IT202100006338A1 - Composizione per il trattamento della esofagite da reflusso e correlata sintomatologia - Google Patents

Composizione per il trattamento della esofagite da reflusso e correlata sintomatologia Download PDF

Info

Publication number
IT202100006338A1
IT202100006338A1 IT102021000006338A IT202100006338A IT202100006338A1 IT 202100006338 A1 IT202100006338 A1 IT 202100006338A1 IT 102021000006338 A IT102021000006338 A IT 102021000006338A IT 202100006338 A IT202100006338 A IT 202100006338A IT 202100006338 A1 IT202100006338 A1 IT 202100006338A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
alginate
sodium
acid
use according
Prior art date
Application number
IT102021000006338A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Miscioscia
Original Assignee
Euro Pharma Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Euro Pharma Srl filed Critical Euro Pharma Srl
Priority to IT102021000006338A priority Critical patent/IT202100006338A1/it
Priority to EP22162554.4A priority patent/EP4059506A1/en
Publication of IT202100006338A1 publication Critical patent/IT202100006338A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • A61P1/04Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system for ulcers, gastritis or reflux esophagitis, e.g. antacids, inhibitors of acid secretion, mucosal protectants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/095Sulfur, selenium, or tellurium compounds, e.g. thiols
    • A61K31/10Sulfides; Sulfoxides; Sulfones
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/194Carboxylic acids, e.g. valproic acid having two or more carboxyl groups, e.g. succinic, maleic or phthalic acid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • A61K31/726Glycosaminoglycans, i.e. mucopolysaccharides
    • A61K31/728Hyaluronic acid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • A61K31/734Alginic acid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/28Asteraceae or Compositae (Aster or Sunflower family), e.g. chamomile, feverfew, yarrow or echinacea
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/47Euphorbiaceae (Spurge family), e.g. Ricinus (castorbean)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • A61K47/20Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite containing sulfur, e.g. dimethyl sulfoxide [DMSO], docusate, sodium lauryl sulfate or aminosulfonic acids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/36Polysaccharides; Derivatives thereof, e.g. gums, starch, alginate, dextrin, hyaluronic acid, chitosan, inulin, agar or pectin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0053Mouth and digestive tract, i.e. intraoral and peroral administration
    • A61K9/0065Forms with gastric retention, e.g. floating on gastric juice, adhering to gastric mucosa, expanding to prevent passage through the pylorus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0087Galenical forms not covered by A61K9/02 - A61K9/7023
    • A61K9/0095Drinks; Beverages; Syrups; Compositions for reconstitution thereof, e.g. powders or tablets to be dispersed in a glass of water; Veterinary drenches
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/06Ointments; Bases therefor; Other semi-solid forms, e.g. creams, sticks, gels

