IT202100004436A1 - Dispositivo anti-scavalcamento - Google Patents

Dispositivo anti-scavalcamento Download PDF

Info

Publication number
IT202100004436A1
IT202100004436A1 IT102021000004436A IT202100004436A IT202100004436A1 IT 202100004436 A1 IT202100004436 A1 IT 202100004436A1 IT 102021000004436 A IT102021000004436 A IT 102021000004436A IT 202100004436 A IT202100004436 A IT 202100004436A IT 202100004436 A1 IT202100004436 A1 IT 202100004436A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sensor
detection system
upper body
alarm signal
electrical
Prior art date
Application number
IT102021000004436A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimiliano Paparcone
Original Assignee
B810 Soc A Responsabilita Limitata
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by B810 Soc A Responsabilita Limitata filed Critical B810 Soc A Responsabilita Limitata
Priority to IT102021000004436A priority Critical patent/IT202100004436A1/it
Publication of IT202100004436A1 publication Critical patent/IT202100004436A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47DFURNITURE SPECIALLY ADAPTED FOR CHILDREN
    • A47D13/00Other nursery furniture
    • A47D13/06Children's play- pens
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47DFURNITURE SPECIALLY ADAPTED FOR CHILDREN
    • A47D15/00Accessories for children's furniture, e.g. safety belts or baby-bottle holders
    • A47D15/005Restraining devices, e.g. safety belts, contoured cushions or side bumpers
    • A47D15/008Restraining devices, e.g. safety belts, contoured cushions or side bumpers in beds, play-pens or cradles
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B13/00Burglar, theft or intruder alarms
    • G08B13/02Mechanical actuation
    • G08B13/10Mechanical actuation by pressure on floors, floor coverings, stair treads, counters, or tills

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pediatric Medicine (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Window Of Vehicle (AREA)
  • Control Of Motors That Do Not Use Commutators (AREA)
  • Lift-Guide Devices, And Elevator Ropes And Cables (AREA)

Description

DISPOSITIVO ANTI-SCAVALCAMENTO
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda il monitoraggio e la prevenzione di condizioni di pericolo in cui possono porsi le persone, e principalmente i bambini, nel tentativo volontario o involontario di scavalcare barriere. Nello specifico, dunque, la presente invenzione riguarda un dispositivo antiscavalcamento configurato per segnalare tempestivamente un tentativo di scavalcamento di una barriera, come a esempio una sponda di un lettino, di un box o di un recinto per bambini oppure un cancelletto impiegato per delimitare e separare un ambiente sicuro da un ambiente potenzialmente pericoloso di una abitazione, come a esempio il vano scale, o altro tipo di barriera come a esempio una balaustra, un parapetto o una ringhiera.
STATO DELL'ARTE
Attualmente ? molto sentita l?esigenza di fornire strumenti sicuri e affidabili che permettano di riconoscere e rilevare tempestivamente i tentativi di scavalcamento di barriere, al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo. In questo ambito, ? particolarmente diffuso l?impiego di dispositivi di monitoraggio in associazione agli strumenti dedicati ai bambini, quali a esempio i lettini per bambini, i cancelletti utilizzati per separare gli ambienti all?interno di un?abitazione e cos? via. I dispositivi noti sono configurati per generare un segnale di avviso qualora sia rilevato un tentativo di scavalcamento di una barriera, a esempio la sponda del lettino, il parapetto di una finestra o un cancelletto, consentendo di intervenire prima che il bambino possa pericolosamente cadere al di l? della barriera.
Un dispositivo di monitoraggio noto comprende una barra sensorizzata che viene fissata alla sommit? della barriera e che porta al proprio interno un sistema di rilevazione della pressione esercitata sulla barra stessa. Alla barra sensorizzata sono di norma associati anche un segnalatore acustico e un apparato elettrico e/o elettronico che collega il segnalatore al sistema di rilevazione. In questo modo, quando una persona - in questo caso un bambino - preme la barra sensorizzata nel tentativo di scavalcare la barriera, il sistema di rilevazione registra la pressione esercitata e, se questa pressione ? superiore ad un prefissato valore di soglia, l?apparato elettrico e/o elettronico attiva il segnalatore acustico per generare un allarme sonoro. Una soluzione di questo tipo ? descritta nel documento CN 207220580U.
Questa soluzione ha tuttavia l?inconveniente di generare numerosi falsi allarmi, in quanto, per attivare il segnalatore acustico, ? sufficiente che il bambino si appoggi alla barra sensorizzata in un solo punto, a esempio solo per alzarsi in piedi o per giocare. Inoltre, il bambino potrebbe presto comprendere il meccanismo ed iniziare ad attivare il segnalatore acustico per gioco, rendendo del tutto inutile il dispositivo.
Analogamente, il documento CN 205857024U descrive una barriera per ponti che comprende internamente alla balaustra superiore una fila di sensori configurati per rilevare se un oggetto oltrepassa la balaustra. Tale soluzione ? in grado di rilevare efficacemente l?istante in cui la balaustra viene superata e dunque ha luogo lo scavalcamento. Tuttavia, essa non ? in grado di rilevare una condizione precedente allo scavalcamento e dunque di segnalare una tale condizione in tempo utile per prevenirla.
SCOPI E RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
Alla luce di quanto sopra esposto, uno scopo della presente invenzione ? quello di risolvere gli inconvenienti della tecnica nota, rendendo disponibile un dispositivo che possa riconoscere pi? efficacemente e tempestivamente i tentativi di scavalcamento, eliminando o quantomeno riducendo significativamente i falsi allarmi.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di raggiungere il menzionato obiettivo nell?ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo relativamente contenuto.
Tali e altri scopi sono raggiunti grazie alle caratteristiche dell?invenzione riportate nella rivendicazione indipendente 1. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell?invenzione ma non strettamente necessari.
Entrando nel dettaglio, la presente invenzione prende le mosse dall?osservazione che per scavalcare una barriera, una persona tende ad appoggiarsi in una pluralit? di punti per essere in grado di sollevare il peso del proprio corpo.
Per scavalcare una barriera, dunque, una persona - in particolare un bambino piccolo che sta imparando a stare in piedi e che dunque ha un equilibrio precario ? tende a utilizzare entrambe le mani, a cui possono aggiungersi eventualmente anche una gamba o il corpo. Inoltre, prima di procedere a scavalcare tende ad appoggiare almeno parte del corpo contro la struttura verticale che costituisce la barriera. A esempio, il bambino potrebbe afferrare la sommit? della barriera e appoggiare contestualmente il corpo alla parte verticale, per poi sollevarsi e, dopo aver appoggiato anche il busto o il ventre nello spazio compreso tra le due mani allargate, lasciarsi cadere all?esterno.
