IT202100003740A1 - Attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali - Google Patents

Attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali Download PDF

Info

Publication number
IT202100003740A1
IT202100003740A1 IT102021000003740A IT202100003740A IT202100003740A1 IT 202100003740 A1 IT202100003740 A1 IT 202100003740A1 IT 102021000003740 A IT102021000003740 A IT 102021000003740A IT 202100003740 A IT202100003740 A IT 202100003740A IT 202100003740 A1 IT202100003740 A1 IT 202100003740A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
equipment
anchoring
base element
patient
locking
Prior art date
Application number
IT102021000003740A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Petralia
Nicola Ghelli
Paolo Fontanili
Original Assignee
Eurosets Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eurosets Srl filed Critical Eurosets Srl
Priority to IT102021000003740A priority Critical patent/IT202100003740A1/it
Priority to PCT/IB2022/051379 priority patent/WO2022175837A1/en
Priority to EP22709036.2A priority patent/EP4294348A1/en
Priority to US18/264,119 priority patent/US20240091081A1/en
Publication of IT202100003740A1 publication Critical patent/IT202100003740A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G1/00Stretchers
    • A61G1/04Parts, details or accessories, e.g. head-, foot-, or like rests specially adapted for stretchers
    • A61G1/044Straps, bands or belts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G1/00Stretchers
    • A61G1/04Parts, details or accessories, e.g. head-, foot-, or like rests specially adapted for stretchers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G7/00Beds specially adapted for nursing; Devices for lifting patients or disabled persons
    • A61G7/05Parts, details or accessories of beds
    • A61G7/065Rests specially adapted therefor
    • A61G7/075Rests specially adapted therefor for the limbs
    • A61G7/0755Rests specially adapted therefor for the limbs for the legs or feet

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Invalid Beds And Related Equipment (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?ATTREZZATURA PER IL SUPPORTO DI DISPOSITIVI BIOMEDICALI?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali.
In ambito ospedaliero ed extraospedaliero ? noto l?impiego di dispositivi biomedicali, quali dispositivi per la circolazione extracorporea del sangue, ad esempio ossigenatori e pompe centrifughe o altri dispositivi utilizzati nella prassi ospedaliera ed in situazione di emergenza.
? altres? noto l?impiego di attrezzature atte a sostenere i dispositivi biomedicali durante il loro utilizzo ed eventualmente, nel caso i dispositivi biomedicali siano movimentabili, per trasportarli.
Pi? in particolare, mentre questi dispositivi sono ampiamente utilizzati nella prassi ospedaliera, pu? accadere che il loro impiego si renda necessario anche in situazioni di emergenza, quali interventi stradali o in luoghi lontani da strutture sanitarie attrezzate.
Pu? quindi accadere, sia in ambito ospedaliero che extraospedaliero, che il paziente sottoposto a circolazione extracorporea debba essere spostato da un luogo ad un altro, ad esempio all?interno della struttura ospedaliera oppure verso una differente struttura per sottoporlo a particolari esami diagnostici e/o per eseguire interventi di urgenza.
Poich?, spesso, il trattamento del paziente non pu? essere sospeso durante il suo spostamento, soprattutto nel caso in cui i dispositivi biomedicali vengano impiegati a sostegno delle funzioni vitali del paziente, vengono generalmente utilizzate delle attrezzature per il trasporto dei dispositivi biomedicali, quali appunto i dispositivi per la circolazione extracorporea del sangue.
Solitamente, le attrezzature utilizzate per il supporto di dispositivi biomedicali sono del tipo di carrelli che vengono disposti a fianco del lettino e/o della barella su cui ? posizionato il paziente da curare e che vengono spostati all?occorrenza.
In questo caso si rende pertanto necessario movimentare simultaneamente la barella o il lettino su cui ? sdraiato il paziente e l?attrezzatura di supporto dei dispositivi biomedicali a cui ? collegato, al fine di evitare che gli stessi si scolleghino accidentalmente dal paziente.
