IT202100019754A1 - Cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti e relativo sistema di svuotamento di rifiuti. - Google Patents
Cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti e relativo sistema di svuotamento di rifiuti. Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100019754A1 IT202100019754A1 IT102021000019754A IT202100019754A IT202100019754A1 IT 202100019754 A1 IT202100019754 A1 IT 202100019754A1 IT 102021000019754 A IT102021000019754 A IT 102021000019754A IT 202100019754 A IT202100019754 A IT 202100019754A IT 202100019754 A1 IT202100019754 A1 IT 202100019754A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- container
- automated
- waste
- discharge
- bin
- Prior art date
Links
- 239000002699 waste material Substances 0.000 title claims description 66
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 6
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 claims description 6
- 230000005855 radiation Effects 0.000 claims description 6
- 229920001343 polytetrafluoroethylene Polymers 0.000 claims description 5
- 239000004810 polytetrafluoroethylene Substances 0.000 claims description 5
- -1 polytetrafluoroethylene Polymers 0.000 claims description 4
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 12
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 12
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 12
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 9
- 239000003990 capacitor Substances 0.000 description 8
- 239000000463 material Substances 0.000 description 7
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 6
- 238000000034 method Methods 0.000 description 6
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 5
- 230000004907 flux Effects 0.000 description 5
- 230000006870 function Effects 0.000 description 5
- 235000001674 Agaricus brunnescens Nutrition 0.000 description 4
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 4
- 238000003475 lamination Methods 0.000 description 4
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 4
- 230000008569 process Effects 0.000 description 4
- 230000011664 signaling Effects 0.000 description 4
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 4
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 3
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 3
- 230000015654 memory Effects 0.000 description 3
- 239000004809 Teflon Substances 0.000 description 2
- 229920006362 Teflon® Polymers 0.000 description 2
- 239000006096 absorbing agent Substances 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 2
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 2
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 2
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 2
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 2
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 2
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 2
- 229910000519 Ferrosilicon Inorganic materials 0.000 description 1
- 241000238631 Hexapoda Species 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 description 1
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 230000003466 anti-cipated effect Effects 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 description 1
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 230000000994 depressogenic effect Effects 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 238000003912 environmental pollution Methods 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000007689 inspection Methods 0.000 description 1
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 description 1
- XWHPIFXRKKHEKR-UHFFFAOYSA-N iron silicon Chemical compound [Si].[Fe] XWHPIFXRKKHEKR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000002955 isolation Methods 0.000 description 1
- 238000013507 mapping Methods 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 230000035699 permeability Effects 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 1
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000005303 weighing Methods 0.000 description 1
- 229910000859 α-Fe Inorganic materials 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65F—GATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
- B65F1/00—Refuse receptacles; Accessories therefor
- B65F1/12—Refuse receptacles; Accessories therefor with devices facilitating emptying
- B65F1/125—Features allowing the receptacle to be lifted and emptied by its bottom
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65F—GATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
- B65F2210/00—Equipment of refuse receptacles
- B65F2210/128—Data transmitting means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65F—GATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
- B65F2210/00—Equipment of refuse receptacles
- B65F2210/148—Locking means
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Refuse Collection And Transfer (AREA)
Description
Cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti e relativo sistema di svuotamento di rifiuti
La presente invenzione riguarda un cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti.
La presente invenzione riguarda anche un sistema di svuotamento di rifiuti.
Campo dell?invenzione
Pi? dettagliatamente l?invenzione concerne un cassonetto del tipo detto, studiato e realizzato in particolare per ottimizzare la movimentazione e lo svuotamento di un cassonetto automatizzato destinato alla raccolta di rifiuti.
Nel seguito la descrizione sar? rivolta al supporto movimentazione di un cassonetto mediante l?utilizzo di un automezzo come, ad esempio, un camion compattatore per rifiuti e simili, ma ? ben evidente come la stessa non debba essere considerata limitata a questo impiego specifico.
Tecnica nota
Attualmente, sono noti sistemi per movimentare uno o pi? cassonetti destinati alla raccolta di rifiuti come, ad esempio, rifiuti urbani e simili e giacenti in aree di raccolta disposte ai margini della carreggiata.
Tali soluzioni note prevedono generalmente l?utilizzo di veicoli per la raccolta dei rifiuti come, ad esempio, camion compattatori e simili, provvisti di un sistema di aggancio (posteriore e/o anteriore e/o laterale) dei cassonetti.
In particolare, il sistema di aggancio dei cassonetti consente di prelevare, mediante uno o pi? bracci meccanici, ciascun cassonetto pieno di rifiuti dall?area di raccolta, svuotare il suo contenuto all?interno del camion compattatore e, quindi, rilasciare il cassonetto vuoto nella medesima area di raccolta.
Tuttavia, un inconveniente di tali soluzioni note ? dato dal fatto che esse non consentono uno stabile e preciso prelievo/rilascio dei cassonetti all?interno dell?area di raccolta.
Infatti, durante le operazioni di prelievo o rilascio del cassonetto, le oscillazioni del braccio meccanico agganciato al cassonetto dovute, ad esempio, a condizioni ambientali sfavorevoli, rendono tali operazioni complesse, causando tipicamente errati riposizionamenti dei cassonetti rispetto alla loro posizione originaria.
Inoltre, un altro inconveniente delle soluzioni note ? dato dal fatto che esse non consentono di svuotare correttamente i rifiuti all?interno dei camion compattatori.
Infatti, l?apertura improvvisa di uno o pi? sportelli o coperchi del cassonetto durante il prelievo dello stesso dall?area di raccolta pu? causare la fuoriuscita di rifiuti e, quindi, un?errata raccolta da parte del camion compattatore, aumentando l?inquinamento ambientale nonch? i tempi per la raccolta dei rifiuti.
Scopo dell?invenzione
Alla luce di quanto sopra, ?, pertanto, scopo della presente invenzione quello di fornire un cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti che consenta di ottimizzare le operazioni di prelievo/riposizionamento del medesimo cassonetto nonch? lo svuotamento di rifiuti mediante l?ausilio di uno o pi? automezzi come, ad esempio camion compattatori e simili.
Un ulteriore scopo dell?invenzione ? quello di fornire un cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti che sia dotato di una o pi? batterie per assicurare una continuit? operativa anche quando il cassonetto automatizzato ? separato dalla rete di alimentazione elettrica oppure, ad esempio, quando l'erogazione dell'energia elettrica subisce delle interruzioni.
Un altro scopo dell?invenzione ? quello di fornire un cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti che permetta di utilizzare la medesima configurazione di alimentazione elettrica, adottata prima della fase di prelievo del cassonetto, anche a seguito del riposizionamento del cassonetto, garantendo, ad esempio, il medesimo assetto dell?accoppiamento del trasformatore o dei trasformatori utilizzati.
Un ulteriore scopo dell?invenzione ? quello di fornire un cassonetto automatizzato per lo smaltimento di rifiuti che consenta di agganciare e, quindi, rilasciare il cassonetto in modo preciso, al fine di riposizionare il cassonetto automatizzato nella sua posizione originaria, ovvero alla sua posizione precedente alla fase di prelievo.
Un altro scopo dell?invenzione ? quello di fornire un cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti che sia di elevata affidabilit?, di relativamente semplice realizzazione, ed a costi competitivi se paragonato alla tecnica nota.
Oggetto dell?invenzione
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti, comprendente un contenitore avente un?apertura per l?inserimento nel medesimo dei rifiuti, un?unit? logica di controllo, un assieme di supporto e movimentazione, associato a detto contenitore, in cui detto assieme di supporto e movimentazione ? destinato ad essere accoppiato ad un organo di presa di un compattatore e simili, cos? da movimentarlo, un gruppo di apertura/chiusura di detto contenitore, connesso a detta unit? logica di controllo, in cui detto assieme di supporto e movimentazione comprende: un dispositivo di commutazione, connesso a detta unit? logica di controllo e configurato per commutare tra uno stato non operativo ed uno stato operativo; e un organo di aggancio/sgancio comprendente: un?asta avente un?estremit? connessa a detto dispositivo di commutazione; un perno di azionamento connesso ad un?altra estremit? di detta asta; in cui, quando detto perno di azionamento viene premuto da detto organo di presa: detto perno di azionamento aziona, mediante detta asta, detto dispositivo di commutazione, cos? da commutare il suo stato da detto stato non operativo a detto stato operativo; e detta unit? logica di controllo legge detto stato operativo di detto dispositivo di commutazione e comanda l?apertura di detto contenitore, mediante detto gruppo di apertura/chiusura, per lo svuotamento dei rifiuti.
Vantaggiosamente secondo la presente invenzione, detto organo di aggancio/sgancio pu? comprendere un primo perno destinato ad essere accoppiato a detto organo di presa ed un secondo perno, fissato a detto primo perno, in cui detti perni sono mobili scorrevolmente su detto organo di presa per stabilizzare detto contenitore durante la sua movimentazione.
Sempre secondo la presente invenzione, detti perni possono essere cavi, detta asta pu? essere mobile scorrevolmente all?interno di detti perni tra una posizione di riposo, in cui non aziona detto dispositivo di commutazione, ed una posizione operativa, in cui aziona detto dispositivo di commutazione cos? che detto dispositivo di commutazione commuti il proprio stato, e detto cassonetto pu? comprendere mezzi elastici disposti attorno a detta asta per favorire il passaggio di detta asta da detta posizione operativa a detta posizione di riposo.
