IT202000032450A1 - Telaio di arcata per tendostruttura e tendostruttura - Google Patents

Telaio di arcata per tendostruttura e tendostruttura Download PDF

Info

Publication number
IT202000032450A1
IT202000032450A1 IT102020000032450A IT202000032450A IT202000032450A1 IT 202000032450 A1 IT202000032450 A1 IT 202000032450A1 IT 102020000032450 A IT102020000032450 A IT 102020000032450A IT 202000032450 A IT202000032450 A IT 202000032450A IT 202000032450 A1 IT202000032450 A1 IT 202000032450A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
metal profile
profile
longitudinal direction
channel
Prior art date
Application number
IT102020000032450A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Gnecchi
Giovanni Girelli
Giuseppe Girelli
Pierangelo Giustacchini
Original Assignee
G&G Partners S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by G&G Partners S R L filed Critical G&G Partners S R L
Priority to IT102020000032450A priority Critical patent/IT202000032450A1/it
Priority to PT212105662T priority patent/PT4019713T/pt
Priority to ES21210566T priority patent/ES2968652T3/es
Priority to EP21210566.2A priority patent/EP4019713B1/en
Publication of IT202000032450A1 publication Critical patent/IT202000032450A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H15/00Tents or canopies, in general
    • E04H15/32Parts, components, construction details, accessories, interior equipment, specially adapted for tents, e.g. guy-line equipment, skirts, thresholds
    • E04H15/64Tent or canopy cover fastenings
    • E04H15/642Tent or canopy cover fastenings with covers held by elongated fixing members locking in longitudinal recesses of a frame
    • E04H15/644Tent or canopy cover fastenings with covers held by elongated fixing members locking in longitudinal recesses of a frame the fixing members being a beading
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H15/00Tents or canopies, in general
    • E04H15/18Tents having plural sectional covers, e.g. pavilions, vaulted tents, marquees, circus tents; Plural tents, e.g. modular

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un telaio di arcata per tendostruttura e una relativa tendostruttura.
Sono note nell?arte tendostrutture trasportabili di enormi dimensioni, ad esempio tendostrutture che hanno una larghezza da 10 metri fino anche a 25 o 30 metri e una lunghezza che pu? raggiungere anche 25 metri e oltre, quali hangar o tendoni di tipo militare per il ricovero di autoveicoli, elicotteri o aerei.
In particolare, generalmente tali tendostrutture prevedono una pluralit? di arcate disposte in successione che fungono da supporto per il telo della tendostruttura. Le arcate sono realizzate con profilati metallici assemblabili in loco e a cui viene poi vincolata la copertura che copre il tetto e le pareti laterali. Le arcate, quindi, sono generalmente portate o assemblate sul luogo di installazione della tendostruttura e sono innalzate mediante mezzi meccanici motorizzati.
I profilati metallici (travi e pilastri) utilizzati per tale tipologia di tendostrutture sono generalmente realizzati in pezzi diversi e dedicati, ciascuno volto a svolgere l?azione di pilastro o di trave. Inoltre, tali profilati sono preforati al fine di fissare in predeterminate posizioni gli arcarecci e i tiranti di controvento o altri accessori per il fissaggio di impianti elettrici o impianti ausiliari.
Tipicamente, i profilati metallici sono cavi al loro interno e sono uniti tra loro mediante opportuni elementi di giunzione che vengono fissati mediante viti e bulloni esternamente al profilato. In particolare, i suddetti elementi di giunzione sono collocati o tra elementi che formano un?intera trave dell?arcata, oppure in prossimit? delle giunzioni a ginocchio tra i pilastri e le travi, o tra le travi medesime in colmo all?arcata.
Sconvenientemente, i suddetti elementi di giunzione, dovendo resistere a carichi elevati ed essendo sottoposti a sforzi consistenti, sono spesso realizzati in acciaio o comunque in materiali compositi ad elevata resistenza, come ad esempio materiali compositi in fibra di carbonio, tali da garantire la sopportazione dei carichi gravanti sulla struttura, principalmente dovuti all?azione del vento o a carichi da neve.
Ci? comporta che l?intera struttura dell?arcata risulti pesante da trasportare nel caso di giunti in acciaio oppure complessa e costosa da realizzare, laddove si utilizzino materiali compositi ad elevata resistenza.
Secondo un ulteriore aspetto, in maniera svantaggiosa, i profilati dell?arte nota, pur di dimensioni simili tra loro, non sono intercambiabili a causa dei fori realizzati in maniera fissa e predeterminata. Conseguentemente, laddove fosse necessario modificare il posizionamento dei profili a causa di sopraggiunte esigenze al momento dell?installazione, si ricorre necessariamente ad onerose operazioni di modifica dei profili, ad esempio mediante la realizzazione di nuovi fori, in condizioni non sempre agevoli, essendo realizzati in fase di accampamento.
Ulteriormente in maniera svantaggiosa, in fase di produzione del profilato, qualora la realizzazione dei fori fosse realizzata erroneamente in maniera difforme da quanto progettato, non ? pi? possibile correggere l?errore se non con una realizzazione di ulteriori fori o di una ovalizzazione di quelli realizzati, comportando quindi problematiche in fase di montaggio relative ad una possibile non perfetta tenuta dei fori. Ulteriormente, secondo un terzo aspetto, le tendostrutture dell?arte nota sono tipicamente progettate per avere una determinata e fissa configurazione in termini di altezza e larghezza dell?arcata della tendostruttura. Pertanto, in maniera sconveniente, ci? comporta la quasi impossibilit? di cambiare la configurazione della tenda una volta raggiunto il momento dell?installazione sul campo.
In particolare, sebbene sia possibile variare la lunghezza della tendostruttura in maniera semplice e rapida aggiungendo o rimuovendo le arcate, non ? possibile variare in maniera altrettanto semplice e rapida la larghezza e l?altezza dell?arcata.
Uno degli scopi della presente invenzione ? quello di proporre un telaio di arcata per tendostruttura e una tendostruttura in grado di superare gli inconvenienti dell?arte nota. In particolare, uno degli scopi della presente invenzione ? quello di realizzare un telaio di arcata per tendostruttura e una tendostruttura che siano in grado di fornire una maggiore flessibilit? di installazione della tendostruttura a seconda delle condizioni del terreno o della destinazione d?uso, senza complicate operazioni di modifica delle componenti della tendostruttura o di una sua progettazione personalizzata.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di consentire il facile trasporto della tendostruttura in container.
Inoltre, ? uno scopo della presente invenzione ottimizzare il numero e la tipologia di componenti che realizzano la tendostruttura.
I suddetti scopi sono raggiunti con un telaio di arcata per tendostruttura e con una tendostruttura in accordo con le rivendicazioni indipendenti allegate. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite o vantaggiose.
Le caratteristiche e i vantaggi del telaio di arcata per tendostruttura e della tendostruttura secondo l'invenzione risulteranno comunque evidenti dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle allegate figure, in cui:
la figura 1 mostra una vista in assonometria di una forma di realizzazione di una tendostruttura in accordo ad una forma di realizzazione secondo la presente invenzione;
la figura 1a mostra una vista planare di elevazione di una forma di realizzazione di un?arcata di tendostruttura in accordo ad una forma di realizzazione secondo la presente invenzione;
la figura 1b mostra una vista planare di elevazione di tre possibili configurazioni di arcate di tendostrutture, tutte ottenute con il medesimo numero di componenti costituenti l?arcata, cio? con il medesimo numero e tipologia di gruppi strutturali.
la figura 2 mostra una vista assonometrica in sezione di un profilato metallico in accordo ad una forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 3 mostra una vista esplosa di un profilato metallico in accordo ad una forma di realizzazione della presente invenzione quando utilizzato come trave in una tendostruttura, insieme ad un arcareccio;
la figura 4, mostra una vista esplosa di un profilato metallico in accordo ad una forma di realizzazione della presente invenzione quando utilizzato come montante verticale in una tendostruttura;
la figura 5, mostra una vista esplosa di un parte di gruppo strutturale in accordo ad una forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 6 mostra una vista frontale di una parte di un gruppo strutturale assemblato, in accordo ad una forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 7 mostra una vista in sezione di un profilato metallico nel quale ? inserito un assieme giunto 8, in accordo ad una forma di realizzazione secondo la presente invenzione, in particolare lungo il piano di sezione A in figura 6;
la figura 8 mostra una vista assonometrica di un assieme giunto in accordo ad una forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 9, mostra una vista assonometrica di un assieme giunto in accordo ad un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 10, mostra una vista assonometrica di un esploso di una parte di telaio di arcata comprendente un elemento di giunzione profilato, in accordo ad una forma di realizzazione della presente invenzione.