Alla luce di queste considerazioni, un aspetto della presente invenzione ? rivolto a un dispositivo anti-scavalcamento comprendente:
- almeno un corpo superiore di forma allungata e avente una dimensione prevalente lungo un prefissato asse longitudinale A, il corpo superiore essendo configurato per essere fissato a una porzione superiore orizzontale di un elemento di sbarramento verticale,
- almeno un corpo laterale di forma sostanzialmente piana, collegato a un rispettivo corpo superiore in corrispondenza di un proprio lato e configurato per essere fissato sostanzialmente parallelamente e in almeno parziale sovrapposizione con una porzione laterale verticale dell?elemento di sbarramento verticale,
- un sistema di rilevazione comprendente
almeno un primo sensore configurato per rilevare una pressione meccanica applicata all?almeno un corpo superiore in direzione trasversale rispetto all?asse longitudinale A, in particolare una pressione meccanica comprendente almeno una componente di forza parallela alla direzione verticale quando il corpo superiore ? nella propria posizione operativa fissata alla porzione superiore orizzontale, e
almeno un secondo sensore configurato per rilevare una pressione meccanica applicata all?almeno un corpo laterale, comprendente almeno una componente di forza ortogonale all?almeno un corpo laterale sostanzialmente piano; e
- almeno un apparato elettrico e/o elettronico connesso al sistema di rilevazione e configurato per rilevare i segnali generati dall?almeno un primo e dall?almeno un secondo sensore, generare un segnale di allarme quando l?almeno un primo sensore e l?almeno un secondo sensore del sistema di rilevazione sono attivati per intervalli di attivazione in almeno parziale sovrapposizione temporale e non generare alcun segnale di allarme in assenza di almeno parziale sovrapposizione degli intervalli di attivazione dell?almeno un primo sensore e dell?almeno un secondo sensore del sistema di rilevazione.
Grazie a questa soluzione, affinch? venga generato l?allarme, non ? pi? sufficiente che il bambino prema il corpo superiore del dispositivo anti-scavalcamento, come accadeva nella tecnica nota, giacch? in tal caso l?apparato elettrico e/o elettronico non genera alcun segnale di allarme, ma ? necessario che il bambino prema contemporaneamente sia il corpo superiore in almeno un punto, sia l?almeno un corpo laterale, a esempio con una mano in un punto del corpo superiore e appoggiando il busto contro il corpo laterale, oppure in almeno tre punti distinti, a esempio prema il corpo superiore con entrambe le mani in due punti separati e con una gamba il corpo laterale.
Il rilevamento di pressione sul corpo laterale permette in particolare di anticipare il momento di rilevamento e segnalazione di un tentativo di scavalcamento e dunque di aumentare le possibilit? di intervenire per tempo per prevenire una situazione di pericolo.
Generando il segnale di allarme solo quando viene rilevata la pressione contemporanea sul corpo superiore e su quello laterale, il dispositivo anti-scavalcamento secondo la presente invenzione risulta quindi efficacemente in grado di segnalare i reali tentativi di scavalcamento da parte di una persona, a esempio un bambino, riducendo al minimo o praticamente azzerando i falsi allarmi.
Si desidera osservare che, per svolgere la propria funzione, il sistema di rilevazione non deve necessariamente essere in grado di rilevare l?entit? della pressione esercitata sui corpi superiore e laterale, ma ? sufficiente che sia in grado di rilevare, in corrispondenza di ciascun sensore, il superamento di un predeterminato valore limite della pressione meccanica.
Questo valore limite pu? essere molto differente a seconda della specifica applicazione cui il dispositivo anti-scavalcamento ? destinato, a esempio a seconda che sia destinato alla sorveglianza di bambini o di adulti, senza per questo costituirne un limite operativo. A esempio, nel caso che il dispositivo anti-scavalcamento sia destinato alla sorveglianza di bambini, il valore limite della pressione pu? essere indicativamente di circa 300 grammi.
La presente invenzione pu? presentare almeno una delle caratteristiche preferite che seguono, queste ultime sono in particolare combinabili tra loro a piacere allo scopo di soddisfare specifiche esigenze applicative.
Secondo una variante dell?invenzione, il dispositivo anti-scavalcamento comprende una pluralit? di corpi superiori e una pluralit? di corpi laterali, ciascun corpo laterale della pluralit? di corpi laterali essendo collegato a un rispettivo corpo superiore della pluralit? di corpi superiori, in cui il sistema di rilevazione comprende almeno un primo sensore associato a ciascun corpo superiore, laddove ciascun primo sensore ? configurato per rilevare una pressione meccanica applicata al rispettivo corpo superiore, e almeno un secondo sensore associato a ciascun corpo laterale, laddove ciascun secondo sensore ? configurato per rilevare una pressione meccanica applicata al rispettivo corpo laterale, e laddove l?apparato elettrico e/o elettronico ? configurato per generare un segnale di allarme quando almeno un primo sensore associato a un corpo superiore e almeno un secondo sensore associato a un corpo laterale sono attivati per intervalli di attivazione in almeno parziale sovrapposizione temporale e non generare alcun segnale di allarme in assenza di almeno parziale sovrapposizione degli intervalli di attivazione di un primo sensore e di un secondo sensore del sistema di rilevazione.
Vantaggiosamente, tale architettura di sistema comprendente pi? coppie di corpi superiore e laterale che tuttavia collaborano tra di loro per monitorare l?elemento di sbarramento verticale come se fossero una coppia sola, permette di realizzare il dispositivo anti-scavalcamento secondo un?architettura modulare, dunque impiegabile in associazione con una molteplicit? di elementi di sbarramento verticale di dimensioni differenti anche con rispetto al loro sviluppo lungo l?asse longitudinale A.
Secondo una variante dell?invenzione l?apparato elettrico e/o elettronico ? configurato per generare il segnale di allarme quando almeno due primi sensori e almeno un secondo sensore del sistema di rilevazione sono attivati per intervalli di attivazione in almeno parziale sovrapposizione temporale e non generare alcun segnale di allarme in assenza di almeno parziale sovrapposizione degli intervalli di attivazione di almeno due primi sensori e almeno un secondo sensore del sistema di rilevazione.
Tale soluzione risulta particolarmente idonea all?impiego in ambito infantile in cui, per sollevarsi, un bambino necessita obbligatoriamente di fare forza su almeno due punti distinti del corpo superiore, tendendo in aggiunta ad appoggiarsi con almeno una gamba o pi? probabilmente con parte del proprio busto contro il corpo laterale.
Secondo una variante dell?invenzione, ciascun primo sensore dell?almeno un primo sensore del sistema di rilevazione ? alloggiato internamente a un corpo superiore dell?almeno un corpo superiore.
Preferibilmente, almeno un corpo superiore alloggia al suo interno una pluralit? di primi sensori del sistema di rilevazione.
Preferibilmente, la pluralit? di primi sensori ? disposta all?interno del corpo superiore secondo una disposizione affiancata e allineata lungo l?asse longitudinale A.
Pi? preferibilmente, la pluralit? di primi sensori ? disposta all?interno del corpo superiore in modo tale che due primi sensori attigui siano distanziati di una distanza d compresa tra 2,5 cm e 10 cm, come a esempio sostanzialmente uguale a 5 cm.
Vantaggiosamente, questo permette di discriminare se sul corpo superiore ? applicata pressione meccanica solo in un punto o in due o pi? punti distinti. Si desidera qui precisare che, sebbene nella presente trattazione si faccia genericamente riferimento a ?punti? di pressione, i medesimi possono essere interpretati come delle zone discrete dei corpi superiore e laterale che presentano un?estensione limitata e nelle quali ? posizionato un sensore della pluralit? di primi sensori o dell?almeno un secondo sensore. Che questi punti di pressione siano ?distinti? pu? essere poi interpretato nel senso che detti punti (o zone) di pressione devono essere reciprocamente separati da una distanza non nulla. A esempio, nel caso di impiego come anti-scavalcamento di bambini, la pluralit? di sensori del sistema di rilevazione ? disposta in modo tale che due sensori attigui siano distanziati di una distanza d compresa tra 2,5 cm e 10 cm, preferibilmente sostanzialmente pari a 5 cm. Questa distanza ? stabilit? considerando la larghezza media della mano di un bambino e consente di evitare che il bambino possa generare un falso allarme, a esempio premendo contemporaneamente due punti di pressione con una sola mano.
