IT202100006200A1 - Gruppo di rimozione neve - Google Patents

Gruppo di rimozione neve Download PDF

Info

Publication number
IT202100006200A1
IT202100006200A1 IT102021000006200A IT202100006200A IT202100006200A1 IT 202100006200 A1 IT202100006200 A1 IT 202100006200A1 IT 102021000006200 A IT102021000006200 A IT 102021000006200A IT 202100006200 A IT202100006200 A IT 202100006200A IT 202100006200 A1 IT202100006200 A1 IT 202100006200A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
snow
vehicle
loading
unit according
box
Prior art date
Application number
IT102021000006200A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Giletta
Original Assignee
Giletta Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giletta Spa filed Critical Giletta Spa
Priority to IT102021000006200A priority Critical patent/IT202100006200A1/it
Publication of IT202100006200A1 publication Critical patent/IT202100006200A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01HSTREET CLEANING; CLEANING OF PERMANENT WAYS; CLEANING BEACHES; DISPERSING OR PREVENTING FOG IN GENERAL CLEANING STREET OR RAILWAY FURNITURE OR TUNNEL WALLS
    • E01H5/00Removing snow or ice from roads or like surfaces; Grading or roughening snow or ice
    • E01H5/04Apparatus propelled by animal or engine power; Apparatus propelled by hand with driven dislodging or conveying levelling elements, conveying pneumatically for the dislodged material
    • E01H5/08Apparatus propelled by animal or engine power; Apparatus propelled by hand with driven dislodging or conveying levelling elements, conveying pneumatically for the dislodged material dislodging essentially by driven elements
    • E01H5/09Apparatus propelled by animal or engine power; Apparatus propelled by hand with driven dislodging or conveying levelling elements, conveying pneumatically for the dislodged material dislodging essentially by driven elements the elements being rotary or moving along a closed circular path, e.g. rotary cutter, digging wheels
    • E01H5/098Apparatus propelled by animal or engine power; Apparatus propelled by hand with driven dislodging or conveying levelling elements, conveying pneumatically for the dislodged material dislodging essentially by driven elements the elements being rotary or moving along a closed circular path, e.g. rotary cutter, digging wheels about horizontal or substantially horizontal axises perpendicular or substantially perpendicular to the direction of clearing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01HSTREET CLEANING; CLEANING OF PERMANENT WAYS; CLEANING BEACHES; DISPERSING OR PREVENTING FOG IN GENERAL CLEANING STREET OR RAILWAY FURNITURE OR TUNNEL WALLS
    • E01H5/00Removing snow or ice from roads or like surfaces; Grading or roughening snow or ice
    • E01H5/04Apparatus propelled by animal or engine power; Apparatus propelled by hand with driven dislodging or conveying levelling elements, conveying pneumatically for the dislodged material
    • E01H5/045Means per se for conveying or discharging the dislodged material, e.g. rotary impellers, discharge chutes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)
  • Cleaning Of Streets, Tracks, Or Beaches (AREA)
  • Materials Applied To Surfaces To Minimize Adherence Of Mist Or Water (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?GRUPPO DI RIMOZIONE NEVE?
La presente invenzione ? relativa ad un gruppo rimozione neve.
Per la rimozione di neve distribuita o in cumuli su un manto stradale o carrabile ? noto di utilizzare macchine spazzaneve motorizzate provviste di una turbina frontale e comunemente note come fresa frontale o come turbo fresa.
Nelle macchine spazzaneve note, la neve in ingresso alla turbina viene evacuata attraverso un condotto di lancio orientato in modo da dirigere e lanciare la neve rimossa oltre un fianco della macchina e quando possibile oltre un bordo laterale del manto stradale.
Quando, per ragioni diverse non ? possibile il lancio laterale della neve rimossa, ad esempio per la presenza di abitazioni o strutture in genere, a fianco della turbo fresa viene disposto ed avanzato un comune camion, ed il condotto di lancio viene orientato in modo da dirigere e scaricare la neve all?interno del cassone del camion. In tal caso, i conducenti dei due mezzi controllano visivamente la distanza e variano le andature dei due mezzi in modo da evitare che parte della neve cada fuori dal cassone ed in modo da distribuire la neve all?interno dello stesso cassone.
