IT202100016772A1 - Dispositivo di moltiplicazione di moto per serramenti. - Google Patents

Dispositivo di moltiplicazione di moto per serramenti. Download PDF

Info

Publication number
IT202100016772A1
IT202100016772A1 IT102021000016772A IT202100016772A IT202100016772A1 IT 202100016772 A1 IT202100016772 A1 IT 202100016772A1 IT 102021000016772 A IT102021000016772 A IT 102021000016772A IT 202100016772 A IT202100016772 A IT 202100016772A IT 202100016772 A1 IT202100016772 A1 IT 202100016772A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
window
movement
path
along
cursor
Prior art date
Application number
IT102021000016772A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Loperfido
Original Assignee
Masterlab S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Masterlab S R L filed Critical Masterlab S R L
Priority to IT102021000016772A priority Critical patent/IT202100016772A1/it
Priority to EP22180640.9A priority patent/EP4108861B1/en
Publication of IT202100016772A1 publication Critical patent/IT202100016772A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B53/00Operation or control of locks by mechanical transmissions, e.g. from a distance
    • E05B53/006Operation or control of locks by mechanical transmissions, e.g. from a distance of ball-train type
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H25/00Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms
    • F16H25/18Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms for conveying or interconverting oscillating or reciprocating motions
    • F16H25/183Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms for conveying or interconverting oscillating or reciprocating motions conveying only reciprocating motion, e.g. wedges

Landscapes

  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Compression Or Coding Systems Of Tv Signals (AREA)
  • Television Systems (AREA)
  • Peptides Or Proteins (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI MOLTIPLICAZIONE DI MOTO PER SERRAMENTI
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo di moltiplicazione di moto per serramenti, ed in particolare ad un dispositivo di moltiplicazione di moto che costituisce un componente della catena cinematica di trasmissione del moto da una leva o maniglia di comando di un serramento all?elemento di chiusura o a un elemento di manovra che fa parte della ferramenta che correda il serramento stesso.
Nel settore dei serramenti ? infatti noto l?impiego di maniglie che sono applicate al profilato che ne forma il battente (inteso come quella parte dell?anta di una porta o di una finestra che, serrando, combacia con lo stipite, la soglia e l?architrave, o con un?altra anta) e la cui rotazione comanda, per il tramite di un apposito dispositivo di movimentazione, lo scorrimento di una o pi? aste di manovra o chiusura alloggiate nello stesso profilato.
Queste aste, a loro volta, possono comandare o formare elementi di chiusura/manovra del serramento; esse, per esempio, possono movimentare cosiddetti ?punti di chiusura? (naselli, puntali o nottolini) che si innestano in corrispondenti riscontri del telaio fisso.
Il dispositivo di movimentazione ? che, nel gergo del settore, ? detto ?macchinetta? ? supporta e contiene un rotore, il quale ? provvisto di una sede di accoppiamento con il ?perno quadro? della maniglia, e un meccanismo che permette di trasformare il moto rotatorio del rotore in moto traslatorio di una o due slitte a loro volta accoppiabili con una rispettiva asta di manovra o chiusura. Nel caso in cui sia presente una sola slitta che comanda una rispettiva asta, il dispositivo di movimentazione ? detto ?monodirezionale?; nel caso in cui siano previste due slitte che comandano ciascuna una rispettiva asta e che sono mobili in versi opposti lungo direzioni parallele, il dispositivo di movimentazione ? detto ?bidirezionale?.
Nei dispositivi di movimentazione di tipo noto, il rotore ? costituito da un rocchetto che ingrana una o due cremagliere che sono tra loro affrontate, si estendono in direzione parallela o coincidente con la direzione di traslazione delle slitte e ciascuna delle quali ? fissata a o comunque ricavata di pezzo con una rispettiva slitta.
I dispositivi di movimentazione di tipo noto sono montati nel profilato che forma il battente del serramento; ci? impone limitazioni degli ingombri complessivi di tali dispositivi di movimentazione. In particolare, la dimensione trasversale di tali dispositivi di movimentazione, cio? la dimensione di essi che si estende in direzione ortogonale a quella di scorrimento delle slitte, deve essere contenuta entro prefissati limiti imposti dalla forma e dalle dimensioni della sede del profilato entro cui trova alloggiamento lo stesso dispositivo di movimentazione.
