IT202100009380A1 - Bracciale con sensore - Google Patents

Bracciale con sensore Download PDF

Info

Publication number
IT202100009380A1
IT202100009380A1 IT102021000009380A IT202100009380A IT202100009380A1 IT 202100009380 A1 IT202100009380 A1 IT 202100009380A1 IT 102021000009380 A IT102021000009380 A IT 102021000009380A IT 202100009380 A IT202100009380 A IT 202100009380A IT 202100009380 A1 IT202100009380 A1 IT 202100009380A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
configuration
user
sensor
bracelet according
bracelet
Prior art date
Application number
IT102021000009380A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Starace
Giovanna Marco Della
Original Assignee
Vhit Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vhit Spa filed Critical Vhit Spa
Priority to IT102021000009380A priority Critical patent/IT202100009380A1/it
Priority to DE102022201775.7A priority patent/DE102022201775A1/de
Publication of IT202100009380A1 publication Critical patent/IT202100009380A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/145Measuring characteristics of blood in vivo, e.g. gas concentration, pH value; Measuring characteristics of body fluids or tissues, e.g. interstitial fluid, cerebral tissue
    • A61B5/1455Measuring characteristics of blood in vivo, e.g. gas concentration, pH value; Measuring characteristics of body fluids or tissues, e.g. interstitial fluid, cerebral tissue using optical sensors, e.g. spectral photometrical oximeters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/6802Sensor mounted on worn items
    • A61B5/681Wristwatch-type devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2560/00Constructional details of operational features of apparatus; Accessories for medical measuring apparatus
    • A61B2560/04Constructional details of apparatus
    • A61B2560/0406Constructional details of apparatus specially shaped apparatus housings

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?Bracciale con sensore?
La presente invenzione ha per oggetto un bracciale dotato di mezzi di rilevamento di un parametro fisiologico di un utilizzatore.
Sono noti sistemi di rilevamento di un parametro fisiologico di un utilizzatore, tipicamente un saturimetro. Il saturimetro comprende mezzi di presa che afferrano un dito e mediante un sistema ottico riesce a rilevare la concentrazione di ossigeno nel sangue. In particolare i mezzi di presa comprendono un emettitore e un ricevitore che sono poste rispettivamente nelle due distinte ganasce di una pinza. I mezzi di presa sono poi collegati tramite una connessione elettrica ad una unit? di controllo del saturimetro. Un inconveniente di tale soluzione ? legato al fatto che i mezzi di presa e i cablaggi con l?unit? di controllo sono un impedimento nella vita di tutti i giorni e intralciano i movimenti.
Sono inoltre noti sistemi alternativi che si basano sostanzialmente sul prelievo di sangue da un paziente e una analisi del materiale prelevato. Un inconveniente di tale soluzione ? legato al fatto che sono sistemi invasivi.
E? inoltre noto uno smartwatch integrante un sensore per la misurazione dell?emoglobina satura di ossigeno presente nel sangue. Tale sensore ? posto sul retro dell?involucro definente il display. Lo smartwatch ? collegabile al polso dell?utilizzatore mediante un cinturino regolabile comprendente un primo e un secondo braccio che si sviluppano dall?involucro del display. Il primo braccio ? dotato di una fibbia e nel secondo braccio sono ricavati appositi fori di collegamento con la fibbia.
Su richiesta dell?utilizzatore lo smartwatch ? in grado di eseguire una misura del grado di ossigeno saturo presente nel sangue in un dato momento. Un inconveniente di tale soluzione ? legato al fatto che tale smartwatch non permette di esplicare un monitoraggio periodico dell?emoglobina satura di ossigeno presente nel sangue. Infatti tale strumento non ? in grado di eseguire un monitoraggio attendibile nel tempo, in particolar modo se ci? ? eseguito durante lo svolgimento delle normali attivit? quotidiane.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione ? proporre un bracciale che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, ? scopo della presente invenzione mettere a disposizione un bracciale che non intralci i movimenti quotidiani di un utilizzatore e consenta di ottimizzare l?attendibilit? delle misure di almeno un parametro fisiologico del corpo dell?utilizzatore.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un bracciale comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un bracciale, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- figure 1 e 3 mostrano viste prospettiche di un bracciale secondo la presente invenzione;
- figura 2 mostra una vista in sezione corrispondente alla vista di figura 1; - figura 4 mostra una vista frontale del bracciale di cui alle precedenti figure;
- figura 5 mostra una vista in sezione corrispondente alla vista di figura 4; - figure 6 e 7 mostrano rispettivamente una vista prospettica e una vista in pianta di una porzione del bracciale di cui alle precedenti figure.