Ancora secondo la presente invenzione, detto cassonetto pu? comprendere un?asta principale fissata a detto contenitore, in cui detta asta principale ? cava, e una struttura di alloggiamento per alloggiare detto contenitore, in cui detta struttura di alloggiamento comprende un perno di riposizionamento, in cui detta asta principale ? destinata ad accoppiarsi, in uso, a detto perno di riposizionamento.
Convenientemente secondo la presente invenzione, detto contenitore pu? presenta un primo lato ed un secondo lato, opposto a detto primo lato, detto gruppo di apertura/chiusura pu? comprendere un primo sportello di scarico fissato a detto primo lato mediante una prima cerniera disposta lungo un primo asse di rotazione, ed un secondo sportello di scarico fissato a detto secondo lato mediante una seconda cerniera disposta lungo un secondo asse di rotazione, in cui ciascun asse di rotazione ? perpendicolare a detta asta principale, ed in cui ciascuno sportello di scarico ? in grado di passare da una posizione di chiusura in cui non consente lo scarico dei rifiuti ad una posizione di aperura in cui consente lo scarico dei rifiuti mediante una rispettiva rotazione attorno a detti assi di rotazione.
Ancora secondo la presente invenzione, detto primo sportello di scarico pu? comprendere una prima elettroserratura e detto secondo sportello di scarico pu? comprendere una seconda elettroserratura, e detta asta principale pu? presentare un?estremit? ed un?altra estremit? sulla quale sono ricavate una prima sede (A10) ed una seconda sede, in modo tale che, quando ciascuna elettroserratura ? alloggiata nella rispettiva sede, ciascuno sportello di scarico ? bloccato in detta posizione di chiusura.
Sempre secondo la presente invenzione, ciascuna sede pu? essere realizzata mediante politetrafluoroetilene per attenuare le sollecitazioni associate all?apertura e alla chiusura di ciascuno sportello di scarico mediante dette rispettive elettroserrature.
Vantaggiosamente secondo la presente invenzione, detto gruppo di apertura/chiusura pu? comprendere un primo motore collegato operativamente a detto primo sportello di scarico ed un secondo motore collegato operativamente a detto secondo sportello di scarico, in cui detti motori sono collegati a detta unit? logica di controllo e sono in grado di movimentare rispettivamente detti sportelli di scarico attorno a detti assi di rotazione tra detta posizione di apertura e detta posizione di chiusura e viceversa.
Convenientemente secondo la presente invenzione, detta struttura di alloggiamento pu? presentare una base, e ciascuno sportello di scarico pu? comprendere mezzi elastici posizionati sulla superficie esterna di detti sportelli di scarico e destinati ad attutire gli urti tra detti sportelli di scarico e detta base durante la movimentazione di detto contenitore.
Sempre secondo la presente invenzione, detta struttura di alloggiamento pu? comprendere una prima struttura ricevente per guidare detto primo sportello di scarico verso detta base ed una seconda struttura ricevente per guidare detto secondo sportello di scarico verso detta base, e detto cassonetto pu? comprendere un primo LED disposto su detta base ed un secondo LED disposto su detta estremit? di detta asta principale, in cui detto primo LED ? in grado di emettere una radiazione luminosa verso detto secondo LED e detto secondo LED ? in grado di rilevare la posizione di detto contenitore rispetto a detta struttura di alloggiamento sulla base della radiazione luminosa ricevuta da detto primo LED. Sempre secondo la presente invenzione, detto cassonetto pu? comprendere mezzi di alimentazione elettrica collegati a detta unit? logica di controllo, in cui detti mezzi di alimentazione elettrica comprendono almeno una batteria per fornire energia elettrica a detta unit? logica di controllo.
Ancora secondo la presente invenzione, detto cassonetto comprendere una copertura accoppiabile a detto contenitore per ridurre l?azione di raggi solari su detto contenitore, in cui detta copertura presenta un?apertura in corrispondenza di detto organo di aggancio/sgancio, consentendo il passaggio di un flusso d?aria intorno a detto contenitore.
Forma anche oggetto della presente invenzione un sistema per lo svuotamento di rifiuti, comprendente almeno un primo cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti, almeno un secondo cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti, una colonna di alimentazione collegata a detto almeno un primo cassonetto automatizzato e a detto almeno un secondo cassonetto automatizzato, in cui detta colonna di alimentazione ? in grado di fornire energia elettrica a detto almeno un primo cassonetto automatizzato e detto almeno un secondo cassonetto automatizzato.
Breve descrizione delle figure
La presente invenzione verr? ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo le sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra, in vista schematica frontale, una forma di realizzazione di un cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti, secondo la presente invenzione;
la figura 2A mostra, in vista schematica, una forma di realizzazione di un assieme di supporto e movimentazione del cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti di figura 1;
la figura 2B mostra, in dettaglio, l?assieme di supporto e movimentazione di figura 2A;
la figura 2C mostra, in dettaglio, una forma di realizzazione di un organo di aggancio/sgancio compreso nell?assieme di supporto e movimentazione di figura 2A collegato ad un?unit? logica di controllo;
la figura 2D mostra, in vista frontale e in dettaglio, un accoppiamento tra l?organo di aggancio/sgancio di figura 2C ed un organo di presa di un compattatore, secondo la presente invenzione;
la figura 3 mostra, in vista schematica, una forma di realizzazione di un gruppo di apertura/chiusura compreso nel cassonetto di figura 1 e collegato all?unit? logica di controllo;
la figura 3A mostra, in vista frontale e in dettaglio, un primo sportello di scarico ed un secondo sportello di scarico compresi nel gruppo di apertura/chiusura di figura 3 in posizione di chiusura;
la figura 3B mostra uno sportello di scarico in posizione di chiusura;
la figura 3C mostra una vista esplosa di un meccanismo di apertura/chiusura dello sportello di scarico di figura 3B;
la figura 3D mostra, in dettaglio, lo sportello di scarico di figura 3B in posizione di chiusura vista in pianta;
la figura 3E mostra, in dettaglio, un accoppiamento tra un?asta centrale di un contenitore ed un perno di una struttura di alloggiamento anche multipla, secondo la presente invenzione;
la figura 4A mostra un grafico relativo ad un processo di scarica di un condensatore per l?apertura/chiusura del cassonetto automatizzato, secondo la presente invenzione;
la figura 4B mostra una forma di realizzazione di uno schema circuitale per l?ottenimento di una tensione di comando per l?apertura/chiusura del cassonetto automatizzato, secondo la figura 4A;
la figura 4C mostra un?ulteriore forma di realizzazione di uno schema circuitale per l?ottenimento di una tensione di comando per l?apertura/chiusura del cassonetto automatizzato;
la figura 5A mostra, in vista prospettica, una forma di realizzazione di uno sportello di scarico compreso nel gruppo di apertura/chiusura di figura 3;
la figura 5B mostra, in vista prospettica, una forma di realizzazione di una coppia di sportelli di scarico compresi nel gruppo di apertura/chiusura di figura 3; la figura 5C mostra, in vista schematica, mezzi di movimentazione per movimentare rispettivamente gli sportelli di scarico di figura 5B;
la figura 6A mostra, in vista frontale, un?altra forma di realizzazione della coppia di sportelli di scarico di figura 5B;
la figura 6B mostra, in vista frontale, un?ulteriore forma di realizzazione della coppia di sportelli di scarico di figura 5B;
la figura 7A mostra, in vista schematica, una forma di realizzazione di una copertura del contenitore compreso nel cassonetto, secondo la presente invenzione;
la figura 7B mostra, in vista schematica, un?ulteriore forma di realizzazione della copertura di figura 7A;
la figura 7C mostra, in vista schematica, un?altra forma di realizzazione della copertura di figura 7A; e la figura 8 mostra, in vista frontale, una forma di realizzazione di un sistema di svuotamento di rifiuti, secondo la presente invenzione.
Nelle varie figure le parti simili verranno indicate con gli stessi riferimenti numerici.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alla figura 1, il cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un contenitore o raccoglitore 10, almeno un sensore S1,?,Sn, collegato a detto contenitore 10, per rilevare almeno un parametro di riempimento di detto contenitore 10, un?unit? logica di controllo U, collegata operativamente a detto almeno un sensore S1,?,Sn, mezzi di alimentazione elettrica 15, collegati a detto almeno un sensore S1,?,Sn e a detta unit? logica di controllo U, per fornire energia elettrica a detto almeno un sensore S1,?,Sn e a detta unit? logica di controllo U e mezzi di ricetrasmissione 17, collegati a detta unit? logica di controllo U, in cui detti mezzi di ricetrasmissione 17 sono collegabili, mediante una rete di comunicazione telematica T, ad un?unit? centrale C.
Struttura del cassonetto automatizzato
Nella presente forma di realizzazione detto contenitore 10 di detto cassonetto 1 ha la forma di un parallelepipedo.
Tuttavia, la forma di detto contenitore 10 pu? essere diversa da quanto descritto, senza per questo uscire dall?ambito di protezione della presente invenzione. A titolo esemplificativo, detto contenitore 10 pu? avere una forma cilindrica.
Inoltre, la capacit? del contenitore 10 pu? essere tra 660 e 2.400 Litri, con la pi? diffusa utilizzazione di 1.100L. Il carico totale supportato da tale contenitore 10 pu? essere compreso tra 300 e 800kg.
In una forma di realizzazione, il contenitore 10 ha un?altezza tra 1,20 e 1,50 m, con aperture o bocche d?ingresso 100, aventi guarnizioni antitaglio, di dimensioni di: 133x36, o 2 bocche 100 da 45x26 o 2x30 circolari, o bocca di lupo 109x26, secondo le dimensioni richieste, differenti per tipologia del materiale di rifiuto. In una forma di realizzazione, dette bocche d?ingresso 100 sono presenti su due lati del contenitore 10.
