IT202000031148A1 - Metodo e dispositivo per la collocazione di elementi di alimentazione per impianti in una costruzione edile. - Google Patents

Metodo e dispositivo per la collocazione di elementi di alimentazione per impianti in una costruzione edile. Download PDF

Info

Publication number
IT202000031148A1
IT202000031148A1 IT102020000031148A IT202000031148A IT202000031148A1 IT 202000031148 A1 IT202000031148 A1 IT 202000031148A1 IT 102020000031148 A IT102020000031148 A IT 102020000031148A IT 202000031148 A IT202000031148 A IT 202000031148A IT 202000031148 A1 IT202000031148 A1 IT 202000031148A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
housing
building construction
floor
elements
modular structure
Prior art date
Application number
IT102020000031148A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Abrami
Stefano Santini
Original Assignee
Claudio Abrami
Stefano Santini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudio Abrami, Stefano Santini filed Critical Claudio Abrami
Priority to IT102020000031148A priority Critical patent/IT202000031148A1/it
Publication of IT202000031148A1 publication Critical patent/IT202000031148A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F17/00Vertical ducts; Channels, e.g. for drainage
    • E04F17/08Vertical ducts; Channels, e.g. for drainage for receiving utility lines, e.g. cables, pipes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L59/00Thermal insulation in general
    • F16L59/14Arrangements for the insulation of pipes or pipe systems
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/02Details
    • H02G3/04Protective tubing or conduits, e.g. cable ladders or cable troughs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione avente per titolo:
?METODO E DISPOSITIVO PER LA COLLOCAZIONE DI ELEMENTI DI ALIMENTAZIONE PER IMPIANTI IN UNA COSTRUZIONE EDILE?
Campo dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce al campo delle costruzioni edili, e di preferenza al campo degli edifici, ad uso residenziale, commerciale, direzionale o pubblico, all?interno dei quali sono tipicamente presenti diverse tipologie di utenze, le quali devono essere servite da altrettanti impianti di alimentazione.
Tecnica anteriore nota
Tutti gli edifici destinati ad accogliere al proprio interno persone o attivit? ad esse connesse hanno bisogno di varie tipologie di impianti di alimentazione per molteplici tipologie di utenze. Ad esempio, nel caso di edifici per uso residenziale, come case indipendenti o appartamenti condominiali, ? prevista l?installazione di un impianto elettrico, un impianto idrico-sanitario, un impianto di riscaldamento, un impianto telefonico ed un impianto televisivo, solo per citarne i principali.
Gli impianti sopra citati sono generalmente installati durante la costruzione dell?edificio, ma possono necessitare di sostituzioni, in seguito a guasti o ad esempio durante un?opera di ristrutturazione.
In generale, ogni impianto comprende una pluralit? di elementi di alimentazione, quali ad esempio tubi o cavi, che sono tipicamente distribuiti sotto al pavimento o all?interno delle pareti, incassati sotto l'intonaco oppure annegati nel calcestruzzo. La disposizione di tali elementi di alimentazione viene determinata in base al posizionamento delle varie utenze all?interno dell?edificio, rendendo, in tal modo, l?impianto statico. Ad esempio, una volta deciso a progetto il posizionamento degli elementi riscaldanti (fancoil o caloriferi), delle luci o delle prese elettriche, gli elementi di alimentazione vengono posati in modo sostanzialmente immodificabile, ossia tali elementi di alimentazione vengono posati con l?obiettivo di non essere pi? spostati.
Durante le fasi di installazione di ogni impianto dovranno quindi cooperare diverse mani d?opera specializzate, le quali dovranno tenere conto delle esigenze e delle specifiche progettuali di tutti gli impianti precedentemente installati e di tutti gli impianti che dovranno essere installati in seguito. Ciascuna tipologia di impianto viene quindi generalmente installata da una mano d?opera specializzata che segue le indicazioni di un progettista e di un direttore dei lavori.
Tale situazione implica una notevole complessit? dei lavori di progettazione e posa degli impianti e, spesso, provoca considerevoli ritardi nelle tempistiche di completamento della costruzione edile. Una volta disposti tutti gli elementi di alimentazione di ogni impianto, si procede alla chiusura delle pareti e della pavimentazione in modo che vengano nascoste tutte le cavit? in cui sono alloggiati i tubi di alimentazione.
Quindi, ? comune che, in seguito alla fase di installazione, gli occupanti degli edifici non conoscano il progetto di ogni singolo impianto presente in essi e non possano individuare facilmente dove siano posizionati i vari elementi di alimentazione e/o in quali direzioni essi possano estendersi all?interno dell?edificio. Di conseguenza, alcuni semplici lavori che possono essere svolti da una persona poco esperta, come ad esempio fissare una mensola ad una parete o in generale praticare un foro su una parete, possono risultare pericolosi o comunque possono danneggiare un particolare impianto (ad esempio pu? capitare di tranciare cavi elettrici o danneggiare i condotti dell?impianto idrico).
Un?altra problematica che si riscontra negli impianti presenti nell?arte nota ? la difficile manutenibilit?. Infatti, nel caso in cui si debba effettuare una determinata riparazione di un impianto (riparare una perdita di acqua, sostituire o aggiungere cavi elettrici e/o condotti per la ventilazione, ecc.), anche una mano d?opera esperta pu? incontrare difficolt? nell?individuare la disposizione dei tubi di alimentazione all?interno dell?abitazione.
Inoltre, spesso, ai costi di riparazione si aggiungono anche i costi di muratura che possono essere elevati nel caso in cui una determinata riparazione necessiti di portare a vista alcuni tubi di alimentazione. Tale riparazione prevede che venga rimossa parte della muratura e/o del pavimento e che, dunque, risulti necessaria una successiva ristrutturazione della porzione di parete e/o di pavimenti sulla quale si ? effettuata la riparazione.
