IT202100012500A1 - Contenitore per alimenti multifunzionale, biodegradabile e compostabile, opzionalmente provvisto di un rivestimento antimicrobico - Google Patents

Contenitore per alimenti multifunzionale, biodegradabile e compostabile, opzionalmente provvisto di un rivestimento antimicrobico Download PDF

Info

Publication number
IT202100012500A1
IT202100012500A1 IT102021000012500A IT202100012500A IT202100012500A1 IT 202100012500 A1 IT202100012500 A1 IT 202100012500A1 IT 102021000012500 A IT102021000012500 A IT 102021000012500A IT 202100012500 A IT202100012500 A IT 202100012500A IT 202100012500 A1 IT202100012500 A1 IT 202100012500A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
convertible
semi
container according
transportable
Prior art date
Application number
IT102021000012500A
Other languages
English (en)
Inventor
Elisabetta Grillo
Original Assignee
W H In S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by W H In S R L filed Critical W H In S R L
Priority to IT102021000012500A priority Critical patent/IT202100012500A1/it
Priority to PCT/IB2022/054484 priority patent/WO2022238971A1/en
Publication of IT202100012500A1 publication Critical patent/IT202100012500A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D65/00Wrappers or flexible covers; Packaging materials of special type or form
    • B65D65/38Packaging materials of special type or form
    • B65D65/46Applications of disintegrable, dissolvable or edible materials
    • B65D65/466Bio- or photodegradable packaging materials
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C11/00Receptacles for purposes not provided for in groups A45C1/00-A45C9/00
    • A45C11/20Lunch or picnic boxes or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C13/00Details; Accessories
    • A45C13/10Arrangement of fasteners
    • A45C13/1038Arrangement of fasteners of flexible ties
    • A45C13/1046Arrangement of fasteners of flexible ties of strings or cords
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C5/00Rigid or semi-rigid luggage
    • A45C5/02Materials therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C7/00Collapsible or extensible purses, luggage, bags or the like
    • A45C7/0018Rigid or semi-rigid luggage
    • A45C7/0036Rigid or semi-rigid luggage collapsible to a minimal configuration, e.g. for storage purposes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C7/00Collapsible or extensible purses, luggage, bags or the like
    • A45C7/0018Rigid or semi-rigid luggage
    • A45C7/0045Rigid or semi-rigid luggage comprising a plurality of separable elements which can be used independently of one another
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45FTRAVELLING OR CAMP EQUIPMENT: SACKS OR PACKS CARRIED ON THE BODY
    • A45F3/00Travelling or camp articles; Sacks or packs carried on the body
    • A45F3/04Sacks or packs carried on the body by means of two straps passing over the two shoulders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45FTRAVELLING OR CAMP EQUIPMENT: SACKS OR PACKS CARRIED ON THE BODY
    • A45F3/00Travelling or camp articles; Sacks or packs carried on the body
    • A45F3/46Picnic sets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D71/00Bundles of articles held together by packaging elements for convenience of storage or transport, e.g. portable segregating carrier for plural receptacles such as beer cans or pop bottles; Bales of material
    • B65D71/06Packaging elements holding or encircling completely or almost completely the bundle of articles, e.g. wrappers
    • B65D71/12Packaging elements holding or encircling completely or almost completely the bundle of articles, e.g. wrappers the packaging elements, e.g. wrappers being formed by folding a single blank
    • B65D71/14Packaging elements holding or encircling completely or almost completely the bundle of articles, e.g. wrappers the packaging elements, e.g. wrappers being formed by folding a single blank having a tubular shape, e.g. tubular wrappers without end walls
    • B65D71/28Packaging elements holding or encircling completely or almost completely the bundle of articles, e.g. wrappers the packaging elements, e.g. wrappers being formed by folding a single blank having a tubular shape, e.g. tubular wrappers without end walls characterised by the handles
    • B65D71/285Separately-attached handles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/36Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C7/00Collapsible or extensible purses, luggage, bags or the like
    • A45C2007/0004Collapsible or extensible purses, luggage, bags or the like convertible into an open planar surface, e.g. a sheet
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W90/00Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to greenhouse gas [GHG] emissions mitigation
    • Y02W90/10Bio-packaging, e.g. packing containers made from renewable resources or bio-plastics

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo:
?Contenitore per alimenti multifunzionale, biodegradabile e compostabile, opzionalmente provvisto di un rivestimento antimicrobico?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo Tecnico
La presente invenzione si riferisce in generale ai contenitori trasportabili convertibili ed ? stata sviluppata con particolare riferimento ai contenitori per il trasporto monouso di prodotti alimentari.
Stato della tecnica
Contenitori trasportabili convertibili sono generalmente noti. Ad esempio, gli alimenti da asporto ? contenuti in relativi recipienti ? possono essere forniti in borse o sacchetti, che consentono dapprima al consumatore di raccogliere e trasportare gli alimenti, e poi di agevolarne la fruizione. Queste soluzioni (si veda ad esempio GB2404181 A) prevedono in genere la realizzazione di una borsa, formata con un materiale in foglio, tipicamente di materiale cartaceo, che consente il contenimento ed il trasporto degli alimenti. Il materiale in foglio viene fustellato e provvisto di linee di piegatura preferenziale, e ad esso viene conferita una configurazione chiusa, mediante la sovrapposizione di rispettive porzioni, che sono assicurate tra loro mediante mezzi di vincolo, quali adesivi, o nastri adesivi, o pieghe multiple. Il materiale in foglio che realizza la struttura della borsa pu? poi essere portato dall?utilizzatore ad assumere una configurazione sostanzialmente planare, liberando i suddetti mezzi di vincolo, onde poter fungere da tovaglietta o simile.
Contenitori convertibili di questo tipo non sono particolarmente comodi, in relazione alle modalit? di impiego da parte degli utilizzatori finali. Ad esempio, la conversione della borsa alla configurazione ?aperta?, comporta operazioni scomode da parte dell?utilizzatore, che spesso determinano indesiderate rotture o lacerazioni del materiale in foglio, vanificandone in parte l?utilit? come tovaglietta o simile. Anche quando nella loro configurazione iniziale, in forma di borsa, i suddetti contenitori hanno una struttura spesso relativamente fragile, e non scevra da rischi di rottura, ad esempio in corrispondenza dei manici, lo stesso trasporto di questi contenitori pu?, in taluni casi, risultare non particolarmente comodo. La fragilit? dei materiali cartacei utilizzati si riduce drasticamente a causa dell?eventuale contatto con liquidi o simili, compromettendone le caratteristiche ed aumentando i rischi di rottura: si pensi all?accidentale fuoriuscita di una sostanza alimentare fluida da un recipiente trasportato, o ad una bagnatura con acqua della borsa, quando questa viene trasportata in presenza di pioggia.
Scopo e sintesi
Nei suoi termini generali, la presente invenzione si propone di realizzare un nuovo contenitore trasportabile convertibile, compatibile per il trasporto di alimenti e sostanze alimentari in genere, avente una struttura relativamente semplice ed economica, ma contraddistinta da una elevata robustezza e comodit? di impiego, anche ai fini della sua conversione in tovaglietta o simile. Scopo correlato dell?invenzione ? quindi quello di realizzare un tale contenitore la cui conversione tra due diverse configurazioni di impiego sia semplice e rapida, e non comporti rischi di rotture o lacerazioni. Un ulteriore scopo dell?invenzione ? quello di realizzare un tale contenitore significativamente pi? resistente dei contenitori noti in materiale cartaceo, e le cui caratteristiche di robustezza non siano pregiudicate dall?eventuale contatto con liquidi o sostanze alimentari. Uno scopo ausiliario dell?invenzione ? quello di realizzazione un tale contenitore che sia agevole da trasportare. Un altro scopo ausiliario ? quello di realizzare un tale contenitore che, eventualmente, possa essere utilizzato pi? volte, in entrambe le sue possibili configurazioni di impiego, ovvero abbia natura reversibile. Un ulteriore scopo ausiliario ? quello di realizzare un tale contenitore facilmente ed efficacemente smaltibile rispettando l?ambiente.
