IT202000029642A1 - Film per la realizzazione di contenitori di confezionamento e relativo metodo di realizzazione - Google Patents

Film per la realizzazione di contenitori di confezionamento e relativo metodo di realizzazione Download PDF

Info

Publication number
IT202000029642A1
IT202000029642A1 IT102020000029642A IT202000029642A IT202000029642A1 IT 202000029642 A1 IT202000029642 A1 IT 202000029642A1 IT 102020000029642 A IT102020000029642 A IT 102020000029642A IT 202000029642 A IT202000029642 A IT 202000029642A IT 202000029642 A1 IT202000029642 A1 IT 202000029642A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
film
containers
lines
packaging
engraving
Prior art date
Application number
IT102020000029642A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Marin
Original Assignee
Amb S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Amb S P A filed Critical Amb S P A
Priority to IT102020000029642A priority Critical patent/IT202000029642A1/it
Publication of IT202000029642A1 publication Critical patent/IT202000029642A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J5/00Manufacture of articles or shaped materials containing macromolecular substances
    • C08J5/18Manufacture of films or sheets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C59/00Surface shaping of articles, e.g. embossing; Apparatus therefor
    • B29C59/007Forming single grooves or ribs, e.g. tear lines, weak spots
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/36Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising polyesters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/22Boxes or like containers with side walls of substantial depth for enclosing contents
    • B65D1/26Thin-walled containers, e.g. formed by deep-drawing operations
    • B65D1/30Groups of containers joined together end-to-end or side-by-side
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D65/00Wrappers or flexible covers; Packaging materials of special type or form
    • B65D65/38Packaging materials of special type or form
    • B65D65/46Applications of disintegrable, dissolvable or edible materials
    • B65D65/466Bio- or photodegradable packaging materials
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2367/00Characterised by the use of polyesters obtained by reactions forming a carboxylic ester link in the main chain; Derivatives of such polymers
    • C08J2367/02Polyesters derived from dicarboxylic acids and dihydroxy compounds

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"FILM PER LA REALIZZAZIONE DI CONTENITORI DI CONFEZIONAMENTO E RELATIVO METODO DI REALIZZAZIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un film per la realizzazione di contenitori di confezionamento, in particolare per la realizzazione di uno o pi? assiemi di contenitori di almeno un prodotto da confezionare. Tali contenitori possono essere utilizzati ad esempio nel settore alimentare per svariati tipi di alimenti o bevande, ad esempio yoghurt, budini, formaggi, bibite o altro, e nel confezionamento vengono mantenuti uniti tra loro per formare assiemi di contenitori che vengono poi separati dal consumatore finale lungo linee di incisione previste tra i contenitori.
Il presente film potrebbe essere utilizzato ad esempio anche per il confezionamento di prodotti di genere non alimentare.
Il presente trovato si riferisce altres? ad un metodo di realizzazione di tale film e ad un processo di confezionamento di un prodotto nel quale tale film pu? essere utilizzato.
STATO DELLA TECNICA
? noto che per svariate applicazioni nel del confezionamento alimentare e non alimentare, i prodotti possono essere confezionati in confezioni singole, oppure in confezioni cosiddette ?multipack? costituite da pi? assiemi di contenitori uniti tra di loro e che vengono separati direttamente dal consumatore al momento dell'utilizzo, si pensi ad esempio ai contenitori alimentari di alimenti quali yoghurt, latticini o simili.
I contenitori possono essere realizzati in materiale plastico e vengono termoformati o in macchine termoformatrici o in macchine di tipo FFS, ovvero Form, Fill and Seal, a partire da un film plastico di un determinato spessore e avvolto in bobina.
In entrambi i processi, il film plastico viene svolto dalla bobina e, successivamente ad una fase di preriscaldo con lo scopo di rammollirlo riscaldandolo al di sopra di una determinata temperatura, termoformato in modo da realizzare i contenitori. La fase di termoformatura pu? avvenire alfintemo di uno stampo multi cavit? dove all'intemo di ogni cavit? ? presente uno stampo negativo del contenitore. La fase di termoformatura del film quindi prevede le seguenti fasi: chiusura dello stampo sia sopra che sotto al film, azione di vuoto e aria compressa e, ove prevista, l'azione meccanica di un elemento imbutitore. Con questo processo possono essere termoformati contenitori di diverse forme, ovvero con diverse profondit?, geometria, finitura estetica e altro, in modo ripetibile e continuativo.
Nel processo che utilizza macchine FFS, i contenitori, successivamente alla formatura, vengono riempiti con il prodotto da confezionare e quindi sigillati mediante saldatura con un film superiore.
