IT202100029879A1 - Sistema e metodo di monitoraggio di un flusso di oggetti - Google Patents
Sistema e metodo di monitoraggio di un flusso di oggetti Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100029879A1 IT202100029879A1 IT102021000029879A IT202100029879A IT202100029879A1 IT 202100029879 A1 IT202100029879 A1 IT 202100029879A1 IT 102021000029879 A IT102021000029879 A IT 102021000029879A IT 202100029879 A IT202100029879 A IT 202100029879A IT 202100029879 A1 IT202100029879 A1 IT 202100029879A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- drawer
- drawers
- chest
- unit
- command
- Prior art date
Links
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 title claims description 67
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 32
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 18
- 238000005259 measurement Methods 0.000 claims description 3
- 210000000038 chest Anatomy 0.000 description 41
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 2
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 2
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07F—COIN-FREED OR LIKE APPARATUS
- G07F11/00—Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles
- G07F11/02—Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines
- G07F11/04—Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines in which magazines the articles are stored one vertically above the other
- G07F11/16—Delivery means
- G07F11/18—Recessed drawers
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07F—COIN-FREED OR LIKE APPARATUS
- G07F17/00—Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services
- G07F17/10—Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for means for safe-keeping of property, left temporarily, e.g. by fastening the property
- G07F17/12—Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for means for safe-keeping of property, left temporarily, e.g. by fastening the property comprising lockable containers, e.g. for accepting clothes to be cleaned
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07F—COIN-FREED OR LIKE APPARATUS
- G07F9/00—Details other than those peculiar to special kinds or types of apparatus
- G07F9/02—Devices for alarm or indication, e.g. when empty; Advertising arrangements in coin-freed apparatus
- G07F9/026—Devices for alarm or indication, e.g. when empty; Advertising arrangements in coin-freed apparatus for alarm, monitoring and auditing in vending machines or means for indication, e.g. when empty
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Business, Economics & Management (AREA)
- Accounting & Taxation (AREA)
- Debugging And Monitoring (AREA)
- Radar Systems Or Details Thereof (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?SISTEMA E METODO DI MONITORAGGIO DI UN FLUSSO DI
OGGETTI?
La presente invenzione ha per oggetto un sistema ed un metodo di monitoraggio di un flusso di oggetti per monitorare e gestire un flusso di oggetti in ingresso ed in uscita.
Sono noti sistemi di monitoraggio di flussi di oggetti basati su bilance su cui vengono posti dei contenitori al cui interno sono raccolti oggetti sfusi, come ad esempio dadi, viti, utensili o altro; generalmente tali sistemi sono impiegati in magazzini o in fabbriche dove i flussi di oggetti sono costantemente in evoluzione.
Le bilance sono in comunicazione con una o pi? unit? di controllo che monitorano il flusso degli articoli ed il loro approvvigionamento.
Generalmente, magazzini con diversi contenitori possono essere utilizzati per conservare piccoli articoli, come viti, dadi, bulloni, componenti elettrici o elettronici, elementi di fissaggio; di solito, ogni contenitore del magazzino contiene un tipo di articolo. Durante il normale funzionamento del magazzino o della fabbrica, i contenitori vengono lentamente svuotati in quanto il loro contenuto viene man mano prelevato per l?assemblaggio di diversi dispositivi. Considerando un singolo contenitore, il peso dello stesso, rilevato da una corrispondente bilancia, cala e, una volta raggiunto un valore limite, il contenitore deve essere riempito di nuovo, ad esempio rifornendolo da un magazzino centrale o riordinando articoli da un fornitore esterno.
Tali sistemi noti sono inadeguati a monitorare il reale flusso degli oggetti; generalmente i contenitori impiegati sono scatole aperte superiormente da cui chiunque ne pu? prelevare il contenuto a prescindere da una reale necessit? o da un effettivo utilizzo nell?applicazione di destinazione.
Nel settore dell?immagazzinamento e della logistica ? sentita l?esigenza di monitorare in maniera pi? precisa il flusso degli articoli anche per verificare il reale e corretto impiego degli stessi, in particolare nel caso in cui nei contenitori siano immagazzinati articoli relativamente costosi.
In questo contesto, si vuole proporre un sistema di monitoraggio di un flusso di oggetti in grado di superare almeno alcuni degli inconvenienti della tecnica nota sopra citati e di soddisfare la suddetta esigenza.
In particolare, ? scopo della presente invenzione mettere a disposizione un sistema di monitoraggio di un flusso di oggetti efficace e preciso.
