IT202100001256A1 - Tribuna modulare flessibile e relativo metodo di assemblaggio reversibile - Google Patents

Tribuna modulare flessibile e relativo metodo di assemblaggio reversibile Download PDF

Info

Publication number
IT202100001256A1
IT202100001256A1 IT102021000001256A IT202100001256A IT202100001256A1 IT 202100001256 A1 IT202100001256 A1 IT 202100001256A1 IT 102021000001256 A IT102021000001256 A IT 102021000001256A IT 202100001256 A IT202100001256 A IT 202100001256A IT 202100001256 A1 IT202100001256 A1 IT 202100001256A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
phase
reticular
grandstand
vertical column
support
Prior art date
Application number
IT102021000001256A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio ZAMPETTI
Riccardo ZAMPETTI
Original Assignee
Flexarena S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Flexarena S R L filed Critical Flexarena S R L
Priority to IT102021000001256A priority Critical patent/IT202100001256A1/it
Publication of IT202100001256A1 publication Critical patent/IT202100001256A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H3/00Buildings or groups of buildings for public or similar purposes; Institutions, e.g. infirmaries or prisons
    • E04H3/10Buildings or groups of buildings for public or similar purposes; Institutions, e.g. infirmaries or prisons for meetings, entertainments, or sports
    • E04H3/12Tribunes, grandstands or terraces for spectators
    • E04H3/123Telescopic grandstands
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H3/00Buildings or groups of buildings for public or similar purposes; Institutions, e.g. infirmaries or prisons
    • E04H3/10Buildings or groups of buildings for public or similar purposes; Institutions, e.g. infirmaries or prisons for meetings, entertainments, or sports
    • E04H3/12Tribunes, grandstands or terraces for spectators
    • E04H3/126Foldable, retractable or tiltable tribunes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H3/00Buildings or groups of buildings for public or similar purposes; Institutions, e.g. infirmaries or prisons
    • E04H3/10Buildings or groups of buildings for public or similar purposes; Institutions, e.g. infirmaries or prisons for meetings, entertainments, or sports
    • E04H3/14Gymnasiums; Other sporting buildings
    • E04H2003/145Gymnasiums; Other sporting buildings with reconfigurable seating arrangement
    • E04H2003/147Gymnasiums; Other sporting buildings with reconfigurable seating arrangement using horizontally movable sections of tribunes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
?TRIBUNA MODULARE FLESSIBILE E RELATIVO METODO DI ASSEMBLAGGIO REVERSIBILE?
Descrizione
Campo della tecnica
La presente invenzione opera nell?ambito della costruzione modulare e delle costruzioni temporanee. Pi? specificamente, l?oggetto del presente brevetto riguarda una tribuna modulare flessibile, ad esempio stand di spettatori per stadi sportivi o eventi di altro genere.
Arte nota
Con l?avvento delle attivit? sportive, spettacoli e concerti, in occasione di molti eventi si devono costruire spalti/tribune temporanee e queste ultime, nella tecnica nota, sono principalmente strutture di ponteggi, in cui l?installazione e lo smontaggio sono scomodi, i costi sono elevati e lo stand non ? completamente sicuro da usare.
Le tribune offrono piattaforme orizzontali a pi? livelli per consentire agli spettatori di alzarsi o sedersi, ogni piattaforma ? pi? alta della piattaforma di fronte in modo che gli spettatori vedano sopra le teste degli spettatori davanti a loro. Una struttura di copertura pu? essere fornita estendendosi sulle piattaforme a pi? livelli per proteggere gli spettatori dagli agenti atmosferici.
Le tribune di tipo noto sono costruite con strutture laterali a gradini o pareti con travi longitudinali che si estendono tra le strutture laterali per formare strutture orizzontali. La costruzione di tali pareti laterali per formare una tribuna permanente ? sia dispendiosa in termini di tempo che difficile da realizzare. Le fondamenta devono essere poste o previste per le strutture laterali o le pareti, e queste devono pertanto essere costruite sulle fondamenta in modo da essere parallele e ogni gradino orizzontale deve essere all?altezza impostata in modo che le travi longitudinali siano regolate. Laddove la lunghezza della tribuna deve essere maggiore della lunghezza delle travi, devono essere costruite pi? di due strutture laterali, tutte parallele e tutte con gradini orizzontali all?altezza regolata. Una volta creata una tribuna del genere, ? spesso difficile estenderla in modo da aumentare il numero di spettatori da ospitare. La posa di nuove fondamenta per aumentare la lunghezza delle strutture o pareti laterali pu? gravare sulle fondamenta e/o sulle strutture o pareti laterali esistenti e la costruzione di ulteriori strutture o pareti laterali per aumentare la lunghezza della tribuna crea problemi con le aree gi? esistenti. In entrambi i casi l?unione della tribuna ? un processo lungo e costoso che comporta l?esaurimento totale o parziale della tribuna esistente mentre sono in corso i lavori di ampliamento.