Successivamente i contenitori vengono tagliati dalla matrice di film non termoformato non singolarmente, ma formando una confezione unica di pi? contenitori, ovvero assiemi di contenitori o multipack, con configurazioni aventi numeri di contenitori variabili, ad esempio 2x1, 2x2, 2x3 e cos? via.
Nelle macchine di termoformatura invece, i contenitori, successivamente alla formatura, vengono tagliati dalla matrice di film non termoformato per formare il multipack. Questo multipack verr? poi utilizzato in macchine FS, ovvero Fili and Seal, dove i contenitori verranno riempiti con il prodotto da confezionare e quindi possono essere sigillati mediante saldatura con un film superiore.
In entrambi i processi, durante la fase di taglio del multipack viene effettuata anche una incisione, che pu? avere varie configurazioni: essere passante a tratteggio o essere continua ma solo per una determinata porzione dello spessore del materiale. L'incisione serve per separare successivamente i singoli contenitori tra di loro mediante una forza manuale applicata a una coppia di contenitori: la separazione dei singoli contenitori cos? avverr? solamente lungo la linea di incisione.
Attualmente il film plastico utilizzato in questo campo di applicazione ? il polistirene (PS), monostrato o multistrato, trasparente o bianco o colorato, compatto o espanso, con o senza cariche minerali. Il PS ? un materiale che ha ottime propriet? meccaniche per questa applicazione in quanto facile da termoformare, tagliare e pre-incidere, quindi per rendere i contenitori dell?assieme di contenitori facilmente separabili.
Allo stesso tempo ? noto che il PS in forma espansa (EPS) e compatta (PS) ? considerato un materiale diff?cilmente riciclabile per via meccanica. La Strategia Europea sulla plastica e la Direttiva (UE) 2018/852 sull?Economia Circolare spingono affinch?, entro il 2030, tutti gli imballaggi siano riciclabili ed in particolare per i rifiuti di plastica il 55% degli imballaggi in plastica devono essere riciclati. Per questo il PS viene considerato un materiale plastico non sostenibile in ottica di economia circolare in quanto, allo stato dell'arte, non esiste una filiera chiusa di riciclo e riutilizzo per produrre nuovo film plastico per la stessa applicazione nel settore alimentare.
Un materiale plastico alternativo al PS ? il polietilene-tereftalato (PET), materiale sostenibile in un?ottica di economia circolare, per il quale esiste da anni una filiera consolidata di riciclo in campo alimentare che ne permette il riutilizzo come materiale prima riciclata (RPET), all'interno di bottiglie e contenitori per uso alimentare, consentendo in questo modo un minore utilizzo di materie prime vergini e non rinnovabili. Il PET ? un materiale che si termoforma facilmente in un ampio intervallo di temperature. Questo lo rende un materiale di facile lavorabilit? per la realizzazione di manufatti termoformati nelle convenzionali linee di termoformatura e FFS. Allo stesso tempo il PET ? un materiale pi? rigido e duro rispetto al PS, e quindi pi? difficile da tagliare e incidere.
Questo comporterebbe un?usura maggiore dei coltelli di taglio e incisione e quindi o la necessit? di apportare delle modifiche alle stazioni di taglio delle macchine termoformatrici e FFS, o la necessit? di eseguire delle frequenti rifilature dei coltelli o la conseguente necessit? di investire in una doppia stazione di taglio vista la loro usura pi? veloce nel tempo. Esempi di modifiche alla stazione di taglio potrebbero essere o la sostituzione delle lame con dei gruppi di taglio laser, senza la presenza di lame, o con dei coltelli che hanno dei metodi di taglio differenti o che sono realizzati con materiali pi? resistenti. Qualunque sia la modifica, questo comporterebbe un onere economico considerevole per gli impianti di termoformatura o FFS.
I gruppi di taglio laser, inoltre, poich? possono comportare la generazione di fumi o odori sgradevoli, potrebbero danneggiare il prodotto confezionato nei contenitori, si pensi ad esempio al caso di un prodotto alimentare.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare un film per la realizzazione di contenitori di confezionamento che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un film per la realizzazione di contenitori di confezionamento, preferibilmente un film che sia riciclabile e che possa essere fornito ad un processo di confezionamento evitando o almeno limitando eventuali modifiche alle macchine ed ai dispositivi coinvolti nel processo di confezionamento ed evitando o per lo meno limitando sensibilmente investimenti onerosi per produttori di confezioni di prodotti alimentari o non alimentari.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? la realizzazione di un film per la realizzazione di contenitori di confezionamento che consenta di realizzare confezioni multipack o assiemi di contenitori in cui i singoli contenitori possano essere facilmente separati ad esempio dal consumatore finale.
