IT202100011165A1 - Apparato e procedimento di confezionamento per articoli da confezionare - Google Patents

Apparato e procedimento di confezionamento per articoli da confezionare Download PDF

Info

Publication number
IT202100011165A1
IT202100011165A1 IT102021000011165A IT202100011165A IT202100011165A1 IT 202100011165 A1 IT202100011165 A1 IT 202100011165A1 IT 102021000011165 A IT102021000011165 A IT 102021000011165A IT 202100011165 A IT202100011165 A IT 202100011165A IT 202100011165 A1 IT202100011165 A1 IT 202100011165A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
packaging
transport
packaged
operating devices
articles
Prior art date
Application number
IT102021000011165A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Biondi
Umberto Zanetti
Enrico Campagnoli
Luca Cavazza
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102021000011165A priority Critical patent/IT202100011165A1/it
Priority to EP22722558.8A priority patent/EP4334215A1/en
Priority to PCT/IB2022/053433 priority patent/WO2022234368A1/en
Publication of IT202100011165A1 publication Critical patent/IT202100011165A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/42Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
    • B65B43/52Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation using roller-ways or endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B29/00Packaging of materials presenting special problems
    • B65B29/02Packaging of substances, e.g. tea, which are intended to be infused in the package
    • B65B29/022Packaging of substances, e.g. tea, which are intended to be infused in the package packaging infusion material into capsules
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/14Applying or generating heat or pressure or combinations thereof by reciprocating or oscillating members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B57/00Automatic control, checking, warning, or safety devices
    • B65B57/02Automatic control, checking, warning, or safety devices responsive to absence, presence, abnormal feed, or misplacement of binding or wrapping material, containers, or packages
    • B65B57/08Automatic control, checking, warning, or safety devices responsive to absence, presence, abnormal feed, or misplacement of binding or wrapping material, containers, or packages and operating to stop, or to control the speed of, the machine as a whole
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B7/00Closing containers or receptacles after filling
    • B65B7/16Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons
    • B65B7/28Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons by applying separate preformed closures, e.g. lids, covers
    • B65B7/2842Securing closures on containers
    • B65B7/2878Securing closures on containers by heat-sealing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell?invenzione industriale dal titolo:
" Apparato e procedimento di confezionamento per articoli da confezionare"
La presente invenzione si riferisce a un apparato e a un procedimento di confezionamento per articoli da confezionare.
La presente invenzione trova una preferita, ancorch? non esclusiva, applicazione nel settore del confezionamento di articoli, come ad esempio capsule contenenti una quantit? di prodotto di tipo alimentare, come prodotti da infusione, ad esempio caff?, settore al quale si potr? in seguito fare riferimento senza perdere in generalit?.
In particolare, nel settore tecnico di pertinenza, sono noti apparati di confezionamento in cui gli articoli da confezionare vengono trasportati su un piano disposti su file successive, in modo che, lungo questa linea di trasporto, possano essere disposte stazioni che eseguono una particolare fase del confezionamento.
Da una parte, si comprende aumentare l?ampiezza di tali file, ovvero il numero di articoli che ciascuna fila contiene, consente di compiere la medesima operazione connessa alla suddetta fase di confezionamento su un numero maggiore di articoli in una soluzione. Inoltre, all?aumentare del numero di articoli su una fila corrisponde in generale una maggiore produttivit? dell?apparato di confezionamento, per via della maggior portata di articoli.
D?altra parte, le operazioni attuate nelle fasi di confezionamento richiedono un livello di precisione elevato, e nella stessa misura per ciascuno degli articoli disposto su una singola fila, che dipende in massima parte dalla posizione che gli articoli devono assumere al loro passaggio in corrispondenza della rispettiva stazione di confezionamento.
Per mantenere gli articoli di una fila in una posizione che dipende da un pattern predefinito che si ripete sempre uguale, sono impiegati elementi di trasporto rigidi che vengono trascinati in successione e che si estendono trasversalmente a detta direzione di trasporto.
Pertanto, all?interno dell?assieme di articoli contenuti in ciascun elemento trasversale, gli articoli stessi hanno una reciproca posizione che ? fissa. Tuttavia, nel corso del loro trasporto, possono determinarsi lievi errori nel posizionamento degli stessi elementi trasversali, errori che dipendono da giochi meccanici necessari al funzionamento dell?apparato e sostanzialmente non eliminabili, che per? potrebbero rendere imprecise le posizioni degli articoli al loro passaggio in corrispondenza della rispettiva stazione di confezionamento.
Nella presente descrizione come pure nelle rivendicazioni ad essa accluse, alcuni termini ed espressioni sono ritenuti assumere, a meno di diverse esplicite indicazioni, il significato espresso nelle definizioni che seguono.
Qui e nel seguito, per ?articolo da confezionare? si intende un articolo che ? destinato a essere formato, nel corso di un procedimento di confezionamento, in modo tale da contenere, all?interno di un contenitore, una quantit? di prodotto, per esempio un prodotto alimentare come un prodotto da infusione, sigillato dall?ambiente esterno.
Nel corso del procedimento, la formazione dell?articolo da confezionare prevede l?intervento di una o pi? stazioni di confezionamento, ciascuna predisposta per attuare una fase di confezionamento su una pluralit? di articoli da confezionare alla volta.
A tale proposito, gli articoli da confezionare vengono trasportati da un sistema di trasporto che presenta una direzione di trasporto degli articoli da confezionare.
Nel sistema di trasporto, gli articoli da confezionare sono raccolti in diversi assieme in cui essi sono disposti secondo un pattern predefinito che si ripete in successione, come per esempio una fila lineare o pi? file lineari parallele tra loro.
Gli articoli da confezionare possono essere, ad esempio, prodotti alimentari e dolciari gi? confezionati in contenitori o incarti singoli, oppure capsule di caff? o altre bevande per infusione, bottiglie e brik di bevande, vasetti di yogurt, cioccolatini singoli (incartati o nudi), caramelle, scatole di piccole dimensioni, buste (pouch) contenenti prodotti alimentari solidi, liquidi o semisolidi; inoltre, prodotti dell?industria ceramica, prodotti assorbenti per uso igienico, prodotti dell?industria del tabacco, prodotti dell?industria cosmetica, prodotti dell?industria farmaceutica, prodotti dell?industria della ?personal & home care?.
Gli articoli da confezionare possono essere uguali tra loro, oppure possono differire per qualche caratteristica di forma e/o di aspetto, come ad esempio la conformazione, la composizione, il colore o l?orientamento rispetto ad altri articoli da confezionare.
Sempre a titolo puramente esemplificativo, un articolo da confezionare ? rappresentato da una capsula, ovvero un elemento cavo di forma tondeggiante o cilindrica, altrimenti detta a bicchiere, con funzione di recipiente, d'involucro, di rivestimento, di protezione, copertura o chiusura di un prodotto contenuto al suo interno, quindi in possesso di una forma predeterminata, in cui si identificano una testa e un fondo, che prevede che essa sia predisposta in una disposizione eretta in verticale, appoggiata in una sede su un piano di trasporto definito su detto sistema di trasporto laddove possano essere previsti sedi multiple, come incavi e/o sostegni, per mantenere gli articoli da confezionare di un assieme nella posizione prevista dal suddetto pattern predefinito, grazie a un appoggio stabile che mantiene tale posizione fissa, durante il trasporto stesso, relativamente agli arti articoli da confezionare dello stesso assieme.