Con riferimento alle suddette figure, con il numero di riferimento 100 ? stata globalmente indicata una tendostruttura, preferibilmente una tendostruttura campale.
? chiaro che per tendostruttura campale si intende una qualsiasi tenda adatta per l?utilizzo in ambito militare oppure dalla protezione civile per la realizzazione di ospedali temporanei oppure per il ricovero temporaneo come alloggio personale oppure come centro comando, sala riunioni, ufficio campale, tenda ricreativa per circolo o ritrovo o lavanderia.
Come meglio apprezzabile in figura 1, la tendostruttura 100 comprende una pluralit? di telai di arcata 101, 102, 103 che si estendono verticalmente per un?altezza H predefinita rispetto ad un piano di appoggio P. I telai di arcata 101, 102, 103 sono disposti in maniera distanziata tra loro lungo una direzione di estensione K perpendicolare ad una direzione verticale J e giacente sul piano di appoggio P.
Ciascun telaio di arcata 101, 102, 103 comprende profilati metallici 1, 1?, 1?? uniti tra loro mediante elementi di assemblaggio, cio? assiemi giunto e/o mediante elementi di giunzione profilato 86. Ciascun profilato metallico 1, 1?, 1?? ? utilizzabile all?interno del telaio di arcata sia come componente montante verticale, sia come componente di trave obliqua.
Tra i telai di arcata 101, 102, 103 adiacenti sono disposti una pluralit? di arcarecci 9, che si estendono prevalentemente lungo la direzione di estensione K e che sono uniti ai telai di arcata adiacenti per stabilizzarli tra loro e per conferire adeguato sostegno strutturale.
Il profilato metallico per arcata di tendostruttura 100 ? descritto di seguito in dettaglio, con particolare riferimento alla figura 2, che mostra un esempio di forma realizzativa. D?ora in avanti si far? riferimento con il termine pi? generale ?profilato metallico?, sia ad un primo profilato metallico, indicato con il numero di riferimento 1, che ad un secondo profilato metallico, indicato con il numero di riferimento 1?, che ad un terzo profilato metallico, indicato con il numero di riferimento 1??, in maniera del tutto analoga, essendo preferibilmente profilati tra loro simili, cio? che condividono le medesime caratteristiche tecniche. Pertanto, laddove si legga ?profilato metallico? si potr? leggere in maniera del tutto equivalente anche ?primo profilato metallico 1? o ?secondo profilato metallico 1?? o ?terzo profilato metallico 1???.
Il profilato metallico 1, 1?, 1?? si estende prevalentemente lungo una sua direzione longitudinale X, X?, X?? ed ? preferibilmente realizzato per estrusione, preferibilmente interamente in alluminio. Il profilato metallico 1, 1?, 1?? ? preferibilmente realizzato in un unico pezzo e comprende una parete superiore 10, 10?, 10??, una parete inferiore 30, 30?, 30?? una parete laterale destra 20, 20?, 20?? e una parete laterale sinistra 40, 40?, 40?? che definiscono una cavit? interna C del profilato metallico 1, 1?, 1??. La parete superiore 10, 10?, 10?? ? unita di pezzo alla parete laterale sinistra 40, 40?, 40?? e alla parete laterale destra 20, 20?, 20?? ed ? disposta in maniera contrapposta e distanziata alla parete inferiore 30, 30?, 30??.
Inoltre, ciascun profilato metallico 1 comprende un primo canale 21 a sezione anulare aperta che si estende prevalentemente lungo la direzione longitudinale X, X?, X??. Tale primo canale 21 ? ricavato sulla parete destra 20 o in prossimit? della regione di unione tra la parete destra 20 e la parete superiore 10, da parte opposta rispetto alla cavit? interna C, ad esempio in un angolo del profilato metallico 1.
Inoltre, il profilato metallico 1 comprende un secondo canale 22 a sezione anulare aperta che si estende prevalentemente lungo la direzione longitudinale X. Tale secondo canale 22 ? ricavato sulla parete destra 20 o in prossimit? della regione di unione tra la parete destra 20 e la parete inferiore 30, da parte opposta rispetto alla cavit? interna C.
Un terzo canale 23 a sezione anulare aperta, che si estende prevalentemente lungo la direzione longitudinale X, ? ricavato sulla parete destra 20, da parte opposta rispetto alla cavit? interna C, ed ? interposto tra il primo canale 21 ed il secondo canale 22, nella direzione di estensione trasversale Y perpendicolare alla direzione longitudinale X. Il terzo canale 23 ? inoltre distanziato tra il primo 21 ed il secondo canale 22. Preferibilmente, il primo 21, il secondo 22 ed il terzo canale 23 corrono tutti parallelamente tra loro lungo la direzione longitudinale X.
Il primo 21, il secondo 22 ed il terzo canale 23 sono adatti a ricevere ciascuno una porzione di bordo allargata 51, 61, 71 di un rispettivo telo di copertura 5, 6, 7 in modo tale che la porzione di bordo allargata 51, 61, 71 sia inseribile scorrevolmente nel rispettivo canale 21, 22, 23 in una direzione parallela alla direzione longitudinale X. Inoltre, in questo modo, la porzione di bordo allargata 51, 61, 71 ? vincolata a rimanere in ciascun rispettivo canale 21, 22, 23 quando sollecitata nelle altre direzioni dello spazio perpendicolari alla direzione longitudinale X.
Il profilato metallico 1 comprende inoltre una prima scanalatura tecnica 24 a sezione aperta ed una seconda scanalatura tecnica 25 a sezione aperta che si estende prevalentemente lungo la direzione longitudinale X.
Tali prima 24 e seconda scanalatura tecnica 25 sono ricavate sulla parete destra 20, da parte opposta rispetto alla cavit? interna C, cio? con la sezione aperta da parte opposta rispetto alla cavit? interna C. Inoltre, tali prima 24 e seconda scanalatura tecnica 25 sono tra di loro distanziate ed interposte tra il primo 21 ed il secondo canale 22 oppure tra il secondo 22 ed il terzo canale 23.
Tali prima 24 e seconda scanalatura tecnica 25 sono adatte a ricevere ciascuna una rispettiva porzione di aggancio 240?, 250? di un elemento di fissaggio 240, 250 per un arcareccio 9, ad esempio la testa di una vite o di un perno, in modo tale che la porzione di aggancio 240?, 250? sia inseribile scorrevolmente nella rispettiva scanalatura tecnica 24, 25 in una direzione parallela alla direzione longitudinale X. Inoltre, in questo modo, la porzione di aggancio 240?, 250? risulta vincolata a rimanere in ciascuna rispettiva scanalatura tecnica 24, 25 quando sollecitata nelle altre direzioni dello spazio perpendicolari alla direzione longitudinale X.
In accordo ad una forma di realizzazione, il profilato metallico 1 comprende anche un quarto canale 21? a sezione anulare aperta che si estende prevalentemente lungo la direzione longitudinale X. Tale quarto canale 21? ? ricavato sulla parete sinistra 40 o in prossimit? della regione di unione tra la parete sinistra 40 e la parete superiore 10, da parte opposta rispetto alla cavit? interna C.
In questa forma di realizzazione, un quinto canale 22? a sezione anulare aperta si estende prevalentemente lungo la direzione longitudinale X ed ? anch?esso ricavato sulla parete sinistra 40 o in prossimit? della regione di unione tra la parete sinistra 40 e la parete inferiore 30, da parte opposta rispetto alla cavit? interna C.
Inoltre, il profilato metallico 1 in questa forma di realizzazione comprende anche un sesto canale 23? a sezione anulare aperta che si estende prevalentemente lungo la direzione longitudinale X. Tale sesto canale 23? ? ricavato sulla parete sinistra 20, da parte opposta rispetto alla cavit? interna C, ed ? interposto tra il quarto canale 21? ed il quinto canale 22?. Inoltre tale sesto canale 23? ? distanziato da detti quarto 21? e quinto canale 22?.
