IT202100014633A1 - Moltiplicatore di pressione - Google Patents

Moltiplicatore di pressione Download PDF

Info

Publication number
IT202100014633A1
IT202100014633A1 IT102021000014633A IT202100014633A IT202100014633A1 IT 202100014633 A1 IT202100014633 A1 IT 202100014633A1 IT 102021000014633 A IT102021000014633 A IT 102021000014633A IT 202100014633 A IT202100014633 A IT 202100014633A IT 202100014633 A1 IT202100014633 A1 IT 202100014633A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure
chamber
fluid
control device
multiplier
Prior art date
Application number
IT102021000014633A
Other languages
English (en)
Inventor
Dario Ferrarini
Original Assignee
Camozzi Automation S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Camozzi Automation S P A filed Critical Camozzi Automation S P A
Priority to IT102021000014633A priority Critical patent/IT202100014633A1/it
Priority to EP22721852.6A priority patent/EP4348062A1/en
Priority to PCT/IB2022/053560 priority patent/WO2022254262A1/en
Priority to CN202280053485.3A priority patent/CN117795204A/zh
Publication of IT202100014633A1 publication Critical patent/IT202100014633A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B3/00Intensifiers or fluid-pressure converters, e.g. pressure exchangers; Conveying pressure from one fluid system to another, without contact between the fluids
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B1/00Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders
    • F04B1/02Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders having two cylinders
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B27/00Multi-cylinder pumps specially adapted for elastic fluids and characterised by number or arrangement of cylinders
    • F04B27/005Multi-cylinder pumps specially adapted for elastic fluids and characterised by number or arrangement of cylinders with two cylinders
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B35/00Piston pumps specially adapted for elastic fluids and characterised by the driving means to their working members, or by combination with, or adaptation to, specific driving engines or motors, not otherwise provided for
    • F04B35/008Piston pumps specially adapted for elastic fluids and characterised by the driving means to their working members, or by combination with, or adaptation to, specific driving engines or motors, not otherwise provided for the means being a fluid transmission link
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B9/00Piston machines or pumps characterised by the driving or driven means to or from their working members
    • F04B9/08Piston machines or pumps characterised by the driving or driven means to or from their working members the means being fluid
    • F04B9/12Piston machines or pumps characterised by the driving or driven means to or from their working members the means being fluid the fluid being elastic, e.g. steam or air
    • F04B9/129Piston machines or pumps characterised by the driving or driven means to or from their working members the means being fluid the fluid being elastic, e.g. steam or air having plural pumping chambers
    • F04B9/131Piston machines or pumps characterised by the driving or driven means to or from their working members the means being fluid the fluid being elastic, e.g. steam or air having plural pumping chambers with two mechanically connected pumping members
    • F04B9/135Piston machines or pumps characterised by the driving or driven means to or from their working members the means being fluid the fluid being elastic, e.g. steam or air having plural pumping chambers with two mechanically connected pumping members reciprocating movement of the pumping members being obtained by two single-acting elastic-fluid motors, each acting in one direction
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B13/00Details of servomotor systems ; Valves for servomotor systems
    • F15B13/02Fluid distribution or supply devices characterised by their adaptation to the control of servomotors
    • F15B13/04Fluid distribution or supply devices characterised by their adaptation to the control of servomotors for use with a single servomotor
    • F15B13/042Fluid distribution or supply devices characterised by their adaptation to the control of servomotors for use with a single servomotor operated by fluid pressure
    • F15B13/043Fluid distribution or supply devices characterised by their adaptation to the control of servomotors for use with a single servomotor operated by fluid pressure with electrically-controlled pilot valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B19/00Testing; Calibrating; Fault detection or monitoring; Simulation or modelling of fluid-pressure systems or apparatus not otherwise provided for
    • F15B19/007Simulation or modelling
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/30Directional control
    • F15B2211/305Directional control characterised by the type of valves
    • F15B2211/30505Non-return valves, i.e. check valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/30Directional control
    • F15B2211/305Directional control characterised by the type of valves
    • F15B2211/30525Directional control valves, e.g. 4/3-directional control valve
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/30Directional control
    • F15B2211/31Directional control characterised by the positions of the valve element
    • F15B2211/3138Directional control characterised by the positions of the valve element the positions being discrete
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/30Directional control
    • F15B2211/32Directional control characterised by the type of actuation
    • F15B2211/327Directional control characterised by the type of actuation electrically or electronically
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/30Directional control
    • F15B2211/32Directional control characterised by the type of actuation
    • F15B2211/329Directional control characterised by the type of actuation actuated by fluid pressure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/60Circuit components or control therefor
    • F15B2211/63Electronic controllers
    • F15B2211/6303Electronic controllers using input signals
    • F15B2211/6306Electronic controllers using input signals representing a pressure
    • F15B2211/6309Electronic controllers using input signals representing a pressure the pressure being a pressure source supply pressure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/60Circuit components or control therefor
    • F15B2211/665Methods of control using electronic components
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/70Output members, e.g. hydraulic motors or cylinders or control therefor
    • F15B2211/77Control of direction of movement of the output member
    • F15B2211/7725Control of direction of movement of the output member with automatic reciprocation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/80Other types of control related to particular problems or conditions
    • F15B2211/885Control specific to the type of fluid, e.g. specific to magnetorheological fluid
    • F15B2211/8855Compressible fluids, e.g. specific to pneumatics

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Fluid-Pressure Circuits (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)
  • Measuring Fluid Pressure (AREA)
  • Control Of Fluid Pressure (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un moltiplicatore di pressione (noto in gergo tecnico anglosassone anche con il termine ?booster?).