Si intende inoltre che gli articoli da confezionare sono alimentati in continuo quando essi si muovono con una velocit? predeterminata, eventualmente variabile, cio? soggetta ad accelerazioni e a decelerazioni, ma non nulla. L?alimentazione in continuo si distingue pertanto dall?alimentazione a passo, in cui gli articoli da confezionare si muovono sostanzialmente a scatti nel sistema di trasporto.
Con ?elemento di trasporto rigido? si intende un elemento rigido che presenta una pluralit? di sedi che definiscono in modo esatte le reciproche posizioni di articoli da confezionare posizionate in tali sedi. L?elemento viene trasportato dal suddetto sistema di trasporto ed esso, durante la traslazione, disposto trasversalmente alla direzione di trasporto.
Con ?stazione di confezionamento? si intende una stazione di lavoro dell?apparato di confezionamento, predisposta per compiere un?operazione di confezionamento su una pluralit? di articoli da confezionare, tutti appartenenti a un singolo assieme di articoli da confezionare trasportato in un elemento di trasporto.
A tale proposito, si noti che la suddetta pluralit? di articoli da confezionare, in questo caso pu? essere un sotto-insieme di detto assieme di articoli da confezionare oppure pu? coincidere con l?intero assieme.
Un esempio di operazione compiuta da detta stazione operativa, alla quale si potr? in seguito fare riferimento senza perdere in generalit?, ? l?applicazione sull?articolo a confezionare di un coperchio laminare su un?apertura della suddetta capsula, e il conseguente fissaggio ai bordi di tale apertura.
Con ?coperchio laminare? si intende un elemento piano flessibile capace di sigillare la capsula e il suo contenuto quando esso viene applicato e fissato, per esempio mediante saldatura, alla bocca della capsula.
Con ?dispositivo operativo? si intende un dispositivo, appartenente a detta stazione operativa, che compie la suddetta operazione di confezionamento su un singolo articolo da confezionare alla volta.
Con ?pluralit? di dispositivi operativi? si intende un gruppo di dispositivi che sono predisposti per compiere la suddetta operazione di confezionamento ciascuno su un articolo da confezionare di un assieme di articoli trasportati su un elemento di trasporto rigido.
Con ?meccanismo di movimentazione? si intende un dispositivo che attua lo spostamento di pi? di un dispositivo operativo alla volta, da una posizione di lavoro, in cui il dispositivo operativo compie la sua operazione di confezionamento sull?articolo da confezionare di destinazione, e una posizione retratta che precede l?intervento successivo dei dispositivi operativi.
Con ?movimento rigido? si intende in generale il movimento simultaneo di pi? di un dispositivo operativo, in cui la posizione di ciascun dispositivo operativo rispetto agli altri dispositivi operativi con cui esso viene simultaneamente mosso non subisce alcun cambiamento nel corso del movimento stesso.
In particolare, il concetto di ?movimento rigido? si applica a pi? di un dispositivo operativo alla volta, per esempio quando essi sono movimentati tra una posizione di lavoro e una posizione retratta, e viceversa, o quando essi subiscono simultaneamente una correzione di posizione che li riguarda tutti nella stessa misura.
Con ?linea mobile di trascinamento? si intende un equipaggio che compie un movimento lineare in detto sistema di trasporto, e che ? predisposto per trascinare, in un moto continuo o a scatti, un rispettivo elemento di trasporto rigido.
Con ?marker di posizionamento? si intende un marcatore che identifica la posizione di un punto di ciascun elemento di trasporto rigido, per esempio una sua estremit?. Si intende che ciascun elemento di trasporto rigido pu? avere uno o pi? marker, secondo le esigenze contingenti.
Con ?sistema di rilevazione? di detti marker di posizionamento, si intende un sistema che ? capace di riconoscere le posizioni che i marker di posizionamento identificano, generando un segnale rappresentativo di tale posizione.
Il sistema di rilevazione pu? essere di tipo ottico, che riconosce la posizione di un elemento catarinfrangente opportunamente illuminato, o in alternativa comprendente un dispositivo del tipo a videocamera che rileva e riconosce l?immagine del marker di posizionamento, ricavando la sua posizione.
Con ?unit? di controllo? si intende un processore capace di ricevere i segnali generati dal sistema di rilevazione, e di elaborare un segnale di controllo in un anello di retroazione, che determina l?azionamento del suddetto meccanismo di movimentazione.
Con ?struttura di supporto? si intende una struttura della stazione di confezionamento che mantiene detta pluralit? di dispositivi operativi e i relativi meccanismi di movimentazione in una posizione che afferisce agli articoli da confezionare nel sistema di trasporto.
Con struttura di supporto ?fissa? si intende che essa ? immobile rispetto al trasporto degli articoli da confezionare, in particolare perch? vincolata al telaio portate dell?apparato di confezionamento, o al suolo.
Con ?passaggio? di un elemento di trasporto ?in corrispondenza? della stazione di confezionamento si intende che l?elemento di trasporto si trova in una posizione idonea affinch? i dispositivo di confezionamento della stazione possano eseguire sugli articoli da confezionare l?operazione di confezionamento prevista.
In particolare, detta struttura di supporto ? del tipo a ponte se dispositivi operativi, sovrastano gli articoli da confezionare nel corso del loro passaggio, e prevede almeno una base di appoggio a lato, o su entrambi i lati, del sistema di trasporto stesso.
La Richiedente ha osservato che la velocit? di trasferimento degli articoli da confezionare nel corso del loro processo di confezionamento ? cruciale per l?economia generale del processo, in quanto elevati volumi di produzione possono essere realizzati con un numero minore di apparati per il confezionamento.
Inoltre, la Richiedente ha osservato che, oltre all?esigenza di procedere con la massima velocit? possibile, un?altra importante e ineludibile esigenza ? rappresentata dall?aumento delle portate con cui gli elementi da confezionare vengono trasportati nel rispettivo sistema di trasporto, esigenza che comporta un aumento delle dimensioni del sistema stesso, e in particolare dell?ampiezza trasversale dei suoi elementi di trasporto rigidi.
A titolo di esempio, ciascun elemento di trasporto rigido potrebbe contenere da una a tre file, ed eventualmente di pi?, di elementi da confezionare; ciascuna fila potrebbe comprendere anche pi? di dieci elementi ciascuna, in modo tale che le rispettive stazioni di confezionamento possano attuare le loro rispettive fasi di confezionamento su un numero sempre pi? elevato di articoli da confezionare.
La Richiedente ha inoltre verificato che l?aumentare delle suddette dimensioni trasversali degli elementi di trasporto rigidi possono comportare errori, seppure minimi, nella posizione degli elementi da confezionare.
La Richiedente ha riscontrato che, in generale, l?entit? di tali errori tende a crescere aumentando sia le suddette dimensioni trasversali sia le suddette velocit? di trasporto, perch? l?errore dipende per lo pi? da giochi meccanici del sistema di trasporto, che non possono essere eliminati e anzi consentono al sistema di trasporto di raggiungere elevate velocit? nel flusso degli articoli da confezionare trasportati.
Tuttavia, la Richiedente ha notato che la riduzione della portata degli articoli da confezionare non consente in ogni caso la completa eliminazione di tali errori, e che essi possono comunque determinare un?errata applicazione di una o pi? fasi di confezionamento, vanificando il risultato finale del procedimento di confezionamento.
La Richiedente ha anche notato che un intervento di regolazione della posizione dei singoli elementi di trasporto rigidi in corrispondenza delle stazioni di confezionamento potrebbe aumentare la complessit? del sistema di trasporto stesso, e le sue prestazioni in termini di capacit? di trasporto potrebbero esserne limitate.
