IT202100012470A1 - Composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali - Google Patents

Composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali Download PDF

Info

Publication number
IT202100012470A1
IT202100012470A1 IT102021000012470A IT202100012470A IT202100012470A1 IT 202100012470 A1 IT202100012470 A1 IT 202100012470A1 IT 102021000012470 A IT102021000012470 A IT 102021000012470A IT 202100012470 A IT202100012470 A IT 202100012470A IT 202100012470 A1 IT202100012470 A1 IT 202100012470A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
polyethylene glycol
aqueous composition
molecular weight
plant species
Prior art date
Application number
IT102021000012470A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Miglio
Original Assignee
Icas Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Icas Srl filed Critical Icas Srl
Priority to IT102021000012470A priority Critical patent/IT202100012470A1/it
Priority to EP22173188.8A priority patent/EP4116390A3/en
Publication of IT202100012470A1 publication Critical patent/IT202100012470A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K3/00Materials not provided for elsewhere
    • C09K3/18Materials not provided for elsewhere for application to surfaces to minimize adherence of ice, mist or water thereto; Thawing or antifreeze materials for application to surfaces
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N3/00Preservation of plants or parts thereof, e.g. inhibiting evaporation, improvement of the appearance of leaves or protection against physical influences such as UV radiation using chemical compositions; Grafting wax
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N31/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic oxygen or sulfur compounds
    • A01N31/02Acyclic compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01PBIOCIDAL, PEST REPELLANT, PEST ATTRACTANT OR PLANT GROWTH REGULATORY ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR PREPARATIONS
    • A01P15/00Biocides for specific purposes not provided for in groups A01P1/00 - A01P13/00
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVING, e.g. BY CANNING, MEAT, FISH, EGGS, FRUIT, VEGETABLES, EDIBLE SEEDS; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES; THE PRESERVED, RIPENED, OR CANNED PRODUCTS
    • A23B7/00Preservation or chemical ripening of fruit or vegetables
    • A23B7/04Freezing; Subsequent thawing; Cooling
    • A23B7/05Freezing; Subsequent thawing; Cooling with addition of chemicals or treatment with chemicals other than cryogenics, before or during cooling, e.g. in the form of an ice coating or frozen block
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVING, e.g. BY CANNING, MEAT, FISH, EGGS, FRUIT, VEGETABLES, EDIBLE SEEDS; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES; THE PRESERVED, RIPENED, OR CANNED PRODUCTS
    • A23B7/00Preservation or chemical ripening of fruit or vegetables
    • A23B7/16Coating with a protective layer; Compositions or apparatus therefor

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione dal titolo:
?Composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali?
La presente invenzione ? relativa ad una composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali.
In particolare, la presente invenzione ? relativa ad una composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali spontanee o coltivate.
La composizione acquosa ad azione antigelo pu? essere usata ad esempio nel trattamento di piante in pieno campo o in serra.
Le piante possono essere piante arboree, arbustive o erbacee, orticole o ornamentali, spontanee o coltivate.
Preferibilmente le piante possono essere piante arboree o piante arbustive, preferibilmente coltivate in pieno campo.
Com?? noto, negli ultimi anni lo sviluppo scientifico e tecnologico nel settore dell?orticoltura si ? orientato verso lo sviluppo di tecniche e/o prodotti per prevenire i danni a specie vegetali causati da cambiamenti repentini del clima, in particolare i danni causati da abbassamenti termici (gelate).
Allo stato dell?arte, per prevenire o curare gli effetti delle gelate, sono stati messi in atto metodi perlopi? di
natura fisica.
Un primo metodo fisico consiste nel disporre, all? interno dei frutteti, apposite stufe a kerosene (o altro combustibile) destinate a venire accese in previsione degli abbassamenti termici. I limiti di tale metodo sono evidenti sia per ovvie ragioni di natura logistica ed economica, sia per l?emissione di fumi ed altre sostanze inquinanti nell? ambiente, tanto che l?utilizzo di tale sistema viene fortemente limitato.
Un secondo metodo fisico consiste nell? irrorare le piante con acqua nebulizzata subito prima degli abbassamenti
termici. La transizione di fase dell?acqua in ghiaccio determina infatti la liberazione di energia sotto forma di calore.
Questo metodo tuttavia pu? determinare recuperi molto modesti, nell? ordine degli 1-1,5?C. Inoltre, gli impianti di erogazione dell?acqua richiedono strutture fisse, del tutto incompatibili con le coltivazioni a ciclo breve e con l?avvicendamento di colture diverse sul medesimo terreno.