Ovviamente, qualora il dispositivo anti-scavalcamento venga utilizzato per prevenire lo scavalcamento di persone adulte, a esempio come dispositivo di sorveglianza di ponti, la suddetta distanza potrebbe essere maggiore, senza per questo modificare il principio di funzionamento del trovato.
In una variante dell?invenzione, ciascun secondo sensore dell?almeno un secondo sensore del sistema di rilevazione ? alloggiato internamente a un corpo laterale, preferibilmente in una regione centrale dello stesso.
Preferibilmente, il corpo laterale presenta una o pi? aree delimitate in cui ? alloggiato almeno un secondo sensore del sistema di rilevazione.
In alternativa, una pluralit? di sensori ? dislocata all?interno dell?intero corpo laterale secondo una distribuzione omogenea, a esempio secondo una disposizione a griglia con punti di griglia equidistanti dai punti attigui.
Preferibilmente, il corpo laterale presenta una pianta a forma poligonale con un lato confinante e collegato al corpo superiore.
In una variante dell?invenzione, l?almeno un apparato elettrico e/o elettronico comprende almeno un?interfaccia wireless per la comunicazione wireless con almeno un secondo apparato elettrico e/o elettronico e/o con un dispositivo di segnalazione per l?emissione di un segnale di allarme, il segnale di allarme essendo preferibilmente un segnale acustico e/o visivo.
Il dispositivo di segnalazione ? a esempio un emettitore sonoro (a titolo esemplificativo un buzzer o uno speaker) e/o un emettitore di segnali visivi (a titolo esemplificativo un LED, una lampada o un display).
Il collegamento wireless pu? essere un collegamento radio di qualunque tipo, a esempio Bluetooth, Wi-Fi, LPWAN, un sistema di comunicazione radio Sub-GHz o un sistema di comunicazione radio di tipo telefonico, quali GSM, GPRS, UMTS, LTE, 5G, ecc. In questo modo, il dispositivo di segnalazione pu? essere integrato in un dispositivo separato disposto a distanza dal dispositivo anti-scavalcamento. A titolo di esempio, il dispositivo di segnalazione ? uno smartphone che, mediante apposita applicazione software (APP), viene collegato con l?apparato elettrico e/o elettronico del dispositivo anti-scavalcamento, oppure un HUB per applicazioni domotiche come Amazon Alexa, Google Home, Apple Home Hub.
In alternativa, il dispositivo di segnalazione ? integrato o implementato attraverso un sistema di videosorveglianza o di allarme di un edificio.
In una variante alternativa dell?invenzione, l?almeno un apparato elettrico e/o elettronico ? collegato mediante collegamento cablato a un dispositivo di segnalazione per l?emissione di un segnale di allarme, il segnale di allarme essendo preferibilmente un segnale acustico e/o visivo.
Secondo una variante dell?invenzione, ciascun primo sensore della pluralit? di primi sensori del sistema di rilevazione comprende un?estensione prevalente lungo l?asse longitudinale.
Preferibilmente, ciascun primo sensore della pluralit? di primi sensori del sistema di rilevazione si estende lungo l?asse longitudinale per un?estensione compresa tra 2,5 cm e 10 cm, preferibilmente sostanzialmente pari a 5 cm.
Secondo un aspetto della presente invenzione, per consentire all?apparato elettrico e/o elettronico di verificare i punti di pressione, il sistema di rilevazione pu? essere di tipo continuo o di tipo discreto.
Un sistema di rilevazione di tipo continuo ? un sistema in grado di rilevare la pressione sostanzialmente in qualunque punto (o zona) del corpo superiore o di una sua ampia porzione, in modo sostanzialmente continuo, consentendo poi all?apparato elettrico e/o elettronico di discriminare la posizione e/o la distanza reciproca dei punti (o zone) che vengono effettivamente premuti.
Un sistema di rilevazione di tipo discreto ? invece un sistema in grado di rilevare la pressione solamente in una pluralit? di punti (o zone) prefissate del corpo superiore, generalmente di piccole dimensioni, a esempio in una pluralit? di punti (o zone) che sono disposte allineate ed eventualmente equidistanti lungo l?asse longitudinale del corpo superiore.
Secondo una variante dell?invenzione, almeno uno tra l?almeno un primo e l?almeno un secondo sensore del sistema di rivelazione comprende un interruttore elettrico realizzato in materiale deformabile quando sottoposto a pressione.
Secondo una forma di realizzazione alternativa, almeno uno tra l?almeno un primo e l?almeno un secondo sensore del sistema di rivelazione comprende almeno un interruttore elettrico, a esempio realizzato in materiale plastico sottile con la medesima tecnologia a basso costo impiegata per le tastiere a membrana o nel settore automobilistico per il rilevamento della seduta dei passeggeri.
In questo caso, l?interruttore chiude il contatto (primo stato logico) in presenza di una determinata pressione applicata, oppure rimane aperto in assenza di pressione o se la pressione ? insufficiente (secondo stato logico), consentendo all?apparato elettrico e/o elettronico di discriminare la presenta di pressione.
Preferibilmente, i primi sensori della pluralit? di primi sensori sono interruttori elettrici disposti distanziati e in fila lungo una direzione parallela all?asse longitudinale del corpo superiore, ciascun interruttore essendo provvisto di una rispettiva coppia di terminali elettrici.
Grazie a questa soluzione, ciascuno interruttore elettrico ? in grado di rilevare se il corpo superiore ? sottoposto a una pressione in corrispondenza della posizione assiale da esso occupata e generare un corrispondente segnale.
Secondo una variante alternativa dell?invenzione, la pluralit? di primi sensori del sistema di rilevazione ? costituita da un elemento longitudinale sensibile configurato per modificare le proprie caratteristiche elettriche (a esempio la resistenza elettrica, la capacit? elettrica o l?impedenza) in funzione della pressione istantanea agente su di esso e/o della conseguente deformazione, il quale si estende lungo l?asse longitudinale del corpo principale, a esempio per tutta o quasi l?estensione di quest?ultimo, ed una pluralit? di terminali elettrici singolarmente collegati a detto elemento sensibile e disposti in successione lungo l?asse longitudinale del corpo principale.
In questo modo, attraverso la connessione con questi terminali elettrici, l?apparato elettrico e/o elettronico ? configurabile per valutare le variazioni di resistenza o di capacit? elettrica lungo tutto l?elemento sensibile e/o lungo i singoli tratti compresi tra due o pi? terminali elettrici adiacenti, discriminando il numero ed eventualmente anche la distanza reciproca degli eventuali punti di pressione.
Secondo un preferito aspetto dell?invenzione, l?elemento sensibile longitudinale ? costituito da una lamina continua in materiale a resistivit? o capacitanza variabile in funzione della pressione esercitata sullo stesso, come a esempio un composto contenete grafene in forma di emulsione o inchiostro.
