IT202000028736A1 - Tasca porta-bottiglie per postazioni per il bar-tending e postazione per il bar-tending comprendente tale tasca porta-bottiglie - Google Patents

Tasca porta-bottiglie per postazioni per il bar-tending e postazione per il bar-tending comprendente tale tasca porta-bottiglie Download PDF

Info

Publication number
IT202000028736A1
IT202000028736A1 IT102020000028736A IT202000028736A IT202000028736A1 IT 202000028736 A1 IT202000028736 A1 IT 202000028736A1 IT 102020000028736 A IT102020000028736 A IT 102020000028736A IT 202000028736 A IT202000028736 A IT 202000028736A IT 202000028736 A1 IT202000028736 A1 IT 202000028736A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bottle
detection device
holder pocket
bottle holder
lid
Prior art date
Application number
IT102020000028736A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Stella
Geri Cetaku
Marco Griggio
Original Assignee
Omega Station S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Omega Station S R L filed Critical Omega Station S R L
Priority to IT102020000028736A priority Critical patent/IT202000028736A1/it
Publication of IT202000028736A1 publication Critical patent/IT202000028736A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F23/00Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm
    • G01F23/20Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by measurement of weight, e.g. to determine the level of stored liquefied gas
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)
  • Filling Of Jars Or Cans And Processes For Cleaning And Sealing Jars (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)

Description

TASCA PORTA-BOTTIGLIE PER POSTAZIONI PER IL BAR-TENDING E POSTAZIONE PER IL BAR-TENDING COMPRENDENTE TALE TASCA PORTA-BOTTIGLIE.
DESCRIZIONE
L?invenzione riguarda una tasca porta-bottiglie per postazioni per il bar-tending, nonch? una postazione per il bar-tending comprendente tale tasca porta-bottiglie.
Forma oggetto dell?invenzione anche un procedimento di monitoraggio della produzione di cocktail realizzabile con una tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione.
Con la terminologia ?American Bar-tending? si intende una tecnica americana per la preparazione di cocktail che permette di dosare mentalmente in maniera precisa tutti gli ingredienti direttamente dentro al bicchiere.
Tale tecnica permette al barman di lavorare molto pi? velocemente rispetto alle tecniche tradizionali che prevedono il dosaggio degli ingredienti mediante misurini per la calibratura di precisione.
Con il termine misurino si intende un bicchierino graduato.
Le tradizionali tecniche di preparazione di cocktail prevedono che il bar-tender abbia a disposizione un recipiente calibrato.
Ad esempio, il bar-tender apre una bottiglia, versa un ingrediente liquido dalla bottiglia al misurino e poi dal misurino dentro ad un recipiente per la fruizione finale da parte di un acquirente, generalmente un bicchiere.
Tale tecnica tradizionale richiede molto tempo di esecuzione perch? il bar-tender ? costretto a ripetere il passaggio di misurazione per ogni singolo ingrediente liquido.
La tecnica del ?bar-tending? prevede invece che, ad esempio ad inizio serata, le bottiglie di ingredienti liquidi destinate all'utilizzo continuativo vengono dotate di un tappo versatore, di tipo noto, il quale tappo versatore permette al bar-tender di versare con portata costante da tali bottiglie dotate di tappo versatore.
In tal modo il bar-tender, tenendo conto mentalmente della durata dell'operazione di mescita, ? capace di versare l'ingrediente liquido direttamente nel recipiente di fruizione finale eliminando cos? la fase operativa di versamento e misurazione tramite misurino.
L'eliminazione del passaggio attraverso il misurino consente al bartender di operare pi? operazioni di mescita contemporaneamente, ad esempio mediante l'impiego di quattro bottiglie contemporaneamente, ovvero di due bottiglie per mano.
Per realizzare tale tecnica di bar-tending sono necessari i tappi versatori sopra citati ed una postazione appositamente configurata, cosiddetta 'workstation'.
Tale postazione per il bar-tending ? costituita da un banco da lavoro studiato in modo tale per cui chi lo usi abbia tutti gli ingredienti e gli attrezzi necessari a portata di mano, cos? da poter operare nel modo pi? rapido possibile.
La tecnica di bar-tending ? molto apprezzata perch? tanto maggiore ? la velocit? di preparazione di un cocktail tanto maggiori sono i guadagni per i proprietari di un locale o per gli organizzatori di un evento in cui tale tecnica trova applicazione.
In generale, i bar-tenders lavorano spesso ad eventi, per catering o per bar all'aperto, in luoghi e situazioni in cui devono operare pi? velocemente possibile e con precisione ottimale al fine di soddisfare pienamente la clientela.
Una generica postazione di bar-tending comprende una struttura portante, al di sopra della quale ? definito un piano di lavoro.
Sul piano di lavoro sono definite una o pi? aperture al cui interno sono posizionate corrispondenti vasche porta-ghiaccio.
Adiacente al piano di lavoro ? definita una tasca porta-bottiglie, nota in gergo come ?speed-rack?, al cui interno sono posizionate in modo ordinato le bottiglie di bevande utilizzate con maggior frequenza dal bar-tender.
Nell?ambito delle attivit? di bar-tending, una delle principali e pi? sentite problematiche ? legata alla necessit? sempre pi? pressante di avere maggiore controllo sui consumi del bar-tender, ovvero quanto di ciascun prodotto viene consumato dal bar-tender per la preparazione dei cocktail, sull?efficienza del bar-tender stesso, ovvero quanto ? preciso nella preparazione dei cocktail, e sulla corrispondenza tra gli incassi realizzati dal locale presso cui opera il bar-tender e i cocktail effettivamente serviti.
Ad oggi, ad esempio, nell?ambito di un locale in cui operino pi? di una postazione di bar-tending, quando un bar-tender si accorge della necessit? di sostituire una bottiglia vuota, egli deve annotare la sostituzione in modo artigianale su un foglio, oppure semplicemente provvede personalmente a prelevare dal magazzino un?altra bottiglia dello stesso prodotto e una terza persona si occupa di verificare di persona il grado di svuotamento delle scatole contenenti le bottiglie di quel prodotto, al fine di capire ad occhio quanto ne resti e se sia il caso di procedere al riordino di quel prodotto.
Tali attivit? sostanzialmente improvvisate di controllo delle scorte di prodotti generano sovente una gestione approssimativa ed economicamente dannosa delle materie prime necessarie all?efficiente operato dei bar-tender, con conseguenti riverberi sui guadagni del locale, o della manifestazione, presso cui i bar-tender operano.
Vi ? infatti il rischio per il gestore del locale, o della manifestazione, di incorrere in errori di acquisto dei prodotti, ovvero di acquistare o troppe bottiglie, o troppo poche, in base ad una superficiale analisi di quanto presente in magazzino in un certo istante, determinato in modo sostanzialmente casuale, della serata o dell?evento.
Compito della presente invenzione ? quello di mettere a punto una tasca porta-bottiglie capace di ovviare ai citati inconvenienti e limiti della tecnica nota.
In particolare, uno scopo dell?invenzione ? quello di mettere a punto una postazione di bar-tending comprendente una simile tasca portabottiglie.
Un altro scopo dell?invenzione ? quello di mettere a punto una tasca porta-bottiglie che consenta di gestire in modo pi? efficiente ed economico i prodotti impiegati per la realizzazione dei cocktail da parte dei bar-tender.
