IT202100016895A1 - Vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici, composizione e uso - Google Patents

Vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici, composizione e uso Download PDF

Info

Publication number
IT202100016895A1
IT202100016895A1 IT102021000016895A IT202100016895A IT202100016895A1 IT 202100016895 A1 IT202100016895 A1 IT 202100016895A1 IT 102021000016895 A IT102021000016895 A IT 102021000016895A IT 202100016895 A IT202100016895 A IT 202100016895A IT 202100016895 A1 IT202100016895 A1 IT 202100016895A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
berberine
naringenin
phospholipid
phospholipid vesicle
composition according
Prior art date
Application number
IT102021000016895A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Ballabio
Marzia Pellizzato
Original Assignee
Neos Healthcare S R L S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Neos Healthcare S R L S filed Critical Neos Healthcare S R L S
Priority to IT102021000016895A priority Critical patent/IT202100016895A1/it
Publication of IT202100016895A1 publication Critical patent/IT202100016895A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/06Antihyperlipidemics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/435Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom
    • A61K31/4353Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom ortho- or peri-condensed with heterocyclic ring systems
    • A61K31/4375Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom ortho- or peri-condensed with heterocyclic ring systems the heterocyclic ring system containing a six-membered ring having nitrogen as a ring heteroatom, e.g. quinolizines, naphthyridines, berberine, vincamine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7042Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings
    • A61K31/7048Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having oxygen as a ring hetero atom, e.g. leucoglucosan, hesperidin, erythromycin, nystatin, digitoxin or digoxin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/29Berberidaceae (Barberry family), e.g. barberry, cohosh or mayapple
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/66Papaveraceae (Poppy family), e.g. bloodroot
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/71Ranunculaceae (Buttercup family), e.g. larkspur, hepatica, hydrastis, columbine or goldenseal
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/71Ranunculaceae (Buttercup family), e.g. larkspur, hepatica, hydrastis, columbine or goldenseal
    • A61K36/718Coptis (goldthread)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/75Rutaceae (Rue family)
    • A61K36/752Citrus, e.g. lime, orange or lemon
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/08Drugs for disorders of the metabolism for glucose homeostasis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • A61P9/10Drugs for disorders of the cardiovascular system for treating ischaemic or atherosclerotic diseases, e.g. antianginal drugs, coronary vasodilators, drugs for myocardial infarction, retinopathy, cerebrovascula insufficiency, renal arteriosclerosis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/10Dispersions; Emulsions
    • A61K9/127Liposomes

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Endocrinology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D?INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
?VESCICOLA FOSFOLIPIDICA COMPRENDENTE UNA MISCELA DI BERBERINA E NARINGENINA E/O SUOI DERIVATI GLICOSIDICI, COMPOSIZIONE E USO?
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione ? relativa ad una vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina, naringenina e/o suoi derivati glicosidici e ad una composizione che comprende una o pi? vescicole fosfolipidiche comprendenti una miscela di berberina, naringenina e/o suoi derivati glicosidici. La presente invenzione riguarda inoltre l?uso di detta vescicola fosfolipidica e/o di detta composizione per la prevenzione e/o il trattamento degli squilibri metabolici di tipo lipemico e glicemico e/o di malattie cardiovascolari.
STATO DELLA TECNICA
Il colesterolo, composto organico appartenente alla famiglia dei lipidi steroidei, svolge nell?organismo funzioni biologiche importanti ed essenziali. In particolare, il colesterolo ? un componente delle membrane cellulari, di cui regola fluidit? e permeabilit?, ed ? il precursore della vitamina D, dei sali biliari e degli ormoni steroidei, sia maschili che femminili.
Nonostante il ruolo biologico primario, alte concentrazioni di colesterolo nel sangue sono dannose per la salute e possono portare a complicanze cardio-vascolari, come infarto e ictus.
In particolare, il colesterolo in forma di LDL (Low Density Lipoproteins) pu? andare incontro ad ossidazione ed accumulo nella parete interna dei vasi arteriosi. Tale colesterolo pu? andare incontro ad ossidazione, ed il suo accumulo provoca un restringimento del lume dell?arteria e la costituzione della placca aterosclerotica che limita o, addirittura, blocca il passaggio di sangue e dell?ossigeno in esso contenuto. Questo provoca ipossia nei tessuti irrorati dall?arteria interessata dalla placca aterosclerotica.
I farmaci oggi utilizzati per il controllo della concentrazione ematica di colesterolo sono le statine, composti naturali o sintetici che inibiscono la sintesi del colesterolo endogeno agendo sull'idrossimetilglutaril-CoA reduttasi, enzima che converte la molecola del 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA in acido mevalonico, precursore del colesterolo.
Tuttavia, le statine possono causare diversi effetti collaterali. Tra i pi? comuni effetti collaterali indotti dalle statine troviamo reazioni allergiche in individui sensibili, disturbi gastrointestinali (dispepsia, stitichezza o diarrea), flatulenza, nausea e/o vomito, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi respiratori, disturbi renali, eruzioni cutanee, mialgia, miopatia, crampi muscolari e rabdomiolisi (grave danno del muscolo scheletrico con conseguente rilascio nel sangue di mioglobina, creatina, calcio, potassio acido urico ed altri composti).
Inoltre, il trattamento con statine pu? provocare l?innalzamento dei livelli di enzimi epatici nel sangue e conseguenti disturbi epatici.
Il trattamento con le statine viene spesso associato all?utilizzo di integratori comprendenti composti di origine naturale come ad esempio il riso rosso fermentato, Monascus purpureus.
La fermentazione con tale micete porta alla formazione di molecole chiamate monacoline, che presentano lo stesso farmacoforo delle statine di sintesi. In particolare la monacolina K presenta la medesima struttura molecolare di Lovastatina, ricalcandone anche l?attivit? ipocolesterolemizzante. L?utilizzo di estratti di riso rosso fermentato si ? dimostrato utile nei casi di livelli di colesterolo ematico bordeline, e viene consigliato correntemente come fase precedente all?utilizzo di statine sintetiche. Tuttavia l?utilizzo di monacoline, alla stessa stregua dell?utilizzo di statine sintetiche, porta con s? effetti collaterali a livello muscolare, conseguenza dell?inibizione della HMGCoA reduttasi responsabile da una parte della produzione endogena di colesterolo, dall?altra della produzione endogena di coenzima Q10, a partire dal mevalonato. Inoltre il trattamento con riso rosso fermentato risulta poco tollerabile nei soggetti con intolleranza alle statine.
Altri attivi, sfruttati in nutraceutica per il controllo dei lipidi e dei trigliceridi ematici quando i livelli sono al limite e non ? richiesto l?utilizzo di farmaci sono l?olio di pesce, l?olio di krill o l?olio di alghe, ricchi di omega 3 EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico, o acido cervonico), e derivati della soia, come le lecitine associate a isoflavoni.
Tuttavia, tutti gli approcci terapeutici oggi utilizzati per controllare il quadro lipidico in un soggetto prevenendo o trattando squilibri metabolici di tipo lipemico e glicemico e malattie cardiovascolari si sono dimostrati poco efficaci e non privi di effetti collaterali. Uno dei composti su cui si ? concentrata l?attenzione degli ultimi anni ? la berberina, alcaloide isochinoloinico presente in diverse piante della famiglia delle Berberidaceae utilizzato dalla medicina tradizionale cinese per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Tale molecola ha effetti benefici sull?intestino, dove rallenta i transiti nell?intestino tenue, sul fegato, dove protegge dalla fibrosi epatica indotta da vari agenti tossici, e sembra che abbia anche effetti antidepressivi dal momento che, secondo alcuni studi, ? in grado di incrementare i livelli dei neurotrasmettitori chiave nell?ippocampo, e nella corteccia frontale dell?encefalo.