Il quarto 21?, il quinto 22? ed il sesto canale 23? sono adatti a ricevere ciascuno una porzione di bordo allargata 51?, 61?, 71? di un rispettivo telo di copertura 5?, 6?, 7?)in modo tale che la porzione di bordo allargata 51?, 61?, 71? sia inseribile scorrevolmente nel rispettivo canale 21?, 22?, 23? in una direzione parallela alla direzione longitudinale X ed in modo tale che la porzione di bordo allargata 51?, 61?, 71? sia vincolata a rimanere in ciascun rispettivo canale 21?, 22?, 23 quando sollecitata nelle altre direzioni dello spazio perpendicolari alla direzione longitudinale X.
Preferibilmente, la porzione di bordo allargata 51, 61, 71, 51?, 61?, 71? ? formata piegando una porzione di bordo del tessuto di telo indietro su se stesso per formare una tasca che riceve un pezzo di cavo per produrre la sezione trasversale ingrandita o bulbosa. La porzione di bordo allargata 51, 61, 71, 51?, 61?, 71? ? inserita assialmente in uno dei canali a sezione anulare aperta.
Preferibilmente, la porzione di bordo allargata 51, 61, 71, 51?, 61?, 71? allargata ? un canale ricavato con il tessuto del telo all?interno del quale ? inserito un cavo, preferibilmente un cavo in materiale plastico o elastomerico pi? rigido del materiale del telo oppure un cavo in metallo.
Un esempio particolare di una tale tipologia di porzione di bordo allargata 51, 61, 71, 51?, 61?, 71? allargata ? il disegno di Keder "Two Flap" prodotto dalla statunitense Keder, Inc. di Rindge, N.H.
In accordo ad una forma di realizzazione, il profilato metallico 1 comprende anche terza scanalatura tecnica 24? a sezione aperta ed una quarta scanalatura tecnica 25? a sezione aperta che si estende prevalentemente lungo la direzione longitudinale X. Tali terza 24? e quarta scanalatura tecnica 25? sono ricavate sulla parete sinistra 40, da parte opposta rispetto alla cavit? interna C, cio? con la sezione aperta da parte opposta rispetto alla cavit? interna C.
Tali terza 24? e quarta scanalatura tecnica 25? sono tra di loro distanziate ed interposte tra il quarto 21? ed il quinto canale 22? oppure tra il quinto 22? ed il sesto canale 23?.
La terza 24? e la quarta scanalatura tecnica 25? sono inoltre adatte a ricevere ciascuna una rispettiva porzione di aggancio 240???, 250??? di un elemento di fissaggio 240??, 250?? per un arcareccio 9, ad esempio la testa di una vite o di un perno, in modo tale che la porzione di aggancio 240???, 250??? sia inseribile scorrevolmente nella rispettiva scanalatura tecnica 24?, 25? in una direzione parallela alla direzione longitudinale X ed in modo tale che la porzione di aggancio 240???, 250??? sia vincolata a rimanere in ciascuna rispettiva scanalatura tecnica 24?, 25? quando sollecitata nelle altre direzioni dello spazio perpendicolari alla direzione longitudinale X.
In accordo ad una forma di realizzazione, il profilato metallico 1 comprende una o pi? scanalature tecniche superiori 11, 12 a sezione aperta che si estendono prevalentemente lungo la direzione longitudinale X. Tali una o pi? scanalature tecniche superiori 11, 12 sono ricavate sulla parete superiore 10, da parte opposta rispetto alla cavit? interna C, cio? con la sezione aperta da parte opposta rispetto alla cavit? interna C.
Le scanalature tecniche superiori 11, 12 sono adatte a ricevere ciascuna una rispettiva porzione di aggancio 110?, 120?? di un elemento di fissaggio 110, 120 per un accessorio tecnico, ad esempio la testa di una vite o di un perno per l?aggancio di una piastra di supporto per un accessorio esterno alla tendostruttura, in modo tale che la porzione di aggancio 110?, 120? sia inseribile scorrevolmente nella scanalatura tecnica superiore 11, 12 in una direzione parallela alla direzione longitudinale X. Inoltre, la porzione di aggancio 110?, 120? risulta essere vincolata a rimanere in ciascuna rispettiva scanalatura tecnica superiore 11, 12 quando sollecitata nelle altre direzioni dello spazio perpendicolari alla direzione longitudinale X, proprio grazie alla forma della sezione della scanalatura.
In accordo ad una forma di realizzazione, il profilato metallico comprende una o pi? scanalature tecniche inferiori 31, 32 a sezione aperta, che si estendono prevalentemente lungo la direzione longitudinale X. Tali scanalature tecniche inferiori 31, 32 possono essere presenti sia di per s? oppure insieme alle scanalature tecniche superiori 11, 12.
Le scanalature tecniche inferiori 31, 32 sono ricavate sulla parete inferiore 30, da parte opposta rispetto alla cavit? interna C, cio? con la sezione aperta da parte opposta rispetto alla cavit? interna C.
Le scanalature tecniche inferiori 31, 32 sono adatte a ricevere ciascuna una rispettiva porzione di aggancio di un elemento di fissaggio per un accessorio tecnico, ad esempio la testa di una vite o di un perno per l?aggancio di una piastra di supporto per un accessorio interno alla tendostruttura, in modo tale che la porzione di aggancio ? inseribile scorrevolmente nella scanalatura tecnica inferiore 31, 32 in una direzione parallela alla direzione longitudinale X ed in modo tale che la porzione di aggancio sia vincolata a rimanere in ciascuna rispettiva scanalatura tecnica inferiore 31, 32 quando sollecitata nelle altre direzioni dello spazio perpendicolari alla direzione longitudinale X.
Preferibilmente, il primo 21, il secondo 22 e il terzo canale 23 hanno una sezione trasversale, cio? una sezione lungo un piano perpendicolare alla direzione longitudinale X, a forma di ?C? o a forma circolare aperta.
Preferibilmente, la prima 24 e la seconda scanalatura tecnica 25 hanno una sezione trasversale, cio? una sezione lungo un piano perpendicolare alla direzione longitudinale X, sostanzialmente a forma di testa di vite.
Preferibilmente, il primo 21, il secondo 22 ed il terzo canale 23 e/o il quarto 21?, il quinto 22? ed il sesto 23?? canale si estendono longitudinalmente sostanzialmente per tutta la lunghezza del profilato metallico nella direzione longitudinale X.
Preferibilmente, la prima 24 e la seconda scanalatura tecnica 25 si estendono longitudinalmente sostanzialmente per tutta la lunghezza del profilato metallico nella direzione longitudinale X.
Preferibilmente, la terza 24? e la quarta scanalatura tecnica 25? si estendono longitudinalmente sostanzialmente per tutta la lunghezza del profilato metallico nella direzione longitudinale X.
Preferibilmente, le scanalature tecniche superiori e/o le scanalature tecniche inferiori si estendono longitudinalmente sostanzialmente per tutta la lunghezza del profilato metallico nella direzione longitudinale X.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, il profilato metallico 1 ha una sezione trasversale quadrangolare, in cui il primo 21 ed il quarto canale 21? a sezione anulare aperta sono disposti in corrispondenza di due angoli della sezione quadrangolare e in cui il secondo 22 ed il quinto canale 22? a sezione anulare aperta sono disposti in corrispondenza degli altri due angoli rimanenti della sezione quadrangolare.
In accordo con l?invenzione, la tendostruttura 100 comprende quindi almeno un telo di copertura esterno 5, adatto ad essere soggetto direttamente agli agenti atmosferici, e collegato ai telai di arcata 101, 102, 103.
Preferibilmente, il telo di copertura esterno 5 ha una porzione di bordo allargata 51 inserita nel primo canale 21 in modo tale che la porzione di bordo allargata 51 sia vincolata a rimanere nel primo canale 21 quando sollecitata nelle altre direzioni dello spazio perpendicolari alla direzione longitudinale X. Ulteriormente, in accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, la tendostruttura 100 comprende almeno un primo telo di copertura interno 6 o 7, avente una porzione di bordo allargata 61 o 71 inserita nel secondo 22 oppure nel terzo canale 23 in modo tale che la porzione di bordo allargata 61 o 71 sia vincolata a rimanere nel secondo oppure nel terzo canale 22, 23 quando sollecitata nelle altre direzioni dello spazio perpendicolari alla direzione longitudinale X.