Un ulteriore scopo dell?invenzione ? quello di mettere a punto una tasca porta-bottiglie che consenta di controllare con precisione il numero e la tipologia dei cocktail serviti da una postazione di bartending.
Ancora uno scopo dell?invenzione ? quello di mettere a punto un metodo d?impiego di una simile tasca porta-bottiglie.
Il compito nonch? gli scopi sopra citati sono raggiunti da una tasca porta-bottiglie secondo la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche della tasca porta-bottiglie secondo la rivendicazione 1 vengono descritte nelle rivendicazioni dipendenti. Il compito ed i suddetti scopi, assieme ai vantaggi che verranno menzionati in seguito, sono evidenziati dalla descrizione di una forma esecutiva dell?invenzione, che viene data, a titolo indicativo ma non limitativo, con riferimento alle tavole di disegno allegate, dove:
- la figura 1 rappresenta uno spaccato in vista prospettica di una tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione;
- la figura 2 rappresenta una vista frontale della tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione;
- la figura 3 rappresenta una vista prospettica di un componente di una tasca porta-bottiglia secondo l?invenzione;
- la figura 4 rappresenta una vista laterale schematica in sezione di un particolare comprendente il componente di figura 3;
- la figura 5 rappresenta un esploso prospettico del particolare di figura 4;
- la figura 6 rappresenta una vista in pianta del particolare di figura 5; - la figura 7 rappresenta un esempio d?impiego del particolare di figure 5 e 6;
- la figura 8 rappresenta un altro esempio d?impiego del particolare di figure 5, 6 e 7;
- la figura 9 rappresenta un esploso dei particolari di figura 8;
- la figura 10 rappresenta una vista prospettica in esploso di un altro componente della tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione;
- la figura 11 rappresenta una vista laterale di un particolare della tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione in una sua seconda variante realizzativa;
- la figura 12 rappresenta un esploso prospettico del particolare di figura 11;
- le figure 13 e 14 rappresentano ciascuna un esempio applicativo del particolare di figura 12;
- la figura 15 rappresenta un esploso prospettico di un particolare della tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione in una sua terza variante realizzativa;
- la figura 16 rappresenta una vista prospettica di un accessorio di una tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione;
- la figura 17 rappresenta una vista prospettica in esploso di un particolare di una tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione in una quarta variante realizzativa;
- la figura 18 rappresenta una vista prospettica di un impiego del particolare di figura 17;
- la figura 18A rappresenta una ulteriore variante della tasca portabottiglie di figura 17;
- la figura 19 rappresenta una vista prospettica di un particolare di una quinta variante realizzativa di una tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione;
- la figura 20 rappresenta una vista dall?alto di figura 19;
- la figura 21 rappresenta una vista prospettica in esploso del particolare di figura 19;
- la figura 22 rappresenta un esploso prospettico di un particolare della tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione in una sesta variante realizzativa;
- la figura 23 rappresenta esempio d?impiego del particolare di figura 24;
- la figura 24 rappresenta un esploso prospettico di una tasca portabottiglie secondo l?invenzione in una settima variante realizzativa; - la figura 25 rappresenta un altro esploso prospettico della settima variante di figura 24;
- la figura 26 rappresenta una ulteriore variante realizzativa di un particolare di una tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione;
- la figura 27 rappresenta un esempio d?impiego del particolare di figura 26;
- la figura 28 rappresenta una vista prospettica di una postazione per il bar-tending comprendente una tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione;
- la figura 29 rappresenta schematicamente un esempio di funzionamento di una tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione, - la figura 30 rappresenta un altro esempio di funzionamento di una tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione.
Con riferimento alle figure sopra citate, una tasca porta-bottiglie per postazioni per il bar-tending secondo l?invenzione ? indicata nel suo complesso con il numero 10.
Tale tasca porta-bottiglie 10 comprende una struttura portante 10a, comprendente a sua volta un fondo 11, due pareti laterali 12, una parete anteriore 13 ed una parete posteriore 14, tra loro definenti un vano 15 per una pluralit? di bottiglie B1, B2, B3, BX.
Il fondo 11, le pareti laterali 12, la parete anteriore 13 e la parete posteriore 14 definiscono un vano 15 a sviluppo prevalentemente longitudinale, ovvero capace di contenere una pluralit? di bottiglie affiancate in una fila ordinata.
La peculiarit? della tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione risiede nel fatto di comprendere, nel vano 15, e ad esempio in corrispondenza di detto fondo 11, una pluralit? di dispositivi di rilevazione 16, 16a, 16b, 16x, configurati per rilevare il grado di riempimento di una bottiglia, disposti affiancati e connessi con una unit? elettronica 17 di controllo e trasmissione dei dati rilevati, ciascun dispositivo di rilevazione 16, 16a, 16b, 16x essendo configurato per ricevere in appoggio una bottiglia B1, B2, BX.
Ciascuno dei dispositivi di rilevazione 16, 16a, 16b, 16x comprende un sensore configurato per rilevare un parametro indicativo, direttamente o indirettamente, del grado di riempimento di una bottiglia.
Un parametro definente ?direttamente? il grado di riempimento di una bottiglia ? un parametro che risulta indicativo in quanto tale, ad esempio il peso lordo della bottiglia.
Un parametro definente ?indirettamente? il grado di riempimento di una bottiglia ? un parametro che va considerato in combinazione con un altro parametro o in funzione anche di un altro parametro.
In una prima variante realizzativa, esemplificata nelle figure da 3 a 6, ciascuno dei dispositivi di rilevazione 16, intendendosi i dispositivi 16a, 16b e 16x eguali, comprende un sensore definito da una cella di carico 18 configurata per rilevare il peso di una soprastante bottiglia. Ad esempio, e non limitativamente, la cella di carico 18 ? del tipo da 5 kg.
Il dispositivo di rilevazione 16 comprende la cella di carico 18 interposta tra un piatto inferiore 19 ed un piatto superiore 20.
Il piatto inferiore 19 ? fissato ad una parte posteriore della cella di carico 18, mentre il piatto superiore 20 ? fissato ad una parte anteriore della cella di carico 18, come esemplificato in figura 4.
E? da intendersi, in modo analogo, che il piatto inferiore 19 pu? essere fissato ad una parte anteriore della cella di carico 18, mentre il piatto superiore 20 ? fissato ad una parte posteriore della cella di carico 18.
Il piatto inferiore 19 si sviluppa con una sua porzione posteriore 19a che sporge posteriormente rispetto al piatto superiore 18, e su tale porzione posteriore 19a ? posizionato un connettore femmina 21 configurato per la connessione con un corrispondente connettore maschio 22 di un altro eguale dispositivo di rilevazione 16, 16a, 16b, 16x.
Il piatto superiore 20 si sviluppa con una sua porzione anteriore 20a che sporge anteriormente rispetto al piatto inferiore 19, e su tale porzione anteriore 20a ? posizionato un connettore maschio 22 configurato per la connessione con un corrispondente connettore femmina 21 di un altro eguale dispositivo di rilevazione 16, 16a, 16b, 16x.