Una tale modalit? di rimozione neve, sebbene utilizzata, soffre di alcuni inconvenienti.
Innanzitutto ai due conducenti ? richiesta una continua attenzione per il posizionamento relativo dei due mezzi. In mancanza di un puntuale coordinamento, la neve prelevata viene nuovamente scaricata sul manto stradale richiedendo una successiva rimozione con tempi costi di rimozione elevati e disagi per gli utenti.
Oltra a questo, la modalit? di rimozione sopra descritta non pu? essere utilizzata in spazi stretti per evidenti problemi di ingombri conseguenti all?avanzamento di due machine affiancate.
In particolare, la modalit? di rimozione di cui sopra non trova praticamente utilizzo in presenza di carreggiate strette o a senso unico di marcia, quali ad esempio le tipiche di strade di altura o in strade a doppio senso di marcia dove una delle due macchine deve necessariamente viaggiare in contromano.
Oltre a questo, la carreggiata che verr? percorsa dal veicolo con cassone deve gi? essere stata preliminarmente ripulita dalla neve, cosa generalmente non possibile per le ragioni che impediscono l?uso della sola turbo fresa.
Il problema dell?impossibilit? di lancio laterale della neve rimossa viene, in alcuni casi, risolto prevedendo un cassone di carico a bordo dello stesso veicolo che porta la fresa.
Una tale modalit? realizzativa soffre dell?inconveniente principale di non consentire una rimozione continua dal momento che la rimozione della neve da parte della turbina deve essere interrotta per consentire lo svuotamento del contenitore di carico. Le operazioni di allontanamento, svuotamento e ritorno nella zona di rimozione richiedono normalmente tempi elevati dipendendo dalla distanza della zona di carico e possono essere complicati dagli ingombri della turbina che inevitabilmente deve seguire il cassone di carico. In tali condizioni, quindi, inevitabilmente si allungano notevolmente i tempi di pulizia del manto stradale.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un gruppo di rimozione neve, il quale permetta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un gruppo di rimozione neve da un manto stradale, il gruppo comprendendo un primo veicolo motorizzato, una turbina neve avanzata da detto primo veicolo in una direzione di rimozione neve e comprendente un condotto di lancio della neve, un cassone di carico gommato atto ad accogliere la neve uscente dal detto condotto di lancio e mezzi di avanzamento del detto cassone di carico, il gruppo essendo caratterizzato dal fatto che il detto cassone di carico ? disposto posteriormente al detto primo veicolo motorizzato nella detta direzione di rimozione, dal fatto che i detti mezzi di avanzamento del detto cassone di carico comprendono mezzi di connessione rilasciabili interposti tra il detto primo veicolo ed il detto cassone di carico e dal fatto che mezzi di convogliamento neve sono portati dal detto primo veicolo e sono configurati per ricevere la neve rimossa dal detto condotto di lancio e convogliare la neve rimossa all?interno di detto cassone di carico.
Preferibilmente, nel gruppo sopra definito il detto primo veicolo ed il detto cassone di carico sono fra loro distanziati ed allineati uno dietro l?altro nella detta direzione di rimozione.
La presente invenzione ?, inoltre, relativa ad un metodo per rimuovere neve da un manto stradale.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per rimuovere neve da un manto stradale, come rivendicato nella rivendicazione 17.
L?invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra, in vista prospettica, una preferita forma di attuazione di un gruppo di rimozione neve realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 2 illustra in elevazione laterale il gruppo di rimozione neve della figura 1;
- la figura 3 ? una figura analoga alla figura 2 ed illustra una variante di un particolare della figura 2;
- la figura 4 illustra, in scala ingrandita, un particolare delle figure 1 e 2;
- la figura 5 ? una vista in pianta del gruppo della figura 1; e