E? facilmente intuibile come tali operazioni siano di difficile esecuzione, soprattutto nel caso in cui debbano essere svolte rapidamente come accade, ad esempio, nelle situazioni di emergenza.
L?utilizzo di questo tipo di attrezzature richiede, inoltre, l?impiego di almeno due operatori sanitari, ovvero di un operatore impiegato nella movimentazione del lettino del paziente e di un altro operatore dedito alla movimentazione dell?attrezzatura di supporto dei dispositivi biomedicali. Risulta facilmente intuibile come i suddetti operatori debbano coordinare i rispettivi movimenti per soddisfare le esigenze operative appena descritte, ma tali condizioni di operativit? non sono sempre di facile e rapida esecuzione.
Anche durante lo spostamento del paziente su o da un veicolo di emergenza pu? risultare difficoltoso mantenere il collegamento fra il paziente e i dispositivi biomedicali.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un?attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali che consenta di agevolare la movimentazione contestuale del paziente e dei dispositivi biomedicali ad esso collegati.
Particolarmente, nell?ambito di tale compito la presente invenzione si propone lo scopo di escogitare un?attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali che sia di ingombro ridotto cos? da potere essere agevolmente utilizzata in qualsiasi condizione di operativit?, sia intraospedaliera che extraospedaliera.
Ulteriormente, la presente invenzione si propone lo scopo di escogitare un?attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali che consenta di ridurre il numero di operatori sanitari impegnati nelle operazioni di trasporto del paziente, riducendo cos? le tempistiche e i costi necessari. Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un?attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un?attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una vista in assonometria di un?attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali secondo il trovato;
la figura 2 ? una vista in pianta dall?alto di un?attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali secondo il trovato associata ad elementi di ancoraggio;
la figura 3 ? una vista in sezione di un?attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali secondo il trovato associata ad un dispositivo di trasporto, rappresentato parzialmente;
la figura 4 ? una vista assonometrica di una struttura per il trasporto di un paziente provvista di un?attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un?attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali.
L?attrezzatura 1 comprende almeno un elemento di base 2 associabile ad un dispositivo di trasporto B di un paziente P e provvisto di mezzi di ancoraggio 3 di almeno un dispositivo biomedicale O, C.
L?insieme del dispositivo di trasporto B e dell?attrezzatura 1 definisce una struttura S per il trasposto di un paziente P.
Il dispositivo di trasporto B, ad esempio, ? del tipo di una barella o di un lettino ospedaliero su cui viene sdraiato il paziente P.
Pi? in particolare, il dispositivo di trasporto B comprende un telaio T avente conformazione sostanzialmente tubolare e definente il suo profilo esterno.
Utilmente, l?elemento di base 2 presenta almeno un asse mediano M e definisce almeno una coppia di bordi laterali 4, sostanzialmente paralleli all?asse mediano M, almeno un bordo superiore 5 ed almeno un bordo inferiore 6 disposti trasversalmente rispetto all?asse mediano M.
Particolarmente, l?elemento di base 2 presenta forma allungata e l?asse mediano M coincide con l?asse longitudinale dell?elemento di base 2 stesso.
Secondo il trovato, l?attrezzatura 1 comprende mezzi di fissaggio 7 dell?elemento di base 2 al dispositivo di trasporto B.
Preferibilmente, i mezzi di fissaggio 7 sono di tipo amovibile, ovvero sono atti a fissare in modo rimuovibile l?elemento di base 2 al dispositivo di trasporto B. I mezzi di fissaggio 7 sono quindi atti a consentire l?ancoraggio e la rimozione dell?elemento di base 2 al dispositivo di trasporto B.
Vantaggiosamente, i mezzi di fissaggio 7 comprendono uno o pi? elementi di fissaggio 8 realizzati in materiale flessibile, associati all?elemento di base 2 e di tipo chiudibile.
Pi? particolarmente, nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure, gli elementi di fissaggio 8 sono conformati a nastro.
