IT202100000197A1 - Materiale auto-adesivo linerless con proprieta’ wash-off - Google Patents

Materiale auto-adesivo linerless con proprieta’ wash-off Download PDF

Info

Publication number
IT202100000197A1
IT202100000197A1 IT102021000000197A IT202100000197A IT202100000197A1 IT 202100000197 A1 IT202100000197 A1 IT 202100000197A1 IT 102021000000197 A IT102021000000197 A IT 102021000000197A IT 202100000197 A IT202100000197 A IT 202100000197A IT 202100000197 A1 IT202100000197 A1 IT 202100000197A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
self
adhesive
liner
film
linerless
Prior art date
Application number
IT102021000000197A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Galli
Original Assignee
Ritrama Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ritrama Spa filed Critical Ritrama Spa
Priority to IT102021000000197A priority Critical patent/IT202100000197A1/it
Priority to CN202180089473.1A priority patent/CN116745376A/zh
Priority to EP21848035.8A priority patent/EP4069795B1/en
Priority to MX2023008032A priority patent/MX2023008032A/es
Priority to AU2021416743A priority patent/AU2021416743A1/en
Priority to CA3202630A priority patent/CA3202630A1/en
Priority to US18/260,745 priority patent/US12384942B2/en
Priority to PCT/IB2021/062412 priority patent/WO2022149043A1/en
Publication of IT202100000197A1 publication Critical patent/IT202100000197A1/it
Priority to ZA2023/06568A priority patent/ZA202306568B/en
Priority to CL2023001972A priority patent/CL2023001972A1/es

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J7/00Adhesives in the form of films or foils
    • C09J7/30Adhesives in the form of films or foils characterised by the adhesive composition
    • C09J7/38Pressure-sensitive adhesives [PSA]
    • C09J7/381Pressure-sensitive adhesives [PSA] based on macromolecular compounds obtained by reactions involving only carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J7/00Adhesives in the form of films or foils
    • C09J7/30Adhesives in the form of films or foils characterised by the adhesive composition
    • C09J7/38Pressure-sensitive adhesives [PSA]
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/06Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B27/08Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of synthetic resin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/18Layered products comprising a layer of synthetic resin characterised by the use of special additives
    • B32B27/20Layered products comprising a layer of synthetic resin characterised by the use of special additives using fillers, pigments, thixotroping agents
    • B32B27/205Layered products comprising a layer of synthetic resin characterised by the use of special additives using fillers, pigments, thixotroping agents the fillers creating voids or cavities, e.g. by stretching
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/32Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising polyolefins
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/36Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising polyesters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/26Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer
    • B32B3/266Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer characterised by an apertured layer, the apertures going through the whole thickness of the layer, e.g. expanded metal, perforated layer, slit layer regular cells B32B3/12
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/12Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J7/00Adhesives in the form of films or foils
    • C09J7/20Adhesives in the form of films or foils characterised by their carriers
    • C09J7/22Plastics; Metallised plastics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31DMAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER, NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B31B OR B31C
    • B31D1/00Multiple-step processes for making flat articles ; Making flat articles
    • B31D1/02Multiple-step processes for making flat articles ; Making flat articles the articles being labels or tags
    • B31D1/021Making adhesive labels having a multilayered structure, e.g. provided on carrier webs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2250/00Layers arrangement
    • B32B2250/24All layers being polymeric
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2255/00Coating on the layer surface
    • B32B2255/10Coating on the layer surface on synthetic resin layer or on natural or synthetic rubber layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2255/00Coating on the layer surface
    • B32B2255/26Polymeric coating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2255/00Coating on the layer surface
    • B32B2255/28Multiple coating on one surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/40Properties of the layers or laminate having particular optical properties
    • B32B2307/412Transparent
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/72Density
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/732Dimensional properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/748Releasability
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/75Printability
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2405/00Adhesive articles, e.g. adhesive tapes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J2203/00Applications of adhesives in processes or use of adhesives in the form of films or foils
    • C09J2203/334Applications of adhesives in processes or use of adhesives in the form of films or foils as a label
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J2301/00Additional features of adhesives in the form of films or foils
    • C09J2301/10Additional features of adhesives in the form of films or foils characterized by the structural features of the adhesive tape or sheet
    • C09J2301/12Additional features of adhesives in the form of films or foils characterized by the structural features of the adhesive tape or sheet by the arrangement of layers
    • C09J2301/124Additional features of adhesives in the form of films or foils characterized by the structural features of the adhesive tape or sheet by the arrangement of layers the adhesive layer being present on both sides of the carrier, e.g. double-sided adhesive tape
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J2301/00Additional features of adhesives in the form of films or foils
    • C09J2301/10Additional features of adhesives in the form of films or foils characterized by the structural features of the adhesive tape or sheet
    • C09J2301/12Additional features of adhesives in the form of films or foils characterized by the structural features of the adhesive tape or sheet by the arrangement of layers
    • C09J2301/124Additional features of adhesives in the form of films or foils characterized by the structural features of the adhesive tape or sheet by the arrangement of layers the adhesive layer being present on both sides of the carrier, e.g. double-sided adhesive tape
    • C09J2301/1242Additional features of adhesives in the form of films or foils characterized by the structural features of the adhesive tape or sheet by the arrangement of layers the adhesive layer being present on both sides of the carrier, e.g. double-sided adhesive tape the opposite adhesive layers being different
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J2301/00Additional features of adhesives in the form of films or foils
    • C09J2301/30Additional features of adhesives in the form of films or foils characterized by the chemical, physicochemical or physical properties of the adhesive or the carrier
    • C09J2301/302Additional features of adhesives in the form of films or foils characterized by the chemical, physicochemical or physical properties of the adhesive or the carrier the adhesive being pressure-sensitive, i.e. tacky at temperatures inferior to 30°C
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J2301/00Additional features of adhesives in the form of films or foils
    • C09J2301/30Additional features of adhesives in the form of films or foils characterized by the chemical, physicochemical or physical properties of the adhesive or the carrier
    • C09J2301/304Additional features of adhesives in the form of films or foils characterized by the chemical, physicochemical or physical properties of the adhesive or the carrier the adhesive being heat-activatable, i.e. not tacky at temperatures inferior to 30°C
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J2301/00Additional features of adhesives in the form of films or foils
    • C09J2301/30Additional features of adhesives in the form of films or foils characterized by the chemical, physicochemical or physical properties of the adhesive or the carrier
    • C09J2301/312Additional features of adhesives in the form of films or foils characterized by the chemical, physicochemical or physical properties of the adhesive or the carrier parameters being the characterizing feature
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J2423/00Presence of polyolefin
    • C09J2423/10Presence of homo or copolymers of propene
    • C09J2423/106Presence of homo or copolymers of propene in the substrate
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/02Forms or constructions
    • G09F2003/0257Multilayer
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/02Forms or constructions
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/08Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself
    • G09F3/10Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself by an adhesive layer

