IT202100003062A1 - "processo di crioconservazione di tessuto adiposo" - Google Patents

"processo di crioconservazione di tessuto adiposo" Download PDF

Info

Publication number
IT202100003062A1
IT202100003062A1 IT102021000003062A IT202100003062A IT202100003062A1 IT 202100003062 A1 IT202100003062 A1 IT 202100003062A1 IT 102021000003062 A IT102021000003062 A IT 102021000003062A IT 202100003062 A IT202100003062 A IT 202100003062A IT 202100003062 A1 IT202100003062 A1 IT 202100003062A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
adipose tissue
temperature
cryopreservation
hours
process according
Prior art date
Application number
IT102021000003062A
Other languages
English (en)
Inventor
Gaia Margiotta
Original Assignee
Gaia Margiotta
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gaia Margiotta filed Critical Gaia Margiotta
Priority to IT102021000003062A priority Critical patent/IT202100003062A1/it
Publication of IT202100003062A1 publication Critical patent/IT202100003062A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N1/00Preservation of bodies of humans or animals, or parts thereof
    • A01N1/02Preservation of living parts
    • A01N1/0278Physical preservation processes
    • A01N1/0284Temperature processes, i.e. using a designated change in temperature over time
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N1/00Preservation of bodies of humans or animals, or parts thereof
    • A01N1/02Preservation of living parts
    • A01N1/0205Chemical aspects
    • A01N1/021Preservation or perfusion media, liquids, solids or gases used in the preservation of cells, tissue, organs or bodily fluids
    • A01N1/0221Freeze-process protecting agents, i.e. substances protecting cells from effects of the physical process, e.g. cryoprotectants, osmolarity regulators like oncotic agents
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N5/00Undifferentiated human, animal or plant cells, e.g. cell lines; Tissues; Cultivation or maintenance thereof; Culture media therefor
    • C12N5/06Animal cells or tissues; Human cells or tissues
    • C12N5/0602Vertebrate cells
    • C12N5/0652Cells of skeletal and connective tissues; Mesenchyme
    • C12N5/0653Adipocytes; Adipose tissue

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Cell Biology (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)