Inoltre, studi recenti hanno dimostrato che la berberina ? un composto in grado di abbassare il livello di colesterolo e di trigliceridi nel sangue.
Per questi motivi, la berberina si sta proponendo, come molecola nutraceutica alternativa alla metformina, farmaco convenzionalmente utilizzato per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 ed avente anche un effetto cardio-protettivo ma dai noti effetti collaterali potenzialmente molto pericolosi.
Tuttavia, la berberina dimostra una scarsa biodisponibilit? che ne limita l?efficacia. Infatti, dopo somministrazione orale, la quota di berberina reperibile nel plasma ? molto bassa. In uno studio pilota di farmacocinetica ? stato osservato che, dopo somministrazione per via orale di 400 mg di berberina, la concentrazione plasmatica media massima di berberina riscontrata in 20 volontari ? stata di circa 04 ng/ mL mentre l?AUC ('area sotto la curva concentrazione/tempo) ? soltanto di 9,18 h* ng / mL 10. Secondo il sistema di classificazione biofarmaceutico, la berberina appartiene alla classe 3 avente alta solubilit? e scarsa permeabilit? (coefficiente di ripartizione: 1,5, coefficiente di permeabilit? 0,178* 10<-4 >cm/s).
I principali fattori che limitano la biodisponibilit? della berberina sono gli enzimi CYP3A4 e CYP2D6 e la pompa P-gp. In particolare infatti, dopo somministrazione orale, la berberina va incontro ad un intenso metabolismo ad opera degli enzimi CYP3A4 e CYP2D6, con il risultato di una concentrazione plasmatica estremamente bassa. La berberina ? inoltre substrato della pompa P-gp responsabile dell?estrusione di alcuni composti dal torrente di assorbimento.
Se da un lato la berberina sembra essere un nuovo agente ipolipidemizzante, dall?altro la sua scarsa biodisponibilit? ne ostacola l?efficacia e, pertanto, l?utilizzo.
Di conseguenza, ? necessario mettere a disposizione un prodotto utile al controllo della concentrazione ematica del colesterolo ed alla prevenzione e/o trattamento degli squilibri metabolici di tipo lipemico e glicemico che abbia una buona biodisponibilit? e che non comporti effetti collaterali.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
La Richiedente ha affrontato il problema di fornire un nuovo prodotto caratterizzato da alta biodisponibilit? utile alla riduzione della concentrazione dei livelli di colesterolo nel plasma ed, in generale, alla prevenzione e/o trattamento degli squilibri metabolici di tipo lipemico e glicemico e/o delle malattie cardiovascolari.
La Richiedente ha sorprendentemente trovato che l?associazione della naringenina e/o di suoi derivati glicosidici alla berberina non solo ha un effetto sinergico sulla riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo, ma influenza positivamente anche la biodisponibilit? della berberina.
La Richiedente ha inaspettatamente trovato che l?associazione con la naringenina e/o con suoi derivati glicosidici, come la naringina, ha il duplice scopo di rafforzare l?effetto antilipidemico e di migliorare l?assorbimento della berberina.
Come ampiamente mostrato nella sezione sperimentale infatti, l?associazione della naringenina con la berberina ha vantaggiosamente migliorato la biodisponibilit? della berberina.
Vantaggiosamente, l?aumento della biodisponibilit? della berberina ? stato ottenuto anche grazie alla sua incorporazione in una vescicola fosfolipidica.
Pertanto, un primo aspetto della presente invenzione ? una vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici, detta vescicola fosfolipidica essendo scelta tra liposomi, fitosomi, micelle e vescicole fosfolipidiche rivestite con sucrestere, preferibilmente tra liposomi e fitosomi.
Come descritto nella sezione sperimentale, uno studio pilota ha mostrato che la somministrazione di composizioni comprendenti vescicole fosfolipidiche secondo il primo aspetto della presente invenzione ha ridotto significativamente il livello di colesterolo totale, di colesterolo LDL ed i livelli di LDL ossidate.
Pertanto, un secondo aspetto della presente invenzione riguarda una composizione comprendente una o pi? vescicole fosfolipidiche comprendenti una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici.
Sorprendentemente, la vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici o composizioni che la comprendono hanno mostrato anche riduzione del TNF-? e della PCR (proteina C reattiva), suggerendo pertanto una inaspettata attivit? antiinfiammatoria.
In particolare, la proteina C reattiva (PCR) ? considerata un segnale di infiammazione generica ed ? un parametro che aumenta notevolmente in risposta a condizioni di danno tissutale, come per esempio in caso di infarto del miocardio.
Il TNF- ? invece ? un fattore infiammatorio con un ruolo centrale nei processi metabolici. Pazienti con sindrome metabolica tipicamente mostrano livelli elevati di TNF-?.
Pertanto, il prodotto dell?invenzione ha mostrato anche un?attivit? antinfiammatoria. I pi? recenti filoni di ricerca in ambito cardiometabolico hanno evidenziato la centralit? dell?infiammazione da una parte nei processi degenerativi a monte dell?aterosclerosi, e dall?altra, come condizione subliminale generalizzata nella sindrome metabolica.
Pertanto, un terzo aspetto della presente invenzione riguarda l?utilizzo della vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici o di una composizione che la comprende per la riduzione della concentrazione plasmatica di colesterolo e per la prevenzione e/o trattamento di almeno uno disordine metabolico di tipo lipemico e glicemico e/o di almeno una malattia cardiovascolare.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Oggetto della presente invenzione ? una vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina, naringenina e/o suoi derivati glicosidici.
La berberina ? una sostanza presente nella corteccia, nelle radici e nei fusti di piante appartenenti al genere Berberis.
Dal punto di vista chimico la berberina ? un sale di ammonio quaternario appartenente al gruppo degli alcaloidi benzilisochinolinici, di formula (I) di seguito riportata:
? stato vantaggiosamente trovato che l?associazione in una vescicola fosfolipidica della berberina con la naringenina e/o suoi derivati glicosidici, come ad esempio la naringina, ha un effetto sinergizzante nella riduzione del colesterolo totale, colesterolo LDL e dei livelli di LDL ossidate (Figura 4).
La naringenina ? un flavonoide ubiquitario nel genere Citrus.
La naringina ? invece un glicoside della naringenina.
Pertanto, secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, il derivato glicosidico della naringenina presente all?interno della vescicola fosfolipidica secondo la presente invenzione ? la naringina.
La naringenina si trova in alte concentrazioni nel Citrus bergamia, detto anche bergamotto. Il bergamotto ? particolarmente ricco di flavonoidi, in particolare di naringina e naringenina.
Dal punto di vista chimico, la naringenina appartiene ad un gruppo di composti chimici naturali fenolici della classe dei flavonoidi ed ha la formula (II) di seguito riportata:
? stato osservato che la naringenina agisce come inibitore della pompa Pg-p e del CYP3A4, proteine responsabili dello scarso assorbimento della berberina.
La vescicola fosfolipidica secondo l?invenzione pu? essere scelta tra liposomi, micelle, fitosomi e vescicole fosfolipidiche rivestite con sucrestere, preferibilmente tra liposomi e fitosomi.
I liposomi sono un sistema di veicolazione ampiamente sfruttato per la veicolazione di attivi, anche farmacologici, scarsamente assorbibili o scarsamente solubili. I liposomi, normalmente, ma non per definizione, contengono un nucleo idrofilo.