Un ulteriore scopo ? quello di mettere a punto un metodo di realizzazione di un film per la realizzazione di contenitori di confezionamento, mediante il quale, in modo rapido ed economico, possa essere realizzato un film per confezionamento da utilizzare in successivi processi di confezionamento.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? un processo di confezionamento nel quale viene utilizzato un film per la realizzazione di contenitori di confezionamento, in particolare un film riciclabile, e che sostanzialmente eviti ai produttori onerose modifiche della linea di confezionamento.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un film secondo il presente trovato per la realizzazione di contenitori di confezionamento, ed in particolare per la realizzazione di uno o pi? assiemi di contenitori di almeno un prodotto da confezionare, comprende almeno un foglio di materiale termoplastico preferibilmente riciclabile ed una o pi? linee di pre-incisione di lunghezza e profondit? prestabilite, opportunamente distribuite sulla superficie di detto almeno un foglio e delimitanti zone di realizzazione di contenitori; dette linee di pre-incisione sono configurate per consentire una successiva separazione dei singoli contenitori previsti negli uno o pi? assiemi di contenitori che verranno realizzati in almeno alcune di dette zone mediante detto film.
Vantaggiosamente, il presente film per la realizzazione di contenitori di confezionamento ? preferibilmente riciclabile ed ? fornito, ad un processo di confezionamento, con linee di pre-incisione gi? predisposte, evitando o almeno limitando eventuali modifiche alle macchine ed ai dispositivi coinvolti nel processo di confezionamento ed evitando, o per lo meno limitando sensibilmente, investimenti onerosi per i produttori di confezioni.
Inoltre, grazie al presente film, ? possibile evitare l?utilizzo di dispositivi di taglio al laser nei processi di confezionamento o quantomeno in prossimit? della zona di riempimento dei contenitori, evitando quindi indesiderate e dannose contaminazioni dei prodotti da confezionare. I processi di confezionamento possono quindi essere anche semplificati grazie al fatto che il film per il confezionamento giunge al processo di confezionamento gi? provvisto di linee di pre-incisione e, preferibilmente, in materiale termoplastico riciclabile.
Col presente film ? possibile, inoltre, realizzare assiemi di confezioni in cui i singoli contenitori possono essere facilmente separati dal consumatore finale.
Secondo ulteriori aspetti del trovato, il film pu? essere avvolto in almeno una bobina configurata per essere inviata ad un processo di confezionamento.
Detto materiale termoplastico pu? comprendere almeno in parte polietilene-tereftalato (PET), o qualsiasi altro tipo di polimero estrudibile, o una pluralit? o combinazione di questi.
Preferibilmente, il materiale termoplastico pu? comprendere polietilene-tereftalato (PET), o qualsiasi altro tipo di polimero estrudibile in percentuale in peso maggiore o uguale al 90%.
Secondo ulteriori forme di realizzazione, il materiale termoplastico pu? comprendere una percentuale maggiore del 95% in peso di PET, o essere integralmente costituito da PET, cos? da essere completamente riciclabile.
Detto film pu? presentare uno spessore variabile da circa 200 a circa 2000 micron e preferibilmente da circa 900 a circa 1500 micron.
La profondit? di dette una o pi? linee di pre-incisione pu? essere variabile fino a circa il 90% dello spessore del film.
Detto film pu? comprendere anche fori passanti ricavati nei punti di incrocio di dette linee di pre-incisione ed in particolare in corrispondenza dei vertici dei contenitori da realizzare mediante detto film.
Il presente trovato comprende inoltre un metodo di realizzazione di un film per il confezionamento ed in particolare per la realizzazione di uno o pi? assiemi di contenitori, comprendente almeno una fase di predisposizione di almeno un foglio di materiale termoplastico preferibilmente riciclabile ed almeno una fase di pre-incisione, su detto foglio di materiale termoplastico, di una o pi? linee di pre-incisione di lunghezza e profondit? prestabilite, opportunamente distribuite sulla superf?cie di detto almeno un foglio e delimitanti zone di realizzazione di contenitori; dette linee di pre-incisione sono configurate per consentire una successiva separazione dei vari contenitori previsti negli uno o pi? assiemi di contenitori che verranno realizzati in almeno alcune di dette zone mediante detto film.
Dette una o pi? linee di pre-incisione possono essere realizzate su detto film mediante schemi o layout regolari che vengono ripetuti per tutta la lunghezza del film.