Tale scopo ? raggiunto da un sistema di monitoraggio di un flusso di oggetti, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili differenti forme di realizzazione dell'invenzione.
In accordo con un primo aspetto, la descrizione riguarda un sistema di monitoraggio di un flusso di oggetti.
Il sistema di monitoraggio comprende una cassettiera comprendente almeno un cassetto mobile fra una posizione chiusa, interna alla cassettiera, ed una posizione aperta, estratta dalla cassettiera.
Il cassetto ha preferibilmente una parete frontale trasparente che consente di vedere l?interno del cassetto.
Il sistema di monitoraggio comprende un sistema di bloccaggio del cassetto almeno nella posizione chiusa; il sistema di bloccaggio impedisce l?apertura del cassetto ovvero ne consente l?apertura in corrispondenza di un evento predeterminato.
Il sistema di monitoraggio comprende almeno una bilancia inserita nel cassetto ed un contenitore per almeno una tipologia di oggetti disposto sulla bilancia. Il sistema di monitoraggio, tramite la bilancia ed il peso degli oggetti, monitora la quantit? di oggetti, della stessa tipologia, presenti nel contenitore.
Il sistema di monitoraggio comprende una unit? computerizzata di controllo e comando in comunicazione con la bilancia e con il sistema di bloccaggio del cassetto.
L?unit? computerizzata di controllo e comando ? configurata per azionare il sistema di bloccaggio in corrispondenza almeno di un?identificazione di un operatore.
Una volta che l?operatore ? identificato ed ? autorizzato a prelevare almeno un oggetto dal cassetto, il sistema di bloccaggio del cassetto viene attivato ed il cassetto si pu? aprire.
Preferibilmente, una volta che l?operatore ? identificato ed ? autorizzato a riporre almeno un oggetto dal cassetto, il sistema di bloccaggio del cassetto viene attivato ed il cassetto si pu? aprire.
Preferibilmente, l?unit? computerizzata di controllo e comando ? configurata per registrare una variazione di peso sulla bilancia una volta che il cassetto ? stato aperto, ad esempio nel caso in cui l?operatore prelevi un oggetto dal contenitore o riponga un oggetto nello stesso.
Secondo un aspetto, la cassettiera comprende una pluralit? di cassetti ciascuno dotato di un corrispondente sistema di bloccaggio e l?unit? computerizzata di controllo e comando ? configurata per permettere l?apertura di un cassetto alla volta.
L?unit? computerizzata di controllo e comando ? preferibilmente configurata per azionare un sistema di bloccaggio alla volta in base all?identificazione dell?operatore.
Secondo un aspetto, il sistema di monitoraggio comprende un identificativo associabile ad un operatore.
Il sistema di monitoraggio comprende un?interfaccia in comunicazione con l?unit? computerizzata di controllo e comando configurata per leggere l?identificativo e cooperare con l?unit? computerizzata di controllo e comando nella identificazione dell?operatore.
In una forma di realizzazione, l?interfaccia ? integrata in una cassettiera che pu? ad esempio essere indicata come master.
Secondo un aspetto, il sistema di monitoraggio pu? comprendere pi? cassettiere. Una cassettiera pu? essere una cassettiera master in corrispondenza della quale l?operatore si pu? identificare e le altre cassettiere possono essere slave ovvero pilotate dall?unit? computerizzata di controllo e comando in base all?identificazione che avviene alla cassettiera master.
Secondo un aspetto, l?unit? computerizzata di controllo e comando ? configurata per azionare il sistema di bloccaggio del cassetto e liberare il cassetto stesso nel caso in cui l?operatore sia autorizzato a prelevare almeno un oggetto degli oggetti immagazzinati nel cassetto.
Secondo un aspetto, l?unit? computerizzata di controllo e comando ? configurata per memorizzare un abbinamento di detto operatore con detto almeno uno oggetto di detti oggetti.
Il sistema in tal modo abbina l?oggetto prelevato all?operatore che l?ha preso.
Secondo un aspetto, il sistema di monitoraggio comprende almeno tre bilance con il rispettivo contenitore inserite in un cassetto della cassettiera. Le bilance sono in comunicazione con l?unit? computerizzata di controllo e comando.
In uso, dato un prodotto complesso, in un contenitore pu? essere immagazzinato un oggetto o un componente del prodotto complesso, in un altro contenitore un altro oggetto o componente del prodotto complesso.
Una volta che gli oggetti o componenti sono prelevati ed il prodotto complesso assemblato, quest?ultimo viene riposto nel corrispondente contenitore.