Alcune privative internazionali, come ad esempio quella cinese con brevetto CN106894656, hanno notevolmente ottimizzato i tempi di costruzione proponendo tribune modulari temporanee velocizzando il montaggio e senza costruire strutture fisse, senza per? risolvere mai le problematiche derivanti dal costo della logistica e dal trasporto. Queste strutture sono in generale molto voluminose e richiedono grandi spazi per lo stoccaggio. I costi di trasporto, di gestione e di stoccaggio che ne conseguono sono molto alti.
Scopo del presente brevetto ? quindi quello di risolvere le suddette problematiche fornendo un netto miglioramento ai molteplici cicli di manutenzione richiesti, di conseguenza riducendo i costi di gestione e velocizzando il montaggio e lo smontaggio di nuovi spalti di uno stadio.
Descrizione dell?invenzione
Secondo la presente invenzione viene realizzata una tribuna modulare flessibile per l?adattamento della capienza di uno stadio alle mutate necessit?, risolvendo efficacemente le problematiche suesposte.
I vantaggi principali che la presente domanda di brevetto apporta riguardano la velocit? e la sicurezza di montaggio di una tribuna per spettacoli, concerti o eventi sportivi con la possibilit? di modularla a seconda delle necessit?. Un altro importante vantaggio ? dato dalla possibilit? di espandere il numero di spalti di ogni singolo modulo della tribuna; tutti gli elementi necessari all?espansione sono gi? integrati all?interno della configurazione iniziale o stoccati in un apposito vano all?interno della base in cemento armato della tribuna. Questo al fine di rendere ancora pi? flessibile la struttura, senza la necessit? di dover ricorrere ad uno stoccaggio esterno degli elementi che costituiscono le parti supplementari, quindi evitando il trasporto ed abbattendo costi e tempi di realizzazione.
L?espansione della tribuna partendo dalla configurazione iniziale si espande fino ad assumere la configurazione di massima espansione secondo le seguenti fasi: ? Fase 0 ? Configurazione iniziale: in detta fase 0, il modulo indipendente della tribuna ? costituito da due parti svincolabili l?una dall?altra, una parte mobile ed una parte fissa, entrambe impegnate su una base.
- La parte mobile ? costituita dal sistema colonna esterna e copertura. La base di appoggio di questa parte termina con dei rulli ad alta resistenza che possono scorrere su apposite guide lineari in acciaio inox alloggiate nella piastra di base in cemento armato. In questa fase, quando cio? la copertura non ? soggetta a movimenti, la giunzione di base ? resa temporaneamente fissa per mezzo di tirafondi costituiti da barre filettate, con filetto anche interno alla quale si avvita semplicemente il bullone svitabile. Tale sistema quindi prevede che nella platea di fondazione siano previste delle opportune ?cassette? nelle posizioni corrette in base alle varie configurazioni della struttura, nelle quali avvitare i bulloni ai tasselli/boccole preinserite.
- La parte fissa ? la struttura di sostegno delle sedute degli spalti, costituita da profili ad I e H ad andamento spezzato che reggono le strutture reticolari a sezione trasversale triangolare di appoggio delle sedute.
? Fase 1 ? Sostegno provvisorio e svincolo: in detta fase 1 il sistema di sostegno ? realizzato per mezzo di due puntoni per modulo, incernierati alle estremit? e del tipo telescopico a controllo idraulico. Tali profili, opportunamente fissati alla base in cemento armato, servono ad impedire il ribaltamento della struttura della copertura in fase di traslazione. La necessit? del controllo idraulico ? dovuta anche alla possibilit? di regolazione in fase di collegamento. Successivamente all?attacco alla struttura provvisoria di sostegno ? possibile svincolare le due parti tra loro eliminando i perni di collegamento presenti nei punti singolari di attacco tra le due parti.
? Fase 2 ? Eliminazione vincolo fisso e traslazione: prima della traslazione ? necessario rendere mobile la giunzione di base temporaneamente fissa. Ci? avviene semplicemente eliminando la bullonatura a scomparsa nella platea in cemento armato. Tale spostamento potr? avvenire per mezzo di GRU a movimentazione idraulica con l?ausilio di opportune strutture di ritegno. Una volta spostata la struttura nella configurazione pi? esterna, la colonna verticale si allinea alla giunzione di base in modo da poter posizionare i bulloni e rendere nuovamente fissa la giunzione mobile.
? Fase 3 ? Prolungamento colonna esterna: in detta fase 3 una volta raggiunta la posizione pi? esterna la colonna verticale del cavalletto viene prolungata verso l?alto con una ulteriore struttura reticolare costituita da profili ad H e a 2L che viene messa in posizione al di sopra di quella esistente alla quale viene collegata per mezzo di perni posizionati tra le aste verticali. L?assieme di prolunga della colonna ? costituito da una struttura reticolare affine a quella della copertura alla quale va collegata. Esso viene movimentato con l?ausilio di opportuno mezzo di sollevamento e posizionato in quota gi? comprensivo di rivestimento esterno.