Un terzo metodo noto, basato sull?impiego di sostanze chimiche, consiste nella distribuzione di prodotti con effetto antistress, aventi una certa capacit? di far superare alle piante i danni derivati dal gelo. ? conosciuto in
tale senso l?impiego di ormoni vegetali rientranti nelle categorie delle Auxine e delle Gibberelline.
Tuttavia, tali sostanze, oltre ad avere un effetto molto limitato, secondo la legislazione di molti Paesi rientrano nel gruppo dei pesticidi, con tutti gli effetti negativi connessi.
Sempre rientrante in detto terzo metodo fisico, basato sull?impiego di sostanze chimiche, sono note composizioni con effetto antigelo da distribuire sulle specie vegetali, aventi una certa capacit? di prevenire e/o far superare alle piante i danni derivati dal gelo. ? conosciuta in tale senso una composizione per la protezione di alberi da t? dai danni provocati dalle temperature ambientali al di sotto di 0?C. La composizione protettiva comprende una pluralit? di composti chimici: acido polilattico, glicole polietilenico, cellulosa, olio minerale, glucosio, saccarosio, paclobutrazolo, glicerolo, emulsionante, acido citrico ed acqua.
Tuttavia, tali composizioni non garantiscono risultati soddisfacenti in termini di efficacia nella prevenzione dai danni causati dal gelo; inoltre, alcuni componenti delle composizioni, secondo la legislazione di molti Paesi, rientrano nel gruppo dei pesticidi, con tutti gli effetti negativi connessi.
Scopo della presente invenzione ? fornire una composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali che garantisca una protezione solo all?occorrenza di abbassamenti termici e in un intervallo di temperature pi? ampio di quelli normalmente attuati, che sia di semplice applicazione e che preveda l?impiego di prodotti non tossici.
Inoltre, scopo della presente invenzione ? fornire un metodo per il trattamento di specie vegetali mediante l?utilizzo di detta composizione acquosa ad azione antigelo.
Secondo la presente invenzione, viene realizzata una composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali, come definito nella rivendicazione 1.
Per una migliore comprensione della presente invenzione si fa ora riferimento alla presente descrizione, a puro titolo di esempio e non limitativo.
La composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali comprende almeno un glicole polietilenico presentante peso molecolare inferiore a 2000 Da (Dalton).
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente (di seguito riportate), in cui l?impiego di almeno un glicole polietilenico presentante peso molecolare inferiore a 2000 Da ha evidenziato efficacia ottimale nella prevenzione dei danni causati dall?abbassamento termico (gelo).
Inoltre, il glicole polietilenico ? utilizzabile nell?ambito dell?orticoltura senza implicazioni di tipo tossicologico e regolatorio.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, la composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali comprende almeno un glicole polietilenico presentante peso molecolare superiore a 300 Da (Dalton).
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente (di seguito riportate), in cui l?impiego di almeno un glicole polietilenico presentante peso molecolare superiore a 300 Da ha evidenziato efficacia ottimale nella prevenzione dei danni causati dall?abbassamento termico (gelo).
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, la composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali presenta concentrazioni molari in glicole polietilenico comprese nel range 0.01-1 M.
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente (di seguito riportate), in cui l?impiego di detta composizione acquosa a concentrazioni molari in glicole polietilenico comprese nel range 0.01-1 M ha evidenziato il miglior compromesso tra prevenzione dei danni causati dall?abbassamento termico (gelo) e quantitativo utilizzato di glicole polietilenico (e quindi, risparmio economico).
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, la composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali comprende almeno due glicoli polietilenici i cui rispettivi pesi molecolari presentano una differenza di peso molecolare inferiore o uguale al 25%.
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente (di seguito riportate), in cui l?impiego di detta composizione acquosa comprendente almeno due glicoli polietilenici i cui rispettivi pesi molecolari presentano una differenza di peso molecolare inferiore o uguale al 25% ha evidenziato un inaspettato effetto sinergico comportando un?efficacia ottimale nella prevenzione dei danni causati dall?abbassamento termico (gelo).
In particolare, come risulter? evidente dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente riportate nel seguito, la composizione acquosa comprendente glicole polietilenico presentante peso molecolare 350 Da e glicole polietilenico presentante peso molecolare 400 Da raggiunge un elevato livello di efficacia nella prevenzione dei danni da abbassamento termico, di molto superiore al livello di efficacia dei singoli glicoli polietilenici.
