IT202100011531A1 - Unita’ di piega, o interfogliatura, di fogli di carta in una macchina per la trasformazione della carta - Google Patents

Unita’ di piega, o interfogliatura, di fogli di carta in una macchina per la trasformazione della carta Download PDF

Info

Publication number
IT202100011531A1
IT202100011531A1 IT102021000011531A IT202100011531A IT202100011531A1 IT 202100011531 A1 IT202100011531 A1 IT 202100011531A1 IT 102021000011531 A IT102021000011531 A IT 102021000011531A IT 202100011531 A IT202100011531 A IT 202100011531A IT 202100011531 A1 IT202100011531 A1 IT 202100011531A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
folding
gripping
interfolding
unit
configuration
Prior art date
Application number
IT102021000011531A
Other languages
English (en)
Inventor
Graziano Dini
Massimo Bianchi
Daniele Dettori
Original Assignee
Koerber Tissue Fold S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Koerber Tissue Fold S R L filed Critical Koerber Tissue Fold S R L
Priority to IT102021000011531A priority Critical patent/IT202100011531A1/it
Priority to PCT/IB2022/054122 priority patent/WO2022234481A1/en
Priority to CN202280032359.XA priority patent/CN117242026A/zh
Priority to EP22726516.2A priority patent/EP4334229A1/en
Priority to BR112023022816A priority patent/BR112023022816A2/pt
Publication of IT202100011531A1 publication Critical patent/IT202100011531A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H45/00Folding thin material
    • B65H45/12Folding articles or webs with application of pressure to define or form crease lines
    • B65H45/16Rotary folders
    • B65H45/162Rotary folders with folding jaw cylinders
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H45/00Folding thin material
    • B65H45/12Folding articles or webs with application of pressure to define or form crease lines
    • B65H45/16Rotary folders
    • B65H45/162Rotary folders with folding jaw cylinders
    • B65H45/168Rotary folders with folding jaw cylinders having changeable mode of operation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H45/00Folding thin material
    • B65H45/12Folding articles or webs with application of pressure to define or form crease lines
    • B65H45/24Interfolding sheets, e.g. cigarette or toilet papers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2403/00Power transmission; Driving means
    • B65H2403/40Toothed gearings
    • B65H2403/45Toothed gearings helical gearing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2403/00Power transmission; Driving means
    • B65H2403/50Driving mechanisms
    • B65H2403/51Cam mechanisms
    • B65H2403/512Cam mechanisms involving radial plate cam
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2406/00Means using fluid
    • B65H2406/30Suction means
    • B65H2406/35Other elements with suction surface, e.g. plate or wall
    • B65H2406/351Other elements with suction surface, e.g. plate or wall facing the surface of the handled material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2511/00Dimensions; Position; Numbers; Identification; Occurrences
    • B65H2511/10Size; Dimensions
    • B65H2511/11Length
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2511/00Dimensions; Position; Numbers; Identification; Occurrences
    • B65H2511/20Location in space
    • B65H2511/21Angle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2513/00Dynamic entities; Timing aspects
    • B65H2513/10Speed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2515/00Physical entities not provided for in groups B65H2511/00 or B65H2513/00
    • B65H2515/10Mass, e.g. mass flow rate; Weight; Inertia

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale dal titolo: ?UNITA? DI PIEGA, O INTERFOGLIATURA, DI FOGLI DI CARTA IN UNA MACCHINA PER LA TRASFORMAZIONE DELLA CARTA?,
DESCRIZIONE
Ambito dell?invenzione
La presente invenzione riguarda il settore della trasformazione della carta e prodotti similari, ed in particolare si riferisce ad una unit? di piega, o interfogliatura, di fogli di carta di una macchina piegatrice, o interfogliatrice di fogli di carta.
Descrizione della tecnica nota
Com?? noto, esistono macchine piegatrici, e interfogliatici, dotate di sistemi per provocare l?adesione dei fogli di carta processati sulla superficie dei rulli, in modo da guidare gli stessi lungo un predeterminato percorso per realizzare la piega degli stessi secondo una determinata configurazione di piega, o interfogliatura.
I sistemi che realizzano la suddetta adesione prevedono delle pinze meccaniche, o in alternativa, dei sistemi pneumatici di aspirazione.
I sistemi di trattenimento di tipo meccanico prevedono normalmente delle pinze distribuite lungo la circonferenza del rullo di piega ed atte a passare selettivamente e alternativamente tra una configurazione di presa del nastro, o foglio processato ed una configurazione di rilascio dello stesso. L?alternanza delle fasi di presa e di rilascio del foglio da parte dei due rulli di piega, o interfogliatura, consente di realizzare un determinato numero di pieghe sul nastro, o sui fogli processati.
Il brevetto EP1520819 descrive ad esempio una interfogliatrice in cui i rulli di piega sono dotati di pinze e di cunei in modo tale che un cuneo di un rullo di piega possa inserire i fogli in una rispettiva pinza dell?altro rullo di piega. I cunei devono avare due gradi di libert?, in oscillazione e con un movimento radiale, per potersi adattare alla pinza posta sull?altro rullo con cui cooperano. Tuttavia, i sistemi meccanici non sono in grado di operare ad elevate velocit?, in quanto i dispositivi di un rullo che provocano l?inserimento del nastro, o dei fogli, di carta nelle pinze dell?altro rullo cos? come i dispositivi di azionamento di tipo meccanico che provocano il passaggio delle pinze dalla configurazione di presa alla configurazione di rilascio e viceversa, non sono in grado di operare in maniera sincronizzata ad elevate velocit?. Inoltre questi dispositivi sono molto complicati, costosi e necessitano di una frequente manutenzione a causa del consumo dei cunei e della loro frequente rottura.
Nel caso dei sistemi pneumatici di aspirazione ? previsto un dispositivo per realizzare un determinato grado di vuoto, normalmente una pompa a vuoto, in collegamento pneumatico con l?interno del rullo di aspirazione. Pi? precisamente, la superficie del rullo di aspirazione ? provvista di un determinato numero di file di fori di aspirazione distribuite sulla superficie del rullo in modo tale da realizzare l?adesione del nastro, o del foglio, processato solo in corrispondenza di determinate porzioni.
Normalmente, un rullo di aspirazione ? provvisto di 3, o 4, coppie ravvicinate di file di fori di aspirazione posizionate a 120?, o 90?, le une dalle altre, e che vengono messe in collegamento pneumatico con il dispositivo di generazione di un predeterminato grado di vuoto in corrispondenza di determinate posizioni angolari del rullo di aspirazione, in modo da provocare l?adesione del nastro, o foglio, di carta processato in corrispondenza di un determinato settore della superficie del rullo di aspirazione.
Una tipologia nota di rulli di aspirazione ?, ad esempio descritta, in EP1457444. In particolare, il rullo di piega comprende un corpo tubolare provvisto della suddetta pluralit? di file di fori, ad esempio 4 coppie di file di fori disposte a 90? le une dalle altre e configurato per ruotare in condizioni di esercizio attorno ad un asse longitudinale. Il rullo di aspirazione ? provvisto, inoltre, di un secondo corpo tubolare montato internamente al suddetto corpo tubolare e coassialmente ad esso. In particolare, il corpo tubolare interno ? in comunicazione pneumatica con un dispositivo di generazione di un determinato grado di vuoto e sono, inoltre, previsti due elementi di tenuta che si estendono longitudinalmente tra i suddetti corpi tubolari da parti opposte alla, o ciascuna, apertura. In questo modo, il corpo tubolare interno, la superficie interna del corpo tubolare esterno e i due elementi di tenuta longitudinali, definiscono una camera di aspirazione in corrispondenza di una determinata posizione del rullo di aspirazione. Pertanto, il nastro, o foglio, di carta viene aspirato dalla camera di aspirazione in corrispondenza di un primo punto P1 avente una prima predeterminata posizione angolare, in corrispondenza della quale una fila longitudinale di fori di aspirazione viene posizionata dalla rotazione del corpo tubolare esterno in corrispondenza della suddetta camera di aspirazione, o, pi? precisamente, subito a valle del primo elemento di tenuta della stessa. Il nastro, o foglio, di carta viene poi, invece, rilasciato in corrispondenza di un secondo punto P2, avente una seconda predeterminata posizione angolare, in corrispondenza della quale la suddetta fila longitudinale di fori di aspirazione viene posizionata dalla rotazione del corpo tubolare esterno in corrispondenza di una posizione esterna alla suddetta camera di aspirazione, o, pi? precisamente, subito a valle del secondo elemento di tenuta della stessa. Pertanto, il nastro, o foglio, di carta viene trattenuto sulla porzione della superficie del rullo di aspirazione compresa tra il primo ed il secondo punto P1 e P2 per realizzare la suddetta operazione di taglio, o di piega, o di avanzamento lungo la macchina.
Tuttavia, la soluzione descritta in EP1457444, cos? come altre analoghe soluzioni dello stato dell?arte, presenta alcuni inconvenienti.
In particolare, la velocit? alla quale il nastro, o foglio, di carta viene piegato, o interfogliato, dall?unit? di piega non pu? superare un predeterminato valore limite di velocit? di avanzamento, normalmente circa 150-200 m/min, valore imposto da limiti costruttivi e di funzionamento di determinati componenti della macchina.
Infatti, se i suddetti valori di velocit? non vengono rispettati durante il funzionamento della macchina, si possono avere inconvenienti di diversa natura. In particolare, se i suddetti valori limite vengono superati, a causa dell?inerzia della carta, il nastro, o foglio, processato rimane adeso alla superficie del rullo di aspirazione anche dopo la seconda posizione angolare, ossia ad una porzione della superficie posizionata a valle del secondo elemento di tenuta. Ci? provoca una piega, o interfogliatura, del nastro, o foglio, di carta non preciso e oltre a compromettere inevitabilmente la qualit? del prodotto finale, in particolare formando pieghe indesiderate, pu? anche provocare inceppamenti della carta che richiedono di effettuare un fermo macchina per provvedere a rimuovere la carta inceppata con conseguente perdita di tempo e di produttivit?.
Pertanto, per evitare i suddetti inconvenienti funzionali e di qualit? del prodotto finale ? necessario operare a velocit? prestabilite oltre le quali non ? possibile operare.
Analoghi inconvenienti si hanno nelle macchine di tecnica nota anche nel caso in cui si debba processare un nastro, o foglio di carta con una grammatura diversa da una grammatura predefinita sulla base della quale il suddetto rullo di aspirazione ? stato progettato. Infatti, a causa della maggiore inerzia che una grammatura pi? alta manifesta rispetto ad una carta con una grammatura minore, se viene processato un nastro, o foglio, di carta con una grammatura superiore ad una grammatura predefinita, il nastro, o foglio di carta processato rimane adeso al rullo di aspirazione oltre il punto di rilascio prestabilito, e, in generale, tende a percorrere pi? spazio una volta terminata l?aspirazione del rullo, provocando i suddetti inconvenienti funzionali e di qualit? del prodotto. Pertanto, le macchine dello stato dell?arte con rulli di aspirazione risultano rigide in quanto devono accettare dei compromessi di qualit? per processare nastri, o fogli di carta con grammature differenti.