? Fase 4 ? Sollevamento mensola di copertura: in detta fase 4 una volta montata la prolunga della colonna esterna ? necessario portare in quota la mensola di copertura sollevandola verso l?alto. Tale spostamento avviene dopo il posizionamento ed il fissaggio della struttura ad una gru a sollevamento idraulico, mediante opportune barre filettate. La gru a cavalletto idraulico ? dotata di ruote/cingoli e di stabilizzatori in modo da poter essere agilmente spostata per la movimentazione dei moduli adiacenti. Una volta fissata la mensola al sistema di sollevamento la stessa viene scollegata dalla colonna verticale per poi venire ricollegata alla quota definitiva sulla prolunga della colonna precedentemente posizionata. Una volta effettuato il collegamento in quota la struttura viene scollegata dalla gru a cavalletto idraulico che viene spostata nel modulo adiacente. L?intradosso della mensola di copertura ? posto su un piano orizzontale proprio al fine di rendere agevole il posizionamento ed il fissaggio delle strutture orizzontali della gru a cavalletto.
? Fase 5 ? Irrigidimento incastro mensola di copertura: in detta fase 5 mensola di copertura necessit? di un incremento di area resistente all?incastro con la colonna verticale per effetto dell?incremento di luce che si realizzer? nelle fasi successive. Tale irrigidimento all?incastro avviene ponendo all?intradosso della mensola di copertura di un modulo reticolare ulteriore che viene bullonato in punti singolari ai profili della colonna verticale e ai profili della mensola reticolare precedentemente posta in quota. A seconda degli spazi a disposizione questo montaggio pu? avvenire anche prima del posizionamento della mensola alla quota pi? alta.
? Fase 6 ? Montaggio struttura spalti ed eliminazione puntoni provvisori: in detta fase 6 ? possibile posizionare la struttura di collegamento degli spalti. Issata all?incastro la mensola di copertura gi? con l?elemento di irrigidimento precedentemente descritto, ? possibile posizionare la struttura di completamento degli spalti formata tramite appositi perni di acciaio posti in punti di forza della colonna reticolare. Successivamente al collegamento della colonna con la struttura delle tribune, ? possibile rimuovere i puntoni telescopici a controllo idraulico di sostegno provvisorio, dato che la stabilit? globale ? assicurata dal collegamento tra le due parti fissa e mobile.
? Fase 7 ? Montaggio struttura reticolare sedute: in detta fase 7 una volta montate la struttura principali delle tribune, colonne, travi inclinate e travi di piano, ? possibile posizionare gli elementi reticolari porta-sedute. Tali elementi vengono poggiati al di sopra delle travi inclinate principali e fissate localmente alle estremit? sulle travi e anche con i moduli successivi al fine di realizzare la continuit? tra un modulo e l?altro. Gli elementi reticolari porta-sedute a forma di triangolo estruso sono costituiti da profili tubolari ai quali ? saldata opportunamente una lamiera. Le dimensioni di questi elementi (dei quali esistono varie tipologie in base alla configurazione dello spalto) hanno dimensioni massime di circa 8,0 m per 1,0 m di larghezza, risultando cos? facilmente trasportabili e movimentabili. ? Fase 8 ? Prolungamento mensola di copertura: in detta fase 8 fase si ottiene la configurazione di massima espansione del modulo della tribuna. L?assieme di prolunga viene movimentato con l?ausilio di un opportuno mezzo di sollevamento ed ? costituito da una struttura reticolare affine a quella della copertura alla quale si collega e viene posizionato comprensivo di rivestimento. Il collegamento avviene per mezzo di opportuni bulloni posizionati al fine di garantire la continuit? tra i correnti inferiore e superiore dei due assieme della mensola reticolare.
Ogni singolo modulo della tribuna pu? essere equipaggiato con un calorifero/condizionatore atto a riscaldare o raffreddare le sedute a seconda della necessit? permettendo un maggior comfort per spettatori. Una serie di fari possono essere disposti sull?estremit? della mensola di copertura per fornire un?illuminazione adeguata durante gli spettacoli notturni.
I vantaggi offerti dalla presente invenzione sono evidenti alla luce della descrizione fin qui esposta e saranno ancora pi? chiari grazie alle figure annesse e alla relativa descrizione dettagliata.
Descrizione delle figure
L?invenzione verr? qui di seguito descritta in almeno una forma di realizzazione preferita a titolo esplicativo e non limitativo con l?ausilio delle figure annesse, nelle quali:
- FIGURA 1 mostra una vista in 3D della configurazione iniziale di un modulo della tribuna flessibile.
- FIGURA 2 illustra una vista in 3D della configurazione della struttura durante la fase 2 di svincolo e traslazione della colonna verticale.
- FIGURA 3 mostra il sistema di sostegno a puntoni telescopici posizionato sulla facciata della colonna verticale.
