IT202100017615A1 - Dispositivo per la misura di coppie e relativo procedimento d’installazione - Google Patents

Dispositivo per la misura di coppie e relativo procedimento d’installazione Download PDF

Info

Publication number
IT202100017615A1
IT202100017615A1 IT102021000017615A IT202100017615A IT202100017615A1 IT 202100017615 A1 IT202100017615 A1 IT 202100017615A1 IT 102021000017615 A IT102021000017615 A IT 102021000017615A IT 202100017615 A IT202100017615 A IT 202100017615A IT 202100017615 A1 IT202100017615 A1 IT 202100017615A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coupling elements
mechanical
sensitive element
support element
deformation
Prior art date
Application number
IT102021000017615A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo MOSENICH
Daniele Salvalaggio
Emanuele Viviani
Original Assignee
Easting Electronics Societa’ A Responsabilita’ Limitata
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Easting Electronics Societa’ A Responsabilita’ Limitata filed Critical Easting Electronics Societa’ A Responsabilita’ Limitata
Priority to IT102021000017615A priority Critical patent/IT202100017615A1/it
Publication of IT202100017615A1 publication Critical patent/IT202100017615A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01LMEASURING FORCE, STRESS, TORQUE, WORK, MECHANICAL POWER, MECHANICAL EFFICIENCY, OR FLUID PRESSURE
    • G01L3/00Measuring torque, work, mechanical power, or mechanical efficiency, in general
    • G01L3/02Rotary-transmission dynamometers
    • G01L3/04Rotary-transmission dynamometers wherein the torque-transmitting element comprises a torsionally-flexible shaft
    • G01L3/10Rotary-transmission dynamometers wherein the torque-transmitting element comprises a torsionally-flexible shaft involving electric or magnetic means for indicating
    • G01L3/108Rotary-transmission dynamometers wherein the torque-transmitting element comprises a torsionally-flexible shaft involving electric or magnetic means for indicating involving resistance strain gauges
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01LMEASURING FORCE, STRESS, TORQUE, WORK, MECHANICAL POWER, MECHANICAL EFFICIENCY, OR FLUID PRESSURE
    • G01L5/00Apparatus for, or methods of, measuring force, work, mechanical power, or torque, specially adapted for specific purposes
    • G01L5/0004Force transducers adapted for mounting in a bore of the force receiving structure
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01LMEASURING FORCE, STRESS, TORQUE, WORK, MECHANICAL POWER, MECHANICAL EFFICIENCY, OR FLUID PRESSURE
    • G01L5/00Apparatus for, or methods of, measuring force, work, mechanical power, or torque, specially adapted for specific purposes
    • G01L5/0028Force sensors associated with force applying means
    • G01L5/0042Force sensors associated with force applying means applying a torque
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01LMEASURING FORCE, STRESS, TORQUE, WORK, MECHANICAL POWER, MECHANICAL EFFICIENCY, OR FLUID PRESSURE
    • G01L5/00Apparatus for, or methods of, measuring force, work, mechanical power, or torque, specially adapted for specific purposes
    • G01L5/24Apparatus for, or methods of, measuring force, work, mechanical power, or torque, specially adapted for specific purposes for determining value of torque or twisting moment for tightening a nut or other member which is similarly stressed

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"DISPOSITIVO PER LA MISURA DI COPPIE E RELATIVO PROCEDIMENTO D?INSTALLAZIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo per la misura di coppie, in particolare per la misura della coppia torcente trasmessa da un albero motore e/o di trasmissione, e relativo procedimento d?installazione.
Il presente dispositivo trova applicazione nel settore degli organi meccanici configurati per la trasmissione di un moto rotatorio, in particolare nel settore dei veicoli, quale quello automobilistico, motociclistico e simili.
STATO DELLA TECNICA
E noto che, nei settori in cui sono impiegati organi meccanici per la trasmissione di un moto rotatorio, esiste la necessit? di misurare la coppia torcente esercitata da elementi dell?organo meccanico che trasmettono il moto, quali gli alberi di trasmissione, o frizioni, alberi motore, o simili. Per la misura della coppia possono essere utilizzati uno o pi? sensori di coppia posizionati esternamente agli elementi dell?organo meccanico, ad esempio su un pignone o una corona associati all?elemento dell?organo meccanico. Queste soluzioni presentano per? lo svantaggio che i sensori risultano posizionati in maniera decentrata rispetto all?albero. I suddetti metodi soffrono quindi per lo sbilanciamento sulla misura della coppia durante una rivoluzione.
Una soluzione al suddetto problema ? l?elaborazione dei dati delle misure rilevate dai sensori, ad esempio mediante una media delle misure almeno su un periodo di rivoluzione del pignone o della corona. Nel caso in cui si voglia una misura in tempo reale, questi metodi non sono per? sufficienti.