Sintesi dell?invenzione
?, quindi, scopo della presente invenzione fornire una unit? di piega, o interfogliatura, in grado di superare i suddetti inconvenienti delle unit? di piega, o interfogliatura, di tecnica nota.
?, in particolare, scopo della presente invenzione fornire una unit? di piega, o interfogliatura, costruttivamente pi? semplice rispetto all?arte nota, in grado di ottenere un prodotto finale di eccellente qualit? anche utilizzando velocit? di avanzamento del nastro, o foglio, di carta lungo la macchina, elevate, in particolare superiori a 300 m/min.
Questi ed altri scopi sono realizzati mediante una unit? di piega, o interfogliatura, di una pluralit? di fogli di carta, comprendente:
- un primo ed un secondo rullo di piega, o interfogliatura configurati per piegare, o interfogliare, detta pluralit? di fogli di carta secondo una predeterminata configurazione di piega, o interfogliatura, in corrispondenza di una zona di piega, o interfogliatura, ciascun detto primo e secondo rullo di piega o interfogliatura comprendendo:
- un corpo tubolare configurato per ruotare in un predeterminato verso di rotazione attorno ad un asse di rotazione longitudinale orientato lungo una direzione orizzontale;
- una pluralit? di gruppi di presa solidali in rotazione a detto corpo tubolare, ciascun gruppo di presa di detta pluralit? comprendendo:
- un elemento di presa di tipo meccanico configurato per passare, in corrispondenza di un punto di presa (P1?) avente una prima predeterminata posizione angolare, da una configurazione di rilascio ad una configurazione di presa, nella quale ? atto a trattenere meccanicamente detto, o ciascun, foglio di detta pluralit? di fogli fino ad un punto di rilascio (P2?) avente una seconda predeterminata posizione angolare;
- almeno un foro di aspirazione associato a ciascun elemento di presa di tipo meccanico e configurato per provocare un?aspirazione di detto, o ciascun, foglio di carta per introdurre lo stesso in detto elemento di presa di tipo meccanico;
- un dispositivo di distribuzione del vuoto configurato per mettere selettivamente in comunicazione pneumatica almeno un foro di aspirazione alla volta con un dispositivo di generazione di un determinato grado di vuoto in modo tale da provocare l?aspirazione di detto, o ciascun, foglio tra una posizione di inizio aspirazione (P1?) ed una posizione di fine aspirazione (P2?);
la cui caratteristica principale ? che ciascun detto primo e secondo rullo di piega o interfogliatura comprende, inoltre:
- un gruppo di azionamento configurato per provocare il passaggio di un elemento di presa di tipo meccanico alla volta di detta pluralit? da detta configurazione di rilascio a detta configurazione di presa in corrispondenza di detto punto di presa e da detta configurazione di presa a detta configurazione di rilascio in corrispondenza di detto punto di rilascio;
- un gruppo di regolazione configurato per muovere detto gruppo di azionamento rispetto a detto rispettivo rullo di piega, o interfogliatura per posizionarlo selettivamente in una predeterminata posizione spaziale alla quale corrispondono una prima ed una seconda predetermina posizione angolare di detto punto di presa e di detto punto di rilascio (P1?,P2?) rispettivamente.
Altre caratteristiche tecniche della presente invenzione e relative forme realizzative sono definite dalle rivendicazioni dipendenti.
In particolare, ciascun gruppo di azionamento pu? prevedere un elemento di guida configurato per guidare ciascun elemento di presa di tipo meccanico alla volta lungo una predeterminata traiettoria durante la rotazione del rullo di piega, o interfogliatura attorno all?asse longitudinale. Pi? in particolare, l?elemento di guida pu? comprendere almeno un tratto di chiusura atto a provocare il passaggio di ciascun elemento di presa di tipo meccanico dalla configurazione di rilascio alla configurazione di presa, ed almeno un tratto di apertura atto a provocare il passaggio di ciascun elemento di presa di tipo meccanico dalla configurazione di presa alla configurazione di rilascio.
Vantaggiosamente, ciascun gruppo di regolazione pu? essere configurato per ruotare l?elemento di guida rispetto al rispettivo rullo di piega, o interfogliatura attorno al rispettivo asse longitudinale per posizionare l?elemento di guida nella predeterminata posizione spaziale.
In una forma realizzativa dell?invenzione, ciascun elemento di guida pu? comprendere una prima porzione provvista del tratto di chiusura, ed almeno una seconda porzione provvista del tratto di apertura, ed in cui almeno una tra la prima e la seconda porzione dell?elemento di guida pu? essere configurata per muoversi rispetto al rispettivo rullo di piega, o interfogliatura per posizionarsi in una predeterminata posizione spaziale.
In particolare, il gruppo di regolazione pu? comprendere un primo dispositivo di movimentazione configurato per ruotare la prima porzione dell?elemento di guida rispetto al rispettivo rullo di piega, o interfogliatura per posizionarla in una prima predeterminata posizione spaziale, ed un secondo dispositivo di movimentazione configurato per ruotare la seconda porzione dell?elemento di guida rispetto al rispettivo rullo di piega, o interfogliatura per posizionarla in una seconda predeterminata posizione spaziale, in modo tale da regolare la posizione del punto di presa e del punto di rilascio in maniera indipendente l?uno dall?altro.
Preferibilmente, ciascun rullo di piega, o interfogliatura, comprende, inoltre un corpo tubolare fisso posizionato coassialmente al suddetto corpo tubolare, il corpo tubolare fisso essendo provvisto di una superficie laterale esterna e di una superficie laterale interna in comunicazione pneumatica mediante almeno un?apertura e avente una cavit? longitudinale in comunicazione pneumatica con il suddetto dispositivo di generazione di un determinato grado di vuoto.
In particolare, il suddetto dispositivo di distribuzione del vuoto comprende una camera di aspirazione in comunicazione pneumatica con la suddetta cavit? longitudinale e delimitata da una superficie laterale interna del suddetto corpo tubolare e lateralmente da un primo e da un secondo elemento di tenuta ad estendersi longitudinalmente al suddetto corpo tubolare. Pi? in particolare, la suddetta camera di aspirazione ? configurata per mettere, selettivamente, in comunicazione pneumatica la suddetta cavit? longitudinale con un foro di aspirazione alla volta tra la prima e la seconda predeterminata posizione angolare (P1,P2).
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, un metodo per piegare, o interfogliare, una pluralit? di fogli di carta, comprende le fasi di:
- piegare, o interfogliare, mediante un primo e un secondo rullo di piega o interfogliatura detta pluralit? di fogli di carta secondo una predeterminata configurazione di piega, o interfogliatura, in corrispondenza di una zona di piega, o interfogliatura, ciascun detto primo e secondo rullo di piega o interfogliatura comprendendo:
- un corpo tubolare configurato per ruotare in un predeterminato verso di rotazione attorno ad un asse di rotazione longitudinale orientato lungo una direzione orizzontale;
- una pluralit? di gruppi di presa solidali in rotazione a detto corpo tubolare, ciascun gruppo di presa di detta pluralit? comprendendo:
- un elemento di presa di tipo meccanico configurato per passare, in corrispondenza di un punto di presa (P1?) avente una prima posizione angolare, da una configurazione di rilascio ad una configurazione di presa, nella quale ? atto a trattenere meccanicamente detto, o ciascun, foglio di detta pluralit? di fogli fino ad un punto di rilascio avente una seconda posizione angolare (P2?);
- almeno un foro di aspirazione associato a ciascun elemento di presa di tipo meccanico e configurato per provocare un?aspirazione di detto, o ciascun, foglio di carta per introdurre lo stesso in detto elemento di presa di tipo meccanico;
- un dispositivo di distribuzione del vuoto configurato per mettere selettivamente in comunicazione pneumatica almeno un foro di aspirazione alla volta con un dispositivo di generazione di un determinato grado di vuoto in modo tale da provocare l?aspirazione di detto, o ciascun, foglio tra una posizione di inizio aspirazione (P1?) ed una posizione di fine aspirazione (P2?);
la cui caratteristica principale ? di prevedere, inoltre, le fasi di:
- provocare mediante un gruppo di azionamento il passaggio di un elemento di presa di tipo meccanico alla volta di detta pluralit? da detta configurazione di rilascio a detta configurazione di presa in corrispondenza di detto punto di presa (P1?) e da detta configurazione di presa a detta configurazione di rilascio in corrispondenza di detto punto di rilascio (P2?);
- muovere mediante un gruppo di regolazione detto gruppo di azionamento rispetto a detto rispettivo rullo di piega, o interfogliatura, per posizionarlo selettivamente in una predeterminata posizione spaziale alla quale corrispondono una prima ed una seconda posizione angolare di detto punto di presa e di detto punto di rilascio (P1?,P2?) rispettivamente.
Breve descrizione dei disegni
L?invenzione verr? ora illustrata con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 mostra schematicamente in una vista in elevazione laterale parzialmente sezionata una prima forma realizzativa di una unit? di piega, o interfogliatura secondo l?invenzione;
- la figura 2 mostra schematicamente in una vista in sezione trasversale una possibile forma realizzativa di un rullo di piega, o interfogliatura, del quale pu? essere equipaggiata l?unit? di piega, o interfogliatura, di figura 1;
- la figura 3 mostra un ingrandimento di una porzione del rullo di piega, o interfogliatura, di figura 2 per metterne in evidenza alcune caratteristiche tecniche; - la figura 4 mostra schematicamente una possibile variante prevista dall?invenzione per l?unit? di piega, o interfogliatura, di figura 1;
- la figura 5 mostra un ingrandimento della zona di piega o interfogliatura dell?unit? di piega, o interfogliatura di figura 4 per metterne in evidenza alcune caratteristiche tecniche;
- la figura 6A mostra schematicamente un?altra possibile variante prevista dall?invenzione per l?unit? di piega, o interfogliatura, di figura 1;
- la figura 6B mostra un ingrandimento della zona di piega o interfogliatura dell?unit? di piega, o interfogliatura di figura 6A per metterne in evidenza alcune caratteristiche tecniche;
- la 7A mostra schematicamente ancora un?altra possibile variante prevista dall?invenzione per l?unit? di piega, o interfogliatura, di figura 1;
- la figura 7B mostra un ingrandimento della zona di piega o interfogliatura dell?unit? di piega, o interfogliatura di figura 7A per metterne in evidenza alcune caratteristiche tecniche;
- la figura 8 mostra schematicamente in una vista in sezione trasversale un?altra possibile forma realizzativa di un rullo di piega, o interfogliatura, del quale pu? essere equipaggiata l?unit? di piega, o interfogliatura, secondo l?invenzione;
- la figura 9 mostra un ingrandimento di una porzione del rullo di piega, o interfogliatura, di figura 8 per metterne in evidenza alcune caratteristiche tecniche; - le figure dalla 10A alla 10D mostrano schematicamente una possibile sequenza operativa eseguita da una forma realizzativa prevista dall?invenzione di un gruppo di azionamento di un rullo di piega, o aspirazione;
- la figura 11 mostra schematicamente in una vista in sezione trasversale una variante del gruppo di azionamento di un rullo di piega, o aspirazione delle figure 10A-10D;
- la figura 12 mostra schematicamente un?ulteriore variante prevista dall?invenzione per l?unit? di piega, o interfogliatura, secondo l?invenzione;
- le figure dalla 13A alla 14B mostrano schematicamente un?altra variante di un rullo di piega, o interfogliatura, secondo l?invenzione in diverse configurazioni di esercizio;
- le figure 15A e 15B mostrano schematicamente un?altra forma realizzativa di un rullo di piega, o interfogliatura, secondo l?invenzione in due diverse configurazioni di esercizio;
- la figura 16 mostra schematicamente un?ulteriore forma realizzativa di un rullo di piega, o interfogliatura, secondo l?invenzione;
- le figure 17 e 18 mostrano schematicamente in viste prospettiche in elevazione laterale il rullo di piega di figura 16 per mostrarne alcune caratteristiche tecniche;
- la figura 19 mostra schematicamente in una vista prospettica in elevazione laterale il rullo di piega di figure 17 e 18 nella quale ? visibile il gruppo di azionamento;
- la figura 20 mostra schematicamente in una vista prospettica parziale ancora un?ulteriore forma realizzativa del trovato.