Il metodo pu? prevedere l?applicazione su detto film di indicatori idonei a essere rilevati da dispositivi di lettura nel processo di confezionamento nel quale verr? utilizzato detto film. Tali indicatori possono servire ad esempio per posizionare correttamente il film per una fase di termoformatura e di realizzazione dei contenitori alimentati.
Dette linee di pre-incisione possono venire effettuate mediante operazioni di taglio laser, mediante operazioni di taglio meccaniche, o mediante una combinazione di dette operazioni di taglio laser e meccaniche.
Ulteriormente il presente trovato si estende ad un metodo di confezionamento mediante un film come sopra definito, comprendente almeno una fase di alimentazione del film gi? dotato di linee di preincisione, almeno una fase di termoformatura del film nella quale in almeno alcune zone di detto film delimitate da dette linee di pre-incisione vengono ricavati contenitori di almeno un prodotto da confezionare, una possibile fase di riempimento del prodotto all? interno di detti contenitori e di una possibile fase di loro chiusura sigillata.
A valle della fase di sigillatura dei contenitori pu? essere prevista una fase di taglio del film in modo da ottenere assiemi di contenitori, o multipack, di dimensioni desiderate e/o in modo da separare il film termoformato, che quindi ha dato vita ai contenitori, dal film non termoformato.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la f?g. 1 ? una vista schematica di una bobina di film in materiale termoplastico;
- la fig. 2a ? una vista schematica in pianta di un film per il confezionamento secondo forme di realizzazione qui descritte;
- la f?g. 2b ? una vista schematica in pianta di un film per il confezionamento secondo una variante realizzativa;
- la fig. 3 ? una vista schematica del film di fig. 2a avvolto in una bobina; - la fig. 4 ? una vista schematica in pianta del film di fig. 3 dopo un?operazione di termoformatura effettuata in un processo di confezionamento;
- la fig. 5 ? una vista laterale di due contenitori realizzati mediante il film secondo il presente trovato ed uniti mediante una linea di pre-incisione; - le figg. da 6a a 6d sono esempi schematici di diversi tipi di linee di preincisione;
- la fig. 7 ? una vista in assonometria di un assieme di contenitori uniti reciprocamente mediante linee di pre-incisione.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si far? ora riferimento nel dettaglio alle possibili forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o pi? esempi sono illustrati nelle figure allegate a titolo esemplificativo non limitativo. Anche la fraseologia e terminologia qui utilizzata ? a fini esemplificativi non limitativi.
Con riferimento ai disegni allegati, si veda ad esempio fig. 2a o 2b, un film 10 per la realizzazione di contenitori 14 di confezionamento ed in particolare per la realizzazione di uno o pi? assiemi 11 di contenitori 14 di almeno un prodotto da confezionare, si veda ad esempio fig. 6, comprende almeno un foglio 12 di materiale termoplastico, preferibilmente riciclabile, ed una o pi? linee 13 di pre-incisione di lunghezza e profondit? prestabilite, opportunamente distribuite sulla superficie 20 di detto almeno uno strato 12 e delimitanti zone 18 di realizzazione di contenitori 14.
Le suddette linee 13 di pre-incisione sono configurate per consentire una successiva separazione dei singoli contenitori 14 previsti negli uno o pi? assiemi 11 di contenitori 14 che verranno realizzati in almeno alcune di dette zone 18 mediante un processo di termoformatra del suddetto film 10.
Il foglio 12 di materiale termoplastico pu? essere ad esempio originariamente avvolto in una bobina 15, si veda fig. 1, che verr? opportunamente svolta per realizzare le linee 13 di pre-incisione.
Sostanzialmente, le linee 13 di pre-incisione consentono di definire nel film 10 delle zone 18 nelle quali potr? essere ricavato un contenitore 14, in funzione del processo di confezionamento che verr? previsto, ad esempio ma non esclusivamente un confezionamento alimentare. Tali zone 18 possono essere di qualsiasi forma, ad esempio di forma poligonale, in particolare quadrata, rettangolare, o altro, oppure di forma circolare, ovale o altro.
Preferibilmente, il film 10, successivamente alla realizzazione delle linee 13 di pre-incisione secondo lo schema desiderato, pu? essere avvolto in una bobina 16 configurata per essere inviata ad un processo di confezionamento. Tale pre-incisione pu? anche essere portata a termine direttamente in fase di produzione del film 10 e contemporaneamente al primo avvolgimento secondo la bobina 16.
Il foglio 12 e/o il film 10 realizzati mediante tale materiale termoplastico possono essere mono materiale o multimateriale.
