IT202100019274A1 - Deambulatore automatizzato - Google Patents

Deambulatore automatizzato Download PDF

Info

Publication number
IT202100019274A1
IT202100019274A1 IT102021000019274A IT202100019274A IT202100019274A1 IT 202100019274 A1 IT202100019274 A1 IT 202100019274A1 IT 102021000019274 A IT102021000019274 A IT 102021000019274A IT 202100019274 A IT202100019274 A IT 202100019274A IT 202100019274 A1 IT202100019274 A1 IT 202100019274A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
walker
automated
elderly
per
disabled people
Prior art date
Application number
IT102021000019274A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Chinol
Original Assignee
Renzo Chinol
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Renzo Chinol filed Critical Renzo Chinol
Priority to IT102021000019274A priority Critical patent/IT202100019274A1/it
Publication of IT202100019274A1 publication Critical patent/IT202100019274A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H3/00Appliances for aiding patients or disabled persons to walk about
    • A61H3/04Wheeled walking aids for patients or disabled persons
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H3/00Appliances for aiding patients or disabled persons to walk about
    • A61H3/04Wheeled walking aids for patients or disabled persons
    • A61H2003/043Wheeled walking aids for patients or disabled persons with a drive mechanism
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/01Constructive details
    • A61H2201/0192Specific means for adjusting dimensions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/16Physical interface with patient
    • A61H2201/1602Physical interface with patient kind of interface, e.g. head rest, knee support or lumbar support
    • A61H2201/1635Hand or arm, e.g. handle
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5023Interfaces to the user
    • A61H2201/5043Displays
    • A61H2201/5046Touch screens
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5058Sensors or detectors
    • A61H2201/5061Force sensors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5058Sensors or detectors
    • A61H2201/5064Position sensors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5097Control means thereof wireless

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Centrifugal Separators (AREA)