Nelle unite figure con il numero di riferimento 1 si ? indicato un bracciale. Il bracciale 1 comprende una struttura 2. La struttura 2 ? opportunamente ad anello aperto (ad esempio avvolto o spaccato o a spirale). Opportunamente la struttura 2 si sviluppa senza soluzione di continuit?. La struttura 2 ? mobile tra una configurazione allargata per essere indossata da un utilizzatore e una configurazione serrata destinata a stringersi attorno ad un arto di un utilizzatore. Tipicamente la struttura ? posta al polso di un utilizzatore e a tale situazione si far? frequente riferimento nel seguito. Potrebbe per? essere posta ad esempio in altre posizioni lungo il braccio o anche ad una caviglia o lungo altre porzioni della gamba. Nella configurazione allargata ? agevolato l?inserimento della mano o del piede. Nella configurazione serrata la struttura 2 si aggrappa all?arto per rimanere il pi? possibile in posizione minimizzando spostamenti legati alla movimentazione dell?arto. La struttura 2 rimane ad anello apribile (o spaccato o avvolto) sia nella configurazione allargata sia nella configurazione serrata.
La struttura 2 comprende mezzi 20 elastici di richiamo dalla configurazione allargata alla configurazione serrata. La struttura 2 comprende una prima e una seconda estremit? 21, 22. Nella configurazione serrata la prima estremit? 21 e una prima porzione 230 della struttura 2 sono sovrapposte. I mezzi 20 elastici di richiamo si oppongono al reciproco allontanamento della prima estremit? 21 e della prima porzione 230.
La prima e la seconda estremit? 21, 22 nella configurazione serrata definiscono rispettivamente un primo e un secondo lembo 25, 26 sovrapposti. Nella configurazione allargata tali lembi si allontanano per agevolare l?allargamento e/o l?inserimento nella posizione desiderata. I mezzi 20 elastici di richiamo si oppongono al reciproco allontanamento della prima estremit? 21 e della prima porzione 230. I mezzi 20 elastici di richiamo si oppongono in particolare al reciproco allontanamento del primo e del secondo lembo 25, 26. Essi esplicano dunque una forza che viene vinta dall?utilizzatore per agevolare il corretto posizionamento iniziale.
Come esemplificato nelle unite figure la prima e la seconda estremit? 21, 22 non sono collegati reciprocamente da mezzi di connessione apribili (es: ganci).
Il bracciale 1 opportunamente comprende mezzi 3 di rilevamento di almeno un parametro fisiologico dell?utilizzatore. I mezzi 3 di rilevamento comprendono un primo sensore 31 posto lungo la struttura 2. Opportunamente la struttura 2 circoscrive una zona di alloggiamento di un arto. Essa comprende una superficie 210 interna rivolta verso la zona di alloggiamento e una superficie 220 esterna opposta (rivolta appunto verso l?esterno). Opportunamente il primo sensore 31 ? posto lungo la superficie 210 interna.