L?unit? computerizzata ? configurata per verificare che detto prodotto complesso comprenda i componenti prelevati in precedenza in base ad una misura della bilancia corrispondente al prodotto complesso.
Secondo un aspetto, l?unit? computerizzata di controllo e comando ? configurata per generare un segnale informativo quando il peso del contenitore di raccolta di prodotti complessi assemblati raggiunge un valore prestabilito. In tal modo, ? possibile sapere quando il contenitore sia da vuotare.
Secondo un aspetto il sistema di monitoraggio comprende un sistema di illuminazione del cassetto.
L?unit? computerizzata di controllo e comando ? in comunicazione con il sistema di illuminazione e configurata per accenderlo in funzione dell?identificazione dell?operatore.
Una volta che l?operatore ? stato identificato, il sistema di monitoraggio pu? indicare, tramite il sistema di illuminazione, in quale cassetto si trova l?oggetto che l?operatore pu? prelevare o dove deve riporre l?oggetto da riporre. Tali caratteristiche sono particolarmente vantaggiose nel caso siano presenti pi? cassettiere come ad esempio nel caso ci sia una cassettiera master e una o pi? cassettiere slave.
Secondo un aspetto, la descrizione riguarda un metodo di monitoraggio di un flusso di oggetti.
Il metodo comprende una fase di predisporre almeno una cassettiera comprendente almeno un cassetto mobile fra una posizione chiusa, interna alla cassettiera, ed una posizione aperta, estratta dalla cassettiera, un sistema di bloccaggio del cassetto almeno nella posizione chiusa, almeno una bilancia inserita nel cassetto, almeno un contenitore per gli oggetti da monitorare disposto sulla bilancia.
Secondo un aspetto, il metodo di monitoraggio comprende le fasi di effettuare un?identificazione di un operatore che voglia prelevare almeno un oggetto dal cassetto o riporre almeno un oggetto nel cassetto ed azionare il dispositivo di bloccaggio e liberare il cassetto quando l?operatore, in base all?identificazione, risulta autorizzato a prelevare o riporre un oggetto in quel cassetto.
Secondo un aspetto del metodo di monitoraggio, la fase di effettuare un?identificazione dell?operatore avviene tramite un?interfaccia prevista nella cassettiera.
Secondo un aspetto, il metodo comprende una fase di registrare una variazione di peso del contenitore quando l?oggetto ? prelevato o introdotto nello stesso.
In tal modo, il metodo di monitoraggio consente di associare all?operatore identificato l?oggetto prelevato o riposto per un reale controllo del flusso di oggetti.
Secondo un aspetto, il metodo di monitoraggio comprende la fase di memorizzare un abbinamento dell?operatore con l?oggetto prelevato o riposto.
Secondo un aspetto, il metodo di monitoraggio prevede che la fase di azionare il dispositivo di bloccaggio di un cassetto liberandolo avviene per un cassetto alla volta quando la cassettiera comprende una pluralit? di cassetti.
Secondo un aspetto, il metodo di monitoraggio comprende una fase di misurare il peso di un prodotto complesso riposto in un contenitore della cassettiera e una fase di verificare se il peso del prodotto complesso riposto nella cassettiera comprende il peso di almeno un primo oggetto ed il peso di un secondo oggetto prelevati dai rispettivi contenitori.
Gli oggetti utilizzati per realizzare il prodotto complesso possono essere prelevati da un cassetto della cassettiera o da un cassetto di un?altra cassettiera in comunicazione con la cassettiera in cui viene riposto il prodotto complesso.
Secondo un aspetto, il metodo di monitoraggio comprende una fase di generare un segnale informativo quando il peso dei prodotti complessi riposti nel corrispondente contenitore nella cassettiera raggiunge un valore prestabilito. Vantaggiosamente, il metodo di monitoraggio consente, ad esempio, di conoscere quando il contenitore dei prodotti complessi deve essere vuotato.
Secondo un aspetto, il metodo di monitoraggio comprende una fase di illuminare il cassetto da cui l?operatore deve prelevare un oggetto od in cui deve riporre un oggetto in base all?identificazione dell?operatore per agevolare l?operatore stesso nell?individuazione del cassetto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dei suddetti aspetti appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un sistema di monitoraggio di un flusso di oggetti.