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Adhesive Tapes (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?MATERIALE AUTO-ADESIVO LINERLESS CON PROPRIETA? WASH-OFF?
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un materiale auto-adesivo linerless utilizzabile per l?etichettatura di articoli e caratterizzato dall?avere una densit? tale da favorire una facile riciclabilit? dell?articolo etichettato.
STATO DELL?ARTE
Nel settore delle etichette auto-adesive sono note etichette cosiddette senza strato di supporto (?linerless?). Tipicamente, tali etichette presentano una costruzione multi-strato comprendente un substrato in materiale polimerico (ad esempio in polipropilene) rivestito su un lato con un materiale anti-aderente (?release coating?), normalmente silicone, e sul lato opposto con un adesivo sensibile alla pressione (?pressure sensitive adhesive, PSA?). Tra il substrato ed il PSA ? normalmente applicato uno strato di stampa recante l?informazione che si desidera comunicare all?utilizzatore finale, ad esempio un logo, un disegno, un marchio e/o una scritta.
Questa particolare costruzione dell?etichetta non richiede la presenza di un uno strato di supporto (?liner? o ?backing substrate?) con l?indubbio vantaggio di diminuire i materiali di scarto collegati al processo di etichettatura di un articolo, rispetto all?utilizzo di etichette ?convenzionali? che, invece, includono la presenza di uno strato di supporto dal quale l?etichetta auto-adesiva deve essere separata prima di poterla applicare ad una superficie.
Le etichette auto-adesive ?linerless?, oltre ad avere il vantaggio sopra esposto di ridurre sensibilmente la quantit? di materiale di scarto da smaltire, presentano al contempo alcuni svantaggi legati principalmente al fatto di richiedere l?impiego, da parte dello stampatore, di una macchina di stampa molto costosa ed il cui funzionamento ? complesso.
Al contrario, le etichette auto-adesive ?convenzionali?, che cio? includono uno strato di supporto (?liner? o ?backing substrate?), tipicamente presentano una costruzione multi-strato in cui il substrato in materiale plastico, sul quale viene effettuata la stampa, ? rivestito, sulla superficie opposta a quella di stampa, con un adesivo PSA. Lo strato adesivo ? protetto nella fase di non utilizzo dell?etichetta da un liner normalmente costituito da uno strato di plastica, carta, tessuto o altro materiale, rivestito con un materiale antiaderente (ad esempio silicone), il quale ? a contatto con l?adesivo PSA dell?etichetta. Quando l?etichetta viene applicata ad una superficie, l?etichetta viene rimossa dal liner, lasciando libero lo strato di adesivo che aderir? alla superficie di applicazione mediante pressione dell?etichetta sulla superficie stessa. Una volta rimossa l?etichetta, il liner deve essere smaltito oppure, se possibile, riciclato per altri usi. In entrambi i casi sono evidenti i costi collegati ad un eventuale smaltimento o recupero del liner.
Il problema dello smaltimento del liner ? stato affrontato e risolto dalla domanda di brevetto della stessa Richiedente WO2014/207693 la quale descrive un processo industrialmente applicabile per la produzione di un materiale autoadesivo linerless a partire da un materiale auto-adesivo con liner, che consente di risolvere il problema di abbattere i costi di smaltimento dei liner, e di superare gli inconvenienti dell?arte nota.
Sia il materiale auto-adesivo con liner di partenza, sia quello senza liner ottenuto con il processo di WO2014/207693 presentano uno spessore complessivo (e dei singoli strati) inferiore rispetto agli spessori dei materiali auto-adesivi noti. Infatti, i materiali auto-adesivi con liner noti presentano uno strato frontale da 50 ?m a 100 ?m, uno strato adesivo di circa 20 ?m ed un liner da 23 a 70 ?m. Il materiale auto-adesivo linerless di WO2014/207693 (sia quello di partenza che il linerless ottenuto al termine del processo) comprende, invece, spessori dei vari materiali decisamente inferiori rispetto a quelli noti. Ad esempio, entrambi i materiali autoadesivi possono comprendere uno strato frontale di 25?m, un adesivo di 18?m e un liner di 12 ?m.
Questi ridotti spessori consentono un risparmio in termini di costi perch? una minore quantit? di materiale plastico e di adesivo pu? essere impiegata, ma consentono anche di conferire all?etichetta derivante da tale materiale un aspetto di sostenibilit? che ? un valore importante per la commercializzazione dell?articolo etichettato con tale etichetta.
In tema di sostenibilit?, la riciclabilit? degli articoli in plastica ? un argomento di grande attualit?, anche per la crescente attenzione che il consumatore pone a questo argomento.
L?impiego di materiali polimerici per il confezionamento di prodotti di qualsiasi genere, ad esempio alimenti quali bevande e cibo, prodotti per la cura della persona come detergenti, saponi, shampoo, balsamo, creme, profumi ecc., ? sempre molto diffusa grazie alle propriet? di resistenza all?urto, trasparenza e leggerezza delle plastiche rispetto ad altri materiali quali vetro e metallo. In particolare, i polimeri termoplastici, quali ad esempio il polietilenetereftalato (PET), sono ancora molto utilizzati nell?industria del confezionamento. Alla maggior parte degli imballaggi in plastica ? applicata un?etichetta adesiva che reca un disegno, una scritta, il marchio del produttore e/o del prodotto ed eventualmente informazioni riguardanti il prodotto confezionato. L?etichetta pu? essere di carta oppure, pi? spesso, di materiale polimerico come ad esempio polietilene, polipropilene, poliestere, polietilenetereftalato, polistirene, polivinilcloruro. L?etichetta aderisce alla confezione mediante un adesivo a pressione (cosiddetto ?pressure-sensitive adhesive? ? PSA?) che ? tipicamente a base acrilica.
Poich? gli imballaggi in plastica sono ancora molto diffusi, si pone il problema di riciclare tali materiali in maniera efficiente e con costi contenuti.
Il consumatore finale di prodotti, normalmente, inserisce gli imballaggi in materiale plastico nei contenitori per la raccolta differenziata della plastica senza rimuove l?etichetta. I centri di riciclo devono quindi provvedere a togliere le etichette, ad esempio mediante lavaggi, cos? da aumentare l?efficienza di riciclo del materiale plastico che costituisce l?imballaggio. La separazione dell?etichetta dalla confezione ? importante perch? essa ? tipicamente realizzata in un materiale diverso da quello dell?imballaggio su cui ? applicata. Ad esempio, l?etichetta pu? essere di carta oppure di un materiale polimerico diverso da quello utilizzato per la confezione. Anche laddove vi fosse similitudine di materiali tra l?imballaggio e l?etichetta, si porrebbe sempre il problema dell?adesivo (che non ? necessariamente riciclabile con la plastica), degli inchiostri ed anche della effettiva possibilit? di riciclare il materiale dell?etichetta con quello dell?imballaggio (ad es. un film poliolefinico con una bottiglia di polietilene (PE)).
Se l?etichetta non fosse rimossa, il materiale (ad es. plastica o vetro) dei contenitori si troverebbe in miscela con l?adesivo e il materiale dell?etichetta, con conseguenti problemi di efficienza del processo di riciclo.
? quindi importante che l?etichetta si stacchi in modo rapido e completo dagli imballaggi che poi vengono riciclati con processi noti.
Nel caso delle etichette di carta, la rimozione avviene facilmente perch? la carta, essendo porosa, consente la penetrazione della soluzione alcalina di lavaggio attraverso tutta la sua superficie, fino ad arrivare a contatto con l?adesivo e permettere la rimozione dell?etichetta.
Se invece l?etichetta ? in materiale polimerico, essa non si impregna di soluzione alcalina perch? il materiale polimerico non ? poroso come la carta ed ?, anzi, molto spesso impermeabile ai liquidi. La soluzione alcalina riesce, quindi, a penetrare solo attraverso la sezione esposta di adesivo che si trova tra l?etichetta e l?imballaggio, sezione che per? rappresenta una superficie trascurabile. La conseguenza ? che la reazione di distacco dell?etichetta richiede tempi pi? lunghi rispetto alla carta.
Per facilitare il distacco dell?etichetta di plastica si possono utilizzare diversi accorgimenti come ad esempio alcuni adesivi che si sciolgono facilmente nella soluzione basica usata per rimuovere le etichette oppure la macinazione della confezione con l?etichetta e successivamente la rimozione dell?etichetta dai frammenti di prodotto mediante lavaggio con soluzione alcalina calda e forte agitazione, come proposto da WO2014/039796.
Dallo stesso documento ? anche noto che la densit? dello strato frontale dell?etichetta pu? essere inferiore o superiore alla densit? della soluzione di soda caustica. In questo modo, l?etichetta una volta rimossa potr? galleggiare sopra la soluzione di rimozione oppure precipitare sul fondo della soluzione, rispettivamente.
La filiera di riciclo degli imballaggi in poliestere (PET) ? di particolare importanza ed ? particolarmente sviluppata, probabilmente per i grandi volumi utilizzati nell?ambito beverage ed anche perch? in molti casi il materiale da riciclare risulta molto pulito e di altissima qualit? (si pensi alle acque minerali). In questo ambito dunque sono stati sviluppati dei protocolli di riciclo comunemente accettati che prevedono la macinazione dell?imballo etichettato ed il trattamento dei relativi frammenti sotto agitazione a 80?C in presenza di percentuali di soda caustica (ad es. 1-2%). Esempi di importanti protocolli sono: per l?Europa QT508 della European PET bottle platform (EPBP) o per gli USA il protocollo di APR (Americal plastic recyclers). In entrambi i casi, per separare i frammenti puliti di packaging, da avviare al riciclo, dai frammenti di etichetta, si sfrutta il peso specifico del PET che ? superiore a quello dell?acqua: il PET va a fondo e i frammenti di etichetta galleggiano.