- FIGURA 4 mostra il prolungamento della colonna verticale in fase 3.
- FIGURA 5 illustra la struttura in fase 6, con la mensola di copertura a massima quota e montaggio della struttura per contenere gli spalti aggiuntivi.
- FIGURA 6 mostra in dettaglio la struttura reticolare porta-sedute e i sui componenti.
- FIGURA 7 illustra i profili per estendere la tribuna gli integrati nella struttura iniziale o allocati all?interno del vano di stoccaggio.
- FIGURA 8 mostra il singolo modulo in fase di estensione massima dotato di prolunga della mensola di copertura e spalti aggiuntivi.
- FIGURA 9 illustra gli spalti aggiuntivi integrati perfettamente alla tribuna al di sotto delle gradinate durante la configurazione iniziale.
- FIGURA 10 mostra una vista 3D di un assemblaggio di 3 moduli. Descrizione dettagliata dell?invenzione
La presente invenzione verr? ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante, ricorrendo alle figure le quali illustrano alcune realizzazioni relativamente al presente concetto inventivo.
Con riferimento alla FIG. 10 ? mostrato un assemblaggio di tre moduli in massima espansione della tribuna modulare flessibile. La struttura della presente tribuna ? concepita per offrire la possibilit? di integrare le parti supplementari che, partendo dalla configurazione iniziale, consentono di pervenire alla configurazione finale di massima espansione a seconda della necessit?. Questo al fine di rendere ancora pi? flessibile la struttura, senza la necessit? di dover ricorrere ad uno stoccaggio esterno degli elementi che costituiscono le parti supplementari, quindi evitando il trasporto ed abbattendo costi e tempi di realizzazione. Andremo ora a descrivere le varie fasi necessarie per estendere la tribuna dalla configurazione iniziale a quella di massima espansione.
? Fase 0 ? Configurazione iniziale: con riferimento alla FIG. 1 ? illustrato il modulo indipendente della tribuna costituito da due parti svincolabili l?una dall?altra, una parte mobile 1 ed una parte fissa 2, entrambe impegnate su una base 3 in cemento armato. Questi due sistemi fisso-mobile sono uniti per mezzo di giunzioni bullonate 16 localizzate in punti singolari e che possono all?occorrenza, essere facilmente smontate. La parte mobile 1 ? costituita dal sistema colonna verticale 10 pi? la mensola di copertura 11. La base di appoggio 15 di questa parte termina con dei rulli 13 ad alta resistenza che possono scorrere su apposite guide lineari 14 in acciaio inox alloggiate nella piastra di base 3 in cemento armato. In questa fase, quando cio? la mensola di copertura 11 non ? soggetta a movimenti, la base di appoggio 15 ? resa temporaneamente fissa per mezzo di tirafondi costituiti da barre filettate, con filetto anche interno alla quale si avvita semplicemente il bullone svitabile. Tale sistema quindi prevede che nella platea di fondazione siano previste delle opportune cassette 35 posizionate in base alle varie configurazioni della struttura, nelle quali avvitare i bulloni ai tasselli/boccole preinserite. La parte fissa 2 ? la struttura di sostegno del sistema reticolare porta-sedute 5 degli spalti, costituita da profili ad ?I? e ?H? ad andamento spezzato che reggono le strutture reticolari a sezione trasversale triangolare di appoggio delle sedute 12.
? Fase 1 ? Sostegno provvisorio e svincolo: la prima fase prevede la realizzazione di una struttura di sostegno provvisoria, necessaria per effetto del successivo svincolamento della parte mobile 1 dalla parte fissa 2. Il sistema di sostegno ? realizzato per mezzo di due puntoni telescopici 17 per modulo, incernierati alle estremit? e del tipo telescopico a controllo idraulico. Detti puntoni telescopici 17, opportunamente fissati alla base 3 in cemento armato, servono ad impedire il ribaltamento della struttura della copertura 11 in fase di traslazione. La necessit? del controllo idraulico ? dovuta anche alla possibilit? di regolazione in fase di collegamento. Successivamente all?attacco alla struttura provvisoria di sostegno ? possibile svincolare la parte mobile 1 dalla parte fissa 2 rimovendo le giunzioni bullonate 16 presenti nei punti singolari di attacco tra le due parti. ? Fase 2 ? Eliminazione vincolo fisso e traslazione: con riferimento alla FIG.
2, la seconda fase prevede uno spostamento della parte mobile 1 verso l?esterno. Prima della traslazione ? necessario rendere mobile la base di appoggio 15 eliminando la bullonatura a scomparsa nella base 3 in cemento armato. Tale spostamento potr? avvenire per mezzo di GRU a movimentazione idraulica con l?ausilio di opportune strutture di ritegno. Una volta spostata la struttura mobile 1 nella configurazione pi? esterna, la colonna verticale 10 si allinea alla base di appoggio 15 in modo da poter posizionare i bulloni e rendere nuovamente fissa detta base di appoggio 15.
