IT202100020444A1 - Vetrina espositiva modulare in materiale non contaminante con monitoraggio e controllo automatico del microclima interno e gestione da remoto - Google Patents

Vetrina espositiva modulare in materiale non contaminante con monitoraggio e controllo automatico del microclima interno e gestione da remoto Download PDF

Info

Publication number
IT202100020444A1
IT202100020444A1 IT102021000020444A IT202100020444A IT202100020444A1 IT 202100020444 A1 IT202100020444 A1 IT 202100020444A1 IT 102021000020444 A IT102021000020444 A IT 102021000020444A IT 202100020444 A IT202100020444 A IT 202100020444A IT 202100020444 A1 IT202100020444 A1 IT 202100020444A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
showcases
sensors
values
support bases
Prior art date
Application number
IT102021000020444A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonino Buonafede
Nestore Buonafede
Original Assignee
Buonafede S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Buonafede S R L filed Critical Buonafede S R L
Priority to IT102021000020444A priority Critical patent/IT202100020444A1/it
Publication of IT202100020444A1 publication Critical patent/IT202100020444A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F3/00Show cases or show cabinets
    • A47F3/001Devices for lighting, humidifying, heating, ventilation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F3/00Show cases or show cabinets
    • A47F3/002Devices for protection against sunlight or theft
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F3/00Show cases or show cabinets
    • A47F3/04Show cases or show cabinets air-conditioned, refrigerated
    • A47F3/0404Cases or cabinets of the closed type
    • A47F3/0408Cases or cabinets of the closed type with forced air circulation

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
?VETRINA ESPOSITIVA MODULARE IN MATERIALE NON CONTAMINANTE CON MONITORAGGIO E CONTROLLO AUTOMATICO DEL MICROCLIMA INTERNO E GESTIONE DA REMOTO?
Descrizione
Campo della tecnica
La presente invenzione opera nel settore della sicurezza e della conservazione del patrimonio artistico, archeologico, culturale e degli oggetti di pregio.
Arte nota
La soluzione normalmente adottata per la conservazione di opere appartenenti al patrimonio artistico, culturale, archeologico o in generale dei beni di valore e di pregio, ? oggi rappresentata dai cosiddetti impianti a tutt?aria, ovvero impianti di climatizzazione dei locali espositivi che garantiscono la distribuzione di adeguati livelli termoigrometrici. I problemi di questi impianti, per?, sono l?impossibilit? di rimuovere completamente i composti volatili inquinanti dagli ambienti e l?invasivit? dei condotti distributivi e delle opere murarie necessarie, soprattutto quando l?edificio ospitante richiede il rispetto dell?architettura storica che lo caratterizza. Quando l?impianto a tutt?aria non ? conveniente o non si pu? realizzare per qualche ragione, si rende opportuno mantenere condizioni ambientali medie e utilizzare specifiche vetrine espositive a microclima controllato per i soli elementi che richiedano condizioni particolari. L?adozione di vetrine espositive climatizzate consente un controllo confinato del microclima, una maggiore e pi? veloce adattabilit? e la totale protezione dell?opera stessa da furti o danneggiamenti. Tuttavia, il modo in cui la vetrina viene progettata pu? avere ripercussioni enormi sul risultato finale: alcune, ad esempio, per rispondere ad esigenze estetiche, contengono parti verniciate o collanti che rilasciano pericolosi composti organici volatili (VOC) che poi restano intrappolati nel volume espositivo finendo per danneggiare gli stessi beni che intendono conservare; tipico ? l?effetto delle vetrine in legno che contengono colle viniliche o acido formico e acetico volatile. Tali vetrine storiche hanno certamente un ruolo estetico e culturale insostituibile, ma se usate per esporre oggetti metallici, ad esempio, portano rapidamente alla loro ossidazione e corrosione, e questo, purtroppo, si pu? osservare in vari musei dove monete, medaglie e altri reperti sono stati gravemente danneggiati. Emissioni di VOC, proliferazioni batteriche ma anche una illuminazione errata, specie se con lampade a incandescenza o con trasformatori posizionati all?interno della vetrina, possono provocare un innalzamento della temperatura delle opere e/o situazioni indesiderabili in generale, che si verificano spesso senza che il conservatore ne abbia il minimo sospetto e che possono perdurare nel tempo sino a determinare danni irreparabili. Inoltre, la vetrina deve essere delle dimensioni desiderate e deve permettere un facile accesso al curatore per fini espositivi e manutentivi, come la pulizia interna o il riordino degli oggetti, e spesso rimane inerte e indifesa di fronte alla variabilit? dei fattori ambientali sia interni che esterni.
Scopo del presente brevetto ? quello di presentare una vetrina espositiva modulare, realizzata con materiali esenti da emissioni contaminanti, gestibile da remoto e dotata di un sistema di rilevamento e controllo automatico del microclima interno, capace di monitorare i parametri chimici, fisici e biologici ed attivare automaticamente le necessarie azioni di riequilibrio.
