IT202100011567A1 - Attrezzo per allenamento cardio - Google Patents

Attrezzo per allenamento cardio Download PDF

Info

Publication number
IT202100011567A1
IT202100011567A1 IT102021000011567A IT202100011567A IT202100011567A1 IT 202100011567 A1 IT202100011567 A1 IT 202100011567A1 IT 102021000011567 A IT102021000011567 A IT 102021000011567A IT 202100011567 A IT202100011567 A IT 202100011567A IT 202100011567 A1 IT202100011567 A1 IT 202100011567A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slides
pair
gripping system
tool according
respect
Prior art date
Application number
IT102021000011567A
Other languages
English (en)
Inventor
Christian Orlandi
Original Assignee
Lovinfit Group S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lovinfit Group S R L filed Critical Lovinfit Group S R L
Priority to IT102021000011567A priority Critical patent/IT202100011567A1/it
Priority to PCT/IB2021/056840 priority patent/WO2022234333A1/en
Publication of IT202100011567A1 publication Critical patent/IT202100011567A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4041Interfaces with the user related to strength training; Details thereof characterised by the movements of the interface
    • A63B21/4045Reciprocating movement along, in or on a guide
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/00196Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using pulsed counterforce, e.g. vibrating resistance means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/005Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using electromagnetic or electric force-resisters
    • A63B21/0058Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using electromagnetic or electric force-resisters using motors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/008Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using hydraulic or pneumatic force-resisters
    • A63B21/0083Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using hydraulic or pneumatic force-resisters of the piston-cylinder type
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/008Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using hydraulic or pneumatic force-resisters
    • A63B21/0085Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using hydraulic or pneumatic force-resisters using pneumatic force-resisters
    • A63B21/0087Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using hydraulic or pneumatic force-resisters using pneumatic force-resisters of the piston-cylinder type
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/02Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters
    • A63B21/055Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters extension element type
    • A63B21/0552Elastic ropes or bands
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/22Resisting devices with rotary bodies
    • A63B21/225Resisting devices with rotary bodies with flywheels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4001Arrangements for attaching the exercising apparatus to the user's body, e.g. belts, shoes or gloves specially adapted therefor
    • A63B21/4011Arrangements for attaching the exercising apparatus to the user's body, e.g. belts, shoes or gloves specially adapted therefor to the lower limbs
    • A63B21/4013Arrangements for attaching the exercising apparatus to the user's body, e.g. belts, shoes or gloves specially adapted therefor to the lower limbs to the ankle
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4001Arrangements for attaching the exercising apparatus to the user's body, e.g. belts, shoes or gloves specially adapted therefor
    • A63B21/4017Arrangements for attaching the exercising apparatus to the user's body, e.g. belts, shoes or gloves specially adapted therefor to the upper limbs
    • A63B21/4021Arrangements for attaching the exercising apparatus to the user's body, e.g. belts, shoes or gloves specially adapted therefor to the upper limbs to the wrist
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4027Specific exercise interfaces
    • A63B21/4033Handles, pedals, bars or platforms
    • A63B21/4034Handles, pedals, bars or platforms for operation by feet
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4027Specific exercise interfaces
    • A63B21/4033Handles, pedals, bars or platforms
    • A63B21/4035Handles, pedals, bars or platforms for operation by hand
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/20Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements using rollers, wheels, castors or the like, e.g. gliding means, to be moved over the floor or other surface, e.g. guide tracks, during exercising
    • A63B22/201Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements using rollers, wheels, castors or the like, e.g. gliding means, to be moved over the floor or other surface, e.g. guide tracks, during exercising for moving a support element in reciprocating translation, i.e. for sliding back and forth on a guide track
    • A63B22/203Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements using rollers, wheels, castors or the like, e.g. gliding means, to be moved over the floor or other surface, e.g. guide tracks, during exercising for moving a support element in reciprocating translation, i.e. for sliding back and forth on a guide track in a horizontal plane
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B23/00Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
    • A63B23/035Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously
    • A63B23/03516For both arms together or both legs together; Aspects related to the co-ordination between right and left side limbs of a user
    • A63B23/03533With separate means driven by each limb, i.e. performing different movements
    • A63B23/03541Moving independently from each other
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B23/00Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
    • A63B23/035Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously
    • A63B23/03575Apparatus used for exercising upper and lower limbs simultaneously
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/0054Features for injury prevention on an apparatus, e.g. shock absorbers
    • A63B2071/009Protective housings covering the working parts of the apparatus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/02Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2225/00Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment
    • A63B2225/09Adjustable dimensions

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Tools (AREA)
  • Credit Cards Or The Like (AREA)
  • Measurement And Recording Of Electrical Phenomena And Electrical Characteristics Of The Living Body (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?Attrezzo per allenamento cardio?