I puntoni telescopici 17 a controllo idraulico sono parte integrante del sistema colonna, al quale sono ancorati mediante una cerniera superiore 18 ed una cerniera inferiore 19. Quando detti puntoni telescopici 17 sono in posizione di chiusura sono perfettamente inseriti dietro la facciata di detta colonna verticale 10. Quando, invece, bisogna sganciare i puntoni telescopici 17 la struttura modulare della facciata consente di rimuovere porzioni limitate di questa e procedere alla traslazione indipendente di ciascun modulo di cui si compone la tribuna.
? Fase 3 ? Prolungamento colonna esterna: con riferimento alla FIG. 4, nella terza fase la colonna verticale 10 viene prolungata verso l?alto con una struttura reticolare aggiuntiva 20 costituita da profili ad ?H? e a ?2L? che viene messa in posizione al di sopra di quella esistente alla quale viene collegata per mezzo di perni posizionati tra le aste verticali. Detta struttura reticolare aggiuntiva 20 viene posizionata in quota comprensiva di un rivestimento esterno 21 mediante l?ausilio di un mezzo di sollevamento. ? Fase 4 ? Sollevamento mensola di copertura: nella quarta fase, una volta montata la prolunga della colonna esterna 10, ? necessario portare in quota la mensola di copertura 11 sollevandola verso l?alto. Tale spostamento avviene dopo il posizionamento ed il fissaggio della struttura ad una gru a sollevamento idraulico, mediante opportune barre filettate. La gru a cavalletto idraulico ? dotata di ruote/cingoli e di stabilizzatori in modo da poter essere agilmente spostata per la movimentazione dei moduli adiacenti. Una volta fissata la mensola di copertura 11 al sistema di sollevamento la stessa viene scollegata dalla colonna verticale 10 per poi venire ricollegata alla quota definitiva sulla struttura reticolare aggiuntiva 20 precedentemente posizionata. Una volta effettuato il collegamento in quota la struttura viene scollegata dalla gru a cavalletto idraulico che viene spostata nel modulo adiacente.
? Fase 5 ? Irrigidimento incastro mensola di copertura: con riferimento alla FIG. 5, nella quinta fase la mensola di copertura 11 necessita di un incremento di area resistente all?incastro con la colonna verticale 10 per effetto dell?incremento di luce che si realizzer? nelle fasi successive. Tale irrigidimento all?incastro avviene ponendo all?intradosso della mensola di copertura 11 un ulteriore modulo reticolare 22 che viene bullonato in punti singolari ai profili della colonna verticale 10 e ai profili della mensola di copertura 11 precedentemente posta in quota.
? Fase 6 ? Montaggio struttura spalti ed eliminazione puntoni provvisori: con riferimento alla FIG. 5, nella sesta fase una vota fissata all?incastro la mensola di copertura 11 con l?elemento di irrigidimento precedentemente descritto, ? possibile posizionare la struttura di completamento 23 degli spalti formata da profili in acciaio ad H. La giunzione di base delle colonne di supporto 24 sar? del tipo bullonata con tirafondi, opportunamente posizionati a cavallo delle guide lineari 14. Detta struttura di collegamento 23 unisce la struttura degli spalti 25 e la colonna verticale 10 avviene tramite appositi perni di acciaio posti in punti di forza della colonna reticolare. Successivamente al descritto collegamento ? possibile rimuovere i puntoni telescopici 17 a controllo idraulico di sostegno provvisorio, in quanto la stabilit? globale ? assicurata dal collegamento tra le due parti fissa 2 e mobile 1.
? Fase 7 ? Montaggio struttura reticolare sedute: con riferimento alla FIG. 6, nella settima fase il sistema reticolare porta-sedute 5 viene poggiato al di sopra delle travi inclinate principali 26 e fissate localmente alle estremit? su dette travi 26 e anche con i moduli successivi al fine di realizzare la continuit? tra un modulo e l?altro. Gli elementi reticolari 28 a forma di triangolo estruso sono costituiti da profili tubolari di piccole dimensioni ai quali ? saldata opportunamente una lamiera 27.
? Fase 8 ? Prolungamento mensola di copertura: con riferimento alla FIG. 8, nell?ottava fase si ottiene la configurazione di massima espansione del modulo della tribuna. L?assieme di prolunga 29 viene movimentato con l?ausilio di opportuni mezzi di sollevamento ed ? costituito da una struttura reticolare affine a quella della mensola di copertura 11 alla quale si collega e viene posizionato comprensivo di rivestimento. Il collegamento avviene per mezzo di opportuni bulloni posizionati al fine di garantire la continuit? tra i correnti inferiore 31 e superiore 30 dei due assieme della mensola reticolare.
Il principale vantaggio della presente invenzione riguarda lo stoccaggio delle componenti necessarie all?ampliamento della tribuna all?interno della struttura stessa ottimizzando notevolmente il trasporto e la logistica per gli elementi costituenti le parti supplementari.