Almeno uno degli scopi suddetti ? raggiunto, secondo l?invenzione, da un contenitore trasportabile convertibile avente le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni allegate. Forma altres? oggetto dell?invenzione un corredo comprendente un tale contenitore convertibile. Le rivendicazioni costituiscono parte integrante dell?insegnamento tecnico che ? qui fornito in relazione all?invenzione.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno dalla descrizione che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 ? una vista prospettica schematica di un contenitore trasportabile convertibile in accordo a possibili forme di attuazione dell?invenzione, in una prima configurazione di impiego;
- la figura 2 ? una vista schematica simile a quella di figura 1, in cui sono evidenziati dei generici recipienti alloggiati nel contenitore trasportabile convertibile;
- la figura 3 ? una vista prospettica schematica del contenitore trasportabile convertibile di figura 1, in una seconda configurazione di impiego;
- la figura 4 ? una vista prospettica schematica simile a quella di figura 1, relativa ad un contenitore trasportabile convertibile in accordo ad altre possibili forme di attuazione dell?invenzione; e
- la figura 5 ? una vista prospettica, parziale e schematica, di un sistema di chiusura di un contenitore trasportabile convertibile in accordo a possibili forme di attuazione dell?invenzione.
Descrizione di forme di attuazione preferite
Il riferimento ad una forma di attuazione all?interno di questa descrizione sta ad indicare che una particolare configurazione, struttura, o caratteristica descritta in relazione alla forma di attuazione ? compresa in almeno una forma di attuazione. Quindi, frasi come ?in una forma di attuazione?, ?in varie forme di attuazione? e simili, eventualmente presenti in diversi luoghi di questa descrizione, non sono necessariamente riferite alla stessa forma di attuazione. Inoltre, particolari conformazioni, strutture o caratteristiche definite all?interno di questa descrizione possono essere combinate in ogni modo adeguato in una o pi? forme di attuazione, anche differenti da quelle raffigurate. I riferimenti numerici e spaziali (quali ?superiore?, ?inferiore?, ?alto?, ?basso?, eccetera) qui utilizzati sono soltanto per comodit? e non definiscono dunque l?ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione. Nelle figure sono utilizzati medesimi numeri di riferimento per indicare elementi analoghi o tra loro tecnicamente equivalenti.
Riferendosi inizialmente alla figura 1, con 1 ? indicato nel suo complesso un contenitore trasportabile convertibile, particolarmente per il trasporto di alimenti, secondo possibili forme di attuazione dell?invenzione.
La struttura di base del contenitore 1 comprende un foglio semirigido 2 e mezzi di bloccaggio rilasciabili, indicati con 3 e 4. Come spiegato in seguito, i mezzi di bloccaggio 3 e 4 sono suscettibili di assumere una condizione di impegno, nella quale il foglio 2 ? mantenuto in una configurazione avvolta (visibile ad esempio nelle figure 1-2), ed una condizione di rilascio (visibile ad esempio in figura 3), nella quale il foglio 2 pu? essere portato ad assumere una configurazione svolta. Il foglio 2 ha preferibilmente una sagoma sostanzialmente quadrangolare, preferibilmente sostanzialmente rettangolare.
In varie forme di attuazione preferenziali, il contenitore 1 comprende due elementi generalmente filiformi destinati a fungere da spallacci, ovvero idonei a consentire il trasporto del contenitore 1 in guisa di zaino, come chiarito in seguito. I due elementi filiformi, indicati con 5 e 6, possono ad esempio essere in forma di corda, o striscia, o nastro. Nel seguito, i due elementi 5 e 6 verranno identificati come ?corde?, solo per semplicit?, ed in quanto l?uso di corde per la realizzazione degli elementi 5 e 6 ? al momento ritenuta preferenziale.
Nell?impiego del contenitore 1, ovvero nella condizione assemblata, le due corde 5 e 6 sono ad anello chiuso: questo significa che ciascun elemento 5 e 6 pu? essere inizialmente costituito da una corda (o simile) non annodata, e che, dopo l?assemblaggio che apparir? chiaro in seguito, le due estremit? opposte della corda possono essere annodate o comunque vincolate tra loro, a formare un anello chiuso.
In varie forme di attuazione, le corde 5 e 6 sono vincolate in modo scorrevole al foglio 1, in rispettivi punti di vincolo. Nel caso esemplificato nelle figure, i punti di vincolo scorrevole per ciascuna corda 5 e 6 sono realizzati tramite elementi anulari 7 e 8 rispettivamente, i quali sono assicurati in posizione sul foglio 2, come descritto appresso. In varie forme di attuazione preferenziali gli elementi anulari 7 e 8 sono essi stessi costituiti da piccole corde ad anello chiuso. Nel seguito, per semplicit?, gli elementi 7 e 8 verranno identificati anche come ?anelli?.
Come visibile particolarmente in figura 3, il foglio 2 si estende in una direzione di lunghezza L ed una direzione di larghezza W e, grazie alla sua natura semirigida, ? suscettibile di essere piegato in corrispondenza di una pluralit? di zone di piegatura, che si estendono nella dimensione di larghezza W. In tal modo, come appresso spiegato, il foglio 2 pu? essere portato ad assumere una configurazione avvolta, ovvero parzialmente ?arrotolato? su s? stesso, come alle figure 1-2, ed una configurazione svolta, sostanzialmente come alla figura 3. Nella configurazione avvolta, nel foglio 2 possono essere identificate una pluralit? di diverse regioni di foglio. Nel caso esemplificato in figura 3, a tale scopo, sono rappresentate linee B corrispondenti alle suddette zone di piegatura, le quali consentono di individuare in modo pi? intuitivo le suddette regioni di foglio, in seguito descritte.
Le linee B di figura 3 possono essere intese come linee di piegatura preferenziale, una o pi? delle quali possono essere predefinite in fase produttiva, al fine di agevolare il conferimento al foglio 2 di una sagoma sostanzialmente predeterminata, quando il foglio stesso ? portato ad assumere la rispettiva configurazione avvolta; tuttavia, l?ottenimento in fase produttiva delle suddette linee di piegatura costituisce solo un elemento preferenziale dell?invenzione.
Nell?esempio raffigurato sono evidenziate una pluralit? di linee o zone di piegatura B (distinte l?una dal?altra mediante i riferimenti aggiuntivi da 1 a 5), le quali non sono necessariamente tutte definite in fase produttiva; ad esempio, in fase produttiva potrebbe essere definita la sola linea di piegatura indicata con B3, con le altre linee indicate con B1, B2, B4 e B5 che si formano (o iniziano a formarsi) quando il foglio 1 viene portato per la prima volta ad assumere la configurazione avvolta.
Come detto le linee di piegatura B identificano nel foglio 2 una pluralit? di diverse regioni di foglio, che includono due regioni di estremit? opposte, indicate con 2a e 2b, ed almeno una regione 2c-2e che ? intermedia alle due regioni di estremit? 2a e 2b. Nell?esempio non limitativo rappresentato, sono previste cinque linee di piegatura B, delle quali una ? indicata con B1 nella figura 3 ? ? prevista per suddividere la regione di estremit? 2a del foglio 2 in due sotto-regioni 2a? e 2a?. Come detto, le linee B potrebbero comunque anche essere in numero diverso da quello esemplificato, ad esempio quattro.
Il foglio 2 ? suscettibile di assumere la configurazione avvolta mostrata nella figura 1, ovvero una configurazione nella quale la regione di estremit? 2a ? almeno parzialmente sovrapposta alla regione di estremit? 2b. Nella configurazione avvolta, come visibile in figura 1, una superficie del foglio ? indicata con 2? in figura 1 ? realizza l?esterno del contenitore 1, mentre la superficie opposta ? indicata con 2? ? realizza l?interno del contenitore 1, delimitando almeno parte di uno spazio di contenimento trasversale S, suscettibile di contenere generici oggetti, quali i recipienti indicati con C in figura 2. Lo spazio di contenimento S ? qui definito ?trasversale? in quanto, anche nella configurazione avvolta del foglio 2, tale spazio risulta aperto in corrispondenza delle due estremit? laterali opposte del contenitore 1.
