IT202100005858A1 - Protesi di spalla inversa modulare - Google Patents

Protesi di spalla inversa modulare Download PDF

Info

Publication number
IT202100005858A1
IT202100005858A1 IT102021000005858A IT202100005858A IT202100005858A1 IT 202100005858 A1 IT202100005858 A1 IT 202100005858A1 IT 102021000005858 A IT102021000005858 A IT 102021000005858A IT 202100005858 A IT202100005858 A IT 202100005858A IT 202100005858 A1 IT202100005858 A1 IT 202100005858A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reverse shoulder
shoulder prosthesis
prosthesis according
modular
annular housing
Prior art date
Application number
IT102021000005858A
Other languages
English (en)
Inventor
Antony Pranzetti
Andrea Fattori
Gabriele Vidoni
Michele Pressacco
Original Assignee
Limacorporate Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Limacorporate Spa filed Critical Limacorporate Spa
Priority to IT102021000005858A priority Critical patent/IT202100005858A1/it
Priority to AU2022235411A priority patent/AU2022235411A1/en
Priority to JP2022576874A priority patent/JP2024512836A/ja
Priority to PCT/EP2022/056089 priority patent/WO2022189532A1/en
Priority to BR112022025268A priority patent/BR112022025268A2/pt
Priority to US18/010,370 priority patent/US12245946B2/en
Priority to ES22711244T priority patent/ES3025150T3/es
Priority to EP22711244.8A priority patent/EP4142653B1/en
Priority to CN202280005024.9A priority patent/CN115867233A/zh
Publication of IT202100005858A1 publication Critical patent/IT202100005858A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/40Joints for shoulders
    • A61F2/4003Replacing only the epiphyseal or metaphyseal parts of the humerus, i.e. endoprosthesis not comprising an entire humeral shaft
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/40Joints for shoulders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30317The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis
    • A61F2002/30326The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis differing in height or in length
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30329Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements
    • A61F2002/30331Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements made by longitudinally pushing a protrusion into a complementarily-shaped recess, e.g. held by friction fit
    • A61F2002/30332Conically- or frustoconically-shaped protrusion and recess
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30329Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements
    • A61F2002/30433Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements using additional screws, bolts, dowels, rivets or washers e.g. connecting screws
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30535Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30604Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for modular
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/40Joints for shoulders
    • A61F2/4014Humeral heads or necks; Connections of endoprosthetic heads or necks to endoprosthetic humeral shafts
    • A61F2002/4018Heads or epiphyseal parts of humerus
    • A61F2002/4022Heads or epiphyseal parts of humerus having a concave shape, e.g. hemispherical cups
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/40Joints for shoulders
    • A61F2/4059Humeral shafts
    • A61F2002/4062Proximal or metaphyseal parts of shafts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2310/00Prostheses classified in A61F2/28 or A61F2/30 - A61F2/44 being constructed from or coated with a particular material
    • A61F2310/00005The prosthesis being constructed from a particular material
    • A61F2310/00011Metals or alloys
    • A61F2310/00023Titanium or titanium-based alloys, e.g. Ti-Ni alloys

