IT202100004682A1 - Integratore alimentare utile come adiuvante nel trattamento del dolore cronico - Google Patents

Integratore alimentare utile come adiuvante nel trattamento del dolore cronico Download PDF

Info

Publication number
IT202100004682A1
IT202100004682A1 IT102021000004682A IT202100004682A IT202100004682A1 IT 202100004682 A1 IT202100004682 A1 IT 202100004682A1 IT 102021000004682 A IT102021000004682 A IT 102021000004682A IT 202100004682 A IT202100004682 A IT 202100004682A IT 202100004682 A1 IT202100004682 A1 IT 202100004682A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
supplement
pain
vitamin
chronic pain
coenzyme
Prior art date
Application number
IT102021000004682A
Other languages
English (en)
Inventor
Pier Luigi Davolio
Original Assignee
Farmad Laboratori Firenze S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Farmad Laboratori Firenze S R L filed Critical Farmad Laboratori Firenze S R L
Priority to IT102021000004682A priority Critical patent/IT202100004682A1/it
Priority to PCT/IB2022/051633 priority patent/WO2022185159A1/en
Publication of IT202100004682A1 publication Critical patent/IT202100004682A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/15Vitamins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/12Ketones
    • A61K31/122Ketones having the oxygen directly attached to a ring, e.g. quinones, vitamin K1, anthralin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/435Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom
    • A61K31/44Non condensed pyridines; Hydrogenated derivatives thereof
    • A61K31/4415Pyridoxine, i.e. Vitamin B6
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/495Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with two or more nitrogen atoms as the only ring heteroatoms, e.g. piperazine or tetrazines
    • A61K31/505Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim
    • A61K31/506Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim not condensed and containing further heterocyclic rings
    • A61K31/51Thiamines, e.g. vitamin B1
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7135Compounds containing heavy metals
    • A61K31/714Cobalamins, e.g. cyanocobalamin, i.e. vitamin B12
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/28Asteraceae or Compositae (Aster or Sunflower family), e.g. chamomile, feverfew, yarrow or echinacea
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/88Liliopsida (monocotyledons)
    • A61K36/906Zingiberaceae (Ginger family)
    • A61K36/9068Zingiber, e.g. garden ginger
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

INTEGRATORE ALIMENTARE
UTILE COME ADIUVANTE NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO
DESCRIZIONE
Campo dell?Invenzione
La presente invenzione riguarda in generale il campo degli integratori alimentari, e pi? precisamente si riferisce a un integratore in forma di una composizione di estratti vegetali e sostanze naturali descritti nel seguito, al processo per la sua preparazione e allo stesso integratore per l?uso come adiuvante nel trattamento del dolore cronico.
Stato dell?Arte
Il dolore cronico ? definito come un dolore continuo, che affligge un paziente da almeno sei mesi o che perdura da almeno un mese dopo una guarigione che avrebbe dovuto farlo terminare. Si tratta di una condizione che, contrariamente al dolore acuto, pu? verificarsi anche in assenza di una causa evidente e non sembra avere una funzione utile; pu? inoltre persistere per lungo tempo, persino per anni ed ? estremamente difficile da riconoscere e diagnosticare, ma anche da trattare una volta diagnosticato.
Uno studio epidemiologico relativo alla situazione sul territorio europeo indica in 95 milioni di cittadini europei adulti, nella fascia di et? tra i 15 e i 64 anni, il numero di persone che soffrono di dolore cronico, un numero ben maggiore dei 60 milioni di cittadini europei affetti da diabete (si veda Brevik et al. ?Survey of chronic pain in Europe: prevalence, impact on daily life, and treatment? Eur. J. Pain 2006; 10:287-333).
Questo ed altri studi similari mettono in evidenza come il dolore cronico possa conseguire ad una malattia o ad un trauma da cui si ? ormai guariti, oppure possa svilupparsi senza alcun apparente motivo, riguardando inoltre qualsiasi parte del corpo, braccia, gambe, mani o piedi, con una prevalenza tuttavia riportata dai pazienti europei per il mal di schiena. Le conseguenze fisiche e l?impatto emotivo e sociale di questa patologia possono essere devastanti, con un forte impatto sulla vita quotidiana del paziente e sulla sua attivit? lavorativa. A seconda della gravit? del dolore cronico e di come il paziente riesce a gestirlo, esso pu? infatti ridurre la mobilit? del paziente fino a renderlo non autosufficiente, e ridurre anche la sua capacit? di gestire stress e ansia, causando isolamento sociale e depressione.