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

TITOLO
COMPOSIZIONE PER IL TRATTAMENTO DELLA ESOFAGITE DA REFLUSSO E CORRELATA SINTOMATOLOGIA.
SETTORE DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una composizione per il trattamento della esofagite da reflusso e correlata sintomatologia.
La presente invenzione ha origine in campo farmaceutico e nutraceutico.
Nello specifico, la presente invenzione concerne una composizione in forma di gel a base di alginato per il trattamento del reflusso gastroesofageo e/o per la profilassi dei danni alla mucosa gastrica e/o dell?esofago causati dalla risalita di succhi gastrici nell?esofago.
STATO DELLA TECNICA
La malattia da reflusso gastroesofageo ? un disturbo ampiamente diffuso che colpisce circa il 20% della popolazione dei paesi occidentali.
Con il termine di malattia da reflusso gastroesofageo, nota anche come GERD, si intende una sintomatologia complessa che ha come determinante patogenico la risalita di una porzione di contenuto gastrico in esofago che causa irritazione ed infiammazione della mucosa esofagea e in certi casi della mucosa laringea.
La mucosa dello stomaco ? provvista di una barriera protettiva che impedisce ai succhi acidi di lederla, viceversa, le mucose dell?esofago essendo sprovviste di uno strato protettivo sono potenzialmente esposte all?azione irritante dei succhi gastrici. Conseguentemente, il rigurgito di contenuto gastrico e la sua eventuale microaspirazione nelle vie aerodigestive superiori porta la mucose esofagea e laringea a contatto con il materiale secretivo di provenienza gastrica ad acidit? elevata. In queste circostanze si crea un danneggiamento delle mucose interessate e si instaura un processo di infiammazione locale spesso accompagnato da dolore.
In condizioni fisiologiche non alterate dell?organismo umano, la muscolatura esofagea, grazie alle sue propriet? contrattili, contribuisce a muovere il bolo alimentare dalle fauci verso lo stomaco e ad impedire la sua risalita dallo stomaco.
A questo meccanismo di controllo del flusso alimentare concorrono anche due dispositivi muscolari a valvola, lo sfintere esofageo inferiore e superiore, rispettivamente LES ed UES. Questi due sfinteri si oppongono efficacemente al reflusso di secreto gastrico dallo stomaco verso la cavit? orale ed impediscono la progressione in senso inverso del secreto gastrico.
Tuttavia, in alcune circostanze questo meccanismo non funziona in maniera efficiente e si manifestano i sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo.
Tra le cause principali che concorrono a determinare questa patologia sono annoverati fumo, alcol, obesit?, problemi ormonali quali l?iperprolattinemia, stress, et? e presenza di ernia iatale.
In presenza di una o pi? di queste cause la mucosa esofagea subisce un danneggiamento, dando luogo al quadro della esofagite da reflusso, caratterizzata da pirosi retrosternale e dolori anche violenti a volte accompagnati da spasmi e coliche, retrosternali.
Nei casi in cui il reflusso gastrico ? di pi? modesta entit? e non si instaura una conclamata sintomatologia esofagitica ma si possono presentare sintomi faringeo/laringei e polmonari, pi? sfumati e di difficile individuazione quali bruciori ricorrenti ipofaringei ed orofaringei, scialorrea, sensazione di bolo ipofaringeo/laringeo, sensazione di costrizione esterna laringea, tosse soprattutto notturna ed in posizione supina e disfonia (alterazioni del tono della voce).
Per gestire queste condizioni sono state formulate preparati a base di alginati per la somministrazione orale ad azione protettiva della mucosa.
Le formulazioni a base di alginati quando vengono a contatto con i succi gastrici acidi dello stomaco formano una schiuma gelatinosa o una sorta di zattera che flotta sul contenuto gastrico. Quando si verifica il reflusso questa zattera ?galleggiante? risale per prima lungo l?esofago, precedendo cos? i succhi gastrici e creando uno stato protettivo sulla mucosa esofagea che limita i fenomeni di erosione ed irritativi.
Formulazioni di questo tipo, il cui utilizzo ? ampiamente diffuso, contengono alginati in combinazione con sostanze antiacide quali bicarbonato di sodio o potassio o calcio carbonato.
La Richiedente, studiando gli effetti dei preparati a base di alginati per il trattamento del reflusso gastroesofageo, ha riscontrato come, nonostante il trattamento, permanga una sintomatologia esofagitica pi? sfumata. Questa sintomatologia minore include bruciori ipofaringei ed orofaringei, sensazione di bolo ipofaringo/laringeo, sensazione di costrizione esterna laringea spesso associata a tosse e lingua patinata.
Esiste pertanto attualmente una domanda non pienamente soddisfatta di prodotti che trattino le manifestazioni pi? conclamate della esofagite da reflusso e che nel contempo riducano la sintomatologia minore collegata a questa malattia, in particolare infiammazione e stati dolorosi dell?esofago e della laringe causati dalla micro aspirazione di contenuto gastrico a pH acido.
Uno scopo della presente invenzione consiste quindi nel fornire una composizione a base di alginato per il trattamento della esofagite da reflusso che combini un?azione antinfiammatoria ed antidolorifica locale con un?azione protettiva sulla mucosa dell?esofago e vie aerodigestive superiori.
Un altro scopo dell?invenzione consiste nel fornire una composizione a base di alginato per il trattamento della esofagite da reflusso la cui somministrazione eserciti un effetto sulla sintomatologia esofagitica minore e pi? difficilmente diagnosticabile quale lieve bruciore ipofaringeo ed orofaringeo, sensazione di bolo ipofaringo/laringeo e/o di costrizione esterna laringea, tosse notturna.