Il volume massimo, e, dunque, il peso massimo a carico, pu? essere proporzionato al tipo di compattatore per il prelievo, ed agli attacchi del sistema.
In particolare, il contenitore 10 con i suoi coperchi 100A pu? essere a tenuta d?acqua, d?insetti e altra fauna, in modo da evitare cattivi odori. Inoltre, la superficie superiore esterna del contenitore 10 pu? essere inclinata o arrotondata per evitare che i rifiuti siano appoggiati stabilmente sulla medesima superficie.
Pi? dettagliatamente, i coperchi 100A possono essere dotati di mezzi di movimentazione (non mostrati nelle figure) per essere movimentati automaticamente. In tal caso i mezzi di movimentazione sono collegati ai mezzi di alimentazione elettrica 15 e possono comprendere sensori di posizione per rilevare l?avvicinamento di un utilizzatore o delle sue mani in prossimit? delle bocche d?ingresso 100. Per motivi di sicurezza la chiusura del cassonetto 1 viene effettuata con ammortizzatori in lento movimento.
I coperchi 100A possono essere sportelli incernierati doppi, interni ed esterni, comandati con motorizzazioni demoltiplicate e ammortizzatori, completi di sensoristiche di risposta ai comandi ricevuti, come ad esempio microswitch, per la definizione della posizione.
Assieme di supporto e movimentazione
Con particolare riferimento alle figure 1-2C, il cassonetto automatizzato 1 comprende un assieme di supporto e movimentazione 2 associato a detto contenitore 10.
Come vedremo in dettaglio in seguito, detto assieme di supporto e movimentazione 2 ? destinato ad essere accoppiato, in uso, ad un organo di presa O di un automezzo come, ad esempio, un compattatore o simile (non mostrato nelle figure), cos? da movimentare detto contenitore 10 per svuotare i rifiuti contenuti in detto contenitore 10.
In particolare, detto assieme di supporto e movimentazione 2 consente al medesimo automezzo di prelevare/rilasciare detto contenitore 10 da/in detta struttura di alloggiamento 11.
Detto assieme di supporto e movimentazione 2 comprende un organo di aggancio/sgancio o organo a triplo fungo 20 per agganciare/sganciare detto contenitore 10 ed un dispositivo di commutazione 23 connesso a detta unit? logica di controllo U.
Detto organo di aggancio/sgancio 20 comprende un primo perno o fungo 200 destinato ad essere accoppiato, in uso, ad una leva o forchetta di aggancio O2 di detto organo di presa O del compattatore ed un secondo perno o fungo 201, fissato a detto primo perno 200.
Come si osserva dalla figura 2D, detti perni 200, 201 sono in grado di scorrere, in uso, in un cilindro O1 di detto organo di presa O, connesso a detta leva O2, per eliminare le oscillazioni del contenitore 10.
Pertanto, detto secondo perno 201, solidale a detto primo perno 200, consente di stabilizzare detto contenitore 10, durante la movimentazione del medesimo contenitore 10.
Detto organo di aggancio/sgancio 20 comprende anche un?asta 21 che si sviluppa lungo la direzione di un asse Z di un Sistema di riferimento cartesiano XYZ. Come si osserva dalle figure 1, 2B e 2C, detta asta 21 ha un?estremit? connessa a detto microswitch 23.
Inoltre, detto organo di aggancio/sgancio 20 comprende un terzo perno o fungo o perno di azionamento 202 connesso ad un?altra estremit? di detta asta 21 e libero di scorrere, in uso, in detto organo di presa O.
Nella forma di realizzazione che si descrive, detto primo perno 200 e detto secondo perno 201 sono realizzati come un unico corpo centrale 200,201 cavo.
Tuttavia, in altre forme di realizzazione, la forma e la struttura di detto primo perno 200 e detto secondo perno 201 pu? essere diversa da quanto descritto.
Detto organo di aggancio/sgancio 20 comprende ulteriormente mezzi elastici 22 come, una molla cilindrica a compressione e simili.
Tali mezzi elastici 22 sono disposti attorno a detta asta 21 per favorire il suo riposizionamento nella posizione originaria di riposo, in seguito alla pressione esercitata su detto terzo perno 202 da un elemento (non mostrato nelle figure) dell?organo di presa O.
Inoltre, come descritto meglio in seguito, detto terzo perno 202 pu? agire, quando premuto dall?organo di presa O del compattatore, su detto microswitch 23 a seguito di uno specifico comando di apertura, proveniente dal compattatore, per aprire detto contenitore 10.
Come anticipato, l?organo di aggancio/sgancio 20 ? conformato per poter essere agganciato dall?organo di presa O, come un braccio prelevatore e simili, del compattatore con idonea parte meccanica complementare a detto organo di aggancio/sgancio 20, governata dal medesimo compattatore.
In particolare, l?organo di presa O del compattatore ? in grado di agire su detto terzo perno 202, il quale, a sua volta, aziona detto dispositivo di commutazione 23 come un microswitch, un rel? e simili.
Detto dispositivo di commutazione 23 ? configurato per commutare il proprio stato tra un primo stato o stato non operativo ed un secondo stato o stato operativo e viceversa.
Come sar? descritto meglio in seguito, quando detto dispositivo di commutazione 23 ? in detto primo stato, detta unit? logica di controllo U non comanda l?apertura di detto contenitore 10. Quando, invece, detto dispositivo di commutazione 23 ? in detto secondo stato, detta unit? logica di controllo U comanda l?apertura di detto contenitore 10 per consentire lo scarico dei rifiuti.
In aggiunta, nella forma di realizzazione che si descrive, detta asta 21 ? mobile scorrevolmente all?interno di detto corpo centrale 200,201 tra una prima posizione o posizione di riposo, in cui non aziona detto dispositivo di commutazione 23, ed una seconda posizione o posizione operativa, in cui aziona detto dispositivo di commutazione 23, in modo che quest?ultimo commuti il proprio stato.
Nella fase di prelievo il cassonetto 1 ? isolato dall?alimentazione elettrica (il contenitore 10 ?, infatti, separato dalla struttura di alloggiamento 11). Pertanto, l?energia necessaria a tali azionamenti pu? essere fornita, ad esempio, da una o pi? batterie tampone.
Gruppo di apertura/chiusura
Con riferimento alle figure 3, 3A-3E e 4A-6B, detto cassonetto automatizzato 1 comprende, poi, un gruppo di apertura/chiusura 14 di detto contenitore 10.
In particolare, detto gruppo di apertura/chiusura 14 comprende un primo sportello o anta di scarico 140, un primo motore M1 collegato operativamente a detto primo sportello di scarico 140, un secondo sportello o anta di scarico 141 ed un secondo motore M2 collegato operativamente a detto secondo sportello di scarico 141.
Nella forma di realizzazione che si descrive, ciascuno sportello di scarico 140, 141 ? sagomato intorno ad un?asta principale A1.
Detta asta principale A1 ? disposta all?interno di detto contenitore 10 ed ? parallela o sostanzialmente parallela alla direzione di detto asse Z del Sistema di riferimento cartesiano XYZ, in una zona centrale di detto contenitore 10.
In particolare, come si osserva dalla figura 3E, detta asta principale A1 ? cava ed ? destinata ad accoppiarsi, in uso, ad un perno di riposizionamento A12 di detta struttura di alloggiamento 11.
Nella forma di realizzazione che si descrive, detta asta principale A1 presenta una prima estremit? A1? connessa a detto contenitore 10 ed una seconda estremit? A1? connessa ad un?asta secondaria Ba.
Detta asta secondaria Ba si sviluppa lungo la direzione di un asse X di detto Sistema di riferimento cartesiano XYZ, ovvero ? perpendicolare o sostanzialmente perpendicolare a detta asta principale A1, ed ? connessa alla superficie interna di detto contenitore 10 al fine di rinforzare la struttura di detto contenitore 10.
Inoltre, come sar? spiegato meglio in seguito, su detta seconda estremit? A1? di detta asta principale A1 sono ricavate due sedi o asole A10, A11 per alloggiare rispettive elettroserrature E0, E1 di detti sportelli 140, 141.
Ciascuno sportello di scarico 140, 141 ? in grado di passare da una prima posizione o posizione di chiusura in cui ? disposto su un piano parallelo o sostanzialmente parallelo ad un piano XY di detto Sistema di riferimento cartesiano XYZ e non consente lo scarico dei rifiuti ad una seconda posizione o posizione di apertura in cui ? disposto su un piano parallelo o sostanzialmente parallelo ad un piano YZ di detto Sistema di riferimento cartesiano XYZ e consente lo scarico dei rifiuti.
In particolare, detto primo sportello di scarico 140 ? fissato, mediante una prima cerniera (non mostrata nelle figure), ad un primo lato L1 di detto contenitore 10 cos? da passare da detta prima posizione a detta seconda posizione mediante una rotazione attorno ad un primo asse di rotazione A2, lungo il quale ? disposta detta prima cerniera.
Analogamente, detto sportello di scarico 141 ? fissato, mediante una seconda cerniera (non mostrata nelle figure), ad un secondo lato L2 di detto contenitore 10, opposto a detto primo lato L2, cos? da passare da detta prima posizione a detta seconda posizione mediante una rotazione attorno ad un secondo asse di rotazione A3, lungo il quale ? disposta detta seconda cerniera.
Ciascun asse A2, A3 ? parallelo o sostanzialmente parallelo alla direzione di detto asse Y del Sistema di riferimento cartesiano XYZ, e, quindi, perpendicolare o sostanzialmente perpendicolare a detta asta principale A1.
