20 pu? essere separata ed indipendente rispetto alla cassa acustica modulare 100 sopra descritta. Alternativamente, in una possibile incarnazione, tale cassa acustica 20 pu? essere adoperata come modulo principale 200 della cassa acustica modulare 100 sopra descritta.
Con riferimento alle figure 5A, 5B, la cassa acustica 20 comprende un corpo 21 esteso lungo un asse longitudinale ?X? tra una prima e una seconda estremit? 21a, 21b. Il corpo 21 include una parete laterale sviluppantesi attorno all?asse longitudinale ?X? per circondare un volume interno. Tale parete laterale ? provvista di un?apertura per mettere in comunicazione il volume interno con un?ambiente esterno.
Come mostrato nella forma realizzativa delle allegate figure, la parete laterale del corpo 21 ha forma cilindrica o sostanzialmente cilindrica.
Secondo un aspetto della presente descrizione, la parete laterale ? definita da due semi-gusci (identici tra loro) reversibilmente ingaggiabili ad un telaio di supporto 26.
Il telaio di supporto 26 si sviluppa lungo l?asse longitudinale ?X? e presenta una conformazione sostanzialmente planare in modo tale che i due semigusci possano agganciarsi reversibilmente a facce contrapposte del telaio di supporto 26 stesso. In tale situazione, la parete laterale delimitante il volume interno ? realizzata in parte dal telaio di supporto 26 ed in parte dai semi-gusci ingaggiati al telaio di supporto stesso.
Come mostrato in figura 5A e 5B, una fascia centrale della parete laterale ? delimitata dal telaio di supporto 26 su cui vengono chiusi di due semigusci che concorrono con il telaio di supporto 26 stesso a delimitare il volume interno.
In una possibile forma realizzativa, i semi-gusci sono realizzati in plastica dura mentre il telaio di supporto 26 ? realizzato in materiale metallico. Come mostrato in figura 5A e figura 7, la cassa acustica 20 comprende inoltre un trasduttore acustico 22 in corrispondenza della prima estremit? 21a del corpo 21.
Pi? in dettaglio, il trasduttore acustico 22 ? meccanicamente connesso alla prima estremit? 21a del corpo 21 tramite una porzione di testa 26b del telaio di supporto 26 che definisce una sede di alloggiamento per il trasduttore acustico 22 stesso. Come mostrato in figura 9, la porzione di testa 26b ? conformata per definire due elementi di presa 26b?, 26b?? allungati parallelamente all?asse longitudinale ?X? e disposti in maniera simmetrica rispetto all?asse longitudinale ?X? stesso. Tali elementi di presa 26b?, 26b?? ingaggiano il trasduttore acustico 22 in modo da trattenerlo in posizione presso la prima estremit? 21a del corpo 21 della cassa acustica 20 (figure 7 e 8).
Il traduttore acustico 22, in un esempio di realizzazione, pu? comprendere un pannello vibrante.
In alternativa, il trasduttore acustico 22 potrebbe includere un materiale piezoelettrico o altri sistemi di per s? stessi noti nel settore dei sistemi di riproduzione del suono. Il trasduttore acustico 22 include inoltre un motore elettrico configurato per mettere in vibrazione la membrana vibrante.
La cassa acustica 20 comprende inoltre, come mostrato in figura 7 e 8, un primo ed un secondo risonatore passivo 24, 25 ciascuno comprendente un pannello 24a, 25a.
Ciascun pannello vibrante 24a, 25a ? posizionato nel volume interno con rispettive prime facce reciprocamente affacciate e rispettive seconde facce opposte alle prime facce (figura 6).
Vantaggiosamente, il fatto di posizionare il primo ed il secondo risonatore passivo 24, 25 completamente all?interno del corpo 21 della cassa acustica 20 protegge quest?ultimi da agenti esterni, come ad esempio polvere, e dagli urti rendendo l?intera cassa acustica 20 pi? resistente ed affidabile.
Come mostrato in figura 6, le seconde facce dei pannelli vibranti 24a, 25a ed una superficie interna del corpo 21 (in particolare la superficie interna nella parete laterale del corpo) delimitano, entro il volume interno, un primo volume ?V1? di aria chiuso (o sostanzialmente chiuso). Tale primo volume ?V1? ? detto anche volume di carico del risuonatore passivo.
Le prime facce dei pannelli vibranti 24a, 25a delimitano invece, entro il volume interno, un secondo volume ?V2? di aria aperto verso l?esterno attraverso l?apertura. In tale situazione, mentre il trasduttore acustico 22 ? mosso attivamente dal motore, i risuonatori passivi 24, 25 sono mossi dalla variazione di pressione dell?aria nel secondo volume ?V2? in modo da consentire un?estensione della risposta in frequenza della cassa acustica 20 alle basse frequenze.