I mezzi 20 elastici di richiamo comprendono un?anima 200 di retroazione elastica della struttura 2 dalla configurazione allargata alla configurazione serrata. L?anima ? tipicamente metallica ma pu? anche essere fatta di altri materiali che abbiano funzione elastica. L?anima 200 si sviluppa come un anello aperto. Opportunamente l?anima 200 pu? svilupparsi in modo spiraliforme. L?anima 200 pu? essere sagomata come un nastro (ad esempio pu? presentare larghezza compresa tra 1 e 3 centimetri e spessore minore di 4 millimetri). La struttura 2 comprende un rivestimento 23 di detta anima 200. Tipicamente detto rivestimento 23 ? in materiale elastomerico. Opportunamente il rivestimento 23 ? preformato. Opportunamente il rivestimento 23 ? ovale. Questo agevola il posizionamento in una posizione ben precisa in particolare rispetto al polso. La struttura 2 tender? dunque a disporsi e a ritornare naturalmente verso tale posizione ben precisa assecondando la naturale forma del polso (che non ? circolare, ma anch?essa grosso modo ovale). L?anima 200 ? completamente inserita nel rivestimento 23. L?anima 200 ? annegata nel rivestimento 23. Opportunamente l?anima 200 e il rivestimento sono inamovibilmente collegati. Eventualmente l?anima 200 potrebbe essere inserita in una apposita sede interna del rivestimento 23.
Alternativamente il rivestimento 23 potrebbe essere costampato all?anima 200.
Il bracciale 1 pu? dunque definire, in detta configurazione serrata, un foro 5 di passaggio ovale destinato a circondare una porzione di un arto dell?utilizzatore. Il primo sensore 31 si affaccia su detto foro 5; tipicamente il sensore viene orientato in modo da trovarsi allineato con l?arteria radiale, quindi il verso di calzamento non sar? casuale ma orientato in funzione del braccio, destro oppure sinistro.
Opportunamente i mezzi 3 di rilevamento comprendono un saturimetro. Il saturimetro ? un dispositivo ben noto in quanto tale. Esso consente di determinare il livello di saturazione dell?ossigeno nel sangue o comunque l?eventuale stato di ipossia. Con saturazione di ossigeno ci si riferisce alla quantit? di emoglobina satura presente nel sangue rispetto alla quantit? totale. Il primo sensore 31 fa parte del saturimetro. Opportunamente i mezzi 3 di rilevamento comprendono anche mezzi di rilevamento della frequenza cardiaca. Vantaggiosamente il primo sensore 31 fa parte anche dei mezzi di rilevamento della frequenza cardiaca. Il primo sensore 31 fornisce infatti informazioni da cui ? possibile rilevare sia la frequenza cardiaca sia il grado di ossigeno nel sangue. Opportunamente il primo sensore 31 pu? essere un sensore a luce rossa e infrarossa. Opportunamente il primo sensore 31 comprende sia un emettitore sia un ricevitore di un segnale luminoso. Emettitore e ricevitore sono sostanzialmente coincidenti o affiancati (si trovano dal medesimo lato rispetto al polso in modo da rilevare le caratteristiche del segnale riflesso). La riflessione della luce rossa e della luce infrarossa determina due curve e dal confronto di queste due curve si ha una informazione sul livello di saturazione dell?ossigeno nel sangue; la frequenza delle curve fornisce un?informazione relativa alla frequenza cardiaca. Il primo sensore 31 ? noto in quanto tale ed ? di tipo commerciale, dunque non ulteriormente descritto.
Il primo sensore 31, in particolar modo nella configurazione di serraggio, si trova a fronteggiare una porzione del polso di un utilizzatore in cui transita l?arteria radiale. Questa posizione ? particolarmente vantaggiosa per ottimizzare la misurazione.
I mezzi 3 di rilevamento potrebbero anche comprendere mezzi di rilevamento della temperatura cutanea. Ci? potrebbe avvenire mediante il primo sensore 31. Alternativamente i mezzi 3 di rilevamento della temperatura cutanea possono comprendere un secondo sensore (soluzione non illustrata). Il secondo sensore opportunamente comprende una termocoppia. Vantaggiosamente il primo e il secondo sensore sono posti in corrispondenza di una medesima zona della struttura 2. Eventualmente potrebbero per? anche essere in posizioni distinte lungo lo sviluppo della struttura 2. Il secondo sensore ? per? vantaggiosamente posto lungo la superficie 210 interna.