Il piatto inferiore 19 presenta delle sponde laterali 19b e una sponda posteriore 19c configurate per proteggere la cella di carico 18 dalla sporcizia e da eventuali liquidi che dovessero discendere da una bottiglia soprastante.
Il piatto superiore 20 presenta delle sponde laterali 20b rivolte verso il basso e configurate per coprire almeno in parte esternamente le sponde laterali 19b del piatto inferiore 19; in tal modo, le sponde laterali 20b impediscono al liquido eventualmente discendente da una soprastante bottiglia di raggiungere il piatto inferiore 19.
Nelle figure 8 e 9 ? esemplificata una pluralit? di dispositivi di rilevazione 16, 16a, 16b agganciati in serie tramite i rispettivi connettori femmina 21 e maschio 22, ove quindi, ad esempio, il connettore maschio 22 del primo dispositivo di rilevazione 16 si aggancia al connettore femmina 21 del secondo dispositivo di rilevazione 16a.
In figura 10 ? esemplificata la struttura di una unit? elettronica di controllo 17.
L?unit? elettronica di controllo 17 comprende un corpo scatolare 23, avente un coperchio 23a, configurato per contenere un dispositivo elettronico di gestione dei dati 24, ad esempio un Raspberry o altro equivalente di tipo noto, una scheda elettronica 25 configurata per la gestione dei segnali provenienti da una o pi? delle celle di carico 18, una presa di alimentazione 26, per l?alimentazione di tutti i dispositivi di rilevazione 16, e una porzione di connessione 27 configurata per il collegamento con un connettore femmina 21 del primo dispositivo di rilevazione 16 della fila di dispositivi di rilevazione 16, 16a, 16b, 16x. In alternativa, o in combinazione, al dispositivo elettronico di gestione 24, il corpo scatolare 23 contiene una cella per una scheda SIM per la trasmissione dei dati rilevati ad una centrale remota di gestione dei dati.
All?interno del corpo scatolare 23 sono presenti ovviamente anche i necessari cavi 28 di connessione tra le citate componenti.
Con il numero 16x si vuole indicare un generico dispositivo di rilevazione 16 di una serie comprendente un numero generico di eguali dispositivi di rilevazione 16.
Tale dispositivo di rilevazione 16 definisce un modulo che contiene un dispositivo di misurazione, ovvero la cella di carico 18, con i relativi circuiti elettrici e poi comunica le informazioni ad un ?cervello?, ovvero un dispositivo elettronico di gestione dei dati 24, attraverso il collegamento con altri eguali moduli, uno dei quali ? collegato al ?cervello?; tale dispositivo di rilevazione 16 ? configurato per supportare una singola bottiglia.
Tale dispositivo di rilevazione 16 ha il vantaggio di poter essere composto assieme ad altri eguali dispositivi di rilevazione 16a, 16b, 16x per raggiungere delle specifiche dimensioni obbiettivo per essere inserito in una ?speed-rack?, ovvero una tasca porta-bottiglie, gi? esistente (in qualsiasi bar).
In figure 11 e 12 ? rappresentata una seconda variante realizzativa dell?invenzione; in tale seconda variante realizzativa il dispositivo di rilevazione ? indicato con il numero 116.
Tale dispositivo di rilevazione 116 comprende una base di contenimento 119 ed un coperchio 120.
Il dispositivo di rilevazione 116 comprende, tra la base di contenimento 119 e il coperchio 120, la cella di carico 118.
Tra la base di contenimento 119 ed il coperchio 120 sono presenti anche un dispositivo elettronico di gestione dei dati 124, come sopra gi? esemplificata, un modulo di comunicazione Wi-Fi 124a, e un gruppo di batterie 124b per l?alimentazione del dispositivo elettronico di gestione dei dati 124.
Nel presente esempio realizzativo ? presente anche una cornice d?illuminazione 130, ad esempio di tipo a led.
Il dispositivo di rilevazione 116 in tale sua seconda variante realizzativa costituisce un modulo per una singola bottiglia che contiene anche il ?cervello?, ovvero il dispositivo elettronico di gestione dei dati 124 che nella prima variante realizzativa ? invece posto nell?unit? elettronica di controllo; tale dispositivo di rilevazione 116 ? inoltre alimentato a batteria e comunica tramite Wi-Fi.
Tale dispositivo di rilevazione 116 pu? essere usato anche come sottobicchiere per i tavoli di un hotel oppure per oggetti diversi da bottiglie in situazioni alternative alla tasca porta-bottiglie 10 oggetto dell?invenzione.
Nelle figure 16 e 17 ? esemplificata una serie di dispositivi di rilevazione 116, 116a, 116b, 116c semplicemente affiancati ed in connessione Wi-Fi con una unit? elettronica di controllo 117, configurata per comunicare via Wi-Fi con ciascuno dei dispositivi di rilevazione 116, 116a, 116b, 116c.
L?unit? elettronica di controllo 117 ? da intendersi analoga ed equivalente all?unit? elettronica di controllo 17 sopra descritta per la prima variante realizzativa dell?invenzione.
Tali moduli sono quindi connessi fra di loro da una tecnologia wireless e comunque connessi ad un ?cervello? sempre tramite wireless. Questa versione permette una migliore impermeabilizzazione dei dispositivi di rilevazione stessi, poich? non vi sono cavi che attraversano le pareti.
In figure 15 e 16 ? rappresentata una terza variante realizzativa del dispositivo di rilevazione secondo l?invenzione, ivi indicato con il numero 216.
Tale dispositivo di rilevazione 216 comprende una base di contenimento 219 ed un coperchio 220, ove il coperchio 220 ? sostenuto da una o pi? elementi elastici, ad esempio delle molle elicoidali 231, disposte in posizioni d?angolo nella base di contenimento 219; tale dispositivo di rilevazione 216 definisce sostanzialmente una bilancia a molla.
All?interno di tale dispositivo di rilevazione 216 ? presente un sensore volumetrico 230, ad esempio di tipo LED, oppure di tipo LEM o di altro tipo.
Tale sensore volumetrico 230 ? configurato per misurare la variazione di altezza fra il coperchio 220 ed la base di contenimento 219.
Nella base di contenimento 219 sono presenti anche un gruppo di batterie 224b, di alimentazione per un gruppo elettronico 232 comprendente il sensore volumetrico 230 e mezzi per la trasmissione dei segnali relativi alle rilevazioni del sensore volumetrico 230.
In alternativa, un sensore volumetrico 230, di scala diversa, ovvero di altezza tale da poter eseguire rilevazioni da una bottiglia in tutta la altezza della bottiglia stessa, ? posizionato nel vano 15 della tasca porta-bottiglie in corrispondenza di una zona di posizionamento di una bottiglia da monitorare.
Tale sensore volumetrico 230 ? configurato in modo tale da misurare l?altezza del liquido dentro una bottiglia.
In figure 17 e 18 ? rappresentata l?invenzione in una sua quarta variante realizzativa.
In tale quarta variante realizzativa, la tasca porta-bottiglie comprende un unico dispositivo di rilevazione 316 configurato per supportare una pluralit? di bottiglie disposte affiancate in fila.
Tale dispositivo di rilevazione unico 316 comprende una base di contenimento 319 a sviluppo longitudinale ed un controsagomato coperchio 320; nella base di contenimento 319 sono presenti due celle di carico 318 e 318a.