Description

DESCRIZIONE DEL BREVETTO PER INVENZIONE AVENTE TITOLO: Deambulatore automatizzato
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo di applicazione del brevetto per invenzione
Il presente brevetto per invenzione ? relativo al settore dei deambulatori automatizzati per camminata assistita.
Stato dell?arte
Nei Paesi industrializzati il continuo allungamento della prospettiva di vita, unito ad una natalit? sempre pi? in tendenza negativa, ha portato ad un progressivo aumento dell?invecchiamento delia popolazione; si stima che entro il 2.050 la popolazione mondiale di anziani sar? pi? che raddoppiata, raggiungendo i 2,1 miliardi di individui, ii che significa che ci saranno pi? del doppio delle persone sopra i 60 anni rispetto ai bambini sotto i 5 anni. Tale fenomeno, destinato (come detto) ad accentuarsi nel prossimo futuro, ha portato allo sviluppo di settori tecnologici completamente dedicati all?assistenza delle persone anziane, allo scopo di fornire un supporto concreto nel controllo e nella cura delle patologie t?piche della terza et?. Uno degli impedimenti pi? comuni, raggiunto un certo limite di invecchiamento, ? legato alla deambulazione, resa incerta e difficoltosa a causa del non pi? ottimale controllo degli arti inferiori, che costringe ad un certo punto la persona che ne viene colpita a ricorrere a degli idonei ausili per camminata, quali bastoni e, nei casi pi? gravi, deambulatori, ovvero dei dispositivi utilizzati da (appunto) anziani o persone disabili che necessitano di un ulteriore sostegno per mantenere un adeguato equilibrio o la stabilit? mentre deambulano, oppure utilizzati da persone con problematiche riguardanti la perdita di equilibrio. Tali ausili iniziarono ad apparire nei primi anni ?50; il primo brevetto statunitense fu assegnato nel 1953 a (che si pu? quindi identificare come l?inventore del deambulatore) di Strefford (Inghilterra), brevetto che venne depositato presso l?ufficio britannico nell?agosto del 1949. Due varianti con ruote furono entrambe coperte da brevetto negli USA nel maggio 1957, e il primo disegno privo di ruote, che in lingua inglese fu chiamato WALKER, venne brevettato nel 1965 da . Il primo deambulatore che richiama invece nell'aspetto i dispositivi attualmente in commercio, costituiti sostanzialmente da un telaio in acciaio (o comunque in materiale resistente) con ruote sia anteriori che posteriori, fu brevettato nel 1970 da .
Con l'avanzamento tecnologico, il ?vecchio? deambulatore ha subito negli anni un progressivo processo di automatizzazione (ci? a ragione del fatto che, nella maggior parte dei casi, chi soffre di debolezza negli arti inferiori presenta delle difficolt? di resistenza alla fatica anche negli arti superiori, cosa questa che rende difficile l'utilizzo del deambulatore ?manuale?), che ha portato allo sviluppo di veri e propri ASSISTENTI ROBOTICI, ovvero deambulatori motorizzati che trasportano di fatto l'utilizzatore, il quale deve semplicemente fare attenzione alla sola fase di azionamento e comando.
A tal riguardo (DEAMBULATORI AUTOMATIZZATI) risultano attualmente depositati molti documenti (sia brevetti per invenzione che modelli di utilit?), tutti afferenti alla classificazione brevettale CPC (Cooperation Patent Classification) A61H2003/043 ( supporti con ruote per camminata assistita per persone disabiii con meccanismi di guida), tra i quali si citano i seguenti:
? Brevetto per invenzione statunitense n.US201 4316662, depositato il 01/07/2014 a nome di (Titolo: ?Apparecchio portatile multifunzionale di aiuto alla mobilit??), in cui si descrive un dispositivo che assiste un utente nel processo in piedi, seduto e/o deambulante; l'apparato ha una fonte di alimentazione integrata ed ? basato su 4 ruote; gli utenti possono salirci sopra e guidarlo come un dispositivo per la mobilit? elettrica, oppure disabilitarlo e usarlo come un deambulatore passivo. L'apparecchio ha ulteriormente una coppia di travi di supporto con larghezza regolabile da posizionare sotto le ascelle dell'utente ed aventi la funzione di supportare l'utente nell'alzarsi, sedersi e/o muoversi. L'apparato pu? essere controllato da un pannello di controllo montato su una coppia di maniglie e le sue funzioni possono essere controllate dall'utente senza bisogno dell'aiuto di un'altra persona. L'apparecchio pu? infine essere ridotto al minimo mediante una combinazione di pi? meccanismi di minimizzazione verticale telescopica e pi? meccanismi di piegatura.
? Brevetto per invenzione statunitense n.US9744095, depositato i! 13/02/2017 a (Titolo: ?Deambulatore semovente?), in cui si descrive un deambulatore perfezionato avente un'unit? di propulsione staccabile, fissata al deambulatore mediante un elemento di piattaforma che si estende in avanti dall'unit? di propulsione, con una struttura di deambulatore che si estende verso l'alto parzialmente attaccata all'elemento di piattaforma. L'utente sale sull'unit? di propulsione mentre ? supportato su entrambi i lati dalle maniglie del deambulatore. L'elemento a piattaforma ? fissato all'unit? di propulsione in modo tale da consentire che una sezione sinistra ed una sezione destra dell'unit? di propulsione siano indipendentemente mobili l'una rispetto all?altra, consentendo cos? il funzionamento dell'unit? di propulsione. L?unit? di propulsione pu? essere un hover board o un power board.
? Brevetto per invenzione statunitense n.US2020276075, depositato il 22/11/2017 a nome di