In varie forme di attuazione, ad una o pi? delle regioni di foglio 2a-2e sono assicurate coppie di elementi di scorrimento e guida per le corde 5 e 6, qui rappresentati dai suddetti elementi anulari o anelli 7 e 8. Riferendosi ad esempio alla figura 3, in varie forme di attuazione nella regione di estremit? 2a, e particolarmente nella sua sottoregione 2a?, sono assicurati due anelli 7 e 8, in posizioni sostanzialmente allineate tra loro nella direzione di larghezza W del foglio 2. Similmente, in almeno un?altra regione di foglio, qui la regione intermedia indicata con 2c, sono assicurati due ulteriori anelli 7 e 8, anch?essi in posizioni sostanzialmente allineate tra loro nella direzione di larghezza W. Di preferenza, i due anelli 7, da un lato, e i due anelli 8, dall?altro lato, sono in posizioni sostanzialmente allineate tra loro nella direzione di lunghezza L del foglio 2. Di preferenza, la regione intermedia 2c ? quella che, nella configurazione avvolta del foglio 2, ? in posizione generalmente opposta alle regioni di estremit? 2a e 2b almeno parzialmente sovrapposte (vedere ad esempio figura 1).
Il foglio semirigido 2 ha struttura sostanzialmente viminea, ovvero ? formato dall?intreccio di fibre vegetali, particolarmente fibre di tipo biodegradabile o compostabile, molto particolarmente fibre vegetali compatibili per uso alimentare. In accordo ad una caratteristica dell?invenzione, le fibre impiegate per la realizzazione del foglio 2 sono fibre di giacinto d?acqua (o giacinto acquatico, secondo altra denominazione), il quale ? facilmente lavorabile ai fini dell?ottenimento di strutture viminee, oltre che essere biodegradabile e compatibile per usi alimentari.
Il giacinto d?acqua ? un vegetale che - ad esempio nelle zone tropicali - cresce spontaneamente tra l?altro lungo i bordi dei fiumi. I giacinti d?acqua sono quindi piante galleggianti, con fiori, foglie spesse e uno stelo che ? suscettibile di essere essiccato. Ai fini dell?impiego, dopo la raccolta delle piante, i fiori e le foglie vengono recisi e gli steli - lunghi mediamente fino ad 80 centimetri - vengono stesi ad asciugare. Gli steli sono preferibilmente appesi, onde evitare la formazione di pieghe che potrebbero complicare la successiva lavorazione, nonch? evitare schiacciamenti della polpa di cellulosa in essi contenuta. L?essiccazione avviene in modo naturale, onde eliminare dapprima tutta l?acqua contenuta negli steli, e poi l?umidit? residua, nonch? per evitare danneggiamenti dei tessuti lignei e della polpa di cellulosa, che potrebbero influire negativamente sulle caratteristiche meccaniche degli steli stessi, nelle successive fasi di lavorazione.
Dopo l?essiccazione, gli steli vengono pressati, preferibilmente tramite pressa meccanica, onde ridurre l?ingombro della polpa cellulosica. In questo modo, in sostanza, dallo stelo viene eliminata l?aria assorbita dalla polpa di cellulosa, con quest?ultima che rimane comunque presente, a migliorare le caratteristiche di resistenza meccanica della fibra essiccata: ci? consente di velocizzare e semplificare la successiva lavorazione ad intreccio, che avviene preferibilmente a mano, secondo modalit? di per s? note.
Una volta che dall?intreccio delle fibre ? stato ottenuto un foglio di materiale di dimensioni predefinite, di forma preferibilmente sostanzialmente rettangolare, il foglio stesso ? sottoposto ad una operazione di piegatura temporanea, ad esempio tramite pressa meccanica. Tramite tale operazione al foglio stesso pu? essere conferita almeno una linea di piegatura preferenziale che, come in precedenza accennato, pu? successivamente costituire la base o riferimento per l?avvolgimento del foglio 2, onde formare il contenitore 1. Riferendosi all?esempio di figura 3, la linea di piegatura preferenziale preformata pu? ad esempio essere quella indicata con B3, per definire la piega che, nel prodotto finale rappresentato dal contenitore 1, si trova tra la regione ?di fondo? 2c e la regione ?di dorso? 2d del contenitore stesso (vedere ad esempio figura 1). Naturalmente nulla vieta di imporre preventivamente al foglio pi? linee di piegatura preferenziale, per quanto ci? non sia strettamente necessario. La previsione di un?unica linea di piegatura preferenziale risulta infatti sufficiente, in quanto consente comunque di fornire un riferimento ad un utilizzatore, ai fini della piegatura manuale del foglio 2.
Anche a seguito della definizione dell?almeno una linea di piegatura preferenziale, il foglio 2 pu? comunque mantenere una configurazione sostanzialmente planare, anche grazie alla sua flessibilit? intrinseca. Ci? risulta vantaggioso ai fini del trasporto e lo stoccaggio dei fogli 2.
Un vantaggio sostanziale dell?impiego di fibre di giacinto d?acqua ai fini della realizzazione del foglio 2 che costituisce la struttura di base del contenitore convertibile oggetto della presente invenzione ? la sua idoneit? al contatto con sostanze alimentari in genere, in vista delle sue propriet? chimico-fisiche, particolarmente in vista del fatto che tale fibra vegetale non funge da substrato idoneo alla crescita di microorganismi e non rilascia alcuna sostanza organica volatile, semivolatile o non volatile, o alcun metallo pesante, come in seguito chiarito.
In ogni caso, in forme di attuazione particolarmente vantaggiose dell?invenzione, il foglio pu? essere dotato di un rivestimento o coating di origine naturale avente propriet? antimicrobiche nei confronti del foglio stesso e non dei prodotti che sono posti a contatto con esso, preferibilmente almeno sul suo lato interno 2?, come in seguito indicato: un tale rivestimento o coating pu? essere ad esempio applicato tramite spruzzatura o pennellatura.
In forme di attuazione preferenziali, anche le corde 5 e 6 possono essere ottenute tramite intreccio di fibre vegetali, particolarmente biodegradabili e/o compatibili per uso alimentare. In tale ottica, anche le corde 5 e 6 possono essere ottenute mediante fibre di giacinto d?acqua, secondo tecnica di per s? nota. Lo stesso dicasi per gli anelli 7 e 8 di vincolo delle corde 5 e 6.
In varie forme di attuazione preferite, dal lato esterno 2? della regione di estremit? 2a sporge un?impugnatura 9 o simile, preferibilmente ma non necessariamente in posizione sostanzialmente intermedia agli anelli 7 e 8 che sono associati a tale regione di foglio 2a, particolarmente la sua sotto-regione 2a?. Anche l?impugnatura 9 pu? essere formata da uno o pi? elementi generalmente filiformi, ad esempio in forma di cordino o striscia o nastro. Anche l?elemento o gli elementi che realizzano tale impugnatura 9 possono essere ottenuti tramite fibre vegetali, particolarmente biodegradabili e/o compatibili per uso alimentare, preferibilmente anch?esse a base di giacinto d?acqua. L?impugnatura 6 pu? essere formata da due cordini ad anello chiuso passanti in relative fessure che esistono tra le fibre intrecciate del foglio 2, le cui estremit? sono annodate in corrispondenza del lato interno del foglio stesso; naturalmente ? anche possibile prevedere un unico cordino, avvolto in modo da formare due anelli chiusi, con le relative estremit? annodate, oppure un unico cordino a formare un solo anello chiuso.
Come detto, al foglio 2 sono associati anche mezzi di bloccaggio rilasciabili, idonei a mantenere il foglio stesso nella rispettiva condizione avvolta, ovvero nella configurazione di figura 1 o 2. Nel caso esemplificato nelle figure 1-2, e come visibile nel dettaglio di figura 5, sul lato esterno 2? della regione di estremit? 2a (nell?esempio, il lato esterno della sua sotto-regione terminale 2a?) ? assicurato un primo elemento di impegno, ad esempio in forma di dischetto 3. Il dischetto 3 pu? essere ad esempio assicurato in posizione tramite un rispettivo cordino 3a, a realizzare una sorta di cucitura; anche tale cordino 3a pu? essere ad esempio vincolato sfruttando una o pi? fessure che esistono tra le fibre intrecciate del foglio 2. Anche il cordino 3a pu? essere formato con materiale biodegradabile o compostabile, ad esempio fibre tessili intrecciate di giacinto d?acqua. Lo stesso dischetto 3 pu? essere formato con materiale biodegradabile o compostabile, e compatibile per usi alimentari, ad esempio in legno o fibre di giacinto d?acqua compattate.