La presente invenzione ha per oggetto un attrezzo ginnico, in particolare per allenamento cardio e per la tonificazione. Esso pu? essere utilizzato ad esempio per simulare sprint nella corsa.
Sono noti attrezzi ginnici che simulano arrampicate, anche noti come ?vertical climbing? e stepper. Essi comprendono un telaio in cui sono poste due pedane scorrevoli alternativamente in senso verticale. In particolare il sollevamento di una delle due pedane determina l?abbassamento dell?altra pedana e viceversa; il sollevamento/abbassamento di una pedana destinata al piede destro determina anche il corrispondente sollevamento/abbassamento di una impugnatura della mano sinistra. Analogamente il sollevamento/abbassamento di una pedana destinata al piede sinistro determina anche il corrispondente sollevamento/abbassamento di una impugnatura della mano destra.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione ? proporre un attrezzo ginnico che permetta di ottimizzare l?allenamento, soprattutto sprint, minimizzando l?azione della forza di gravit?.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un attrezzo ginnico, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un attrezzo ginnico, come schematicamente illustrato nelle unite figure in cui: -figura 1 mostra una vista schematica in pianta dell?attrezzo secondo la presente invenzione;
- figura 2 mostra una vista schematica laterale dell?attrezzo secondo la presente invenzione;
-figure 3 e 4 mostrano rispettivamente una vista in pianta e una vista laterale di una soluzione alternativa dell?attrezzo secondo la presente invenzione. Nelle unite figure con il numero di riferimento 1 si ? indicato un attrezzo ginnico. L?attrezzo 1 ginnico comprende un telaio 2 a sua volta comprendente una zona 21 anteriore e una zona 22 posteriore. Il telaio 2 potrebbe ad esempio comprendere barre, tipicamente tubolari. Opportunamente il telaio 2 ? metallico. Opportunamente la zona 21 anteriore e la zona 22 posteriore si trovano a due estremit? opposte del telaio 2. Opportunamente il telaio 2 presenta uno sviluppo longitudinale preponderante lungo una direzione che collega la zona 21 anteriore e la zona 22 posteriore.
L?attrezzo 1 ginnico comprende una prima coppia 3 di slitte destinate a supportare corrispondenti arti inferiori dell?utilizzatore (la prima coppia di slitte comprende una prima e una seconda slitta 31, 32). Ad esempio le slitte della prima coppia 3 comprendono una pedana di supporto dei piedi e/o una zona di appoggio per stinco o ginocchia. Opportunamente le slitte della prima coppia 3 comprendono mezzi per vincolare l?arto alle slitte (ad esempio lacci, tubolari, lembi vincolabili a strappo, ecc.).
Le slitte della prima coppia 3 sono mobili sostanzialmente avanti e indietro rispetto al telaio 2. Preferibilmente le slitte sono mobili lungo due rette parallele l?una all?altra. Ad esempio ? presente un binario di guida delle slitte.
L?attrezzo 1 comprende primi mezzi 4 resistenti destinati ad opporsi al movimento della prima coppia 3 di slitte rispetto al telaio 2. Nella soluzione preferita i primi mezzi 4 resistenti riportano spontaneamente le slitte della prima coppia 3 in una posizione predeterminata (rispetto alla quale le slitte possono andare avanti e indietro). Il telaio 2 durante l?esecuzione dell?esercizio rimane sostanzialmente statico rispetto ad un appoggio su cui ? posizionato. Tale appoggio ? esterno all?attrezzo e tipicamente ? un pavimento.
I primi mezzi 4 resistenti comprendono una resistenza fluidodinamica o elastica. I primi mezzi 4 resistenti comprendono dunque un primo attuatore che collega la prima slitta 31 della prima coppia 3 con il telaio 2. I primi mezzi 4 resistenti comprendono un secondo attuatore che collega la seconda slitta 32 della prima coppia 3 con il telaio 2. Il primo e il secondo attuatore vantaggiosamente si sviluppano lungo due rette.