Una prima cella di carico 318 ? posta in corrispondenza di una prima estremit? della base di contenimento 319, mentre la seconda cella di carico 318a ? posta in corrispondenza della seconda opposta estremit? della stessa base di contenimento 319.
Tale dispositivo di rilevazione unico 316 comprende anche un dispositivo elettronico di gestione dei dati 324 connesso con la prima cella di carico 318 e con la seconda cella di carico 318a.
Il dispositivo di rilevazione unico 316 comprende anche una cella per una SIM 334 ed un componente di alimentazione 335, che pu? essere un gruppo di batterie o un elemento di collegamento elettrico con un?alimentazione elettrica esterna, oltre a corrispondenti cavi di connessione 328 tra i vari elementi.
Tale dispositivo di rilevazione 316 comprende anche una pluralit? di sensori di presenza, uno per ciascuna delle bottiglie appoggiate sul coperchio 320, ad esempio una pluralit? di sensori volumetrici 230 configurati per rilevare l?altezza del liquido all?interno di una bottiglia che sia posizionata in sua prossimit?.
I sensori di presenza possono essere costituiti ciascuno da un pulsante o da un interruttore 360, visibile in figura 18A, configurato per segnalare la presenza o meno di una bottiglia su una corrispondente zona del dispositivo di rilevazione unico 316.
Il pulsante o interruttore 360 ? configurato in modo tale che o il suo abbassamento o il suo sollevamento segnalano o l?appoggio o la rimozione di una soprastante bottiglia.
Mediante le rilevazioni realizzate con le due celle di carico 318 e 318a, operando la somma dei valori rilevati dalle due celle durante una fase di utilizzo di una bottiglia da parte di un bar-tender, e combinando il risultato con le rilevazioni dei sensori di presenza, ? possibile stabilire quanto liquido ? stato versato e da quale bottiglia; con il segnale della somma dei valori rilevati dalle celle di carico 318 e 318a e le successive variazioni del peso totale, coordinato con il segnale della presenza o no di ogni singola bottiglia nel proprio specifico posto ? possibile capire il peso di ciascuna bottiglia e quando una bottiglia viene sostituita.
Questa variante realizzativa dell?invenzione consente un risparmio in termini di componentistica e di struttura che rende pi? economica la messa a punto dell?invenzione stessa.
Nelle figure 19, 20 e 21 ? rappresentata una quinta variante realizzativa della tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione.
In tale quinta variante realizzativa, il dispositivo di rilevazione 416 comprende una base di contenimento 419, un coperchio 420, una cella di carico 418, un connettore femmina 421, posteriore, ed un connettore maschio 422, anteriore, e corrispondenti cavi di connessione 428.
Tale dispositivo di rilevazione 416 comprende anche un cilindro a specchio interno 440 con all?interno un lettore di codice a barre 441, posizionato sul coperchio 420 in prossimit? della superficie interna del cilindro a specchio 440.
Tale dispositivo di rilevazione 416 permette di leggere il codice a barre di una bottiglia B1 in qualsiasi posizione sia il codice a barre rispetto al lettore di codice a barre 441; con una serie di tali dispositivi di rilevazione 416 disposti affiancati in fila all?interno del vano 15 della tasca porta-bottiglie 10, un barman, o un bar-tender, non deve impostare ad inizio serata le informazioni relative alle bottiglie destinate ad essere appoggiate su ciascun dispositivo di rilevazione 416, poich? tale dispositivo di rilevazione 416 grazie al cilindro a specchio 440 e al lettore di codice a barre 441 ? in grado di rilevare tale informazione in autonomia.
Nelle figure 22 e 23 ? rappresentata una sesta variante realizzativa dell?invenzione.
In tale sesta variante realizzativa, il dispositivo di rilevazione 516 comprende una base di contenimento 519 ed un coperchio 520.
Il dispositivo di rilevazione 516 comprende, tra la base di contenimento 519 e il coperchio 520, la cella di carico 518.
Tra la base di contenimento 519 ed il coperchio 520 possono anche essere presenti un dispositivo elettronico di gestione dei dati, come sopra gi? esemplificato, e un modulo di comunicazione Wi-Fi, e un gruppo di batterie per l?alimentazione del dispositivo elettronico di gestione dei dati.
Il dispositivo di rilevazione 516 comprende un connettore posteriore 521, femmina, ed un connettore anteriore 522, maschio.
La peculiarit? di tale sesta variante realizzativa dell?invenzione risiede nel fatto che, anzich? connettersi ad incastro, due consecutivi dispositivi di rilevazione 516, 516a, 516b, 516c sono collegati in serie mediante fili 550. Questo permette di disporre l?insieme dei dispositivi di rilevazione lungo una linea curva, ad esempio per adattarlo a tasche porta-bottiglie che abbiano una sagoma curva o a doppia fila. In tale sesta variante realizzativa, i connettori posteriore 521 ed anteriore 522 sono orientati in modo da definire una connessione in una direzione orizzontale anzich? in una direzione verticale come nei precedenti esempi realizzativi.
Nelle figure 24 e 25 ? rappresentata una settima variante realizzativa della tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione.
In tale settima variante realizzativa, ove la tasca porta-bottiglie ? indicata nel suo insieme con il numero 610, i dispositivi di rilevazione 616, 616a, 616b, 616x sono incorporati nel fondo 611 della struttura portante 610a.
Anche l?unit? elettronica di controllo 617 ? incorporata nel fondo 611. Il fondo 611 comprende infatti una piastra superiore 611a, su cui appoggiano i dispositivi di rilevazione 616, 616a, 616b, 616x, con i sensori, ad esempio con le celle di carico 618, di cui per semplicit? ne ? rappresentata una sola, ed un carter inferiore 611b al cui interno sono alloggiate le schede elettroniche 624, 624a, 624b, 624x di gestione dei segnali delle soprastanti corrispondenti celle di carico 618.
In tale variante realizzativa, i dispositivi di rilevazione 616, 616a, 616b, 616x anzich? essere separati dalla bottigliera come nelle altre varianti realizzative, qui sono inseriti in essa, ?cervello?, ovvero unit? elettronica di controllo 617, compreso, per rendere pi? economico l?insieme.
Per ogni dispositivo di rilevazione, il sensore configurato per rilevare un parametro indicativo, direttamente o indirettamente, del grado di riempimento di una bottiglia, ? da intendersi poter essere di altri tipi. Ad esempio tale sensore pu? essere costituito alternativamente da: - una o pi? celle di carico per inferire il peso lordo del materiale all?interno di una bottiglia,
- un sensore fotoelettrico o fotografico, o un sensore ad ultrasuoni o un sensore micro-sonico per inferire tramite elaborazione software (e.g. con algoritmi di computer vision) il livello del materiale all?interno di una bottiglia e di un contenitore in generale,
- un sensore del livello del liquido (e.g. eTape Liquid Level Sensors, Submersible Pressure Sensors)
- un sensore a laser (e.g LIDAR) o LED infrarossi (IR) con fototransistor accoppiato, misurante il tempo di volo (Time of flight a.k.a. ToF) rispetto al livello del materiale all?interno di un contenitore, - un sensore a laser (e.g LIDAR) o LED infrarossi (IR) con fototransistor accoppiato misurante il tempo di volo (Time of flight a.k.a. ToF) rispetto all?abbassamento di un supporto molleggiato, ad esempio un dispositivo di rilevazione 216 della terza variante realizzativa di figura 15,
- uno sfigmomanometro digitale all?interno della bottiglia o di un generico contenitore, per la misurazione della pressione al suo interno,
- un sensore configurato per rilevare quanto prodotto viene versato, inserito in un dosatore montato nel collo di una bottiglia.
