IT202100006641A1 - Processo per la produzione di articoli in vetro bianco trasparente e protettivo dalle radiazioni uv - Google Patents

Processo per la produzione di articoli in vetro bianco trasparente e protettivo dalle radiazioni uv Download PDF

Info

Publication number
IT202100006641A1
IT202100006641A1 IT102021000006641A IT202100006641A IT202100006641A1 IT 202100006641 A1 IT202100006641 A1 IT 202100006641A1 IT 102021000006641 A IT102021000006641 A IT 102021000006641A IT 202100006641 A IT202100006641 A IT 202100006641A IT 202100006641 A1 IT202100006641 A1 IT 202100006641A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formulation
aqueous dispersion
glass
article
process according
Prior art date
Application number
IT102021000006641A
Other languages
English (en)
Inventor
Alexandro Maximiliano FABBRONI
Marco Marradi
Antonella Salvini
Costanza VANNI
Original Assignee
Etrusca Vetreria
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Etrusca Vetreria filed Critical Etrusca Vetreria
Priority to IT102021000006641A priority Critical patent/IT202100006641A1/it
Publication of IT202100006641A1 publication Critical patent/IT202100006641A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C17/00Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating
    • C03C17/001General methods for coating; Devices therefor
    • C03C17/003General methods for coating; Devices therefor for hollow ware, e.g. containers
    • C03C17/005Coating the outside
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C17/00Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating
    • C03C17/28Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with organic material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C17/00Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating
    • C03C17/28Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with organic material
    • C03C17/32Surface treatment of glass, not in the form of fibres or filaments, by coating with organic material with synthetic or natural resins
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L27/00Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L27/02Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L27/12Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment containing fluorine atoms
    • C08L27/14Homopolymers or copolymers of vinyl fluoride
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L29/00Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by an alcohol, ether, aldehydo, ketonic, acetal or ketal radical; Compositions of hydrolysed polymers of esters of unsaturated alcohols with saturated carboxylic acids; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L29/10Homopolymers or copolymers of unsaturated ethers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D127/00Coating compositions based on homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Coating compositions based on derivatives of such polymers
    • C09D127/02Coating compositions based on homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Coating compositions based on derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C09D127/12Coating compositions based on homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Coating compositions based on derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment containing fluorine atoms
    • C09D127/14Homopolymers or copolymers of vinyl fluoride
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D129/00Coating compositions based on homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by an alcohol, ether, aldehydo, ketonic, acetal, or ketal radical; Coating compositions based on hydrolysed polymers of esters of unsaturated alcohols with saturated carboxylic acids; Coating compositions based on derivatives of such polymers
    • C09D129/10Homopolymers or copolymers of unsaturated ethers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C2217/00Coatings on glass
    • C03C2217/70Properties of coatings
    • C03C2217/74UV-absorbing coatings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C2218/00Methods for coating glass
    • C03C2218/10Deposition methods
    • C03C2218/11Deposition methods from solutions or suspensions
    • C03C2218/111Deposition methods from solutions or suspensions by dipping, immersion
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C2218/00Methods for coating glass
    • C03C2218/10Deposition methods
    • C03C2218/11Deposition methods from solutions or suspensions
    • C03C2218/112Deposition methods from solutions or suspensions by spraying

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Surface Treatment Of Glass (AREA)
  • Optical Filters (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

PROCESSO PER LA PRODUZIONE DI ARTICOLI IN VETRO BIANCO
TRASPARENTE E PROTETTIVO DALLE RADIAZIONI UV
DESCRIZIONE
Campo dell?Invenzione
La presente invenzione riguarda in generale il campo dei processi industriali di trattamento di materiali, e pi? precisamente si riferisce a un processo per la produzione di articoli in vetro bianco, trasparente nella regione visibile dello spettro luminoso ed assorbente le radiazioni ultraviolette (UV nel seguito), agli articoli in vetro cos? ottenuti e al loro uso come contenitore per prodotti sensibili alle radiazioni UV, nonch? alla formulazione di trattamento utilizzata nel processo.