I primi mezzi 4 resistenti possono comprendere ad esempio un pistone fluidodinamico a doppio effetto. Vantaggiosamente i primi mezzi resistenti comprendono una coppia di pistoni fluidodinamici, ad esempio uno per ogni slitta della prima coppia 3. Ad esempio il primo attuatore e/o il secondo attuatore comprende/ono un pistone fluidodinamico (tipicamente pneumatico o idraulico o oleodinamico).
I primi mezzi 4 resistenti possono comprendere, in aggiunta o in alternativa, mezzi elastici che si oppongono allo spostamento delle slitte. Opportunamente sia i mezzi elastici sia i pistoni fluidodinamici si sviluppano lungo corrispondenti rette. I mezzi elastici, a seconda della posizione assunta istante per istante dalla prima coppia 3 di slitte lungo la propria corsa, esplicano un?azione che si oppone allo spostamento delle slitte oppure che lo agevola (richiamo elastico).
L?attrezzo 1 comprende un sistema 5 di aggrappaggio per mani o altra porzione degli arti superiori. Ad esempio il sistema 5 di aggrappaggio comprende una o pi? impugnature. Il sistema 5 di aggrappaggio si trova pi? vicino alla zona 21 anteriore del telaio 2 rispetto alla prima coppia 3 di slitte (dunque la prima coppia 3 di slitte ? pi? lontana dalla zona 21 anteriore che il sistema 5 di aggrappaggio). La prima coppia 3 di slitte si trova quindi pi? vicino alla zona 22 posteriore rispetto al sistema 5 di aggrappaggio.
La prima coppia 3 di slitte o detti primi mezzi 4 resistenti sono destinate/i a muoversi lungo una prima direzione 30 che forma un angolo maggiore o uguale a 0? e minore o uguale a 45? rispetto all?orizzontale (preferibilmente tale angolo ? maggiore o uguale a 0? e minore o uguale a 15? rispetto all?orizzontale, ancor pi? preferibilmente ? pari a 0?). La regolazione dell?inclinazione della prima direzione 30 avviene ad esempio collegando la zona 21 anteriore ad un rialzo (ad esempio una sorta di rack). Tanto pi? la prima direzione 30 ? parallela all?orizzontale tanto pi? l?esercizio ? eseguito solo contro eventuali mezzi resistenti escludendo il contributo della gravit?. Le slitte della prima coppia 3 sono mobili avanti e indietro indipendentemente l?una dall?altra (esse sono dunque reciprocamente disgiunte). Dunque l?avvicinamento di una delle due slitte verso la zona 22 posteriore non determina necessariamente l?avvicinamento dell?altra slitta verso la zona 21 anteriore. Lo spostamento di una delle due slitte ? dunque indipendente dallo spostamento dell?altra slitta. Le slitte della prima coppia 3 sono mobili avanti e indietro indipendentemente dal sistema 5 di aggrappaggio. Dunque le slitte della prima coppia 3 possono muoversi rispetto al sistema 5 di aggrappaggio indipendentemente da un movimento del sistema 5 di aggrappaggio.
Le slitte della prima coppia 3 possono essere vincolate tra loro in modo da renderle solidali. Opportunamente le slitte della prima coppia 3 potrebbero essere bloccate in uno o pi? punti della loro corsa.