I risonatori passivi 24, 25 sono dunque configurati per vibrare a causa di una variazione della pressione d?aria del volume interno in modo da produrre il suono. In particolare, i pannelli vibranti 24a, 25a dei risonatori passivi 24, 25 compiono un?escursione tra una posizione di reciprocamente allontanata ed una posizione reciprocamente avvicinata. Nella posizione reciprocamente allontanata, i pannelli vibranti 24a, 25a sono movimentati in modo da portare le seconde facce in prossimit? della superficie interna laterale del corpo 21. In tale situazione, il secondo volume di aria ?V2? viene aumentato rispetto a quando esso ? delimitato dai pannelli vibranti 24a, 25a a riposo. Nella posizione reciprocamente avvicinata invece, i pannelli vibranti 24a, 25a sono movimentati in modo da portare le prime facce in avvicinamento reciproco. In tale situazione, il secondo volume ?V2? di aria viene diminuito rispetto a quando esso ? delimitato dai pannelli vibranti 24a, 25a a riposo e l?aria ivi contenuta viene spinta verso l?esterno del corpo 21 attraverso l?apertura.
In altre parole, il volume interno della cassa acustica 20, comprendente sia il primo che il secondo volume ?V1?, ?V2?, subisce, grazie al movimento dei pannelli vibranti 24a, 25a dei risonatori passivi 24, 25, delle variazioni di pressione producendo il suono.
Secondo un aspetto della presente descrizione, il primo ed il secondo risonatore passivo 24, 25 sono posizionati nel volume interno in modo simmetrico rispetto all?asse longitudinale ?X?.
Secondo un ulteriore aspetto della presente descrizione, il primo ed il secondo risonatore passivo 24, 25 presentano una conformazione circolare o sostanzialmente circolare.
Alternativamente, il primo ed il secondo risuonatore passivo 24, 25 presentano una conformazione sostanzialmente oblunga o ellittica.
Vantaggiosamente, le suddette conformazioni consentono di massimizzare la superficie dei risuonatori passivi 24, 25, e dunque di aumentare il valore di SPL (Sound Pressure Level) della cassa acustica 20 senza aumentare le dimensioni complessive della cassa acustica 20 stessa.
Vantaggiosamente, tali conformazioni, unitamente al fatto che i risuonatori passivi 24, 25 sono posti internamente al volume interno, consente di ottenere una cassa acustica 20 avente dimensioni e peso ridotto ed una buona qualit? acustica.
Come mostrato in figura 7, il primo ed il secondo risuonatore passivo 24, 25 sono ingaggiati al telaio di supporto 26 in modo da essere reciprocamente distanziati di una distanza pari ad una distanza minima per cui, vibrando in controfase, essi non si toccano.
In altre parole, poich? i pannelli vibranti 24a, 25a vibrano allontanandosi ed avvicinandosi reciprocamente, i risonatori passivi 24, 25 sono posizionati sul telaio di supporto 26 in modo che, nel momento in cui si avvicinano reciprocamente, esse non si toccano consentendo al suono di fuoriuscire dalla cassa acustica 20.
Il fatto di posizionare i risonatori passivi 24, 25 ad una distanza minima risulta particolarmente vantaggioso in quanto contribuisce a mantenere le dimensioni della cassa acustica 20 contenute rendendola pi? maneggevole e meno pesante. Tale disposizione dei risonatori passivi 24, 25 consente infatti di ottimizzare le dimensioni del volume interno in modo tale da ottenere una cassa acustica 20 di dimensioni compatte ma, al contempo, dalle prestazioni elevate in termini di valore di SPL. In particolare, tale disposizione consente di massimizzare il secondo volume ?V2? senza per questo aumentare le dimensioni complessive della cassa acustica 20. Il secondo volume ?V2? infatti risulta massimizzato in quanto, sebbene i risonatori passivi 24, 25 siano ad una distanza minima l?uno dall?altro, la conformazione circolare o oblunga dei risonatori passivi 24, 25 consente una massimizzazione della loro superfice e pertanto un aumento delle dimensioni del secondo volume ?V2?.
Per sostenere il primo ed il secondo risonatore passivo 24, 25, il telaio di supporto 26 comprende una porzione anulare 26a a cui il primo ed il secondo risonatore passivo 24, 25 sono applicati su facce contrapposte. Nella forma realizzativa di figura 9, la porzione anulare 26a del telaio di supporto 26 presenta un primo bordo circolare 26a? definente una prima faccia del telaio di supporto 26 ed un secondo bordo circolare 26a??, contrapposto al primo bordo circolare 26a? rispetto all?asse longitudinale ?X?, definente la seconda faccia del telaio di supporto 26.