Un ulteriore scopo consiste nel fornire un gel a base di alginato per la somministrazione orale che sia scorrevole e di facile assunzione anche per la popolazione di individui affetta da reflusso gastroesofageo con componente dolorosa locale.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
In accordo ad alcuni aspetti della presente invenzione, gli inventori hanno trovato che combinando un alginato con metilsulfonilmetano ed un sale di un metallo alcalino di un acido carbossilico con 2-5 gruppo carbossilici, preferibilmente potassio citrato, si ottiene una combinazione di effetto barriera e antinfiammatorio e antidolorifico sull?esofago che consente di ridurre la sintomatologia correlata alla malattia da reflusso. Inoltre, la somministrazione orale della composizione di combinazione qui descritta incrementa la velocit? di rimarginazione delle microlesioni della mucosa esofagea e l?associato stato infiammatorio causato dal reflusso di materiale gastrico a pH acido. In accordo ad un altro aspetto la presente invenzione riguarda una composizione per l?uso nel trattamento di malattia da reflusso acido in cui detta composizione comprende un alginato, metilsulfonilmetano ed un sale di un metallo alcalino di un acido carbossilico con 2-5 gruppo carbossilici.
Nello specifico la composizione trova indicazione nel trattamento combinato di gastroesofagite da reflusso e stati infiammatori e dolorosi associati e localizzati nell? esofago e nelle vie aerodigestive superiori.
In accordo ad alcuni aspetti dell?invenzione l?effetto antinfiammatorio, antidolorifico e antiedemigeno della composizione di combinazione viene aumentata dalla aggiunta di acido ialuronico, preferibilmente in forma di sale.
Vantaggiosamente, la composizione qui descritta, quando assunta per via orale, esercita il duplice effetto barriera ed antinfiammatorio locale che la rende idonea nel trattamento del reflusso gastroesofageo e della sintomatologia che si manifesta a seguito dell?azione di erosione dei succhi gastrici sulla mucosa e/o parete dell?esofago e/o delle vie aerodigestive superiori.
In accordo ad alcune forme di realizzazione la composizione contiene ulteriormente Emblica officinalis nota anche come Phyllantus emblica o un suo estratto e vantaggiosamente Stevia Rebaudiana.
Vantaggiosamente, la composizione secondo una delle forme di realizzazione qui descritte trova applicazione sia nella esofagite erosiva quando ? presente erosione della mucosa esofagea, sia nella malattia da reflusso non erosiva.
Ciascuna delle componenti attive contenute nella composizione dell'invenzione ? fornita in una quantit? farmaceuticamente o nutraceuticamente efficace.
La composizione dell?invenzione pu? essere in forma solida o in forma liquida.
Preferibilmente, la composizione qui descritta ? in forma liquida o semiliquida, preferibilmente di gel, in particolare soft gel.
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione ? una composizione farmaceutica o un integratore alimentare che pu? essere introdotto nel regime alimentare di un individuo affetto da malattia da reflusso in particolare esofagite da reflusso e correlata sintomatologia.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Gli inventori, nell?ambito dell?attivit? di ricerca delle malattie dell?apparato gastroenterico hanno sorprendentemente trovato che combinando un alginato con un composto organosolforico quale il metilsulfonilmetano ed un sale di un acido carbossilico, si ottiene un duplice effetto barriera ed antinfiammatorio sulle mucose del tratto gastrointestinale o aerodigestivo superiore che determina una rapida risoluzione della sintomatologia correlata al reflusso gastroesofageo ed una prevenzione della sintomatologia esofagitica minore, pi? difficilmente diagnosticabile.
Vantaggiosamente, la combinazione di ingredienti attivi della composizione svolge il duplice effetto di barriera sulla mucosa esofagea e di riparazione/guarigione della mucosa danneggiata dall?acido cloridrico.
Secondo una forma di realizzazione preferita la composizione ? in forma liquida, in particolare di gel o soft gel, per la somministrazione orale.
La forma liquida della composizione, in particolare di gel, contribuisce ad assolvere il problema tecnico di fornire una viscosit? e consistenza che favorisce la deglutizione e lo scorrimento lungo l?esofago limitando i rischi di danneggiare ulteriormente lo strato di mucosa dell?esofago.
In un aspetto generale l'invenzione riguarda quindi una composizione di combinazione per l?uso nel trattamento di una malattia da reflusso, come definito nella acclusa rivendicazione 1.
Forme di realizzazione della composizione per gli usi secondo l'invenzione sono definite nelle accluse rivendicazioni 2-10.
Uno dei componenti della composizione dell?invenzione ? un alginato, in particolare un sale di un metallo alcalino di un alginato in particolare sale di sodio o potassio di alginato. L?alginato ? preferibilmente sodio alginato.
Tipicamente, l?acido alginico ? un polimero strutturalmente comprendente acido D-mannuronico ad acido L-glucuronico. L?acido alginico ha una struttura simile alla pectina e gelifica a contatto come l?acqua ed ? in grado di assorbire una quantit? di acqua pari a 200 volte il suo peso.
Nell?ambiente gastrico all?interno dello stomaco l?alginato reagisce con l?ambiente acido a base di HCl liberando acido alginico che gelifica in presenza dell?acqua contenuto nel succo gastrico. Il gel formatosi ostacola il reflusso del contenuto dello stomaco nell?esofago ed inoltre in caso di risalita forma uno strato che agisce come barriera protettiva della mucosa esofagea.
Idonei alginati possono essere a basso, medio o alto grado di viscosit?. Preferiti sono quelli a grado alto.