La tasca porta-bottiglie 10, in tutte le possibili varianti realizzative sopra descritte, pu? essere connessa con bicchieri intelligenti (ad esempio del tipo noto come ?PCUP?) i quali consentono, tramite una applicazione per smartphone, di interagire con il bicchiere e sapere quale cocktail vi ? stato introdotto, comunicarlo all?unit? elettronica di controllo 17 della tasca porta-bottiglie 10 tramite un apposito piano di appoggio di una postazione per bar-tending, il quale piano d?appoggio comprende un dispositivo di lettura di un RFID integrato nel bicchiere intelligente; i dati raccolti sono utilizzati per allenare il ?machine learning? di riconoscimento dei cocktail fatti rispetto al versato delle bottiglie da parte dell?unit? elettronica di controllo 17.
In figure 26 e 27 ? esemplificato un impiego alternativo di un dispositivo di rilevazione 816 impiegato nell?invenzione.
Tale dispositivo di rilevazione 816 corrisponde ad esempio a quanto descritto per la seconda variante realizzativa dell?invenzione.
Tale dispositivo di rilevazione 816 comprende una base di contenimento 819 ed un coperchio 820.
Il dispositivo di rilevazione 816 comprende, tra la base di contenimento 819 e il coperchio 820, la cella di carico 818.
Tra la base di contenimento 819 ed il coperchio 820 sono presenti anche un dispositivo elettronico di gestione dei dati 824, come sopra gi? esemplificata, un modulo di comunicazione Wi-Fi 824a, e un gruppo di batterie 824b per l?alimentazione del dispositivo elettronico di gestione dei dati 824.
Nel presente esempio realizzativo ? presente anche una cornice d?illuminazione 830, ad esempio di tipo a led.
Il dispositivo di rilevazione 816 ? configurato per ricevere in appoggio un contenitore per alimenti 880, ad esempio una vaschetta per alimenti da pizzeria, panineria, e per cucina in generale; il dispositivo di rilevazione 816 ? da intendersi poter essere realizzato secondo una qualsiasi delle varianti realizzative sopra descritte.
L?applicazione ad una vaschetta per alimenti consente ad un utilizzatore di monitorare in tempo reale la quantit? di alimento disponibile, al fine di poterne organizzare il rifornimento ottimizzandone i tempi ed i costi.
Rispetto a quanto sopra descritto, un dispositivo elettronico di gestione dei dati 24 ? da intendersi poter essere di tipo noto, come ad esempio un Raspberry, o un Arduin, o un?altra scheda embedded di tipo noto.
Inoltre, ciascun dispositivo di rilevazione 16, 116, 216, 316, 416, 516, 616, 816 ? da intendersi poter comprendere mezzi di comunicazione e trasmissione dei dati.
Tali mezzi di comunicazione e trasmissione dati possono essere, alternativamente:
- Wifi 2.4 GHz e 5GHz,
- Bluetooth,
- ad Onde Radio,
- tramite connessione fisica con cavi, morsetti, faston, strip e simili. Secondo quanto sopra descritto, i dispositivi di rilevazione possono quindi essere, alternativamente:
- singoli e divisi, come nelle varianti realizzative prima, seconda terza, quinta e sesta,
- singoli sopra ma con la base unita,
- un dispositivo di rilevazione unico sia sotto che sopra con 1 o 2 celle e usare la differenza di peso, come nella quarta forma realizzativa,
- un dispositivo di rilevazione unico grande come tutta la struttura portante della tasca porta-bottiglie, sul cui fondo vi ? un tappetino con integrato un sensore di peso in grado di rilevare le varie differenze di carico e l?ubicazione del prodotto, secondo la tecnologia FSR.
Le basi ed i coperchi dei dispositivi di rilevazione possono essere in acciaio inox e/o in materia plastica.
Su ciascun dispositivo di rilevazione, o tra due dispositivi di rilevazione consecutivi, possono essere presenti dei divisori affinch? per guidare e semplificare il corretto posizionamento delle bottiglie sul corrispondente dispositivo di rilevazione.
- struttura portante con sensori integrati nel fondo, come nella settima forma realizzativa.
In figura 28 ? esemplificata una postazione per bar-tending 700 comprendente una tasca porta-bottiglie 10 secondo l?invenzione.
Una postazione per il bartending 700 ? da intendersi comprendere una struttura portante 701, al di sopra della quale ? definito un piano di lavoro 702, in corrispondenza del piano di lavoro 702 essendo definita almeno una apertura 703, ad esempio due aperture, al cui interno ? posizionata almeno una vasca porta-ghiaccio, ad esempio due vasche porta-ghiaccio 704; adiacente al piano di lavoro 702 ? definita una tasca porta-bottiglie 10 secondo l?invenzione, supportata dalla stessa struttura portante 701.
Tale postazione per il bar-tending 700 comprende un piano rialzato 705 supportato da una porzione di rialzo 706 facente parte della struttura portante 701.
Una simile postazione per il bar-tending 700 ? da intendersi fare parte della presente invenzione.
E? da intendersi fare parte dell?invenzione anche un procedimento di monitoraggio della produzione di cocktail, ovvero delle attivit? di bartending, presso una postazione per bar-tending, realizzabile con una tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione.
Tale procedimento ? schematizzato in figura 29.
Ad un primo avviamento della tasca porta-bottiglie 10, l?utilizzatore posiziona i dispositivi di rilevazione all?interno della struttura portante, connette l?unit? elettronica di controllo e trasmissione, ovvero il ?cervello? e l?alimentatore se presente.
Con una ?app?, ovvero un software, caricata su un dispositivo di comunicazione portatile, ad esempio un tablet o uno smartphone, l?utilizzatore, scansionando un associato QR, effettua un riconoscimento automatico del gruppo di dispositivi di rilevazione attivi nella tasca porta-bottiglie.
Di seguito, l?utilizzatore definisce quali tipologie di bottiglie assegnare a ciascun dispositivo di rilevazione, partendo da un database, eventualmente scansionando il codice a barre delle bottiglie con la telecamera del cellulare.
Da quel momento ciascun dispositivo di rilevazione registra il peso della bottiglia soprastante, le volte in cui ? stata utilizzata quella bottiglia e quando viene sostituita con un?altra bottiglia piena, cio? quando il peso rilevato cambia drasticamente. L?ultimo peso della bottiglia precedente definisce la tara.
A questo punto il barman, utilizza la postazione per bar-tending 700 normalmente, riponendo le bottiglie sempre sul medesimo dispositivo di rilevazione inizialmente abbinato.
A fine serata il proprietario o il gestore del locale, o il gestore della manifestazione, presso cui sono state impiegate una o pi? postazioni di bar-tending dotate di una tasca porta-bottiglie secondo l?invenzione, pu? vedere tutte le varie bottiglie finite, che tipo e quanti cocktail sono stati fatti, a che ora, e da che postazione di bar-tending, se ce ne sono pi? di una.