Grazie infatti alla natura tenside dei fosfolipidi che li costituiscono, i liposomi ?incapsulano? l?attivo in uno strato a maggior affinit? per le mucose e a maggior solubilit?, promuovendone l?assorbimento.
In secondo luogo, i costituenti degli strati fosfolipidici del liposoma risultano biocompatibili e, pertanto, il liposoma non provoca effetti indesiderati. Un ulteriore vantaggio risulta dal fatto che le sostanze veicolate dal liposoma sono protette dall'azione di enzimi (proteasi, nucleasi) o da ambienti denaturanti (pH). Questo permette quindi ulteriormente di preservare l?integrit? degli attivi perch? abbia effetto sulla riduzione del colesterolo totale.
In fine, i liposomi sono biodegradabili e attualmente preparabili su larga scala secondo tecniche note.
? evidente quindi che il prodotto secondo l?invenzione consente vantaggiosamente di veicolare alte concentrazioni di berberina e di narigenina, in modo che tali molecole possano agire sulle loro molecole bersaglio e contribuire alla riduzione della concentrazione ematica di colesterolo.
I fitosomi sono sistemi di rilascio strutturalmente correlati ai liposomi. I fitosomi vengono preparati mediante l'attacco di singoli ingredienti di estratti di erbe alla fosfatidilcolina, risultando in una formulazione con una maggiore solubilit? e quindi un migliore assorbimento che porta a propriet? farmacocinetiche e farmacodinamiche migliori rispetto agli estratti di erbe convenzionali.
I fitosomi sono delle strutture in cui il principio attivo ? ancorato alla testa polare del fosfolipide e diventa parte integrante della membrana vescicolare, diversamente dai liposomi, in cui il principio attivo ? generalmente contenuto all?interno della struttura vescicolare formata dai fosfolipidi.
Le micelle sono particelle sferiche, nelle quali i fosfolipidi sono disposti con le teste polari all'esterno, verso l'ambiente acquoso, e le code rivolte all'interno delle micelle. L'emulsione risultante, composta da micelle e molecole monomere in soluzione, ? completamente trasparente e presenta propriet? isotrope. Secondo l?invenzione, dette micelle possono essere micelle monostrato (monolayer) o a doppio strato (bilayer). Nella presente invenzione, per ?vescicole fosfolipidiche rivestite con sucrestere? si intende indicare vescicole fosfolipidiche rivestite con esteri del saccarosio, dette vescicole comprendendo una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici.
Vantaggiosamente, l?associazione nella vescicola fosfolipidica secondo l?invenzione della berberina alla naringenina e/o ai suoi derivati glicosidici ha comportato un maggior assorbimento della berberina ed un aumento della AUC totale.
Inoltre, la vescicola fosfolipidica della presente invenzione ha mostrato una serie di vantaggi, primo tra tutti il miglioramento dell?assorbimento della berberina, e l?incapsulamento di componenti aventi un?azione sinergica nella riduzione del colesterolo totale, del colesterolo a bassa densit? (LDL-C), lipoproteine a bassa densit? ossidate (OxLDL) e colesterolo ad alta densit? (HDL-C) (Figura 4) e dei mediatori dell?infiammazione (Figura 5). In particolare, la vescicola fosfolipidica secondo la presente invenzione, preferibilmente un liposoma, presenta sinergia degli attivi in esso incapsulati. In altre parole, la vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina, naringenina e/o suoi derivati glicosidici presenta un?azione sinergica della barberina e della naringenina o dei suoi derivati, come ad esempio la naringina, vantaggiosamente superiore a quella data dai singoli liposomi comprendenti berberina e naringenina o suoi derivati glicosidici. Pertanto, la vescicola fosfolipidica dell?invenzione si configura come una entit? ?nuova? chimicamente, diversa dal liposoma di berberina e dal liposoma di naringenina/naringenina e dagli stessi attivi analizzati singolarmente.
Inoltre, la Richiedente ha vantaggiosamente osservato anche un?azione antinfiammatoria dei componenti inclusi nella vescicola fosfolipidica secondo l?invenzione.
Come ampiamente mostrato nella sezione sperimentale, la vescicola fosfolipidica secondo l?invenzione si ? mostrata un valido prodotto per il trattamento di disordini metabolici di tipo lipemico e glicemico.
La berberina presente nella vescicola fosfolipidica secondo l?invenzione pu? essere estratta da Argemone mexicana, Berberis vulgaris Crespino, Hydrastis canadensis L. Goldenseal, Mahonia aquifolium, Coptis japonica, Coptis chinensis, Thalictrum flavum L. Pigamon Giallo e Berberis aristata DC. In una forma di realizzazione preferita, detta berberina ? estratta da Berberis aristata DC, arbusto appartenente alla famiglia delle Berberidaceae ed al genere Berberis.
La naringenina o i suoi derivati glicosidici presenti nella vescicola fosfolipidica secondo l?invenzione possono essere estratti da piante del genere Citrus, preferibilmente dal Citrus Bergamia.
In una forma di realizzazione particolarmente preferita, detta vescicola fosfolipidica ? un liposoma.
In particolare, il liposoma secondo la forma di realizzazione preferita della presente invenzione presenta dimensioni comprese tra 100 nm e 800 nm, preferibilmente comprese tra 250 nm e 500 nm, ancor pi? preferibilmente di 400 nm (Esempio 1 e Tabella 1).
Inoltre, detto liposoma ? preferibilmente caratterizzato da un indice di polidispersione compreso tra 0,2 e 0,4, preferibilmente di 0,3.
L'indice di polidispersione ? una misura dell'eterogeneit? di un campione in base alla dimensione. La polidispersione pu? verificarsi a causa della distribuzione delle dimensioni in un campione o dell'agglomerazione o aggregazione del campione durante l'isolamento o l'analisi.
La vescicola fosfolipidica ? preferibilmente costituita da lecitina di mais o lecitina di girasole, emulsionante naturale ottenuto dai semi di girasole, pi? preferibilmente da lecitina di girasole.
Vantaggiosamente, secondo la presente invenzione, la vescicola fosfolipidica comprende berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici in un rapporto in peso compreso tra 10:1 e 1:10, preferibilmente tra 5:1 e 1:1, ancor pi? preferibilmente tra 3:1 e 2:1.
Questi rapporti consentono alla vescicola fosfolipidica di veicolare vantaggiosamente elevate concentrazioni di berberina e naringenina nel loro sito di azione, perch? possano svolgere la loro attivit?.
La vescicola fosfolipidica secondo la presente invenzione, preferibilmente liposoma e/o fitosoma, pu? essere utilizzato per il controllo e la riduzione della concentrazione plasmatica di colesterolo, vantaggiosamente per la prevenzione e/o trattamento di almeno uno disordine metabolico di tipo lipemico e glicemico e/o di almeno una malattia cardiovascolare.
Nella presente invenzione con il termine ?disordine metabolico di tipo lipemico e glicemico? si intende indicare una situazione in cui il metabolismo dei lipidi e del glucosio ? alterato, comportando una concentrazione di detti lipidi e di detto glucosio nel sangue oltre la norma.
In particolare, detto almeno uno disordine metabolico ? scelto tra dislipidemie, ipercolesterolemia, sindrome metabolica. Vantaggiosamente, detta almeno una malattia cardiovascolare ? scelta tra aterosclerosi e manifestazioni cardiovascolari ad essa collegate, infarto, ictus e angina.
Nella presente invenzione con il termine ?dislipidemia? si intende indicare un?alterazione del profilo lipidico plasmatico, in particolare trigliceridi e colesterolo. Le dislipidemie sono uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. In particolare, la dislipidemia pi? comune ? l'iperlipidemia dovuta all'aumento dei livelli ematici di uno o pi? grassi. Tale condizione espone il soggetto ad un maggior rischio di subire incidenti cardiovascolari come angina, infarto miocardico, claudicatio intermittens e ictus o di sviluppare fattori di rischio cardiovascolare come l?ipertensione.
