IT202100006659A1 - Sistema di telecontrollo per sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi - Google Patents

Sistema di telecontrollo per sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi Download PDF

Info

Publication number
IT202100006659A1
IT202100006659A1 IT102021000006659A IT202100006659A IT202100006659A1 IT 202100006659 A1 IT202100006659 A1 IT 202100006659A1 IT 102021000006659 A IT102021000006659 A IT 102021000006659A IT 202100006659 A IT202100006659 A IT 202100006659A IT 202100006659 A1 IT202100006659 A1 IT 202100006659A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
telemetry
data
transport
main processor
control devices
Prior art date
Application number
IT102021000006659A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Corbucci
Erik Tagliaferri
Original Assignee
Piccini Paolo S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piccini Paolo S P A filed Critical Piccini Paolo S P A
Priority to IT102021000006659A priority Critical patent/IT202100006659A1/it
Priority to EP22715176.8A priority patent/EP4309161A1/en
Priority to PCT/IB2022/052477 priority patent/WO2022195546A1/en
Publication of IT202100006659A1 publication Critical patent/IT202100006659A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08CTRANSMISSION SYSTEMS FOR MEASURED VALUES, CONTROL OR SIMILAR SIGNALS
    • G08C17/00Arrangements for transmitting signals characterised by the use of a wireless electrical link
    • G08C17/02Arrangements for transmitting signals characterised by the use of a wireless electrical link using a radio link
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q9/00Arrangements in telecontrol or telemetry systems for selectively calling a substation from a main station, in which substation desired apparatus is selected for applying a control signal thereto or for obtaining measured values therefrom
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08CTRANSMISSION SYSTEMS FOR MEASURED VALUES, CONTROL OR SIMILAR SIGNALS
    • G08C2201/00Transmission systems of control signals via wireless link
    • G08C2201/10Power supply of remote control devices
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08CTRANSMISSION SYSTEMS FOR MEASURED VALUES, CONTROL OR SIMILAR SIGNALS
    • G08C2201/00Transmission systems of control signals via wireless link
    • G08C2201/30User interface
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08CTRANSMISSION SYSTEMS FOR MEASURED VALUES, CONTROL OR SIMILAR SIGNALS
    • G08C2201/00Transmission systems of control signals via wireless link
    • G08C2201/40Remote control systems using repeaters, converters, gateways
    • G08C2201/42Transmitting or receiving remote control signals via a network
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08CTRANSMISSION SYSTEMS FOR MEASURED VALUES, CONTROL OR SIMILAR SIGNALS
    • G08C2201/00Transmission systems of control signals via wireless link
    • G08C2201/90Additional features
    • G08C2201/93Remote control using other portable devices, e.g. mobile phone, PDA, laptop
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q2209/00Arrangements in telecontrol or telemetry systems
    • H04Q2209/10Arrangements in telecontrol or telemetry systems using a centralized architecture
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q2209/00Arrangements in telecontrol or telemetry systems
    • H04Q2209/40Arrangements in telecontrol or telemetry systems using a wireless architecture
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q2209/00Arrangements in telecontrol or telemetry systems
    • H04Q2209/70Arrangements in the main station, i.e. central controller
    • H04Q2209/75Arrangements in the main station, i.e. central controller by polling or interrogating the sub-stations
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q2209/00Arrangements in telecontrol or telemetry systems
    • H04Q2209/80Arrangements in the sub-station, i.e. sensing device
    • H04Q2209/82Arrangements in the sub-station, i.e. sensing device where the sensing device takes the initiative of sending data
    • H04Q2209/823Arrangements in the sub-station, i.e. sensing device where the sensing device takes the initiative of sending data where the data is sent when the measured values exceed a threshold, e.g. sending an alarm
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q2209/00Arrangements in telecontrol or telemetry systems
    • H04Q2209/80Arrangements in the sub-station, i.e. sensing device
    • H04Q2209/82Arrangements in the sub-station, i.e. sensing device where the sensing device takes the initiative of sending data
    • H04Q2209/826Arrangements in the sub-station, i.e. sensing device where the sensing device takes the initiative of sending data where the data is sent periodically
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q2209/00Arrangements in telecontrol or telemetry systems
    • H04Q2209/80Arrangements in the sub-station, i.e. sensing device
    • H04Q2209/88Providing power supply at the sub-station
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q2209/00Arrangements in telecontrol or telemetry systems
    • H04Q2209/80Arrangements in the sub-station, i.e. sensing device
    • H04Q2209/88Providing power supply at the sub-station
    • H04Q2209/883Providing power supply at the sub-station where the sensing device enters an active or inactive mode

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Refuse Collection And Transfer (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?SISTEMA DI TELECONTROLLO PER SISTEMI DI TRASPORTO/STOCCAGGIO DI FLUIDI ESPLOSIVI COMPRESSI?.
DESCRIZIONE
Campo della tecnica
La presente invenzione riguarda un sistema di telecontrollo per sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi.
Arte nota
Allo stato dell?arte attuale vi sono numerose soluzioni dedicate al trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi, con particolare riferimento al gas naturale (metano, etano, butano, ecc.) il quale trova impiego in molteplici ambiti, tra i quali la generazione di energia elettrica, la combustione per autotrazione, il riscaldamento di ambienti domestici, commerciali o industriali, ecc? La principale difficolt?, nonch? la voce di maggior costo, nell'utilizzo del gas naturale ? rappresentata dal trasporto del prodotto dai siti di estrazione e raffinamento al luogo di fruizione: il gas naturale, a causa della bassa densit?, deve infatti essere compresso e raffreddato (CNG ? Compressed Natural Gas), talvolta fino al punto di liquefazione (LNG ? Liquified Natural Gas). Mentre una tradizionale soluzione ? rappresentata dall?impiego di gasdotti che consentono il collegamento diretto su lunghe distanze, una serie di limiti intrinseci o formali, come ad esempio la difficolt? di attraversamento di oceani e zone impervie, o la necessit? di dover edificare strutture sul territorio di altri Stati (gasdotti internazionali) i quali potrebbero interrompere il flusso per motivi politici o gravare economicamente sul transito con imposte, rende tale approccio impraticabile in alcune circostanze. ? possibile, per il trasporto di gas naturale liquefatto, utilizzare navi definite metaniere, che permettono di ovviare ai limiti dei gasdotti ma presentano generalmente costi pi? alti e problemi di sicurezza. Laddove la domanda non ? sufficiente, in molti casi, il gas naturale che viene recuperato durante l'estrazione del petrolio, non potendo essere venduto con profitto, viene bruciato direttamente sul posto (flaring).
Una soluzione altrettanto diffusa ? il trasporto su strada o strade ferrate (automezzi e/o treni), che ? seppur limitata a tratti pi? brevi ? conferisce al trasporto una maggiore flessibilit? e capillarit? nel raggiungere zone isolate, non servite da metanodotti o in situazioni di emergenza. Il trasporto su gomma avviene utilizzando mezzi specializzati comunemente noti come ?carri bombolai? (tank trucks). Il veicolo comprende un insieme di elementi contenitori eventualmente collegati fra loro da un tubo collettore, denominato impianto, e fissato in modo stabile al veicolo: si tratta di uno strumento fondamentale per assicurare forniture continuative di gas naturale ad aziende o insediamenti civili non collegati alla rete principale dei metanodotti e consente la realizzazione del cosiddetto ?metanodotto virtuale?.
Il carro bombolaio ? anche lo strumento principale con il quale si garantisce la continuit? nella fornitura di metano in casi di emergenza (ad es. rottura di tubazioni) o per manutenzioni programmate da parte delle aziende di trasporto e distribuzione del gas naturale. Come precedentemente menzionato, per il trasporto su veicoli con bombole, il metano deve essere compresso e raffreddato per mezzo di un processo che porta la pressione fino a 300 bar. Inoltre, mentre un semirimorchio per trasporto merci ? un mezzo di trasporto per la maggior parte del tempo, il carro bombolaio esplica la sua natura di mezzo di trasporto per il 5-10% del tempo e quella di stoccaggio fisso di gas per il 90-95% del tempo, restando fisso nella sua funzione di deposito per giorni a fronte di un tragitto di poche ore.