Descrizione dell?invenzione
Con la presente domanda di brevetto per invenzione industriale si intende descrivere e rivendicare un dispositivo dotato di almeno una soluzione nuova e alternativa alle soluzioni finora note e in particolare ci si propone di ovviare a uno o pi? degli inconvenienti o problemi sopra riferiti e/o soddisfare una o pi? esigenze avvertite nella tecnica e in particolare evincibili da quanto sopra riferito.
In particolare, ci si propone di realizzare un dispositivo per la conservazione e l?esposizione di beni storici, architettonici e/o di valore, che sia modulare, ovvero componibile e in grado di rispondere a tutte le esigenze di spazio, gestibile da remoto, ovvero connesso a dispositivi remoti quali cellulari, tablet e computer, e automatico, ovvero capace di assolvere i compiti di manutenzione climatica autonomamente, stanti un software dedicato e le opportune impostazioni dell?utente. Per assolvere questo scopo si ? messo a punto un dispositivo comprendente una struttura modulare in vetro temperato e materiali non contaminanti, un gruppo di sensori e dei dispositivi di climatizzazione integrati e coordinati da un software dedicato, in grado di rilevare costantemente le condizioni ambientali microclimatiche interne e di correggerne automaticamente i valori, provvedendo contestualmente al rilevamento dell?inquinamento endogeno e al conseguente ricambio e filtraggio dell?aria.
Nello specifico, detto dispositivo pu? essere utilizzato per la conservazione e la sicurezza di oggetti di natura organica (come, a titolo esemplificativo e non vincolante: carta, papiri, manoscritti, fibra naturale, paramenti religiosi, organi anatomici essiccati, dipinti su tela, libri preziosi, pergamene, etc.), inorganica (quali a titolo esemplificativo e non vincolante: mosaici, rocce, pietre, minerali, gesso, etc.), oppure misti (quali, a titolo esemplificativo e non vincolante: affreschi, pitture murali, avori, uova, coralli, film, fotografie, etc.), essendo stati stabiliti, per ognuno di questi singoli oggetti e categorie, dei parametri microclimatici standard in termini di temperatura (?C, espressa in gradi centigradi), massima escursione termica giornaliera (?T, espressa in variazione di temperatura), massima escursione giornaliera dell?umidit? relativa (?, espresso in percentuale di umidit?), variazione massima di umidit? giornaliera (??, espressa in percentuale), illuminazione massima (espressa in lux) e radiazione ultravioletta massima (?V/lm, espressa in microvolt per lumen). Tali parametri standard, eventualmente stabiliti da norme internazionali, sono memorizzati in un software capace di connettersi ai numerosi sensori all?interno della vetrina e di gestire i dispositivi di climatizzazione. L?utente, servendosi dell?interfaccia informatica, seleziona l?oggetto che intende conservare da un elenco di oggetti e categorie proposto dal software, verifica i parametri standard associati e lascia che la macchina rilevi le condizioni microclimatiche attuali e le corregga automaticamente; oppure, laddove l?oggetto non fosse catalogato o avesse delle specifiche esigenze, imposta i valori manualmente e lascia che la macchina li mantenga costanti.
Oltre alla gestione del microclima interno, l?invenzione si caratterizza per un accurato monitoraggio e controllo degli inquinanti endogeni, ossia quegli inquinanti che provengono dall?emissione di arredi museali, materiali di costruzione, materiali per la pulizia, presenza di turisti e personale del museo, che ha il fine di garantire che sugli oggetti da conservare non siano innescate crescite microbiologiche o reazioni chimiche indesiderate. Tale ulteriore controllo viene effettuato da sensori interni aggiuntivi che misurano i valori di una variet? di composti aromatici totali (TAC) e li comunicano al software, potendo questo attivare all?occorrenza un sistema di filtraggio e ricambio dell?aria. Il dispositivo, le cui preferenze possono essere impostate localmente attraverso uno schermo digitale, oppure da remoto, attraverso un?applicazione dedicata installabile su cellulari, tablet e computer, ? connesso alla rete Internet mediante un modem router o una scheda SIM ed ? in grado di notificare tempestivamente, al conservatore o al suo delegato, eventuali cambiamenti imprevisti nelle condizioni climatiche o inquinanti interne. Esso ? inoltre dotato di un sistema di allarme che avverte l?utente in caso di tentativo di furto, allertando contemporaneamente anche le forze dell?ordine.
Come accennato, per la presente invenzione viene infine proposto un progetto tecnico modulare avente materiali non contaminanti e componibile secondo le specifiche esigenze di spazio, che comprende: almeno una base di appoggio di dimensioni variabili tra 100 x 50 x 50 mm e 2000 x 2000 x 1000 mm, comprendente un telaio a profili scatolari in acciaio verniciato a polveri avente dei profili ad ?L? di supporto e chiuso lateralmente da carter esterni opzionalmente removibili in acciaio zincato verniciato, detto telaio essendo rinforzato sul lato superiore da profili sagomati a freddo e verniciati, a loro volta coperti da un pannello in acciaio zincato e verniciato, essendo dette basi di appoggio capaci di alloggiare la meccanica e l?elettronica necessaria al funzionamento isolandola dal clima interno; e da almeno una vetrina di dimensioni variabili tra 100 x 50 x 50 mm e 2000 x 2000 x 1000 mm, componibile insieme a dette basi di appoggio secondo la forma e la misura desiderate, comprendente a sua volta un telaio in acciaio al carbonio nero, pannelli in acciaio zincato su almeno un lato e vetro temperato sui lati rimanenti.