La Richiedente ha peraltro intuito che la sostanziale immutabilit? delle posizioni reciproche degli articoli da confezionare nello stesso elemento di traporto rigido pu? essere sfruttata per effettuare una regolazione della posizione dei dispositivi operativi agenti sugli articoli da confezionare.
La Richiedente ha quindi percepito che la suddetta regolazione poteva essere attuata attraverso una movimentazione rigida di gruppi di dispositivi operativi e non di singoli dispositivi, per adattare in modo pi? semplice la loro posizione a quella determinata dal trasporto degli elementi da confezionare.
La Richiedente ha infine trovato che rendere solidali alle strutture di supporto delle rispettive stazioni di confezionamento i relativi meccanismi di movimentazione avrebbe consentito alla stazione stessa di effettuare una regolazione della posizione dei dispositivi operativi a gruppi, o anche eventualmente in un?unica soluzione, in base all?errore di posizionamento, sia quello previsto si quello effettivamente rilevabile da un qualunque sistema di rilevamento, degli elementi di trasporto rigidi.
In particolare, in un suo primo aspetto, l?invenzione riguarda un apparato di confezionamento per articoli da confezionare.
Preferibilmente, l?apparato di confezionamento comprende un sistema di trasporto che presenta una direzione di trasporto degli articoli da confezionare e una pluralit? di elementi di trasporto rigidi.
Preferibilmente, gli elementi di trasporto rigidi vengono movimentati in successione, ed essi si estendono trasversalmente a detta direzione di trasporto.
Preferibilmente, ciascuno elemento di trasporto rigido comprende una pluralit? di sedi che definiscono un pattern predefinito di articoli da confezionare.
Preferibilmente, l?apparato di confezionamento comprende almeno una stazione di confezionamento che ? disposta lungo detta direzione di trasporto.
Preferibilmente, la stazione di confezionamento presenta una struttura di supporto fissa e un rispettivo sistema di confezionamento con una pluralit? di dispositivi operativi.
Preferibilmente, ciascun dispositivo operativo ? disposto in una posizione prefissata rispetto agli altri dispositivi operativi, e ciascuno di detti dispositivi operativi ? atto a eseguire un?operazione di confezionamento su un corrispondente articolo da confezionare al passaggio del rispettivo elemento di trasporto rigido, in corrispondenza della stazione di confezionamento.
Preferibilmente, l?apparato di confezionamento comprende un meccanismo di movimentazione, solidale a detta struttura di supporto, che muove rigidamente almeno una parte dei dispositivi operativi di detta pluralit? di dispositivi operativi rispetto alla posizione di una corrispondente pluralit? di sedi di un singolo elemento di trasporto.
Questa correzione, apportata dal meccanismo di movimentazione, fa in modo che la posizione corretta di detta almeno una parte dei dispositivi operativi di detta pluralit? di dispositivi operativi sia adattata in maniera sufficiente precisa allo scostamento della posizione della corrispondente pluralit? di sedi di un singolo elemento di trasporto, ovvero della posizione dell?elemento di trasporto, rispetto a una posizione nominale, prevista dal progetto dell?apparato.
In questo modo, la reciproca posizione dei dispositivi operativi nel sistema di confezionamento e degli articoli da confezionare nelle rispettive sedi consenta la corretta esecuzione di detta operazione di confezionamento.
Grazie a queste caratteristiche, ? possibile ottenere una corrispondenza ottimale tra le posizioni dei dispositivi operativi e gli articoli da confezionare, e cos? l?operazione di confezionamento pu? essere eseguita con la massima precisione a prescindere dall?errore di posizione che potrebbe affliggere l?elemento di trasporto.
Si noter? inoltre che questa soluzione, sempre grazie alle suddette caratteristiche, ? applicabile sia a sistemi di trasporto in continuo sia a sistemi di trasporto con avanzamento a passo, consentendo cos? un aumento sia delle loro prestazioni in termini di capacit? di trasporto sia delle loro dimensioni.
In un suo secondo aspetto, l?invenzione riguarda un procedimento di confezionamento per eseguire un?operazione di confezionamento su articoli da confezionare.
Preferibilmente, la suddetta operazione di confezionamento viene eseguita mediante una pluralit? di dispositivi operativi, ciascuno agente su un articolo da confezionare di destinazione.
Preferibilmente, il procedimento di confezionamento comprende una fase di posizionare una pluralit? di articoli in una posizione prefissata su una successione di elementi di trasporto rigidi.
Preferibilmente, il procedimento di confezionamento comprende poi una fase di movimentare detti elementi di trasporto secondo una direzione di trasporto, rispetto a una stazione di confezionamento che accoglie detti dispositivi operativi.
Preferibilmente, al passaggio di ciascun elemento di trasporto in corrispondenza di detta stazione di confezionamento, il procedimento di confezionamento comprende una fase di regolare la posizione di almeno una parte dei dispositivi operativi.
Preferibilmente, questa fase di movimentazione avviene muovendo i dispositivi operativi rigidamente rispetto all?elemento di trasporto, ovvero conservando la posizione reciproca dei dispositivi operativi di detta parte.
Pertanto, in questo modo, si ottiene un posizionamento dei dispositivi operativi che consente la corretta esecuzione di detta operazione di confezionamento.
In altri termini, la regolazione della posizione reciproca tra elementi da confezionare e i rispettivi dispositivi operativi viene alquanto semplificata, perch? il sistema i trasporto non viene modificato nella sua struttura.
In un suo terzo aspetto, l?invenzione riguarda un procedimento di confezionamento per eseguire un?operazione di confezionamento su articoli da confezionare.
Preferibilmente, la suddetta operazione di confezionamento viene eseguita mediante una pluralit? di dispositivi operativi, ciascuno agente su un articolo da confezionare di destinazione.
Preferibilmente, il procedimento di confezionamento comprende una fase di posizionare una pluralit? di articoli in una posizione prefissata su una successione di elementi di trasporto rigidi.
Preferibilmente, il procedimento di confezionamento comprende poi una fase di movimentare detti elementi di trasporto secondo una direzione di trasporto, rispetto a una stazione di confezionamento che accoglie detti dispositivi operativi.
Preferibilmente, al passaggio di ciascun elemento di trasporto in corrispondenza di detta stazione di confezionamento, il procedimento di confezionamento comprende una fase di rilevare la sua posizione e, conseguentemente, regolare la posizione di almeno una parte dei dispositivi operativi nella stazione di confezionamento muovendoli rispetto all?elemento di trasporto.
Pertanto, in questo modo, si ottiene un posizionamento dei dispositivi operativi che consente la corretta esecuzione di detta operazione di confezionamento.
In altri termini, la correzione dell?errore di posizione degli elementi trasporto viene rilevata e, grazie a una retroazione, la posizione dei dispositivi operativi viene regolata come conseguenza, permettendo un?esecuzione ottimale del processo stesso.
In un suo quarto aspetto, l?invenzione riguarda una stazione di confezionamento, atta a eseguire un?operazione di confezionamento su una pluralit? di articoli da confezionare.
Preferibilmente, la suddetta operazione di confezionamento avviene operando simultaneamente, e al loro passaggio, su detta pluralit? di articoli da confezionare.
Preferibilmente, gli articoli da confezionare di detta pluralit? sono disposti in posizioni prefissate secondo un pattern predefinito.
Preferibilmente, la stazione di confezionamento comprende una pluralit? di dispositivi operativi, ciascuno destinato ad agire su uno degli articoli da confezionare e pertanto predisposto in una rispettiva posizione corrispondente.
