IT202100004733U1 - Soffione per doccia migliorato. - Google Patents

Soffione per doccia migliorato. Download PDF

Info

Publication number
IT202100004733U1
IT202100004733U1 IT202021000004733U IT202100004733U IT202100004733U1 IT 202100004733 U1 IT202100004733 U1 IT 202100004733U1 IT 202021000004733 U IT202021000004733 U IT 202021000004733U IT 202100004733 U IT202100004733 U IT 202100004733U IT 202100004733 U1 IT202100004733 U1 IT 202100004733U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
shower head
operating position
lips
collection chamber
Prior art date
Application number
IT202021000004733U
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Zanazio
Original Assignee
Zinox Laser S R L Con Socio Unico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zinox Laser S R L Con Socio Unico filed Critical Zinox Laser S R L Con Socio Unico
Priority to IT202021000004733U priority Critical patent/IT202100004733U1/it
Publication of IT202100004733U1 publication Critical patent/IT202100004733U1/it

Links

Landscapes

  • Non-Silver Salt Photosensitive Materials And Non-Silver Salt Photography (AREA)
  • Magnetic Heads (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

SOFFIONE PER DOCCIA MIGLIORATO
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un soffione per doccia migliorato.
Sono noti soffioni per doccia di vario tipo, forma e dimensione. Generalmente, essi constano di una piastro inferiore, provvista di fori di uscita dell?acqua, fissata a tenuta stagna ad una piastra superiore provvista di un foro di ingresso dell?acqua, collegato con opportuni raccordi e condotti ad una presa idrica. Tra la piastra inferiore e la piastra superiore ? definita una camera di raccolta dell?acqua. Il fissaggio a tenuta stagna delle due piastre pu? essere realizzato in vari modi, sia amovibilmente che inamovibilmente. Il fissaggio amovibile delle due piastre ? tipicamente ottenuto mediante viti, e con l?interposizione di opportune guarnizioni. Il fissaggio inamovibile ? tipicamente ottenuto mediante saldatura perimetrale, ad esempio mediante saldatura laser. In una possibile realizzazione la camera di raccolta dell?acqua ? formata grazie alla forma imbutita della piastra superiore.
Nei fori di uscita dell?acqua vengono di regola inseriti degli ugelli in gomma siliconica, o materiale simile per agevolare l?uscita stessa dell?acqua, Gli ugelli in gomma possono essere formati come parte di un tappetino da inserire tra la piastra inferiore e quella superiore, oppure possono essere formati singolarmente, e come tali introdotti nei fori della piastra inferiore.
Un inconveniente dei soffioni per doccia consiste nell?occlusione dei fori di uscita dell?acqua a causa delle incrostazioni di calcare. Tale inconveniente ? particolarmente sentito nelle zone in cui l?acqua ? dura o molto dura, cio? ? ricca di sali di calcio e magnesio.
In taluni casi per ridurre il problema dell?ostruzione dei fori a causa del calcare, gli ugelli in gomma siliconica possono essere strizzati dopo l?uso del soffione al fine fare uscire l?acqua trattenuta negli ugelli stessi e nella sovrastante camera di raccolta dell?acqua, contestualmente liberando anche le uscite da eventuali incrostazioni in formazione.
L?utilizzo dei comuni ugelli di gomma non costituisce tuttavia un mezzo veramente efficace e risolutivo degli inconvenienti generati dalle incrostazioni di calcare. Infatti essi sono efficaci nella misura in cui l?utente della doccia effettua l?operazione di strizzatura degli stessi e svuotamento della camera di raccolta dell?acqua dopo ogni erogazione di acqua da parte del soffione. In molti casi questa operazione non viene eseguita, o viene eseguita solo saltuariamente. ? pertanto possibile che le incrostazioni calcaree ostruiscano completamente i fori d?uscita dell?acqua. La sovrapressione che si viene a creare nella camera di raccolta all?apertura del rubinetto della doccia pu? in tali casi provocare deformazioni nel soffione, ed al limite causarne la rottura.