Opportunamente il sistema 5 di aggrappaggio ? regolabile in una pluralit? di posizioni rispetto alla prima coppia 3 di slitte (o comunque rispetto alla zona 21 anteriore del telaio 2). A questo proposito opportunamente l?attrezzo 1 comprende mezzi 50 di regolazione della posizione del sistema 5 di aggrappaggio. Dunque il sistema 5 di aggrappaggio pu? essere posizionato secondo una pluralit? di configurazioni in modo da adattare l?attrezzo 1 a diverse altezze dell?utilizzatore. Ad esempio sar? tanto pi? avvicinato alla zona 21 anteriore tanto pi? l?utilizzatore ? alto. A questo proposito il sistema 5 di aggrappaggio pu? essere sollevabile rispetto al telaio 2 o scorrevole verso la zona 21, 22 anteriore o posteriore del telaio 2. Infatti i mezzi 50 di regolazione consentono ad esempio di spostare il sistema 5 di aggrappaggio traslabilmente oppure mediante un ribaltamento del sistema 5 di aggrappaggio; in quest?ultimo caso ad esempio i mezzi 50 di regolazione comprendono un primo braccio 51 che supporta almeno una parte del sistema 5 di aggrappaggio e che opportunamente ? posizionabile (stabilmente) in una pluralit? di posizioni ribaltate una rispetto all?altra (ad esempio ruotate attorno ad un asse di rotazione orizzontale). Opportunamente il primo braccio 51 ? girevole attorno ad un perno e pu? essere bloccato in una pluralit? di posizioni (ad esempio medianti elementi di bloccaggio).Opportunamente il primo braccio 51 pu? comprendere una o pi? impugnature 510. Le impugnature 510 opportunamente si sviluppano trasversalmente al primo braccio 51. Opportunamente le impugnature 510 sono poste a diverse distanze da una estremit? del primo braccio 51. In tal modo l?utente pu? afferrare quella a lui pi? comoda o comunque ottimale per l?esecuzione dell?esercizio.
Come esemplificato in figura 2 il primo braccio 51 pu? essere posizionato in una posizione perpendicolare rispetto ad un piano di appoggio dell?attrezzo 1. Opportunamente il primo braccio 51 pu? assumere anche una posizione in cui giace parallelo al piano di appoggio dell?attrezzo 1. Il primo braccio 51 pu? anche essere stabilmente vincolato in posizioni intermedie tra quella perpendicolare e quella parallela al piano di appoggio. Opportunamente il primo braccio 51 ? girevole attorno ad almeno un perno (preferibilmente orizzontale).
Opportunamente i mezzi 50 di regolazione possono comprendere un secondo braccio 52 per il quale pu? ripetersi quanto gi? descritto per il primo braccio 51. Opportunamente il primo e il secondo braccio 51, 52 si trovano su due fianchi opposti del telaio 2. Tali due fianchi collegano la zona 21 anteriore e la zona 22 posteriore. In particolare il primo e il secondo braccio si trovano tra la zona 21 anteriore e una zona 23 intermedia meglio definita nel seguito. Opportunamente il primo e il secondo braccio 51, 52 sono reciprocamente simmetrici. In sintesi si hanno due bracci ai lati della zona 21 che sono mobili e/o inclinabili con manopole o aggrappi per arti superiori.
L?attrezzo 1 ginnico comprende una seconda coppia 8 di slitte mobili avanti e indietro (opportunamente la seconda coppia di slitte comprende una terza e una quarta slitta 33, 34). Il sistema 5 di aggrappaggio opportunamente ? associato alla seconda coppia 8 di slitte. In particolare il primo braccio 51 ? associato alla terza slitta 33 (preferibilmente pu? essere reso solidale alla terza slitta 33, in particolare pu? muoversi solidalmente alla terza slitta 33). Opportunamente il secondo braccio 52 ? associato alla quarta slitta 34 (preferibilmente pu? essere reso solidale alla quarta slitta 34, in particolare pu? muoversi solidalmente alla quarta slitta 34). Tali slitte permettono dunque uno spostamento del sistema 5 di aggrappaggio. Le slitte della seconda coppia 8 possono essere mobili sincronizzate una all?altra. Ad esempio possono muoversi solidalmente. Ci? pu? avvenire ad esempio mediante mezzi di sincronizzazione che bloccano lo spostamento reciproco delle slitte della seconda coppia 8. Oppure le slitte della seconda coppia 8 sono mobili indipendentemente una dall?altra. Anche in tal caso le slitte possono essere mobili lungo binari.
Come esemplificato nelle figure 3 e 4 opportunamente il sistema 5 di aggrappaggio ? vincolato al telaio 2, in particolare ai fianchi laterali del telaio 2.