Appare pertanto chiaro che la componente di trasporto/stoccaggio rappresenta un anello fondamentale nella catena di distribuzione del CNG. Flotte sempre pi? estese di sistemi di trasporto/stoccaggio dei fluidi esplosivi compressi, con particolare riferimento al gas naturale compresso, richiedono un continuo monitoraggio da parte tanto dei fornitori quanto dei clienti finali e detto monitoraggio deve necessariamente tenere in conto le caratteristiche peculiari del trasporto/stoccaggio di fluido esplosivo compresso, soprattutto inerenti al rischio di esplosione, consentendo di ricavare in tempo reale non soltanto la posizione ed il tragitto ? come nei comuni e diffusi sistemi di telerilevamento satellitare, utilizzati per motivi prettamente economici ed amministrativi ? ma anche e soprattutto lo stato dei serbatoi, del valore di pressione, temperatura e utilizzo medio. L?accesso a tali informazioni, in tempo reale, costituisce sia un vantaggio tecnico per l?azienda, sia un drastico miglioramento per la sicurezza tanto del trasporto quanto del trasportatore, abilitando la rilevazione tempestiva di eventuali incrementi dei livelli di rischio esplosione.
Nel perseguire l?obiettivo di monitorare in tempo reale le caratteristiche inerenti al trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi si presentano due principali ostacoli: la necessit? di installare una rete di sensori che non abbia impatti sul trasporto/stoccaggio stesso, soprattutto in termini di sicurezza, consentendo al contempo la raccolta delle informazioni con caratteristiche di accuratezza e affidabilit? adeguate e la necessit? di trasferire in maniera controllata, sicura e tracciabile dette informazioni. Lo stato dell?arte consente ad oggi di impiegare elaborati sistemi informatici, identificati come sistemi IoT (Internet of Things), che utilizzano reti di comunicazione ad elevate prestazioni e semplice accesso. ? inoltre possibile sfruttare sensori miniaturizzati (device IoT) a basso consumo per generare i dati da instradare verso sistemi centralizzati di controllo e monitoraggio. Resta la difficolt? di trovare un sistema per adattare tali tecnologie ai requisiti di sicurezza derivanti dal livello di rischio esplosione caratteristico dei sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi, tra cui il gas naturale compresso. Tale livello di rischio esplosione deriva dal necessario posizionamento dei sensori in aree con alta probabilit? di presenza di atmosfera esplosiva determinata dalla compresenza di composti combustibili volatili, come ad esempio gas naturale e/o vapori di altri fluidi combustibili, e composti comburenti, come ad esempio l?aria. La classificazione del rischio pu? essere ricondotta alla ?zona con pericolo di esplosione di categoria 0? descritta dalla direttiva ATEX 99/92/CE, mentre i relativi requisiti di sicurezza possono essere descritti in riferimento alla direttiva ATEX 2014/34/UE.
Bench? in ambito internazionale sia possibile reperire alcune privative che, sebbene parzialmente, affrontino la problematica descritta, come il brevetto cinese CN107303976, che riguarda un dispositivo di monitoraggio per carri bombolai, o il brevetto statunitense US20170159611, che propone un sistema di controllo per taniche a pressione, appare chiaro che nessuna di esse risolve in maniera esaustiva le criticit? sin qui rilevate.
Descrizione dell?invenzione
Secondo la presente invenzione viene realizzato un sistema di telecontrollo per sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi che permette un monitoraggio e una gestione remota di sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi, tra cui gas naturale compresso, mediante tecnologia IoT, e che risolve efficacemente le problematiche suesposte sfruttando componenti tecnologici con caratteristiche di sicurezza e prevenzione del rischio di esplosione utili ad un loro impiego in aree caratterizzate dalla presenza di atmosfera esplosiva come sopra descritta. Nello specifico, il sistema di trasporto/stoccaggio comprende un insieme di elementi contenitori eventualmente collegati fra loro da un tubo collettore, denominato impianto, e fissato in modo stabile al sistema stesso.
Il sistema di telecontrollo, nella realizzazione pi? generale, consta di tre elementi cooperanti ed interconnessi mediante una qualsiasi rete di comunicazione:
- almeno un elaboratore principale con funzione di server;
- almeno una prima serie di dispositivi di telemetria e controllo;
- almeno una seconda serie di dispositivi di interfaccia utente.
La principale funzione del sistema di telecontrollo ? di generare, memorizzare, trasferire, elaborare e rendere fruibili una serie di dati peculiari e relativi a sistemi di trasporto/stoccaggio per fluidi esplosivi compressi, tra cui gas naturale compresso. Detti dati potranno essere, vantaggiosamente, utilizzati per monitorare ed ottimizzare il trasporto/stoccaggio e la distribuzione di fluidi esplosivi compressi, tra cui il gas naturale.
Di seguito verranno descritti i tre elementi cooperanti che costituiscono il dispositivo.
L?elaboratore principale ha lo scopo di raccogliere, elaborare e di distribuire i dati generati dai dispositivi di telemetria e controllo e dai dispositivi di interfaccia utente. La struttura dell?elaboratore principale pu? essere centralizzata o distribuita secondo l?architettura di cloud-computing. La struttura dell?elaboratore principale ? tale da garantire caratteristiche idonee di robustezza, affidabilit? e prestazioni. Inoltre, sono previste procedure automatiche di backup e ripristino dei dati e dei software per assicurare caratteristiche di resilienza e a possibili disservizi o eventi catastrofici.
Indipendentemente dalla struttura fisica, le funzioni svolte dall?elaboratore principale sono:
- invio e ricezione di pacchetti dati da e per i dispositivi di telemetria e controllo;
- invio e ricezione di comunicazioni e dati strutturati da e per i dispositivi di interfaccia utente;
- elaborazione e memorizzazione a lungo termine di dati grezzi e dati processati.
L?elaboratore principale ? dotato di periferiche di comunicazione aventi almeno un modulo di interfaccia con la rete radiomobile dedicato alla ricezione e/o trasmissione dei dati.
L?elaboratore principale assolve alle proprie funzioni di smistamento del flusso dati e comandi, aggiornamento della banca dati ed elaborazione delle informazioni, impiegando un software applicativo con le seguenti funzioni: - gestire i flussi dati dai dispositivi di telemetria e controllo, incluse:
ricezione, interpretazione, elaborazione e memorizzazione di detti dati; - impostare, da remoto, parametri operativi dei dispositivi di telemetria e controllo;
- gestire i flussi dati da e per i dispositivi di interfaccia utente, incluse:
ricezione, inoltro, elaborazione, verifica integrit?, verifica della liceit? in base alla profilazione dell?utente;
- inoltrare comandi ed istruzioni ad uno o pi? dispositivi di telemetria e controllo sulla base di richieste formulate per mezzo dei dispositivi di interfaccia utente, dopo averne verificato la correttezza e liceit?;
- capacit? di elaborazione autonoma per generazione di indicatori prestazionali ed elaborazione di statistiche per ciascun impianto;
- gestione degli allarmi per sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi in base ad indicatori arbitrariamente selezionati, inclusi ma non limitati a: pressione, temperatura, autonomia batterie, scadenza di revisioni/documenti;
- capacit? di inoltrare tempestivamente alle figure preposte, tramite una delle interfacce di comunicazione a disposizione, segnalazioni di allarme o evento catastrofico relativo alla sicurezza del trasporto o del trasportatore;
- capacit? di profilazione utente per mezzo di credenziali univocamente identificate, dette credenziali dovranno consentire la distinzione di almeno tre categorie, corrispondenti ma non limitate a: ?amministratore di sistema?, ?utente avanzato?, ?utente standard?.