Preferibilmente, la stazione di confezionamento comprende anche sistema di rilevazione della posizione di un assieme di articoli da confezionare secondo un pattern predefinito.
Preferibilmente, la stazione di confezionamento comprende un meccanismo di movimentazione che ? atta a muovere tutti o almeno una parte dei dispositivi operativi di detta pluralit? affinch? la posizione del loro rispettivo pattern corrisponda alla posizione dei rispettivi articoli da confezionare al momento del loro passaggio.
Pertanto, in questo modo, viene consentita la corretta esecuzione di detta operazione di confezionamento da parte dei dispositivi operativi nella posizione raggiunta.
Grazie a queste caratteristiche, la stazione di confezionamento non ha bisogno di effettuare alcun intervento sul sistema di trasporto degli articoli da confezionare.
In almeno uno dei suddetti aspetti, la presente invenzione pu? inoltre comprendere almeno una delle seguenti caratteristiche preferite.
Preferibilmente, nell?apparato di trasporto, i dispositivi operativi del sistema di confezionamento sono solidali tra loro, ed ? previsto che il meccanismo di movimentazione muova rigidamente l?intero sistema di confezionamento.
in questo modo, la struttura della stazione di confezionamento ? semplificata, e il processo di regolazione fa s? che la suddetta movimentazione avvenga una singola volta, al passaggio di ciascun elemento di trasporto.
Preferibilmente, il suddetto sistema di trasporto trascina rigidamente gli elementi di trasporto lungo un percorso in linea retta, almeno in corrispondenza di detta stazione di confezionamento.
Tale caratteristica permette di contenere gli ingombri e di minimizzare gli errori di posizionamento degli elementi di trasporto.
Preferibilmente, il sistema di trasporto comprende una coppia di linee mobili di trascinamento a cui sono ancorate le rispettive estremit? degli elementi di trasporto.
Questa scelta consente di minimizzare le tolleranze in gioco, e quindi gli errori a cui l?apparato deve fare fronte.
Preferibilmente, al passaggio di ciascun elemento di trasporto, viene rilevata la sua posizione per regolare la posizione di almeno una parte dei dispositivi operativi nella stazione di confezionamento.
Ci? permette di determinare un anello di retroazione che ? basato sull?effettivo errore nella posizione dell?elemento di trasporto, che potrebbe non essere ripetitivo e prevedibile nel tempo, ovvero desumibile da altri elementi mobili dell?apparato.
Preferibilmente, ciascun elemento di trasporto comprende uno o pi? marker di posizionamento, disposti ciascuno in una posizione predefinita.
Questo marker, che potr? essere di tipo ottico, magnetico, meccanico e cos? via, realizza una correlazione tra la sua posizione e la posizione dell?elemento di trasporto.
Preferibilmente, la stazione comprende un sistema di rilevazione di detti marker di posizionamento, che genera un segnale relativo alla loro posizione al loro passaggio in corrispondenza della stazione di confezionamento.
Il sistema di rilevazione consente quindi una regolazione del meccanismo di movimentazione nella stazione di confezionamento.
Preferibilmente, il sistema di rilevazione ? di tipo ottico, con una videocamera, e il marker ? di tipo ottico, realizzando cos? la generazione di un segnale che rappresenta la posizione dell?elemento di trasporto in modo semplice, diretto e preciso.
Preferibilmente, il sistema di rilevazione di tipo ottico comprende marker costituiti da un elemento catarinfrangente, opportunamente illuminato, la cui posizione ? immediatamente rilevabile mediante un sensore ottico, per confrontare tale posizione con una posizione prevista che corrisponde alla posizione nominale dell?elemento di trasporto rigido, ovvero la teorica posizione non affetta da alcun tipo di errore di posizione.
In alternativa, il sistema di rilevazione di tipo ottico potrebbe comprendere una videocamera e un sistema di riconoscimento di immagini che riconosce il marker e la sua posizione rispetto a una posizione prevista.
Preferibilmente, la rilevazione della posizione di marker, cos? come la correzione della posizione dei dispositivi operativi con un loro movimento rigido, avviene al passaggio dell?elemento rigido di trasporto in corrispondenza della stazione di confezionamento, ovvero in una posizione idonea all?esecuzione dell?operazione di confezionamento.
Preferibilmente, il sistema di trasporto ? del tipo che prevede un avanzamento a passo, e il rilevamento della posizione degli elementi di trasporto rigidi al loro passaggio in corrispondenza della stazione di confezionamento avviane quando essi sono fermi.
Preferibilmente, la stazione di confezionamento comprende anche un?unit? di controllo che riceve segnali generati da detto sistema di rilevazione e che controlla il meccanismo di movimentazione affinch?, per ciascun elemento di trasporto, venga effettuata una regolazione della posizione del sistema di confezionamento.
In questo modo il segnale generato dal sistema di rilevazione viene gestito direttamente dalla stazione di confezionamento.
Preferibilmente, le sedi formate in ciascun elemento di trasporto sono disposte su una o pi? file rettilinee e perpendicolari a detta direzione di trasporto.
Ci? permette di massimizzare la densit? degli articoli da confezionare nel sistema di trasporto, e consente ai dispositivi operativi a essere movimentati per file.
Preferibilmente, la struttura di supporto della stazione di confezionamento ? del tipo a ponte, che sostiene il sistema di confezionamento al di sopra di un piano su cui gli elementi trasporto vengono trascinati.
In questo modo, i dispositivi operativi si trovano gi? in prossimit? degli articoli da confezionare, e cos? richiedono una regolazione della loro posizione di minore entit?.
Preferibilmente, la stazione di confezionamento comprende un dispositivo di sollevamento e abbassamento del sistema di confezionamento rispetto a un piano su cui gli elementi trasporto vengono trascinati.
Pertanto, i dispositivi di confezionamento assumono una configurazione sollevata, in cui gli elementi di trasporto traslano rispetto a essi, e una posizione abbassata in cui i dispositivi operativi eseguono detta operazione di confezionamento.
Ci? permette un azionamento di tutti i dispositivi operativi in un?unica soluzione al passaggio di ciascun elemento di trasporto.
Preferibilmente, il meccanismo di movimentazione comprende una coppia di attuatori che agiscono ciascuno su una rispettiva estremit? del sistema di confezionamento.
Questo accorgimento semplifica la struttura della regolazione della posizione del sistema di confezionamento, senza dover alterare le posizioni dei dispositivi operativi.
Preferibilmente, i dispositivi operativi sono dispositivi di fissaggio di un coperchio laminare su un?apertura di un contenitore, o capsula, che costituisce l?articolo da confezionare.
Ci? permette di sincronizzare efficacemente l?erogazione dei coperchi laminari con il loro fissaggio.
Preferibilmente, il suddetto dispositivo di fissaggio esegue una saldatura del margine del coperchio laminare sul bordo di detta apertura.
Questa saldatura, che deve essere eseguita su un?area bersaglio di ridottissime dimensioni, pu? quindi beneficiare della precisione di posizionamento dei dispositivi operativi rispetto alle capsule da sigillare.