Preferibilmente, i mezzi di fissaggio 7 comprendono una pluralit? di elementi di fissaggio 8 associati all?elemento di base 2 in zone tra loro differenti in modo di vincolare in modo solidale l?elemento di base stesso al dispositivo di trasporto B.
Utilmente, ciascuno degli elementi di fissaggio 8 ? provvisto di mezzi di chiusura 9a, 9b collegabili tra loro in modo rimuovibile a definire un corrispondente profilo chiuso.
Pi? in dettaglio, i mezzi di chiusura 9a, 9b comprendono un primo elemento di chiusura 9a ed un secondo elemento di chiusura 9b movimentabili tra una configurazione aperta, nella quale sono disimpegnati tra loro a definire un profilo aperto, ed una configurazione chiusa, nella quale sono reciprocamente accoppiati a definire un profilo chiuso.
Opportunamente, ciascun elemento di fissaggio 8 presenta due estremit? libere.
Gli elementi di chiusura 9a, 9b possono essere disposti in corrispondenza delle estremit? libere o in zone intermedie interposte tra di esse.
Preferibilmente, i mezzi di chiusura 9a, 9b sono del tipo ad incastro, dove uno tra il primo elemento di chiusura 9a e il secondo elemento di chiusura 9b ? inseribile a scatto dentro l?altro.
Nello specifico, i mezzi di chiusura 9a, 9b sono del tipo di una fibbia a scatto in cui uno fra il primo elemento di chiusura 9a e il secondo elemento di chiusura 9b ? del tipo di un elemento maschio inseribile a pressione all?interno dell?altro fra il primo elemento di chiusura 9a e il secondo elemento di chiusura 9b che ? del tipo di un elemento femmina.
Durante l?uso dell?attrezzatura 1, gli elementi di chiusura 9a, 9b vengono portati dalla configurazione aperta alla configurazione chiusa una volta che le relative estremit? libere sono state avvolte attorno al dispositivo di trasporto B, il quale risulta quindi inserito all?interno del profilo chiuso cos? ottenuto.
Preferibilmente, gli elementi di fissaggio 8 sono provvisti di relativi mezzi di regolazione della lunghezza del relativo profilo chiuso.
I mezzi di regolazione possono essere, ad esempio, del tipo di una fibbia o simile, movimentabile lungo il relativo elemento di fissaggio 8 per variare l?estensione del corrispondente profilo chiuso in modo da aumentarne o diminuirne l?aderenza al dispositivo di trasporto B.
In questo modo, ? possibile ancorare l?elemento di base 2 al dispositivo di trasporto B cos? da evitare, in uso, lo spostamento reciproco.
Utilmente, l?elemento di base 2 comprende una o pi? asole 10 all?interno delle quali sono inseriti relativi elementi di fissaggio 8.
Nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure, almeno una delle asole 10 ? definita in corrispondenza di ciascuno dei bordi laterali 4.
Preferibilmente, l?elemento di base 2 comprende almeno un?asola 10 definita in corrispondenza del bordo inferiore 6.
Vantaggiosamente, l?elemento di base 2 presenta almeno un piano di riscontro 11 supportante i mezzi di ancoraggio 3 e almeno una delle asole 10 ? definita sul piano di riscontro 11.
Pi? in dettaglio, l?elemento di base 2 presenta almeno due asole 10 definite sul piano di riscontro 11, disposte da parti tra loro opposte rispetto al piano mediano ed inclinate rispetto al piano mediano stesso.
Opportunamente, tali asole 10 definite sul piano di riscontro 11 sono disposte in prossimit? del bordo superiore 5, al fine di garantire un ancoraggio quanto pi? possibile stabile al dispositivo di trasporto B.
Utilmente, il piano di riscontro 11 ? disposto trasversalmente rispetto ai bordi 4, 5, 6.
Pi? particolarmente, i bordi 4, 5, 6 si estendono perpendicolarmente al piano di riscontro 11.
