IT202100013148A1 - Sistema automatico di monitoraggio e bonifica delle acque e relativo procedimento - Google Patents

Sistema automatico di monitoraggio e bonifica delle acque e relativo procedimento Download PDF

Info

Publication number
IT202100013148A1
IT202100013148A1 IT102021000013148A IT202100013148A IT202100013148A1 IT 202100013148 A1 IT202100013148 A1 IT 202100013148A1 IT 102021000013148 A IT102021000013148 A IT 102021000013148A IT 202100013148 A IT202100013148 A IT 202100013148A IT 202100013148 A1 IT202100013148 A1 IT 202100013148A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unit
designed
recovery
waste
management
Prior art date
Application number
IT102021000013148A
Other languages
English (en)
Inventor
Volpe Emanuele Della
Original Assignee
Green Tech Solution Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Green Tech Solution Srl filed Critical Green Tech Solution Srl
Priority to IT102021000013148A priority Critical patent/IT202100013148A1/it
Publication of IT202100013148A1 publication Critical patent/IT202100013148A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D1/00Control of position, course, altitude or attitude of land, water, air or space vehicles, e.g. using automatic pilots
    • G05D1/0011Control of position, course, altitude or attitude of land, water, air or space vehicles, e.g. using automatic pilots associated with a remote control arrangement
    • G05D1/0027Control of position, course, altitude or attitude of land, water, air or space vehicles, e.g. using automatic pilots associated with a remote control arrangement involving a plurality of vehicles, e.g. fleet or convoy travelling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B35/00Vessels or similar floating structures specially adapted for specific purposes and not otherwise provided for
    • B63B35/32Vessels or similar floating structures specially adapted for specific purposes and not otherwise provided for for collecting pollution from open water
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/008Control or steering systems not provided for elsewhere in subclass C02F
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B15/00Cleaning or keeping clear the surface of open water; Apparatus therefor
    • E02B15/04Devices for cleaning or keeping clear the surface of open water from oil or like floating materials by separating or removing these materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B22/00Buoys
    • B63B2022/006Buoys specially adapted for measuring or watch purposes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B35/00Vessels or similar floating structures specially adapted for specific purposes and not otherwise provided for
    • B63B2035/006Unmanned surface vessels, e.g. remotely controlled
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U10/00Type of UAV
    • B64U10/10Rotorcrafts
    • B64U10/13Flying platforms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U2101/00UAVs specially adapted for particular uses or applications
    • B64U2101/30UAVs specially adapted for particular uses or applications for imaging, photography or videography
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/001Processes for the treatment of water whereby the filtration technique is of importance
    • C02F1/004Processes for the treatment of water whereby the filtration technique is of importance using large scale industrial sized filters
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/007Contaminated open waterways, rivers, lakes or ponds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/08Seawater, e.g. for desalination
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/008Mobile apparatus and plants, e.g. mounted on a vehicle
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/009Apparatus with independent power supply, e.g. solar cells, windpower, fuel cells
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/005Processes using a programmable logic controller [PLC]
    • C02F2209/008Processes using a programmable logic controller [PLC] comprising telecommunication features, e.g. modems or antennas
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/24Separation of coarse particles, e.g. by using sieves or screens
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01WMETEOROLOGY
    • G01W1/00Meteorology
    • G01W1/02Instruments for indicating weather conditions by measuring two or more variables, e.g. humidity, pressure, temperature, cloud cover or wind speed

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Radar, Positioning & Navigation (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Applications Or Details Of Rotary Compressors (AREA)

Description

Descrizione dell?Invenzione Industriale avente per titolo:
?SISTEMA AUTOMATICO DI MONITORAGGIO E BONIFICA DELLE ACQUE E RELATIVO PROCEDIMENTO?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema automatico di monitoraggio e bonifica delle acque, in particolare di acque marine, lacustri, e fluviali.
Altres? la presente invenzione si riferisce ad un procedimento di monitoraggio e bonifica delle acque.
L?ambiente marino costituisce un?inesauribile fonte di vita per tutti gli esseri viventi esistenti sul pianeta terrestre. E? indubbio, infatti, che molte delle risorse presenti nel mare identificano un bene da salvaguardare e proteggere con cura ed attenzione, al fine di non determinare un?alterazione di quella biocenosi che regola l?intera esistenza dell?uomo congiuntamente a quella degli altri esseri animali e vegetali. Il complesso ecosistema marino, essenzialmente costituito dal mare, presenta aspetti diversi congiunti ad una variet? di particolari, e assume connotazioni diverse a seconda dell?area geografica interessata talch? ? possibile sfruttarlo in modo diverso in rapporto alle risorse in esso presenti, sia dal punto di vista economico che geo ? politico. Nasce conseguentemente la necessit? di attuare politiche che mirino fondamentalmente alla tutela di tali beni e di tali risorse, a livello nazionale ed internazionale.