In una particolare soluzione realizzativa il primo sensore 31 potrebbe per? essere un sensore diverso da quello indicato in precedenza e destinato al rilevamento di un differente parametro dell?utilizzatore.
Una particolare applicazione dell?invenzione potrebbe essere quella di fornire utili informazioni (in via preventiva o dopo la diagnosi) per monitorare parametri che sono da attenzionare alla luce dell?epidemia di Covid-19. In questa direzione le informazioni sul grado di ossigeno nel sangue, la temperatura cutanea e la frequenza cardiaca sono aspetti molto importanti.
Opportunamente i mezzi 3 di rilevazione eseguono una misura di uno o pi? parametri periodicamente e autonomamente. Ad esempio ripetono la misura ad intervalli predeterminati. Non ? necessario che l?utilizzatore fornisca esplicitamente un comando.
Opportunamente il bracciale 1 comprende mezzi 4 di visualizzazione di un?informazione (ad esempio un display oppure uno o pi? led preferibilmente multicolore). Ad esempio tali mezzi 4 di visualizzazione possono visualizzare indicazioni provenienti dai mezzi 3 di rilevamento come ad esempio il grado di ossigeno nel sangue e/o la temperatura cutanea e/o la frequenza cardiaca e/o altre informazioni: grado di carica della batteria 62 e/o ora e/o data e/o contapassi, e/o stato di funzionamento (connessione wireless con dispositivo esterno, misurazione di un parametro tramite i mezzi 3, invio di un messaggio di SOS), ecc.. Il primo sensore 31 ? posto in una posizione di detta struttura 2 sostanzialmente opposta a quella in cui si trovano detti mezzi 4 di visualizzazione. Il primo sensore 31 si trova in una posizione che ? remota rispetto ai mezzi 4 di visualizzazione.
La struttura 2 comprende:
- un primo tratto 201 in cui vantaggiosamente sono posti i mezzi 4 di visualizzazione e destinato, nella configurazione serrata, a sormontare un dorso di un polso di un utilizzatore (direttamente o mediante l?interposizione di una ulteriore porzione della struttura 2);
- un secondo tratto 202 opposto a detto primo tratto 201; opportunamente il secondo tratto 202 ? arcuato; esso opportunamente sormonta un tratto del polso adiacente al palmo della mano;
- due tratti 203, 204 laterali destinati a sovrapporsi a due fianchi del polso. Opportunamente il secondo tratto 202 si sviluppa senza soluzione di continuit?. Opportunamente il secondo tratto 202 si sviluppa senza soluzione di continuit? rispetto ai due tratti 203, 204 laterali.
Vantaggiosamente il primo sensore 31 si trova in una zona 205 di interfaccia tra detto secondo tratto 202 e uno dei due tratti 203, 204 laterali. In tal modo il primo sensore 31, nella configurazione serrata, si sovrappone ad una porzione di un polso di un utilizzatore in cui transita una arteria radiale (in particolar modo si sovrappone alla porzione del polso in cui ? minima la distanza con l?arteria radiale). Il primo sensore 31 si viene quindi a trovare in corrispondenza della zona 205 di interfaccia tra il secondo tratto 202 e il tratto 203 laterale che si trova dal lato del pollice della mano dell?utilizzatore. Opportunamente il primo sensore 31 potrebbe essere integrato in un astuccio in plastica. Opportunamente tale astuccio potrebbe essere costampato al rivestimento 23.
Opportunamente la struttura 2 comprende una sporgenza 24 che si protende verso l?interno del foro 5 di passaggio. Il primo sensore 31 ? posizionato sulla sporgenza 24, in particolare sporge rispetto alla sporgenza 24. Anche tale sporgenza 24 si trova dunque in corrispondenza della zona 205 di interfaccia.
La struttura 2 si sviluppa in larghezza definendo due bordi 27, 28 laterali e una zona 29 intermedia tra i due bordi 27, 28 laterali. I due bordi 27, 28 laterali e la zona 29 intermedia si sviluppano longitudinalmente definendo una striscia. In particolare la zona 29 intermedia definisce un rigonfiamento.