Secondo un aspetto della presente descrizione, come mostrato chiaramente in figura 7 e 8, il primo ed il secondo risonatore passivo 24, 25 sono applicati al primo ed al secondo bordo circolare 26a?, 26a?? della porzione anulare 26a in modo che i rispettivi pannelli vibranti 24a, 25a formino delle pieghe (o grinze) dirette radialmente. Tali pieghe sono configurate per consentire una escursione di ciascun pannello vibrante 24a, 25a, quando quest?ultimi sono posti in movimento da un passaggio di aria attraverso l?apertura.
La porzione anulare 26a presenta inoltre una superficie laterale (o parete laterale) sviluppantesi tra il primo ed il secondo bordo circolare 26a?, 26a?? (ossia tra il primo ed il secondo risonatore passivo 24, 25) dotata di una successione di feritoie 27 (o aperture) angolarmente distribuite e definenti l?apertura della parete laterale del corpo 21.
In altre parole, la superficie laterale della porzione anulare 26a definisce una sorta di reticolato dotato di feritoie 27 configurate per consentire un passaggio d?aria da e verso il secondo volume ?V2? in modo che la cassa acustica 20 possa produrre il suono.
Preferibilmente, le feritoie 27 presentano una sezione di forma sostanzialmente rettangolare.
In una forma realizzativa, il pattern definito dalle feritoie 27 della porzione anulare 26a viene riprodotto sulla superficie degli elementi di presa 26b?, 26b?? del telaio di supporto 26 che si affaccia esternamente al volume interno (ossia sulla superficie visibile anche quando i semi-gusci sono ingaggiati al telaio di supporto 26 stesso). In tale modo, viene fornita una continuit? visiva tra la porzione anulare 26a del telaio di supporto 26, in cui le feritoie 27 mettono in comunicazione di aria l?esterno con il secondo volume ?V2?, e la porzione di testa 26b del telaio di supporto 26, in cui le feritoie 27? sono cieche ed hanno meramente una funzione estetica. Il pattern definito dalle feritoie 27 pu? essere riprodotto inoltre su ciascun semi-guscio. Anche in questo caso le feritoie 27? sono cieche e vengono realizzate durante il processo di realizzazione dei semi-gusci in modo da rendere la cassa acustica 20 esteticamente armonica e piacevole alla vista.
Secondo un aspetto della presente descrizione, il telaio di supporto 26 comprende, oltre alla porzione di testa 26b ed alla porzione anulare 26a, una porzione di coda 26c.
La porzione di coda 26c ? posta in prossimit? della seconda estremit? 21b del corpo 21.
La porzione di coda 26c, la porzione di testa 26b e la porzione anulare 26c sono assialmente allineate lungo l?asse longitudinale ?X?.
In tale situazione, la porzione anulare 26a ? interposta tra la porzione di coda 26c e la porzione di testa 26b (figura 9). La porzione di coda 26c e la porzione di testa 26b risultano dunque diametralmente opposte rispetto alla porzione anulare 26a e sostanzialmente tangenti ad essa.
Secondo un aspetto della descrizione, come mostrato in figura 5A, in prossimit? della porzione anulare 26 del telaio di supporto 26, la parete laterale del corpo 21 presenta rispettive rientranze. Tale conformazione risulta vantaggiosa in quanto consente di avvicinare tra loro diverse casse acustiche 20 senza che vi sia il rischio che le feritoie 27 di una cassa acustica 20 possano essere ostruite da porzioni della cassa acustica 20 vicina.
Inoltre tale conformazione risulta vantaggiosa in quanto, se la cassa acustica 20 dovesse essere rivestita mediante una copertura protettiva, come ad esempio una retina di tessuto per autoparlanti, tale copertura non risulterebbe a contatto diretto con la porzione anulare 26a e pertanto consentirebbe una corretta fuoriuscita dell?aria dal secondo volume ?V2? attraverso le feritoie 27.
Secondo un ulteriore aspetto della presente descrizione, la cassa acustica 20 comprende inoltre un circuito di connessione 23 in corrispondenza della seconda estremit? 21b del corpo 21 (figura 5B).
Il circuito di connessione 23 ? configurato per ricevere un segnale e per trasmettere tale segnale al trasduttore acustico 22.
In accordo con la forma realizzativa mostrata nelle allegate figure, la porzione anulare 26a del telaio di supporto 26 presenta un diametro sostanzialmente pari ad una distanza assiale, misurata lungo l?asse longitudinale ?X?, presente tra il trasduttore acustico 22 ed il circuito di connessione 23. Tale aspetto risulta particolarmente vantaggioso in quanto contribuisce a diminuire le dimensioni globali della cassa acustica 20 e facilita la connessione elettrica tra il circuito di connessione 23 e il trasduttore acustico 22.