Nella presente invenzione con il termine ?ipercolesterolemia? si intende indicare una eccessiva concentrazione di colesterolo nel sangue.
Nella presente invenzione con il termine ?sindrome metabolica? si intende indicare una condizione clinica caratterizzata da ipertensione arteriosa, alterata glicemia plasmatica a digiuno o insulino-resistenza e dislipidemia e obesit?.
Un secondo aspetto della presente invenzione riguarda una composizione che comprende una o pi? vescicole fosfolipidiche comprendenti una miscela di berberina, naringenina e/o suoi derivati glicosidici.
In particolare, la composizione comprende una o pi? vescicole fosfolipidiche comprendenti berberina estratta da Argemone mexicana, Berberis vulgaris Crespino, Hydrastis canadensis L. Goldenseal, Mahonia aquifolium, Coptis japonica, Coptis chinensis, Thalictrum flavum L. Pigamon Giallo e Berberis aristata DC. In una forma di realizzazione preferita, detta berberina ? estratta da Berberis aristata DC.
La composizione secondo l?invenzione comprende una o pi? vescicole fosfolipidiche comprendenti naringenina e/o suoi derivati glicosidici estratta da piante del genere Citrus, preferibilmente dal Citrus bergamia.
Secondo l?invenzione, la vescicola fosfolipidica presente all?interno di detta composizione ? scelta tra liposomi, fitosomi, micelle e vescicole fosfolipidiche rivestite con sucrestere, preferibilmente tra liposomi e fitosomi. Dette micelle possono essere micelle monostrato (monolayer) o a doppio strato (bilayer).
In una forma di realizzazione, la composizione secondo l?invenzione pu? comprendere una miscela di liposomi, fitosomi, micelle e vescicole fosfolipidiche rivestite con sucrestere.
Preferibilmente, la vescicola fosfolipidica presente nella composizione secondo il secondo aspetto dell?invenzione ? costituita da lecitina di girasole, emulsionante naturale ottenuto dai semi di girasole.
In una forma di realizzazione preferita, la vescicola fosfolipidica secondo l?invenzione ? un liposoma e/o un fitosoma.
La vescicola fosfolipidica presente nella composizione secondo l?invenzione presenta dimensioni comprese tra 100 nm e 800 nm, preferibilmente comprese tra 250 nm e 500 nm, ancor pi? preferibilmente di 400 nm. Inoltre, la vescicola fosfolipidica presente nella composizione ha preferibilmente un indice di polidispersione compreso tra 0,2 e 0,4, preferibilmente di 0,3.
Vantaggiosamente, la vescicola fosfolipidica presente nella composizione secondo la presente invenzione comprende berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici in un rapporto in peso compreso tra 10:1 e 1:10, preferibilmente tra 5:1 e 1:1, ancor pi? preferibilmente tra 3:1 e 2:1.
Il procedimento di preparazione delle vescicole fosfolipidiche utili nella composizione della presente invenzione comprende:
a) Dissolvere un estratto secco comprendente berberina ed un estratto secco comprendenente naringenina e/o suoi derivati glicosidici in acqua con l?aggiunta di un emulsionante;
b) Ottenere una emulsione;
c) Effettuare granulazione di una matrice di maltodestrine o altro supporto adatto con l?emulsione.
In una forma di realizzazione preferita, l?estratto secco comprendente berberina nella fase a) del processo ? un estratto di Berberis aristata DC e l?estratto secco comprendente naringenina ? un estratto di Citrus bergamia R. In una forma di realizzazione preferita, detto emulsionante aggiunto nella fase b) del processo ? lecitina di girasole.
La composizione secondo l?invenzione pu? inoltre comprendere uno o pi? dei seguenti agenti funzionali farmaceuticamente adatti: crioprotettori, agenti tampone, regolatori di osmolarit?, antiossidanti, conservanti e tensioattivi, glidanti e lubrificanti.
Vantaggiosamente, la composizione dell?invenzione ? utile alla riduzione della concentrazione plasmatica di colesterolo, vantaggiosamente per la prevenzione e/o trattamento di almeno un disordine metabolico di tipo lipemico e glicemico, e di almeno una malattia cardiovascolare. In particolare, detto almeno un disordine metabolico ? scelto tra dislipidemie, ipercolesterolemia, sindrome metabolica. Vantaggiosamente, detta almeno una malattia cardiovascolare ? scelta tra aterosclerosi e manifestazioni cardiovascolari ad essa collegate, infarto, ictus e angina.
Detta composizione pu? essere ad esempio formulata per somministrazione orale, ad esempio sotto forma di capsule o compresse, o veicoli liquidi per uso orale.
In una forma di realizzazione preferita, pu? essere formulata come compressa.
La composizione secondo l?invenzione pu? essere formulata come integratore alimentare o alimento a fini medici speciali, o prodotto alimentare, preferibilmente sotto forma di compressa, ed assunta per bocca secondo il dosaggio eventualmente indicato dal medico.
Ad esempio, detti integratori e prodotti alimentari comprendenti la composizione secondo l?invenzione, preferibilmente sotto forma di compresse, possono essere somministrati una volta al giorno, eventualmente dopo i pasti, come fatto nello studio pilota descritto nell?esempio 3 (paragrafo 3.3).
La vescicola fosfolipidica secondo il primo aspetto dell?invenzione e/o la composizione secondo il secondo aspetto dell?invenzione possono essere utilizzati per la riduzione del livello di colesterolo nel sangue e per la prevenzione e/o trattamento di almeno un disordine metabolico di tipo lipemico e glicemico, e/o di almeno una malattia cardiovascolare. Essi possono essere utilizzati da soli o in associazione ai farmaci comunemente utilizzati per trattare tali squilibri metabolici di tipo lipemico e glicemico e tali malattie cardiovascolari, come ad esempio le statine.
Pertanto, la vescicola fosfolipidica secondo il primo aspetto dell?invenzione e/o la composizione comprendente detto liposoma possono essere utilizzati in un metodo per la prevenzione e/o il trattamento di almeno un disordine metabolico di tipo lipemico e glicemico e/o di almeno una malattia cardiovascolare come sopra descritti. Detto metodo comprende la somministrazione ad un soggetto che ne ha bisogno di una vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici, preferibilmente un liposoma e/o un fitosoma, e/o di una composizione comprendente detta vescicola fosfolipidica.
Inoltre, tale metodo pu? comprendere anche la somministrazione di un farmaco comunemente utilizzato per il trattamento degli squilibri metabolici e/o di una malattia cardiovascolare sopra descritti. Detto farmaco pu? essere assunto prima, dopo, o contemporaneamente al trattamento con la vescicola fosfolipidica e/o con la composizione secondo la presente invenzione.
Pertanto, una combinazione di una vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici, e/o di una composizione comprendente una o pi? di dette vescicole fosfolipidiche con le statine pu? essere vantaggiosa per l?uso simultaneo, separato o sequenziale nella prevenzione e/o nel trattamento di almeno un disordine metabolico di tipo lipemico e glicemico, e/o di almeno una malattia cardiovascolare.
DESCRIZIONE DELLE FIGURE
La Figura 1 mostra la curva di calibrazione della berberina utilizzata per gli esperimenti descritti nell?esempio 2.