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative
Come mostrato schematicamente in figura 1, una prima forma realizzativa di una unit? di piega, o interfogliatura, 100, secondo l?invenzione, di una pluralit? di fogli di carta 5, comprende un primo ed un secondo rullo di piega, o interfogliatura 1a, e 1b configurati per piegare, o interfogliare, la suddetta pluralit? di fogli di carta 5 secondo una predeterminata configurazione di piega, o interfogliatura, in corrispondenza di una zona di piega, o interfogliatura 35. In particolare, il primo e il secondo rullo di piega, o interfogliatura 1a e 1b, comprendono, ciascuno, un corpo tubolare 10 provvisto di una superficie laterale esterna 11 e configurato per ruotare in un predeterminato verso di rotazione 110 attorno ad un asse di rotazione longitudinale 101, in particolare orientato lungo una direzione orizzontale, o sostanzialmente orizzontale. Ciascun rullo di piega, o interfogliatura, 1a, o 1b ?, inoltre, provvisto di una pluralit? di gruppi di presa di tipo meccanico 30, ciascuno dei quali comprendente un elemento di presa 15 di tipo meccanico, di seguito anche ?elemento a pinza?. Pi? precisamente, ciascun elemento a pinza 15 ? configurato per passare, in corrispondenza di un punto di presa P1? avente una prima predeterminata posizione angolare, da una configurazione di rilascio ad una configurazione di presa, nella quale ? atto a trattenere meccanicamente il, o ciascun, foglio 5 fino ad un punto di rilascio P2? avente una seconda predeterminata posizione angolare nella quale ? atto a rilasciare il foglio 5.
Sempre come schematicamente illustrato in figura 1 l?unit? di piega, o interfogliatura 100 pu? prevedere, inoltre, una prima ed una seconda pluralit? di dita di stacco 40a e 40b configurate per provocare il distacco della suddetta pluralit? di fogli di carta 5 dalla superficie esterna 11 di un rispettivo rullo di piega, o interfogliatura 1a e 1b. In particolare, la prima e la seconda pluralit? di dita di stacco 40a e 40b sono vantaggiosamente movimentate in fase con i rulli di piega, o interfogliatura, 1a e 1b, in modo tale da poter, alternativamente, avanzare lateralmente e/o verticalmente verso il, o ciascun, foglio processato 5, ed allontanare lo stesso dal rispettivo rullo 1a, o 1b, per provocare, quindi, il ?distacco? dello stesso dalla superficie del rullo al quale aderisce.
In particolare, sempre come illustrato schematicamente in figura 1, la macchina di piega, o interfogliatura, equipaggiata con l?unit? di piega, o interfogliatura, 100, secondo l?invenzione, prevede, inoltre, un gruppo di separazione comprendente una prima ed una seconda pluralit? di elementi di separazione 45a e 45b, configurati per entrare da parti opposte in una pila di fogli piegati, o interfogliati, completata 150a, e separarla da una pila di fogli piegati, o interfogliati, successiva, non mostrata in figura per semplicit?. Pi? in particolare, ? prevista una unit? di movimentazione, non mostrata in figura per semplicit?, configurata per movimentare gli elementi di separazione 45a e 45b tra una prima ed una seconda posizione lungo una predeterminata traiettoria di movimentazione di vai e vieni rispetto ai rispettivi rulli di piega, o interfogliatura 1a e 1b.
Secondo il presente trovato ciascun gruppo di presa 30 comprende, inoltre, almeno un foro di aspirazione 16. In particolare, il, o ciascun, foro di aspirazione 16 ? atto a provocare un?aspirazione del, o ciascun, foglio di carta 5 per introdurre lo stesso nell?elemento a pinza 15. Pi? in particolare, il, o ciascun, foro di aspirazione 16 ? messo in comunicazione pneumatica con un dispositivo di generazione di un predeterminato grado di vuoto, non mostrato in figura per semplicit?, attraverso un dispositivo di distribuzione del vuoto. Quest?ultimo ? configurato per mettere selettivamente in comunicazione pneumatica un foro di aspirazione 16 del rullo di piega, o interfogliatura, 1a, o 1b, con il suddetto dispositivo di generazione di un determinato grado di vuoto e provocare l?aspirazione del, o di ciascun, foglio tra una posizione di inizio aspirazione P1? ed una posizione di fine aspirazione P2?. In particolare, il, o ciascun, foro di aspirazione 16 pu? essere messo in comunicazione pneumatica con il suddetto dispositivo di generazione di un determinato grado di vuoto tra un punto di inizio aspirazione P1? preferibilmente posizionato a monte del punto di presa ed un punto di fine aspirazione P2? posizionato a monte, o a valle, del punto di rilascio.
La particolare soluzione tecnica prevista dal presente trovato consente, rispetto alle soluzioni dello stato dell?arte, di processare i fogli 5 per provvedere alla loro piegatura, o interfogliatura, ad una velocit? superiore, anche superiore ai 300 metri/min, in particolare perch? gli elementi di presa di tipo meccanico 15 associati ai suddetti fori di aspirazione 16 sono in grado di prendere e rilasciare il, o ciascun, foglio 5 processato in posizioni angolari estremamente precise oltre ad esercitare una maggiore forza di presa sul, o ciascun, foglio 5. Inoltre, la presente soluzione consente di evitare l?impiego di cunei, o altri elementi di inserimento di tipo meccanico, per innestare la carta negli elementi di presa 15.
Come ad esempio schematicamente illustrato in figura 2, in una forma realizzativa preferita dell?invenzione, ciascun rullo di piega, o interfogliatura, 1a e 1b comprende, inoltre, un corpo tubolare fisso 20 posizionato coassialmente al corpo tubolare 10. Il corpo tubolare fisso 20, preferibilmente cilindrico, ?, in particolare, provvisto di una superficie laterale esterna 21 e di una superficie laterale interna 22 in comunicazione pneumatica mediante almeno un?apertura 25, in particolare un?apertura longitudinale, e di una cavit? longitudinale 24 in comunicazione pneumatica con il suddetto dispositivo di generazione di un predeterminato grado di vuoto.
Pi? precisamente, il dispositivo di distribuzione del vuoto comprende una camera di aspirazione 26 in comunicazione pneumatica con la cavit? longitudinale 24 e delimitata da una superficie laterale interna 12 del corpo tubolare 10 e, lateralmente, da un primo e da un secondo elemento di tenuta 23a e 23b atti ad estendersi longitudinalmente al corpo tubolare 10, in particolare lungo rispettive direzioni radiali. Pi? in particolare, la camera di aspirazione 26 ? configurata per mettere, selettivamente, in comunicazione pneumatica la suddetta cavit? longitudinale 24 con almeno un foro di aspirazione 16 alla volta tra le suddette predeterminate posizioni angolari P1? e P2?, in modo da provocare l?aspirazione del, o di ciascun, foglio da parte del rullo 1a, o 1b e, quindi, agevolare la presa dello stesso da parte dell?elemento a pinza 15.
In particolare, la macchina equipaggiata con l?unit? di piega 100 come sopra descritta ? atta ad operare come macchina ?multi-fold?, in particolare per produrre prodotti interfogliati a ?Z?, a ?W?, o anche a pi? pannelli. Come noto, in questo tipo di macchine per la trasformazione della carta viene processato un unico nastro di carta e all?unit? di piega, o interfogliatura, arriva, una sequenza di fogli gi? parzialmente sovrapposti da una sola direzione.
In una forma realizzativa dell?invenzione, la superficie esterna 11 di ciascun rullo di piega, o interfogliatura 1a, o 1b, pu? essere, inoltre, provvista di una pluralit? di fori di aspirazione laterali 3 distribuiti longitudinalmente al suddetto corpo tubolare 10. In particolare, i suddetti fori di aspirazione laterali 3, preferibilmente orientati lungo rispettive direzioni radiali, sono selettivamente azionati da un dispositivo di distribuzione del vuoto secondario. Pi? in particolare, il dispositivo di distribuzione del vuoto secondario ? configurato per mettere selettivamente in comunicazione almeno una fila delle suddette file di fori di aspirazione laterali 3 con il suddetto dispositivo di generazione di un determinato grado di vuoto, o con un dispositivo supplementare di generazione di un determinato grado di vuoto, in corrispondenza di una predeterminata seconda porzione della superficie 11 del rullo di piega, o interfogliatura, 1a, o 1b, compresa preferibilmente tra un punto a monte o coincidente con quello di inizio aspirazione P1? ed un punto a valle o coincidente con quello di fine aspirazione P2?.