In una possibile forma realizzativa, il circuito di connessione 23 comprende una pluralit? di piste conduttive 23? concentriche a sviluppo planare. Tali piste conduttive 23? sono centrate sull?asse longitudinale ?X? come mostrato in figura 5B.
In una possibile forma realizzativa, la pluralit? di piste conduttive 23? comprende una coppia di piste di alimentazione svolgenti rispettivamente la funzione di terminale positivo e di terminale negativo per definire una connessione elettrica tra il circuito di connessione 23 ed una fonte di alimentazione. In una possibile forma realizzativa, la coppia di piste di alimentazione porta inoltre anche il segnale al trasduttore acustico 22. Alternativamente, un?ulteriore coppia di piste conduttive 23? della pluralit? porta il segnale.
In una ulteriore possibile forma realizzativa, la pluralit? di piste conduttive 23? comprende inoltre una coppia di piste di illuminazione configurate per trasmettere un segnale elettrico di alimentazione ad una sorgente luminosa, ad esempio una sorgente di luce a LED. La sorgente luminosa ? visibile a un osservatore che guarda la prima estremit? 21a del corpo 21 dall?esterno e ? collegata elettricamente al circuito di connessione 23 per ricevere un segnale elettrico di alimentazione.
La sorgente di luminosa ? infatti posta nel trasduttore acustico 22, ed ? configurata per emettere un segnale luminoso durante il funzionamento della cassa acustica 20.
In maggior dettaglio, la sorgente luminosa ha una funziona diagnostica per cui ad un determinato colore ? associato uno stato di funzionamento della cassa acustica 20 ad esempio uno stato di standby o uno stato di operativit?.
Per connettere il circuito di connessione 23 ad una fonte di alimentazione, una pluralit? di connettori elettrici 31, ad esempio connettori deformabili, ? predisposta.
Tali connettori elettrici 31 sono configurati per trasmettere al circuito di connessione 23 il segnale ed una alimentazione elettrica.
In una possibile forma realizzativa, la cassa acustica 20 comprende, alla seconda estremit? 21b, una piastra integrata su cui i connettori elettrici 31 vengono posizionati in modo da connettere ciascuna pista conduttiva 23? del circuito di connessione 23 all?alimentazione.
Siccome le piste conduttive 23? si sviluppano attorno all?asse longitudinale ?X?, qualunque sia la posizione angolare attorno all?asse longitudinale ?X? della cassa acustica 20 rispetto alla piastra, i connettori elettrici 31 fanno contatto consentendo una alimentazione elettrica della cassa acustica 20 stessa.
Nella forma realizzativa mostrata nelle allegate figure, i connettori elettrici 31 sono disposti radialmente attorno all?asse longitudinale ?X? in modo tale da poter raggiungere ciascuna pista conduttiva 23? del circuito di connessione 23.
Tale disposizione dei connettori elettrici 31 risulta particolarmente vantaggiosa anche nel caso in cui si intenda predisporre la cassa acustica 20 in modo da poter essere appesa/fissata ad una parete in quanto ? possibile posizionare un elemento di aggancio, centrato sull?asse longitudinale ?X?, senza rischiare di interrompere/intralciare la connessione elettrica.
In una possibile forma realizzativa, la cassa acustica 20 pu? essere predisposta in modo da presentare, integrato alla porzione di coda 26c del telaio di supporto 26, l?elemento di aggancio, ad esempio un occhiello. Alternativamente, l?elemento di aggancio, come anche i connettori elettrici 31, possono essere realizzati su un modulo posteriore 300 removibilmente connettibile (e quindi sostituibile) alla seconda estremit? 21b del corpo 21 della cassa acustica 20. In tale situazione, la cassa acustica 20 definisce un modulo principale 200 di una cassa acustica modulare 100 a cui pu? essere connesso il modulo posteriore 300 dotato dei connettori elettrici 31 e dell?elemento di aggancio.
La cassa acustica 20 comprende un secondo connettore meccanico 500b, ad esempio un connettore filettato, un accoppiamento di forma o un attacco a baionetta, configurato per accoppiare meccanicamente in maniera reversibile la seconda estremit? 21b del corpo 21 ad un modulo posteriore 300 atto almeno a collegare il corpo 21 ad una parete.
Come sopra citato, il modulo posteriore 300 potrebbe dunque essere dotato sia di connettori elettrici 31 sia di un elemento di aggancio in modo tale che, una volta ingaggiato alla seconda estremit? del corpo 21, il modulo posteriore 300 possa fornire alla cassa acustica 20 una alimentazione elettrica. In tale situazione, il modulo posteriore 300 fungerebbe sia da collegamento della cassa acustica 20 ad una alimentazione elettrica sia da supporto della cassa acustica 20 ad una parete.
