IT202100000095A1 - Espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni - Google Patents

Espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni Download PDF

Info

Publication number
IT202100000095A1
IT202100000095A1 IT102021000000095A IT202100000095A IT202100000095A1 IT 202100000095 A1 IT202100000095 A1 IT 202100000095A1 IT 102021000000095 A IT102021000000095 A IT 102021000000095A IT 202100000095 A IT202100000095 A IT 202100000095A IT 202100000095 A1 IT202100000095 A1 IT 202100000095A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
exhibitor
base container
housing
display
objects
Prior art date
Application number
IT102021000000095A
Other languages
English (en)
Inventor
Elio Micco
Original Assignee
Elio Micco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elio Micco filed Critical Elio Micco
Priority to IT102021000000095A priority Critical patent/IT202100000095A1/it
Publication of IT202100000095A1 publication Critical patent/IT202100000095A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F7/00Show stands, hangers, or shelves, adapted for particular articles or materials
    • A47F7/02Show stands, hangers, or shelves, adapted for particular articles or materials for jewellery, dentures, watches, eye-glasses, lenses, or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F11/00Arrangements in shop windows, shop floors or show cases
    • A47F11/06Means for bringing about special optical effects
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F3/00Show cases or show cabinets
    • A47F3/004Show cases or show cabinets adjustable, foldable or easily dismountable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F5/00Show stands, hangers, or shelves characterised by their constructional features
    • A47F5/02Rotary display stands
    • A47F5/025Rotary display stands having mechanical drive, e.g. turntables
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F5/00Show stands, hangers, or shelves characterised by their constructional features
    • A47F5/10Adjustable or foldable or dismountable display stands
    • A47F5/108Adjustable or foldable or dismountable display stands adapted for regular, e.g. daily, transport, filled with articles to a display area

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
ESPOSITORE PER OGGETTI PREZIOSI DI PICCOLE DIMENSIONI
La presente invenzione ha per oggetto un espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
In particolare, la presente invenzione ha per oggetto un espositore per oggetti quali gli articoli da gioielleria e/o bigiotteria contenibili in ridotti spazi atto ad essere principalmente disposto in ambienti aperti, ad esempio all?esterno.
Come noto, gli articoli di gioielleria, bigiotteria o affini sono posizionati all?interno di teche di esposizione sostanzialmente includenti un involucro ed una pluralit? di pareti di cui almeno alcune trasparenti per la visione degli articoli ivi custoditi.
Talvolta, gli espositori possono comprendere degli schermi atti a mostrare video o fotografie inerenti agli oggetti in esposizione. Oppure, gli espositori stessi possono essere virtuali e sostituire interamente gli oggetti tramite appositi video o fotografie in sequenza che possono mostrare gli oggetti.
Sostanzialmente, quindi, gli espositori possono anche trovarsi sottoforma di schermo, eventualmente di tipologia touch, in maniera tale da consentire ad un utente di scorrere tra gli oggetti in esposizione virtuale.
La tecnica nota descritta comprende alcuni importanti inconvenienti.
In particolare, gli espositori sono spesso o espositori fisici o espositori virtuali e difficilmente si riscontrano situazioni in cui l?utente ha la possibilit? di in interagire con una interfaccia virtuale e, al contempo, di consultare l?oggetto fisico di interesse. Inoltre, anche se sono presenti dispositivi multimediali, questi ultimi hanno unicamente lo scopo di mostrare passivamente immagini di tipo pubblicitario che, di fatto, aiutano poco o per nulla l?utente per quanto attiene meramente al prodotto di interesse.
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione ? ideare un espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni in grado di ovviare sostanzialmente ad almeno parte degli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico ? un importante scopo dell'invenzione ottenere un espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni che consenta a pi? utenti di visionare prodotti fisici esposti e, al contempo, consultare informazioni presentate virtualmente ad esempio, ma non soltanto, riguardanti i prodotti esposti.
Un altro importante scopo dell'invenzione ? realizzare un espositore che consenta di essere agevolmente trasportato e che sia sostanzialmente autonomo.