Pertanto, nel settore del riciclo dei contenitori in PET ? importante che l?etichetta sia costituita da materiali che abbiano una densit? inferiore ad 1, cio? inferiore alla densit? dell?acqua, permetto all?etichetta di galleggiare sopra l?acqua in fase di separazione dell?etichetta dal contenitore in PET.
Il materiale auto-adesivo linerless di WO2014/207693 utilizzato per preparare etichette auto-adesive linerless comunemente impiegate per l?etichettatura di articoli in plastica, presenta uno spessore ridotto e quindi un aspetto ecosostenibile che deve essere preservato per ragioni commerciali.
Se per? l?etichetta ottenuta dal materiale auto-adesivo linerless di WO2014/20693, oltre ad essere di spessore ridotto, deve anche essere facilmente riciclabile, si pone il problema di come preparare un?etichetta sostenibile, cio? con spessori mantenuti al di sotto dei 100 ?m, ma allo stesso tempo facilmente riciclabile con le tecniche note, cio? mediante trattamento dell?articolo etichettato con una soluzione basica calda.
La presente invenzione mette a disposizione un materiale auto-adesivo linerless ed una relativa etichetta in grado di coniugare un aspetto sostenibile ed una facile separazione dall?articolo etichettato favorendo cos? la riciclabilit? dell?articolo stesso.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
L?invenzione riguarda un materiale auto-adesivo comprendente:
- uno strato auto-adesivo comprendente un film polimerico avente una superficie frontale, eventualmente rivestita (o laminata) con un termoadesivo, e una superficie, opposta rispetto a quella frontale, rivestita (o laminata) con un adesivo sensibile alla pressione (pressure sensitive adhesive, PSA);
e, a contatto con il PSA,
- uno strato di supporto (o strato protettivo o liner o backing substrate) rivestito (o laminato), sulla superficie a contatto con il PSA, con un materiale antiaderente e sull?altra superficie (cio? sulla superficie opposta rispetto a quella rivestita con il materiale antiaderente) eventualmente con un termo-adesivo.
Nel materiale auto-adesivo sopra descritto almeno una tra la superficie frontale del film polimerico e la superficie dello strato di supporto opposta a quella rivestita con il materiale antiaderente, ? rivestita con un termoadesivo.
Il materiale auto-adesivo ? caratterizzato dal fatto che il film polimerico dello strato auto-adesivo ? costituito da un materiale polimerico avente una densit? inferiore a 0,9 g/cm<3>, preferibilmente compresa tra 0,6 g/cm<3 >e 0,9 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 0,7 e 0,8 g/cm<3 >a 25?C. Preferibilmente tale materiale ? polipropilene (PP) cavitato.
Il liner ? preferibilmente in polietilentereftalato (PET) o polipropilene (PP) con densit? superiore a 0,8 g/cm<3>.
Attraverso il processo noto da WO2014/207693 ? possibile preparare un materiale auto-adesivo linerless a partire dal materiale auto-adesivo dell?invenzione. Il materiale auto-adesivo linerless cos? ottenuto forma anch?esso oggetto dell?invenzione.
Il materiale auto-adesivo ha una densit? totale inferiore a 1,0 g/cm<3>.
In particolare, il materiale auto-adesivo linerless comprende un liner, originalmente utilizzato per proteggere l?adesivo PSA da un possibile contatto, che ? applicato sul film polimerico dello strato auto-adesivo in modo tale che il termo-adesivo sia posto tra la superficie frontale del film polimerico e la superficie del liner opposta a quella rivestita con l?agente antiaderente, in modo da realizzare una laminazione permanente e quindi anche una protezione della superficie eventualmente stampata del film polimerico o del liner.
Anche il materiale auto-adesivo linerless ha una densit? totale inferiore a 1,0 g/cm<3>.
In una forma di realizzazione preferita, una tra la superficie frontale del film polimerico e la superficie del liner opposta a quella rivestita con l?agente antiaderente, ? stampata.
Anche il materiale auto-adesivo linerless ? caratterizzato dal fatto che il film polimerico comprende un materiale polimerico avente una densit? inferiore a 0,9 g/cm<3>, preferibilmente compresa tra 0,6 g/cm<3 >e 0,9 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 0,7 e 0,8 g/cm<3 >a 25?C. Preferibilmente tale materiale ? polipropilene (PP) cavitato.
Anche nel materiale atuo-adesivo linerless il liner ? preferibilmente in polietilentereftalato (PET) o polipropilene (PP) con densit? superiore a 0,8 g/cm<3>. Il materiale auto-adesivo linerless ha una densit? totale inferiore a 1,0 g/cm<3>. Sia il materiale auto-adesivo con liner di partenza sia il materiale auto-adesivo linerless dell?invenzione sono preferibilmente a forma di nastro, preferibilmente avvolto in bobina.
Il materiale auto-adesivo linerless dell?invenzione comprende una pluralit? di strisce, ciascuna comprendente una pluralit? di etichette auto-adesive. Ciascuna etichetta auto-adesiva presenta due lati opposti microperforati e due lati opposti continui. Lungo i lati continui, la pluralit? di etichette viene suddivisa in una pluralit? di strisce mediante la tecnica di fustellatura oppure mediante un taglio tangenziale. Quindi, ciascuna striscia comprende una pluralit? di etichette unite insieme mediante lati opposti microperforati. La microperforazione dei lati opposti della pluralit? di etichette consente un facile distacco di un?etichetta dall?altra, distacco operato dalla macchina etichettatrice, durante l?applicazione delle etichette agli oggetti da etichettare.
Forma quindi oggetto dell?invenzione anche un?etichetta auto-adesiva ottenibile a partire dal materiale auto-adesivo linerless dell?invenzione secondo quanto sopra descritto e caratterizzata dal fatto che il film polimerico dello strato auto-adesivo comprende materiale polimerico avente una densit? inferiore a 0,9 g/cm<3>, preferibilmente compresa tra 0,6 g/cm<3 >e 0,9 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 0,7 e 0,8 g/cm<3 >a 25?C. Preferibilmente tale materiale ? polipropilene (PP) cavitato. L?etichetta linerless ha una densit? totale inferiore a 1,0 g/cm<3>.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
L?invenzione ? qui di seguito descritta in maniera dettagliata anche con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la Figura 1 mostra una vista in sezione di una forma di realizzazione del materiale auto-adesivo con strato di supporto (liner);
- la Figura 2 mostra una vista in sezione del materiale auto-adesivo linerless dell?invenzione ottenuto utilizzando il materiale auto-adesivo di partenza di Fig.1;
- la Figura 3 mostra una vista in sezione di una forma di realizzazione del materiale auto-adesivo con strato di supporto (liner);
- la Figura 4 mostra una vista in sezione del materiale auto-adesivo linerless dell?invenzione ottenuto utilizzando il materiale auto-adesivo di partenza di Fig.3;
- la Figura 5 mostra una vista dall?alto di un materiale auto-adesivo linerless comprendente una pluralit? di strisce, ciascuna comprendente una pluralit? di etichette auto-adesive, dopo microperforazione;
- la Figura 6 mostra una striscia di materiale autoadesivo linerless ottenuto dopo microperforazione e fustellatura o taglio tangenziale.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Il materiale auto-adesivo utilizzato come materiale di partenza per preparare il materiale auto-adesivo linerless e la relativa etichetta, comprende:
- uno strato auto-adesivo comprendente un film polimerico avente una superficie frontale, eventualmente rivestita (o laminata) con un termoadesivo, e una superficie, opposta rispetto a quella frontale, rivestita (o laminata) con un adesivo sensibile alla pressione (pressure sensitive adhesive, PSA);
e, a contatto con il PSA,
- uno strato di supporto (o strato protettivo o liner o backing substrate) comprendente un film rivestito (o laminato), sulla superficie a contatto con il PSA, con un materiale antiaderente e sull?altra superficie (cio? sulla superficie opposta rispetto a quella rivestita con il materiale antiaderente) eventualmente con un termoadesivo.
Nel materiale auto-adesivo sopra descritto almeno una tra la superficie frontale del film polimerico dello strato auto-adesivo e la superficie dello strato di supporto opposta a quella rivestita con il materiale antiaderente, ? rivestita con un termoadesivo.
Lo strato di supporto ? in materiale plastico, preferibilmente trasparente.
Il film polimerico dello strato auto-adesivo comprende o ? costituito da un materiale polimerico avente una densit? inferiore a 0,9 g/cm<3>, preferibilmente compresa tra 0,6 g/cm<3 >e 0,9 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 0,7 e 0,8 g/cm<3 >a 25?C. Preferibilmente tale materiale ? polipropilene (PP) cavitato.
Il materiale auto-adesivo ha una densit? totale inferiore a 1,0 g/cm<3>, preferibilmente compresa tra 0,90 e 0,99 g/cm<3>.
Il film di materiale plastico del liner comprende o ? costituito da un materiale plastico avente densit? superiore a 0,8 g/cm<3>, preferibilmente tra 0,9 g/cm<3 >e 1,5 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 1 e 1,4 g/cm<3 >a 25?C.
Preferibilmente, il film di materiale plastico del liner comprende o ? costituito da PET o PP.
Il PET ? un materiale che presenta una densit? compresa tra 1,370 e 1,455 g/cm<3 >a 25?C, quindi ? un materiale pi? pesante dell?acqua. Il polipropilene ha una densit? compresa 0,855 g/cm<3 >e 0,946 g/cm<3 >a 25?C.
La Richiedente si ? quindi posta il problema di come realizzare un materiale autoadesivo con liner che possa dare origine ad un materiale auto-adesivo linerless e quindi ad un?etichetta che galleggi nella soluzione basica utilizzata in fase di riciclo di un contenitore etichettato, in particolare quanto il contenitore etichettato ? in PET, considerando che il film polimerico del materiale auto-adesivo ? normalmente realizzato in PET o PP e il liner ? normalmente realizzato in PET. Volendo mantenere il PET come materiale del liner, per questioni tecnologiche, la quantit? di PET e quindi lo spessore dello strato di PET del liner, che ? il polimero pi? pesante, non pu? essere ridotta oltre certi limiti perch? altrimenti si avrebbero problemi di prestazioni tecniche dell?etichetta; inoltre sarebbe difficile preparare uno strato di PET con spessori molto ridotti.