In particolare, come schematicamente illustrato in figura 4, ciascun dispositivo di distribuzione del vuoto secondario pu? prevedere un canale longitudinale 81 ricavato all?interno del corpo tubolare 10 in comunicazione pneumatica e associato rispettivamente alla serie di fori di aspirazione laterali 3, una cavit? sagomata, o settore di aspirazione laterale 80, associato al corpo tubolare 10 di ciascun rullo di piega, o interfogliatura 1a, o 1b, la cui posizione ? indicata schematicamente in figura 4 con una linea tratteggiata. Pi? in particolare, il settore di aspirazione laterale 80, pu? essere permanentemente connesso al dispositivo di generazione del vuoto secondario per collegare selettivamente le file dei fori di aspirazione laterali 3. Pi? precisamente, tramite il settore di aspirazione laterale 80 associato al corpo tubolare 10, le file dei fori laterali 3 possono essere messe in comunicazione pneumatica con il suddetto dispositivo di generazione del vuoto, solo in corrispondenza di determinate posizioni angolari dei fori stessi. Il settore di aspirazione laterale 80 ? normalmente fisso, cio? non ruota insieme al corpo tubolare 10, ma pu? essere mobile, cio? ruotante attorno ad un asse coassiale a quello del corpo tubolare 10, per effettuare regolazioni in modo da modificare il punto di inizio aspirazione ed il punto di fine aspirazione dei fori di aspirazione laterali 3. Pi? in particolare, i suddetti settori di aspirazione laterali 80 possono essere dei distributori del vuoto ?a campana? disposti coassialmente ad un?estremit? del corpo tubolare 10 di ciascun rullo di piega, o interfogliatura 1a, o 1b. In particolare, ciascun dispositivo di distribuzione a campana si pu? sviluppare coassialmente al corpo tubolare 10, ed ? preferibilmente fisso. Pertanto, durante la rotazione del corpo tubolare 10, si creano delle zone, o settori, in corrispondenza dei quali i fori di aspirazione laterale 3, aspirano e trattengono, pertanto, sulla superficie esterna 11 del rispettivo corpo tubolare 10, almeno un foglio 5, in particolare in corrispondenza della testa 5a, o della coda 5b, dello stesso, altre, invece, in corrispondenza delle quali il foglio non viene aspirato (vedasi figura 5). In questo caso, ciascun elemento a pinza 15 sar? atto a trattenere un foglio 5, in figura 5 il foglio 5 che sta aderendo alla superficie 11 del rullo di destra 1b, in particolare in corrispondenza della mezzeria dello stesso, e contemporaneamente anche la coda 5b e la testa 5a di due fogli successivi 5? e 5? che stanno aderendo alla superficie 11 dell?altro rullo, in figura 5 il rullo di sinistra 1a, trattenuti fino a quell?istante da un rispettivo foro di aspirazione laterale 3 di una medesima coppia di file longitudinali di fori di aspirazione laterali 3. Nelle figure 6A e 6b ? schematicamente illustrata una unit? di piega, o interfogliatura, 100 comprendente un primo ed un secondo rullo di piega, o interfogliatura, 1a e 1b secondo l?invenzione, nel caso di una macchina del tipo ?multi-fold? e, quindi, non provvisti dei suddetti fori di aspirazione laterali 3. In questo caso, la macchina sar? pertanto in grado di produrre prodotti interfogliati a ?Z?, a ?W?, o anche a pi? pannelli.
Nella forma realizzativa schematicamente illustrata nelle figure 7A e 7B, l?unit? di piega, o interfogliatura, 100 comprende, invece, sia i gruppi di presa 30 di tipo meccanico secondo l?invenzione, che i fori di aspirazione laterali 3. In questo caso la macchina di piega, o interfogliatura, equipaggiata con tale unit? di piega, o interfogliatura, 100 sar? in grado di operare sia da macchina del tipo ?single-fold?, in particolare per la produzione di prodotti interfogliati a ?V?, che da macchina del tipo ?multi-fold?.
In particolare, come noto, nelle macchine di tipo ?single-fold? vengono processati due nastri di carta che vengono tagliati in modo da formare due sequenze sfalsate di fogli alimentate, poi, in modo alternato ai rulli di piega, o interfogliatura 1a e 1b. In tal modo, ciascun foglio proveniente da una prima direzione si trova sovrapposto, per circa met? foglio, con una porzione del foglio proveniente da una seconda direzione, e viceversa, al momento in cui viene effettuata la piega.
In una forma realizzativa prevista, una macchina per piegare, o interfogliare, fogli di carta 5 pu? essere equipaggiata con un?unit? di piega 100 comprendente sia gruppi di presa 30 di tipo meccanico secondo l?invenzione, che fori di aspirazione 3, ed essere provvista di un dispositivo di selezione, non mostrato per semplicit? in figura 9B, configurato per scollegare pneumaticamente, in particolare mediante elettrovalvole, i fori di aspirazione 3 dal suddetto dispositivo di generazione del vuoto. In questo caso, pertanto, la macchina per piegare, o interfogliare, fogli di carta 5 sar? altamente flessibile in quanto in grado di operare sia come macchina ?singlefold? collegando i fori di aspirazione 3 al suddetto dispositivo di generazione del vuoto, che come macchina ?multi-fold?, caso schematicamente illustrato in figura 7B, scollegando pneumaticamente i fori di aspirazione 3 dal suddetto dispositivo di generazione del vuoto mediante il suddetto dispositivo di selezione, o semplicemente disattivando il dispositivo di generazione del vuoto.
Come schematicamente illustrato nelle figure dalla 1 alla 5, ed in dettaglio nelle figure 3 e 5, ciascun foro di aspirazione 16 di un gruppo di presa 30 ? posizionato sulla porzione fissa 15b del rispettivo elemento di presa 15 ed ?, quindi, vantaggiosamente orientato verso la porzione mobile 15a dello stesso. In particolare, ciascun foro di aspirazione 16 non ? posizionato sulla superficie esterna del rispettivo rullo di piega o interfogliatura 1a, o 1b.
Nelle varianti schematicamente illustrate nelle figure dalla 7A alla 8B, ciascun gruppo di presa 30 secondo l?invenzione, oltre al suddetto foro di aspirazione 16, pu? comprendere almeno un foro di aspirazione secondario 17 posizionato da parte opposta al foro di aspirazione 16 rispetto all?elemento di presa 15. In particolare, ciascun foro di aspirazione secondario 17 pu? essere posizionato in corrispondenza della superficie esterna del rullo di piega, o interfogliatura 1a, o 1b, in particolare a valle del rispettivo elemento di presa 15 di tipo meccanico rispetto alla direzione di rotazione 110. Pi? in particolare, il foro di aspirazione secondario 17 pu? essere pneumaticamente collegato al foro di aspirazione 16 associato al medesimo elemento a pinza 15 mediante un condotto di collegamento 18. In questo modo ? possibile collegare, o scollegare, pneumaticamente sia il foro di aspirazione 16 che il foro di aspirazione secondario 17 mediante il medesimo dispositivo di distribuzione del vuoto.
Vantaggiosamente, in un?ulteriore forma realizzativa prevista e schematicamente illustrata nelle figure 8 e 9 ciascun gruppo di presa 30 pu? comprendere un ulteriore foro ausiliario di aspirazione 19 posizionato dal medesimo lato del rispettivo foro di aspirazione 16, ma posizionato in corrispondenza della superficie laterale esterna 11 del primo e del secondo rullo di piega, o interfogliatura 1a, e 1b. In particolare, come mostrato, in dettaglio in figura 9, in questo caso, il condotto di aspirazione 14 di ciascun gruppo di presa 30 si divide in due rami, uno dei quali termina con il foro di aspirazione 16 disposto in una posizione ?interna? del rullo 1a, o 1b rispetto alla superficie laterale 11 dello stesso, mentre l?altro termina con l?ulteriore foro ausiliario di aspirazione 19 posizionato, come sopra anticipato, sulla superficie 11 del medesimo rullo 1a, o 1b. In particolare, l?ulteriore foro ausiliario di aspirazione 19 aiuta a stabilizzare il foglio 5 sul rispettivo rullo di piega, o interfogliatura 1a, e 1b garantendo che lo stesso sia correttamente steso sulla superficie laterale esterna l1 e inserito per una porzione sufficiente nell?elemento di presa 15 di tipo meccanico.
Come schematicamente illustrato negli ingrandimenti delle figure 3, 5, 7 e 9, l?elemento a pinza 15 pu? comprendere una porzione mobile 15a atta a muoversi da/verso una porzione fissa 15b per portarsi da una posizione di chiusura, corrispondente alla configurazione di presa, ad una posizione di apertura, corrispondente alla configurazione di rilascio, e viceversa.
L?unit? di piega, o interfogliatura 100, secondo l?invenzione, pu? comprendere, inoltre, un gruppo di azionamento configurato per provocare il passaggio di un elemento a pinza 15 alla volta della suddetta pluralit? di elementi a pinza 15 dalla configurazione di rilascio alla configurazione di presa e viceversa in corrispondenza di determinate posizioni angolari del corpo tubolare 10 durante la rotazione dello stesso attorno all?asse di rotazione longitudinale 101.
In una possibile forma realizzativa prevista, il suddetto gruppo di azionamento 60 pu? essere configurato per provocare selettivamente, durante la rotazione del rullo di piega, o interfogliatura, 1a, o 1b, un passaggio di un elemento a pinza 15 alla volta dalla configurazione di rilascio alla configurazione di presa in corrispondenza di una predeterminata posizione angolare del corpo tubolare 10, in modo da consentire allo stesso di trattenere il, o ciascun, foglio 5 processato. In particolare, il gruppo di azionamento 60 pu? essere, inoltre, configurato per provocare il passaggio dell?elemento a pinza 15 dalla configurazione di rilascio alla configurazione di presa in corrispondenza di un?altra posizione angolare raggiunta durante la rotazione del rispettivo rullo di piega, o interfogliatura 1a, o 1b. Pi? precisamente, il gruppo di azionamento 60 pu? essere configurato per portare l?elemento a pinza 15 dalla configurazione di presa alla configurazione di rilascio in modo tale da consentire al, o ciascun, foglio 5 di posizionarsi in corrispondenza di una posizione di impegno a monte della porzione mobile 15a dell?elemento a pinza 15 ed interna alla circonferenza del corpo tubolare 10 grazie alla contemporanea azione di aspirazione esercitata da parte del, o di ciascun, rispettivo foro di aspirazione 16. Successivamente, il gruppo di azionamento 60 ? atto a riportare l?elemento a pinza 15 dalla configurazione di rilascio alla configurazione di presa.
Come schematicamente illustrato nelle figure dalla 10A alla 10D, il gruppo di azionamento 60 pu? comprendere un dispositivo a camma. In particolare, ciascun elemento a pinza 15 ? operativamente connesso ad un albero di supporto 63 girevolmente connesso al corpo tubolare 10, preferibilmente tramite dei cuscinetti, non mostrati per semplicit?. In questo modo, ciascun albero 63 risulta solidale in rotazione al corpo tubolare 10, ma al tempo stesso ? in grado di ruotare rispetto attorno ad un rispettivo asse di rotazione 163, per operare il movimento di apertura e chiusura della porzione mobile 15a del rispettivo elemento a pinza 15.
Vantaggiosamente, una porzione di estremit? 61a di un braccio di azionamento 61 ? calettata su ciascun albero di supporto 63. In corrispondenza dell?altra porzione di estremit? 61b il medesimo braccio di azionamento 61 ? atto a supportare un elemento tastatore, in particolare di tipo meccanico, 62 in grado di ruotare attorno ad un rispettivo asse di rotazione 161. In particolare, l?elemento tastatore 62 ? atto a scorrere lungo l?elemento di guida 70, o pista di scorrimento, durante la rotazione del rullo di piega, o interfogliatura 1a, o 1b attorno al proprio asse longitudinale 101. Pi? in particolare, l?elemento di guida 70 pu? essere una camma configurata in modo tale da guidare l?elemento tastatore 62, e, quindi, il rispettivo braccio di azionamento 61, lungo una predeterminata traiettoria. Pi? precisamente, l?elemento di guida 70 ?, vantaggiosamente, fisso rispetto al rispettivo rullo di piega, o interfogliatura 1a, o 1b, ed ? atto a provocare una variazione di inclinazione della porzione mobile 15a dell?elemento a pinza 15 rispetto alla porzione fissa 15b in corrispondenza di predeterminate posizioni angolari per provocarne il suddetto passaggio dalla configurazione di presa alla configurazione di rilascio. Vantaggiosamente, l?elemento tastatore 62 pu? essere mantenuto in contatto con l?elemento di guida 70 da un elemento di spinta 65 oppure essere impegnato a scorrimento in una scanalatura sagomata, anche questa non mostrata in figura per semplicit?. Ad esempio, l?elemento tastatore 62 pu? essere provvisto di un elemento di rotolamento, ad esempio un rullino, o una ruota, atto a scorrere lungo il suddetto elemento di guida 70.