Per la sua natura il dolore cronico, anche una volta che sia correttamente diagnosticato, pu? essere molto difficile da trattare da parte dei medici ed avere enormi costi sui sistemi sanitari pubblici e sulla societ?. I farmaci disponibili, in particolare per il dolore cronico grave, sono quelli a base di oppioidi, che nella stragrande maggioranza dei casi provocano nei pazienti effetti collaterali pesanti, quali nausea, vomito, emicrania, ecc., nonch? dipendenza se utilizzati per lungo tempo.
Per quanto esposto sopra, ? evidente che vi sia un bisogno molto sentito di avere a disposizione prodotti efficaci per migliorare, se non eliminare, le condizioni di dolore cronico dei tanti soggetti che ne sono affetti.
Sommario dell'invenzione
Ora la Richiedente ha trovato un prodotto integratore alimentare a base di sostanze naturali ed estratti vegetali titolati, dunque in dosaggio controllato dei principi attivi in essi contenuti, che risolve le problematiche descritte sopra nel senso che si ? rivelato un efficace adiuvante nel trattamento terapeutico del dolore cronico, sia da solo sia in associazione a prodotti noti gi? impiegati per queste terapie.
In particolare, l?integratore in forma di composizione di questa invenzione si ? dimostrato efficace quale adiuvante nei pazienti affetti da dolore cronico, sotto trattamento con Cannabis Medica. Come illustrato pi? avanti, il presente integratore ha agito positivamente sia sull?intensit? del dolore cronico sia sugli aspetti correlati al benessere psicologico dei pazienti e al miglioramento della qualit? della loro vita.
Allo stesso tempo, l?integratore dell?invenzione risulta inoltre gradevole al paziente, per la comodit? di assunzione del prodotto in forma di compressa, ed anche per l?assenza di effetti collaterali di rilievo.
Rappresenta pertanto oggetto dell'invenzione un integratore alimentare, le cui caratteristiche essenziali sono definite nella prima delle rivendicazioni annesse. Ulteriori importanti caratteristiche dell?integratore secondo l'invenzione sono definite nelle rivendicazioni dipendenti dalla prima.
Ulteriore oggetto dell?invenzione ? un processo per la preparazione del suddetto integratore, le cui caratteristiche essenziali sono definite dalla rispettiva rivendicazione indipendente qui annessa.
Ancora un ulteriore oggetto dell?invenzione ? il suddetto integratore per l?uso come adiuvante nel trattamento terapeutico del dolore cronico.
Altre importanti caratteristiche dell?integratore, del processo per la sua preparazione e dell?integratore per l?uso secondo l'invenzione sono riportate nella seguente descrizione dettagliata, anche con riferimento alle figure.
Breve descrizione dei disegni
Figura 1: grafico in forma di istogrammi che mostra la percentuale di pazienti con calo del dolore per le diverse patologie testate nello studio descritto nella parte sperimentale che segue;
Figura 2: grafico che mostra l?andamento nel tempo del calo del dolore per i soggetti sottoposti allo studio descritto nella parte sperimentale che segue, nell?intervallo di tempo tra i 10 e i 30 giorni dopo l?inizio dello studio; con DVAS1 ? indicata la media dei valori di dolore dichiarati dai soggetti secondo la scala analogica visiva del dolore dopo 10 giorni dall?inizio dello studio, con DVAS2 la media dei valori di dolore dichiarati dopo 20 giorni e con DVAS3 la media dei valori di dolore dichiarati dopo 30 giorni dall?inizio dello studio;
Figura 3: grafico in forma di istogrammi che mostra il numero di pazienti, tra quelli reclutati per lo studio, che hanno abbandonato prima del termine, con indicate le relative motivazioni.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Definizioni
Nell?ambito della presente invenzione, se non altrimenti specificato, quando ? indicata una % in peso di un singolo componente una composizione o combinazione, ? da intendersi una % in peso rispetto al peso totale della composizione o combinazione dei componenti.
Con l?espressione ?unit? di dosaggio? si intende qui una singola compressa, pillola, capsula, o altra forma disponibile somministrabile a un soggetto come singola unit?.
Con l?espressione ?preparazione fitosomiale? riferita a una sostanza attiva si intende una preparazione in cui la sostanza attiva ? complessata con fosfolipidi per ridurne la polarit? e migliorare la sua biodisponibilit?, secondo una tecnologia nota come Phytosome<? >brevettata da (si veda ?A new Food-grade Coenzyme Q10 Formulation Improves Bioavailability: Single and Repeated Pharmacokinetic Studies in Healthy Volunteers? in Current drug Delivery 2019, 16(8):759-767).
