IT202100002840U1 - Sistema di sicurezza per incidenti in bicicletta - Google Patents

Sistema di sicurezza per incidenti in bicicletta Download PDF

Info

Publication number
IT202100002840U1
IT202100002840U1 IT202021000002840U IT202100002840U IT202100002840U1 IT 202100002840 U1 IT202100002840 U1 IT 202100002840U1 IT 202021000002840 U IT202021000002840 U IT 202021000002840U IT 202100002840 U IT202100002840 U IT 202100002840U IT 202100002840 U1 IT202100002840 U1 IT 202100002840U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cyclists
accident
microcontroller
module
battery
Prior art date
Application number
IT202021000002840U
Other languages
English (en)
Inventor
Arias Carolina Ávila
Alessio Paoletti
Ioannis Chatzigiannakis
Angela Giambattista
Original Assignee
Alessio Paoletti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alessio Paoletti filed Critical Alessio Paoletti
Priority to IT202021000002840U priority Critical patent/IT202100002840U1/it
Publication of IT202100002840U1 publication Critical patent/IT202100002840U1/it

Links

Landscapes

  • Regulating Braking Force (AREA)

Description

TITOLO
DESCRIZIONE dell?invenzione avente per TITOLO:
?Sistema di sicurezza per incidenti in bicicletta?
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione trova applicazione nel settore tecnico degli oggetti tecnologici per ciclismo e riguarda un sistema di sicurezza posizionato sotto la sella della bicicletta che rileva le cadute accidentali di un ciclista e comunica tempestivamente l'incidente ad un referente designato.
STATO DELLA TECNICA PREESISTENTE
La presente invenzione ? relativa ad un sistema di sicurezza per ciclisti in grado di rilevare le cadute accidentali del ciclista e creare un allarme dell'evento, notificando ai contatti l'incidente tramite un'applicazione per smartphone. Il sistema di sicurezza si trova sotto la sella della bicicletta ed ? dotato di microcontrollore, accelerometro, giroscopio, modulo bluetooth e luci a LED. Questi elementi sono necessari per identificare correttamente un incidente e produrre un successivo avviso che faciliter? il salvataggio della persona in pericolo. Il sistema di sicurezza comunica con il cellulare del ciclista e a sua volta il cellulare si occupa di trasmettere l'avviso ai contatti della rubrica del ciclista tramite un'applicazione per smartphone.
La domanda di veicoli non motorizzati ? aumentata enormemente negli ultimi anni, soprattutto per le biciclette. Con l'impatto del virus COVID-19, la gi? elevata domanda di biciclette ? cresciuta ulteriormente per il bisogno di avere un mezzo di trasporto che consenta il distanziamento sociale, e che sia idoneo al tempo libero, all'esercizio fisico, e permetta al tempo stesso di spostarsi in maniera conveniente. Infine, le istanze ecologiche e le urgenze ambientali hanno aumentato la domanda di mobilit? sostenibile. Questi cambiamenti citati sono ad oggi rilevabili in ogni area geografica del Pianeta, seppur con varianti locali. L'aumento del ciclismo ha portato all'introduzione di corsie preferenziali per i ciclisti nelle citt? di tutto il mondo, specialmente in Europa e negli Stati Uniti. Citt? e governi hanno anche supportato l'acquisizione di biciclette e veicoli non a motore, sia attraverso incentivi economici diretti che sgravi indiretti. Altre evidenze di questo massivo cambiamento sono rilevabili tramite i dati raccolti dalle applicazioni mobili per fitness e salute, le quali hanno segnalato un enorme aumento di utenti del ciclismo, anche nelle citt? in cui questa attivit? non era predominante.
Questi indicatori di crescita sono essenziali per comprendere le tendenze imminenti dell'attivit? dei ciclisti e gli inevitabili effetti della sua enorme crescita. Poich? l?incremento dell'uso della bicicletta ? molto forte, allo stesso modo ? facilmente prevedibile, ed in parte gi? rilevabile, che anche l?incremento degli incidenti dei ciclisti vedr? una crescita di pari importanza: ? quindi urgente la necessit? di un sistema di sicurezza che garantisca il benessere dei ciclisti, attraverso il monitoraggio degli incidenti e la tempestiva comunicazione di eventuali incidenti ai contatti designati.
PROBLEMA TECNICO DA RISOLVERE