Inoltre, un ulteriore compito dell?invenzione ? realizzare un espositore che minimizzi gli ingombri.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da un espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni come rivendicato nella annessa rivendicazione 1. Soluzioni tecniche preferite sono evidenziate nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell?invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di esecuzioni preferite dell?invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig.1 mostra una vista in prospettiva di un espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni secondo l?invenzione;
la Fig.2 illustra una vista in esploso di un espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni secondo l?invenzione;
la Fig.3a ? una vista in prospettiva del dettaglio della teca di un espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni secondo l?invenzione; e
la Fig. 3b rappresenta una vista in prospettiva del meccanismo di movimentazione degli involucri di esposizione di un espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni secondo l?invenzione;
la Fig.4 mostra una vista in prospettiva di un espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni secondo l?invenzione in cui il coperchio ? capovolto per poter realizzare la configurazione di riposo in cui il supporto e la teca sono alloggiati entro il contenitore di base.
Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometrici (come perpendicolarit? e parallelismo), quando associati a parole come "circa" o altri simili termini quali "pressoch?" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di un lieve scostamento dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui ? associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente uno scostamento non superiore al 10% del valore stesso.
Inoltre, quando usati, termini come ?primo?, ?secondo?, ?superiore?, ?inferiore?, ?principale? e ?secondario? non identificano necessariamente un ordine, una priorit? di relazione o posizione relativa, ma possono essere semplicemente utilizzati per pi? chiaramente distinguere tra loro differenti componenti.
Salvo diversamente specificato, come risulta dalle seguenti discussioni, si considera che termini come "trattamento", "informatica", "determinazione", "calcolo", o simili, si riferiscono all'azione e/o processi di un computer o simile dispositivo di calcolo elettronico che manipola e/o trasforma dati rappresentati come fisici, quali grandezze elettroniche di registri di un sistema informatico e/o memorie in, altri dati similmente rappresentati come quantit? fisiche all'interno di sistemi informatici, registri o altri dispositivi di memorizzazione, trasmissione o di visualizzazione di informazioni.
Le misurazioni e i dati riportati nel presente testo sono da considerarsi, salvo diversamente indicato, come effettuati in Atmosfera Standard Internazionale ICAO (ISO 2533:1975).
Con riferimento alle Figure, l?espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni secondo l'invenzione ? globalmente indicato con il numero 1.
L?espositore 1 ? preferibilmente atto a consentire l?esposizione di oggetti preziosi, ad esempio articoli di gioielleria, anelli, orecchini od altri articoli di bigiotteria, o anche mezzi elettronici particolarmente evoluti, ad esempio Airpods?, od altro ancora.
L?espositore 1 comprende, quindi, almeno un contenitore di base 2.
Il contenitore di base 2 ? sostanzialmente atto a consentire l?appoggio dell?espositore 1 su di un suolo.
Pertanto, il contenitore di base 2 definisce sostanzialmente un corpo, preferibilmente tozzo, atto a sostenere stabilmente i componenti dell?espositore 1. Il contenitore di base 2 definisce, quindi, un asse principale 2a. L?asse principale 2a pu? essere sostanzialmente un asse baricentrico e/o principale di inerzia e pu? quindi essere disposto parallelamente al gradiente gravitazionale.
In altre parole, l?asse principale 2a ? sostanzialmente perpendicolare al suolo quando l?espositore 1 ? in uso. L?espositore 1 ? da ritenersi in configurazione d?uso sostanzialmente quando ? predisposto per la fruizione di un utilizzatore ed ? interamente assemblato.
Il contenitore di base 2 include, quindi, un alloggiamento 20.
L?alloggiamento 20 ? sostanzialmente definito dal volume contornato dal contenitore di base 2. L?alloggiamento 20 ? quindi destinato ad essere perlopi? non accessibile quando l?espositore 1 ? in configurazione d?uso; tuttavia, quando l?espositore 1 non ? in uso l?alloggiamento 20 pu? essere accessibile.
