IT202100020585A1 - Centro di lavoro, in particolare per travi o simili - Google Patents

Centro di lavoro, in particolare per travi o simili Download PDF

Info

Publication number
IT202100020585A1
IT202100020585A1 IT102021000020585A IT202100020585A IT202100020585A1 IT 202100020585 A1 IT202100020585 A1 IT 202100020585A1 IT 102021000020585 A IT102021000020585 A IT 102021000020585A IT 202100020585 A IT202100020585 A IT 202100020585A IT 202100020585 A1 IT202100020585 A1 IT 202100020585A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool
electrospindle
holder
head
coupling
Prior art date
Application number
IT102021000020585A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Sella
Original Assignee
Essetre S R L Unipersonale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Essetre S R L Unipersonale filed Critical Essetre S R L Unipersonale
Priority to IT102021000020585A priority Critical patent/IT202100020585A1/it
Priority to EP22187755.8A priority patent/EP4124407A1/en
Publication of IT202100020585A1 publication Critical patent/IT202100020585A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q5/00Driving or feeding mechanisms; Control arrangements therefor
    • B23Q5/02Driving main working members
    • B23Q5/04Driving main working members rotary shafts, e.g. working-spindles
    • B23Q5/043Accessories for spindle drives
    • B23Q5/045Angle drives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q1/00Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
    • B23Q1/01Frames, beds, pillars or like members; Arrangement of ways
    • B23Q1/012Portals
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q1/00Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
    • B23Q1/25Movable or adjustable work or tool supports
    • B23Q1/44Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms
    • B23Q1/50Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms with rotating pairs only, the rotating pairs being the first two elements of the mechanism
    • B23Q1/54Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms with rotating pairs only, the rotating pairs being the first two elements of the mechanism two rotating pairs only
    • B23Q1/5406Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms with rotating pairs only, the rotating pairs being the first two elements of the mechanism two rotating pairs only a single rotating pair followed perpendicularly by a single rotating pair
    • B23Q1/5412Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms with rotating pairs only, the rotating pairs being the first two elements of the mechanism two rotating pairs only a single rotating pair followed perpendicularly by a single rotating pair followed perpendicularly by a single rotating pair
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q3/00Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
    • B23Q3/12Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine for securing to a spindle in general
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q3/00Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
    • B23Q3/155Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
    • B23Q3/157Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools
    • B23Q3/15706Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a single tool being inserted in a spindle directly from a storage device, i.e. without using transfer devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q39/00Metal-working machines incorporating a plurality of sub-assemblies, each capable of performing a metal-working operation
    • B23Q39/02Metal-working machines incorporating a plurality of sub-assemblies, each capable of performing a metal-working operation the sub-assemblies being capable of being brought to act at a single operating station
    • B23Q39/021Metal-working machines incorporating a plurality of sub-assemblies, each capable of performing a metal-working operation the sub-assemblies being capable of being brought to act at a single operating station with a plurality of toolheads per workholder, whereby the toolhead is a main spindle, a multispindle, a revolver or the like
    • B23Q39/025Metal-working machines incorporating a plurality of sub-assemblies, each capable of performing a metal-working operation the sub-assemblies being capable of being brought to act at a single operating station with a plurality of toolheads per workholder, whereby the toolhead is a main spindle, a multispindle, a revolver or the like with different working directions of toolheads on same workholder
    • B23Q39/027Metal-working machines incorporating a plurality of sub-assemblies, each capable of performing a metal-working operation the sub-assemblies being capable of being brought to act at a single operating station with a plurality of toolheads per workholder, whereby the toolhead is a main spindle, a multispindle, a revolver or the like with different working directions of toolheads on same workholder consecutive working of toolheads

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Turning (AREA)
  • Automatic Tool Replacement In Machine Tools (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: ?Centro di lavoro, in particolare per travi o simili?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un centro di lavoro, in particolare per travi, o simili, il quale comprende:
- un portale presentante un'apertura di passaggio per una trave da lavorare;
- mezzi di avanzamento per una trave da lavorare, secondo un percorso di alimentazione rettilineo della detta trave che ? orientato secondo un primo asse di traslazione (X) e di inserimento della trave attraverso detta apertura di passaggio;
- una unit? di lavoro comprendente un elettromandrino per l?accoppiamento e l?azionamento di almeno un utensile di lavoro;
- la detta unit? di lavoro essendo supportata da mezzi di movimentazione della stessa secondo almeno un asse, preferibilmente secondo cinque assi di movimentazione ed in cui
- ? prevista almeno una stazione di cambio utensile comprendente un magazzino porta utensili, mentre la detta unit? di lavoro ? spostabile mediante i detti mezzi di movimentazione nella detta almeno una stazione di cambio utensile, con l?elettromandrino in posizione di prelevamento e/o di scarico di un utensile nel detto magazzino porta utensili,
essendo il detto elettromandrino provvisto di organi automatici di accoppiamento ad un utensile e/o di disaccoppiamento e scarico di un utensile.