In una realizzazione l?elaboratore principale comprende una infrastruttura di comunicazione bidirezionale.
I dispositivi di telemetria e controllo costituiscono, vantaggiosamente, la componente distintiva del sistema IoT di telecontrollo e vengono installati su ciascun sistema di trasporto/stoccaggio del fluido esplosivo compresso al fine di ricavare dati essenziali al funzionamento dell?intero sistema. I dispositivi di telemetria e controllo sono caratterizzati da un livello di sicurezza intrinseco atto a renderli installabili fisicamente in aree caratterizzati dall?elevata probabilit? di presenza di atmosfera esplosiva. I dispositivi di telemetria e controllo sono opportunamente realizzati quali apparati autonomi che comunicano e rispondono alle richieste dell?elaboratore principale in maniera indipendente, automatica, tracciabile ed utilizzando un tipo di comunicazione connection-less che non richiede particolari accorgimenti a tutto beneficio della semplicit? di installazione ed operativit?. In una realizzazione i dispositivi di telemetria e controllo utilizzano, per comunicare con l?elaboratore principale, lo scambio di pacchetti dati su rete radiomobile digitale.
I dispositivi di telemetria e controllo sono, nella realizzazione principale, costituiti a loro volta ciascuno da una scheda elettronica e da almeno quattro elementi distinti, i quali includono ? ma non si limitano a:
- moduli trasduttori configurati per rilevare parametri di processo del trasporto/stoccaggio del fluido esplosivo compresso, ad esempio CNG (compressed natural gas), inclusi ma non limitati a trasduttori di pressione e trasduttori di temperatura. La pressione ? direttamente rappresentativa della quantit? di prodotto trasportato e le sue variazioni possono essere interpretate come indicatori di malfunzionamento. La temperatura ? un ingresso interferente e modificatore per la pressione, per cui conoscerne il valore permette di avere stime pi? attendibili di tale grandezza; in pi? un suo incremento sopra certi limiti pu? essere indice di pericolo incendio;
- almeno modulo di comunicazione interfacciabile con la rete radiomobile digitale costituito da almeno un chipset ed un?antenna integrata nella scheda elettronica; detto modulo ha lo scopo di comunicare con l?elaboratore principale mediante l?invio di pacchetti dati su rete radiomobile digitale;
- almeno un modulo microcontrollore (MCU: MicroController Unit) per la gestione della logica di programma del sistema di telemetria e controllo nonch? dell?interazione tra i vari elementi del dispositivo; il modulo ? dotato di almeno un ingresso analogico ed almeno un ingresso digitale per la ricezione di flussi dati provenienti dai trasduttori, dal modulo di comunicazione;
- almeno un modulo di alimentazione destinato all?alimentazione dell?intero dispositivo di telemetria e controllo; il modulo di alimentazione comprende una o pi? batterie estraibili/sostituibili.
Opzionalmente, il modulo microcontrollore pu? comprendere almeno un?uscita digitale per il controllo di eventuali attuatori ad esso collegati. Il modulo microcontrollore sar? inoltre dotato di almeno un banco di memoria volatile ed almeno una memoria di massa per la gestione dei dati di processo e delle informazioni di fabbrica destinate al corretto funzionamento del sistema.
Opzionalmente il dispositivo di telemetria e controllo pu? comprendere anche almeno un modulo di geolocalizzazione, costituito da almeno un chipset ed un?antenna dedicata opzionalmente integrata, allo scopo di individuare e geolocalizzare in maniera univoca la posizione del sistema di trasporto/stoccaggio.
Vantaggiosamente, due o pi? elementi che compongono il dispositivo di telemetria e controllo possono essere integrati in un unico modulo fisico. Opzionalmente, tale modulo fisico, potr? inoltre integrare un?interfaccia utente costituita da display e opportuni sistemi di input.
Le caratteristiche costruttive e di installazione dei dispositivi di telemetria e controllo rispondono a caratteristiche di sicurezza tali da renderli adeguati alla disposizione in aree caratterizzate da alto rischio esplosione a causa dell?alta probabilit? di presenza di atmosfera esplosiva dovuta alla compresenza di composti combustibili volatili e composti comburenti. Nella realizzazione principale, tali caratteristiche costruttive e di installazione soddisfano i requisiti espressi dalla normativa ATEX 2014/34/UE per applicazione in aree caratterizzate da alto rischio esplosione corrispondenti alla descrizione data dalla normativa ATEX 99/92/CE per le zone con pericolo di esplosione di categoria 0. Tuttavia, i livelli di rischio e relativi requisiti di sicurezza descritti dalle citate direttive costituiscono il limite tecnico minimo per l?impiego di dette tecnologie in aree caratterizzate da detti livelli di rischio e non limitano in alcun modo soluzioni migliorative in termini di sicurezza.
Vantaggiosamente, tali caratteristiche costruttive e di installazione sono adeguate all?utilizzo dei dispositivi di telecontrollo anche in aree caratterizzate da livello inferiore o nullo di rischio esplosione e in sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi compressi non esplosivi.
I dispositivi di telemetria e controllo sono tutti dotati, vantaggiosamente, di un software di gestione memorizzato nella memoria di massa del modulo microcontrollore. La funzionalit? del software ? di monitorare una serie di valori generati dagli elementi costituenti il dispositivo, nonch? di salvaguardare e ottimizzare al massimo i consumi elettrici dello stesso al fine di garantire la massima autonomia e continuit? di servizio.
Qualora il dispositivo di telemetria e controllo non fosse provvisto del modulo di geolocalizzazione, le informazioni di geolocalizzazione possono essere derivate dal software tramite l?identificazione dei ripetitori di rete radiomobile con i quali interagisce il modulo di comunicazione.
Il software dovr? pertanto monitorare ed opzionalmente memorizzare, in maniera temporanea e comunque soltanto fino all?invio verso l?elaboratore principale, i valori delle grandezze fisiche misurate dai trasduttori e dai misuratori di carica delle batterie, delle informazioni di posizione e qualunque prodotto di elaborazione secondaria eventualmente generato dal microcontrollore, quali ad esempio l?indicazione di movimento/stazionamento e/o velocit? del sistema di trasporto/stoccaggio a partire dalle informazioni di geo-localizzazione. I valori misurati o elaborati avranno precisione arbitrariamente assegnabile. Vantaggiosamente, l?invio dei dati presso l?elaboratore principale avverr? utilizzando il modulo di comunicazione sulla base di una o pi? condizioni, comprese ma non limitate a:
- scadenza temporale prefissata dall?operatore tra due invii successivi; - superamento di livelli-soglia prefissati dei parametri misurati;
- conferme di ricezione e/o esecuzione di operazioni richieste in maniera asincrona dall?elaboratore principale;
- riavvi imprevisti a seguito di interruzioni dell?alimentazione.
Tutte le soglie ed i parametri di invio dei dati saranno opportunamente controllabili e modificabili da remoto utilizzando l?invio di un pacchetto dati di controllo proveniente dall?elaboratore principale. La trasmissione pu? essere disattivata con analoga procedura.
Il dispositivo di telemetria e controllo utilizza una comunicazione senza connessione, pertanto ? previsto un meccanismo di controllo e conferma della ricezione dei pacchetti dati da parte dell?elaboratore principale. Detto meccanismo prevede almeno la possibilit? di rinvio del pacchetto dati in automatico in caso di non ricezione. La mancanza o l?estrema degradazione del canale di comunicazione ? gestita dall?elaboratore principale sulla base della mancanza di comunicazioni. In una realizzazione il sistema IoT di telecontrollo avverte l?utilizzatore della condizione di comunicazione assente/degradata con avvisi sonori o visivi direttamente sul dispositivo per applicativo utente.