Descrizione delle figure
I precedenti vantaggi, nonch? altri vantaggi e caratteristiche della presente invenzione, verranno illustrati facendo riferimento ai disegni annessi, che sono da considerarsi puramente illustrativi e non limitativi o vincolanti agli effetti della presente domanda di brevetto, in cui:
- FIGURA 1 mostra una vista assonometrica di un prototipo di vetrina espositiva finita, dove ? possibile vedere i vari moduli strutturali montati secondo una possibile configurazione 3x2.
- FIGURA 2 mostra una vista assonometrica di una possibile base di appoggio 10 a base quadrata, atta ad alloggiare i condotti 50 e le terminazioni 51 climatiche, ovvero i punti luce 60 ovvero altri eventuali cablaggi, essendo visibili i materiali e le parti costitutive 11, 12, 13, 14 e 15.
- FIGURA 3 mostra un esploso assonometrico di una possibile configurazione modulare 3x2 comprensiva di basi di appoggio 10 e struttura portante 20, essendo visibili i condotti climatici 50 e le terminazioni climatiche 51.
- FIGURA 4 mostra la vista assonometrica di una possibile base di appoggio 10 a base rettangolare, atta ad alloggiare i dispositivi di climatizzazione 30, di umidificazione/deumidificazione 33 o altri cablaggi o eventuali dispositivi elettrici, elettronici o meccanici, isolati dallo spazio espositivo.
- FIGURA 5 mostra la possibile posizione dei punti luce 60 e dei relativi sensori di intensit? luminosa e raggi UV 61, dei sensori volumetrici 41, dei sensori di prossimit? 42, dei sensori di temperatura 31, dei sensori di umidit? relativa 32, dei sensori per i composti aromatici totali (TAC) 71, di un estrattore d?aria 81 e di una ventola con filtro 82 posti sopra la vista assonometrica di una possibile configurazione modulare 3x2.
- FIGURA 6 illustra un possibile schema di funzionamento del sistema di sensori complessivo 90, dei collegamenti e delle componenti della scheda elettronica di elaborazione 100, dei dispositivi di climatizzazione 30, del dispositivo di umidificazione/deumidificazione 33 e del sistema di riciclo e filtraggio dell?aria 80.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Risulter? immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalit? equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell?invenzione come appare nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verr? ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante relativamente al presente concetto inventivo come una vetrina espositiva per la conservazione di beni archeologici, presumibilmente adatta all?esposizione museale, in una sua possibile configurazione 3x2, comprendente basi di appoggio 10 e struttura portante 20, e avente due separate e distinte basi di appoggio 10 per l?alloggiamento di un dispositivo di climatizzazione 30 e di un dispositivo di umidificazione/deumidificazione 33, nella sua variante evoluta, ovvero dotata di dispositivo Bluetooth 102, della capacit? di connettersi ad Internet mediante il dispositivo WiFi 104 e di inviare un avvertimento di interruzione totale di energia elettrica mediante l?alloggiamento per la SIM 105 e la batteria ricaricabile 106.
Tale variante comprender? una struttura modulare in vetro temperato e materiali non contaminanti della misura complessiva di 1455 x 1786 x 653 mm, composta da basi due di appoggio 10 di dimensioni uguale alla base, 1786 x 653 mm, e poste alla base della vetrina, con altezza 150 mm, e sul lato superiore, con altezza 100 mm, a loro volta comprendenti un telaio a profili scatolari in acciaio verniciato a polveri 14 avente dei profili ad ?L? di supporto 13 e chiuso lateralmente da carter esterni 15 opzionalmente removibili in acciaio zincato verniciato, detto telaio 14 essendo rinforzato sul lato superiore da profili sagomati a freddo e verniciati 12, a loro volta coperti da un pannello 11 in acciaio zincato e verniciato, essendo tali basi di appoggio 10 atte ad isolare e alloggiare il cablaggio e l?elettronica necessaria al funzionamento dei dispositivi di climatizzazione 30 e/o umidificazione 33, inclusi i condotti climatici 50 e il cablaggio in generale; e da una struttura portante 20 comprendente a sua volta:
- un telaio in acciaio al carbonio nero 16;
- pannelli in acciaio zincato 11 sul lato posteriore e vetro temperato sui lati rimanenti;
- due distinte e separate basi di appoggio 10 di dimensioni 1455 x 800 x 653, atte ad alloggiare un dispositivo di climatizzazione 30 e un dispositivo di umidificazione/deumidificazione 33;
- un gruppo di sensori volumetrici 41 posizionati all?interno della vetrina secondo la Figura 5, atti a rilevare tentativi non autorizzati di accesso alle parti espositive;
- un gruppo di sensori di prossimit? 42 posizionati sulle aperture di dette basi di appoggio 10 secondo la Figura 5, atti a rilevare tentativi non autorizzati di accesso alle componenti elettroniche o meccaniche e al cablaggio;
- un gruppo di sensori 31 posizionati all?interno della vetrina secondo la Figura 5 e atti a rilevare ad intervalli di tempo prestabiliti i valori della temperatura con il proposito di comunicare detti valori ad un software dedicato;