Tale descrizione verr? esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali: - la figura 1 illustra un sistema di monitoraggio di un flusso di oggetti in accordo con la descrizione, in una vista frontale schematica parzialmente a blocchi;
- la figura 2 illustra un sistema di monitoraggio di un flusso di oggetti in accordo con la descrizione, in una vista prospettica schematica parzialmente a blocchi;
- la figura 3 illustra un sistema di monitoraggio di un flusso di oggetti in accordo con la descrizione, in una vista prospettica schematica parzialmente a blocchi;
- la figura 4 illustra un sistema di monitoraggio di un flusso di oggetti in accordo con la descrizione, in una vista laterale schematica parzialmente a blocchi;
- la figura 5 illustra un magazzino provvisto di un sistema di monitoraggio di un flusso di oggetti in accordo con la descrizione in una vista schematica a blocchi.
Con riferimento ai disegni allegati, con il numero 1 ? indicato un sistema di monitoraggio di un flusso di oggetti in accordo con la descrizione.
Alcuni oggetti, rappresentati schematicamente in figura 3, sono indicati con i riferimenti A, B, C. A titolo di esempio, si considera l?oggetto C un prodotto complesso che incorpora gli oggetti A e B.
Gli oggetti A, B, C sono schematicamente illustrati, rispettivamente, come parallelepipedi, cilindri e coni, senza per questo perdere di generalit?.
Il sistema 1 comprende una cassettiera 2a, 2b dotata di una pluralit? di cassetti 3. In una forma di realizzazione, il sistema 1 comprende una pluralit? di cassettiere 2a, 2b eventualmente opportunamente interconnesse, come sar? di seguito meglio chiarito.
Ciascun cassetto 3 comprende una parete 4 frontale che in una preferita forma di realizzazione ? trasparente in modo che sia visibile il contenuto del cassetto 3.
Per semplicit? si fa riferimento nel seguito anche ad un solo cassetto 3 dato che, preferibilmente, tutti i cassetti 3 di una cassettiera 2a, 2b funzionano allo stesso modo.
Il cassetto 3 ? mobile fra una posizione chiusa, interna alla cassettiera 2, illustrata ad esempio in figura 2a, 2b, ed una posizione aperta, estratta dalla cassettiera 2a, 2b, illustrata ad esempio in figura 4.
Il sistema 1 comprende un sistema di bloccaggio di ciascun cassetto 3, schematizzato con un blocco 5.
Il sistema 5 di bloccaggio pu? comprendere ad esempio un chiavistello elettro-attuato, un elettromagnete o altri dispositivi noti comandabili da remoto che blocchino il cassetto 3 almeno nella relativa posizione chiusa. Il sistema 1 comprende una pluralit? di contenitori o vaschette 6, destinati a contenere gli oggetti di cui si desidera monitorare il flusso, ad esempio gli oggetti A, B e C, inseriti nei cassetti 3. I contenitori 6 sono tutti sostanzialmente uguali, eventualmente differenziandosi per le proprie dimensioni e capacit?.
Il sistema 1 comprende una pluralit? di bilance 7 inserite nei cassetti 3 ed ogni contenitore 6 ? disposto su una corrispondente bilancia 7.
Preferibilmente, le bilance 7 sono tutte uguali fra loro.
Il sistema 1 comprende una unit? computerizzata di controllo e comando, schematizzata con un blocco 8, in comunicazione almeno con le bilance 7 ed i sistemi di bloccaggio 5.
Per semplicit? descrittiva, nelle allegate figure non sono mostrati tutti i suddetti collegamenti fra unit? 8, sistemi 5 e bilance 7. I collegamenti possono essere fisici o anche wireless ovvero la comunicazione pu? avvenire in qualsiasi modo noto.
L?unit? 8 computerizzata ? configurata per azionare ciascun sistema di bloccaggio 5 e almeno liberare il corrispondente cassetto 3 in corrispondenza almeno di un?identificazione di un operatore, non illustrato, preferibilmente autorizzato ad aprire almeno un cassetto 3, ad esempio per prelevare o riporre un oggetto A, B, C.
L?unit? 8 ? configurata per registrare una variazione di peso del contenitore 6 da cui l?operatore autorizzato preleva l?oggetto o in cui l?operatore inserisce un oggetto. La variazione di peso identifica il contenitore e l?oggetto o gli oggetti prelevati o riposti.
Vantaggiosamente, la variazione di peso di almeno un contenitore e l?identificazione dell?operatore che l?ha determinata consentono un preciso monitoraggio del flusso degli oggetti A, B, C alloggiati nella cassettiera 2a, 2b.