Centri di lavoro di questo tipo sono noti allo stato dell?arte, ad esempio e non limitativamente dai documenti IT102016000107750 e IT102011901997732.
In particolare, e solo a titolo esemplificativo e non limitativo, la figura 1 mostra un centro di lavoro secondo l?arte nota e secondo quanto sopra descritto. Il centro di lavoro esemplificativo della figura 1 ? un centro di lavoro cosiddetto a portale fisso per la lavorazione di travi in legno ed ? indicato globalmente con 10. Tale centro di lavoro 10 comprende una rulliera di carico 11, una rulliera di scarico 12 e un telaio centrale 13 portante l?unit? di lavoro 14, ed il corrispondente magazzino porta utensili 15. In questa forma esecutiva esemplificativa, la rulliera di carico 11, la rulliera di scarico 12 ed il telaio centrale 13 sono preassemblati a definire un basamento monoblocco 16.
Nella forma realizzativa qui descritta, da intendersi esemplificativa e non limitativa del trovato, il basamento monoblocco 16 presenta un elemento longitudinale strutturale 17, orizzontale, al quale sono fissate le rulliere di carico 11 e di scarico 12 ed il telaio centrale 13. Tale elemento longitudinale strutturale 17 ? dato ad esempio da un profilo tubolare in materiale metallico. I rulli delle rulliere 11 e 12 sono supportati da supporti in lamiera piegata, definenti anche le guide 22 e 23 per una pinza di carico 24 ed una pinza di scarico 25. I supporti in lamiera piegata sono a loro volta sostenuti e collegati all'elemento longitudinale strutturale 17 da spallette 26, anch'esse in lamiera metallica opportunamente sagomata. Le rulliere di carico 11 e di scarico 12 sono orientate in una prima direzione x di traslazione delle travi per l?alimentazione delle stesse o parti di dette travi all?interno della stazione di lavorazione nel telaio centrale 13. Le dette rulliere 11 e 12 si interrompono in corrispondenza del telaio centrale 13, anch'esso anteriormente fissato con elementi montanti anteriori all'elemento longitudinale strutturale 17, per consentire, come da tecnica nota, il passaggio degli utensili.
L?unit? di lavoro 14 secondo questo esempio comprende un elettromandrino 30 che ? del tipo a doppia uscita, con una prima uscita per una lama, 31, e una seconda uscita 31a per una fresa. Tuttavia, al posto del detto elettromandrino a doppia uscita ? possibile prevedere anche un elettromandrino ad uscita singola. L?elettromandrino 30 ? portato da un carro 32 traslabile lungo una seconda direzione y su corrispondenti rotaie 33 al di sopra del telaio centrale 13, tramite un braccio verticale 34 traslabile verticalmente in una terza direzione Z.
In particolare, l?esempio dello stato dell?arte illustrato, mostra una unit? di lavoro 14 che ? traslabile almeno secondo le due direzioni y e z, nella fattispecie una direzione orizzontale y perpendicolare alla direzione di avanzamento delle travi ed una direzione verticale z, mentre la detta unit? di lavoro e girevole intorno al detto asse Z e l?elettromandrino 30 ? a sua volta girevole ed orientabile intorno all?asse perpendicolare al detto asse Z.
Una possibile variante esecutiva, pu? prevedere che la detta unit? di lavoro 14 sia ulteriormente traslabile lungo l?asse X parallelo all?asse di avanzamento delle travi sulle rulliere, grazie ad una struttura a carro supportata su ulteriori guide orientate in direzione del detto asse X e su cui a sua volta sono montate le guide 33 del carro 32.
Appare evidente che nella forma illustrata l?unit? di lavoro presenta almeno quattro ed opzionalmente cinque assi di movimentazione.
Per quanto riguarda l?elettromandrino in particolare a doppia uscita e gli organi di cambio automatico dell?utensile questo tipo di elettromandrino ? noto allo stato dell?arte ed esempi dello stesso sono descritti nel documento IT102016000107750. In questo esempio, il mandrino a doppia uscita presenta una lama circolare di sega stabilmente fissata ad una uscita, mentre l?uscita opposta prevede un mandrino adi fissaggio di un utensile, in particolare e preferibilmente mediante accoppiamento e disaccoppiamento automatico grazie ad organi automatici che possono essere realizzati secondo l?esempio descritto nel suddetto documento.