Secondo un aspetto della presente descrizione, come mostrato ad esempio in figura 5A, la cassa acustica 20 comprende anche un primo connettore meccanico 500a, ad esempio un connettore filettato, un accoppiamento di forma o un attacco a baionetta, configurato per accoppiare meccanicamente in maniera reversibile la prima estremit? 21a del corpo 21 ad un modulo anteriore 400 definente un accessorio acustico atto convogliare onde acustiche verso un?uscita dalla cassa acustica 20 secondo un percorso prestabilito.
Secondo un ulteriore aspetto della presente descrizione, la cassa acustica 20 potrebbe inoltre comprendere un dispositivo ?D? di identificazione e comunicazione radio frequenza, RFID, disposto alla seconda estremit? 21b del corpo 21 e includente una memoria leggibile e scrivibile tramite un dispositivo elettronico esterno alla cassa acustica 20. La cassa acustica 20 comprende inoltre un?unit? di controllo ?U?, includente un processore e una memoria e collegata al dispositivo di identificazione e comunicazione radio frequenza, RFID, e al circuito di connessione.
Nel caso di una cassa acustica 20 del tipo stand-alone, l?unit? di controllo ?U? ? posta entro il modulo posteriore 300. Alternativamente, nel caso di un array o di una matrice di casse acustiche 20 applicate, ad esempio ad un unico pannello, l?unit? di controllo ?U? ? posta su tale pannello ed ? collegata operativamente a ciascuna cassa acustica 20.
Secondo un aspetto della descrizione, la memoria leggibile e scrivibile ? configurata per registrare dati rappresentativi di differenti tipologie di modulo anteriore 400, ossia rappresentativi di differenti accessori. La memoria leggibile e scrivibile ? inoltre configurata per registrare un numero univoco identificativo della cassa acustica 20. Al momento dell?applicazione di un determinato modulo anteriore 400 alla prima estremit? 21a del corpo 21, l?unit? di controllo ?U? riceve dalla memoria leggibile e scrivibile, tramite il dispositivo ?D? di identificazione e comunicazione radio frequenza, RFID, il numero univoco identificativo della cassa acustica 20 e i dati rappresentativi dell?accessorio appena montato. In tale situazione, l?unit? di controllo ?U? ? in grado di regolare ed impostare il funzionamento del circuito di connessione 23 in modo da comandare il funzionamento del trasduttore acustico 22 in base a quell?accessorio.
Il fatto che ad ogni applicazione di un modulo anteriore 400, l?unit? di controllo ?U? sia in grado di derivare dalla memoria scrivibile e leggibile il numero univoco identificativo della cassa acustica 20 e i dati rappresentativi del modulo anteriore 400 appena montato risulta particolarmente vantaggioso quando pi? casse acustiche 20 sono montate in un array o in una matrice in quanto consente di impostare e programmare ciascuna cassa acustica 20 indipendentemente dalle altre casse acustiche 20 variandone le funzionalit? acustiche.
Forma inoltre oggetto della presente trattazione un metodo di riproduzione acustica comprendente una fase di predisposizione di un corpo 21 esteso lungo un asse longitudinale ?X? tra una prima e una seconda estremit? 21a, 21b. Il corpo 21 include una parete laterale sviluppantesi attorno all?asse longitudinale ?X? per circondare un volume interno e provvista di un?apertura per mettere in comunicazione il volume interno con un?ambiente esterno. Il metodo comprende inoltre una fase di predisposizione di un trasduttore acustico 22 in corrispondenza della prima estremit? 21a del corpo 21. Il metodo comprende inoltre una fase di ricezione di un segnale in un circuito di connessione 23 posizionato in corrispondenza della seconda estremit? 21b del corpo 21 ed una fase di trasmissione del segnale dal circuito di connessione 23 al trasduttore acustico 22.
Il metodo comprende poi una fase di predisposizione di un primo e di un secondo risuonatore passivo 24, 25 comprendenti, ciascuno, un pannello vibrante 24a, 25a. I pannelli vibranti 24a, 25a sono posizionati nel volume interno con rispettive prime facce reciprocamente affacciate e rispettive seconde facce opposte alle prime facce. Il volume interno include un primo volume ?V1? d?aria chiuso, delimitato da una superficie interna del corpo 21 e dalle seconde facce dei pannelli vibranti 24a, 25a per costituire un volume di carico del primo e secondo risuonatore passivo 24, 25, e un secondo volume ?V2? d?aria, delimitato dalle prime facce dei pannelli vibranti 24a, 25a e aperto verso l?ambiente esterno attraverso l?apertura, cos? che un aumento di pressione nel primo volume ?V1? determina un avvicinamento reciproco dei pannelli vibranti 24a, 25a.