Per lo stoccaggio della maggior parte dei profili che costituiscono il struttura reticolare aggiunta 20 della colonna verticale 10 ? stato predisposto un vano di stoccaggio 4 ricavato all?interno della piastra di base 3 in cemento armato. Anche i profili che costituiscono la prolunga 29 della mensola di copertura 11 saranno stoccati all?interno del vano di stoccaggio 4 ed all?occorrenza assemblati per pervenire alla configurazione finale di massima espansione della struttura. Viceversa, i profili della prolunga 30 ai quali viene agganciata la mensola di copertura 11 sono ancorati a quest?ultima gi? nella configurazione iniziale e trasleranno verso l?alto insieme con essa.
Il modulo reticolare 22 che costituisce l?irrigidimento all?incastro tra la mensola di copertura 11 e la colonna verticale 10 sono perfettamente integrati nella struttura di partenza (fase 0) ed in parte pre-assemblati (struttura intradosso). Grazie all?utilizzo di vincoli cerniera questi elementi possono ruotare realizzando l?irrigidimento, quindi passare agevolmente dalla configurazione iniziale a quella finale di massima espansione. Dette travi inclinate 26 che costituiscono la struttura dello spalto supplementare 36 possono essere integrati nella struttura di partenza. All?occorrenza detto spalto supplementare 36 e dette travi inclinate 26 verranno sganciati e posizionati in modo da realizzare il terzo ordine di spalti come mostrato nella FIG. 8.
Analogamente gli elementi che costituiscono il sistema reticolare porta-sedute 5 possono arrivare in sito pre-assemblati in due pezzi ? comprensivi di struttura reticolare 28, lamiera di rivestimento 27 e sedute 12 ? e montati all?intradosso dei due ordini di spalti principali. Quando sia necessario espandere la struttura questi possono essere agevolmente scollegati e montati sulla struttura del terzo spalco.
? infine chiaro che all?invenzione fin qui descritta possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall?ambito di tutela che ? fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (4)

Rivendicazioni
1. Tribuna modulare flessibile e relativo metodo di assemblaggio reversibile, atta allo stoccaggio degli elementi di espansione della tribuna all?interno della struttura stessa caratterizzata dal fatto di essere atta, a partire da una configurazione iniziale, a raggiungere una configurazione di massima espansione in maniera rapida e semplificata, secondo le seguenti fasi:
? fase 0 ? configurazione iniziale: in detta fase 0, un modulo indipendente della tribuna ? costituito da due parti svincolabili l?una dall?altra, una parte mobile (1) ed una parte fissa (2), entrambe impegnate su una base (3); dette parti fissa e mobile (1, 2) essendo unite per mezzo di giunzioni bullonate (16) localizzate in punti singolari che possono essere facilmente smontate;
- detta parte mobile (1) essendo costituita da un sistema colonna verticale (10) e una mensola di copertura (11); una base di appoggio (15) di detta parte mobile (1) termina con dei rulli (13) ad alta resistenza che possono scorrere su guide lineari (14) alloggiate in una piastra di detta base (3); in questa fase, quando detta mensola di copertura (11) ? ferma, la base di appoggio (15) ? resa temporaneamente fissa per mezzo di tirafondi costituiti da barre filettate, con filetto anche interno alla quale si avvita un bullone svitabile; detto sistema quindi prevede che in una platea di fondazione siano previste delle opportune cassette (35) posizionate in base alle varie configurazioni della struttura, nelle quali avvitare i bulloni a tasselli/boccole preinserite;
- detta parte fissa (2) essendo la struttura di sostegno di un sistema reticolare porta-sedute (5) degli spalti, costituita da profili ad ?I? e ?H? ad andamento spezzato che reggono strutture reticolari a sezione trasversale triangolare di appoggio delle sedute (12);
? fase 1 ? sostegno provvisorio e svincolo: in detta fase 1 il sistema di sostegno ? realizzato per mezzo di almeno due puntoni telescopici (17) per modulo, incernierati alle estremit? e del tipo telescopico a controllo idraulico; detti puntoni telescopici (17), opportunamente fissati a detta base (3) sono atti ad impedire il ribaltamento della struttura della copertura (11) in fase di traslazione; successivamente ? possibile svincolare la parte mobile (1) dalla parte fissa (2) rimuovendo le giunzioni bullonate (16) presenti nei punti singolari di attacco tra le due parti;
? fase 2 ? eliminazione del vincolo fisso e traslazione: in detta fase 2 ? previsto uno spostamento della parte mobile (1) verso l?esterno; prima della traslazione ? necessario rendere mobile la base di appoggio (15) eliminando la bullonatura a scomparsa nella base (3); una volta spostata la struttura mobile (1) nella configurazione pi? esterna, detta colonna verticale (10) si allinea a detta base di appoggio (15) in modo tale da poter posizionare i bulloni e rendere nuovamente fissa detta base di appoggio (15); detti puntoni telescopici (17) a controllo idraulico essendo parte integrante del sistema colonna, al quale sono ancorati mediante una cerniera superiore (18) ed una cerniera inferiore (19); detti puntoni telescopici (17) sono a scomparsa essendo inseriti perfettamente dietro la facciata di detta colonna verticale (10) quando si trovano in posizione di chiusura;