Come ? noto, un moltiplicatore di pressione ? un dispositivo il cui fine ? aumentare la pressione di un fluido, tipicamente l?aria, che riceve in ingresso (gi? compressa a vari valori) e portarla in uscita ad un valore di pressione aumentato, tipicamente ad un valore di compressione doppio.
La compressione dell?aria avviene attraverso il moto oscillatorio di due pistoni posti all?interno di due camere di un cilindro.
I moltiplicatori sono prevalentemente di tipo meccanico, ovvero l?oscillazione dei due pistoni ? ottenuta attraverso due fine corsa che permettono lo scambio della l?aria in ingresso tra le due camere di compressione.
Questi moltiplicatori di pressioni di tipo meccanico non sono esenti da inconvenienti.
Ad esempio, tali moltiplicatori di pressione sono soggetti ad un fenomeno definito di ?stallo?, che si presenta quando per motivi meccanici tipicamente legati all?attrito un pistone non riesce a raggiungere e impegnare il fine corsa cos? da non riuscire a far commutare la camera, quindi a continuare l?oscillazione e di conseguenza la compressione.
Un altro inconveniente ? legato alla posizione di installazione. Alcuni dispositivi presenti sul mercato richiedono una ben determinata posizione di installazione, diversamente la presenza di inerzie e attriti potrebbe comprometterne il funzionamento.
Inoltre, sono necessari regolatori di pressioni in ingresso o in uscita (o integrati).
Per ovviare almeno in parte a questi inconvenienti, sono stati proposti moltiplicatori di pressione elettronici, ovvero in cui la commutazione dei pistoni avviene senza contatto meccanico con dei finecorsa interni al cilindro, ma grazie a sensori di campo magnetico posizionati sulla parete esterna del cilindro e adatti rilevare il raggiungimento di una posizione di finecorsa grazie alla presenza di un magnete su almeno uno dei due pistoni.
Un esempio di questo tipo di moltiplicatore di pressione ? descritto in EP3546762A1.
Scopo della presente invenzione ? quello di proporre un moltiplicatore di pressione che supera i limiti dei moltiplicatori di pressione di tipo meccanico e che ha al tempo stesso una struttura semplificata, non necessitando in particolare di pistoni magnetici e di sensori di finecorsa.
Tale scopo ? conseguito con un moltiplicatore di pressione secondo la rivendicazione 1. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite dell?invenzione.
Le caratteristiche e i vantaggi del moltiplicatore di pressione secondo l?invenzione risulteranno comunque evidenti dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle allegate figure, in cui:
- le figure 1 e 1a sono una vista prospettica del moltiplicatore di pressione, in una prima forma di realizzazione con valvola di comando a spola di tipo bistabile, e in una seconda forma di realizzazione con valvola di comando a spola di tipo monostabile, rispettivamente;
- la figura 2 ? una vista di fianco del moltiplicatore di pressione della figura 1;
- la figura 3 ? una vista in sezione del moltiplicatore di pressione lungo il piano orizzontale individuato dalla linea B-B della figura 2;
- la figura 4 ? una sezione assiale del moltiplicatore di pressione;
- le figure 5 e 5a sono rappresentazioni dei moltiplicatori di pressione delle figure 1 e 1a in forma di circuiti pneumatici, rispettivamente;
- le figure 6 e 6a mostrano i circuiti pneumatici delle figure 5 e 5a configurati in modo da muovere i pistoni del moltiplicatore da sinistra verso destra;
- le figure 7 e 7a mostrano i circuiti pneumatici delle figure 5 e 5a configurati in modo da muovere i pistoni del moltiplicatore da destra verso sinistra;
- le figure 8-8c mostrano alcuni esempi di curve di compressione.
In detti disegni, con 100; 100a ? stato indicato un moltiplicatore di pressione secondo l?invenzione nel suo complesso.