La presente invenzione verr? qui di seguito descritta secondo un suo esempio di realizzazione preferita, fornito a scopo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
? la figura 1 mostra una prima vista prospettica complessiva di un esempio di realizzazione di un apparato di confezionamento di articoli da confezionare realizzato secondo la presente invenzione;
? la figura 2 mostra una seconda vista prospettica parziale dell?apparato di confezionamento di figura 1, da un diverso punto di vista, che illustra una sua stazione di confezionamento;
? la figura 3 mostra una vista in alzato laterale della stazione di confezionamento di figura 2, con un ingrandimento relativo al sistema di trasporto dell?apparato di confezionamento;
? la figura 4 mostra una vista prospettica e in parziale sezione della stazione di confezionamento di figura 2 e di una parte dell?apparato di confezionamento;
? la figura 5 mostra, attraverso alcuni ingrandimento di una vista prospettica parziale dell?apparato di confezionamento di figura 1, un sistema di rilevazione ottico della posizione; e
? la figura 6 illustra, con rispettive viste dall?alto indicate con A, B, C e D, quattro esempi di regolazione di posizione nell?apparato di confezionamento di figura 1.
Nelle figure accluse, con 100 ? complessivamente indicato un apparato di confezionamento di articoli da confezionare.
In questo esempio, ? contemplato un particolare articolo da confezionare a scopo non limitativo, ovvero una capsula per la produzione di bevande per infusione.
La capsula ? del tipo formato da un involucro sostanzialmente rigido, conformato a bicchiere, che presenta superiormente una bocca circolare aperta che deve essere chiusa da un coperchio che, nel presente esempio, ? un coperchio laminare piano.
Il coperchio laminare piano consiste in un foglietto flessibile che ha un contorno tale da sovrapporsi, con un ridottissimo margine di tolleranza, al bordo piano della bocca superiore.
Questo foglietto pu? essere, sempre a titolo esemplificativo, essere formato da un materiale plastico o da un materiale composito, con una faccia termosaldabile che viene applicata ai bordi suddetti. In alternativa, pu? essere presente una deposizione di colla tra bordi e foglietto.
In ogni caso, il coperchio laminare viene predisposto per essere aderito con precisione ai bordi della bocca circolare. Successivamente, l?applicazione prevede che il coperchio sia sigillato a tenuta, per esempio mediante saldatura, per realizzare una separazione permanente tra il contenuto della capsula dall?esterno.
L?apparato di confezionamento 100 comprende un sistema di trasporto 200 di tipo anulare, comandato da una coppia di rulli 201 di estremit?, che determina un piano di trasporto scorrevole sul quale sono identificate una sezione ingresso 300 e una sezione di uscita 400.
Si intende che l?esempio qui mostrato prevede un avanzamento del piano di trasporto a passo, con una velocit? di avanzamento media sostanzialmente costante, ma potrebbe eventualmente essere previsto anche un avanzamento in continuo a velocit? costante. Il piano di trasporto del sistema di trasporto 200 si muove quindi tra dette sezioni, definendo una direzione di trasporto F rettilinea.
Tra queste due sezioni di ingresso e di uscita 300, 400, l?apparato di confezionamento 100 comprende, in successione, nell?ordine determinato dalla direzione di trasporto F, una stazione di erogazione 500 delle capsule, che vengono erogate sul piano di trasporto in file disposte secondo una linea che ? sostanzialmente perpendicolare a detta direzione di trasporto F.
Ciascuna fila di articoli da confezionare si estende in modo da occupare trasversalmente l?intera lunghezza del piano di trasporto; nel presente esempio la stazione di erogazione 500 degli articoli da confezionare eroga una coppia di file parallele e adiacenti di articoli da confezionare, fornendoli da una pluralit? di impilamenti contenuti in canali tubolari della stazione di erogazione 500.
Successivamente, l?apparato di confezionamento 100 comprende una stazione di riempimento 600 delle capsule, che comprende una pluralit? di dosatori 601, disposti in questo esempio su quattro file, in considerazione dell?ingombro trasversale di ciascun singolo dosatori 601 che ? predisposto per erogare una quantit? prefissata di prodotto, nel presente esempio un prodotto da infusione come caff?.
Poi, l?apparato di confezionamento 100 comprende una stazione di condizionamento 700, che serve a disporre gli articoli da confezionare in una condizione preliminare adatta all?esecuzione di una successiva operazione di confezionamento.
Nell?esempio di realizzazione rappresentato in figura 1, detta stazione di condizionamento 700 ? una stazione di posizionamento di elementi di coperchio laminari su una capsula da richiudere.
Successivamente, ? prevista una stazione di confezionamento 800 che, nel presente esempio di realizzazione, esegue un?operazione di confezionamento che consiste nella sigillatura delle capsule mediante saldatura dell?elemento di coperchio laminare sui bordi delle loro bocche di sommit?, di un rispettivo coperchio laminare.
Quindi, la suddetta stazione di confezionamento 800 ? disposta in corrispondenza del sistema di trasporto 200 lungo detta direzione di trasporto F, in modo da compiere un?operazione di confezionamento sugli articoli da confezionare che, in questo esempio consiste nella sigillatura degli elementi di coperchio laminari sulla bocca delle capsule.
Una volta attraversata questa stazione di confezionamento 800, il sistema di trasporto 200 conduce le capsule sigillate verso una stazione di estrazione 900 delle capsule dal piano di trasporto (figura 1), posizionata in corrispondenza della sezione di uscita 400.
Il sistema di trasporto 200 presenta una pluralit? di elementi di trasporto rigidi 1 che vengono trascinati in successione nella direzione di trasporto F, e che si estendono per? trasversalmente a detta direzione di trasporto F.
Ciascun elemento di trasporto 1 ? realizzato da una piastra rigida allungata che presenta, in questo esempio, due file di fori circolari passanti che si estendono nel senso della sua lunghezza e che formano rispettive sedi 2 che ricevono ciascuna una singola capsula da detta stazione di erogazione 500. Essendo la piastra rigida, l?elemento di trasporto 1 ? rigido, e le posizioni definite su di esso da dette sedi 2 per gli articoli da confezionare non possono variare una rispetto all?altra.
Pertanto, ciascun elemento di trasporto 1 presenta una pluralit? di sedi 2 che definiscono un pattern predefinito di posizioni degli articoli da confezionare, pattern che si ripete uguale in tutti gli elementi di trasporto 1.
Si intende che le due file di sedi 2 su ciascun elemento di trasporto 1 corrispondono esattamente alle due file di capsule che vengono erogate simultaneamente dalla stazione di erogazione 500 quando l?elemento di trasporto 1 di destinazione passa sotto di essa.
Si intende comunque che il numero delle file pu? variare nella singola piastra rigida. Nel presente esempio, le due file di sedi 1 sono identiche e posizionate in modo tale che a ciascun?apertura di una fila corrisponda un?apertura della seconda.
In questo modo, viene realizzato un pattern predefinito di elementi da confezionare, in questo esempio con una geometria rettangolare a doppia fila, risultante dall?erogazione, su due file distinte, da parte della stazione di erogazione 500.
Con riferimento invece al procedimento di confezionamento secondo l?invenzione, la stazione di erogazione 500 provvede a una fase in cui una pluralit? di articoli da confezionare viene posizionata nelle sedi 2 di destinazione, quindi in una posizione prefissata su una successione di elementi di trasporto rigidi 1.
Il sistema di trasporto trascina rigidamente gli elementi di trasporto 1 lungo il percorso in linea retta definito dal suddetto sistema di traporto 200, in generale almeno in corrispondenza della stazione di confezionamento 800 che attua la presente invenzione in questo esempio di apparato di confezionamento.
A tale proposito, il sistema di trasporto 200 comprende una coppia di linee mobili di trascinamento, costituite per esempio da catene di trasporto 3, a cui sono ancorate le rispettive estremit? degli elementi di trasporto 1, con un ancoraggio (figura 3) che prevede un perno di trascinamento 4 per ciascuna di dette estremit?.