Sono note nuove prospettive tecnologiche atte a dare garanzia degli standard di sicurezza marittima unitamente a quella relativa ai lavoratori marittimi e drastica riduzione del rischio di sversamenti accidentali e volontari di sostanze inquinanti in genere, attenendosi scrupolosamente e con responsabilit? alla specificit? delle norme esistenti in ragione di quelle esigenze sempre crescenti dell?ambiente marino, dei traffici marittimi, degli insediamenti civili ed industriali.
In particolare l?inquinamento marino causato da idrocarburi ? notoriamente dovuto a navi cisterna per pulizia delle tanks del carico, discarica delle acque di zavorra al largo prima delle operazioni di carico/scarico, versamenti accidentali durante le operazioni di routine, perdite accidentali per sinistro o per avarie; o dovuto a navi da carico non cisterna per discarica delle acque di sentina e cisterna bunker/zavorra; non ultimo, inquinamento dovuto ai mezzi da diporto e da pesca ed al naviglio minore in genere per trascuratezza e/o mancanza di attrezzature di bordo idonee alla raccolta.
Come noto le capitanerie di porto assolvono i compiti relativamente alla sorveglianza antinquinamento in mare, infatti sono previste all?incirca 8000 ore di pattugliamento per mezzo di unit? navali dei reparti ?Guardia Costiera?, al fine di prevenire, reprimere e sorvegliare quanto possa costituire pericolo o minaccia per gli ecosistemi marini. A questa attivit?, prevalentemente navale, si affianca, il Servizio di Telerilevamento Ambientale e Istituzionale della G.C. (S.T.A.I), con il compito di predisporre e pianificare missioni di telerilevamento ambientale avvalendosi dei mezzi della componente aerea, utilizzati per rilevare gli inquinamenti e controllare gli ecosistemi marini ed eventuali scarichi abusivi, e per attivit? di ricerca e soccorso.
E? noto un sistema aria - mare come ad esempio quello descritto nel documento brevettuale n?CN105891822A, in grado di rilevare oggetti sia sulla superficie dell?acqua che oggetti subacquei, ma non permette n? la comunicazione con una o pi? stazioni di coordinamento, n? la rimozione degli oggetti inquinanti.
E? altres? noto, un veicolo marino, come quello descritto nel documento brevettuale n? WO9714610A1, adatto al recupero di persone in difficolt? in ambiente acquoso in grado di comunicare via satellite con un aereo di soccorso, nave di soccorso o centro di coordinamento.
E? evidente come non esiste un sistema di telerilevamento ambientale che permetta contemporaneamente il monitoraggio, l?identificazione e il recupero di rifiuti, permettendo una bonifica ottimale delle aree identificate da un dispositivo aereo mediante comunicazione con un?unit? di coordinamento terrestre e marino, evitando inutili sprechi di personale e tempo.
Scopo della presente invenzione ? quello di risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore fornendo un sistema automatico di monitoraggio e bonifica delle acque marine.
Un altro scopo ? quello di fornire un procedimento di monitoraggio e bonifica delle acque marine.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell?invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un sistema automatico di monitoraggio e bonifica delle acque come quello descritto nella rivendicazione 1. Inoltre i suddetti ed altri scopi e vantaggi dell?invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un procedimento di monitoraggio e bonifica delle acque come quello descritto nella rivendicazione 10. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l?oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Resta inteso che tutte le rivendicazioni allegate formano parte integrante della presente descrizione.
Risulter? immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalit? equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell'invenzione come appare dalle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verr? meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la FIG. 1 mostra una schematizzazione di una prima realizzazione del sistema secondo la presente invenzione;
- la FIG.2 mostra una schematizzazione di una seconda realizzazione del sistema secondo la presente invenzione;
- la FIG.3 mostra una schematizzazione di alcuni componenti del sistema secondo la presente invenzione;
- le FIGG. 4, 5 mostrano una vista dall?alto e in sezione di un dispositivo di stabilizzazione idraulica dell?unit? di recupero del sistema secondo la presente invenzione;
- la FIG. 6 mostra una vista dall?alto dell?unita di recupero del sistema secondo la presente invenzione;
- le FIGG. 7 e 8 mostrano un dispositivo di filtraggio e raccolta del sistema secondo la presente invenzione; e
- la FIG.9 mostra un dispositivo di monitoraggio subacqueo di un unit? di recupero del sistema secondo la presente invenzione.
Facendo riferimento alla FIG. 1 un sistema automatico di monitoraggio e bonifica delle acque superficiali e/o sotterranee, marine, lacustri, e fluviali, secondo la presente invenzione, progettato per monitorare, individuare e bonificare in tempo reale un?area marina e coordinare l?operazione di bonifica dell?area marina, comprende:
- almeno un dispositivo aereo 2, preferibilmente a pilotaggio remoto quale, ad esempio, un elicottero, o un drone, o un?ala fissa, VTOL, aerostatico, o una configurazione ibrida, o altro analogo progettato per monitorare acque marine, lacustri e fluviali individuando eventuali aree marine con rifiuti, durante una navigazione aerea controllata da remoto;
- almeno un?unit? di controllo e gestione 4, disposta sulla terraferma o su un natante, progettata per comunicare con il dispositivo aereo 2, e con le imbarcazioni predisposte al prelevamento rifiuti, mediante una piattaforma software di pianificazione, coordinando l?azione di bonifica dell?area marina;
- una pluralit? di boe galleggianti sensorizzate 3, disposte perimetralmente all?area marina, dotate di una pluralit? di sensori progettate per il monitoraggio dell?area marina.