In particolare, un primo scopo dell'invenzione ? quello di fornire un sistema di sicurezza per ciclisti, in cui il sistema sar? in grado di rilevare quando il ciclista ha avuto una caduta accidentale e non ? stato in grado di assumere una postura idonea nell?arco di una ragionevole quantit? di tempo. Quando questa condizione ? soddisfatta, il sistema si attiva e avvisa dell'incidente e della posizione del ciclista. Questo processo avviene attraverso diversi canali: fornisce visibilit? sul posto, e comunica a distanza la posizione GPS ad altre persone in remoto tramite una notifica (ad esempio e-mail). In tutti i casi, la caduta rilevata deve essere intesa come un cambiamento improvviso e duraturo del ciclista e del relativo sistema di sicurezza; la caduta sar? determinata dall'accelerometro e dal giroscopio che sono in grado di identificare la variazione dei segnali e comprendere quando la variazione corrisponde ad una caduta accidentale.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di fornire un sistema di sicurezza per ciclisti, che verr? posizionato sotto la sella della bicicletta e sar? dotato dei seguenti componenti tecnici: microcontrollore, accelerometro, giroscopio, modulo Bluetooth, luci a LED e batteria. A sua volta, il sistema comunicher? con un'applicazione per smartphone che trasmetter? l'avviso di emergenza. Nello specifico degli avvisi di visibilit? in loco, il loro scopo ? quello di aiutare il ciclista infortunato a essere facilmente localizzato dai passanti, che possono fornire rapidamente un aiuto urgente che pu? migliorare significativamente lo stato di salute del ciclista, e rappresentare una discriminante tra la vita e la morte in caso di lesioni gravi. Gli allarmi di visibilit? in loco comprendendo segnali visivi e sonori, attraverso luci LED e il modulo sonoro.
Ai fini della presente descrizione, gli avvisi alle persone non presenti sul luogo della caduta, saranno inviati tramite un segnale Bluetooth verso l'applicazione per smartphone del ciclista; lo smartphone a sua volta invier? un messaggio al contatto designato per avvertire dell'incidente avvenuto e richieder? urgentemente aiuto. Il messaggio conterr? le informazioni di base sul ciclista, nonch? l'ora e il luogo in cui ? avvenuto l'incidente, inviando le precise coordinate GPS della localit?.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE/VANTAGGI DELL?INVENZIONE
Questi e altri scopi vengono raggiunti in accordo alla presente invenzione mediante un sistema di sicurezza per ciclisti (Fig.1), idoneo al posizionamento sotto la sella di una bicicletta, comprendente un contenitore principale, realizzato in materiale EVA, HDPE, che ospita al suo interno una variet? di componenti tecnici tra cui: un microcontrollore, in grado di eseguire l'algoritmo progettato per interpretare i dati in arrivo dal giroscopio e dall'accelerometro, al fine di attivare un allarme in caso di evento di caduta libera; un giroscopio e un accelerometro, che forniscono al sistema le misure ed i dati per determinare se c'? stato un repentino cambio di posizione dal quale il ciclista non si ? ripreso; un modulo Bluetooth in grado di fungere da mezzo di comunicazione tra il microcontrollore e l'applicazione per smartphone situata sul cellulare del ciclista - il modulo Bluetooth ? responsabile della trasmissione del segnale in caso di caduta; un modulo sonoro necessario per fornire segnali sonori sul luogo dell'incidente, una batteria e un dispositivo LED che si attiva in caso di caduta per fungere da segnale visivo del luogo dell'incidente.
In accordo ad un secondo aspetto della presente invenzione, attraverso una struttura compatta, leggera, e universale, il dispositivo consente di far coesistere efficacemente il bisogno di una mobilit? sostenibile e snella, con il requisito imprescindibile di garantire livelli di sicurezza anche in scenari di uso intensivo del veicolo a due ruote. Inoltre, la presente invenzione permette di avere un?alta integrazione con ogni tipo di veicolo a due ruote, inclusi i veicoli sempre pi? diffusi di bike sharing. Il dispositivo, infatti, ? portatile ed appartiene al ciclista, non al veicolo. Ci? permette dunque al ciclista di poterlo spostare da un veicolo di propriet? all?altro, oppure da un veicolo di propriet? ad uno in sharing.
Un ulteriore aspetto vantaggioso della presente invenzione si ottiene con l?affiancamento di un?applicazione per smartphone che si collega al sistema di sicurezza del ciclista, tramite tecnologia Bluetooth. Quando viene rilevato un segnale di incidente, si garantiscono massimi livelli di reattivit? ed efficacia in termini di invio di informazioni del ciclista e delle coordinate del luogo dell'incidente.
