IT202100002507U1 - Telaio per frangiflutti flottante, con punti d'aggancio per legature e inserzione di profili strutturali e di elementi galleggianti - Google Patents

Telaio per frangiflutti flottante, con punti d'aggancio per legature e inserzione di profili strutturali e di elementi galleggianti Download PDF

Info

Publication number
IT202100002507U1
IT202100002507U1 IT202021000002507U IT202100002507U IT202100002507U1 IT 202100002507 U1 IT202100002507 U1 IT 202100002507U1 IT 202021000002507 U IT202021000002507 U IT 202021000002507U IT 202100002507 U IT202100002507 U IT 202100002507U IT 202100002507 U1 IT202100002507 U1 IT 202100002507U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
floating
floating breakwater
extremity
breakwater
Prior art date
Application number
IT202021000002507U
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Berti
Original Assignee
Claudio Berti
Technisea Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudio Berti, Technisea Srl filed Critical Claudio Berti
Priority to IT202021000002507U priority Critical patent/IT202100002507U1/it
Publication of IT202100002507U1 publication Critical patent/IT202100002507U1/it

Links

Description

DESCRIZIONE del modello di utilit? avente per titolo: ?Telaio per frangiflutti flottante, con punti d'aggancio per legature e inserzione di profili strutturali e di elementi galleggianti?
IL CAMPO DELLA TECNICA a cui l'invenzione fa riferimento, ? l'ingegneria delle costruzioni meccaniche; il trovato (d'ora in poi abbreviato in ?telaio per frangiflutti flottante?) realizza barriere frangionde galleggianti con supporti frangivento.
STATO DELLA TECNICA: gli spazi acquei si delimitano, in modo semplice ed economico, con corde galleggianti, infilate in boe provviste di foro passante; le reti da pesca a cunicolo realizzano lunghi percorsi cilindrici impiegando degli anelli pi? o meno ampi; i cantieri marittimi immergono dei nastri antinquinamento avvolgibili (detti ?panne?, ? un nastro di tela impermeabilizzato, galleggiante su un lato e zavorrato sull'altro); i vivai per acquacoltura, usano un'ampia rete immersa sostenuta da galleggianti con asta verticale; specchi acquei d'ormeggio si possono delimitare e proteggere da onde e moto ondoso, con l'evoluto e tuttora innovativo brevetto di invenzione italiano n.0001355948 domanda n.000036 del 5/10/2004 dello stesso inventore, un particolare modulo monovolume avente sezione trasversale a croce con ampio raccordo all'incrocio che, flottando semi sprofondato, fende le onde marine e minimizza il moto ondoso riflesso.
IL PROBLEMA TECNICO: il descritto brevetto n.0001355948 ? affidabile, resistente e duraturo; ci? nonostante, per le applicazioni temporanee (per esempio per le manifestazioni nautiche sportive e per i cantieri marittimi provvisori), i moduli sono troppo ingombranti per il trasporto e per il successivo rimessaggio a secco, in attesa del riutilizzo.
LA SOLUZIONE offerta dal presente trovato, consente di realizzare una barriera frangiflutti flottante, la cui sezione si ispira all'efficiente brevetto descritto ma ? costituita da telai, teli e tratti di corde (dette ?cime?), in modo da renderla chiudibile a soffietto, funzionale e pratica per l'impiego contro le onde e per sorreggere aste per reti frangivento.
DESCRIZIONE DI TAVOLE E FIGURE ? La raffigurazione ? da intendersi d'esempio e non limitativa. In Tav. 1 di 2 vi ? la sezione trasversale e i prospetti (viste) dall'alto, dal basso e longitudinale. In Tav. 2 di 2 ? rappresentato un esempiuo di montaggio su un galleggiante particolare raffigurato in fig. 06, 07, 08. Con la sigla WLO nell'ingegneria delle costruzioni navali si intende ?water line n.0?, cio? la linea di galleggiamento stimata.
Tav.1 di 2
? fig.01: ? la sezione trasversale maestra del telaio [01], in assetto d'utilizzo; si notano: gli ampi anelli d'ormeggio detti golfari [04] e i piccoli anelli o asole [02] utili per passare le cime di collegamento tra i telai, le staffe [03] per posizionare il galleggiante tipo di tav. 02 fig.06 o pi? galleggianti provvisti di foro centrale, il supporto [05] per asta verticale.
? fig.02: prospepetto o vista verticale dall'alto (o in pianta).
? fig.03: prospetto o vista longitudinale; sono evidenziate le staffe d'innesto nel galleggiante centrale o per il posizionamento, alla quota desiderata, di pi? galleggianti provvisti di foro centrale o golfare.