(Titolo: ?Deambulatore con ruote guidato elettricamente?), in cui si descrive un deambulatore con ruote comprendente: una coppia di ruote anteriori direzionali e una coppia di ruote posteriori pivotanti; un telaio comprendente montanti orientati all'indietro, in cui ciascuno dei montanti orientati all'indietro supporta una ruota posteriore della coppia di ruote posteriori; una piattaforma fissata al deambulatore con ruote, in cui la piattaforma include almeno una ruota e sulla quale poggiano i piedi dell'utilizzatore; un azionamento elettrico che ? configurato per spostare in avanti il deambulatore con ruote nella direzione di guida, detto deambulatore con ruote includente un dispositivo di accoppiamento che attacca la iattaforma al deambulatore con ruote e che ripartisce le forze di trazione e le forze di spinta tra il deambulatore con ruote e la piattaforma, ed in cui il dispositivo di aggancio ? disposto in una porzione di intersezione di un collegamento a forbice associato al deambulatore con ruote. In condizioni di non utilizzo la piattaforma poggia-piedi pu? essere ripiegata in posizione verticale.
? Brevetto per invenzione statunitense n.US3872945, depositato il 11/02/1974 a nome di
(Titolo: ?Deambulatore motorizzato?), in cui si descrive un deambulatore motorizzato per l'utilizzo da parte di persone disabili in posizione eretta, comprendente un telaio a quattro lati che si estende verticalmente verso l?alto da una piattaforma con il telaio supportato sotto la piattaforma per il movimento di trasporto da una coppia di ruote anteriori, una delle quali ? motorizzata, e da una coppia di ruote posteriori girevoli per la guida del deambulatore. La ruota anteriore condotta ? azionata da un motore elettrico, il cui funzionamento ? comandato dall'utilizzatore del deambulatore che aziona un interruttore collegato elettricamente al motore tramite un circuito di comando. La sterzatura avviene tramite il movimento di un timone manuale che ? collegato tramite tiranti alle ruote posteriori. Sono forniti anche freni a mano. Il deambulatore trasporla la propria batteria ricaricabile, oltre a supporti imbottiti per aiutare l'utente del deambulatore.
I documenti su citati presentano alcuni degli aspetti tecnici del deambulatore automatizzato che si andr? a breve a descrivere, tuttavia mancano di alcune funzionalit? primarie, presenti invece nel brevetto proposto, che ne consentano un utilizzo pratico e semplificato da parte della persona anziana / disabile.
Elenco documenti citati nello stato dell'arte :
1. US2014316662 (depositato il 01/07/2014 a nome di
2. US9744095 (depositato il 13/02/2017 a nome di
3. US2020276075 (depositato il 22/11/2017 a nome di
4. US3872945 (depositato il 11/02/1974 a nome di
Sommario del brevetto per invenzione
Il presente brevetto per invenzione intende superare i problemi citati nello stato dellarte, realizzando un deambulatore automatizzato costituito sostanzialmente da una struttura metallica tubolare dotata di alloggiamenti per le ruote, due delle quali (quelle posteriori) motrici ed una (o pi?) anteriore pivotante, detta struttura essendo ulteriormente provvista di supporti telescopici atti a collegare il piano superiore di lavoro alla parte inferiore, costituita da un telaio portante nel quale trova alloggio una pedana retraibile, atta a trasportare l?utilizzatore. Il sistema motrice comprende nello specifico due ruote posteriori gommate, motorizzate indipendentemente con motori del tipo a STEP o BRUSHLESS, che consentono il movimento automatico del deambulatore, sia esso lineare / traslazionale o rotatorio, grazie alla rotazione e alla velocit? differenti delle due ruote.
Il comparto elettrico comprende una o pi? batterie per la fornitura della potenza elettrica necessaria, DRIVER per il comando delle ruote motrici, ed un?idonea elettronica di comando; l?utilizzatore pu? governare il tutto tramite un?interfaccia, presente sul vassoio superiore del deambulatore, costituita da un joystick ed un Tablet, con sistemi di sicurezza attivi dotati di sensori di presenza, installati sulla maniglia di presa dell?utilizzatore. Come detto il sistema viene azionato tramite il joystick di comando, che consente di selezionare la direzione di avanzamento con velocit? (regolabile da 5 a 60 m/s) e accelerazione preimpostate in base alle esigenze dell?utilizzatore finale, oppure tramite comandi vocali integrati ad idonei sistemi funzionali attualmente disponibili (tipo ALEXA ?). La gestione del movimento viene controllata attraverso un sistema di telecamere che riconoscono degli obiettivi affissi in determinati punti di interesse dell?ambiente in cui il deambulatore andr? ad eseguire le proprie funzioni. Il controllo del deambulatore pu? anche avvenire da remoto, tramite opportune applicazioni per telefoni cellulari e Tablet. Le batterie possono essere comodamente ricaricate tramite un apposito connettore che viene collegato alle utenze domestiche; in tal senso una funzionalit? molto utile consiste nella possibilit? da parte del deambulatore di effettuare la ricarica in modo automatico, impostando il controllo in modo tale che raggiunga autonomamente il punto di ricarica, ed una volta completata la stessa il deambulatore si riposiziona nel punto in cui l?utilizzatore lo aveva lasciato. Il deambulatore, grazie alle ruote motrici indipendenti, pu? roteare sul posto (con centro di rotazione esattamente in asse con l'utilizzatore) ed effettuare la retromarcia, per aiutare la deambulazione anche nelle fasi di passaggio dell?utilizzatore dalla posizione ?in piedi? alla posizione ?seduto?.
Descrizione dei disegni