Riepilogo dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di superare i problemi della tecnica anteriore nota sopra discussi, e di mettere a disposizione un metodo e un dispositivo per la collocazione di elementi di alimentazione per impianti di una costruzione edile in modo da ottenere un?impiantistica dalla maggiore rapidit? d?installazione, dalla minore complessit? progettuale e dalla pi? facile manutenibilit? rispetto agli impianti della tecnica anteriore nota.
Questo ed ulteriori scopi sono raggiunti dalla presente invenzione mediante un metodo per la collocazione di elementi di alimentazione secondo la rivendicazione 1 ed un metodo per l?allacciamento di una utenza secondo la rivendicazione 7. I suddetti scopi sono raggiunti, altres?, mediante una struttura modulare secondo una rivendicazione 8 ed una costruzione edile secondo la rivendicazione 13. Aspetti preferiti sono indicati nelle relative rivendicazioni dipendenti.
Secondo un primo aspetto, la presente invenzione riguarda un metodo per la collocazione di elementi di alimentazione per impianti domestici all?interno di una costruzione edile.
Nella presente descrizione, con il termine ?costruzione edile? si intende un qualunque edificio, sia esso ad uso residenziale, commerciale, direzionale o pubblico. Infatti, indipendentemente dall?uso alla quale ? destinata, una costruzione edile necessita l?installazione di uno o pi? impianti per l?erogazione di servizi alle utenze che occupano gli spazi interni alla costruzione edile stessa. Detti impianti possono essere uno o pi? tra i seguenti: elettrico, idrico-sanitario, di riscaldamento, raffrescamento, telefonico e televisivo.
Si noti che, qui e nel seguito, con la dizione ?elementi di alimentazione? si vuole intendere gli elementi che consentono il trasporto e la distribuzione di un particolare servizio ad una o pi? utenze presenti nella costruzione edile. Quindi, sono intesi come elementi di alimentazione, ad esempio, i cavi elettrici ed i tubi corrugati di protezione dei cavi elettrici e elettronici, i condotti di ventilazione, le tubazioni di acqua e di scarico, le tubazioni per il riscaldamento e raffrescamento. Si noti, inoltre, che con il termine ?cavi elettrici e elettronici? si vuole intendere sia cavi per l?energia, come i cavi multipolare, che cavi per le comunicazioni, quali ad esempio cavi Ethernet, fibre ottiche o cavi per antenne televisive.
Nella presente descrizione, con il termine ?utenza? si intende la fruizione di un servizio, pubblico o privato. Nel caso specifico di una costruzione edile, tipici casi di utenze sono: utenza elettrica, utenza gas o di riscaldamento, utenza idrica, utenza telefonica, utenza internet, utenza televisiva.
Nello specifico, detta costruzione edile comprende almeno un?area. Con la definizione ?area?, nella presente descrizione, si intende una porzione dell?edificio, disposta sostanzialmente in piano. In altre parole, una ?area? secondo la presente invenzione ? definita da una superficie sulla vista in pianta dell?edificio. Tipicamente, le ?aree? di una costruzione edile coincidono con le stanze o gli ambienti della costruzione stessa, ma possono differire anche da questa definizione venendo a coincidere con pi? ambienti o porzioni di ambienti. Generalmente, ognuna di tali aree ? delimitata superiormente in corrispondenza del proprio soffitto ed inferiormente in corrispondenza del pavimento.
In particolare, detta costruzione edile ? costituita da almeno un piano. In altre parole, detta costruzione edile si sviluppa su uno o pi? livelli generalmente paralleli in modo tale che, qualora almeno due piani siano previsti, il soffitto delle aree di un piano inferiore sia adiacente al pavimento delle aree di un piano superiore. Le aree che compongono la costruzione edile si dispongono sull?almeno un piano, ossia ogni piano comprende almeno un?area da servire con un impianto.
Secondo un aspetto, la costruzione edile comprende un perimetro esterno. Detto perimetro esterno separa l?interno della stessa costruzione edile da un ambiente esterno. In altre parole, il perimetro esterno contiene al proprio interno tutta la costruzione edile, mentre all?esterno di detto perimetro esterno si trova l?ambiente esterno. Tipicamente, il perimetro esterno ? costituito dalle mura esterne della costruzione edile, cio? quella parte dell?edificio direttamente visibile dall?esterno, ad eccezione degli ambienti interni visibili attraverso le finestre e le vetrate.
In particolare, il perimetro esterno pu? coincidere con una o pi? delle pareti delle aree che costituiscono la costruzione edile e che necessitano di essere servite dagli impianti. Generalmente, infatti, la maggior parte delle aree che costituiscono una costruzione edilizia hanno almeno una parete coincidente con il perimetro esterno, ossia affacciata sull?ambiente esterno.
Secondo un aspetto della presente invenzione, il metodo per la collocazione di elementi di alimentazione per impianti domestici all?interno della costruzione edile comprende le fasi di:
a) realizzare, lungo almeno parte di detto perimetro esterno, un alloggiamento per il passaggio di detti elementi di alimentazione;
b) realizzare in detto alloggiamento almeno un?apertura di accesso, detta apertura di accesso permettendo l?accesso all?interno di detto alloggiamento;
c) posizionare detti elementi di alimentazione all?interno di detto alloggiamento attraverso detta apertura di accesso;
d) chiudere detta apertura di accesso.
Vantaggiosamente, il fatto che gli elementi di alimentazione siano disposti all?interno di un alloggiamento realizzato sul perimetro esterno della costruzione edile, rende la loro installazione particolarmente semplice. Inoltre, tale impostazione rende immediata anche la localizzazione degli elementi di alimentazione e ne semplifica l?accesso per l?allacciamento di utenze.
Sempre vantaggiosamente, anche la progettazione degli impianti risulta semplice, poich? non deve essere studiata la localizzazione dei vari impianti, che possono essere disposti entro il citato alloggiamento, rendendo quindi superflua l?assistenza di uno o pi? tecnici esperti per ogni tipologia di impianto.