In particolare, l?alloggiamento 20 ? accessibile tramite una apertura 21.
L?apertura 21 ?, quindi, disposta su un lato del contenitore di base 2 opposto al suolo. Sostanzialmente, l?apertura 21 ? disponibile sulla sommit? del contenitore di base 2 quando l?espositore 1 ? in uso.
L?espositore 1 comprende, in aggiunta, un coperchio 3.
Il coperchio 3 ? atto a chiudere l?alloggiamento 20 quando l?espositore 1 ? in uso. Pertanto, il coperchio 3 ? configurato per tappare il contenitore di base 2 in corrispondenza dell?apertura 21.
Il coperchio 3, in particolare, ? preferibilmente removibilmente vincolato al contenitore di base 2 in corrispondenza di detta apertura 21.
In questo modo, come gi? sottolineato, il coperchio 3 pu? chiudere o aprire l?involucro 20.
Ancora pi? in dettaglio, il coperchio 3 definisce una faccia inferiore 3a ed una faccia superiore 3b.
La faccia inferiore 3a ? atta ad essere affacciata, quando l?espositore 1 ? in configurazione d?uso, sull?apertura 21.
La faccia superiore 3b ?, invece, atta ad essere accessibile, in configurazione d?uso, dall?esterno.
L?espositore 1, inoltre, comprende un supporto 4.
Il supporto 4 ? sostanzialmente un elemento di sostegno per altre componenti dell?espositore 1 successivamente descritte. Il supporto 4 pu?, quindi, determinare una pluralit? di differenti forme in ogni caso funzionali.
Il supporto 4, preferibilmente, si estende prevalentemente lungo un piano principale Il piano principale 4a ? preferibilmente parallelo all?asse principale 2a.
Sostanzialmente, il piano principale 4a separa l?espositore 1 in due lati opposti 1a, 1b.
I lati opposti 1a, 1b sono parti opposte da cui si pu? avere accesso all?espositore 1. Pertanto, il supporto 4 pu? definire una parete od un telaio od un altro tipo di struttura atta a separare i lati opposti 1a, 1b.
Preferibilmente, il supporto 4 ? vincolato ad uno tra il contenitore di base 2 ed il coperchio 3. A tal proposito, il supporto 4 pu? essere vincolato in maniera fissa su uno di essi, o removibilmente vincolato ad unno di essi. Naturalmente, possono essere utilizzati tutti i possibili mezzi di vincolo noti allo stato della tecnica attuale. Pi? in dettaglio, il supporto 4 definisce una porzione di aggancio 40.
La porzione di aggancio 40 ? sostanzialmente una parte del supporto 4 atta ad interagire con un altro elemento che, preferibilmente, viene agganciato alla porzione di aggancio 40.
Tale elemento ? preferibilmente una teca 5.
Pertanto, l?espositore 1 comprende anche una teca 5.
La teca 5 si estende, anch?essa, prevalentemente lungo il piano principale 4a. Ancora pi? in dettaglio, preferibilmente, la teca 5 si estende principalmente perpendicolarmente all?asse principale 2a.
Inoltre, come gi? detto, la teca 5 ? disposta in corrispondenza della porzione di aggancio 40.
Quest?ultima, pu? quindi essere configurata in vari modi.
Preferibilmente, la porzione di aggancio 40 si affaccia sulla faccia superiore 3b. Inoltre, ancora pi? opportunamente, la porzione di aggancio 40 ? distanziata rispetto al contenitore di base 2, ovvero al coperchio 3, lungo l?asse principale 2a.
Preferibilmente, ma non necessariamente, la porzione di aggancio 40 ? disposta ad una altezza minima, lungo l?asse principale 2a, pari a 1,3 m. Ancora pi? preferibilmente, l?altezza ? compresa tra 1,4 e 1,5 m.
Al fine di distanziare la porzione di aggancio 40, il supporto 4 pu? definire varie strutture.
Preferibilmente, il supporto 4 definisce una struttura a ponte includente due montanti 41.