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione riguarda una protesi di spalla modulare.
L?invenzione trova particolare utilit? negli interventi chirurgici di impianto di protesi di spalla inversa e la descrizione che segue ? fatta con riferimento a questo specifico campo di applicazione, per semplificarne l?esposizione.
In generale, non si esclude che la presente invenzione sia applicabile in altre tipologie di protesi articolari.
Arte nota
Come ? ben noto, le protesi di spalla totali prevedono una componente protesica glenoidea ed una componente omerale, che si articolano l?una con l?altra.
Nella pratica clinica vengono impiegate due tipologie di protesi di spalla totali.
Una prima tipologia di protesi definita ?anatomica?, volta a riprodurre la naturale anatomia dell?articolazione gleno-omerale, prevede una componente omerale con estremit? convessa che si articola su un?estremit? concava di una componente glenoidea.
Una seconda tipologia di protesi definita ?inversa? prevede al contrario una componente glenoidea convessa che si articola su una componente omerale concava, previa resezione della testa dell?omero; una protesi inversa viene preferita in situazioni critiche di instabilit? della cuffia dei rotatori.
Esistono anche protesi ?convertibili? le quali consentono una trasformazione da una protesi anatomica ad una protesi inversa senza la necessit? di rimuovere tutti i componenti dell?impianto, ed anzi vantaggiosamente conservando gli ancoraggi ossei originali.
In generale, per una sostituzione di una testa omerale con una protesi, specie nel caso di protesi inverse, ? opportuno prevedere differenti elementi che consentano di ottenere un angolo di inclinazione complessivo dell'impianto desiderato, abbinando vari steli dell'impianto con vari inserti. In tal modo, ? possibile ottenere la migliora mobilit? articolare entro i vincoli imposti dalla superficie di resezione e le condizioni generali dell?anatomia del paziente.
Il documento US 2014/236304 (A1) si riferisce a una protesi inversa modulare e convertibile di spalla, che include uno stelo distale, una metafisi inversa, un inserto inverso o liner che pu? essere angolato e una vite modulare per accoppiare la metafisi inversa con lo stelo distale.
Il documento WO 2014/067961 (A1) si riferisce a un impianto di protesi inversa convertibile includente uno stelo omerale, un piattello inverso e un inserto inverso o liner realizzato di polietilene. L?inserto inverso ? previsto in varianti aventi differenti angoli di inclinazione, per esempio 7.5?, 12.5? e 17.5?.
Una difficolt? che emerge nella tecnica nota ? dovuta al fatto che, specialmente per protesi modulari inverse, l?ingombro della protesi pu? comportare un eccessivo tensionamento dei tessuti circostanti non solo rendendo difficoltosa la riduzione della protesi in sede di intervento ma anche portando potenziali conseguenze sul breve-medio termine, tra cui ad esempio una configurazione biomeccanica svantaggiosa (linee di azione muscolari non ottimali, muscoli sovratensionati, ecc.) o fratture ossee (fratture acromiali a causa dell?eccessiva tensione). Tali ingombri (e le relative conseguenze) sono strettamente connessi alla posizione della superficie concava rispetto al piano di resezione omerale; nello specifico, quanto pi? un design protesico ? di tipo ?inlay?, tanto pi? il punto inferiore della superficie articolare concava omerale si trova al di sotto del piano di resezione; viceversa, quanto pi? un design protesico ? di tipo ?onlay?, tanto pi? il punto inferiore della superficie articolare concava omerale si trova al di sopra del piano di resezione. Specialmente nel caso di protesi modulari, il design tende ad essere di tipo onlay in quanto risulta difficoltoso mantenere il punto inferiore della superficie articolare concava omerale nella zona al di sotto del piano di resezione (metafisi), dovendosi infatti prevedere un sistema di connessione tra i vari componenti modulari che lascia poco spazio disponibile in detta zona per ospitare la concavit? della superficie articolare, ed essendoci inoltre dei limiti tecnici relativi agli spessori minimi dei materiali articolanti.
Il livello di onlay pu? inoltre essere ancor pi? evidente nel caso di liner che presentano un proprio angolo di inclinazione, differentemente da liner radialmente simmetrici; al fine infatti di garantire degli spessori minimi compatibili con i requisiti minimi di resistenza meccanica, un liner inclinato richiede di dover alzare il punto inferiore della concavit?, aumentando dunque il livello di onlay.
Un eccessivo livello di onlay in una protesi modulare inversa pu? pertanto peggiorare le caratteristiche di mobilit? (rotazione, estensione, adduzione) e in generale, come precedentemente descritto, peggiorare le performance dell?impianto.
Al contempo, non ? agevole ridurre il livello di onlay non solo a causa degli spazi ridotti nella metafisi ma anche perch?, avvicinando la superficie articolare del liner concavo al piano di resezione, si assiste ad un assottigliamento del liner stesso, che ? realizzato tipicamente in polietilene ad altissimo peso molecolare (Ultra High Molecular Weight Poly-Ethylene ? UHMWPE). Un eccessivo assottigliamento del liner, pur supportato dal piattello metallico, causa una riduzione della resistenza meccanica e quindi un peggioramento complessivo delle performance dell?impianto, che corre il rischio di danneggiarsi se sottoposto a carichi.
Uno scopo generale del presente trovato ? quello di mettere a disposizione del chirurgo una protesi di spalla che risolva gli inconvenienti dell?arte nota.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? di limitare o ridurre il livello di onlay in un liner di una protesi modulare inversa.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? di consentire efficacemente differenti angoli di correzione di un liner di una protesi modulare inversa.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? di migliorare le caratteristiche di mobilit? di una protesi di spalla.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? di migliorare la resistenza meccanica di elementi di una protesi di spalla, in particolare di liner di polietilene.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? di presentare uno stelo di protesi modulare avente caratteristiche migliorate.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? di presentare una soluzione applicabile ad una protesi modulare convertibile, avente possibili configurazioni di protesi anatomica e di protesi inversa.
Sommario dell'invenzione