Vantaggiosamente il dispositivo aereo 2 comprende:
- una pluralit? di sensori, quali, ad esempio, visibili, termografici, multispettrali, iperspettrali, sonori, magnetici, lidar, laser, fluorescenze, disposti nel dispositivo aereo 2, progettati per acquisire una pluralit? di dati e per monitorare costantemente l?area marina individuata;
- un processore (CPU) progettato per elaborare ed archiviare in tempo reale, a bordo del dispositivo aereo 2, la pluralit? di dati raccolti dalla pluralit? di sensori 3 o per archiviarli in cloud;
- almeno una scheda di controllo del volo, progettata per ricevere informazioni sulla posizione, l'accelerazione e l'orientamento del dispositivo aereo 2 ed inviarle all?unit? di controllo e gestione 4 mediante un dispositivo di telemetria;
- il dispositivo di telemetria, progettato per effettuare una rilevazione a distanza, in radiofrequenza, o tramite reti radio, o altro analogo, di dati operativi, di navigazione e misure relative al dispositivo areo 2 e per inviare i dati operativi, di navigazione e le misure dalla scheda di controllo del volo all?unit? di controllo e gestione 4;
- un dispositivo trasmettitore e ricevitore, dotato di un trasmettitore radio (TX) e di un ricevitore radio (RX) connesso alla scheda di controllo del volo, progettato per controllare il dispositivo aereo 2 da remoto;
- dispositivo di navigazione satellitare, dotato di un magnetometro integrato progettato per fornire informazioni temporali e di geo-localizzazione relativamente al dispositivo aereo 2 d inviarle ad almeno un ricevitore GPS (global positioning system), permettendo di individuare un posizionamento di precisione del dispositivo aereo 2;
- un modulo di potenza progettato per distribuire la potenza in base all'assorbimento di almeno un motore e di almeno un?utenza del dispositivo aereo 2, e per alimentare la scheda di controllo di volo;
<- >una pluralit? di regolatori di velocit? elettronici progettati per controllare e regolare la velocit? di almeno un motore elettrico del dispositivo aereo 2.
Inoltre il dispositivo aereo 2 pu? essere in grado di ricaricarsi automaticamente attraverso una piattaforma di ricarica progettata per il ciclo di funzionamento continuo del sistema. Il ciclo continuo pu? essere realizzato in egual modo attraverso una coppia di sistemi aerei che si alternano tra operazioni funzionali e ricarica batterie.
In particolare la scheda di controllo di volo ? costituita da un'unit? di misura inerziale (IMU), in grado di fornire un monitoraggio della dinamica del dispositivo aereo 2, comprendente preferibilmente un giroscopio a 3 assi, un accelerometro a 3 assi e un magnetometro a 3 assi; e un convertitore da analogico a digitale (ADC), in grado di convertire le informazioni analogiche in uscita dalla scheda di controllo volo in informazioni digitali, la cui risoluzione determiner? l'accuratezza dello strumento e di conseguenza della misurazione.
Vantaggiosamente l?unit? di controllo e gestione 4 ? dotata di almeno un server in grado elaborare la pluralit? di dati ricevuti dalla pluralit? di boe 3, dal dispositivo aereo 2, dalle imbarcazioni predisposte al prelevamento rifiuti, permettendo la coordinazione dell?attivit? di bonifica, ed eventuali azioni interventistiche necessarie alla riuscita o all?interruzione dell?attivit? di bonifica, e in grado di elaborare la pluralit? di dati in cloud per il cloud computing.
La pluralit? di boe 3, comprende preferibilmente:
- una boa master 3a dotata di un antenna Tx/Rx, in grado di comunicare con l?unit? di controllo e gestione 4, e con ciascuna boa 3b della pluralit? di boe 3;
- almeno un pannello solare 3c, progettato per garantire la completa autonomia della pluralit? di boe 3;
- sensori preferibilmente anemometro, e barometro, per il rilevamento di informazioni sulle condizioni climatiche e nautiche; e
- almeno uno stabilizzatore.