La presente invenzione raggiunge gli scopi preposti eliminando gli inconvenienti emersi dall?arte nota.
La presente invenzione mette a disposizione una cassa acustica presentante un alto valore di SPL ma dalle dimensioni compatte.
La presente invenzione mette a disposizione una cassa acustica modulare versatile in termini di posizionamento e in termini di funzionalit? acustiche. La presente invenzione mette a disposizione un sistema modulare che consente con un solo modulo principale di ottenere numerose combinazioni in termini di posizionamento e in termini di funzionalit? acustiche.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Cassa acustica modulare (100), comprendente:
- un modulo principale (200) definente una cassa acustica (20) e includente:
un corpo (21) esteso lungo un asse longitudinale (X) tra una prima e una seconda estremit? (21a, 21b) e avente una parete laterale sviluppantesi attorno all?asse longitudinale (X) per circondare un volume interno;
un trasduttore acustico (22) in corrispondenza della prima estremit? (21a) del corpo (21);
un circuito di connessione (23), posizionato in corrispondenza della seconda estremit? (21b) del corpo (21) e configurato per ricevere un segnale e per trasmettere detto segnale al trasduttore acustico (22);
- un modulo posteriore (300), selezionabile tra una pluralit? di moduli posteriori (300) e accoppiabile in modo removibile alla seconda estremit? (21b) del corpo (21), il modulo posteriore (300) comprendendo una pluralit? di connettori elettrici (31) operativamente connettibili al circuito di connessione (23) del corpo (21) ed a una fonte di alimentazione per trasmettere rispettivamente un segnale e un?alimentazione elettrica al circuito di connessione (23);
- un modulo anteriore (400), definente un accessorio acustico e selezionabile tra una pluralit? di moduli anteriori (400), il modulo anteriore (400) essendo accoppiabile in modo removibile alla prima estremit? (21a) del corpo (21) ed essendo configurato per convogliare onde acustiche verso un?uscita dalla cassa acustica modulare (100), secondo un percorso prestabilito.
2. Cassa acustica modulare (100) secondo la rivendicazione 1, in cui il modulo principale (200) comprende:
- un primo connettore meccanico (500a) configurato per definire un accoppiamento meccanico reversibile tra la prima estremit? (21a) del corpo (21) e il modulo anteriore (400);
- un secondo connettore meccanico (500b), configurato per definire un accoppiamento meccanico reversibile tra la seconda estremit? (21b) del corpo (21) e il modulo posteriore (300),
il primo ed il secondo connettore meccanico (500a, 500b) essendo selezionabili tra un accoppiamento di forma, un attacco a baionetta e un connettore filettato.
3. Cassa acustica modulare (100) secondo la rivendicazione 1 o la 2, in cui il modulo posteriore (300) comprende un connettore di aggancio (600) configurato per accoppiare la cassa acustica modulare (100) ad una parete.
4. Cassa acustica modulare (100) secondo la rivendicazione 3, in cui il connettore di aggancio (600) include una piastra (601) applicabile ad una parete e terminali di connessione configurati per collegare i connettori elettrici (31) ad una alimentazione elettrica.
5. Cassa secondo la rivendicazione 3, in cui il connettore di aggancio (600) comprende un elemento di sospensione (602) sviluppantesi in allontanamento dal modulo posteriore (300) e configurato per appendere detta cassa acustica modulare (100) ad un soffitto.
6. Cassa acustica modulare (100) secondo la rivendicazione 5, in cui l?elemento di sospensione (602) comprende una guaina esterna definente un alloggiamento per terminali di connessione configurati per collegare i connettori elettrici (31) ad una alimentazione elettrica.
7. Cassa acustica modulare (100) secondo la rivendicazione 3, in cui il connettore di aggancio (600) comprende:
- un elemento di sostegno (603) fissabile ad una parete per applicare stabilmente la cassa acustica modulare (100) a detta parete;
- un corpo di attacco (604) operativamente connesso a detto elemento di supporto (603) tramite uno snodo (605), lo snodo (605) essendo configurato per orientare nello spazio il corpo di attacco (604);
- terminali di connessione (606) sviluppantesi tra detto elemento di sostegno (603) e detto corpo di attacco (604) e configurati per collegare i connettori elettrici (31) ad una alimentazione elettrica.
8. Cassa acustica modulare (100) secondo la rivendicazione 1 o la 2, in cui i connettori elettrici (31) sono disposti su una prima parete (300a) del modulo posteriore (300) ed in cui il modulo posteriore (300) comprende, su una seconda parete (300b) opposta alla prima parete (300a), un ulteriore circuito di connessione configurato per ricevere il segnale e trasmettere detto segnale al circuito di connessione (23), il modulo posteriore (300) comprendendo inoltre un mezzo di connessione meccanica disposto sulla seconda parete (300b) e configurato per ingaggiare reversibilmente detto modulo posteriore (300) ad una prima parete (300a) di un ulteriore modulo posteriore (300).