Per ovviare al problema delle incrostazioni di calcare, ed in particolare il problema della sovrapressione in grado di danneggiare il soffione stesso, sono stati progettati alcuni sistemi di sicurezza in grado di ridurre l?eventuale sovrapressione che si viene a creare nel soffione. Alcuni sistemi attualmente presenti sul mercato prevedono l?utilizzo di tappi di sicurezza posti sul corpo del soffione, che a seguito dell?innalzamento della pressione sopra un valore soglia si deformano irreversibilmente o vengono letteralmente eiettati dal corpo del soffione liberando un foro di uscita dell?acqua con conseguente repentino abbassamento della pressione. Tali sistemi devono essere sostituiti ogni volta che si supera il valore di pressione prestabilito nel caso di tappi deformabili oppure vi ? il forte rischio di perdere il tappino a seguito dell?eiezione dello stesso a causa della pressione elevata. Inoltre tali sistemi prevengono solo i danni al soffione in caso di eccessive incrostazioni, ma non riducono realmente il problema dell?ostruzione degli ugelli, che una volta incrostati di calcare devono essere puliti e trattati singolarmente per ripristinare la corretta fuoriuscita di acqua ed evitare cos? ulteriori carichi di pressione al soffione.
Sistemi di questo tipo sono descritti nel brevetto italiano n. 1420588 della Beamtech s.r.l. EP3603816 A1, della presente Richiedente, descrive un soffione per doccia provvisto di un foro, praticato nella piastra superiore del soffione, normalmente chiuso da un elemento realizzato in plastica flessibile che agisce come valvola di scarico di sicurezza. Tale elemento ? realizzato in modo da scoprire parzialmente il foro, pur rimanendo trattenuto in esso, quando si instaura una sovrapressione causata da un intasamento dei fori di erogazione dell?acqua realizzati nella piastra inferiore del soffione. La parziale scopertura del foro permette la fuoriuscita dell?acqua e lo scarico della sovrapressione. Tale sistema richiede di essere riarmato dopo ogni azionamento, in quanto l?elemento in plastica flessibile non riassume la posizione originale di chiusura del foro se non dopo essere stato reinserito manualmente in esso da un operatore.
In generale i sistemi di sicurezza sono considerati degli elementi aggiuntivi, che complicano la meccanica del soffione e che possono in taluni casi aumentarne anche il prezzo di vendita. Inoltre i normali sistemi di sicurezza, per quanto semplificati rispetto al passato, restano comunque degli elementi aggiuntivi che devono essere a loro volta mantenuti efficienti e quindi tratti con periodicit?.
Uno scopo del presente trovato ? pertanto quello di provvedere un soffione doccia perfezionato, che riduca o eviti del tutto l?occlusione dei fori provocata dalle incrostazioni di calcare.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di provvedere un soffione per doccia perfezionato atto evitare che si verifichino deformazioni o rotture a causa dell?eventuale sovrapressione che si pu? creare all?interno del soffione.
Ancora uno scopo della presente invenzione ? quello di provvedere un soffione per doccia perfezionato in grado di essere facilmente realizzato, con costi contenuti e con tecnologie note.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi del presente trovato, quali risulteranno dal seguito della descrizione, sono raggiunti mediante un soffione per doccia secondo le unite rivendicazioni. In particolare il soffione per doccia secondo il presente trovato comprendente una piastra inferiore provvista di fori di erogazione dell?acqua ed una piastra superiore provvista di un foro di entrata dell?acqua, detta piastra superiore essendo fissata a tenuta idraulica a detta piastra inferiore in modo da definire una camera di raccolta dell?acqua, caratterizzato dal fatto che detti fori di erogazione sono provvisti di ugelli di erogazione realizzati in materiale elastomerico comprendenti almeno una coppia di labbra che in una posizione operativa di chiusura sono in contatto a tenuta idraulica e in una posizione operativa di apertura sono distanziate una dall?altra in modo da definire un?apertura per il passaggio dell?acqua da detta camera di raccolta dell?acqua verso l?esterno, in cui detta posizione operativa di apertura ? instaurata quando in detta camera di raccolta dell?acqua viene fatta fluire acqua, e detta posizione operativa di chiusura ? automaticamente instaurata quando in detta camera di raccolta dell?acqua non viene fatta fluire acqua.