Ad esempio, tale materiale termoplastico nel foglio 12 e/o nel film 10 pu? comprendere almeno in parte polietilene tereftalato (PET), polipropilene (PP), polivinilcloruro (PVC), poliolef?ne (PO) o simili, o qualsiasi altro tipo di polimero estrudibile, o una combinazione di questi. Ad esempio, il foglio 12 pu? comprendere una pluralit? di strati, realizzati tutti con uno stesso materiale, o con materiali differenti.
Secondo forme di realizzazione, il materiale termoplastico pu? comprendere polietilene-tereftalato (PET), o qualsiasi altro tipo di polimero estrudibile, o una combinazione di questi, per almeno il 90% del suo peso.
Secondo forme di realizzazione, il materiale termoplastico riciclabile pu? essere costituito interamente da polietilene-tereftalato (PET), o qualsiasi altro tipo di polimero estrudibile, o una combinazione di questi. Il foglio 12 e/o il film 10 realizzato mediante tale materiale termoplastico potranno essere mono strato o multistrato, con colorazione trasparente, bianca o colorata, e con struttura compatta o espansa.
Secondo forme di realizzazione il film 10 pu? essere con o senza finiture superficiali, ad esempio lacche o altri rivestimenti superficiali. Lo spessore di detto film 10 pu? essere variabile da circa 200 a circa 2000 micron e preferibilmente da circa 900 a circa 1500 micron.
La profondit? di dette una o pi? linee 13 di pre-incisione pu? essere variabile fino a circa il 90% dello spessore del film 10.
Preferibilmente la profondit? di dette una o pi? linee 13 di preincisione pu? essere variabile tra circa il 50% e circa il 90% dello spessore del film 10.
Oltre alle linee 13 di pre-incisione, nel film 10 possono essere anche realizzati fori passanti 17 ricavati nei punti di incrocio di dette linee 13 di pre-incisione ed in particolare in corrispondenza dei vertici dei contenitori 14 da realizzare mediante detto film 10.
Tali fori passanti 17 verranno quindi realizzati in corrispondenza dei vertici delle zone 18 destinate a formare i contenitori 14.
Le suddette una o pi? linee 13 di pre-incisione possono essere realizzate su detto film 10 mediante schemi o layout regolari che vengono ripetuti per tutta la lunghezza del film 10.
In fig. 2a ? illustrato un esempio di uno schema di linee 13 di preincisione da realizzare sul foglio 12, avente una pluralit? di linee 13 di incisione ordinate lungo file longitudinali e trasversali a definire una griglia. Tale schema pu? essere ripetuto per l?intera lunghezza del film 10. Tale conformazione permette di adattare di volta in volta uno stesso film 10 a differenti tipologie di assiemi 11 di contenitori, ad esempio 2x1, 2x2, 3x2, 4x2, o altri ancora.
In tal caso, per separare tra loro gli assiemi 11 di contenitori 14 si pu? prevedere di realizzare le linee di taglio in sovrapposizione alle linee 13 di pre-incisione.
In fig. 2b ? realizzato un diverso schema di linee 13 di pre-incisione da realizzare sul film 10. Tale schema pu? essere configurato per realizzare nello specifico un assieme 11 ?2x2? di contenitori 14, come illustrato in fig. 7. Anche tale schema pu? essere ripetuto lungo la lunghezza del film 10.
Secondo tale soluzione pu? essere previsto che siano realizzate le linee 13 di pre-incisione solo tra le zone 18 adiacenti appartenenti ad uno stesso assieme 11 di contenitori 14.
In fig. 5 sono inoltre illustrati due contenitori 14 uniti mediante una linea 13 di pre-incisione, su cui potr? facilmente agire il consumatore finale per separare tali contenitori 14.
Un metodo di realizzazione del film secondo il presente trovato prevede quindi una fase di predisposizione di almeno un foglio 12 di materiale termoplastico, preferibilmente riciclabile, ed almeno una fase di pre-incisione su detto foglio 12 di materiale termoplastico di una o pi? linee 13 di pre-incisione di lunghezza e profondit? prestabilite opportunamente distribuite sulla superf?cie 20 di detto almeno un foglio 12 e delimitanti zone 18 di realizzazione di contenitori 14. Tali linee 13 sono configurate per consentire una successiva separazione dei vari contenitori 14 previsti negli uno o pi? assiemi 11 di contenitori 14 che verranno realizzati in almeno alcune di dette zone 18 mediante detto film 10.
L'incisione o pre-incisione potr? essere fatta o durante il processo di produzione e avvolgimento in bobina 16 del film 10 o in un processo separato di riavvolgimento in bobina 16, comunque la fase di incisione sar? sempre antecedente l'utilizzo su macchine FFS o termoformatrici, quindi sempre antecedente al processo di confezionamento.