Come appare evidente dalla figura 1 relativa allo stato dell?arte noto, l?unit? di lavorazione configurata con i cinque assi di movimentazione, consente di eseguire un notevole numero di lavorazioni delle travi, tuttavia restano precluse operazioni di lavorazione mediante gli utensili di fresatura del lato della trave di appoggio alla via a rulli, ovvero inferiore. Tale lavorazione risulta possibile, ad esempio prevedendo una rotazione angolare della trave intorno all?asse longitudinale ovvero all?asse di traslazione X oppure la previsione di almeno un ulteriore asse di movimentazione dell?utensile di lavorazione.
Nel primo caso, la movimentazione della trave pu? comportare sfalsamenti di posizione della trave stessa rispetto ad una posizione di riferimento, per cui le lavorazioni eseguite possono assumere posizioni relative scorrette rispetto alle lavorazioni eseguite sulle altre facce della trave. Inoltre, il processo di rotazione su s? stessa della trave richiede un certo tempo ed organi adatti all?esecuzione di tale rotazione. Infatti, prima di ruotare la trave, risulta necessario liberare la trave dalla morsa esercitata dalle ganasce della pinza di trattenimento in posizione, quindi ruotare la trave intorno al proprio asse senza causare spostamenti in direzione di avanzamento della trave ed in direzione perpendicolare alla stessa, nel piano orizzontale ed infine attivare nuovamente il bloccaggio mediante le pinze di trattenimento in posizione.
Nella realizzazione che prevede invece l?aggiunta di assi di movimentazione, l?unit? di lavorazione risulterebbe molto complessa e ciascun asse di movimentazione potrebbe introdurre tolleranze di posizionamento che potrebbero anche in questo caso risultare in imprecisioni delle lavorazioni previste.
L?invenzione ha quindi lo scopo di realizzare un centro di lavoro del tipo descritto all?inizio in cui, senza richiedere un ulteriore rotazione delle travi e/o senza richiedere aggiunte di gradi di libert?, ovvero di assi di movimentazione e quindi senza rendere maggiormente complessa la struttura dell?utensile di lavorazione e dei mezzi di movimentazione, consente di eseguire lavorazioni di fresatura su tutte e quattro le facce di una trave, ovvero anche sulle facce della trave rivolte verso la via di trasporto come la suddetta via a rulli o simili.
Un ulteriore aspetto della presente invenzione consiste nell?ottenere tali funzionalit? in modo semplice ed affidabile per quanto riguarda la precisione delle lavorazioni.
Ancora un ulteriore aspetto della presente invenzione consiste nel fatto di prevedere una soluzione che possa essere applicata anche sotto forma di upgrade nelle macchine preesistenti.
La presente invenzione risolve il problema posto con un centro di lavoro, in particolare per travi o simili il quale comprende:
- un portale presentante un'apertura di passaggio per una trave da lavorare;
- mezzi di avanzamento per una trave da lavorare, secondo un percorso di alimentazione rettilineo della detta trave che ? orientato secondo un primo asse di traslazione (X) e di inserimento della trave attraverso detta apertura di passaggio;
- una unit? di lavoro comprendente un elettromandrino per l?accoppiamento e l?azionamento di almeno un utensile di lavoro;
- la detta unit? di lavoro essendo supportata da mezzi di movimentazione della stessa secondo almeno un asse, o opzionalmente due, tre, quattro o cinque assi di movimentazione ed in cui
- ? prevista almeno una stazione di cambio utensile comprendente un magazzino porta utensili, mentre la detta unit? di lavoro ? spostabile mediante i detti mezzi di movimentazione nella detta almeno una stazione di cambio utensile, con l?elettromandrino in posizione di prelevamento e/o di scarico di un utensile nel detto magazzino porta utensili,
essendo il detto elettromandrino provvisto di organi automatici di accoppiamento ad un utensile e/o di disaccoppiamento e scarico di un utensile
ed in cui
quale utensile di lavoro accoppiabile e disaccoppiabile ad almeno un?uscita del elettromandrino ? prevista una testa interemdia portautensile avente un albero di entrata accoppiabile alla detta uscita dell?elettromandrino e coassiale o parallelo all?asse dello stesso ed almeno un albero di uscita provvisto di un mandrino di accoppiamento di un ulteriore utensile di lavoro, il quale albero di uscita ? orientato con il suo asse perpendicolarmente all?asse dell?albero di entrata.