L'idea di soluzione che sta alla base della presente invenzione ? quella di realizzare una protesi di spalla modulare comprendente uno stelo, un piattello inserito nello stelo ed un liner accoppiato con il piattello, realizzanti una configurazione di spalla inversa.
Il piattello comprende un bordo rialzato che supporta un elemento concavo di articolazione del liner. Tale bordo rialzato ha altezza ridotta dal lato in cui il liner angolato ? assottigliato, realizzando cos? un piattello asimmetrico rispetto a porzioni diametralmente opposte.
Tale accorgimento permette al liner di avere una notevole riduzione del livello di onlay, senza per? andare ad intaccare gli spessori minimi del liner e permettendo comunque un sufficiente supporto del liner, specie sulle porzioni a piena altezza del bordo rialzato.
Sulla base di tale idea di soluzione, si prevede una protesi di spalla inversa modulare, comprendente: uno stelo comprendente un corpo rastremato e un primo alloggiamento anulare; un piattello comprendente un elemento a cupola per inserimento nel primo alloggiamento anulare, ed ulteriormente comprendente un secondo alloggiamento anulare; un liner comprendente un elemento di innesto per inserimento almeno parziale nell?elemento a cupola, ed ulteriormente comprendente un elemento concavo di articolazione configurato per accoppiamento con il secondo alloggiamento anulare.
Il secondo alloggiamento anulare del piattello comprende un bordo rialzato configurato per supportare l?elemento concavo di articolazione. Il bordo rialzato definisce un contorno complessivo avente sviluppo in altezza differente almeno per porzioni diametralmente opposte di detto piattello.
In tal modo, si realizza un sistema di protesi di spalla di grande modularit? e versatilit?, che consente l?impianto di diversi liner a diversi angoli di correzione. Anche per elevati angoli di correzione, il livello di onlay, cio? la distanza tra il piano di resezione ossea e il punto inferiore della superficie articolare del liner concavo inserito nel piattello, viene ridotto.
Vantaggiosamente, grazie alla riduzione del livello di onlay si migliorano le caratteristiche di mobilit? (rotazione, estensione, adduzione) e le performance generali della protesi.
Al contempo, vantaggiosamente, il contorno complessivo del bordo del piattello, avente sviluppo in altezza differente o asimmetrico, consente di mantenere spessori sufficienti per ogni porzione del liner stesso, migliorando la resistenza meccanica del liner e dell?impianto di protesi nel suo complesso.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione emergeranno dalla descrizione dettagliata che segue, fornita a scopo illustrativo e non limitativo, e dalle rivendicazioni che formano parte integrante della presente descrizione.
Breve descrizione dei disegni
- La figura 1 mostra una vista tridimensionale in esploso di una forma di realizzazione di una protesi di spalla inversa modulare secondo la presente invenzione.
- La figura 2 mostra una vista in sezione laterale del piattello di figura 1.
- La figura 3 mostra una sezione laterale di una vista in esploso della protesi di spalla inversa modulare di figura 1.
- La figura 4 mostra una sezione laterale analoga alla figura 3, di una vista assemblata della protesi di spalla inversa modulare di figura 1.
- La figura 5 mostra una vista laterale di un assieme di liner e piattello di figura 1.
- La figura 6 mostra una sezione laterale di figura 5.
- La figura 7 mostra un dettaglio di figura 6.
- Le figure 8 e 9 mostrano un raffronto tra gli spessori del liner in una soluzione secondo la presente invenzione (fig. 8) e secondo un altro esempio (fig. 9).
- Le figure 10 e 11 mostrano viste in sezione su piani perpendicolari di un assieme di liner e piattello di figura 1.
- La figura 12 mostra una ulteriore forma di realizzazione di un piattello per una protesi di spalla inversa modulare secondo la presente invenzione.
- La figura 13 mostra un?ulteriore forma di realizzazione di un piattello per una protesi di spalla inversa modulare secondo la presente invenzione.
- La figura 14 mostra una vista tridimensionale in esploso di una variante protesi di spalla inversa modulare secondo la presente invenzione.
- La figura 15 mostra una sezione laterale di una vista in esploso di un ulteriore variante di protesi di spalla inversa modulare.
- La figura 16 mostra una sezione laterale analoga alla figura 15, di una vista assemblata della ulteriore variante di protesi di spalla inversa modulare.
- La figura 17 mostra una vista tridimensionale di una forma di realizzazione di stelo per protesi di spalla inversa modulare secondo la presente invenzione.
- La figura 18 mostra una vista frontale dello stelo di figura 17.
- La figura 19 mostra una vista laterale dello stelo di figura 17.
In differenti figure, elementi analoghi saranno indicati da numeri di riferimento analoghi.
I disegni tecnici presentati nelle figure sono da intendersi come puramente illustrativi, non necessariamente realizzati in scala o aventi medesima scala tra loro.
Descrizione dettagliata
La figura 1 mostra una vista tridimensionale in esploso di una forma di realizzazione di una protesi di spalla inversa modulare 100 secondo la presente invenzione.
La protesi di spalla inversa modulare 100 comprende uno stelo 110 comprendente un corpo rastremato 111 e un primo alloggiamento anulare 112. Preferibilmente, lo stelo 110 comprende ulteriormente una pluralit? di supporti 113 che connettono tra loro il corpo rastremato 111 e il primo alloggiamento anulare 112, mantenendoli angolati fra loro. Come verr? approfondito nel seguito, lo stelo 110 rientra nella categoria ?Short Stem? di protesi omerali che ? particolarmente vantaggiosa grazie alla ridotta invasivit? e al ridotto volume di osso occupato dallo stelo, consentendo di mitigare il fenomeno di ?stress shielding?.
La protesi di spalla inversa modulare 100 comprende ulteriormente un piattello 120 comprendente un elemento a cupola 121 per inserimento nel primo alloggiamento anulare 112 dello stelo 110. Il piattello 120 comprende ulteriormente un secondo alloggiamento anulare 122.
La protesi di spalla inversa modulare 100 comprende un liner 130 che include un elemento di innesto 131 configurato per inserimento almeno parziale nell?elemento a cupola 121 del piattello 120. Il liner 130 comprende ulteriormente un elemento concavo di articolazione 132 configurato per accoppiamento con il secondo alloggiamento anulare 122 del piattello 120. In particolare, l?elemento concavo di articolazione 132 ? configurato per un accoppiamento perimetrale con il secondo alloggiamento anulare 122 del piattello 120.