In tal modo si ottiene un soffione per doccia che risolve i problemi sopra citati.
Preferibilmente detti ugelli sono provvisti di una porzione cilindrica forata posta a monte di detta coppia di labbra, di dimensione maggiore o uguale del diametro di detti fori di erogazione, provvista di una prima costola operativamente forzata entro detti fori di erogazione detta prima costola essendo interposta tra detta porzione cilindrica e detta coppia di labbra e avendo dimensione maggiore della dimensione di detti fori di erogazione; detta porzione cilindrica essendo provvista di una seconda costola opposta a detta prima costola di dimensione maggiore della dimensione di detti fori di erogazione.
In tal modo e possibile mantenere gli ugelli all?interno del foro di erogazione impedendone l?accidentale fuoriuscita durante l?uso del soffione stesso, causata dalla pressione dell?acqua in uscita.
Preferibilmente nella posizione operativa di chiusura degli ugelli, le labbra di detta coppia di labbra sono in contatto lungo una linea retta.
In tal modo si garantisce una chiusura perfetta delle labbra e si agevola lo scarico di un eventuale residuo di calcare che si viene a formare, durante il successivo utilizzo e quindi durante la successiva posizione operativa di apertura.
Preferibilmente nella posizione operativa di chiusura, le labbra di detta coppia di labbra sono in contatto con i loro bordi contigui, senza sovrapposizione, lungo una linea retta.
In tal modo si agevola maggiormente lo scarico di un eventuale residuo di calcare che si viene a formare, durante il successivo utilizzo e quindi durante la successiva posizione operativa di apertura.
Preferibilmente il materiale flessibile di cui sono realizzati detti ugelli ? un elastomero, ancor pi? preferibilmente gomma o silicone.
In tal modo si dispone di ugelli facilmente realizzabile per mezzo di normali sistemi di stampaggio/iniezione.
Preferibilmente il soffione secondo il presente trovato ? provvisto di almeno un foro di scarico dell?acqua, nel quale ? alloggiato un dispositivo di sicurezza realizzato in materiale elastomerico. Detto dispositivo di sicurezza avendo una posizione operativa di chiusura in cui mantiene chiuso detto foro di scarico dell?acqua ed in una posizione operativa di apertura in cui libera almeno parzialmente detto foro di scarico dell?acqua permettendo il passaggio di acqua. Detta posizione operativa di apertura ? instaurata quando in detta camera di raccolta dell?acqua la pressione supera un livello massimo prestabilito, e detta posizione operativa di chiusura ? automaticamente instaurata quando in detta camera di raccolta dell?acqua la pressione non supera detto livello massimo prestabilito.
In tal modo si dispone di un soffione particolarmente sicuro che, in caso di malfunzionamento degli ugelli, o in caso di ostruzione degli stesi a causa di materiale particolato all?interno dell?acqua, impedisce al soffione di deformarsi o di rompersi.
Preferibilmente detto dispositivo di sicurezza ? una valvola di tipo ad ombrello o simili.
In tal modo si dispone di un dispositivo di sicurezza particolarmente flessibile, in grado di attivarsi anche con lievi sovraccarichi, che rimane vincolato al soffione e che si riarma automaticamente.
Preferibilmente detto dispositivo di sicurezza ? realizzato in gomma o silicone.
In tal modo si dispone di un dispositivo di sicurezza facilmente realizzabile per mezzo di normali sistemi di stampaggio/iniezione.