Nella configurazione avvolta del foglio 2, la regione 2a (ovvero la sua suddetta sotto-regione terminale 2a?) ? sovrapposta ad una porzione di una ulteriore regione intermedia del foglio 2, qui una regione 2d che ? intermedia alle regioni 2b e 2c (ossia una regione di ?fronte? del contenitore 1), e dal lato esterno di tale ulteriore regione intermedia 2d sporge almeno secondo elemento di impegno sostanzialmente filiforme, ad esempio due porzioni di un cordino 4, che sono impegnabili e disimpegnabili rispetto al dischetto 3. Anche il cordino 4 pu? essere formato con materiale biodegradabile o compostabile, particolarmente compatibile per uso alimentare, ad esempio fibre tessili intrecciate di giacinto d?acqua. Le porzioni di estremit? del cordino 4 possono essere ad esempio arrotolate pi? volte attorno alla cucitura data dal cordino 3a che assicura in posizione il dischetto 3, al di sotto di esso, per vincolare tra loro le regioni 2a e 2d; quando ? invece necessario separare tra loro tali regioni, ai fini del passaggio alla configurazione svolta del foglio 2, sar? sufficiente srotolare le porzioni di estremit? del cordino 4 dalla suddetta cucitura. Naturalmente ? anche possibile disporre il cordino 4 in modo che lo stesso formi - in corrispondenza del lato esterno 2? della regione 2d del foglio 2 - un?ansia anulare, che pu? essere impegnata rispetto al dischetto 3 e alla relativa cucitura 3a. Naturalmente dalla regione 2d del foglio potrebbero sporgere anche due distinti cordini 4 da vincolare rispetto alla cucitura 3a o al dischetto 3, o ancora il primo ed il secondo elemento di impegno potrebbero essere entrambi in forma di cordini, che possono essere annodati e snodati tra loro, a seconda della necessit?. ? comunque evidente alla persona esperta che i mezzi 3-4 per vincolare tra loro in modo rilasciabile le regioni 2a e 2d del foglio 2 possono essere di tipo diverso da quello esemplificato.
Ai fini dell?assemblaggio, partendo dal foglio 2 intrecciato, gli anelli 7 e 8 vengono vincolati ai corrispondenti punti del foglio stesso, ad esempio anche in questo caso sfruttando spazi esistenti tra le fibre intrecciate (anche gli anelli 7, 8 possono essere cordini annodati alle estremit? per formare anelli chiusi). Al foglio 2 vengono poi associati anche la maniglia o impugnatura 9 ed i mezzi di vincolo 3-3a e 4, come sopra indicato. Le corde 5 e 6 vengono quindi inserite passanti, con possibilit? di scorrimento, nei corrispondenti anelli 7 e 8, rispettivamente. Dopo l?inserimento attraverso gli anelli, le due estremit? di ciascuna corda 5 e 6 possono essere vincolate tra loro, ad esempio annodate, a formare il relativo anello chiuso.
Ai fini dell?impiego per il trasporto di alimenti, il foglio 2 pu? essere avvolto su s? stesso, onde definire lo spazio S di figura 1, per ricevere il relativo contenuto. Ad esempio, riferendosi al caso mostrato nelle figure 2-3, un utilizzatore appogger? i tre recipienti C impilati sulla regione di fondo 2c (ovvero a destra della linea B3 in figura 3); in seguito, e sempre riferendosi alla figura 3, la parte di destra del foglio ? corrispondente alle regioni 2d e 2b verr? ripiegata sulla pila di recipienti C, sino sulla sommit? del recipiente C pi? in alto della pila; la parte di sinistra del foglio -corrispondente alle regioni 2e e 2a - verr? poi ripiegata in parte sulla pila di recipienti C ed in parte sulle regioni 2b e 2d. A questo punto, i mezzi 3-3a e 4 verranno impegnati tra loro, per mantenere il foglio 2 nella condizione avvolta.
Le due corde 5 e 6 hanno lunghezza tale per cui, nella configurazione avvolta del foglio 2, e come si intuisce ad esempio nelle figure 1 e 2, il contenitore 1 ? trasportabile in guisa di zaino, con le due corde 5 e 6 che fungono da spallacci. In varie forme di attuazione preferenziali, la posizione dei mezzi di vincolo e di guida di scorrimento per le corde 5 e 6 ? qui rappresentata dagli anelli 7 e 8 ? ? scelta di modo che, nella configurazione avvolta del foglio 2, un tratto di ciascuna corda 5 e 6 si estenda ad un lato dello spazio di contenimento trasversale S, come mostrato in figura 1 (dove un tale tratto di corda ? indicato con 5x). In tal modo, come si intuisce dalla figura 2, tali tratti di corda possono vantaggiosamente fungere da elementi di contenimento laterale per l?oggetto o gli oggetti C alloggiabili nello spazio di contenimento S.
Grazie alla lunghezza delle corde 5, 6 ed alla loro possibilit? di scorrimento nei relativi elementi anulari, 7, 8, il foglio 2 pu? essere portato ad assumere la configurazione svolta, in cui il foglio 2 ? almeno approssimativamente planare, per fungere ad esempio da tappetino, o da stuoia, o da tovaglietta, sul quale ad esempio consumare un alimento precedentemente trasportato a mezzo del contenitore 1. Il concetto pu? essere compreso dalla figura 3, in cui il foglio 2 ? sostanzialmente mostrato in una fase intermedia del suo passaggio dalla configurazione avvolta alla configurazione svolta. Come detto, tale passaggio tra le due configurazioni ? reso possibile dallo scorrimento delle corde 5, 6 rispetto ai relativi anelli 7 e 8, e dalla struttura sostanzialmente flessibile del foglio 2.
Vista la natura semirigida del foglio 2, il foglio stesso tender? leggermente (per sua memoria elastica) a ritornare verso la configurazione avvolta: tuttavia, il semplice posizionamento di oggetti sul foglio svolto ne assicura la sufficiente planarit? (peraltro, il problema praticamente non si pone capovolgendo il foglio 2 rispetto alla condizione mostrata in figura 3).
Come si intuisce, i mezzi di bloccaggio rappresentati dalle parti 3-3a e 4 assicurano il mantenimento della configurazione avvolta, per l?impiego del contenitore 1 a fini di trasporto. In seguito, rilasciando tali mezzi 3-3a e 4, e semplicemente distendendo il foglio 2 come sopra spiegato, in virt? della possibilit? di scorrimento delle corde 5 e 6, il contenitore 1 pu? essere portato nella configurazione svolta, in cui funge da tappetino, o stuoia, o tovaglietta, o simile. In caso di necessit?, onde tornare alla configurazione avvolta, ? sufficiente riportare il foglio verso la condizione iniziale.
La previsione degli anelli 7 e 8 costituisce caratteristica preferenziale del contenitore 1, ma non essenziale. In possibili varianti di attuazione, infatti, la funzione di vincolo e guida allo scorrimento per le corde 5 e 6 potrebbe essere ottenuta sfruttando relativi spazi o fessure 7?, 8? tra le fibre intrecciate del foglio, come esemplificato in figura 4. In un tale caso, nella condizione svolta, un rispettivo tratto delle due corde 5 e 6 risulter? esteso in corrispondenza del lato interno 2? del foglio 2, mentre la restante parte delle stesse corde 5 e 6 si trover? in corrispondenza del lato esterno 2? del foglio 2.