D?altra parte, in un organo meccanico, lo spazio utile per l?installazione di un dispositivo per la misura della coppia pu? essere ridotto, se non assente. Ad esempio, in una trasmissione, lo spazio attorno agli alberi di trasmissione ? completamente occupato dai cuscinetti, dagli ingranaggi della frizione e/o simili.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare un dispositivo per la misura di coppie che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica.
Per fare ci? ? necessario risolvere il problema tecnico di individuare un procedimento ed un dispositivo di misura che permettano di effettuare misure in tempo reale mantenendo al contempo la validit? metrologica delle stesse.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di fornire un dispositivo configurato per misurare una coppia torcente applicata da un organo meccanico per la trasmissione di un moto rotatorio e mettere a punto un procedimento di installazione dello stesso.
Inoltre, altro scopo ? fornire un dispositivo per la misura di coppie configurato anche per eseguire misure in tempo
Un altro scopo del presente trovato ? quello di fornire un dispositivo per la misura di coppie che presenta caratteristiche metrologiche adeguate alle misure, come ad esempio un?elevata sensibilit?.
Uno scopo ? anche quello di fornire un dispositivo per la misura di coppie d?installazione semplice e affidabile.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi e per risolvere il suddetto problema tecnico in modo nuovo ed originale, ottenendo anche notevoli vantaggi rispetto allo stato della tecnica anteriore, un dispositivo per la misura di coppie di organi meccanici per la trasmissione di un moto rotatorio secondo il presente trovato comprende: due elementi di accoppiamento con un elemento di un organo meccanico su cui viene effettuata la misura, un elemento di supporto ed almeno un elemento sensibile.
I due elementi di accoppiamento sono posizionati alle estremit? delTelemento di supporto e ivi fissati, a formare un inserto.
Gli elementi di accoppiamento sono configurati per rilevare le forze, componenti una coppia torcente, esercitate dall? elemento dell?organo meccanico e a trasmetterle all?elemento di supporto.
L?elemento di supporto ? configurato per supportare l?almeno un elemento sensibile, a trasdurre le forze in deformazione e a trasmettere la deformazione all?almeno un elemento sensibile.
L?elemento sensibile ? configurato per misurare la deformazione in modo da trasdurla in una grandezza elettrica corrispondente al segnale rilevato.
? quindi possibile, mediante il suddetto dispositivo, misurare una coppia torcente, in particolare una coppia torcente applicata da un organo meccanico per la trasmissione di un moto rotatorio.
? un vantaggio che il dispositivo per la misura di coppie comprenda sia mezzi di trasduzione, quali gli elementi di accoppiamento e l?elemento di supporto, e sia l?elemento sensibile, in una configurazione gi? predisposta per la misura di coppie torcenti. L?installazione del dispositivo per la misura di coppie risulta quindi essere pi? semplice, per un operatore, rispetto all? installazione manuale dei singoli elementi, solitamente non facile. A titolo di esempio, nel caso in cui l?elemento sensibile sia un estensimetro, l?installazione manuale richiederebbe una competenza specifica nella scelta dell?estensimetro idoneo per il materiale su cui deve essere posizionato, nell?operazione di cura della superficie per l installazione dell?estensimetro, nella scelta della resina per l?incollaggio, nella valutazione della direzione di posizionamento dell?estensimetro, nella modalit? dell? incollaggio e simili.
Il dispositivo per la misura di coppie secondo il trovato pu? quindi vantaggiosamente rendere l installazione semplice e affidabile.
? altres? noto che le modalit? d?installazione possono influire sulla validit? dei risultati delle misure. Il dispositivo del trovato,
come sopra descritto, permette di raggiungere elevate caratteristiche metrologiche, quali sensibilit? al fenomeno di misura e/o l insensibilit? a disturbi quali forze su assi diversi da quello di misura o temperatura, e/o simili.
Forme di realizzazione qui descritte si riferiscono inoltre ad un procedimento d?installazione di un dispositivo per la misura di coppie secondo il trovato. Il procedimento comprende:
- mettere a disposizione un dispositivo per la misura di coppie realizzato costruendo un inserto comprendente due elementi di accoppiamento, configurati per rilevare forze componenti una coppia torcente esercitate dall?organo meccanico ed a trasmetterle ad un elemento di supporto, fissato tra gli elementi di accoppiamento e configurato per trasdurre le forze in deformazione, e fissando almeno un elemento sensibile, configurato per misurare la deformazione, in corrispondenza dell?elemento di supporto;
- inserire l?inserto all'interno di una cavit? di un elemento di un organo meccanico su cui viene effettuata la misura;
- fissare gli elementi di accoppiamento all?elemento dell?organo meccanico.