Inoltre, detti motori M1, M2 sono collegati a detta unit? logica di controllo U, la quale, a sua volta, ? alimentata da una scheda di alimentazione Ali dotata di batteria Bat. In particolare, in figura 3 sono indicati i relativi morsetti di connessione A+ alla scheda U e Msp verso i motori M1, M2. La scheda U ? connessa alla scheda di alimentazione Ali, la quale prende la tensione dal morsetto G del trasformatore sezione secondario, la rettifica e stabilizza, con dispositivi switching.
Come si osserva dalle figure 3A-3E, ciascuno sportello 140,141 comprende una rispettiva elettroserratura E0,E1 solidale ad esso ed inseribile nella rispettiva sede A10,A11 di detto asse centrale A1.
In particolare, quando detta elettroserratura E0,E1 ? alloggiata nella rispettiva sede A10,A11, ciascuno sportello 140,141 ? bloccato in detta posizione di chiusura, e, pertanto, detto contenitore 10 ? chiuso.
Quando, invece, detta elettroserratura E0,E1 non ? alloggiata nella rispettiva sede A10,A11, ciascuno sportello 140,141 ? in detta posizione di apertura e detto contenitore 10 ? aperto in corrispondenza di detti sportelli 140,141.
In una forma di realizzazione, ciascuna sede A10,A11 ? realizzata mediante tasselli in materiale plastico come, ad esempio, politetrafluoroetilene (PTFE o Teflon), per attenuare le sollecitazioni associate all?apertura e alla chiusura di ciascuno sportello di scarico 140,141 con le rispettive elettroserrature E0,E1, in considerazione della spinta del carico sugli sportelli 140,141. Tuttavia, in altre forme di realizzazione, ciascuna sede A10,A11 pu? essere realizzata diversamente da quanto descritto. Ad esempio, ciascuna sede A10,A11 pu? essere realizzata mediante elementi rotanti oppure cuscinetti.
Pertanto, dopo il prelievo di detto contenitore 10 da parte dell?organo di presa O del compattatore, nella successiva fase di scarico del contenitore 10 stesso, le elettroserrature E0,E1 vengono comandate dalla scheda U, la quale legge lo stato da detto microswitch 23 utilizzando l?energia tamponata.
Pi? dettagliatamente, l?organo di presa O del compattatore aziona detto terzo perno 202 in asse a detto di organo di aggancio/sgancio 20, ritenuto dalla molla 22, premendo su detto terzo perno 202.
Successivamente, detto terzo perno 202 azionato agisce sul microswitch 23 sottostante, il quale a sua volta commuta il proprio stato da detto primo stato a detto secondo stato.
Detta scheda U legge detto stato di detto microswitch e genera, quindi, un comando di apertura delle elettroserrature E0,E1.
Come descritto in seguito, l?apertura di dette elettroserrature E0,E1 consente di movimentare detti sportelli 140,141 da detta posizione di riposo a detta posizione operativa e, quindi, di scaricare il materiale di rifiuto presente all?interno di detto contenitore 10 all?interno del camion compattatore.
Una forma di realizzazione di un circuito elettrico associato all?apertura di dette serrature E0,E1 con un impulso di forte corrente in breve tempo, con modalit? di scarica di condensatori, ? rappresentato nella sua essenzialit? in figura 4B, mentre la figura 4C mostra il circuito di figura 4B in dettaglio.
Pi? dettagliatamente, la figura 4B mostra un circuito di principio per ottenere la tensione di comando di un?elettroserratura Elt ad un morsetto M1, con una corrente adeguata al suo azionamento.
Se la corrente ? molto intensa per pochissimo tempo, si raggiunge lo scopo. Nel grafico mostrato in figura 4A relativo al processo di scarica nel tempo di un condensatore C, ? rappresentata in tratteggio l?energia accumulata con la carica del condensatore C, utilizzata nella fase di scarica.
La forte corrente ? ottenibile dalla scarica rapida del condensatore C sulla bassa resistenza interna della robusta elettroserratura Ri.
Il meccanismo ? il seguente: il condensatore C si carica con R lentamente con basso consumo di corrente fornita da un?alimentazione sw.
Tale corrente sar? dell?ordine di 40mA iniziali (40V diviso 1.000?). Si scarica, invece, sulla bassa Ri dell?elettroserratura dell?ordine di alcuni ohm secondo il tipo e la potenza della serratura, molto rapidamente con fortissima intensit?, dell?ordine di parecchie decine di amp?re sufficiente a vincere le inerzie meccaniche ed aprire con forza la serratura.
A titolo esemplificativo, un?elettroserratura di 30W alimentata in continua a 12V, necessita di una corrente dell?odine di alcuni Amp?re, indicando una resistenza interna di alcuni ?. Si pu? caricare C ad esempio con R di 1.000? con tempi di carica dell?ordine di 5 sec, dove Tau ? R=1.000 ? e C=1.000?F isolato a 50V, per mantenersi nel range di tensione massima di lavoro dei condensatori pi? comuni.
In particolare, C si pu? scaricare con corrente di picco di diverse decine di Amp?re con valore medio di 8?10A per tempi dell?ordine di 300?S, assolutamente compatibili con il dimensionamento della struttura, dove Tau ? Ri=alcuni ? e C=1.000?F.
Si ottiene una specie di amplificatore di corrente senza spese per l?alimentatore.
Nel grafico di figura 4A ? rappresentato l?andamento esponenziale della scarica che fino al tempo t* utilizza tutta l?energia accumulata, fornita in termini di corrente, sufficiente ad aprire con sicurezza l?elettroserratura.
L?interruttore elettronico comandato cl1, rappresentato in via di principio in figura 4B, ? presente dalla scheda U. In particolare, cl1 fornisce il comando di scarica con un impulso dell?ordine di alcuni sec o frazioni.
Lo switching sw provvede a portare la tensione a circa 40V e fornire la modesta corrente allo spunto iniziale come detto di 40mA che decresce esponenzialmente nei tempi indicati, fino praticamente a zero, a regime.
La figura 4C mostra uno schema reale del circuito in cui la R predetta ? la R7 e C il parallelo di C3 e C4. Nessun problema di dissipazione per R7 per quanto detto con corrente praticamente temporanea.
Vantaggiosamente, ? possibile utilizzare pi? condensatori in parallelo per avere pi? corrente di scarica, senza alzare la tensione di carica, ed avere lo stesso effetto. La dissipazione interna, seppure non importante per la transitoriet? degli effetti, viene ridotta, con minore stress di C3 e C4.
In particolare, cl1 rappresenta il comando di apertura della serratura Elt gi? visto nella figura 4B.
Tes rappresenta una tensione di test della ricarica di C3-C4 per verificarne la correttezza. Tes viene letto dalla scheda U. Mser ? il morsetto di collegamento elettrico della elettroserratura.
Il componente integrato con gli accessori rappresenta lo SW che fornisce 40V e che pu? essere realizzato in diversi modi. Un fusibile ripristinabile F0 ha lo scopo di limitare la eventuale corrente in eccesso qualora un guasto richiedesse la corrente di carica costantemente nel tempo.
Il comando cl1 rappresentato nel grafico di figura 4A, manda in conduzione il TIP142 che pone a massa il lato freddo del morsetto Mser consentendo l?applicazione della tensione ai capi di Elt. R8, R9, adeguano la tensione e dunque la corrente di comando del TIP142 o analogo e proteggono la base.
Movimentazione degli sportelli di scarico
Le figure 5A-5C mostrano una forma di realizzazione di meccanismi di movimentazione degli sportelli di scarico 140,141.
I motori M1,M2 possono lavorare con riduttore per adeguare velocit? e potenza allo scopo e il fine corsa avverr? con microswitch.
La figura 5A mostra detto sportello 140 in rotazione attorno all?asse A2 verso il piano Sa. Motori e microswitch di fine corsa governati dalla scheda U.
Come detto, i motori M1,M2 producono una rotazione degli sportelli 140,141 intorno agli assi A2,A3 una volta liberati dalle rispettive elettroserrature E0,E1, ovvero in posizione di apertura. La fase di chiusura dei medesimi sportelli 10,141 termina, invece, con l?aggancio delle elettroserrature E0,E1.
In una forma di realizzazione della presente invenzione, per ridurre lo sforzo dei motori M1,M2 e, quindi, l?energia impiegata, gli sportelli 140,141 sono lateralmente curvati a 90? sui due lati.
In particolare, nella porzione curva o riportata a 90?, sono ricavate cremagliere Cre movimentabili con motori a ruota dentata MRd.
Lo spostamento del punto di applicazione della forza dal punto cerniera alla posizione della cremagliera Cre, indicata con Bra, costruisce la leva per una forte riduzione del momento della forza attiva, della movimentazione degli sportelli 140,141.
In questo modo gli sportelli 140,141 vengono movimentati in chiusura utilizzando la minore energia possibile. Infatti il cassonetto 1 ? elettricamente attivo, ma lavora in isolamento elettrico dalla sorgente trasformatore.
Sportelli non motorizzati
In una forma di realizzazione, il comando di chiusura degli sportelli 140,141 pu? essere fornito da uno o pi? microprocessori leggendo una o pi? coppie di Led infrarosso-Transistore Lt-Lr, disposte tra struttura di alloggiamento 11 e contenitore 10.
In particolare, nella fase di riposizionamento si ha la necessit? di stabilire una coincidenza di posizione meccanica relativa tra loro. A seguito del loro consenso si pu? avviare il processo di chiusura degli sportelli 140,141.