In generale, la protesi di spalla inversa modulare 100 consente un?elevata modularit? e versatilit?, potendo alloggiare diversi liner 130 aventi diversi angoli di correzione, come sar? ulteriormente descritto.
Inoltre, il secondo alloggiamento anulare 122 del piattello 120 comprende un bordo rialzato 123 configurato per supportare l?elemento concavo di articolazione 132 del liner 130.
Il piattello 120 ? realizzato in materiale metallico, preferibilmente in titanio o sua lega. In particolare, il corpo rastremato 111 e il primo alloggiamento anulare 112 sono realizzati come un unico pezzo nello stelo 110, includente anche la pluralit? di supporti 113.
Il liner 130 ? invece realizzato in materiale plastico, preferibilmente polietilene, in particolare polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE).
La figura 2 mostra una vista in sezione laterale del piattello 120.
Come descritto, il piattello 120 comprende l?elemento a cupola 121 e il secondo alloggiamento anulare 122. Tale secondo alloggiamento anulare 122 comprende un bordo rialzato 123, configurato per supportare l?elemento concavo di articolazione 132 del liner 130 (non visibile in figura 2).
Il bordo rialzato 123 definisce un contorno complessivo che, come ben visibile in figura 2, ha uno sviluppo in altezza che ? differente almeno per porzioni diametralmente opposte 123a e 123b del piattello 120.
La figura 3 mostra una sezione laterale di una vista in esploso della protesi di spalla inversa modulare 100, in cui sono rappresentati lo stelo 110, il piattello 120 e il liner 130 gi? descritti.
Nello specifico, il piattello 120 ? assemblato allo stelo 110 mediante un accoppiamento conico tra l?elemento a cupola 121 e il primo alloggiamento anulare 112, e preferibilmente mediante ulteriore accoppiamento con una vite di sicurezza centrale 140. Il liner 130 ? assemblato al piattello 120 mediante un innesto a scatto 150 che agisce tra l?elemento di innesto 131 e una superficie interna dell?elemento a cupola 121. Inoltre, preferibilmente il liner 130 ? assemblato al piattello 120 mediante una ulteriore interferenza tra l?elemento di innesto 131 e una superficie interna dell?elemento a cupola 121.
In questa vista della protesi di spalla inversa modulare 100 ? possibile apprezzare che il contorno complessivo del bordo rialzato 123 comprende una prima porzione 123a inclinata, configurata per accoppiamento con una rispettiva superficie inclinata 133a (non visibile nella sezione in figura) dell?elemento concavo di articolazione 132. La prima porzione 123a ha uno sviluppo in altezza inferiore rispetto ad una seconda porzione 123b diametralmente opposta del bordo rialzato 123.
In particolare, come visibile in figura 3, l?elemento a cupola 121 ? configurato per inserimento nel primo alloggiamento anulare 112 lungo un asse di inserimento 10, e l?elemento di innesto 131 ? configurato per inserimento nell?elemento a cupola 121 lungo il medesimo asse di inserimento 10. Nella presente descrizione, riferendosi ad ?altezza? o ?sviluppo in altezza? del bordo rialzato del piattello 120, si deve intendere una dimensione del bordo rialzato valutata lungo tale asse di inserimento 10.
In generale, il bordo rialzato 123 definisce un contorno complessivo avente sviluppo in altezza, valutato parallelamente all?asse di inserimento 10, che ? differente almeno per porzioni 123a e 123b diametralmente opposte del piattello 120.
Focalizzandosi sulla prima porzione 123a, essa include sostanzialmente una met? semicircolare del bordo rialzato 123. Nell?altra met? semicircolare del bordo rialzato 123, il contorno complessivo comprende una porzione piana 123b diametralmente opposta alla prima porzione 123a ed avente sviluppo in altezza superiore rispetto ad essa.
La figura 4 mostra una sezione laterale analoga alla figura 3, di una vista assemblata della protesi di spalla inversa modulare 100.
In questa vista, si apprezza che per costituire la struttura modulare della protesi 100, l?elemento a cupola 121 ? configurato per inserimento nel primo alloggiamento anulare 112 lungo l?asse di inserimento 10 ed anche l?elemento di innesto 131 ? configurato per inserimento nell?elemento a cupola 121 lungo lo stesso asse di inserimento 10. Si nota anche che il secondo alloggiamento anulare 122 ? disposto sostanzialmente perpendicolare all?asse di inserimento 10.
L?elemento concavo di articolazione 132 del liner 130 comprende una superficie superiore sostanzialmente giacente su un piano di correzione 11. Tale piano di correzione 11 ? inclinato di un angolo di correzione rispetto a un piano perpendicolare all?asse di inserimento 10. Il corpo rastremato 111 definisce invece un asse primario di stelo 12 che ? angolato rispetto all?asse di inserimento 10.
In generale, lo stelo 110 ? configurato per impianto in un?estremit? ossea omerale, mentre il liner 130 ? configurato per articolare con un rispettivo elemento sferico glenoidale, o glenosfera, di una protesi di spalla inversa.
In una variante della protesi di spalla, lo stelo 110 ? ulteriormente configurato per essere adottato in una protesi convertibile, ed in tal caso il primo alloggiamento anulare 112 ? ulteriormente atto ad alloggiare elementi di protesi secondo una configurazione anatomica, in luogo degli elementi 120 e 130 gi? descritti.
La figura 5 mostra una vista laterale dell?assieme parziale di protesi comprendente il liner 130 e il piattello 120.
In questa vista ? possibile apprezzare che il bordo rialzato 123 comprende una pluralit? di ritagli 124 configurati per accoppiarsi con una rispettiva pluralit? di sporgenze esterne 134 sull?elemento concavo di articolazione 132, che sono quindi atti a bloccare una rotazione relativa tra il piattello 120 e il liner 130.
La figura 6 mostra la sezione laterale VI-VI dell?assieme di figura 5. Come gi? descritto, il bordo rialzato 123 definisce un contorno complessivo che, come visibile in figura 6, ha uno sviluppo in altezza che ? differente almeno per porzioni diametralmente opposte 123a e 123b del piattello 120.
Infatti, riducendo l?altezza del bordo rialzato 123, dal lato 123a in il liner 130 ha uno sviluppo in altezza inferiore dovuto all?angolo di correzione fornito, si rende asimmetrico il piattello 120 in altezza. Questa modifica consente al liner 130 di avere una notevole riduzione del livello di onlay, senza tuttavia andare ad intaccare gli spessori minimi dell?elemento concavo di articolazione 132, e permettendo comunque un sufficiente supporto del liner 130 mediante la porzione 123b pi? alta del bordo 123 del piattello 120.
La figura 7 mostra un dettaglio di figura 6, in cui si visualizza meglio l?accoppiamento tra la prima porzione 123a del bordo rialzato dell?alloggiamento anulare 122 e la rispettiva superficie 133a dell?elemento concavo di articolazione 132.