Sia i due bordi 27, 28 laterali sia la zona 29 intermedia circondano il foro 5 di passaggio; tale foro 5 di passaggio ? pi? ampio in corrispondenza dei due bordi 27, 28 laterali e pi? stretto in corrispondenza di detta zona 29 intermedia tra i due bordi 27, 28 laterali. Ci? agevola il serraggio della struttura 2 in corrispondenza della zona 29 intermedia (cio? del rigonfiamento corrispondente con la porzione centrale della striscia descritta in precedenza).
Come indicato in precedenza le due estremit? 21, 22 della struttura 2 nella configurazione serrata definiscono rispettivamente un primo e un secondo lembo 25, 26 sovrapposti. Opportunamente nella configurazione serrata la prima estremit? 21 (o il primo lembo 25) si trova al di sotto di detti mezzi 4 di visualizzazione. Opportunamente la prima estremit? 21 (o il primo lembo 25) presenta spessore inferiore rispetto al primo o al secondo tratto laterale 202, 203 (o eventualmente a qualunque altra zona del supporto 2). Infatti posizionandosi al di sotto dei mezzi 4 di visualizzazione questo consente di ridurre l?ingombro sul dorso del polso di un utilizzatore.
La prima estremit? 21 e la prima porzione 230 della struttura 2 definiscono una zona 40 di sfregamento che presenta un coefficiente di attrito superficiale minore rispetto ad un coefficiente di attrito superficiale che si avrebbe tra due elementi fittizi entrambi realizzati con il materiale superficiale elastomerico del rivestimento 23.
Nella configurazione serrata la prima estremit? 21 si trova al di sotto dei mezzi 4 di visualizzazione (ricavati in corrispondenza di detta prima porzione 230).
In particolare il secondo lembo 26, al di sotto di detti mezzi 4 di visualizzazione, presenta una zona 40 di sfregamento che, nella configurazione serrata, ? destinata a venire in contatto con una porzione del primo lembo 25.
Ad esempio la zona 40 di sfregamento comprende un elemento passante che attraversa il rivestimento 23.
Un coefficiente di attrito superficiale tra detta zona 40 di sfregamento e detto primo lembo 25 ? minore rispetto ad un coefficiente di attrito superficiale che si avrebbe tra due elementi fittizi entrambi realizzati con il materiale superficiale del primo lembo 25. Ad esempio il rivestimento 23 pu? essere in materiale elastomerico come accennato in precedenza. Il primo lembo 25 ? dunque in materiale elastomerico. La zona 40 di sfregamento ? ad esempio in materiale plastico. Il coefficiente d?attrito plastica/elastomero ? inferiore rispetto ad elastomero/elastomero. Dunque qualora la struttura 2 in seguito ad un urto o a un movimento si spostasse rispetto alla posizione teorica predefinita assunta rispetto al polso (o altra parte di un arto) un ridotto coefficiente di attrito agevola il ritorno in tale posizione teorica. Dunque la struttura scivola e si auto-adatta anche in ragione del fatto che il rivestimento 23 ? preformato ovale (come spiegato in precedenza). Alternativamente qualora il coefficiente d?attrito fosse eccessivo essa potrebbe stabilizzarsi in una errata posizione penalizzando sia il confort per l?utilizzatore sia la bont? dei dati forniti dai mezzi 3 di rilevazione (che vantaggiosamente presuppongono che il primo sensore 31 sia in una posizione predefinita vicino all?arteria radiale del polso, ferma e senza subire pressioni radiali esterne nel momento della misurazione).