Con il termine ?standardizzato? con riferimento in particolare alle sostanze naturali o agli estratti vegetali si intende un prodotto titolato, di cui si conosce l?esatta quantit? di principio attivo presente nella sostanza o nell?estratto rispettivamente.
Con il termine ?DVAS? nella presente invenzione si indica il dolore secondo la scala analogica visiva (VAS, o Visual Analogue Scale), che rappresenta uno dei metodi di algometria o misurazione del dolore riconosciuti a livello internazionale, che ? estremamente semplice e comprensibile per pazienti di ogni et?, perfettamente riproducibile e dotato di elevata correlazione con altri metodi algometrici (vedi Scott-Huskisson E.C. ?Graphic Representation of Pain? in Pain 1976; 2:175-84). Tale scala va da 0 per l?assenza di dolore a 100 per il dolore pi? forte o dolore fortissimo, ed ? basata sulla risposta soggettiva grafica del paziente che deve indicare un valore sulla scala per dare una misura del dolore provato.
Con il termine ?HADS? nella presente invenzione si indica la scala ospedaliera per ansia e depressione (Hospital Anxiety and Depression Scale). Si tratta di una scala di autovalutazione sviluppata per rilevare stati di depressione, ansia e angoscia in pazienti affetti da patologie croniche; essa ? composta da 14 punti, 7 relativi all?ansia e 7 relativi alla depressione, e consente di discriminare tra sintomi psicopatologici e somatici.
Descrizione dettagliata
L?integratore alimentare secondo l?invenzione comprende una combinazione di estratti vegetali di Zingiber officinale e Acmella Oleracea, coenzima Q10, e una o pi? vitamine del gruppo B.
In un aspetto dell?invenzione, la combinazione di estratti vegetali sopra menzionata comprende i due estratti, con un elevato grado di standardizzazione. Preferibilmente gli estratti vegetali presenti nell?integratore dell?invenzione sono ottenuti per estrazione con anidride carbonica supercritica.
In un aspetto preferito dell?invenzione, la combinazione di estratti vegetali del presente integratore ? una combinazione di estratti botanici standardizzati di zenzero e Acmella oleracea, originariamente in forma di olio, formulati in polvere per aggiunta di lecitina, ad esempio lecitina di girasole.
In un aspetto preferito dell?invenzione, il coenzima Q10 ? in forma di preparazione fitosomiale, in cui il coenzima Q10 ? complessato con lecitina, ad esempio lecitina di girasole, a formare una dispersione solida dell?ingrediente attivo in una matrice di lecitina.
In un altro aspetto dell?invenzione, la combinazione di estratti vegetali e/o la preparazione fitosomiale comprendono inoltre eccipienti di grado alimentare, scelti ad esempio tra maltodestrina, biossido di silicio, cellulosa e suoi derivati, quali idrossipropilcellulosa, idrossipropilmetilcellulosa e cellulosa microcristallina, e loro miscele.
Nel presente integratore la combinazione di estratti vegetali sopra menzionata pu? essere ad esempio presente in quantit? compresa tra 50 mg e 1000 mg per unit? di dosaggio; preferibilmente in quantit? pari a circa 350 mg. La quantit? di coenzima Q10 nel presente integratore pu? essere ad esempio compresa tra circa 10 mg e circa 200 mg per unit? di dosaggio, e tra circa 10 mg e circa 1000 mg per unit? di dosaggio quando il coenzima Q10 ? presente nell?integratore in forma di preparazione fitosomiale. Secondo una forma realizzativa preferita del presente integratore, esso comprende circa 150 mg per unit? di dosaggio di una preparazione fitosomiale di coenzima Q10.
L?integratore dell?invenzione pu? comprendere ad esempio quale combinazione degli estratti vegetali sopra menzionati, un prodotto avente la seguente composizione riportata in Tabella 1 per una forma di dosaggio unitario da 350 mg, come nel prodotto commerciale noto come Mitidol?.
Tabella 1
L?integratore dell?invenzione pu? comprendere ad esempio quale preparazione fitosomiale di coenzima Q10 standardizzato al 18-22% per una forma di dosaggio unitario da 150 mg, un prodotto avente la seguente composizione riportata in Tabella 2 ed ottenibile utilizzando etil acetato come solvente, come nel prodotto commerciale noto come Ubiqsome?.
Tabella 2
Per ?vitamine del gruppo B? secondo l?invenzione si intendono preferibilmente le vitamine scelte nel gruppo consistente di vitamina B1 o tiamina, vitamina B6 o piridossina, vitamina B12 o cianocobalamina, e loro miscele. In un aspetto dell?invenzione, l?integratore comprende pi? vitamine del gruppo B, preferibilmente una miscela di vitamina B1, vitamina B6 e vitamina B12.