9. Cassa acustica modulare (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il circuito di connessione (23) comprende una pluralit? di piste conduttive (23?) concentriche a sviluppo planare, le piste conduttive (23?) essendo centrate rispetto all?asse longitudinale (X).
10. Cassa acustica modulare (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il modulo anteriore (400) ? selezionabile tra:
- una griglia di protezione (401) configurata per impedire l?ingresso di elementi estranei nel corpo (21);
- un diffusore del parlato (403, 404);
- un accessorio di estensione alle basse frequenze (405) dotato di due coppie di risonatori passivi (24, 25);
- un deviatore di suono (406), configurato per diffondere un suono in una direzione differente rispetto ad una direzione definita dall?asse longitudinale (X);
- un diffusore acustico a 360? (402), configurato per diffondere in ogni direzione un suono.
11. Cassa acustica modulare (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete laterale del corpo (21) ? provvista di un?apertura per mettere in comunicazione il volume interno (V1) con un?ambiente esterno, e in cui la cassa acustica (20) comprende un primo e un secondo risuonatore passivo (24, 25), includenti ciascuno un pannello vibrante (24a, 25a), i pannelli vibranti (24a, 25a) essendo posizionati nel volume interno con rispettive prime facce reciprocamente affacciate e rispettive seconde facce opposte alle prime facce ed in cui il volume interno include un primo volume (V1) d?aria chiuso, delimitato da una superficie interna del corpo (21) e dalle seconde facce dei pannelli vibranti (24a, 25a), e un secondo volume d?aria (V2), delimitato dalle prime facce dei pannelli vibranti (24a, 25a) e aperto verso l?ambiente esterno attraverso l?apertura.
12. Cassa acustica modulare (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui:
il modulo posteriore (300) ha una estremit? anteriore operativamente connessa al modulo principale (200),
il modulo anteriore (400) ha una estremit? posteriore operativamente connessa al modulo principale (200),
il modulo principale (200), l?estremit? anteriore del modulo posteriore (300) e l?estremit? posteriore del modulo anteriore (400) hanno forma sostanzialmente cilindrica e sono allineati lungo l?asse longitudinale (X).
13. Sistema (S) modulare di riproduzione acustica comprendente:
- una cassa acustica modulare (100) in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti;
- una pluralit? di moduli posteriori (300) operativamente accoppiabili in modo intercambiabile alla seconda estremit? (21b) di detto corpo (21), ciascun modulo posteriore (300) comprendendo una pluralit? di connettori elettrici (31) operativamente connettibili al circuito di connessione (23) del corpo (21) ed a una fonte di alimentazione per trasmettere rispettivamente un segnale ed una alimentazione elettrica a detto circuito di connessione (23);
- una pluralit? di moduli anteriori (400) accoppiabili in modo intercambiabile alla prima estremit? (21a) del corpo (21), ciascun modulo anteriore (400) definendo un accessorio acustico configurato per modificare e/o estendere le funzionalit? acustiche di detta cassa acustica modulare (100).
14. Sistema secondo la rivendicazione 13, in cui due o pi? dei moduli posteriori (300) della pluralit? di moduli posteriori sono tra loro combinabili in serie.
15. Metodo per realizzare una acustica modulare (100), comprendente le seguenti fasi:
- predisposizione di un modulo principale (200), definente una cassa acustica (20) e includente un corpo (21) che si estende lungo un asse longitudinale (X) tra una prima e una seconda estremit? (21a, 21b) e ha una parete laterale sviluppantesi attorno all?asse longitudinale (X) per circondare un volume interno;
un trasduttore acustico (22) in corrispondenza della prima estremit? (21a) del corpo (21);
un circuito di connessione (23), posizionato in corrispondenza della seconda estremit? (21b) del corpo (21) e configurato per ricevere un segnale e per trasmettere detto segnale al trasduttore acustico (22);
- selezione di un modulo posteriore (300), tra una pluralit? di moduli posteriori (300), e accoppiamento removibile del modulo posteriore (300) selezionato alla seconda estremit? (21b) del corpo (21), il modulo posteriore (300) comprendendo una pluralit? di connettori elettrici (31) operativamente connettibili al circuito di connessione (23) del corpo (21) ed a una fonte di alimentazione per trasmettere rispettivamente un segnale e un?alimentazione elettrica al circuito di connessione (23);
- selezione di un modulo anteriore (400), tra una pluralit? di moduli anteriori (400), e accoppiamento removibile del modulo anteriore (400) selezionato alla prima estremit? (21a) del corpo (21), il modulo anteriore (400) definendo un accessorio acustico configurato per convogliare onde acustiche verso un?uscita dalla cassa acustica modulare, secondo un percorso prestabilito.