Secondo una forma di attuazione alternativa di questa soluzione, ciascuno primo sensore della pluralit? di primi sensori ? costituito da almeno una lamina di un composto contenente grafene, come a esempio una emulsione o un inchiostro al grafene, realizzata con le stesse modalit? delineate in precedenza.
In alcune forme di attuazione, la lamina di composto al grafene ? realizzata su un opportuno substrato, a esempio su un nastro di tessuto o su una pellicola di plastica, mediante un procedimento di impregnazione, di spalmatura o di stampaggio, in modo da ottenere un sensore stand-alone che pu? essere poi associato, come un componente separato, al corpo principale del dispositivo anti-scavalcamento.
Questa forma di realizzazione ha il vantaggio di essere estremamente economica, in quanto il suo processo costruttivo consiste essenzialmente in un?impregnazione o stampa nel caso di un substrato in tessuto o in una spalmatura o stampa nel caso di un substrato plastico.
Si osservi peraltro che, nel caso si utilizzi un substrato in tessuto, il sensore ha anche il vantaggio di poter essere tranquillamente sottoposto a lavaggio come qualsiasi capo di abbigliamento.
In alternativa, la lamina di composto al grafene ? realizzata direttamente sul corpo principale del dispositivo anti-scavalcamento, a esempio utilizzando una delle tecniche di spalmatura, impregnazione o stampaggio gi? menzionate in precedenza.
In questo modo, il corpo principale diventa un tutt?uno con il sistema di rilevazione della pressione, consentendo di realizzare un dispositivo anti-scavalcamento particolarmente semplice ed economico.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, il corpo superiore del dispositivo antiscavalcamento ? conformato come una barra, preferibilmente una barra sagomata, la quale pu? essere realizzata con qualunque materiale opportuno, a esempio ma non necessariamente con un materiale soffice, quale gommapiuma, materiali siliconici e altro.
Il corpo superiore pu? inoltre essere realizzato come un corpo unico ma non si esclude che, in alcune forme di realizzazione, il medesimo possa essere formato da pi? corpi separati eventualmente uniti tra loro mediante qualunque mezzo idoneo allo scopo.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, il corpo superiore e l?apparato elettrico e/o elettronico sono contenuti all?interno di una guaina di protezione.
La guaina di protezione ha il vantaggio di migliorare l?estetica del dispositivo antiscavalcamento, evitando al contempo che le persone possano entrare in contatto con le parti elettriche dell?apparato elettrico e/o elettronico.
Un diverso aspetto della presente invenzione riguarda un metodo di controllo di un dispositivo anti-scavalcamento secondo quanto descritto sopra comprendente i passi che consistono nel:
- monitorare attraverso l?apparato elettrico e/o elettronico la generazione di segnali provenienti dal sistema di rilevazione;
- generare un segnale di allarme quando l?almeno un primo sensore e l?almeno un secondo sensore del sistema di rilevazione sono attivati per intervalli di attivazione in almeno parziale sovrapposizione temporale e
- non generare alcun segnale di allarme in assenza di almeno parziale sovrapposizione degli intervalli di attivazione dell?almeno un primo sensore e dell?almeno un secondo sensore del sistema di rilevazione.
Preferibilmente, il comando di generazione di un segnale di allarme ? trasmesso quando almeno due primi sensori e almeno un secondo sensore del sistema di rilevazione sono attivati per intervalli di attivazione in almeno parziale sovrapposizione temporale, e in cui il comando di generazione di un segnale di allarme non ? trasmesso in assenza di almeno parziale sovrapposizione degli intervalli di attivazione di almeno due primi sensori e almeno un secondo sensore del sistema di rilevazione.
Vantaggiosamente, il metodo di controllo secondo l?invenzione consegue gli effetti tecnici pi? sopra descritti in relazione al dispositivo anti-scavalcamento.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l?ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate, nelle quali:
la figura 1 ? una rappresentazione schematica di un elemento di sbarramento verticale, nello specifico un cancelletto, a cui ? applicato un dispositivo anti-scavalcamento secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 2 ? una rappresentazione prospettica in spaccato di un dispositivo antiscavalcamento secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 3 ? una rappresentazione schematica di una prima forma di realizzazione preferita del corpo superiore del dispositivo anti-scavalcamento secondo la presente invenzione; la figura 4 ? una rappresentazione schematica di una seconda forma di realizzazione preferita del corpo superiore del dispositivo anti-scavalcamento secondo la presente invenzione; e
la figura 5 ? una rappresentazione schematica di un elemento di sbarramento verticale, nello specifico un cancelletto, a cui ? applicato un dispositivo anti-scavalcamento secondo una terza forma di realizzazione della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Dalle menzionate figure si rileva un dispositivo anti-scavalcamento 10 che pu? essere vantaggiosamente utilizzato per segnalare i tentativi di scavalcamento di elementi di sbarramento verticale 100, come a esempio un cancelletto, una sponda di un lettino, il parapetto di una finestra, la ringhiera di un balcone e cos? via.
Gli elementi di sbarramento verticale 100 comprendono generalmente una porzione laterale verticale 101 sostanzialmente piana - definita da una parete piena o da una serie di pilastrini -terminata o raccordata superiormente da una porzione superiore orizzontale 102, come a esempio un piano o un corrimano orizzontale. L?estensione verticale degli elementi di sbarramento verticale 100 ? generalmente scelta in modo da impedire il passaggio di una persona al di l? dell?elemento 100 a meno che tale elemento di sbarramento 100 non sia volontariamente o involontariamente scavalcato, richiedendo di salirci sopra.
Il dispositivo anti-scavalcamento 10 ? configurato come un dispositivo stand-alone che pu? essere montato sull?elemento di sbarramento verticale 100 per rilevare uno scavalcamento in atto, gi? alle primissime fasi dello stesso e fornire una relativa segnalazione.
Il dispositivo anti-scavalcamento 10 comprende un corpo superiore 11 di forma allungata, avente dimensione prevalente lungo un prefissato asse longitudinale A. Il corpo superiore 11 ? configurato per essere vincolato all?elemento di sbarramento verticale 100 in modo tale da risultare in appoggio sulla porzione superiore orizzontale 102. Il corpo superiore 11 ? dunque configurato per essere orientato parallelamente alla porzione superiore orizzontale 102 dell?elemento di sbarramento verticale 100 e a essere fissato, in modo amovibile o inamovibile a seconda delle applicazioni, al di sopra dello stesso.
Nei dispositivi anti-scavalcamento 10 destinati all?impiego in ambito infantile, il corpo superiore 11 ? preferibilmente realizzato con un materiale soffice e/o flessibile come a esempio gommapiuma o materiali siliconici. In altri ambiti, al contrario, il corpo superiore 11 ? realizzato con materiali rigidi, a esempio in gomma o in materia plastica, affinch? questo risulti pi? resistente nel tempo.
Il dispositivo anti-scavalcamento 10 comprende inoltre un corpo laterale 12 sostanzialmente piano, collegato al corpo superiore 11 in corrispondenza di una porzione perimetrale del corpo laterale 12 stesso, a esempio un lato di un bordo 12a come mostrato in Fig.1. Il corpo laterale 12 ? configurato per essere vincolato all?elemento di sbarramento verticale 100 in modo tale da pendere dalla porzione superiore orizzontale 102 secondo una configurazione sostanzialmente parallela e almeno parzialmente sovrapposta alla porzione laterale verticale 101 dell?elemento di sbarramento verticale 100.