Il trovato viene in seguito descritto anche con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la Fig.1 ? una vista in prospettiva dal basso del soffione per doccia secondo il presente trovato;
- la Fig. 2 ? una vista in sezione laterale di un soffione secondo il presente trovato, con gli ugelli installati;
- la Fig.3 ? una vista in sezione laterale di un soffione secondo il presente trovato, senza gli ugelli installati;
- la Fig.4 ? una vista in prospettiva di un ugello secondo il presente trovato in posizione operativa di chiusura;
- la Fig.5 ? una vista in prospettiva di un ugello secondo il presente trovato in posizione operativa di apertura;
- la Fig.6 ? una vista laterale di un ugello secondo il presente trovato;
- la Fig.7 ? una vista laterale di un ugello secondo il presente trovato;
- la Fig. 8 ? una vista in sezione laterale di un ugello secondo il presente trovato in posizione operativa di chiusura;
- la Fig. 9 ? una vista in sezione laterale di un ugello secondo il presente trovato in posizione operativa di apertura;
- la Fig. 10 ? una vista in sezione laterale di un soffione secondo il presente trovato, provvisto di un dispositivo di sicurezza;
Con riferimento alle unite Figure, il soffione 10 secondo il presente trovato comprende una piastra inferiore 11 provvista di una pluralit? di fori 110 di erogazione dell?acqua.
Nella forma di attuazione illustrata la piastra 11 ? quadrata, ma in altre forme di attuazione la piastra pu? essere rettangolare, rotonda, ovale o di altra geometria.
Il soffione comprende inoltre una piastra superiore 12, provvista di un foro 120 di entrata dell?acqua, collegato mediante raccordi ad una presa idrica non illustrata, come ? noto nel ramo.
La piastra superiore 12 ? fissata inamovibilmente a tenuta idraulica alla piastra inferiore 11 mediante saldatura, preferibilmente saldatura laser.
La piastra superiore 12 ? imbutita e presenta un bordo perimetrale piano, essa ? pertanto formata con una parte centrale concava, atta a definire una camera di raccolta dell?acqua quando fissata alla piastra inferiore 110.
In altre forme di attuazione, non illustrate, le piastre inferiore e superiore sono fissate mediante viti, con l?interposizione di una guarnizione perimetrale ed eventualmente di anelli o telai distanziatori, atti a formare la camera di raccolta dell?acqua.
Nei fori 110 sono inseriti degli ugelli realizzati in gomma siliconica, atti a consentire lo svuotamento della camera di raccolta dell?acqua e minimizzare la formazione di depositi calcarei.
L?acqua ? immessa nella camera di raccolta tramite il foro 120 ed erogata tramite i fori 110. Nelle forme di attuazione con fissaggio amovibile delle piastre ? possibile effettuare lo smontaggio delle due piastre ed accedere alla camera di raccolta dell?acqua per scopi di pulizia e manutenzione.
Nelle forme di attuazione con fissaggio inamovibile delle piastre ? possibile effettuare la pulizia e la manutenzione del soffione introducendo in esso liquidi capaci di sciogliere il calcare senza corrodere le parti metalliche.
Al fine di migliorare l?erogazione dell?acqua dai fori di erogazione 110, e anche per cercare di limitare le incrostazioni di calcare, i suddetti fori sono provvisti di ugelli di erogazione 111 che garantiscono una fluidit? di uscita dell?acqua grazie alla loro forma e al materiale con cui sono costruiti.
Secondo il presente trovato, gli ugelli 111 sono vantaggiosamente realizzati in un materiale flessibile, ovvero un materiale in grado di deformarsi quando gli viene applicata una forza, in questo caso in grado di deformarsi sotto la pressione dell?acqua, ma in grado di ritornare alla sua forma originale quando non fi ? pi? nessuna forza applicata.
Preferibilmente il materiale flessibile di cui sono realizzati gli ugelli 111 ? un materiale plastico elastomerico, preferibilmente gomma siliconica.
Tale materiale garantisce eccellenti prestazioni, ? facilmente lavorabile ad esempio per iniezione o stampaggio, e garantisce costi di produzione contenuti.
Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure 1-10 gli ugelli di erogazione 111 sono provvisti di una coppia di labbra 112, 113 in contatto tra loro in tenuta idraulica, ovvero che non permettono il passaggio di acqua.
Tale condizione si verifica quando non viene fatta fluore acqua all?interno del soffione ovvero quando il soffione non ? in utilizzo.
Quando viene fatta fluire acqua all?interno del soffione, attraverso il foro di entrata 120, la coppia di labbra 112, 113, grazie alla pressione esercitata dall?acqua stessa si distanziano l?una dall?altra definendo un?apertura per il passaggio dell?acqua 114 dalla camera di raccolta 20 verso l?esterno.
Tale condizione, definita posizione operativa di apertura, permette il corretto flusso di acqua in uscita dal soffione.
Le due labbra 112, 113, sono preferibilmente in contatto tra loro lungo una linea retta, in modo da avere una superfice di contatto in grado agevolare la fuoriuscita di eventuale materiale solido presente al loro interno.
Ancora pi? preferibilmente, le due labbra 112 e 113 sono in contatto con i loro bordi contigui senza sovrapposizione lungo una linea retta, cosi da avere la minor superfice di contatto possibile ed agevolare maggiormente lo scarico di materiale solido residuo presente all?interno dell?ugello stesso.
Tale materiale solido residuo sopra menzionato, pu? essere un residuo di calcare che si viene a formare quando il soffione non ? in utilizzo ovvero quando gli ugelli sono nella posizione operativa di chiusura.
Il calcare depositato all?interno degli ugelli potrebbe occludere gli ugelli stessi arrecando i danni sopra citati.
Grazie all?utilizzo degli ugelli della forma sopra descritta si ? sorprendentemente trovato che la formazione di residui di calcare viene fortemente limitata grazie alle sollecitazioni generate dall?apertura e chiusura delle due labbra.
Inoltre, qualora si venissero a creare piccoli residui di calcare depositati all?interno degli ugelli, questi sarebbero agevolmente espulsi verso l?esterno durante gli utilizzi successivi. La pressione dell?acqua che si ha all?interno della camera di raccolta 20 permette di separare le due labbra degli ugelli e grazie al flusso dell?acqua stessa permette di far fuoriuscire i residui solidi dall?ugello.
In tal modo gli ugelli sono mantenuti liberi e si possono evitare gli inconvenienti dovuti all?occlusione come sopra descritto.
Gli ugelli 111 sono provvisti di una porzione cilindrica forata 115 posta a monte della coppia di labbra, in grado di far fluire l?acqua dalla camera di raccolta attraverso la coppia di labbra. Tale porzione cilindrica ? di dimensione maggiore o uguale del diametro dei fori di erogazione in modo da garantire una tenuta sufficiente ad evitare che l?acqua fluisca tra il foro di uscita e la porzione cilindrica stessa e non attraverso il foro di cui la porzione cilindrica ? provvisto.
In tal modo si garantisce un corretto flusso di acqua attraverso la coppia di labbra.
La porzione cilindrica 115 ? altres? provvista di una prima costola 116 interposta tra la porzione cilindrica 115 e la coppia di labbra 112 e 113.
Tale costola 116 ? di dimensione maggiore della dimensione dei fori di erogazione 110 in modo da evitare che l?ugello 111 possa fuoriuscire dal foro di erogazione in cui ? alloggiato finendo all?interno della camera di raccolta dell?acqua 20 per esempio durante la pulizia del soffione stesso da parte dell?utente.
La porzione cilindrica 115 ? altres? provvista di una seconda costola 117 opposta a detta prima costola di dimensione maggiore della dimensione di detti fori di erogazione.
In tal modo si evita che l?ugello 111 possa fuoriuscire dal foro di erogazione verso l?esterno a causa ad esempio della pressione che l?acqua esercita su di esso
Grazie alla flessibilit? del materiale di cui sono realizzati gli ugelli 111, essi possono essere operativamente forzati dentro i fori di erogazione 110 sia in un senso che nell?altro.