- la figura 6 ? una figura analoga alla figura 3 ed illustra una variante di un particolare della figura 3.
Nelle figure da 1 a 3, con 1 ? indicato, nel suo complesso, un gruppo di rimozione neve per rimuovere la neve N da un manto stradale 2.
Il gruppo 1 comprende una fresa 3 di per s? nota, la quale presenta un tubo 4 di lancio avente un?uscita 4A ed ? azionata e spostata in una direzione 5 di prelievo neve da un veicolo 6 motorizzato. Il veicolo 6 presenta una cabina 7 di guida ed un piano 8 di carico.
Sempre con riferimento alle figure da 1 a 3, il gruppo 1 comprende, inoltre, un veicolo 10 da trasporto anch?esso motorizzato disposto posteriormente ed allineato al veicolo 6 nella direzione 5 di rimozione (figura 5) per seguire, in uso, il veicolo 6 stesso.
Nell?esempio descritto, il veicolo 10 da trasporto ? un comune camion comprendente un telaio 11, un cabina 12 di guida ed un cassone 13 di carico.
Secondo una variante non illustrata, il veicolo 10 da trasporto ? costituito da un carrello motorizzato o meno avente un suo telaio ed un proprio cassone di carico similare al cassone 13 di carico.
Indipendentemente da come ? realizzato, il veicolo 10 da trasporto ? collegato al veicolo 6 mediante un dispositivo 16 di posizionamento relativo rilasciabile atto a consentire al veicolo 10 di avanzare con il veicolo 6 stesso nella direzione 5.
Secondo una modalit? realizzativa illustrata nella figura 2, il dispositivo 16 di collegamento ? un dispositivo di traino e comprende una comune barra 18 di traino, la quale ? incernierata ad un gancio traino 15 del veicolo 6, da una parte, ed ad un occhiello anteriore 19 di traino del veicolo 10, dall?altra.
Secondo una diversa modalit? realizzativa illustrata nella figura 3, il dispositivo 16 di collegamento comprende un braccio rigido 20 incernierato al gancio traino 15, da una parte, e ad un carrello 21 a ruote folli rotolanti sul manto stradale 2, dall?altra.
In entrambi i casi, secondo una ulteriore variante non illustrata, il braccio rigido 20 non ? collegato al gancio traino 15 ma ad una porzione posteriore dedicata del telaio del veicolo 6.
Nel particolare esempio descritto, il carrello 21 comprende un telaio 22, il quale ? incernierato al braccio rigido 20 per ruotare rispetto al bracco rigido 20 stesso attorno ad un asse 23 di cerniera disposto sollevato rispetto al manto stradale 2 ed ortogonale alla direzione 5 di rimozione e definisce una sede o culla 24 sollevata rispetto al manto stradale 2 e di parziale alloggiamento e ritenzione delle ruote anteriori 10A del veicolo 10.
Nel senso di avanzamento dei veicoli 6 e 10, il telaio 22 comprende, una porzione terminale posteriore 5, la quale definisce una rampa di salita delle ruote anteriori 10A verso, e di discesa delle ruote 10A stesse dalla, culla 24. Quando disposte all?interno della culla 24, le ruote anteriori risultano essere sollevate rispetto al manto stradale per cui il veicolo 6 viene trascinato e guidato dal veicolo 6.
Indipendentemente da come viene realizzato il dispositivo 16 di posizionamento, il gruppo comprende, inoltre, un convogliatore aereo 30, il quale ? configurato per ricevere la neve rimossa dall?uscita 4A del condotto 4 di lancio e per spostare la neve all?indietro e depositarla all?interno del cassone 13 di carico.
Con riferimento alle figure 3 e 5, il convogliatore aereo 30 comprende un proprio telaio 31, un nastro convogliatore 32 rettilineo portato dal telaio 31 ed una struttura S di supporto e di attacco del telaio 31 stesso al veicolo 6.
Il telaio 31 si estende al di sopra del veicolo 6, comprende un tratto tubolare 33 di ingresso ed un tratto tubolare 34 di uscita circondanti il nastro convogliatore 32.
Il tratto tubolare 34 di uscita sporge all?indietro a sbalzo oltre il veicolo 6 e verso il cassone 13 di carico ed ? sovrapposta alla cabina 12 di guida.
Il nastro convogliatore 32 attraversa i tratti tubolari 33 e 34 ed ? avvolto ad anello attorno a due rulli di rinvio 35 e 36 orizzontali, di cui almeno uno motorizzato, accoppiati a tratti terminali opposti del telaio 31 per ruotare attorno a rispettivi assi orizzontali ed ortogonali alla direzione 5.
Il nastro convogliatore 32 presenta una ramo rettilineo 32A di mandata, il quale definisce, unitamente al condotto 4 di lancio, un percorso P di evacuazione neve.