Con il termine ?almeno parte del perimetro esterno?, si vuole intendere che possono essere previste delle interruzioni dell?alloggiamento lungo il perimetro esterno. Se, ad esempio, la costruzione edile prevede una zona vetrata lungo tutto lo sviluppo verticale di un piano, ? vantaggioso, al fine di non deturpare l?aspetto estetico della costruzione edile, che, in corrispondenza di tali zone, non sia prevista la presenza dell?alloggiamento secondo la presente invenzione.
Preferibilmente, la fase a) prevede, ove possibile ed opportuno, di realizzare detto alloggiamento lungo tutto il perimetro esterno di detta costruzione edile.
Secondo un aspetto della presente invenzione, la fase a) di realizzare, lungo almeno parte di detto perimetro esterno, l?alloggiamento per il passaggio di detti elementi di alimentazione prevede che detto alloggiamento si sviluppi lungo detto perimetro esterno prevalentemente in una direzione parallela al pavimento dell?almeno un piano. Nello specifico, quindi, l?alloggiamento ha uno sviluppo maggiore in direzione orizzontale lungo il perimetro esterno della costruzione edile rispetto allo sviluppo in direzione verticale della costruzione edile, ossia la direzione che collega il basamento della costruzione al rispettivo tetto. Con sviluppo orizzontale si intende uno sviluppo in un piano orizzontale, ossia un piano sostanzialmente perpendicolare alla direzione verticale di sviluppo della costruzione edile.
Vantaggiosamente, il fatto che l?alloggiamento si sviluppi maggiormente in direzione orizzontale permette di poter servire diverse aree, preferibilmente tutte le aree, distribuite su un piano della costruzione edile. Nello specifico, l?alloggiamento permette di servire facilmente le aree della costruzione edile che hanno una parete coincidente con il perimetro esterno della costruzione edile stessa.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, la fase a) di realizzare, lungo almeno parte di detto perimetro esterno, l?alloggiamento per il passaggio di detti elementi di alimentazione prevede che detto alloggiamento si sviluppi esternamente rispetto all?almeno un?area ed a contatto con detto ambiente esterno. In altre parole, l?alloggiamento non interessa direttamente gli ambienti interni alla costruzione edile, ma si sviluppa lungo il perimetro esterno della costruzione edile affacciandosi verso l?ambiente esterno. Vantaggiosamente, in tal modo, la presenza dell?alloggiamento non intacca l?aspetto estetico delle aree all?interno della costruzione edile.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, la fase b) di realizzare in detto alloggiamento almeno un?apertura di accesso prevede di realizzare detta apertura di accesso per collegare l?interno dell?alloggiamento all?ambiente esterno. In altre parole, attraverso l?apertura di accesso, ? possibile accedere all?interno dell?alloggiamento unicamente dall?ambiente esterno alla costruzione edile. Vantaggiosamente, la presenza di un?apertura di accesso che si affaccia sull?ambiente esterno permette di poter agire sugli elementi di alimentazione all?interno dell?alloggiamento o da inserire nell?alloggiamento dall?esterno della costruzione edile, senza dover entrare negli ambienti interni. In questo modo vengono facilitate, in particolare, le opere di manutenzione, in quanto non ? necessario operare sugli elementi interni della costruzione edile. Vengono cos? evitati costi di muratura per accedere agli elementi di alimentazione incassati nei muri o sotto i pavimenti. Inoltre, non risulta pi? necessario che il proprietario della costruzione edile, o chi per lui, faccia accedere la mano d?opera agli spazi interni, in quanto, con il metodo secondo l?invenzione, gli interventi di manutenzione possono essere fatti anche senza accesso all?interno della costruzione edile.
Preferibilmente, durante l?esecuzione della fase a), l?alloggiamento ? realizzato mediante una struttura modulare atta ad alloggiare gli elementi di alimentazione degli impianti all?interno della costruzione edile. Tale struttura modulare sar? descritta meglio nel seguito della presente descrizione.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, almeno due differenti tipologie di detti elementi di alimentazione sono alloggiate all?interno di detta struttura modulare. Preferibilmente, almeno una tipologia di detti elementi di alimentazione ? della tipologia fluidica. La definizione ?alimentazione fluidica? ? nota nel settore, ed indica elementi atti a trasportare un fluido quali ad esempio acqua, aria o metano. Vantaggiosamente, la possibilit? di alloggiare pi? tipologie di elementi di alimentazione permettere di servire diverse tipologie di utenze con un unico alloggiamento.
In una forma di realizzazione preferita, l?alloggiamento ospita almeno un elemento di alimentazione fluidica ed un elemento di alimentazione elettrica o elettronica. Secondo una forma di realizzazione, la fase a) prevede di realizzare detto alloggiamento in un incasso di detto perimetro esterno. Vantaggiosamente, incassando l?alloggiamento, la costruzione edile non presenta elementi sporgenti lungo il suo perimetro esterno.
Preferibilmente, detto alloggiamento viene realizzato in corrispondenza di un cappotto, ove presente, di detto perimetro esterno. Come noto, nell?ambito delle costruzioni edile, il cappotto ha lo scopo di isolare termicamente e/o sismicamente la costruzione della quale ricopre le murature esterne. L?alloggiamento viene dunque integrato all?interno del cappotto. Vantaggiosamente, l?integrazione dell?alloggiamento all?interno del cappotto permette di ridurre l?esposizione agli agenti climatici degli elementi di alimentazione ivi installati.
Una volta disposto l?alloggiamento e dopo aver praticato un?apertura di accesso in detto alloggiamento, ? possibile proseguire con le fasi del metodo sopra descritto. In particolare, la fase c) prevede di posizionare i vari elementi di alimentazione all?interno di detto alloggiamento attraverso detta apertura di accesso. Tale fase prevede che i vari elementi di alimentazione dei differenti impianti vengano alloggiati all?interno della struttura secondo un ordine ben preciso, in modo da rendere l?installazione dei vari impianti rapida e semplice.