Per questo motivo il rocchetto ha un diametro contenuto, il che si riflette in una ridotta altezza dei sui denti, cosa che ? ancor pi? marcata nel caso in cui esso debba ingranare con due anzich? una sola cremagliera.
Questi dispositivi di movimentazione di tipo noto, tuttavia, a causa delle ridotte dimensioni, sono in grado di generare solo limitate escursioni di movimento degli organi che comandano, ed in particolare dei suddetti ?punti di chiusura?, con la conseguenza che spesso, per via dei giochi meccanici normalmente presenti tra i componenti mobili di un serramento, lo stesso non chiude in maniera soddisfacente.
Infatti una normale maniglia del tipo a cremonese o a martellina muove la relativa asta per una escursione, o corsa, longitudinale pari a circa 17 mm, escursione che, in taluni casi, pu? non essere sufficiente per chiudere correttamente il serramento.
Inoltre, l?apertura/chiusura ciclicamente ripetuta del serramento comporta un?usura dei punti di chiusura stessi e/o delle rispettive sedi di riscontro, al punto che, a causa delle gi? limitate escursioni di movimento, i punti di chiusura non si impegnano pi?, se non solo parzialmente, con i rispettivi riscontri o sedi, con la conseguenza che il serramento non si chiude pi? correttamente. Si pensi ad esempio ai puntali di chiusura che, in chiusura, penetrano in corrispondenti sedi ricavate nel telaio fisso, o nella soglia, o nell?architrave. L?usura del puntale o l?allargamento della rispettiva sede pu? essere tale per cui la limitata escursione del movimento di chiusura del puntale non sia pi? sufficiente per chiudere il serramento.
Scopo generale della presente invenzione ? quindi quello di escogitare un dispositivo di moltiplicazione di moto che consenta di aumentare l?escursione di movimento degli organi di comando/manovra della chiusura e apertura di un serramento.
Nell?ambito di tale scopo generale, uno scopo della presente invenzione ? quello di escogitare un dispositivo di moltiplicazione di moto che possa essere applicato anche a serramenti esistenti, migliorandone le prestazioni che nel tempo si siano ridotte.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un dispositivo di moltiplicazione di moto che sia meccanicamente robusto e che introduca nella catena cinematica di trasmissione del moto minime forze di attrito.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un dispositivo di moltiplicazione di moto particolarmente semplice e funzionale, con costi contenuti.
Questi scopi secondo la presente invenzione sono raggiunti realizzando un dispositivo di moltiplicazione di moto per serramenti come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche sono previste nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi di un dispositivo di moltiplicazione di moto secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
le figure 1 e 1a sono viste in assonometria di una prima forma di realizzazione di un dispositivo di moltiplicazione di moto secondo la presente invenzione, rispettivamente in configurazione ritratta ed estesa; le figure 2 e 2a sono viste in pianta dall?alto del dispositivo delle figure 1 e 1a rispettivamente in configurazione ritratta ed estesa;
le figure 3 e 3a sono viste in alzato laterale del dispositivo delle figure 1 e 1a rispettivamente in configurazione ritratta ed estesa;
le figure 4 e 4a sono viste in pianta dal basso del dispositivo delle figure 1 e 1a rispettivamente in configurazione ritratta ed estesa;
le figure 5 e 5a sono viste in assonometria e in esploso del dispositivo delle figure 1 e 1a rispettivamente in configurazione ritratta ed estesa; la figura 6 ? una vista in assonometria del dispositivo di figura 1 assemblato ad un?anta di un serramento;
le figure 7 e 7a sono viste in assonometria e in esploso del dispositivo come illustrato in figura 6 rispettivamente in configurazione ritratta ed estesa, ovverosia in configurazione aperta e chiusa dell?anta del serramento a cui il dispositivo ? assemblato;
le figure 8 e 8a sono viste in assonometria, da sopra, di una seconda forma di realizzazione di un dispositivo di moltiplicazione di moto secondo la presente invenzione, rispettivamente in configurazione ritratta ed estesa;
la figura 9 ? una vista in assonometria ed in esploso, da sopra del dispositivo di figura 8, in configurazione ritratta;
le figure 10 e 10a sono viste in assonometria ed in esploso, da sotto, del dispositivo delle figure 8 e 8a, rispettivamente in configurazione ritratta ed estesa;
le figure 11 e 11a sono viste in assonometria del dispositivo delle figure 8 e 8a assemblato ad un?anta di un serramento, rispettivamente in configurazione ritratta ed estesa, ovverosia in configurazione aperta e chiusa dell?anta del serramento a cui il dispositivo ? assemblato.