I montanti 41 si estendono, preferibilmente, parallelamente all?asse principale 2a. Inoltre, essi sono sostanzialmente delle colonnine di supporto della porzione di aggancio 40 disposte alle estremit? della porzione di aggancio 40.
Pertanto, i montanti 41 sono sostanzialmente collegati alla porzione di aggancio 40. A loro volta, preferibilmente, i montanti 41 sono vincolati per incastro alla faccia superiore 3b.
Preferibilmente, la faccia superiore 3b comprende, in tal senso, due cavit? 30. Le cavit? 30 sono, quindi, configurate per alloggiare almeno parte dei montanti 41 per incastro, in particolare modo la base dei montanti 41 distanziata dalla porzione di aggancio 40.
La teca 5 include, invece, uno spazio chiuso 50 di contenimento.
Lo spazio chiuso ? sostanzialmente una porzione di spazio delimitata da un involucro.
All?interno dello spazio chiuso 50, preferibilmente, pu? essere alloggiata una pluralit? di oggetti.
Vantaggiosamente, lo spazio chiuso 50 di alloggiamento ? consultabile internamente dai due lati opposti 1a, 1b delimitati dal piano principale 4a. In questo modo, ? possibile visualizzare gli oggetti da ambo i lati opposti 1a, 1b.
A tal proposito, ad esempio, la teca 5 pu? semplicemente includere un involucro con almeno due pareti rivolte rispettivamente verso entrambi i lati 1a, 1b e realizzate con materiale trasparente, ad esempio vetro o affini.
Inoltre, ancora vantaggiosamente, la teca 5 comprende preferibilmente un accesso 51.
L?accesso 51 ? sostanzialmente apribile a comando. Ad esempio, esso pu? essere uno sportellino apribile, od una parete removibile o qualsiasi altro sistema o meccanismo consenta di accedere manualmente all?interno dello spazio chiuso 50. La teca 5 ?, inoltre, preferibilmente removibilmente vincolata alla porzione di aggancio 40.
In questo modo, la teca 5 pu? essere estratta e consentire la manipolazione degli oggetti tramite l?accesso 51.
Ancora pi? in dettaglio, la porzione di aggancio 40 pu? includere una guida 400. Se presente, la guida 400 ? preferibilmente contro-sagomata alla teca 5 in maniera tale da consentire l?appoggio o la disposizione della teca 5 nella guida 400.
La guida 400 pu?, quindi, essere sostanzialmente una slitta di alloggiamento della base della teca 5.
Inoltre, la porzione di aggancio 40 pu? includere un tappo 401.
Il tappo 401 ? preferibilmente removibilmente vincolato alla guida 400. In sostanza, preferibilmente, il tappo 401, quando vincolato alla guida 400, realizza con essa una cornice di alloggiamento della teca 5.
Pertanto, il tappo 401 ? removibilmente vincolato alla guida 400 cos? da richiuderla e bloccare la teca 5 entro la guida 400. Il vincolo pu? essere realizzato da normali bullonature e/o da meccanismi di sicurezza che prevedono l?apertura tramite apposite chiavi. Naturalmente, anche l?accesso 51 pu? essere munito di meccanismi di sicurezza apribili soltanto con determinate chiavi di sicurezza.
La teca 5 pu?, in aggiunta, definire alcune altre caratteristiche peculiari.
Preferibilmente, infatti, lo spazio chiuso 50 comprende una pluralit? di involucri di alloggiamento 52.
Gli involucri di alloggiamento 52 possono essere dei cubetti trasparenti od anche delle paretine su cui bloccare un oggetto.
In generale, gli involucri di alloggiamento 52 sono visualizzabili all?interno dell?espositore 1. Inoltre, essi sono atti, ciascuno, ad includere un singolo oggetto. La teca 5 comprende preferibilmente anche un meccanismo di movimentazione 53. Il meccanismo di movimentazione 53, preferibilmente, ? configurato per consentire, a comando, la rotazione degli involucri di alloggiamento 52.