Convenientemente, il percorso P di evacuazione giace in un piano verticale PV e parallelo alla direzione di rimozione 5. Nell?esempio descritto, il piano PV, la cui traccia ? indicata in figura 5, ? lateralmente distanziato dalla direzione 5 di rimozione.
Secondo una diversa modalit? realizzativa, almeno un tratto rettilineo del percorso P ? complanare con la direzione, ossia il tratto e la direzione giacciono entrambi sul medesimo piano verticale. Questa disposizione rende il sistema simmetrico.
Ancora con riferimento alle figure 3 e 5, il tratto 33 del convogliatore aereo 30 comprende, inoltre, una porzione anteriore 33A di convogliamento della neve verso il ramo 32A di mandata. Il tratto 34 comprende, invece, una porzione posteriore 34A di distribuzione della neve avanzata dal ramo 32A all?interno del cassone 13 di carico.
Con specifico riferimento alla figura 4, la porzione 34A di distribuzione comprende una coppia di setti deviatori laterali 40, convenientemente fissi e supporta un setto deviatore 41 frontale. In particolare, il setto deviatore 41 sporge all?indietro a sbalzo oltre la porzione 34A e presenta una sua estremit? anteriore incernierata alla porzione 34A per ruotare attorno ad un asse fisso 42 di cerniera orizzontale ed ortogonale al percorso P sotto la spinta di un attuatore motorizzato 44 convenientemente, ma non necessariamente, un attuatore idraulico lineare.
Alternativamente, secondo una variante non illustrata, anche gli attuatori laterali sono attuatori mobili e regolabili in posizione.
Sempre con riferimento alle figure da 3 a 5, la struttura S di supporto ? appoggiata e fissata in maniera rilasciabile al piano 8 di carico del veicolo 6.
Convenientemente, la struttura S di supporto ? una struttura fissa.
Alternativamente, la struttura S ? una struttura regolabile e, ad esempio, del tipo a pantografo. In particolare, la struttura S di supporto ? regolabile mediante un dispositivo 45 di regolazione motorizzato, di per s? noto, ed ? configurata per variare l?altezza del convogliatore 32 rispetto al piano 8 di carico.
Alternativamente, la struttura S di supporto ed il dispositivo 45 di regolazione sono configurati per variare l?inclinazione del ramo 32A di mandata sempre rispetto al piano 8 di appoggio, contestualmente con la regolazione in altezza o in alternativa alla stessa regolazione in altezza.
Ancora con riferimento alla figura 3, la struttura S di supporto ? provvista di montanti estensibili 48 con piedi 49 di appoggio a terra. Quanto i piedi 49 sono disposti in una loro posizione retratta o sollevata (figura 3), il convogliatore 32 ? supportato dal piano 8 di carico; quando sono, invece, disposti in una loro posizione estratta, i piedi 49 appoggiano a terra e supportano il convogliatore 32 in una posizione sollevata consentendo lo sfilamento del veicolo 5.
Sempre con riferimento alla figura 3, la turbina 3, il convogliatore 30, l?attuatore 44 ed il dispositivo 45 di regolazione sono controllati da una unit? di governo, indicata con 50.
In uso, il veicolo 6 guidato da un operatore ed trascina dietro di s? il veicolo 10 ed avanza la turbina 3 che preleva la neve dal manto stradale 2 e la dirige verso la porzione 34A di ingresso del convogliatore 30 che, a sua volta, la arretra verso il cassone 13 di carico scavalcano di fatto il veicolo 6. Il prelievo, l?avanzamento della neve prelevata verso il cassone 13 di carico e la distribuzione della neve all?interno dello stesso cassone 13 di carico vengono controllati da un operatore che, agendo sull?unit? 50, direttamente o da remoto, ad esempio mediante sistema GPS e specifica piattaforma Web, varia la velocit? di avanzamento del nastro 32 e/o la posizione del deflettore 41 che di fatto modifica la traiettoria T di avanzamento o di caduta della neve uscente dal tratto 34A o ancora l?altezza o l?inclinazione del ramo 32A di mandata del convogliatore 32 rispetto al piano 8 di carico.
Non appena il cassone 13 di carico ? pieno, viene fermato il veicolo 6 ed arrestata la turbina 3 ed il veicolo 10 viene sganciato dal veicolo 6 sganciando la barra 18 nel caso del gruppo 1 di figura 2, oppure frenando il veicolo 10 provocando la discesa delle ruote anteriori 10A dal carrello 21 nel caso del gruppo 1 di figura 3.