Una tale testa intermedia porta-utensile pu? comprendere una trasmissione ad angolo, ad esempio una trasmissione di accoppiamento dell?albero di entrata all?albero di uscita ad ingranaggi conici, con conicit? di 45?.
Una tale testa intermedia porta-utensile pu? comprendere una trasmissione del movimento di attuazione degli organi di accoppiamento/disaccoppiamento dell?utensile previsti sull?elettromandrino al mandrino di accoppiamento previsto sull?albero di uscita della testa intermedia porta-utensile.
Il tipo di trasmissione del detto movimento di attuazione pu? essere qualsiasi catena cinematica scelta fra le varie opzioni a disposizione del tecnico del ramo.
Secondo ancora una forma esecutiva che pu? essere prevista in combinazione con una o pi? qualsivoglia delle precedenti forme esecutive, la detta testa intermedia porta-utensile pu? presentare due alberi di uscita fra loro contrapposti e coassiali o paralleli i quali terminano con un corrispondente mandrino di accoppiamento dell?utensile in corrispondenza delle facce di testa contrapposte del ramo trasversale della detta testa intermedia porta-utensile, con riferimento all?asse dell?elettromandrino.
Da quanto sopra esposto appare evidente che ? possibile prevedere due versioni di testa intermedia porta utensile, ovvero: Una versione angolata ed una versione a forma di ?T?, in cui la gamba della ?T? ? parallela all?asse dell?elettromandrino.
Secondo una forma esecutiva dell?invenzione che pu? essere prevista in combinazione con qualsivoglia una o pi? delle forme esecutive precedentemente descritte, il detto centro di lavoro pu? prevedere due o pi? teste intermedie porta-utensile accoppiabili e disaccoppiabili in modo automatico analogamente agli utensili ad almeno una delle uscite dell?elettromandrino.
In una forma esecutiva, la o le dette teste intermedie porta-utensile sono alloggiate in un magazzino porta-teste separato dal magazzino porta utensili.
Una variante esecutiva del detto magazzino, prevede che il magazzino comprenda supporti per le dette teste che sono spostabili alternativamente in una posizione ritirata da una stazione di accoppiamento/disaccoppiamento, cio? di prelevamento e scarico delle dette teste intermedie porta-utensile in una posizione coincidente con la detta stazione per l?esecuzione di azioni di prelevamento e/o scarico di una testa intermedia porta-utensile ed in cui nella detta stazione di accoppiamento/disaccoppiamento, cio? di prelevamento e scarico delle dette teste intermedie porta-utensile una delle dette teste porta utensile od un supporto per una delle dette teste porta utensile ? allineata con l?elettromandrino per l?accoppiamento di una testa intermedia porta utensile al detto elettromandrino e/o per lo scarico di una testa intermedia porta utensile dal detto elettromandrino.
In una forma esecutiva il magazzino per le teste intermedie porta-utensile comprende un braccio allungabile e/o accorciabile, ad esempio telescopicamente od in altro modo, una estremit? del quale braccio ? fissata stabilmente ad un riscontro strutturale stazionario, mentre l?estremit? libera ? provvista di una o pi? culle od alloggiamenti si immagazzinaggio di una corrispondente testa intermedia porta-utensile.
In combinazione con una qualsivoglia delle precedenti forme esecutive, l?elettromandrino pu? comprendere due uscite delle quali una ? stabilmente accoppiata ad una lama circolare.
In una forma esecutiva l?elettromandrino pu? essere realizzato secondo il documento IT102016000107750 o IT102011901997732 che sono integrate per riferimento nella presente descrizione.
Ulteriori caratteristiche sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Da quanto sopra esposto e dalla seguente descrizione risulteranno chiaramente i vantaggi della presente invenzione.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno pi? chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
la fig.1 mostra una vista di un esempio di un centro di lavoro secondo lo stato dell?arte.
Le fig. 2 e 3 mostrano in modo schematico una costruzione dell?unit? di lavoro secondo un primo esempio della presente invenzione in due posizioni di rotazione del braccio a C e dell?elettromandrino essendo in ambedue le figure montata una testa intermedia porta-utensile angolata od opzionalmente a T.
Le figure 4.1, 4.2, 4.3 mostrano come grazie alla testa intermedia porta-utensile angolata od a T secondo la presente invenzione sia possibile eseguire lavorazioni anche sulla faccia inferiore di una trave, senza cambiare la posizione della trave e senza prevedere ulteriori gradi di libert? od assi di movimentazione dell?unit? di lavoro.