Sempre secondo il trovato, l?attrezzatura 1 comprende almeno una coppia di elementi di sostegno 12 delle gambe del paziente P, dove gli elementi di sostegno 12 sono associati da parti tra loro opposte all?elemento di base 2. Utilmente, gli elementi di sostegno 12 sono disposti da parti tra loro opposte rispetto all?asse mediano M e sono disposti in prossimit? del bordo superiore 5.
In uso, l?elemento di base 2 viene posizionato in appoggio sul dispositivo di trasporto B e viene disposto tra le gambe del paziente P in modo che il bordo superiore 5 e il bordo inferiore 6 siano rivolti, rispettivamente, verso la testa e verso i piedi del paziente P.
Precisamente, ciascun elemento di sostegno 12 ? associato all?elemento di base 2 lungo un rispettivo bordo laterale 4, cos? da accogliere le gambe del paziente P durante l?uso dell?attrezzatura 1.
Vantaggiosamente, ciascuno degli elementi di sostegno 12 definisce una relativa sede concava, la cui concavit? ? rivolta, in uso, verso l?alto, destinata a ricevere una gamba del paziente quando sdraiato sul dispositivo di trasporto B.
I mezzi di ancoraggio 3, di cui ? provvisto l?elemento di base 2, consentono di associare uno o pi? dispositivi biomedicali O, C all?elemento di base stesso.
I dispositivi biomedicali O, C comprendono, ad esempio, un ossigenatore O ed il relativo gruppo di pompaggio C per la circolazione extracorporea del sangue, i quali sono associati ad una struttura di supporto A associata in modo rimuovibile ai mezzi di ancoraggio 3.
Utilmente, i mezzi di ancoraggio 3 comprendono almeno un elemento di guida 13 associato all?elemento di base 2 e definente una sede di guida 14 sviluppantesi lungo una direzione di scorrimento D.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure l?elemento di guida 13 ? associato solidalmente all?elemento di base 2 e la direzione di scorrimento D ? sostanzialmente coincidente con l?asse mediano M.
La sede di guida 14 ? destinata a ricevere in traslazione almeno un elemento di ancoraggio 15 associabile ai dispositivi biomedicali O, C e comprende mezzi di bloccaggio 16 amovibili dell?elemento di ancoraggio 15 associati all?elemento di guida 13.
Preferibilmente, sono previsti due elementi di ancoraggio 15 associati alla struttura di supporto A dei dispositivi biomedicali O, C in corrispondenza della sua parete di fondo.
Gli elementi di ancoraggio 15 sono rappresentanti con linea di disegno tratteggiata nella figura 2.
I mezzi di bloccaggio 16 bloccano l?elemento di ancoraggio 15 rispetto all?elemento di base 2 lungo la direzione di scorrimento D al raggiungimento di una posizione di ancoraggio predefinita.
La posizione di ancoraggio predefinita corrisponde, ad esempio, alla posizione di fine corsa dell?elemento di ancoraggio 15 sull?elemento di guida 13.
Utilmente, l?elemento di guida 13 presenta una superficie di arresto 13a disposta trasversalmente alla direzione di scorrimento D e destinata ad interagire con l?elemento di ancoraggio 15 per definire la posizione di ancoraggio predefinita.
In altre parole, la posizione di ancoraggio predefinita corrisponde alla posizione assunta dall?elemento di ancoraggio 15 quando si appoggia contro la superficie di arresto 13a.
Vantaggiosamente, l?elemento di guida 13 definisce almeno una superficie di appoggio 13b atta a supportare l?elemento di ancoraggio 15 ed almeno una superficie di ancoraggio 13c disposta affacciata alla superficie di appoggio 13b ed atta, in uso, ad impedire il sollevamento dell?elemento di ancoraggio 15 rispetto all?elemento di guida 13.
Pi? dettagliatamente, la sede di guida 14 ? conformata sostanzialmente a C ed ? delimitata superiormente dalla superficie di ancoraggio 13c.
In altre parole, l?elemento di ancoraggio 15 ? atto ad impegnarsi in traslazione con l?elemento di guida 13 lungo la direzione di scorrimento D inserendosi all?interno della sede di guida 14.