Infine, il metodo per la collocazione di elementi di alimentazione prevede la fase d) di chiusura dell?apertura di accesso affinch? gli elementi di alimentazione ivi alloggiati non siano direttamente esposti all?azione degli agenti atmosferici o altri agenti esterni che potrebbero danneggiarli.
La presente invenzione ha per oggetto anche un metodo per l?allacciamento di un?utenza della costruzione edile ad uno o pi? elementi di alimentazione per impianti domestici collocati secondo il metodo sopra descritto. Nello specifico detto metodo di allacciamento comprende la fase collegare operativamente detta utenza a detti elementi di alimentazione mediante mezzi di collegamento. Siccome l?utenza si trova all?interno della costruzione edile, nello specifico all?interno del suo perimetro esterno, detti mezzi di collegamento passano attraverso detto perimetro esterno cos? da poter connettere l?utenza agli elementi di alimentazione che, come detto, sono collocati esternamente su detto perimetro esterno.
Come anticipato, la maggior parte delle aree di una costruzione edile ha una parete coincidente con il perimetro esterno. Perci?, vantaggiosamente, il metodo in accordo con la presente invenzione permette di allacciare in maniera semplice e poco invasiva la maggior parte delle utenze presenti nelle aree di una costruzione edile.
Come precedente anticipato, la presente invenzione ha per oggetto anche la struttura modulare per l?alloggiamento di elementi di alimentazione per impianti all?interno di una costruzione edile. Tale struttura modulare comprende almeno una apertura di accesso per collegare l?interno della stessa struttura modulare con un ambiente esterno a detta costruzione edile cos? da permette l?inserimento degli elementi di alimentazione o di accedere agli elementi di alimentazione gi? presenti. In accordo con quanto sopra descritto, detta struttura modulare ? configurata per essere posizionata lungo almeno parte di un perimetro esterno di detta costruzione edile prevalentemente in una direzione parallela al pavimento di un piano dove sono presenti una o pi? aree comprendenti almeno un?utenza da servire con detti elementi di alimentazione. Preferibilmente, detta struttura modulare ? configurata per alloggiare al proprio interno almeno due differenti tipologie di elementi di alimentazione.
Secondo un aspetto della presente invenzione, la struttura modulare comprende una prima porzione ed una seconda porzione. In particolare, la seconda porzione risulta configurata per chiudere in modo removibile l?apertura di accesso della struttura modulare. In tal modo, una volta richiusa l?apertura di accesso sar? possibile riaprirla nuovamente per operare, ad esempio, interventi di manutenzione.
Nello specifico, la prima porzione della struttura modulare ? fissata, mediante opportuni mezzi di fissaggio, a detto perimetro esterno, mentre la seconda porzione risulta mobile rispetto a detta prima porzione. In una forma realizzativa preferita, la prima porzione ha una conformazione concava atta ad ospitare gli elementi di alimentazione, mentre la seconda porzione ha una conformazione prevalentemente piana ed agisce da sportello a chiusura dell?apertura di accesso.
Preferibilmente, la struttura modulare ha sezione poligonale, preferibilmente rettangolare. Tuttavia, altre forme realizzative sono comunque consentite, ad esempio a sezione circolare o parzialmente circolare.
Vantaggiosamente, la struttura modulare sopra descritta permette un alloggiamento ordinato e semplice degli elementi di alimentazione per impianti domestici all?interno di una costruzione edile.
Infine, la presente invenzione riguarda una costruzione edile comprendente l?alloggiamento per elementi di alimentazione per impianti domestici come sopra descritto. Come anticipato, detta costruzione edile comprende almeno un piano ed almeno un?area contenente, a sua volta, almeno un?utenza da servire attraverso gli elementi di alimentazione installati nell?alloggiamento. La costruzione edile comprende, inoltre, un perimetro esterno delimitante detta costruzione edile da un ambiente esterno. In particolare, detto alloggiamento ? posizionato lungo almeno una parte di detto perimetro esterno prevalentemente in una direzione parallela al pavimento di un piano e presenta una apertura di accesso per collegare l?interno di detto alloggiamento all?ambiente esterno.
In generale, grazie al metodo e ai dispositivi qui rivendicati ? possibile organizzare la disposizione di tutti gli elementi di alimentazione all?interno della struttura modulare, o in generale all?interno dell?alloggiamento sopra descritto, rendendo quindi la posa degli impianti una operazione veloce e standardizzata, dunque realizzabile anche da manodopera non specializzata.
Tali metodi e dispositivi permettono una distribuzione semplificata delle energie tra le fonti di energia (caldaie, pompe di calore, celle frigo, ...) ed i relativi terminali (caloriferi, fancoil, riscaldamento/raffrescamento radiante a pavimento, luci, prese elettriche, ?). Tale distribuzione avviene mediante elementi di alimentazione posizionati in modo ordinato all?interno di un alloggiamento che, vantaggiosamente, risulta sempre ispezionabile per l?intera vita dell?edificio.
Grazie all?invenzione qui rivendicata, individuare un guasto e ripristinare un impianto risulta un?operazione semplificata e con costi minori, o addirittura assenti, per quanto riguarda i lavori di muratura che si devono effettuare prima e dopo la riparazione di un impianto installato con i metodi noti nella tecnica.