La Figura 2 rappresenta la concentrazione cumulativa della berberina (ug/ml) ottenuta con le modalit? descritte nell?esempio 2. La curva indicata con la lettera ?A? rappresenta la curva del campione PROTO00122 che comprendente un estratto di Berberis Aristata ed un estratto di bergamotto, mentre la curva indicata con la lettera ?B? rappresenta la curva del campione ESTRI00279 comprendente soltanto un estratto di Berberis Aristata.
La Figura 3 rappresenta la concentrazione cumulativa della berberina (espressa in percentuale) ottenuta con le modalit? descritte nell?esempio 2. Anche in questo caso, la lettera ?A? rappresenta la curva del campione PROTO00122 come sopra descritto, mentre la curva indicata con la lettera ?B? rappresenta la curva del campione ESTRI00279 come sopra descritto.
La Figura 4 rappresenta i valori di colesterolo totale (TC), colesterolo a bassa densit? (LDL-C), lipoproteine a bassa densit? ossidate (OxLDL) e colesterolo ad alta densit? (HDL-C) in pazienti a cui ? stato somministrato un integratore comprendente berberina (BHCL) e a pazienti a cui ? stato somministrato un integratore comprendente berberina fitosomiale pi? bergamotto (PBB), come descritto nell?esempio 3.
La Figura 5 rappresenta i valori di proteina C reattiva (PCR) e del fattore di necrosi tumorale (TNF-?) in pazienti a cui ? stato somministrato un integratore comprendente berberina (BHCL) e a pazienti a cui ? stato somministrato un integratore comprendente berberina fitosomiale pi? bergamotto (PBB), come descritto nell?esempio 3.
La Figura 6 ? un?immagine ottenuta al microscopio a scansione elettronica (SEM) di:
A) Estratto secco di berberina;
B) Estratto secco di bergamotto;
C) Liposoma comprendente berberina e naringina (estratta da bergamotto) L?ingrandimento ? per la Figura 6 A di circa 8000x, per la Figura 6 B di circa 500 x e per la Figura 6 C di circa 500x.
ESEMPI
Esempio 1: Analisi dimensionale di campioni comprendenti berberina e bergamotto
? stato effettuato uno studio per valutare le dimensioni e la morfologia dei campioni solidi di seguito elencati:
- berberina bergamotto phytobilayer LB3? (lotto: 2020070130)
- estratto secco (E.S.) berberina 97% (lotto: 20060412)
- frazione polifenolica del bergamotto (BPF) (lotto:3003-18)
- lecitina di girasole (lotto:71GEDT1001).
I metodi analitici che sono stati utilizzati per lo studio dei campioni sono di seguito riportati:
1. Analisi dimensionale mediante la tecnica di laser light scattering
2. Microscopia ottica
3. Microscopia Elettronica a Scansione (SEM).
La formulazione indicata come ?Berberina Bergamotto phytobilayer LB3?? comprende berberina ed estratto di bergamotto (comprendente naringenina e/o suoi derivati glicosidici, come la naringina). Tale formulazione ? di seguito indicata come berberina bergamotto phytobilayer LB3?. In particolare, la formulazione berberina bergamotto phytobilayer LB3? comprende 22% di estratto di Berberis Aristata e 8% di estratto di bergamotto.
La valutazione delle dimensioni medie delle particelle costituenti il campione Berberina bergamotto phytobilayer LB3? ? stata eseguita con la tecnica del laser light scattering (spettroscopia di fotocorrelazione) utilizzando lo strumento 90 Plus instrument (Brookhaven, USA). Le misure sono state effettuate in sospensione acquosa alla temperatura di 25 ?C. I parametri usati sono stati un raggio laser alla lunghezza d?onda di 638 nm con un angolo di 90?.
Questa analisi ? stata condotta solamente sul campione Berberina bergamotto phytobilayer LB3? perch?, in seguito ad una preliminare ispezione visiva, le dimensioni delle particelle costituenti gli altri campioni non sono risultate idonee alla tipologia di misura mediante laser light scattering, a causa delle dimensioni superiori a 3 micrometri, valore soglia dello strumento.
Per la misura delle dimensioni, una aliquota esattamente pesata del campione Berberina bergamotto phytobilayer LB3? ? stata dispersa in acqua filtrata MilliQ, alla concentrazione di 5 mg/mL, e successivamente diluita con la stessa acqua in rapporto 1:30 v/v. Le misure sono state condotte in triplicato. I risultati dell?analisi dimensionale condotta sul campione Berberina bergamotto phytobilayer LB3? sono di seguito riportati con la relativa deviazione standard:
Diametro medio: 402,8 ? 4,0 nm
Indice di polidispersione: 0,301 ? 0,008
Dall?analisi ? stato osservato che il campione Berberina bergamotto phytobilayer LB3? ? costituito da particelle con un diametro medio di circa 400 nm. Nella tabella 1 ? riportata la distribuzione dimensionale delle particelle presenti nel campione Berberina bergamotto phytobilayer LB3? ottenuta mediante analisi laser light scattering. In particolare, la tabella 1 riporta la distribuzione percentuale, suddivisa in classi dimensionali, delle dimensioni delle particelle costituenti il campione Berberina bergamotto phytobilayer LB3?.
Tabella 1
I risultati evidenziano che il 100 % delle particelle che compongono il campione in oggetto, analizzato in sospensione acquosa alla temperatura di 25 ?C, presenta un valore di diametro medio inferiore sia a 2,5 micrometri (2500 nanometri) sia a 1 micrometro (1000 nanometri). Il 37 % della popolazione di particelle costituenti il campione in oggetto presenta dimensioni inferiori a 500 nanometri, mentre il 32 % della popolazione di particelle presenti nel campione in oggetto presenta dimensioni inferiori a 250 nm. I campioni di E.S. di berberina 97% e bergamot polyphenolic fraction (BPF) sono stati analizzati mediante microscopia ottica. Le immagini al microscopio ottico delle particelle costituenti i campioni di E.S. berberina 97% e bergamot polyphenolic fraction (BPF) (non mostrate) hanno mostrato che queste non hanno dimensioni idonee per l?analisi tramite la tecnica di laser light scattering.
1.1 Analisi morfologica dei campioni in polvere mediante Microscopia Elettronica a Scansione (SEM)
Tutti i campioni sono stati analizzati mediante Microscopia Elettronica a Scansione (SEM). Per le analisi tutti i campioni in polvere sono stati deposti su uno stub, metallizzati e poi osservati al Microscopio Elettronico a Scansione. Lo strumento utilizzato per le analisi dei campioni ? un TESCAN S9000G.
Le immagini al SEM dimostrano una significativa differenza nella morfologia del campione Berberina bergamotto phytobilayer LB3? rispetto a quella degli altri campioni osservati. Nello specifico, l?estratto secco di Berberina 97% presenta particelle solide di forma prismatica, tipiche di un solido in forma cristallina. La lecitina di girasole ha aggregati porosi e il campione di bergamot polyphenolic fraction (BPF) ? costituito particelle sferoidali. Il campione di Berberina bergamotto phytobilayer LB3? presenta particelle solide, costituite da aggregati, con superficie liscia e spigoli arrotondati (Figura 6 C). Questa morfologia ? significativamente differente da quella degli altri campioni analizzati. I risultati ottenuti con l?analisi al SEM evidenziano il ruolo della lecitina di girasole e del processo tecnologico nella preparazione della formulazione lipidica, denominata Berberina bergamotto phytobilayer LB3?
Esempio 2: Saggio di permeabilit? intestinale in vitro
L'assorbimento intestinale della berberina ? stato studiato prendendo in considerazione due formulazioni a base di lipidi: fitosomi comprendenti solo berberina e fitosomi comprendenti berberina e naringenina (estratta da bergamotto).