Lo spessore dello strato di PET deve quindi essere mantenuto tra 8 e 25 ?m, preferibilmente tra 10 e 14 ?m, pi? preferibilmente tra 12 e 15 ?m per evitare una compromissione delle prestazioni tecniche dell?etichetta finale e anche perch? sarebbe tecnologicamente difficile poter preparare un film di PET con spessori inferiori ai 10 ?m.
Lo spessore totale di un?etichetta preparata dal materiale auto-adesivo linerless di WO2014/207693 deve essere inferiore a 100 ?m per mantenere un aspetto sottile e sostenibile e per non aumentare i costi impiegando materiale in eccesso. Pertanto, pur utilizzando uno strato di liner in PET il pi? sottile possibile, se un polipropilene con densit? compresa tra 0,855 g/cm<3 >e 0,946 g/cm<3 >a 25?C fosse utilizzato per preparare il film polimerico dello strato auto-adesivo, al fine di compensare l?elevata densit? del PET dovrebbe essere impiegata una quantit? di polipropilene molto elevata. Questo comporterebbe un aumento dello spessore totale dell?etichetta, oltre il limite dei 100 ?m, che rappresenta il valore massimo a cui si desidera arrivare per non generare un?etichetta troppo spessa e quindi poco sostenibile.
Ad esempio, supponendo di impiegare uno strato di liner in PET di 12 ?m con una densit? compresa tra 1,370 e 1,455 g/cm<3 >a 25?C per ottenere uno strato auto-adesivo con una densit? totale inferiore a 1, quindi un?etichetta che possa galleggiare nella soluzione basica di rimozione in sede di riciclo dell?articolo etichettato, dovrebbe essere utilizzato uno strato di polipropilene pari a 90 ?m, andando quindi a generare uno strato auto-adesivo con spessore 102 ?m. Questo spessore non ? per? voluto o desiderato perch? l?etichetta finale risulterebbe troppo spessa. Per ovviare a questo inconveniente la Richiedente ha provato ad utilizzare un materiale polipropilenico diverso per preparare il film polimerico dello strato auto-adesivo, in particolare un materiale polimerico avente una densit? inferiore a 0,9 g/cm<3>, preferibilmente compresa tra 0,6 g/cm<3 >e 0,9 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 0,7 e 0,8 g/cm<3 >a 25?C.
Il materiale polimerico preferito ? il polipropilene cavitato che ha una densit? inferiore a 0,9 g/cm<3 >a 25?C. Il polipropilene cavitato ? preferibilmente un polipropilene biassialmente orientato (BOPP ? biaxially oriented polypropylene) che comprende delle micro-cavit?, generate durante la produzione dello strato. Allo scopo di mantenere la presenza di queste micro-cavit?, dopo estrusione, lo strato viene orientato biassialmente cio? viene sottoposto ad allungamento nella direzione orizzontale e verticale. L?allungamento biassiale aumenta le microcavit? che sono responsabili dell?abbassamento della densit? del polimero.
Il polipropilene cavitato ha una densit? compresa tra 0,65 e 0,88 g/cm<3>, preferibilmente tra 0,7 e 0,8 g/cm<3 >a 25 ?C, quindi una densit? inferiore al polipropilene.
La Richiedente, dopo numerosi tentativi e prove, riportate nella parte sperimentale di questa domanda di brevetto, ha trovato le condizioni per poter preparare un materiale auto-adesivo con liner, un materiale auto-adesivo linerless e un?etichetta con una densit? totale inferiore a quella dell?acqua riuscendo, per?, a mantenere uno spessore totale inferiore a 100 ?m, garantendo cos? l?aspetto di sostenibilit? dell?etichetta.
Ad esempio, impiegando uno strato di liner in PET di 12 ?m con una densit? compresa tra 1,370 e 1,455 g/cm<3 >a 25?C, la Richiedente ha messo a punto un?etichetta con una densit? inferiore a 1 utilizzando uno strato di polipropilene cavitato per il film polimerico avente uno spessore pari a 40 ?m.
In una forma di realizzazione, il film in materiale plastico del liner in un materiale avente densit? superiore a 0,8 g/cm<3>, preferibilmente tra 0,9 g/cm<3 >e 1,5 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 1 e 1,4 g/cm<3 >a 25?C, ha uno spessore tra 8 e 25 ?m, preferibilmente tra 10 e 14 ?m, pi? preferibilmente tra 12 e 18 ?m. In questo caso la percentuale di materiale polimerico con densit? inferiore a 0,9 g/cm<3 >? compresa tra 45% e 65% rispetto al totale del materiale auto-adesivo con liner In una forma di realizzazione, il film polimerico dello strato auto-adesivo in materiale polimerico con una densit? inferiore a 0,9 g/cm<3>, preferibilmente compresa tra 0,6 g/cm<3 >e 0,9 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 0,7e 0,8 g/cm<3 >a 25?C, ha uno spessore tra 40 e 70 ?m, preferibilmente tra 30 e 50 ?m.
In questo caso, la percentuale di materiale avente densit? superiore a 0,8 g/cm<3 >? compresa tra il 20 e 30%, la restante parte essendo adesivo.
In una forma di realizzazione il materiale auto-adesivo comprende un film polimerico di PP cavitato con uno spessore tra 40 e 70 ?m, preferibilmente tra 30 e 50 ?m; un liner in PET o PP con uno spessore tra 8 e 25 ?m, preferibilmente tra 10 e 14 ?m, pi? preferibilmente tra 12 e 18 ?m.
In una forma di realizzazione il materiale auto-adesivo con liner comprende uno strato auto-adesivo comprendente un film polimerico e uno strato di adesivo PSA e uno strato di termo-adesivo applicato alla superficie frontale del film polimerico, in cui l?intero materiale auto-adesivo con liner ha uno spessore tra 50 e 100 ?m, preferibilmente tra 60 e 95 ?m, pi? preferibilmente tra 60 e 85 ?m
In una forma di realizzazione il materiale auto-adesivo con liner comprende uno strato auto-adesivo comprendente un film polimerico, uno strato di adesivo PSA, un liner e uno strato di termo-adesivo applicato alla superficie del liner opposta a quella rivestita con il materiale anti-aderente, in cui l?intero materiale auto-adesivo con liner ha uno spessore tra 50 e 100 ?m, preferibilmente tra 60 e 95 ?m, pi? preferibilmente tra 60 e 85 ?m
Preferibilmente l?adesivo sensibile alla pressione (PSA) ? un adesivo acrilico (a base solvente, a base acqua oppure UV) o un adesivo in gomma naturale e/o sintetica in solvente o hot melt.
In una forma di realizzazione, l?adesivo PSA comprendente polimeri acrilici aventi propriet? di ?wash-off? tali da produrre un distacco di un?etichetta di polipropilene da un flacone di PET vergine secondo il protocollo EPBP QT508.
L?adesivo PSA pu? essere applicato sulla superficie opposta alla superficie frontale del film polimerico dello strato auto-adesivo come strato uniforme e continuo oppure pu? essere applicato a porzioni. Le porzioni discrete di adesivo sono applicate sulla superficie opposta alla superficie frontale del film polimerico, cio? sono distribuite sulla superficie posteriore ad una distanza minima tra di loro uguale o superiore a 0,5 mm. Preferibilmente, la distanza minima tra le porzioni discrete di adesivo ? compresa tra 0,75 mm e 5 mm, preferibilmente tra 0,75 mm e 3 mm, preferibilmente tra 0,75 mm e 2 mm, preferibilmente tra 0,75 e 1,5 mm, preferibilmente tra 0,8 e 1,2 mm. In altre parole, le porzioni discrete di adesivo presenti sulla superficie posteriore del film polimerico sono posizionate ad una distanza minima reciproca uguale o superiore a 0,5 mm. Preferibilmente le porzioni discrete di adesivo sono posizionate ad una distanza minima reciproca compresa tra 0,75 mm e 5 mm, preferibilmente tra 0,75 mm e 3 mm, preferibilmente tra 0,75 mm e 2 mm, preferibilmente tra 0,75 e 1,5 mm, preferibilmente tra 0,8 e 1,2 mm.
Le porzioni discrete di adesivo sono posizionate sulla superficie posteriore mediante una distribuzione bidimensionale sul piano della superficie posteriore. Le porzioni discrete di adesivo sono posizionate sulla superficie posteriore in modo da mantenere la distanza minima indicata e creano, con la loro disposizione, una pluralit? di porzioni o fasce intrecciate vuote, cio? prive di adesivo. Le fasce prive di adesivo sono porzioni di film polimerico, in particolare di superficie posteriore del film polimerico, dove l?adesivo non ? presente ed entrano in contatto diretto con l?articolo. L?adesione dell?etichetta all?articolo ? garantita dalle porzioni discrete di adesivo presenti sulla superficie.
Per ?distanza minima? si intende la distanza tra i due punti pi? prossimi di almeno due porzioni discrete di adesivo.
Le porzioni discrete di adesivo possono avere una variet? di forme. A titolo di esempio, possono avere una forma di cerchio, forma ovale, forma romboidale, forma quadrata, forma rettangolare, forma trapezoidale, forma parallelepipeda o una combinazione di queste forme. Altre forme possibili, sono la forma a stella, la forma di goccia, la forma di mezzaluna, la forma di una scritta, la forma di un disegno o una combinazione di queste forme.
L?applicazione dell?adesivo a porzioni come sopra descritto ha il vantaggio che l?etichetta pu? essere rimossa in tempi decisamente inferiori rispetto al caso in cui l?adesivo ? applicato come strato continuo, in sede di riciclo dell?articolo etichettato. Questo perch? la soluzione basica di lavaggio e rimozione dell?etichetta riesce a penetrare tra l?articolo e l?etichetta proprio grazie alle pozioni prive di adesivo presenti sulla superficie posteriore del film polimerico.
Sulla superficie frontale del film polimerico, opposta a quella rivestita con il PSA, pu? essere applicato un termoadesivo.
Il materiale antiaderente utilizzato per rivestire una delle due superfici del liner ? preferibilmente una resina siliconica (a base acqua, a base solvente, o ?solventless?, reticolato con calore o mediante UV).
Sulla superficie opposta del liner (rispetto a quella rivestita con il materiale antiaderente) pu? essere applicato un termo-adesivo.