Per rendere pi? chiaro l?effetto della presente invenzione, le figure 8 e 9 mostrano un raffronto tra gli spessori di un liner in una soluzione secondo la presente invenzione, in figura 8, e secondo un altro esempio, in figura 9. Vengono anche mostrati degli ingrandimenti localizzati nelle porzioni individuate dal tratteggio.
In figura 8 vengono mostrati un piattello 120 e un liner 130, in cui un bordo rialzato del piattello 120 definisce un contorno complessivo che ha uno sviluppo in altezza differente almeno per porzioni diametralmente opposte, quindi asimmetrico in altezza. In questo caso, uno spessore minimo 80 del liner 130 tra la superfice concava e l?interfaccia con il piattello 120 ? esemplificativamente di 3.9923 mm.
In figura 9 vengono mostrati un generico piattello e un generico liner, aventi diametro e dimensioni sostanziali analoghe a quelle dell?esempio di figura 8. Tuttavia, in questo caso il bordo rialzato del piattello definisce un contorno complessivo che ha uno sviluppo in altezza uguale per porzioni diametralmente opposte, quindi simmetrico in altezza. In questo caso, lo spessore minimo 90 del liner tra la superfice concava e l?interfaccia con il piattello ? esemplificativamente di soli 1.6187 mm, quindi notevolmente inferiore rispetto allo spessore minimo 80 del caso di figura 8.
? evidente quindi che nella soluzione della presente invenzione, a parit? del livello di onlay e in presenza di un medesimo angolo di correzione dei liner, non vi ? alcun assottigliamento dello spessore del liner stesso, a vantaggio di una resistenza meccanica.
Da un altro punto di vista, nella soluzione della presente invenzione a parit? di spessore minimo del liner e quindi conservando ragionevolmente le propriet? di resistenza meccanica del liner, ? possibile ridurre il livello di onlay a vantaggio della funzionalit? ed efficacia della protesi.
Le figure 10 e 11 mostrano rispettive viste in sezione su piani perpendicolari tra loro di un assieme parziale composto dal liner 130 e dal piattello 120 gi? descritti, e in aggiunta composto dalla vite di sicurezza centrale 140 e dall?innesto a scatto 150 gi? descritti.
La figura 12 mostra un?ulteriore forma di realizzazione di un piattello 120? per una protesi di spalla inversa modulare secondo la presente invenzione.
In questa variante, il piattello 120? presenta un alloggiamento anulare 122? comprendente comunque un bordo rialzato 123? asimmetrico, ma con una configurazione piana e non inclinata come nel bordo rialzato 123 della forma di realizzazione gi? descritta in precedenza, e che comunque rispetta gli spessori minimi del liner ad esso associato.
In dettaglio, il contorno complessivo del bordo rialzato 123? comprende una prima porzione 123a? piana, che comunque ha sviluppo in altezza inferiore rispetto ad una seconda porzione 123b diametralmente opposta del bordo rialzato 123?. In generale, il contorno complessivo del bordo rialzato 123? comprende una prima porzione 123a? piana, configurata per accoppiamento con una rispettiva superficie piana (non visibile in figura 12) di un elemento concavo di articolazione.
In questa variante con bordo rialzato 123? asimmetrico e prima porzione 123a? piana, si ha uno spessore minimo di bordo maggiore pur mantenendo uno stesso livello di onlay; questa variante risulta come un trade-off rispetto al precedente esempio di realizzazione e si concreta quindi in un liner con uno spessore pi? piccolo rispetto alla versione di liner angolato 130. Questo trade-off ? ammissibile fintanto che vengano rispettati gli spessori minimi richiesti per la resistenza meccanica del liner, limitando quindi l?angolo di correzione del liner.
Va anche considerato che l?innalzamento del bordo rialzato 123? rispetto al bordo rialzato 123, risulta essere benefico da un punto di vista di contenimento e stabilit? del liner. Il bordo rialzato 123? asimmetrico e piatto, rispetto a quello 123 asimmetrico ed angolato, va ad aggiungere materiale nel piattello 120? dove vi ? accoppiamento per interferenza e toglie materiale dove c?? uno smusso di invito per l?inserimento di un liner. Si pu? quindi dire che la versione piatta di un piattello 120? asimmetrico potrebbe avere pi? superficie utile per accoppiamento ad interferenza con un liner, rendendone pi? stabile l?assieme.
La figura 13 mostra una vista in sezione di un?ulteriore forma di realizzazione di un piattello 120?? per una protesi di spalla inversa modulare secondo la presente invenzione.
In questa variante, il piattello 120?? presenta un alloggiamento anulare 122?? comprendente un bordo rialzato 123?? asimmetrico, il quale presenta una configurazione completamente inclinata rispetto alla configurazione solo parzialmente inclinata del bordo rialzato 123 della forma di realizzazione gi? descritta in precedenza.
In dettaglio, il contorno complessivo del bordo rialzato 123?? comprende una prima porzione 123a?? inclinata che ha sviluppo in altezza inferiore rispetto ad una seconda porzione 123b?? comunque inclinata e diametralmente opposta.
Anche questa variante di piattello 120?? con un bordo rialzato 123?? completamente inclinato risulta ammissibile, fintanto che vengano rispettati gli spessori minimi richiesti per la resistenza meccanica del liner.
La figura 14 mostra una vista tridimensionale in esploso di una variante protesi di spalla inversa modulare 100? secondo la presente invenzione.
La protesi di spalla inversa modulare 100? comprende lo stelo 110, il piattello 120?? e il liner 130 gi? descritti.
In questa forma di realizzazione, il piattello 120?? ? assemblato allo stelo 110 mediante un accoppiamento conico tra l?elemento a cupola 121 e il primo alloggiamento anulare 112, e mediante ulteriore accoppiamento con un perno modulare 140b.
Il perno modulare 140b ? preferibilmente pre-assemblato al piattello 120??. Rispetto al sistema a vite 140 gi? descritto, il perno modulare 140b permette di facilitare e velocizzare l?inserimento dei componenti in sala operatoria, e anche di velocizzare l?estrazione in caso di revisione della protesi, giacch? ? sufficiente interporre uno strumento a forchetta per provvedere all?estrazione del piattello 120?? dallo stelo 110. Inoltre, anche se il perno 140b fornisce una resistenza minore all?estrazione assiale rispetto alla vite 140, poich? solo l?accoppiamento conico contribuisce alla tenuta, esso garantisce comunque un?adeguata resistenza al ?lever-out? poich? nella spalla vi sono fondamentalmente forze compressive.