- un gruppo di sensori 32 posizionati all?interno della vetrina secondo la Figura 5 e atti a rilevare ad intervalli di tempo prestabiliti i valori di umidit? relativa, con il proposito di comunicare detti valori ad un software dedicato;
- un gruppo di sensori 61 posizionati all?interno della vetrina secondo la Figura 5 e atti a rilevare i valori di intensit? luminosa e dei raggi UV diretti;
- un gruppo di sensori 71 posizionati all?interno della vetrina secondo la Figura 5 e atti a rilevare ad intervalli di tempo prestabiliti i valori delle quantit? dei composti aromatici totali (TAC) con il proposito di comunicare detti valori ad un software dedicato;
- un dispositivo di umidificazione/deumidificazione 33, alloggiato in una di dette basi di appoggio 10 distinte e separate, isolato dal clima interno ed attivato/disattivato da detto software dedicato, avendo detto dispositivo di umidificazione/deumidificazione 33 condotti climatici tubolari 50 dispiegati all?interno di dette basi di appoggio 10 e terminanti all?interno della vetrina nelle relative terminazioni climatiche 51, ed essendo dette terminazioni climatiche 51 capaci di aspirare e/o immettere umidit? relativa da/verso l?ambiente interno secondo i parametri stabiliti dall?utente;
- un dispositivo di climatizzazione dell?aria 30 alloggiato in una di dette basi di appoggio 10 distinte e separate, isolato dal clima interno ed attivato/disattivato da detto software dedicato, avendo detto dispositivo di climatizzazione 30 condotti climatici tubolari 50 dispiegati all?interno di dette basi di appoggio 10 e terminanti all?interno della vetrina nelle relative terminazioni climatiche 51, ed essendo dette terminazioni climatiche 51 capaci di regolare e/o mantenere i valori di temperatura secondo i parametri stabiliti dall?utente;
- un sistema di ricircolo e filtraggio dell?aria 80 comprendente un estrattore 81 capace di spingere aria verso l?esterno e una ventola 82 dotata di filtri, capace di spingere aria priva di contaminanti dall?esterno verso l?interno, essendo detto sistema di ricircolo e filtraggio 80 posto sul pannello posteriore della struttura portante 20 e comandato da un software dedicato;
- sistema di illuminazione isolato dal clima interno e composto da tre punti luce 60 orientabili, alloggiati ognuno in una delle tre dette basi di appoggio 10 e aventi componenti elettroniche separate e isolate dal clima interno, essendo l?intensit? luminosa di detto sistema di illuminazione gestita automaticamente dal software secondo i parametri impostati dall?utente;
- scheda elettronica di elaborazione 100 dedicata, dotata di porta USB 103 atta al trasferimento di dati e di memoria di massa 101, posizionata all?interno di una delle due dette basi di appoggio 10 distinte e separate e connessa con detto gruppo di sensori volumetrici 41 atti al rilevamento dei tentativi non autorizzati di accesso alle parti espositive, con detto gruppo di sensori di prossimit? 42 atti al rilevamento dei tentativi non autorizzati di accesso alle parti meccaniche, con detto gruppo di sensori interni atti al rilevamento di temperatura 31 e umidit? relativa 32, con detto gruppo di sensori 61 atti al rilevamento della luminosit?, con detto gruppo di sensori 71 atti al rilevamento dei composti aromatici totali (TAC), con detto dispositivo di climatizzazione 30, con detto dispositivo di umidificazione/deumidificazione 33 e con detto sistema di ricircolo e filtraggio dell?aria 80 comprendente estrattore 81 e ventola con filtro 82; essendo detta scheda di elaborazione 100 connessa altres? con schermo digitale 110 e altoparlanti 120 descritti subito di seguito;
- schermo digitale 110 collegato a detta scheda di elaborazione digitale 100 e posizionato su una delle dette basi di appoggio 10 distinte e separate, atto a consentire il controllo manuale delle funzioni da parte dell?utente e a mostrare le informazioni e i men? messi a disposizione dal software dedicato;
- altoparlanti 120 posizionati all?interno di dette basi di appoggio 10 accessorie, aventi membrana sonora rivolta verso l?utente e connessi a detta scheda elettronica 100 di elaborazione, con il proposito di emettere musica, descrizioni vocali degli oggetti esposti e/o suoni di emergenza, ovvero qualsiasi suono secondo le esigenze;
- un dispositivo Bluetooth 102 connesso a detta scheda elettronica 100 di elaborazione e alloggiato all?interno di una detta base di appoggio 10, con il proposito di accoppiarsi con altro dispositivo remoto Bluetooth portato da un visitatore;
- un dispositivo Wi-Fi 104 connesso a detta scheda di elaborazione 100 e capace di connettersi ad Internet attraverso un dispositivo esterno (modem router); - un dispositivo 105 per l?alloggiamento di una scheda SIM connesso a detta scheda di elaborazione 100 e capace di connettersi ad Internet;
- una batteria ricaricabile 106 integrata atta ad alimentare detta scheda di elaborazione 100 e detto dispositivo 105 per l?alloggiamento di una scheda SIM; - software dedicato e installato su detta scheda elettronica 100 di elaborazione, in grado di implementare almeno le seguenti funzioni:
? identificare l?utente per mezzo di un nome univoco e di un codice alfanumerico associandogli un account privato, con il proposito di negare l?accesso ai non autorizzati e di memorizzare tutte le preferenze e le impostazioni;
? identificare le singole vetrine disponibili con codici alfanumerici unici e connetterle al sistema informatico di gestione dei parametri microclimatici di modo che l?utente possa gestire dette vetrine singolarmente, avendo ognuna di dette singole vetrine la possibilit? di esporre un oggetto diverso avente diverse esigenze microclimatiche;
? mostrare su detto schermo digitale le corrispondenze standard ottimali consigliate tra parametri microclimatici standard e oggetti specifici, consentendo all?utente una scelta veloce delle impostazioni generali di tutti gli oggetti e di tutte le vetrine connesse, essendo detti parametri standard stabiliti da norme internazionali e codificati in termini di temperatura (?C, espressa in gradi centigradi), massima escursione termica giornaliera (?T, espressa in variazione di temperatura), massima escursione giornaliera dell?umidit? relativa (?, espresso in percentuale di umidit?), variazione massima di umidit? giornaliera (??, espressa in percentuale), illuminazione massima (espressa in lux) e radiazione ultravioletta massima (?V/lm, espressa in microvolt per lumen);
? consentire all?utente di saltare dette corrispondenze standard ed impostare invece tutti i parametri microclimatici manualmente secondo le specifiche esigenze, sia per i singoli oggetti che per dette singole vetrine connesse; ? rilevare le condizioni microclimatiche attuali e il valore dei composti aromatici totali (TAC) attraverso il sistema di sensori complessivo 90 posto nella vetrina e mettere in funzione tutti i dispositivi connessi, inclusi il dispositivo di climatizzazione 30, il dispositivo di umidificazione/deumidificazione 33 e il sistema 80 di riciclo e filtraggio dell?aria, con il proposito di raggiungere e mantenere tutti i parametri impostati dall?utente per mezzo di detto software dedicato, ovvero riequilibrarli autonomamente nel caso sussistano condizioni di perturbazione;
? consentire all?utente di impostare dei parametri soglia per ognuno dei valori dei composti aromatici totali rilevati, con il proposito di ricevere un avvertimento in caso di superamento di tali soglie;
? consentire all?utente di impostare dei parametri soglia per ognuno dei valori microclimatici rilevati, con il proposito di ricevere un avvertimento in caso di superamento di tali soglie;
? mostrare all?utente degli avvertimenti che possono essere visivi, attraverso detto schermo digitale 110, e/o uditivi, attraverso detti altoparlanti 120, quando le condizioni microclimatiche sono turbate e non ? possibile riequilibrarle, oppure quando i valori dei composti aromatici salgono oltre una soglia stabilita e non ? possibile eliminare automaticamente il problema, oppure quando si verificano entrambe le condizioni, essendo la tipologia di avvertimento, visiva o uditiva, stabilita dall?utente in fase di impostazione delle preferenze;
? notificare un avvertimento sonoro, attraverso detti altoparlanti 120, e visivo, attraverso detto schermo digitale 110, quando i detti sensori volumetrici 41 o i detti sensori di prossimit? 42 rilevano un tentativo di accesso alle parti espositive o meccaniche della vetrina;
? consentire all?utente di caricare, tramite detta porta USB 103 connessa a detta scheda elettronica di elaborazione 100, file audio per la descrizione degli oggetti esposti ovvero file musicali o sonori di qualsiasi genere, che possono essere riprodotti da detti altoparlanti 120 e proposti ai visitatori; ? consentire all?utente di scaricare sul dispositivo remoto un?applicazione dedicata per farsi identificare ed accedere al proprio account di sistema da remoto;
? consentire all?utente di gestire da remoto tutti i parametri microclimatici suesposti e di ricevere tutte le notifiche e gli avvertimenti di sistema relativi, a titolo esemplificativo e non vincolante, ai cambiamenti microclimatici, alle variazioni nei livelli dei composti aromatici, ai tentativi di accesso non autorizzato e alle interruzioni di corrente;
? notificare automaticamente, ad un servizio remoto di pubblica sicurezza impostato opzionalmente dall?utente, il tentativo non autorizzato di accesso alle parti espositive e/o alle parti meccaniche della vetrina;
? accoppiare il dispositivo Bluetooth 102 alloggiato nella base di appoggio 10 ad un dispositivo remoto portato dal visitatore, sul quale dispositivo ? stata preventivamente installata una applicazione dedicata, con il proposito di erogare al visitatore un file sonoro descrittivo o di altra natura impostato dall?utente;
? consentire l?invio di una notifica di interruzione totale ed imprevista della fornitura elettrica alla vetrina sul dispositivo remoto dell?utente, attraverso l?utilizzo del dispositivo 105 per l?alloggiamento di una scheda SIM, della batteria ricaricabile integrata 106 e della scheda elettronica di elaborazione 100, sfruttando la connessione ad Internet 4G o 5G.