In un?altra forma di realizzazione, escludendo motorizzazioni, si possono sagomare gli sportelli 140,141 in modo che la loro richiusura avvenga meccanicamente al deposito a terra del contenitore 10, come rappresentato in figura 6A.
Il punto cerniera degli sportelli 140, 141, ? indicato con la lettera di riferimento d mentre con la lettera di riferimento e si indica, invece, la base della struttura di alloggiamento 11 destinata ad accogliere detto contenitore 10.
Inoltre, per meglio assicurare la chiusura, si pu? rendere la superficie esterna inferiore degli sportelli 140,141 molleggiata, mediante l?utilizzo di mezzi elastici c posizionati sulla superficie esterna di detti sportelli 140,141. Tali mezzi elastici c permettono, quindi, di attutire gli urti tra detti sportelli di scarico 140,141 e detta struttura di alloggiamento 11 durante il passaggio di detti sportelli di scarico 140,141 da detta posizione di apertura a detta posizione di chiusura.
Un microswitch di ?chiusura sportelli? ? configurato per avvertire il microprocessore dell?effettiva chiusura. Inoltre, il posizionamento di riposo del contenitore 10 pu? essere segnalato anche dal corretto ripristino delle tensioni di alimentazione dovute in conformit? all?accoppiamento Asola-Perno rappresentato in figura 3E, anche multiplo, con l?ottimale accoppiamento dell?alimentazione energetica.
Come si osserva dalla figura 6B, in una forma di realizzazione, il riposizionamento del contenitore 10 nella struttura di alloggiamento 11 pu? avvenire con precisione meccanica mediante strutture riceventi f1,f2 come, ad esempio, scivoli, aventi superfici sagomate ad invito per favorire lo scorrimento di detti sportelli di scarico 140,141 verso la base e della struttura di alloggiamento 11.
Dette strutture riceventi f1,f2 sono realizzate con materiale idoneo alla minimizzazione della forza di attrito tra ciascuno sportello di scarico 140,141 e dette strutture riceventi f1,f2.
In una forma di realizzazione, dette strutture riceventi f1,f2 sono realizzate in Teflon. Tuttavia, in altre forme di realizzazione della presente invenzione, il materiale di dette strutture riceventi f1,f2 pu? essere diverso da quanto descritto.
In particolare, la figura 6B mostra una coppia di LED Lt,Lr (che pu? essere multipla) per segnalare la corretta posizione relativa tra il contenitore 10 e la struttura di alloggiamento 11.
Tale coppia di LED Lt,Lr comprende un primo LED o LED trasmettitore Lt ed un secondo LED o LED ricevitore Lr.
Detto primo LED Lt ? disposto sulla base e di detta struttura di alloggiamento 11 mentre detto secondo LED Lr ? disposto su detta estremit? A1? di detta asta centrale A1. Tale posizione, poi, pu? essere comunicata visivamente con lampada-Led al manovratore.
Detto primo LED Lt ? in grado di emettere una radiazione luminosa verso detto secondo LED Lr e detto secondo LED Lr ? in grado di rilevare la posizione di detto contenitore 10 rispetto a detta struttura di alloggiamento 11 sulla base della radiazione luminosa ricevuta da detto primo LED Lt.
Riposizionamento del contenitore nella struttura di alloggiamento
Il riposizionamento del contenitore 10 nella struttura di alloggiamento 11 avviene in due fasi.
La prima fase riguarda il ripristino della posizione di riposo di detti sportelli di scarico 140,141.
Ci? avviene mediante l?azionamento dei due motori M1,M2 comandati dalla scheda U sul morsetto Msp, con rotazione attorno agli assi di rotazione A2,A3.
In una forma di realizzazione, detti motori M1,M2 provvedono alla movimentazione di detti sportelli 140,141, fino allo scatto delle serrature E0,E1 ad essi solidali, in modo tale che ciascuno sportello di scarico 140,141 sia nella posizione di riposo con le serrature E0,E1 inserite nelle rispettive sedi A10,A11.
Il tempo d?inizio d?azione della chiusura degli sportelli 140,141 pu? essere temporizzato e deriva dall?azione del microswitch 23.
Come detto, detto microswitch 23 ? azionato da detta terza porzione 202 di detto organo di aggancio/sgancio 20 mossa dal braccio di prelievo del compattatore.
In una forma di realizzazione, lo stato di detto microswitch 23 viene letto dalla scheda U.
In un'altra forma di realizzazione, la modalit? potr? essere avviata dal compattatore, per esempio, azionando un telecomando a radiofrequenza, tramite un?antenna Ant o eventualmente a infrarossi codificati, con scheda apposita poi collegata ad U che governa tutti i processi.
La seconda fase riguarda il posizionamento del contenitore 10 nella sua posizione originaria all?interno della struttura di alloggiamento 11.
Come detto, l?asta centrale A1 ? destinata a ricevere un perno di riposizionamento A12, preferibilmente conico, fissato sulla struttura di alloggiamento 11. A titolo esemplificativo, se necessario, tale meccanismo pu? essere replicato per pi? accoppiamenti di tipo Maschio/Femmina.
Pertanto, in una forma di realizzazione, il prelievo ed il ritorno alla posizione iniziale stabile del contenitore 10 avvengono mediante guide di posizionamento precise per non cambiare l?assetto dell?accoppiamento del trasformatore o dei trasformatori, e specificatamente della posizione del traferro E.
Ad esempio, come detto, tali guide, possono essere semplicemente perni conici o piramidali, corrispondenti a fori o asole con invito, nella superficie inferiore del contenitore 10. Inoltre, per mantenere l?assetto corretto ai fini della posizione del traferro precedentemente descritta, tali perni possono essere pi? d?uno al bordo del contenitore 10.
Copertura
Con riferimento alla figura 7A, in una forma di realizzazione, detto cassonetto 1 comprende una copertura o rivestimento 18, disposta sulla porzione superiore di detto contenitore 10, per ridurre l?azione dei raggi solari su detto contenitore 10.
Detta copertura 18 presenta un?apertura 180 in corrispondenza di detto organo di aggancio/sgancio 20, per consentire il passaggio del flusso d?aria Flu dal basso della copertura 18 tutto intorno al contenitore 10.
In un?altra forma di realizzazione, come si osserva in figura 7C, detta copertura 18 comprende una pluralit? di elementi di copertura o spicchi indipendenti tra loro, chiamati ?Scudi Termici?.
Vantaggiosamente, tali elementi di copertura 18 sono realizzati mediante materiale metallico o coibente, verniciato di bianco per la riflessione del calore.
Inoltre, detta pluralit? di elementi di copertura 18 consente di ricoprire circolarmente e interamente il tetto di detto contenitore 10.
Tuttavia, in altre forme di realizzazione, la forma e il materiale di detti elementi di copertura 18 possono essere diversi da quanto descritto.
In un?ulteriore forma di realizzazione, come si osserva dalla figura 7B, detta copertura 18 pu? essere connessa meccanicamente a dissipatori Dis meccanici, sottostanti con distanziali meccanici.
Come detto, il cassonetto 1 comprende un?unit? logica di controllo U. Tale unit? logica di controllo U pu? essere una scheda elettronica U avente tutti i morsetti dedicati ai servizi di attuazione o di lettura dati, provenienti dai dispositivi utilizzati nelle funzioni di automazione.
In particolare, in una forma di realizzazione, la scheda elettronica U ed altri dispositivi sono disposti nella parte superiore del contenitore 10 del tipo ?sottotetto? per non intralciare i dispositivi utilizzati, che saranno di seguito descritti. Inoltre, una ventola (non mostrata nelle figure) collegata a tale scheda elettronica provvede a contenere la temperatura nei circuiti.
Come si osserva dalla figura 1, poi, nella forma di realizzazione che si descrive, detto cassonetto automatizzato 1 comprende una base 12, sulla quale viene appoggiata e collegata meccanicamente, una struttura di alloggiamento o custodia 11, in grado di contenere almeno parzialmente detto contenitore 10.
Tale struttura di alloggiamento 11 ? fissata alla base 12. Inoltre, la struttura di alloggiamento 11 pu? comprendere un?apertura laterale per facilitare lo svuotamento del contenitore 10 che pu? avvenire con le modalit? consuete.
La struttura di alloggiamento 11, poi, pu? accogliere in alternativa al contenitore 10, dei pulsanti manuali ed a pedale per l?apertura delle bocche di ingresso 100A, per l?utente.
Come sar? descritto meglio in seguito, detta base 12 consente di alloggiare pi? cassonetti automatizzati 1, e risulta facilmente serializzabile.
Nella presente forma di realizzazione, detta base 12 presenta uno sviluppo longitudinale lungo la direzione di detto asse X e uno spessore di circa 10-25 cm. Tuttavia, la forma e le dimensioni di detta base 12 possono essere diverse da quanto descritto, senza per questo uscire dall?ambito di protezione della presente invenzione.
Nella forma di realizzazione che si descrive, la struttura di alloggiamento 11 ? alta da 1/3 ai 2/3 dell?altezza del contenitore 10, in modo che i rifiuti non correttamente depositati non impediscano il riposizionamento del contenitore 10 nella posizione corretta, della struttura di alloggiamento 11.
Infatti, l?altezza della struttura di alloggiamento 11 tra 1/3 e 2/3 dell?altezza del contenitore 10 consente ai rifiuti non correttamente depositati come, ad esempio, i rifiuti depositati esternamente al contenitore 10, di non influenzare l?inserimento del medesimo contenitore 10 all?interno della struttura di alloggiamento 11.
La struttura di alloggiamento 11 ha anche la funzione di schermo di calore poich? coibentata.