Vantaggiosamente, l?installazione del dispositivo qui descritto da parte di un operatore risulta semplice e affidabile.
L?installazione dell? inserto all? interno di una cavit? dell?elemento dell?organo meccanico su cui viene fatta la misura pu? permettere inoltre di rilevare le forze in modo bilanciato, consentendo quindi di eseguire misure anche in tempo reale.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista in sezione di un dispositivo per la misura di coppie in uso;
- la fig. 2 ? una vista prospettica del dispositivo per la misura di coppie secondo forme di realizzazione;
- la fig. 3 ? una vista frontale del dispositivo di fig. 2;
- la fig. 3 a ? una sezione secondo il piano II-II di fig. 3;
- la fig. 4 ? una vista frontale del dispositivo secondo un?ulteriore forma di realizzazione;
- la fig. 5 ? una vista prospettica del dispositivo di fig. 2 durante l?installazione.
Si precisa che nella presente descrizione la fraseologia e la terminologia utilizzata, nonch? le figure dei disegni allegati anche per come descritti hanno la sola funzione di illustrare e spiegare meglio il presente trovato avendo una funzione esemplificativa non limitativa del trovato stesso, essendo l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori preci
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Forme di realizzazione qui descritte, in riferimento alle figure in allegato, si riferiscono ad un dispositivo 10 per la misura di coppie.
Con riferimento alla fig. 1, nel presente testo verr? descritta un?applicazione preferenziale, relativa al monitoraggio di coppie di una trasmissione 100a, in particolare all?albero secondario 101b. Resta inteso che il presente trovato si applica in generale a qualsiasi tipo di organo meccanico 100 per la trasmissione di un moto rotatorio in cui ci sia la necessit? di monitorare le coppie esercitate.
Secondo forme di realizzazione, il dispositivo 10 ? configurato per essere inserito all'interno di una cavit? 102 di un elemento 101 dell?organo meccanico 100 su cui viene effettuata la misura.
La suddetta cavit? 102 pu? essere un foro, un foro passante o simili, ricavata all?interno dell?elemento 101 dell?organo meccanico 100. Come rappresentato nelle figure, la cavit? 102 pu? essere un foro a sezione circolare, ma pu? essere di qualsiasi altra forma, ad esempio rettangolare, esagonale, ellissoidale o forme simili.
Vantaggiosamente, la cavit? 102 pu? essere prevista in una posizione centrale rispetto alla coppia di forze F1, F2, permettendo in questo modo una rilevazione simmetrica delle forze F1, F2. Come rappresentato nelle figure, la cavit? 102 pu? essere un foro centrale dell?elemento 101, posizionato simmetricamente rispetto allo sviluppo longitudinale dell?elemento 101.
Come rappresentato in fig. 1, una trasmissione 100a, o frizione, pu? comprendere due alberi 101 a (albero primario) e 101b (albero secondario), ingranaggi della frizione 103, cuscinetti 104, un pignone 105, un elemento di fissaggio 106 del pignone 105 all?albero secondario 101b. Il dispositivo 10 pu? essere inserito nella cavit? 102 dell?albero secondario 101 b della trasmissione 100a.
In particolare, il dispositivo 10 pu? essere posizionato, internamente all?albero secondario 101b, in corrispondenza dei cuscinetti 104 dell?albero secondario 101b o in corrispondenza del pignone 105; alternativamente pu? essere posizionato, internamente all?albero secondario 101b, in corrispondenza di un qualsiasi punto dell?albero secondario 101b in cui la coppia torcente pu? essere trasmessa al dispositivo 10.
Vantaggiosamente, il posizionamento in un punto sufficientemente lontano dal pignone 105 o dalla corona, come ad esempio in corrispondenza dei cuscinetti 104, permette di uniformare la coppia misurata indipendentemente dalla variazione dei denti del pignone 105 con cui la catena si impegna ciclicamente per la trasmissione della coppia. La suddetta cavit? 102 pu? essere una cavit? gi? presente nell?elemento 101 dell?organo meccanico 100, che pu? eventualmente essere allargata o sagomata opportunamente. In alternativa, la cavit? 102 pu? venire anche realizzata appositamente per l?inserimento del dispositivo 10.
Il dispositivo 10 comprende due elementi di accoppiamento 11 con l?elemento 101 dell?organo meccanico 100 su cui viene effettuata la misura, un elemento di supporto 12 e almeno un elemento sensibile 13. Il dispositivo 10 pu? essere configurato per effettuare il trasferimento di una definita parte della coppia torcente esercitata dall?elemento 101 al suo almeno un elemento sensibile 13.