La formulazione comprendente berberina e naringenina e di seguito indicata con il numero PROTO00122 ? per comodit? chiamata ?Berberina Bergamotto phytobilayer?. In particolare, le formulazioni studiate erano:
- ESTRI00279 Berberina 20% phytobilayer LB3?, numero di lotto: 2017030048
- PROTO00122 Berberina Bergamotto phytobilayer, numero di lotto: 2020070130. Il campione ESTRI00279 Berberina 20% phytobilayer LB3? comprende il 21% di estratto di Berberis Aristata titolato al 97% di berberina.
Il campione PROTO00122 Berberina Bergamotto phytobilayer comprende 22% di estratto di Berberis Aristata titolato al 97% di berberina e 8% di estratto di bergamotto titolato al 38% in flavanoni, tra i quali un minimo di 8% di naringina.
L'estratto secco di berberina (Berberine dry extract 97% Lot number:20060412) ? stato utilizzato come standard per costruire la curva di calibrazione ed effettuare la quantificazione della berberina nell'esperimento in vitro (Figura 1).
Il test di permeabilit? intestinale in vitro ? stato effettuato su un monostrato di cellule Caco-2 2 ATCC HTB-37TM seminate su supporti Transwell (piastra da 24 pozzetti, con inserto da 6,5 mm). Le cellule sono state tenute in piastra 3 settimane per ottenere la differenziazione cellulare e l'integrit? del monostrato ? stata controllata otticamente. Il campione PROTO00122 di berberina bergamotto ed il campione ESTRI00279 di berberina sono stati pesati e sciolti in soluzione salina. Un volume di 50 ?l ? stato diluito in 350 ?l di EMEM.
Il mezzo (EMEM 20% siero) ? stato aggiunto alla piastra multiwell, seguito dagli inserti Transwell, e infine ? stata effettuata l'aggiunta del mezzo e delle cellule nel vano interno. In particolare, 900 ?l di EMEM 20% siero sono stati aggiunti ad ogni pozzetto (compartimento ricevente) e ogni campione ? stato posto in un singolo compartimento donatore.
A tempi programmati (15, 30, 45, 60, 90, 120 e 180 minuti) ? stato inserito terreno fresco. Alla fine dell'esperimento le cellule di ogni pozzetto sono state lavate con soluzione salina e poi lisate con TRITON X. I campioni sono stati analizzati con HPLC-UV.
La determinazione quantitativa della berberina ? stata effettuata mediante analisi in cromatografia liquida ad alte prestazioni. L'analisi ? stata eseguita utilizzando una pompa HPLC (Perkin Elmer 250B, Waltham, MA) dotata di un rilevatore spettrofotometrico (Flexar UV/Vis LC, Perkin Elmer, Waltham, MA). ? stata utilizzata una colonna analitica C18 (250 mm ? 4,6 mm, ODS ultrasphere 5?m; Beckman Instruments, USA). La fase mobile ? stata preparata come descritto di seguito. I parametri HPLC sono riportati nella tabella 2.
Tabella 2
La concentrazione di berberina nel campione ? stata calcolata da una curva di calibrazione standard costruita utilizzando il metodo dello standard esterno.
La curva di calibrazione della berberina ? riportata nella tabella 3. In particolare, la tabella 3 mostra livelli di calibrazione dell'estratto secco di berberina. La soluzione madre ? stata preparata sciogliendo una quantit? di Berberina in Acetonitrile e poi ? stata diluita con la fase mobile per gli standard di calibrazione.
Tabella 3
I dati di assorbimento su cellule CaCo-2 del campione ESTRI00279 di berberina sono riportati nella tabella 4.
Tabella 4
I dati di assorbimento su cellule CaCo-2 del campione PROTO00122 di berberinabergamotto sono riportati nella tabella 5.
Tabella 5
I dati relativi alla concentrazione cumulativa della berberina sono riportati nelle figure 2 e 3.
Esempio 3: Effetti comparativi di due diversi integratori contenenti berberina sui parametri lipidici e infiammatori in pazienti con ipercolesterolemia lievemoderata: Uno studio pilota di 8 settimane
? stato condotto uno studio pilota randomizzato, in singolo cieco, per confrontare gli effetti di due integratori contenenti berberina sui parametri lipidici e infiammatori in soggetti con ipercolesterolemia lieve-moderata. Trenta soggetti con ipercolesterolemia lieve-moderata sono stati randomizzati (rapporto 1:1; n = 15 per braccio) per ricevere due diversi integratori contenenti berberina: il primo (denominato BHCL) composto da berberina HCL (500 mg) e il secondo (denominato PBB) comprendente fitosomi comprendenti berberina (210 mg) pi? bergamotto (80 mg), una volta al giorno per 8 settimane.
Nello studio sono stati valutati parametri relativi ai lipidi (colesterolo totale (TC), colesterolo a bassa densit? (LDL-C), lipoproteine a bassa densit? ossidate (OxLDL), colesterolo ad alta densit? (HDL-C) e trigliceridi (Tg)) e parametri infiammatori (proteina C-reattiva ad alta sensibilit? (hs-CRP) e fattore di necrosi tumorale (TNF-?). A 8 settimane ed in modo simile, entrambi gli integratori contenenti berberina hanno ridotto significativamente TC (-5,55% e -9,28% nei bracci BHCL e PBB, rispettivamente) e LDL-C (-10,00% e -11,80% nei bracci BHCL e PBB, rispettivamente) rispetto ai valori di base. Tuttavia, PBB ha anche prodotto riduzioni statisticamente significative di oxLDL (-13,33%, p < 0,05), hs-PCR (-20,0%, p < 0,05) e TNF-? (-17,64%, p < 0,05), riduzioni che non sono state osservate nel braccio BHCL.
In sintesi, gli integratori contenenti berberina sono efficaci nel ridurre TC e LDL-C in pazienti dislipidemici a basso rischio. Rispetto al BHLC, il PBB ha mostrato una maggiore efficacia nel ridurre il livello di oxLDL, hs-CRP e di TNF-?. Alla luce di ci?, l?integratore PBB (che include un fitosoma comprendente berberina e naringenina) ha mostrato un considerevole effetto antinfiammatorio, oltre che antiossidante.
I dettagli dello studio effettuato sono di seguito riportati.
3.1 Partecipanti allo studio
? stato condotto uno studio comparativo di 8 settimane, randomizzato, in singolo cieco, su due integratori contenenti berberina. Un totale di 30 soggetti caucasici di et? compresa tra >18 anni con ipercolesterolemia lieve-moderata - definita come livelli di LDL-C tra 3,0 e 4,7 mmol/L o 115 e 180 mg/dL, livelli di colesterolo totale (TC) tra 5,2 e 6,8 mmol/L o 200-260 mg/dL, e livelli di trigliceridi (Tg) <2,8 mmol/L o 250 mg/dL - sono stati presi in considerazione per tale studio. I criteri di esclusione sono stati i seguenti: uso di farmaci ipolipemizzanti o integratori alimentari nelle 8 settimane prima dell'arruolamento; gravidanza o allattamento; intolleranza documentata a uno o pi? componenti degli integratori; precedenti eventi cardiovascolari; dislipidemia familiare grave; storia familiare positiva di CVD; disturbi epatici o muscolari; e incapacit? di fornire il consenso informato firmato. I pazienti idonei identificati grazie alla revisione delle cartelle cliniche sono stati contattati personalmente o per telefono per l'inclusione. Tutti i soggetti hanno espresso la loro volont? di partecipare allo studio dopo una spiegazione completa degli obiettivi e delle procedure dello studio. I partecipanti sono stati incoraggiati a mantenere uno stile di vita sano (sia in termini di dieta che di attivit? fisica) durante le 8 settimane di studio. Lo studio ? stato condotto in conformit? con i principi della Dichiarazione di Helsinki. Il consenso informato scritto ? stato ottenuto da tutti i partecipanti.