Inoltre, come risulter? evidente dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente riportate nel seguito, la composizione acquosa comprendente glicole polietilenico presentante peso molecolare 400 Da e glicole polietilenico presentante peso molecolare 500 Da raggiunge un elevato livello di efficacia nella prevenzione dei danni da abbassamento termico, di molto superiore al livello di efficacia dei singoli glicoli polietilenici.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, la composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali comprende ulteriormente almeno un additivo, preferibilmente appartenente al gruppo degli additivi alimentari, selezionato dal gruppo consistente in: coloranti, come a titolo indicativo e non limitativo l? estratto di curcuma per il colore giallo, l? estratto di cocciniglia (E120) per il colore rosso, il blu brillante FCF (E133) per il colore blu, il solfato di rame con o senza clorofilla (E141) per il colore verde; traccianti olfattivi come a titolo indicativo e non limitativo l?estratto di limone o di lavanda; plastificanti come la triacetina (E1518) o il trimetil-acetato; agenti riduttori del dilavamento come la gommalacca o shellac (E904); tensioattivi come le lecitine (E322).
Tali additivi conferiscono propriet? migliorative alla composizione acquosa ad azione antigelo, quali, ad esempio, migliori capacit? adesive sulla specie vegetale trattata (agenti riduttori del dilavamento, agenti plastificanti), maggiore durata o altrimenti detta shelf life, propriet? nutritive nei confronti delle specie vegetali.
Secondo una preferita forma di attuazione dell?invenzione, detta composizione comprende:
- Almeno un glicole polietilenico, come in precedenza specificato, in concentrazione compresa nel range 0.05-5% in volume di composizione;
- Almeno un additivo, come sopra specificato, in concentrazione compresa nel range 0.01-0.1% in volume di composizione.
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui l?impiego di detta composizione acquosa con le concentrazioni di glicole polietilenico ed additivo sopra riportate ha evidenziato il miglior compromesso tra prevenzione dei danni causati dall?abbassamento termico (gelo), effetti positivi sulla nutrizione e salute delle specie vegetali trattate e quantitativo utilizzato di glicole polietilenico ed additivo (e quindi, risparmio economico).
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il metodo 200 per il trattamento di specie vegetali mediante l?utilizzo di una composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali secondo quanto specificato in precedenza, comprende le seguenti fasi:
- Fornire detta composizione acquosa;
- Spruzzare e/o depositare detta composizione acquosa in corrispondenza delle porzioni aeree delle specie vegetali, secondo quantit? comprese nel range 100-3000 litri per ettaro di superficie.
Tale metodo 200 deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui l?impiego di detta composizione acquosa con le quantit? sopra riportate ha evidenziato il miglior compromesso tra prevenzione dei danni causati dall?abbassamento termico (gelo) e quantitativo utilizzato di composizione (e quindi, risparmio economico).
Secondo tale metodo, la composizione acquosa pu? essere spruzzata o depositata sulla parte aerea delle specie vegetali utilizzando apparecchiature normalmente impiegate nel settore agricolo per il trattamento localizzato con principi attivi, quali ad esempio atomizzatori, motopompe, pompe a spalla, mezzi di distribuzione aerei.
La parte aerea delle specie vegetali pu? essere scelta tra fusto, foglie, gemme, fiori o frutti.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il metodo per il trattamento di specie vegetali mediante l?utilizzo di una composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali secondo quanto specificato in precedenza, comprende le seguenti fasi:
- Fornire detta composizione acquosa;
- Fornire un sistema di irrigazione delle porzioni radicali delle specie vegetali;
- Depositare e/o convogliare detta composizione acquosa in corrispondenza del sistema di irrigazione, secondo concentrazioni molari comprese nel range 0.01-1 M.
Tale metodo 200 deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui l?impiego di detta composizione acquosa con le concentrazioni sopra riportate ha evidenziato il miglior compromesso tra prevenzione dei danni causati dall?abbassamento termico (gelo) e quantitativo utilizzato di composizione (e quindi, risparmio economico).
Secondo tale metodo, la composizione acquosa pu? essere somministrata alle specie vegetali per via radicale, ovvero miscelata alla normale acqua di irrigazione ed alle concentrazioni sopra indicate.