In aggiunta, nella presente forma di realizzazione, il cassonetto automatizzato 1 comprende dispositivi di segnalazione 102 come, ad esempio, LED di segnalazione disposti su detto contenitore 10, preferibilmente nella parte superiore di detto contenitore 10.
Tali LED di segnalazione sono in grado di fornire dati e/o informazioni sul riempimento, funzionalit?, efficienza/inefficienza, manutenzione ed allarmi relativi allo stato del cassonetto automatizzato 1.
Tuttavia, in altre forme di realizzazione, la tipologia e la posizione di detti dispositivi di segnalazione 102 pu? essere diversa da quanto descritto. Ad esempio, i LED di segnalazione 102 possono essere posizionati sulla struttura di alloggiamento 11. Tali LED di segnalazione 102 possono essere utilizzati anche come luci notturne.
In aggiunta, possono essere previsti ricevitori per comandi vocali, istruzioni e segnalazioni in fonia. L?allocazione dei dispositivi sar? sul contenitore 10 o sulla struttura di alloggiamento 11, secondo modelli o necessit?.
Inoltre, detto cassonetto automatizzato 1 comprende dispositivi elettromeccanici come, ad esempio, pulsanti a mano o a piede, lettori RFID (trasponder), lettori di chiavi elettroniche, sensori di avvicinamento a corpo o sensori per mani, e ulteriori segnalatori (non mostrati nelle figure).
In una forma di realizzazione, detta struttura di alloggiamento 11 pu? essere fissa e di altezza tale da evitare intralcio nelle manovre per la rimozione di eventuali rifiuti a terra.
Sulla struttura di alloggiamento 11 ed il contenitore 10 potranno essere disposti N pulsanti, sensori, schermo ed i dispositivi di comando.
In alternativa, il cassonetto 1 pu? prevedere oltre al modello base, ai modelli seminterrato o interrato.
La base 12 pu? essere stabile e antirovesciamento, per la fornitura dell?energia di potenza dell?ordine del kw, in modalit? wireless.
In aggiunta, la composizione del cassonetto, anche multimateriali, avr? struttura adeguata ad assemblaggio, trasporto, ispezioni, manutenzioni ordinarie, straordinarie e pulizia.
La scelta dei materiali dovr? valutare e verificate azioni di acidi, muffe, ecc. con particolare attenzione alla pulizia con periodicit? breve. Sar? mantenuta, inoltre, la compatibilit? per cassonetti 1 a terra, seminterrati e interrati.
Mezzi di alimentazione elettrica
Come detto, i mezzi di alimentazione elettrica 15 sono in grado di fornire energia elettrica a detto cassonetto automatizzato 1.
In una forma di realizzazione della presente invenzione, detti mezzi di alimentazione elettrica 15 comprendono un trasformatore. Pertanto, il trasferimento di energia elettrica avviene senza fili, mediante induzione da trasformatore.
Tuttavia, in altre forme di realizzazione, il numero di detti trasformatori pu? essere diverso da quanto descritto.
Detto trasformatore 15 comprende due supporti o lamierini 150,152 in ferro, del tipo ?E? che solitamente vengono chiusi per il flusso magnetico con un lamierino ad ?I?. Nella presente forma di realizzazione, invece, tali supporti 150,152 sono chiusi sul lamierino ad ?E? 152,150 contrapposto.
In particolare, il primo supporto 150 supporta l?avvolgimento primario o prima spira e il secondo supporto 152 supporta l?avvolgimento secondario o seconda spira. L?avvolgimento primario ? disposto su una parete interna della struttura di alloggiamento 11 mentre l?avvolgimento secondario ? disposto su una parete del contenitore 10 affacciata a detta parete interna.
I due supporti 150,152 affacciati e contrapposti in asse tra loro, permettono la circolazione magnetica del flusso generato dall?avvolgimento primario e concatenato all?avvolgimento secondario, consentendo il trasferimento di energia.
L?energia trasferita a sua volta sar? funzione della distanza o traferro 154 tra i due supporti 150,152. Talvolta il traferro 154 viene volutamente aumentato per avere migliore resistenza al flusso magnetico ed evitare la saturazione. Di conseguenza per? peggiora l'accoppiamento primario-secondario ed aumentano i flussi dispersi con potenze reattive. Il modo migliore invece ? aumentare la sezione del nucleo centrale del ferro cui sono avvolti il Primario e il Secondario, per poter ridurre la densit? del flusso per unit? di superficie. Questo permette di allontanarsi dalla saturazione.
Applicando all?avvolgimento primario, con il primo terminale o primo morsetto 151, la tensione prevista a 50Hz, al secondo terminale o secondo morsetto 153 dell?avvolgimento secondario, si ottiene la tensione necessaria per operare gli apparati elettromeccanici ed elettronici del cassonetto 1.
Le dimensioni del trasformatore e la sezione degli avvolgimenti dipendono dalla quantit? di corrente necessaria. Il livello delle tensioni sar? comunque inferiore ai limiti di sicurezza umana.
I mezzi di alimentazione elettrica 15 possono essere collegati, oltre che alla scheda di alimentazione Ali e alla scheda elettronica U, anche a caricabatterie per i carichi allo spunto, a mezzi motori, quali martinetti, attuatori, schede e sensori elettronici, comandi elettronici, segnalatori, dispositivi di visualizzazione, etc.
Naturalmente, in una forma di realizzazione, il singolo trasformatore 15 pu? essere sostituito da una pluralit? di trasformatori 15, secondo le esigenze del cassonetto 1.
Tuttavia, la soluzione appena descritta, con l?utilizzo del ferro silicio, non risulta particolarmente vantaggiosa poich? le perdite sono elevate ed il rendimento ? scarso. Ad esempio con un traferro di 1mm il rendimento risulta minore del 60%.
Alla luce di quanto sopra, si procede con la soluzione pi? idonea allo scopo della presente invenzione.
In particolare, utilizzando frequenze di lavoro di 30-60kHz si ottiene un rendimento maggiore, in quanto, a tali frequenze di lavoro, le perdite dovute al flusso disperso si riducono. Si avr? una forte riduzione delle dimensioni dei dispositivi, mantenendo la potenza ad un certo livello, con un buon rendimento.
In questo caso non si pu? utilizzare il lamierino in ferro silicio per le notevoli perdite, ma deve essere usato lamierino, ad esempio, stesso profilo ma in ferrite MnZn, con alta permeabilit?, alta saturazione, basse perdite di potenza. Tale materiale risulta essere estremamente utile per diverse applicazioni elettroniche. In questo modo si ha un approccio sicuro, ripetibile e poco costoso.
Sensori
I sensori S1,?,Sn mostrati in figura 1 possono comprendere un sensore di peso per pesare i rifiuti inseriti in detto contenitore 10.
Inoltre, detti sensori S1,?,Sn possono comprendere una pluralit? di sensori di posizione disposti all?interno del contenitore 10 per rilevare il livello di riempimento dei rifiuti nel contenitore 10.
Tale misura pu? essere successivamente trasmessa ad un?unit? centrale (non mostrata nelle figure) per la gestione dei camion compattatori.
Tipicamente vengono utilizzati sensori ad ultrasuoni. Tuttavia, l?impiego di tali sensori non risulta efficace per tipologia disordinata dei rifiuti presenti all?interno del contenitore 10.
In aggiunta, uno o pi? sensori di temperatura tipo PTC o NTC o altro possono essere dislocati nei punti necessari. In particolare, tali dispositivi sono letti dai processori mediante interfacce idonee e i cui dati saranno gestiti dai software.
Ad esempio, tali sensori di temperatura potranno rilevare il valore massimo e minimo della temperatura dei rifiuti all?interno del contenitore 10, i quali possono essere utilizzati come parametri indicativi dello stato di conservazione dei medesimi rifiuti in modo da verificare la necessit? di svuotamento del contenitore 10.
I valori delle temperature, noti ai processori, possono essere inviati all?unit? centrale per la gestione centralizzata dei cassonetti 1 da svuotare. Il valore della temperatura ambiente pu? anche essere mostrato su appositi display.
Ciascun cassonetto 1 pu? comprendere uno o pi? dispositivi di geolocalizzazione o moduli GPS.
In particolare, tali moduli GPS sono in grado di fornire ora, data, latitudine, longitudine ed altezza e di effettuarne la registrazione dei dati assunti per molto tempo. Tali dati possono essere inviati all?unit? centrale, per la mappatura e la programmazione dello svuotamento del contenitore 10.
Mezzi di memorizzazione
Detto cassonetto 1 comprende, poi, mezzi di memorizzazione 16. Tali mezzi di memorizzazione 16, collegati a detta unit? logica di controllo U, permettono di memorizzare una soglia predeterminata per ciascun parametro di riempimento rilevato da detti sensori S1,?,Sn.
In particolare, detti mezzi di memorizzazione 16 consentono la memorizzazione di una elevata quantit? di dati come, ad esempio, elementi riferibili agli utenti, per la gestione dei rapporti relativi a rimborsi, memoria di transito dei dati tecnici da trasmettere fuori tempo reale, come riempimento dei cassonetti oppure elementi manutentivi.
In una forma di realizzazione, detti mezzi di memorizzazione 16 sono disposti in una parte accessibile del cassonetto 1 opportunamente riservata, accessibile al personale di gestione.
Inoltre, un lettore di pi? memorie pu? essere allocato all?interno del contenitore 10, raggiungibile facilmente dal personale autorizzato.
Nella presente forma di realizzazione, detto lettore ? il lettore o scheda di interfaccia.