Con riferimento alle figure allegate, si ? complessivamente indicato con 1 un dispositivo di moltiplicazione di moto per un serramento.
Nella seguente descrizione per ?profilato? si intende indicare un profilato, realizzato per esempio in PVC o in alluminio, formante il telaio di supporto e contenimento del/i pannello/i o lastra/e formanti un?anta del serramento a battente. Un tale profilato forma anche il battente del serramento inteso come quella parte dell?anta che, serrando, combacia con lo stipite, la soglia e l?architrave, o con un?altra anta.
Il dispositivo 1 di moltiplicazione di moto per un serramento comprende una pluralit? di sfere 5, 57, 59 ricircolanti lungo un percorso ad anello 4 definito in un corpo di contenimento atto a muoversi in avanzamento in conseguenza di una spinta a esso impressa. Le suddette sfere 5, 57, 59 sono configurate per ricircolare all?interno del percorso ad anello 4 a seguito del moto di avanzamento del corpo di contenimento. Il movimento di ricircolo delle sfere 5, 57, 59 all?interno del percorso ad anello 4 ? atto a trasmettere un ulteriore moto di avanzamento relativo ad un elemento condotto, cos? che tale elemento condotto avanza di una entit? maggiore dell?entit? di avanzamento di detto corpo di contenimento.
Vantaggiosamente il percorso ad anello 4 costituisce un circuito di ricircolazione delle sfere 5, 57, 59 in esso contenute.
In sostanza, come sar? ulteriormente spiegato nel prosieguo, un?escursione di movimento imposta al corpo di contenimento comporta un?escursione relativa aggiuntiva di movimento dell?elemento condotto. Infatti una prima escursione del corpo di contenimento causa il ricircolo delle sfere 5, 57, 59 lungo il percorso ad anello 4 per una pari seconda escursione, cos? che l?elemento condotto viene trascinato per una escursione complessiva pari al doppio dell?escursione imposta al corpo di contenimento.
Il dispositivo 1 opera pertanto come un moltiplicatore di movimento.
La presente invenzione riguarda inoltre anche una disposizione di montaggio di un dispositivo 1 di moltiplicazione di moto in un serramento comprendente almeno un profilato 100, in cui:
- il corpo di contenimento ? associato ad un?asta di comando 106 a sua volta associata ad un dispositivo di movimentazione 101 fissato al profilato 100 e azionato per il tramite di una maniglia 102 o di una leva;
- l?elemento condotto ? associato ad un elemento di chiusura 111 del serramento;
- il dispositivo 1, ed in particolare un suo componente, come spiegato di seguito, ? fissato al profilato 100 di detto serramento.
Vantaggiosamente, il dispositivo 1 comprende:
- un corpo di base 7 comprendente un cursore di base 70, laddove tale corpo di base 7 ? atto ad essere fissato ad un profilato 100 di un serramento;
- un corpo intermedio 6, che costituisce il suddetto corpo di contenimento, all?interno del quale ? ricavato il percorso ad anello 4 contenente la pluralit? di sfere 5, 57, 59 ricircolanti lungo il percorso ad anello 4 stesso;
- un corpo di copertura 9, che costituisce il suddetto elemento condotto, scorrevole rispetto al corpo intermedio 6 e comprendente un primo cursore 90 solidale al corpo di copertura 9 stesso.
Il cursore di base 70 ? scorrevole lungo un primo tratto 71 del percorso ad anello 4, mentre il primo cursore 90 ? scorrevole lungo un secondo tratto 91 del percorso ad anello 4.
Il cursore di base 70 e il primo cursore 90 sono entrambi inseriti, in due punti distinti 72, 92 del percorso ad anello 4, tra rispettive due sfere contigue 57, 59 di detta pluralit? di sfere 5, 57, 59 ricircolanti lungo il percorso ad anello 4.
Il movimento del corpo intermedio 6, ad esempio da sinistra a destra con riferimento alle figure da 1 a 5a, causa un movimento relativo del cursore di base 70 lungo il primo tratto 71 del percorso ad anello 4, il quale movimento relativo causa un movimento di ricircolo della pluralit? di sfere 5, 57, 59 lungo il percorso ad anello 4, il quale movimento di ricircolo causa a sua volta un movimento del primo cursore 90 del corpo di copertura 9 lungo il secondo tratto 91 del percorso ad anello 4.