Il dispositivo anti-scavalcamento 10 comprende altres? un sistema di rilevazione 13,14 comprendente almeno un primo sensore di pressione 13 integrato o alloggiato nel corpo superiore 11, e almeno un secondo sensore di pressione 14 integrato o alloggiato nel corpo laterale 12. L?almeno un primo 13 e l?almeno un secondo 14 sensore di pressione sono configurati per rilevare una pressione esercitata rispettivamente sul corpo superiore 11 e sul corpo laterale 12. In particolare, il corpo superiore 11 comprende almeno un primo sensore di pressione 13 in grado di rilevare una pressione avente almeno una componente di forza ortogonale all?asse A e parallela a un piano definito dal corpo laterale 12. Mentre il corpo laterale comprende almeno un secondo sensore di pressione 14 configurato per rilevare una pressione avente almeno una componente di forza ortogonale al piano definito dal corpo laterale 12.
Il sistema di rilevazione 13,14 ? configurato per generare un segnale di allarme quando l?almeno un primo sensore 13 e l?almeno un secondo sensore 14 sono attivati contemporaneamente, ossia rilevano una pressione durante uno stesso intervallo di tempo o durante due intervalli di tempo che si sovrappongono almeno parzialmente. Tale condizione si traduce nel fatto che il corpo superiore 11 e il corpo laterale 12 sono premuti contemporaneamente.
Il sistema di rilevazione 13,14 non deve necessariamente rilevare l?entit? della pressione esercitata, ma ? sufficiente che sia in grado di rilevare il superamento di un predeterminato valore limite di detta pressione meccanica. A esempio, nel caso che il dispositivo antiscavalcamento 100 sia impiegato in ambito infantile, il valore limite della pressione ? indicativamente di circa 300 grammi.
In termini generali, il sistema di rilevazione 13,14 pu? essere implementato attraverso una tecnologia di tipo continuo o una tecnologia di tipo discreto.
Un sistema di rilevazione 13,14 di tipo continuo ? un sistema in grado di rilevare la pressione sostanzialmente in qualunque punto (o zona) del corpo superiore 11 o del corpo laterale 12 o di una sua ampia porzione, in modo sostanzialmente continuo. In talune implementazioni di tipo continuo risulta possibile discriminare la posizione e/o la distanza reciproca dei punti (o zone) che vengono effettivamente premuti.
Un sistema di rilevazione 13,14 di tipo discreto ? invece un sistema in grado di rilevare la pressione solamente in una pluralit? di punti (o zone) prefissate del corpo superiore 11 o del corpo laterale 12, generalmente di piccole dimensioni, a esempio in una pluralit? di punti (o zone) che sono disposti allineati e preferibilmente equidistanti lungo l?asse longitudinale A del corpo superiore 11 o a esempio disposti a griglia e preferibilmente equidistanti lungo la superficie del corpo laterale 12 (vedi Fig.5).
Il dispositivo anti-scavalcamento 10 comprende inoltre un apparato elettrico e/o elettronico 16 collegato al sistema di rilevazione 13,14.
L?apparato elettrico e/o elettronico 16 ? preferibilmente associato, a esempio fissato o inserito, al corpo superiore 11 o al corpo laterale 12. A esempio, l?apparato elettrico e/o elettronico 16 ? integrato nel corpo laterale 12 come schematicamente mostrato in Fig. 1 oppure inserito in un involucro rigido 15 collegato al corpo superiore 11 in corrispondenza di una porzione di estremit? del medesimo, come illustrato in Fig.2. Nel caso di Fig.2 in cui l?apparato elettrico e/o elettronico 16 ? esterno al corpo superiore 11, l?involucro 15 in cui ? alloggiato l?apparato elettrico e/o elettronico 16 ? preferibilmente accolto e racchiuso all?interno di una guaina protettiva 17 in cui ? opzionalmente alloggiato il corpo superiore 11 stesso. Preferibilmente, la guaina protettiva 17, visibile solo parzialmente in Fig. 2, riveste e racchiude completamente il corpo superiore 11, in modo da trattenerlo, proteggerlo dal contatto diretto con gli agenti esterni e migliorare l?estetica globale del dispositivo anti-scavalcamento 10.
L?apparato elettrico e/o elettronico 16 pi? preferibilmente a batteria, a esempio mediante batteria ricaricabile o sostituibile.
L?apparato elettrico e/o elettronico 16 ? configurato per verificare, attraverso il sistema di rilevazione 13,14, se il corpo superiore 11 e il corpo laterale 12 sono premuti secondo una modalit? compatibile con un tentativo di scavalcamento e, in caso affermativo, per generare un segnale di allarme.
A questo riguardo si osserva che, in ambito infantile, qualora un bambino tenti di scavalcare il cancelletto di Fig. 1, ? ipotizzabile che egli appoggi sul corpo superiore 11 del dispositivo antiscavalcamento 10 montato sull?elemento di sbarramento verticale 100 entrambe le mani ed eventualmente anche una gamba o il corpo. A esempio, il bambino potrebbe afferrare il corpo superiore 11 del dispositivo anti-scavalcamento 10 con le due mani opportunamente distanziate, per poi sollevarsi e, dopo aver appoggiato sul corpo superiore 11 anche il busto o il ventre nello spazio compreso tra le due mani, lasciarsi cadere all?esterno. In tutto questo, il bambino, ben prima di arrivare a sollevarsi sul corpo superiore 11, appoggerebbe almeno una gamba o pi? probabilmente parte del proprio busto contro il corpo laterale 12 premendo in questo modo anche l?almeno un secondo sensore di pressione 14.
In alternativa, il bambino potrebbe afferrare il corpo superiore 11 con entrambe le mani ravvicinate tra loro e, dopo aver sollevato e appoggiato sul corpo superiore 11 anche una gamba, fare forza sulle mani e sulla gamba per superare l?ostacolo. Anche in questo caso, nel momento in cui il bambino tenta di sollevarsi finisce con l?appoggiarsi contro il corpo laterale 12, in questo modo attivando in aggiunta il relativo secondo sensore di pressione 14.
Medesime considerazioni sono applicabili al caso di un adulto che effettui un tentativo di scavalcamento di una barriera quale una ringhiera o un parapetto, laddove in questo caso ? possibile che l?adulto riesca a sollevarsi facendo forza in un solo punto del corpo superiore 11, pur appoggiandosi contro il corpo laterale 12.
Alla luce di queste considerazioni, l?apparato elettrico e/o elettronico 16 ? vantaggiosamente configurato in modo da generare un segnale di allarme, solo se il sistema di rilevazione 13,14 effettivamente rileva una pressione simultanea sul corpo superiore 11 e sul corpo laterale 12.
Qualora invece il sistema di rilevazione 13,14 non rilevi nessuna pressione o rilevi che il corpo superiore 11 o il corpo laterale 12 siano premuti disgiuntamente da un punto di vista temporale, l?apparato elettrico e/o elettronico 16 non genera alcun segnale di allarme.
Per generare il segnale di allarme, l?apparato elettrico e/o elettronico 16 ? collegato con un opportuno segnalatore 18 che, dietro comando dell?apparato elettrico e/o elettronico 16, ? in grado di emettere un segnale di allarme acustico e/o visivo. A esempio, il segnalatore 18 comprende un emettitore sonoro (a titolo esemplificativo un buzzer o uno speaker) e/o un emettitore di segnali visivi (a titolo esemplificativo un LED, una lampada e/o un display luminoso).