Il contenitore 1 in accordo all?invenzione pu? essere parte di un corredo o kit che comprende uno o pi? recipienti scatolari, predisposti in termini di dimensioni per l?alloggiamento nello spazio di contenimento S. La figura 2 esemplifica appunto il caso di tre recipienti scatolari C, formati con materiale idoneo per usi alimentari. Nell?esempio, ciascun recipiente C ha una base scatolare C1 o vassoio, a cui ? associato in modo asportabile un coperchio C2, le due parti C1 e C2 definendo tra loro un volume di contenimento per gli alimenti. Vantaggiosamente, il contenitore C, ovvero le sue parti C1 e C2, possono essere formati con un materiale biodegradabile e/o compostabile. Il contenitore C o ciascun contenitore C del corredo sar? di preferenza dimensionato in modo da poter essere alloggiato in una zona compresa tra i tratti delle corde 5 e 6 che si estendono ai lati dello spazio S, come da figura 2 (in cui ? visibile un solo tratto 5x), dove i tratti suddetti fungono da elementi di contenimento laterale per la pila di recipienti C (in figura 4 sono visibili i due tratti 5x e 6x per le due corde 5 e 6).
Il contenitore trasportabile convertibile oggetto della presente invenzione ? particolarmente adatto al trasporto di alimenti in vista delle propriet? chimico-fisiche del materiale che lo costituisce, ovvero il giacinto d?acqua.
Il giacinto d?acqua impiegato nella realizzazione del foglio 2, ovvero le sue fibre intrecciate, non ? sottoposto ad alcun trattamento con sostanze chimiche artificiali ma esclusivamente al citato processo di essiccazione, e quindi senza l?impiego di solventi, o collanti, o leganti, o vernici, o simili. Il giacinto d?acqua come tale, contrariamente ad altre fibre vegetali (quali ad esempio il bamb?), ? un materiale sostanzialmente inerte in quanto non presenta sulla propria superficie colonie di microorganismi e non rilascia alcuna sostanza organica o metallo pesante, ovvero non contamina gli alimenti posti a contatto con esso. Il giacinto d?acqua soddisfa pertanto i requisiti fissati dal Regolamento (CE) 1935/2004, che stabilisce che i materiali o gli oggetti destinati a venire a contatto, direttamente o indirettamente, con i prodotti alimentari devono essere sufficientemente inerti da escludere il trasferimento di sostanze ai prodotti alimentari in quantit? tali da mettere in pericolo la salute umana o da comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari o un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche.
Come appena accennato, il giacinto d?acqua non presenta sulla propria superficie colonie di microorganismi ed esibisce un livello microbiologico pi? che accettabile. Sono state infatti condotte analisi microbiologiche sul giacinto d?acqua e non sono stati rilevati sulla rispettiva superficie muffe e lieviti, carica microbica mesofila aerobia, coliformi, enterobatteri, stafilococchi coagulasi-positivi, ceppi di salmonella o Pseudomonas aeruginosa. Questo implica che il giacinto d?acqua ? che, ricordiamo, non ? stato sottoposto a nessun trattamento chimico di qualsiasi natura e, in particolare, a trattamenti di sanitizzazione/igienizzazione ? ? una fibra vegetale che non permette la crescita di microorganismi sulla rispettiva superficie, possiede cio? caratteristiche chimico-fisiche che gli permettono di essere posto a diretto contatto con gli alimenti non agendo da vettore di microrganismi nocivi per la salute umana. Il contenitore trasportabile convertibile per alimenti oggetto della presente invenzione pu? quindi essere utilizzato senza pericoli per i consumatori, dal momento che anche gli alimenti non confezionati eventualmente direttamente appoggiati sulla rispettiva superficie non saranno contaminati da alcun microrganismo.
? stato inoltre verificato l?eventuale effetto antimicrobico del giacinto d?acqua, che ? se presente ? ne avrebbe pregiudicato l?impiego quale materiale per la realizzazione di contenitori per alimenti non potendo essere considerato un materiale inerte secondo quanto stabilito dal regolamento (CE) 1935/2004.
La determinazione dell?effetto antimicrobico ? stata effettuata utilizzando il metodo ufficiale EN 1104 (MI 1104 rev.012020) che prevede la preparazione di colture di varie tipologie di organismi viventi successivamente messe a contatto con il campione da testare.
Nello specifico ? stato valutato l?effetto antimicrobico del giacinto d?acqua osservando la generazione di aree di inibizione di crescita all?interno di colture cellulari di Bacillus substilis e Aspergillus niger quando poste in contatto con il giacinto d?acqua, osservando il comportamento delle colture cellulari in prossimit? del giacinto d?acqua e in corrispondenza dello stesso.
Le analisi non hanno manifestato propriet? antimicrobiche del giacinto d?acqua, tale per cui tale fibra vegetale risulta microbiologicamente inerte e adatta ad essere posta direttamente a contatto con gli alimenti, nonostante presenti la capacit? di impedire la formazione di colonie di microorganismi sulla propria superficie, come indicato sopra.
Sono state inoltre condotte specifiche analisi sperimentali destinate a verificare il rilascio da parte del giacinto d?acqua di sostanze non intenzionalmente aggiunte (i c.d. NIAS ? Non Intentionally Added Substances), dove con tale espressione si intendono sostanze derivate da processi di degradazione, impurit?, prodotti di reazione o altri contaminanti direttamente derivanti dal giacinto d?acqua che se rilasciate negli alimenti potrebbero migrare in essi inquinandoli e rendendoli cos? non pi? adatti alla consumazione.
In particolare, sono state effettuate analisi destinate a determinare:
(i) eventuali composti organici volatili e semivolatili rilasciati dalla fibra vegetale di giacinto d?acqua tal quale attraverso un?analisi gascromatografica con rivelazione di massa mediante micro-estrazione in fase solida dello spazio di testa (SPME-HS-GC/MS) e
(ii) eventuali composti organici semivolatili e non volatili sul liquido di estrazione del lato della fibra vegetale di giacinto d?acqua destinata al contatto con gli alimenti attraverso un?analisi gascromatografica con rivelazione di massa (GC/MS).
Le analisi condotte non hanno rivelato il rilascio di alcuna sostanza organica volatile, semivolatile e non volatile da parte della fibra vegetale in questione.
L?identificazione delle sostanze organiche avviene per confronto con librerie contenute nello strumento di analisi attraverso la comparazione del profilo ionico della frammentazione della sostanza riscontrata con i profili delle molecole presenti nelle librerie dello strumento. La semi-quantificazione delle sostanze organiche viene eseguita utilizzando il fattore di risposta dello standard interno assumendo che queste abbiano il medesimo fattore di risposta dello standard; l?impiego dello standard interno permette di escludere dall?attribuzione al campione composti organici ascrivibili alla contaminazione ambientale o ai solventi/reagenti e vetreria utilizzati.
Le suddette analisi sono state condotte secondo le specifiche indicate di seguito: (i) COMPOSTI ORGANICI VOLATILI E SEMIVOLATILI
L?analisi non ha rilevato la presenza di composti organici volatili e semivolatili in concentrazione superiore a 0,2 ?g/dm<2 >(come 1,4-bromofluorobenzene).
(ii) COMPOSTI ORGANICI SEMIVOLATILI E NON VOLATILI
L?analisi non ha rilevato la presenza di sostanze semivolatili e non volatili in concentrazione superiore a 10 ?g/kg (come 4,4-difluorbifenile).
In una forma di attuazione particolarmente preferita, il contenitore trasportabile convertibile oggetto della presente invenzione presenta su almeno una rispettiva superficie, preferibilmente una superficie destinata ad essere in contatto con gli alimenti, un rivestimento o coating avente caratteristiche antimicrobiche, particolarmente a base di estratto acquoso di sommacco. Il contenitore cos? rivestito ? ovvero il foglio 2 rivestito in tal modo almeno sul suo lato interno 2? - risulta idoneo a essere posto a contatto con gli alimenti o utensili impiegati per il consumo di alimenti (ad esempio posate), dal momento che il giacinto d?acqua essiccato e trattato con tale estratto non interagisce tramite ?sanificazione? con gli alimenti posti a diretto contatto con esso, ma risulta tale da preservare la propria sicurezza ed igiene nel tempo.