Alginati, in particolare alginato di sodio, a grado alto di viscosit? sono quelli per i quali la viscosit? di una soluzione acquosa all'1% peso / volume, ? superiore a 500 mPa.s., preferibilmente da 500 a 1500 mPa.s., quando determinata su un viscosimetro Brookfield RVT utilizzando il mandrino numero 3 a 20 r.p.m. -giri/min., a 20?C.
Alginati, in particolare alginato di sodio, di gradi medi sono quelli per cui la viscosit? di una soluzione acquosa di ca. 1% peso/volume ? nell?intervallo da 200 a 1500 mPa.s. quando determinata con viscosimetro Brookfield RVT utilizzando un numero 3 di mandino a 20 r.p.m. (giri / min.) a 20?C.
La composizione della presente invenzione preferibilmente ha un contenuto di alginato e / o acido alginico dal 2 al 90% in peso, preferibilmente dal 10 all'80% in peso, preferibilmente dal 25 al 75% in peso, pi? preferibilmente dal 30 al 70% in peso rispetto al peso totale della composizione.
In certe forme di realizzazione la composizione in gel pu? contenere da 100 a 1000mg, da 200 a 800mg, da 400 a 600mg di alginato in particolare alginato di sodio per unit? di dosaggio contenente 20 ml di veicolo acquoso.
Nella composizione dell?invenzione l?alginato viene utilizzato in combinazione con metilsolfonilmetano, un composto organosolforico noto come dimetil solfone o MSM, ed avente la seguente formula:
Questo composto svolge, all?interno della composizione, azione antinfiammatoria, antiossidante e di riduzione dello spasmo muscolare determinando cos? un effetto di rilassamento dell?esofago ed una riduzione del dolore associato all?azione lesiva sulla mucosa esofagea dal rigurgito dei succhi gastrici.
In particolare, test su modelli animali con lesione gastrica indotta da etanolo e HCl hanno dimostrato come l?MSM svolge un?azione gastroprotettiva riconducibile alla capacit? di inibizione dello stress ossidativo e dell?infiammazione. I meccanismi d?azione coinvolti sono diversi e comprendono una riduzione dei livelli di citochine proinfiammatorie TNF-alfa, interleuchina (IL-1beta) e IL-6, chemiochina MCP-1 e della metalloproteasi della matrice (MMP)-9, incremento dei livelli di glutatione (GSH), catalasi (CAT) e prostaglandine E2, riduzione dei livelli di malondialdeide (MDA) mieloperossidasi (MPO), carbonil proteine e ossido nitrico (NO), inibizione dell?espressione del fattore NF-kB coinvolto nella via di segnalazione proinfiammatoria. Queste azioni congiunte determinano un?azione antinfiammatoria locale lungo tutta la mucosa esofagea con riduzione del dolore associato e del tempo di rimarginazione delle microlesioni causate dall?acido cloridrico in occasione del reflusso del contenuto gastrico in esofago che causa irritazione ed infiammazione della mucosa esofagea. Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione in gel pu? contenere metilsulfonilmetano in un quantitativo da 5 a 100 mg, da 10 a 60mg, da 20 a 40 mg per unit? di dosaggio, in 20 ml di veicolo acquoso.
Un altro componente della composizione ? un acido carbossilico, preferibilmente un sale di acido carbossilico con un metallo alcalino. Preferibilmente l?acido carbossilico ? un acido policarbossilico, preferibilmente con 2-5 gruppi carbossilici, in particolare 3. Esempi di idonei acidi policarbossilici includono acido citrico, acido tartarico, acido malico, acido succinico, acido ascorbico, acido adipico ed acido fumarico. Preferibilmente l?acido (poli)carbossilico ? acido citrico, preferibilmente in forma di sale di sodio o potassio, il potassio citrato essendo il preferito.
In accordo ad alcune forme di realizzazione, il sale di acido policarbossilico come precedentemente descritto, in particolare potassio citrato, ? contenuto nella composizione in un quantitativo dal 5 all?80% in peso, dal 10 al 70%, dal 20 al 60% dal 30 al 50% in peso rispetto il peso totale delle componenti solide della composizione, ovvero escluso veicolo acquoso, quando la composizione ? in forma liquida.
Ad esempio, la composizione in gel pu? contenere da 10 a 70mg, da 20 a 60mg da 30 a 50mg di potassio citrato per unit? di dosaggio contenente 20 ml di veicolo acquoso. Nell?ambito della composizione qui descritta il sale di metallo alcalino di acido (poli)carbossilico, in particolare potassio citrato, agisce come antiacido riducendo il pH dell?ambiente gastrico. Ad esempio, a contatto con l?acido cloridrico gastrico il citrato di potassio si comporta da base sottraendo idrogeno all?acido cloridrico per dare origine a cloruro di potassio ed acido citrico. Quest?ultimo sviluppa CO2 gassosa nell?ambiente gastrico che mantiene la zattera di alginato nella parte superiore dello stomaco dove pu? esercitare la sua azione protettiva in caso di rigurgito gastroesofageo.
In accordo a certe forme di realizzazione la composizione pu? contenere acido ialuronico o un suo sale fisiologicamente accettabile.
Tipicamente, l?acido ialuronico ? un glicosamminoglicano non solforato con catena polisaccaridica non ramificata prodotta dalla condensazione di migliaia di unit? disaccaridiche formate a loro volta da residui di acido glucuronico e N-acetilglucosammina, legati tra di loro, alternativamente, da legami glicosidici ?1?4 e ?1?3, nonch? da legami a idrogeno intramolecolari, che ne stabilizzano le conformazioni.
Preferibilmente la composizione contiene un sale di acido ialuronico quale sale di sodio, potassio, calcio. Il sale di sodio ? preferito.
In alcune forme di realizzazione l?acido ialuronico o suo sale fisiologicamente accettabile ha un peso molecolare da 500.000 a 4.200.000 Dalton.
Tipicamente, i pesi molecolari di acido ialuronico o suoi Sali, come descritti nella presente, sono espressi come peso molecolare medio (weight average molecular weight MW) in Daltons.