Stato dell?Arte
Da secoli il vetro ? conosciuto come un materiale inerte, sano e sicuro, utile per conservare cibi e bevande, e pi? di recente anche sostanze delicate quali prodotti farmaceutici e cosmetici. Si tratta infatti di un materiale a base di materie prime naturali (sostanzialmente fatto di silice, carbonato di calcio e carbonato di sodio), caratterizzato da una inerzia chimica e biologica totale, impermeabile a gas e microorganismi, inalterabile nel tempo e facilmente sterilizzabile.
Per queste sue caratteristiche intrinseche, il vetro non reagisce in alcun modo con le sostanze con cui entra in contatto, pertanto rappresenta un materiale ideale per conservare in generale le sostanze delicate, da preservare con cura, senza rischi di contaminazioni n? dall?esterno n? da parte del materiale che le contiene, come possono essere i prodotti cosmetici e farmaceutici. Quando si parla inoltre di prodotti alimentari, il cui valore dipende strettamente dalle loro propriet? organolettiche, il vetro ? il materiale di elezione per i contenitori destinati alla conservazione igienica e duratura di cibi e bevande.
Vantaggio non secondario del vetro, infine, che lo rende un materiale insostituibile anche per il futuro, ? la sua sostenibilit? ambientale grazie alla possibilit? di riciclo per un numero indefinito di volte senza perdita di qualit?.
Per la conservazione di particolari sostanze che possono venir danneggiate dall?esposizione alla luce, specie se prolungata, sia in campo chimico-farmaceutico sia anche in campo alimentare, si ? ricorsi gi? da tempo ai contenitori in vetro di colore scuro, ottenuti con l?aggiunta di ossidi metallici diversi, ognuno dei quali determina un diverso colore del vetro, ad esempio verde, marrone o blu. Si pensi ad esempio nel settore alimentare all?industria della birra, che viene esclusivamente confezionata in bottiglie di vetro di colore dall?ambra al marrone scuro.
Questi vetri di colore scuro, contrariamente al vetro bianco trasparente, sono infatti in grado di fermare tutte le radiazioni ultraviolette, ossia le radiazioni dello spettro luminoso aventi lunghezza d?onda inferiore ai 400 nm che, gi? nell?intervallo 300-400 nm, hanno energia sufficiente per scatenare reazioni chimiche in un prodotto sensibile, alterandone le caratteristiche. Tali reazioni chimiche originate dalle radiazioni UV possono danneggiare colore e/o gusto di un prodotto alimentare sensibile, e pi? in generale alterarne le caratteristiche organolettiche.
Nel caso dei vini, in particolare dei vini bianchi, si parla addirittura di un ?gusto luce? proprio per identificare il particolare gusto assunto dal vino dopo una esposizione impropria alla luce. Nel vino si verifica infatti una vera e propria degradazione dovuta alle radiazioni UV, consistente di una serie di reazioni fotochimiche ossidative, da cui si origina dapprima una perdita nel vino delle note fruttate gradevoli con una successiva evoluzione verso composti dall?aroma sgradevole. Anche nel caso dell?olio di oliva le radiazioni UV in presenza dell?ossigeno dell?aria, sono causa di processi chimici ossidativi che portano alla formazione nell?olio di sostanze, di odore e sapore sgradevole, comunemente note come ?gusto rancido?.
Come menzionato sopra, contenitori in vetro di colore scuro sono in grado di ridurre, se non eliminare, tali fenomeni degradativi durante l?immagazzinamento o l?esposizione in negozio di questi prodotti sensibili alle radiazioni UV. Tuttavia, questa soluzione non ? ben accetta, in primo luogo dal punto di vista commerciale, poich? il consumatore non ha la possibilit? di apprezzare il colore del prodotto che, specie nel caso dell?olio e del vino bianco, ha parte importante nel valore e quindi nella scelta del prodotto, e secondariamente anche dal punto di vista produttivo poich? non ? possibile un controllo visivo del prodotto all?interno di un contenitore in vetro scuro.