La composizione acquosa della presente invenzione pu? essere preparata utilizzando acqua con qualunque grado di purezza, compresa acqua di rete ed acqua normalmente utilizzata per l?irrigazione dei terreni coltivati. Il glicole polietilenico e opzionalmente l?almeno un ulteriore additivo possono essere aggiunti all?acqua a temperatura e pressione ambiente, sotto agitazione, utilizzando apparecchiature di per s? note nel settore e pertanto qui non ulteriormente descritte.
Inoltre, detta composizione acquosa pu? essere posta in commercio in una forma pronta all?uso, ovvero in una forma in cui l?almeno un glicole polietilenico e, opzionalmente, l?almeno un additivo hanno concentrazione come sopra riportato.
Alternativamente, e preferibilmente, la composizione acquosa pu? essere posta in commercio in forma concentrata, per essere diluita al momento dell?uso alle concentrazioni come sopra definite.
In funzione della severit? degli abbassamenti termici previsti e in considerazione della bassa pericolosit? per l?uomo e per l?ambiente, vantaggiosamente, la composizione acquosa della presente invenzione pu? essere usata ripetutamente ogni qualvolta si renda necessario, con applicazioni preventive da effettuarsi tra le 6 ore e le 72 ore prima dell?inizio degli abbassamenti termici, generalmente ricavabili da previsioni meteorologiche.
A supporto di quanto indicato, come anticipato, la Richiedente ha effettuato una serie di prove sperimentali che dimostrano l?efficacia di detta composizione e detto metodo 200 di trattamento nella prevenzione dei danni da gelo sulle specie vegetali.
Prova sperimentale 1)
Giovani piante di pomodoro particolarmente sensibili al freddo e con identiche dimensioni e caratteristiche, nel numero di 200 per ciascuna tesi sono state sottoposte ad irrorazione con soluzioni equimolari 0,075 M di glicole polietilenico con pesi molecolari di 200, 400 e 1000 Dalton. Successivamente sono state poste in frigorifero, dove ? stata simulata una gelata a -3?C della durata di tre ore. A 24 ore dal termine dell?evento, ? stato effettuato il conteggio delle piante vive e di quelle morte. L? efficacia percentuale ? stata calcolata ponendo il testimone non trattato eguale a zero e valutando l?incremento nelle tesi trattate.
In tutti i rilievi, inclusi quelli relativi alle prove successive, numeri seguiti dalle stesse lettere indicano valori non statisticamente diversi tra di loro per P=0,05 al test di Duncan.
I risultati sono riportati nella tabella 1 che segue:
Tabella 1
Come si evince dalla tabella 1, la percentuale maggiore di efficacia ? risultata essere per la composizione acquosa presentante glicole polietilenico con peso molecolare pari a 400 Dalton. Inoltre, la percentuale di efficacia della composizione acquosa presentante glicole polietilenico con peso molecolare pari a 200 Dalton ? risultata essere inferiore a quella relativa alla composizione acquosa presentante glicole polietilenico con peso molecolare pari a 1000 Dalton.
Prova sperimentale 2)
Con materiali e metodi identici alla prova sperimentale 1, giovani piante di pomodoro sono state sottoposte ad irrorazione con composizioni acquose comprendenti glicole polietilenico presentanti pesi molecolari 200, 400 e 1000 Dalton e a parit? di massa, ossia con identica concentrazione nelle soluzioni acquose irrorate. I risultati, ottenuti con rilievo a 24 ore dall?estrazione dalla cella frigorifera, sono riportati nella tabella 2 che segue:
Tabella 2
Come si evince dalla tabella 2, la percentuale maggiore di efficacia ? risultata essere per la composizione acquosa presentante glicole polietilenico con peso molecolare pari a 400 Dalton. Inoltre, la percentuale di efficacia della composizione acquosa presentante glicole polietilenico con peso molecolare pari a 200 Dalton ? risultata essere inferiore a quella relativa alla composizione acquosa presentante glicole polietilenico con peso molecolare pari a 1000 Dalton.
Prova sperimentale 3)
Con materiali e metodi identici alla prova sperimentale 2, giovani piante di pomodoro sono state sottoposte ad irrorazione con composizioni acquose comprendenti glicole polietilenico di peso molecolare 400 Dalton e a due diverse concentrazioni. L?irrorazione tuttavia ? avvenuta 96 ore (quattro giorni) prima dell? abbassamento termico, anzich? 24 ore, per consentire di valutare la durata dell?effetto dovuto al trattamento.