In una forma generale di realizzazione, il moltiplicatore di pressione 100; 100a include un assieme cilindro 1 di tipo tandem che si estende lungo un asse di moltiplicatore X. L?assieme cilindro comprende un primo cilindro 2, un corpo centrale 4, ed un secondo cilindro 6. Primo cilindro 2, corpo centrale 4 e secondo cilindro 6 sono allineati lungo l?asse di moltiplicatore X. Il primo cilindro 2 ha una sua estremit? adiacente al corpo centrale 4, il quale ? adiacente ad un?estremit? del secondo cilindro 6.
In una forma di realizzazione, le superfici esterne del primo cilindro 2, del corpo centrale 4 e del secondo cilindro 6 sono sostanzialmente allineate, ovvero a filo, tra loro, in modo tale che l?assieme cilindro presenti una superficie esterna sostanzialmente continua.
Il moltiplicatore di pressione 100; 100a comprende inoltre un dispositivo di comando 20; 200 che controlla l?alimentazione fluidica dell?assieme cilindro 1 come verr? descritto in seguito.
Nella forma di realizzazione illustrata, il dispositivo di comando 20; 200 ? una valvola a spola ad azionamento elettrico.
Nella forma di realizzazione delle figure 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7, la valvola a spola 20 ? una valvola a 5 vie e due posizioni (5/2) di tipo bistabile, ovvero in cui la commutazione tra le due posizioni ? data dall?attivazione di due valvole pilota a solenoide 22, 24.
Nella forma di realizzazione delle figure 1a, 5a, 6a e 7a, la valvola a spola 200 ? una valvola a 5 vie e due posizioni (5/2) di tipo monostabile, ovvero in cui la commutazione tra le due posizioni ? data dall?attivazione di una valvola pilota a solenoide 22 e da una molla 204.
Il dispositivo di comando 20; 200 ? operativamente collegato ad un?unit? di controllo elettronica 30 (?MCU?, ?master control unit?). L?unit? di controllo elettronica 30 pu? essere esterna rispetto all?assieme cilindro 1 e al dispositivo di comando 20; 200, ad esempio un PLC o un PC, oppure pu? essere realizzata come un componente elettronico integrato o solidale all?assieme cilindro 1.
L?unit? di controllo elettronica 30 comanda ad esempio l?attivazione e la disattivazione delle valvole pilota a solenoide 22, 24.
Il dispositivo di comando 20; 200 ? alimentato da una sorgente di fluido in pressione 32.
Come mostrato nella figura 4, una prima camera 10 ? formata all'interno del primo cilindro 2, mentre una seconda camera 12 ? formata all'interno del secondo cilindro 4.
Il primo cilindro 2 ? chiuso da una prima testata 34 all?estremit? opposta rispetto al corpo centrale 4. Pertanto, la prima camera 10 ? delimitata assialmente dalla prima testata 34 e dal corpo centrale 4.
Il secondo cilindro 6 ? chiuso da una seconda testata 36 all?estremit? opposta rispetto al corpo centrale 4. Pertanto, la seconda camera 12 ? delimitata assialmente dalla seconda testata 36 e dal corpo centrale 4.
All?interno dell?assieme cilindro 1 si estende, coassialmente all?asse principale X, uno stelo 14.
Lo stelo 14 passa attraverso il corpo centrale 4 e ha due estremit? opposte di stelo 14a, 14b che penetrano rispettivamente nella prima camera 10 e nella seconda camera 12.
Nella prima camera 10, un primo pistone 16 ? collegato alla prima estremit? di stelo 14a. In tal modo, la prima camera 10 ? suddivisa in una prima camera di aumento pressione 10a, adiacente al corpo centrale 4, e in una prima camera di azionamento 10b, adiacente alla prima testata 34.
Nella seconda camera 12, un secondo pistone 18 ? collegato alla seconda estremit? di stelo 14b. In tal modo, la seconda camera 12 ? suddivisa in una seconda camera di aumento pressione 12a, adiacente al corpo centrale 4, e in una seconda camera di azionamento 12b, adiacente alla seconda testata 36.
Il primo pistone 16 ? movibile assialmente (ovvero lungo l?asse principale X) all'interno della prima camera 10 tra il corpo centrale 4 e la prima testata 34. Il secondo pistone 18 ? movibile assialmente all'interno della seconda camera 12 tra il corpo centrale 4 e la seconda testata 36.
Nel corpo centrale 4 ? ricavato un circuito di alimentazione del fluido 40 avente una porta di ingresso 42 adatta ad essere collegata alla sorgente di fluido in pressione 32. Questo circuito di alimentazione 40 alimenta il fluido in pressione ad almeno una tra la prima camera di aumento pressione 10a e la seconda camera di aumento pressione 12a.
Il circuito di alimentazione 40 comprende un passaggio di ingresso 46 che comunica con la porta di ingresso 42 e si divide in un primo passaggio di alimentazione 46a attraverso il quale il passaggio di ingresso 46 comunica con la prima camera di aumento 10a, e in un secondo passaggio di alimentazione 46b attraverso il quale il passaggio di ingresso 46 comunica con la seconda camera di aumento pressione 12a.