? chiaro che all?invenzione fin qui descritta in una sua determinata e possibile realizzazione possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall?ambito di tutela che ? fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (4)

Rivendicazioni
1. Vetrina espositiva modulare in materiale non contaminante con monitoraggio e controllo automatico del clima e gestione da remoto, caratterizzata dal fatto di comprendere:
- una struttura modulare in vetro temperato e materiali non contaminanti, composta almeno una base di appoggio (10) di dimensioni comprese tra 100 x 50 x 50 mm e 2000 x 2000 x 1000 mm, comprendente un telaio a profili scatolari in acciaio verniciato a polveri (14) avente dei profili ad ?L? di supporto (13) e chiuso lateralmente da carter esterni (15) opzionalmente removibili in acciaio zincato verniciato, detto telaio (14) essendo rinforzato sul lato superiore da profili sagomati a freddo e verniciati (12), a loro volta coperti da un pannello (11) in acciaio zincato e verniciato, essendo tali basi di appoggio (10) atte ad isolare e alloggiare la meccanica e l?elettronica necessarie al funzionamento dei dispositivi di climatizzazione (30) e/o umidificazione (33), inclusi i condotti climatici (50) e il cablaggio in generale; - una struttura portante (20) di dimensioni variabili tra 100 x 50 x 50 mm e 2000 x 2000 x 1000 mm, componibile insieme a dette basi di appoggio (10) secondo la forma e la misura desiderate, comprendente a sua volta un telaio in acciaio al carbonio nero (16), pannelli in acciaio zincato (11) su almeno un lato e vetro temperato sui lati rimanenti;
- un gruppo di sensori volumetrici (41) posizionati all?interno di dette vetrine, atti a rilevare tentativi non autorizzati di accesso alle parti espositive;
- un gruppo di sensori di prossimit? (42) posizionati sulle aperture di dette basi di appoggio (10), atti a rilevare tentativi non autorizzati di accesso alle componenti elettroniche o meccaniche e al cablaggio;
- un gruppo di sensori (31) posizionati all?interno di dette vetrine e atti a rilevare ad intervalli di tempo prestabiliti i valori della temperatura con il proposito di comunicare detti valori ad un software dedicato;
- un gruppo di sensori (32) posizionati all?interno di dette vetrine e atti a rilevare ad intervalli di tempo prestabiliti i valori di umidit? relativa, con il proposito di comunicare detti valori ad un software dedicato;
- un gruppo di sensori (61) posizionati all?interno di dette vetrine e atti a rilevare i valori di intensit? luminosa e dei raggi UV diretti;
- un gruppo di sensori (71) posizionati all?interno di dette vetrine e atti a rilevare ad intervalli di tempo prestabiliti i valori delle quantit? dei composti aromatici totali (TAC) con il proposito di comunicare detti valori ad un software dedicato;
- dispositivo di umidificazione/deumidificazione (33) alloggiato in una di dette basi di appoggio (10), isolato dal clima interno ed attivato/disattivato da detto software dedicato, avendo detto dispositivo di umidificazione/deumidificazione (33) condotti climatici tubolari (50) dispiegati all?interno di dette basi di appoggio (10) e terminanti all?interno di dette vetrine nelle relative terminazioni climatiche (51) ed essendo dette terminazioni climatiche (51) capaci di aspirare e/o immettere umidit? relativa da/verso l?ambiente interno secondo i parametri stabiliti dall?utente;
- dispositivo di climatizzazione dell?aria (30) alloggiato in una di dette basi di appoggio (10), isolato dal clima interno ed attivato/disattivato da detto software dedicato, avendo detto dispositivo di climatizzazione (30) condotti climatici tubolari (50) dispiegati all?interno di dette basi di appoggio (10) e terminanti all?interno di dette vetrine nelle relative terminazioni climatiche (51) capaci di regolare e/o mantenere i valori di temperatura secondo i parametri stabiliti dall?utente;
- un sistema di ricircolo e filtraggio dell?aria (80) comprendente estrattore (81) capace di spingere aria verso l?esterno e ventole (82) dotate di filtri, capaci di spingere aria priva di contaminanti dall?esterno verso l?interno, essendo detto sistema di ricircolo e filtraggio (80) posto sul pannello posteriore della struttura portante (20) e comandato da un software dedicato;
- sistema di illuminazione isolato dal clima interno e composto da punti luce (60) orientabili, alloggiati in una o pi? di dette basi di appoggio (10) e aventi componenti elettroniche separate, essendo l?intensit? luminosa di detto sistema di illuminazione gestita automaticamente da detto software secondo i parametri impostati dall?utente;