Nella forma realizzativa schematicamente illustrata nelle figure dalla 10A alla 10D, l?elemento di spinta 65 ? un elemento elastico di richiamo. In particolare, l?elemento elastico di richiamo 65 ? configurato per applicare su un rispettivo elemento a pinza 15, in particolare sulla porzione mobile 15a dello stesso, una forza elastica di richiamo atta ad opporsi al passaggio dalla configurazione di presa alla configurazione di rilascio causata dal tratto di apertura dell?elemento di guida 70. Pi? precisamente, la forza elastica esercitata dall?elemento di richiamo 65 ? configurata per mantenere la porzione mobile 15a nella configurazione di presa (tratto da P1 a P2 di figure 10A-10D), ma ?, tuttavia, inferiore alla forza di apertura dovuta alla spinta esercitata dall?elemento di guida 70 sull?elemento tastatore 62 tra le posizioni P3 e P0 dell?elemento di guida 70. In particolare, tra il punto P3 ed il punto P0 la forza di apertura supera la forza elastica dell?elemento di richiamo 65 e porta in rotazione il braccio di azionamento 61 e conseguentemente l?albero di supporto 63 provocando la rotazione in apertura dell?elemento a pinza 15. Pi? precisamente, nel tratto compreso tra P0 e P1 il gruppo di azionamento 60 ? atto a provocare il passaggio dell?elemento a pinza 15 da una posizione di minima apertura ad una posizione di massima apertura in corrispondenza del punto P1, dove in corrispondenza di uno ?scalino? dell?elemento di guida 70 si ha una brusca riduzione della forza di spinta sull?elemento tastatore 62 ed il superamento della stessa da parte della forza elastica dell?elemento di richiamo 65 che porta l?elemento a pinza 15 nella configurazione di presa in corrispondenza del punto P1? (illustrata schematicamente in figura 10D) nella quale rimane fino a quando l?elemento tastatore 62 non giunge in corrispondenza del punto P2, in corrispondenza del quale l?elemento a pinza 15 si trova nella posizione P2? (illustrata schematicamente in figura 10C).
Nel tratto tra P2 e P3, invece, il gruppo di azionamento 60 ? atto a portare la porzione mobile 15a dell?elemento a pinza 15 dalla configurazione di presa alla configurazione di rilascio, nella quale risulta discosto dalla porzione fissa 15b (come deducibile da un confronto tra le figure 10C e 10D). Pi? precisamente, il gruppo di azionamento 60, durante lo scorrimento lungo il tratto compreso tra P0 e P1 dell?elemento di guida 70 da parte dell?elemento tastatore 62, provoca progressivamente un passaggio della porzione mobile 15b dell?elemento di presa 15 da una configurazione di rilascio intermedia ad una posizione di massima apertura. Poi, quando l?elemento tastatore 62 percorre il tratto compreso tra P1 e P2 l?elemento di richiamo 65 provoca il passaggio della porzione mobile 15b dell?elemento di presa 15 nella configurazione di presa. Successivamente, quando l?elemento tastatore 62 giunge in corrispondenza della posizione P3, l?elemento di guida 70 provoca il passaggio della porzione mobile 15b dell?elemento di presa 15 dalla configurazione di presa ad una configurazione di rilascio iniziale e, infine, quando l?elemento tastatore 62 giunge in corrispondenza della posizione P4, il gruppo di azionamento 60 provoca il passaggio della porzione mobile 15b dell?elemento di presa 15 in una configurazione di rilascio intermedia che viene mantenuta fino a quando l?elemento tastatore 62 non giunge nuovamente in corrispondenza della posizione P0. In questo modo in corrispondenza del punto P2 dell?elemento tastatore 62 e quindi del punto P2? dell?elemento a pinza 15 si ha il rilascio del foglio 5 e della coda 5b e della testa 5a di due fogli successivi 5? e 5?.
In una forma realizzativa dell?invenzione, il gruppo di azionamento pu? comprendere una camma desmodromica configurata per provocare il passaggio dell?elemento a pinza 15 dalla configurazione di rilascio alla configurazione di presa ed il passaggio inverso, e quindi dalla configurazione di presa alla configurazione di rilascio. In particolare, in questo caso l?elemento di guida 70 comprende un tratto nel quale ? atto a provocare il passaggio della porzione mobile 15a dalla configurazione di presa alla configurazione di rilascio ed un tratto nel quale ? atto a provocare il passaggio della porzione mobile 15a stessa dalla configurazione di presa alla configurazione di rilascio.
Come schematicamente illustrato in figura 11, l?elemento di guida 70 pu? essere una scanalatura sagomata nella quale ciascun elemento tastatore 62 di ciascun braccio 61 ? atto a scorrere in modo da essere guidata lungo una predeterminata traiettoria, durante la rotazione del rispettivo rullo di piega, o interfogliatura 1a, o 1b. In particolare, ciascun elemento tastatore 62 pu? comprendere un primo ed un secondo elemento di rotolamento, ciascuno dei quali configurato per scorrere su una rispettiva pista di scorrimento dell?elemento di guida 70 che forma la scanalatura sagomata (in figura 11 per motivi di chiarezza viene mostrato solo un elemento di rotolamento e la rispettiva pista di scorrimento). In questo modo, l?elemento tastatore 62 pu? comandare l?apertura dell?elemento a pinza 15 tramite l?interazione del primo elemento di rotolamento con una delle due piste dell?elemento di guida 70. Viceversa, la chiusura dell?elemento a pinza 15 ? ottenuto tramite l?interazione del secondo elemento di rotolamento dell?elemento tastatore 62 con la seconda pista dell?elemento di guida 70. Pi? precisamente, la scanalatura sagomata 70 presenta una geometria tale che quando l?elemento a pinza 15 giunge in corrispondenza di una predeterminata posizione angolare P0, la porzione mobile 15a inizia ad allontanarsi progressivamente, in particolare attraverso una rotazione, dalla porzione fissa 15b. In particolare, quando il primo elemento di rotolamento dell?elemento tastatore 62 si muove lungo un tratto di aperura 71 della prima pista della scanalatura sagomata 70 provoca una rotazione del braccio 61 e, quindi, dell?albero di supporto 63 per causare la apertura dell?elemento a pinza 15. La scanalatura sagomata 70 presenta, poi, un tratto di chiusura 72 di una seconda pista a geometria tale che quando il secondo elemento di rotolamento dell?elemento tastatore 62 giunge in corrispondenza di un?altra posizione angolare, provoca la chiusura della porzione mobile 15a verso la porzione fissa 15b, in modo tale da trattenere il, o ciascun, foglio 5 processato. Successivamente, quando durante la rotazione del rullo 1a, o 1b, attorno al proprio asse longitudinale 101 il primo elemento di rotolamento dell?elemento tastatore 62 giunge in corrispondenza di una successiva predeterminata posizione angolare di un secondo tratto di apertura successivo 73 della prima pista della scanalatura sagomata 70, viene ulteriormente forzato a provocare apertura dell?elemento a pinza 15, in modo tale da consentire allo stesso di rilasciare il foglio, per riportare la porzione mobile 15a ad una predeterminata distanza dalla porzione fissa 15b che viene mantenuta fino a raggiungere un?ulteriore posizione angolare di un terzo tratto di apertura 74 della scanalatura sagomata 70 nella quale si mantiene l?apertura dell?elemento a pinza 15.Pertanto, in questo caso, il gruppo di azionamento 60 prevede una scanalatura sagomata 70 comprendente almeno un tratto di apertura 71 ed un tratto di chiusura 72 sagomati in modo da provocare, rispettivamente, l?apertura e la chiusura dell?elemento a pinza 15 di tipo meccanico durante la rotazione del rispettivo rullo di piega, o interfogliatura, 1a, o 1b. Pi? precisamente, analogamente a quanto sopra descritto con riferimento alle figure dalla 10A alla 10D, in corrispondenza del tratto di apertura 71, l?elemento di guida 70 ? configurato in modo da portare la porzione mobile 15a dell?elemento di presa 15, da una configurazione di rilascio intermedia ad una posizione di massima apertura, per poi, in corrispondenza del tratto di chiusura 72, ed in particolare in corrispondenza di un punto di chiusura P1, provocarne il passaggio repentino nella configurazione di presa per, poi, in corrispondenza del tratto 73, il passaggio dalla configurazione di presa ad una configurazione di rilascio iniziale e, infine, in corrispondenza del tratto 74 in una configurazione di rilascio intermedia che viene mantenuta fino a ripassare nuovamente in corrispondenza del tratto di apertura 71.
In una forma realizzativa prevista, la porzione mobile 15a di ciascun elemento a pinza 15 pu? essere realizzata in un materiale flessibile, vantaggiosamente in acciaio armonico, in modo tale da passare elasticamente dalla configurazione di presa alla configurazione di rilascio e viceversa.
Nell?ulteriore forma realizzativa dell?invenzione, schematicamente illustrata in figura 12, ciascun rullo di piega, o interfogliatura, 1a e 1b comprende, inoltre, un rispettivo dispositivo di taglio 90 provvisto di almeno una lama di taglio 95. In questo caso, ciascun primo e secondo rullo di piega, o interfogliatura, 1a e 1b ? rispettivamente, provvisto, in particolare tra una coppia di fori di aspirazione laterale 3, come schematicamente sopra descritti con riferimento alle forme realizzative di figure 4 e 8, di una prima e di una seconda pluralit? di contro-lame 8 distribuite lungo il rispettivo corpo tubolare 10. Pi? precisamente, le contro-lame 8 di ciascun rullo 1a e 1b sono atte a operare in combinazione con la rispettiva lama di taglio 95 per suddividere un primo ed un secondo nastro, di carta 105a e 105b, o prodotti similari, in una prima ed in una seconda pluralit? di fogli 5. Per ragioni di chiarezza, in figura 12 non sono mostrati gli elementi a pinza 15 ed i rispettivi fori di aspirazione 16 che possono essere comunque del tipo sopra descritto con riferimento alle figure dalla 1 alla 12. In particolare, in questo caso, la contro-lama 8 di un rullo, ad esempio del rullo 1a, in corrispondenza della zona di piega, o interfogliatura, 35 pu? agire come elemento di inserimento e agevolare quindi l?introduzione del, o di ciascun, foglio processato 5 nell?elemento a pinza 15 dell?altro rullo, ad esempio del rullo 1b.
Anche nella configurazione di figura 12 sono presenti ma non mostrati per semplicit?, la prima e la seconda pluralit? di dita di stacco 40a e 40b e la prima e la seconda pluralit? di elementi di separazione 45a e 45b funzionanti e aventi le medesime funzionalit? descritte precedentemente.