Il termoadesivo applicato al film polimerico oppure al liner ? preferibilmente scelto tra una lacca poliammidica, una lacca poliuretanica e una lacca acrilica.
In una forma preferita di realizzazione, il materiale auto-adesivo dell?invenzione comprende un ulteriore strato, applicato sopra la superficie frontale del film polimerico, oppure sopra la superficie del liner opposta a quella rivestita con il materiale antiaderente, comprendente un promotore dell?adesione della stampa, ad esempio un?emulsione acrilica o poliuretanica.
Preferibilmente, la superficie frontale del film polimerico, oppure la superficie del liner opposta a quella rivestita con l?agente antiaderente, oltre ad essere trattata chimicamente con l?emulsione appena descritta, pu? anche essere trattata fisicamente mediante un trattamento corona o fiamma (noti nel settore) effettuato, preferibilmente, prima del trattamento chimico, oppure pu? essere trattata con solo trattamento chimico o solo trattamento fisico. Il trattamento fisico ha lo scopo di aumentare la tensione superficiale della superficie frontale nell?intento di promuovere la successiva adesione degli inchiostri di stampa.
Almeno una tra la superficie frontale del film polimerico e la superficie del liner opposta a quella rivestita con il materiale antiaderente ? trattata fisicamente e/o chimicamente, mentre all?altra superficie ? applicato il termoadesivo.
In una forma preferita di realizzazione, il materiale auto-adesivo dell?invenzione comprendente anche uno strato di stampa, a sua volta comprendente uno o pi? strati di colore/inchiostro a seconda della scritta, logo, disegno o marchio che si vuole apporre. Lo strato di stampa pu? essere totale o parziale.
In una forma di realizzazione, tale strato di stampa ? applicato sulla superficie frontale (trattata chimicamente e/o fisicamente, come sopra descritto, oppure non trattata). In questo caso, il termoadesivo ? applicato sulla superficie del liner opposta a quella rivestita con l?agente antiaderente.
In una forma di realizzazione alternativa, tale strato di stampa ? applicato sul liner, in particolare sulla superficie del liner opposta a quella rivestita con l?agente antiaderente (trattata chimicamente e/o fisicamente, come sopra descritto, oppure non trattata). In questo caso, il termoadesivo ? applicato sulla superficie frontale del film polimerico.
Il materiale auto-adesivo dell?invenzione ? preferibilmente in forma di nastro continuo, preferibilmente avvolto in bobina.
La figura 1 qui annessa descrive una forma particolarmente preferita del materiale auto-adesivo dell?invenzione utilizzato come materiale di partenza per preparare il materiale auto-adesivo linerless. La figura 1 mostra una vista in sezione del materiale che ? preferibilmente a forma di nastro continuo avvolto in bobina.
Nella figura 1, con il numero 1 viene indicato, nel suo complesso, il materiale auto-adesivo di partenza da caricarsi sulla macchina per effettuare la produzione del materiale auto-adesivo linerless; la macchina ? descritta nel dettaglio in WO2014/207693. Il numero 2 indica il materiale auto-adesivo nel suo complesso, mentre il numero 3 indica il liner nel suo complesso.
Il materiale auto-adesivo comprende un film polimerico in un materiale polimerico avente una densit? inferiore a 0,9 g/cm<3>, preferibilmente compresa tra 0,6 g/cm<3 >e 0,9 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 0, 7 e 0,8 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente in PP cavitato, avente una superficie frontale trattata con un trattamento chimico e/o fisico 2c (cio? con l?applicazione di un?emulsione acrilica e/o poliuteranica e/o con un trattamento corona o fiamma), in grado di favorire l?adesione della stampa; uno strato di stampa 2d applicato sulla superficie frontale trattata; e un adesivo sensibile alla pressione (PSA), ad esempio a base acrilica, 2b applicato sulla superficie opposta a quella frontale.
Come detto sopra, la stampa e il trattamento superficiale chimico e/o fisico possono anche non essere presenti.
Il liner 3 comprende un film in materiale polimerico avente una densit? superiore a 0,8 g/cm<3>, preferibilmente tra 0,9 g/cm<3 >e 1,5 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 1 e 1,4 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente in PET o PP trasparente, 3a, rivestito su una superficie con uno strato di silicone 3b e sulla superficie opposta con un termoadesivo 3c, scelto tra lacca poliammidica, poliuretanica o acrilica.
La Figura 3 mostra una forma di realizzazione alternativa del materiale autoadesivo dell?invenzione. La figura 3 mostra una vista in sezione del materiale che ? preferibilmente a forma di nastro continuo avvolto in bobina.
Nella figura 3, con il numero 5 viene indicato, nel suo complesso, il materiale auto-adesivo di partenza da caricarsi sulla macchina per effettuare il processo di produzione del materiale auto-adesivo linerless. Il numero 6 indica lo strato autoadesivo nel suo complesso, mentre il numero 7 indica il liner nel suo complesso.
Lo strato auto-adesivo comprende un film in un materiale polimerico avente una densit? inferiore a 0,9 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente compresa tra 0,6 g/cm<3 >e 0,9 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 0,7 e 0,8 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente in PP cavitato, 6a avente una superficie frontale rivestita con un termoadesivo 6b, scelto tra lacca poliammidica, lacca poliuretanica o lacca acrilica; e un adesivo sensibile alla pressione (PSA), ad esempio a base acrilica, 6c applicato sulla superficie opposta a quella frontale. In questa particolare forma di realizzazione lo strato di adesivo 6c ? uno strato continuo. ? per? possibile avere anche una forma di realizzazione in cui l?adesivo 6c ? applicato a porzioni.
Il liner 7 comprende un film in materiale polimerico avente una densit? superiore a 0,8 g/cm<3>, preferibilmente tra 0,9 g/cm<3 >e 1,5 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 1 e 1,4 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente in PET o PP trasparente, 7a, rivestito su una superficie con uno strato di silicone 7b; la superficie opposta ? trattata con un trattamento chimico e/o fisico 7c (cio? con l?applicazione di un?emulsione acrilica e/o poliuteranica e/o con un trattamento corona o fiamma), in grado di favorire l?adesione della stampa; uno strato di stampa 7d ? applicato sulla superficie trattata del liner.
Come detto sopra, la stampa e il trattamento superficiale chimico e/o fisico possono anche non essere presenti.
Per la produzione del materiale auto-adesivo si utilizzano le convenzionali tecniche, ad esempio, di spalmatura e laminazione o altre tecniche normalmente applicate nel settore della produzione di materiali auto-adesivi.
In particolare, sulla superficie frontale del film polimerico dello strato auto-adesivo pu? essere applicato un promotore di adesione dell?inchiostro di stampa (trattamento chimico), previo trattamento superficiale fisico (trattamento corona o fiamma) per aumentare la tensione superficiale della plastica o della carta. In alternativa, sulla superficie frontale pu? essere applicato un termoadesivo, mediante ad esempio spalmatura o laminazione; si applica quindi l?adesivo (PSA) sulla superficie opposta, mediante ad esempio spalmatura.
Il liner ? prodotto applicando su una superficie un materiale antiaderente (ad esempio, silicone) e sull?altra superficie il termoadesivo, mediante ad esempio spalmatura. Il materiale antiaderente e il termoadesivo possono essere a base solvente o a base acquosa e, come tali, sono applicati, ad esempio mediante spalmatura sulle superfici opposte del liner.
In alternativa, invece dell?applicazione del termoadesivo, sulla superficie del liner opposta a quella rivestita con il materiale antiaderente, pu? essere effettuato un trattamento fisico e/o chimico, cio? pu? essere applicata un?emulsione acrilica e/o poliuteranica, mediante laminazione o spalmatura, e/o pu? essere effettuato un trattamento corona o fiamma.
Infine, si procede alla laminazione del liner, trattato su entrambe le superfici, e dello strato auto-adesivo, con l?adesivo nel mezzo, ottenendo quindi un prodotto unico che viene riavvolto in bobina (semilavorato).
Preferibilmente, la bobina cos? ottenuta pu? essere successivamente tagliata su altre macchine per trasformarla in rotoli pi? stretti e corti, a seconda delle richieste del cliente.
Il materiale auto-adesivo con il liner, stampato o non stampato (a seconda delle esigenze del consumatore finale), preferibilmente avvolto in bobina, viene utilizzato come materiale auto-adesivo di partenza per produrre il materiale autoadesivo linerless mediante il processo noto da WO2014/207693.
La figura 2 mostra una forma di realizzazione della costruzione finale del materiale auto-adesivo linerless prodotto con il processo di WO2014/207693 a partire dal materiale auto-adesivo iniziale di Fig.1.
Con il numero 4 ? indicato nel suo complesso il materiale auto-adesivo linerless dell?invenzione, mentre con il numero 3 ? indicato il liner nel suo complesso e con 2 ? indicato lo strato auto-adesivo nel suo complesso.
Dalla figura 2 si pu? notare che il materiale auto-adesivo linerless ha una costruzione ?invertita? rispetto al materiale auto-adesivo con il liner di partenza. Lo strato di materiale antiaderente 3b, dall?originale posizione a contatto con l?adesivo PSA 2b, si trova, nella costruzione finale, ad essere rivolto verso l?esterno. La stessa cosa si nota anche per lo strato di adesivo PSA 2b che, invece di essere a contatto con il materiale antiaderente 3b, come nella costruzione finale, ? invece rivolto verso l?eterno in direzione opposta rispetto al materiale antiaderente 3b.