In tal modo ? possibile realizzare un corretto posizionamento della porzione cilindrica forata 115 all?interno dei fori, e quindi un corretto posizionamento degli ugelli stessi nella piastra inferiore 11del soffione.
Gli ugelli 111 possono essere vantaggiosamente posizionati nei fori di erogazione sia in fase di montaggio del soffione, sia in un secondo momento in caso ad esempio di necessit? di sostituzione di uno o pi? ugelli.
Secondo una forma di realizzazione ulteriore, illustrata a titolo esemplificativo in figura 10, al fine di assicurare la funzionalit? e l?integrit? del soffione anche in caso di una improvvisa ostruzione, dovuta ad esempio a corpi solidi estranei presenti nella rete idrico oppure a causa di sbalzi di pressione improvvisi della rete idrica stessa, la piastra superiore 12 secondo il trovato, ? provvista di almeno un foro di scarico dell?acqua nel quale ? alloggiato un dispositivo di sicurezza 30 preferibilmente realizzato in materiale elastomerico.
Tale dispositivo di sicurezza ? progettato per aprirsi quando la pressione nella camera di raccolta dell?acqua supera un valore di predefinito a causa dell?occlusione di parte o di tutti i fori di erogazione dell?acqua, liberando il foro di scarico e facendo in tal modo fuoriuscire l?acqua dalla camera di raccolta 20 diminuendo immediatamente la pressione al suo interno evitando cos? eventuali compromissioni del soffione.
Preferibilmente il dispositivo di sicurezza 30 ? una valvola di tipo ad ombrello.
Secondo una forma di realizzazione preferita il foro di scarico ? posto sulla piastra superiore 12.
In tal modo il dispositivo di sicurezza quando il soffione ? installato, risulta nascosto o poco visibile dall?utente, lasciando in tal modo inalterato il design del soffione.
Alternativamente il foro di scarico pu? essere posizionato per esigenze costruttive anche sulla porzione inferiore 11 del soffione.
Questo ? il caso per esempio di soffioni ad incasso che, essendo installati direttamente nel soffitto o nel controsoffitto della doccia presenterebbero dei seri problemi di accessibilit? da parte dell?utilizzatore, nonch? eventuali problemi alle strutture di sostegno in caso di fuoriuscita dell?acqua.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Soffione per doccia (10) comprendente una piastra inferiore (11) provvista di fori di erogazione (110) dell?acqua ed una piastra superiore (12) provvista di un foro di entrata dell?acqua (120), detta piastra superiore essendo fissata a tenuta idraulica a detta piastra inferiore in modo da definire una camera di raccolta dell?acqua (20), caratterizzato dal fatto che detti fori di erogazione (110) sono provvisti di ugelli di erogazione (111) realizzati in materiale elastomerico comprendenti almeno una coppia di labbra (112,113) che in una posizione operativa di chiusura sono in contatto a tenuta idraulica e in una posizione operativa di apertura sono distanziate una dall?altra in modo da definire un?apertura per il passaggio dell?acqua (114) da detta camera di raccolta dell?acqua verso l?esterno, in cui detta posizione operativa di apertura ? instaurata quando in detta camera di raccolta dell?acqua viene fatta fluire acqua, e detta posizione operativa di chiusura ? automaticamente instaurata quando in detta camera di raccolta dell?acqua non viene fatta fluire acqua.
2. Soffione per doccia (10) secondo la rivendicazione 1, in cui detti ugelli (111) sono provvisti di una porzione cilindrica forata (115) posta a monte di detta coppia di labbra, di dimensione maggiore o uguale del diametro di detti fori di erogazione, provvista di una prima costola (116) operativamente forzata entro detti fori di erogazione (110), detta prima costola essendo interposta tra detta porzione cilindrica e detta coppia di labbra e avendo dimensione maggiore della dimensione di detti fori di erogazione; detta porzione cilindrica essendo provvista di una seconda costola (117) opposta a detta prima costola di dimensione maggiore della dimensione di detti fori di erogazione.