La figura 5 mostra una ulteriore forma esecutiva della presente invenzione, in particolare della unit? di lavorazione nel portale di lavorazione e del magazzino per due teste porta-utensile.
La figura 6 ? una vista relativa al magazzino per le teste intermedie porta utensile previsto nella figura 5 ed in cui gli elementi costruttivi principali del detto magazzino sono mostrati separati dalla restante struttura.
Nella presente descrizione si fa riferimento alla struttura pi? generale del centro di lavoro di cui alla figura 1 ed alla descrizione del detto centro di lavoro di cui alla parte introduttiva.
E? chiaro, come la soluzione della figura 1 sia da considerare un esempio esecutivo non limitativo di un centro di lavoro, allo scopo di rendere evidenti le parti comuni fra il centro di lavoro dello stato dell?arte ed il centro di lavoro secondo la presente invenzione.
E? ovvio che la forma esecutiva della figura 1 pu? essere ampiamente variata costruttivamente a seconda delle esigenze contingenti e attingendo alla conoscenze di base del tecnico del ramo.
Con riferimento alla figura 2 e 3, una unit? di lavoro, comprende una slitta verticale 40 che ? montata scorrevole in una guida verticale orientata secondo l?asse z come mostrato nella figura. Alla estremit? inferiore della detta slitta verticale ? appeso un braccio a C 41 che ? solidale a traslazione con la detta slitta 40. Inoltre la slitta verticale 40 ed il braccio a C 41, sono girevoli intorno al detto asse di traslazione verticale z oppure il solo braccio a C 41 ? girevole rispetto alla slitta verticale 40 intorno al detto asse z. All?estremit? del ramo inferiore 141 del braccio a C 41 ? montato in modo oscillante intorno ad un asse parallelo al detto ramo 141 e/o orizzontale un elettromandrino 30.
L?elettromandrino 30 presenta due uscite su facce di testa opposte indicate con 31 e 31a. L?uscita 31 porta in modo stabile una lama circolare di sega 42, mentre l?uscita 31a porta un mandrino di accoppiamento di un utensile di lavorazione 43 come una fresa od altro utensile rotante. Il detto mandrino di accoppiamento ? configurato per accoppiarsi e disaccoppiarsi automaticamente dall?utensile grazie a mezzi attuatori integrati nell?elettromandrino.
L?elettromandrino illustrato pu? essere realizzato analogamente ad una delle soluzioni esistenti allo stato dell?arte ed in particolare, ad esempio secondo una delle soluzioni di cui ai documenti IT102016000107750 e IT102011901997732.
Al mandrino di accoppiamento dell?uscita 31a ? accoppiata una testa intermedia porta utensile 46 che ? angolata od a forma di T (vedasi estensione laterale in linea spezzata).
La testa intermedia porta utensile 46 angolata od a T presenta un alberino di entrata 146 provvisto di mezzi configurati per cooperare con il mandrino di accoppiamento dell?uscita 31a dell?elettromandrino 30 ed il quale alberino ? coassiale od eventualmente parallelo all?asse dell?elettromandrino 30, mentre un alberino di uscita 246 ? orientato perpendicolarmente al detto alberino di entrata 146 e porta un mandrino di accoppiamento e disaccoppiamento automatico all?utensile di lavorazione 43, ad esempio una fresa o simili.
L?elettromandrino 30 ? ruotabile intorno ad un asse perpendicolare all?asse di rotazione degli utensili 42 e 43 e nella figura 3, il detto elettromandrino 30 ? ruotato in una posizione in cui la testa intermedia porta7utensile ? orientata con la fresa 43, verticalmente verso l?alto e pu? quindi essere portata mediante le traslazioni del braccio a C 41 in direzione verticale z e in una od ambedue le direzioni x e y che sottendono ilo piano orizzontale, al di sotto del lato inferiore di una trave in lavorazione.
Le figure 4.1 a 4.3 mostrano diverse posizioni di lavoro dell?insieme braccio a C, elettromandrino 30 e testa porta-utensile 46 che consentono lavorazioni delle diverse facce di una trave rettangola indicata con T.
Appare evidente come rispetto alle soluzioni dell?arte nota, non sia necessario ruotare la trave T per orientare la faccia inizialmente rivolta in basso, almeno di lato od in alto, e nemmeno ? necessario modificare i mezzi di movimentazione dell?unit? di lavoro, cio? del braccio a C e dell?elettromandrino affinch? sia possibile eseguire la lavorazione soprattutto della figura 4.1.