In sostanza, un?escursione di movimento imposta al corpo intermedio 6 comporta un?escursione doppia di movimento del corpo di copertura 9. Infatti una prima escursione del corpo intermedio 6 causa il ricircolo delle sfere 5, 57, 59 lungo il percorso ad anello 4 per una pari seconda escursione, cos? che il corpo di copertura 9 viene trascinato per una escursione complessiva pari al doppio dell?escursione imposta al corpo intermedio 6.
Vantaggiosamente con un?escursione di movimento imposta al corpo intermedio 6 pari a circa 17 mm si ottiene un?escursione complessiva del corpo di copertura 9 pari a circa 34 mm.
Vantaggiosamente, nella disposizione di montaggio del dispositivo 1 in un serramento comprendente almeno un profilato 100:
- il corpo intermedio 6 presenta una estremit? longitudinale 65 associata ad un?asta di comando 106 a sua volta associata ad un dispositivo di movimentazione 101 fissato al profilato 100 e azionato per il tramite di una maniglia 102 o di una leva;
- il corpo di copertura 9 presenta una estremit? longitudinale 95 associata un elemento di chiusura 111 del serramento, ad esempio per il tramite di un?asta condotta 109, come illustrato nelle figure 6, 7 e 7a, oppure direttamente, come illustrato nelle figure da 8 a 11a;
- il corpo di base 7 ? fissato al profilato 100 del serramento.
Generalmente una normale maniglia cremonese/martellina muove, per il tramite del dispositivo di movimentazione 101, la relativa asta di comando 106 di circa 17 mm. L?utilizzo del dispositivo di moltiplicazione 1 consente di raddoppiare a circa 34 mm l?escursione di movimento dell?elemento di chiusura 111 del serramento, o della relativa asta condotta 109.
Vantaggiosamente, l?elemento condotto, nello specifico il corpo di copertura 9, e il corpo di contenimento, nello specifico il corpo intermedio 6, sono reciprocamente accoppiati per il tramite di un accoppiamento a guida lineare che ne consente il reciproco scorrimento longitudinale.
Vantaggiosamente, il corpo di copertura 9 comprende un secondo cursore 3 mobile rispetto al corpo di copertura 9 stesso lungo una guida 30 ricavata nel corpo di copertura 9. Il secondo cursore 3 comprende un?estremit? 31 solidale al corpo intermedio 6.
Preferibilmente, la guida 30 ? una guida rettilinea.
Vantaggiosamente, l?estremit? 31 del secondo cursore 3 si impegna in modo solidale in una sede 64 ricavata nel corpo intermedio 6, ad esempio per il tramite di un accoppiamento filettato.
Vantaggiosamente, il corpo di base 7 comprende un cursore di guida 73 scorrevole in una guida lineare 63 ricavata nel corpo intermedio 6.
Vantaggiosamente, il corpo di base 7 comprende almeno un grano 20 atto a consentire il fissaggio del corpo di base 7 ad un profilato 100 di un serramento, preferibilmente del tipo di un grano a brugola.
Vantaggiosamente il primo tratto 71 e il secondo tratto 91 sono tratti rettilinei.
Vantaggiosamente il primo tratto 71 ed il secondo tratto 91 del percorso ad anello 4 sono paralleli alla direzione (intesa come retta) di scorrimento del corpo di copertura 9 rispetto al corpo intermedio 6, nonch? alla direzione di scorrimento del corpo intermedio 6 rispetto al corpo di base 7.
Vantaggiosamente il percorso ad anello 4 ? costituito da due segmenti, preferibilmente paralleli, reciprocamente raccordati da due curve, preferibilmente a semicirconferenza.
Il primo tratto 71 del percorso ad anello 4, lungo il quale scorre il cursore di base 70 pu? essere ricavato in corrispondenza di un primo segmento di detti due segmenti mentre il secondo tratto 91 del percorso ad anello 4, lungo il quale scorre il primo cursore 90 pu? essere ricavato in corrispondenza di un secondo segmento di detti due segmenti.
Grazie al movimento di ricircolo delle sfere 5, 57, 59 presenti nel percorso ad anello 4, il cursore di base 70 si muove, lungo il primo tratto 71, in una direzione longitudinale con verso opposto rispetto al verso di movimento del primo cursore 90 lungo il secondo tratto 91.