In una forma di realizzazione, nel primo passaggio di alimentazione 46a ? prevista una prima valvola unidirezionale di ingresso 48a, che consente l'alimentazione del fluido dalla porta di ingresso 42 alla prima camera di aumento pressione 10a, impedendo invece il reflusso del fluido dalla prima camera di aumento pressione 10a.
Nel secondo passaggio di alimentazione 46b ? prevista una seconda valvola unidirezionale di ingresso 48b, che consente l'alimentazione del fluido dalla porta di ingresso 42 alla seconda camera di aumento pressione 12a, impedendo invece il reflusso del fluido dalla seconda camera di aumento pressione 12a.
Nel corpo centrale 4 ? inoltre ricavato un circuito di uscita del fluido 50 terminante con una porta di uscita 52, adatta a fornire all'esterno il fluido la cui pressione ? stata aumentata nella prima camera di aumento pressione 10a o nella seconda camera di aumento pressione 12a.
Il circuito di uscita del fluido 50 comprende un primo passaggio di uscita 54a, attraverso il quale la prima camera di aumento pressione 10a comunica con la porta di uscita 52 porta di uscita 54, ed un secondo passaggio di uscita 54b, attraverso il quale la seconda camera di aumento pressione 12 a comunica con la porta di uscita 52.
In una forma di realizzazione, nel primo passaggio di uscita 54a ? prevista una prima valvola unidirezionale di uscita 56a, che consente l?uscita del fluido dalla prima camera di aumento pressione 10a alla porta di uscita 52, impedendo invece il reflusso del fluido dalla porta di uscita 52 verso la prima camera di aumento pressione 10a.
Nel secondo passaggio di uscita 54b ? prevista una seconda valvola unidirezionale di uscita 56b, che consente l?uscita del fluido dalla seconda camera di aumento pressione 12a alla porta di uscita 52, impedendo invece il reflusso del fluido dalla porta di uscita 52 alla seconda camera di aumento pressione 12a.
Come mostrato nella figura 4, il circuito di alimentazione di fluido 40 include inoltre un primo passaggio di azionamento 58a, che collega fluidicamente la prima camera di azionamento 10b con una prima uscita 20a del dispositivo di comando 20; 200, e un secondo passaggio di azionamento 58b, che collega fluidicamente la seconda camera di azionamento 12b con una seconda uscita 20b del dispositivo di comando 20; 200.
In una forma di realizzazione in cui il dispositivo di comando 20; 200 ? una valvola a spola montata sul corpo centrale 4, il primo ed il secondo passaggio di azionamento 58a, 58b sono ricavati all?interno di una porzione periferica del corpo centrale 2 e, rispettivamente, in una parete laterale del primo cilindro 2 e del secondo cilindro 6.
Quando il dispositivo di comando 20; 200 riceve dall?unit? di controllo elettronica 30 un segnale di commutazione che fa commutare il dispositivo di comando 20; 200, ad esempio per il tramite dell?eccitazione della prima valvola pilota a solenoide 22, in modo tale che la prima luce di uscita 20a sia in collegamento fluidico con la sorgente di fluido in pressione 32 mentre la seconda uscita 20b ? collegata ad uno scarico, il fluido viene fornito dal dispositivo di comando 20; 200 alla prima camera di azionamento 10b attraverso il primo passaggio di azionamento 58a, mentre il fluido all'interno della seconda camera di azionamento 12b viene scaricato all'esterno attraverso il secondo passaggio di azionamento 58b. Di conseguenza, il primo pistone 16, lo stelo 14 e il secondo pistone 18 vengono spostati verso la seconda camera di azionamento 12b dalla pressione del fluido alimentato alla prima camera di azionamento 10b.
Viceversa, quando il dispositivo di comando 20; 200 riceve dall?unit? di controllo elettronica 30 un segnale di commutazione che fa commutare il dispositivo di comando 20; 200, ad esempio per il tramite dell?eccitazione della seconda valvola pilota a solenoide 24 (nel caso di valvola bistabile) e mediante diseccitazione della prima valvola pilota a solenoide 22, in modo tale che la seconda luce di uscita 20b sia in collegamento fluidico con la sorgente di fluido in pressione 32 mentre la prima luce di uscita 20b sia collegata ad uno scarico, il fluido viene fornito dal dispositivo di comando 20; 200 alla seconda camera di azionamento 12b attraverso il secondo passaggio di azionamento 58b, mentre il fluido all'interno della prima camera di azionamento 10b viene scaricato all'esterno attraverso il primo passaggio di azionamento 58a. Di conseguenza, il primo pistone 16, lo stelo 14 e il secondo pistone 18 vengono spostati verso la prima camera di azionamento 10b dalla pressione del fluido alimentato alla seconda camera di azionamento 12b.