Nel caso in cui, ad esempio, l?operatore sia autorizzato, il sistema 1 registra un?operazione prevista. Nel caso in cui, ad esempio, l?operatore non fosse autorizzato, il sistema pu? impedire l?apertura del cassetto o registrare un?attivit? non prevista che pu? essere approfondita.
Preferibilmente, l?unit? 8 computerizzata di controllo e comando ? configurata per memorizzare l?abbinamento dell?operatore con l?oggetto o gli oggetti prelevati o riposti.
In una forma di realizzazione, con riferimento ad esempio alla figura 3, nel caso in cui l?oggetto C sia un prodotto complesso comprendente anche gli oggetti A e B, l?unit? computerizzata 8 ? configurata per verificare che il prodotto complesso C comprenda il primo ed il secondo oggetto A, B in base ad una misura di peso effettuata dalla bilancia 7 su cui si trovano i prodotti complessi C.
Vantaggiosamente, il sistema 1 pu? verificare che gli oggetti A, B prelevati, ad esempio dei componenti elettronici, sono successivamente riposti come prodotto complesso C, ad esempio una scheda elettronica comprendente tali componenti elettronici ed eventualmente altri componenti il cui peso pu? essere memorizzato nel sistema 1 stesso.
Vantaggiosamente, l?unit? 8 computerizzata di controllo e comando ? configurata per generare un segnale informativo quando il peso del contenitore 6 in cui sono raccolti i prodotti complessi C raggiunge un valore prestabilito.
In una forma di realizzazione, ad esempio quella illustrata nelle allegate figure, la cassettiera 2a, 2b comprende una pluralit? di cassetti 3 e l?unit? computerizzata 8 ? configurata per azionare il sistema di bloccaggio 5 di un cassetto 3 alla volta in modo che possa essere aperto un cassetto per volta. Vantaggiosamente, permettendo l?apertura di un cassetto per volta, si limita il rischio di ribaltamento della cassettiera 2a, 2b.
In una forma di realizzazione, il sistema 1 comprende un identificativo, ad esempio un tag rfid, un QR code o altro associabile all?operatore per consentirne l?identificazione; l?identificazione pu? avvenire, ad esempio, anche attraverso un parametro antropometrico dell?operatore stesso.
Il sistema 1 comprende un?interfaccia 9 in comunicazione con l?unit? 8 computerizzata di controllo e comando configurata per leggere l?identificativo e cooperare con l?unit? 8 nell?identificazione dell?operatore. In una forma di realizzazione, l?interfaccia 9 ? incorporata nella cassettiera 2a. in una forma di realizzazione, l?interfaccia 9 ? localizzata in corrispondenza dell?unit? computerizzata 8 oppure ad un accesso di un?area in cui ? posizionata la cassettiera o pi? cassettiere, come, ad esempio, un magazzino M.
Le cassettiere 2a, 2b del magazzino possono essere assoggettate ad una unica interfaccia 9 di riconoscimento dell?utente e l?unit? 8 computerizzata ? configurata per azionare i sistemi di bloccaggio 5 di tutti i cassetti 3 pilotati dalla stessa interfaccia 9.
In una forma di realizzazione, ad esempio in un magazzino, l?interfaccia 9 pu? essere integrata in una cassettiera 2a, che pu? ad esempio essere indicata come master.
Le altre cassettiere 2b del magazzino possono essere slave e sprovviste di interfaccia di riconoscimento dell?operatore ma pilotate dalla cassettiera 2a master.
L?operatore si pu? identificare alla cassettiera 2a master e le altre cassettiere 2b possono essere pilotate dall?unit? 8 computerizzata di controllo e comando in base all?identificazione che avviene alla cassettiera master.
In una forma di realizzazione, il sistema 1 di monitoraggio comprende un sistema di illuminazione, schematizzato con un blocco 10, per ciascun cassetto 3 in comunicazione con l?unit? 8 di detto cassetto.
L?unit? 8 computerizzata di controllo e comando ? in comunicazione con detto sistema 10 di illuminazione e configurata per accendere il sistema 10 di illuminazione in funzione almeno dell?identificazione dell?operatore.
Il sistema 10 di illuminazione pu? essere all?interno del cassetto 3, ad esempio nel caso in cui la parete 4 frontale sia trasparente, o sulla cassettiera 2a, 2b, in corrispondenza del relativo cassetto 3.
Vantaggiosamente, soprattutto in presenza di una pluralit? di cassettiere 2a, 2b comprendenti ciascuna una pluralit? di cassetti 3, il sistema di illuminazione consente una pi? rapida identificazione del cassetto di interesse per l?operatore.