L?estratto acquoso di sommacco ? seppur provvisto di un proprio effetto antimicrobico (di cui si discuter? tra breve) ? quando applicato sul giacinto d?acqua essiccato non esercita pi? alcuna attivit? antimicrobica ma si comporta da antimicrobico di superficie nei confronti del solo giacinto d?acqua, garantendone appunto la rispettiva sicurezza ed igiene e conseguentemente l?idoneit? ad impiegarlo quale materiale per la realizzazione di contenitori per alimenti. Come abbiamo visto, il procedimento di produzione delle fibre di giacinto d?acqua utilizzate per la realizzazione del contenitore convertibile trasportabile qui descritto prevede di sottoporre tale fibra vegetale a essiccazione e successiva pressatura. Questo implica che la cellulosa e la lignina che costituiscono la fibra vegetale non subiscono alterazioni n? di natura chimica n? di natura fisica. Senza volersi vincolare ad alcuna teoria al riguardo, si ritiene che la polpa di cellulosa conservata nella fibra vegetale funga da materiale assorbente dell?estratto di sommacco e che impedisca altres? il rilascio di tale estratto da parte della fibra stessa, tale per cui la fibra di giacinto d?acqua trattato presenta caratteristiche idonee alla produzione di contenitori per alimenti, i quali soddisferanno i requisiti fissati dal Regolamento (CE) 1935/2004 essendo sostanzialmente inerti nei confronti degli alimenti con cui vengono a contatto.
In una forma di attuazione, l?estratto acquoso di sommacco ? realizzato mediante infusione in acqua bollente delle bacche di sommacco. In particolare, tale estratto acquoso ? ottenuto mettendo in infusione in acqua bollente (circa 500 ml) le bacche di sommacco con esocarpo e seme (circa 500 g); una volta che la soluzione raggiunge la temperatura ambiente (lasciandola depositare e decantare) si procede alla rispettiva filtrazione e al successivo imbottigliamento. La soluzione ? conservata a circa 4 ?C, in frigorifero. Durante la fase di infusione i tannini idrosolubili contenuti nelle bacche di sommacco ? responsabili dell?attivit? antimicrobica dell?estratto - sono estratti dalle bacche.
In una forma di attuazione, durante la fase di produzione l?estratto acquoso di sommacco ? applicato al contenitore in forma liquida o spray su almeno una rispettiva superficie, preferibilmente sulla superficie destinata ad essere a contatto con gli alimenti. In aggiunta o in alternativa, una applicazione del suddetto estratto pu? avvenire successivamente, ad esempio al momento dell?utilizzo del contenitore 1.
L?estratto acquoso di sommacco ? stato caratterizzato in HPLC/Q-TOF (cromatografia liquida ad alta prestazione-spettrometria di massa quadrupolare a tempo di volo) al fine di verificare la presenza in tale estratto di inquinanti di varia natura a concentrazioni molto basse. La caratterizzazione ? stata eseguita con strumentazione UHPLC Shimadzu Nexera X2 accoppiata a uno spettrometro di massa QTOF Sciex 4600 ad alta risoluzione. Tale tecnica esegue una prima separazione a livello cromatografico degli analiti tramite il sistema a cromatografia liquida a ultra alta prestazione (UHPLC). Successivamente gli analiti sono desorbiti dalla sorgente ESI (Electron Spray Ionization) ed entrano nel sistema QTOF, dove sono ulteriormente separati dal primo quadrupolo in base al loro rapporto massa/carica e infine dall?analizzatore a tempo di volo, il quale permette di ottenere un?elevata risoluzione degli ioni molecolari consentendo l?identificazione della formula bruta. Con tale tecnica vengono acquisiti tutti gli ioni sia in modalit? positiva sia in modalit? negativa con un rapporto massa carica compreso tra 50 e 1200 Da.
Il campione ? stato analizzato in seguito a diluizione 1:20 con acqua distillata. In parallelo ? stato analizzato un bianco solvente.
I composti identificati nell?estratto acquoso di sommacco sono riportati in termini qualitativi e quantitativi in Tabella 1. Non ? stato identificato all?interno di tale estratto alcun inquinante. I composti principalmente presenti nell?estratto acquoso di sommacco sono: acido gallico (circa il 26%), acido ossidisuccinico (circa 8%), petunidin-3-O-glucoside piruvato (circa 9%) e miceritin-3-O-deossiesoside (circa 9%).
Tabella 1.
L?estratto acquoso di sommacco ? stato inoltre sottoposto ad analisi con il metodo ufficiale EN 1104 di cui sopra per verificare un eventuale effetto antimicrobico. I risultati di tale analisi hanno dimostrato un?attivit? antimicrobica dell?estratto nei confronti del Bacillus substilis: sono infatti evidenti aree di inibizione della crescita di tale batterio in prossimit? ed in corrispondenza dell?inoculo dell?estratto sulle piastre Petri su cui ? stato fatto crescere in condizioni idonee il batterio.
Al fine di verificare se il giacinto d?acqua trattato con l?estratto acquoso di sommacco ? adatto ad essere posto a contatto con alimenti sono state eseguite ulteriori prove sperimentali che hanno valutato:
(i) le propriet? antimicrobiche,
(ii) un eventuale rilascio dei polifenoli contenuti nell?estratto di sommacco in alimenti secchi e
(iii) la migrazione di metalli pesanti.
Tutte le prove (di cui si dar? conto nel seguito) hanno dato esito negativo: il giacinto d?acqua essiccato e trattato con l?estratto acquoso di sommacco ? un materiale inerte idoneo ad essere posto a contatto con alimenti non essendo stata rilevata alcuna attivit? antimicrobica e alcun rilascio di sostanze.
Per quanto riguarda l?attivit? antimicrobica del giacinto d?acqua trattato con estratto acquoso di sommacco, questa ? stata valutata secondo il metodo EN 1104 (come sopra descritto). Anche in questo caso non ? stata rilevata alcuna attivit? di inibizione della crescita di Bacillus substilis e Aspergillus niger.
La valutazione del rilascio di composti polifenolici da parte del giacinto d?acqua trattato con l?estratto acquoso di sommacco quando a contatto con un simulante di alimenti secchi ? stata effettuata applicando:
(i) la tecnica HPLC/Q-TOF, come sopra descritta, per identificare sostanze polari non volatili e altobollenti e
(ii) la gascromatografia accoppiata a spettrometria di massa (GC/MS) per identificare sostanze apolari non volatili.
Il simulante di alimenti secchi utilizzato ? l?ossido di polifenile modificato (noto anche come MPPO o TENAX).
Per quanto riguarda l?analisi GC/MS, questa ? stata effettuata con strumentazione GC MS Shimadzu QP2010SE. Tale analisi confronta le quantit? di analiti determinate con uno standard interno operando una valutazione semiquantitativa. Il riconoscimento qualitativo degli analiti ? operato tramite libreria NIST in dotazione allo strumento; il confronto tra gli spettri di massa rivelati e quelli presenti nella libreria ? espresso come probabilit? percentuale di matching. Una quantit? di analita nel simulante dell?alimento secco pari a 90 ug/kg ? identificata come LOI (level of interest); il riconoscimento dell?analita ? positivo quando la probabilit? percentuale di matching ? maggiore dell?80% dal confronto con la libreria NIST.
Il giacinto d?acqua trattato con l?estratto acquoso di sommacco ? stato posto a contatto con il TENAX per circa 2 ore ad una temperatura di circa 70 ?C.
Entrambe le analisi hanno dimostrato che il giacinto d?acqua trattato non rilascia sostanze nel TENAX oltre i limiti di legge. In particolare, l?analisi HPLC/Q-TOF non ha riscontrato composti relativi a polifenoli caratterizzanti l?estratto acquoso di sommacco come da tabella 1 sopra; l?analisi GC/MS non ha riscontrato la presenza nel TENAX n? di sostanze contenute nell?estratto acquoso di sommacco, n? di altre intenzionalmente aggiunte e potenzialmente dannose per la salute.