Il peso molecolare medio di acido ialuronico pu? essere determinato usando metodi convenzionali nel settore come quelli descritti in Ueno et al., 1988, Chem Pharm Bull.
36, 4971-4975; Wyatt 1993, Anal Chim Acta 272: 1-40; Watt Technologies 1999 ?Light scattering University Dawn Course Manual and ?Dawn Eos Manual?
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione in gel pu? contenere acido ialuronico, in particolare ialuronato di sodio, in un quantitativo da 1 a 50 mg, da 3 a 30mg, da 6 a 15 mg per unit? di dosaggio, in 20 ml di veicolo acquoso.
La composizione pu? ulteriormente contenere una porzione o estratto di Phillantus Emblica, nota anche come Emblica Officinalis. Un estratto vegetale per gli usi dell?invenzione pu? essere derivato dalla una qualsiasi parte di pianta quale radici, foglie, frutti, fusto o da due o pi? di queste parti della pianta. Preferibilmente l?estratto ? ottenuto dai frutti di Phillantus Emblica.
In alcune forme di realizzazione il suddetto estratto vegetale, porzione o tessuto di una pianta di Phillantus pu? essere presente nella composizione dell'invenzione in una quantit? da 0,1 a 60% in peso, da 5 a 50% in peso, da 20 a 40% in peso, ad esempio al 30% in peso.
Secondo alcune forme di realizzazione l?estratto vegetale di Phillantus Emblica ? ottenuto mediante estrazione o frantumazione o macinazione di una parte/porzione della pianta, in particolare i suoi frutti.
In alcune forme di realizzazione preferite un idoneo estratto vegetale di Phillantus Emblica ? un estratto secco ottenuto ad esempio macinando la matrice vegetale o porzione di pianta ed essiccando secondo tecniche convenzionali.
In alcune forme di realizzazione l?estratto secco ? titolato almeno al 25% in tannini totali ellagitannini con un minimo di 8 % di acido gallico. Ad esempio, un idoneo estratto secco ? titolato al 30% in tannini.
Estratti liquidi di Phillantus Emblica possono essere ottenuti utilizzando come mezzo di estrazione un solvente fisiologicamente accettabile, ad esempio acqua.
Un solvente idoneo per ottenere l?estratto vegetale ? un liquido fisiologicamente accettabile in cui le componenti biologicamente attive sono solubili ed in cui non subiscono una alterazione che le privi di attivit?.
In alcune forme di realizzazione il solvente ? idrofilo ed ? scelto tra acqua, etanolo, o loro miscele.
Ulteriori metodi per ottenere l?estratto vegetale di Phillantus Emblica includono tecniche di estrazione mediante digestione, infusione, spremitura, decozione, percolazione, estrazione controcorrente, soxhlet, estrazione con gas supercritici o ultrasuoni.
In certe forme di realizzazione l?estrazione di una o pi? componenti biologicamente attive avviene per macerazione di una porzione o matrice vegetale di Phillantus Emblica, preferibilmente frutti, in un idoneo solvente, ad esempio acqua o una miscela idroalcolica.
Ad esempio, una porzione o matrice vegetale, preferibilmente frutti, di pianta di Phillantus Emblica, viene immersa in un idoneo solvente, ad esempio una miscela acqua-etanolo (60-40% v), per un tempo idoneo ad arricchire il solvente di una o pi? componenti biologicamente attive. In queste condizioni l?estrazione nel solvente delle componenti biologicamente attive presenti nei tessuti vegetali della pianta avviene per diffusione ed osmosi.
Tipicamente nella macerazione la matrice di pianta di Phillantus Emblica viene tenuta a contatto con il solvente per un tempo variabile ad ottenere l?estrazione di un quantitativo efficace di componente biologicamente attiva. In certe forme di realizzazione il tempo di macerazione pu? variare tra 1 e 48 ore
A titolo di esempio un idoneo fitocomplesso ottenuto per estrazione con solvente acqua ? alcool etilico (40% vol. di alcool) da frutti della pianta contiene acido ascorbico 445 mg/100 g; ellagitannini ad alta densit?: emblicanina A (37%), emblicanina B (33%), punigluconina (12%), pedunculagina (14%) e in quantitativi minori Punicafolina e phyllanemblinina A, phyllanemblina; polifenoli, derivati della curcumina.
La presenza di una porzione o estratto di Phillantus Emblica nella composizione dell?invenzione contribuisce a regolare l?acidit? dell?ambiente gastrico. La sua presenza nella composizione riduce la frequenza e la severit? del bruciore di stomaco e la severit? del danno da rigurgito sulla mucosa esofagea.
Inoltre, l?elevato contenuto di polifenoli, in particolare tannini e flavonoidi agisce congiuntamente con l?MSM a determinare l?effetto antinfiammatorio locale e a favorire la guarigione delle microlesioni della mucosa esofagea causate dalla risalita di HCl dallo stomaco.
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione in gel pu? contenere un estratto di Phillantus Emblica in un quantitativo da 5 a 200 mg, da 10 a 100mg, da 30 a 70 mg per unit? di dosaggio, in 20 ml di veicolo acquoso.
In accordo ad alcune forme di realizzazione la composizione pu? ulteriormente contenere Stevia Rebaudiana, ad esempio in forma di estratto secco ottenuto secondo tecniche tradizionali.
La Stevia, oltre all?azione edulcorante, svolge un?azione tamponante dell?acidit? dello stomaco contribuendo ulteriormente a ridurre la sintomatologia associata ad iperacidit? e reflusso gastroesofageo.
La Stevia Rebaudiana esercita poi un?azione anti-iperglicemica ed edulcorante senza incrementare il rischio di innalzamento della glicemia. Questo effetto ? di particolare utilit? nel trattamento antireflusso gastrico dei soggetti diabetici.
Inoltre, si ? osservato come la combinazione dell?estratto di Emblica Officinalis con Stevia Rebaudiana esercita un?attivit? anti-iperglicemica contribuendo a mantenere l?omeostasi del glucosio e a migliorarne il metabolismo, riducendo il rischio di aumentare la glicemia durante la terapia antireflusso. La combinazione di Emblica Officinalis con Stevia Rebaudiana contribuisce inoltre a potenziare la produzione di insulina pancreatica.