3.2 Materiali
Due diversi integratori contenenti berberina sono stati forniti da Neos HealthCare s.r.l. (Roma, Italia). Il primo (denominato BHCL) era costituito da berberina HCL (500 mg), mentre il secondo (denominato PBB) era costituito da un fitosoma comprendente berberina (210 mg) pi? bergamotto (80 mg). Gli integratori orali testati in questo studio erano in forma di compresse (1100-1200 mg).
3.3 Studio
Il periodo di studio ? stato di 8 settimane. I partecipanti allo studio (n = 30) sono stati divisi in due bracci (BHCL o PBB) in un rapporto di 1:1 (n = 15 ciascuno). La sequenza di assegnazione ? stata casuale ed ? stata generata da un programma informatico. Tutti i soggetti sono stati sottoposti a un esame fisico che comprendeva la misurazione dell'indice di massa corporea (BMI) e i valori della pressione sanguigna. Gli integratori sono stati somministrati sia al gruppo BHCL che al gruppo PBB una volta al giorno (una compressa dopo cena).
Le analisi biochimiche del glucosio e dei lipidi sono state eseguite su un Hitachi-912 Auto Analyzer (Hitachi, Mannheim, Germania) utilizzando kit forniti da Roche Diagnostics (Mannheim), con la sola eccezione dei livelli di OxLDL che sono stati determinati utilizzando un test immunologico. L'Hs-CRP ? stato misurato utilizzando un test immunonefelometrico potenziato al lattice su un analizzatore BN II (Dade Behring, Newark, DE, USA). I coefficienti di variazione (CsV) intra- e inter-saggio erano rispettivamente del 6,3% e del 3,4%. Le concentrazioni di TNF-? sono state valutate utilizzando un test immunologico disponibile in commercio (Titer-Zyme EIA kit; Assay Designs, Ann Arbor, MI, USA) secondo le istruzioni del produttore. Il CsV intra- e intersaggio era 7,0% e 9,1%, rispettivamente.
3.4 Sicurezza
La sicurezza ? stata valutata registrando gli eventi avversi dovuti al trattamento e i cambiamenti rispetto alla situazione basale nei test clinici di laboratorio, nei segni vitali e negli esami fisici. Cambiamenti clinicamente rilevanti nei valori di laboratorio sono stati definiti come: aspartato aminotransferasi (AST) e/o alanina transaminasi (ALT) ? 3 ? limite superiore del normale (ULN), creatinina ? 1,3 ? ULN, azoto ureico (BUN) ? 2 ? ULN, diminuzione dell'ematocrito ? 5 punti percentuali dal basale, e diminuzione dell'emoglobina ? 2 g/dl dal basale. La CPK ? stata misurata su un Auto Analyzer (Hitachi).
3.5 Analisi dei dati
A causa della natura esplorativa dello studio, la dimensione del campione non ? stata basata su alcun calcolo statistico. Nessun paziente ? stato perso al follow-up. Le variabili categoriche sono state espresse come conteggi e sono state confrontate usando il test del chi-quadro. Le variabili continue sono date come media ? deviazioni standard e sono state testate con il test t di Student (appaiato per le differenze intragruppo nel tempo e non appaiato per le differenze intergruppo). Le variabili asimmetriche sono state trasformate in scala logaritmica prima dell'analisi dei dati per migliorare la normalit?. Tutti i calcoli sono stati eseguiti utilizzando SPSS 20.0 (IBM, Armonk, NY, USA). I valori di p a due code < 0,05 sono stati considerati statisticamente significativi.
3.6 Risultati
Le caratteristiche di base dei due gruppi di studio sono mostrate nella tabella 6.
?P? nell?ultima colonna indica il p-value.
Tabella 6
I dati sono forniti come conteggi per sesso, tutte le altre variabili sono riassunte come medie ? deviazione standard.
In Tabella 7 sono mostrati i dati relativi alla variazione del profilo lipidico e dei biomarcatori infiammatori nei due bracci di studio. In generale, i partecipanti allo studio suddivisi neidue bracci BHCL e PBB non presentavano differenze in termini di sesso, et?, corpo, indice di massa, valori di pressione sanguigna e glucosio plasmatico a digiuno prima del trattamento con gli integratori (livello base). I parametri di sicurezza di laboratorio (AST, ALT, creatinina, BUN, ematocrito ed emoglobina) al livello base erano tutti nella norma (dati non mostrati). Dall?analisi dei parametri di sicurezza AST, ALT, creatinina, BUN, ematocrito ed emoglobina si ? visto concluso che il campione dello studio poteva essere considerato rappresentativo di una popolazione con ipercolesterolemia lieve-moderata che necessitava di prevenzione primaria.
Tabella 7
I dati sono espressi come medie e deviazioni standard. *p < 0,05 rispetto al basale. ?p < 0,05 rispetto al BHCL alla settimana 8. Abbreviazioni: BHCL, berberina HCL; PBB, fitosomiale berberina pi? bergamotto; TC, colesterolo totale; LDL-C, colesterolo lipoproteico a bassa densit?; OxLDL, lipoproteine ossidate a bassa densit?; HDL-C, colesterolo lipoproteico ad alta densit?; Tg, trigliceride; Hs-CRP, proteina c-reattiva ad alta sensibilit?; TNF-?, fattore di necrosi tumorale-?, ns, non significativo.
3.7 Variazioni del profilo lipidico e dei marcatori infiammatori
Le variazioni del profilo lipidico e dei marcatori infiammatori durante il periodo di studio di 8 settimane sono rappresentate nella tabella 7. Rispetto ai valori basali, entrambi gli integratori contenenti berberina hanno ridotto significativamente TC (-5,55% e -9,28% nei bracci BHCL e PBB, rispettivamente) e LDL-C (-10,00% e -11,80% nei bracci BHCL e PBB, rispettivamente) a 8 settimane in modo simile. Tuttavia, PBB ha anche prodotto riduzioni statisticamente significative di oxLDL (-13,33%, p < 0,05), hs-PCR (-20,0%, p < 0,05), e TNF-? (-17,64%, p < 0,05) che non sono state osservate nel braccio BHCL. Le figure 4 e 5 riassumono i cambiamenti percentuali nel profilo lipidico e nei marcatori infiammatori tra il livello base (o basale) e 8 settimane nei due bracci dello studio, rispettivamente.
3.8 Sicurezza
Il trattamento ? stato ben tollerato e nessuno dei pazienti - indipendentemente dal braccio di integrazione - ha interrotto il trattamento a causa di effetti avversi. Non sono stati osservati casi di mialgia o disturbi del sistema muscoloscheletrico.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Vescicola fosfolipidica che comprende una miscela di berberina naringenina e/o suoi derivati glicosidici, detta vescicola fosfolipidica essendo scelta tra liposomi, fitosomi, micelle e vescicole rivestite con sucrestere, preferibilmente tra liposomi e fitosomi.
2. Vescicola fosfolipidica secondo la rivendicazione 1, in cui detto derivato glicosidico ? la naringina.
3. Vescicola fosfolipidica secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta berberina ? estratta da Argemone mexicana, Berberis vulgaris Crespino, Hydrastis canadensis L. Goldenseal, Mahonia aquifolium, Coptis japonica, Coptis chinensis, Thalictrum flavum L. Pigamon Giallo e Berberis aristata DC, preferibilmente da Berberis aristata DC, e detta naringenina ? estratta da piante del genere Citrus, preferibilmente da Citrus Bergamia.