A questo proposito opportunamente si pu? ripetere quanto gi? descritto per i mezzi 50 di regolazione della posizione del sistema 5 di aggrappaggio (che opportunamente ? simile a quanto descritto in precedenza per la soluzione di figure 1 e 2). Dunque il sistema 5 di aggrappaggio pu? essere posizionato secondo una pluralit? di configurazioni in modo da adattare l?attrezzo 1 a diverse altezze dell?utilizzatore. Ad esempio sar? tanto pi? avvicinato alla zona 21 anteriore tanto pi? l?utilizzatore ? alto. A questo proposito il sistema 5 di aggrappaggio pu? essere sollevabile rispetto al telaio 2 o scorrevole verso la zona 21, 22 anteriore o posteriore del telaio 2. Infatti i mezzi 50 di regolazione consentono ad esempio di spostare il sistema 5 di aggrappaggio traslabilmente oppure mediante un ribaltamento; in quest?ultimo caso ad esempio i mezzi 50 di regolazione comprendono un primo braccio 51 che supporta il sistema 5 di aggrappaggio e che opportunamente ? posizionabile (stabilmente) in una pluralit? di posizioni ribaltate una rispetto all?altra (ad esempio ruotate attorno ad un asse di rotazione orizzontale). Opportunamente il primo braccio 51 ? girevole attorno ad un perno e pu? essere bloccato in una pluralit? di posizioni (ad esempio medianti elementi di bloccaggio). Opportunamente il primo braccio 51 pu? comprendere una o pi? impugnature che si sviluppano trasversalmente al primo braccio 51. Opportunamente sono presenti una pluralit? di impugnature 510 poste a diverse distanze da una estremit? del primo braccio 51. In tal modo l?utente pu? afferrare quella a lui pi? comoda o comunque ottimale per l?esecuzione dell?esercizio.
Il primo braccio 51 pu? essere posizionato in una posizione perpendicolare rispetto ad un piano di appoggio dell?attrezzo 1. Opportunamente il primo braccio 51 pu? assumere una posizione in cui giace parallelo al piano di appoggio. Pu? anche essere stabilmente vincolato in posizioni intermedie tra quella perpendicolare e quella parallela al piano di appoggio. Opportunamente il primo braccio 51 ? girevole attorno ad almeno un perno (preferibilmente orizzontale).
Opportunamente i mezzi 50 di regolazione possono comprendere un secondo braccio 52 per il quale pu? ripetersi quanto gi? descritto per il primo braccio 51. Opportunamente il primo e il secondo braccio 51, 52 si trovano su due fianchi opposti del telaio 2. Tali due fianchi collegano la zona 21 anteriore e la zona 22 posteriore. In particolare il primo e il secondo braccio si trovano tra la zona 21 anteriore e una zona 23 intermedia meglio definita nel seguito. Opportunamente il primo e il secondo braccio 51, 52 sono reciprocamente simmetrici. In sintesi si hanno due bracci ai lati della zona 21 che sono mobili e/o inclinabili con manopole o aggrappi per arti superiori. Il sistema 5 di aggrappaggio (o meglio il primo e/o il secondo braccio 51, 52) non ? mobile solidalmente alla seconda coppia 8 di slitte. Ad uno spostamento di una delle slitte della seconda coppia 8 non corrisponde uno spostamento del sistema 5 di aggrappaggio (o meglio del primo e/o del secondo braccio 51, 52). La posizione del primo e del secondo braccio 51, 52 ? dunque regolabile indipendentemente dalla posizione delle seconde coppie 8 di slitte.
Opportunamente nella soluzione esemplificata in figura 3 l?attrezzo 1 ginnico (eventualmente il sistema 5 di aggrappaggio) pu? comprendere mezzi 500 di presa vincolati alla seconda coppia 8 di slitte. Opportunamente i mezzi 500 di presa sono mobili insieme alla seconda coppia 8 di slitte. I mezzi 500 di presa definiscono una impugnatura che l?utente pu? afferrare in alternativa al sistema 5 di aggrappaggio.
L?attrezzo 1 comprende secondi mezzi 6 resistenti destinati ad opporsi al movimento della seconda coppia 8 di slitte.
Opportunamente l?attrezzo 1 comprende rimandi meccanici interposti tra detto sistema 5 di aggrappaggio per le mani e detti secondi mezzi 6 resistenti. Opportunamente i rimandi meccanici possono comprendere un pantografo o altro cinematismo. Eventualmente rimandi meccanici (ad esempio pantografo) possono essere interposti anche tra le slitte della prima coppia 3 e i primi mezzi 4 resistenti.
La seconda coppia 8 di slitte ? mobile lungo una seconda direzione 80; detta seconda direzione 80 forma un angolo maggiore o uguale a 0? e minore o uguale a 45? rispetto all?orizzontale (preferibilmente maggiore o uguale a 0? e minore o uguale a 15?, ancor pi? preferibilmente pari a 0? rispetto all?orizzontale). Opportunamente la prima e la seconda direzione 30, 80 sono parallele.