Al fine di prevenire eventuali interruzioni di servizio dovute ad eventuali blackout, il sistema sar? dotato di un meccanismo di riavvio automatico al seguito della perdita di alimentazione. Il dispositivo di telemetria e controllo invia automaticamente un pacchetto dati all?elaboratore principale con informazioni sintetiche e significative dell?accaduto.
In una realizzazione i dispositivi di telemetria e controllo generano un flusso dati verso l?elaboratore principale che include marcatori temporali e voci di registro per consentire la tracciabilit? di ogni singolo evento/operazione effettuata.
Il software preveder? infine, vantaggiosamente, almeno due modalit? operative al fine di risolvere il problema dei consumi e massimizzare l?autonomia del dispositivo di telemetria e controllo comprese ma non limitate a:
- modalit? operativa completa, in cui i moduli funzionali del sistema, (modulo microcontrollore, modulo geolocalizzazione e modulo di comunicazione) sono operativi;
- modalit? di attesa di messa in servizio in cui i moduli comunicazione e di geolocalizzazione sono spenti, mentre il modulo microcontrollore ? in una condizione di minimo consumo;
- modalit? operativa a risparmio energetico in cui il modulo microcontrollore ? operativo con funzioni di monitoraggio e controllo di trasduttori e/o attuatori e il modulo di comunicazione e il modulo di geolocalizzazione sono spenti.
I dispositivi di interfaccia utente rappresentano, convenientemente, i terminali fisici con cui un qualsivoglia operatore o addetto di settore accede ai dati salvati ed elaborati dall?elaboratore principale. In aggiunta a tale primaria funzione, i dispositivi sono in grado di inviare specifiche richieste di informazioni e/o di comando deli eventuali attuatori collegati al modulo microcontrollore attraverso l?uscita digitale e ricevere flussi dati generici che includono, ma non si limitano ad aggiornamenti, notifiche dal sistema centrale, allarmi ed informazioni di stato sui dispositivi di telemetria e controllo di pertinenza all?operatore. I dispositivi di interfaccia utente sviluppano una comunicazione di tipo connection oriented con l?elaboratore principale, sfruttando una qualsiasi infrastruttura di rete che consente di stabilire un trasferimento dati con connessione. In una realizzazione, i dispositivi utilizzano la rete Internet e stack TCP/IP per stabilire una comunicazione virtuale.
Opzionalmente, i dispositivi di interfaccia utente possono essere dotati di moduli di connessione su rete di comunicazione connection-less di prossimit? o a corto raggio.
I dispositivi di interfaccia utente utilizzano, vantaggiosamente, un?architettura di tipo client/server finalizzata alla massima semplificazione dell?hardware necessario agli operatori per utilizzare la propria interfaccia utente. Il grosso della complessit? viene quindi spostato su un elaboratore principale remoto che agisce da provider di contenuti. In una realizzazione l?interfaccia utente si configura come un sito web adattivo e responsivo con accesso controllato in base a credenziali certificate che consente di utilizzare le funzionalit? di controllo e gestione di uno o pi? impianti dotati di sistema IoT di telecontrollo. In tale realizzazione i contenuti verranno erogati in forma di pagine HTML su protocollo cifrato HTTPS. In una realizzazione il server web ? vantaggiosamente collocato nella medesima infrastruttura che ospita l?elaboratore principale, al fine di ottimizzare i costi e l?efficienza dell?interscambio dati.
In qualunque realizzazione, ciascun dispositivo di interfaccia utente viene equipaggiato con un software applicativo che richiede l?autenticazione dell?utente mediante credenziali. L?architettura della pagina di navigazione dei dati segue le comuni logiche di classificazione e gerarchia delle informazioni e le organizza in menu di navigazione a pi? livelli e con diritti di accesso in accordo al profilo utente autenticato.
Per ciascun impianto controllato dal dispositivo di interfaccia, l?applicativo consente vantaggiosamente, di esaminare i dati e/o loro rielaborazioni relative al sistema di trasporto/stoccaggio del fluido esplosivo compresso, come ad esempio:
- identificativo dell?impianto, corrispondente ad un valore univoco assegnato dal sistema a ciascun impianto. Detto valore pu? corrispondere, per semplicit?, al numero di serie dell?impianto stesso oppure ad un identificativo del sistema di trasporto/stoccaggio;
- assegnatario dell?impianto, corrispondente alla persona fisica responsabile dell?impianto;
- posizione, relativa all?ultima comunicazione da parte del dispositivo di telemetria e controllo installato;
- stato di impiego, corrispondente ad una delle seguenti voci: fermo, in movimento, in manutenzione, guasto, dismissione;
- parametri di processo, corrispondenti all?ultimo pacchetto dati proveniente dal dispositivo di telemetria e controllo installato;
- stato della batteria dei dispositivi di telemetria e controllo;
- notifiche di allarmi o superamento di soglie arbitrariamente impostate. In aggiunta alla visione d?insieme l?applicativo operante sul dispositivo di interfaccia consente, opportunamente, a seguito di richiesta da parte dell?utente, di accedere ad una vista dettagliata dei dati riguardanti uno specifico impianto selezionato tra quelli assegnati. Per ciascun impianto, se necessari, possono essere disponibili alla consultazione:
- informazioni identificative proprie dell?impianto tra cui almeno i dati intrinseci del modulo telemetrico, identificativo del sistema installato, versione del software/firmware, dati amministrativi;
- storico dei carichi/scarichi dell?impianto con almeno un filtro per selezionare intervalli temporali ed almeno un filtro per selezionare luoghi di interesse;
- elenco nominativi assegnatari dell?impianto;
- almeno una rappresentazione grafica su base temporale dei dati generati ed elaborati dal sistema IoT di telecontrollo e relativi all?impianto selezionato;
- indicatori di costo/efficacia e uso/efficacia, detti indicatori includono ma non si limitano a: incrementale dei chilometri percorsi, numero di operazioni di carico/scarico, media del fluido residuo dopo una operazione di scarico, valore incrementale del fluido trasportato;
- numero, tipologia e matricola identificativa della configurazione degli allestimenti installati.
Il dispositivo di interfaccia utente consente infine, vantaggiosamente, di accedere ad una sezione dedicata alla gestione dell?impianto con le seguenti funzionalit? minime:
- compilazione, aggiornamento e modifica dello scadenziario del sistema di trasporto/stoccaggio, incluse ma non limitate a scadenze manutentive, scadenze di revisione e scadenze documentali relative all?impianto selezionato;
- compilazione, aggiornamento e modifica del libretto di bordo telematico, in cui riportare tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria;
- visualizzazione, impostazione e modifica dei parametri di monitoraggio dell?impianto, inclusi ma non limitati a frequenza di monitoraggio e invio comunicazione; In una realizzazione il sistema verifica a priori la fattibilit? della modifica richiesta, confrontandola, ad esempio, con il livello residuo di carica della batteria e l?autonomia residua attesa in proiezione a seguito della modifica;
- selezione, impostazione e modifica dei livelli di allarme per le grandezze monitorate;
- compilazione, aggiornamento e modifica del programma di assegnazione e/o utilizzo dell?impianto;
- visualizzazione, impostazione e modifica dello stato dell?impianto, selezionando una tra differenti possibili categorie che includono ma non si limitano a: ?operativo?, ?guasto?, ?in manutenzione?, ?in dismissione?.
I vantaggi offerti dalla presente invenzione sono evidenti alla luce della descrizione fin qui esposta e saranno ancora pi? chiari grazie alle figure annesse e alla relativa descrizione dettagliata.