Nel caso degli elementi di alimentazione per l?impianto elettrico e/o per l?impianto idraulico vengano utilizzati in congiunzione con la presente invenzione, ? possibile ridurre, il numero dei collettori idraulici e/o dei quadri elettrici che nella tecnica nota devono essere inseriti nelle pareti verticali nel sistema tradizionale.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori aspetti e vantaggi della presente invenzione risulteranno pi? chiari dalla descrizione che segue, fatta a titolo illustrativo e non limitativo con riferimento ai disegni schematici allegati, in cui:
- la figura 1 comprende una costruzione edile secondo la presente invenzione comprendente l?alloggiamento per elementi di alimentazione, anch?esso secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra una vista in pianta di un piano di una costruzione edile comprendente l?alloggiamento per elementi di alimentazione secondo una prima forma realizzativa;
- la figura 3 illustra l?alloggiamento di cui in figura 2 connesso ad un?utenza dalla costruzione edile;
- la figura 4 illustra un dettaglio del collegamento tra l?alloggiamento e l?utenza di figura 3;
- la figura 5 illustra l?alloggiamento di cui in figura 2 connesso ad un?utenza dalla costruzione edile secondo una seconda forma di realizzazione;
- la figura 6 illustra una vista in pianta di un piano di una costruzione edile comprendente l?alloggiamento per elementi di alimentazione secondo una terza forma realizzativa;
- la figura 7 illustra l?alloggiamento di cui in figura 6 connesso ad un?utenza dalla costruzione edile;
- la figura 8 illustra, secondo una vista in sezione trasversale, una forma realizzativa della struttura modulare per l?alloggiamento degli elementi di alimentazione secondo la presente invenzione;
- la figura 9 illustra, secondo una vista in prospettica, la struttura modulare di cui in figura 8 con alcuni elementi asportati per maggiore chiarezza.
Modalit? di realizzazione dell?invenzione
Con riferimento alle allegate figure, ? stata indicata con il riferimento 1 una costruzione edile, nel seguito indicata per semplicit? come costruzione 1.
In figura 1 ? stata rappresentata una costruzione 1 nella forma di una casa indipendente o villa. Tale illustrazione ? da intendersi in senso esemplificativo e assolutamente non limitativo, in quanto altre forme della costruzione 1 sono ammissibili, quali case plurifamiliari, palazzine o condomini multipiano.
Come illustrato, la costruzione 1 comprende almeno un piano F. Nella forma di realizzazione di figura 1, la costruzione 1 comprende due piani F.
Una vista esemplificativa in pianta di un piano F ? illustrata nelle figure 2 e 6. Ognuno dei piani F di cui si compone la costruzione 1 ? limitato superiormente da un soffitto S ed inferiormente da un pavimento B. Qualora almeno due piani F siano previsti, il soffitto S di un piano F inferiore ? adiacente al pavimento B di un piano F superiore.
Nello specifico, la costruzione 1 comprende un perimetro esterno P atto a separate l?interno della costruzione 1 da un ambiente esterno E. Tipicamente, detto perimetro esterno P coincide con le murature esterne della costruzione 1.
Come illustrato nelle figure 2 e 6, la costruzione 1 comprende almeno un?area 1a ? 1q. Le aree 1a ? 1q che compongono la costruzione edile 1 si dispongono sull?almeno un piano F, ossia ogni piano F comprende almeno un?area da servire con un impianto. Nelle forme di realizzazione illustrare, dette aree 1a ? 1q coincidono con le stanze della costruzione 1.
Come illustrato nelle annesse figure, la costruzione 1 comprende, in corrispondenza del suo perimetro esterno P, un alloggiamento 2 per il passaggio di elementi di alimentazione 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17.
Nello specifico, detto alloggiamento 2 ? configurato per ospitare almeno una tipologia, e preferibilmente almeno due differenti tipologie di elementi di alimentazione 11 - 17 per impianti domestici (ad esempio impianto idraulicosanitario ed impianto elettrico). Sempre preferibilmente, almeno uno degli elementi di alimentazioni ? per alimentazione fluidica.
L?alloggiamento 2 pu? essere realizzato secondo varie metodologie, ed in generale il dimensionamento dell?alloggiamento 2 deve essere tale da poter contenere almeno una tipologia di elementi di alimentazione 11 - 17 per gli impianti domestici da installare all?interno della costruzione 1. Come anticipato, preferibilmente l?alloggiamento 2 ? dimensionato per alloggiare almeno due tipologie di elementi di alimentazione 11 ? 17. Vantaggiosamente, l?alloggiamento 2 pu? essere dimensionato per contenere tutte le tipologie di elementi di alimentazione 11 ? 17 per tutti gli impianti che possono essere installati all?interno della costruzione 1. Gli elementi di alimentazione 11 ? 17 hanno sezioni di forma e dimensione variabile a seconda della risorsa che essi trasportano al proprio interno, in accordo con la tecnica nota. Tipicamente, gli elementi di alimentazione sono di forma tubolare, come illustrato in figura 8.
Come sar? pi? chiaro in seguito, l?alloggiamento 2 pu? ospitare uno o pi? tra i seguenti elementi di alimentazione: un condotto di ventilazione 11, un condotto per l?acqua calda sanitaria 12, un condotto per l?acqua fredda sanitaria 13, condutture elettriche 14, un condotto di mandata dell?impianto di riscaldamento/raffrescamento 15, un condotto di ritorno del riscaldamento/raffrescamento 16 ed un condotto per il riciclo dell?acqua calda sanitaria 17. Le condutture elettriche 14 posso comprendere, oltre a cavi di alimentazione elettrica, anche cavi telefonici, cavi per l?antenna TV, cavi LAN.
In particolare, l?alloggiamento 2 ? posizionato in corrispondenza delle superficie esterna del perimetro esterno P, ossia ? direttamente in contatto con l?ambiente esterno E e non interessa gli ambienti interni alla costruzione 1 stessa.
Come illustrato in figura 1, l?alloggiamento 2 si sviluppa, lungo almeno parte di detto perimetro esterno P, prevalentemente in un piano orizzontale. Nella presente descrizione, con piano orizzontale si intende un piano parallelo al pavimento B di un piano F della costruzione 1. Come illustrato in figura 1, detto piano orizzontale risulta perpendicolare ad una direzione verticale Z, ossia la direzione che connette il basamento della costruzione 1 al relativo tetto. In altre parole detto piano orizzontale coincide con un piano parallelo al piano definito dagli assi X e Y di figura 1.