Una seconda realizzazione del sistema 1, come mostrato in FIG.2, comprende inoltre un unit? di recupero 6 un natante, quale ad esempio, un catamarano, motoscafo, o altro analogo, dotato di: - un telaio preferibilmente in lega di alluminio, con forma reticolare per aumentare le resistenze flessionali e torsionali;
- almeno uno scafo connesso al telaio, dimensionati in funzione della quantit? di rifiuti da recuperare e dalla tipologia di operazioni da effettuare;
- almeno un pannello solare progettato per garantire l?operativit? in continuo dell?unit? di recupero 6;
- almeno un dispositivo controllore, progettato per regolare la movimentazione, l?inclinazione e l?orientamento del pannello solare in funzione del posizionamento dell?unit? di recupero 6, garantendo un incidenza perpendicolare dei raggi solari sul pannello solare, aumentando l?accumulo energetico durante tutte le fasi di navigazione dell?unit? di recupero 6;
- una pluralit? di sensori, quali, ad esempio , visibili, termografici, multispettrali, iperspettrali, sonori, magnetici, ecc? progettati per acquisire una pluralit? di dati e per individuare la posizione del sole in funzione della posizione dell?unit? di recupero 6, e per comunicare tale posizione al dispositivo controllore, e altres? per monitorare lo stivaggio dei rifiuti recuperati e stivati nella stiva dall?unit? di recupero 6, inviando un segnale di riempimento della stiva all?unit? di controllo e gestione 4, e per individuare i rifiuti in prossimit? dell?unit? di recupero 6;
- un processore (CPU) progettato per elaborare ed archiviare in tempo reale, la pluralit? di dati raccolti dalla pluralit? di sensori;
- un dispositivo di stabilizzazione idraulica dell?unit? di recupero 6, dotato, come mostrato nelle FIGG. 4 e 5, di: una pluralit? di camere d?aria 5 disposte perimetralmente lungo il bordo dell?unit? di recupero 6, progettate per indurre una spinta verso l?alto garantendo il bilanciamento dell?unit? di recupero 6 nel caso di un carico traente non previsto o nel caso in cui la compattazione o lo stivaggio dei rifiuti compattato induca uno squilibrio baricentrico; e di un dispositivo di regolazione dell?aria 7 connesso alla pluralit? di camere d?aria 5 , in grado di regolare l?aria che attraversa la pluralit? di camere d?aria 5 mediante pompe idrauliche o meccanismi di compressione ed espansione dei gas. - una pluralit? di camere e/o termocamere, progettate per ispezionare l?area marina indicata dal dispositivo aereo 2 e le aeree prossimali, permettendo di individuare con precisione la posizione dei rifiuti, anche nel caso in cui i rifiuti subissero dopo l?individuazione da parte del dispositivo aereo 2, uno spostamento a causa di correnti superficiali o di venti non previsti, conferendo all?unit? di recupero 6 autonomia di intervento;
- dispositivo di navigazione autonoma, progettata per implementare l?autopilota secondo il codice di navigazione, e per gestire la raccolta dei rifiuti da parte dell?unit? di recupero 6, valutando la resistenza di trascinamento offerta dai rifiuti;
- un dispositivo di filtraggio e raccolta 10 dei rifiuti;
<- >quattro o pi? eliche verticali 14, disposti ai vertici dell?unit? di recupero 6, come mostrato nelle FIGG.4 e 5, progettate per equilibrare e stabilizzare l?unit? di recupero 6 rispetto ad un moto ondoso, mediante un controllo rapido e anticipatoria;
- un elemento tubolare 16 disposto sulla superficie dell?acqua, perimetralmente all?unit? di recupero 6, connesso con l?unit? di recupero 6 mediante giunti 18 a due o tre gradi di libert?, a circa un metro di distanza dall?unit? di recupero 6, progettato per conferire all?unit? di recupero 6 un elevato grado di sicurezza in eventuali situazioni di avvicinamento di esseri umani o animali in prossimit?, inoltre l?elemento tubolare ? dotato sulla superfice superiore di una pluralit? di accelerometri 19 favorendo la stabilizzazione dell?unit? di recupero 6.
Come mostrato nelle FIGG. 7 e 8 il dispositivo di filtraggio e raccolta 10 dei rifiuti comprende: - almeno una griglia 12 inclinata e scorrevole, progettata per agevolare la raccolta e la risalita dei rifiuti dalla superficie dell?acqua all?unit? di recupero 6, e permettendo contemporaneamente la separazione dei rifiuti dall?acqua durante la risalita dei rifiuti lungo la griglia;
- almeno una camera di compattazione 8, disposta lateralmente alla griglia 12, progettata per accogliere al suo interno i rifiuti, e dotata di un sensore ottico per rilevare il riempimento della camera di compattazione 8, di almeno una pressa idraulica 9 progettata per la compressione dei rifiuti in una balla 11, e di un apertura sulla superficie inferiore della camera di compattazione 8 progettata per favorire il passaggio della balla 11 dalla camera di compattazione 8 su un nastro trasportatore di stivaggio;
- almeno un rullo trasportatore 13, disposto ortogonalmente alla camera di compattazione 8, progettato per accogliere i rifiuti provenienti dalla griglia 12, e per immetterli nella camera di compattazione 8; ed eventualmente
- un dispositivo di monitoraggio subacqueo, dotato di un dispositivo di controllo, di una pluralit? di telecamere e di almeno un braccio meccanico progettato per favorire il monitoraggio e la bonifica di acque sotterranee e dei fondali marini e per permettere, come mostrato in FIG.9 in tempo reale e da remoto all?unit? di gestione controllo e gestione 4 di coordinare la rimozione di eventuali rifiuti presenti sul fondale marino, mediante tecnologia di trasferimento dati cloud e tecnologia di trasmissione video in tempo reale. Inoltre il dispositivo di filtraggio e raccolta 10 ? altres? dotato di una pluralit? di griglie fisse disposte in maniera consecutiva, progettate per identificare almeno una camera di filtrazione progettata per raccogliere i rifiuti dalla superficie dell?acqua, il sollevamento di tale camera di filtrazione permette la separazione dei rifiuti dall?acqua e la successiva operazione di compattazione e stoccaggio.