La suddetta stazione di confezionamento 800 presenta una struttura di supporto 5 fissa e un sistema di confezionamento 6 con una pluralit? di dispositivi operativi 7, ciascuno disposto in una posizione prefissata rispetto agli altri dispositivi operativi 7.
In questo esempio, i dispositivi operativi consistono in un elemento a stantuffo 8 che viene movimentato con un moto alternato dall?alto in basso e viceversa in una direzione verticale F1, che presenta in corrispondenza della propria estremit? distale un terminale di saldatura 9 che si accoppia con il coperchio laminare e con i bordi della bocca superiore della capsula.
Si comprende comunque come il dispositivo operativo 7 potrebbe svolgere anche un?altra funzione che richiede un posizionamento preciso rispetto alla posizione della capsula di destinazione, a sua volta determinata dalla posizione del rispettivo elemento di trasporto 1.
In generale, ciascuno di detti dispositivi operativi 7 ? atto a eseguire un?operazione di confezionamento su un corrispondente articolo da confezionare al passaggio del rispettivo elemento di trasporto 1 in corrispondenza della stazione di confezionamento 800.
A tale proposito, nel presente esempio, la stazione di confezionamento 800 comprende due file di dispositivi operativi 7 che corrispondono, per disposizione e numero, alle due file di sedi 2 di ciascun elemento di trasporto 1, affinch? essi vengano attuati simultaneamente sugli articoli da confezionare al passaggio del rispettivo elemento di trasporto 1.
La struttura di supporto 5 ? del tipo a ponte, e sostiene il sistema di confezionamento 6 al di sopra del piano di trasporto su cui gli elementi trasporto 1 vengono trascinati. Tale struttura comprende una coppia di montanti 10 per ciascuna estremit? della stazione di confezionamento 800, che si ergono da una base della struttura di supporto 5, e la sommit? di ciascuna di queste coppie di montanti 10 ? unita da un elemento di supporto 11 trasversale, che forma un involucro scatolare del sistema di confezionamento 6 da cui si aggettano verso il basso detti dispositivi operativi 7.
La struttura di supporto 5 ? vincolata al telaio portane dell?apparato di confezionamento 100, ed ? quindi fissa rispetto al sistema di trasporto 200.
Dal punto di vista del procedimento secondo l?invenzione, il sistema di trasporto 200 realizza una fase in cui gli elementi di trasporto vengono movimentati secondo una direzione di trasporto F, rispetto a una stazione di confezionamento 800 che accoglie detti dispositivi operativi 7.
Per la movimentazione dei dispositivi operativi 7, la stazione di confezionamento 800 comprende un dispositivo di sollevamento e abbassamento 12 del sistema di confezionamento 6 rispetto al piano di trasporto su cui gli elementi di trasporto 1 vengono trascinati, in modo tale che i dispositivi operativi 7 per l?operazione di confezionamento assumano una configurazione sollevata, in cui gli elementi di trasporto 1 traslano rispetto a essi, e una posizione abbassata in cui i dispositivi operativi 7 eseguono detta operazione di confezionamento.
Il dispositivo di sollevamento e abbassamento 12 comprende, in corrispondenza delle estremit? inferiori dei montanti 10, comprende una motorizzazione interna alla struttura di supporto 5 che agisce mediante tre perni 15 connessi sistema di confezionamento 6 mediante rispettive sedi di connessione 14.
La struttura di supporto 5 comprende altres? una coppia di ruote di tenuta 13 che racchiudono il vano contenente la suddetta motorizzazione.
La suddetta motorizzazione comanda, pertanto, i montanti 10 in sollevamento e abbassamento secondo una frequenza che dipende dalla loro velocit? di rotazione, selezionata in modo da seguire la velocit? di scorrimento degli elementi si trasporto 1 sul piano di trasporto.
Come si pu? notare, in questo esempio la parte di struttura di supporto che sovrasta il piano di trasporto ? stata resa mobile per la movimentazione del sistema di confezionamento 6, ma pu? essere previsto che esso preveda un altro tipo di sistema di movimentazione, in cui la struttura di supporto che sovrasta il piano di trasporto ? fissa.
L?apparato di confezionamento 100 secondo l?invenzione comprende un meccanismo di movimentazione, indicato nel suo complesso con 17, che ? solidale a detta struttura di supporto, in particolare all?elemento di supporto 11, che muove rigidamente i dispositivi operativi 7, ovvero almeno una loro parte, rispetto a una corrispondente pluralit? di sedi 2 di un singolo elemento di trasporto 1.
Questa movimentazione che riguarda i dispositivi operativi 7 rappresenta una regolazione fine che permette il loro corretto posizionamento affinch? la reciproca posizione dei dispositivi operativi 7 nel sistema di confezionamento 6 e degli articoli da confezionare nelle rispettive sedi 2 consenta la corretta esecuzione dell?operazione di confezionamento, ovvero nello specifico l?operazione di sigillatura del coperchio laminare sui bordi della bocca di sommit? della capsula.
Da un punto di vista pi? generale, ? previsto che il meccanismo di movimentazione 17 muova rigidamente una parte dei dispositivi operativi 7, solidali tra loro, del sistema di confezionamento 6, per correggere la posizione dei dispositivi operativi 7 di tale parte rispetto alle sedi 2 di riferimento.
Nel presente esempio, viene mostrato il caso particolare secondo cui i dispositivi operativi 7 del sistema di confezionamento 6 sono tutti in blocco solidali tra loro, e in cui ? previsto che il meccanismo di movimentazione 17 muova rigidamente l?intero sistema di confezionamento 6, ovvero i dispositivi operativi 7 tutti insieme.
Dal punto di vista del procedimento secondo l?invenzione, al passaggio di ciascun elemento di trasporto 1 in corrispondenza della stazione di confezionamento 800, ? prevista una fase in cui la posizione di almeno una parte dei dispositivi operativi 7 viene regolata muovendoli rigidamente rispetto all?elemento di trasporto 1 di destinazione che si trova fermo in corrispondenza della stazione di confezionamento 800, in una posizione idonea all?esecuzione dell?operazione di confezionamento.
In questo modo, si ottiene un posizionamento reciproco dei dispositivi operativi e delle sedi 2 nel suddetto elemento di trasporto 1 che consenta la corretta esecuzione dell?operazione di confezionamento, ovvero della sigillatura dei coperchi.
Nel presente esempio, il meccanismo di movimentazione 17 comprende una coppia di attuatori 18, in particolare attuatori lineari, che agiscono ciascuno su una rispettiva estremit? del sistema di confezionamento 6, il quale ? libero di muoversi scorrendo e ruotando su un piano orizzontale che ? definito dalla struttura di supporto, ovvero, nel presente caso, dall?elemento di supporto 11 trasversale.
Nel presente esempio, l?attuatore 18 comprende un motore elettrico rotativo 19 e un albero a vite che viene comandato dalla rotazione del motore 19: l?albero a vite ? impegnato in una madrevite di un rispettivo equipaggio mobile 20 su cui l?estremit? del corpo del sistema di confezionamento 6 ? solidale attraverso un perno di comando 21 che permette la rotazione di detto corpo indotta da una differente traslazione delle due estremit?.
Il suddetto meccanismo di movimentazione 17 comprende un sistema di rilevazione della posizione dell?elemento di trasporto 1 al suo passaggio in corrispondenza della stazione di confezionamento 800.
In questa posizione, tale posizione viene rilevata per regolare attivamente, mediante un anello di retroazione, la posizione dei dispositivi operativi 7 nella stazione di confezionamento 800 come descritto in precedenza.