Alcuni anni fa, con l?accresciuta sensibilit? dei consumatori ai danni provocati dai raggi UV anche sulle persone, oltre che sugli oggetti, sono stati sviluppati e messi in commercio dei sistemi di protezione dai raggi UV da applicarsi ai vetri delle finestre. Si tratta di pellicole protettive che bloccano il passaggio dei raggi ultravioletti attraversi i vetri delle finestre, restando tuttavia invisibili. Queste pellicole possono evidentemente essere applicate in modo relativamente semplice su superfici vetrate di negozi e di abitazioni, ma non rappresentano una soluzione percorribile nel caso di contenitori in vetro, anche di piccole dimensioni, di forma pi? o meno complessa, e con superfici curve.
Per tali ragioni, ? tuttora sentita nel settore l?esigenza di disporre di un processo di produzione di contenitori in vetro bianco trasparente, che siano per? provvisti allo stesso tempo di un elevato grado di protezione dalle radiazioni UV, e possano pertanto essere utilizzati per il confezionamento e la conservazione di prodotti sensibili alle radiazioni UV, quali prodotti cosmetici e farmaceutici, e in particolare prodotti alimentari.
Sommario dell'invenzione
Ora la Richiedente ha trovato un processo semplice, che consente di produrre articoli di vetro bianco trasparente, di qualsiasi forma e dimensione, dotati di elevata protezione dalle radiazioni UV, grazie al trattamento del vetro con una formulazione assorbente le radiazioni UV, avente le caratteristiche descritte in dettaglio nel seguito. In particolare, tale formulazione assorbente le radiazioni UV forma un efficace rivestimento protettivo sul vetro, mantenendone per? inalterato l?aspetto estetico, in particolare il colore bianco e la trasparenza.
Allo stesso tempo, questa formulazione ? in forma di dispersione acquosa, e non prevede l?aggiunta di altri solventi se non l?acqua; questo aspetto, insieme alle temperature relativamente basse utilizzate, rende il presente processo anche sostenibile dal punto di vista ambientale, oltre che semplice ed economico da realizzare, e sicuro per la salute degli addetti.
Rappresenta pertanto oggetto dell'invenzione un processo per la produzione di articoli in vetro bianco trasparente dotati di elevata protezione dalle radiazioni UV, le cui caratteristiche essenziali sono definite nella prima delle rivendicazioni annesse.
Ulteriore oggetto dell?invenzione ? un articolo in vetro bianco trasparente dotato di elevata protezione dalle radiazioni UV, ottenibile con il processo suddetto, e il suo uso come contenitore per prodotti sensibili alle radiazioni UV, le cui caratteristiche essenziali sono definite nelle relative rivendicazioni indipendenti qui annesse.
Ancora un ulteriore oggetto dell?invenzione ? una formulazione in forma di dispersione acquosa utilizzata nel suddetto processo per la produzione di articoli in vetro bianco trasparente ad elevata protezione dalle radiazioni UV.
Altre importanti caratteristiche del processo di produzione, dell?articolo ottenibile con il processo e del suo uso, nonch? della formulazione utilizzata nel processo secondo l'invenzione sono riportate nella descrizione dettagliata, anche con riferimento alle seguenti figure.
Breve descrizione delle figure
Figura 1: nella parte a sono mostrate bottiglie in vetro trasparente trattate con il processo dell?invenzione come descritto nell?Esempio 1 che segue (applicazione per immersione); nella parte b ? riportato lo spettro UV-Vis in T%, per le bottiglie di partenza non trattate e per le bottiglie dopo il trattamento con il processo dell?invenzione;
Figura 2: nella parte a sono mostrati l?aerografo utilizzato per l?applicazione della formulazione e le bottiglie in vetro trasparente trattate con il processo dell?invenzione come descritto nell?Esempio 2 che segue, nella parte b ? riportato lo spettro UV-Vis in T%, per le bottiglie di partenza non trattate e per le bottiglie dopo il trattamento con il processo dell?invenzione;
Figura 3: spettri UV-Vis (in T%) registrati per vetrini da microscopio non trattati e trattati con la formulazione di confronto CWE104 immediatamente dopo asciugatura, e a seguito di sfregamento, come descritto nell?Esempio 3 che segue;
Figura 4: nella parte a sono mostrati gli spettri UV-Vis (in T%) registrati per campioni di vetrini da microscopio non trattati e trattati con le formulazioni contenenti il 4.8% di agente assorbente la radiazione UV (o UV absorber) (formulazioni indicate con le sigle da CWE101 a CWE109), includendo una formulazione di confronto priva di Lumiflon<? >FD1000 (CWE104), come descritto nell?Esempio 3 che segue; nella parte b sono mostrati gli spettri UV-Vis (in T%) registrati per campioni di vetrini da microscopio non trattati e trattati con le formulazioni CWE98, CWE100, e CWE108 contenenti il 9.1% di UV absorber, includendo per comparazione la formulazione CWE105 contenente il 4.8% di UV absorber, come descritto nell?Esempio 3 che segue.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Nell?ambito della presente invenzione, se non altrimenti specificato, le percentuali in peso o in volume che indicano le quantit? dei singoli componenti di una composizione sono da intendersi rispettivamente percentuali in peso o in volume del componente in questione rispetto al peso totale o al volume totale della composizione.