A quel punto, ed il veicolo 10 pu? allontanarsi dal veicolo 6 autonomamente o essere trainato nel caso di veicolo non motorizzato e lasciare il posto ad un altro veicolo 10 in attesa rendendo, di fatto, praticamente continua, ossia senza interruzioni, la rimozione della neve e senza spostare la turbina 3 ed il veicolo 6 dalla zona di lavoro.
Da quanto precede appare evidente che al gruppo 1 descritto possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito protettivo definito dalle rivendicazioni indipendenti.
In particolare, il veicolo 10 potrebbe non essere un veicolo motorizzato ma un comune carrello di carico trainato dal veicolo 6 durante il prelievo della neve e da un altro veicolo di traino quando il cassone 13 di carico ? pieno di neve e deve essere scaricato.
Diverso, da quelli descritti potrebbe, poi, essere il carrello 21 potrebbe comprendere o essere sostituito da una slitta provvista di pattini.
Nella variante illustrata nella figura 6, entrambi i veicoli 6 e 10 sono veicoli motorizzati ed almeno uno, ad esempio il veicolo 10, o entrambi i veicoli 6 e 10 sono avanzati da rispettivi gruppi propulsori fra loro indipendenti e comandabili e controllabili elettronicamente.
In tal caso, il dispositivo 16 di posizionamento rilasciabile ? del tipo privo di collegamenti meccanici tra i due veicoli 6 e 10 e comprende un gruppo elettronico 55 di controllo, il quale ? configurato per mantenere costante una distanza D tra i veicoli 6 e 10 durante il prelievo della neve e per cooperare o meno con l?unit? 50 per variare, qualora necessario, la distanza D e distribuire uniformemente la neve all?interno del cassone 13 di carico.
Convenientemente, il gruppo elettronico 55 di controllo comprende un blocco elaboratore 56 di comando e controllo dialogante con l?unit? 50 e collegato al gruppo propulsore del veicolo 10 e sensori 57 portati dai veicoli 6 e 10 ed elettricamente connessi con il blocco elaboratore 56. In questo modo, risulta possibile controllare in maniera continua e senza alcun intervento dell?operatore la posizione del veicolo 10 rispetto al veicolo 6.
Sempre con riferimento alla figura 6 il gruppo elettronico 55 di controllo comprende, inoltre, sensori volumetrici o a telecamera o ancora sensori a celle di carico associati agli assali del veicolo 10 o altri equivalenti sensori genericamente indicati con 58 e collegati elettricamente al blocco elaboratore 56. Tali sensori 58 permettono al blocco elaboratore 56 di cooperare con l?unit? 50 per controllare in maniera precisa la distribuzione della neve all?interno del cassone 13 di carico e quindi il grado di riempimento dello stesso cassone di carico 13.
Ancora con riferimento alla figura 6, qualora anche il veicolo 6 comprenda un gruppo propulsore comandabile e controllabile elettronicamente, ed il gruppo elettronico 55 di controllo comprende un blocco 60 di controllo della propulsione del veicolo 6, anch?esso collegato elettricamente al blocco elaboratore 56.
In questo modo, anche il veicolo 6 pu? essere controllato in funzione della quantit? di neve prelevata dalla turbina 3 e transitante nel condotto 4 di lancio, usando ad esempio, rilevatori 61 della portata di neve transitante nello stesso condotto 4 di lancio oppure in funzione della qualit? della neve rimossa, ad esempio mediante celle di carico che rilevano la massa transitante sul tappeto o, ancora in funzione del grado di riempimento del cassone 13 di carico.
L?utilizzo del gruppo 55 di controllo unitamente all?unit? 50 permette di realizzare un gruppo di rimozione neve che opera in maniera completamente autonoma, e che richiede unicamente la presenza dei conducenti dei due veicoli 6 e 10. Tuttavia, i conducenti potrebbero anche non essere necessari qualora i due veicoli 6 e 10 siano veicoli del tipo a guida controllata elettronicamente, ossia che seguono autonomamente una traiettoria di rimozione neve.
Da quanto precede appare, infine, evidente che un controllo del riempimento del cassone 13 di carico del tipo sopra descritto potrebbe essere utilizzato anche nel caso in cui i due veicoli 6 e 10 siano collegati fra loro da dispositivi meccanici, ossia quando la distanza D ? fissa.