Inoltre, la tendostruttura comprende almeno un arcareccio 9 e almeno un elemento di fissaggio 240, 250 (generalmente una pluralit? di arcarecci e di elementi di fissaggio) avente una porzione di aggancio 240?, 250?, ad esempio la testa di una vite o di un perno, inserita nella prima e/o nella seconda scanalatura tecnica 24, 25 in modo tale che sia vincolata a rimanere in ciascuna rispettiva scanalatura tecnica 24, 25 quando sollecitata almeno nelle direzioni dello spazio perpendicolari alla direzione longitudinale X. In accordo ad una forma particolarmente vantaggiosa, la tendostruttura 100 comprende almeno un primo telo di copertura interno 6, avente la porzione di bordo allargata 61 inserita nel terzo canale 23 e anche un secondo telo di copertura interno 7 avente una porzione di bordo allargata 71 inserita nel secondo canale 22. Ci? consente di aumentare la coibentazione, riducendo quindi l?impatto dei costi energetici di climatizzazione e riscaldamento della tenda.
Preferibilmente, la tendostruttura comprende anche una pluralit? di cavi tiranti 91, 92, ciascuno fissato ad un rispettivo telaio di arcata mediante mezzi di fissaggio inseriti nelle scanalature tecniche superiori 11, 12, quando il profilato metallico ? utilizzato, ad esempio, come montante del telaio di arcata.
Preferibilmente, il telaio di arcata 101, 102, 103, ? costruito con una pluralit? di profilati metallici 1 includenti montanti verticali 101? che definiscono le pareti verticali della tenda, una pluralit? di travi oblique 101?? che si estendono ad un angolo rispetto ai montanti verticali e che si incontrano al vertice 1000 della tenda 100. Tra i telai di arcata 10 si estendono una pluralit? di arcarecci 160 che si estendono longitudinalmente.
Il telaio di arcata 101, 102, 103 pu? essere un telaio per tenda a campata libera, privo di pali interni, oppure a campata piena.
Preferibilmente i montanti verticali 101? sono montati a piedi 116, che poggiano sul piano P su cui ? costruita la tendostruttura 100. Preferibilmente, durante l'installazione, i piedi 116 consentono ai montanti verticali 101? di essere ruotati da una posizione orizzontale in una posizione verticale.
Preferibilmente, inoltre, la tendostruttura 1 pu? comprendere trefoli in posizioni predeterminate che si estendono tra i vari elementi strutturali per fornire un maggiore supporto e stabilit? alla struttura.
Ciascuna arcata, e pi? precisamente ciascun telaio di arcata 101, 102, 103, ? composto dall?unione di pi? gruppi strutturali 8? per arcata di tendostruttura 100, altres? oggetto della presente invenzione e mostrati in una forma esemplificativa in figura 1a, 1b e nelle figure 5 e 6.
Ciascun gruppo strutturale 8? comprende un primo profilato metallico 1 che si estende prevalentemente lungo una direzione longitudinale X e comprendente la parete superiore 10, la parete inferiore 30, la parete laterale destra 20 e la parete laterale sinistra 40 che definiscono la cavit? interna C del primo profilato metallico 1, in cui la parete superiore 10 ? unita di pezzo alla parete laterale sinistra 40 e alla parete laterale destra 20 ed ? disposta in maniera contrapposta e distanziata alla parete inferiore 30.
Inoltre, ciascun gruppo strutturale 8? comprende un secondo profilato metallico 1? che si estende prevalentemente lungo una direzione longitudinale X e comprendente la parete superiore 10?, la parete inferiore 30?, la parete laterale destra 20? e la parete laterale sinistra che definiscono la cavit? interna C del primo profilato metallico 1, in cui la parete superiore 10? ? unita di pezzo alla parete laterale sinistra e alla parete laterale destra 20? ed ? disposta in maniera contrapposta e distanziata alla parete inferiore 30?.
Ulteriormente, ciascun gruppo strutturale 8? comprende un assieme giunto 8, anch?esso oggetto di per s? della presente invenzione.
Tale assieme giunto 8 per arcata di una tendostruttura 100 unisce tra loro almeno due profilati metallici dell?arcata di tendostruttura 100, ad esempio il primo profilato metallico 1 ed il secondo profilato metallico 1? descritti nella presente trattazione. Tali profilati metallici 1, 1? sono ad esempio due travi oppure una trave e un pilastro.
Il telaio di arcata 101, 102, 103 comprende inoltre un terzo profilato metallico 1?? o una pluralit? di terzi profilati metallici 1?? estendentesi prevalentemente lungo una direzione longitudinale X??, come gi? descritto in precedenza, il terzo profilato metallico 1?? comprende una parete superiore di terzo profilato 10??, una parete inferiore di terzo profilato 30??, una parete laterale destra di terzo profilato 20?? e una parete laterale sinistra 40?? di terzo profilato che definiscono una cavit? interna C.
Come apprezzabile in particolar modo con riferimento alla figura 10, il telaio di arcata 101, 102, 103 comprende inoltre un elemento di giunzione profilato 86, avente una porzione terminale sinistra 860 impegnata nella cavit? interna C del primo profilato metallico 1 o del secondo profilato metallico 1? e una porzione terminale destra 862 impegnata nella cavit? interna C del terzo profilato metallico 1??. Inoltre, l?elemento di giunzione profilato 86 comprende una porzione centrale 861 disposta tra la porzione terminale sinistra 860 e la porzione terminale destra 862 e unita a dette porzione terminale sinistra 860 e porzione terminale destra 862. La porzione centrale 861 comprende una parete di riscontro sinistra 861? in battuta con il primo profilato metallico 1 o con il secondo profilato metallico 1? ed una parete di riscontro destra 862? in battuta con il terzo profilato metallico 1??. L?elemento di giunzione profilato 86 unisce il primo profilato metallico 1 o il secondo profilato metallico 1? con il terzo profilato metallico 1?? di testa lungo una direzione rettilinea Q in modo da formare una trave o un pilastro del telaio di arcata 101, 102, 103.
Il primo 1, il secondo 1? ed il terzo profilato metallico 1?? si estendono ciascuno lungo la propria rispettiva direzione longitudinale X, X?, X?? per una lunghezza L1 predeterminata e uguale tra loro. Cio? il primo 1, il secondo 1? ed il terzo profilato metallico 1?? sono di lunghezza L1 uguale tra loro e sono preferibilmente identici tra loro.
Preferibilmente, la porzione centrale 861 ha un profilo di sezione trasversale, perpendicolare alla direzione longitudinale X, X?, X??, conformato in maniera uguale al profilo di sezione trasversale del primo 1, del secondo 1? e del terzo 1?? profilato metallico.
Preferibilmente, la parete di riscontro sinistra 861? e la parete di riscontro destra 862? si estende attorno alla porzione centrale 861 in maniera aggettata da detta porzione centrale 861 e su un piano perpendicolare alla direzione longitudinale X, X?, X??. Preferibilmente, la porzione terminale destra 862 e la porzione terminale sinistra 860 hanno un profilo di sezione trasversale, su un piano perpendicolare alla direzione longitudinale X, X?, X??, ridotto rispetto al uguale al profilo di sezione trasversale del primo 1, del secondo 1?, del terzo 1?? profilato metallico e della porzione centrale 861.
Con particolare riferimento alle figure 8 e 9, l?assieme giunto 8 comprende almeno un primo elemento piastriforme 81 che si estende tra una prima estremit? di primo elemento 810 e una seconda estremit? di primo elemento 811 e almeno un secondo elemento piastriforme 82 che si estende tra una prima estremit? di secondo elemento 820 e una seconda estremit? di secondo elemento 821.
Il primo elemento piastriforme 81 e il secondo elemento piastriforme 82 si estendono ciascuno lungo una prima direzione di estensione R, lungo una seconda direzione di estensione T perpendicolare alla prima direzione di estensione R e lungo una terza di direzione di estensione S, perpendicolare alla prima R e alla seconda direzione di estensione T. Inoltre, tali primo 81 e secondo elemento piastriforme 82 si estendono lungo detta terza direzione di estensione S in maniera molto minore rispetto all?estensione lungo la prima R e la seconda direzione di estensione T, cio? sono di spessore ridotto nella terza direzione di estensione S. Il primo elemento piastriforme 81 corre parallelamente al secondo elemento piastriforme 82 ed ? distanziato dal secondo elemento piastriforme 82 lungo la terza direzione di estensione S.