In questa invenzione con il termine ?potere filtrante?, riferito al vetro trattato con il presente processo ed espresso come percentuale, si intende il valore medio del complementare a 100 della trasmittanza spettrale di radiazioni luminose nell?intervallo di lunghezze d?onda da 290 a 400 nm, in cui la trasmittanza ? stata misurata per via spettroscopia.
Il processo di questa invenzione ? un processo per la produzione di un articolo in vetro bianco trasparente nella regione visibile dello spettro luminoso ed avente un potere filtrante per le radiazioni nella regione ultravioletta da 290 a 400 nm superiore al 60%, misurato come detto sopra, che comprende una fase di applicazione sulla superficie dell?articolo in vetro di una formulazione in forma di dispersione acquosa comprendente dal 4% al 10% v/v di una dispersione acquosa di un composto di formula (I)
e dall?1% al 50% v/v di una dispersione acquosa di una resina fluorurata FEVE (FluoroEthylene Vinyl Ether) disponibile in commercio da AGC Chemicals Americas Inc. con il marchio Lumiflon<? >FD1000.
Il composto di formula (I) sopra riportata ? commercializzato da BASF AG con il marchio Tinuvin<? >477 noto come agente assorbente di radiazioni UV, e gi? utilizzato a tale scopo in vari settori, dall?edilizia all?elettronica.
La dispersione acquosa della resina fluorurata Lumiflon<? >FD1000 ? invece un prodotto noto come agente filmante capace di assorbire le radiazioni UV, che ? caratterizzato dalle propriet? fisiche riportate nella seguente Tabella 1:
Gli inventori hanno trovato che nessuno dei due componenti della formulazione da solo, nonostante le capacit? assorbenti note nei confronti delle radiazioni UV, poteva raggiungere un risultato accettabile nel rivestimento del vetro bianco, mentre una loro formulazione omogenea, applicata nelle condizioni del presente processo, forniva un risultato ottimale nel creare sul vetro bianco un rivestimento perfettamente trasparente, omogeneo e capace di assorbire efficacemente le radiazioni UV, in particolare quelle di lunghezza d?onda 290-400 nm.
In una forma realizzativa preferita del presente processo, la formulazione utilizzata comprende dal 3 al 10% v/v di Lumiflon<? >FD1000.
In un aspetto di questa invenzione, la formulazione di resina fluorurata e composto di formula (I) pu? consistere essenzialmente dal 4% al 10% v/v del composto di formula (I), e dall?1% al 50% v/v della dispersione acquosa della suddetta resina FEVE, la parte restante essendo acqua. In un aspetto alternativo dell?invenzione, la formulazione in forma di dispersione acquosa pu? invece comprendere ulteriori componenti, in particolare almeno un agente antigraffio in concentrazione inferiore al 33% v/v. Quale agente antigraffio pu? essere ad esempio utilizzato il prodotto commercializzato da Arkema SA con il marchio Tegoglas<? >702.
L?applicazione della formulazione pu? essere condotta in vari modi, in particolare mediante immersione dell?articolo in vetro nella formulazione in forma di dispersione acquosa, oppure mediante spruzzatura o nebulizzazione della formulazione sulla superficie dell?articolo in vetro. Qualsiasi mezzo adatto a realizzare tali metodi di applicazione omogenea sulla superficie dell?articolo in vetro, sia manuale sia sfruttando uno strumento o macchinario adatto allo scopo, pu? essere utilizzato nell?ambito di questa invenzione. Particolarmente efficace si ? dimostrata ad esempio l?applicazione della formulazione mediante nebulizzazione della formulazione con aerografo.