I due elementi di accoppiamento 11 sono posizionati alle estremit? dell?elemento di supporto 12 e ivi fissati, a formare un inserto 14. In forme di realizzazione, gli elementi di accoppiamento 11 formano un corpo unico con l?elemento di supporto 12. Vantaggiosamente, il processo produttivo ? in questo modo pi? semplice e la robustezza meccanica dell?inserto 14 ? maggiore. In altre forme di realizzazione, gli elementi di accoppiamento 11 e l?elemento di supporto 12 sono realizzati come componente separati ed opportunamente connessi.
Gli elementi di accoppiamento 11 sono configurati per rilevare le forze F1, F2 componenti la coppia torcente, esercitate dall?elemento 101 dell?organo meccanico 100 ed a trasmetterle all?elemento di supporto 12.
Gli elementi di accoppiamento 11, sotto l?azione delle suddette forze FI1 F2, sono configurati per subire uno scostamento angolare, o rotazione, attorno ad un asse Al del dispositivo 10, rispettivamente in due versi opposti tra loro e concordi con le forze FI, F2 applicate.
Gli elementi di accoppiamento 11 possono essere realizzati in materiale metallico e/o materiale polimerico, quale rispettivamente acciaio, alluminio, oppure PVC e simili.
Preferibilmente, gli elementi di accoppiamento 11 presentano una forma coniugata alla cavit? 102 in cui possono essere inseriti, ad esempio e come riportato nelle figure una forma cilindrica, ma anche una forma prismatica a base rettangolare, esagonale, poligonale in genere, oppure ellissoidale o simile. In una forma di alternativa, essere previsti degli adattatori di forma. Vantaggiosamente, una forma cilindrica consente un pi? facile dimensionamento ed un processo produttivo pi? semplice del dispositivo 10.
Gli elementi di accoppiamento 11 possono essere uguali tra di loro, per permettere di ottenere una forma simmetrica del dispositivo 10 rispetto ad un piano passante per la sezione centrale dell?elemento di supporto 12. L?elemento di supporto 12 ? configurato per supportare l almeno un elemento sensibile 13, per trasdurre le forze F1, F2 in deformazione e per trasmettere la deformazione all? almeno un elemento sensibile 13.
L?elemento di supporto 12 pu? essere realizzato in materiale metallico e/o materiale polimerico, quale rispettivamente acciaio, alluminio, oppure PVC e simili. Se ? realizzato in corpo unico con gli elementi di accoppiamento 11, pu? essere realizzato nello stesso loro materiale.
L?elemento di supporto 12 presenta preferibilmente una forma cilindrica, ma pu? anche essere ellissoidale, rettangolare, esagonale o simile. La forma dell?elemento di supporto 12 pu? essere anche complessa. La forma pu? essere tale da rendere meno resistente alla coppia torcente la parte in cui ? posizionato l? almeno un elemento sensibile 13, per aumentare la sensibilit? del dispositivo 10.
Secondo forme di realizzazione, il diametro DI dell?elemento di supporto 12 ? inferiore al diametro D2 degli elementi di accoppiamento 11. Vantaggiosamente, si crea in questo modo uno spazio S, compreso tra la superficie dell?elemento di supporto 12 e una superficie di un cilindro virtuale V, indicato in fig. 2 con linee tratteggiate e avente un diametro corrispondente al diametro D2 degli elementi di accoppiamento 11, configurato per alloggiare l?elemento sensibile 13 ed avente altezza H superiore all?altezza dell?elemento sensibile 13. In questo modo, l?elemento sensibile 13, in uso, non entra in contatto con la superficie della cavit? 102 dell?elemento 101 dell?organo meccanico 100. Si evita cos? di trasferire coppia torcente direttamente dall?elemento 101 all?elemento sensibile 13.
Sempre vantaggiosamente, si aumenta in questo modo la sensibilit? del dispositivo 10, in quanto diminuisce la resistenza alla torsione dello stesso. Inoltre, ? un vantaggio poter disporre di uno spazio per il posizionamento di eventuali componenti necessari o ausiliari, quali un elemento di comunicazione 15 e relativi conduttori 15a.
Il rapporto tra il diametro D1 e il diametro D2 pu? essere tale da massimizzare la sensibilit? del dispositivo 10. In particolare, maggiore ? il diametro D1 e maggiore ? lo scostamento superficiale a parit? di scostamento angolare
L?inserto 14 pu? presentare un diametro massimo, corrispondente al diametro D2 degli elementi di accoppiamento 11, tra 1 mm e 500 mm, in particolare tra 1 mm e 250 mm, pi? in particolare tra 1 mm e 100 mm, ancor pi? in particolare tra 1 e 60 mm. Alcuni esempi possono essere tra 2 mm e 500 mm, tra 2 mm e 250 mm, tra 2 mm e 100 mm, tra 2 mm e 60 mm, tra 2 mm e 30 mm, oppure tra 2 e 15 mm o altri intervalli.