In particolare, il meccanismo di movimentazione 53 consente la rotazione di ciascun involucro di alloggiamento 52 attorno ad un proprio asse di rotazione 5a.
Ogni asse di rotazione 5a ? preferibilmente parallelo all?asse principale 2a. Tuttavia, potrebbero essere contemplate anche forme di realizzazione con assi di rotazione 5a diversamente orientati.
Il meccanismo di rotazione 53 ?, inoltre, preferibilmente configurato come segue. Preferibilmente, esso comprende una pluralit? di perni 54.
Ciascuno dei perni 54 ? preferibilmente centrato rispetto ad un asse di rotazione 5a. Inoltre, preferibilmente, ciascuno dei perni 54 ? vincolato ad uno degli involucri di alloggiamento 52.
Quindi, il meccanismo di rotazione 53 include preferibilmente un attuatore 55. L?attuatore 55 pu? essere, ad esempio, un motore elettrico atto a movimentare un albero meccanico rotante attorno ad un proprio asse.
In particolare, preferibilmente, l?attuatore 55 ? preferibilmente configurato per movimentare i perni 54 attorno agli assi di rotazione 5a.
Preferibilmente, la trasmissione del moto avviene tramite una cinghia di trasmissione 56.
La cinghia di trasmissione 56, sostanzialmente, trasmette il moto dall?albero dell?attuatore 55 a ciascun perno 54. Un esempio pratico di configurazione dei mezzi di movimentazione 53 ? mostrato in Fig.3b.
La teca 5, oltre alle dette caratteristiche, pu? anche presentare altri accorgimenti. Ad esempio, la teca 5 pu? includere una struttura a cassetto includente un involucro principale a sua volta includente un involucro secondario estraibile entro cui sono alloggiati gli involucri di alloggiamento 52 ed il meccanismo di movimentazione 53. Inoltre, la teca 5 pu? include uno o pi? pannelli includenti mezzi di illuminazione per illuminare gli oggetti esposti nella teca 5.
Vantaggiosamente, l?espositore 1 include ulteriori accorgimenti.
Infatti, il coperchio 3 comprende almeno due dispositivi multimediali 30.
I dispositivi multimediali 30 sono sostanzialmente dispositivi che consentono ad un utente di interagire con esso. L?interazione pu? essere manuale e/o visiva. Pertanto, essi possono essere anche dei mezzi di comando, ad esempio atti a comandare il meccanismo di movimentazione 53, in particolare l?attuatore 55.
Naturalmente, a tal proposito, la porzione di aggancio 40 pu? includere connettori atti a connettersi ad altri connettori sulla teca 5 quando quest?ultima ? alloggiata entro la guida 400.
I dispositivi multimediali 30 possono anche includere computer, touchpad od altri mezzi elettronici includenti almeno un display di visualizzazione.
Vantaggiosamente, i dispositivi multimediali 30 sono disposti sulla faccia superiore 3b del coperchio 3 in corrispondenza dei lati opposti 1a, 1b in modo tale da consentire almeno la visualizzazione dei dispositivi multimediali 30 dai lati opposti 1a, 1b.
Pertanto, l?espositore 1 ? accessibile in tutte le sue funzionalit? da entrambi i lati 1a, 1b e pu? consentire la visualizzazione sia di oggetti fisici, sia virtuali ed il comando delle rispettive visualizzazioni.
Inoltre, vantaggiosamente, l?alloggiamento 20 pu? essere configurato per contenere il supporto 4 e la teca 5.
Quindi, l?espositore 1 vantaggiosamente pu? definire almeno una configurazione di riposo. Nella configurazione di riposo, il coperchio 3 ? capovolto rispetto alla configurazione d?uso. Con il termine capovolto si intende sostanzialmente che il coperchio 3 ? ruotato circa di 180? rispetto ad un asse perpendicolare all?asse principale 2a.
Inoltre, il coperchio 3, in configurazione di riposo, ? removibilmente vincolato al contenitore di base 2 in corrispondenza dell?apertura 21.