Description

Descrizione della domanda del Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
?Processo di crioconservazione di tessuto adiposo?
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un processo di crioconservazione di tessuto adiposo.
TECNICA PRECEDENTE
Il lipofilling ? una tecnica chirurgica che prevede il prelievo da un paziente di tessuto adiposo, che viene aspirato dai punti (?zone donatrici?) in cui ? naturalmente presente (ad esempio, addome, cosce, fianchi), e nel suo reinserimento in una zona ?ricevente? dello stesso paziente. Questo intervento si basa sulla propriet? del tessuto adiposo, che ? ricco di cellule staminali, di rigenerare il tessuto, nonch? di ripristinare volumi persi (ad esempio traumi o mastectomie). Infatti, il lipofilling viene eseguito per colmare solchi e avvallamenti del viso o per aumentare il volume di altre parti del corpo, ad esempio zigomi, seno, glutei e polpacci. Esempi di campi di applicazione sono pertanto i trattamenti estetici (anti-aging), ma anche in zone radiotrattate. Il lipofilling viene eseguito generalmente in anestesia locale che prevede l?iniezione di anestetico sotto la pelle sia nella zona del prelievo, sia nella sede ove si effettua la correzione.
Tuttavia ? possibile innestare solamente piccole quantit? di tessuto adiposo in ciascuna seduta, pena il non attecchimento dello stesso, ed essendoci un?alta percentuale di riassorbimento del tessuto adiposo infiltrato (anche il 70%), ? necessario ripetere l?intervento in pi? passaggi chirurgici distinti (in genere almeno tre a distanza di tre mesi uno dall?altro), con altrettanti ricoveri ed interventi per il prelievo del tessuto adiposo stesso. Bisogna considerare inoltre che, se la fase di prelievo deve essere necessariamente effettuata in sala operatoria, il tessuto adiposo aspirato pu? invece essere impiantato con una leggera anestesia locale anche in sede ambulatoriale.
In particolare, il prelievo del tessuto adiposo dal paziente avviene tramite tecniche note, ad esempio mediante liposuzione (anche nota come lipoaspirazione) che prevede l'asportazione di parte del tessuto adiposo sottocutaneo attraverso una cannula aspiratrice. Uno svantaggio legato alla liposuzione ? il cosiddetto ?blackout sociale?.
? evidente che la possibilit? di raccogliere in una unica seduta operatoria il tessuto adiposo necessario per pi? impianti, per poterlo poi utilizzare al bisogno, porterebbe notevoli vantaggi ai pazienti, che dovrebbero cos? sottoporsi ad un?unica seduta operatoria di prelievo, e porterebbe una riduzione dei costi gestionali di almeno due terzi.
Attualmente sono noti processi di crioconservazione di tessuto adiposo mediante l?impiego di sostanze crioconservanti, quali ad esempio dimetilsolfossido (DMSO), trealosio, esperidina (HES), albumina umana o loro miscele, che consentono la conservazione del materiale di interesse, che pu? essere impiegato a necessit?, previo scongelamento. Tuttavia tali sostanze crioconservati presentano vari svantaggi, ad esempio, neurotossicit? o induzione di reazioni allergiche. Per tali motivi, l?impiego di tali sostanze crioconservanti ? limitato e circoscritto, ad esempio quei casi di pazienti oncologici gravi.
Il documento brevettuale US2011/0008300 descrive una soluzione per la crioconservazione di tessuto adiposo.
? pertanto sentita la necessit? di trovare un processo di crioconservazione che consenta di superare i suddetti problemi della tecnica nota.
BREVE DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
La Richiedente ha ora trovato un processo di crioconservazione che consente di evitare l?uso di sostanze o agenti crioconservanti che presentano i suddetti problemi.
Pertanto, in un primo aspetto, la presente invenzione riguarda un processo di crioconservazione di tessuto adiposo secondo la rivendicazione 1.
La presente invenzione riguarda quindi un processo di crioconservazione di un tessuto adiposo comprendente i passaggi di:
a) portare il tessuto adiposo ad una temperatura da -70 ?C a ? 90 ?C secondo un programma di raffreddamento da -0,25 ?C a -3 ?C al minuto e mantenere detto tessuto adiposo a detta temperatura per un tempo da 3 a 24 ore;