Il film polimerico in un materiale polimerico avente una densit? inferiore a 0,9 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente compresa tra 0,6 g/cm<3 >e 0,9 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 0,7 e 0,8 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente in PP cavitato, 2a dello strato auto-adesivo, trattato con trattamento fisico e/o chimico 2c, e stampato 2d, ? a contatto diretto e permanente con il termoadesivo 3c del film in materiale polimerico avente una densit? superiore a 0,8 g/cm<3>, preferibilmente tra 0,9 g/cm<3 >e 1,5 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 1 e 1,4 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente in PET o PP trasparente, del liner.
Lo strato in materiale antiaderente 3b e lo strato di adesivo PSA 2b sono poi messi a contatto nell?ultima fase del processo in cui si effettua, preferibilmente, un riavvolgimento in bobina di tale materiale auto-adesivo linerless.
La figura 4 mostra un?altra forma di realizzazione della costruzione finale del materiale auto-adesivo linerless prodotto con il processo di WO2014/207693 a partire dal materiale auto-adesivo iniziale di Fig.3.
Con il numero 8 ? indicato nel suo complesso il materiale auto-adesivo linerless dell?invenzione, mentre con il numero 7 ? indicato il liner nel suo complesso e con 6 ? indicato lo strato auto-adesivo nel suo complesso.
Si pu? notare dalla figura 4 come sia peculiare la costruzione ?invertita? del materiale finale. Lo strato di materiale antiaderente 7b, dall?originale posizione a contatto con l?adesivo PSA 6c, si trova, nella costruzione finale, ad essere rivolto verso l?esterno. La stessa cosa si nota anche per lo strato di adesivo PSA 6c che, invece di essere a contatto con il materiale antiaderente 7b, come nella costruzione iniziale, ? invece rivolto verso l?eterno in direzione opposta rispetto al materiale antiaderente 7b.
Il film plastico in un materiale polimerico avente una densit? inferiore a 0,9 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente in polipropilene cavitato, 6a dello strato auto-adesivo, rivestito con il termoadesivo 6b, ? a contatto diretto e permanente con il film in materiale polimerico avente una densit? superiore a 0,8 g/cm<3>, preferibilmente in PET o PP, 7a, del liner, trattato con un trattamento fisico e/o chimico 7c e stampato 7d.
Lo strato in materiale antiaderente 7b e lo strato di adesivo PSA 6c sono poi messi a contatto nell?ultima fase del processo in cui si effettua, preferibilmente, un riavvolgimento in bobina di tale materiale auto-adesivo linerless.
Il materiale auto-adesivo linerless prodotto al termine del processo ha una densit? totale inferiore 1 g/cm<3>, preferibilmente compresa tra 0,90 e 0,99 g/cm<3>.
Il materiale auto-adesivo linerless prodotto al termine del processo ? preferibilmente in forma di nastro auto-adesivo linerless comprendente una pluralit? di strisce autoadesive comprendenti ciascuna una pluralit? di etichette auto-adesive.
In una forma preferita di realizzazione, il materiale auto-adesivo linerless, prima del riavvolgimento in bobina, viene sottoposto ad uno step di microperforazione e/o fustellatura.
Il materiale autoadesivo microperforato si presenta ad esempio come in Figura 5. Con il numero 4 viene indicato il materiale auto-adesivo linerless ottenuto al termine del processo (ad esempio quello rappresentato in sezione nella Figura 2, ma potrebbe anche essere il materiale autoadesivo linerless 8 di Figura 4). La vista ? frontale.
Il materiale autoadesivo linerless 4 comprende una pluralit? di strisce, ciascuna indicata nel complesso con il numero 9. Ciascuna striscia comprende una pluralit? di etichette autoadesive linerless 10.
Ciascuna etichetta presenta due lati opposti microperforati 10a e due lati opposti continui 10b che rappresentano la linea di demarcazione tra una striscia e l?altra. Con il numero 11 ? invece indicato lo scheletro delle etichette (il quale potrebbe anche essere presente tra le strisce). Contemporaneamente alla microperforazione (oppure in una fase precedente o successiva), il materiale auto-adesivo linerless viene sottoposto a suddivisione in strisce preferibilmente mediante fustellatura oppure mediante taglio tangenziale lungo i lati opposti continui 10b delle etichette auto-adesive.
Un esempio di striscia auto-adesiva linerless microperforata e fustellata ? indicata in Figura 6, con il numero 9. La striscia 9 ? ad esempio ottenuta mediante fustellatura della pluralit? di strisce auto-adesive rappresentate in Figura 5. La striscia di Figura 6 comprende una pluralit? di etichette 10 comprendenti due lati opposti microperforati 10a e due lati opposti continui 10b.
Il materiale auto-adesivo linerless, in forma di strisce, ? applicato sugli oggetti da etichettare con apposite macchine etichettatrici in grado di staccare le singole etichette che compongono il materiale.
Forma oggetto dell?invenzione anche un materiale auto-adesivo linerless in forma di nastro comprendente una pluralit? di strisce auto-adesive, ciascuna comprendente una pluralit? di etichette auto-adesive, come ad esempio rappresentato in Figura 5.
Forma oggetto dell?invenzione anche una striscia di materiale auto-adesivo linerless ottenuta dopo microperforazione e fustellatura o taglio tangenziale di un nastro di materiale auto-adesivo linerless, come ad esempio mostrata in Figura 6.
Questi prodotti comprendono tutti un film polimerico in un materiale polimerico avente una densit? inferiore a 0,9 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente in polipropilene cavitato, e un liner in materiale plastico avente un a densit? superiore a 0,8 g/cm<3>, preferibilmente in PET o PP, secondo l?invenzione.
Forma oggetto dell?invenzione anche un?etichetta auto-adesiva linerless ottenibile da una striscia auto-adesiva mediante separazione lungo i lati microperforati, normalmente effettuata da una macchina etichettatrice.
Tale etichetta comprende un film polimerico in un materiale polimerico avente una densit? inferiore a 0,9 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente compresa tra 0,6 g/cm<3 >e 0,9 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 0,7 e 0,8 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente in PP cavitato, e un liner comprendente un film in materiale polimerico avente una densit? superiore a 0,8 g/cm<3>, preferibilmente tra 0,9 g/cm<3 >e 1,5 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 1 e 1,4 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente in PET o PP. L?etichetta presenta una densit? totale inferiore a 1 e pu? quindi essere facilmente rimovibile da un articolo etichettato nella fase di riciclo dell?articolo.
In una forma di realizzazione il materiale auto-adesivo con il liner e il materiale auto-adesivo linerless comprendono uno strato di adesivo PSA che ? applicato a porzioni come sopra descritto. In questo modo la rimozione dell?etichetta dall?articolo ? facilitata. La rimozione dell?etichetta dall?articolo avviene sottoponendo l?articolo ad un lavaggio con una soluzione basica oppure con acqua per un tempo uguale o inferiore a 2 ore.
L?articolo su cui pu? essere applicata l?etichetta ? un imballaggio, una confezione, una bottiglia, un contenitore, un involucro, un packaging ed ? fatto di materiale polimerico, vetro, metallo o leghe metalliche. Preferibilmente l?articolo ? un imballaggio, ad esempio una bottiglia, per liquidi alimentari, come acqua, succhi, bevande ecc., oppure ? un contenitore per prodotti destinati alla cura della persona o della casa, come ad esempio flaconi per detersivi, tubetti per creme, shampoo, balsamo ecc.
L?articolo da riciclare ? un articolo in materiale polimerico oppure in vetro o metallo.
Il materiale polimerico dell?articolo pu? essere ad esempio politelilene tereftalato (PET), polietilene tereftalato riciclato (rPET), polietilene ad alta densit? (HDPE), polivinil cloruro (PVC), polietilene a bassa densit? (LDPE), polipropilene (PP), polistirene (PS), acido polilattico (PLA), biopolimeri, cellulosa, poliestere, poliestere riciclato oppure loro miscele.
Preferibilmente, l?articolo da riciclare ? in PET.
ll metallo pu? essere ad esempio alluminio.
Per riciclare l?articolo etichettato, si sottopone l?articolo stesso ad un lavaggio in acqua o in una soluzione basica, l?acqua ? acqua con ioni oppure acqua deionizzata.
La soluzione basica ? preferibilmente una soluzione acquosa di NaOH, KOH, LiOH, MgOH, CaOH o loro miscele.
La concentrazione della soluzione basica ? compresa tra 1 e 5% in peso di base. Ad esempio, la soluzione basica ? una soluzione di NaOH con concentrazione compresa tra 1 e 5% in peso, preferibilmente 2% in peso.
La soluzione basica o l?acqua ? applicata all?articolo recante l?etichetta per un tempo uguale o inferiore a 2 ore, preferibilmente uguale o inferiore a 1 ora, pi? preferibilmente tra 1 minuto ed 1 ora. In una forma di realizzazione l?acqua o la soluzione basica ? applicata all?articolo per un tempo compreso tra 1 minuto e 30 minuti, preferibilmente tra 1 minuto e 20 minuti, pi? preferibilmente tra 1 minuto e 10 minuti. In una forma di realizzazione preferita, l?acqua o la soluzione basica ? applicata per un tempo pari a 1-8 minuti, preferibilmente 1-5 minuti, pi? preferibilmente 1-4 minuti.
L?articolo etichettato ? sottoposto al lavaggio con acqua o con soluzione basica mediante immersione dell?articolo nella soluzione o nell?acqua. L?acqua o la soluzione basica ? applicata all?articolo ad una temperatura compresa tra 20?C e 100?C, preferibilmente tra 25 e 90?C, preferibilmente tra 35 e 50?C oppure tra 70 e 100?C, preferibilmente tra 70 e 80?C.
In una forma di realizzazione la soluzione basica ? una soluzione acquosa di NaOH ad una concentrazione tra 1 e 5% in peso applicata all?articolo etichettato per un tempo uguale o inferiore a 5 minuti, preferibilmente uguale o inferiore a 4 minuti, ad una temperatura tra 70 e 100?C, preferibilmente tra 70 e 90?C.