In questo modo, la faccia inferiore 3a ? accessibile dall?esterno, la faccia superiore 3b si affaccia sull?apertura 21 ed il supporto 4, la teca 5 ed i dispositivi multimediali 30 sono disposti entro l?alloggiamento 20. Quindi, il supporto 4, la teca 5 ed i dispositivi multimediali 30 sono non accessibili.
Al fine di ridurre ulteriormente gli ingombri dell?espositore 1 in configurazione di riposo, in conclusione, l?alloggiamento 20 definisce una forma convergente verso il piano principale 4a.
In particolare, il contenitore di base 2 include pareti che delimitano l?alloggiamento 20 convergenti verso il piano principale 4a.
Naturalmente, bench? non specificatamente descritti, tutti i componenti eventuali di connessione ed alimentazione, estremamente noti allo stato della tecnica attuale, dei dispositivi multimediali 30 cos? come della teca 5 possono essere alloggiati entro l?alloggiamento 20 e ivi celati.
Tale aspetto consente di rendere autonomo l?espositore 1 dato che quest?ultimo non ha la necessit? di essere collegato a reti di alimentazione esterne.
I montanti 41, quindi, possono essere cavi in modo tale da consentire di smistare agevolmente cablaggi al proprio interno. Possono alternativamente essere utilizzate tecnologie di connessione wireless per ridurre il numero di cablaggi.
Il funzionamento dell?espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni 1 precedentemente descritto in termini strutturali ? il seguente.
Sostanzialmente uno o pi? oggetti preziosi possono essere alloggiati nella teca 5, ciascuno in un proprio involucro di alloggiamento 52 in seguito ad estrazione della teca 5 stessa dalla porzione di aggancio 40 e, se previsto, dell?involucro a cassetto secondario.
Una volta disposti gli oggetti negli involucri di alloggiamento 52, la teca 5 pu? essere riposta e bloccata nella porzione di aggancio 40. Quindi, l?espositore 1 consente di accedere agli oggetti ed alle informazioni riportate dai dispositivi multimediali 30 da ambo i lati 1a, 1b.
I dispositivi multimediali 30 possono anche consentire di movimentare, anche selettivamente, gli involucri di alloggiamento 52 e, quindi, gli oggetti.
L?invenzione comprende un nuovo procedimento di allestimento per il trasporto dell?espositore 1.
In particolare, il procedimento comprende almeno le fasi di rimozione, capovolgimento e disposizione.
Nella fase di rimozione, preferibilmente, il coperchio 3 ? rimosso dal contenitore di base 2. In questo modo l?alloggiamento 20 diviene accessibile tramite l?apertura 21.
Nella fase di capovolgimento, il coperchio 3 viene capovolto. Sostanzialmente, quindi, la faccia inferiore 3a si trova rivolta verso l?esterno, mentre la faccia superiore si trova rivolta verso l?apertura 21.
Nella fase di disposizione, il coperchio 3 ? disposto sul contenitore di base 2 in modo tale da realizzare la configurazione di riposo. Il supporto 4 e la teca 5 sono, quindi, interamente alloggiati all?interno dell?alloggiamento 20.
L?espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni 1 secondo l?invenzione consegue importanti vantaggi.
Infatti, l?espositore 1 ? sufficientemente autonomo da consentire la posa in qualunque ambiente, sia esso esterno od interno.
Inoltre, esso consente di consultare parimenti sia oggetti preziosi fisici, sia oggetti virtuali tramite l?accesso ai dispositivi multimediali disposti sul coperchio che, in sostanza, realizza una plancia di controllo.
In aggiunta, l?espositore 1 ? accessibile da pi? lati contemporaneamente e consente di orientare a piacimento, in modo tale da poterlo osservare a 360?, qualsiasi oggetto disposto nella teca.
L?espositore 1, in conclusione, agevola il trasporto dato che ? sostanzialmente richiudibile nella configurazione di riposo e dato che anche la conformazione dell?alloggiamento 20, ovvero delle pareti del contenitore di base 2 che realizzano l?alloggiamento 20, riduce gli ingombri dell?espositore 1.