Questi effetti rendono le forme di realizzazione contenenti Stevia ed Emblica Officinalis particolarmente indicate nel trattamento di soggetti diabetici affetti da malattia da reflusso. Questo effetto ? poi particolarmente apprezzabile poich? si ? riscontrato che ca. il 20% dei soggetti che soffrono di reflusso gastroesofageo sono anche soggetti diabetici o borderline.
Nell?ambito della presente domanda con il termine di combinazione si intende che uno o pi? principi attivi sono addizionati o miscelati con uno o altri ingredienti per dare la formulazione dell?invenzione. Il termine combinazione non deve quindi essere inteso nel senso che i principi attivi si associano tra di loro con formazione di legami di tipo chimico.
Le composizioni della presente invenzione comprendono qualsiasi composizione realizzata somministrando la combinazione di principi attivi della presente invenzione e un veicolo fisiologicamente o farmaceuticamente accettabile. Tali composizioni sono adatte per uso alimentare, nutrizionale, farmaceutico o dietetico nei mammiferi, in particolare negli esseri umani.
In accordo ad alcune forme di realizzazione la composizione dell?invenzione ? un integratore alimentare o supplemento nutrizionale.
La composizione dell?invenzione pu? assumere un'ampia variet? di forme di preparazione, a seconda della via di somministrazione desiderata.
Le composizioni per la somministrazione orale possono essere in forma solida o liquida.
Preferibilmente le composizioni sono in forma fluida o liquida, in particolare di liquido addensato scorrevole, ad esempio di gel, in particolare soft gel.
Vantaggiosamente, l?alginato presente nella composizione in forma liquida agisce come biopolimero addensante. La composizione pu? quindi presentarsi in forma di liquido addensato scorrevole per gli usi dell?invenzione.
I liquidi addensati sono classificati in termini di ?consistenze? differenti. Linee guida sulla classificazione delle consistenze dei fluidi addensati sono pubblicate nel ?National Dysphagia Diet Task Force? (NDDTF), elaborate dai dietisti dell?American Dietetic Association (ADA). Questa pubblicazione cita intervalli di viscosit? per ognuna dei tre gradi di consistenza: per la consistenza ?tipo nettare? 51-350 cP, per la consistenza ?tipo miele? 351-1,750 cP, per la consistenza ?cucchiaio addensato? 1,750+ cP.
Le composizioni in forma liquida contengono acqua come veicolo in cui sono dispersi le componenti o ingredienti attivi.
Idonee composizioni in forma liquida per la soppressione del reflusso gastrico comprendono un veicolo liquido, tipicamente acqua, contenente alginato e gli ingredienti come precedentemente descritto.
Le composizioni liquide dell'invenzione contengono generalmente anche un agente di sospensione in una quantit? efficace per mantenere gli altri ingredienti in sospensione. La scelta dell'agente di sospensione dipender? da vari fattori tra cui la quantit? e il grado di alginato usato nelle composizioni.
Secondo alcune forme di realizzazione le composizioni liquide contengono dall?1 al 15% peso / volume di un agente di sospensione scelto dal sale di sodio di un polimero acrilico reticolato con meno di 3% in peso di allile-saccarosio, adragante, pectina, fecola di patate pregelatinizzata e 75 amido di sodio glicolato, o miscele di due o pi? di questi.
Esempi dei vari tipi di agenti sospendenti che possono essere impiegati sono i sali di sodio dei Carbopols 934, 940 e 941 (B F.Goodrich Chemical Company), pectina di pectina-mela, per fecola di patate pregelatinizzata-Prejel 97 (H Helias & Co, London) e per amido di sodio glicolato 110 Primojel (Verenigde Zetmeelbdrijven, Olanda). In alternativa le composizioni possono essere in forma solida, ad esempio in forma di compresse, tavolette, capsule, polveri, granuli, pillole, gomme da masticare.
Le preparazioni in forma solida possono comprendere uno o pi? veicolanti come ad esempio amidi, zuccheri, cellulosa microcristallina, ed opzionalmente diluenti, agenti di granulazione, lubrificanti, leganti, agenti di disintegrazione.
Le compresse, pillole, capsule, granulati possono anche contenere un legante quale gomma adragante, acacia, amido di mais o gelatina; eccipienti quali di calcio fosfato; un agente di disintegrazione quale amido di mais, amido di patate, acido alginico; un lubrificante quale magnesio stearato; un agente dolcificante quale saccarosio, lattosio o saccarina e/o Stevia Rebaudiana. Se si desidera, le compresse possono essere rivestite mediante tecniche tradizionali.
Quando la forma unitaria farmaceutica ? una capsula, essa pu? contenere in aggiunta ai materiali del suddetto tipo un veicolo liquido quale un olio grasso.
Vari altri materiali possono essere presenti come rivestimenti o per modificare la forma fisica dell'unit? farmaceutica. Ad esempio, le compresse, tavolette possono essere rivestite con gommalacca e/o contenere zucchero, stevia o entrambi.
Nella composizione possono essere altres? presenti agenti aromatizzanti, conservanti, agenti coloranti e simili.
Le composizioni dell?invenzione sono preparate in accordo alle tecniche di produzione farmaceutiche o nutraceutiche convenzionali, ad esempio miscelando gli ingredienti attivi con idonei eccipienti e/o veicoli fisiologicamente accettabili per ottenere la forma desiderata.
Le composizioni ad uso farmaceutico o nutrizionale possono essere formulate come singola forma o unit? di dosaggio. In alcune forme di realizzazione, nelle composizioni della presente invenzione, i principi attivi sono formulati in unit? di dosaggio.