3. Soffione per doccia (10) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in detta posizione operativa di chiusura di detti ugelli (111), dette labbra (112,113) di detta coppia di labbra sono in contatto lungo una linea retta.
4. Soffione per doccia (10) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, nella posizione operativa di chiusura, le labbra (112, 113) di detta coppia di labbra sono in contatto con i loro bordi contigui, senza sovrapposizione, lungo una linea retta.
5. Soffione per doccia (10) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto materiale elastomerico ? gomma siliconica.
6. Soffione per doccia (10) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere provvisto di almeno un foro di scarico dell?acqua, nel quale ? alloggiato un dispositivo di sicurezza (30) realizzato in materiale elastomerico; detto dispositivo di sicurezza (30) avendo una posizione operativa di chiusura in cui mantiene chiuso detto foro di scarico dell?acqua ed in una posizione operativa di apertura in cui libera almeno parzialmente detto foro di scarico dell?acqua permettendo il passaggio di acqua;
detta posizione operativa di apertura ? instaurata quando in detta camera di raccolta dell?acqua la pressione supera un livello massimo prestabilito, e detta posizione operativa di chiusura ? automaticamente instaurata quando in detta camera di raccolta dell?acqua la pressione non supera detto livello massimo prestabilito.
7. Soffione per doccia (10) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di sicurezza (30) ? una valvola di tipo ad ombrello o simili.
8. Soffione per doccia (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto materiale elastomerico ? gomma siliconica.
IT202021000004733U 2021-09-29 2021-09-29 Soffione per doccia migliorato. IT202100004733U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000004733U IT202100004733U1 (it) 2021-09-29 2021-09-29 Soffione per doccia migliorato.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000004733U IT202100004733U1 (it) 2021-09-29 2021-09-29 Soffione per doccia migliorato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100004733U1 true IT202100004733U1 (it) 2023-03-29

Family

ID=87572784

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202021000004733U IT202100004733U1 (it) 2021-09-29 2021-09-29 Soffione per doccia migliorato.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100004733U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102000229B1 (ko) 배관용 스트레이너
TWI656912B (zh) 噴淋射流排出裝置及配備該裝置的噴淋裝置
US20220161159A1 (en) Device for Separating Debris From a Fluid
KR102119018B1 (ko) 노즐+플러그형 오리피스조절용 스팀트랩
US3288371A (en) Spray shower assembly with self-cleaning nozzle
IT202100004733U1 (it) Soffione per doccia migliorato.
KR20200112057A (ko) 세면대용 배수트랩
IT202100002744U1 (it) Soffione per doccia migliorato
JP6001700B2 (ja) シャワーヘッドのシャワー吐水部構造
KR101691598B1 (ko) 세면기 배수관의 이물질 제거장치
KR101674159B1 (ko) 욕조 배수장치
IT202000006082A1 (it) Soffione per doccia con valvola di sicurezza perfezionata.
EP3603816B1 (en) Improved shower head
JP2007275530A (ja) シャワヘッド
US783586A (en) Wall clean-out and back-vent fitting.
JP5901594B2 (ja) 排水トラップ
JP5174552B2 (ja) 水栓装置における排水構造
KR200305388Y1 (ko) 배수용 트랩
KR200423762Y1 (ko) 연결관을 구비한 양변기 저수조용 볼탭
US1228320A (en) Apparatus for cleaning sinks, &c.
KR102625168B1 (ko) 원뿔대 형태의 여과망 탑재로 압력손실 없이 필터 세척과 유량조절이 가능한 밀폐형 여과 볼밸브
CN212397042U (zh) 一种出水装置及花洒、喷枪、龙头
US837902A (en) Filter strainer-nozzle.
US506669A (en) John clifford
KR102638464B1 (ko) 필터의 교체구조가 개선된 싱크대용 수전헤드