b) porre il tessuto adiposo del passaggio a) in condizioni di crioconservazione ad una temperatura di almeno -150 ?C.
Vantaggiosamente, il processo della presente invenzione consente di evitare l?impiego di sostanze crioconservanti e di conseguenza i relativi svantaggi ad essi correlati, ad esempio neurotossicit? e/o l?insorgenza di reazioni allergiche. Ci? consente l?impiego del tessuto adiposo crioconservato dell?invenzione nella chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica Inoltre, il tessuto adiposo cos? conservato, quando scongelato presenta integrit? ed elevata vitalit?. Un altro vantaggio ? legato al fatto che il processo secondo l?invenzione consente una conservazione di elevate quantit? di tessuto adiposo che pu? quindi essere prelevato dal paziente in un?unica seduta chirurgica, riducendo quindi il numero di interventi di ?prelievo di tessuto adiposo?, e conseguenti vantaggi in termini di tempi e costi dell?intervento. Il metodo secondo l?invenzione consente di mantenere le cellule integre e vitali per tempi lunghi.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Per gli scopi dell?invenzione, di seguito vengono fornite le definizioni di alcuni termini utilizzati nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate.
Il termine ?tessuto adiposo? intende includere i termini ?cellule adipose?, ?cellule di grasso?, ?grasso? e simili, ad indicare il materiale adiposo prelevato da un paziente, ad esempio dall?addome, dalle cosce, dai fianchi, ecc., mediante le comuni tecniche impiegate e note al tecnico del ramo. Tali espressioni intendono includere anche le cellule staminali naturalmente presenti nel tessuto adiposo.
Il prelievo del tessuto adiposo dal paziente pu? avvenire tramite tecniche note al tecnico del ramo, ad esempio mediante liposuzione che prevede l'asportazione di parte del tessuto adiposo sottocutaneo attraverso una cannula aspiratrice. Per il successivo processo di crioconservazione del tessuto adiposo possono essere impiegate provette criogeniche sterili.
Secondo una forma di realizzazione preferita, nel processo di crioconservazione di un tessuto adiposo di cui sopra, nel passaggio a) il programma di raffreddamento ? da -0,5 ?C a -2 ?C al minuto, preferibilmente di -1?C al minuto.
Secondo un?altra forma di realizzazione preferita, nel passaggio a) del suddetto processo di crioconservazione di un tessuto adiposo la temperatura ? da -75 ?C a -85 ?C; preferibilmente da 78,5 a 82,5 ?C.
Secondo un?altra forma di realizzazione preferita, nel passaggio a) del suddetto processo di crioconservazione di un tessuto adiposo, il tempo ? da 4 a 18 ore, preferibilmente da 5 a 12 ore.
Secondo un?altra forma di realizzazione preferita, nel passaggio a) il tessuto adiposo ? portato ad una temperatura da -70 ?C a -90 ?C per un tempo da 4 a 18 ore, preferibilmente da -70 ?C a -90 ?C per un tempo da 5 a 12 ore. Preferibilmente, nel passaggio a) il tessuto adiposo ? portato ad una temperatura da -75 ?C a -85 ?C per un tempo da 3 a 24 ore, pi? preferibilmente a -75 ?C a -85 ?C per un tempo da 4 a 18 ore, ancora pi? preferibilmente da -75 ?C a -85 ?C per un tempo da 5 a 12 ore.
In seguito al passaggio in cui il tessuto adiposo ? sottoposto ad un programma di raffreddamento come sopra definito nel passaggio a), esso viene posto in condizioni di crioconservazione come definite nel precedente passaggio b). Preferibilmente tali condizioni di crioconservazione di cui al passaggio b) prevedono una temperatura da -150 a -200, pi? preferibilmente da -180?C a -200 ?C, ancora pi? preferibilmente da -185 ?C a -198 ?C. Secondo un aspetto particolarmente preferito, tali condizioni di crioconservazione di cui al passaggio b) prevedono una temperatura da -190 a -198 ?C. Per la crioconservazione il tessuto adiposo pu? essere conservato in provette criogeniche sterili poste in un contenitore criogenico, preferibilmente un contenitore criogenico di azoto, preferibilmente in un frigo ad azoto.