L?invenzione ? suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo definito dalle rivendicazioni.
In tale ambito tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Espositore (1) per oggetti preziosi di piccole dimensioni comprendente: - un contenitore di base (2) definente un asse principale (2a), atto a consentire l?appoggio di detto espositore (1) su di un suolo ed includente un alloggiamento (20) accessibile tramite una apertura (21) disposta su un lato di detto contenitore di base (2) opposto a detto suolo,
- un coperchio (3) removibilmente vincolato a detto contenitore di base (2) in corrispondenza di detta apertura (21) in modo tale da chiudere o aprire detto involucro (20) e definente una faccia inferiore (3a) atta ad essere affacciata, quando detto espositore (1) ? in una configurazione d?uso, su detta apertura (21) ed una faccia superiore (3b) atta ad essere accessibile, in detta configurazione d?uso, dall?esterno,
- un supporto (4) estendentesi prevalentemente lungo un piano principale (4a) parallelo a detto asse principale (2a), vincolato ad uno tra detto contenitore di base (2) e detto coperchio (3) e definente una porzione di aggancio (40) affacciata su detta faccia superiore (3b),
- una teca (5) estendentesi prevalentemente su detto piano principale (4a), disposta in corrispondenza di detta porzione di aggancio (40) ed includente uno spazio chiuso (50) di contenimento atto ad accogliere una pluralit? di oggetti,
e caratterizzato dal fatto che
- detto spazio chiuso (50) di contenimento ? consultabile internamente da due lati opposti (1a, 1b) di detto espositore (1) separati da detto piano principale (4a) in modo tale da consentire la visualizzazione di detti oggetti da detti lati opposti (1a, 1b), e
- detto coperchio (3) comprende almeno due dispositivi multimediali (30) disposti su detta faccia superiore (3b) in corrispondenza di detti lati opposti (1a, 1b) in modo tale da consentire almeno la visualizzazione di detti dispositivi multimediali (30) da detti lati opposti (1a, 1b).
2. Espositore (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta teca (5) comprende un accesso (51) apribile a comando ed ? removibilmente vincolata a detta porzione di aggancio (40) in modo tale da poter essere estratta e consentire la manipolazione di detti oggetti tramite detto accesso (51).
3. Espositore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione di aggancio (40) comprende una guida (400) contro-sagomata a detta teca (5) ed un tappo (401) removibilmente vincolato a detta guida (400) in modo tale da richiudere detta guida 400, realizzando una cornice includente detta teca (5), e bloccare detta teca (5) entro detta guida (400).
4. Espositore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto spazio chiuso (50) di contenimento comprende una pluralit? di involucri di alloggiamento (52) visualizzabili dall?esterno di detto espositore (1) ed atti ad includere ciascuno un singolo detto oggetto e detta teca (5) include un meccanismo di movimentazione (53) configurato per consentire, a comando, la rotazione di detti involucri di alloggiamento (52) ciascuno attorno ad un proprio asse di rotazione (5a) parallelo a detto asse principale (2a).
5. Espositore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto meccanismo di movimentazione (53) comprende una pluralit? di perni (54) ciascuno allineato ad un detto asse di rotazione (5a) e vincolato ad uno di detti involucri di alloggiamento (52) ed un attuatore (55) configurato per movimentare detti perni (54) attorno a detti assi di rotazione (5a) per mezzo di una cinghia di trasmissione (56).
6. Espositore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto alloggiamento (20) ? configurato per contenere detto supporto (4) e detta teca (5) e detto espositore (1) definisce almeno una configurazione di riposo in cui detto coperchio (3) ? capovolto, rispetto a detta configurazione d?uso, e removibilmente vincolato a detto contenitore di base (2) in corrispondenza di detta apertura (21) cosicch? detta faccia inferiore (3a) sia accessibile dall?esterno, detta faccia superiore (3b) si affaccia su detta apertura (21) e detto supporto (4), detta teca (5) e detti dispositivi multimediali (30) siano disposti entro detto alloggiamento (20) e non accessibili.