Inoltre, ciascun assieme giunto 8 comprende uno o pi? elementi di unione 850, ad esempio viti o bulloni o elementi distanziali, che uniscono tra loro il primo elemento piastriforme 81 ed il secondo elemento piastriforme 82, mantenendoli distanziati nella terza direzione di estensione S in modo che risulti un interspazio I tra il primo 81 ed il secondo elemento piastriforme 82.
Inoltre, il primo elemento piastriforme 81 ed il secondo elemento pastriforme 82 sono interamente realizzati in lega di alluminio.
In accordo con l?invenzione, nella cavit? interna C ciascuno di tali primo 1 e secondo profilato metallico 1? comprende una prima sede C1 nella quale ? impegnato il primo elemento piastriforme 81 e una seconda sede C2 nella quale ? impegnato il secondo elemento piastriforme 82.
Inoltre, la prima estremit? di primo elemento 810 e la prima estremit? di secondo elemento 820 sono accolte nella cavit? interna C del primo profilato metallico 1 e la seconda estremit? di primo elemento 811 e la seconda estremit? di secondo elemento 821 sono accolte nella cavit? interna C del secondo profilato metallico 1?.
In particolare, il primo 81 ed il secondo elemento piastriforme 82 sono adatti ad essere inseriti scorrevolmente nella cavit? interna C di ciascun primo 1 e secondo profilato metallico 1?, durante la fase di assemblaggio del gruppo strutturale 8?.
In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, l?assieme giunto 8 comprende un terzo elemento piastriforme 83 che si estende tra una prima estremit? di terzo elemento 830 e una seconda estremit? di terzo elemento 831. Tale terzo elemento piastriforme 83 si estende lungo una prima direzione di estensione R, lungo una seconda direzione di estensione T perpendicolare alla prima direzione di estensione R e lungo una terza di direzione di estensione S, perpendicolare alla prima R e alla seconda direzione di estensione T. Tale terzo elemento piastriforme 83 si estende lungo detta terza direzione di estensione S in maniera molto minore rispetto all?estensione lungo la prima R e la seconda direzione di estensione T, cio? ? di spessore ridotto nella terza direzione di estensione S.
Tale terzo elemento piastriforme 83 corre anch?esso parallelamente al primo 81 e al secondo elemento piastriforme 82 ed ? interposto in maniera distanziata tra il primo 81 ed il secondo elemento piastriforme 82 lungo la terza direzione di estensione S.
Preferibilmente, l?uno o pi? elementi di unione, uniscono tra loro il primo elemento piastriforme 81, il secondo elemento piastriforme 82 ed il terzo elemento piastriforme 83, mantenendoli distanziati nella terza direzione di estensione S in modo che risulti un primo interspazio I1 tra il primo 81 ed il terzo elemento piastriforme 83 ed un secondo interspazio I2 tra il secondo 82 ed il terzo elemento piastriforme 83.
In accordo ad una forma particolarmente vantaggiosa, la lega di alluminio ? una lega comprendente zinco Zn, preferibilmente una lega del gruppo 7XXX, nota anche con il nome commerciale Ergal. Tale tipologia di lega consente di ottenere un assieme giunto leggero e al tempo stesso resistente.
Preferibilmente, la lega di alluminio ? una lega EN AW-7075 oppure una lega EN AW-7020.
Preferibilmente, il primo 81 ed il secondo elemento piastriforme 82 sono tra loro uguali.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, il primo 81 ed il secondo elemento piastriforme 82 comprendono ciascuno una prima porzione 815, 825 che si estende dalla prima estremit? 820 e una seconda porzione 816, 826 che si estende dalla seconda estremit? 811, 821. Tale prima porzione e tale seconda porzione sono tra loro unite in modo da formare una porzione ginocchio 817, 827. In altre parole, tale prima porzione e seconda porzione sono tra loro inclinate in modo da formare un angolo non piatto, preferibilmente un angolo ottuso. Tale conformazione consente di ottenere un assieme giunto particolarmente adatto per l?unione di un profilato metallico che funge da pilastro ad un profilato metallico che funge da trave, come ad esempio mostrato in figura 8 ed in figura 6.
In maniera vantaggiosa, secondo una forma di realizzazione, la porzione ginocchio 817, 827 si estende tra la prima porzione e la seconda porzione, in modo tale da formare un tratto di unione tra la prima porzione e la seconda porzione per formare una forma ad arco, ad esempio mostrata in figura 9 o nel colmo della tendostruttura di figura 1a. Questa forma di realizzazione ? ad esempio particolarmente adatta per l?unione di una coppia di profilati metallici che fungono da travi di porzioni tetto che si uniscono in colmo alla tendostruttura 100 in corrispondenza della porzione ginocchio 817, 827.
Preferibilmente, il primo 81 ed il secondo elemento piastriforme 82 sono realizzati in un pezzo unico.
In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, nella cavit? interna C ciascuno di detti primo 1 e secondo profilato metallico 1? comprende una terza sede C3, che si estende prevalentemente in direzione longitudinale X e nella quale ? impegnato il terzo elemento piastriforme 84.
In questa variante, la prima estremit? di terzo elemento 830 ? accolta nella cavit? interna C del primo profilato metallico 1 e la seconda estremit? di terzo elemento 831 ? accolta nella cavit? interna C del secondo profilato metallico 1?. Tale terzo elemento piastriforme 83 ? adatto ad essere inserito scorrevolmente nella terza sede C3 di ciascun primo 1 e secondo profilato metallico 1? in fase di assemblaggio. In accordo ad una forma di realizzazione, la prima C1 e/o la seconda C) e/o la terza sede C3 sono conformate per fungere da guida di traslazione nella direzione longitudinale X rispettivamente del primo elemento piastriforme 81, del secondo elemento piastriforme 82 e/o del terzo elemento piastriforme 83.
Preferibilmente, la terza sede C3 ? una scanalatura che si estende principalmente nella direzione longitudinale ed impegna per accoppiamento di forma il terzo elemento piastriforme 83.
? chiaro che, in accordo a varianti vantaggiose di realizzazione, il primo o il secondo profilato metallico del gruppo strutturale 8? ? realizzato secondo una qualsiasi delle varianti di profilato metallico descritte nella presente trattazione.
? inoltre chiaro che, nella presente trattazione, con forma "anulare aperta? o a ?C" si ? inteso una forma o una disposizione che ha una bocca che porta ad una cavit? ingrandita. La bocca ? ristretta rispetto alla cavit? ingrandita e fornisce una disposizione a sottosquadro in modo tale che un oggetto ingrandito all'interno della cavit? ingrandita non possa essere tirato, senza deformazione, attraverso la bocca.
Innovativamente, la presente invenzione consente di risolvere gli inconvenienti legati alla tecnica nota. In particolare, grazie alla presenza di profilati metallici tra loro di lunghezza uguale all?interno del singolo telaio di arcata, ? possibile realizzare tendostrutture che possono essere dispiegate in varie configurazioni differenti per larghezza ed altezza utilizzando i medesimi componenti dell?intero telaio di arcata, garantendo, quindi, libert? di scelta e adattabilit? in differenti condizioni di terreno o di utilizzo.
Vantaggiosamente, inoltre, i profilati metallici possono essere utilizzati indipendentemente come elementi costitutivi dei pilastri o delle travi dell?arcata. Ci? consente di mutare le lunghezze complessive dei lati del semipoligono dell?arcata, con conseguente mutazione dell?altezza complessiva e della larghezza della tendostruttura, in modo semplice ed efficiente.
In maniera vantaggiosa, ne risulta che con un numero di componenti fisso del kit che costituisce il telaio di arcata, ? comunque possibile mutare la geometria della tendostruttura. Infatti, essendo gli elementi sempre gli stessi tra le varianti di tendostruttura realizzabili, il perimetro del semipoligono che costituisce l?arcata, non varia.
In maniera vantaggiosa, inoltre, ? possibile quindi trasportare il kit che costituisce i telai di arcata, cio? il medesimo materiale operativo, sul campo e decidere successivamente, una volta sul campo, che tipo di configurazione di tendostruttura realizzare, dato che con un singolo kit, ? possibile montare almeno tre configurazioni differenti di tendostruttura.