La sede di guida 14 definisce anche una parete di contenimento laterale 14a disposta contigua e trasversale alla superficie di ancoraggio 13c.
Preferibilmente, i mezzi di bloccaggio 16 comprendono almeno un elemento di bloccaggio 17 movimentabile tra una posizione di bloccaggio, nella quale ? atto ad interagire con l?elemento di ancoraggio 15 per impedirne lo spostamento lungo la direzione di scorrimento D, ed una posizione di sbloccaggio, nella quale consente lo spostamento dell?elemento di ancoraggio 15 lungo la direzione di scorrimento D.
Opportunamente, i mezzi di bloccaggio 16 comprendono mezzi elastici 18 atti a contrastare lo spostamento dell?elemento di bloccaggio 17 dalla posizione di bloccaggio verso la posizione di sbloccaggio.
Pi? particolarmente, l?elemento di bloccaggio 17 ? atto a spostarsi dalla posizione di bloccaggio alla posizione di sbloccaggio per effetto dello scorrimento dell?elemento di ancoraggio 15 verso la posizione di ancoraggio predefinita ed ? atto a spostarsi, per effetto dell?azione dei mezzi elastici 18, dalla posizione di sbloccaggio alla posizione di bloccaggio a seguito del raggiungimento della posizione di ancoraggio predefinita.
L?elemento di bloccaggio 17 viene quindi spinto nella posizione di sbloccaggio per effetto dell?interazione con l?elemento di ancoraggio 15 durante l?avanzamento di quest?ultimo verso la posizione di ancoraggio predefinita, mentre si sposta autonomamente nella posizione di bloccaggio nel momento in cui l?elemento di ancoraggio 15 raggiunge tale posizione di ancoraggio predefinita.
Vantaggiosamente, l?elemento di bloccaggio 17 presenta almeno una superficie di bloccaggio 17a atta ad interagire con l?elemento di ancoraggio 15 nella posizione di ancoraggio predefinita, in modo da impedirne lo spostamento lungo la direzione di scorrimento D ed almeno una superficie di contatto 17b disposta inclinata rispetto alla direzione di scorrimento D ed atta ad interagire con l?elemento di ancoraggio 15 durante il suo spostamento in avvicinamento alla posizione di ancoraggio predefinita; l?elemento di bloccaggio 17 ? quindi atto a spostarsi dalla posizione di bloccaggio alla posizione di sbloccaggio per effetto dell?interazione dell?elemento di ancoraggio 15 con la superficie di contatto 17b.
Pi? particolarmente, per effetto dell?interazione dell?elemento di ancoraggio 15 con l?elemento di bloccaggio 17 si genera una forza avente una componente trasversale rispetto alla direzione di scorrimento D che provoca la compressione dei mezzi elastici 18.
Vantaggiosamente, i mezzi di bloccaggio 16 comprendono almeno due elementi di bloccaggio 17, i quali sono tra loro allontanati nella posizione di bloccaggio rispetto alla posizione di sbloccaggio.
I mezzi elastici 18 sono interposti tra gli elementi di bloccaggio 17 e sono atti a spingerli verso le relative posizioni di bloccaggio.
Opportunamente, le superfici di contatto 17b degli elementi di bloccaggio 17 sono disposte tra loro divergenti verso l?esterno procedendo in avvicinamento alla posizione di ancoraggio predefinita.
Il funzionamento del presente trovato ? il seguente.
Si provvede innanzitutto a posizionare l?elemento di base 2 sul dispositivo di trasporto B in modo che il bordo inferiore 6 sia rivolto verso l?estremit? del dispositivo di trasporto stesso destinata a ricevere i piedi del paziente P. Ulteriormente, la concavit? degli elementi di sostegno 12 risulta rivolta verso l?alto.