Opportunamente il bracciale 1 comprende una unit? 63 elettronica di controllo (ECU). Essa si trova nella struttura 2, preferibilmente in corrispondenza dei mezzi 4 di visualizzazione. In particolare si trova in un involucro 7 che preferibilmente ? posto in corrispondenza dei mezzi 4 di visualizzazione. Opportunamente la struttura 2 comprende infatti l?involucro 7 e un cinturino 71 (destinato a permettere il collegamento con un arto dell?utilizzatore). Opportunamente tutto il cinturino 71 si sviluppa dall?involucro 7 senza soluzione di continuit?. L?involucro 7 si trova ad una estremit? del cinturino 71 o meglio della struttura 2. Opportunamente il cinturino 71 ? privo di regolazioni selezionabili da un utente (ad esempio ? assente una fibbia); la struttura 2 si auto-adatta al polso grazie ai mezzi 20 elastici e opportunamente grazie alla forma ovale del rivestimento 23. Opportunamente l?unit? 63 elettronica di controllo ? connessa elettricamente con il primo sensore 31. Opportunamente ci? avviene mediante una connessione 8 elettrica. Tale connessione 8 elettrica vantaggiosamente transita internamente al rivestimento 23. Opportunamente transita in corrispondenza dell?anima 200. In particolare transita nella medesima sede del rivestimento 23 destinata al passaggio dell?anima 200. Eventualmente tale connessione 8 elettrica potrebbe essere costampata con il rivestimento 23 (o integrata o costampata all?anima 200). La connessione 8 elettrica potrebbe per? anche pi? semplicemente comprendere uno o pi? fili. La connessione 8 elettrica si sviluppa internamente alla struttura 2 per collegare unit? 63 elettronica di controllo e il primo sensore 31. Opportunamente il bracciale 1 comprende una batteria 62 elettrica (tipicamente ricaricabile). Vantaggiosamente il bracciale 1 comprende una porta 61 per un connettore. Ad esempio la porta 61 ? ricavata sull?involucro 7. La porta 61 pu? essere ad esempio una porta 61 USB. Opportunamente la porta 61 permette di ricaricare la batteria 62 o eseguire un aggiornamento del firmware. Preferibilmente ? presente uno sportello 70 a protezione della porta USB (questo, ad esempio, consente di proteggere la porta 61 USB durante una operazione di sanitizzazione del bracciale condotta con uno spray). Vantaggiosamente il bracciale 1 comprende mezzi 6 di trasmissione di un segnale (ad esempio un?informazione, in particolare un?informazione proveniente dai mezzi 3 di rilevamento) ad un dispositivo tipicamente remoto. Opportunamente i mezzi 6 di trasmissione opportunamente sono di tipo Wireless (ad esempio tramite onde radio, ad esempio Wi-Fi).
La ricarica potrebbe anche essere wireless tramite apposita spirale di ricarica induttiva annegata nell?involucro 7.
Come indicato in precedenza i mezzi 3 di rilevamento eseguono una misura di un parametro periodicamente. Ci? avviene in modo autonomo e attraverso i mezzi 6 almeno una parte dei dati rilevati vengono trasmessi al dispositivo remoto. In tal modo ? possibile disporre di una telemetria che monitora l?andamento di uno o pi? parametri di un utilizzatore. Ad esempio tale dispositivo remoto potrebbe essere posto in una struttura ospedaliera. Opportunamente l?unit? 63 elettronica di controllo pu? confrontare i parametri rilevati con range predeterminati. In tal modo si possono scartare dati valutati inattendibili (ad esempio l?utente potrebbe essersi mosso durante la misurazione del dato). Tale algoritmo potrebbe essere implementato anche in un database di raccolta dati posto nel cloud.
Opportunamente il bracciale 1 pu? comprendere un accelerometro e/o un giroscopio. Esso pu? permettere di rilevare cadute dell?utilizzatore. Opportunamente l?accelerometro/giroscopio ? connesso ai mezzi 6 di trasmissione (eventualmente per il tramite della unit? 63 elettronica di controllo). In tal modo al rilevamento di un predeterminato segnale dall?accelerometro/giroscopio (ad esempio una accelerazione superiore ad un valore predefinito) i mezzi 6 di trasmissione possono inviare un segnale di emergenza (tipicamente ad un dispositivo remoto preimpostato). In aggiunta o in alternativa il bracciale comprende un pulsante SOS operativamente collegato ai mezzi 6 di trasmissione per inviare un segnale di emergenza (ad esempio una richiesta di soccorso). I mezzi di trasmissione comprendono ad esempio una antenna di trasmissione o di rice-trasmissione dati.