In una forma di realizzazione l?acqua ? applicata all?articolo etichettato per un tempo uguale o inferiore a 1 ora, preferibilmente uguale o inferiore a 10 minuti, pi? preferibilmente compreso tra 1 e 4 minuti, ancora pi? preferibilmente tra 2 e 4 minuti, ad una temperatura tra 70 e 100?C, preferibilmente tra 70 e 90?C.
In una forma di realizzazione dell?invenzione, prima del lavaggio con soluzione basica l?articolo da riciclare ? macinato.
Grazie al fatto che l?etichetta derivante dal materiale auto-adesivo linerless dell?invenzione ha una densit? totale inferiore ad 1 g/cm<3>, preferibilmente compresa tra ,90 e 0,99 g/cm<3>, nel caso di imballaggi di PET o di materiali con densit? superiore a 1,0 g/cm<3 >l?etichetta, una volta staccatasi dall?articolo, galleggia nella soluzione basica di rimozione, mentre il materiale dell?imballaggio dell?articolo da riciclare precipita sul fondo della soluzione. In questo modo, la separazione dei due componenti ? facilitata e la riciclabilit? dell?articolo ? favorita.
ESEMPI
Sono state fatte numerose prove per ottenere una composizione dell?etichetta dell?invenzione che avesse al contempo un aspetto sostenibile (quindi uno spessore totale al di sotto dei 100 ?m) ed una densit? inferiore a 1, cos? da poter galleggiare sopra la soluzione basica utilizzata per il lavaggio dell?articola da riciclare in PET.
I risultati delle prove sono indicati nella tabella 1
Tabella 1
Densit? PP cavitato = 0,75 g/ml
Densit? PET = 1,40 g/ml
Come si vede dai risultati riportati in tabella 1 solo con spessori di PP cavitato compresi tra 40 e 80 ?m, mantenendo al minimo possibile lo spessore del liner di PET (12 ?m) ? possibile ottenere un?etichetta che ha al contempo un aspetto sostenibile, quindi uno spesso inferiore a 100 ?m e una densit? inferiore a 1.
Un?etichetta autoadesiva costituita da un liner di PET di spessore 12 micron e un film di PP cavitato di 40 micron laminati insieme con termoadesivo applicato sul retro del liner e con 16 g di adesivo PSA denominato AR842 ? stata sottoposta al test di wash off secondo il protocollo EPBP QT508 dall?autorevole istituto indipendente Cyclos HTP GmbH di Aachen. Il materiale autoadesivo ha dimostrato, nelle condizioni del test, di staccarsi dall?imballo in PET in modo pulito ed i suoi frammenti hanno dimostrato di galleggiare nella soluzione di wash off. L?etichetta dell?invenzione ha quindi provato la sua compatibilit? con il processo di riciclaggio degli imballi in PET.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Materiale auto-adesivo comprendente:
a) uno strato auto-adesivo comprendente un film polimerico avente una superficie frontale e una superficie, opposta rispetto a quella frontale, rivestita con un adesivo sensibile alla pressione, PSA, detta superficie frontale essendo eventualmente rivestita con un termoadesivo; e, a contatto con il PSA,
b) uno strato di supporto (liner) comprendente un film di materiale plastico, preferibilmente trasparente, rivestito sulla superficie a contatto con il PSA, con un materiale antiaderente e sull?altra superficie, cio? sulla superficie opposta rispetto a quella rivestita con il materiale antiaderente, essendo eventualmente rivestito con un termo-adesivo;
in cui almeno una tra detta superficie frontale del film polimerico dello strato autoadesivo e detta superficie opposta a quella rivestita con il materiale antiaderente del film di materiale plastico del liner, ? rivestita con un termoadesivo; caratterizzato dal fatto che il film polimerico comprende un materiale polimerico avente una densit? inferiore a 0,9 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente compresa tra 0,6 g/cm<3 >e 0,9 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 0,7 e 0,8 g/cm<3 >a 25?C e
il materiale auto-adesivo ha una densit? totale inferiore a 1 g/cm<3>, preferibilmente compresa tra 0,90 e 0,99 g/cm<3>.
2. Materiale auto-adesivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto film polimerico comprende o ? costituito da polipropilene cavitato.
3. Materiale auto-adesivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto film in materiale plastico del liner comprende o ? costituito da un materiale avente densit? superiore a 0,8 g/cm<3>, preferibilmente tra 0,9 g/cm<3 >e 1,5 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 1 e 1,4 g/cm<3 >a 25?C.
4. Materiale auto-adesivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 3, in cui il film di materiale plastico del liner comprende o ? costituito da PET o PP.
5. Materiale auto-adesivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 4, in cui il film in materiale plastico del liner ha uno spessore tra 8 e 25 ?m, preferibilmente tra 10 e 14 ?m, pi? preferibilmente tra 12 e 18 ?m.
6. Materiale auto-adesivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 5, in cui il film polimerico dello strato auto-adesivo ha uno spessore tra 40 e 70 ?m, preferibilmente tra 30 e 50 ?m.
7. Materiale auto-adesivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 6, in cui il materiale auto-adesivo comprende un film polimerico di PP cavitato con uno spessore tra 40 e 70 ?m, preferibilmente tra 30 e 50 ?m e un liner in PET o PP con uno spessore tra 8 e 25 ?m, preferibilmente tra 10 e 14 ?m, pi? preferibilmente tra 12 e 18 ?m.
8. Materiale auto-adesivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 7, avente uno spessore totale tra 50 e 100 ?m, preferibilmente tra 60 e 95 ?m, pi? preferibilmente tra 60 e 85 ?m.
9. Materiale auto-adesivo linerless comprendente:
a) un liner comprendente un film di materiale plastico, preferibilmente trasparente, comprendente una superficie rivolta verso l?esterno rivestita con un materiale antiaderente e una superficie opposta rispetto a quella rivolta verso l?esterno;
b) uno strato auto-adesivo comprendente un film polimerico avente una superficie frontale e una superficie, opposta rispetto a quella frontale e rivolta verso l?esterno, rivestita con un adesivo sensibile alla pressione, PSA;
in cui detta superficie frontale del film polimerico dello strato auto-adesivo e detta superficie opposta a quella rivestita con il materiale antiaderente del film di materiale plastico del liner, sono in contatto permanente mediante un termoadesivo;
caratterizzato dal fatto che detto film polimerico comprende un materiale polimerico con densit? inferiore a 0,9 g/cm<3 >a 25?C, preferibilmente compresa tra 0,6 g/cm<3 >e 0,9 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 0,7 e 0,8 g/cm<3 >a 25?C, e
il materiale auto-adesivo linerless ha una densit? totale inferiore a 1 g/cm<3>, preferibilmente compresa tra 0,90 e 0,99 g/cm<3>.
10. Materiale auto-adesivo linerless secondo la rivendicazione 9, in cui detto film polimerico comprende o ? costituito da polipropilene cavitato.
11. Materiale auto-adesivo linerless secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui detto film in materiale plastico del liner comprende o ? costituito da un materiale avente densit? superiore a 0,8 g/cm<3>, preferibilmente tra 0,9 g/cm<3 >e 1,5 g/cm<3>, pi? preferibilmente tra 1 e 1,4 g/cm<3 >a 25?C.
12. Materiale auto-adesivo linerles secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 9 alla 11, in cui il film di materiale plastico del liner comprende o ? costituito da PET o PP.
13. Materiale auto-adesivo linerless secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 9 alla 12, in cui il film in materiale plastico del ha uno spessore tra 8 e 25 ?m, preferibilmente tra 10 e 14 ?m, pi? preferibilmente tra 12 e 18 ?m, mentre il film polimerico dello strato auto-adesivo ha uno spessore tra 40 e 70 ?m, preferibilmente tra 30 e 50 ?m.
14. Materiale auto-adesivo linerless secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 9 alla 13, in cui il materiale auto-adesivo comprende un film polimerico di PP cavitato con uno spessore tra 40 e 70 ?m, preferibilmente tra 30 e 50 ?m e un liner in PET o PP con uno spessore tra 8 e 25 ?m, preferibilmente tra 10 e 14 ?m, pi? preferibilmente tra 12 e 18 ?m.
15. Materiale auto-adesivo linerless secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 9 alla 14, avente uno spessore totale tra 50 e 100 ?m, preferibilmente tra 60 e 95 ?m, pi? preferibilmente tra 60 e 80 ?m.
16. Etichetta auto-adesiva linerless ottenibile dal materiale auto-adesivo linerless una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 9 alla 15, avente una densit? totale inferiore a 1g/cm<3>, preferibilmente compresa tra 0,90 e 0,99 g/cm<3>.
IT102021000000197A 2021-01-07 2021-01-07 Materiale auto-adesivo linerless con proprieta’ wash-off IT202100000197A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000197A IT202100000197A1 (it) 2021-01-07 2021-01-07 Materiale auto-adesivo linerless con proprieta’ wash-off
CN202180089473.1A CN116745376A (zh) 2021-01-07 2021-12-29 具有洗掉特性的无衬垫自粘材料
EP21848035.8A EP4069795B1 (en) 2021-01-07 2021-12-29 Self-adhesive material with wash-off properties
MX2023008032A MX2023008032A (es) 2021-01-07 2021-12-29 Material autoadhesivo sin revestimiento con propiedades de lavado.
AU2021416743A AU2021416743A1 (en) 2021-01-07 2021-12-29 Linerless self-adhesive material with wash-off properties
CA3202630A CA3202630A1 (en) 2021-01-07 2021-12-29 Linerless self-adhesive material with wash-off properties
US18/260,745 US12384942B2 (en) 2021-01-07 2021-12-29 Linerless self-adhesive material with wash-off properties
PCT/IB2021/062412 WO2022149043A1 (en) 2021-01-07 2021-12-29 Linerless self-adhesive material with wash-off properties
ZA2023/06568A ZA202306568B (en) 2021-01-07 2023-06-26 Linerless self-adhesive material with wash-off properties
CL2023001972A CL2023001972A1 (es) 2021-01-07 2023-07-04 Material autoadhesivo sin soporte con propiedades de lavado.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000197A IT202100000197A1 (it) 2021-01-07 2021-01-07 Materiale auto-adesivo linerless con proprieta’ wash-off