In una forma di realizzazione, il moltiplicatore di pressione 1 comprende inoltre un sensore di pressione di uscita 60 adatto a misurare la pressione del fluido in uscita dal circuito di uscita 50 del moltiplicatore di pressione ed un sensore di pressione di ingresso 62 adatto a misurare la pressione del fluido fornito dalla sorgente di fluido in pressione 32.
L?unit? di controllo elettronica 30 riceve i valori di pressione di uscita e di ingresso del fluido dai sensori di pressione di uscita 60 e di ingresso 62.
Attraverso prove sperimentali effettuate su un moltiplicatore di pressione, oppure attraverso simulazioni fluido dinamiche digitali del circuito pneumatico del moltiplicatore di pressione e del dispositivo di comando, ad esempio utilizzando modelli a parametri concentrati, ? possibile determinare curve di compressione che legano l?aumento della pressione di uscita del fluido rispetto ad una pressione in ingresso in funzione della frequenza di oscillazione dei pistoni.
In altre parole, ? possibile stabilire una stretta relazione tra pressione di ingresso, aumento della pressione di uscita e oscillazione dei pistoni.
In accordo con un aspetto dell?invenzione, l?unit? di controllo elettronica 30 ? configurata per accedere a curve di compressione ottenute, in funzione di diverse pressioni di ingresso, da prove eseguite su un assieme cilindro e dispositivo di comando identici a quelli controllati dall?unit? di controllo elettronica 30 o da simulazioni fluido dinamiche digitali basate sulle stesse caratteristiche fisiche e geometriche dell?assieme cilindro e del dispositivo di comando controllati dall?unit? di controllo elettronica 30.
Pertanto, nota la pressione del fluido in ingresso, misurata ad esempio dal sensore di pressione in ingresso 62 e rilevando la pressione del fluido in uscita nel tempo, ad esempio misurata dal sensore di pressione di uscita 60, l?unit? di controllo elettronica 30 acquisisce dalla curva di compressione il valore della frequenza di commutazione dei pistoni del moltiplicatore di pressione e traduce tale valore in un comando on/off di commutazione del dispositivo di comando 20; 200.
In alcune forme di realizzazione, le caratteristiche fisiche e geometriche prese in considerazione per effettuare le simulazioni fluido dinamiche sono almeno alcune tra: diametro dello stelo pistone 14, corsa dei pistoni 16, 18, massa totale in movimento dei pistoni, diametro dei pistoni, pressione iniziale nei volumi e nei condotti, diametro interno del condotto di alimentazione dell?assieme cilindro, diametro dei condotti interni tra dispositivo di comando e camere dell?assieme cilindro, diametro del condotto di scarico dell?assieme cilindro, diametro efficace di passaggio aria delle valvole unidirezionali.
In alcune forme di realizzazione, sono impiegate anche almeno alcune delle seguenti caratteristiche fisiche e geometriche: massa della camicia del cilindro, lunghezza dei condotti tra dispositivo di comando e camere dell?assieme cilindro, lunghezza del condotto di alimentazione dell?assieme cilindro, volume morto tra pistoni e rispettive testate dell?assieme cilindro, volume morto tra pistoni e corpo centrale, corsa della valvola a spola, differenziale minimo di pressione a cui le valvole unidirezionali iniziano ad aprirsi, differenziale massimo di pressione a cui le valvole unidirezionali sono completamente aperte, forza di attrito di primo distacco, velocit? a cui subentra l?attrito viscoso, attrito dinamico minimo, coefficiente di attrito viscoso.
Preferibilmente, per la modellizzazione del circuito pneumatico del moltiplicatore di pressione vengono considerate anche le caratteristiche del circuito a valle dell?assieme cilindro, in particolare il volume del serbatoio da riempire, il diametro interno e lunghezza del condotto che collega l?assieme cilindro ed il serbatoio da riempire.
Le figure 8-8c mostrano altrettanti esempi di queste curve di compressione utilizzate dall?unit? di controllo elettronica per controllare il dispositivo di comando. In queste curve, l?andamento della frequenza di commutazione dell?assieme cilindro (asse delle ordinate) ? rappresentato in funzione del rapporto tra la pressione di uscita (Pout) e la pressione in ingresso (Pin). Ogni grafico riporta tre curve, relative a tre diversi volumi di un serbatoio da riempire (ad esempio 2l, 6l e 17l).
Come si pu? notare, le tre curve in ognuno dei grafici sono sostanzialmente sovrapposte tra loro. Pertanto, si pu? assumere che l?andamento della frequenza di commutazione dell?assieme cilindro in funzione del rapporto tra la pressione di uscita (Pout) e la pressione in ingresso (Pin) ? indipendente dal volume del serbatoio da riempire.
L?informazione del volume del serbatoio da riempire pu? essere utilizzata in una fase di calibrazione iniziale dei modelli matematici e/o per le prove sperimentali che permettono di costruire le curve di compressione.