Tale proprietario o gestore pu? anche selezionare un intervallo di tempo (giornaliero, settimanale, mensile, annuale) relativamente al quale il software esegue una lista di tutte le bottiglie finite.
Il proprietario o gestore pu? comunque cambiare ogni giorno in modo facile l?ordine delle bottiglie nel software.
Il fulcro dell?analisi eseguita dal software, per mezzo della quale la tasca porta-bottiglie 10 secondo l?invenzione ricava i dati per lei significativi, deriva dalla base di dati o da qualsiasi altra struttura di tracciamento dei dati sulla quale si appoggia.
La soluzione descritta di seguito pu? essere implementata usando una qualsiasi base di dati di tipo ?document data store?, ?columnoriented?, ?key-value store? o ?graph-based?, che sia centralizzata oppure distribuita.
Sia la base di dati che ogni elaborazione necessaria al funzionamento della soluzione pu? essere collocata e svolta ?in-place? nel SoC o tramite dispositivi esterni come smartphone, sistemi di calcolo locali ad esempio dispositivi IoT (Internet of Things), PC, tablet o altre forme di calcolatori, o in qualsiasi altra forma di cloud, fog, o edge computing.
L?alimentazione della base di dati pu? avvenire tramite un unico sensore fisico o diversi sensori fisici e tramite una o pi? modalit?, tramite i dispositivi di rilevazione sopra descritti.
Le informazioni derivate dal/dai sensore/i vengono usate per condurre le analisi per vari utilizzi.
La base di dati contiene la registrazione dei cambiamenti di stato (es di peso, di volume, di presenza, ecc.) in sequenza temporale (di seguito ?timeline?) delle bottiglie collocate nella tasca porta-bottiglie 10 come registrati dai sensori.
Il software associato alla tasca porta-bottiglie 10 discrimina e memorizza nella sua base di dati solamente le variazioni di stato oltre un valore di soglia D, per non registrare variazioni non significative di peso; tale valore di soglia D pu? variare a seconda del contenitore (es. vasca o bottiglia) presente sopra il dispositivo di rilevazione e pu? essere di natura discreta o percentuale.
Il software associato alla tasca porta-bottiglie 10 permette di impostare delle diverse tolleranze per il valore di soglia D.
Il procedimento 900 di monitoraggio delle attivit? di bar-tending comprende le seguenti fasi operative:
- una fase di inizializzazione in cui si collegano i dispositivi di rilevazione all'alimentazione, se non gi? collegati, o se non alimentati ciascuno in autonomia (ovvero dotati di batterie). Quindi si procede a riconoscere il gruppo di dispositivi di rilevazione con un cellulare, un computer o altro dispositivo connettendo il gruppo di dispositivi di rilevazione con il cellulare o il computer tramite scansione codice a barre, o tramite inserimento di codice specifico, o tramite accoppiamento via bluetooth o tramite un altro metodo da intendersi di tipo in s? noto;
- una fase di introduzione di bottiglie nella tasca porta-bottiglie e appoggio delle stesse bottiglie su un rispettivo dispositivo di rilevazione, con abbinamento, tramite opportuno software caricato su un computer o su un cellulare, tra ciascuna bottiglia e il rispettivo sottostante dispositivo di rilevazione. Tale software ? configurato per calcolare automaticamente il peso di ciascuna bottiglia e la tara della stessa bottiglia. Da questo momento la tasca porta-bottiglie con il gruppo di dispositivi di rilevazione ? operativa; tale fase di inizializzazione, comprendente anche la fase di introduzione delle bottiglie, ? schematizzata dal blocco 901 in figura 29;
- una fase di avvio di un ciclo di misurazioni, blocco 902,
- di seguito si indica con A(i) il peso della bottiglia, ove i = 0, 1, 2, 3, ecc., ed indica la progressione delle rilevazioni del peso A della bottiglia; misurare quindi per ogni dispositivo di rilevazione il peso A(i) della soprastante bottiglia piena che ? stata appoggiata, blocco 903,
- verificare se A(i) ? un valore che sta all?interno oppure all?esterno di un intervallo di soglia, o almeno maggiore di un valore di soglia D, blocco 904; tale fase ? utile al fine di non registrare valori non significativi del peso della bottiglia A(i);
- se A(i) ? esterno all?intervallo di soglia, o minore di D, allora non si passa alla fase successiva, ritornare al blocco 903,
- se A(i) ? interno all?intervallo di soglia, estremi inclusi, allora:
- registrare il valore di A(i), blocco 905;
- verificare se il valore assoluto di A(i) ? maggiore di un valore B moltiplicato per un fattore di sicurezza K compreso tra 0 e 1, ad esempio 0,99, ove:
B ? uguale a 0 all?avvio del ciclo di rilevazioni e prima della prima rilevazione, e
B ? uguale al valore di A(0) della prima rilevazione con bottiglia nuova e piena, e per tutte le successive rilevazioni fino alla sostituzione della bottiglia vuota con una nuova bottiglia piena, blocco 906; ovvero, in simboli
|A(i)| > B*K;
- se |A(i)| ? B*K, allora registrare il valore A(i) in un database e procedere con una nuova misurazione di un successivo valore A(i+1), ritorno al blocco 903,
- se |A(i)| > B*K, allora registrare in un database una sostituzione di una bottiglia vuota con una nuova bottiglia piena, blocco 907,
- successivamente alla fase di registrazione di una sostituzione di bottiglia, sostituire il valore di B con un nuovo valore di B che ? uguale al valore di A(i) appena rilevato; blocco 908;
- ritornare all?avvio del ciclo, blocco 902.
Il software ? configurato per poter impostare delle diverse tolleranze per il valore di soglia D o per i valori d?estremit? dell?intervallo di soglia.
Tale software ? configurato per memorizzare il valore A(i) per poi successivamente sottrarlo al valore A(i-1) della misurazione precedente e ricavare un valore per ogni singolo cambiamento di peso. Tale fase pu? essere eseguita contemporaneamente o successivamente al ciclo di misurazioni, per calcolare la precisione dei dosaggi eseguiti dalle singole bottiglie, la sequenza dei dosaggi, e di conseguenza la tipologia di cocktail eseguito e la precisione della composizione di ciascun cocktail, informazioni utili per il proprietario o per il gestore di un locale o di un evento.
Il software verifica se il valore assoluto di A (i) ? maggiore del valore B, il quale B rappresenta il peso di una bottiglia piena appena inserita nella tasca porta-bottiglia ed appena appoggiata sul corrispondente dispositivo di rilevazione, moltiplicata per un fattore di sicurezza k (k ? compreso fra 0 e 1 e serve per assicurarsi che, nel caso in cui il peso A(i) di una nuova bottiglia sia leggermente inferiore al peso standard B di una bottiglia piena del medesimo prodotto nella medesima confezione, venga comunque conteggiata come una nuova bottiglia; se quest?ultima condizione ? falsa si ritorna a misurare un nuovo A(i+1), mentre se ? vera si registra la nuova bottiglia sostituita che corrisponde ad una bottiglia vuota non pi? presente nella tasca porta-bottiglie, e quindi si registra che quel valore di A(i) va a costituire il valore di B anche nei cicli successivi, salvo che non si registri un peso maggiore o non si identifichi il corrispondente dispositivo di rilevazione come dedicato a ricevere bottiglie di una diversa marca o di una diversa tipologia. Quindi il ciclo si ripete.