Il presente trovato risulta particolarmente vantaggioso in alberi piccoli, ma comunque anche avere un dispositivo 10, ed in particolare un inserto 14, gi? premontato pu? essere utile, anche per alberi di diametro maggiore, soprattutto nel caso in cui l?utilizzatore finale non sappia installare elementi sensibili, come gli estensimetri.
L?almeno un elemento sensibile 13 ? configurato per misurare la deformazione e a trasdurla in una grandezza elettrica corrispondente al segnale da rilevare.
L?almeno un elemento sensibile 13 pu? essere un sensore di deformazione, quale un estensimetro resistivo, un estensimetro capacitivo e simili. Preferibilmente e come rappresentato nelle figg. 2, 3, 3a, 5 ? un estensimetro resistivo che trasduce la deformazione in una variazione di resistenza. In forme alternative, l?elemento sensibile 13 pu? essere un sensore a fibra ottica, un sensore piezoelettrico o simili.
L?almeno un elemento sensibile 13 pu? essere posizionato in corrispondenza dell?elemento di supporto 12, in particolare sulla sua superficie. Vantaggiosamente, ? in questo modo possibile utilizzare elementi sensibili standard presenti sul mercato, quindi noti, affidabili e che presentano costi contenuti, quali ad esempio gli estensimetri.
In una forma di realizzazione alternativa, rappresentata in fig. 4, l?elemento sensibile 13 pu? essere inserito internamente all?elemento di supporto 12. In un?ulteriore forma di realizzazione non rappresentata nelle figure, l?elemento di supporto 12 e l?elemento sensibile 13 possono essere compresi in uno stesso elemento, ad esempio nel caso di sensori a materiali polimerici caricati a grafene o simili.
Preferibilmente, il dispositivo comprende due elementi sensibili 13, ancora pi? preferibilmente quattro elementi sensibili 13, uguali tra di loro. Vantaggiosamente, ? possibile cos? ridurre la sensibilit? a disturbi quali forze o coppie diverse da quelle di interesse, temperatura e/o simili.
Il dispositivo 10 pu? comprendere il suddetto elemento di comunicazione 15 dei segnali rilevati dall?almeno un elemento sensibile 13, di tipo wireless o cablato. Ad esempio e come rappresentato nelle figure, l?elemento di comunicazione 15 pu? comprendere dei conduttori 15 a. In una forma di realizzazione alternativa, l?elemento di comunicazione 15 pu? essere un dispositivo wireless con comunicazione Bluetooth, ad infrarossi, wi-fi o simili. In questo modo, il dispositivo 10 pu? comunicare i segnali rilevati, che quindi possono essere processati da un elaboratore oppure essere scaricati in un database per essere successivamente elaborati.
Il dispositivo 10 pu? presentare una concavit? 16, che pu? essere un foro, preferibilmente un foro passante il cui diametro pu? essere tale da garantire robustezza meccanica e contemporaneamente da non ostacolare, in uso, la torsione dell?elemento di supporto 12.
Il diametro della concavit? 16 ? un parametro di progetto che incide sulla sensibilit? e sulla robustezza del dispositivo 10 e che va anche correlato con le dimensioni ed i materiali dell?elemento 101. Infatti, idealmente sarebbe preferibile che, ai fini della sensibilit? della misura, il diametro della concavit? 16 fosse il pi? grande possibile, tuttavia diametri eccessivamente grandi andrebbero a discapito della robustezza meccanica del dispositivo 10. Va quindi trovato, a progetto, un compromesso tra sensibilit? della misurazione e robustezza meccanica del dispositivo 10 Secondo forme di realizzazione e nel caso in cui l?elemento di comunicazione 15 sia di tipo cablato, i cavi possono essere portati, attraverso un foro di passaggio 17 e la concavi 6, verso l?esterno dispositivo 10.
Secondo una variante non illustrata, i cavi dell?elemento di comunicazione 15 possono essere portati verso l?esterno del dispositivo 10 attraverso uno o pi? passaggi, come fori passanti o fessure o simili, ricavati su almeno un elemento di accoppiamento 11.
In accordo con possibili forme di realizzazione qui descritte, il dispositivo 10 per la misura di coppie secondo il presente trovato ? atto, quindi, a fungere da cella di carico, di fatto inserita in parallelo alla sollecitazione di coppia in un albero cavo, cio? l?elemento 101 provvisto di cavit? 102. Tale soluzione fornisce una visione parziale del comportamento di coppia dell?organo meccanico 100 da cui vantaggiosamente, mediante opportuna taratura oppure mediante calcolo teorico, ricavare il comportamento di coppia complessivo del sistema meccanico analizzato.