7. Espositore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto contenitore di base (2) include pareti che delimitano detto alloggiamento (20) convergenti verso detto piano principale 4a in maniera tale da ridurre l?ingombro di detto espositore (1) quando detto espositore (1) ? in configurazione di riposo.
8. Espositore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto supporto (4) definisce una struttura a ponte includente due montanti (41) estendentisi parallelamente a detto asse principale (2a) e collegati da detta porzione di aggancio (40), detta porzione di aggancio (40) essendo distanziata rispetto a detto contenitore di base (2) lungo detto asse principale (2a) e disposta ad una altezza minima lungo detto asse principale (2a) pari a 1,3 m.
9. Espositore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta faccia superiore (3b) comprende due cavit? (30) configurate per alloggiare almeno parte di detti montanti (41) per incastro.
10. Procedimento di allestimento per il trasporto di un espositore (1) secondo almeno le rivendicazioni 1 e 5, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- rimuovere detto coperchio (3) da detto contenitore di base (2),
- capovolgere detto coperchio (3);
- disporre detto coperchio (3) su detto contenitore di base (2) in modo tale da realizzare detta configurazione di riposo.
IT102021000000095A 2021-01-05 2021-01-05 Espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni IT202100000095A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000095A IT202100000095A1 (it) 2021-01-05 2021-01-05 Espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000095A IT202100000095A1 (it) 2021-01-05 2021-01-05 Espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100000095A1 true IT202100000095A1 (it) 2022-07-05

Family

ID=75252667

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000000095A IT202100000095A1 (it) 2021-01-05 2021-01-05 Espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100000095A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2000681A (en) * 1934-04-03 1935-05-07 Mason Box Company Display case
US3881598A (en) * 1973-07-05 1975-05-06 Amity Leather Prod Co Display package
US6494316B1 (en) * 2000-11-09 2002-12-17 Sterling Jewelers Inc. Article storage and display container
WO2017060674A1 (en) * 2015-10-06 2017-04-13 Safetypoint (Midlands) Limited A portable stand

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2000681A (en) * 1934-04-03 1935-05-07 Mason Box Company Display case
US3881598A (en) * 1973-07-05 1975-05-06 Amity Leather Prod Co Display package
US6494316B1 (en) * 2000-11-09 2002-12-17 Sterling Jewelers Inc. Article storage and display container
WO2017060674A1 (en) * 2015-10-06 2017-04-13 Safetypoint (Midlands) Limited A portable stand

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN207503348U (zh) 一种移动电源租赁设备
CN209132864U (zh) 一种新型盒体类货品售卖盒
CN106005867A (zh) 一种仓储箱及智能仓库
CN208017349U (zh) 一种自助物料柜
JP2013176578A (ja) 物品収受装置
IT202100000095A1 (it) Espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni
CN109958318A (zh) 参拜对象物的保管设备
US20210357848A1 (en) Configurable and Interchangeable System for Storing and Viewing Objects
CN120364252A (zh) 藏品通用型囊匣及藏品展存系统
JP2011241566A (ja) 重要物管理装置
CN206628028U (zh) 一种自动售货机
CN109056575A (zh) 一种电动导轨式的核检测投放装置
IT202000005050A1 (it) Macchinario caricatore di vetrini provvisti di campioni biologici
CN210551079U (zh) 一种机电专业检修用工具箱
CN115123655A (zh) 用于试剂自动存取的智能柜系统
CN104444529B (zh) 打印纸分类装置
CN218682985U (zh) 一种工程管理用建材消耗监控管理装置
CN209118403U (zh) 一种无人售货柜
CN106419001A (zh) 一种家庭医疗箱
CN204549395U (zh) 一种称重箱下箱门开闭结构
IT202100029879A1 (it) Sistema e metodo di monitoraggio di un flusso di oggetti
CN205401600U (zh) 一种综合试验箱工程拖链装置
CN217970814U (zh) 一种生物制品运输安全箱
Li et al. New type of vibration structure of vertical dynamic balancing machine.
CN204431224U (zh) 配电检修工具箱