Vantaggiosamente il telaio 2 comprende una struttura 23 intermedia che ? posta tra la zona 21 anteriore e la zona 22 posteriore. Essa si sviluppa trasversalmente alla prima direzione 30. La prima coppia 3 di slitte si sviluppa tra detta struttura 23 intermedia e detta zona 22 posteriore. Opportunamente la seconda coppia 8 di slitte si sviluppa tra la zona 21 anteriore e la struttura 23 intermedia.
Opportunamente l?attrezzo 1 ginnico comprende mezzi 60 di almeno parziale ribaltamento dell?inclinazione di una direzione 80 di scorrimento della seconda coppia 8 di slitte rispetto alla direzione 30 di scorrimento della prima coppia 3 di slitte. Dunque la direzione 80 di scorrimento pu? essere regolata a varie angolazioni rispetto alla direzione 30 di scorrimento. In particolare i mezzi 60 comprendono almeno un perno 601. Opportunamente tale ribaltamento pu? essere compreso tra 0? e 90?, preferibilmente tra 0? e 45?. Tale ribaltamento ? opportunamente a libro. I mezzi 60 permettono l?almeno parziale ribaltamento di una porzione dell?attrezzo 1 (o meglio del telaio 2) compresa tra la zona 21 anteriore e la zona 23 intermedia rispetto ad una zona interposta tra la zona 22 posteriore e la zona 23 intermedia. Opportunamente ? permesso un ribaltamento di un angolo compreso tra 0? e 90?, preferibilmente tra 0 e 45?.
La presente invenzione consegue importanti vantaggi.
Innanzitutto permette di ottimizzare l?allenamento cercando di minimizzare l?effetto della gravit? sullo sforzo.
Opportunamente, specie mediante l?utilizzo di mezzi resistenti fluidodinamici, l?attrezzo consente ottimizzare il lavoro in fase positiva e non in fase eccentrica.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1.Attrezzo ginnico comprendente:
-un telaio (2) comprendente una zona (21) anteriore e una zona (22) posteriore;
-una prima coppia (3) di slitte destinate a supportare corrispondenti arti inferiori dell?utilizzatore e mobili avanti e indietro rispetto al telaio (2);
-primi mezzi (4) resistenti destinati ad opporsi al movimento della prima coppia (3) di slitte rispetto al telaio (2);
-un sistema (5) di aggrappaggio per mani o altra porzione degli arti superiori; la zona (21) anteriore del telaio (2) essendo pi? vicina al sistema (5) di aggrappaggio che alla prima coppia (3) di slitte;
le slitte della prima coppia (3) essendo mobili avanti e indietro indipendentemente l?una dall?altra.
2. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le slitte della prima coppia (3) o detti primi mezzi (4) resistenti sono destinate/i a muoversi lungo una prima direzione (30) che forma un angolo maggiore o uguale a 0? e minore o uguale a 45? rispetto all?orizzontale.
3. Attrezzo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere una seconda coppia (8) di slitte mobili avanti e indietro e associate al sistema (5) di aggrappaggio;
detto attrezzo (1) comprendendo secondi mezzi (6) resistenti destinati ad opporsi al movimento della seconda coppia (8) di slitte.
4. Attrezzo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere rimandi meccanici interposti tra detto sistema (5) di aggrappaggio per le mani e detti secondi mezzi (6) resistenti.
5.Attrezzo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che la seconda coppia (8) di slitte ? mobile lungo una seconda direzione (80); detta seconda direzione (80) formando un angolo maggiore o uguale a 0? e minore o uguale a 45? rispetto all?orizzontale.
6.Attrezzo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzato dal fatto che le slitte della seconda coppia (8) di slitte sono mobili indipendentemente l?una dall?altra.
7. Attrezzo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 3 a 6, caratterizzato dal fatto che ciascuna slitta della prima e della seconda coppia (3, 8) ? indipendente da altre slitte della prima e della seconda coppia (3, 8).
8. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che di comprendere mezzi (60) di almeno parziale ribaltamento dell?inclinazione di una direzione (80) di scorrimento della seconda coppia (8) di slitte rispetto ad una direzione (30) di scorrimento della prima coppia (3) di slitte; la direzione (80) di scorrimento della seconda coppia (8) di slitte essendo regolabile a varie angolazioni rispetto alla direzione (30) di scorrimento della prima coppia (3) di slitte.
9.Attrezzo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi (4) resistenti comprendono una resistenza fluidodinamica o elastica o un pistone fluidodinamico a doppio effetto.
10. Attrezzo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (50) di regolazione della posizione del sistema (5) di aggrappaggio; i mezzi (50) di regolazione consentono di spostare il sistema (5) di aggrappaggio mediante un ribaltamento del sistema (5) di aggrappaggio; i mezzi (50) di regolazione comprendendo un primo braccio (51) che supporta almeno una parte del sistema (5) di aggrappaggio e che ? bloccabile in una pluralit? di posizioni ribaltate una rispetto all?altra.
IT102021000011567A 2021-05-06 2021-05-06 Attrezzo per allenamento cardio IT202100011567A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011567A IT202100011567A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Attrezzo per allenamento cardio
PCT/IB2021/056840 WO2022234333A1 (en) 2021-05-06 2021-07-28 Gym apparatus for training

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011567A IT202100011567A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Attrezzo per allenamento cardio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100011567A1 true IT202100011567A1 (it) 2022-11-06

Family

ID=77338717

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000011567A IT202100011567A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Attrezzo per allenamento cardio

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100011567A1 (it)
WO (1) WO2022234333A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5224909A (en) * 1992-05-04 1993-07-06 Hamilton John R Mid-body exercise device
US20090105050A1 (en) * 2007-10-17 2009-04-23 Mayo Elvin A Exercise Machine for Back Rehabilitation
US20100216614A1 (en) * 2009-02-24 2010-08-26 Rivas Nelson De Jesus Portable dual incline adjustable resistance abdominal muscle exercise machine
WO2016018253A1 (en) * 2014-07-29 2016-02-04 Primus Exerceo Exercise machine

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5224909A (en) * 1992-05-04 1993-07-06 Hamilton John R Mid-body exercise device
US20090105050A1 (en) * 2007-10-17 2009-04-23 Mayo Elvin A Exercise Machine for Back Rehabilitation
US20100216614A1 (en) * 2009-02-24 2010-08-26 Rivas Nelson De Jesus Portable dual incline adjustable resistance abdominal muscle exercise machine
WO2016018253A1 (en) * 2014-07-29 2016-02-04 Primus Exerceo Exercise machine

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022234333A1 (en) 2022-11-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11684818B2 (en) Exercise machine handle system
US10561896B2 (en) Exercise machine with multiple platforms
US9227106B2 (en) Weight lifting machine
US7674205B2 (en) Elliptical exercise machine with adjustable foot motion
US4511137A (en) Compound weight lifting exercising machine
US20110275499A1 (en) Push-up and dip assist exercise apparatus
JPH06503740A (ja) スクワット強化装置
US20160114204A1 (en) Exercise bench
US6607472B2 (en) Body conditioning exercise machine
US10821325B2 (en) Balancing push up bar
US9789352B2 (en) Abdominal exercise device
ITMI20071317A1 (it) Macchina per esercizi ginnici.
KR20190027816A (ko) 수직 등반 시뮬레이션을 위한 트레이닝 장치
US9433818B2 (en) Adjustable motion control arm pads for bench press and other weight lifting systems
EP2313164B1 (en) Multifunctional training apparatus for the lower limb muscles
US20040009857A1 (en) Leg press weight training machine
US6117052A (en) Aerobic exercise machine with lateral swinging capability
IT202100011567A1 (it) Attrezzo per allenamento cardio
TWI581830B (zh) 步態模擬健身器材
ITMI20112184A1 (it) Macchina per esercizi ginnici, particolarmente per l'allenamento dei muscoli addominali.
ITMO20060211A1 (it) Attrezzo ginnico, particolarmente per l'allenamento dei muscoli addominali e dei muscoli glutei
KR101392056B1 (ko) 체중을 이용한 복합 운동기구
ITPD20070078A1 (it) Attrezzo ginnico per l'allenamento della muscolatura, particolarmente del tipo panca o simile
JP3160067U (ja) ニーリング式足部健康機
CN205268505U (zh) 带扶手的下肢移动式平衡站立床