Ovviamente la soluzione proposta nell?esempio delle figure 4,1 a 4.3 prevede che la testa portautensile 46 resti sempre accoppiata all?elettromandrino 30. Ci?, tuttavia non ? necessario per quanto riguarda le lavorazioni relative alle figure 4.2 e 4.3, per cui la testa intermedia porta-utensile 46 pu? essere prelevata ed accoppiata all?elettromandrino anche solo per eseguire le lavorazioni secondo la figura 4.1, mentre pu? venire scaricata e riposta per le lavorazioni secondo le figure 4.2 e 4.3.
E? anche da notare che la lavorazione laterale sulla faccia opposta rispetto a quella mostrata nella figura 4.2 si ottiene semplicemente traslando il braccio a C lateralmente e ruotandolo di 180? in modo da ottenere una posizione speculare rispetto a quella della figura 4.2.
Con riferimento alle modalit? di accoppiamento e disaccoppiamento della testa intermedia portautensile, queste possono essere rese automatiche utilizzando organi analoghi a quelli previsti per l?uscita 31a dell?elettromandrino 30 per i vari utensili 43 quando montati direttamente sulla detta uscita come previsto allo stato dell?arte. Tali organi descritti nei documenti pi? sopra citati ed integrati per riferimento nella presente descrizione sono modificabili al fine di operare con la testa intermedia porta utensile 46 attingendo alle conoscenze tecniche di base dell?esperto del ramo.
Ci? Vale anche per la trasmissione ad angolo fra alberino di entrata 146 ed alberino di uscita 246 che possono essere ad esempio una coppia di ingranaggi conici od una trasmissione pi? complessa.
Nelle figure 5 e 6 ? mostrato un ulteriore esempio esecutivo in cui il centro di lavoro presenta un magazzino per almeno due teste intermedie porta utensile 46 utilizzabili alternativamente fra loro.
In questo esempio esecutivo le teste intermedie porta-utensile 46 sono configurate a forma di T capovolta, essendo la gamba della T associata all?alberino di entrata 146 accoppiabile all?uscita 31a dell?elettromandrino 30 ed essendo previsti due alberini contrapposti di uscita 246 e 346 con assi perpendicolari alle superfici di testa delle estremit? del ramo trasversale della forma a T.
Un magazzino per gli utensili ? indicato con 50 e questo magazzino ? destinato ad accogliere gli utensili accoppiabili direttamente all?uscita 31a dell?elettromandrino 30.
Una possibile forma esecutiva p?u? prevedere ulteriormente che gli utensili previsti nel magazzino 50, od almeno parte di questi sia prelevabile o scaricabile automaticamente da una testa porta utensile intermedia 46. Del tipo provvisto di un mandrino 246 o 346 provvisto dei meccanismi di accoppiamento/disaccoppiamento automatico di un utensile ed i quali meccanismi possono essere comandati dai meccanismi di accoppiamento/disaccoppiamento sell?alberino di uscita 31a dell?elettromandrino, grazie ad una trasmissione meccanica del moto di attuazione integrata nella detta testa porta utensile intermedia 46.
Per le teste intermedie porta-utensile 46 ? previsto un dedicato magazzino che nel presente esempio esecutivo presenta culle di alloggiamento delle singole teste porta-utensile 46 indicate con 51 le quali culle sono spostabili da una posizione ritirata rispetto al una stazione di accoppiamento/disaccoppiamento e quindi di prelevamento e di scarico di una testa porta utensile 46 al e dall?elettromandrino 30, in una posizione di lavoro in cui le culle sono posizionate nella detta stazione e pronte al prelevamento ed allo scarico delle dette teste 46 da parte dell?elettromandrino 30.
Sono possibili diverse soluzioni, fra cui il tecnico del ramo pu? scegliere attingendo alle conoscenze tecniche di base. La soluzione illustrata prevede un braccio estensibile 60 vincolato ad una estremit? alla intelaiatura del centro e la cui estremit? libera porta le culle 51.
Nell?esempio esecutivo si tratta di due sezioni di braccio 160, 260 scorrevoli assialmente l?una sulla altra e rispetto ad una prima sezione stazionaria 360.
Lo scorrimento pu? essere comandato da organi motorizzati come attuatori lineari elettromeccanici, pneumatici e/o oleodinamici.
Le soluzioni degli esempi esecutivi illustrati sono da ritenersi solo esemplificative al fine di render evidente modalit? attuative della presente invenzione dell?insegnamento tecnico pi? generale.