? fig.04: prospetto o vista dal basso; si nota che il telaio di figura 01 ha speciale profilo tubolare.
Tavola 2 di 2
<? >fig.05 dimostra tre telai, collegati da cime legate ai minuti anelli asola [02]; procedendo dal basso verso l'alto, tra il primo e il secondo telaio le cime partono da un anello asola [02] e si dirigono al corrispondente del secondo telaio; gli anelli grandi golfari [04] sono attraversati da grossi cavi portanti d'ormeggio utili per resistere agli strappi delle onde. Tra il secondo telaio e il terzo, finale, un resistente telo tecnologico ? poggiato sulle cime e legato anch'esso sui piccoli anelli [02].
? Fig.06, vista in proiezione di un galleggiante con foro centale, per particolare rinforzo strutturale con sedi a guida sulla circonferenza, riferito alla Domanda N.202018000002735 inv. Berti Claudio, rich. Technisea srl, fig.07 vista verticale in pianta, fig.08 vista longitudinale.
Il trovato ?telaio per frangiflutti flottante? ? costituito da:
? telaio portante [01] realizzato con profilato vuoto o pieno o laminare, curvato o piegato in modo che la sezione trasversale dimostri quattro estremit? rivolte ai quattro punti cardinali; l'estremit? superiore ha la forma tondeggiante o spigolata del galleggiante scelto e pu? avere delle staffe d'incastro [3]; detta estremit? superiore si unisce in consecuzione alla prima estremit? laterale tramite raccordi e rampe decrescenti; la prima estremit? laterale ripiega su se stessa e si unisce all'opposta estremit? laterale, con segmenti a rampa crescente, fino a che, in prossimit? della seconda estremit?, ridiscende repentinamente per conformarla speculare alla prima; l'estremit? inferiore ? connessa alla seconda estremit? laterale tramite un ampio raccordo e, ai fini della resistenza strutturale e del funzionamento, non necessita di ricostituire la continut? fino alla prima estremit? laterale; il fissaggio di uno pi? profili a mo' di ponti d'unione, fissati intermedi o tra due estremit?, rende la struttura meno elastica e obbliga all'interruzione dei teli tra un telaio e l'altro ma, qualora serva, le conferisce pi? solidit?. Equipaggiando l'estremit? superiore con uno o pi? galleggianti essa galleggia; l'estremit? inferiore resta sommersa e si equilibra con zavorra e/o anodi sacrificali. La sezione del telaio cos? costituito richiama la sagoma della lettera Z con il tratto obliquo posto in piano.
? Il telaio portante [01] ? provvisto di: anelli asola [02] distributi sulla lunghezza a intervalli regolari e dedicati alle legature di cime e di teli; ampi anelli golfari [04] posti su punti convenienti, utili all'inserzione di tubi strutturali, di cavi portanti, di grilli d'ormeggio; sedi dedicate [05] per sostenre e trattenere aste verticali; fori passanti [07] per inserzione di grilli, fissaggio di zavorra e/o di anodi sacrificali [06].
Il telaio portante [01] si connette al successivo tramite cime, catene, profili strutturali; sulle cime tese tra un telaio e il successivo (eventualmente incrociate tra gli anelli asola [02], per effettuare delle diagonali strutturali), si poggia e si lega uno o pi? teli in modo che, sullo sviluppo longitudinale della barriera, si ripropone la forma dei telai stessi; trattenendo i telai di estremit? della barriera, tendendo le cime e i teli, la barriera diventa una massa d'acqua ferma, la cui forma fende le onde; col telo montato, il segmento piano a rampa della sezione trasversale stoppa i rimbalzi molecolari che contraddistinguono il moto ondoso e costituisce un percorso ad imbuto che intrappola le onde.
Con la sezione essenziale cos? descritta del telaio portante, lo stesso telo che avvolge il telaio pu? anche collegare tra loro le estremit?, ricostruendo cos? i tratti interrotti del telaio e consentendo il previsto funzionamento dell'originario brevetto n.0001355948.
Il trovato telaio per frangiflutti flottante consente di realizzare barriere marittime a soffietto con ampia estensione d'impiego, per esempio per gare di canoa, per spiagge, per corsie di sci nautico velocit? (wakeboard), ecc., si pu? commerciare a lotti ed ? di agevole produzione industriale e trasporto; realizzabile con materiali pesanti (acciaio inox) o leggeri e resistenti e flessibili (per es. polietilene, fibra di vetro, carbonio) tramite utensili e/o macchine industriali di uso comune (sega, saldatrice, trapano, tornio) o di precisione (presse a iniezione e stampi, o estrusori con luce d'uscita conformata).