Vantaggiosamente la pluralit? di dati raccolti dalla pluralit? di sensori, elaborata e archiviata a bordo del dispositivo aereo 2, mediante il processore, ? inviata mediante comunicazione wireless monodirezionale o bidirezionale, all?unit? di controllo e gestione 4, inducendo l?attivazione di sensori di monitoraggio, o di meccanismi di azioni correttive, o di missioni automatiche di telerilevamento in funzione dell?eventuale emergenza individuata.
Vantaggiosamente individuata l?unit? di recupero 6, da parte del dispositivo aereo 2 nell?area marina delimitata dalla pluralit? di boe 3, la pluralit? di boe 3 inviano la pluralit? di dati raccolti all?unit? di controllo e gestione 4, che elabora la pluralit? di dati e verifica se persistono le condizioni di operativit? del sistema 1, se l?esito di tale verifica ? positivo, attivazione dell?unit? di recupero 6 e recupero dei rifiuti nell?area marina individuata, se invece l?esito di tale verifica ? negativo, in seguito ad un eventuale cambiamento delle condizioni meteomarine rilevate dalla pluralit? di boe 3, rientro presso una prima ed una seconda area di stazionamento dell?unit? di recupero 6 e del dispositivo aereo 2.
Il dispositivo di filtraggio e raccolta 10 dell?unit? di recupero 6 ? dotato in una prima realizzazione di una rete immersa nell?acqua a profondit? variabile, di una panna galleggiante, di eventuali reti a maglia stretta per permettere il recupero di micro plastiche di dimensioni inferiori a 5 mm, e di una pluralit? di telecamere progettate per la posizione dei rifiuti. Inoltre il dispositivo di filtraggio e raccolta 10 dell?unit? di recupero 6 ? dotato in una seconda realizzazione, di almeno un dispositivo di recupero di idrocarburi che galleggiano sulla superficie dell?acqua (skimmers), di una pluralit? di telecamere progettate per la posizione dei rifiuti.
Infine il dispositivo di filtraggio e raccolta 10 dell?unit? di recupero 6, in una terza realizzazione, in prossimit? delle foci di fiume, ? dotato di un dispositivo di confinamento di rifiuti galleggianti, di un dispositivo di contenimento dei rifiuti raccolti, e di una pluralit? di telecamere progettate per rilevare la tipologia di rifiuti inquinanti in prossimit? della foce del fiume, permettendo di poter incrementare la conoscenza sulla fenomenologia dei rifiuti nei fiumi.
Infine il sistema 1 ? altres? progettato per favorire la bonifica delle spiagge, dotato di un dispositivo robotico cingolato in grado di ricevere informazioni dispositivo aereo 2, in seguito all?identificazione da parte del dispositivo aereo 2 di un area di spiaggia con rifiuti, e di pianificare ed eseguire un?operazione di bonifica dell?area individuata dal dispositivo aereo 2.
Il dispositivo robotico cingolato ? dotato di: - una pluralit? di telecamere nel visibile e multispettrale, in grado di raccogliere informazioni sull?area di spiaggia prossimale al dispositivo robotico cingolato;
- un processore progettato per processare le informazioni raccolte dalla pluralit? di telecamere, permettendo un?analisi delle immagini dei rifiuti al fine di identificare il materiale e la dimensione dei rifiuti individuati;
- almeno una pinza robotizzata in grado di recuperare i rifiuti; ed eventualmente
- una pluralit? di rastrelli rotazionali progettati per recuperare rifiuti dalla sabbia depositandolo in un contenitore apposito integrato nel dispositivo robotico.
Vantaggiosamente il sistema 1 comprende inoltre:
- la prima area di stazionamento per il dispositivo aereo 2, in prossimit? ad esempio della foce di un fiume, consentendo la ricarica elettrica del dispositivo aereo 2, e il monitoraggio dei rifiuti galleggianti nel corso del fiume ed identificando i punti di sversamento;
- la seconda area di stazionamento dell?unit? di recupero 6, consentendo l?ormeggio e il rilascio delle balle 11 prodotte durante l?operazione di bonifica; e
- l?unit? di controllo e gestione 4 disposta su una postazione mobile, quale un veicolo van, in grado di coordinare l?operazione di bonifica e di garantire una comunicazione tra la prima e la seconda area di stazionamento.