Secondo un altro aspetto del trovato, come schematicamente illustrato nelle figure dalla 13A alla 19 pu? essere previsto un gruppo di regolazione 50 configurato per muovere il suddetto gruppo di azionamento 60 rispetto al rispettivo rullo di piega, o interfogliatura 1a, o 1b. Pi? precisamente, il gruppo di regolazione ? atto a posizionare selettivamente il suddetto gruppo di azionamento 60 in una predeterminata posizione spaziale alla quale corrispondono una prima ed una seconda predetermina posizione angolare P1? e P2? del punto presa e del punto di rilascio. In particolare, con ?posizione spaziale? del gruppo di azionamento 60 si intende l?insieme delle posizioni angolari dei singoli punti che lo costituiscono.
Analogamente a quanto sopra descritto con riferimento alle figure dalla 10A alla 10D, il gruppo di azionamento 60 pu? comprendere un elemento di guida 70 configurato per guidare ciascun elemento di presa 15 di tipo meccanico alla volta lungo una predeterminata traiettoria durante la rotazione del rispettivo rullo di piega, o interfogliatura 1a, o 1b, attorno al rispettivo asse longitudinale 101. Preferibilmente, l?elemento di guida 70 comprende almeno un tratto di chiusura 72 atto a provocare il passaggio di ciascun elemento di presa 15 di tipo meccanico dalla configurazione di rilascio alla configurazione di presa, in particolare in corrispondenza del punto di chiusura P1, ed almeno un tratto di apertura 73 atto a provocare il passaggio di ciascun elemento di presa 15 di tipo meccanico dalla configurazione di presa alla configurazione di rilascio.
Come schematicamente illustrato in figura 13A, ciascun gruppo di regolazione 50 ? configurato per ruotare l?elemento di guida 70 rispetto al rispettivo rullo di piega, o interfogliatura 1a, o 1b, attorno ad un rispettivo asse di rotazione 170, preferibilmente coincidente al rispettivo asse longitudinale 101, per posizionare l?elemento di guida 70 nella predeterminata posizione spaziale desiderata.
Nell?esempio illustrato in figura 13A, il gruppo di regolazione 50 prevede un settore dentato 58 solidale al suddetto elemento di guida 70. Il settore dentato 58 viene azionato mediante una vite senza fine 57 calettata su un albero di rotazione 56 azionato da un motore 55, vantaggiosamente, un motore elettrico. Questo pu? essere comandato per ruotare l?albero di rotazione 56 in un primo verso 156, o in un secondo verso 156? opposto al primo, in modo tale da provocare una rotazione dell?elemento di guida 70, rispettivamente, in un primo verso di rotazione 158 (figure 13A e 13B), o in un secondo verso di rotazione 158? opposto al primo (figure 14A e 14B).
Il gruppo di regolazione 50 pu? essere, in generale, configurato per portare in rotazione l?elemento di guida 70. Ad esempio, il gruppo di regolazione 50 pu? prevedere motori lineari, pistoni e analoghi elementi meccanici, o elettrici, o idraulici, o pneumatici.
Pi? in dettaglio, nel caso illustrato nelle figure 13A e 13B, l?elemento di guida 70 viene ruotato in un verso concorde alla direzione di rotazione 110 del rullo di piega, o interfogliatura, 1a, o 1b. Pertanto, in questo caso, come schematicamente illustrato in figura 13B, viene spostato in avanti sia il punto P1 che il punto P2 dell?elemento di guida 70 e, di conseguenza, anche il punto di presa P1? ed il punto di rilascio P2?, per quanto sopra descritto con riferimento alle figure dalla 10A alla 10D.
Nel caso illustrato nelle figure 14A e 14B, invece, il motore 55 viene comandato per ruotare l?albero di rotazione 56 in un secondo verso 156? opposto al precedente, in modo tale da provocare una rotazione del settore dentato 58 in un secondo verso di rotazione 158? opposto al verso di rotazione 158 ed in particolare un verso opposto al verso di rotazione del rullo di piega, o interfogliatura, 1a, o 1b. Pertanto, in questo caso, come schematicamente illustrato in figura 14B, viene spostato indietro sia il punto P1 che il punto P2 dell?elemento di guida 70 e, di conseguenza, anche il punto di presa P1? ed il punto di rilascio P2?.
Come schematicamente illustrato nelle figure 15A e 15B, ciascun elemento di guida 70 pu? comprendere una prima porzione 70a comprendente il punto P1 in corrispondenza del quale viene provocata la chiusura della pinza 15 per poi rimanere chiusa per tutto il tratto di chiusura 72, ed almeno una seconda porzione 70b provvista del tratto di apertura 73. In particolare, in questo caso, almeno una tra la prima e la seconda porzione 70a e 70b dell?elemento di guida 70 (nel caso di figure 15A e 15B la prima porzione 70a) pu? essere configurata per muoversi rispetto al rispettivo rullo di piega, o interfogliatura 1a, o 1b, per posizionarsi in una predeterminata posizione spaziale. Analogamente a quanto sopra descritto con riferimento alle figure dalla 13A alla 14B, a seconda che la porzione mobile venga spostata in avanti, o indietro, rispetto alla posizione di riferimento di figura 15A, viene anche spostato in avanti, o indietro, il punto di presa P1?, o il punto di rilascio P2?, a seconda che la porzione mobile sia la prima porzione 70a, come nel caso illustrato in figura 15A e 15B, o la seconda porzione 70b.
Nell?ulteriore variante schematicamente illustrata in figura 16, sia la prima che la seconda porzione 70a e 70b dell?elemento di guida 70 sono previste mobili l?una rispetto all?altra in maniera indipendente. In particolare, il gruppo di regolazione 50, in questo caso, pu? comprendere un primo dispositivo di movimentazione 50a configurato per ruotare la prima porzione 70a dell?elemento di guida 70 rispetto al rispettivo rullo di piega, o interfogliatura 1a, o 1b, attorno al suddetto asse longitudinale 101 per posizionarla in una prima predeterminata posizione spaziale, ed un secondo dispositivo di movimentazione 50b configurato per ruotare la seconda porzione 70b dell?elemento di guida 70 rispetto al rispettivo rullo di piega, o interfogliatura 1a, o 1b per posizionarla in una seconda predeterminata posizione spaziale, in modo tale da regolare la posizione angolare del punto P1 dell?elemento di guida 70 e di conseguenza del punto di presa P1?, e la posizione angolare del P2 e pertanto del punto di rilascio P2? in maniera indipendente l?uno dall?altro.
Come schematicamente illustrato nelle figure 17 e 18, la prima porzione 70a dell?elemento di guida 70, anche elemento di guida a camma, solidale al settore dentato 58a e la seconda porzione 70b dell?elemento di guida 70 stesso solidale al settore dentato 58b, possono presentare rispettive prime porzioni sovrapposte 77a e 77b atte a sovrapporsi l?una all?altra preferibilmente lungo una direzione longitudinale in corrispondenza di rispettive prime estremit?, e seconde porzioni sovrapposte 78a e 78b anche queste, vantaggiosamente, atte a sovrapporsi l?una all?altra, preferibilmente lungo una direzione longitudinale in corrispondenza di rispettive seconde estremit? per consentirne il suddetto moto relativo, in particolare una rotazione relativa attorno all?asse 101. Questo ?, vantaggiosamente, possibile per la presenza di una predeterminata distanza 79 tra la prima e la seconda porzione 70a e 70b, in particolare tra le rispettive porzioni terminali.
Le forme realizzative dell?unit? di piega, o interfogliatura sopra descritte con riferimento alle figure dalla 13A alla 19 consentono, quindi, di impostare un determinato punto di presa e/o di rilascio P1? e P2?. Questo tipo di configurazione ? applicabile anche ai casi di figura da 10A a 10D semplicemente sostituendo l?elemento di guida 70 formato da un unico pezzo con un elemento di guida 70 formato dalle due porzioni 70a e 70b eventualmente ciascuna con il rispettivo gruppo di regolazione 50a e 50b.
Analogamente, in riferimento alla soluzione di figura 11, ? possibile regolare il punto di presa e/o di rilascio P1? e P2? ruotando una o entrambe le due piste di scorrimento che formano l?elemento di guida 70 del rispettivo gruppo di azionamento 60. Le due piste sono montate mobili, l?una rispetto all?altra, ciascuna ruotando attorno ad un proprio asse preferibilmente coincidente con l?asse longitudinale 101. Ad ogni pista ? associato un gruppo di regolazione 50 che pu? essere analogo a quello descritto precedentemente. In particolare, la prima pista agisce sul primo elemento di rotolamento dell?elemento tastatore 62 per portare in rotazione il braccio di azionamento 61 e conseguentemente il rispettivo albero di supporto 63 provocando un movimento di apertura dell?elemento a pinza 15 (rotazione in senso orario in riferimento alla figura 11).
La seconda pista agisce sul secondo elemento di rotolamento dell?elemento tastatore 62 per portare in rotazione il braccio di azionamento 61 e conseguentemente il rispettivo albero di supporto 63 provocando un movimento di chiusura dell?elemento a pinza 15 (rotazione in senso antiorario in riferimento alla figura 11). Ad esempio, la prima pista pu? comprendere il tratto di apertura 73, 74 mentre la seconda pista comprende il tratto di chiusura 72. In questo modo, tramite il primo gruppo di regolazione 50a associato alla prima pista, ? possibile regolare la posizione angolare del punto di rilascio P2? ruotando i tratti 73 e 74 mentre tramite il secondo gruppo di regolazione 50b associato alla seconda pista, ? possibile regolare la posizione angolare del punto di presa P1? ruotando il tratto 72. Risulta evidente che avere due piste separate, ciascuna delle quali associata ad un rispettivo gruppo di regolazione 50, permette la regolazione ottimale ed indipendente di almeno uno tra il punto di presa P1? e il punto di rilascio P2?.
In questo modo ? possibile anticipare, o ritardare, in generale e/o rispetto ad una configurazione di lavoro di riferimento, l?istante in cui il, o ciascun, foglio di carta 5 ? chiuso dall?elemento a pinza 15 e/o l?istante in cui il nastro, o foglio, di carta 5 viene rilasciato dall?elemento a pinza 15. I motori 55a e 55b possono essere, vantaggiosamente, collegati e comandati da una unit? centrale di controllo, non mostrata per semplicit?, che pu? regolare il punto di presa P1? e il punto di rilascio P2? sia in fase di messa in opera dell?unit? di piega, o interfogliatura, 100 sia in fase operativa. Ad esempio, le posizioni del punto di presa e del punto di rilascio P1? e P2? possono essere scelte in funzione del tipo di prodotto e/o del tipo di carta processato, in particolare della grammatura della stessa e/o della velocit? della macchina. L?unit? centrale di controllo pu? muovere il punto di presa e/o il punto di rilascio P1? e P2? continuamente in funzione della velocit? dell?unit? di piega, o interfogliatura, 100 o a soglie di velocit? cio? spostando il punto di presa e/o il punto di rilascio P1? e P2? ogni volta che vengono superate, in salita, o in discesa, determinate soglie di velocit?. Le soglie possono essere a loro volta determinate dal tipo di prodotto interfogliato da realizzare e/o dalla grammatura del tipo di carta processato. In questo modo la macchina ? costantemente e automaticamente regolata per il funzionamento ottimale.