La figura 15 mostra una sezione laterale di una vista in esploso di un ulteriore variante di protesi di spalla inversa modulare 100??, in cui sono rappresentati lo stelo 110, il piattello 120, il liner 130 e il perno modulare 140b gi? descritti.
Anche in questa forma di realizzazione, preferibilmente, il perno modulare 140b ? preferibilmente pre-assemblato al piattello 120.
La figura 16 mostra una sezione laterale analoga alla figura 15, di una vista assemblata della protesi di spalla inversa modulare 100??.
In questa vista, si apprezza che per costituire la struttura modulare della protesi 100??, l?elemento a cupola 121 ? configurato per inserimento nel primo alloggiamento anulare 112 dello stelo 110 mediante la cooperazione del perno 140b.
La figura 17 mostra una vista tridimensionale di una forma di realizzazione di stelo 110 per protesi di spalla inversa modulare secondo la presente invenzione, mentre la figura 18 mostra una vista frontale dello stelo 110 e la figura 19 mostra una vista laterale dello stelo 110.
Lo stelo 110 per protesi di spalla inversa modulare comprende un corpo rastremato 111 e un primo alloggiamento anulare 112, configurato per alloggiare altre componenti omerali della protesi modulare, per esempio un piattello 120 per liner 130 come gi? descritto.
Nell?impianto di una protesi di spalla, lo stelo 110 ? configurato per impianto in un?estremit? ossea omerale. Lo stelo 110 ? configurato primariamente per una protesi di spalla inversa modulare, ma ? anche configurato ulteriormente per una protesi convertibile, in cui il primo alloggiamento anulare 112 ? vantaggiosamente atto ad alloggiare elementi di protesi anatomica modulare.
Preferibilmente, il primo alloggiamento anulare 112 comprende esternamente una struttura trabecolare 201 configurata per ottenere una miglior fissazione con l?osso omerale. Il primo alloggiamento anulare 112 consente di trasferire il carico all?omero, subito sotto la resezione, contribuendo cos? favorire una miglior fissazione di tipo metafisario.
Lo stelo 110 comprende ulteriormente una pluralit? di supporti 113 che connettono il corpo rastremato 111 e il primo alloggiamento anulare 112, mantenendoli angolati fra loro. In particolare, sia il corpo rastremato 111 che il primo alloggiamento anulare 112 che la pluralit? di supporti 113 sono realizzati come un unico pezzo nello stelo 110.
In generale, la pluralit? di supporti 113 ? configurata per una fissazione e stabilizzazione dell?impianto di protesi. Pi? in dettaglio, la pluralit? di supporti 113 definisce una porzione alettata che connette il corpo rastremato 111 e il primo alloggiamento anulare 112, rastremandosi a sua volta nella zona di connessione con il corpo rastremato 111. In particolare, la pluralit? di supporti 113 comprende un primo supporto mediale 211, due supporti antero-posteriori 212a e 212b un supporto laterale 213. La pluralit? di supporti 113 ? configurata per fornire stabilit? rotazionale allo stelo 110 oltre che per stabilizzare il momento flettente.
Preferibilmente, la conformazione dei supporti anteroposteriori 212a e 212b ? curva concordemente con l?angolo tra il corpo rastremato 111 e il primo alloggiamento anulare 112. In tal modo, si determina la direzione curva di impianto dello stelo 110, che consente di seguire la curva mediale dell?omero in fase di inserimento, adattandosi meglio all?anatomia e facilitando cos? la fase di impianto in sala operatoria.
Inoltre, il sottosquadro 20 dello stelo 110, dovuto all?angolo tra il corpo rastremato 111 e il primo alloggiamento anulare 112, consente di evitare una rimozione eccessiva di osso prossimalmente dovuta ad un inserimento lungo l?asse diafisario dell?omero.
In una variante, non rappresentata, i due supporti anteroposteriori potrebbero essere diritte rispetto all?asse asse primario di stelo, per permettere un inserimento dell?impianto in asse con la diafisi in maniera pi? intuitiva e riproducibile.
Vantaggiosamente, l?interspazio creato tra la pluralit? di supporti 113 consente di esporre all?osso una maggiore area laterale dei supporti 211, 212a, 212b e 213, migliorando la stabilit? flessionale e torsionale dell?impianto. Inoltre, vantaggiosamente, l?interspazio creato tra la pluralit? di supporti 113 riduce il peso e volume dell?impianto complessivo, e diminuisce considerevolmente la quantit? di osso da rimuovere per l?impianto; questo a sua volta riduce il coefficiente di riempimento (dato dal rateo tra il volume di osso rimosso dalla protesi e il volume dell?osso senza protesi) risultando in una minor invasivit? e un minor rischio di ?stress-shielding?. Infine, l?interspazio creato tra la pluralit? di supporti 113 consente di accedere alla parte distale della protesi in caso di un intervento di revisione.
La porzione distale dello stelo 110, in corrispondenza del corpo rastremato 111, ha una conformazione sostanzialmente conica o tronco-conica con sezione circolare, che fornisce stabilit? addizionale all?impianto, soprattutto nei periodi immediatamente successivi alla chirurgia in cui l?osso non si ? ancora integrato al primo alloggiamento anulare 112.
Pi? in particolare, la forma sostanzialmente conica dello stelo 110 contribuisce a convertire traslazioni assiali in forze circonferenziali, aumentandone cos? ?press-fit? dell?impianto.
Preferibilmente, il corpo rastremato 111 comprende una porzione terminale 202 lucidata. La porzione terminale 202 lucidata oltre a facilitare l?inserimento dello stelo 110 durante la procedura chirurgica, permette anche di evitare osteo integrazione locale evitando cos? il trasferimento di carichi distalmente e conseguente riassorbimento di osso prossimale dovuto allo ?stress-shielding?, e problematiche in fase di revisione dell?impianto, in cui sarebbe altrimenti difficile accedere alla porzione distale del corpo rastremato 111 per distaccare eventuale osso adeso senza essere eccessivamente invasivi.
Infine, preferibilmente, lo stelo 110 ? simmetrico per poter essere impiantato sia in omeri destri che sinistri. Esso presenta tuttavia un offset 21 medio laterale tra l?asse primario di stelo 12 e un centro 22 del primo alloggiamento anulare 112, configurato per riprodurre al meglio l?offset anatomicamente presente negli omeri.
Si ricorda che, essendo lo stelo 110 un componente modulare separato dal piattello 120 e dal liner 130 descritti in precedenza, esso potrebbe essere utilizzato anche in altre varianti di protesi di spalla, sia inverse che anatomiche.
? chiaro inoltre che al tecnico del ramo saranno possibili ulteriori implementazioni e modifiche della presente invenzione, per rispondere ad esigenze contingenti.
Le forme di realizzazione sopra descritte sono dunque da intendersi fornite a scopo illustrativo e non limitativo.