Nell?integratore di questa invenzione la vitamina B1 pu? essere presente ad esempio in quantit? da circa 0.50 a circa 12.5 mg, la vitamina B6 in quantit? da circa 0.7 a circa 5 mg e la vitamina B12 in quantit? da circa 1.25?g a circa 500?g, indipendentemente l?una dall?altra.
In una forma realizzativa particolarmente preferita di questa invenzione, l?integratore comprende, per unit? di dosaggio, circa 350 mg della combinazione di estratti vegetali, circa 150 mg di coenzima Q10, circa 0.55 mg di vitamina B1, circa 0.7 mg di vitamina B6 e circa 1.25 ?g di vitamina B12.
I componenti dell?integratore secondo l?invenzione possono essere formulati secondo metodi convenzionali, come quelli descritti ad esempio in ?Remington?s Pharmaceutical Handbook?, Mack Publishing . In particolare, il presente integratore pu? essere formulato secondo le tecniche di formulazione convenzionali per gli ingredienti lipofilici atti ad essere somministrati per via orale, principalmente in forma di compresse, capsule in gelatina dure o morbide, capsule in cellulosa, dragees, e simili.
? parte della presente invenzione un processo di preparazione dell?integratore, comprendente le fasi di miscelazione della combinazione di estratti vegetali sopra descritta, con l?una o pi? vitamine del Gruppo B e con il coenzima Q10, e formazione delle unit? di dosaggio per la somministrazione orale. Opzionalmente, tale processo comprende una fase preliminare di formulazione della combinazione di estratti vegetali e del coenzima Q10 in forma di preparazione fitosomiale, prima della miscelazione.
Come descritto nella parte sperimentale che segue, l?integratore di questa invenzione ha dimostrato una notevole efficacia nel ridurre il dolore cronico in particolare in alcune patologie. Esso pu? essere utilizzato da solo, oppure somministrato a pazienti gi? in terapia con farmaci tradizionali per la cura del dolore cronico, quali oppioidi o anche Cannabis medica. In particolare in pazienti gi? in terapia con Cannabis medica, l?integratore di questa invenzione ha consentito di ridurre sensibilmente il dolore, permettendo in alcuni casi di ridurre la dose giornaliera di cannabis e dunque anche i relativi effetti collaterali.
L?efficacia nel ridurre il dolore cronico mostrata dal presente integratore ha superato ogni aspettativa dell?inventore a partire dalle conoscenze sui singoli componenti, di cui pure ? stata descritta l?attivit? antiinfiammatoria ed ? stata proposto l?uso nel trattamento del dolore.
L?associazione delle piante Zingiber e Acmella, conosciute per l?attivit? antiinfiammatoria ed analgesica, ? stata studiata dall?inventore in relazione alla loro attivit? sul sistema endocannabinoide, testandola su pazienti rispondenti a terapie con Cannabis Medica, ed associandola con il Coenzima Q10, biodisponibile, noto per ridurre stress ossidativo e citochine infiammatorie, e vitamine del Gruppo B. I pazienti in cura con la Cannabis Medica in Terapia del Dolore avevano patologie croniche con una componente neurodegenerativa importante. L?associazione degli attivi naturali con la cannabis si ? dimostrata pi? efficace dei trattamenti tradizionali. Senza volersi legare ad una teoria, ci? potrebbe essere legato alla completezza dell?azione dell?antidolorifico con l?integratore di questa invenzione: antiinfiammatoria, modulatoria del sistema endocannabinoide e neuroprotettiva.
L?integratore alimentare sopra descritto per l?uso come adiuvante nel trattamento terapeutico del dolore cronico, da solo o in combinazione con uno o pi? farmaci antidolorifici convenzionali, in particolare Cannabis terapeutica, ? anche questo oggetto della presente invenzione, cos? come un metodo di trattamento terapeutico del dolore cronico comprendente la somministrazione di una dose efficace del suddetto integratore, da solo o in combinazione con uno o pi? farmaci antidolorifici convenzionali, a un soggetto che ne ha necessit?.
Tale integratore per l?uso o metodo di trattamento comprende preferibilmente la somministrazione orale dell?integratore, eventualmente combinata alla somministrazione dell?uno o pi? farmaci di cui sopra.
Come accennato sopra, il presente integratore non ha effetti collaterali di rilievo (si sono verificati solo pochi casi di nausea in chi assumeva Cannabis ad elevate concentrazioni di THC, nel momento in cui non aveva ancora ridotto il dosaggio di tale terapia convenzionale, contrariamente a quanto consigliato nello studio di seguito descritto, a dimostrazione del meccanismo di azione sui recettori del sistema endocannabinoide del presente integratore e della sua efficacia). Il presente integratore contribuisce quindi anche in questo senso a migliorare le condizioni del paziente e aumentare la sua compliance verso la terapia; esso riduce inoltre la somministrazione di eventuali farmaci convenzionali che al contrario presentano effetti collaterali importanti.