IT102021000021269A 2021-08-05 2021-08-05 Cassa acustica modulare e sistema modulare di riproduzione acustica IT202100021269A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021269A IT202100021269A1 (it) 2021-08-05 2021-08-05 Cassa acustica modulare e sistema modulare di riproduzione acustica
EP22188597.3A EP4131993A1 (en) 2021-08-05 2022-08-03 Modular speaker and modular sound reproduction system
US17/817,444 US20230039063A1 (en) 2021-08-05 2022-08-04 Modular speaker and modular sound reproduction system
CN202210938201.0A CN115706904A (zh) 2021-08-05 2022-08-05 模块化扬声器和模块化声音再现系统

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021269A IT202100021269A1 (it) 2021-08-05 2021-08-05 Cassa acustica modulare e sistema modulare di riproduzione acustica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100021269A1 true IT202100021269A1 (it) 2023-02-05

Family

ID=78463768

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000021269A IT202100021269A1 (it) 2021-08-05 2021-08-05 Cassa acustica modulare e sistema modulare di riproduzione acustica

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20230039063A1 (it)
EP (1) EP4131993A1 (it)
CN (1) CN115706904A (it)
IT (1) IT202100021269A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2016033552A1 (en) * 2014-08-28 2016-03-03 Rodrigues Fernando Tude Versatile mounting system
WO2016160020A1 (en) * 2015-04-02 2016-10-06 Harman International Industries, Incorporated A new design of a passive radiator assembly
US20180184183A1 (en) * 2016-12-23 2018-06-28 Ssv Works, Inc. Modular speaker cover
US20180352313A1 (en) * 2017-05-31 2018-12-06 Dong Guan Bright Yinhuey Lighting Co., Ltd. Sound light and sound combination
US10264340B1 (en) * 2018-02-13 2019-04-16 Dong Guan Bright Yinhuey Lighting Co., Ltd. China Modularized track lighting assembly

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2269960B (en) * 1992-08-20 1996-03-27 Canon Audio Ltd Sound output system
KR101368036B1 (ko) * 2007-10-09 2014-02-26 엘지전자 주식회사 스피커 장치

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2016033552A1 (en) * 2014-08-28 2016-03-03 Rodrigues Fernando Tude Versatile mounting system
WO2016160020A1 (en) * 2015-04-02 2016-10-06 Harman International Industries, Incorporated A new design of a passive radiator assembly
US20180184183A1 (en) * 2016-12-23 2018-06-28 Ssv Works, Inc. Modular speaker cover
US20180352313A1 (en) * 2017-05-31 2018-12-06 Dong Guan Bright Yinhuey Lighting Co., Ltd. Sound light and sound combination
US10264340B1 (en) * 2018-02-13 2019-04-16 Dong Guan Bright Yinhuey Lighting Co., Ltd. China Modularized track lighting assembly

Also Published As

Publication number Publication date
US20230039063A1 (en) 2023-02-09
EP4131993A1 (en) 2023-02-08
CN115706904A (zh) 2023-02-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10309594B1 (en) Stack light
US20090310808A1 (en) Waveguide
CN104780487B (zh) 扬声器
US6744902B2 (en) Ported loudspeaker enclosure
KR102104450B1 (ko) 통신 네트워크 용 허브 및 그 제조방법
GB2184323A (en) Loudspeaker system
US20230037477A1 (en) Speaker and modular speaker
JP2020512756A (ja) モジュール式スピーカシステム
US6625292B2 (en) Ported loudspeaker enclosure
IT202100021269A1 (it) Cassa acustica modulare e sistema modulare di riproduzione acustica
US10516936B1 (en) Speaker
EP1516510A1 (en) Low frequency loudspecker enclosure with configurable directivity
CN110460939A (zh) 扬声器
CN208285538U (zh) 喇叭模组以及耳机
EP1515581B1 (en) Speaker housing
CN209299517U (zh) 一种耳机及其发声装置
CN215773431U (zh) 一种喇叭装置及显示设备
CN109640231A (zh) 扬声器
CN111711898A (zh) 一种发声装置模组
CN110332482A (zh) 灯具和灯具系统
CN216253160U (zh) 头部音箱组件及机器人
CN220043607U (zh) 一种音箱装置
CN216122803U (zh) 一种非对称式双扬声器排布一体式k歌麦克风
CN216905211U (zh) 一种音响
CN210137435U (zh) 内嵌式音效装置