La memoria SD viene letta dalla scheda di interfaccia e connessa alla scheda U, la quale, con adeguata interfaccia video, fornir? tutte le informazioni richieste agli schermi video.
Sistema per lo svuotamento di rifiuti
Con riferimento alla figura 8 ? mostrato un sistema per lo svuotamento di rifiuti, indicato globalmente con il numero di riferimento 3, comprendente una pluralit? di cassonetti automatizzati 1 per la raccolta e lo svuotamento di rifiuti ed una colonna di alimentazione o palina o torre 30 collegata a ciascun cassonetto automatizzato 1. Detti mezzi di alimentazione elettrica 15 sono disposti all?interno della palina 30 e collegati a ciascun cassonetto 1.
L?alimentazione dalla colonna di alimentazione o palina 30 arriva alla base 12 mediante una connessione standard a bassissima tensione.
La colonna di alimentazione 30 ha la funzione analoga a quelle del tipo di ricarica auto.
In particolare, dalla colonna di alimentazione 30 alla struttura di alloggiamento 11 c?? una connessione cablata dell?energia, mentre tra la struttura di alloggiamento 11 e il contenitore 10 c?? una connessione wireless, con tipologia a ?mezzotrasformatore? con minimizzazione del traferro possibile. Inoltre, si possono utilizzare potenze dell?ordine del kW.
La colonna di alimentazione 30 pu? essere dotata di una o pi? telecamera di videosorveglianza tecnica e protettiva dell?area, e luci di cortesia, e, analogamente al contenitore 10, detta colonna di alimentazione 30 pu? avere anche un lettore card contactless, pulsanti di azionamento a mano e piede, indicatori di livello, display, sistemi di riconoscimento, etc.
Con RNn sono indicati i moduli Bluetooth, ad esempio RN4870, interni ai cassonetti 1 che possono colloquiare con RNc della palina 30 e con essa al microprocessore centrale della palina 30 stessa, per accentrare tutti i dati elaborati e trasmessi dai processori del cassonetto 1.
Nella figura 8 sono anche mostrati i moduli RNn?, i quali possono essere contenuti nella struttura di alloggiamento 11.
In tale caso i moduli RNn dei cassonetti 1 saranno interfacciati ai moduli RNn? delle rispettive strutture di alloggiamento 11 e questi ultimi scambieranno dati con RNc della palina 30.
Tali ulteriori moduli RNn? consentono di migliorare lo scambio di dati tra palina 30 e ciascun cassonetto 11,?,1n, anche a distanze considerevoli.
Sar? compito della palina 20, scambiare dati, ad esempio mediante una connessione Internet, con l?unit? centrale C, che governa l?intero sistema 2. A titolo esemplificativo, tale comunicazione pu? avvenire con l?attuale standard WiFi 802.11ac.
I mezzi di alimentazione 15 sono collegati alla rete di alimentazione (non mostrata nelle figure) e alla base 12. Il collegamento tra detta palina 30 e ciascun cassonetto 1 pu? essere interrato o protetto.
Inoltre, la palina 30 pu? essere equipaggiata con uno o pi? pannelli solari per coadiuvare alla fornitura di energia. Anche i cassonetti 1 possono utilizzare un pannello solare con gli scopi gi? descritti.
Nell?ipotesi che la colonna di alimentazione 30 non possa essere presente, e che le attivit? del cassonetto 1 possano essere supportate dal solo sistema dei pannelli solari, anche riducendo o rarefacendo nel tempo le funzionalit? prescelte, tutte le attivit? previste per la palina possono essere trasferite direttamente sul cassonetto.
Inoltre la palina 30 pu? contenere gli elementi di connettivit?, ad internet per la parte di collegamento all?unit? centrale, ed ai cassonetti 1 in Bluetooth, per lo scambio dati di tutte le funzioni programmate, come gi? indicato.
Ventole
In aggiunta, una serie di ventole pu? essere utilizzata, comandata dai Pin I/O dei processori mediante interruttori con rel? o allo stato solido, dislocate nei punti opportuni dei cassonetti 1 o a salvaguardia dei circuiti elettronici di equipaggiamento.
Connettivit?
Per connettere tra loro i vari dispositivi o parti dei circuiti, secondo le esigenze, ? possibile utilizzare il Bluetooth tipo U12 connesso ad U, il WiFi e le connessioni RS485 o circuiti cablati equivalenti come l?MBus, nel caso che i dispositivi periferici non abbiano alimentazione.
La connettivit? Mbus permette di utilizzare due fili di qualsiasi tipo, consentendo anche che non siano intrecciati. A differenza dell?RS485 il consumo di corrente elettrica sar? praticamente irrisorio avendo il circuito distribuito il consumo nel tempo, con piccole ma costanti ricariche dei dispositivi, durante gli impulsi della ricetrasmissione.
A titolo esemplificativo, nell?utilizzazione della connettivit? RS485, verso altri dispositivi del cassonetto 1 fuori dalla scheda U, si pu? impiegare un apposito dispositivo SN65HVD1782. Questa utilizzazione prevede l?impiego dei pin del Processore Principale con la UART2. Per ogni interfaccia RS485 si pu? replicare il circuito.
Vantaggi
Un primo vantaggio del cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti secondo la presente invenzione ? quello di ottimizzare il percorso dei camion compattatori in seguito alla segnalazione di riempimento del cassonetto automatizzato, considerando anche i trattamenti effettuati al suo interno. Ci? fornisce una valutazione del prelievo ottimale dal punto di vista temporale, riducendo la lunghezza dei percorsi dei camion compattatori.
Un ulteriore vantaggio del cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti secondo la presente invenzione ? quello di ottimizzare le operazioni di prelievo/riposizionamento del medesimo cassonetto nonch? lo svuotamento di rifiuti mediante l?utilizzo di uno o pi? automezzi come, ad esempio camion compattatori e simili.
Un altro vantaggio del cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti secondo la presente invenzione ? quello di assicurare una continuit? operativa anche quando il cassonetto automatizzato ? separato dalla rete di alimentazione elettrica oppure, ad esempio, quando l'erogazione dell'energia elettrica subisce delle interruzioni.
Un ulteriore vantaggio del cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti secondo la presente invenzione ? quello di utilizzare la medesima configurazione di alimentazione elettrica, impiegata prima della fase di prelievo del cassonetto automatizzato, anche a seguito del riposizionamento del cassonetto automatizzato, garantendo, ad esempio, il medesimo assetto dell?accoppiamento del trasformatore o dei trasformatori utilizzati.
Un altro vantaggio cassonetto automatizzato lo svuotamento di rifiuti secondo la presente invenzione ? quello di consentire un aggancio e, quindi, un rilascio del cassonetto automatizzato in modo preciso, al fine di riposizionare il medesimo cassonetto automatizzato nella sua posizione originaria, ovvero nella posizione precedente all?operazione di prelievo.
La presente invenzione ? stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme preferite di realizzazione, ma ? da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (13)
1. Cassonetto automatizzato (1) per lo svuotamento di rifiuti, comprendente
un contenitore (10) avente un?apertura (100) per l?inserimento nel medesimo dei rifiuti,
un?unit? logica di controllo (U),
un assieme di supporto e movimentazione (2), associato a detto contenitore (10), in cui detto assieme di supporto e movimentazione (2) ? destinato ad essere accoppiato ad un organo di presa (O) di un compattatore e simili, cos? da movimentarlo,
un gruppo di apertura/chiusura (14) di detto contenitore (10), connesso a detta unit? logica di controllo (U),
in cui detto assieme di supporto e movimentazione (2) comprende:
un dispositivo di commutazione (23), connesso a detta unit? logica di controllo (U) e configurato per commutare tra uno stato non operativo ed uno stato operativo; e
un organo di aggancio/sgancio (20) comprendente:
un?asta (21) avente un?estremit? connessa a detto dispositivo di commutazione (23);
un perno di azionamento (202) connesso ad un?altra estremit? di detta asta (21);
in cui, quando detto perno di azionamento (202) viene premuto da detto organo di presa (O):
- detto perno di azionamento (202) aziona, mediante detta asta (21), detto dispositivo di commutazione (23), cos? da commutare il suo stato da detto stato non operativo a detto stato operativo; e
- detta unit? logica di controllo (U) legge detto stato operativo di detto dispositivo di commutazione (23) e comanda l?apertura di detto contenitore (10), mediante detto gruppo di apertura/chiusura (14), per lo svuotamento dei rifiuti.
2. Cassonetto automatizzato (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto organo di aggancio/sgancio (20) comprende un primo perno (200) destinato ad essere accoppiato a detto organo di presa (O) ed un secondo perno (201), fissato a detto primo perno (200), in cui detti perni (200,201) sono mobili scorrevolmente su detto organo di presa (O) per stabilizzare detto contenitore (10) durante la sua movimentazione.
3. Cassonetto automatizzato (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato
dal fatto che detti perni (200, 201) sono cavi, dal fatto che detta asta (21) ? mobile scorrevolmente all?interno di detti perni (200,201) tra una posizione di riposo, in cui non aziona detto dispositivo di commutazione (23), ed una posizione operativa, in cui aziona detto dispositivo di commutazione (23) cos? che detto dispositivo di commutazione (23) commuti il proprio stato, e
dal fatto di comprendere mezzi elastici (22) disposti attorno a detta asta (21) per favorire il passaggio di detta asta (21) da detta posizione operativa a detta posizione di riposo.