In maniera vantaggiosa, inoltre, grazie agli elementi piastriformi tra loro distanziati e inseriti all?interno dei profilati metallici che fungono da travi o pilastri ? possibile ottenere collegamenti strutturali leggeri e al tempo stesso di facile realizzazione e strutturalmente adatti a sorreggere i carichi richiesti dalle circostanze.
In maniera particolarmente vantaggiosa, l?utilizzo di particolari leghe di alluminio della famiglia 7XXXX indicate nei precedenti paragrafi, insieme alla particolare configurazione di elementi piastriformi tra loro uniti e inseriti all?interno dei profilati metallici consente di ottenere giunti strutturali con prestazioni almeno analoghe alle prestazioni ottenute da giunti ottenuti dall?accoppiamento di profilati realizzati in materiali compositi alluminio-fibra di carbonio dell?arte nota. Al tempo stesso, per?, l?assieme giunto ed il gruppo strutturale della presente invenzione risulta essere pi? economico e di pi? facile realizzazione.
Ulteriormente, grazie agli elementi piastriformi realizzati in alluminio, la trasportabilit? di tutti i componenti della tendostruttura risulta essere facilitata. Infatti, l?assieme giunto in alluminio risulta essere molto pi? leggero rispetto ai giunti in acciaio pesante della tecnica nota.
Ulteriormente, in maniera particolarmente vantaggiosa, i canali che consentono l?inserimento rapido fino a tre teli e le scanalature tecniche per il fissaggio degli arcarecci dei profilati metallici rendono possibile posizionare a piacimento gli arcarecci lungo tutta la lunghezza del profilato, grazie allo scorrimento variabile degli elementi di fissaggio lungo tutta la lunghezza del profilato e al tempo stesso ? possibile inserire in maniera indipendente i teli.
Ci? ? ancor pi? facilitato dal fatto che l?assieme giunto ? inserito internamente ai profilati metallici e, quindi, non intralcia le operazioni di fissaggio degli arcarecci, dei teli o di altre piastre di ancoraggio sui profilati metallici.
Ulteriormente, grazie alla possibilit? di spostare gli elementi di fissaggio per gli arcarecci, anche in caso di errato posizionamento, ? possibile rimediare senza alcuna operazione di foratura o di ulteriore manutenzione, ma ? sufficiente far scorrere gli elementi di fissaggio (ad esempio le teste delle viti) lungo le scanalature tecniche, inclusa in corrispondenza degli elementi di giunzione profilato, essendo questi ultimi anch?essi provvisti di scanalature.
Ulteriormente, la presenza delle scanalature tecniche consente di poter infittire la presenza di arcarecci o di tiranti controvento in qualsiasi momento della vita della tendostruttura, anche dopo che ? stata gi? dispiegata, ad esempio per aumentare la sopportazione di maggiori carichi di esercizi (ad esempio per compensare una nevicata improvvisa).
In maniera vantaggiosa, inoltre, grazie alla presenza anche di scanalature tecniche inferiori, ? possibile fissare a piacimento all?interno dell?arcata cavi, tiranti o strutture reticolari per aumentare la sopportazione di ulteriori carichi aggiuntivi.
Vantaggiosamente, grazie alle scanalature tecniche ricavate sulla parete inferiore 30 ? possibile fissare saette di rinforzo, ad esempio tra un montante verticale e una trave in prossimit? dei cambi pendenza, dalla parte del vano interno della tendostruttura, cos? come funi o catene orizzontali per sopportare i carichi da neve, senza necessit? di ulteriori forature ed utilizzando la medesima struttura dell?arcata.
Ulteriormente, grazie alle scanalature tecniche ricavate sulla parete inferiore 30 ? possibile fissare i tiranti di controvento in modo tale che siano al di sotto di tutti i teli, cio? rivolti verso il vano interno della tendostruttura e, pertanto, a "vista" (cio? n? interposti tra i teli, n? disposti al di sopra del telo pi? prossimo al vano interno della tendostruttura), consentendo quindi una costante visione degli stessi e dei loro tensionatori dall'interno della tendostruttura. Ci? garantisce maggior sicurezza tramite ispezioni pi? agevoli nonch? maggiore semplicit? nell'eseguire le ispezioni.
Ulteriormente, grazie all?estrema flessibilit? di posizionamento dei teli e degli elementi di fissaggio degli arcarecci, ? possibile utilizzare un elemento trave al posto di un elemento pilastro, senza onerose operazioni di ulteriore foratura, ma solo spostando glie elementi di fissaggio lungo le scanalature tecniche.
Ulteriormente, in maniera vantaggiosa, ? possibile scegliere se inserire uno solo o due teli interni, oltre al telo esterno, cos? da ottenere la massima versatilit? di coibentazione a seconda delle condizioni climatiche. Ulteriormente, avendo a disposizione due possibili canali nel quale inserire il telo interno, nel caso di installazione con un solo telo interno, si ha la possibilit? di scegliere lo spessore dell?intercapedine tra il telo esterno ed il telo interno, offrendo, quindi, ulteriore versatilit? nella scelta della coibentazione.
Alle forme di realizzazione dell?invenzione sopra descritta, un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze specifiche, potrebbe apportare varianti o sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti.
Anche tali varianti sono contenute nell?ambito di tutela come definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Telaio di arcata (101, 102, 103) per tendostruttura comprendente:
- una pluralit? di gruppi strutturali (8?), in cui ciascun gruppo strutturale (8?) di detti gruppi strutturali comprende:
- un primo profilato metallico (1) estendendosi prevalentemente lungo una direzione longitudinale (X) e comprendendo una parete superiore (10), una parete inferiore (30), una parete laterale destra (20) e una parete laterale sinistra (40) che definiscono una cavit? interna (C) del profilato metallico (1), detta parete superiore (10) essendo unita di pezzo alla parete laterale sinistra (40) e alla parete laterale destra (20) ed essendo disposta in maniera contrapposta e distanziata alla parete inferiore (30);
- un secondo profilato metallico (1?) estendendosi prevalentemente lungo una direzione longitudinale (X?) e comprendendo una parete superiore di secondo profilato (10?), una parete inferiore di secondo profilato (30?), una parete laterale destra di secondo profilato (20?) e una parete laterale sinistra di secondo profilato che definiscono una cavit? interna (C) del secondo profilato metallico (1?), detta parete superiore di secondo profilato (10?) essendo unita di pezzo alla parete laterale sinistra e alla parete laterale destra di secondo profilato (20?) ed essendo disposta in maniera contrapposta e distanziata alla parete inferiore di secondo profilato (30?);
- un assieme giunto (8) che unisce tra loro il primo profilato metallico (1) ed il secondo profilato metallico (1?) in maniera inclinata tra essi, ad esempio per unire due profilati metallici che fungono da trave e pilastro oppure due travi in colmo all?arcata;
in cui detto telaio di arcata (101, 102, 103) comprende inoltre:
- un terzo profilato metallico (1??) o una pluralit? di terzi profilati metallici (1??) estendentesi prevalentemente lungo una direzione longitudinale (X??) e comprendente una parete superiore di terzo profilato (10??), una parete inferiore di terzo profilato (30??), una parete laterale destra di terzo profilato (20??) e una parete laterale sinistra (40??) di terzo profilato che definiscono una cavit? interna (C) del terzo profilato metallico (1?), detta parete superiore di terzo profilato (10??) essendo unita di pezzo alla parete laterale sinistra (40??) e alla parete laterale destra di terzo profilato (20?) ed essendo disposta in maniera contrapposta e distanziata alla parete inferiore di secondo profilato (30??);
- un elemento di giunzione profilato (86), avente una porzione terminale sinistra (860) impegnata nella cavit? interna (C) del primo profilato metallico (1) o del secondo profilato metallico (1?), una porzione terminale destra (862) impegnata nella cavit? interna (C) di un terzo profilato metallico (1??), una porzione centrale (861) disposta tra la porzione terminale sinistra (860) e la porzione terminale destra (862) e unita a dette porzione terminale sinistra (860) e porzione terminale destra (862), detta porzione centrale (861) comprendendo una parete di riscontro sinistra (861?) in battuta con il primo profilato metallico (1) o con il secondo profilato metallico (1?) ed una parete di riscontro destra (862?) in battuta con il terzo profilato metallico (1??), in cui detto elemento di giunzione profilato (86) unisce il primo profilato metallico (1) o il secondo profilato metallico (1?) con il terzo profilato metallico (1??) di testa lungo una direzione rettilinea (Q) in modo da formare una trave o un pilastro del telaio di arcata (101, 102, 103),
e in cui il primo (1), il secondo (1?) ed il terzo profilato metallico (1??) si estendono ciascuno lungo detta rispettiva direzione longitudinale (X, X?, X??) per una lunghezza (L1) predeterminata e uguale tra loro.