In un aspetto del processo dell?invenzione l?applicazione della formulazione del presente processo ? effettuata a temperatura ambiente, ed ? seguita da una fase di asciugatura per riscaldamento a temperatura superiore a 50?C, preferibilmente compresa tra 80 e 150?C, per un tempo superiore a 5 minuti. Il periodo di tempo a cui l?articolo ? sottoposto a tali condizioni di asciugatura pu? andare da 5 a 30 minuti in funzione della temperatura nella fase di applicazione della formulazione e successiva filmazione, e preferibilmente ? compreso tra 5 e 15 minuti.
In un altro aspetto del processo dell?invenzione, l?applicazione della formulazione ? effettuata su vetro preventivamente riscaldato a temperatura superiore a 50?C, preferibilmente compresa tra 80 e 150?C, in questo caso non essendo poi necessario riscaldare l?articolo in vetro dopo l?applicazione, per asciugarlo.
A seconda del tipo di articolo in vetro, delle sue dimensioni e dell?uso a cui ? destinato, il presente processo potr? prevedere una ripetizione dell?applicazione della formulazione per una o pi? volte cos? da creare pi? rivestimenti in strati sovrapposti, avendo cura di applicare lo strato successivo solo dopo che il precedente ? asciutto.
La presente invenzione riguarda inoltre un articolo in vetro bianco, trasparente nella regione visibile dello spettro luminoso e con potere filtrante di radiazioni UV di lunghezza d?onda 290-400 nm superiore al 60%, avente un rivestimento superficiale comprendente il composto di formula (I) e la resina FEVE avente le propriet? fisiche definite sopra.
Questi articoli possono essere in particolare contenitori, ad esempio in forma di bottiglie, flaconi, e vasi aventi le pi? svariate forme e dimensioni, utili per il confezionamento e la conservazione di prodotti sensibili alle radiazioni UV, mantenendo una visione veritiera dei prodotti grazie alla perfetta trasparenza del vetro.
Gli articoli in vetro di questa invenzione possono pertanto essere utilizzati nei campi pi? diversi in cui si pu? trarre vantaggio dalla loro trasparenza e dalla protezione dalle radiazioni UV, in particolare nel settore alimentare per conservare prodotti come olio o vino, le cui propriet? organolettiche, determinanti per il valore del prodotto, sono fortemente sensibili alle radiazioni UV. L?uso degli articoli in vetro dell?invenzione pu? essere tuttavia vantaggiosamente esteso anche ad altri campi, quali quello cosmetico e farmaceutico, dove si presenta di frequente la necessit? di conservare prodotti sensibili alle radiazioni UV e la trasparenza del contenitore pu? avere vantaggi non solo nella presentazione del prodotto al consumatore ma anche nel controllo del suo stato da parte di un addetto al magazzino o alle vendite.
I seguenti esempi sono forniti allo scopo di illustrare la presente invenzione senza tuttavia costituirne una limitazione.
ESEMPIO 1
Processo dell?invenzione su vetrino da microscopio e su bottiglie in vetro con applicazione della formulazione mediante immersione
A 90 mL di acqua sono stati aggiunti 10 mL di Lumiflon<? >FD1000 e 5 mL di Tinuvin<? >477, entrambi in forma di dispersione acquosa. Dopo aver miscelato la formulazione fino ad omogeneit? si ? ottenuta una dispersione acquosa indicata nel seguito come CWE105; questa ? stata applicata a temperatura ambiente su un campione in vetro bianco trasparente costituito da un vetrino da microscopio VWR di dimensioni 76x26x1 mm. L?applicazione ? stata realizzata mediante immersione del campione nella formulazione. Si ? quindi estratto il campione di vetro, che ? stato fatto poi asciugare per 15 minuti in stufa a 100?C.