- scheda elettronica di elaborazione (100) dedicata, dotata di porta USB (103) atta al trasferimento di dati e di memoria di massa (101), posizionata all?interno di una di dette basi di appoggio (10) e connessa con detto gruppo di sensori volumetrici (41) atti al rilevamento dei tentativi non autorizzati di accesso alle parti espositive, con detto gruppo di sensori di prossimit? (42) atti al rilevamento dei tentativi non autorizzati di accesso alle parti meccaniche, con detto gruppo di sensori interni atti al rilevamento di temperatura (31) e umidit? relativa (32), con detto gruppo di sensori (61) atti al rilevamento della luminosit?, con detto gruppo di sensori (71) atti al rilevamento dei composti aromatici totali (TAC), con detto dispositivo di climatizzazione (30), con detto dispositivo di umidificazione/deumidificazione (33) e con detto sistema di ricircolo e filtraggio dell?aria (80) comprendente estrattore (81) e ventola con filtro (82); essendo detta scheda di elaborazione (100) connessa altres? con schermo digitale (110) e altoparlanti (120) descritti subito di seguito; - schermo digitale (110) collegato a detta scheda di elaborazione digitale (100) e posizionato su una delle basi di appoggio (10), atto a consentire il controllo manuale delle funzioni da parte dell?utente e a mostrare le informazioni e i men? messi a disposizione dal software dedicato;
- altoparlanti (120) posizionati all?interno di una o pi? di dette basi di appoggio (10), aventi membrana sonora rivolta verso l?utente e connessi a detta scheda elettronica (100) di elaborazione, con il proposito di emettere musica, descrizioni vocali degli oggetti esposti e/o suoni di emergenza, ovvero qualsiasi suono secondo le esigenze;
- software dedicato e installato su detta scheda elettronica (100) di elaborazione, in grado di implementare almeno le seguenti funzioni: ? identificare l?utente per mezzo di un nome univoco e di un codice alfanumerico associandogli un account privato, con il proposito di negare l?accesso ai non autorizzati e di memorizzare tutte le preferenze e le impostazioni;
? identificare le singole vetrine disponibili con codici alfanumerici unici e connetterle al sistema informatico di gestione dei parametri microclimatici di modo che l?utente possa gestire dette vetrine singolarmente, avendo ognuna di dette singole vetrine la possibilit? di esporre un oggetto diverso avente diverse esigenze microclimatiche;
? mostrare su detto schermo digitale le corrispondenze standard ottimali consigliate tra parametri microclimatici standard e oggetti specifici, consentendo all?utente una scelta veloce delle impostazioni generali di tutti gli oggetti e di tutte le vetrine connesse, essendo detti parametri standard stabiliti da norme internazionali e codificati in termini di temperatura (?C, espressa in gradi centigradi), massima escursione termica giornaliera (?T, espressa in variazione di temperatura), massima escursione giornaliera dell?umidit? relativa (?, espresso in percentuale di umidit?), variazione massima di umidit? giornaliera (??, espressa in percentuale), illuminazione massima (espressa in lux) e radiazione ultravioletta massima (?V/lm, espressa in microvolt per lumen);
? consentire all?utente di saltare dette corrispondenze standard ed impostare invece tutti i parametri microclimatici manualmente secondo le specifiche esigenze, sia per i singoli oggetti che per dette singole vetrine connesse;
? rilevare le condizioni microclimatiche attuali e il valore dei composti aromatici totali (TAC) attraverso il sistema di sensori complessivo (90) posto su tutte le dette vetrine connesse e mettere in funzione tutti i dispositivi connessi, inclusi il dispositivo di climatizzazione (30), il dispositivo di umidificazione/deumidificazione (33) e il sistema (80) di riciclo e filtraggio dell?aria, con il proposito di raggiungere e mantenere tutti i parametri impostati dall?utente per mezzo di detto software dedicato, ovvero riequilibrarli autonomamente nel caso sussistano condizioni di perturbazione;
? consentire all?utente di impostare, per ogni oggetto e/o per ognuna di dette vetrine connesse, dei parametri soglia per ognuno dei valori dei composti aromatici totali rilevati, con il proposito di ricevere un avvertimento in caso di superamento di tali soglie;
? consentire all?utente di impostare, per ogni oggetto e/o per ognuna di dette vetrine connesse, dei parametri soglia per ognuno dei valori microclimatici rilevati, con il proposito di ricevere un avvertimento in caso di superamento di tali soglie;
? mostrare all?utente degli avvertimenti che possono essere visivi, attraverso detto schermo digitale (110), e/o uditivi, attraverso detti altoparlanti (120), quando le condizioni microclimatiche sono turbate e non ? possibile riequilibrarle, oppure quando i valori dei composti aromatici salgono oltre una soglia stabilita e non ? possibile eliminare automaticamente il problema, oppure quando si verificano entrambe le condizioni, essendo la tipologia di avvertimento, visiva o uditiva, stabilita dall?utente in fase di impostazione delle preferenze;
? notificare un avvertimento sonoro, attraverso detti altoparlanti (120), e visivo, attraverso detto schermo digitale (110), quando i detti sensori volumetrici (41) o i detti sensori di prossimit? (42) rilevano un tentativo di accesso alle parti espositive o meccaniche della vetrina;
? consentire all?utente di caricare, tramite detta porta USB (103) connessa a detta scheda elettronica di elaborazione (100), file audio per la descrizione degli oggetti esposti ovvero file musicali o sonori di qualsiasi genere, che possono essere riprodotti da detti altoparlanti (120) e proposti ai visitatori.