Inoltre il presente integratore ha dimostrato di indurre anche rilassamento muscolare, maggiore attivazione e maggiore energia nelle attivit? quotidiane.
Un altro vantaggio del presente integratore ? la sua formulazione a base di prodotti naturali ed estratti vegetali, che sono per? standardizzati e titolati per un dosaggio esatto e costante nel prodotto finale.
La parte sperimentale che segue ? riportata a titolo illustrativo e non limitativo della presente invenzione.
Parte sperimentale
Uno studio pilota ? stato condotto allo scopo di valutare l?efficacia dell?integratore oggetto di questa invenzione come adiuvante nella terapia del dolore cronico, in soggetti gi? sotto trattamento con farmaci convenzionali per tale terapia. In particolare lo Studio era teso a valutare l?influenza del presente integratore sulla riduzione del dolore cronico e il miglioramento sulla qualit? della vita, rispetto alla terapia con il solo antidolorifico convenzionale.
Lo Studio ha mirato inoltre a dimostrare che l?assunzione dell?integratore di questa invenzione pu? consentire di ridurre la posologia del farmaco convenzionale anche in soggetti trattati da tempo con tale terapia farmacologica.
Disegno dello Studio, gestione dei dati e considerazioni etiche
Tale Studio pilota, aperto, ha avuto la durata di 4 settimane. Le variabili indagate sono state misurate al baseline, e nel corso degli incontri periodici di follow-up tenutisi una volta alla settimana per le 4 settimane dello Studio, per evidenziare le correlazioni e le possibili variazioni nel tempo.
Tutti i soggetti hanno aderito su base volontaria previo consenso scritto, libero e informato, di adesione allo Studio, dopo aver ricevuto le necessarie e debite spiegazioni oltre ad una dettagliata ed esaustiva descrizione dello Studio. Ciascun soggetto era libero di ritirare in qualsiasi momento il proprio consenso alla partecipazione allo Studio.
Tutti i dati raccolti sono stati gestiti con la massima attenzione alla tutela della privacy, secondo le disposizioni di legge vigenti, e sono stati conservati con l?ausilio di piattaforme Excel. Il nome dei pazienti ? stato anonimizzato attraverso la generazione automatica di un codice sulla base della provenienza e del numero progressivo.
Lo Studio ? stato condotto nel rispetto e secondo i principi base, i principi guida e le linee guide suppletive della 6a ed ultima versione 2008 della Dichiarazione di Helsinki del 1975. ? stato inoltre richiesto il parere del Comitato Etico di pertinenza.
Arruolamento e criteri di inclusione/esclusione
Le procedure di arruolamento dei volontari nello Studio si sono svolte presso la Clinica di terapia del Dolore
? stata accertata, per ciascun soggetto reclutato, la sussistenza dei seguenti criteri di inclusione nello Studio:
-presenza di dolore cronico;
-uso di farmaci antidolorifici della farmacopea convenzionale, per almeno 3 mesi, senza ottenere una completa efficacia;
-capacit? di comprendere pienamente e consapevolmente il processo di ricerca e sufficiente capacit? di fornire un consenso informato;
e l?assenza dei seguenti criteri di esclusione:
-presenza di disordini organici o psichiatrici che potrebbero interferire con l?abilit? di giudizio e comprensione;
-presenza di dolore da meno di 3 mesi;
-pazienti con allergia agli ingredienti dell?integratore alimentare dell?invenzione; -pazienti in gravidanza o allattamento;
-pazienti con aritmia o cardiopatie ischemiche.
Materiali e Metodi
Popolazione nello Studio
La popolazione dello Studio era costituita da 48 soggetti (et? media = 58,56 anni), di cui 10 maschi (22.91% della popolazione totale) e 38 femmine (79.16% della popolazione totale), tutti sotto trattamento con Cannabis medica per dolore cronico di tipo diverso: 4 soggetti (8.3%) erano affetti da cefalee ed emicranie, 9 soggetti (18.7%) erano affetti da disturbi del Sistema Nervoso Centrale, 26 soggetti (54.1%) erano affetti da fibromialgia, e 9 soggetti (18.7%) da dolore neuropatico.