2. Telaio di arcata (101, 102, 103) secondo la rivendicazione 1, in cui, la porzione centrale (861) ha un profilo di sezione trasversale, perpendicolare alla direzione longitudinale (X, X?, X??), conformato in maniera uguale al profilo di sezione trasversale del primo (1), del secondo (1?) e del terzo (1??) profilato metallico.
3. Telaio di arcata (101, 102, 103) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la parete di riscontro sinistra (861?) e la parete di riscontro destra (862?) si estende attorno alla porzione centrale (861) in maniera aggettata da detta porzione centrale (861) e su un piano perpendicolare alla direzione longitudinale (X, X?, X??).
4. Telaio di arcata (101, 102, 103) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 o 3, in cui la porzione terminale destra (862) e la porzione terminale sinistra (860) hanno un profilo di sezione trasversale, su un piano perpendicolare alla direzione longitudinale (X, X?, X??), ridotto rispetto al uguale al profilo di sezione trasversale del primo (1), del secondo (1?), del terzo (1??) profilato metallico e della porzione centrale (861).
5. Telaio di arcata (101, 102, 103) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?assieme giunto (8), comprende almeno un primo elemento piastriforme (81) che si estende tra una prima estremit? di primo elemento (810) e una seconda estremit? di primo elemento (811) e almeno un secondo elemento piastriforme (82) che si estende tra una prima estremit? di secondo elemento (820) e una seconda estremit? di secondo elemento (821), detto primo elemento piastriforme (81) e detto secondo elemento piastriforme (82) estendendosi lungo una prima direzione di estensione (R), lungo una seconda direzione di estensione (T) perpendicolare alla prima direzione di estensione (R) e lungo una terza di direzione di estensione (S), perpendicolare alla prima (R) e alla seconda direzione di estensione (T), detti primo (81) e secondo elemento piastriforme (82) estendendosi lungo detta terza direzione di estensione (S) in maniera molto minore rispetto all?estensione lungo la prima (R) e la seconda direzione di estensione (T), cio? essendo di spessore ridotto nella terza direzione di estensione, in cui il primo elemento piastriforme (81) corre parallelamente al secondo elemento piastriforme (82) ed ? distanziato dal secondo elemento piastriforme (82) lungo la terza direzione di estensione (S),
in cui l?assieme giunto (8) comprende uno o pi? elementi di unione (850), che uniscono tra loro il primo elemento piastriforme (81) ed il secondo elemento piastriforme (82), mantenendoli distanziati nella terza direzione di estensione (S) in modo che risulti un interspazio (I) tra il primo (81) ed il secondo elemento piastriforme (82),
e in cui detti primo elemento piastriforme (81) e secondo elemento pastriforme (82) essendo interamente realizzati in lega di alluminio.
6. Telaio di arcata (101, 102, 103) secondo la rivendicazione 5, in cui l?assieme giunto (8) comprende un terzo elemento piastriforme (83) che si estende tra una prima estremit? di terzo elemento (830) e una seconda estremit? di terzo elemento (831), detto terzo elemento piastriforme (83) estendendosi lungo una prima direzione di estensione (R), lungo una seconda direzione di estensione (T) perpendicolare alla prima direzione di estensione (R) e lungo una terza di direzione di estensione (S), perpendicolare alla prima (R) e alla seconda direzione di estensione (T), detto terzo elemento piastriforme (83) estendendosi lungo detta terza direzione di estensione (S) in maniera molto minore rispetto all?estensione lungo la prima (R) e la seconda direzione di estensione (T), cio? essendo di spessore ridotto nella terza direzione di estensione (S),
e in cui detto terzo elemento piastriforme (83) corre parallelamente al primo (81) e al secondo elemento piastriforme (82) ed ? interposto in maniera distanziata tra il primo (81) ed il secondo elemento piastriforme (82) lungo la terza direzione di estensione (S).
7. Telaio di arcata (101, 102, 103) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui il primo (81) ed il secondo elemento piastriforme (82) comprendono ciascuno una prima porzione (815, 825) che si estende dalla prima estremit? (820) e una seconda porzione (816, 826) che si estende dalla seconda estremit? (811, 821), detta prima porzione e detta seconda porzione essendo tra loro unite in modo da formare una porzione ginocchio (817, 827), cio? essendo tra loro inclinate in modo da formare un angolo non piatto, preferibilmente un angolo ottuso.
8. Telaio di arcata (101, 102, 103) secondo la rivendicazione 5 o 6 o 7, in cui, nella cavit? interna (C) ciascuno di detti primo (1) e secondo profilato metallico (1?) comprende:
- una prima sede (C1) nella quale ? impegnato il primo elemento piastriforme (81);
- una seconda sede (C2) nella quale ? impegnato il secondo elemento piastriforme (82);
e in cui la prima estremit? di primo elemento (810) e la prima estremit? di secondo elemento (820) sono accolte nella cavit? interna (C) del primo profilato metallico (1) e la seconda estremit? di primo elemento (811) e la seconda estremit? di secondo elemento (821) sono accolte nella cavit? interna (C) del secondo profilato metallico (1?),
e in cui il primo (81) ed il secondo elemento piastriforme (82) sono adatti ad essere inseriti scorrevolmente nella cavit? interna (C) di ciascun primo (1) e secondo profilato metallico (1?).
9. Telaio di arcata (101, 102, 103) secondo la rivendicazione 8, in cui, nella cavit? interna (C), ciascuno di detti primo (1) e secondo profilato metallico (1?) comprende una terza sede (C3), che si estende prevalentemente in direzione longitudinale (X) e nella quale ? impegnato il terzo elemento piastriforme (84);
e in cui la prima estremit? di terzo elemento (830) ? accolta nella cavit? interna (C) del primo profilato metallico (1) e la seconda estremit? di terzo elemento (831) ? nella cavit? interna (C) del secondo profilato metallico (1?),
e in cui il terzo elemento piastriforme (83) ? adatto ad essere inserito scorrevolmente nella terza sede (C3) di ciascun primo (1) e secondo profilato metallico (1?).
10. Telaio di arcata (101, 102, 103) secondo la rivendicazione 9, in cui la prima (C1) e/o la seconda (C2) e/o la terza sede (C3) sono conformate per fungere da guida di traslazione nella direzione longitudinale (X) rispettivamente del primo elemento piastriforme (81), del secondo elemento piastriforme (82) e/o del terzo elemento piastriforme (83).