Si noti che nelle annesse figure, l?alloggiamento 2 ? posizionato in sostanziale corrispondenza del pavimento B del piano F. Tuttavia, altri posizionamenti a quote differenti sono da ritenersi inclusi nel contesto della presente invenzione. Ad esempio, l?alloggiamento 2 pu? essere posizionato in sostanziale corrispondenza del soffitto S di un piano F (che tipicamente ? parallelo al pavimento del relativo piano) o in qualunque posizione intermedia tra il pavimento B ed il soffitto S, purch? il suo sviluppo sia prevalentemente parallelo al pavimento B.
Secondo le forme di realizzazione illustrare in figura 2 e 6, l?alloggiamento 2 si sviluppa lungo tutto il perimetro esterno P della costruzione 1.
In figura 3, ? illustrata una prima forma di realizzazione dell?alloggiamento 2. In tale forma di realizzazione, l?alloggiamento 2 ? posizionato in corrispondenza del perimetro esterno P, in modo aggettante dal perimetro esterno P stesso. In altre parole, l?alloggiamento 2 ? posizionato semplicemente a contatto con il perimetro esterno P, preferibilmente fissato ad esso mediante mezzi di fissaggio.
Secondo forme di realizzazione alternative, l?alloggiamento 2 ? posizionato all?interno di un incasso di detto perimetro esterno P, preferibilmente in corrispondenza di un cappotto C, C1, C2.
Nella forma di realizzazione di figura 5, in cui il perimetro esterno P comprende un cappotto C, l?alloggiamento 2 ? posizionato all?interno di un incasso del cappotto C, ossia l?alloggiamento 2 ? integrato, preferibilmente fissato, all?interno del suddetto cappotto C.
In figura 7 ? illustrata un ulteriore forma realizzativa, in cui il perimetro esterno P comprende due strati di cappotto: un cappotto sismico C1 ed un cappotto termico C2. Nella forma realizzativa illustrata, l?alloggiamento 2 ? incassato, preferibilmente fissato, all?interno dello strato di cappotto pi? esterno, nella fattispecie il cappotto termico C2.
Risulta comunque ovvio che le tre forme di realizzazione dell?alloggiamento 2 mostrate nelle figure 3, 5 e 7, possono essere combinate in funzione delle caratteristiche del perimetro esterno P.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, l?alloggiamento 2 presenta un?apertura di accesso 3 per collegare l?interno dell?alloggiamento 2 all?ambiente esterno E. Tale apertura di accesso 3 pu? essere chiusa in maniera removibile, come sar? pi? chiaro nel seguito. In particolare, durante le operazioni di inserimento degli elementi di alimentazione 11-17 o durante le operazioni di manutenzione, l?apertura di accesso 3 rimane aperta. Durante il normale funzionamento degli elementi di alimentazione 11-17 l?apertura di accesso viene vantaggiosamente chiusa.
In figura 4 viene illustrata la modalit? di allacciamento degli elementi di alimentazione 11-17 ad un?utenza U che si trova all?interno di un?area 1a della costruzione 1. Nello specifico, in figura 4 viene illustrato il collegamento di un calorifero al condotto di mandata dell?impianto di riscaldamento/raffrescamento 15 ed al condotto di ritorno del riscaldamento/raffrescamento 16. Tale collegamento viene realizzato mediante mezzi di collegamento T, nella fattispecie dei condotti. Per connettere l?utenza U, che si trova all?interno del perimetro esterno P, agli elementi di alimentazione 11-17, che si trovano nel condotto all?esterno del perimetro esterno P, i mezzi di collegamento attraversano il perimetro esterno P della costruzione 1.
Si noti, dunque, che con l?alloggiamento 2 secondo la presente invenzione ? particolarmente facile e poco invasivo connettere delle utenze U che si trovano all?interno della costruzione 1 in prossimit? del perimetro esterno P. Si noti anche che la maggior parte delle aree di una costruzione 1 hanno almeno una parete che coincide con il perimetro esterno P. Quindi, l?alloggiamento 2 permette di raggiungere in modo semplice e poco invasivo la maggior parte delle aree 1a-1q della costruzione 1. Ad esempio, nella forma realizzativa illustrata in figura 2 e 6, unicamente le aree 1d e 1n non hanno pareti coincidenti con il perimetro esterno P e dunque non possono essere servite in modo efficiente dagli elementi di alimentazione 11-17 installati nell?alloggiamento 2.
Una forma di realizzazione preferita secondo la presente invenzione dell?alloggiamento 2 comprende una struttura modulare 20, mostrata nelle figure 8 e 9.
Come illustrato, la struttura modulare 20 comprende una prima porzione 20a ed una seconda porzione 20b. In particolare, la seconda porzione 20b ? configurata per chiudere in modo removibile detta apertura di accesso 3. In sostanza, la seconda porzione 20b svolge le funzioni di sportello per la chiusura dell?apertura di accesso 3 In una forma di realizzazione preferita, la prima porzione 20a ? fissata, mediante mezzi di fissaggio 19, a detto perimetro esterno P e detta seconda porzione 20b ? mobile rispetto a detta prima porzione 20b.
Come illustrato, la prima porzione 20a ha una conformazione prevalentemente concava configurata per ospitare gli elementi di alimentazione 11-17.
La struttura modulare 20 ha tipicamente una sezione poligonale, o quantomeno almeno parzialmente poligonale. Nella forma di realizzazione mostrata la struttura modulare 20 presenta una sezione rettangolare. Tale forma di realizzazione ? da intendersi in senso esemplificativo e assolutamente non limitativo, in quanto altre forme realizzative sono comunque consentite, ad esempio a sezione circolare o parzialmente circolare.