Forma oggetto della presente descrizione anche un metodo di monitoraggio di un flusso di oggetti.
Per semplicit?, si fa riferimento ad un metodo di monitoraggio realizzato con un sistema 1 di monitoraggio come precedentemente descritto, senza per questo perdere di generalit?.
Il metodo di monitoraggio di un flusso di oggetti A, B, C comprende una fase di predisporre una cassettiera 2a, 2b comprendente almeno un cassetto 3 mobile fra una posizione chiusa, interna alla cassettiera 2a, 2b, ed una posizione aperta, estratta dalla cassettiera 2a, 2b, un sistema 5 di bloccaggio del cassetto 3 almeno nella posizione chiusa, almeno una bilancia 7 inserita nel cassetto 3 ed almeno un contenitore o vaschetta 6 per gli oggetti A, B, C disposto sulla bilancia.
Il metodo di monitoraggio comprende le fasi di effettuare un?identificazione di un operatore che voglia prelevare almeno un oggetto A, B, C dal cassetto 3 o riporre almeno un oggetto A, B, C nel cassetto 3, azionare un sistema 5 di bloccaggio del cassetto 3 quando l?operatore identificato ? autorizzato a prelevare o riporre l?oggetto A, B, C, registrare una variazione di peso del contenitore 6 da cui l?operatore autorizzato preleva l?oggetto A, B, C o in cui l?operatore inserisce un oggetto A, B, C. La variazione di peso identifica il contenitore e l?oggetto o gli oggetti prelevati o riposti.
Preferibilmente, il metodo comprende una fase di memorizzare l?abbinamento dell?operatore con l?oggetto o gli oggetti prelevati o riposti. Nel caso in cui la cassettiera 2a, 2b comprenda pi? di un cassetto 3, il metodo prevedere di rendere apribile un cassetto 3 per volta.
Il metodo di monitoraggio comprende una fase di misurare il peso di un prodotto complesso C riposto in un contenitore 6 della cassettiera 3 e una fase di verificare se il peso del prodotto complesso C riposto nella cassettiera comprende almeno il peso di un primo oggetto A ed il peso di un secondo oggetto B prelevati dalla cassettiera per assembrare il prodotto complesso C.
In generale, il contenitore 6 in cui viene riposto il prodotto complesso C pu? essere in un cassetto 3 differente o anche in una cassettiera 2a, 2b differente da quella da cui vengono prelevati gli oggetti A, B.
Il metodo comprende una fase di generare un segnale informativo quando il peso dei prodotti complessi C riposti nella cassettiera 3 raggiunge un valore prestabilito in modo che un operatore possa prelevarli.
Il metodo di monitoraggio comprende una fase di illuminare il cassetto 3, e/o illuminare la cassettiera 2a, 2b in corrispondenza del cassetto 3, da cui l?operatore deve prelevare un oggetto A, B, C od in cui deve riporre un oggetto A, B, C in base all?identificazione dell?operatore.
Il sistema ed il metodo di monitoraggio di un flusso di oggetti sono particolarmente accurati e consentono di monitorare anche un flusso di oggetti relativamente costosi, come ad esempio componenti elettronici o utensili.
Claims (16)
1. Sistema di monitoraggio di un flusso di oggetti (A, B, C), detto sistema di monitoraggio comprendendo
una cassettiera (2a, 2b) comprendente almeno un cassetto (3) mobile fra una posizione chiusa, interna alla cassettiera, ed una posizione aperta, estratta dalla cassettiera;
un sistema (5) di bloccaggio di detto cassetto (3) almeno in detta posizione chiusa;
almeno una bilancia (7) inserita in detto cassetto (3);
almeno un contenitore (6) per detti oggetti (A, B, C) disposto su detta bilancia (7);
una unit? (8) computerizzata di controllo e comando in comunicazione almeno con detta bilancia (7) e detto sistema (5) di bloccaggio di detto cassetto (3);
detta unit? (8) computerizzata di controllo e comando essendo configurata per azionare detto sistema (5) di bloccaggio e liberare detto cassetto in corrispondenza almeno di un?identificazione di un operatore autorizzato ad aprire detto cassetto, detta unit? computerizzata di controllo e comando essendo configurata per registrare una variazione di peso di detto contenitore (6) tramite detta bilancia (7) dopo che detto cassetto ? stato aperto.
2. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione 1 in cui la cassettiera (2a, 2b) comprende una pluralit? di cassetti (3) e una pluralit? di sistemi (5) di bloccaggio, uno per ogni cassetto, detta unit? computerizzata di controllo e comando essendo in comunicazione con detti sistemi di bloccaggio e configurata per azionare il sistema di bloccaggio di un cassetto alla volta in modo che possa essere aperto un cassetto per volta.
3. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione 1 o 2 comprendente un identificativo associabile a detto operatore, detto sistema di monitoraggio comprendendo un?interfaccia (9) in comunicazione con detta unit? (8) computerizzata di controllo e comando configurata per leggere detto identificativo e cooperare con detta unit? computerizzata di controllo e comando in detta identificazione.
4. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione 3 in cui detta interfaccia (9) ? incorporata in una prima cassettiera (2a).
5. Sistema di monitoraggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto cassetto (3) comprende una parete frontale (4) trasparente.
6. Sistema di monitoraggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta unit? (8) computerizzata di controllo e comando ? configurata per azionare detto sistema di bloccaggio e liberare detto cassetto nel caso in cui detto operatore sia autorizzato a prelevare almeno un oggetto di detti oggetti.
7. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione 6 in cui detta unit? computerizzata di controllo e comando ? configurata per memorizzare un abbinamento di detto operatore con detto almeno uno oggetto di detti oggetti.
8. Sistema di monitoraggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente
almeno una prima bilancia (7) inserita in detto cassetto (3) in comunicazione con detta unit? (8) computerizzata di controllo e comando; almeno un primo contenitore (6) per almeno un primo oggetto (A), detto primo contenitore (6) essendo disposto su detta prima bilancia (7), detto sistema di monitoraggio comprendendo
almeno una seconda bilancia (7) inserita in detto cassetto (3) in comunicazione con detta unit? (8) computerizzata di controllo e comando; almeno un secondo contenitore (6) per almeno un secondo oggetto (B), detto secondo contenitore essendo disposto su detta seconda bilancia, detto sistema di monitoraggio comprendendo
almeno una terza bilancia inserita in detto cassetto in comunicazione con detta unit? computerizzata di controllo e comando;
almeno un terzo contenitore per almeno un prodotto complesso (C) comprendente detti primo e secondo oggetto (A, B), detto terzo contenitore essendo disposto su detta terza bilancia
detta unit? computerizzata di controllo e comando essendo configurata per verificare che detto prodotto complesso (C) comprenda detti primo e secondo oggetto (A, B) in base ad una misura di detta terza bilancia (7).
9. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione 8 in cui detta unit? computerizzata di controllo e comando ? configurata per generare un segnale informativo quando il peso di detto terzo contenitore raggiunge un valore prestabilito.
10. Sistema di monitoraggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente un sistema (10) di illuminazione di detto cassetto, detta unit? (8) computerizzata di controllo e comando essendo in comunicazione con detto sistema di illuminazione e configurata per accendere detto sistema di illuminazione in funzione di detta identificazione.
11. Metodo di monitoraggio di un flusso di oggetti (A, B, C), comprendente una fase di predisporre una cassettiera (2a, 2b) comprendente almeno un cassetto (3) mobile fra una posizione chiusa, interna alla cassettiera, ed una posizione aperta, estratta dalla cassettiera,
un sistema (5) di bloccaggio di detto cassetto almeno in detta posizione chiusa,
almeno una bilancia (7) inserita in detto cassetto,
almeno un contenitore (6) per detti oggetti disposto su detta bilancia, detto metodo di monitoraggio comprendendo le fasi di
effettuare un?identificazione di un operatore che voglia prelevare almeno un oggetto (A, B, C) da detto cassetto o riporre almeno un oggetto in detto cassetto;
azionare detto sistema (5) di bloccaggio e liberare detto cassetto quando detto operatore ? autorizzato a prelevare o riporre detto oggetto; registrare una variazione di peso di detto contenitore tramite detta bilancia.
12. Metodo di monitoraggio secondo la rivendicazione 11 in cui la fase di azionare detto sistema di bloccaggio e liberare detto cassetto avviene per un cassetto alla volta quando la cassettiera (2a, 2b) comprende una pluralit? di cassetti.
13. Metodo secondo la rivendicazione 11 o 12 comprendente la fase di memorizzare un abbinamento di detto operatore con l?oggetto (A, B, C) prelevato o riposto.