Si sono descritte alcune forme preferite di attuazione dell?invenzione, ma naturalmente esse sono suscettibili di ulteriori modifiche e varianti nell?ambito della medesima idea inventiva. In particolare, agli esperti nel ramo risulteranno immediatamente evidenti numerose varianti e modifiche, funzionalmente equivalenti alle precedenti, che ricadono nel campo di protezione dell'invenzione come evidenziato nelle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema automatico di monitoraggio e bonifica (1) delle acque superficiali e/o sotterranee marine, lacustri e fluviali, progettato per monitorare, individuare e bonificare in tempo reale un?area marina e coordinare l?operazione di bonifica di detta area marina, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- almeno un dispositivo aereo (2), a pilotaggio remoto progettato per monitorare acque marine, lacustri e fluviali e individuare detta area marina da bonificare, durante una navigazione aerea controllata da remoto;
- almeno un?unit? di controllo e gestione (4), disposta sulla terraferma o su un natante, progettata per comunicare con detto dispositivo aereo (2) e con le imbarcazioni predisposte al prelevamento rifiuti, mediante una piattaforma software di pianificazione, coordinando detta azione di bonifica di detta area marina;
- una pluralit? di boe galleggianti sensorizzate (3), disposte perimetralmente a detta area marina individuata da detto dispositivo aereo (2), progettate per fornire un continuo monitoraggio delle condizioni climatiche e nautiche di detta area marina individuata.
2. Sistema (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo aereo (2) comprende:
- una pluralit? di sensori disposti in detto dispositivo aereo (2), progettati per acquisire una pluralit? di dati e per monitorare detta area marina individuata;
- un processore (CPU) progettato per elaborare ed archiviare in tempo reale, a bordo di detto dispositivo aereo (2), detta pluralit? di dati raccolti da detta pluralit? di sensori;
- almeno una scheda di controllo del volo;
- almeno un dispositivo di telemetria, progettato per inviare i dati operativi, e di navigazione di detto dispositivo aereo (2), da detta scheda di controllo del volo a detta unit? di controllo e gestione (4);
- un dispositivo trasmettitore e ricevitore, dotato di un trasmettitore radio (TX) e di un ricevitore radio (RX) connesso a detta scheda di controllo del volo;
- dispositivo di navigazione satellitare, progettato per individuare un posizionamento di precisione di detto dispositivo aereo (2);
- un modulo di potenza;
- una pluralit? di regolatori di velocit? elettronici.
3. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta pluralit? di boe (3) comprende:
- una boa master 3a dotata di un antenna Tx/Rx, in grado di comunicare con detta unit? di controllo e gestione (4), e con ciascuna boa (3b) di detta pluralit? di boe (3);
- almeno un pannello solare (3c);
- sensori per il rilevamento di informazioni sulle condizioni climatiche e nautiche; e
- almeno uno stabilizzatore.
4. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere un?unit? di recupero (6), dotato di: - un telaio;
- due o pi? scafi;
- almeno un pannello solare, garantendo l?operativit? in continuo di detta unit? di recupero (6);
- almeno un dispositivo controllore, progettato per regolare la movimentazione, l?inclinazione e l?orientamento di detto pannello solare in funzione del posizionamento di detta unit? di recupero (6); - una pluralit? di sensori, progettati per comunicare la posizione di detta unit? di recupero (6) a detto dispositivo controllore, e per monitorare lo stivaggio dei rifiuti recuperati e stivati nella stiva di detta unit? di recupero (6), inviando un segnale di riempimento della stiva a detta unit? di controllo e gestione (4);
- un processore (CPU) progettato per elaborare ed archiviare in tempo reale la pluralit? di dati raccolti da detta pluralit? di sensori;
- un dispositivo di stabilizzazione idraulica di detta unit? di recupero (6);
- una pluralit? di camere e/o termocamere, progettate per ispezionare detta area marina e aeree prossimali;
- dispositivo di navigazione autonoma;
- un dispositivo di filtraggio e raccolta (10) dei rifiuti;
<- >quattro o pi? eliche verticali (14), disposti ai vertici di detta unit? di recupero (6), contribuendo alla stabilizzazione di detta unit? di recupero (6);
- un elemento tubolare disposto sulla superficie dell?acqua, perimetralmente a detta unit? di recupero (6), connesso con detta unit? di recupero (6) mediante giunti a due o tre gradi di libert?, progettato per conferire all?unit? di recupero (6) un elevato grado di sicurezza in eventuali situazioni di avvicinamento di esseri umani o animali.
5. Sistema (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di stabilizzazione idraulica ? dotato di: una pluralit? di camere d?aria (5) disposte perimetralmente lungo il bordo di detta unit? di recupero (6), progettate per indurre una spinta verso l?alto garantendo il bilanciamento di detta unit? di recupero (6); e di un dispositivo di regolazione dell?aria (7) connessa a detta pluralit? di camere d?aria (5).