Come sopra anticipato, nella fase di inizializzazione B ? stabilito essere uguale a 0, e questo porta a contare una bottiglia vuota alla prima dosata, che ? proprio la bottiglia presente nella tasca portabottiglie e non pi? presente in magazzino.
Il vantaggio di questo procedimento ? l?immediata disponibilit? del conteggio dei vuoti.
Un procedimento di monitoraggio alternativo ? schematizzato in figura 30 ed ivi indicato nel suo complesso con il numero 1000.
Il procedimento di monitoraggio 1000 comprende le seguenti fasi operative:
- una fase di inizializzazione come sopra descritta, schematizzata dal blocco 1001 in figura 30;
- una fase di avvio di un ciclo di misurazioni, blocco 1002,
- di seguito si indica con A(i) il peso di una bottiglia con all?interno del liquido, ove i = 0, 1, 2, 3, eccetera ed indica la progressione delle rilevazioni del peso A della bottiglia; misurare quindi per ogni dispositivo di rilevazione il peso A(i) della soprastante bottiglia piena che ? stata appoggiata, blocco 1003,
- verificare se A(i) ? maggiore di A(i-1) moltiplicato per una costante K maggiore di 1, ove A(i-1) ? il peso della bottiglia con il liquido rilevato alla misurazione precedente ad A(i); ovvero A(i) > A(i-1)*K, blocco 1004,
- se A(i) > A(i-1)*K, allora A(i-1) = t, ove t ? la tara, blocco 1005; infatti se tra due misurazioni successive, la seguente ? maggiore della precedente moltiplicata per un parametro maggiore di 1, significa che la misurazione seguente ha rilevato la presenza di una bottiglia piena, quindi nuova, evento che si pu? essere verificato solo quando una bottiglia viene considerata vuota dal bar-tender e viene dismessa, con conseguente introduzione di una nuova bottiglia piena; - di seguito, si registra il valore della tara t, blocco 1006, e si avvia un nuovo ciclo di misurazioni, con ritorno al blocco 1002;
- se non si verifica la condizione A(i) > A(i-1)*K, allora verificare se A(i-1) ? A(i) > D, ove D ? un valore tale per cui la differenza tra due misurazioni successive pu? dirsi non rilevante; blocco 1007;
- se non si verifica la condizione A(i-1) ? A(i) > D, allora il valore misurato A(i) non viene registrato e si torna all?avvio del ciclo, blocco 1002;
- se si verifica la condizione A(i-1) ? A(i) > D allora il valore A(i) ? rilevante e viene calcolato il valore della differenza A(i-1) ? A(i) = p, blocco 1008;
- registrare p, blocco 1009, ove p ? il valore del peso della sostanza liquida che ? stata versata tra l?ultima rilevazione A(i) e la precedente rilevazione A(i-1), e tornare all?avvio del ciclo 1002.
Grazie a tale procedimento si ottiene di registrare sia il numero di bottiglie consumate per ciascun prodotto, sia le quantit? dei vari prodotti versate ad ogni versata da ogni bottiglia.
Sia per il primo esempio di procedimento, di figura 29, che per il secondo esempio di procedimento, di figura 30, tutte le informazioni vengono ricavate a partire dalla timeline, che viene elaborata in seguito o in cloud o nel dispositivo dell?utente. L?analisi pu? essere richiesta dall?utente o eseguita periodicamente ad un orario prestabilito.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione raggiunga il compito e gli scopi preposti.
In particolare, con l?invenzione si ? messa a punto una tasca portabottiglie capace di conteggiare le bottiglie finite per ciascuna tipologia di prodotto, grazie al conteggio del cambio di ogni bottiglia.
In pi?, con l?invenzione si ? messa a punto una tasca porta-bottiglie che consente il conteggio dei numeri di cocktail prodotti, con funzionalit? anti-frode.
Inoltre, con l?invenzione si ? messa a punto una tasca porta-bottiglie che consente il conteggio della tipologia di cocktail prodotti, con funzionalit? di aiuto per effettuare delle previsioni in merito a quante bottiglie da acquistare per le future attivit?, e di che tipologia.
Per fare ci? non ? necessario che si conosca anticipatamente la capienza del bicchiere usato, perch? la quantit? di alcool nel cocktail ? standard, quindi basta solo capire quanti ingredienti ci sono dentro e fare le dovute sottrazioni.
Ulteriormente, con l?invenzione si ? messa a punto una tasca portabottiglie che consente di misurare quanto un bar-tender versa di ogni prodotto da ogni bottiglia, ogni volta che versa, ovvero quanto un bartender ? preciso nel dosare le parti di un drink.
Inoltre con l?invenzione si ? messa a punto una tasca porta-bottiglie comprendente una pluralit? di dispositivi di rilevazione del grado di riempimento di una bottiglia di un altro contenitore, i quali dispositivi possono essere impiegati anche nei seguenti modi:
- utilizzo per percepire il volume di alimenti all?interno di vasche standard, ad esempio in una pizzeria, o in un self-service;
- utilizzo come sottobicchiere che pesa il bicchiere di acqua di un commensale e che quando quasi vuoto il cameriere deve riempire nuovamente, quindi per sapere quando un determinato recipiente va riempito nuovamente; il monitoraggio anzich? visivo da parte del cameriere, ? effettuato in remoto;
- utilizzo con contenitori dispenser di prodotti nei supermercati per conoscere quando stanno per finire a distanza e quali prodotti sono pi? consumati. In particolare si presta all?impiego per prodotti sfusi quali ad esempio detersivi, ammorbidenti, cereali, legumi, verdure, cioccolatini, dolciumi, viteria, bulloneria, piccoli componenti elettrici, semi vegetali, snacks;
- utilizzo per sapere quando riempire nuovamente le mangiatoie degli animali;
- utilizzo per pesare i fusti di birra e capire quando stanno per finire e quali sono i pi? consumati.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i componenti ed i materiali impiegati, purch? compatibili con l?uso specifico, nonch? le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono da intendersi apposti al solo scopo di aumentare l?intelligibilit? delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull?interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Tasca porta-bottiglie (10, 610) per postazioni per il bartending, comprendente una struttura portante (10a, 610a), comprendente a sua volta un fondo (11, 611), due pareti laterali (12), una parete anteriore (13) ed una parete posteriore (14), tra loro definenti un vano (15) per una pluralit? di bottiglie (B1, B2, B3, BX), caratterizzata dal fatto di comprendere, in detto vano (15), uno o pi? dispositivi di rilevazione (16, 16a, 16b, 16x, 116, 216, 316, 416, 516, 616), detti dispositivi di rilevazione essendo configurati per rilevare il grado di riempimento di una bottiglia, connessi con una unit? elettronica (17) di controllo e trasmissione dei dati rilevati.
2) Tasca porta-bottiglie secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascun dispositivo di rilevazione (16, 16a, 16b, 16x) ? configurato per ricevere in appoggio una bottiglia (B1, B2, B3, BX).
3) Tasca porta-bottiglie secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno dei dispositivi di rilevazione (16, 16a, 16b, 16x) comprende un sensore configurato per rilevare un parametro indicativo del grado di riempimento di una bottiglia.