La figura 8 rappresenta le tre curve con una pressione di ingresso Pin di 2.0 bar; la figura 8a rappresenta le tre curve con una pressione di ingresso Pin di 4.0 bar; la figura 8b rappresenta le tre curve con una pressione di ingresso Pin di 6.0 bar; la figura 8c rappresenta le tre curve con una pressione di ingresso Pin di 7.9 bar.
Verr? ora descritto il funzionamento del moltiplicatore di pressione secondo l?invenzione.
Inizialmente si supponga che il moltiplicatore di pressione si trovi nella posizione illustrata nelle figure 4, 7 e 7a, ovvero con i pistoni che devono essere sposati da destra verso sinistra. In questo caso, il fluido alimentato alla seconda camera di aumento della pressione 12a subisce un aumento di pressione facendo s? che il primo pistone 16 e il secondo pistone 18 vengano spostati nella direzione da destra verso sinistra.
In questa configurazione di partenza, ad esempio, il primo pistone 16 ? posizionato all'interno della prima camera 10 ed ? separato da un leggero spazio dal corpo centrale 4. Il secondo pistone 18 ? posizionato all'interno della seconda camera 12 ed ? separato da un leggero spazio dalla seconda testata 36.
Il fluido fornito dalla sorgente di fluido in pressione 32 viene alimentato dalla porta di ingresso 46 al circuito di ingresso 40. Questo circuito di ingresso 40 alimenta il fluido alla prima camera di aumento pressione 10a attraverso il primo passaggio di ingresso 46a. Va notato che nella seconda camera di aumento pressione 12a il fluido ? gi? presente essendo stato introdotto nel corso della commutazione precedente.
In questo istante, l?unit? di controllo elettronica 30 invia un segnale di commutazione al dispositivo di comando 20; 200, ad esempio un segnale di eccitazione della seconda valvola pilota a solenoide 24 (figura 7).
A seguito della commutazione del dispositivo di comando 20; 200, il fluido dalla sorgente di fluido in pressione 32 viene alimentato alla seconda camera di azionamento 12b. Il fluido in pressione agisce quindi sul secondo pistone 18.
La prima camera di azionamento 10b viene invece posta in scarico, ad esempio attraverso il dispositivo di comando 20; 200.
A causa del fluido alimentato alla prima camera di aumento pressione 10a, il fluido in pressione agisce anche sul primo pistone 16.
In questo modo, il fluido viene alimentato alla prima camera di aumento pressione 10a e alla seconda camera di azionamento 12b, mentre viene scaricato dalla prima camera di azionamento 10b. Pertanto, il primo pistone 16, lo stelo pistone 14 e il secondo pistone 18 sono spostati integralmente nella direzione da destra verso sinistra.
Il fluido all'interno della seconda camera di aumento pressione 12a viene quindi compresso a causa dello spostamento del secondo pistone 18 e la sua pressione aumenta. Nella seconda camera di aumento pressione 12a la pressione del fluido pu? essere aumentata fino ad un valore di pressione che ? al massimo il doppio di quello della pressione originale.
Il fluido, dopo aver subito l?aumento di pressione, viene emesso all'esterno attraverso il secondo passaggio di uscita 54b e la porta di uscita 52 del circuito di uscita del fluido 50.
Quando ? trascorso l?intervallo di tempo corrispondente alla frequenza di commutazione dei pistoni data dalla curva di compressione, l?unit? di controllo elettronica 30 emette un nuovo segnale di commutazione per commutare la configurazione del dispositivo di comando 20; 200 in modo da invertire la direzione del moto dei pistoni, in questo caso da sinistra verso destra (figure 6, 6a). Ad esempio, l?unit? di controllo elettronica 30 attiva la prima valvola pilota a solenoide 22.
Il fluido viene alimentato alla seconda camera di aumento della pressione 12a attraverso il secondo passaggio di alimentazione 46. Nella prima camera di aumento pressione 10a ? gi? presente il fluido in pressione dalla precedente fase di alimentazione.
Il dispositivo di comando 20; 200 alimenta il fluido alla prima camera di azionamento 10b attraverso il primo passaggio di azionamento 58a. Di conseguenza, sul primo pistone 16 agisce una pressione che lo spinge da sinistra verso destra.
Poich? la seconda valvola pilota a solenoide 24 (nel caso di valvola bistabile) ? stata diseccitata, il dispositivo di comando 20; 200 mette in scarico la seconda camera di azionamento 12b. Il fluido in pressione presente nella seconda camera di aumento pressione 12a pu? quindi spingere il secondo pistone 18 nella direzione da sinistra verso destra.
Di conseguenza, il primo pistone 16, lo stelo pistone 14 e il secondo pistone 18 sono spostati integralmente nella direzione da sinistra verso destra.
Il fluido, dopo aver subito l?incremento di pressione, viene emesso verso l'esterno attraverso il primo passaggio di uscita 54a e la porta di uscita 52.