4. Vescicola fosfolipidica secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, costituita da lecitina di mais o lecitina di girasole, pi? preferibilmente da lecitina di girasole.
5. Vescicola fosfolipidica secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta miscela comprende berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici in un rapporto in peso compreso tra 10:1 e 1:10, preferibilmente tra 5:1 e 1:1, pi? preferibilmente tra 3:1 e 2:1.
6. Composizione che comprende una o pi? vescicole fosfolipidiche comprendenti una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici.
7. Composizione secondo la rivendicazione 6 in cui dette una o pi? vescicole fosfolipidiche sono scelte tra liposomi, fitosomi, micelle e vescicole rivestite con sucrestere, preferibilmente tra liposomi e fitosomi, o loro miscele.
8. Composizione secondo le rivendicazioni 6 o 7, in cui detta miscela comprende berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici in un rapporto in peso compreso tra 10:1 e 1:10, preferibilmente tra 5:1 e 1:1, pi? preferibilmente tra 3:1 e 2:1.
9. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8 in cui detta vescicola fosfolipidica ? costituita da lecitina di mais o lecitina di girasole, pi? preferibilmente da lecitina di girasole.
10. Vescicola fosfolipidica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5 o composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, per l?uso nella riduzione della concentrazione plasmatica di colesterolo e nella prevenzione e/o trattamento di almeno un disordine metabolico di tipo lipemico e glicemico, e/o di almeno una malattia cardiovascolare.
11. Vescicola fosfolipidica o composizione secondo la rivendicazione 10, in cui detto almeno un disordine metabolico ? scelto tra dislipidemie, ipercolesterolemia e sindrome metabolica.
12. Vescicola fosfolipidica o composizione secondo la rivendicazione 11, in cui detta almeno una malattia cardiovascolare ? scelta tra aterosclerosi e manifestazioni cardiovascolari ad essa collegate, infarto, ictus e angina.
IT102021000016895A 2021-06-28 2021-06-28 Vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici, composizione e uso IT202100016895A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016895A IT202100016895A1 (it) 2021-06-28 2021-06-28 Vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici, composizione e uso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016895A IT202100016895A1 (it) 2021-06-28 2021-06-28 Vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici, composizione e uso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100016895A1 true IT202100016895A1 (it) 2022-12-28

Family

ID=77711321

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000016895A IT202100016895A1 (it) 2021-06-28 2021-06-28 Vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici, composizione e uso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100016895A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA3087842A1 (en) * 2018-02-02 2019-08-08 Indena S.P.A. Compositions comprising berberine

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA3087842A1 (en) * 2018-02-02 2019-08-08 Indena S.P.A. Compositions comprising berberine

Non-Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"Handbook of Nutraceuticals for Clinical Use", 22 February 2018, SPRINGER INTERNATIONAL PUBLISHING, Cham, ISBN: 978-3-319-73642-6, article CICERO ARRIGO F.G. ET AL: "Nutraceuticals Active on Lipid Metabolism", pages: 69 - 81, XP055831938, DOI: 10.1007/978-3-319-73642-6_6 *
AJAY SEMALTY ET AL: "Preparation and characterization of phospholipid complexes of naringenin for effective drug delivery", JOURNAL OF INCLUSION PHENOMENA AND MACROCYCLIC CHEMISTRY, KLUWER ACADEMIC PUBLISHERS, DO, vol. 67, no. 3-4, 19 November 2009 (2009-11-19), pages 253 - 260, XP019821407, ISSN: 1573-1111 *
AJAZUDDIN ET AL: "Applications of novel drug delivery system for herbal formulations", FITOTERAPIA, IDB HOLDING, MILAN, IT, vol. 81, no. 7, 1 October 2010 (2010-10-01), pages 680 - 689, XP027275806, ISSN: 0367-326X, [retrieved on 20100512] *
ARRIGO F.G. CICERO ET AL: "Lipid lowering nutraceuticals in clinical practice: position paper from an International Lipid Expert Panel", ARCHIVES OF MEDICAL SCIENCE, vol. 5, 1 January 2017 (2017-01-01), pages 965 - 1005, XP055705623, ISSN: 1734-1922, DOI: 10.5114/aoms.2017.69326 *
EFIMOVA SVETLANA S ET AL: "Ion Channels Induced by Antimicrobial Agents in Model Lipid Membranes are Modulated by Plant Polyphenols Through Surrounding Lipid Media", JOURNAL OF MEMBRANE BIOLOGY, SPRINGER NEW YORK LLC, US, vol. 251, no. 4, 16 March 2018 (2018-03-16), pages 551 - 562, XP036546119, ISSN: 0022-2631, [retrieved on 20180316], DOI: 10.1007/S00232-018-0031-1 *
RAJU MARINA ET AL: "Therapeutic potential and recent delivery systems of berberine: A wonder molecule", JOURNAL OF FUNCTIONAL FOODS, ELSEVIER BV, NL, vol. 61, 20 August 2019 (2019-08-20), XP085765038, ISSN: 1756-4646, [retrieved on 20190820], DOI: 10.1016/J.JFF.2019.103517 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3368014B1 (en) Novel cannabinoid formulations
CA2834968C (en) Methods of making liposomes, liposome compositions made by the methods, and methods of using the same
JP7490557B2 (ja) ベルベリンを含む組成物
AU2014100743A4 (en) A Pickering Emulsion Comprising Nano Crystals of Silybin and A Method of Preparation Thereof
CN101579310A (zh) 一种多烯紫杉醇自微乳组合物及其制备方法
WO2006039231A2 (en) Topical formulations for the treatment of depression with s adenosyl methionine
Wang et al. Novel nanoliposomal delivery system for polydatin: preparation, characterization, and in vivo evaluation
CN102366408B (zh) 单唾液酸四己糖神经节苷脂钠脂质体注射剂
WO2019100007A1 (en) Cannabinoid compositions
AU2020267307A1 (en) Protective effect of dmpc, dmpg, dmpc/dmpg, lysopg and lysopc against drugs that cause channelopathies
IT202100016895A1 (it) Vescicola fosfolipidica comprendente una miscela di berberina e naringenina e/o suoi derivati glicosidici, composizione e uso
CN115531319B (zh) 一种高稳定性脂质体及其制备方法和用途
Gu et al. PEGylated-liposomal astaxanthin ameliorates Aβ neurotoxicity and Alzheimer-related phenotypes by scavenging formaldehyde
Zhai et al. Liposomes loaded with quercetin for resolution of lung inflammation in a lipopolysaccharide-induced mouse model of sepsis
US20190151280A1 (en) Cannabinoid Compositions
CN106692056A (zh) 以甘草酸类化合物为膜材的空白脂质体、制备方法及应用
Tatode et al. Investigation of effect of phospholipids on the physical and functional characterization of paclitaxel liposomes
WO2021060091A1 (en) Rutin compositions
WO2022090807A2 (en) Cannabigerol and tetrahydrocannabivarin antidote formulations and methods of using the same
JP6552526B2 (ja) ω−3多価不飽和脂肪酸及びレスベラトロールを含む経口投与用均質処方物
WO2021137224A1 (en) Cannabidiolic acid esters for treating muscular dystrophy
JP2022519873A (ja) カンナビノイド受容体アゴニスト及びセリンヒドロラーゼ酵素阻害剤ベースの抗不安治療製品
CN102138899B (zh) 阿齐沙坦酯脂质体固体制剂
WO2019145773A1 (en) Liposomal-encapsulated formulations
FR2842734A1 (fr) Procede pour diminuer la variabilite de la biodisponibilite d&#39;un medicament a administration orale et compositions pharmaceutiques a administration orale