Esito dello Studio
Variabili fisiologiche
Le principali variabili fisiologiche misurate all?interno dello Studio sono state: -l?intensit? del dolore;
-la presenza/assenza di una gamma di benefici (riduzione/scomparsa del dolore, rilassamento muscolare, rilassamento mentale, maggior attivazione, miglior qualit? del sonno, miglioramento generale della qualit? della vita); e
-la presenza/assenza di una gamma di effetti collaterali (mancanza di concentrazione, ovattamento mentale/disorientamento; tachicardia, secchezza fauci, sonnolenza, effetti collaterali multipli, aumento appetito, iperattivit?/agitazione).
Variabili di carattere psicologico
Le principali variabili psicologiche misurate all?interno dello Studio sono state: -caratteristiche cliniche del dolore (Questionario Italiano del Dolore, QUID);
-variabili psicologiche comprendono sintomi di psicopatologia ansiosa e depressiva misurati con l?Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS);
- l?intensit? dolorosa ? misurata con la Visual Analogue Scale (VAS).
Discussione dei risultati dello Studio
Al termine delle 4 settimane di raccolta dei dati si ? andati a valutare:
Primary Endpoints:
-Intensit? del dolore (Scala VAS); e
-Tipologia e qualit? del dolore (Questionario Italiano del Dolore, QUID); e Secondary Endpoints:
-Ansia e depressione (Scala HADS).
25 soggetti hanno riferito un calo del dolore con una media di 0,46 Dvas1 nei primi 10 giorni; una media di 0,66 Dvas2 dopo 20 giorni e di 0,96 Dvas3 dopo 30 giorni evidenziando una diminuzione del dolore dopo circa 30 giorni di trattamento.
Di questi 25 soggetti, 13 hanno percepito un calo del dolore a livello della componente sensoriale, il che avvalora l?ipotesi di un effetto reale dell?integratore di questa invenzione sul dolore. 9 soggetti hanno percepito un miglioramento nella componente affettiva del dolore; e 10 soggetti nella componente valutativa. Questi ultimi due valori indicano il livello di sopportabilit? percepita, legata anche all?umore.
Dei 25 soggetti che hanno riferito il calo del dolore, solo 7 hanno apportato modifiche al dosaggio della Cannabis; 2 soggetti hanno diminuito i dosaggi di THC ed aumentato quello del CBD, 5 soggetti, al contrario, hanno diminuito i dosaggi del CBD aumentando quelli del THC.
Il calo del dolore in riferimento alle patologie di cui erano affetti ? stato il seguente:
-2 soggetti con emicrania hanno riferito un calo dell?intensit? del dolore del 50%; -5 soggetti con patologie del Sistema Nervoso Centrale (mielite, sclerosi multipla, sla) hanno percepito un calo del dolore del 55.5%;
-13 soggetti affetti da patologie reumatologiche e autoimmuni, hanno percepito un calo del dolore del 50%;
-5 soggetti con dolore neuropatico hanno percepito un calo del dolore del 55.5%.
23 soggetti hanno riferito di non percepire variazioni nella percezione del dolore. Di questi, 3 pazienti hanno abbandonato lo Studio nei primi 20 giorni per scarsa aderenza alla terapia; 3 pazienti hanno abbandonato lo Studio per nausea; e 1 paziente ha abbandonato lo Studio per peggioramento della sintomatologia di base. In Figura 3 ? mostrata la rappresentazione schematica di tali abbandoni (drop-out) e delle relative motivazioni. Non era presente alcuna correlazione tra fattori psicologici legati ad ansie e depressione, ed abbandono terapeutico. Nessuno dei pazienti che ha deciso di abbandonare lo Studio presentava sintomi ansiosi e/o depressivi.
Dei 16 soggetti che non hanno percepito un calo del dolore, ma che hanno proseguito fino al termine dei 30 giorni di trattamento, 4 soggetti hanno comunque percepito altri benefici, quali rilassamento muscolare, maggiore attivazione, maggiore energia nelle attivit? quotidiane.
Conclusioni
L?indice di 0.96 Dvas3 dopo solo 30 giorni di trattamento ? suggestivo della validit? dell?utilizzo di questo integratore nei pazienti affetti da dolore cronico.
Dei 41 soggetti che hanno portato a termine lo Studio il 60.97% ha evidenziato un miglioramento della sintomatologia dolorosa. La sinergia verificata tra i componenti del presente integratore ? sostenuta dai dati percentuale ottenuti che spingono l?inventore a ritenere che la combinazione di attivi nel presente integratore possa portare ad ulteriori benefici nell?alleviamento del dolore cronico nel medio/lungo termine.
Inoltre, le interazioni tra Cannabis medica e integratore di questa invenzione sono dimostrate da una variazione, in alcuni dei soggetti dello Studio, del dosaggio dei principi attivi della Cannabis, durante l?utilizzo dell?integratore.