Nella seguente Tabella 2 sono riportati i dettagli della formulazione CWE105 ed il risultato della sua applicazione su vetrino da microscopio mediante immersione, in termini di Potere Filtrante, definito come detto sopra. Il potere filtrante del vetrino prima del trattamento era del 33% mentre, nello stesso intervallo di lunghezze d?onda (290-400 nm), ? risultato dell?81% dopo il trattamento con la formulazione CWE105. Questi valori di potere filtrante riportati sotto in Tabella 2 indicano un elevato grado di assorbimento della radiazione UV per il vetro trattato con il processo dell?invenzione, che ? inoltre rimasto perfettamente trasparente, come prima del trattamento.
Tabella 2
*acqua aggiunta a quella gi? presente nelle dispersioni acquose dei due componenti Lumiflon<? >FD1000 e Tinuvin<? >477
L?esperimento sopra descritto ? stato ripetuto nelle stesse condizioni e con la medesima formulazione in cui sono state immerse bottiglie in vetro bianco trasparente. I risultati ottenuti in termini di potere filtrante sono riportati nella seguente Tabella 3.
Tabella 3
*acqua aggiunta a quella gi? presente nelle dispersioni acquose dei due componenti Lumiflon<? >FD1000 e Tinuvin<? >477
Nella Figura 1a sono mostrate le bottiglie dopo il trattamento, ancora perfettamente trasparenti, mentre in Figura 1b ? riportato lo spettro UV-Vis in T%, per le bottiglie di partenza non trattate e per le bottiglie dopo il trattamento con il processo dell?invenzione, utilizzando la formulazione CWE105.
ESEMPIO 2
Processo dell?invenzione su bottiglie in vetro con applicazione della formulazione mediante nebulizzazione con aerografo
L?esperimento descritto sopra nell?Esempio 1 con le bottiglie di vetro bianco trasparente ? stato ripetuto applicando la medesima formulazione nelle stesse condizioni di temperatura di applicazione ed asciugatura, ma mediante nebulizzazione con aerografo. I risultati sia in termini estetici sia in termini di performance di assorbimento della radiazione UV dopo trattamento sono risultati molto soddisfacenti, al pari dell?applicazione per immersione sopra descritta. In Figura 2a sono mostrati l?aerografo utilizzato e le bottiglie dopo trattamento, mentre in Figura 2b ? riportato lo spettro UV-Vis in T%, per le bottiglie di partenza non trattate e per le bottiglie dopo il trattamento con il processo dell?invenzione, utilizzando la formulazione CWE105.
ESEMPIO 3
Processo dell?invenzione su vetrino da microscopio con applicazione di varie formulazioni mediante immersione
Nelle condizioni gi? descritte sopra nell?Esempio 1 sono state testate formulazioni dell?invenzione a concentrazione diversa dei due componenti Lumiflon<? >FD1000 e Tinuvin<? >477, eventualmente aggiungendo anche l?agente antigraffio Tegoglas<? >702. Con uno spettrofotometro UV si sono quindi registrati gli spettri in T%, e valutate le caratteristiche estetiche del vetro trattato, nonch? la sua trasparenza. L?aspetto estetico dei vetri trattati con le diverse formulazioni nelle condizioni del presente processo rispondeva per tutti i vetri trattati alle caratteristiche estetiche previste per il prodotto finale, ossia con la formazione di un film trasparente, incolore ed omogeneo. Anche lo spettro di assorbimento della radiazione UV ha mostrato in tutti i casi un effetto positivo in termini di potere filtrante con risultati ottimi per le formulazioni CWE98, CWE100, CWE103 e CWE108.
Una composizione di confronto priva di Lumiflon<? >FD1000 con una elevata quantit? di agente antigraffio, la CWE104, ? stata testata in parallelo nelle stesse condizioni, dando luogo a risultati del tutto insoddisfacenti in termini di filmazione: a seguito di sfregamento della superficie trattata si ? verificata la perdita dell?assorbimento della radiazione UV (vedi spettri in Figura 3). ? stata inoltre testata per confronto anche una formulazione priva di Tinuvin<? >477, la CWE37, contenente il solo Lumiflon<? >FD1000 come UV absorber. Nella seguente Tabella 4 sono riportate le formulazioni utilizzate ed i risultati di potere filtrante ottenuti.