Descrizione delle figure
L?invenzione verr? qui di seguito descritta in almeno una forma di realizzazione preferita a titolo esplicativo e non limitativo con l?ausilio delle figure annesse, nelle quali:
- FIGURA 1 mostra l?architettura di una possibile realizzazione del sistema di telecontrollo.
- FIGURA 2 mostra l?architettura di una possibile realizzazione del sistema di telecontrollo.
- FIGURA 3 mostra il dispositivo di telemetria e controllo nelle sue diverse componenti.
- FIGURA 4 mostra l?architettura del dispositivo per interfaccia utente. - FIGURA 5 mostra un esempio di schema del dispositivo per interfaccia utente con una schermata di interfaccia che presenta il veicolo selezionato, la posizione attuale, informazioni trasmesse dalla telemetria. Descrizione dettagliata dell?invenzione
La presente invenzione verr? ora illustrata, a titolo puramente esemplificativo e non limitativo n? vincolante, ricorrendo alle figure che mostrano alcune delle possibili realizzazioni del concetto inventivo proposto.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato con il numero di riferimento 1 un sistema di telecontrollo per sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi.
Il sistema di telecontrollo 1 secondo il trovato comprende:
- un elaboratore principale 2;
- una serie di dispositivi di telemetria e controllo 3;
- una serie di dispositivi di interfaccia utente 4;
cooperanti ed interconnessi tra loro mediante una rete di comunicazione 24. Il sistema di telecontrollo 1 impiega un?architettura informatica di tipo Internet of Things (IoT) in cui l?elaboratore principale 2 comunica con i dispositivi 3, 4. Il sistema di telecontrollo 1 ? configurato per generare, memorizzare, trasferire, elaborare e rendere fruibili una serie di dati peculiari e relativi a sistemi di trasporto/stoccaggio 5 di fluidi esplosivi anche compressi.
Nello specifico, il sistema di trasporto/stoccaggio 5 comprende un insieme di elementi contenitori eventualmente collegati fra loro da un tubo collettore, denominato impianto, e fissato in modo stabile al sistema stesso. Nella forma di attuazione mostrata nelle figure, i sistemi di trasporto/stoccaggio 5 sono del tipo di carri bombolai. Non si esclude tuttavia che i sistemi di trasporto/stoccaggio 5 possano essere di tipo differente, ad esempio del tipo di navi, treni merci, o simili.
I suddetti dati sono utilizzabili per monitorare ed ottimizzare il trasporto/stoccaggio e la distribuzione del fluido.
L?elaboratore principale 2, avente funzione di server, pu? essere centralizzato (FIG.1) o distribuito secondo l?architettura di cloud-computing (FIG.2) ed ? dedicato alla raccolta, all?elaborazione e alla distribuzione dei dati generati dai dispositivi di telemetria e controllo 3 e dai dispositivi di interfaccia utente 4.
Il software dell?elaboratore principale 2 gestisce ed elabora un flusso composto da dati e comandi tra dispositivi di telemetria e controllo 3 e dispositivi di interfaccia utente 4.
Nella realizzazione preferita le funzionalit? incluse sono:
- capacit? di discernere tra tre sottocategorie di operatore 6, in funzione delle credenziali di accesso. Le tre sottocategorie sono identificate in: - amministratore di sistema con pieno accesso alle funzionalit? del software a fini di manutenzione e gestione;
- utente qualificato con permessi di inserimento e alterazione dei dati contenuti nelle sezioni di database di propria competenza; pu? modificare alcune impostazioni di funzionamento e di allarme dei sistemi di telecomunicazione a cui ha accesso;
- utente standard con sola possibilit? di consultazione ? opzionalmente limitata - dei database di propria competenza;
- capacit? di ricezione, interpretazione, elaborazione e salvataggio dei dati forniti dai dispositivi di telemetria e controllo 3;
- capacit? di rendere disponibili su richiesta i dati dei database ai dispositivi di interfaccia utente 4;
- modificare, da remoto, impostazioni di sicurezza e credenziali di comunicazione dei sistemi;
- inoltrare istruzioni al singolo dispositivo di telemetria e controllo 3 o a gruppi di dispositivi di telemetria e controllo 3, sulla base di comandi e settaggi impostati dai dispositivi di interfaccia utente 4; il software valuta inoltra la correttezza e congruenza degli stessi;
- capacit? computazionale residua riservata al calcolo e salvataggio degli indicatori prestazionali di ciascun impianto;
- gestione degli allarmi, con configurazione dei livelli per singolo impianto, relativamente a indicatori quali pressione, temperatura, livello batteria e scadenze di revisioni/documenti; l?attivazione di un allarme genera l?invio di una comunicazione specifica, con modalit? configurabile, come ad esempio SMS, mail e/o messaggistica istantanea, verso le utenze interessate.
I dispositivi di telemetria e controllo 3 costituiscono, vantaggiosamente, la componente distintiva del sistema IoT di telecontrollo e vengono installati su ciascun sistema di trasporto/stoccaggio 5. Nella realizzazione preferita i dispositivi di telemetria e controllo 3 sono apparati autonomi che comunicano e rispondono alle richieste dell?elaboratore principale 2 in maniera indipendente, automatica, tracciabile ed utilizzando ed utilizzando un tipo di comunicazione connection-less 25.
Con riferimento alla FIG. 3, i dispositivi di telemetria e controllo 3 comprendono ciascuno una scheda elettronica 9 e almeno:
- modulo microcontrollore 7 (MCU: MicroController Unit) per gestire la logica del sistema di controllo e l?interazione tra le differenti parti costituenti il sistema. ? dotata di ingressi analogici e digitali destinati al monitoraggio dei segnali provenienti dai trasduttori, nonch? dei livelli di tensione e corrente del modulo di alimentazione e di un?uscita digitale per il controllo di un eventuale attuatore ad essa collegato. ? dotato sia di banchi di memoria volatile, sia di memoria di massa per la gestione dei dati di processo e delle informazioni di fabbrica destinate al corretto funzionamento del sistema;
- modulo di comunicazione 8 formato da un chipset e da un?antenna integrata nella scheda elettronica 9: ha lo scopo di comunicare con il server mediante lo scambio di pacchetti dati su rete radiomobile digitale; - modulo di geolocalizzazione 10, costituito da un chipset 11 ed un?antenna 12 dedicata, non integrata, per la geolocalizzazione;
- modulo di alimentazione 13 costituito da una batteria estraibile/sostituibile che provvede ad alimentare l?intero dispositivo; - trasduttori di pressione 14 e temperatura 15;
- un modulo fisico 16 di alloggiamento e integrazione della scheda 9, dei moduli microcontrollore 7, di comunicazione 8, di geolocalizzazione 10 e di alimentazione 13, dotato di interfaccia utente locale 17 costituita da display 18 e opportuni sistemi di input 19 in forma di tastierino a tenuta stagna.