Successivamente, si procede ad ancorare l?elemento di base 2 al dispositivo di trasporto B facendo passare ciascun elemento di fissaggio 8, i cui mezzi di chiusura 9a, 9b sono disposti in configurazione aperta, attorno ad una corrispondente porzione del dispositivo di trasporto B. Una volta che ciascun elemento di fissaggio 8 ? stato disposto intorno al dispositivo di trasporto B, si provvede a portare i relativi mezzi di chiusura 9a, 9b in configurazione chiusa in modo che il dispositivo di trasporto B risulti contenuto all?interno dei profili chiusi cos? definiti.
Eventualmente si interviene sui mezzi di regolazione al fine di fare aderire gli elementi di fissaggio 8 al dispositivo di trasporto B in modo da evitare spostamenti relativi indesiderati.
A questo punto il paziente pu? essere posizionato sul dispositivo di trasporto disponendo le sue gambe sugli elementi di sostegno 12.
In seguito, si provvede a fissare la struttura di supporto A dei dispositivi biomedicale all?elemento di base 2.
Pi? in dettaglio, una volta allineati gli elementi di ancoraggio 15 applicati sul fondo della struttura di supporto A dei dispositivi biomedicali O, C all?elemento di guida 13 si provvede a fare avanzare gli elementi di ancoraggio stessi lungo la direzione di scorrimento D.
Gli elementi di ancoraggio 15 interagiscono quindi con gli elementi di bloccaggio 17, ed in particolare con le relative superfici di contatto 17b, spostandoli dalla posizione di bloccaggio alla posizione di sbloccaggio. Una volta che gli elementi di ancoraggio 15 raggiungono la posizione di ancoraggio predefinita, gli elementi di bloccaggio 17 si spostano automaticamente, per effetto dell?azione dei mezzi elastici 18, nella posizione di bloccaggio, dove la relativa superficie di bloccaggio 17a interagisce con il corrispondente elemento di ancoraggio 15 impendendone lo spostamento lungo la direzione di scorrimento D.
Allo stesso tempo la superficie di ancoraggio 13c impedisce il sollevamento degli elementi di ancoraggio 15.
Nel caso in cui occorra rimuovere o movimentare i dispositivi biomedicali O, C rispetto all?elemento di base 2 si interviene manualmente sugli elementi di bloccaggio 17 spostandoli dalla posizione di bloccaggio alla posizione di sbloccaggio cos? da potere movimentare gli elementi di ancoraggio 15 lungo la direzione di scorrimento D in allontanamento dalla posizione di ancoraggio predefinita.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che l?attrezzatura oggetto della presente invenzione consente di agevolare la movimentazione contestuale del paziente e dei dispositivi biomedicali ad esso collegati.
Infatti, il particolare accorgimento di prevedere un elemento di base provvisto sia di elementi di sostegno delle gambe del paziente che di mezzi di ancoraggio di dispositivi biomedicali, consente di posizionarlo agevolmente su un qualsiasi dispositivo di trasporto, quale un lettino, una barella o simili, riducendo al minimo gli ingombri e facilitando la contestuale movimentazione del paziente e dell?attrezzatura necessaria per fornirgli l?adeguata assistenza medica.

Claims (18)

RIVENDICAZIONI
1) Attrezzatura (1) per il supporto di dispositivi biomedicali caratterizzata dal fatto di comprendere:
- almeno un elemento di base (2) associabile ad almeno un dispositivo di trasporto (B) di un paziente (P) e provvisto di mezzi di ancoraggio (3) di almeno un dispositivo biomedicale (O, S);
- mezzi di fissaggio (7) di detto elemento di base (2) a detto dispositivo di trasporto (B);
- almeno una coppia di elementi di sostegno (12) delle gambe del paziente (P), dove detti elementi di sostegno (12) sono associati da parti tra loro opposte a detto elemento di base (2).
2) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di fissaggio (7) sono di tipo amovibile.
3) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di fissaggio (7) comprendono uno o pi? elementi di fissaggio (8) realizzati in materiale flessibile, associati a detto elemento di base (2) e di tipo chiudibile.
4) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti elementi di fissaggio (8) sono provvisti di mezzi di chiusura (9a, 9b) collegabili tra loro in modo rimuovibile in modo da definire un profilo chiuso.