In una variante dell?invenzione, in aggiunta, o in alternativa ad una regolazione automatica della posizione del punto di presa P1? e/o del punto di rilascio P2?, ? anche prevista la possibilit? che tale regolazione possa essere effettuata da un operatore agendo direttamene su una interfaccia uomo-machina, detta anche in gergo HMI, collegata all?unit? centrale di controllo per regolare manualmente l?unit? di piega, o interfogliatura, 100. Il vantaggio in questo caso ? che l?operatore pu? settare ottimamente l?unit? di piega, o interfogliatura, 100 senza dover entrare in macchina. L?unit? di piega, o interfogliatura, 100 comprende quindi una pluralit? di gruppi di presa di tipo meccanico 30 che ruota solidale ai rulli di piega 1a, 1b. I gruppi di presa di tipo meccanico 30 sono distribuiti equidistanti l?un l?altro, lungo lo sviluppo della circonferenza del rullo di piega 1a, 1b in modo tale che la distanza tra gruppo di presa di tipo meccanico 30 e il successivo corrisponda alla lunghezza di un foglio 5. In questo modo ogni elemento a pinza 15 associato al proprio gruppo di presa di tipo meccanico 30, si trova aperta o chiusa in funzione della sua posizione angolare rispetto all?elemento di guida 70. I gruppi di regolazione 50 di ogni rullo di piega 1a, 1b permette quindi di regolare la posizione angolare dei rispettivi elementi a guida 70 di ogni rullo di piega 1a, 1b permettendo di regolare i punti di presa e/o di rilascio P1? e P2? di tutti gli elementi a pinza 15 di uno o entrambi i rulli di piega 1a, 1b configurando l?unit? di piega, o interfogliatura, 100 in modo sempre ottimale.
Come schematicamente illustrato nell?ulteriore forma realizzativa di figura 20, l?elemento di guida sagomato 70 pu? comprendere una prima pista di scorrimento 70?, vantaggiosamente provvista del tratto di chiusura 72, ed atta a guidare un primo elemento tastatore 62? di un braccio di azionamento 61 ed una seconda pista di scorrimento 70?, vantaggiosamente comprendente il tratto di apertura 73, ed atta a guidare un secondo elemento tastatore 62?, preferibilmente coassiale al primo elemento tastatore 62?, del medesimo braccio di azionamento 61. In questo caso, il gruppo di regolazione 50 ?, preferibilmente, configurato per regolare la posizione spaziale di almeno una tra la prima e la seconda pista di scorrimento 70? e 70? rispetto al rispettivo rullo di piega, o interfogliatura 1a e 1b. Nell?esempio di figura 20, il gruppo di regolazione 50 comprende un primo dispositivo di movimentazione 50a configurato per regolare la posizione spaziale della prima pista di scorrimento 70? ed un secondo dispositivo di movimentazione 50b configurato per regolare la posizione spaziale della seconda pista di scorrimento 70?. In questo modo, pertanto, ? possibile regolare la posizione spaziale delle due piste 70? e 70? in maniera indipendente l?una dall?altra.
In altre parole, quindi, la presenza dell?unit? di regolazione 50 rende la macchina equipaggiata con l?unit? di piega, o interfogliatura, come descritta con rifermento alle figure dalla 13A alla 20 altamente flessibile.
La descrizione di cui sopra di alcune forme realizzative specifiche ? in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Unit? di piega, o interfogliatura, (100) di una pluralit? di fogli di carta (5), comprendente:
- un primo ed un secondo rullo di piega, o interfogliatura (1a,1b) configurati per piegare, o interfogliare, detta pluralit? di fogli di carta (5) secondo una predeterminata configurazione di piega, o interfogliatura, in corrispondenza di una zona di piega, o interfogliatura (35), ciascun detto primo e secondo rullo di piega o interfogliatura (1a,1b) comprendendo:
- un corpo tubolare (10) configurato per ruotare in un predeterminato verso di rotazione (110) attorno ad un asse di rotazione longitudinale (101) orientato lungo una direzione orizzontale;
- una pluralit? di gruppi di presa (30) solidali in rotazione a detto corpo tubolare (10), ciascun gruppo di presa (30) di detta pluralit? comprendendo:
- un elemento di presa (15) di tipo meccanico configurato per passare, in corrispondenza di un punto di presa (P1?) avente una prima posizione angolare, da una configurazione di rilascio ad una configurazione di presa, nella quale ? atto a trattenere meccanicamente detto, o ciascun, foglio di detta pluralit? di fogli (5) fino ad un punto di rilascio (P2?) avente una seconda posizione angolare;
- almeno un foro di aspirazione (16) associato a ciascun elemento di presa (15) di tipo meccanico e configurato per provocare un?aspirazione di detto, o ciascun, foglio di carta (5) per introdurre lo stesso in detto elemento di presa (15) di tipo meccanico;
- un dispositivo di distribuzione del vuoto configurato per mettere selettivamente in comunicazione pneumatica almeno un foro di aspirazione (16) alla volta con un dispositivo di generazione di un determinato grado di vuoto in modo tale da provocare l?aspirazione di detto, o ciascun, foglio tra una posizione di inizio aspirazione (P1?) ed una posizione di fine aspirazione (P2?);
detta unit? di piega, o interfogliatura, (100) essendo caratterizzata dal fatto che ciascun detto primo e secondo rullo di piega o interfogliatura (1a,1b) comprende, inoltre:
- un gruppo di azionamento (60) configurato per provocare il passaggio di un elemento di presa (15) di tipo meccanico alla volta di detta pluralit? da detta configurazione di rilascio a detta configurazione di presa in corrispondenza di detto punto di presa e da detta configurazione di presa a detta configurazione di rilascio in corrispondenza di detto punto di rilascio;
- un gruppo di regolazione (50) configurato per muovere detto gruppo di azionamento (60) rispetto a detto rispettivo rullo di piega, o interfogliatura (1a,1b), per posizionarlo selettivamente in una predeterminata posizione spaziale alla quale corrispondono una prima ed una seconda posizione angolare di detto punto di presa e di detto punto di rilascio (P1?,P2?) rispettivamente.
2. Unit? di piega, o interfogliatura, secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun gruppo di azionamento (60) prevede un elemento di guida (70) configurato per guidare ciascun elemento di presa (15) di tipo meccanico alla volta lungo una predeterminata traiettoria durante la rotazione di detto rullo di piega, o interfogliatura (1a,1b) attorno a detto asse longitudinale (101), detto elemento di guida (70) comprendendo almeno un tratto di chiusura (72) atto a provocare il passaggio di ciascun elemento di presa (15) di tipo meccanico da detta configurazione di rilascio a detta configurazione di presa, ed almeno un tratto di apertura (73) atto a provocare il passaggio di ciascun elemento di presa (15) di tipo meccanico da detta configurazione di presa a detta configurazione di rilascio.
3. Unit? di piega, o interfogliatura, secondo la rivendicazione 2, in cui ciascun gruppo di regolazione (50) ? configurato per ruotare detto elemento di guida (70) rispetto al rispettivo rullo di piega, o interfogliatura (1a,1b) attorno a detto rispettivo asse longitudinale (101) per posizionare detto elemento di guida (70) in una predeterminata posizione spaziale in modo tale da impostare la posizione angolare di detto punto di presa e di detto punto di rilascio (P1?,P2?).
4. Unit? di piega, o interfogliatura, secondo la rivendicazione 2, o 3, in cui ciascun elemento di guida (70) comprende una prima porzione (70a) provvista di detto tratto di chiusura (72), ed almeno una seconda porzione (70b) provvista di detto tratto di apertura (73), ed in cui almeno una tra detta prima e detta seconda porzione (70a,70b) di detto elemento di guida (70) ? configurata per muoversi rispetto a detto rispettivo rullo di piega, o interfogliatura (1a,1b) per posizionarsi in una predeterminata posizione spaziale.
5. Unit? di piega, o interfogliatura, secondo la rivendicazione 4, in cui detto gruppo di regolazione (50) comprende un primo dispositivo di movimentazione (50a) configurato per ruotare detta prima porzione (70a) di detto elemento di guida (70) rispetto a detto rispettivo rullo di piega, o interfogliatura (1a,1b), ed un secondo dispositivo di movimentazione (50b) configurato per ruotare detta seconda porzione (70b) di detto elemento di guida (70) rispetto a detto rispettivo rullo di piega, o interfogliatura (1a,1b), in modo tale da regolare la posizione di detto punto di presa (P1?) e di detto punto di rilascio (P2?) in maniera indipendente l?uno dall?altro.
6. Unit? di piega, o interfogliatura, secondo la rivendicazione 5, in cui ciascun detto elemento di presa (15) di tipo meccanico comprende una porzione mobile (15a) atta a muoversi da/verso una porzione fissa (15b) per portarsi da detta configurazione di presa a detta configurazione di rilascio e viceversa, ed in cui ciascun detto gruppo di azionamento (60) comprende:
- una pluralit? di alberi di supporto (63) girevolmente connessi ad un corpo tubolare (10) di detto primo, o di detto secondo, rullo di piega, o interfogliatura, (1a, 1b), ciascun albero di supporto (63) di detta pluralit? essendo impegnato in corrispondenza di una prima porzione di impegno (61a) ad un rispettivo braccio di azionamento (61) ed essendo atto a supportare una porzione mobile (15a) di un rispettivo elemento di presa (15) di tipo meccanico;
- una pluralit? di elementi tastatori (62) atti ad impegnare un rispettivo braccio di azionamento (61) in corrispondenza di una seconda porzione di impegno (61b), ciascun elemento tastatore (62) di detta pluralit? essendo atto a muoversi, durante la rotazione di un rispettivo rullo di piega, o interfogliatura (1a,1b) tra detto primo e detto secondo, rullo di piega, o interfogliatura (1a,1b), lungo detto elemento di guida (70) definente detta predeterminata traiettoria e configurato per provocare una rotazione di un rispettivo albero di supporto (63) in corrispondenza di una prima ed una seconda posizione angolare (P1,P2) per provocare una variazione di inclinazione di detta porzione mobile (15a) di detto elemento a pinza (15) rispetto a detta porzione fissa (15b) in corrispondenza di dette predeterminate posizioni angolari (P1?,P2?) in modo tale da causarne il passaggio da detta configurazione di rilascio a detta configurazione di presa, o viceversa.
7. Unit? di piega, o interfogliatura, secondo la rivendicazione 6, in cui ?, inoltre, prevista una pluralit? di elementi elastici di richiamo ciascuno dei quali associato ad un rispettivo elemento di presa (15) di tipo meccanico e configurato per opporsi elasticamente a detto passaggio di una porzione mobile (15a) di un rispettivo elemento a pinza (15) da detta configurazione di presa a detta configurazione di rilascio.
8. Unit? di piega, o interfogliatura, secondo la rivendicazione 2, in cui ciascun detto gruppo di azionamento (60) prevede una camma desmodromica comprendente un elemento di guida sagomato (70) nel quale almeno un elemento tastatore (62) ? atto ad impegnarsi a scorrimento, detto elemento di guida sagomato (70) comprendendo almeno un tratto di chiusura (72) configurato per provocare una variazione di inclinazione di detta porzione mobile (15a) rispetto a detta porzione fissa (15b) di detto elemento di presa (15) per portarla in detta configurazione di presa in corrispondenza di detta prima posizione angolare (P1?), ed almeno un tratto di apertura (73) atto a provocare una variazione di inclinazione di detta porzione mobile (15a) rispetto a detta porzione fissa (15b) di detto elemento di presa (15) per portarla in detta configurazione di rilascio in corrispondenza di detta seconda posizione angolare (P2?).