Al termine dell?intervallo di tempo corrispondente alla frequenza di commutazione data dalla curva di compressione, l?unit? di controllo elettronica emette un nuovo segnale di commutazione e il ciclo di alimentazione del moltiplicatore di pressione si inverte nuovamente.
Da notare che il moltiplicatore di pressione sopra descritto permette di aumentare la pressione del fluido in un intervallo di pressioni continuo compreso tra la pressione iniziale e una pressione massima stabilita dalla geometria dell?assieme cilindro.
Quando il moltiplicatore di pressione raggiunge la pressione di uscita desiderata, rilevata dal sensore di pressione di uscita, l?unit? di controllo elettronica arresta il funzionamento dell?assieme cilindro.
Alle forme di realizzazione del moltiplicatore di pressione secondo l?invenzione un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potr? apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione pu? essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Un moltiplicatore di pressione (1), comprendente un assieme cilindro, un dispositivo di comando (20; 200) ed un?unit? di controllo elettronica (30), in cui l?assieme cilindro comprende:
- una prima camera (10);
- una seconda camera (12) adiacente alla prima camera (10);
- uno stelo pistone (14) che si estende nella prima camera (10) e nella seconda camera (12);
- un primo pistone (16) collegato ad una prima estremit? dello stelo pistone (14) all'interno della prima camera (10) in modo da suddividere la prima camera (10) in una prima camera di aumento pressione (10a) rivolta verso la seconda camera (12) e in una prima camera di azionamento (10b), rivolta dalla parte opposta rispetto alla seconda camera (12);
- un secondo pistone (18) collegato ad una seconda estremit? dello stelo pistone (14) all'interno della seconda camera (12), in modo da suddividere la seconda camera (12) in una seconda camera di aumento pressione (12a) rivolta verso la prima camera (10) e in una seconda camera di azionamento (12b) rivolta dalla parte opposta rispetto alla prima camera (10);
in cui il dispositivo di comando (20; 200) ? configurato per:
- alimentare con un fluido in pressione almeno una tra la prima camera di aumento pressione (10a) e la seconda camera di aumento pressione (12a);
- alimentare alternativamente, in base ad un segnale di commutazione fornito al dispositivo di comando (20; 200) dall?unit? di controllo elettronica, il fluido in pressione alla prima camera di azionamento (10b), scaricando contemporaneamente il fluido dalla seconda camera di azionamento (12b), e il fluido in pressione alla seconda camera di azionamento (12b), scaricando contemporaneamente il fluido dalla prima camera di azionamento (10b);
in cui l?unit? di controllo elettronica ? configurata per ottenere il segnale di commutazione da fornire al dispositivo di comando (20; 200) da una curva di compressione che, nota la pressione del fluido in ingresso al moltiplicatore di pressione, lega l?aumento di pressione del fluido in uscita al moltiplicatore di pressione con la frequenza di commutazione della direzione della traslazione assiale del primo e del secondo pistone dell?assieme cilindro.
2. Moltiplicatore di pressione secondo la rivendicazione 1, comprendente un sensore di pressione di uscita adatto a misurare la pressione del fluido in uscita dall?assieme cilindro ed un sensore di pressione di ingresso adatto a misurare la pressione del fluido in ingresso all?assieme cilindro, detti sensori di pressione di ingresso e di uscita essendo operativamente collegati all?unit? di controllo elettronica.
3. Moltiplicatore di pressione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo di comando (20; 200) ? una valvola a spola, in cui almeno una commutazione della spola ? comandata da una valvola pilota a solenoide operativamente collegata all?unit? di controllo elettronica.
4. Moltiplicatore di pressione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la curva di compressione ? memorizzata in una memoria accessibile dall?unit? di controllo elettronica.
5. Moltiplicatore di pressione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere privo di finecorsa meccanici o di sensori di finecorsa adatti a causare l?inversione della direzione del moto del primo e/o del secondo pistone.
6. Metodo per moltiplicare la pressione di un fluido per il tramite di un moltiplicatore di pressione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente le fasi di:
- ricavare almeno una curva di compressione che, nota la pressione del fluido in ingresso al moltiplicatore di pressione, lega l?aumento di pressione del fluido in uscita al moltiplicatore di pressione con la frequenza di commutazione della direzione della traslazione assiale del primo e del secondo pistone dell?assieme cilindro;
- rendere la curva di compressione accessibile all?unit? di controllo elettronica.
7. Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui la curva di compressione ? ottenuta attraverso prove sperimentali effettuate su un moltiplicatore di pressione identico a quello utilizzato per effettuare la moltiplicazione della pressione del fluido.
8. Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui la curva di compressione ? ottenuta da una simulazione fluido dinamica digitale basata su un modello digitale di moltiplicatore di pressione avente le stesse caratteristiche fisiche e geometriche del moltiplicatore di pressione utilizzato per effettuare la moltiplicazione della pressione del fluido.