Opportunamente la batteria 62 e/o mezzi 6 di trasmissione e/o l?accelerometro/giroscopio ?/sono posti in detto involucro 7. Opportunamente i mezzi 4 di visualizzazione sono posti sull?/in corrispondenza dell?involucro 7.
Riprendendo quanto discusso in precedenza l?involucro 7 ? posto lungo il primo tratto 201 (e i mezzi 4 di visualizzazione al limite potrebbero anche non esserci). Quanto descritto in precedenza con riferimento ai mezzi 4 di visualizzazione ove compatibile potrebbe essere ripetuto con riferimento all?involucro 7.
La presente invenzione consegue importanti vantaggi.
Innanzitutto consente di monitorare almeno un parametro fisiologico di un utilizzatore senza intralciare i movimenti e ottimizzando l?affidabilit? della misurazione. Infatti il bracciale si serra su un arto di un utilizzatore consentendo di premere il sensore contro la cute umana preferibilmente in una posizione predeterminata (agevolando quindi l?attendibilit? della misurazione). Inoltre la particolare forma ergonomica della struttura 2 agevola il naturale posizionamento (o riposizionamento) del bracciale in tale posizione predeterminata (anche in seguito a spostamenti indotti da urti).
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Bracciale comprendente:
- una struttura (2) ad anello aperto che ? mobile tra una configurazione allargata per essere indossata da un utilizzatore e una configurazione serrata destinata a stringersi attorno ad un arto di un utilizzatore; detta struttura (2) comprendendo mezzi (20) elastici di richiamo dalla configurazione allargata alla configurazione serrata; nella configurazione serrata la prima estremit? (21) e una prima porzione (230) della struttura (2) essendo sovrapposte; detti mezzi (20) elastici di richiamo opponendosi al reciproco allontanamento della prima estremit? (21) e della prima porzione (230);
- mezzi (3) di rilevamento di almeno un parametro fisiologico dell?utilizzatore, detti mezzi (3) di rilevamento comprendendo un primo sensore (31) posto lungo la struttura (2).
2. Bracciale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (20) elastici di richiamo comprendono una anima (200) di retroazione elastica; detta struttura (2) comprendendo un rivestimento (23) di detta anima (200).
3. Bracciale secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto rivestimento (23) ? in materiale elastomerico.
4. Bracciale secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di definire in detta configurazione serrata un foro (5) di passaggio ovale destinato a circondare una porzione di un arto dell?utilizzatore.
5. Bracciale secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta struttura (2) comprende una sporgenza (24) che si protende verso l?interno del foro (5) di passaggio; il primo sensore (31) ? posizionato sulla sporgenza (24).
6. Bracciale secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una unit? (63) di controllo elettronico;
detta struttura (2) comprendendo:
- un involucro (7) contenente detta unit? (63) di controllo elettronico;
- un cinturino (71) che si sviluppa interamente senza soluzione di continuit?; detto involucro (7) essendo posto ad una estremit? della struttura (2) e del cinturino (71).
7. Bracciale secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo sensore (31) comprende un saturimetro di misurazione del grado di emoglobina satura nel sangue.
8. Bracciale secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (4) di visualizzazione di un?informazione; detta struttura (2) comprendendo:
- un primo tratto (201) in cui sono posti i mezzi (4) di visualizzazione e destinati, nella configurazione serrata, a sormontare un dorso di un polso di un utilizzatore;
- un secondo tratto (202) opposto a detto primo tratto (201);
- due tratti (203, 204) laterali destinati a sovrapporsi a due fianchi del polso;
detto primo sensore (31) trovandosi in una zona (205) di interfaccia tra detto secondo tratto (202) e uno dei due tratti (203, 204) laterali per sovrapporsi, in detta configurazione serrata, ad una porzione di un polso di un utilizzatore in cui transita una arteria radiale.