Tabella 4
*acqua aggiunta a quella gi? presente nelle dispersioni acquose dei due componenti Lumiflon<? >FD1000 e Tinuvin<? >477
Nelle Figure 4a e 4b qui annesse sono mostrati gli spettri UV-Vis in T% registrati per campioni di vetro non trattato e trattato con le formulazioni indicate. Da questi dati e dall?aspetto estetico osservato per questi campioni si pu? concludere che la trasparenza e l?uniformit? del rivestimento assorbente ottenuto con il presente processo e le formulazioni dell?invenzione era ottima.
La presente invenzione ? stata fin qui descritta con riferimento a una forma preferita di realizzazione. ? da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, come definito dall?ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un processo per la produzione di un articolo in vetro bianco trasparente nella regione visibile dello spettro luminoso e con potere filtrante le radiazioni nella regione 290-400 nm superiore a 60%, comprendente l?applicazione sulla superficie di detto articolo in vetro di una formulazione in forma di dispersione acquosa, comprendente dal 4% al 10% v/v di una dispersione acquosa di un composto di formula (I)
    (I) e dall?1% al 50% v/v di una dispersione acquosa di una resina FEVE (FluoroEthylene Vinyl Ether) avente le propriet? fisiche riportate nella seguente Tabella 1:
  2. 2. Il processo secondo la rivendicazione 1, in cui detta applicazione della formulazione ? condotta mediante immersione di detto articolo in vetro in detta formulazione, oppure mediante spruzzatura o nebulizzazione di detta formulazione su detto articolo.
  3. 3. Il processo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta applicazione della formulazione ? condotta su detto articolo in vetro a temperatura ambiente, ed ? seguita da una fase di asciugatura di detto articolo per riscaldamento a temperatura maggiore di 50?C per un tempo superiore a 5 minuti.
  4. 4. Il processo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta applicazione della formulazione ? condotta su detto articolo in vetro preventivamente riscaldato a una temperatura maggiore di 50?C.
  5. 5. Il processo secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detta temperatura maggiore di 50?C ? compresa tra 80 e 150?C.
  6. 6. Il processo di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, in cui detta applicazione della formulazione ? ripetuta per una o pi? volte, a seguito dell?asciugatura della formulazione precedentemente applicata.
  7. 7. Il processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui detta formulazione in forma di dispersione acquosa comprende inoltre almeno un agente antigraffio in concentrazione inferiore al 33% v/v.
  8. 8. Il processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui detta formulazione in forma di dispersione acquosa consiste dal 4% al 10% v/v di detto composto di formula (I), dall?1% al 50% v/v di detta dispersione acquosa di una resina FEVE (FluoroEthylene Vinyl Ether) avente le propriet? fisiche definite in rivendicazione 1, la parte restante essendo acqua.
  9. 9. Il processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8, in cui detta formulazione comprende dal 3% al 10% v/v di una dispersione acquosa di una resina FEVE (FluoroEthylene Vinyl Ether) avente le propriet? fisiche definite in rivendicazione 1.
  10. 10. Un articolo in vetro bianco trasparente nella regione visibile dello spettro luminoso e con potere filtrante le radiazioni nella regione 290-400 nm superiore a 60%, avente un rivestimento superficiale comprendente detto composto di formula (I) e detta resina FEVE avente le propriet? fisiche definite in rivendicazione 1.
  11. 11. Un articolo in vetro bianco trasparente nella regione visibile dello spettro luminoso e con potere filtrante le radiazioni nella regione 290-400 nm superiore a 60%, avente un rivestimento superficiale comprendente detto composto di formula (I) e detta resina FEVE avente le propriet? fisiche definite in rivendicazione 1, ottenibile con il processo delle rivendicazioni 1-9.
  12. 12. Uso di un articolo in vetro come definito nella rivendicazione 10 o 11, come contenitore per prodotti sensibili alle radiazioni UV.