5) Attrezzatura (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di base (2) comprende una o pi? asole (10) all?interno delle quali sono inseriti relativi elementi di fissaggio (8).
6) Attrezzatura (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di base (2) presenta almeno un asse mediano (M) e definisce almeno una coppia di bordi laterali (4), sostanzialmente paralleli a detto asse mediano (M), almeno un bordo superiore (5) ed almeno un bordo inferiore (6) disposti trasversalmente rispetto a detto asse mediano (M).
7) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto elemento di base (2) presenta forma allungata e che detto asse mediano (M) coincide con l?asse longitudinale dell?elemento di base (2) stesso.
8) Attrezzatura (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzata dal fatto che almeno una di dette asole (10) ? definita in corrispondenza di ciascuno di detti bordi laterali (4).
9) Attrezzatura (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 5 a 8, caratterizzata dal fatto che almeno una di dette asole (10) ? definita in corrispondenza di detto bordo inferiore (6).
10) Attrezzatura (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 5 a 9, caratterizzata dal fatto che detto elemento di base (2) presenta almeno un piano di riscontro (11) supportante detti mezzi di ancoraggio (3) e dal fatto che almeno una di dette asole (10) ? definita su detto piano di riscontro (11).
11) Attrezzatura (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 6 a 9 e 10, caratterizzata dal fatto che detto piano di riscontro (11) ? disposto trasversalmente rispetto a detti bordi (4, 5, 6).
12) Attrezzatura (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti elementi di sostegno (12) definisce una relativa sede concava destinata a ricevere una gamba del paziente (P).
13) Attrezzatura (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi di sostegno (12) sono disposti da parti tra loro opposte rispetto a detto asse mediano (M) e sono disposti in prossimit? di detto bordo superiore (5).
14) Attrezzatura (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ancoraggio (3) comprendono almeno un elemento di guida (13) associato a detto elemento di base (2) e definente una sede di guida (14) sviluppantesi lungo una direzione di scorrimento (D), detta sede di guida (14) essendo destinata a ricevere in traslazione almeno un elemento di ancoraggio (15) associabile ad uno o pi? dispositivo biomedicali (O, C) e comprendendo mezzi di bloccaggio (16) amovibili di detto elemento di ancoraggio (15) associati a detto elemento di guida (13), detti mezzi di bloccaggio (16) bloccando detto elemento di ancoraggio (15) rispetto a detto elemento di base (2) lungo detta direzione di scorrimento (D) al raggiungimento di una posizione di ancoraggio predefinita.
15) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto elemento di guida (13) presenta una superficie di arresto (13a) disposta trasversalmente a detta direzione di scorrimento (D) e destinata ad interagire con detto elemento di ancoraggio (15) per definire detta posizione di ancoraggio predefinita.
16) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 14 o 15, caratterizzato dal fatto che detto elemento di guida (13) definisce almeno una superficie di appoggio (13b) atta a supportare detto elemento di ancoraggio (15) ed almeno una superficie di ancoraggio (13c) disposta affacciata a detta superficie di appoggio (13b) ed atta, in uso, ad impedire il sollevamento di detto elemento di ancoraggio (15) rispetto a detto elemento di guida (13).
17) Attrezzatura (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 13 a 16, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (16) comprendono almeno un elemento di bloccaggio (17) movimentabile tra una posizione di bloccaggio, nella quale ? atto ad interagire con detto elemento di ancoraggio (15) per impedirne lo spostamento lungo detta direzione di scorrimento (D), ed una posizione di sbloccaggio, nella quale consente lo spostamento di detto elemento di ancoraggio (15) lungo detta direzione di scorrimento (D).
18) Struttura (S) per il trasporto di un paziente comprendente almeno un dispositivo di trasporto di un paziente e caratterizzata dal fatto di comprende almeno un?attrezzatura (1) per il supporto di dispositivi biomedicali secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti associata in modo rimuovibile a detto dispositivo di trasporto.