Le linee 13 di pre-incisione possono essere effettuate mediante operazioni di taglio laser, mediante operazioni di taglio meccaniche, o mediante una combinazione di dette operazioni di taglio laser e meccaniche.
La linea 13 di pre-incisione potr? avere varie configurazioni e profondit? che dipenderanno dalla formulazione del materiale. Tale linea 13 ad esempio pu? essere passante a francobollo (figg. 6c e 6d), alternando tratti incisi a tratti pieni, con diversa configurazione e geometria dei tratti pieni e tratti preincisi, oppure pu? comprendere un?incisione continua 13a che si estende fino ad una certa profondit? dello spessore del materiale (figg. 6a e 6b), e con diverse geometrie di taglio, nelle quali vengono scelte opportunamente profondit? di pretaglio, angolazione delle pareti laterali, smusso e forma finale del pretaglio, oppure con una configurazione ibrida passante e continua, continua e a francobollo. Le linee 13 possono anche essere discontinue e comprendere incisioni 13b e/o fori 13c passanti attraverso lo spessore del film 10, come illustrato, ad esempio, nelle figg. 6c e 6d.
La linea 13 di pre-incisione potr? inoltre essere fatta lungo una linea retta, o una curva, o un contorno di qualsiasi geometria; potr? essere fatta lungo una unica direttrice, oppure lungo diverse direttrici che potranno essere parallele (a distanza variabile) o incidenti (ad angolo retto o con angolazioni differenti).
La linea 13 di pre-incisione avr? infine un layout definito che viene ripetuto continuamente lungo la lunghezza del film 10, avvolto in bobina 16, o meno. Il layout cos? ottenuto non sar? unico, ma sar? personalizzabile e variabile in modo che sia compatibile e sovrapponibile con i diversi layout dei multipack o assiemi 11 di contenitori 14 finali richiesti dai clienti.
Per far si che il film 10 possa essere utilizzato con continuit? sulle macchine termoformatrici e FFS, detto film 10 dovr? avanzare a passo regolare attraverso un sistema di lettura del passo stesso affinch? il layout delle pre-incisioni si collochi nella corretta posizione all'interno dello stampo di termoformatura. Ad esempio, potrebbero essere posizionati sul film 10 indicatori 19 che siano leggibili da un dispositivo lettore di tali indicatori 19 previsto nel di confezionamento. Tali indicatori 19 potrebbero essere ad esempio tacche di registro stampate, incise o perforate sul film 10 e configurate per essere lette da idonei dispositivi lettori di tacche.
I contenitori 14 verranno cos? termoformati nella giusta posizione tra le zone 18 pre-incise e ulteriori zone 18 pre-incise potranno rimanere sulla porzione di film 10 non termoformato. A seguito della fase di termoformatura, i contenitori 14 termoformati e preincisi potranno passare nelle successive stazioni fino a quella di taglio dove i diversi assiemi 11 saranno separati e avviati al confezionamento secondario. Un processo di confezionamento nel quale utilizzare il presente film 10 comprende almeno una fase di alimentazione del film 10 gi? dotato di linee 13 di pre-incisione, almeno una fase di termoformatura del film 10 nella quale in almeno alcune zone 18 di detto film 10 delimitate da dette linee 13 vengono ricavati contenitori 14 di almeno un prodotto da confezionare, una fase di riempimento del prodotto all?interno di detti contenitori 14 ed una fase di chiusura sigillata di detti contenitori 14. Il film 10 nel quale sono stati realizzati i contenitori 14 dopo la fase di termoformatura ? illustrato a titolo esemplificativo in fig. 4, nella quale si evidenzia che negli spazi ricavati tra le linee 13 di pre-incisione vengono ricavati detti contenitori 14.
Tale fase di termoformatura per passare dalla configurazione del film 10 di fig. 3 alla configurazione di fig. 4 pu? prevedere ad esempio l?utilizzo di uno stampo multi cavit? dove all'interno di ogni cavit? ? presente uno stampo negativo del contenitore 14. La fase di termoformatura del film 10 quindi pu? prevedere le seguenti sotto-fasi: chiusura dello stampo sia sopra che sotto al film 10, azione di vuoto e aria compressa e, ove prevista, l'azione meccanica di un elemento imbutitore. Con questo processo posso essere termoformati contenitori 14 di diverse forme, ovvero con diverse profondit?, geometria, finitura estetica e altro, in modo ripetibile e continuativo.