Dal punto di vista del procedimento di confezionamento secondo la presente invenzione, al passaggio di ciascun elemento di trasporto 1 in corrispondenza di detta stazione di confezionamento 800, ? prevista una fase in cui la sua posizione viene rilevata, e conseguentemente la posizione di almeno una parte dei dispositivi operativi 7 nella stazione di confezionamento 800 viene regolata muovendoli rispetto all?elemento di trasporto 1 che viene rilevato, in questo modo ottenendo un posizionamento dei dispositivi operativi 7 che consente la corretta esecuzione dell?operazione di confezionamento, ovvero della sigillatura del coperchio laminare.
Nel presente esempio, ciascun elemento di trasporto 1 comprende uno o pi? marker 22 di posizionamento, disposti ciascuno in una posizione predefinita che qui ? ciascuna estremit? dell?elemento di trasporto 1.
Il marker 22 pu? essere di qualunque tipo, per esempio pu? essere un marker ottico formato da un elemento catarinfrangente opportunamente illuminato, o un magnete permanente, o ancora un elemento meccanico e cos? via.
Il sistema di rilevazione pu? quindi comprendere uno o pi? elementi di rilevazione 23 della posizione di un rispettivo marker 22 in corrispondenza della stazione di confezionamento 800. Nel presente esempio, in cui il marker 22 ? un elemento catarinfrangente, l?elemento di rilevazione 23 ? costituito da un sensore ottico appropriato, in particolare una fotocellula.
detti elementi di rilevazione 23 generano, nel sistema di rilevazione, un segnale che ? rappresentativo della posizione dell?elemento di trasporto 1, e in particolare della sua eventuale rotazione o disassamento sul piano di trasporto del sistema di trasporto 200 in corrispondenza della stazione di confezionamento 800.
Il meccanismo di movimentazione 17 prevede quindi un?unit? di controllo 25 (control unit) che riceve detti segnali generati da detto sistema e che invia un comando di controllo della posizione al meccanismo di movimentazione 17 (figura 5) affinch?, per ciascun elemento di trasporto 1, venga effettuata una regolazione della posizione del sistema di confezionamento 6.
Con riferimento alla figura 6, vengono illustrate le possibili regolazioni permesse dal meccanismo di movimentazione 17, ovvero dai suoi attuatori 18.
Nel caso A, il sistema di confezionamento 6 non richiede alcuna regolazione della posizione in quanto l?elemento di trasporto 1, sui cui operano i suoi dispositivi operativi 7, ? nella posizione prevista.
Nel caso B, il sistema di confezionamento 6 richiede uno spostamento complessivo verso sinistra, perch? l?elemento di trasporto 1, sui cui operano i suoi dispositivi operativi 7, ? in una posizione pi? avanzata del previsto.
Si intende che, in maniera corrispondente, il sistema di confezionamento 6 pu? essere soggetto a uno spostamento complessivo verso destra, perch? l?elemento di trasporto 1, sui cui operano i suoi dispositivi operativi 7, ? in una posizione meno avanzata del previsto.
Nel caso C, il sistema di confezionamento 6 richiede una leggera rotazione in senso antiorario, perch? l?elemento di trasporto 1, sui cui operano i suoi dispositivi operativi 7, ? in una posizione ruotata in quel verso.
Al contrario, nel caso D, il sistema di confezionamento 6 richiede una leggera rotazione in senso orario, perch? l?elemento di trasporto 1, sui cui operano i suoi dispositivi operativi 7, ? in una posizione ruotata in quel verso.
Si intende comunque che il sistema di confezionamento pu? essere soggetto anche a una combinazione dei movimenti sopra descritti.
Ai sopra descritti apparato di confezionamento e procedimento di confezionamento di articoli da confezionare un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare ulteriori e contingenti esigenze, potr? apportare numerose ulteriori modifiche e varianti, tutte peraltro comprese nell'ambito di protezione della presente invenzione, quale definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Apparato di confezionamento (100) per articoli da confezionare, comprendente:
? un sistema di trasporto (200) che presenta una direzione di trasporto (F) degli articoli da confezionare e una pluralit? di elementi di trasporto (1) rigidi che vengono movimentati in successione e che si estendono trasversalmente a detta direzione di trasporto (F), ciascun elemento di trasporto (1) comprendendo una pluralit? di sedi (2) che definiscono un pattern predefinito;
? una stazione di confezionamento (800), disposta lungo detta direzione di trasporto (F), che presenta una struttura di supporto (5) fissa e un sistema di confezionamento (6) con una pluralit? di dispositivi operativi (7), ciascuno disposto in una posizione prefissata rispetto agli altri dispositivi operativi (7), ciascuno di detti dispositivi operativi (7) essendo atto a eseguire un?operazione di confezionamento su un corrispondente articolo da confezionare al passaggio del rispettivo elemento di trasporto (1) in corrispondenza della stazione di confezionamento (800); e
? un meccanismo di movimentazione (17), solidale a detta struttura di supporto (5), che muove rigidamente almeno una parte dei dispositivi operativi (7) di detta pluralit? rispetto alla posizione di una corrispondente pluralit? di sedi (2) di un singolo elemento di trasporto (1), affinch? la reciproca posizione dei dispositivi operativi (7) nel sistema di confezionamento (6) e degli articoli da confezionare nelle rispettive sedi (2) consenta la corretta esecuzione di detta operazione di confezionamento.
2. Apparato di confezionamento (100) secondo la rivendicazione 1, in cui i dispositivi operativi (7) del sistema di confezionamento (6) sono solidali tra loro, essendo previsto che il meccanismo di movimentazione (17) muova rigidamente l?intero sistema di confezionamento (6).
3. Apparato di confezionamento (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il sistema di trasporto (200) trascina rigidamente gli elementi di trasporto (1) lungo un percorso in linea retta almeno in corrispondenza di detta stazione di confezionamento (800).
4. Apparato di confezionamento (100) secondo la rivendicazione 3, in cui il sistema di trasporto (200) comprende una coppia di linee mobili di trascinamento (3) a cui sono ancorate le rispettive estremit? degli elementi di trasporto (1).
5. Apparato di confezionamento (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun elemento di trasporto (1) comprende uno o pi? marker (22) di posizionamento, disposti ciascuno in una posizione predefinita, e in cui la stazione comprende un sistema di rilevazione (23) di detti marker (22) di posizionamento e un?unit? di controllo (24) che riceve segnali generati da detto sistema di rilevazione (23) e controlla il meccanismo di movimentazione (17) affinch?, per ciascun elemento di trasporto (1), venga effettuata una regolazione della posizione del sistema di confezionamento (6).
6. Apparato di confezionamento (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette sedi (2), in ciascun elemento di trasporto (1), sono disposte su una o pi? file rettilinee e perpendicolari a detta direzione di trasporto (F).
7. Apparato di confezionamento (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la struttura di supporto (5) ? del tipo a ponte, che sostiene un sistema di confezionamento (6) al di sopra di un piano su cui gli elementi trasporto (1) vengono trascinati.
8. Apparato di confezionamento (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la stazione di confezionamento (800) comprende un dispositivo di sollevamento e abbassamento (12) del sistema di confezionamento (6) rispetto a un piano su cui gli elementi trasporto (1) vengono trascinati, in modo tale che i dispositivi operativi (7) assumano una configurazione sollevata, in cui gli elementi di trasporto (1) traslano rispetto a essi, e una posizione abbassata in cui i dispositivi operativi (7) eseguono detta operazione di confezionamento.