Claims (20)

RIVENDICAZIONI
1. Protesi di spalla inversa modulare, comprendente: - uno stelo (110) comprendente un corpo rastremato (111) e un primo alloggiamento anulare (112);
- un piattello (120) comprendente un elemento a cupola (121) per inserimento in detto primo alloggiamento anulare (112), ed ulteriormente comprendente un secondo alloggiamento anulare (122);
- un liner (130) comprendente un elemento di innesto (131) per inserimento almeno parziale in detto elemento a cupola (121), ed ulteriormente comprendente un elemento concavo di articolazione (132) configurato per accoppiamento con detto secondo alloggiamento anulare (122);
in cui detto secondo alloggiamento anulare (122) di detto piattello (120) comprende un bordo rialzato (123) configurato per supportare detto elemento concavo di articolazione (132),
caratterizzato dal fatto che detto bordo rialzato (123) definisce un contorno complessivo avente sviluppo in altezza differente almeno per porzioni (123a; 123b) diametralmente opposte di detto piattello (120).
2. Protesi di spalla inversa modulare secondo la rivendicazione 1, in cui detto contorno complessivo di detto bordo rialzato (123) comprende una prima porzione (123a?) piana, configurata per accoppiamento con una rispettiva superficie piana di detto elemento concavo di articolazione (132), detta prima porzione (123a?) piana avendo sviluppo in altezza inferiore rispetto ad una seconda porzione (123b) diametralmente opposta di detto bordo rialzato.
3. Protesi di spalla inversa modulare secondo la rivendicazione 1, in cui detto contorno complessivo di detto bordo rialzato (123) comprende una prima porzione (123a; 123a??) inclinata, configurata per accoppiamento con una rispettiva superficie (133a) inclinata di detto elemento concavo di articolazione (132), detta prima porzione (123a; 123a??) inclinata avendo sviluppo in altezza inferiore rispetto ad una seconda porzione (123b; 123b??) diametralmente opposta di detto bordo rialzato.
4. Protesi di spalla inversa modulare secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detta prima porzione (123a) include sostanzialmente una met? semicircolare di detto bordo rialzato (123).
5. Protesi di spalla inversa modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto contorno complessivo di detto bordo rialzato (123) comprende una porzione piana (123b) diametralmente opposta a detta prima porzione (123a; 123a?) ed avente sviluppo in altezza superiore rispetto a detta prima porzione (123; 123a?).
6. Protesi di spalla inversa modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detto bordo rialzato (123) comprende una pluralit? di ritagli (124) configurati per accoppiarsi con una rispettiva pluralit? di sporgenze esterne (134) su detto elemento concavo di articolazione (132), cos? da bloccare una rotazione relativa di detto piattello (120) e di detto liner (130).
7. Protesi di spalla inversa modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detto elemento a cupola (121) ? configurato per inserimento in detto primo alloggiamento anulare (112) lungo un asse di inserimento (10), e in cui detto elemento di innesto (131) ? configurato per inserimento in detto elemento a cupola (121) lungo detto asse di inserimento (10), e in cui detto secondo alloggiamento anulare (122) ? disposto sostanzialmente perpendicolare a detto asse di inserimento (10).
8. Protesi di spalla inversa modulare secondo la rivendicazione 7, in cui detto elemento concavo di articolazione (132) di detto liner (130) comprende una superficie superiore sostanzialmente giacente su un piano di correzione (11), detto piano di correzione (11) essendo inclinato di un angolo di correzione rispetto a un piano perpendicolare a detto asse di inserimento (10).
9. Protesi di spalla inversa modulare secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detto corpo rastremato (111) definisce un asse primario di stelo (12) angolato rispetto a detto asse di inserimento (10).
10. Protesi di spalla inversa modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui detto bordo rialzato (123) definisce detto contorno complessivo avente sviluppo in altezza, detto sviluppo in altezza essendo valutato parallelamente a detto asse di inserimento (10) ed essendo differente almeno per porzioni (123a, 123b) diametralmente opposte di detto piattello (120).
11. Protesi di spalla inversa modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui detto piattello (120) ? assemblato a detto stelo (110) mediante un accoppiamento conico tra detto elemento a cupola (121) e detto primo alloggiamento anulare (112), e preferibilmente mediante ulteriore accoppiamento con una vite di sicurezza centrale (140) o un perno modulare (140b).
12. Protesi di spalla inversa modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui detto liner (130) ? assemblato a detto piattello (120) mediante un innesto a scatto (150) tra detto elemento di innesto (131) e una superficie interna di detto elemento a cupola (121), e preferibilmente mediante una ulteriore interferenza tra detto elemento di innesto (131) e detta superficie interna di detto elemento a cupola (121).
13. Protesi di spalla inversa modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui detto piattello (120) ? realizzato in materiale metallico, preferibilmente lega di titanio o comprendente titanio, e in cui detto liner (130) ? realizzato in materiale plastico, preferibilmente polietilene.
14. Protesi di spalla inversa modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui detto stelo (110) comprende ulteriormente una pluralit? di supporti (113) che connettono detto corpo rastremato (111) e detto primo alloggiamento anulare (112), mantenendoli angolati fra loro.
15. Protesi di spalla inversa modulare secondo la rivendicazione 14, in cui detta pluralit? di supporti (113) comprende un primo supporto mediale (211), due supporti antero-posteriori (212a, 212b) e un supporto laterale (213).
16. Protesi di spalla inversa modulare secondo la rivendicazione 15, in cui detti supporti antero-posteriori (212a, 212b) hanno conformazione curva concordemente con un angolo tra detto corpo rastremato (111) e detto primo alloggiamento anulare (112).
17. Protesi di spalla inversa modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 16, in cui detto primo alloggiamento anulare (112) comprende esternamente una struttura trabecolare (201).
18. Protesi di spalla inversa modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 17, in cui detto stelo (110) ? configurato per impianto in un?estremit? ossea omerale, e in cui detto liner (130) ? configurato per articolare con un rispettivo elemento sferico glenoidale di una protesi di spalla inversa.
19. Protesi di spalla inversa modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 18, in cui detto stelo (110) ? ulteriormente configurato per una protesi convertibile, detto primo alloggiamento anulare (112) essendo ulteriormente atto ad alloggiare elementi di protesi secondo una configurazione anatomica.
20. Protesi di spalla inversa modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 19, in cui detto corpo rastremato (111) ha una conformazione sostanzialmente conica o tronco-conica con sezione circolare, preferibilmente detto corpo rastremato (111) comprendendo una porzione terminale (202) lucidata.
IT102021000005858A 2021-03-12 2021-03-12 Protesi di spalla inversa modulare IT202100005858A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005858A IT202100005858A1 (it) 2021-03-12 2021-03-12 Protesi di spalla inversa modulare
AU2022235411A AU2022235411A1 (en) 2021-03-12 2022-03-09 Modular reverse shoulder prosthesis
JP2022576874A JP2024512836A (ja) 2021-03-12 2022-03-09 モジュール式のリバース型人工肩関節
PCT/EP2022/056089 WO2022189532A1 (en) 2021-03-12 2022-03-09 Modular reverse shoulder prosthesis
BR112022025268A BR112022025268A2 (pt) 2021-03-12 2022-03-09 Prótese do ombro reversa modular
US18/010,370 US12245946B2 (en) 2021-03-12 2022-03-09 Modular reverse shoulder prosthesis
ES22711244T ES3025150T3 (en) 2021-03-12 2022-03-09 Modular reverse shoulder prosthesis
EP22711244.8A EP4142653B1 (en) 2021-03-12 2022-03-09 Modular reverse shoulder prosthesis
CN202280005024.9A CN115867233A (zh) 2021-03-12 2022-03-09 模块化反向肩假体