In relazione alla migrazione di metalli pesanti da parte del giacinto d?acqua trattato con estratto acquoso di sommacco, questa ? stata valutata ricorrendo al metodo UNI EN 71-3:2019. I metalli pesanti oggetto di valutazione sono stati: alluminio, antimonio, arsenico, bario, cadmio, cobalto, cromo, manganese, mercurio, nichel, piombo, rame, stagno, stronzio, zinco, boro e selenio. I risultati dell?analisi hanno dimostrato che tali metalli pesanti non sono rilasciati dal giacinto d?acqua trattato che soddisfa pertanto i requisiti fissati dal Regolamento (CE) 1935/2004.
In una forma di attuazione, il contenitore trattato con l?estratto di sommacco in accordo all?invenzione pu? essere parte di un corredo o kit che comprende un flacone contenente l?estratto acquoso di sommacco come sopra descritto, per una ulteriore applicazione, preferibilmente al momento dell?uso, su una superficie del contenitore, preferibilmente la superficie destinata ad essere posta a contatto con gli alimenti. L?estratto pu? essere applicato anche in questo caso a spruzzo o tramite pennello. In tal modo il contenitore potr? essere ulteriormente sanificato prima che alimenti non confezionati siano appoggiati su di esso.
In conclusione, il giacinto d?acqua trattato con estratto acquoso di sommacco costituisce un materiale adatto ad essere posto a contatto almeno con alimenti secchi a temperatura ambiente o posizionando l?alimento caldo su di esso per un periodo di tempo fino a 2 ore e con uso ripetuto.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche della presente invenzione, cos? come chiari risultano i suoi vantaggi.
Il contenitore convertibile descritto ? di realizzazione semplice ed economica, ha un peso contenuto ed una struttura particolarmente robusta, sostanzialmente immune da rischi di lacerazione nel corso della conversione tra le sue due possibili configurazioni, o durante l?utilizzo a fini di trasporto. Il contenitore si dimostra particolarmente resistente anche a seguito dell?eventuale contatto con acqua o altri liquidi, in quanto in grado di assorbirli senza deteriorarsi, grazie alla presenza della sua polpa che, in un certo modo, funge da spugna anidra. La presenza della polpa, seppur in condizione essiccata, consente di ottenere un ?effetto cuscinetto? rispetto ai recipienti alloggiati nel contenitore.
La realizzazione della struttura in foglio tramite fibre di giacinto d?acqua rende il contenitore facilmente smaltibile, quando necessario, essendo esso completamente o pressoch? completamente biodegradabile o compostabile. Peraltro, il contenitore stesso non deve essere necessariamente inteso come articolo monouso, in vista della sua struttura reversibile (da avvolta a svolta e da svolta a avvolta).
Grazie alle caratteristiche chimico-fisiche del giacinto d?acqua, il contenitore pu? essere utilizzato per il trasporto di alimenti, in vista della sua capacit? di non fungere da substrato per la crescita di microorganismi e di non rilasciare alcuna sostanza, con evidenti vantaggi ad esempio nei settori del cibo da strada (street food), della ristorazione da asporto, del catering ready to go, dell?horeca in generale. La presenza preferenziale del relativo rivestimento o coating garantisce ulteriormente l?idoneit? del contenitore all?impiego in abbinamento a sostanze alimentari, essendo stato dimostrato che il giacinto d?acqua trattato con il suddetto rivestimento non rilascia alcuna sostanza contenuta nel rivestimento.
Altro vantaggio dell?invenzione risiede nella possibilit? di trasportare il contenitore direttamente in guisa di zaino, con evidenti vantaggi pratici: il trasporto del contenitore non implica infatti l?impegno di una o entrambe le mani, il che risulta comodo per i soggetti coinvolti (si pensi al cliente di un fast-food, o di un locale per cibo da asporto, o di una bancarella).
? chiaro che numerose varianti sono possibili per la persona esperta del ramo al contenitore convertibile trasportabile ed al corredo descritti come esempio, senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione cos? come definita dalle rivendicazioni che seguono.
Si apprezzer? che la regione indicata con 2b nelle figure potrebbe eventualmente essere omessa, nel qual caso la funzione della seconda porzione di estremit? del foglio 2, ossia quella opposta alla regione 2a, verr? realizzata dalla porzione indicata con 2d.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Un contenitore trasportabile convertibile per il trasporto di alimenti (1), comprendente un foglio semirigido (2) che ? compatibile per uso alimentare e che si estende secondo una dimensione di lunghezza (L) ed una dimensione di larghezza (W), il foglio semirigido (2) avendo in particolare sagoma sostanzialmente rettangolare, in cui il foglio di materiale semirigido (2) ha una struttura sostanzialmente viminea, formata dall?intreccio di fibre essiccate di giacinto d?acqua,
in cui la struttura sostanzialmente viminea ? pieghevole o curvabile in corrispondenza di una o pi? zone di piegatura (B) che si estendono nella dimensione di larghezza (W), in modo tale per cui il foglio semirigido (2) ? suscettibile di assumere una configurazione avvolta, definente uno spazio di contenimento trasversale (S), particolarmente per recipienti alimentari (C), ed una configurazione svolta, nella quale il foglio di materiale semirigido (2) ? almeno approssimativamente planare, particolarmente per fungere da tappetino, tovaglietta, stuoia o simile ai fini del consumo di detti alimenti, l?una o pi? zone di piegatura (B) identificando nel foglio semirigido (2) una pluralit? di regioni di foglio (2a-2e) che includono almeno una prima regione di estremit? (2a) e una seconda regione di estremit? (2b) almeno parzialmente sovrapponibili,
in cui alla struttura sostanzialmente viminea sono associati mezzi di bloccaggio (3, 4) suscettibili di assumere una condizione di impegno, per vincolare tra loro la prima e la seconda regione di estremit? (2a, 2b) e mantenere con ci? il foglio semirigido (2) nella configurazione avvolta, ed una condizione di rilascio, nella quale il foglio semirigido (2) ? suscettibile di essere portato nella condizione svolta.
2. Il contenitore trasportabile convertibile secondo la rivendicazione 1, in cui la struttura sostanzialmente viminea ? priva di sostanze chimiche artificiali, ovvero non ? trattata con solventi, collanti, leganti, vernici, o simili.
3. Il contenitore trasportabile convertibile secondo la rivendicazione 1, in cui almeno una superficie (2?) della struttura sostanzialmente viminea ? ricoperta almeno parzialmente con un rivestimento avente propriet? antimicrobiche nei confronti della sola struttura sostanzialmente viminea.
4. Il contenitore trasportabile convertibile secondo la rivendicazione 3, in cui il rivestimento ? a base di estratto acquoso di sommacco.
5. Il contenitore trasportabile convertibile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, in cui la struttura sostanzialmente viminea ? suscettibile di piegatura secondo una pluralit? di zone di piegatura (B), che identificano nel foglio semirigido (2) anche almeno una prima regione intermedia (2c-2e) fra la prima e la seconda regione di estremit? (2a, 2b).
6. Il contenitore trasportabile convertibile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, comprendente inoltre un primo ed un secondo elemento generalmente filiforme ad anello chiuso (5, 6), particolarmente in forma di corda o simile,
in cui ciascuno tra il primo ed il secondo elemento generalmente filiforme ad anello chiuso (5, 6) ? vincolato scorrevolmente in corrispondenza di un primo punto di vincolo (7) ed un secondo punto di vincolo (8) della struttura sostanzialmente viminea, i primi punti di vincolo (7), rispettivamente i secondi punti di vincolo (8), essendo in posizioni sostanzialmente allineate tra loro nella dimensione di larghezza (W), e ciascun primo punto di vincolo (7) essendo in posizione sostanzialmente allineata al corrispondente secondo punto di vincolo (8) nella dimensione di lunghezza (L),
ed in cui il primo ed il secondo elemento generalmente filiforme ad anello chiuso (5, 6) hanno lunghezza tale per cui:
- nella configurazione avvolta del foglio di materiale semirigido (2), il primo ed il secondo elemento generalmente filiforme ad anello chiuso (5, 6) fungono da spallacci, per consentire il trasporto del contenitore convertibile (1) in guisa di zaino, e
- il foglio di materiale semirigido (2) ? suscettibile di essere portato ad assumere la configurazione svolta, in virt? dello scorrimento del primo e del secondo elemento generalmente filiforme ad anello chiuso (5, 6) in corrispondenza dei rispettivi primo e secondo punto di vincolo (7, 8).