Inoltre, la presente invenzione, rispetto allo stato della tecnica noto, non presenta soluzioni similari gi? disponibili sul mercato.
Ulteriori aspetti vantaggiosi della presente invenzione sono esposti nelle rivendicazioni dipendenti.
DESCRIZIONE DELLE FIGURE DEI DISEGNI
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una sua forma di realizzazione pratica, illustrata a titolo di esempio non limitativo negli uniti disegni, nei quali:
La Fig. 1 ? una vista assonometrica di una forma di realizzazione principale del sistema di sicurezza che pu? essere posizionato sotto la sella della bicicletta con il fissaggio dei LED.
La Fig. 2 ? una vista assonometrica, in cui sono visibili tutti i diversi componenti posizionati all'interno del contenitore principale.
La Fig. 3 ? una vista posteriore del sistema, in cui sono visibili il contenitore principale, la plafoniera a led, il modulo sonoro e la presa di corrente.
La Fig.4 ? una vista posteriore del sistema, in cui sono visibili tutti i diversi componenti posizionati all'interno del contenitore principale.
In generale, il sistema ? composto da un contenitore principale, che racchiude tutte le diverse componenti tecniche. Il contenitore possiede 3 aperture, un'apertura per la presa di corrente per ricaricare la batteria; una seconda apertura di collegamento all'apparecchio LED, una terza apertura per il modulo sonoro per poter diffondere correttamente i suoni all'esterno del contenitore.
DESCRIZIONE DI ALMENO UN MODO DI REALIZZARE L?INVENZIONE CON RIFERIMENTO AI DISEGNI
Verranno ora descritte le caratteristiche generali del sistema di sicurezza per ciclisti, l'invenzione, con riferimento agli schemi di disegno riportati nelle Figure da 1 a 4.
Un sistema di sicurezza per ciclisti in accordo ad una prima forma di realizzazione della presente invenzione ? mostrato in Figura 1. Il sistema di sicurezza si presenta sotto forma di un assieme tridimensionale in cui la componentistica tecnica del sistema ? contenuta all'interno di un contenitore principale (1) in materiale HDPE. In una sua forma di realizzazione, il sistema di sicurezza del ciclista ? posizionato sotto alla sella del veicolo, il solo elemento LED (9) sar? fissato al bordo della sella, in maniera tale da garantire massima visibilit? del ciclista in caso di incidente.
All'interno del contenitore principale (1), il sistema di sicurezza prevede diversi moduli tecnici descritti come segue:
- un microcontrollore (2) strumentale all'elaborazione dei dati e della logica per capire se si ? verificato un incidente;
- un accelerometro (3) e un giroscopio (6), entrambi responsabili della raccolta dei dati necessari per comprendere la posizione attuale del ciclista. Questi dati vengono poi trasferiti al microcontrollore (2) che si occupa di interpretarli e di attivare allarmi in caso di caduta.
- un dispositivo Bluetooth (4), che si occupa della comunicazione tra il microcontrollore (2) e l'applicazione per smartphone situata nel cellulare del motociclista. Suddetto dispositivo Bluetooth (4) trasmette il messaggio di rilevata emergenza, che l'applicazione per smartphone a sua volta prender? e distribuir? tra i contatti designati per informarli dell'incidente, inviando informazioni circa il ciclista e le coordinate della sua posizione. L'applicazione per smartphone comunica con il sistema di sicurezza per ciclisti tramite Bluetooth. Questa applicazione utilizza il modulo GPS del cellulare per acquisire le informazioni di posizionamento, ovvero la longitudine e la latitudine dell'incidente; l'applicazione utilizza anche la connessione del cellulare (ad esempio GSM) per inviare l'allerta ai contatti designati sull'incidente, fornendo loro i dettagli del ciclista e il luogo dell'incidente.
- un modulo sonoro (5) che verr? utilizzato insieme alla striscia (9), che ? il dispositivo LED, per fornire indicazioni visive e sonore della posizione dell'incidente ai passanti, avvisandoli dell'incidente in modo che possano fornire aiuto quando possibile immediato. Il sistema di sicurezza ? inoltre comprensivo di una batteria (7) che alimenta il sistema di sicurezza e tutti gli elementi da 2 a 6 e la striscia LED (9). La batteria ? accessibile da un?apertura di uscita (11) per poter ricaricare la batteria quando necessario attraverso il connettore di ricarica (8). Tutti i componenti elettronici, gli elementi da 2 a 7 e la striscia LED (9) sono collegati al microcontrollore (2) tramite singoli fili conduttori designati (10).