? Figura 1 rappresenta una vista prospettica anteriore del deambulatore automatizzato oggetto del presente brevetto per invenzione, provvisto di copertura esterna;
? Figura 2 mostra una vista prospettica posteriore del deambulatore, senza copertura esterna;
? Figura 3 mostra una vista prospettica anteriore del deambulatore, senza copertura esterna.
Descrizione dettagliata del brevetto per invenzione
Come mostrato nelle Figure 1 , 2 e 3 il deambulatore automatizzato (1) ? sostanzialmente costituito da un vassoio multifunzione (7), dotato di appoggi laterali per i gomiti (4) e sul quale vengono alloggiati un joystick di comando (3), un Tablet di gestione (2) e, vicino a detto Tablet (3), una telecamera (6) avente la possibilit? di effettuare rotazioni complete di 360?. Sempre sul vassoio multifunzione (7) ? presente una maniglia di presa (5), dotata di un sensore capacitivo di presenza.
Il vassoio multifunzione (7) ? collegato al telaio portante inferiore (16) (cfr.re Fig.2), provvisto di contrappeso (15), al quale viene connessa una pedana retraibile (17) per il trasporto dellutilizzatore, attraverso una serie di tre colonne telescopiche (12), due posteriori ed una anteriore, grazie alle quali ? possibile adattare l?altezza del vassoio (7). Sulla parte frontale del telaio portante (16) viene installata una batteria (14), comodamente ricaricabile collegandola alle usuali prese di corrente domestica tramite la connessione (9), presente sulla parte esterna inferiore del deambulatore (1) (dettaglio visibile in Fig.1 ). Per effettuare gli spostamenti necessari il telaio portante (16) ? provvisto di tre ruote (11), due posteriori laterali, motrici, ed una anteriore; ciascuna delle due ruote motrici posteriori (11) ? dotata di un motore (11 a), con relativa cinghia di trasmissione (1 1 b). Come si pu? notare in Fig.2 tra la colonna telescopica anteriore (12) e quella posteriore di destra ? presente (opzionalmente) un portaoggetti (13).
Le parti elettriche ed elettroniche di azionamento del dispositivo sono contenute all'Interno d? tre elementi scatolari (18), posti di fronte alla batteria (14).
L?intera parte inferiore della struttura viene ricoperta con una carrozzeria (10) in materiale plastico opzionalmente provvista, sulla parte superiore, di un dispenser automatico (8) di pillole.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI DEL BREVETTO PER INVENZIONE AVENTE TITOLO: Deambulatore automatizzato
1) Deambulatore automatizzato (1) per persone anziane e/o disabili, caratterizzato dal fatto di comprendere i seguenti elementi:
? Un vassoio superiore multifunzione (7), dotato di appoggi laterali per i gomiti (4) e sui quale vengono alloggiati un joystick di comando (3) e un Tablet di gestione (2);
? Un telaio portante inferiore (16), provvisto di un contrappeso (15), al quale viene connessa una pedana retraibile (17) per il trasporto dell'utilizzatore;
? Tre o pi? colonne telescopiche (12), due posteriori ed una o pi? anteriore, che collegano il vassoio superiore multifunzione (7) al telaio portante inferiore (16), in modo tale da poter regolare la distanza relativa tra detto vassoio superiore multifunzione (7) e detto telaio portante inferiore (16);
? Una batteria elettrica ricaricabile (14);
? Tre o pi? ruote (11), co?legate al telaio portante inferiore (16).
2) Deambulatore automatizzato (1) per persone anziane e/o disabili, come da Rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che vicino a! Tablet (3) ? presente una telecamera (6) avente la possibilit? di effettuare rotazioni complete di 360?.
3) Deambulatore automatizzato (1) per persone anziane e/o disabili, me da Rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sul vassoio superiore multifunzione (7) ? presente una maniglia di presa (5), dotata di un sensore capacitivo di presenza.
4) Deambulatore automatizzato (1) per persone anziane e/o disabili, come da Rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che ciascuna delle due ruote motrici posteriori (11) ? dotata di un motore (11 a), con relativa cinghia di trasmissione (11 b).
5) Deambulatore automatizzato (1) per persone anziane e/o disabili, come da Rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la batteria elettrica (14) viene ricaricata collegandola alle usuali prese di corrente domestica tramite la connessione (9), presente sulla parte esterna inferiore del deambulatore (1).
6) Deambulatore automatizzato (1) per persone anziane e/o disabili, come da Rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che tra le colonne telescopiche (12) ? presente un portaoggetti (13).
7) Deambulatore automatizzato (1) per persone anziane e/o disabili, come da Rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che l'inter? parte inferiore della struttura viene ricoperta con una carrozzeria (10) in materiale plastico provvista, sulla parte superiore, di un dispenser automatico (8) di pillole.
8) Deambulatore automatizzato (1) per persone anziane e/o disabili, come da Rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto deambulatore (1) pu? essere azionato a distanza tramite un?apposita applicazione installata su un Tablet o su un telefono cellulare.
IT102021000019274A 2021-08-02 2021-08-02 Deambulatore automatizzato IT202100019274A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000019274A IT202100019274A1 (it) 2021-08-02 2021-08-02 Deambulatore automatizzato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000019274A IT202100019274A1 (it) 2021-08-02 2021-08-02 Deambulatore automatizzato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100019274A1 true IT202100019274A1 (it) 2023-02-02