A valle della fase di riempimento e sigillatura dei contenitori 14, pu? essere prevista nel processo di confezionamento una fase di taglio del film 10 in modo da ottenere assiemi 11 di contenitori 14 di dimensioni desiderate, ad esempio un assieme ?2x2? come illustrato in f?g. 7. Tale fase di taglio pu? essere utilizzata anche per separare il film 10 termoformato nel quale sono stati realizzati i contenitori 14 dal film 10 non termoformato.
Con il presente film 10 pertanto ? possibile sostituire il polistirene PS per tutte quelle applicazioni che richiedono una facile rottura del materiale, e quindi per gli assiemi di confezioni che possono poi essere facilmente separate dal consumatore finale in singole porzioni, con un materiale termoplastico, preferibilmente riciclabile, in particolare polietilene-tereftalato PET.
? possibile, pertanto, fornire ai processi di confezionamento di un film 10 gi? preinciso ed eventualmente avvolto in una bobina 16, che possa essere utilizzato per realizzare assiemi 11 di contenitori 14 e che possa essere utilizzato sulle attuali macchine FFS o di termoformatura, evitando ai produttori di assiemi ?multipack? di confezioni di effettuare investimenti sulle loro macchine di utilizzo del film, dal momento che il film ? gi? preinciso utilizzando i diversi layout dei multipack finali.
Dal momento che il film 10 ? gi? pre-inciso, inoltre, si evita, nei processi di confezionamento, la necessit? di utilizzare dispositivi di incisione e taglio per realizzare sul film 10 le linee 13 di pre-incisione. Pu? essere prevista solamente una fase di taglio successiva alla sigillatura dei contenitori 14 e idonea a separare i vari assiemi 11 di contenitori 14 e/o il film 10 termoformato in contenitori dal film 10 che non viene termoformato.
E chiaro che al film 10 per il confezionamento fin qui descritto o al relativo metodo di realizzazione possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti o fasi, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all?ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Film (10) per la realizzazione di contenitori (14) di confezionamento ed in particolare di uno o pi? assiemi (11) di contenitori (14) di almeno un prodotto da confezionare, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un foglio (12) di materiale termoplastico, preferibilmente riciclabile, sulla cui superficie sono opportunamente distribuite una o pi? linee (13) di preincisione, di lunghezza e profondit? prestabilite e delimitanti zone (18) di realizzazione di contenitori (14), le quali sono configurate per consentire una successiva separazione dei singoli contenitori (14) realizzati in almeno alcune di dette zone (18) mediante detto film (10).
2. Film (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto materiale termoplastico comprende almeno in parte polietilenetereftalato (PET), o un qualsiasi altro tipo di polimero estrudibile, o una combinazione di questi.
3. Film (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che presenta uno spessore variabile da circa 200 a circa 2000 micron e preferibilmente da circa 900 a circa 1500 micron.
4. Film (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la profondit? di dette una o pi? linee (13) di pre-incisione ? variabile fino a circa il 90% dello spessore del film (10).
5. Film (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette una o pi? linee (13) comprendono una pluralit? di fori (13c) o incisioni (13b) passanti attraverso lo spessore del film (10).
6. Film (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende fori passanti (17) ricavati nei punti di incrocio di dette linee (13) di pre-incisione ed in particolare in corrispondenza dei vertici dei contenitori (14) da realizzare mediante detto film (10).
7. Bobina (16) di film per il confezionamento ed in particolare per la realizzazione di uno o pi? assiemi (11) di contenitori (14) di almeno un prodotto da confezionare, caratterizzata dal fatto che ? costituita da un film (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 6 avvolto in rotolo.
8. Metodo di realizzazione di un film (10) per la realizzazione di contenitori (14) di confezionamento ed in particolare per la realizzazione di uno o pi? assiemi (11) di contenitori (14) di almeno un prodotto da confezionare, comprendente almeno una fase di predisposizione di almeno un foglio (12) di materiale termoplastico, preferibilmente riciclabile, ed almeno una fase di pre-incisione della sua superf?cie di una o pi? linee (13) di pre-incisione di lunghezza e profondit? prestabilite, opportunamente distribuite e delimitanti zone (18) di realizzazione di contenitori (14), le quali linee (13) sono configurate per consentire una successiva separazione dei singoli contenitori (14) previsti negli uno o pi? assiemi (11) che verranno realizzati in almeno alcune di dette zone (18) mediante detto film (10).
9. Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che dette una o pi? linee (13) di pre-incisione sono realizzate su detto film (10) mediante schemi o layout regolari che vengono ripetuti per tutta la lunghezza di detto film (10).
10. Metodo secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che prevede l?applicazione su detto film (10) di indicatori (19) idonei a essere rilevati da dispositivi di lettura nel processo di confezionamento nel quale verr? utilizzato detto film (10).
11. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzato dal fatto che dette linee (13) di pre-incisione vengono effettuate mediante operazioni di taglio laser, mediante operazioni di taglio meccaniche, o mediante una combinazione di dette operazioni di taglio laser e meccaniche.
12. Metodo di confezionamento mediante un film (10) secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni da 1 a 6, comprendente almeno una fase di alimentazione del film (10) gi? dotato di linee (13) di pre-incisione, almeno una fase di termoformatura del film (10) nella quale in almeno alcune zone (18) di detto film (10) delimitate da dette linee (13) vengono ricavati contenitori (14) di almeno un prodotto da confezionare, una possibile fase di riempimento di detti contenitori (14) ed una possibile fase di loro chiusura sigillata.
13. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che a valle della fase di chiusura sigillata dei contenitori (14) ? prevista una fase di taglio del film (10) in modo da ottenere assiemi (11) di contenitori (14) di dimensioni desiderate e/o in modo da separare le porzioni di film (10) termoformate da quelle non termoformate.
IT102020000029642A 2020-12-03 2020-12-03 Film per la realizzazione di contenitori di confezionamento e relativo metodo di realizzazione IT202000029642A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000029642A IT202000029642A1 (it) 2020-12-03 2020-12-03 Film per la realizzazione di contenitori di confezionamento e relativo metodo di realizzazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000029642A IT202000029642A1 (it) 2020-12-03 2020-12-03 Film per la realizzazione di contenitori di confezionamento e relativo metodo di realizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000029642A1 true IT202000029642A1 (it) 2022-06-03

Family

ID=74669338

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000029642A IT202000029642A1 (it) 2020-12-03 2020-12-03 Film per la realizzazione di contenitori di confezionamento e relativo metodo di realizzazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000029642A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0239852A1 (de) * 1986-03-17 1987-10-07 Theodor Lentjes Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Formteilen
US5202065A (en) * 1991-04-11 1993-04-13 Baxter International Inc. Ultrasonic method of producing a score in a thermoplastic film pouch
US20150266643A1 (en) * 2014-03-24 2015-09-24 Coveris Rigid (Zell) Deutschland Gmbh Packaging material and item of packaging

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0239852A1 (de) * 1986-03-17 1987-10-07 Theodor Lentjes Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Formteilen
US5202065A (en) * 1991-04-11 1993-04-13 Baxter International Inc. Ultrasonic method of producing a score in a thermoplastic film pouch
US20150266643A1 (en) * 2014-03-24 2015-09-24 Coveris Rigid (Zell) Deutschland Gmbh Packaging material and item of packaging

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI344351B (en) A method for producing a detachably connected container having barrier properties
CA2851357C (en) Plastic corrugated container with improved fold lines and method and apparatus for making same
US8741443B2 (en) Disposable food tray
KR20060012311A (ko) 제품 포장 방법
AU655896B2 (en) Partitioned paperboard food tray
CN210793949U (zh) 含可倾倒食品的密封包装和生产密封包装的片材包装材料
WO2009145950A1 (en) Container with injection-molded feature and tool for forming container
RU2014134902A (ru) Способ нанесения этикеток в пресс-форме
CN106715277A (zh) 用于生产用于可倾倒食品的密封包装的片材包装材料
EP3265308A1 (en) Multi-layer web and process for forming scored lidded film for blister packages
US20040095648A1 (en) Lenticular sleeves
ES2699874T3 (es) Envase y método para fabricarlo
IT202000029642A1 (it) Film per la realizzazione di contenitori di confezionamento e relativo metodo di realizzazione
US3924796A (en) Packaging containers
DK162335B (da) Fremgangsmaade til fremstilling af beholdere
US20230294333A1 (en) Container and Manufacture Thereof
AU2021221599A1 (en) Thermal sheeting
AU2015254413B2 (en) Blow-molded container with in-mold label and method for manufacturing blow-molded container with in-mold label
EP3595898A1 (en) Method and apparatus for processing a sheet or sheets of thermoplastic material having cross-section with a hollow profile
JP2006240678A (ja) 立体袋とその製造方法及び装置
US20040026014A1 (en) Method for fabricating a laminar element and machine for fabricating same and laminar element obtained by said method
JP7088651B2 (ja) インモールドラベル、インモールド成形品、及び、インモールド成形品の製造方法
US20220073223A1 (en) A thermoforming packaging machine
JP2007276188A (ja) フランジ付き容器の成形方法
JP6720571B2 (ja) 包装容器に用いる積層体の製造方法