La presente invenzione ? stata fin qui descritta con riferimento a una forma preferita di realizzazione. ? da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, come definito dall?ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Integratore alimentare comprendente: una combinazione di estratti vegetali di Zingiber officinale e Acmella Oleracea, coenzima Q10, e una o pi? vitamine del gruppo B.
2. L?integratore secondo la rivendicazione 1, in cui detti estratti vegetali sono standardizzati in forma di dispersione solida degli estratti oleosi in lecitina.
3. L?integratore secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui detto coenzima Q10 ? in forma di preparazione fitosomiale, complessato con lecitina.
4. L?integratore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui dette vitamine del gruppo B sono scelte nel gruppo consistente di vitamina B1 (tiamina), vitamina B6 (piridossina), vitamina B12 (cianocobalamina), e loro miscele.
5. L?integratore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre eccipienti di grado alimentare, scelti ad esempio tra maltodestrina, biossido di silicio, cellulosa e suoi derivati, quali idrossipropilcellulosa, idrossipropilmetilcellulosa e cellulosa microcristallina, e loro miscele.
6. L?integratore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente detta combinazione di estratti in quantit? compresa tra 50 mg e 1000 mg per unit? di dosaggio; preferibilmente in quantit? pari a 350 mg; detto coenzima Q10 in quantit? compresa tra 10 mg e 200 mg per unit? di dosaggio, e una o pi? vitamine del Gruppo B scelte tra Vitamina B1 in quantit? compresa tra 0.50 mg e 12.5 mg, Vitamina B6 in quantit? compresa tra 0.7 mg e 5 mg, e Vitamina B12 in quantit? compresa tra 1.25 ?g e 500 ?g.
7. L?integratore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in una forma atta alla somministrazione orale scelta tra compresse, pillole, pastiglie, capsule, dragees, e simili.
8. Un processo per la preparazione di un integratore alimentare come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7, comprendente una fase di miscelazione di tutti gli ingredienti fino all?ottenimento di una miscela omogenea.
9. Il processo secondo la rivendicazione 8, in cui detta fase di miscelazione ? seguita da una fase di formulazione della miscela per ottenere singole unit? di dosaggio atte alla somministrazione orale.
10. Un integratore alimentare come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7 per l?uso come adiuvante nel trattamento terapeutico del dolore cronico in un soggetto che ne ha necessit?.
11. L?integratore per l?uso secondo la rivendicazione 10, in cui detto soggetto ? sottoposto a trattamento terapeutico concomitante con uno o pi? farmaci per il trattamento del dolore cronico.
12. L?integratore per l?uso secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui detto soggetto ? trattato con Cannabis medica.
13. L?integratore per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10-12, che ? somministrato a detto soggetto per via orale.
IT102021000004682A 2021-03-01 2021-03-01 Integratore alimentare utile come adiuvante nel trattamento del dolore cronico IT202100004682A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004682A IT202100004682A1 (it) 2021-03-01 2021-03-01 Integratore alimentare utile come adiuvante nel trattamento del dolore cronico
PCT/IB2022/051633 WO2022185159A1 (en) 2021-03-01 2022-02-24 Dietary supplement useful as an adjuvant in the treatment of chronic pain

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004682A IT202100004682A1 (it) 2021-03-01 2021-03-01 Integratore alimentare utile come adiuvante nel trattamento del dolore cronico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100004682A1 true IT202100004682A1 (it) 2022-09-01

Family

ID=75769930

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000004682A IT202100004682A1 (it) 2021-03-01 2021-03-01 Integratore alimentare utile come adiuvante nel trattamento del dolore cronico

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100004682A1 (it)
WO (1) WO2022185159A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190151396A1 (en) * 2016-06-29 2019-05-23 Indena S.P.A. Compositions useful in the prevention and/or treatment of osteoarticular inflammation and pain and cartilage damage
US20190209491A1 (en) * 2018-01-10 2019-07-11 Robert Firger Compositions of ketogenic sources, micronutrients and phytochemicals for prophylaxis and mitigation of migraine headache

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190151396A1 (en) * 2016-06-29 2019-05-23 Indena S.P.A. Compositions useful in the prevention and/or treatment of osteoarticular inflammation and pain and cartilage damage
US20190209491A1 (en) * 2018-01-10 2019-07-11 Robert Firger Compositions of ketogenic sources, micronutrients and phytochemicals for prophylaxis and mitigation of migraine headache

Non-Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"Remington's pharmaceutical Handbook", MACK PUBLISHING CO.