I risultati sono riportati nella tabella 3 che segue:
Tabella 3
Come si evince dalla tabella 3, la percentuale maggiore di efficacia ? risultata essere per la composizione acquosa presentante glicole polietilenico con peso molecolare pari a 400 Dalton e concentrazione maggiore, rispetto alla percentuale di efficacia per la composizione acquosa presentante glicole polietilenico con peso molecolare pari a 400 Dalton e concentrazione inferiore.
Prova sperimentale 4)
In una ulteriore prova sperimentale, rami di melo della lunghezza di circa 70 cm, nella cosiddetta fase di ?flower buds visible?, ossia gemme rigonfie prima della naturale fioritura, in numero di quattro per ogni tesi (1 ramo= 1 ripetizione) sono stati tagliati ed inseriti in vasi contenenti composizioni acquose comprendenti glicole polietilenico a differenti pesi molecolari (come da tabella 4 che segue). Successivamente, i rami sono stati lasciati fiorire e quindi sottoposti ad un abbassamento di temperatura della durata di un?ora a -3?C; 24 ore dopo l?estrazione dalla cella frigorifera, ? stata valutata l?efficacia dei trattamenti sulla base dei fiori ritenuti morti
(>70% della superficie dei petali appassiti).
Tabella 4
Nella tabella 4 sopra riportata, i numeri seguiti da lettere diverse differiscono statisticamente tra loro per P=0,05 al test di Duncan.
I risultati riportati mostrano una buona efficacia delle composizioni in esame, mettendo in evidenza nelle tesi 05 e 06 un inaspettato e particolarmente significativo effetto sinergico combinando composizioni di glicole polietilenico aventi diverso peso molecolare, in un range ristretto del ? 25% rispetto a quello della tesi mediana con glicole polietilenico presentante peso molecolare pari a 400 Dalton.
I dati mostrati evidenziano in particolare le seguenti caratteristiche:
- Maggiori percentuali di efficacia per composizioni acquose comprendenti glicoli polietilenici presentanti pesi molecolari inferiori a 2000 Dalton; - Effetto sinergico di composizioni acquose comprendenti glicoli polietilenici con diversi pesi molecolari, compresi in un ristretto range di pesi molecolari.
Risulta, infine, chiaro che alla composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali al suo metodo d?uso qui descritti ed illustrati possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali comprendente almeno un glicole polietilenico presentante peso molecolare inferiore a 2000 Da.
2. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui il peso molecolare dell?almeno un glicole polietilenico ? maggiore o uguale a 300 Da.
3. Composizione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui la composizione presenta concentrazioni molari in glicole polietilenico comprese nel range 0.01-1 M.
4. Composizione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui la composizione comprende almeno due glicoli polietilenici i cui rispettivi pesi molecolari presentano una differenza di peso molecolare inferiore o uguale al 25%.
5. Composizione secondo la rivendicazione 4, in cui la composizione comprende glicole polietilenico presentante peso molecolare 350 Da e glicole polietilenico presentante peso molecolare 400 Da.
6. Composizione secondo la rivendicazione 4, in cui la composizione comprende glicole polietilenico presentante peso molecolare 400 Da e glicole polietilenico presentante peso molecolare 500 Da.
7. Composizione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui la composizione comprende ulteriormente almeno un additivo selezionato dal gruppo consistente in: coloranti, traccianti olfattivi, plastificanti, agenti riduttori del dilavamento, tensioattivi.
8. Composizione secondo la rivendicazione 7, in cui la composizione comprende:
- Almeno un glicole polietilenico in concentrazione compresa nel range 0.05-5% in volume di composizione;
- Almeno un additivo in concentrazione compresa nel range 0.01-0.1% in volume di composizione.
9. Metodo (200) per il trattamento di specie vegetali mediante l?utilizzo di una composizione acquosa ad azione antigelo secondo una o pi? delle rivendicazioni 1-8, il metodo comprendendo le seguenti fasi:
- Fornire detta composizione acquosa (201);
- Spruzzare e/o depositare detta composizione acquosa (202) in corrispondenza delle porzioni aeree delle specie vegetali, secondo quantit? comprese nel range 100-3000 litri per ettaro di superficie.