6. Sistema (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di filtraggio e raccolta (10) dei rifiuti comprende: - almeno una griglia (12) inclinata e scorrevole, progettata per agevolare la raccolta e la risalita dei rifiuti dalla superficie dell?acqua a detta unit? di recupero (6), separando i rifiuti dall?acqua durante la risalita dei rifiuti lungo detta griglia (12);
- almeno una camera di compattazione (8) di rifiuti, disposta lateralmente a detta griglia (12), dotata di un sensore ottico per rilevare il riempimento di detta camera di compattazione (8), di almeno una pressa idraulica (9) per la compressione dei rifiuti in una balla (11), e di un apertura sulla superficie inferiore di detta camera di compattazione (8) progettata per favorire il passaggio di detta balla (11) da detta camera di compattazione (8) su un nastro trasportatore di stivaggio di detta unit? di recupero (6);
- almeno un rullo trasportatore (13), disposto ortogonalmente a detta camera di compattazione (8), progettato per accogliere i rifiuti provenienti da detta griglia (12), e per immetterli in detta camera di compattazione (8); ed
- un dispositivo di monitoraggio subacqueo (17), dotato di un dispositivo di controllo, di una pluralit? di telecamere e di almeno un braccio meccanico progettato per favorire il monitoraggio e la bonifica di acque sotterranee e dei fondali marini comunicando con detta unit? di gestione controllo e gestione (4) mediante tecnologia di trasferimento dati cloud e tecnologia di trasmissione video in tempo reale.
7. Sistema (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di filtraggio e raccolta (10) ? inoltre dotato di una pluralit? di griglie fisse disposte in maniera consecutiva, progettate per identificare almeno una camera di filtrazione progettata per raccogliere i rifiuti dalla superficie dell?acqua, il sollevamento di detta camera di filtrazione permette la separazione dei rifiuti dall?acqua e l?operazione di compattazione e stoccaggio.
8. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre:
- una prima area di stazionamento per detto dispositivo aereo (2), consentendo la ricarica elettrica di detto dispositivo aereo (2), e il monitoraggio dei rifiuti galleggianti e l?identificazione dei punti di sversamento;
- una seconda area di stazionamento di detta unit? di recupero (6), consentendo l?ormeggio e il rilascio di dette balle (11) prodotte durante detta operazione di bonifica; e
- detta unit? di controllo e gestione (4) disposta su un veicolo van, in grado di coordinare detta operazione di bonifica e di garantire una comunicazione tra detta prima e detta seconda area di stazionamento.
9. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo robotico cingolato, progettato per una bonifica delle spiagge, comprendente:
- una pluralit? di telecamere nel visibile e multispettrale, in grado di raccogliere informazioni sull?area di spiaggia prossimale a detto dispositivo robotico cingolato;
- un processore progettato per processare le informazioni raccolte da detta pluralit? di telecamere;
- almeno una pinza robotizzata in grado di recuperare i rifiuti; ed
- una pluralit? di rastrelli rotazionali progettati per recuperare rifiuti dalla sabbia depositandolo in un contenitore apposito integrato in detto dispositivo robotico cingolato.
10. Procedimento di monitoraggio e bonifica, mediante detto sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di:
- predisposizione del sistema (1)
- individuazione di detta area marina da parte del dispositivo aereo (2) e invio della la pluralit? di dati raccolti dalla pluralit? di sensori, elaborata e archiviata a bordo di detto dispositivo aereo (2), mediante comunicazione wireless a detta unit? di controllo e gestione (4); - elaborazione di detta pluralit? di dati ricevuti da detta unit? di controllo e gestione (4) e attivazione di sensori di monitoraggio, o di meccanismi di azioni correttive, o di missioni automatiche di telerilevamento in funzione dell?eventuale emergenza individuata;
- individuazione di detta unit? di recupero (6), da parte del dispositivo aereo 2 in detta area marina delimitata da detta pluralit? di boe (3); - invio da parte di detta pluralit? di boe (3) di detta la pluralit? di dati raccolti a detta unit? di controllo e gestione (4);
- elaborazione da parte di detta unit? di controllo e gestione (4) di detta pluralit? di dati e verifica se persistono le condizioni di operativit? di detto sistema (1);
- se l?esito di tale verifica ? positivo, attivazione di detta unit? di recupero (6) e recupero dei rifiuti in detta area marina;
- se l?esito di tale verifica ? negativo, in seguito ad un eventuale cambiamento delle condizioni meteomarine rilevate da detta pluralit? di boe (3), rientro presso detta prima e detta seconda area di stazionamento di detta unit? di recupero (6) e di detto dispositivo aereo (2).