Soluzioni alternative sono alla portata del tecno del ramo de delle sue conoscenze tecniche di base e risultano chiare una volta mostrare le soluzioni esemplificative delle forme esecutive illustrate e descritte.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Centro di lavoro, in particolare per travi o simili il quale comprende:
- un portale presentante un'apertura di passaggio per una trave da lavorare;
- mezzi di avanzamento per una trave da lavorare, secondo un percorso di alimentazione rettilineo della detta trave che ? orientato secondo un primo asse di traslazione (X) e di inserimento della trave attraverso detta apertura di passaggio;
- una unit? di lavoro comprendente un elettromandrino per l?accoppiamento e l?azionamento di almeno un utensile di lavoro;
- la detta unit? di lavoro essendo supportata da mezzi di movimentazione della stessa secondo almeno un asse, o opzionalmente due, tre, quattro o cinque assi di movimentazione ed in cui
- ? prevista almeno una stazione di cambio utensile comprendente un magazzino porta utensili, mentre la detta unit? di lavoro ? spostabile mediante i detti mezzi di movimentazione nella detta almeno una stazione di cambio utensile, con l?elettromandrino in posizione di prelevamento e/o di scarico di un utensile nel detto magazzino porta utensili,
essendo il detto elettromandrino provvisto di organi automatici di accoppiamento ad un utensile e/o di disaccoppiamento e scarico di un utensile
caratterizzata dal fatto che
quale utensile di lavoro accoppiabile e disaccoppiabile ad almeno un?uscita del elettromandrino ? prevista una testa intermedia portautensile avente un albero di entrata accoppiabile alla detta uscita dell?elettromandrino e coassiale o parallelo all?asse dello stesso ed almeno un albero di uscita provvisto di un mandrino di accoppiamento di un ulteriore utensile di lavoro, il quale albero di uscita ? orientato con il suo asse perpendicolarmente all?asse dell?albero di entrata.
2. centro di lavoro secondo l rivendicazione 1, in cui la detta testa intermedia porta-utensile comprende una trasmissione ad angolo, tra un alberino di entrata ed almeno un alberino di uscita ed in combinazione una trasmissione del movimento di attuazione degli organi di accoppiamento/disaccoppiamento dell?utensile previsti sull?elettromandrino al mandrino di accoppiamento previsto sull?albero di uscita della detta testa intermedia porta-utensile.
3. Centro di lavoro secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui Secondo ancora una forma esecutiva che pu? essere la detta testa intermedia porta-utensile pu? presentare due alberi di uscita fra loro contrapposti e coassiali o paralleli i quali terminano con un corrispondente mandrino di accoppiamento dell?utensile in corrispondenza delle facce di testa contrapposte del ramo trasversale della detta testa intermedia portautensile, con riferimento all?asse dell?elettromandrino.
4. Centro di lavoro secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto centro di lavoro pu? prevedere due o pi? teste intermedie portautensile accoppiabili e disaccoppiabili in modo automatico analogamente agli utensili ad almeno una delle uscite dell?elettromandrino.
5. Centro di lavoro secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui la o le dette teste intermedie porta-utensile sono alloggiate in un magazzino porta-teste separato dal magazzino porta utensili.
6. Centro di lavoro secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui il magazzino comprende supporti per le dette teste che sono spostabili alternativamente in una posizione ritirata da una stazione di accoppiamento/disaccoppiamento, cio? di prelevamento e scarico delle dette teste intermedie porta-utensile in una posizione coincidente con la detta stazione per l?esecuzione di azioni di prelevamento e/o scarico di una testa intermedia portautensile ed in cui nella detta stazione di accoppiamento/disaccoppiamento, cio? di prelevamento e scarico delle dette teste intermedie porta-utensile una delle dette teste porta utensile od un supporto per una delle dette teste porta utensile ? allineata con l?elettromandrino per l?accoppiamento di una testa intermedia porta utensile al detto elettromandrino e/o per lo scarico di una testa intermedia porta utensile dal detto elettromandrino.
7. Centro di lavoro secondo la rivendicazione 6, in cui il magazzino per le teste intermedie portautensile comprende un braccio allungabile e/o accorciabile, ad esempio telescopicamente od in altro modo, una estremit? del quale braccio ? fissata stabilmente ad un riscontro strutturale stazionario, mentre l?estremit? libera ? provvista di una o pi? culle od alloggiamenti si immagazzinaggio di una corrispondente testa intermedia porta-utensile.
8. Centro di lavoro secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui, l?elettromandrino pu? comprendere due uscite delle quali una ? stabilmente accoppiata ad una lama circolare di sega.