Vantaggiosamente il primo cursore 90 pu? comprendere una testa 93 che si inserisce in una corrispondente sede 95 ricavata nel corpo di copertura 9, ed uno stelo 94 la cui estremit? si inserisce tra le sfere 59 nel punto 92 del percorso ad anello 4, laddove lo stelo attraversa un foro passante 96 ricavato nel corpo di copertura 9. Il primo cursore 90 ? solidale in traslazione al corpo di copertura 9.
Vantaggiosamente il secondo cursore 3 comprende una testa 33 che si muove lungo un gradino di battuta periferico 35 ricavato nella guida 30, ed uno stelo 34 che si impegna, ad esempio per il tramite di un accoppiamento filettato, all?interno della sede 64 del corpo intermedio 6. Il secondo cursore 3 ? scorrevole rispetto al corpo di copertura 9 e solidale in traslazione al corpo intermedio 6.
Vantaggiosamente il dispositivo 1 pu? comprendere un elemento di chiusura del serramento associato ad una estremit? 95 del corpo di copertura 9.
In particolare, come illustrato nelle figure da 8 a 11a con riferimento alla seconda forma di realizzazione, il dispositivo 1 pu? comprendere un puntale di chiusura 111 associato all?estremit? 95 del corpo di copertura 9, e preferibilmente ricavato di pezzo con il corpo di copertura 9.
In questo modo l?escursione di movimento dell?estremit? 65 del corpo intermedio 6 comporta una escursione di doppia entit? del puntale di chiusura 111.
Il dispositivo 1 trova applicazione nei sistemi di chiusura tramite maniglie, ma anche in tutti quei sistemi dove ? necessario aumentare la corsa dell'asta, ad esempio paletti monodirezionali o bidirezionali, paletti a leva, serrature con astine, chiusure per scorrevoli.
Il montaggio e il funzionamento del dispositivo 1 secondo la presente invenzione sono immediatamente comprensibili per il tecnico del ramo dalla descrizione sopra fatta, con particolare riferimento ai due esempi di realizzazione illustrati e descritti.
L?oggetto della presente invenzione ha il vantaggio di costituire un accessorio facilmente applicabile ad esistenti serramenti per migliorarne o il funzionamento, ad esempio a seguito di assestamenti ed usure dei componenti di chiusura del serramento stesso che si verificano nel corso del tempo.
Un altro vantaggio della presente invenzione consiste nel fatto che la moltiplicazione del moto pu? essere ottenuta in maniera meccanicamente molto robusta, in ingombri assolutamente contenuti e con forze di attrito ridotte.
L?oggetto della presente invenzione permette quindi di realizzare meccanismi di moltiplicazione del moto molto resistenti e poco soggetti a rotture, che all?occorrenza possano essere anche applicati a serramenti gi? esistenti, ad esempio modificando semplicemente le aste di manovra che trasmettono il moto dal dispositivo di movimentazione associato alla maniglia del serramento.
Il dispositivo di moltiplicazione di moto per un serramento cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1) Dispositivo (1) di moltiplicazione di moto per un serramento comprendente una pluralit? di sfere (5, 57, 59) ricircolanti lungo un percorso ad anello (4), detto percorso ad anello (4) essendo definito in un corpo di contenimento atto a muoversi in avanzamento in conseguenza di una spinta a esso impressa, dette sfere (5, 57, 59) essendo configurate per ricircolare all?interno di detto percorso ad anello (4) a seguito di detto moto di avanzamento di detto corpo di contenimento, detto movimento di ricircolo di dette sfere (5, 57, 59) all?interno di detto percorso ad anello (4) essendo atto a trasmettere un ulteriore moto di avanzamento relativo ad un elemento condotto, cos? che detto elemento condotto avanza di una entit? maggiore dell?entit? di avanzamento di detto corpo di contenimento.
2) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, comprendente:
- un corpo di base (7) comprendente un cursore di base (70), detto corpo di base (7) essendo atto ad essere fissato ad un profilato (100) di un serramento;
- un corpo intermedio (6) all?interno del quale ? ricavato detto percorso ad anello (4) comprendente detta pluralit? di sfere (5, 57, 59) ricircolanti lungo detto percorso ad anello (4), detto corpo intermedio (6) costituendo detto corpo di contenimento;
- un corpo di copertura (9) scorrevole rispetto a detto corpo intermedio (6) e comprendente un primo cursore (90) solidale a detto corpo di copertura (9), detto corpo di copertura (9) costituendo detto elemento condotto;
detto cursore di base (70) essendo scorrevole lungo un primo tratto (71) di detto percorso ad anello (4); detto primo cursore (90) essendo scorrevole lungo un secondo tratto (91) di detto percorso ad anello (4); detto cursore di base (70) e detto primo cursore (90) essendo entrambi inseriti, in due punti distinti (72,92) di detto percorso ad anello (4), tra rispettive due sfere contigue (57, 59) di detta pluralit? di sfere (5, 57, 59) ricircolanti lungo detto percorso ad anello (4),
laddove il movimento di detto corpo intermedio (6) causa un movimento relativo di detto cursore di base (70) lungo detto primo tratto (71) di detto percorso ad anello (4), il quale movimento relativo causa un movimento di ricircolo di detta pluralit? di sfere (5, 57, 59) lungo detto percorso ad anello (4), il quale movimento di ricircolo causa a sua volta un movimento di detto primo cursore (90) di detto corpo di copertura (9) lungo detto secondo tratto (91) di detto percorso ad anello (4).
3) Dispositivo (1), secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto corpo di copertura (9) e detto corpo intermedio (6) sono reciprocamente accoppiati per il tramite di un accoppiamento a guida lineare.
4) Dispositivo (1), secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto detto corpo di copertura (9) comprende un secondo cursore (3) mobile rispetto a detto corpo di copertura (9) lungo una guida (30) ricavata in detto corpo di copertura (9), detto secondo cursore (3) comprendendo un?estremit? (31) solidale a detto corpo intermedio (6).
5) Dispositivo (1), secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta estremit? (31) di detto secondo cursore (3) si impegna in modo solidale in una sede (64) ricavata in detto corpo intermedio (6).
6) Dispositivo (1), secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di base (7) comprende un cursore di guida (73) scorrevole in una guida lineare (63) ricavata in detto corpo intermedio (6).
7) Dispositivo (1), secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di base (7) comprende almeno un grano (20) atto a consentire il fissaggio di detto corpo di base (7) ad un profilato (100) di un serramento.
8) Dispositivo (1), secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto percorso ad anello (4) ? costituito da due segmenti reciprocamente raccordati da due curve, preferibilmente a semicirconferenza, detto primo tratto (71) di detto percorso ad anello (4) essendo ricavato in corrispondenza di un primo segmento di detti due segmenti, detto secondo tratto (91) di detto percorso ad anello (4) essendo ricavato in corrispondenza di un secondo segmento di detti due segmenti.
9) Dispositivo (1), secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un puntale di chiusura (111) associato ad una estremit? (95) di detto corpo di copertura (9).
10) Disposizione di montaggio di un dispositivo (1) di moltiplicazione di moto per un serramento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in un serramento comprendente almeno un profilato (100), in cui:
- detto corpo di contenimento ? associato ad un?asta di comando (106) a sua volta associata ad un dispositivo di movimentazione (101) fissato a detto profilato (100) e azionato per il tramite di una maniglia (102) o di una leva;
- detto elemento condotto ? associato ad un elemento di chiusura (111) di detto serramento;
- detto dispositivo (1) ? fissato a detto profilato (100) di detto serramento.
11) Disposizione di montaggio di un dispositivo (1) di moltiplicazione di moto per un serramento secondo una o pi? delle rivendicazioni da 2 a 9, in un serramento comprendente almeno un profilato (100), in cui:
- detto corpo intermedio (6) presenta una estremit? longitudinale (65) associata ad un?asta di comando (106) a sua volta associata ad un dispositivo di movimentazione (101) fissato a detto profilato (100) e azionato per il tramite di una maniglia (102) o di una leva;
- detto corpo di copertura (9) presenta una estremit? longitudinale associata ad un elemento di chiusura (111) di detto serramento;
- detto corpo di base (7) ? fissato a detto profilato (100) di detto serramento.
IT102021000016772A 2021-06-25 2021-06-25 Dispositivo di moltiplicazione di moto per serramenti. IT202100016772A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016772A IT202100016772A1 (it) 2021-06-25 2021-06-25 Dispositivo di moltiplicazione di moto per serramenti.