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100000197A1 true IT202100000197A1 (it) 2022-07-07

Family

ID=75340057

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000000197A IT202100000197A1 (it) 2021-01-07 2021-01-07 Materiale auto-adesivo linerless con proprieta’ wash-off

Country Status (10)

Country Link
US (1) US12384942B2 (it)
EP (1) EP4069795B1 (it)
CN (1) CN116745376A (it)
AU (1) AU2021416743A1 (it)
CA (1) CA3202630A1 (it)
CL (1) CL2023001972A1 (it)
IT (1) IT202100000197A1 (it)
MX (1) MX2023008032A (it)
WO (1) WO2022149043A1 (it)
ZA (1) ZA202306568B (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2025071662A1 (en) * 2023-09-28 2025-04-03 Arkema France All temperature wash-off adhesive and applications

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014020693A1 (ja) 2012-07-31 2014-02-06 三洋電機株式会社 太陽電池の製造方法
WO2014039796A2 (en) 2012-09-07 2014-03-13 Avery Dennison Corporation Labels compatible with recycling
WO2014207693A1 (en) 2013-06-28 2014-12-31 Ritrama S.P.A. Linerless self-adhesive material
WO2015118214A1 (en) * 2014-02-10 2015-08-13 Upm Raflatac Oy Washable label and method for preparing thereof
WO2017077184A1 (en) * 2015-11-02 2017-05-11 Upm Raflatac Oy A face film and an adhesive label comprising the face film

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP5416361B2 (ja) * 2008-04-21 2014-02-12 日東電工株式会社 熱硬化型粘接着テープ又はシート
WO2015118210A1 (en) * 2014-02-10 2015-08-13 Upm Raflatac Oy Washable label, method and apparatus for preparing said label
EP3234055B1 (en) * 2014-12-16 2021-02-24 3M Innovative Properties Company Adhesive article with a barrier layer

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014020693A1 (ja) 2012-07-31 2014-02-06 三洋電機株式会社 太陽電池の製造方法
WO2014039796A2 (en) 2012-09-07 2014-03-13 Avery Dennison Corporation Labels compatible with recycling
WO2014207693A1 (en) 2013-06-28 2014-12-31 Ritrama S.P.A. Linerless self-adhesive material
EP2958743A1 (en) * 2013-06-28 2015-12-30 Ritrama S.p.A. Linerless self-adhesive material
WO2015118214A1 (en) * 2014-02-10 2015-08-13 Upm Raflatac Oy Washable label and method for preparing thereof
WO2017077184A1 (en) * 2015-11-02 2017-05-11 Upm Raflatac Oy A face film and an adhesive label comprising the face film

Also Published As

Publication number Publication date
ZA202306568B (en) 2024-03-27
CN116745376A (zh) 2023-09-12
US12384942B2 (en) 2025-08-12
CL2023001972A1 (es) 2024-03-08
EP4069795B1 (en) 2025-09-03
AU2021416743A1 (en) 2023-07-20
EP4069795A1 (en) 2022-10-12
MX2023008032A (es) 2023-09-18
CA3202630A1 (en) 2022-07-14
US20240052208A1 (en) 2024-02-15
WO2022149043A1 (en) 2022-07-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2585019C2 (ru) Способ нанесения этикеток в пресс-форме
CA2701398C (en) Wash-off pressure-sensitive label
CN105980153A (zh) 无内衬可洗涤标签、设备和用于制备标签的方法
JP2000507193A (ja) ラベル付き返却可能プラスチッククレート
WO2015118212A1 (en) Linerless washable label, apparatus and method for preparing a label
IT202100000197A1 (it) Materiale auto-adesivo linerless con proprieta’ wash-off
WO2015118213A1 (en) Method for preparing a label web and labels obtained with said method
WO2015118210A1 (en) Washable label, method and apparatus for preparing said label
WO2015118211A1 (en) Washable label, method and apparatus for preparing said label
TW201506119A (zh) 無襯墊自黏材料
US11639451B2 (en) Wash-off label
EP4269524A1 (en) Heat-removable label
JP2000281031A (ja) 印刷のみにより形成されたラベルを施した合成樹脂成形品
EP3578359A1 (en) A wash-off label
TW200830238A (en) Label paper
KR20220132820A (ko) 제거가 용이하고 접착제 잔류물이 남지 않는 pet 병 라벨 및 그 부착 방법
HK1200407B (zh) 模内贴标方法