9. Unit? di piega, o interfogliatura, secondo la rivendicazione 8, in cui detto elemento di guida sagomato (70) comprende:
- una prima pista di scorrimento (70?) provvista di detto tratto di chiusura (72) ed atta a guidare un primo elemento tastatore (62?) di un braccio di azionamento (61); ed
- una seconda pista di scorrimento (70?) comprendente detto tratto di apertura (73) ed atta a guidare un secondo elemento tastatore (62?) di detto braccio di azionamento (61);
ed in cui detto gruppo di regolazione (50) ? configurato per regolare la posizione spaziale di almeno una tra detta prima e detta seconda pista di scorrimento (70?,70?) rispetto al rispettivo rullo di piega, o interfogliatura (1a,1b).
10. Unit? di piega, o interfogliatura, secondo la rivendicazione 9, in cui detto gruppo di regolazione (50) comprende almeno un dispositivo di movimentazione (50a) associato a detta prima pista, o a detta, seconda pista di scorrimento.
11. Unit? di piega, o interfogliatura, secondo la rivendicazione 10, in cui detto gruppo di regolazione (50) comprende un primo dispositivo di movimentazione (50a) configurato per regolare la posizione spaziale di detta prima pista di scorrimento (70?) ed un secondo dispositivo di movimentazione (50b) configurato per regolare la posizione spaziale di detta seconda pista di scorrimento (70?).
12. Unit? di piega, o interfogliatura, secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui sono, inoltre, previsti: - una prima ed una seconda pluralit? di dita di stacco (40a,40b) configurate per provocare il distacco di detta pluralit? di fogli di carta da una superficie esterna (11) di un rispettivo rullo di piega, o interfogliatura (1a,1b);
- un gruppo di separazione comprendente una prima ed una seconda pluralit? di elementi di separazione (45a, 45b) configurati per entrare da parti opposte in una pila di fogli piegati, o interfogliati, completata (150a), e separarla da una pila di fogli piegati, o interfogliati, successiva.
13. Unit? di piega, o interfogliatura, secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun detto rullo di piega, o interfogliatura, (1a,1b) comprende, inoltre: - un corpo tubolare fisso (20) posizionato coassialmente a detto corpo tubolare (10), detto corpo tubolare fisso (20) essendo provvisto di una superficie laterale esterna (21) e di una superficie laterale interna (22) in comunicazione pneumatica mediante almeno un?apertura (25) e di una cavit? longitudinale (24) in comunicazione pneumatica con detto dispositivo di generazione di un predeterminato grado di vuoto;
ed in cui detto dispositivo di distribuzione del vuoto comprende:
- una camera di aspirazione (26) in comunicazione pneumatica con detta cavit? longitudinale (24) e delimitata da una superficie laterale interna (12) di detto corpo tubolare (10) e lateralmente da un primo e da un secondo elemento di tenuta (23a, 23b) atti ad estendersi longitudinalmente a detto corpo tubolare (10), detta camera di aspirazione (26) essendo configurata per mettere, selettivamente, in comunicazione pneumatica detta cavit? longitudinale (24) con un foro di aspirazione (16) alla volta tra detta prima e detta seconda predeterminata posizione angolare (P1?,P2?).
14. Unit? di piega, o interfogliatura, secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui ?, inoltre, prevista una unit? centrale di controllo configurata per comandare detto gruppo di regolazione (50) in funzione di almeno un parametro scelto tra: velocit? di alimentazione di detta pluralit? di fogli di carta (5), lunghezza del foglio di carta (5) processato, grammatura del foglio di carta (5) processato, tipologia di prodotto piegato, o interfogliato da produrre.
15. Metodo per piegare, o interfogliare, una pluralit? di fogli di carta (5), comprendente le fasi di:
- piegare, o interfogliare, mediante un primo e un secondo rullo di piega o interfogliatura (1a,1b) detta pluralit? di fogli di carta (5) secondo una predeterminata configurazione di piega, o interfogliatura, in corrispondenza di una zona di piega, o interfogliatura (35), ciascun detto primo e secondo rullo di piega o interfogliatura (1a,1b) comprendendo:
- un corpo tubolare (10) configurato per ruotare in un predeterminato verso di rotazione (110) attorno ad un asse di rotazione longitudinale (101) orientato lungo una direzione orizzontale;
- una pluralit? di gruppi di presa (30) solidali in rotazione a detto corpo tubolare (10), ciascun gruppo di presa (30) di detta pluralit? comprendendo:
- un elemento di presa (15) di tipo meccanico configurato per passare, in corrispondenza di un punto di presa (P1?) avente una prima posizione angolare, da una configurazione di rilascio ad una configurazione di presa, nella quale ? atto a trattenere meccanicamente detto, o ciascun, foglio di detta pluralit? di fogli (5) fino ad un punto di rilascio avente una seconda posizione angolare (P2?);
- almeno un foro di aspirazione (16) associato a ciascun elemento di presa (15) di tipo meccanico e configurato per provocare un?aspirazione di detto, o ciascun, foglio di carta (5) per introdurre lo stesso in detto elemento di presa (15) di tipo meccanico;
- un dispositivo di distribuzione del vuoto configurato per mettere selettivamente in comunicazione pneumatica almeno un foro di aspirazione (16) alla volta con un dispositivo di generazione di un determinato grado di vuoto in modo tale da provocare l?aspirazione di detto, o ciascun, foglio tra una posizione di inizio aspirazione (P1?) ed una posizione di fine aspirazione (P2?);
detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di prevedere, inoltre, le fasi di:
- provocare mediante un gruppo di azionamento (60) il passaggio di un elemento di presa (15) di tipo meccanico alla volta di detta pluralit? da detta configurazione di rilascio a detta configurazione di presa in corrispondenza di detto punto di presa (P1?) e da detta configurazione di presa a detta configurazione di rilascio in corrispondenza di detto punto di rilascio (P2?);
- muovere mediante un gruppo di regolazione (50) detto gruppo di azionamento (60) rispetto a detto rispettivo rullo di piega, o interfogliatura (1a,1b), per posizionarlo selettivamente in una predeterminata posizione spaziale alla quale corrispondono una prima ed una seconda posizione angolare di detto punto di presa e di detto punto di rilascio (P1?,P2?) rispettivamente.
IT102021000011531A 2021-05-06 2021-05-06 Unita’ di piega, o interfogliatura, di fogli di carta in una macchina per la trasformazione della carta IT202100011531A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011531A IT202100011531A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Unita’ di piega, o interfogliatura, di fogli di carta in una macchina per la trasformazione della carta
PCT/IB2022/054122 WO2022234481A1 (en) 2021-05-06 2022-05-04 Folding or interfolding unit, and method for folding or interfolding a plurality of sheets of paper
CN202280032359.XA CN117242026A (zh) 2021-05-06 2022-05-04 折叠或交错折叠单元及用于折叠或交错折叠多个纸片的方法
EP22726516.2A EP4334229A1 (en) 2021-05-06 2022-05-04 Folding or interfolding unit, and method for folding or interfolding a plurality of sheets of paper
BR112023022816A BR112023022816A2 (pt) 2021-05-06 2022-05-04 Unidade de dobramento ou interdobramento, e, método para dobrar ou interdobrar

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011531A IT202100011531A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Unita’ di piega, o interfogliatura, di fogli di carta in una macchina per la trasformazione della carta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100011531A1 true IT202100011531A1 (it) 2022-11-06

Family

ID=77022022

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000011531A IT202100011531A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Unita’ di piega, o interfogliatura, di fogli di carta in una macchina per la trasformazione della carta

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP4334229A1 (it)
CN (1) CN117242026A (it)
BR (1) BR112023022816A2 (it)
IT (1) IT202100011531A1 (it)
WO (1) WO2022234481A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004071921A1 (en) * 2003-02-12 2004-08-26 Fabio Perini S.P.A. Folding machine for folding a continuous web material and folding method
EP1457444A2 (en) 2003-02-18 2004-09-15 M T C - Macchine Trasformazione Carta S.r.l. Interfolding machine of a web or sheet of paper with a vacuum conveying roller
EP1520819A1 (en) 2003-09-30 2005-04-06 FNPA Acquisition Corporation Self centering tucker assembly for a folding roll
US20070135286A1 (en) * 2005-12-12 2007-06-14 Goss International Americas, Inc. Device and method for driving cam masks in a folder
WO2019207434A1 (en) * 2018-04-27 2019-10-31 Fabio Perini S.P.A. A folding roller and machine comprising said roller

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004071921A1 (en) * 2003-02-12 2004-08-26 Fabio Perini S.P.A. Folding machine for folding a continuous web material and folding method
EP1457444A2 (en) 2003-02-18 2004-09-15 M T C - Macchine Trasformazione Carta S.r.l. Interfolding machine of a web or sheet of paper with a vacuum conveying roller
EP1520819A1 (en) 2003-09-30 2005-04-06 FNPA Acquisition Corporation Self centering tucker assembly for a folding roll
US20070135286A1 (en) * 2005-12-12 2007-06-14 Goss International Americas, Inc. Device and method for driving cam masks in a folder
WO2019207434A1 (en) * 2018-04-27 2019-10-31 Fabio Perini S.P.A. A folding roller and machine comprising said roller

Also Published As

Publication number Publication date
BR112023022816A2 (pt) 2024-01-16
CN117242026A (zh) 2023-12-15
EP4334229A1 (en) 2024-03-13
WO2022234481A1 (en) 2022-11-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2462044B1 (en) Structure of multipurpose sheet folding and stacking machine
US8123665B2 (en) Multi-fold interfolding machine structure
US8960059B2 (en) Variable folding system comprising linear drives, especially for printing machines
EP2481563B1 (en) Clampless bar mechanism and method for making a paper bag
US20060063657A1 (en) Web folding machine
CN108698780B (zh) 一种用于交织机的吸辊结构
JP2019514692A (ja) 挟持トングを有する搬送装置
CN109641710B (zh) 复卷机
IT202100011531A1 (it) Unita’ di piega, o interfogliatura, di fogli di carta in una macchina per la trasformazione della carta
IT202100010283A1 (it) Unita’ di piega, o interfogliatura, di fogli di carta in una macchina per la trasformazione della carta
US20220127103A1 (en) Folding, or interfolding, unit for folding, or interfolding sheets of paper for a machine for paper converting
JP2019518610A (ja) 処理設備におけるワークを搬送するための搬送装置
EP3411318B1 (en) An interleaving unit, and method for interleaving a succession of sheets
US20230416042A1 (en) Folding, or interfolding, unit of a web, or sheet, of paper in a paper converting machine
ITUB20159653A1 (it) Unita? di avanzamento di nastri, o fogli di carta in macchine per la trasformazione della carta e macchina piegatrice e impilatrice che adotta tale unita? di avanzamento
IT202100022814A1 (it) Gruppo di scambio anime in macchine avvolgitrici