  13. 13. Formulazione in forma di dispersione acquosa, comprendente dal 4% al 10% v/v di una dispersione acquosa di un composto di formula (I)
    e dall?1% al 50% v/v di una dispersione acquosa di una resina FEVE (FluoroEthylene Vinyl Ether) avente le propriet? fisiche riportate nella seguente Tabella 1:
IT102021000006641A 2021-03-19 2021-03-19 Processo per la produzione di articoli in vetro bianco trasparente e protettivo dalle radiazioni uv IT202100006641A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006641A IT202100006641A1 (it) 2021-03-19 2021-03-19 Processo per la produzione di articoli in vetro bianco trasparente e protettivo dalle radiazioni uv

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006641A IT202100006641A1 (it) 2021-03-19 2021-03-19 Processo per la produzione di articoli in vetro bianco trasparente e protettivo dalle radiazioni uv

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100006641A1 true IT202100006641A1 (it) 2022-09-19

Family

ID=76523297

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000006641A IT202100006641A1 (it) 2021-03-19 2021-03-19 Processo per la produzione di articoli in vetro bianco trasparente e protettivo dalle radiazioni uv

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100006641A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190136034A1 (en) * 2016-06-17 2019-05-09 Toray Industries, Inc. Resin composition, cured film, method for producing cured film, and display device
WO2019207315A1 (en) * 2018-04-27 2019-10-31 Pilkington Group Limited Coated substrate and process of preparation
EP3603968A1 (en) * 2017-03-28 2020-02-05 AGC Inc. Laminate, printed matter and method for manufacturing same

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190136034A1 (en) * 2016-06-17 2019-05-09 Toray Industries, Inc. Resin composition, cured film, method for producing cured film, and display device
EP3603968A1 (en) * 2017-03-28 2020-02-05 AGC Inc. Laminate, printed matter and method for manufacturing same
WO2019207315A1 (en) * 2018-04-27 2019-10-31 Pilkington Group Limited Coated substrate and process of preparation

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2537154C2 (ru) Упаковка для цветных продуктов
US20230211373A1 (en) Coating providing modulated release of volatile compositions
ES2523031T3 (es) Procedimiento de decoración de un frasco transparente o translúcido
US9579817B1 (en) Process floor staining wood with fluorescent dyes and pigments
Duncan et al. Light-protective packaging materials for foods and beverages
KR20080073705A (ko) 방향제 제품, 디스펜서 및 디스펜서 어셈블리
IT202100006641A1 (it) Processo per la produzione di articoli in vetro bianco trasparente e protettivo dalle radiazioni uv
DE602004007894T2 (de) Verfahren zum dekorieren eines behälters
EP3381633B1 (en) Automated and semi-automated process for staining wood with fluorescent dyes and pigments
RU2553015C1 (ru) Стеклянный сосуд с покрытием
D’Auria et al. The effect of heat and light on the composition of some volatile compounds in wine
HUP0303820A2 (hu) UV sugárzás elnyelésére alkalmas bevonatösszetétel, eljárás ennek előállítására, bevonatos hordozó és tartály
Kittitheeranun et al. Layer-by-layer surface modification of fruits with edible nano-coatings
ITMI20110239A1 (it) Procedimento per rivestire la superficie di un articolo in vetro con un rivestimento di sicurezza
TW201734106A (zh) 耐刮抗菌膜及其製備方法
US20210206891A1 (en) Tube and method for making same
IT201800010475A1 (it) Metodo di rivestimento di bottiglie per la tutela delle proprieta&#39; organolettiche del loro contenuto
AU2013273681B2 (en) Package for coloured products
Kittitheeranun et al. Layer-by-Layer Suface Modification of Fruitswith Edible Nano-Coatings
CZ305490B6 (cs) Čisticí směs pro odstraňování povlaků terpenoidních pryskyřic
Calovi et al. Enhancing wood coatings with red beetroot-derived pigments: Investigating synergy with UV absorber and composite filler for improved durability and aesthetics
RU2140362C1 (ru) Способ декорирования художественных изделий с имитацией золочения
JP2010512443A (ja) 乾燥インジケーターを有する修正液
IT202100005132A1 (it) Materiale fotoassorbente ad ampio spettro, procedimento per la sua preparazione ed usi relativi
WO2000043318A3 (en) Colored acidic rinse aid product having an ultraviolet light resistant bottle