Forme di realizzazione qui descritte si riferiscono, inoltre, ad un procedimento d?installazione di un dispositivo 10 per la misura di coppie.
Il procedimento d?installazione pu? comprendere:
- mettere a disposizione un dispositivo 10 realizzato costruendo un inserto 14 comprendente due elementi di accoppiamento 11, configurati per rilevare forze F1, F2 componenti una coppia torcente esercitate dall?organo meccanico 100 ed a trasmetterle all?elemento di supporto 12, fissato tra gli elementi di accoppiamento 11 e configurato per trasdurre le forze F1, F2 in deformazione, e fissando almeno un elemento sensibile 13, configurato per misurare la deformazione, in corrispondenza del suddetto elemento di supporto 12, in particolare sulla sua superficie;
- inserire l?inserto 14 all'interno di una cavit? 102 di un elemento 101 di un organo meccanico 100 su cui viene effettuata la misura (vedere figg.
1, 5);
- fissare solidalmente gli elementi di accoppiamento 11 all?elemento 101 dell?organo meccanico 100.
Il procedimento pu? prevedere, in fase di realizzazione, di ricoprire l?elemento sensibile 13 mediante un elemento protettivo 18 comprendente un materiale protettivo.
Preferibilmente, il materiale protettivo deve essere tale da non trasferire coppia torcente direttamente dall?elemento 101 dell?organo meccanico 100 all?elemento sensibile 13.
Il materiale protettivo pu? essere un silicone, un collante, un fissante, un nastro adesivo, un manicotto in materiale morbido quale schiuma o gomma o similari.
Il procedimento pu? prevedere che l?inserto 14 sia realizzato in corpo unico, ad esempio per stampaggio, fresatura o simili. Alternativamente, pu? prevedere gli elementi di accoppiamento 1 1 vengano fissati in maniera stabile all?elemento di supporto 12, ad esempio mediante saldatura, incollaggio, fissaggio meccanico o simili.
Il procedimento pu? prevedere di realizzare gli elementi di accoppiamento 1 1 e l?elemento di supporto 12 con proporzioni tali, tra di loro, da aumentare la sensibilit? del dispositivo 10 nei confronti della coppia torcente.
Vantaggiosamente, il suddetto fissaggio dell?uno o pi? elementi sensibili 13 sulla superficie dell?elemento di supporto 12 risulta pi? semplice rispetto ad un fissaggio direttamente sulla superficie della cavit? 102. E ancora pi? vantaggioso se la cavit? 102 disponibile per l?installazione presenta un diametro ridotto, tale ad esempio da permettere l?accesso solo con difficolt?, o addirittura da non permetterlo, ad una mano o ad uno dito o pi? dita della mano dell?operatore.
Il procedimento pu? prevedere che il posizionamento dell?elemento sensibile 13 avvenga con modalit? note, in modo da aumentare la sensibilit? dell?elemento sensibile 13 nei confronti della deformazione. Ad esempio e come rappresentato nelle fig. 3 e 3 a, nel caso in cui venga utilizzato un estensimetro resistivo, lo stesso ? posizionato in modo da essere sottoposto alla massima deformazione, con i fili 13a dell?elemento sensibile 13 paralleli alla direzione L1 e L2 delle linee di coppia torcente rispettivamente in trazione e compressione.
Il procedimento pu? prevedere che il fissaggio dell?elemento sensibile 13 avvenga, con modalit? note, in modo da aumentare la sensibilit? dell?elemento sensibile 13 nei confronti della deformazione.
Il procedimento pu? prevedere che per il fissaggio degli elementi di accoppiamento 11 all?elemento 101 vengano utilizzati uno o pi? elementi di incollaggio quali elementi adesivi, resine, colle mono o bi-componente o simili o un fissaggio meccanico o simili. In particolare, la scelta del tipo di fissaggio e/o dell?elemento di incollaggio pu? essere tale da consentire una corretta tenuta, per garantire una misura ripetibile della coppia torcente. Ad esempio, la colla deve essere idonea per i materiali di cui sono costituiti gli elementi di accoppiamento 11 e l?elemento 101 e con un coefficiente di elasticit? tale da non influenzare la trasmissione delle forze F1, F2 alterando la misura.
Come ulteriore esempio, pu? essere previsto un eventuale fissaggio meccanico, tale da non consentire scorrimenti tra il dispositivo 10 e la superficie della cavit? 102 dell?elemento 101 dell?organo meccanico 100. Ad esempio, in soluzione alternative il fissaggio degli elementi di accoppiamento 11 all?elemento 101 pu? essere ottenuto mediante attrito, in particolare interferenza meccanica per dilatazione termica ad esempio sfruttando una diversa dilatazione termica degli elementi convolti nel fissaggio, rispettivamente sottoposti a raffreddamento e riscaldamento ed accoppiati.