7. Il contenitore trasportabile convertibile secondo la rivendicazione 5, in cui: - la pluralit? di regioni di foglio include almeno una seconda regione intermedia (2d), alla quale la prima regione di estremit? (2a) ? almeno parzialmente sovrapposta nella configurazione avvolta del foglio semirigido (2),
- su un lato esterno (2?) della prima regione di estremit? (2a) ? fissato un primo elemento di impegno (3) appartenente ai mezzi di bloccaggio (3, 4), e
- da un lato esterno (2?) della seconda regione intermedia (2d) sporge un secondo elemento di impegno (4) appartenente ai mezzi di bloccaggio (3, 4), particolarmente in forma di corda o simile, che ? impegnabile e disimpegnabile rispetto al primo elemento di impegno (3).
8. Il contenitore trasportabile convertibile secondo la rivendicazione 5, in cui, nella configurazione avvolta, la prima regione intermedia (2c) ? in posizione generalmente opposta alla prima ed alla seconda regione di estremit? (2a, 2b).
9. Il contenitore trasportabile convertibile secondo la rivendicazione 8, in cui da un lato esterno (2?) della prima regione di estremit? (2a) sporge una impugnatura (9).
10. Il contenitore trasportabile convertibile secondo la rivendicazione 6, in cui, nella configurazione avvolta, un tratto (5x) del primo elemento generalmente filiforme ad anello chiuso (5) ed un tratto (6x) del secondo elemento generalmente filiforme ad anello chiuso (6) si estendono sostanzialmente in corrispondenza dei lati dello spazio di contenimento trasversale (S), per fungere da elementi di contenimento laterale per uno o pi? oggetti (C) alloggiabili nello spazio di contenimento traversale (S).
11. Il contenitore trasportabile convertibile secondo la rivendicazione 6, in cui i primi e i secondi punti di vincolo (7, 8) comprendono almeno uno tra:
- rispettivi elementi sostanzialmente anulari intrecciati vincolati alla struttura sostanzialmente viminea,
- fessure esistenti tra fibre intrecciate della struttura sostanzialmente viminea.
12. Un corredo per il trasporto di alimenti, comprendente un contenitore trasportabile convertibile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-11, ed almeno un flacone contenente un estratto acquoso di sommacco.
IT102021000012500A 2021-05-14 2021-05-14 Contenitore per alimenti multifunzionale, biodegradabile e compostabile, opzionalmente provvisto di un rivestimento antimicrobico IT202100012500A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012500A IT202100012500A1 (it) 2021-05-14 2021-05-14 Contenitore per alimenti multifunzionale, biodegradabile e compostabile, opzionalmente provvisto di un rivestimento antimicrobico
PCT/IB2022/054484 WO2022238971A1 (en) 2021-05-14 2022-05-13 Multifunctional, biodegradable and compostable food container, optionally fitted with an antimicrobial coating

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012500A IT202100012500A1 (it) 2021-05-14 2021-05-14 Contenitore per alimenti multifunzionale, biodegradabile e compostabile, opzionalmente provvisto di un rivestimento antimicrobico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100012500A1 true IT202100012500A1 (it) 2022-11-14

Family

ID=77317262

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000012500A IT202100012500A1 (it) 2021-05-14 2021-05-14 Contenitore per alimenti multifunzionale, biodegradabile e compostabile, opzionalmente provvisto di un rivestimento antimicrobico

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100012500A1 (it)
WO (1) WO2022238971A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11772866B2 (en) 2018-11-02 2023-10-03 Igloo Products Corp. Single-walled disposable cooler made of disposable, biodegradable and/or recyclable material
AU2020346704A1 (en) * 2019-09-10 2022-03-31 Igloo Products Corp. Cooler with carry handle

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2245884A (en) * 1990-07-12 1992-01-15 Barilla G E R F Lli Societ Per Tray for food products
US5904230A (en) * 1998-03-26 1999-05-18 Sportsstuff Inc. Foldable container
US20040164575A1 (en) * 2003-02-25 2004-08-26 Generalplast S.R.L. Bag for transportation of packaged goods, in particular food products ready for use
GB2404181A (en) 2003-07-22 2005-01-26 Robert Bicknell Food bag convertible to tray
US20090321503A1 (en) * 2006-04-05 2009-12-31 Barnes John E Foldable Container for Picnics
US20100236953A1 (en) * 2007-05-14 2010-09-23 Good Sense Design, Llc. Foldable carrying case
US20170119121A1 (en) * 2015-10-29 2017-05-04 Alfredo Munoz Travel bag
US20200047965A1 (en) * 2018-08-07 2020-02-13 Pat Mcgrath Cosmetics Llc Cosmetic-product packaging and method of manufacturing thereof

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000051477A1 (en) * 1999-03-01 2000-09-08 Healthshield Technologies L.L.C. Placemat having antimicrobial agent
US20070056970A1 (en) * 2005-06-08 2007-03-15 Scherer Thomas W Plastic Liner For Home Organizational Items
US8641944B2 (en) * 2009-12-23 2014-02-04 Oliver Wang Synthetic yarn

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2245884A (en) * 1990-07-12 1992-01-15 Barilla G E R F Lli Societ Per Tray for food products
US5904230A (en) * 1998-03-26 1999-05-18 Sportsstuff Inc. Foldable container
US20040164575A1 (en) * 2003-02-25 2004-08-26 Generalplast S.R.L. Bag for transportation of packaged goods, in particular food products ready for use
GB2404181A (en) 2003-07-22 2005-01-26 Robert Bicknell Food bag convertible to tray
US20090321503A1 (en) * 2006-04-05 2009-12-31 Barnes John E Foldable Container for Picnics
US20100236953A1 (en) * 2007-05-14 2010-09-23 Good Sense Design, Llc. Foldable carrying case
US20170119121A1 (en) * 2015-10-29 2017-05-04 Alfredo Munoz Travel bag
US20200047965A1 (en) * 2018-08-07 2020-02-13 Pat Mcgrath Cosmetics Llc Cosmetic-product packaging and method of manufacturing thereof

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022238971A1 (en) 2022-11-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100012500A1 (it) Contenitore per alimenti multifunzionale, biodegradabile e compostabile, opzionalmente provvisto di un rivestimento antimicrobico
US9533794B2 (en) Article for use as sleeve or coaster with a beverage container
US20170156527A1 (en) Article for use as sleeve or coaster with a beverage container
CA2886617C (en) Sterile sampling bag, roll of bags, and bag dispenser
KR100824638B1 (ko) 과실 보호용 봉투
CN203845136U (zh) 纸箱专用纸质环保隐形提手
ATE273870T1 (de) Teebeutel
CN107114889A (zh) 一种小学生用多功能文具盒
CN206645184U (zh) 具有保护性易于打开的边的焊接消耗品容器
CN110062804B (zh) 具有有限接触的桶和覆盖件组件
DE202013103280U1 (de) Wiederverwendbarer Verpackungs- und Aufbewahrungsbeutel für Obst oder Gemüse
US20130051705A1 (en) Convertible gift bag to gift box
CN208160264U (zh) 文具收纳卷
CN209436443U (zh) 具有收纳功能的雨伞
US20190239563A1 (en) Auto-latching multi-flex storage pouch with enhanced moisture control
CN107549959A (zh) 一种多功能衣物放置箱
US2643474A (en) Display means
CN206275384U (zh) 新型书桌
GB2441315A (en) Slit hinge book binders
US1994673A (en) Tab for cloth samples
CN208054035U (zh) 一种可防震的便于搬运的纸箱
CN208616492U (zh) 创意茶叶包装结构设计
CN110171618A (zh) 一种产品设计样品保存携带装置
GB201207658D0 (en) Organising container for first aid or other supplies
CN208422128U (zh) 一种抗折损防撕裂的教学用挂图