2. Vetrina espositiva modulare in materiale non contaminante con monitoraggio e controllo automatico del clima e gestione da remoto secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un dispositivo Bluetooth (102) connesso a detta scheda elettronica (100) di elaborazione e alloggiato all?interno di una detta base di appoggio (10), con il proposito di accoppiarsi con altro dispositivo remoto Bluetooth portato da un visitatore, essendo su detto dispositivo remoto preventivamente installata un?applicazione dedicata, essendo detto accoppiamento in grado di identificare la vicinanza fisica del visitatore alla vetrina ed essendo detto dispositivo remoto capace di erogare una descrizione audio precaricata ovvero un qualsiasi file sonoro impostato dall?utente.
3. Vetrina espositiva modulare in materiale non contaminante con monitoraggio e controllo automatico del clima e gestione da remoto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo Wi-Fi (104) connesso a detta scheda di elaborazione (100) e capace di connettersi ad Internet attraverso un dispositivo esterno (modem router), con il proposito di implementare almeno le seguenti funzioni:
- consentire all?utente di scaricare sul dispositivo remoto un?applicazione dedicata per accedere al sistema da remoto;
- gestire almeno tutti i parametri microclimatici specificati nella rivendicazione 1 relativi alle vetrine connesse al sistema;
- ricevere su detto dispositivo remoto almeno tutti gli avvertimenti di sistema specificati nella rivendicazione 1;
- notificare automaticamente, ad un servizio remoto di pubblica sicurezza impostato opzionalmente dall?utente, il tentativo non autorizzato di accesso alle parti espositive e/o alle parti meccaniche della vetrina.
4. Vetrina espositiva modulare in materiale non contaminante con monitoraggio e controllo automatico del clima e gestione da remoto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di comprendere: - un dispositivo (105) per l?alloggiamento di una scheda SIM connesso a detta scheda di elaborazione (100) e capace di connettersi ad Internet per mezzo di un fornitore di servizi terzo;
- una batteria ricaricabile (106) integrata atta ad alimentare detta scheda di elaborazione (100) e detto dispositivo (105) per l?alloggiamento di una scheda SIM;
essendo detti dispositivi (100), (105) e (106) capaci di entrare in funzione quando si verifica una interruzione totale e imprevista della fornitura elettrica ad una o pi? di dette vetrine connesse al sistema, con il proposito di inviare una segnalazione immediata all?utente sul dispositivo remoto.
IT102021000020444A 2021-07-30 2021-07-30 Vetrina espositiva modulare in materiale non contaminante con monitoraggio e controllo automatico del microclima interno e gestione da remoto IT202100020444A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020444A IT202100020444A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Vetrina espositiva modulare in materiale non contaminante con monitoraggio e controllo automatico del microclima interno e gestione da remoto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020444A IT202100020444A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Vetrina espositiva modulare in materiale non contaminante con monitoraggio e controllo automatico del microclima interno e gestione da remoto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100020444A1 true IT202100020444A1 (it) 2023-01-30

Family

ID=78463672

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000020444A IT202100020444A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Vetrina espositiva modulare in materiale non contaminante con monitoraggio e controllo automatico del microclima interno e gestione da remoto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100020444A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20170236392A1 (en) * 2016-02-15 2017-08-17 Goppion S.P.A. Museum showcase, having detection sensors, adjustment actuators, alarms and a processing unit connected together

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20170236392A1 (en) * 2016-02-15 2017-08-17 Goppion S.P.A. Museum showcase, having detection sensors, adjustment actuators, alarms and a processing unit connected together

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9456183B2 (en) Image processing occupancy sensor
US20150269875A1 (en) Alert Sign
US20100148672A1 (en) Energy Efficient Lighting System and Method
US20160138789A1 (en) Retrofit and new light-emitting diode (led) light fixtures for replacement of a fluorescent light fixture
CN107710099A (zh) 具有铰接安装板的用户控制装置
EP4038589B1 (de) Dynamisches und/oder adaptives wegeleitsystem
US9865147B2 (en) Collision warning system
CN106887110A (zh) 结合照明装置多功能的居家监控系统
KR102441270B1 (ko) 무선통신망 기반 블록형 스마트 폴
DE112016003505T5 (de) Anpassung der Ausgangsleistung einer Leuchte als Reaktion auf Umgebungsbedingungen
US20200394571A1 (en) Information processing system and non-transitory computer readable medium storing program
CN108926191A (zh) 一种博物馆藏品展示柜
IT202100020444A1 (it) Vetrina espositiva modulare in materiale non contaminante con monitoraggio e controllo automatico del microclima interno e gestione da remoto
US20200007359A1 (en) System and method for beacon
AU2020287393B2 (en) Portable dynamic display apparatus and system
US11140757B2 (en) System for monitoring the irradiation of an object with light
US20210372601A1 (en) Ink lite mobile light
EP2679743B1 (en) Skirting board
KR102043184B1 (ko) 휴대단말기를 이용한 조명제어시스템 및 이를 이용한 조명제어방법
JP6775514B2 (ja) 光センサの較正
EP3380127A1 (en) Smart optic controller for a hydroxyl generator unit
CN104916149A (zh) 一种具有警示功能的信号灯装置
CN210199762U (zh) 一种查验台控制系统
EP3198354B1 (en) Device and method achieving a balance between conservation and exhibition of light-sensitive objects
JP2016189351A (ja) 照明装置