ANONYMUS: "Mitidol Zingiber and Acmella standardized extracts combination", 6 January 2020 (2020-01-06), pages 1 - 1, XP055861610, Retrieved from the Internet <URL:https://www.indena.com/indena_files/2019/12/mitidol_ss_int-1.pdf> [retrieved on 20211115] *
BREVIK ET AL.: "Survey of chronic pain in Europe: prevalence, impact on daily life, and treatment", EUR. J. PAIN, vol. 10, 2006, pages 287 - 333, XP005347256, DOI: 10.1016/j.ejpain.2005.06.009
PETRANGOLINI G. ET AL.: "A new Food-grade Coenzyme Q10 formulation improves Bioavailability: Single and repeated Pharmacokinetic Studies in healthy Volunteers", CURRENT DRUG DELIVERY2019, vol. 16, no. 8, pages 759 - 767
RONDANELLI MARIANGELA ET AL: "Acmella oleracea for pain management", FITOTERAPIA, IDB HOLDING, MILAN, IT, vol. 140, 6 November 2019 (2019-11-06), XP085964976, ISSN: 0367-326X, [retrieved on 20191106], DOI: 10.1016/J.FITOTE.2019.104419 *
SCOTT-HUSKISSON E.C.: "Graphic representation of pain", PAIN, vol. 2, 1976, pages 175 - 84

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022185159A1 (en) 2022-09-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Pawełczyk et al. A randomized controlled study of the efficacy of six-month supplementation with concentrated fish oil rich in omega-3 polyunsaturated fatty acids in first episode schizophrenia
Russo et al. Cannabis, pain, and sleep: lessons from therapeutic clinical trials of Sativex®, a cannabis‐based medicine
Khayat et al. Curcumin attenuates severity of premenstrual syndrome symptoms: A randomized, double-blind, placebo-controlled trial
Salehi et al. Ginkgo biloba for attention-deficit/hyperactivity disorder in children and adolescents: a double blind, randomized controlled trial
Caumo et al. Preoperative anxiolytic effect of melatonin and clonidine on postoperative pain and morphine consumption in patients undergoing abdominal hysterectomy: a double-blind, randomized, placebo-controlled study
EP2037902B1 (en) Cannabinoids for use in the treatment of neuropathic pain
BR112016010422B1 (pt) Suplemento dietético e método de tratamento para melhorar o desempenho ou energia física em um indivíduo
Herring et al. Randomized controlled study of the histamine H3 inverse agonist MK-0249 in adult attention-deficit/hyperactivity disorder
Ueno et al. Attenuation effects of alpha-pinene inhalation on mice with dizocilpine-induced psychiatric-like behaviour
Knott et al. Effects of acute CDP-choline treatment on resting state brain oscillations in healthy volunteers
IT201800004108A1 (it) Composizione a base naturale per l’uso nel trattamento dello stress cronico caratterizzato da disturbi dell’umore e/o ansia
Zhang et al. Dichloromethane extraction from Piper nigrum L. and P. longum L. to mitigate ischemic stroke by activating the AKT/mTOR signaling pathway to suppress autophagy
Auffret et al. New tricks for an old dog: A repurposing approach of apomorphine
Inoue et al. Efficacy and safety of pramipexole in Japanese patients with primary restless legs syndrome: A polysomnographic randomized, double-blind, placebo-controlled study
Kurz et al. Use of dronabinol (delta-9-THC) in autism: a prospective single-case-study with an early infantile autistic child
Alizadeh et al. Effect of Urtica dioica (nettle) on quality of sleep in hemodialysis patients: A randomized clinical trial
ITMI20121317A1 (it) Composizioni per il trattamento della fatica oncologica
IT202100004682A1 (it) Integratore alimentare utile come adiuvante nel trattamento del dolore cronico
Cohn et al. Neuroendocrine effects of buspirone in patients with generalized anxiety disorder
TWI573588B (zh) 苯甲酸鹽用於製備治療失智症或輕度認知障礙之醫藥組成物的用途
Mintzer The search for better noncholinergic treatment options for Alzheimer's disease
Ghaderi et al. The effect of cinnamon zeylanicum essential oil on treatment of patients with unipolar nonpsychotic major depressive disorder treated with fluoxetine
Malkesman et al. Dehydroepiandrosterone in the nucleus accumbens is associated with early onset of depressive-behavior: a study in an animal model of childhood depression
Álvarez Silva et al. Does the antidepressant-like effect of mirtazapine and venlafaxine differ between male and female rats?
AU2012391533B2 (en) Combination for the prophylaxis and treatment of behavioural, mental and cognitive disorders