Nella realizzazione preferita le caratteristiche costruttive e di installazione dei dispositivi di telemetria e controllo rispondono a caratteristiche di sicurezza tali da permetterne l?utilizzo in aree in cui ? alta la probabilit? di presenza di atmosfera esplosiva a causa della compresenza di composti combustibili volatili, come ad esempio gas naturale o vapori di altri fluidi combustibili, e composti comburenti, come ad esempio l?aria. Un esempio di classificazione del rischio di tali aree ? dato dalla normativa ATEX 99/92/CE per le zone con pericolo di esplosione di categoria 0, cui corrispondono i requisiti di sicurezza espressi dalla normativa ATEX 2014/34/UE. Tuttavia, i livelli di rischio e relativi requisiti di sicurezza descritti dalle citate direttive costituiscono il limite tecnico minimo per l?impiego di dette tecnologie in aree caratterizzate da detti livelli di rischio e non limitano in alcun modo soluzioni migliorative in termini di sicurezza. I dispositivi di telemetria e controllo 3 sono dotati di opportuno software di gestione. Nella realizzazione preferita, il sistema garantisce la massima autonomia, affrontando il problema dei consumi per mezzo di almeno due modalit? operative scelte dall?elenco comprendente:
- modalit? operativa completa: i moduli funzionali del sistema, (modulo microcontrollore 7, modulo geolocalizzazione 10 e modulo di comunicazione 8) sono operativi; temporizzando e sincronizzando ad esigenza le loro accensioni e spegnimenti, si eseguono tutte le operazioni richieste, minimizzando il consumo energetico. In questa modalit?, il sistema IoT di telecontrollo ? in grado di monitorare lo stato e la posizione del dell?impianto, inviare/ricevere notifiche, informazioni e comandi dal server;
- modalit? di attesa di messa in servizio: i moduli comunicazione 8 e di geolocalizzazione 10 sono spenti, mentre il modulo microcontrollore 7 ? in una condizione di minimo consumo. Il sistema ? in uno stato di ibernazione temporizzato caratterizzato dal minimo consumo energetico possibile, in attesa di svolgere nuove operazioni;
- modalit? operativa a risparmio energetico: il modulo microcontrollore 7 ? operativo con funzioni di monitoraggio e controllo di trasduttori e/o attuatori. Il modulo di comunicazione 8 e il modulo di geolocalizzazione 10 sono spenti. All?avvenimento di particolari condizioni, quali ad esempio superamento di soglie, allarmi o temporizzazioni, passa in modalit? operativa completa.
Il sistema ? dotato di riavvio automatico dopo perdita di alimentazione con invio di dati al server contenente informazioni sintetiche e significative dell?accaduto. La funzionalit? principale del software ? quella di monitorare i valori delle grandezze fisiche pressione e temperatura, nonch? dei dati forniti dal modulo geolocalizzazione, quali marcatempo, latitudine, longitudine, finalizzati alla geolocalizzazione dell?impianto e, in aggiunta, informazioni sullo stato di carica della batteria. Nella realizzazione preferita, il sistema calcola e comunica una stima dei chilometri trascorsi tra due invii successivi di dati al server, utilizzando il valore delle coordinate, per valutare se l?impianto sia fermo, o sia in movimento.
L?invio dei dati al server avviene mediante scambio di pacchetto dati su rete di comunicazione 24 radiomobile digitale, sulla base di determinate condizioni/eventi:
- scadenza temporale prefissata dall?operatore 6 tra invii successivi;
- superamento di livelli prefissati di allarme per i parametri monitorati; - conferme di ricezione ed esecuzione di operazioni a seguito di comunicazione di comandi dall?elaboratore principale 2;
- riavvii a seguito di interruzioni impreviste dell?alimentazione;
- comando locale da interfaccia utente del dispositivo.
Le finestre temporali di invio messaggio sono limitate. La definizione degli intervalli temporali di invio dei messaggi ? impostabile da remoto in una scala di discretizzazione definita dalla serie oraria 1-2-3-4-6-8-12-24.
Nella realizzazione preferita ? possibile scegliere l?orario indicativo di invio del primo messaggio in modo da impostare la comunicazione dei rilevamenti in orari compatibili con la loro presa visione e conseguente elaborazione del contenuto informativo. Allo stesso modo ? possibile impostare o disattivare da remoto i livelli di allarme per le grandezze pressione e temperatura.
La comunicazione con il server avviene tramite l?invio e la ricezione di pacchetti dati su rete radiomobile digitale: per evitare interferenze esterne indesiderate, il sistema IoT di telecontrollo ? in grado di riconoscere il suo interlocutore mediante identificazione e codifica dei pacchetti dati, ignorando comunicazioni di terze parti.
L?effettivo invio di dati ? assicurato mediante processi di controllo dedicati lato server centrale: il dispositivo di telemetria e controllo 3 predispone in automatico almeno un ulteriore tentativo di invio di un pacchetto dati, nel caso in cui il primo fallisse.
Nel caso in cui la mancanza di rete, o altre problematiche impedissero lo scambio di informazioni, l?allarme di mancata comunicazione viene gestita lato server, predisponendo richiami visivi per l?utilizzatore finale.
Nella realizzazione preferita, illustrata nelle FIGG. 4 e 5, i dispositivi di interfaccia utente 4 si configurano come un sito web adattivo e responsivo, che, con credenziali certificate, permette l?accesso e l?utilizzo delle funzionalit? di controllo e gestione di uno o pi? impianti dotati di sistema IoT di telecontrollo.
In tale realizzazione l?hardware necessario all?operatore 6 per poter interagire e comunicare pu? risultare essere qualunque dispositivo, fisso 20 o mobile 21, dotato di connessione Internet e browser di navigazione.
L?interfaccia utente ? organizzata secondo strutture annidate in modo da ottenere una distribuzione organica ed intuitiva delle informazioni.
Gli indicatori dei singoli impianti sono tali da rendere immediatamente visibili all?operatore, attraverso elementi grafici e scritte 22, le seguenti informazioni:
- identificativo impianto corrispondente al numero di serie dell?impianto stesso oppure ad un identificativo del sistema di trasporto/stoccaggio; - indicazione della persona fisica, di riferimento per l?impianto;
- posizione 23 associata all?ultima comunicazione disponibile;
- indicazione dello stato di impiego, indicanti se l?impianto ? in uso (fermo o in moto); se ? in manutenzione, guasto o in dismissione;
- parametri di processo relativi a pressione e/o temperatura dell?impianto; - indicazione dello stato batteria;
- notifiche della presenza di warning e/o alert per l?impianto.
Selezionando il contenitore grafico di un particolare impianto, l?operatore 6 accede a schede dati dettagliate riportanti informazioni pi? specifiche e alle sezioni di consultazione e gestione dello specifico impianto che consentono: - di consultare informazioni identificative dell?impianto, tra cui ID sistema, versione software, versione hardware ed eventuali dati amministrativi;
- di consultare lo storico dei carichi/scarichi dell?impianto, con filtro per selezionare intervalli temporali di interesse e/o luoghi di interesse; di controllare i nominativi a cui ? stato assegnato o ha responsabilit? sull?impianto;
- di consultare andamenti storici e in tempo reale dei dati di processo, sia in forma grafica, sia tabulata. I dati, resi cos? disponibili, sono visualizzabili nell?intervallo temporale di interesse ed esportabili in formati consultabili con software di uso comune;
- di consultare indicatori di uso/efficienza: incrementale dei chilometri percorsi (per impianti mobili), numero delle operazioni di scarico, indicazione della media del livello di fluido residuo a seguito di un?operazione di scarico, valore incrementale del fluido trasportato - di visualizzare gli allestimenti installati, come ad esempio modello e numero seriale della componentistica utilizzata.
La sezione di gestione dell?impianto prevede inoltre le seguenti funzionalit?: - compilazione dello scadenziario del sistema di trasporto/stoccaggio; - compilazione del libretto di bordo telematico;
- impostazione dei parametri di monitoraggio dell?impianto;
- selezione dei livelli di allarme per le grandezze monitorate;
- compilazione e modifica del programma di assegnazione e/o utilizzo dell?impianto;
- modifica dello stato dell?impianto.
Nella realizzazione preferita le funzionalit? sopra descritte sono a disposizione dell?utente finale che pu? scegliere o meno di modificare i valori di fabbrica secondo le proprie esigenze.