Il procedimento pu? prevedere, nel caso di uso di elementi di incollaggio, di preparare le superfici all?incollaggio, ad esempio mediante pulizia meccanica o chimica. Pu? prevedere inoltre un trattamento ad alte temperature e/o asciugatura ad aria.
Il procedimento pu? prevedere inoltre di sagomare le superfici degli elementi di accoppiamento 11 che devono andare ad interferire con la superficie interna dell?elemento 101 mediante opportune scanalature o una sezione variabile o simili. Vantaggiosamente, nella fase di inserimento e incollaggio, le suddette superfici possono in questo modo distribuire opportunamente la colla sulle superfici di incollaggio.
Vantaggiosamente, un dispositivo 10 realizzato come sopra descritto consente di mantenere limitati i costi di realizzazione, e quindi di produzione, dello stesso.
Il procedimento pu? prevedere che il dispositivo 10 venga posizionato in modo che il suo asse A1 sia coincidente con l?asse A2 dell?elemento 101. Vantaggiosamente, il trasferimento della coppia dall?elemento 101 al dispositivo 10 e l?elaborazione delle misure vengono in questo modo semplificati.
Il procedimento pu? inoltre prevedere, al termine dell?installazione, di tarare il dispositivo 10 fissato all?elemento 101, per rilevare la relazione sperimentale tra la coppia torcente ed il segnale elettrico rilevato.
? chiaro che al dispositivo 10 per la misura di coppie e al relativo procedimento d?installazione fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti e/o fasi, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
? anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, un esperto del ramo potr? realizzare altre forme equivalenti di dispositivo 10 per la misura di coppie e di relativo procedimento d?installazione, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitarne la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi dell?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni stesse.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo (10) per la misura di coppie di organi meccanici (100) per la trasmissione di un moto rotatorio, caratterizzato dal fatto che comprende: almeno un elemento sensibile (13) configurato per misurare una deformazione e due elementi di accoppiamento (11) fissati alle estremit? di un elemento di supporto (12) a formare un inserto (14), i quali due elementi di accoppiamento (11) sono configurati per rilevare forze (FI, F2), componenti una coppia torcente ed esercitate da detto organo meccanico (100), e trasmetterle a detto elemento di supporto (12) e che detto elemento di supporto (12) ? configurato per supportare detto almeno un elemento sensibile ( 13), a trasdurre dette forze (F 1 , F2) in deformazione ed a trasmettere detta deformazione a detto almeno un elemento sensibile (13).
2. Dispositivo (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi di accoppiamento ( 11 ) e detto elemento di supporto (12) sono realizzati in corpo unico oppure come componenti separati.
3. Dispositivo (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il diametro (DI) di detto elemento di supporto (12) ? inferiore al diametro (D2) di detti elementi di accoppiamento (11).
4. Dispositivo (10) come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che comprende uno spazio (S) con altezza (FI) superiore all? altezza di detto elemento sensibile (13) e configurato per alloggiarlo.
5. Dispositivo (10) come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto elemento sensibile (13) ? posizionato in lorrispondenza della superficie di deto elemento di supporto (12).
6. Dispositivo (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che deti elementi di accoppiamento (1 1) e deto elemento di supporto (12) hanno forma cilindrica.
7. Dispositivo (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che deto inserto (14) ha diametro massimo tra 1 e 500 mm.
8. Uso di un dispositivo (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 per la misura di coppie di organi meccanici (100) per la trasmissione di un moto rotatorio.
9. Procedimento d?installazione di un dispositivo (10) per la misura di coppie di organi meccanici (100) per la trasmissione di un moto rotatorio, caratterizzato dal fatto che prevede di metere a disposizione un dispositivo (10) realizzato costruendo un inserto (14) comprendente due elementi di accoppiamento (11) configurati per rilevare forze (F1, F2), componenti una coppia torcente ed esercitate da deto organo meccanico (100), e per trasmeterle ad un elemento di supporto (12), fissato tra deti elementi di accoppiamento (11), configurato per supportare almeno un elemento sensibile (13), a trasdurre dete forze (F1, F2) in deformazione e a trasmetere deta deformazione a deto almeno un elemento sensibile (13) per la misura di deta deformazione; di inserire deto inserto (14) alfintemo di una cavit? (102) di un elemento (101) di un organo meccanico (100) su cui viene effettuata la misura; e di fissare gli elementi di accoppiamento (11) all?elemento (101) dell?organo meccanico (100).
10. Procedimento come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che prevede di posizionare deto dispositivo (10) in modo che il suo asse (Al) coincida con l?asse (A2) di deto elemento (101).
11. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 10, caratterizzato dai fatto che prevede, in fase di realizzazione, di ricoprire deto elemento sensibile (13) mediante un materiale protetivo tale da non trasferire coppia torcente da deto elemento (101) a deto elemento sensibile (13) e scelto tra un silicone, un collante, un fissante, un nastro adesivo, un manicoto in materiale morbido quale schiuma o gomma.
12. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzato dal fatto che deti elementi di accoppiamento (11) sono fissati a deto elemento (101) mediante incollaggio oppure interferenza meccanica, in particolare per dilatazione termica,
IT102021000017615A 2021-07-02 2021-07-02 Dispositivo per la misura di coppie e relativo procedimento d’installazione IT202100017615A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017615A IT202100017615A1 (it) 2021-07-02 2021-07-02 Dispositivo per la misura di coppie e relativo procedimento d’installazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017615A IT202100017615A1 (it) 2021-07-02 2021-07-02 Dispositivo per la misura di coppie e relativo procedimento d’installazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100017615A1 true IT202100017615A1 (it) 2023-01-02

Family

ID=77910961

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000017615A IT202100017615A1 (it) 2021-07-02 2021-07-02 Dispositivo per la misura di coppie e relativo procedimento d’installazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100017615A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20130024137A1 (en) * 2011-07-18 2013-01-24 Grassi Michael J Torque sensor
US20150008800A1 (en) * 2013-07-03 2015-01-08 Goodrich Corporation Integral housing load cell system and apparatus
US20180091030A1 (en) * 2016-09-27 2018-03-29 Nti Ag Rotary lifting device
US10466120B2 (en) * 2015-05-04 2019-11-05 Core Sensing Gmbh Machine element with a sensor device that is installed between first and second radially inwardly projecting formations
CN110595655A (zh) * 2019-10-22 2019-12-20 广东高标电子科技有限公司 一种电动助力车扭矩检测装置及电动助力车

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20130024137A1 (en) * 2011-07-18 2013-01-24 Grassi Michael J Torque sensor
US20150008800A1 (en) * 2013-07-03 2015-01-08 Goodrich Corporation Integral housing load cell system and apparatus
US10466120B2 (en) * 2015-05-04 2019-11-05 Core Sensing Gmbh Machine element with a sensor device that is installed between first and second radially inwardly projecting formations
US20180091030A1 (en) * 2016-09-27 2018-03-29 Nti Ag Rotary lifting device
CN110595655A (zh) * 2019-10-22 2019-12-20 广东高标电子科技有限公司 一种电动助力车扭矩检测装置及电动助力车

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11002625B2 (en) Multi-axis force sensor
CN205300521U (zh) 表面式温度自补偿光纤应变传感器
GB2435689A (en) Monitoring hollow structures
NO20071581L (no) Måleinstrument og sensor for måling av bøyningsradius og form på et strukturelt element
BRPI0713004A2 (pt) fibra sensora de temperatura distribuìda em múltiplos núcleos
TW201307145A (zh) 腳踏車車手每條腿的蹬踏扭矩感測器設備及功率測量儀器
TWI510769B (zh) A screw that senses tension
CN102261877B (zh) 位移测量器
KR20110108484A (ko) 변형률 측정 센서를 이용한 구조물의 비틀림 측정 방법 및 시스템
Wu et al. Analysis on strain transfer of a pasted FBG strain sensor
IT202100017615A1 (it) Dispositivo per la misura di coppie e relativo procedimento d’installazione
BR112016015010B1 (pt) Ferramenta elétrica e transdutor de torque
Zhao et al. Optical fiber axial contact force sensor based on bubble-expanded Fabry–Pérot interferometer
IT202000011956A1 (it) Pedale per biciclette
CN205719020U (zh) 一种温度与应变同时测量的保偏光纤传感器
CN111103050B (zh) 基于聚合物的光纤光栅振动传感器
IT202000017662A1 (it) Pedale per biciclette e relativo metodo di realizzazione
CN206192392U (zh) 采用光纤光栅传感器的干湿法温湿度传感探头
CN205958155U (zh) 一种温度不敏感压力传感器
CN109974755B (zh) 一种基于光纤光栅原理的柔性多参量传感器及其制备
JP2009216664A (ja) 内輪へのひずみセンサ内蔵型転がり軸受の荷重分布測定方法及びその装置
CN103528733A (zh) 实时监测柔性绳索载荷和温度的梭形传感器
JP2012042319A (ja) 内輪へのひずみセンサ内蔵型転がり軸受の荷重分布測定方法及びその装置
Huang et al. An MR safe rotary encoder based on eccentric sheave and FBG Sensors
CN105021309B (zh) 一种拼接型可加热高精度分布式光纤温度传感器