Claims (4)

RIVENDICAZIONI
1. Un sistema di sicurezza per ciclisti (Fig.1), idoneo al posizionamento sotto la sella di una bicicletta, comprendente almeno: un contenitore principale (1) che ospita al suo interno una variet? di componenti tecnici, tra cui un microcontrollore (2) che contiene la logica necessaria per interpretare se si ? verificata una caduta, un accelerometro (3) e un giroscopio (6) che si occupano di raccogliere i dati necessari relativi al posizionamento del motociclista, un modulo Bluetooth (4) che si occupa di comunicare eventuali segnali tra il microcontrollore (2) e l'applicazione per smartphone situata sul cellulare del?utente, un modulo sonoro (5) necessario per fornire segnali sonori sul luogo dell'incidente, una batteria (7) e un dispositivo LED (9) per fornire segnali visivi sul luogo dell'incidente.
2. Dispositivo di sicurezza per ciclisti (Fig.1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tutti i moduli tecnici, ovvero l'accelerometro (3), il giroscopio (6), il modulo Bluetooth (4), il modulo sonoro (5), la batteria (7) e la lampada LED (9) sono collegate al microcontrollore (2) tramite fili conduttori (10).
3. Dispositivo di sicurezza per ciclisti (Fig.1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il contenitore principale (1) presenta 3 aperture: una prima apertura (11) per il connettore di ricarica (8) per la batteria (7); una seconda apertura (12) per il collegamento alla lampada LED (9), una terza apertura circolare (13) per il modulo sonoro (5) per poter diffondere adeguatamente i suoni all'esterno del contenitore.
4. Dispositivo di sicurezza per ciclisti (Fig.1) secondo le rivendicazioni 1 e 2, che comunica tramite il modulo Bluetooth (4) ad un'applicazione per smartphone, che trasmette un ulteriore messaggio ai contatti personali designati dal?utente. L'applicazione utilizza il modulo GPS del cellulare per ottenere le coordinate precise del luogo dell'incidente e la comunicazione del cellulare (ad esempio GSM) per trasmettere l'allerta ai contatti designato. L'avviso conterr? informazioni sull?utente e sulla sua posizione.
IT202021000002840U 2021-05-27 2021-05-27 Sistema di sicurezza per incidenti in bicicletta IT202100002840U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000002840U IT202100002840U1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Sistema di sicurezza per incidenti in bicicletta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000002840U IT202100002840U1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Sistema di sicurezza per incidenti in bicicletta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100002840U1 true IT202100002840U1 (it) 2022-11-27

Family

ID=87573055

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202021000002840U IT202100002840U1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Sistema di sicurezza per incidenti in bicicletta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100002840U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Kattukkaran et al. Intelligent accident detection and alert system for emergency medical assistance
US10736370B2 (en) Helmet system and protective wearable system
CN101264755B (zh) 车辆行驶安全智能监控装置
US9096174B1 (en) Motorcycle jacket with turn signals
US20160073722A1 (en) Systems and Methods for Communicating Helmet Usage Information During Operation of an Activity Device
Pangestu et al. An internet of things toward a novel smart helmet for motorcycle
CN105620601A (zh) 一种自行车安全行驶监控器
ES2416579A1 (es) Equipamiento señalizador para usuarios de motocicletas
IT202100002840U1 (it) Sistema di sicurezza per incidenti in bicicletta
KR20180008012A (ko) 태양전지를 이용하는 엘이디 경보등이 구성된 안전 헬멧
CN204821835U (zh) 一种电动车安全灯
US20200198715A1 (en) Lighting and a communication system for providing communication between a vehicle and a helmet
WO2012085324A1 (es) Dispositivo y procedimiento de localización de vehículos en casos de emergencia, especialmente destinado para su aplicación a motocicletas
CN106915298A (zh) 一种具有转向限制的防误驾驶系统
TWM472026U (zh) 自行車智慧型手機無線微電腦防盜摔車傳訊指示燈
CN211417485U (zh) 一种带警报装置的电动自行车仪表盘
CN105654668A (zh) 多功能老年购物车
CN207173520U (zh) 基于arm的汽车安全系统
KR102649556B1 (ko) 이동 장치 사고 감지 및 자동 구조요청 시스템
CN215182356U (zh) 骑行报警装置及系统
Harshith et al. iSmart Cyclist Jacket
TWM547861U (zh) 具有警示作用之安全帽裝置
CN216596454U (zh) 车载交通事故智能报警系统
CN216627618U (zh) 一种头戴式骑行记录及风险报警装置
Kumar et al. Smart Helmet based Accident Detection and Notification System for Two-Wheeler Motor Cycles