Come illustrato nel dettaglio in figura 8, la struttura modulare 20 pu? comprendere dei mezzi di aggancio 18 per appositi bracci configurati per permette il posizionamento ordinato e stabile degli elementi di alimentazione 11-17 all?interno della struttura modulare 20, nello specifico all?interno della prima porzione 20a. In generale, i mezzi di posizionamento 11a - 17a sono sagomati e dimensionati per cooperare con le diverse tipologie di elementi di alimentazione 11 ? 17 e consentono di disporre ordinatamente gli elementi di alimentazione 11 ? 17 all?interno dell?alloggiamento 2, ed eventualmente di mantenerli separati tra loro. Nella particolare forma di realizzazione mostrata i mezzi di posizionamento 18 sono integrati alla struttura modulare 20, la quale e pu? essere realizzata ad esempio per estrusione, preferibilemente in materiale metallico. Sono comunque previste ulteriori forme di realizzazione in cui la struttura modulare 20 pu? essere realizzata in materiale plastico o con processi differenti dall?estrusione pur restando nell?ambito di protezione della presente invenzione.
In aggiunta o in alternativa, ? possibile che almeno parte degli elementi di alimentazione 11 - 17, siano direttamente integrati nella struttura modulare 20. In altre parole, la struttura modulare 20 pu? presentare di pezzo parte o la totalit? degli elementi di alimentazione 11 ? 17 necessari per le utenze della costruzione 1. Grazie a quest?ultima forma di realizzazione risulta possibile effettuare contemporaneamente le fasi di realizzare l?alloggiamento 2 lungo almeno parte del perimetro esterno P della costruzione 1 e di posizionare gli elementi di alimentazione 11 ? 17 all?interno dell?alloggiamento 2.
In particolare, la seconda porzione 20b ? rimovibile dalla prima porzione 20a per aprire l?apertura di accesso 3, come illustrato nella forma di realizzazione in figura 8 ed ancora meglio in figura 9. Nello specifico, la seconda porzione 20b pu? reciprocare tra una posizione applicata alla prima porzione 20a, in cui la seconda porzione 20b chiude l?apertura 3, ed una posizione rimossa dalla prima porzione 20a, in cui la seconda porzione 20b mantiene l?apertura di accesso 3 libera. Secondo altre forme di realizzazione, la seconda porzione 20b ? incernierata alla prima porzione 20a, per consentire l?apertura e/o la chiusura dell?apertura di accesso 3 per collegare l?interno dell?alloggiamento 2 con l?ambiente esterno E.
Preferibilmente, la struttura modulare 20 comprende almeno una guarnizione, generalmente posizionata in corrispondenza di una zona di riscontro tra la prima porzione 20a e la seconda porzione 20b quando quest?ultima si trova nella posizione applicata a chiusura dell?apertura d?accesso 3. Vantaggiosamente, la presenza di una guarnizione permette di chiudere ermeticamente l?apertura d?accesso 3 quando la seconda porzione 20b ? applicata alla prima porzione 20a. In tal modo, ? possibile evitare che acqua o altri materiali dannosi si infiltrino all?interno della struttura modulare 20, potenzialmente danneggiando gli elementi di alimentazione 11-17.
Preferibilmente, la struttura modulare 20 pu? essere fissata al perimetro esterno P della costruzione edile 1 per mezzo di mezzi di fissaggio 19, raffigurati in figura 9 come viti autoperforanti o altri sistemi di fissaggio.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1) Metodo per la collocazione di elementi di alimentazione (11 - 17) per impianti domestici all?interno di una costruzione edile (1) costituita da almeno un piano (F) comprendente almeno un?area (1a - 1q), un pavimento (B) ed un perimetro esterno (P) separante detta costruzione edile (1) da un ambiente esterno (E); detto metodo comprendendo le fasi di:
a. realizzare, lungo almeno parte di detto perimetro esterno (P), un alloggiamento (2) per il passaggio di detti elementi di alimentazione (11 - 17);
b. realizzare in detto alloggiamento (2) almeno un?apertura di accesso (3), detta apertura di accesso (3) permettendo l?accesso all?interno di detto alloggiamento (2);
c. posizionare detti elementi di alimentazione (11 - 17) all?interno di detto alloggiamento (2) attraverso detta apertura di accesso (3); d. chiudere detta apertura di accesso (3);
detto metodo essendo caratterizzato dal fatto che detta fase a) prevede che detto alloggiamento (2) si sviluppi lungo detto perimetro esterno (P) prevalentemente in una direzione parallela al pavimento (B) dell?almeno un piano (F), esternamente rispetto all?almeno una area (1a - 1q) ed a contatto con detto ambiente esterno (E).
2) Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase b) prevedere di realizzare l?apertura di accesso (3) per collegare l?interno dell?alloggiamento (2) all?ambiente esterno (E).
3) Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui durante detta fase a), detto alloggiamento (2) ? realizzato mediante una struttura modulare (20) per l?alloggiamento di elementi di alimentazione (11 - 17).
4) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno due differenti tipologie di detti elementi di alimentazione (11 ? 17) sono alloggiate all?interno di detta alloggiamento (2), di cui almeno una tipologia di elementi di alimentazione (11 ? 17) ? della tipologia fluidica.
5) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta fase a) prevede di realizzare detto alloggiamento (2) lungo tutto il perimetro esterno (P) di detta costruzione edile (1).
6) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta fase a) prevede di realizzare detto alloggiamento (2) in un incasso di detto perimetro esterno (P), preferibilmente in corrispondenza di un cappotto (C, C1, C2) di detto perimetro esterno (P).
7) Metodo per l?allacciamento di un?utenza (U) della costruzione edile (1) ad uno o pi? elementi di alimentazione (11 - 17) per impianti domestici collocati secondo il metodo delle rivendicazioni precedenti, comprendente la fase di collegare operativamente detta utenza (U) a detti elementi di alimentazione (11 - 17) attraverso mezzi di collegamento (T), detti mezzi di collegamento (T) passando attraverso detto perimetro esterno (P).