Family

ID=78212453

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000019274A IT202100019274A1 (it) 2021-08-02 2021-08-02 Deambulatore automatizzato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100019274A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3872945A (en) 1974-02-11 1975-03-25 Falcon Research And Dev Co Motorized walker
KR100821641B1 (ko) * 2007-06-29 2008-04-14 한국산업기술대학교산학협력단 사용자 보행 의지를 감지하는 핸들바가 구비된 보행보조기
KR101212194B1 (ko) * 2011-08-31 2012-12-13 서울과학기술대학교 산학협력단 지능형 보행보조로봇
US20140316662A1 (en) 2011-06-20 2014-10-23 Ahmad AlSayed M. Alghazi Portable multifunctional mobility aid apparatus
US9744095B1 (en) 2017-02-13 2017-08-29 Angelo L. Mazzei Self-propelled walker
CN108635181A (zh) * 2018-05-22 2018-10-12 上海应用技术大学 一种多功能助行康复训练机器人
CN108635182A (zh) * 2018-05-31 2018-10-12 广东智爱机器人科技有限公司 步行训练装置及步行训练系统
US20200276075A1 (en) 2017-11-22 2020-09-03 Disco Drives Kirschey Gmbh Electrically driven wheeled walker
CN108836765B (zh) * 2018-07-11 2021-03-26 国家康复辅具研究中心 智能助行装置以及用于控制其提供助行的方法

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3872945A (en) 1974-02-11 1975-03-25 Falcon Research And Dev Co Motorized walker
KR100821641B1 (ko) * 2007-06-29 2008-04-14 한국산업기술대학교산학협력단 사용자 보행 의지를 감지하는 핸들바가 구비된 보행보조기
US20140316662A1 (en) 2011-06-20 2014-10-23 Ahmad AlSayed M. Alghazi Portable multifunctional mobility aid apparatus
KR101212194B1 (ko) * 2011-08-31 2012-12-13 서울과학기술대학교 산학협력단 지능형 보행보조로봇
US9744095B1 (en) 2017-02-13 2017-08-29 Angelo L. Mazzei Self-propelled walker
US20200276075A1 (en) 2017-11-22 2020-09-03 Disco Drives Kirschey Gmbh Electrically driven wheeled walker
CN108635181A (zh) * 2018-05-22 2018-10-12 上海应用技术大学 一种多功能助行康复训练机器人
CN108635182A (zh) * 2018-05-31 2018-10-12 广东智爱机器人科技有限公司 步行训练装置及步行训练系统
CN108836765B (zh) * 2018-07-11 2021-03-26 国家康复辅具研究中心 智能助行装置以及用于控制其提供助行的方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9854203B2 (en) Convertible telepresence robot
JP5951945B2 (ja) 身体補助ロボット装置及びシステム
KR101356520B1 (ko) 보행 보조 시스템
AU2019344532B2 (en) Modular power bases for wheelchairs
US9358163B1 (en) Detachable electric drive unit for a wheelchair
JP6896920B2 (ja) 介助装置
CN110353953A (zh) 一种多功能助行器
CN108555875A (zh) 一种自动取药送药机器人
JP6302769B2 (ja) 離着座補助装置
US8777251B2 (en) Wheelchair and controller
IT202100019274A1 (it) Deambulatore automatizzato
KR101694855B1 (ko) 경사로용 휠체어 보조장치
Yukawa et al. Assistance System for Bedridden Patients to Reduce the Burden of Nursing Care (First report—Development of a multifunctional electric wheelchair, portable bath, lift, and mobile robot with portable toilet)
JP3176340U (ja) 移動補助車
JP2016093221A (ja) 歩行器
JP5164166B2 (ja) 移動トイレシステム
KR101734517B1 (ko) 관절형 다리를 갖는 보행보조장치
CN108542720A (zh) 助行椅
CN114041938A (zh) 一种医院智能电动助力多功能移动车
CN210476957U (zh) 一种多功能双机械臂移位机器人
KR101888186B1 (ko) 전동식 보조 보행기
KR101906202B1 (ko) 분리형 전동식 이동장치
TWM560291U (zh) 輪椅裝置
IT202000023869A1 (it) Stabilizzatore statico-dinamico
IT202000005695U1 (it) Stabilizzatore statico-dinamico