IT102021000013148A 2021-05-21 2021-05-21 Sistema automatico di monitoraggio e bonifica delle acque e relativo procedimento IT202100013148A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013148A IT202100013148A1 (it) 2021-05-21 2021-05-21 Sistema automatico di monitoraggio e bonifica delle acque e relativo procedimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013148A IT202100013148A1 (it) 2021-05-21 2021-05-21 Sistema automatico di monitoraggio e bonifica delle acque e relativo procedimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013148A1 true IT202100013148A1 (it) 2021-08-21

Family

ID=77519517

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013148A IT202100013148A1 (it) 2021-05-21 2021-05-21 Sistema automatico di monitoraggio e bonifica delle acque e relativo procedimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100013148A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1997014610A1 (en) 1995-10-18 1997-04-24 Koral Oceanic Corporation Marine personnel rescue system and apparatus
US20150344109A1 (en) * 2014-06-02 2015-12-03 California Institute Of Technology Controllable buoys and networked buoy systems
CN105891822A (zh) 2014-12-04 2016-08-24 北京航天长峰科技工业集团有限公司 一种综合海空感知系统
KR20180046400A (ko) * 2016-10-27 2018-05-09 동명대학교산학협력단 부유물 수거용 자율 수상로봇
US20190128711A1 (en) * 2017-11-02 2019-05-02 Thayermahan, Inc. Continuous unmanned airborne and underwater monitoring platform
WO2019103209A1 (ko) * 2017-11-22 2019-05-31 수상에스티주식회사 해양 모니터링용 드론
CN110143261A (zh) * 2019-06-20 2019-08-20 南京芊玥机器人科技有限公司 一种收集水面漂浮物的太阳能无人艇
CN110565606A (zh) * 2019-09-20 2019-12-13 青岛理工大学 一种面向沙滩海面两栖浒苔垃圾一体化清洁机器人
KR20210053501A (ko) * 2019-11-04 2021-05-12 (주)코아이 무인 이동체와 연동되어 유출유를 회수하는 유출유 회수 장치

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1997014610A1 (en) 1995-10-18 1997-04-24 Koral Oceanic Corporation Marine personnel rescue system and apparatus
US20150344109A1 (en) * 2014-06-02 2015-12-03 California Institute Of Technology Controllable buoys and networked buoy systems
CN105891822A (zh) 2014-12-04 2016-08-24 北京航天长峰科技工业集团有限公司 一种综合海空感知系统
KR20180046400A (ko) * 2016-10-27 2018-05-09 동명대학교산학협력단 부유물 수거용 자율 수상로봇
US20190128711A1 (en) * 2017-11-02 2019-05-02 Thayermahan, Inc. Continuous unmanned airborne and underwater monitoring platform
WO2019103209A1 (ko) * 2017-11-22 2019-05-31 수상에스티주식회사 해양 모니터링용 드론
CN110143261A (zh) * 2019-06-20 2019-08-20 南京芊玥机器人科技有限公司 一种收集水面漂浮物的太阳能无人艇
CN110565606A (zh) * 2019-09-20 2019-12-13 青岛理工大学 一种面向沙滩海面两栖浒苔垃圾一体化清洁机器人
KR20210053501A (ko) * 2019-11-04 2021-05-12 (주)코아이 무인 이동체와 연동되어 유출유를 회수하는 유출유 회수 장치

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP7245988B2 (ja) 海底鉱物資源揚収装置
KR101935414B1 (ko) 부유물 수거용 자율 수상로봇
US20180298754A1 (en) Device for lifting and recovering seabed resource
KR101482486B1 (ko) 원격 제어되는 동력 구조 부표
KR101706171B1 (ko) 선박 추진장치를 구비한 수질 검사용 멀티콥터 및 이를 이용한 수질 검사 방법
CN105121274A (zh) 水上载具
CN104508209A (zh) 快速铺设的溢油围栅和铺设方法
JP2017066850A5 (it)
JP2019199250A5 (it)
CN203158221U (zh) 子母式海洋环境检测智慧机器人
CN107117268A (zh) 一种异构系统的海洋垃圾回收方法及系统
KR102129905B1 (ko) 항로표지용 드론 착륙 균형유지 장치 및 방법
Matos et al. Unmanned maritime systems for search and rescue
CN111152923B (zh) 一种基于垂直起降固定翼水陆两栖无人机的水下地形测量装置
Francis et al. Development of a highly portable unmanned surface vehicle for surf zone bathymetric surveying
Al Maawali et al. Design and implementation of an unmanned surface vehicle for oil spill handling
JP7053774B2 (ja) 無人飛行体を用いた水中調査システム及び水中調査方法
IT202100013148A1 (it) Sistema automatico di monitoraggio e bonifica delle acque e relativo procedimento
JP2020055476A (ja) 複数の水中航走体の揚収方法、及び複数の水中航走体の揚収システム
KR102269386B1 (ko) 선박 운항 지원 시스템 및 이를 포함하는 선박
CN209700933U (zh) 一种用于观测船舶吃水线的无人机
CN207595226U (zh) 一种依托式液压自主潜水器
CN207037123U (zh) 一种用于浅水岛礁区的海洋探测系统
Senga et al. Development of spilled oil tracking autonomous buoy system
CN106828845B (zh) 圆盘型旋转推进式自治潜器