10. Metodo (200) per il trattamento di specie vegetali mediante l?utilizzo di una composizione acquosa ad azione antigelo secondo una o pi? delle rivendicazioni 1-8, il metodo (200) comprendendo le seguenti fasi:
- Fornire detta composizione acquosa;
- Fornire un sistema di irrigazione delle porzioni radicali delle specie vegetali;
- Depositare e/o convogliare detta composizione acquosa in corrispondenza del sistema di irrigazione, secondo concentrazioni molari comprese nel range 0.01-1 M.
IT102021000012470A 2021-05-14 2021-05-14 Composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali IT202100012470A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012470A IT202100012470A1 (it) 2021-05-14 2021-05-14 Composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali
EP22173188.8A EP4116390A3 (en) 2021-05-14 2022-05-13 Antifreeze aqueous composition for plant species

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012470A IT202100012470A1 (it) 2021-05-14 2021-05-14 Composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100012470A1 true IT202100012470A1 (it) 2022-11-14

Family

ID=77519482

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000012470A IT202100012470A1 (it) 2021-05-14 2021-05-14 Composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4116390A3 (it)
IT (1) IT202100012470A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015172345A1 (en) * 2014-05-15 2015-11-19 The Procter & Gamble Company Oral care compositions containing polyethylene glycol for physical stability
CN107467035A (zh) * 2017-07-13 2017-12-15 句容市龙山茶场(普通合伙) 一种茶树防冻剂及其制备方法
US20200009044A1 (en) * 2016-10-12 2020-01-09 Ps Therapies Ltd Artificial tear, contact lens and drug vehicle compositions and methods of use thereof

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015172345A1 (en) * 2014-05-15 2015-11-19 The Procter & Gamble Company Oral care compositions containing polyethylene glycol for physical stability
US20200009044A1 (en) * 2016-10-12 2020-01-09 Ps Therapies Ltd Artificial tear, contact lens and drug vehicle compositions and methods of use thereof
CN107467035A (zh) * 2017-07-13 2017-12-15 句容市龙山茶场(普通合伙) 一种茶树防冻剂及其制备方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP4116390A3 (en) 2023-03-01
EP4116390A2 (en) 2023-01-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Stuepp et al. Vegetative propagation and application of clonal forestry in Brazilian native tree species
Wadsworth et al. Liberation: acceptable production of tropical forest timber
KR20230022454A (ko) 나노-셀룰로오스 식용 코팅 및 이의 사용
JP7329506B2 (ja) 植物を栽培する方法及びブドウ果実の着色促進剤
CN107535519B (zh) 一种草铵膦增效剂及其制备的草铵膦水剂
BR112019018642A2 (pt) formulação agrícola estável, e, métodos para reduzir a carga de cultivos de plantas perenes lenhosas e para intensificar a coloração de uva.
BR112019008953B1 (pt) Composições de pré-mistura adjuvantes, formulação química de tratamento de planta compreendendo as referidas composições e método para tratar plantas ou sementes de plantas
CN107494080A (zh) 一种在多肉植物盆栽培育过程中灭杀蚧壳虫的方法
Freitas et al. Herbicide mixtures to control dayflowers and drift effect on coffee cultures
KR100480488B1 (ko) 흰가루병 방제 조성물
IT202100012470A1 (it) Composizione acquosa ad azione antigelo per specie vegetali
JP2009215292A5 (it)
BR112021001857A2 (pt) pesticidas e seus métodos de uso
CN108812663A (zh) 2-壬酮作为二化螟雌虫驱避剂组分的用途及驱避剂
CN103947405A (zh) 一种促进植物根系生长的方法
CN104430418B (zh) 防治蚧壳虫的组合物和方法
FI20185747A1 (en) USE OF ROSIN FOR SEED TREATMENT
Parvin et al. Allelopathic effects of Albizia lebbeck on agricultural crops
Bebawi et al. Seed fall, seed predation, twigging and litter fall of Cascabela thevetia (L.) Lippold
US3388992A (en) Method of reducing plant transpiration
KR101705056B1 (ko) 나무좀 기피 및 방제용 천연조성물 제조방법 및 그로써 제조된 나무좀 기피 및 방제용 천연 조성물
RU2677030C2 (ru) Биологически активная синергетическая композиция
CN109042647A (zh) β-月桂烯作为二化螟雌虫驱避剂组分的用途及驱避剂
Stuepp et al. Propagação vegetativa e aplicação da silvicultura clonal em espécies arbóreas nativas do Brasil
Iede et al. Pissodes castaneus (De Geer, 1775)(Coleoptera, Curculionidae), the bark pine Weevil: a pest or a biological indicator?