IT102021000020585A 2021-07-30 2021-07-30 Centro di lavoro, in particolare per travi o simili IT202100020585A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020585A IT202100020585A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Centro di lavoro, in particolare per travi o simili
EP22187755.8A EP4124407A1 (en) 2021-07-30 2022-07-29 Machining center, in particular for beams or similar

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020585A IT202100020585A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Centro di lavoro, in particolare per travi o simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100020585A1 true IT202100020585A1 (it) 2023-01-30

Family

ID=78463692

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000020585A IT202100020585A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Centro di lavoro, in particolare per travi o simili

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4124407A1 (it)
IT (1) IT202100020585A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202300009570A1 (it) * 2023-05-12 2024-11-12 Essetre S R L Unipersonale Centro di lavoro, in particolare per pezzi da lavorare come travi, tavole o simili
CN120269405B (zh) * 2025-06-05 2025-08-08 常州市泰德精机科技有限公司 一种基于多头铣磨的龙门式复合加工中心

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2338638A1 (en) * 2009-09-10 2011-06-29 Yamazaki Mazak Corporation Attachment unit for machining of five surfaces
EP2594358A2 (en) * 2011-11-18 2013-05-22 Essetre Holding SpA Machining center with fixed portal for machining wood beams
IT201600107750A1 (it) 2016-10-26 2018-04-26 Essetre S R L Elettromandrino per cambio-utensili automatico e centro di lavoro con dispositivo di cambio-utensili automatico
CN111805281A (zh) * 2020-06-22 2020-10-23 广州市昊志机电股份有限公司 一种双向角度头

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2338638A1 (en) * 2009-09-10 2011-06-29 Yamazaki Mazak Corporation Attachment unit for machining of five surfaces
EP2594358A2 (en) * 2011-11-18 2013-05-22 Essetre Holding SpA Machining center with fixed portal for machining wood beams
IT201600107750A1 (it) 2016-10-26 2018-04-26 Essetre S R L Elettromandrino per cambio-utensili automatico e centro di lavoro con dispositivo di cambio-utensili automatico
CN111805281A (zh) * 2020-06-22 2020-10-23 广州市昊志机电股份有限公司 一种双向角度头

Also Published As

Publication number Publication date
EP4124407A1 (en) 2023-02-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10166683B2 (en) Workpiece conveying apparatus for a pressing machine
EP2255907B1 (de) Werkzeugmaschine und Verfahren zur spanabhebenden Bearbeitung von Werkstücken, insbesondere von metallischen Werkstücken
US10300520B2 (en) Workpiece conveying apparatus for a pressing machine with two robots
DE102017110029A1 (de) Werkzeugmaschine
DE102017110035A1 (de) Werkzeugmaschine
IT202100020585A1 (it) Centro di lavoro, in particolare per travi o simili
CN114401817B (zh) 装载系统以及包括这种装载系统的解除约束装置
CN105621087B (zh) 传送装置
ITPC20070048A1 (it) Macchina per la lavorazione di elementi di legno
JP2008260120A (ja) 取扱マニピュレータ装置
CN102046327A (zh) 机床
DE102020208798A1 (de) Werkstückfördersystem für eine transferpressenmaschine
EP3476502A1 (en) Workpiece holding tool changing system for a workpiece conveying apparatus of a transfer press machine
WO2014038337A1 (ja) ワーク加工装置及び該ワーク加工装置における金型の移動方法
ITMI961031A1 (it) Centro di lavorazione e procedimento di lavorazione per materiale a base di legno e materie plastiche
ITUB20155709A1 (it) Macchina per lavorare lastre in posizione sostanzialmente verticale, con utensile di molatura a tazza che e' orientabile intorno ad un asse ortogonale al piano della lastra
ITRN20060009A1 (it) Sistema per il cambio degli utensili in una macchina per la lavorazione del legno
GB2154480A (en) Method and equipment for automatically changing tools on hobbing machines
US6647846B2 (en) Machine tool with feed system
JPH04336944A (ja) 板材加工機
KR101638702B1 (ko) 자동공구교환장치
JPS59163038A (ja) トランスフアプレスにおけるワ−ク搬送用フインガ−の位置調整装置
ITUB20155112A1 (it) Macchina per la lavorazione di barre di alluminio, leghe leggere, pvc o simili
JP3710116B2 (ja) 素材送り装置及び線状加工装置
EP2022611B1 (en) Machine for working component parts of wood or similar, in particular component parts of doors and windows