4) Tasca porta-bottiglie secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno dei dispositivi di rilevazione (16) comprende un sensore definito da una cella di carico (18) configurata per rilevare il peso di una soprastante bottiglia, detta cella di carico (18) essendo interposta tra un piatto inferiore (19) ed un piatto superiore (20), detto piatto inferiore (19) sviluppandosi con una sua porzione posteriore (19a) che sporge posteriormente rispetto al piatto superiore (18), su tale porzione posteriore (19a) essendo posizionato un connettore femmina (21) configurato per la connessione con un corrispondente connettore maschio (22) di un altro eguale dispositivo di rilevazione (16, 16a, 16b, 16x), detto piatto superiore (20) sviluppandosi con una sua porzione anteriore (20a) che sporge anteriormente rispetto al piatto inferiore (19), su tale porzione anteriore (20a) essendo posizionato un connettore maschio (22) configurato per la connessione con un corrispondente connettore femmina (21) di un altro eguale dispositivo di rilevazione (16, 16a, 16b, 16x).
5) Tasca porta-bottiglie secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta unit? elettronica di controllo (17) comprende un corpo scatolare (23), avente un coperchio (23a), configurato per contenere un dispositivo elettronico di gestione dei dati (24), una scheda elettronica (25) configurata per la gestione dei segnali provenienti da una o pi? delle celle di carico (18), una presa di alimentazione (26), per l?alimentazione di tutti i dispositivi di rilevazione (16), e una porzione di connessione (27) configurata per il collegamento con un connettore femmina (21) di un primo dispositivo di rilevazione (16) di una fila di dispositivi di rilevazione (16, 16a, 16b, 16x), detto corpo scatolare (23) potendo contenere una cella per una scheda SIM per la trasmissione dei dati rilevati ad una centrale remota di gestione dei dati.
6) Tasca porta-bottiglie secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di rilevazione (116) comprende una base di contenimento (119) ed un coperchio (120), detto dispositivo di rilevamento (116) comprendendo, tra la base di contenimento (119) e il coperchio (120), una cella di carico (118), tra detta base di contenimento (119) e detto coperchio (120) essendo presenti anche un dispositivo elettronico di gestione dei dati (124), un modulo di comunicazione Wi-Fi (124a), e un gruppo di batterie (124b) per l?alimentazione del dispositivo elettronico di gestione dei dati (124).
7) Tasca porta-bottiglie secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di rilevazione (216) comprende una base di contenimento (219) ed un coperchio (220), ove il coperchio (220) ? sostenuto da una o pi? elementi elastici, all?interno di tale dispositivo di rilevazione (216) essendo presente sensore volumetrico (230) configurato per misurare la variazione di altezza fra il coperchio (220) e detta base di contenimento (219).
8) Tasca porta-bottiglie secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un unico dispositivo di rilevazione (316) configurato per supportare una pluralit? di bottiglie disposte affiancate in fila, detto dispositivo di rilevazione unico (316) comprendendo una base di contenimento (319) a sviluppo longitudinale ed un controsagomato coperchio (320), in detta base di contenimento (319) essendo presenti due celle di carico (318, 318a), una prima cella di carico (318) essendo posta in corrispondenza di una prima estremit? della base di contenimento (319), la seconda cella di carico (318a) essendo posta in corrispondenza della seconda opposta estremit? della stessa base di contenimento (319).
9) Tasca porta-bottiglie secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti dispositivi di rilevazione (616, 616a, 616b, 616x) sono incorporati nel fondo (611) della struttura portante (610a).
10) Postazione per bar-tending (700), comprendente una struttura portante (701), al di sopra della quale ? definito un piano di lavoro (702), in corrispondenza del piano di lavoro (702) essendo definita almeno una apertura (703) al cui interno ? posizionata almeno una vasca porta-ghiaccio (704), adiacente a detto piano di lavoro (702), caratterizzata dal fatto di comprendere, supportata dalla stessa struttura portante (701), una tasca porta-bottiglie (10) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 9.
IT102020000028736A 2020-11-27 2020-11-27 Tasca porta-bottiglie per postazioni per il bar-tending e postazione per il bar-tending comprendente tale tasca porta-bottiglie IT202000028736A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000028736A IT202000028736A1 (it) 2020-11-27 2020-11-27 Tasca porta-bottiglie per postazioni per il bar-tending e postazione per il bar-tending comprendente tale tasca porta-bottiglie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000028736A IT202000028736A1 (it) 2020-11-27 2020-11-27 Tasca porta-bottiglie per postazioni per il bar-tending e postazione per il bar-tending comprendente tale tasca porta-bottiglie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000028736A1 true IT202000028736A1 (it) 2022-05-27

Family

ID=74592533

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000028736A IT202000028736A1 (it) 2020-11-27 2020-11-27 Tasca porta-bottiglie per postazioni per il bar-tending e postazione per il bar-tending comprendente tale tasca porta-bottiglie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000028736A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2019125120A1 (es) * 2017-12-20 2019-06-27 Mercado Cortes Ricardo Sistema mecatrónico para el control de inventarios de consumos de productos y/o sustancias

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2019125120A1 (es) * 2017-12-20 2019-06-27 Mercado Cortes Ricardo Sistema mecatrónico para el control de inventarios de consumos de productos y/o sustancias

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10722059B2 (en) System for monitoring the liquid intake of a user and method of operating the system
US20180005173A1 (en) Inventory Management Robots
EP3248933B1 (en) Beverage dispensing apparatus and method
US20170067770A1 (en) Water intake tracker for a container
CN106687031A (zh) 传感器设备配置
US20170161984A1 (en) Electronic locker
US20200180935A1 (en) System and method for fluids management
US11624645B2 (en) Method and refrigerating device for determining an object weight of an object for refrigeration
KR101661059B1 (ko) 전자저울을 이용한 뷔페 관리시스템
IT202000028736A1 (it) Tasca porta-bottiglie per postazioni per il bar-tending e postazione per il bar-tending comprendente tale tasca porta-bottiglie
US20230046625A1 (en) System for managing product stocks which is suitable for household use
KR101721361B1 (ko) 전자저울을 이용한 뷔페 관리시스템
CN209765623U (zh) 一种基于重力感应的无人售卖装置
KR101309247B1 (ko) 자율배식의 배식결제액 정산시스템 및 그 정산방법
US11939139B2 (en) Apparatus, system, and method of providing a sheet product replenishment monitor
KR101505050B1 (ko) 실시간 분유량 모니터링 시스템 및 방법
CN209018274U (zh) 悬挂式货架
CN203870715U (zh) 废旧物自助收购机
US20210239455A1 (en) Apparatus, system, and method of providing a sheet product replenishment monitor
KR20160095946A (ko) 다중 전자저울을 이용한 뷔페 관리시스템
KR20160095949A (ko) 전자저울과 출입센서부를 이용한 뷔페 관리시스템
US10431053B2 (en) Determination of filling levels at the checkout terminal
KR20150103550A (ko) 자동 계산 운반대
KR102670002B1 (ko) 식단 모니터링 기능을 구비한 급식 관리 시스템
CN212724174U (zh) 一种流利式自动售卖补货柜