Nella forma di realizzazione di Fig. 2, il segnalatore 18 ? compreso all?interno dell?involucro rigido 15 collegato al corpo superiore 11 ed ? dunque collegato all?apparato elettrico e/o elettronico 16 via cavo, ovvero attraverso conduttori fisici. In questo caso, il segnale di allarme risulta percepibile nelle zone limitrofe all?elemento di sbarramento verticale 100.
In alternativa o in aggiunta, come mostrato in Fig. 1, l?apparato elettrico e/o elettronico 16 comprende almeno un?interfaccia di comunicazione wireless 19 in grado di comunicare con un segnalatore posto in remoto (non illustrato). A titolo di esempio, il segnalatore ? parte integrante di un dispositivo remoto (non illustrato) stand-alone ed eventualmente mobile rispetto al dispositivo anti-scavalcamento 10, il quale ? collegato con l?apparato elettrico e/o elettronico 16 in modalit? wireless, come uno smartphone che, attraverso una apposita applicazione software (APP), si connette con l?apparato elettrico e/o elettronico 16 del dispositivo anti-scavalcamento 10. In alternativa, il segnalatore pu? essere integrato o implementato attraverso un sistema pi? complesso di videosorveglianza o di allarme di un edificio, oppure un HUB per applicazioni domotiche (a titolo esemplificativo Amazon Alexa, Google Home, Apple Home Hub).
Il collegamento wireless tra l?apparato elettrico e/o elettronico 16 e il segnalatore remoto pu? essere ottenuto mediante qualunque sistema di comunicazione radio che permetta la trasmissione e la ricezione di segnali radio a distanza, a esempio un sistema di comunicazione radio Bluetooth, Wi-Fi, LPWAN, un sistema di comunicazione radio Sub-GHz o un sistema di comunicazione radio di tipo telefonico, quali GSM, GPRS, UMTS, LTE, 5G, ecc.
Per consentire il fissaggio all?elemento di sbarramento verticale 100, il dispositivo antiscavalcamento 10 comprende generalmente un sistema di fissaggio (non illustrato). In caso di impiego in ambito infantile, dunque a esempio in associazione a sponde di lettini o cancelletti per bambini, il sistema di fissaggio ? configurato per realizzare un fissaggio di tipo amovibile, in modo che il dispositivo anti-scavalcamento 10 possa essere smontato e rimontato su altri elementi di sbarramento 100. Tale sistema di fissaggio pu? essere di qualunque tipo idoneo allo scopo e pu? comprendere a esempio organi adesivi, organi di collegamento meccanico, organi di collegamento a scatto, o laccetti che possono essere avvolti e fissati al corrimano 102 mediante annodatura, bottoni, clips o mediante mezzi di collegamento a strappo (tipo Velcro). In alcune forme di attuazione per l?impiego in ambito infantile, il sistema di fissaggio ? associato direttamente al corpo superiore 11 o, in alternativa, alla guaina protettiva 17.
Diversamente, per l?impiego in altri ambiti, a esempio in associazione a elementi di sbarramento verticale 100 come i parapetti delle finestre o le ringhiere di balconi, ponti e cos? via, il sistema di fissaggio ? configurato per realizzare un fissaggio inamovibile, comprendendo a esempio sistemi di ancoraggio a viti e tasselli, fascette metalliche o altro sistema di ancoraggio fisso.
Con specifico riferimento alla Fig. 1, l?elemento di sbarramento verticale 100 ? un cancelletto per la limitazione del passaggio di bambini da un ambiente all?altro, generalmente all?interno di un?abitazione. Il cancelletto 100 comprende un corpo piano verticale 101 composto di una serie di pilastrini raccordati superiormente da un corrimano orizzontale 102. Il corpo superiore 11 presenta un?estensione longitudinale sostanzialmente corrispondente a quella della larghezza del cancelletto 100, in modo da ricoprire sostanzialmente l?intera estensione del corrimano 102. Inoltre, il corpo laterale 12 presenta una pianta a forma poligonale con un lato 12a confinante e collegato al corpo superiore 11. Centralmente al corpo laterale 12 sono previste una o pi? zone ? nel caso di Fig. 1 due zone indicate simbolicamente con una croce ? in corrispondenza delle quali ? disposta l?almeno la pluralit? di secondi sensori di pressione 14. Il posizionamento dei secondi sensori di pressione 14, centralmente rispetto al corpo laterale 12, deriva dalla maggiore probabilit? che tale zona sia premuta durante un tentativo di scavalcamento. Non ? tuttavia da escludere che, in forme di realizzazione alternative, i secondi sensori di pressioni 14 siano distribuiti uniformemente sull?intera estensione del corpo laterale 12. Inoltre, non ? da escludere che il corpo laterale 12 possa assumere conformazioni differenti, a esempio a pianta curva o avere uno o pi? lati curvi.
Nella forma di realizzazione illustrata in Fig. 2, il corpo superiore 11 ? conformato a guisa di barra a sezione poligonale, nella fattispecie rettangolare. In forme di attuazione alternative (non illustrate), la sezione della barra presenta una sagoma diversa, a esempio curva, in modo da accoppiarsi a profili di porzioni superiori 102 non piane, come a esempio corrimano aventi profili superiori arrotondati. Il corpo superiore 11 di Fig. 2 ? realizzato in pezzo unico. Tuttavia, in forme di realizzazione alternative (non illustrate) il corpo superiore pu? essere realizzato in pi? parti separate, unite assieme mediante qualunque sistema noto.
Nelle Fig. 3 e 4 sono mostrati due esempi implementativi dei primi sensori di pressione 13 compresi nel corpo superiore 11. ? stato gi? anticipato che nel caso sia dei primi, sia dei secondi sensori di pressione 13,14 pu? trattarsi di qualunque sistema idoneo a consentire la logica di funzionamento delineata in precedenza, a esempio di un sistema di rilevazione comprendente uno o pi? sensori dislocati all?interno del corpo superiore 11 e del corpo laterale 12. Chiaramente in caso di pi? sensori viene coperta un?area pi? ampia di monitoraggio o comunque incrementata la sensibilit? del sistema di rivelazione 13,14.
A titolo esemplificativo, in Fig. 3 ? mostrata una forma di realizzazione del corpo superiore 11 facente impiego di un unico primo sensore 13 posto centralmente al corpo superiore 11 e con un?estensione pari almeno a un terzo del corpo 11. In tale forma di realizzazione, ? sufficiente applicare una pressione in qualsiasi punto del corpo superiore 11, affinch? il contatto superiore 13a del primo sensore 13 sia avvicinato e posto in contatto con la coppia di contatti inferiori 13b, chiudendo in questo modo un circuito elettrico. In assenza di pressione, i contatti sono al contrario mantenuti distanziati da opportuni mezzi di ritorno elastico (non illustrati).
In Fig. 4 ? illustrata una forma di realizzazione del corpo superiore 11 in cui ? integrata una pluralit? di primi sensori di pressione realizzati a guisa di interruttori associati al corpo superiore 11 in modo da essere disposti reciprocamente in fila lungo una direzione parallela all?asse longitudinale A. Tale forma di realizzazione permette di implementare anche logiche di controllo pi? complesse, a esempio basate sull?attivazione contemporanea di almeno una coppia di primi sensori di pressione 13 nello stesso intervallo temporale in cui ? attivato anche l?almeno un secondo sensore di pressione 14.