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005858A IT202100005858A1 (it) 2021-03-12 2021-03-12 Protesi di spalla inversa modulare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100005858A1 true IT202100005858A1 (it) 2022-09-12

Family

ID=76159742

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000005858A IT202100005858A1 (it) 2021-03-12 2021-03-12 Protesi di spalla inversa modulare

Country Status (9)

Country Link
US (1) US12245946B2 (it)
EP (1) EP4142653B1 (it)
JP (1) JP2024512836A (it)
CN (1) CN115867233A (it)
AU (1) AU2022235411A1 (it)
BR (1) BR112022025268A2 (it)
ES (1) ES3025150T3 (it)
IT (1) IT202100005858A1 (it)
WO (1) WO2022189532A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024258699A1 (en) * 2023-06-13 2024-12-19 Smith & Nephew, Inc. Tapered protrusions on arthroplasty implant stem

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014067961A1 (en) * 2012-10-29 2014-05-08 Tornier Orthopedics Ireland Ltd. System for reverse shoulder implants
WO2014096912A1 (en) * 2012-12-19 2014-06-26 Permedica S.P.A. Improved shoulder prosthesis
US20140236304A1 (en) * 2011-10-31 2014-08-21 Tornier Orthopedics Ireland Ltd. Systems and methods for shoulder prostheses
EP3178446A1 (en) * 2015-12-03 2017-06-14 Zimmer, Inc. Multi-curvature liners for reversed shoulder replacement
WO2017184792A1 (en) * 2016-04-19 2017-10-26 Imascap Sas Pre-operatively planned humeral implant and planning method

Family Cites Families (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7682398B2 (en) * 2000-03-14 2010-03-23 Smith & Nephew, Inc. Variable geometry rim surface acetabular shell liner
US6790234B1 (en) * 2002-01-04 2004-09-14 Frankle Mark A Reverse shoulder prosthesis system
US6916342B2 (en) * 2002-04-01 2005-07-12 Smith & Nephew, Inc. Liner assembly for prosthetic components
US8062376B2 (en) * 2002-07-10 2011-11-22 Biomet Manufacturing Corp. Shoulder implant assembly
US7011686B2 (en) * 2002-09-30 2006-03-14 Depuy Products, Inc. Reverse-type humeral prosthesis
FR2855743B1 (fr) * 2003-06-06 2006-02-10 Biotechni Insert pour cupule d'implant cotyloidien pour prothese articulaire, implant cotyloidien et prothese articulaire
EP1983940B1 (en) * 2006-01-20 2014-03-05 Zimmer Technology, Inc. Shoulder arthroplasty system
ES2662973T3 (es) * 2009-03-11 2018-04-10 Exactech Inc. Conjunto de hombro inverso inductor de movimiento
US20120004733A1 (en) * 2010-06-30 2012-01-05 Hodorek Brian C Modular articulating prostheses and associated methods
EP2474289A1 (en) * 2011-01-11 2012-07-11 Arthrex, Inc. Humeral component of a shoulder prosthesis
AU2012214581A1 (en) * 2011-02-07 2013-08-15 Exactech, Inc. Adjustable reverse shoulder prostheses
GB201106973D0 (en) * 2011-04-27 2011-06-08 Finsbury Dev Ltd A cup
EP2638881B1 (en) * 2012-03-15 2015-08-05 Arthrex, Inc. Joint implant trial components
AU2013267371B2 (en) * 2012-05-31 2017-06-29 Exactech, Inc. Reverse shoulder humeral adapter trays
US9597190B2 (en) * 2015-01-15 2017-03-21 DePuy Synthes Products, Inc. Modular reverse shoulder orthopaedic implant and method of implanting the same
US10335283B2 (en) * 2017-01-10 2019-07-02 Tyler J Zajac Reverse hip system and method
US10898338B1 (en) * 2018-01-17 2021-01-26 Matthew Budge Reverse shoulder prosthesis
GB2596006B (en) * 2019-03-12 2022-11-30 Arthrosurface Inc Humeral and glenoid articular surface implant systems and methods
US11571310B2 (en) * 2019-04-03 2023-02-07 Catalyst Orthoscience Inc. Stemmed implant
WO2021150740A1 (en) * 2020-01-21 2021-07-29 University Of Maryland, College Park Dual mobility cup reverse shoulder prosthesis

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140236304A1 (en) * 2011-10-31 2014-08-21 Tornier Orthopedics Ireland Ltd. Systems and methods for shoulder prostheses
WO2014067961A1 (en) * 2012-10-29 2014-05-08 Tornier Orthopedics Ireland Ltd. System for reverse shoulder implants
WO2014096912A1 (en) * 2012-12-19 2014-06-26 Permedica S.P.A. Improved shoulder prosthesis
EP3178446A1 (en) * 2015-12-03 2017-06-14 Zimmer, Inc. Multi-curvature liners for reversed shoulder replacement
WO2017184792A1 (en) * 2016-04-19 2017-10-26 Imascap Sas Pre-operatively planned humeral implant and planning method

Also Published As

Publication number Publication date
US12245946B2 (en) 2025-03-11
BR112022025268A2 (pt) 2023-11-21
EP4142653A1 (en) 2023-03-08
JP2024512836A (ja) 2024-03-21
AU2022235411A1 (en) 2022-12-15
US20230414372A1 (en) 2023-12-28
ES3025150T3 (en) 2025-06-06
EP4142653B1 (en) 2025-04-16
WO2022189532A1 (en) 2022-09-15
CN115867233A (zh) 2023-03-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20220175544A1 (en) Tri-flange humeral prosthesis
ES2960227T3 (es) Aparato de reemplazo de codo
US20210338449A1 (en) Stabilized total ankle prosthesis
US7011686B2 (en) Reverse-type humeral prosthesis
EP3766458B1 (en) Modular rotational device for torsionally stabilizing an endoprosthesis
US20090024221A1 (en) Modular total elbow prosthesis, humeral component and associated kit
US20140257512A1 (en) Cementless Hip Resurfacing Prosthesis
JP2006095300A (ja) 拡張関節運動プロテーゼアダプター及び関連方法
JP6275437B2 (ja) 可変a/pテーパ角を用いた大腿骨ステムコンポーネントを有する整形外科用股関節プロテーゼ
CN119255769A (zh) 无柄可转换肱骨肩关节假体
US20040138757A1 (en) Eccentric neck for femoral hip prosthesis
ITMI20122177A1 (it) Protesi di spalla di tipo migliorato
ES2833433T3 (es) Prótesis articular con dispositivo de extracción
IT202100005858A1 (it) Protesi di spalla inversa modulare
BR112020006367A2 (pt) componente de prótese aperfeiçoado, assim chamado revestimento, para um copo acetabular ou glenóide
US20060111789A1 (en) Modular total elbow prosthesis, instruments and associated method
US20250114132A1 (en) Anatomically shaped inlay stemless shoulder implant
US11213400B2 (en) Elbow prosthesis
BR112018075272B1 (pt) Método e aparelho de substituição de cotovelo