Come noto al tecnico del ramo, al momento dell?utilizzo del tessuto adiposo crioconservato, tale tessuto (generalmente contenuto in una opportuna provetta, ad esempio una provetta criogenica sterile) pu? essere scongelato, ad esempio utilizzando un bagno termostatico, preferibilmente bagno termostatico con agitazione. Preferibilmente, il bagno termostatico ? ad una temperatura di 37?C. Alternativamente il tessuto adiposo pu? essere scongelato a temperatura ambiente.
Quanto riportato sopra ? da intendersi a titolo semplificativo e non limitativo. Inoltre il tecnico del ramo sar? in grado di comprendere che modifiche possono essere apportate senza uscire dallo scopo della presente.
ESEMPI
I seguenti esempi hanno lo scopo di illustrare ulteriormente alcune forme di realizzazione della presente invenzione e quindi non sono da intendersi come limitative della stessa.
Fase preliminare
Dieci pazienti sono stati sottoposti a liposuzione. Il tessuto adiposo prelevato ? stato trattato con tecnica standard di Colemann per il lipofilling, quindi trasferito in 5 siringhe da 3 ml con l?ausilio di un rubinetto a due e in altre 5 siringhe con l?ausilio di un rubinetto a tre vie. Le siringhe sono state inviate in laboratorio per la crioconservazione.
Processo dell?invenzione
In laboratorio, 2,5 ml di tessuto adiposo contenuto in ciascuna siringa sono stati messi ciascuno in una provetta criogenica sterile da 5 ml. Entro un tempo di 10 min, la provetta ? stata collocata in un congelatore a discesa programmata PLANER Kryo 560-16 impostato ad una velocit? di raffreddamento lenta (-1?C/min) da una temperatura di 22?C a -80?C. Dopo una notte a -80?C, la provetta criogenica ? stata trasferita in un frigo ad azoto a -196?C. Dopo un periodo di circa 3 mesi di crioconservazione (3 anni), la provetta criogenica ? stata prelevata dal serbatoio di azoto liquido e scongelata rapidamente utilizzando un bagno termostatico con agitazione a 37?C. L?integrit? e la sopravvivenza cellulare sono state ben conservata con una media di sopravvivenza cellulare del 97% (pari a quella con crioconservante) per tutti i campioni trattati.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Processo di crioconservazione di un tessuto adiposo comprendente i passaggi di: a) portare il tessuto adiposo ad una temperatura da -70 ?C a ? 90 ?C secondo un programma di raffreddamento da -0,25 ?C a -3 ?C al minuto e mantenere detto tessuto adiposo a detta temperatura per un tempo da 3 a 24 ore;
b) porre il tessuto adiposo del passaggio a) in condizioni di crioconservazione ad una temperatura di almeno -150 ?C.
2. Processo di cui a rivendicazione 1, in cui nel passaggio a) il programma di raffreddamento ? da -0,5 ?C a -2?C al minuto.
3. Processo di cui a rivendicazione 2, in cui nel passaggio a), il programma di raffreddamento ? di -1?C al minuto.
4. Processo di cui a una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nel passaggio a) la temperatura ? da -75 ?C a -85 ?C.
5. Processo di cui a una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nel passaggio a) il tempo ? da 4 a 18 ore.
6. Processo di cui a rivendicazione 5, in cui nel passaggio a) il tempo ? da 5 a 12 ore.
7. Processo di cui a una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, in cui nel passaggio a) il tessuto adiposo ? mantenuto alla temperatura da -70 ?C a -90 ?C per un tempo da 4 a 18 ore.
8. Processo di cui a rivendicazione 7), in cui nel passaggio a) il tessuto adiposo ? mantenuto alla temperatura da -70 ?C a ? 90 ?C per un tempo da 5 a 12 ore.
9. Processo di cui a una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la temperatura del passaggio b) ? da -150?C a -200 ?C.
10. Processo di cui a rivendicazione 9), in cui la temperatura del passaggio b) ? da -180 ?C a -200 ?C.
IT102021000003062A 2021-02-11 2021-02-11 "processo di crioconservazione di tessuto adiposo" IT202100003062A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000003062A IT202100003062A1 (it) 2021-02-11 2021-02-11 "processo di crioconservazione di tessuto adiposo"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000003062A IT202100003062A1 (it) 2021-02-11 2021-02-11 "processo di crioconservazione di tessuto adiposo"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100003062A1 true IT202100003062A1 (it) 2022-08-11