Claims (20)

RIVENDICAZIONI
1. Gruppo di rimozione neve da un manto stradale, il gruppo comprendendo un primo veicolo motorizzato, una turbina neve avanzata da detto primo veicolo in una direzione di rimozione neve e comprendente un condotto di lancio della neve, un cassone di carico gommato atto ad accogliere la neve uscente dal detto condotto di lancio e mezzi di avanzamento del detto cassone di carico, il gruppo essendo caratterizzato dal fatto che il detto cassone di carico ? disposto posteriormente al detto primo veicolo nella detta direzione di rimozione, dal fatto che i detti mezzi di avanzamento del detto cassone di carico comprendono mezzi di connessione rilasciabili interposti tra il detto primo veicolo ed il detto cassone di carico e dal fatto che mezzi di convogliamento neve sono portati dal detto primo veicolo e sono configurati per ricevere la neve rimossa dal detto condotto di lancio e convogliare la neve rimossa all?interno di detto cassone di carico.
2. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto primo veicolo ed il detto cassone di carico sono fra loro distanziati ed allineati uno dietro l?altro nella detta direzione di rimozione.
3. Gruppo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il detto primo veicolo comprende un organo di meccanico traino e dal fatto che i detti mezzi di connessione rilasciabili sono mezzi meccanici rilasciabili di traino accoppiati al detto organo di traino.
4. Gruppo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi meccanici rilasciabili di traino comprendono una struttura rigida accoppiata al detto organo di traino ed al detto cassone di carico e configurata per mantenere il detto cassone di carico ad una distanza fissa dal detto primo veicolo durante la rimozione della neve.
5. Gruppo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di traino rilasciabili comprendono un carrello di traino mobile sul detto manto stradale e collegato alla detta struttura rigida; il detto carello di traino comprendendo mezzi di sollevamento, supporto e ritenzione per mantenere ruote anteriori del detto cassone di carico gommato sollevate dal detto manto stradale.
6. Gruppo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il detto carrello presenta ruote folli o pattini di scorrimento sul detto manto stradale.
7. Gruppo secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo veicolo motorizzato indipendente dal detto primo veicolo, portante il detto cassone di carico e provvisto di almeno una coppia di ruote anteriori e dal fatto che il detto carrello di traino presenta una zona di carico sollevata dal detto manto stradale ed una rampa di accesso alla detta zona di carico; le dette ruote anteriori essendo appoggiate e trattenute sulla detta zona di carico.
8. Gruppo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi meccanici di traino comprendono mezzi a cerniera interposti tra la detta struttura rigida ed il detto carrello di traino per consentire al carrello di traino di oscillare rispetto alla struttura rigida attorno ad un asse di cerniera orizzontale.
9. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto primo veicolo comprende un piano di carico e dal fatto che i detti mezzi di convogliamento neve comprendono un convogliatore aereo ad anello estendentesi sostanzialmente almeno per tutta la lunghezza del detto primo veicolo ed una struttura di supporto del detto convogliatore appoggiata sul un piano di carico del detto primo veicolo.
10. Gruppo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la detta struttura di supporto ? una struttura regolabile e configurabile per variare la posizione del detto convogliatore ad anello rispetto al detto piano di carico del primo veicolo.
11. Gruppo secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di convogliamento neve comprendono mezzi di distribuzione della neve all?interno del detto cassone di carico.
12. Gruppo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di distribuzione della neve comprendono mezzi attuatori per variare la posizione del detto convogliatore aereo rispetto al detto piano di carico o la velocit? di avanzamento del detto convogliatore.
13. Gruppo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di distribuzione comprendono mezzi deflettori portati dal detto convogliatore e regolabili per variare una traiettoria di caduta della neve uscente dal detto convogliatore.
14. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una unit? controllabile di governo dei detti mezzi di convogliamento neve.
15. Gruppo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo veicolo motorizzato indipendente dal detto primo veicolo e portante il detto cassone di carico e dal fatto che i detti mezzi di connessione rilasciabili comprendono mezzi rilevatori della distanza tra i due veicoli motorizzati e mezzi elettronici di comando e controllo configurati per mantenere costante o variare la detta distanza.
16. Gruppo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che almeno un primo di detti veicoli comprende mezzi di propulsione controllabili elettricamente e dal fatto che i detti mezzi elettronici di comando sono configurati per controllare il detto primo veicolo.
17. Metodo per la rimozione neve da un manto stradale, il metodo comprendendo le fasi di avanzare una turbina da neve su un manto stradale in una direzione di rimozione neve mediante un primo veicolo motorizzato, di prelevare la neve dal manto stradale e di evacuare la neve prelevata spostandola lungo un percorso di evacuazione che si estende all?indietro dalla turbina rispetto al senso di avanzamento della turbina nella direzione di rimozione; il metodo essendo caratterizzato dal fatto che la neve evacuata viene spostata oltre l?estremit? posteriore del primo veicolo e raccolta all?interno di un cassone di carico; il cassone di carico seguendo il primo veicolo e venendo avanzato mantenendolo ad un distanza fissa o variabile dal primo veicolo motorizzato.
18. Metodo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che il detto percorso di evacuazione giace in un piano verticale parallelo alla detta direzione di rimozione e si estende almeno parzialmente al di sopra del detto cassone di carico.
19. Metodo secondo la rivendicazione 17 o 18, caratterizzato dal fatto di distribuire la neve all?interno di detto cassone di carico variando il detto percorso di evacuazione o la velocit? di spostamento della neve lungo il detto percorso di evacuazione.
20. Metodo secondo la rivendicazione 17 o 18, caratterizzato dal fatto di distribuire la neve all?interno di detto cassone di carico variando una traiettoria di caduta libera della neve all?interno di detto cassone mediante mezzi deflettori regolabili disposti lungo un tratto terminale del detto percorso di evacuazione.
IT102021000006200A 2021-03-16 2021-03-16 Gruppo di rimozione neve IT202100006200A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006200A IT202100006200A1 (it) 2021-03-16 2021-03-16 Gruppo di rimozione neve