11. Telaio di arcata (101, 102, 103) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo (1), il secondo (1?) ed il terzo profilato metallico (1??) comprendono ciascuno:
- un primo canale (21) a sezione anulare aperta che si estende prevalentemente lungo la direzione longitudinale (X), detto primo canale essendo ricavato sulla parete destra (20, 20?) o in prossimit? della regione di unione tra la parete destra (20, 20?) e la parete superiore (10, 10?), da parte opposta rispetto alla cavit? interna (C);
- un secondo canale (22) a sezione anulare aperta che si estende prevalentemente lungo la direzione longitudinale (X), detto secondo canale (22) essendo ricavato sulla parete destra (20, 20?) o in prossimit? della regione di unione tra la parete destra (20, 20?) e la parete inferiore (30, 30?), da parte opposta rispetto alla cavit? interna (C);
- un terzo canale (23) a sezione anulare aperta che si estende prevalentemente lungo la direzione longitudinale (X), detto terzo canale (23) essendo ricavato sulla parete destra (20, 20?), da parte opposta rispetto alla cavit? interna (C), ed essendo interposto tra il primo canale (21) ed il secondo canale (22) ed essendo distanziato da detti primo (21) e secondo canale (22); in cui il primo (21), il secondo (22) ed il terzo canale (23) sono adatti a ricevere ciascuno una porzione di bordo allargata (51, 61, 71) di un rispettivo telo di copertura (5, 6,7) in modo tale che la porzione di bordo allargata (51, 61, 71) ? inseribile scorrevolmente nel rispettivo canale (21, 22, 23) in una direzione parallela alla direzione longitudinale (X) ed in modo tale che la porzione di bordo allargata (51, 61, 71) sia vincolata a rimanere in ciascun rispettivo canale (21, 22, 23) quando sollecitata nelle altre direzioni dello spazio perpendicolari alla direzione longitudinale (X);
in cui ciascuno di detti primo profilato metallico (1) e secondo profilato metallico (1?) comprende inoltre una prima scanalatura tecnica (24) a sezione aperta ed una seconda scanalatura tecnica (25) a sezione aperta che si estende prevalentemente lungo la direzione longitudinale (X), dette prima (24) e seconda scanalatura tecnica (25) essendo ricavate sulla parete destra (20), da parte opposta rispetto alla cavit? interna (C), cio? con la sezione aperta da parte opposta rispetto alla cavit? interna (C),
dette prima (24) e seconda scanalatura tecnica (25) essendo tra di loro distanziate ed essendo interposte tra il primo (21) ed il secondo canale (22) oppure tra il secondo (22) ed il terzo canale (23),
e in cui dette prima (24) e seconda scanalatura tecnica (25) sono adatte a ricevere ciascuna una rispettiva porzione di aggancio (240?, 250?) di un elemento di fissaggio (240, 250) per un arcareccio (9), ad esempio la testa di una vite o di un perno, in modo tale che la porzione di aggancio (240?, 250?) ? inseribile scorrevolmente nella rispettiva scanalatura tecnica (24, 25) in una direzione parallela alla direzione longitudinale (X) ed in modo tale che la porzione di aggancio (240?, 250?) sia vincolata a rimanere in ciascuna rispettiva scanalatura tecnica (24, 25) quando sollecitata nelle altre direzioni dello spazio perpendicolari alla direzione longitudinale (X).
12. Tendostruttura (100) comprendente una pluralit? di telai di arcata (101, 102, 103) in accordo ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, detti telai di arcata estendendosi verticalmente per un?altezza (H) predefinita rispetto ad un piano di appoggio (P), detti telai di arcata (101, 102, 103) essendo disposti in maniera distanziata tra loro lungo una direzione di estensione (K) perpendicolare ad una direzione verticale (J) e giacente sul piano di appoggio (P),
e almeno un telo di copertura esterno (5), adatto ad essere soggetto direttamente agli agenti atmosferici, collegato ai telai di arcata.
13. Tendostruttura (100) secondo la rivendicazione 12, in cui il telo di copertura esterno (5), ha una porzione di bordo allargata (51) inserita nel primo canale (21) in modo tale che la porzione di bordo allargata (51) sia vincolata a rimanere nel primo canale (21) quando sollecitata nelle altre direzioni dello spazio perpendicolari alla direzione longitudinale (X);
- almeno un primo telo di copertura interno (6, 7), avente una porzione di bordo allargata (61, 71) inserita nel secondo (22) o nel terzo canale (23) in modo tale che la porzione di bordo allargata (61, 71) sia vincolata a rimanere nel secondo o nel terzo canale (22, 23) quando sollecitata nelle altre direzioni dello spazio perpendicolari alla direzione longitudinale (X);
- almeno un arcareccio (9) e almeno un elemento di fissaggio (240, 250) avente una porzione di aggancio (240?, 250?), ad esempio la testa di una vite o di un perno, in cui la porzione di aggancio (240?, 250?) ? inserita nella prima e/o nella seconda scanalatura tecnica (24, 25) in modo tale che sia vincolata a rimanere in ciascuna rispettiva scanalatura tecnica (24, 25) quando sollecitata almeno nelle direzioni dello spazio perpendicolari alla direzione longitudinale (X).
IT102020000032450A 2020-12-24 2020-12-24 Telaio di arcata per tendostruttura e tendostruttura IT202000032450A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000032450A IT202000032450A1 (it) 2020-12-24 2020-12-24 Telaio di arcata per tendostruttura e tendostruttura
PT212105662T PT4019713T (pt) 2020-12-24 2021-11-25 Armação em arco para estrutura de tenda e estrutura de tenda
ES21210566T ES2968652T3 (es) 2020-12-24 2021-11-25 Armazón en arco para una estructura de tienda de campaña y estructura de tienda de campaña
EP21210566.2A EP4019713B1 (en) 2020-12-24 2021-11-25 Arch frame for a tent structure and tent structure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000032450A IT202000032450A1 (it) 2020-12-24 2020-12-24 Telaio di arcata per tendostruttura e tendostruttura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000032450A1 true IT202000032450A1 (it) 2022-06-24

Family

ID=75111707

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000032450A IT202000032450A1 (it) 2020-12-24 2020-12-24 Telaio di arcata per tendostruttura e tendostruttura

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4019713B1 (it)
ES (1) ES2968652T3 (it)
IT (1) IT202000032450A1 (it)
PT (1) PT4019713T (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107675933A (zh) * 2017-09-11 2018-02-09 广州新赛尔特篷房技术有限公司 装配式保温篷房

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3255769A (en) * 1964-01-23 1966-06-14 Marshall O Lloyd Protective housing
DE3707621A1 (de) * 1986-08-05 1988-02-18 Riri Spa Zerlegbarer zeltartiger aufbau
DE29514045U1 (de) * 1995-09-01 1995-10-19 Schall Kg M Zeltgestänge
US20090300997A1 (en) * 2008-06-10 2009-12-10 Richard Anthony Scheps Retractable enclosure

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3255769A (en) * 1964-01-23 1966-06-14 Marshall O Lloyd Protective housing
DE3707621A1 (de) * 1986-08-05 1988-02-18 Riri Spa Zerlegbarer zeltartiger aufbau
DE29514045U1 (de) * 1995-09-01 1995-10-19 Schall Kg M Zeltgestänge
US20090300997A1 (en) * 2008-06-10 2009-12-10 Richard Anthony Scheps Retractable enclosure

Also Published As

Publication number Publication date
EP4019713B1 (en) 2023-11-01
EP4019713A1 (en) 2022-06-29
PT4019713T (pt) 2024-01-02
ES2968652T3 (es) 2024-05-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2654855T3 (es) Largueros compuestos curvos con punta cónica y paneles correspondientes
EP1815074B1 (en) Stressed membrane structure
US9938735B2 (en) Slidable barriers
IT202000032450A1 (it) Telaio di arcata per tendostruttura e tendostruttura
DE202010018166U1 (de) Stütz- und Verbindungsprofil mit Verstärkungseinlage
IT202000032453A1 (it) Assieme giunto per arcata di una tendostruttura, gruppo strutturale per arcata di tendostruttura e relativa tendostruttura
US10858856B1 (en) Modular tent construction and components thereof
JPH11190060A (ja) 3次元の金属材又は合成材の枠組みから形成された、少なくとも屋根に可撓性カバーをもつ建造物
DE202014007735U1 (de) Verbessertes Industriezelt
JP2654254B2 (ja) テント又は建物用の支持骨組
IT202000007121U1 (it) Profilato metallico per arcata di una tendostruttura e relativa tendostruttura
IT202000032447A1 (it) Profilato metallico per arcata di una tendostruttura e relativa tendostruttura
JP6300563B2 (ja) 防水板
US3587205A (en) Buildings
CN111364829A (zh) 一种膜材屋面与柱头的连接结构及其安装方式
GB2283046A (en) Corner joint arrangement
RU126039U1 (ru) Палатка для временного проживания людей в полевых условиях
US20210131130A1 (en) Device for producing a reinforced swimming pool
RU111568U1 (ru) Палатка
CN204850283U (zh) 篷房楼梯及篷房
US3846943A (en) Prefabricated shelter structure
US20090019799A1 (en) Modular load-bearing beam and shelter, in particular for a swimming pool, incorporating said beam
KR20130104864A (ko) 조립식 주택의 골조
KR20220085957A (ko) 슬라이드형 갱폼 커버링 시스템
SE1851272A1 (sv) Lådformigt lastutrymme för ett fordon och en anordning för stabilisering av bikakepaneler som ingår i lastutrymmet