IT102021000003740A 2021-02-18 2021-02-18 Attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali IT202100003740A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000003740A IT202100003740A1 (it) 2021-02-18 2021-02-18 Attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali
PCT/IB2022/051379 WO2022175837A1 (en) 2021-02-18 2022-02-16 Equipment for the support of biomedical devices
EP22709036.2A EP4294348A1 (en) 2021-02-18 2022-02-16 Equipment for the support of biomedical devices
US18/264,119 US20240091081A1 (en) 2021-02-18 2022-02-16 Equipment for the support of biomedical devices

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000003740A IT202100003740A1 (it) 2021-02-18 2021-02-18 Attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100003740A1 true IT202100003740A1 (it) 2022-08-18

Family

ID=75769809

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000003740A IT202100003740A1 (it) 2021-02-18 2021-02-18 Attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20240091081A1 (it)
EP (1) EP4294348A1 (it)
IT (1) IT202100003740A1 (it)
WO (1) WO2022175837A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030046764A1 (en) * 2000-09-25 2003-03-13 Smeed Eric M. Critical care platform for litters
FR2891453A1 (fr) * 2005-10-04 2007-04-06 Jean Michel Desgardin Matelas coquille medicalise
DE102013017650A1 (de) * 2013-10-25 2015-04-30 Starmed GmbH Patientenauflageeinheit
WO2020152515A1 (en) * 2019-01-25 2020-07-30 Eurosets S.R.L. Appliance for the transport of biomedical devices

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030046764A1 (en) * 2000-09-25 2003-03-13 Smeed Eric M. Critical care platform for litters
FR2891453A1 (fr) * 2005-10-04 2007-04-06 Jean Michel Desgardin Matelas coquille medicalise
DE102013017650A1 (de) * 2013-10-25 2015-04-30 Starmed GmbH Patientenauflageeinheit
WO2020152515A1 (en) * 2019-01-25 2020-07-30 Eurosets S.R.L. Appliance for the transport of biomedical devices

Also Published As

Publication number Publication date
US20240091081A1 (en) 2024-03-21
WO2022175837A1 (en) 2022-08-25
EP4294348A1 (en) 2023-12-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3070088A (en) Surgical retractor device
EP0966943A3 (de) Vorrichtung zum Transport von Kranken zwischen einem Erkrankungsort und einer medizinischen Einrichtung
CN105250109A (zh) 一种心内科专用诊疗床
IT201900001143A1 (it) Attrezzatura per il trasporto di dispositivi biomedicali
JP2018504975A (ja) 心肺マッサージ及び/又は蘇生のための装置
IT202100003740A1 (it) Attrezzatura per il supporto di dispositivi biomedicali
US9408766B2 (en) Patient transport vehicle
US20050006538A1 (en) Detachable weights for stabilizing intravenous stands
IT201800000689A1 (it) Struttura di supporto per un dispositivo chirurgico e relativo metodo di posizionamento
DE19706446A1 (de) Transportable Vorrichtung zur Aufnahme von Geräten zur Überwachung und/oder Beeinflussung der Vitalparameter eines Patienten
US3923050A (en) Medical limb harness
US11911190B2 (en) Device for the rapid attachment of biomedical devices
CN210903065U (zh) 一种方便运送心内科病人做医学影像检查器具
RU2557736C1 (ru) Носилки медицинские
KR20180095991A (ko) 병원 폴대용 수액 라인 고정 장치
RU60861U1 (ru) Носилки медицинские
CN204581323U (zh) 一种ct检测床
CN212140619U (zh) 一种医用急诊急救骨折部位锁固装置
CN213697645U (zh) 一种老年精神病人临床治疗装置
CN204521116U (zh) 一种狂躁症患者手部束缚装置
RU2400201C1 (ru) Универсальные носилки
US321754A (en) Invalid-bed
CN216294457U (zh) 一种急诊科用多功能担架床
CN208659663U (zh) 一种临床护理用肢体约束护具
CN211272794U (zh) 一种带有三通的输液管路保护套