? fase 3 ? prolungamento della colonna esterna: in detta fase 3 detta colonna verticale (10) viene prolungata verso l?alto con una struttura reticolare aggiuntiva (20) che viene messa in posizione al di sopra di quella esistente alla quale viene collegata per mezzo di perni posizionati tra le aste verticali; detta struttura reticolare aggiuntiva (20) essendo posizionata in quota comprensiva di un rivestimento esterno (21) atto alla copertura delle gradinate;
? fase 4 ? sollevamento della mensola di copertura: in detta fase 4 una volta montata la struttura reticolare aggiuntiva (20) con la funzione di prolunga della colonna esterna (10), ? necessario portare in quota detta mensola di copertura (11) sollevandola verso l?alto; una volta fissata la mensola di copertura (11) al sistema di sollevamento la stessa viene scollegata dalla colonna verticale (10) per essere ricollegata alla quota definitiva sulla struttura reticolare aggiuntiva (20) precedentemente posizionata;
? fase 5 ? irrigidimento dell?incastro della mensola di copertura: in detta fase 5 detta mensola di copertura (11) necessita di un incremento di area resistente all?incastro con la colonna verticale (10) per effetto dell?incremento di luce che si realizzer? nelle fasi successive; tale irrigidimento all?incastro avviene ponendo all?intradosso della mensola di copertura (11) un ulteriore modulo reticolare (22) che viene bullonato in punti singolari ai profili della colonna verticale (10) e ai profili della mensola di copertura (11) precedentemente posta in quota;
? fase 6 ? montaggio della struttura degli spalti ed eliminazione dei puntoni provvisori: in detta fase 6 ? possibile posizionare la struttura di collegamento (23) degli spalti; la giunzione di base delle colonne di supporto (24) sar? del tipo bullonata con tirafondi, opportunamente posizionati a cavallo di dette guide lineari (14); detta struttura di collegamento (23) unisce la struttura degli spalti (25) e la colonna verticale (10) tramite appositi perni di acciaio posti in punti di forza della colonna reticolare; a questo punto ? possibile rimuovere i puntoni telescopici (17) a controllo idraulico di sostegno provvisorio, in quanto la stabilit? globale ? assicurata dal collegamento tra le due parti fissa (2) e mobile (1);
? fase 7 ? montaggio struttura reticolare sedute: in detta fase 7 il sistema reticolare porta-sedute (5) viene poggiato al di sopra di travi inclinate principali (26) e fissate localmente alle estremit? di dette travi (26) e anche con i moduli successivi al fine di realizzare la continuit? tra un modulo e l?altro; elementi reticolari (28) a forma di triangolo estruso sono costituiti da profili tubolari di piccole dimensioni ai quali ? saldata opportunamente una lamiera (27);
? fase 8 ? prolungamento della mensola di copertura: in detta fase 8 si ottiene la configurazione di massima espansione del modulo della tribuna; una prolunga (29) ? movimentata con l?ausilio di opportuni mezzi di sollevamento ed ? costituita da una struttura reticolare affine a quella di detta mensola di copertura (11) alla quale si collega e viene posizionata comprensiva di rivestimento; il collegamento avviene per mezzo di opportuni bulloni posizionati al fine di garantire la continuit? tra un corrente inferiore (31), un corrente superiore (30) e detta prolunga (29) della mensola di copertura (11);
per lo stoccaggio dei profili che costituiscono la struttura reticolare aggiunta (20) della colonna verticale (10) ? predisposto un vano di stoccaggio (4) ricavato all?interno della piastra di detta base (3); i profili che costituiscono la prolunga (29) della mensola di copertura (11) sono anch?essi stoccati all?interno di detto vano di stoccaggio (4) ed all?occorrenza assemblati per pervenire alla configurazione finale di massima espansione della struttura; i profili del rivestimento esterno (21) ai quali viene agganciata la mensola di copertura (11) sono ancorati a quest?ultima gi? nella configurazione iniziale e trasleranno verso l?alto insieme con essa; il modulo reticolare (22) che costituisce l?irrigidimento all?incastro tra la mensola di copertura (11) e la colonna verticale (10) sono perfettamente integrati nella struttura di partenza in detta fase 0 ed in parte pre-assemblati ? struttura intradosso ? e grazie all?utilizzo di vincoli cerniera questi elementi possono ruotare realizzando l?irrigidimento, quindi passare agevolmente dalla configurazione iniziale a quella finale di massima espansione; ulteriori travi inclinate (26) che costituiscono la struttura di uno spalto supplementare (36) sono integrabili nella struttura di partenza e detto spalto supplementare (36) e dette travi inclinate (26) sono sganciabili e posizionabili in modo da realizzare un terzo ordine di spalti; gli elementi che costituiscono il sistema reticolare portasedute (5) sono pre-assemblati in due pezzi, comprensivi di struttura reticolare (28), lamiera di rivestimento (27) e sedute (12), e montati all?intradosso dei due ordini di spalti principali quando ? necessario espandere la struttura.