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006200A IT202100006200A1 (it) 2021-03-16 2021-03-16 Gruppo di rimozione neve

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100006200A1 true IT202100006200A1 (it) 2022-09-16

Family

ID=76375445

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000006200A IT202100006200A1 (it) 2021-03-16 2021-03-16 Gruppo di rimozione neve

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100006200A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1764084A (en) * 1925-02-12 1930-06-17 N P Nelson Iron Works Inc Tractor attachment for feeding and elevating snow
AT402955B (de) * 1988-10-27 1997-10-27 Feilhauer Katharina Vorrichtung zum räumen von schnee
RU200371U1 (ru) * 2020-05-28 2020-10-21 Станислав Юрьевич Николаев Фрезерно-роторный снегоуборщик на базе самоходной транспортной платформы УНИМОГ

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1764084A (en) * 1925-02-12 1930-06-17 N P Nelson Iron Works Inc Tractor attachment for feeding and elevating snow
AT402955B (de) * 1988-10-27 1997-10-27 Feilhauer Katharina Vorrichtung zum räumen von schnee
RU200371U1 (ru) * 2020-05-28 2020-10-21 Станислав Юрьевич Николаев Фрезерно-роторный снегоуборщик на базе самоходной транспортной платформы УНИМОГ

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3750900A (en) Traffic cone retriever
US5213464A (en) Method and apparatus for dispensing and retrieving highway warning markers
JP2530137B2 (ja) 無限軌道車
AU774012B2 (en) An apparatus for loading and unloading aircrafts
US5846022A (en) Apparatus for laying pavement layers
US6168367B1 (en) Shopping cart collection vehicle and method
CA2398015C (en) Telescoping tube conveyor
AU650680B2 (en) Harvesting apparatus and method
EP1058494B1 (en) Bale collector with swivelling rear roller bed part
WO2018184556A1 (zh) 车辆检查系统
CA2277368A1 (en) Over/under line feed system
JP2010156140A (ja) コンクリートの運搬設備
IT202100006200A1 (it) Gruppo di rimozione neve
US4583902A (en) Method and system for storing wheeled frames of detachable cargo container type trailers
US4171927A (en) Loading and transport vehicle
GB2325683A (en) Apparatus for collecting cones
US5740903A (en) Feed device for a material transportation tube
US5187928A (en) Harvesting apparatus and method
EP0681628A1 (en) Apparatus for laying road cones
WO2000032877A1 (en) Apparatus for collecting cones
US4478548A (en) Forage accumulator box
US8403095B1 (en) Step on-step off motorized utility vehicle
CN207354911U (zh) 土豆捡拾机
CN110435918A (zh) 一种用于飞机的行李中转车
EP1580071A2 (en) Vehicle mounted conveyor for gathering agricultural products spread on the ground