8) Struttura modulare (20) per un alloggiamento (2) di elementi di alimentazione (11 - 17) per impianti all?interno di una costruzione edile (1), atta ad alloggiare almeno una tipologia di detti elementi di alimentazione (11 - 17), e presentante almeno un?apertura di accesso (3) collegante l?interno di detta struttura modulare (20) con un ambiente esterno (E) a detta costruzione edile (1); detta struttura modulare (20) essendo configurata per essere posizionata lungo almeno parte di un perimetro esterno (P) di detta costruzione edile (1) prevalentemente in una direzione parallela ad un pavimento (B) di un piano (F) di detta costruzione edile (1).
9) Struttura modulare (20) modulare secondo la rivendicazione 8, in cui sono alloggiate almeno due tipologie di detti elementi di alimentazione (11 - 17).
10) Struttura modulare (20) secondo la rivendicazione 8 o 9, avente almeno una sezione presentante una prima porzione (20a) ed una seconda porzione (20b); detta seconda porzione (20b) essendo configurata per chiudere in modo removibile detta apertura di accesso (3).
11) Struttura modulare (20) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta prima porzione (20a) ? fissata, attraverso mezzi di fissaggio, a detto perimetro esterno (P) ed in cui detta seconda porzione (20b) ? mobile rispetto a detta prima porzione (20a).
12) Struttura modulare (20) secondo una delle rivendicazioni da 8 a 11, avente almeno una sezione almeno poligonale, preferibilmente rettangolare.
13) Costruzione edile (1), costituita da almeno un piano (F), comprendente almeno un?area (1a - 1q), un perimetro esterno (P) delimitante detta costruzione edile (1) da un ambiente esterno (E), un alloggiamento (2) presentando al proprio interno elementi di alimentazione (11 - 17) per impianti domestici;
detta costruzione edile (1) essendo caratterizzata dal fatto che detto alloggiamento (2) ? posizionato lungo almeno una parte di detto perimetro esterno (P) prevalentemente in una direzione parallela ad un pavimento (B) di un piano (F), e dal fatto che detto alloggiamento (2) presenta una apertura di accesso (3), detta apertura di accesso (3) collegando l?interno di detto alloggiamento (2) all?ambiente esterno (E).
IT102020000031148A 2020-12-16 2020-12-16 Metodo e dispositivo per la collocazione di elementi di alimentazione per impianti in una costruzione edile. IT202000031148A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031148A IT202000031148A1 (it) 2020-12-16 2020-12-16 Metodo e dispositivo per la collocazione di elementi di alimentazione per impianti in una costruzione edile.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031148A IT202000031148A1 (it) 2020-12-16 2020-12-16 Metodo e dispositivo per la collocazione di elementi di alimentazione per impianti in una costruzione edile.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000031148A1 true IT202000031148A1 (it) 2022-06-16

Family

ID=75850429

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000031148A IT202000031148A1 (it) 2020-12-16 2020-12-16 Metodo e dispositivo per la collocazione di elementi di alimentazione per impianti in una costruzione edile.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000031148A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3320461A1 (de) * 1983-06-07 1984-12-13 LORO-Holding K. H. Vahlbrauk KG, 3353 Bad Gandersheim Verfahren zur herstellung von rohrleitungssystemen an gebaeuden sowie rohrleitungssystem zu dessen durchfuehrung
DE202008003544U1 (de) * 2008-03-12 2009-07-30 Tehalit Gmbh Kabel- und Leitungsführungssystem für Energie, Daten, Luft und/oder Wasser zur Anbringung an Gebäudefassaden für die Sanierung oder den Umbau von Gebäuden

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3320461A1 (de) * 1983-06-07 1984-12-13 LORO-Holding K. H. Vahlbrauk KG, 3353 Bad Gandersheim Verfahren zur herstellung von rohrleitungssystemen an gebaeuden sowie rohrleitungssystem zu dessen durchfuehrung
DE202008003544U1 (de) * 2008-03-12 2009-07-30 Tehalit Gmbh Kabel- und Leitungsführungssystem für Energie, Daten, Luft und/oder Wasser zur Anbringung an Gebäudefassaden für die Sanierung oder den Umbau von Gebäuden

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8978324B2 (en) Pre-manufactured utility wall
CA2733310C (en) Composite building module with a thermal mass radiator
AU2009200878B2 (en) Reusable worker housing and methods relating thereto
EP2707556B1 (en) Modular roof system for a building
GB2533433A (en) UPVAD raised access floor tile
FI101493B (fi) Rakennus
CN111075193B (zh) 装配式医疗洁净室施工方法及装配式医疗洁净室构造
IT202000031148A1 (it) Metodo e dispositivo per la collocazione di elementi di alimentazione per impianti in una costruzione edile.
KR100946912B1 (ko) 단열 및 화재예방을 위한 벽체 시공방법
JP6751389B2 (ja) 建築物における改良
TW202026504A (zh) 用於建築之核心物
WO2013171772A1 (en) Modular-based, concrete floor or roofing building structure
CZ37793A3 (en) Prefabricated panel for buildings
CN210857599U (zh) 一种管线分离防水保温一体化墙体及其构成的建筑物
CN110016982A (zh) 一种隔墙免预埋管布线系统及其施工方法
JP5968800B2 (ja) ホームエネルギーマネジメントシステム
CN215889055U (zh) 一种端面防水的阴角型材
KR102018859B1 (ko) 가설전기 시공방법
JP3108109U (ja) 集合住宅の玄関部構造
KR20100016771A (ko) 리모델링에 의한 폐쇄형 계단실의 채광 유도를 위한 코어구조
Kim How to Improve Usability of Building Energy Simulation for the Integrated Design Process-Based on Practitioner Survey and Design Process Comparison
Gupta Concealed Utility Route Planning: Guidelines for Indian Residential Buildings
FLO DEMOLITION PLAN LEGEND
JP2014101742A (ja) ユニット式建物の配管構造及びユニット式建物
KR20100033189A (ko) 설비통합형 벽체 모듈