9. Apparato di confezionamento (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il meccanismo di movimentazione (17) comprende una coppia di attuatori (18) che agiscono ciascuno su una rispettiva estremit? del sistema di confezionamento (6).
10. Apparato di confezionamento (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i dispositivi operativi (7) sono dispositivi di fissaggio di un coperchio laminare su un?apertura di un contenitore che costituisce l?articolo da confezionare.
11. Apparato di confezionamento (100) secondo la rivendicazione 10, in cui il dispositivo di fissaggio esegue una saldatura del margine del coperchio laminare sul bordo di detta apertura.
12. Procedimento di confezionamento per eseguire un?operazione di confezionamento su articoli da confezionare mediante una pluralit? di dispositivi operativi (7) ciascuno agente su un articolo da confezionare di destinazione, comprendente le fasi di:
? posizionare una pluralit? di articoli da confezionare in una posizione prefissata su una successione di elementi di trasporto (1) rigidi;
? movimentare detti elementi di trasporto (1) secondo una direzione di trasporto, rispetto a una stazione di confezionamento (800) che accoglie detti dispositivi operativi (7);
? al passaggio di ciascun elemento di trasporto (1) in corrispondenza di detta stazione di confezionamento (800), regolare la posizione di almeno una parte dei dispositivi operativi (7) muovendoli rigidamente rispetto all?elemento di trasporto (1), in questo modo ottenendo un posizionamento dei dispositivi operativi (7) che consente la corretta esecuzione di detta operazione di confezionamento.
13. Procedimento di confezionamento secondo la rivendicazione 12, in cui, al passaggio di ciascun elemento di trasporto (1) , viene rilevata la sua posizione per regolare la posizione di almeno una parte dei dispositivi operativi (7) nella stazione di confezionamento (800).
14. Procedimento di confezionamento per eseguire un?operazione di confezionamento su articoli da confezionare mediante una pluralit? di dispositivi operativi (7) ciascuno agente su un articolo da confezionare di destinazione, comprendente le fasi di:
? posizionare una pluralit? di articoli da confezionare in una posizione prefissata su una successione di elementi di trasporto rigidi (1);
? movimentare detti elementi di trasporto (1) secondo una direzione di trasporto, rispetto a una stazione di confezionamento (800) che accoglie detti dispositivi operativi (7);
? al passaggio di ciascun elemento di trasporto (1) in corrispondenza di detta stazione di confezionamento (800), rilevare la sua posizione e conseguentemente regolare la posizione di almeno una parte dei dispositivi operativi (7) nella stazione di confezionamento (800) muovendoli rispetto all?elemento di trasporto (1), in questo modo ottenendo un posizionamento dei dispositivi operativi (7) che consenta la corretta esecuzione di detta operazione di confezionamento.
15. Stazione di confezionamento (800), atta a eseguire un?operazione di confezionamento operando simultaneamente, al loro passaggio, su una pluralit? di articoli da confezionare disposti in posizioni prefissate secondo un pattern predefinito, comprendente:
? una pluralit? di dispositivi operativi (7), ciascuno destinato ad agire su uno degli articoli da confezionare e pertanto predisposto in una rispettiva posizione corrispondente;
? un sistema di rilevazione (23) della posizione di un assieme di articoli da confezionare secondo un pattern predefinito; e
? un meccanismo di movimentazione (17) che eventualmente muove tutti o almeno
una parte dei dispositivi operativi (7) di detta pluralit? affinch? la posizione del
loro rispettivo pattern corrisponda alla posizione dei rispettivi articoli da confezionare al momento del loro passaggio, consentendo la corretta esecuzione di detta operazione di confezionamento da parte dei dispositivi operativi (7) nella posizione raggiunta.
IT102021000011165A 2021-05-03 2021-05-03 Apparato e procedimento di confezionamento per articoli da confezionare IT202100011165A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011165A IT202100011165A1 (it) 2021-05-03 2021-05-03 Apparato e procedimento di confezionamento per articoli da confezionare
EP22722558.8A EP4334215A1 (en) 2021-05-03 2022-04-12 Packaging apparatus and process for articles to be packaged
PCT/IB2022/053433 WO2022234368A1 (en) 2021-05-03 2022-04-12 Packaging apparatus and process for articles to be packaged

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011165A IT202100011165A1 (it) 2021-05-03 2021-05-03 Apparato e procedimento di confezionamento per articoli da confezionare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100011165A1 true IT202100011165A1 (it) 2022-11-03

Family

ID=77021981

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000011165A IT202100011165A1 (it) 2021-05-03 2021-05-03 Apparato e procedimento di confezionamento per articoli da confezionare

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4334215A1 (it)
IT (1) IT202100011165A1 (it)
WO (1) WO2022234368A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202005006430U1 (de) * 2005-04-21 2006-08-24 Hamba Filltec Gmbh & Co. Kg Vorrichtung zum Befüllen von Bechern, Flaschen und anderen Behältern mit Nahrungs- und Genussmitteln
DE102016203816A1 (de) * 2016-03-09 2017-09-14 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zum Transport von Packmittel, insbesondere von Flaschen oder Bechern

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202005006430U1 (de) * 2005-04-21 2006-08-24 Hamba Filltec Gmbh & Co. Kg Vorrichtung zum Befüllen von Bechern, Flaschen und anderen Behältern mit Nahrungs- und Genussmitteln
DE102016203816A1 (de) * 2016-03-09 2017-09-14 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zum Transport von Packmittel, insbesondere von Flaschen oder Bechern

Also Published As

Publication number Publication date
EP4334215A1 (en) 2024-03-13
WO2022234368A1 (en) 2022-11-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9403611B2 (en) Unit for sequencing and guiding items
JP6051299B2 (ja) 包装機械
ES2627046T5 (es) Máquina de envasado con dispositivo de visualización
US9731854B2 (en) Product packaging system
CA2193568A1 (en) Vertical bag forming, filling and sealing machine
GB2561826B (en) Packing machine with individually controllable pockets
JP4113708B2 (ja) 対象物の包装のための装置
EP4003845B1 (en) An article picking and treating apparatus
JP5540158B2 (ja) チューブ状包装材料を用いた包装における受渡し式出荷装置
JP7059293B2 (ja) 可撓性のあるパウチタイプパッケージの充填のための充填機
IT202100011165A1 (it) Apparato e procedimento di confezionamento per articoli da confezionare
JPH03148414A (ja) 圧力によりこわれ易い個別製品を包装する方法及び装置
CN108528860A (zh) 包装路段运送区段和改变物品或物品组合包装路段的方法
CN110267890B (zh) 用于灵活分配包装件的装置和方法
CN112105570A (zh) 用于定向物体的定向装置与方法
NL2007817C2 (nl) Inrichting en werkwijze voor het vouwen van kettingen van zakjes.
CN108290652A (zh) 堵塞检测装置、检测灌装机中有缺陷的包装的方法、用于在灌装机中生产可灌注食品包装的折叠单元和灌装机
CA3109187A1 (en) Method and apparatus loading of cases with items
EP3221219B1 (en) A plant for packaging products inside respective containers
EP3655353B1 (en) A pouch handling machine with reciprocating beams conveyor.
KR102554840B1 (ko) 직접투입방식의 필로우 포장기
JPH10218109A (ja) 袋詰品の箱詰め方法
US20230331497A1 (en) Transfer device, particularly for a packing machine
JP5964596B2 (ja) 搬送設備、及び、カートナー又は、段ボールケーサー
NL8900311A (nl) Rekwikkeling uitvoerende palletiseerinrichting.