4. Cassonetto automatizzato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato
dal fatto di comprendere un?asta principale (A1) fissata a detto contenitore (10), in cui detta asta principale (A1) ? cava, e
dal fatto di comprendere una struttura di alloggiamento (11) per alloggiare detto contenitore (10), in cui detta struttura di alloggiamento (11) comprende un perno di riposizionamento (A12),
in cui detta asta principale (A1) ? destinata ad accoppiarsi, in uso, a detto perno di riposizionamento (A12).
5. Cassonetto automatizzato (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato
dal fatto che detto contenitore (10) presenta un primo lato (L1) ed un secondo lato (L2), opposto a detto primo lato (L1),
dal fatto che detto gruppo di apertura/chiusura (14) comprende
un primo sportello di scarico (140) fissato a detto primo lato (L1) mediante una prima cerniera disposta lungo un primo asse di rotazione (A2), ed un secondo sportello di scarico (141) fissato a detto secondo lato (L2) mediante una seconda cerniera disposta lungo un secondo asse di rotazione (A3), in cui ciascun asse di rotazione (A2,A3) ? perpendicolare a detta asta principale (A1), ed
in cui ciascuno sportello di scarico (140, 141) ? in grado di passare da una posizione di chiusura in cui non consente lo scarico dei rifiuti ad una posizione di aperura in cui consente lo scarico dei rifiuti mediante una rispettiva rotazione attorno a detti assi di rotazione (A2,A3).
6. Cassonetto automatizzato (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato
dal fatto che detto primo sportello di scarico (140) comprende una prima elettroserratura (E0) e detto secondo sportello di scarico (141) comprende una seconda elettroserratura (E0), e
dal fatto che detta asta principale (A1) ha un?estremit? (A1?) ed un?altra estremit? (A1?) sulla quale sono ricavate una prima sede (A10) ed una seconda sede (A11),
in modo tale che, quando ciascuna elettroserratura (E0,E1) ? alloggiata nella rispettiva sede (A10,A11), ciascuno sportello di scarico (140,141) ? bloccato in detta posizione di chiusura.
7. Cassonetto automatizzato (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che ciascuna sede (A10,A11) ? realizzata mediante politetrafluoroetilene (PTFE) per attenuare le sollecitazioni associate all?apertura e alla chiusura di ciascuno sportello di scarico (140,141) mediante dette rispettive elettroserrature (E0,E1).
8. Cassonetto automatizzato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5-7, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di apertura/chiusura (14) comprende un primo motore (M1) collegato operativamente a detto primo sportello di scarico (140) ed un secondo motore (M2) collegato operativamente a detto secondo sportello di scarico (141),
in cui detti motori (M1, M2) sono collegati a detta unit? logica di controllo (U) e sono in grado di movimentare rispettivamente detti sportelli di scarico (140,141) attorno a detti assi di rotazione (A2,A3) tra detta posizione di apertura e detta posizione di chiusura e viceversa.
9. Cassonetto automatizzato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-8, caratterizzato dal fatto che detta struttura di alloggiamento (11) presenta una base (e), e
dal fatto che ciascuno sportello di scarico (140,141) comprende mezzi elastici (c) posizionati sulla superficie esterna di detti sportelli di scarico (140,141) e destinati ad attutire gli urti tra detti sportelli di scarico (140,141) e detta base (e) durante la movimentazione di detto contenitore (10).
10. Cassonetto automatizzato (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato
dal fatto che detta struttura di alloggiamento (11) comprende una prima struttura ricevente (f1) per favorire lo scorrimento di detto primo sportello di scarico (140) verso detta base (e) ed una seconda struttura ricevente (f1) per favorire lo scorrimento di detto secondo sportello di scarico (141) verso detta base (e), e
dal fatto di comprendere un primo LED (Lt) disposto su detta base (e) ed un secondo LED (Lr) disposto su detta estremit? (A1?) di detta asta principale (A1), in cui detto primo LED (Lt) ? in grado di emettere una radiazione luminosa verso detto secondo LED (Lr) e detto secondo LED (Lr) ? in grado di rilevare la posizione di detto contenitore (10) rispetto a detta struttura di alloggiamento (11) sulla base della radiazione luminosa ricevuta da detto primo LED (Lt).
11. Cassonetto automatizzato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di alimentazione elettrica (Ali) collegati a detta unit? logica di controllo (U), in cui detti mezzi di alimentazione elettrica (Ali) comprendono almeno una batteria (Bat) per fornire energia elettrica a detta unit? logica di controllo (U).
12. Cassonetto automatizzato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una copertura (18) accoppiabile a detto contenitore (10) per ridurre l?azione di raggi solari su detto contenitore (10), in cui detta copertura (18) presenta un?apertura (180) in corrispondenza di detto organo di aggancio/sgancio (20), consentendo il passaggio di un flusso d?aria (Flu) intorno a detto contenitore (10).
13. Sistema (3) per lo svuotamento di rifiuti, comprendente
almeno un primo cassonetto automatizzato (1) per lo svuotamento di rifiuti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-12,
almeno un secondo cassonetto automatizzato (1) per lo svuotamento di rifiuti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-12,
una colonna di alimentazione (30) collegata a detto almeno un primo cassonetto automatizzato (1) e a detto almeno un secondo cassonetto automatizzato (1), in cui detta colonna di alimentazione (30) ? in grado di fornire energia elettrica a detto almeno un primo cassonetto automatizzato (1) e detto almeno un secondo cassonetto automatizzato (1).
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000019754A IT202100019754A1 (it) | 2021-07-23 | 2021-07-23 | Cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti e relativo sistema di svuotamento di rifiuti. |
| EP22186538.9A EP4122841B1 (en) | 2021-07-23 | 2022-07-22 | Automated bin for emptying waste and waste emptying system thereof |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000019754A IT202100019754A1 (it) | 2021-07-23 | 2021-07-23 | Cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti e relativo sistema di svuotamento di rifiuti. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202100019754A1 true IT202100019754A1 (it) | 2023-01-23 |
Family
ID=78212507
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102021000019754A IT202100019754A1 (it) | 2021-07-23 | 2021-07-23 | Cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti e relativo sistema di svuotamento di rifiuti. |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP4122841B1 (it) |
| IT (1) | IT202100019754A1 (it) |
Families Citing this family (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN115991066B (zh) * | 2023-02-28 | 2025-09-30 | 驭势科技(北京)有限公司 | 自动脱挂钩对接异常的调试方法、装置、设备和介质 |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE4319826C1 (de) * | 1993-06-16 | 1995-01-26 | Johann Voelkl | Sammelcontainer |
| DE29606619U1 (de) * | 1996-04-12 | 1996-08-08 | Klötzer, Wieland, Dipl.-Ing., 42929 Wermelskirchen | Abfallsammelbehälter |
| WO2012007606A2 (es) * | 2010-06-11 | 2012-01-19 | Universitat Politecnica De Catalunya | Contenedor para desechos |
-
2021
- 2021-07-23 IT IT102021000019754A patent/IT202100019754A1/it unknown
-
2022
- 2022-07-22 EP EP22186538.9A patent/EP4122841B1/en active Active
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE4319826C1 (de) * | 1993-06-16 | 1995-01-26 | Johann Voelkl | Sammelcontainer |
| DE29606619U1 (de) * | 1996-04-12 | 1996-08-08 | Klötzer, Wieland, Dipl.-Ing., 42929 Wermelskirchen | Abfallsammelbehälter |
| WO2012007606A2 (es) * | 2010-06-11 | 2012-01-19 | Universitat Politecnica De Catalunya | Contenedor para desechos |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP4122841C0 (en) | 2023-12-13 |
| EP4122841B1 (en) | 2023-12-13 |
| EP4122841A1 (en) | 2023-01-25 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN110341536A (zh) | 一种基于物联网的电动车智能充电器及管理控制方法 | |
| EP3683083A1 (en) | Full-feature container and container switching station | |
| JP2021501842A (ja) | 車両の可動部分のための緊急時作動装置 | |
| CN105242607B (zh) | 一种用于行李箱的智能系统 | |
| IT202100019754A1 (it) | Cassonetto automatizzato per lo svuotamento di rifiuti e relativo sistema di svuotamento di rifiuti. | |
| CN203746125U (zh) | 一种应用于停车场的控制系统 | |
| CN107364353A (zh) | 一种基于电动汽车的移动式停车库智能充电控制系统 | |
| CN206349786U (zh) | 新型智能电控锁自动开门交流充电桩装置 | |
| CN109774669A (zh) | 一种汽车电池共享装置及其实现方法 | |
| CN107945405A (zh) | 具备防溺水穿戴设备的自助借还机柜 | |
| CN109094399B (zh) | 一种基于城市道路的汽车自充电装置 | |
| CN209534769U (zh) | 一种共享充电桩 | |
| CN106228661A (zh) | 便携式钥匙管理箱、钥匙管理系统及使用方法 | |
| CN206351641U (zh) | 一种电动车的智能充电装置 | |
| CN212406402U (zh) | 一种基于蓝牙通信的智能钥匙柜系统 | |
| CN101257423A (zh) | 流动电力服务营销平台 | |
| CN108100522A (zh) | 一种基于云平台的纸板回收系统及回收方法 | |
| CN209184263U (zh) | 一种感应充电桩 | |
| CN206885668U (zh) | 智能铁鞋箱 | |
| CN207328188U (zh) | 一种无线充电车位 | |
| CN205722057U (zh) | 一种易接锁模块及具有该模块的电子门锁 | |
| CN105958660A (zh) | 自动移动路障系统及其操作平台 | |
| CN109193942A (zh) | 一种电力开关柜的远程分闸控制系统及方法 | |
| CN205753664U (zh) | 自动移动路障系统 | |
| CN214117665U (zh) | 一种前行旋转无避让机械式停车设备的控制系统 |