14. Metodo di monitoraggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 13 comprendente una fase di misurare il peso di un prodotto complesso (C) riposto in un contenitore (6) della cassettiera e una fase di verificare se il peso del prodotto complesso (C) riposto nella cassettiera comprende almeno il peso di un primo oggetto (A) ed il peso di un secondo oggetto (B) utilizzati per assembrare detto prodotto complesso (C).
15. Metodo di monitoraggio secondo la rivendicazione 14 comprendente una fase di generare un segnale informativo quando il peso dei prodotti complessi (C) riposti nella cassettiera raggiunge un valore prestabilito.
16. Metodo di monitoraggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 15 comprendente una fase di illuminare il cassetto (3) da cui l?operatore deve prelevare un oggetto (A, B, C) od in cui deve riporre un oggetto (A B C) in base all?identificazione dell?operatore
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000029879A IT202100029879A1 (it) | 2021-11-25 | 2021-11-25 | Sistema e metodo di monitoraggio di un flusso di oggetti |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000029879A IT202100029879A1 (it) | 2021-11-25 | 2021-11-25 | Sistema e metodo di monitoraggio di un flusso di oggetti |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100029879A1 true IT202100029879A1 (it) | 2023-05-25 |
Family
ID=80122163
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000029879A IT202100029879A1 (it) | 2021-11-25 | 2021-11-25 | Sistema e metodo di monitoraggio di un flusso di oggetti |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100029879A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2007128572A1 (en) * | 2006-05-08 | 2007-11-15 | Inventor-E Limited | Stock monitoring |
US20090138122A1 (en) * | 2007-11-26 | 2009-05-28 | Wagner David J | Pharmacy medication verification system |
EP2974831A2 (en) * | 2012-06-12 | 2016-01-20 | Snap-On Incorporated | An inventory control system having advanced functionalities |
US20210304122A1 (en) * | 2020-03-31 | 2021-09-30 | Omnicell, Inc. | Optical sensing-based inventory control systems and methods |
-
2021
- 2021-11-25 IT IT102021000029879A patent/IT202100029879A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2007128572A1 (en) * | 2006-05-08 | 2007-11-15 | Inventor-E Limited | Stock monitoring |
US20090138122A1 (en) * | 2007-11-26 | 2009-05-28 | Wagner David J | Pharmacy medication verification system |
EP2974831A2 (en) * | 2012-06-12 | 2016-01-20 | Snap-On Incorporated | An inventory control system having advanced functionalities |
US20210304122A1 (en) * | 2020-03-31 | 2021-09-30 | Omnicell, Inc. | Optical sensing-based inventory control systems and methods |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US8229802B2 (en) | Stock monitoring | |
CA2498883C (en) | Apparatus for securing drawer contents | |
EP1663586B1 (en) | Inventory control system | |
CA2772841C (en) | Automated storage rack and storage product carrier with access control | |
US20080186130A1 (en) | Key management system | |
US20120267990A1 (en) | Automated storage rack and storage product carrier with access control | |
ES2313062T3 (es) | Sistema de control de inventario. | |
CN107978352A (zh) | 一种智能称重的药品或耗材管理系统 | |
IT202100029879A1 (it) | Sistema e metodo di monitoraggio di un flusso di oggetti | |
DE102004016206A1 (de) | Verfahren zur Steuerung einer Aufbewahrungsvorrichtung, Aufbewahrungsvorrichtung und System von Aufbewahrungsvorrichtungen | |
WO2015034772A1 (en) | Weighing scale system with interface component | |
CN211021836U (zh) | 一种医用智能储物系统 | |
CN114304954A (zh) | 矩阵式样品物联保存箱及其控制方法 | |
JP3205719U (ja) | 物品を保管するための自動化された産業ターミナル | |
IT202100004439U1 (it) | Sistema automatizzato per il prelievo personalizzato di oggetti. | |
IT202100023234A1 (it) | Sistema automatizzato per il prelievo personalizzato di oggetti. | |
IT202000012160A1 (it) | Armadio configurato per contenere oggetti e rilevarne la presenza in modo automatico | |
IT202100011681A1 (it) | Mobile interattivo per bambini | |
WO2016151180A1 (en) | A method and a system for controlling the storage of drug packages or ampoules, and a storage for drug packages | |
IT202100016478A1 (it) | Sistema di gestione dello stoccaggio e smistamento di prodotti | |
IT202100000095A1 (it) | Espositore per oggetti preziosi di piccole dimensioni | |
IT201800002553A1 (it) | Contenitore tascabile interattivo. | |
HK1089925B (en) | Apparatus for securing drawer contents |