L'unit? di dosaggio pu? contenere da 0,1 a 1.000 mg di ciascun principio attivo o di estratto vegetale contenente il principio attivo per unit? di dosaggio per la somministrazione quotidiana.
In certe forme di realizzazione la composizione dell?invenzione ? in forma liquida o semiliquida, ad esempio di gel che, per unit? di dosaggio, contiene da 5 a 40 ml, da 10 a 30, preferibilmente da 15 a 25 ml di liquido.
Preferibilmente la singola unit? di dosaggio ? una confezione stick contenente gel ad esempio 20 ml per unit?.
Il termine "veicolo" come utilizzato nella presente indica un mezzo, eccipiente, diluente con cui l'associazione di principi terapeutici o attivi ? somministrata.
Qualsiasi veicolo e/o eccipiente adatto per la forma di preparazione desiderata per la somministrazione ad essere umani ? contemplato per l'uso con i composti descritti nella presente invenzione.
Un veicolo fisiologicamente accettabile o edibile pu? essere un veicolo farmaceuticamente accettabile.
Con il termine di fisiologicamente accettabile si intende una sostanza solida o liquida fisiologicamente accettabile che pu? essere assimilato dal corpo umano la cui assunzione dall?uomo ? approvata dalle autorit? preposte ad esempio EFSA o EMA o FDA, per l'uso nelle applicazioni farmaceutiche, nutrizionali o alimentari.
La composizione qui descritta trova utilizzo nel trattamento di una malattia da reflusso acido, in particolare reflusso esofageo ed utilizzabile anche per i soggetti diabetici. ll termine "malattia da reflusso acido" indica qualsiasi malattia o condizione caratterizzata da contenuto dello stomaco che risale nell?esofago (reflusso esofageo) e/o nelle vie digestive superiori o aerodigestive incluso gastrite, dispepsia, ulcera peptica, pirosi retrosternale, reflusso gastrico extra esofageo, eventualmente con sintomi o complicazioni, incluso dolori retrosternali o toracico, sapore di acido nella parte posteriore della bocca, bruciore di stomaco, alito cattivo, dolore toracico non cardiaco, vomito, eruttazione, dispepsia, stenosi esofagee, esofago di Barrett, sintomi faringeo/laringei e polmonari quali bruciori ipofaringei ed orofaringei, scialorrea, sensazione di bolo ipofaringeo/laringeo, sensazione di costrizione esterna laringea, tosse e disfonia.
Nel seguito vengono riportati alcuni esempi di realizzazione dell'invenzione.
ESEMPIO 1
Composizione in forma di gel scorrevole per il trattamento dell?esofagite da reflusso confezionata in singola unit? di dosaggio contenente i seguenti ingredienti:
sodio alginato 500 mg
potassio citrato 400mg
Emblica estratto secco (titolato al 30% tannini) 50mg
Metilsulfonilmetano 30mg
Ialuronato di sodio 11mg
Acqua 20 ml
ESEMPIO 2
Gel per il trattamento di esofagite da reflusso in stick e/o bustina termosaldata, in particolare per soggetti diabetici, contenente:
sodio alginato 500 mg
potassio citrato 400mg
Emblica estratto secco (titolato al 30% tannini) 50mg
Metilsulfonilmetano 30mg
Stevia Rebaudiana 15mg
Ialuronato di sodio 11mg
Acqua 10 ml
Eccipienti: eritritolo, glicerolo, lattato di sodio, sorbato di potassio.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Composizione per l?uso nella prevenzione e/o trattamento di malattia da reflusso acido comprendente un alginato, metilsulfonilmetano ed un sale di un metallo alcalino di un acido carbossilico con 2-5 gruppo carbossilici ed un veicolo farmaceuticamente accettabile.
2. Composizione per l?uso secondo la rivendicazione 1 in cui l?alginato ? un sale di un metallo alcalino di alginato, preferibilmente sodio o potassio alginato, pi? preferibilmente sodio alginato.
3. Composizione per l?uso secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui il sale di metallo alcalino di un acido carbossilico con 2-5 gruppo carbossilici ? un sale di sodio o potassio di acido citrico, in particolare potassio citrato.
4. Composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3 comprendente ulteriormente acido ialuronico o un suo sale farmaceuticamente accettabile, in particolare sale di sodio, potassio, preferibilmente sodio ialuronato.
5. Composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4 comprendente ulteriormente Phillantus Emblica o un suo estratto preferibilmente dai frutti, preferibilmente titolato almeno al 25 in tannini.
6. Composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5 comprendente ulteriormente Stevia Rebaudiana, in particolare per l?uso nel trattamento di un individuo diabetico o con glicemia superiore a valori fisiologici.
7. Composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6 in forma di gel a base acquosa, preferibilmente soft gel scorrevole.
8. Composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6 per la protezione della mucosa esofagea e la riparazione o guarigione della mucosa esofagea danneggiata da acido cloridrico.
9. Gel a base acquosa comprendente una composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8 comprendente sodio alginato, potassio citrato, Phillantus emblica in particolare stratto secco, metilsolfonilmetano e sodio ialuronato.
10. Gel secondo la rivendicazione 9 comprendente sodio alginato 500 mg, potassio citrato 400mg, Phillantus emblica estratto secco 50mg, metilsolfonilmetano 30 mg, Stevia 15 mg, sodio ialuronato 11 mg e un veicolo a base acquosa 20 ml.
IT102021000006338A 2021-03-17 2021-03-17 Composizione per il trattamento della esofagite da reflusso e correlata sintomatologia IT202100006338A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006338A IT202100006338A1 (it) 2021-03-17 2021-03-17 Composizione per il trattamento della esofagite da reflusso e correlata sintomatologia
EP22162554.4A EP4059506A1 (en) 2021-03-17 2022-03-16 Composition for the treatment of reflux esophagitis and related symptoms