9. Bracciale secondo la rivendicazione 8 quando dipende direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la prima estremit? (21) e la prima porzione (230) della struttura (2) definiscono una zona (40) di sfregamento che presenta un coefficiente di attrito superficiale minore rispetto ad un coefficiente di attrito superficiale che si avrebbe tra due elementi fittizi entrambi realizzati con il materiale superficiale elastomerico del rivestimento (23).
10. Bracciale secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che nella configurazione serrata la prima estremit? (21) si trova al di sotto di detti mezzi (4) di visualizzazione.
IT102021000009380A 2021-04-14 2021-04-14 Bracciale con sensore IT202100009380A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009380A IT202100009380A1 (it) 2021-04-14 2021-04-14 Bracciale con sensore
DE102022201775.7A DE102022201775A1 (de) 2021-04-14 2022-02-21 Manschette mit Sensor

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009380A IT202100009380A1 (it) 2021-04-14 2021-04-14 Bracciale con sensore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100009380A1 true IT202100009380A1 (it) 2022-10-14

Family

ID=76708312

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000009380A IT202100009380A1 (it) 2021-04-14 2021-04-14 Bracciale con sensore

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102022201775A1 (it)
IT (1) IT202100009380A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190015014A1 (en) * 2015-06-12 2019-01-17 ChroniSense Medical Ltd. System and Method for Monitoring Respiratory Rate and Oxygen Saturation
WO2019077454A1 (en) * 2017-10-16 2019-04-25 Tecnimed S.R.L. DEVICE FOR DETECTING THE PHYSICAL AND PHYSIOLOGICAL PARAMETERS OF A USER
WO2020095990A1 (ja) * 2018-11-09 2020-05-14 オムロンヘルスケア株式会社 血圧測定装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190015014A1 (en) * 2015-06-12 2019-01-17 ChroniSense Medical Ltd. System and Method for Monitoring Respiratory Rate and Oxygen Saturation
WO2019077454A1 (en) * 2017-10-16 2019-04-25 Tecnimed S.R.L. DEVICE FOR DETECTING THE PHYSICAL AND PHYSIOLOGICAL PARAMETERS OF A USER
WO2020095990A1 (ja) * 2018-11-09 2020-05-14 オムロンヘルスケア株式会社 血圧測定装置

Also Published As

Publication number Publication date
DE102022201775A1 (de) 2022-10-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11918327B2 (en) Sphygmomanometer, blood pressure measurement method, and device
JP6228557B2 (ja) 生体情報測定装置
US20240016412A1 (en) Apparatus and method for estimating respiration rate
US11850031B2 (en) Sphygmomanometer, blood pressure measurement method, and device
KR101075507B1 (ko) 손목 굵기에 따른 측정 위치의 조절이 가능한 맥박측정장치
EP2900128B1 (en) Pulse meter for new-borns
US10561364B2 (en) Physiological sensor system
KR20070058900A (ko) 생체지수 측정장치 및 방법
CN209623906U (zh) 一种智能体温计穿戴机构
WO2019225580A1 (ja) センサモジュール、血圧測定装置
IT202100009380A1 (it) Bracciale con sensore
KR101695223B1 (ko) 코골이 및 수면 무호흡 감지 및 치료 시스템
US20210106872A1 (en) Fitness monitoring device
EP3424416A1 (en) Pulse wave detection device and biometric information measurement device
JP4399939B2 (ja) 生体情報測定装置
WO2010103390A1 (en) Vital signs monitoring system and components thereof
KR101332998B1 (ko) 손과 팔 동작 제어 장치
CN109069016B (zh) 脉搏波检测装置和生物信息测量装置
KR102202015B1 (ko) 생체 신호 측정 장치
KR101461119B1 (ko) 생체 신호 계측용 휴대용 장치
KR101916309B1 (ko) 혈압계용 커프
CN213551753U (zh) 一种便于组合式跛行距离评估电子环
JP6540396B2 (ja) 脈波検出装置
US20210059544A1 (en) Sensor module and blood pressure measurement device
EP3528698A1 (en) Wearable sensing device