? infine chiaro che all?invenzione fin qui descritta possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall?ambito di tutela che ? fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (19)

RIVENDICAZIONI
1) Sistema di telecontrollo (1) per sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- almeno un elaboratore principale (2) con funzione di server centrale; - almeno una serie di dispositivi di telemetria e controllo (3); e
- almeno una serie di dispositivi di interfaccia utente (4);
cooperanti ed interconnessi tra loro mediante una rete di comunicazione (24), in cui detto sistema di telecontrollo (1) impiega un?architettura informatica di tipo Internet of Things (IoT) in cui detto elaboratore principale (2) comunica con detti dispositivi (3, 4); detto sistema di telecontrollo essendo configurato per generare, memorizzare, trasferire, elaborare e rendere fruibili una serie di dati peculiari e relativi a sistemi di trasporto/stoccaggio (5) di fluidi esplosivi anche compressi, in cui detti dati sono utilizzabili per monitorare ed ottimizzare il trasporto/stoccaggio e la distribuzione di detto fluido.
2) Sistema di telecontrollo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elaboratore principale (2) comprende almeno una piattaforma operativa, centralizzata o distribuita, configurata per raccogliere, elaborare e distribuire dati generati da detti dispositivi di telemetria e controllo (3) e da detti dispositivi di interfaccia utente (4), detto elaboratore principale (2) essendo configurato per svolgere almeno le seguenti funzioni: - invio e ricezione di pacchetti dati da e per i dispositivi di telemetria e controllo (3);
- invio e ricezione di pacchetti dati da e per i dispositivi di interfaccia utente (4);
- elaborazione e memorizzazione a lungo termine di dati grezzi e dati processati.
3) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elaboratore principale (2) comprende almeno un software applicativo configurato per:
- gestire i flussi dati da detti dispositivi di telemetria e controllo (3);
- impostare parametri operativi di detti dispositivi di telemetria e controllo (3) da remoto;
- gestire i flussi dati da e per detti dispositivi di interfaccia utente (4); - inoltrare comandi ed istruzioni ad uno o pi? dispositivi di telemetria e controllo (3), dopo averne verificato la correttezza;
- elaborare in modo autonomo mediante generazione di indicatori prestazionali ed elaborazione di statistiche per ciascun impianto;
- gestire allarmi di detti sistemi di trasporto/stoccaggio (5) in base ad indicatori arbitrariamente selezionati;
- profilare utenti per mezzo di credenziali univocamente identificate.
4) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi di telemetria e controllo (3) sono installati su ciascun sistema di trasporto/stoccaggio (5) e sono configurati per ricavare dati essenziali al funzionamento dell?intero sistema, detti dispositivi di telemetria e controllo (3) essendo realizzati quali apparati autonomi che comunicano e rispondono alle richieste di detto elaboratore principale (2) in maniera indipendente, automatica, tracciabile ed utilizzando un tipo di comunicazione connection-less (25).
5) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta serie di dispositivi di telemetria e controllo (3) ? provvista di un livello di sicurezza intrinseca tale da permetterne l?installazione sui sistemi di trasporto/stoccaggio (5) di fluidi esplosivi in aree con massima probabilit? di presenza di atmosfera esplosiva, generata dalla compresenza di composti combustibili volatili e di composti comburenti.
6) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi di telemetria e controllo (3) comprendono ciascuno almeno:
- moduli trasduttori (14, 15) configurati per rilevare parametri di processo del trasporto/stoccaggio di fluido esplosivo compresso, e comprendenti almeno trasduttori di pressione (14) e trasduttori di temperatura (15);
- almeno un modulo di comunicazione (8) interfacciabile con la rete radiomobile comprendente almeno un chipset ed un?antenna integrata e atto a comunicare con l?elaboratore principale (2) mediante l?invio di messagistica codificata;
- almeno un modulo di alimentazione (13) destinato all?alimentazione dell?intero dispositivo di telemetria e controllo (3), detto modulo di alimentazione (13) essendo provvisto di una o pi? batterie estraibili/sostituibili.
- almeno un modulo microcontrollore (7) configurato per gestire la logica di programma di detti dispositivi di telemetria e controllo (3), detto modulo microcontrollore (7) essendo dotato di:
- almeno un ingresso analogico ed almeno un ingresso digitale per la ricezione di flussi dati provenienti da detti moduli trasduttori (14, 15), da detto modulo di comunicazione (8), da detto modulo di alimentazione (13) e da eventuali ulteriori sistemi connessi;
- almeno un banco di memoria volatile; e
- almeno una memoria di massa per la gestione dei dati di processo e delle informazioni di fabbrica destinate al corretto funzionamento del sistema di telecontrollo (1).
7) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un modulo di geolocalizzazione (10) provvisto di almeno un chipset (11) e di almeno un?antenna (12) dedicata, configurato per individuare e geolocalizzare in maniera univoca la posizione del sistema di trasporto/stoccaggio (5).
8) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che uno o pi? di detti moduli (7, 1013,) possono essere integrati in unico modulo fisico (16) il quale pu? comprendere un?interfaccia utente locale (17) per la visualizzazione e/o l?inserimento di dati.
9) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che parte di detti moduli (7, 10, 13, 14, 15, 16) costituenti i dispositivi di telemetria e controllo (3) sono disposti nelle aree con alta probabilit? di presenza di atmosfera esplosiva e collegati fisicamente ai restanti moduli (7, 10, 13, 14, 15, 16) costituenti i dispositivi di telemetria e controllo (3) disposti in aree con inferiore probabilit? di presenza di atmosfera esplosiva.
10) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi di telemetria e controllo (3) comprendono almeno un software di gestione memorizzato nella memoria di massa del relativo modulo microcontrollore (7) configurato per monitorare una serie di valori generati dagli elementi costituenti il dispositivo di telemetria e controllo (3) nonch? di salvaguardare e ottimizzare i consumi elettrici dello stesso, detti valori avendo precisione arbitrariamente assegnata ed includendo:
- valori delle grandezze fisiche misurate dai moduli trasduttori (14, 15);
- stato di carica di detto modulo di alimentazione (13);
- posizione di detto sistema di trasporto/stoccaggio (5) di fluidi esplosivi compressi;
- dati e indicatori generati dall?elaborazione secondaria di detto modulo microcontrollore (7);
detti valori essendo successivamente inviati tramite detto modulo di comunicazione (8) a detto elaboratore principale (2) sulla base di una o pi? tra:
- scadenza temporale prefissata da detto operatore (6) tra due invii successivi;
- superamento di livelli-soglia prefissati dei parametri misurati;
- conferme di ricezione e/o esecuzione di operazioni richieste in maniera asincrona da detto elaboratore principale (2);
- cambiamento dello stato operativo del sistema di trasporto/stoccaggio fluidi monitorato;
- riavvi imprevisti a seguito di interruzioni dell?alimentazione;
- comando locale di invio direttamente dal dispositivo di telemetria e controllo (3);
detti invii di detti valori essendo verificati da una procedura di controllo e conferma della ricezione dei messaggi/pacchetti dati da parte di detto elaboratore principale (2), detta procedura prevedendo almeno la possibilit? di rinvio del messaggio in automatico in caso di non ricezione, detto dispositivo di telemetria e controllo (3) essendo dotato di un meccanismo di riavvio in seguito ad interruzione di alimentazione con segnalazione dell?evento a detto elaboratore principale (2).
11) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di telemetria e controllo (3) ? configurabile in almeno due modalit? operative scelte dall?elenco comprendente:
- modalit? operativa completa, in cui i moduli funzionali del sistema, (modulo microcontrollore 7, modulo geolocalizzazione 10 e modulo di comunicazione 8) sono operativi;
- modalit? di attesa di messa in servizio in cui i moduli comunicazione 8 e di geolocalizzazione 10 sono spenti, mentre il modulo microcontrollore 7 ? in una condizione di minimo consumo;
- modalit? operativa a risparmio energetico in cui il modulo microcontrollore 7 ? operativo con funzioni di monitoraggio e controllo di trasduttori e/o attuatori e il modulo di comunicazione 8 e il modulo di geolocalizzazione 10 sono spenti.
12) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi di interfaccia utente (4) sono configurati per accedere ai dati salvati ed elaborati dall?elaboratore principale (2) e/o dai dispositivi di telemetria e controllo (3), detti dispositivi essendo configurati per inviare richieste di informazioni e ricevere flussi dati generici comprendenti aggiornamenti, notifiche dal sistema centrale, allarmi ed informazioni di stato sui dispositivi di telemetria e controllo di pertinenza all?operatore (6), detti dispositivi utilizzando una comunicazione di tipo connection oriented mediante una qualsiasi rete che consente di stabilire un trasferimento dati con connessione, detti dispositivi di interfaccia utente (4) impiegando il controllo degli accessi con credenziali utente al fine di garantire la gestione di uno o pi? impianti dotati di sistema di telecontrollo.
13) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi di interfaccia utente (4) sono smartphone o tablet o qualsivoglia smart device in grado di comunicare, tramite rete Internet, con detto elaboratore principale (2) per il recupero e la visualizzazione dei dati.
14) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi di interfaccia utente (4) sono smartphone o tablet o qualsivoglia smart device in grado di comunicare, tramite rete digitale anche di prossimit?, con i dispositivi di telemetria e controllo (3) per l?accesso diretto ai dati gestiti localmente dal modulo microcontrollore (7).
15) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralit? di sensori per le grandezze tipiche del trasposto di fluidi esplosivi compressi al fine di garantire maggiore accuratezza e ridondanza dei dati trasmessi.
16) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elaboratore principale (2) ? configurato per inoltrare tempestivamente alle figure preposte, tramite una delle interfacce di comunicazione a disposizione, segnalazioni di allarme o evento catastrofico relativo alla sicurezza del trasporto o del trasportatore e comunicate dai dispositivi di telemetria e controllo (3).
17) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di interfaccia utente (4) ? configurato per avvisare l?operatore (6) in caso di anomalia di sistema, detta anomalia di sistema essendo rilevata da detti dispositivi di telemetria (3) e/o da detto elaboratore principale (2) a seguito di post-elaborazione dei flussi di dati.
18) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi di telemetria e controllo (3) sono configurati per generare un flusso dati verso detto elaboratore principale (2) che include marcatori temporali e voci di registro per consentire la tracciabilit? di ogni singolo evento/operazione effettuata.
19) Sistema di telecontrollo (1) secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto modulo microcontrollore (7) ? provvisto di almeno un?uscita digitale per il controllo di almeno un attuatore ad essa collegato.
IT102021000006659A 2021-03-19 2021-03-19 Sistema di telecontrollo per sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi IT202100006659A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006659A IT202100006659A1 (it) 2021-03-19 2021-03-19 Sistema di telecontrollo per sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi
EP22715176.8A EP4309161A1 (en) 2021-03-19 2022-03-18 Remote control system for compressed explosive fluid transport/storage systems
PCT/IB2022/052477 WO2022195546A1 (en) 2021-03-19 2022-03-18 Remote control system for compressed explosive fluid transport/storage systems

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006659A IT202100006659A1 (it) 2021-03-19 2021-03-19 Sistema di telecontrollo per sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100006659A1 true IT202100006659A1 (it) 2022-09-19

Family

ID=76269852

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000006659A IT202100006659A1 (it) 2021-03-19 2021-03-19 Sistema di telecontrollo per sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4309161A1 (it)
IT (1) IT202100006659A1 (it)
WO (1) WO2022195546A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009083931A2 (en) * 2007-12-27 2009-07-09 Elcon Recycling Center (2003) Ltd. Safely processing a fluid via monitoring and decreasing explosiveness of vapor-gas species formed therefrom or contained therein
CN204101937U (zh) * 2014-09-03 2015-01-14 四川智联正邦信息技术有限公司 基于物联网的化工场所易燃易爆气体泄漏远程监测系统
CN106228332A (zh) * 2016-08-11 2016-12-14 电信科学技术第四研究所 一种基于物联网的危险化工原料物流仓储管理系统和方法
US20170159611A1 (en) 2015-12-04 2017-06-08 Transfuels LLC Liquid natural gas storage tank pressure control system
CN107303976A (zh) 2016-04-22 2017-10-31 陕西汽车集团有限责任公司 具有液体状态监测装置的液罐车
US20200349489A1 (en) * 2019-05-01 2020-11-05 Neogas Do Brasil Gás Natural Comprimido S.A. Method and System for Remote Real-Time, Transporting and Distribution of Compressed Gaseous Fuels

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009083931A2 (en) * 2007-12-27 2009-07-09 Elcon Recycling Center (2003) Ltd. Safely processing a fluid via monitoring and decreasing explosiveness of vapor-gas species formed therefrom or contained therein
CN204101937U (zh) * 2014-09-03 2015-01-14 四川智联正邦信息技术有限公司 基于物联网的化工场所易燃易爆气体泄漏远程监测系统
US20170159611A1 (en) 2015-12-04 2017-06-08 Transfuels LLC Liquid natural gas storage tank pressure control system
CN107303976A (zh) 2016-04-22 2017-10-31 陕西汽车集团有限责任公司 具有液体状态监测装置的液罐车
CN106228332A (zh) * 2016-08-11 2016-12-14 电信科学技术第四研究所 一种基于物联网的危险化工原料物流仓储管理系统和方法
US20200349489A1 (en) * 2019-05-01 2020-11-05 Neogas Do Brasil Gás Natural Comprimido S.A. Method and System for Remote Real-Time, Transporting and Distribution of Compressed Gaseous Fuels

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
SIMON ADRIAN BOGDAN ET AL: "Monitoring systems in explosive and potentially toxic environments for reducing risk factors", 2017 5TH INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERING (ISEEE), IEEE, 20 October 2017 (2017-10-20), pages 1 - 5, XP033265145, DOI: 10.1109/ISEEE.2017.8170647 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP4309161A1 (en) 2024-01-24
WO2022195546A1 (en) 2022-09-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101228071B (zh) 用于监视位于远端的储罐中的丙烷或其它消耗液体的系统
EP3966695A1 (en) Platform for facilitating development of intelligence in an industrial internet of things system
CN100530255C (zh) 用于移动储罐的监控系统
CN102070116A (zh) 分布式定量装车控制系统
US10073724B2 (en) Method of intuition generation
US20190087789A1 (en) Reporting and prioritizing faults for aircraft downtime reduction
WO2011036495A2 (en) Asset systems and methods
US20070043807A1 (en) All WEATHER HOUSING ASSEMBLY FOR ELECTRONIC COMPONENTS
SA516371432B1 (ar) طريقة لتوليد بيانات في سلسلة إمداد للزيت والغاز من أجل التوافق مع نظم خارجية
CN102801767A (zh) 单机级飞机结构phm系统及实现方法
CN102635786A (zh) 一种预埋式输送管线在线实时监测系统
KR20110129276A (ko) 부유식 구조물의 자동화된 유지보수관리 시스템
US20120173072A1 (en) Enterprise fuel managment system
JP2012168944A (ja) サービス依存通知システム
CN202532190U (zh) 一种预埋式输送管线在线实时监测系统
CN102236341A (zh) 数据采集与控制平台
Boyes Trustworthy cyber-physical systems—A review
CN102647447A (zh) 一种新型预埋式输送管线在线实时监测系统
IT202100006659A1 (it) Sistema di telecontrollo per sistemi di trasporto/stoccaggio di fluidi esplosivi compressi
US20200342769A1 (en) Systems and methods for predicting flight safety events using a learning-based model
CN105844731B (zh) 巡检任务发布设备
US20130006886A1 (en) Cryogenic operating system and method
US8732286B2 (en) Health management systems with shadow modules
WO2019043868A1 (ja) Lngタンクコンテナの鉄道輸送における輸送管理システム、及び輸送管理装置
JP7084173B2 (ja) 管理装置、情報処理方法、エネルギ供給装置、情報処理システム、およびプログラム