2. Tribuna modulare flessibile atta allo stoccaggio degli elementi di espansione della tribuna all?interno della struttura iniziale, secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta base (3) atta a supportare un intero modulo ? realizzata in cemento armato.
3. Tribuna modulare flessibile atta allo stoccaggio degli elementi di espansione della tribuna all?interno della struttura iniziale, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un calorifero/condizionatore per ciascun modulo atto a riscaldare o raffreddare gli spalti in caso di temperature esterne troppo calde o troppo fredde.
4. Tribuna modulare flessibile atta allo stoccaggio degli elementi di espansione della tribuna all?interno della struttura iniziale, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralit? di faretti stoccabili all?interno di detto vano di stoccaggio (4), i quali possono essere facilmente installati sulla mensola di copertura (11) per fornire l?illuminazione durante gli eventi notturni.
IT102021000001256A 2021-01-25 2021-01-25 Tribuna modulare flessibile e relativo metodo di assemblaggio reversibile IT202100001256A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001256A IT202100001256A1 (it) 2021-01-25 2021-01-25 Tribuna modulare flessibile e relativo metodo di assemblaggio reversibile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001256A IT202100001256A1 (it) 2021-01-25 2021-01-25 Tribuna modulare flessibile e relativo metodo di assemblaggio reversibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100001256A1 true IT202100001256A1 (it) 2022-07-25

Family

ID=75439217

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000001256A IT202100001256A1 (it) 2021-01-25 2021-01-25 Tribuna modulare flessibile e relativo metodo di assemblaggio reversibile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100001256A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5622013A (en) * 1994-03-07 1997-04-22 Kajima Corporation Structure of multipurpose suspended roof arena capable of changing space volume and construction method thereof
US5794383A (en) * 1996-09-12 1998-08-18 Hellmuth, Obata & Kassabaum, Inc. Reconfigurable seating system for multi-purpose stadium
CN106894656A (zh) 2015-12-21 2017-06-27 广东新会中集特种运输设备有限公司 模块化组合看台及模块化看台单元

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5622013A (en) * 1994-03-07 1997-04-22 Kajima Corporation Structure of multipurpose suspended roof arena capable of changing space volume and construction method thereof
US5794383A (en) * 1996-09-12 1998-08-18 Hellmuth, Obata & Kassabaum, Inc. Reconfigurable seating system for multi-purpose stadium
CN106894656A (zh) 2015-12-21 2017-06-27 广东新会中集特种运输设备有限公司 模块化组合看台及模块化看台单元

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI126597B (en) Protection, bent element and use of protection
RU2710582C2 (ru) Конструкция подмостей
ES2625980B1 (es) Método de construcción de edificios de estructura reticular y edificio construido mediante dicho método
CN206053274U (zh) 高层建筑竖百叶外遮阳板与玻璃幕墙兼用的外脚手架装置
CN101871259B (zh) 一种钢网架施工用整体滑移式脚手架的搭建方法
CA2242588C (en) Floor and ceiling structures
CN109235902A (zh) 正四角锥螺栓球网架多点支撑高空散拼方法
US20110127691A1 (en) Factory for the molding manufacture of precast concrete voussoirs for the construction of wind generator support towers
CN105926765A (zh) 倒伞状正多边形钢结构模块及其安装方法
RU2596021C2 (ru) Строительные леса с возможностью автоматического монтажа
CN103290785A (zh) 一种变高度连续钢桁梁的合拢方法
CN110984456A (zh) 一种模块化的桁架屋盖结构及制造方法
CN102635226A (zh) 柔性吊挂自扩展操作平台及施工方法
IT202100001256A1 (it) Tribuna modulare flessibile e relativo metodo di assemblaggio reversibile
KR101048470B1 (ko) 정자 구조를 지닌 전망대
KR100845461B1 (ko) 건축물 공사용 덮개 트러스
RU2553700C2 (ru) Стальная тентовая конструкция
RU2507357C1 (ru) Крытый стадион
CN115306137A (zh) 一种用于高空连廊底部吊顶安装的作业平台结构及其工法
CN113863645A (zh) 一种基于外曲面收缩工程的可伸缩调节式爬架的施工工法
CN107558727A (zh) 用于低位顶升模架的竖向拉伸操作架及其安装和拆卸方法
CN208310158U (zh) 施工防护操作架
Poirriez et al. Parametrization, integration and buildability: Design and construction of a 50m span freeform roof in Bangkok
US20070151193A1 (en) Trussees
CN110359697A (zh) 高空单元式架空滑动拼接操作平台