IT102021000014633A 2021-06-04 2021-06-04 Moltiplicatore di pressione IT202100014633A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014633A IT202100014633A1 (it) 2021-06-04 2021-06-04 Moltiplicatore di pressione
EP22721852.6A EP4348062A1 (en) 2021-06-04 2022-04-15 Pressure multiplier
PCT/IB2022/053560 WO2022254262A1 (en) 2021-06-04 2022-04-15 Pressure multiplier
CN202280053485.3A CN117795204A (zh) 2021-06-04 2022-04-15 压力倍增器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014633A IT202100014633A1 (it) 2021-06-04 2021-06-04 Moltiplicatore di pressione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100014633A1 true IT202100014633A1 (it) 2022-12-04

Family

ID=77519646

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000014633A IT202100014633A1 (it) 2021-06-04 2021-06-04 Moltiplicatore di pressione

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4348062A1 (it)
CN (1) CN117795204A (it)
IT (1) IT202100014633A1 (it)
WO (1) WO2022254262A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS58193101U (ja) * 1982-06-18 1983-12-22 エスエムシ−株式会社 昇圧エア供給装置
DE29818762U1 (de) * 1998-10-21 1998-12-24 Festo Ag & Co Fluidbetätigte Arbeitsvorrichtung
CN108425895A (zh) * 2018-05-06 2018-08-21 泸州职业技术学院 一种增压调速装置
WO2018186048A1 (en) * 2017-04-07 2018-10-11 Smc Corporation Pressure booster
EP3546762A1 (en) * 2016-11-22 2019-10-02 SMC Corporation Pressure booster
CN110541853A (zh) * 2019-08-02 2019-12-06 苏州易博盛液压有限公司 一种电液式增压器
US20200332781A1 (en) * 2017-12-18 2020-10-22 Poclain Hydraulics Industrie Hydraulic pressure amplifier

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS58193101U (ja) * 1982-06-18 1983-12-22 エスエムシ−株式会社 昇圧エア供給装置
DE29818762U1 (de) * 1998-10-21 1998-12-24 Festo Ag & Co Fluidbetätigte Arbeitsvorrichtung
EP3546762A1 (en) * 2016-11-22 2019-10-02 SMC Corporation Pressure booster
WO2018186048A1 (en) * 2017-04-07 2018-10-11 Smc Corporation Pressure booster
US20200332781A1 (en) * 2017-12-18 2020-10-22 Poclain Hydraulics Industrie Hydraulic pressure amplifier
CN108425895A (zh) * 2018-05-06 2018-08-21 泸州职业技术学院 一种增压调速装置
CN110541853A (zh) * 2019-08-02 2019-12-06 苏州易博盛液压有限公司 一种电液式增压器

Also Published As

Publication number Publication date
CN117795204A (zh) 2024-03-29
WO2022254262A1 (en) 2022-12-08
EP4348062A1 (en) 2024-04-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2211474C (en) Pressure intensifier for fluids, particularly for hydraulic liquids
US20070266846A1 (en) Reciprocating pump, system or reciprocating pumps, and method of driving reciprocating pumps
ATE340961T1 (de) Schmiermitteleinspritzung
CN101688545A (zh) 气动致动器系统和方法
JPH02218873A (ja) 圧縮空気で作動されるポンプ装置
US8061179B2 (en) High pressure dual-action hydraulic pump
IT202100014633A1 (it) Moltiplicatore di pressione
RU2746074C1 (ru) Устройство повышения давления
ATE361438T1 (de) Längenverstellbare druckfeder
US2808811A (en) Valve for reversible flow pressure fluid system
RU2731871C9 (ru) Устройство повышения давления
EP1154178A3 (en) Piston actuated valve
ITTO20000167A1 (it) Metodo per la formatura di articoli di vetro cavi, e macchina di formatura utilizzante tale metodo
RU2330194C1 (ru) Исполнительный механизм с индикацией окончания перемещения поршня
KR880007219A (ko) 프레스 기계의 슬라이드용 쿠션.녹아우트 겸용 장치의 공유압 부우스터식 구동장치
KR200444599Y1 (ko) 차동기능을 갖는 실린더
ITCO20130059A1 (it) Assieme pistone-cilindro per compressore centrifugo
RU2204742C2 (ru) Силовой гидроцилиндр с двухступенчатым усилием
JPH09158901A (ja) インライン増圧装置
IT202100006623A1 (it) Moltiplicatore di pressione di tipo aria/aria.
JPS5830968Y2 (ja) 空気圧操作機構
JPH0244065Y2 (it)
TW571030B (en) Pressure boosting device for an oil pressure cylinder
IT202100002582A1 (it) Cilindro idraulico provvisto di sensore
JPH0542244Y2 (it)