In tale ipotesi, ciascun primo sensore 13 ? associato a un punto di rilevamento o punti di pressione distribuiti lungo l?asse A. Con punti di pressione si intendono genericamente delle zone discrete del corpo superiore 11 che presentano un?estensione limitata e che sono reciprocamente separate da una distanza non nulla.
In tale caso, ? preferibile che la pluralit? di primi sensori 13 sia distribuita in modo tale da rilevare punti (o zone) di pressione che si trovano ad una distanza reciproca (ovvero con una risoluzione) maggiore o uguale ad un prefissato valore, il quale pu? essere scelto, affinch? il corpo superiore 11 non possa essere premuto in due punti di pressione distinti con una sola mano. A esempio, considerando il caso in cui il dispositivo anti-scavalcamento 10 sia destinato alla sorveglianza di bambini, questo valore pu? essere indicativamente compreso tra 2,5 cm e 10 cm, preferibilmente pari a circa 5 cm.
In alternativa alla pluralit? di primi sensori di pressione 13 realizzati a guisa di interruttori, essi possono essere realizzati come uno o pi? elementi sensibili in grado di modificare le proprie caratteristiche elettriche, a esempio la resistenza elettrica, la capacit? elettrica o l?impedenza, in funzione della pressione agente su di essi e/o della deformazione cui essi sono sottoposti per effetto di tale pressione. L?elemento sensibile o l?insieme di elementi sensibili ? preferibilmente associato al corpo superiore 11 in modo da estendersi per tutta l?estensione di quest?ultimo o almeno per una porzione maggioritaria dello stesso, lungo la direzione dell?asse longitudinale A. Tale elemento sensibile ? a esempio costituito da una o pi? lamine sottili di un composto al grafene, come un?emulsione o un inchiostro al grafene. E? inoltre prevista una pluralit? di terminali elettrici disposti in successione in una direzione parallela all?asse longitudinale A del corpo superiore 11, definendo in questo modo una pluralit? di punti di pressione o zone di rilevamento della pressione applicata al corpo superiore 11.
Con riferimento alla Fig. 5, ? mostrata una seconda forma di realizzazione del dispositivo antiscavalcamento 10 secondo la presente invenzione comprendente un primo e un secondo insieme costituito da un corpo superiore 11 e un corpo laterale 12. Tale forma di realizzazione si rivela particolarmente idonea a essere impiegata in associazione con un elemento di sbarramento verticale 100? avente ampia estensione lungo l?asse longitudinale A.
Nella forma di realizzazione di Fig. 5, ogni corpo superiore 11 ? provvisto di propri primi 13 sensori di pressione e ogni corpo laterale 12 ? provvisto di propri secondi 14 sensori di pressione. Ciascun insieme comprende inoltre un rispettivo apparato elettrico e/o elettronico 16 provvisto di un?interfaccia di comunicazione wireless 19. In particolare, i due apparati elettrici e/o elettronici 16 sono in comunicazione wireless l?uno con l?altro in modo tale che un primo apparato elettrico e/o elettronico 16 funge da dispositivo di comunicazione master e un secondo apparato elettrico e/o elettronico 16 funge da dispositivo di comunicazione slave.
L?apparato elettrico e/o elettronico 16 master ? vantaggiosamente configurato in modo da generare un segnale di allarme, solo quando almeno uno tra i primi sensori di pressione 13 del primo o del secondo corpo superiore 11 e almeno uno tra i secondi sensori di pressione 14 del primo o del secondo corpo laterale 12 sono attivati simultaneamente, ossia per un intervallo di attivazione che si sovrappone temporalmente almeno parzialmente.
Chiaramente, la forma di realizzazione di Fig. 5 ? realizzabile anche con un numero superiore a due di insiemi costituiti da un corpo superiore 11 e un corpo laterale 12, laddove un primo apparato elettrico e/o elettronico 16 funge da dispositivo di comunicazione master e gli ulteriori apparati elettrici e/o elettronici 16 fungono da dispositivi di comunicazione slave.
In questo caso, l?apparato elettrico e/o elettronico 16 master ? vantaggiosamente configurato in modo da generare un segnale di allarme, solo quando almeno uno tra i primi sensori di pressione 13 di un qualsiasi corpo superiore 11 e almeno uno tra i secondi sensori di pressione 14 di un qualsiasi secondo corpo laterale 12 sono attivati simultaneamente, ossia per un intervallo di attivazione che si sovrappone temporalmente almeno parzialmente.
Sebbene il dispositivo anti-scavalcamento 10 sia stato descritto in associazione a un cancelletto 100, non si esclude che il medesimo possa essere utilizzato su altro tipo di elemento di sbarramento verticale quale una sponda di un letto per bambini, un parapetto, a esempio, ma non esclusivamente, il davanzale di una finestra, una ringhiera di un balcone e cos? via.
Ovviamente a tutto quanto sopra descritto, un tecnico del settore potr? apportare numerose modifiche di natura tecnico-applicativa, senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione come rivendicata.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo anti-scavalcamento (10) comprendente
- almeno un corpo superiore (11) di forma allungata e avente una dimensione prevalente lungo un prefissato asse longitudinale (A), il corpo superiore (11) essendo configurato per essere fissato a una porzione superiore orizzontale (102) di un elemento di sbarramento verticale (100),
- almeno un corpo laterale (12) di forma sostanzialmente piana, collegato a un rispettivo corpo superiore (11) in corrispondenza di un proprio lato (12a) e configurato per essere fissato sostanzialmente parallelamente e in almeno parziale sovrapposizione con una porzione laterale verticale (101) dell?elemento di sbarramento verticale (100),
- un sistema di rilevazione (13,14) comprendente
almeno un primo sensore (13) configurato per rilevare una pressione meccanica applicata all?almeno un corpo superiore (11) in direzione trasversale rispetto all?asse longitudinale (A), in particolare una pressione meccanica comprendente almeno una componente di forza parallela alla direzione verticale quando il corpo superiore (11) ? nella propria posizione operativa fissata alla porzione superiore orizzontale (102), e
almeno un secondo sensore (14) configurato per rilevare una pressione meccanica applicata all?almeno un corpo laterale (12), comprendente almeno una componente di forza ortogonale all?almeno un corpo laterale sostanzialmente piano; e
- almeno un apparato elettrico e/o elettronico (16) connesso al sistema di rilevazione (13,14) e configurato per rilevare i segnali generati dall?almeno un primo (13) e dall?almeno un secondo (14) sensore, generare un segnale di allarme quando l?almeno un primo (13) sensore e l?almeno un secondo (14) sensore del sistema di rilevazione sono attivati per intervalli di attivazione in almeno parziale sovrapposizione temporale e non generare alcun segnale di allarme in assenza di almeno parziale sovrapposizione degli intervalli di attivazione dell?almeno un primo sensore (13) e dell?almeno un secondo sensore (14) del sistema di rilevazione (13,14).
2. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 1,
comprendente una pluralit? di corpi superiori (11) e una pluralit? di corpi laterali (12), ciascun corpo laterale (12) della pluralit? di corpi laterali (12) essendo collegato a un rispettivo corpo superiore (11) della pluralit? di corpi superiori (11),
in cui il sistema di rilevazione (13,14) comprende almeno un primo sensore (13) associato a ciascun corpo superiore (11), laddove ciascun primo sensore (13) ? configurato per rilevare una pressione meccanica applicata al rispettivo corpo superiore (11), e
almeno un secondo sensore (14) associato a ciascun corpo laterale (12), laddove ciascun secondo sensore (14) ? configurato per rilevare una pressione meccanica applicata al rispettivo corpo laterale (12), e
laddove l?apparato elettrico e/o elettronico (16) ? configurato per generare un segnale di allarme quando almeno un primo sensore (13) associato a un corpo superiore (11) e almeno un secondo sensore (14) associato a un corpo laterale (12) sono attivati per intervalli di attivazione in almeno parziale sovrapposizione temporale e non generare alcun segnale di allarme in assenza di almeno parziale sovrapposizione degli intervalli di attivazione di un primo sensore (13) e di un secondo sensore (14) del sistema di rilevazione (13,14).
3. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l?apparato elettrico e/o elettronico (16) ? configurato per generare il segnale di allarme quando almeno due primi sensori (13) e almeno un secondo sensore (14) del sistema di rilevazione (13,14) sono attivati per intervalli di attivazione in almeno parziale sovrapposizione temporale e non generare alcun segnale di allarme in assenza di almeno parziale sovrapposizione degli intervalli di attivazione di almeno due primi sensori (13) e almeno un secondo sensore (14) del sistema di rilevazione (13,14).
4. Dispositivo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui ciascun primo sensore (13) dell?almeno un primo sensore (13) del sistema di rilevazione (13,14) ? alloggiato internamente a un corpo superiore (11) dell?almeno un corpo superiore.
5. Dispositivo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno un corpo superiore (11) alloggia al suo interno una pluralit? di primi sensori (13) del sistema di rilevazione (13,14), preferibilmente disposti in modo tale che due primi sensori (13) attigui siano distanziati di una distanza (d) compresa tra 2,5 cm e 10 cm, preferibilmente sostanzialmente uguale a 5 cm.
6. Dispositivo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun secondo sensore (14) dell?almeno un secondo sensore (14) del sistema di rilevazione (13,14) ? alloggiato internamente a un corpo laterale (12), preferibilmente in una regione centrale dello stesso.
7. Dispositivo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?almeno un apparato elettrico e/o elettronico (16) comprende almeno un?interfaccia wireless (19) per la comunicazione wireless con almeno un secondo apparato elettrico e/o elettronico (16) e/o con un dispositivo di segnalazione (18) per l?emissione di un segnale di allarme, il segnale di allarme essendo preferibilmente un segnale acustico e/o visivo.
8. Dispositivo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?almeno un apparato elettrico e/o elettronico (16) ? collegato mediante collegamento cablato a un dispositivo di segnalazione (18) per l?emissione di un segnale di allarme, il segnale di allarme essendo preferibilmente un segnale acustico e/o visivo.
9. Metodo di controllo di un dispositivo anti-scavalcamento (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente i passi che consistono nel:
- monitorare attraverso l?apparato elettrico e/o elettronico (16) la generazione di segnali provenienti dal sistema di rilevazione (13,14); e
- generare un segnale di allarme quando l?almeno un primo (13) sensore e l?almeno un secondo (14) sensore del sistema di rilevazione (13,14) sono attivati per intervalli di attivazione in almeno parziale sovrapposizione temporale e
- non generare alcun segnale di allarme in assenza di almeno parziale sovrapposizione degli intervalli di attivazione dell?almeno un primo sensore (13) e dell?almeno un secondo sensore (14) del sistema di rilevazione (13,14).
10. Metodo di controllo secondo la rivendicazione 9, in cui il comando di generazione di un segnale di allarme ? trasmesso quando almeno due primi sensori (13) e almeno un secondo sensore (14) del sistema di rilevazione (13,14) sono attivati per intervalli di attivazione in almeno parziale sovrapposizione temporale, e in cui il comando di generazione di un segnale di allarme non ? trasmesso in assenza di almeno parziale sovrapposizione degli intervalli di attivazione di almeno due primi sensori (13) e almeno un secondo sensore (14) del sistema di rilevazione (13,14).
IT102021000004436A 2021-02-25 2021-02-25 Dispositivo anti-scavalcamento IT202100004436A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004436A IT202100004436A1 (it) 2021-02-25 2021-02-25 Dispositivo anti-scavalcamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004436A IT202100004436A1 (it) 2021-02-25 2021-02-25 Dispositivo anti-scavalcamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100004436A1 true IT202100004436A1 (it) 2022-08-25

Family

ID=76034934

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000004436A IT202100004436A1 (it) 2021-02-25 2021-02-25 Dispositivo anti-scavalcamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100004436A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006013941A1 (ja) * 2004-08-05 2006-02-09 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. 監視装置およびそのプログラム
CN205857024U (zh) 2016-06-23 2017-01-04 刘彦志 一种桥梁护栏
CN207220580U (zh) 2017-03-28 2018-04-13 赵敏 一种多功能幼儿园儿童午睡床
US10750880B1 (en) * 2019-10-21 2020-08-25 Jeffrey Ortiz Alert system for rails

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006013941A1 (ja) * 2004-08-05 2006-02-09 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. 監視装置およびそのプログラム
CN205857024U (zh) 2016-06-23 2017-01-04 刘彦志 一种桥梁护栏
CN207220580U (zh) 2017-03-28 2018-04-13 赵敏 一种多功能幼儿园儿童午睡床
US10750880B1 (en) * 2019-10-21 2020-08-25 Jeffrey Ortiz Alert system for rails

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4175263A (en) Technique for monitoring whether an individual is moving from a particular area
CN206102632U (zh) 婴幼儿监护装置及系统
CN206426994U (zh) 一种具有安全带未系报警功能的儿童安全座椅
WO2006012460A3 (en) Enhanced acoustic monitoring and alarm response
JP2005343647A (ja) 乗客コンベアの保護装置
IT202100004436A1 (it) Dispositivo anti-scavalcamento
JP2008093395A (ja) 生体感知振動センサ装置
US20100108443A1 (en) Electronic stairs barrier and guide
KR20210039795A (ko) 난간 추락 방지 시스템
CN206849229U (zh) 一种带有检测装置的健身器材
KR101548010B1 (ko) 공동주택의 비상대피 기능을 갖춘 베란다 휀스장치
CN106251576A (zh) 一种婴幼儿看护机器人
IT201900016100A1 (it) Congegno anti-scavalcamento
CN205354285U (zh) 游泳池安全监控装置
CN205531936U (zh) 一种防止儿童坠楼的自动保护装置
CN106652375A (zh) 一种婴孩尿床报警装置
CN204057636U (zh) 自动扶梯安全防护装置
CN108053611A (zh) 一种具有离席报警功能的婴儿用品
KR20200064500A (ko) 영유아용 스마트 침대
CN214104971U (zh) 用于住院患儿的防坠儿童床
CN103680056A (zh) 一种儿童坠床预警系统及方法
IES20120200A2 (en) Pressure sensitive child safety device
KR20220161712A (ko) 3중 감지 센서를 활용한 취약 계층용 위급상황 감지 시스템
JP2006070593A (ja) 笠木
CN205730307U (zh) 一种具有危险报警功能的滑滑梯