EP22180640.9A EP4108861B1 (en) 2021-06-25 2022-06-23 Motion multiplication device for windows or doors

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016772A IT202100016772A1 (it) 2021-06-25 2021-06-25 Dispositivo di moltiplicazione di moto per serramenti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100016772A1 true IT202100016772A1 (it) 2022-12-25

Family

ID=77802062

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000016772A IT202100016772A1 (it) 2021-06-25 2021-06-25 Dispositivo di moltiplicazione di moto per serramenti.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4108861B1 (it)
IT (1) IT202100016772A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1095709B (de) * 1958-03-26 1960-12-22 Wilhelm Frank Umlenkvorrichtung fuer Fenster- oder Tuerbeschlagteile, insbesondere fuer Betaetigungs- und Riegelstangen
FR2435586A1 (fr) * 1978-09-08 1980-04-04 Ferco Int Usine Ferrures Dispositif pour l'inversion du mouvement lineaire d'une tringle de cremone
GB2337556A (en) * 1998-05-21 1999-11-24 Nico Mfg Shoot bolt mechanism
US20060180449A1 (en) * 2005-02-01 2006-08-17 Alexander Raisig Switching mechanism for a fastening-bar closing device

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1095709B (de) * 1958-03-26 1960-12-22 Wilhelm Frank Umlenkvorrichtung fuer Fenster- oder Tuerbeschlagteile, insbesondere fuer Betaetigungs- und Riegelstangen
FR2435586A1 (fr) * 1978-09-08 1980-04-04 Ferco Int Usine Ferrures Dispositif pour l'inversion du mouvement lineaire d'une tringle de cremone
GB2337556A (en) * 1998-05-21 1999-11-24 Nico Mfg Shoot bolt mechanism
US20060180449A1 (en) * 2005-02-01 2006-08-17 Alexander Raisig Switching mechanism for a fastening-bar closing device

Also Published As

Publication number Publication date
EP4108861C0 (en) 2024-01-03
EP4108861B1 (en) 2024-01-03
EP4108861A1 (en) 2022-12-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20130563A1 (it) Dispositivo per l'apertura e la chiusura di un'anta oscillante apribile verso l'esterno
EP3341543B1 (de) Kraftfahrzeugschloss
KR102310039B1 (ko) 리프트 슬라이딩 창호용 댐퍼조립체
ATE111559T1 (de) Treibstangengetriebe.
ITGE20100025A1 (it) Sistema di attuazione dell'apertura e chiusura di ante
IT202100016772A1 (it) Dispositivo di moltiplicazione di moto per serramenti.
EP2762662B1 (en) Incorrect operation safety lock device for sliding doors or windows
DE50214911D1 (de) Sperr- und Sicherungsvorrichtung für einen Hebe- und Schiebeflügel; Treibstangenbeschlag mit einer solchen Vorrichtung; Hebe- und Schiebetür bzw. -fenster mit einer solchen Vorrichtung
ITBO20050036A1 (it) Maniglia per infissi con apertura ad anta e ad anta ribaltata
CA2183501C (en) Drive-rod type drive mechanism
US9068377B2 (en) Ribbon sealed lock assemblies and methods
ITBO930329A1 (it) Dispositivo per bloccare i chiavistelli comandati dalla contro serratura in una porta di sicurezza a due ante.
AT520645A4 (de) Verriegelungsvorrichtung für eine Tür, insbesondere Schiebetür
DE502005006034D1 (de) Gleiterbauteil und Feststell- oder Austellvorrichtung für den Beschlag von Fensternflügeln
CN204492407U (zh) 与门板配合使用的锁机构、安全门及保险柜
EP1229194B1 (en) Checking device for bottom-hung window frames
AR058169A1 (es) Dispositivo para la realineacion de la cerradura de un marco de ventana o puerta corrediza
RU189139U1 (ru) Шпингалет накладной для распашных дверей
GB2298232A (en) Espagnolette locking mechanism with shoot bolts and locking cams
CN205400322U (zh) 拨动锁具
IT202000000688U1 (it) Dispositivo per la traslazione complanare e il bloccaggio a filo parete del pannello di una porta scorrevole.
RU122419U1 (ru) Запорный штырь запирающего механизма
ITBO20080730A1 (it) Dispositivo meccanico con la funzione di chiudere ed aprire i battenti
US780264A (en) Window.
PT10307T (pt) Mecanismo de fixação de um fecho ao perfil de alumínio de portas e/ou janelas de correr