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006338A IT202100006338A1 (it) 2021-03-17 2021-03-17 Composizione per il trattamento della esofagite da reflusso e correlata sintomatologia

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100006338A1 true IT202100006338A1 (it) 2022-09-17

Family

ID=75937121

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000006338A IT202100006338A1 (it) 2021-03-17 2021-03-17 Composizione per il trattamento della esofagite da reflusso e correlata sintomatologia

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4059506A1 (it)
IT (1) IT202100006338A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105232624A (zh) * 2015-10-16 2016-01-13 白玛仁增 一种补肝养肝、降低转氨酶、治疗胆汁反流性胃炎的复方藏药
US20190125665A1 (en) * 2017-10-31 2019-05-02 Sofar Swiss Sa Suckable and/or melt-in-mouth tablet based on hyaluronic acid and chondroitin sulphate and salts thereof for use in the treatment of subpopulation of GERD patients

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2019169137A1 (en) * 2018-03-02 2019-09-06 Pharagen Llc Formulations treating acid reflux comprising sodium alginate

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105232624A (zh) * 2015-10-16 2016-01-13 白玛仁增 一种补肝养肝、降低转氨酶、治疗胆汁反流性胃炎的复方藏药
US20190125665A1 (en) * 2017-10-31 2019-05-02 Sofar Swiss Sa Suckable and/or melt-in-mouth tablet based on hyaluronic acid and chondroitin sulphate and salts thereof for use in the treatment of subpopulation of GERD patients

Non-Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"Watt Technologies", 1999, WYATT TECHNOLOGY CORP, article "Light scattering University Dawn Course Manual and ''Dawn EOS Manua"
AMIRSHAHROKHI KEYVAN ET AL: "Methylsulfonylmethane is effective against gastric mucosal injury", EUROPEAN JOURNAL OF PHARMACOLOGY, ELSEVIER SCIENCE, NL, vol. 811, 28 June 2017 (2017-06-28), pages 240 - 248, XP085183867, ISSN: 0014-2999, DOI: 10.1016/J.EJPHAR.2017.06.034 *
GALLUSI GIULIA ET AL: "Treatment of PPI-resistant gastro-oesophageal reflux: A systematic review", ARAB JOURNAL OF GASTROENTEROLOGY, vol. 19, no. 2, 1 June 2018 (2018-06-01), AMSTERDAM, NL, pages 51 - 55, XP055861722, ISSN: 1687-1979, DOI: 10.1016/j.ajg.2018.02.007 *
LEIMAN D. A. ET AL: "Alginate therapy is effective treatment for GERD symptoms: a systematic review and meta-analysis", DISEASES OF THE ESOPHAGUS, vol. 30, no. 5, 1 May 2017 (2017-05-01), AU, pages 1 - 9, XP055861949, ISSN: 1120-8694, Retrieved from the Internet <URL:https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6036656/pdf/dow020.pdf> DOI: 10.1093/dote/dow020 *
UENO ET AL., CHEM PHARM BULL., vol. 36, 1988, pages 4971 - 4975
WYATT, ANAL CHIM ACTA, vol. 272, 1993, pages 1 - 40

Also Published As

Publication number Publication date
EP4059506A1 (en) 2022-09-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2749751C (en) Compositions for the treatment of gastro-esophageal reflux disease (gerd)
EP3522904B1 (en) Liquid composition for use in the treatment of gastroesophageal reflux
EA018333B1 (ru) Применение гликозаминогликанов для перорального введения и композиции гликозаминогликанов
MX2010009021A (es) Composiciones que comprenden fitoestrogenos selectivos para receptor-beta de estrogenos y fibras dieteticas.
JP6804432B2 (ja) 経口薬剤用補助手段としての組成物、および、固形の経口薬剤
Obidike et al. Microencapsulation enhances the anti-ulcerogenic properties of Entada africana leaf extract
EP3773615B1 (en) Liquid composition for use in the treatment of the mucosa of the oro-pharyngo-laryngo-esophageal tract
EP3124048B1 (en) Composition for oral use in the treatment of gastro-oesophageal reflux disease or discomfort
TW200930385A (en) Composition with active ingredient combination for the treatment of constipation
CN113975288A (zh) α、β或γ环糊精在制备治疗溃疡性结肠炎药物中的应用
CN111093628B (zh) 治疗胃食管反流的口服组合物
IT202100006338A1 (it) Composizione per il trattamento della esofagite da reflusso e correlata sintomatologia
EP2812009A1 (en) Product comprising glucomannan and chitosan for the treatment of gastroesophageal reflux disease
KR20200118813A (ko) 궤양성 대장염 치료 캡슐제
US11723939B2 (en) Composition for gastric and oesophageal diseases
WO2023026231A1 (en) Composition for the prevention and/or treatment of gastric and esophageal diseases
FR3056109A1 (fr) Utilisation de formulations solides de polyethylene glycol dans le traitement de la constipation
WO2023026227A1 (en) Composition for the prevention and/or treatment of gastric and esophageal diseases
EA041032B1 (ru) Пероральная композиция для лечения гастроэзофагеального рефлюкса
EP4240372A1 (en) Composition for use in the prevention and treatment of diseases of the gastrointestinal system and of the related symptoms
EP3664852A1 (en) A composition for oral administration in the therapeutic or preventive treatment of gastroesophageal reflux disorders or disease
JP2020023486A (ja) 組成物
JP2016069286A (ja) L−アスコルビン酸徐放性製剤