Claims (5)

RIVENDICAZIONI
1. telaio per frangiflutti flottante, con punti d'aggancio per legature e inserzione di profili strutturali e di elementi galleggianti, costituito da telaio portante [01] di profilato vuoto o pieno o laminare, sagomato curvato e/o piegato, la cui sezione trasversale delinea un perimetro con quattro estremit? rivolte ai quattro punti cardinali; l'estremit? superiore ha forma tondeggiante o spigolata e si unisce in consecuzione alla prima estremit? laterale tramite raccordi e rampe decrescenti; la prima estremit? laterale ripiega su se stessa e si unisce all'opposta estremit? laterale, con un segmento o pi?, a rampa crescente, fino a che, in prossimit? della seconda estremit?, ridiscende repentinamente per conformarla speculare alla prima; l'estremit? inferiore ? connessa alla seconda estremit? laterale tramite un ampio raccordo o rampa decrescente. Il telaio per frangiflutti flottante ? provvisto di anelli asola [02], di ampi anelli golfari [04], di sedi tubolari [05], di fori passanti [07].
2. telaio per frangiflutti flottante, secondo la rivendicazione (1), caratterizzato dal fatto che vi sono uno pi? ponti d'unione, fissati intermedi o tra due estremit?.
3. telaio per frangiflutti flottante, secondo la rivendicazione (1), caratterizzato dal fatto che sull'estremit? superiore ? equipaggiato con uno o pi? volumi galleggianti.
4. telaio per frangiflutti flottante, secondo la rivendicazione (1), caratterizzato dal fatto che sull'estremit? inferiore ? equipaggiato con zavorra e/o anodi sacrificali [06].
5. telaio per frangiflutti flottante, secondo la rivendicazione (1), caratterizzato dal fatto che ? equipaggiato con cime, e/o cavi, e/o catene, e/o teli.
IT202021000002507U 2021-05-12 2021-05-12 Telaio per frangiflutti flottante, con punti d'aggancio per legature e inserzione di profili strutturali e di elementi galleggianti IT202100002507U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000002507U IT202100002507U1 (it) 2021-05-12 2021-05-12 Telaio per frangiflutti flottante, con punti d'aggancio per legature e inserzione di profili strutturali e di elementi galleggianti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000002507U IT202100002507U1 (it) 2021-05-12 2021-05-12 Telaio per frangiflutti flottante, con punti d'aggancio per legature e inserzione di profili strutturali e di elementi galleggianti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100002507U1 true IT202100002507U1 (it) 2022-11-12

Family

ID=87573107

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202021000002507U IT202100002507U1 (it) 2021-05-12 2021-05-12 Telaio per frangiflutti flottante, con punti d'aggancio per legature e inserzione di profili strutturali e di elementi galleggianti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100002507U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104619984B (zh) 浮式风力涡轮机平台和组装方法
KR101272903B1 (ko) 항만 개보수 공사와 해상 준설 및 매립을 위한 오탁확산 방지 가시설
CN205399220U (zh) 一种大型跨海拱桥的整体架设系统
US4171174A (en) System for depositing and protecting sand and other littoral draft material
CN106948349A (zh) 快速堵口装配式结构体系、安装装置及方法
CN106012846B (zh) 拼装结构的双壁钢套箱及拼装方法
AU2006272973A2 (en) An artificial reef and a method of constructing an artificial reef
IT202100002507U1 (it) Telaio per frangiflutti flottante, con punti d&#39;aggancio per legature e inserzione di profili strutturali e di elementi galleggianti
ITMI992383A1 (it) Barriera frangiflutti per la difesa della costa
CN105926995A (zh) 一种浮动式可拆装天然游泳池及其建造安装方法
CN103485356A (zh) 一种水上铺排架及利用此水上铺排架填充砂袋的围堰方法
KR100665858B1 (ko) 해안선 침식방지 및 친수시설을 겸한 호안용 블록체 및이를 이용한 호안의 시공방법
Kay et al. Developing an ecological and migration system for ichthyofauna on the Crişul Repede River near the City Hall of Oradea
CN110397104B (zh) 江河水底淤泥清理用节能组合双体船及相应的江河清淤方法
KR102256284B1 (ko) 부력 조정이 가능한 섬유보강 콘크리트 폰툰 제조방법
JP4041576B2 (ja) 人工堤の製造方法
CN1958970A (zh) 柔性隔水墙及在海陆空制作和无限水域中连续铺设的方法
CN113136848A (zh) 一种水下隔物帘及其安装方法
CN112523064A (zh) 一种水利工程用多用型水渠组合桥
CN215518715U (zh) 一种逆水沉排装置
CN206784389U (zh) 快速堵口装配式结构体系及安装装置
JP4182518B2 (ja) 水底構造物の沈設方法
CN214089763U (zh) 一种深水桩基加固施工用的挡流装置
KR200324530Y1 (ko) 변형된 테트라포드
CN215367481U (zh) 一种海洋平台桩基冲刷坑回填系统