Family

ID=75539851

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000003062A IT202100003062A1 (it) 2021-02-11 2021-02-11 "processo di crioconservazione di tessuto adiposo"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100003062A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110008300A1 (en) 2008-03-19 2011-01-13 Cryo-Save Ag Cryopreservation of Adipose Tissue for the Isolation of Mesenchymal Stem Cells
CN111528218A (zh) * 2019-12-26 2020-08-14 上海交通大学医学院附属第九人民医院 脂肪组织冻存保护剂
US20200261510A1 (en) * 2011-09-23 2020-08-20 Cell Ideas Pty Ltd. Therapeutics Using Adipose Cells and Cell Secretions

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110008300A1 (en) 2008-03-19 2011-01-13 Cryo-Save Ag Cryopreservation of Adipose Tissue for the Isolation of Mesenchymal Stem Cells
US20200261510A1 (en) * 2011-09-23 2020-08-20 Cell Ideas Pty Ltd. Therapeutics Using Adipose Cells and Cell Secretions
CN111528218A (zh) * 2019-12-26 2020-08-14 上海交通大学医学院附属第九人民医院 脂肪组织冻存保护剂

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
MOSCATIELLO F. ET AL: "Gluteal Augmentation With Cryopreserved Fat", AESTHETIC SURGERY JOURNAL, vol. 30, no. 2, 1 March 2010 (2010-03-01), US, pages 211 - 216, XP055852933, ISSN: 1090-820X, Retrieved from the Internet <URL:https://watermark.silverchair.com/30-2-211.pdf?token=AQECAHi208BE49Ooan9kkhW_Ercy7Dm3ZL_9Cf3qfKAc485ysgAAAtswggLXBgkqhkiG9w0BBwagggLIMIICxAIBADCCAr0GCSqGSIb3DQEHATAeBglghkgBZQMEAS4wEQQMicOzUqcuJx__RVsFAgEQgIICjhsztoEnjR2Egi8xINnnASNVswyD1pc87nyvhqLG21Te5V1eaplcdHJoDUq0t6tiLXrdPOoirx5rEn9mDbgSxzRkMzf> DOI: 10.1177/1090820X10369347 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Chahla et al. Bone marrow aspirate concentrate harvesting and processing technique
RU2010107463A (ru) Способ и соединение для лечения болезней суставов или боли в суставах, или для лечения кожи для эстетической или других целей и способ получения соединения
IT202100003062A1 (it) &#34;processo di crioconservazione di tessuto adiposo&#34;
Bertrand et al. Supportive use of platelet-rich plasma and stromal vascular fraction for cell-assisted fat transfer of skin radiation-induced lesions in nude mice
CN205794638U (zh) 一种旋盖套管式稀少精子超薄片冷冻载体
Kamel et al. A quantitative analysis of the effects of different harvesting, preparation, and injection methods on the integrity of fat cells
Meikle et al. Allergic contact dermatitis at the epidural catheter site due to Mastisol® liquid skin adhesive
Verger et al. Prior exposure of endothelial cells to hydroxycarbamide alters the flow dynamics and adhesion of sickle red blood cells
Gupta et al. A novel point-of-care in vivo technique for preparation of epidermal cell suspension for transplantation in vitiligo
RU2343928C1 (ru) Способ получения ядросодержащих клеток из пуповинной крови
Das et al. Autologous bone marrow derived mesenchymal stem cells (BM-MSCs) therapy for treatment of chronic limb wound in a bull
CN111972397A (zh) 一种皮肤冷藏保存液及其应用
Ware et al. Comparison of isotope dilution technique and haematocrit determination for blood volume estimation in rats subjected to haemorrhage
Jasani et al. Topical thrombin and control of wound haematoma
Galois et al. Autologous bone marrow graft and treatment of delayed and non-unions of long bones: technical aspects
Levoux et al. Transcriptional analysis of mouse wounds grafted with human mesenchymal stem cells and platelets
CN205083746U (zh) 骨科夹板
RU2569834C1 (ru) Способ криоконсервирования гемопоэтических стволовых клеток
Zhang et al. Serum levels of interleukin-1 beta, interleukin-6 and melatonin over summer and winter in kidney deficiency syndrome in Bizheng rats
RU2716574C1 (ru) Способ нерегламентированного замораживания клеток-предшественников периферической крови при температуре минус 80оС с раствором Гекмодиолит
Zhai et al. Surgical treatment of deep infection around the spine
JP6023049B2 (ja) 皮膚組織細胞の集合体の製造方法及びその用途
JayakrushnaDasI et al. Autologouscell-based therapy in chronic ulcerative wound at carpal region in a bullock
ES2782723A1 (es) Procedimiento para obtencion y conservacion de factores de crecimiento de alta pureza y sus usos
Chaudhari et al. Management of Non-Healing Ulcers by Autologous Platelet Rich Fibrin (PRF)