IT202000027696A1 - Pressa per la vulcanizzazione di nastri di gomma - Google Patents

Pressa per la vulcanizzazione di nastri di gomma Download PDF

Info

Publication number
IT202000027696A1
IT202000027696A1 IT102020000027696A IT202000027696A IT202000027696A1 IT 202000027696 A1 IT202000027696 A1 IT 202000027696A1 IT 102020000027696 A IT102020000027696 A IT 102020000027696A IT 202000027696 A IT202000027696 A IT 202000027696A IT 202000027696 A1 IT202000027696 A1 IT 202000027696A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
press
vulcanization
upper plate
lower plate
support element
Prior art date
Application number
IT102020000027696A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Mimo
Original Assignee
Mimo S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mimo S R L filed Critical Mimo S R L
Priority to IT102020000027696A priority Critical patent/IT202000027696A1/it
Publication of IT202000027696A1 publication Critical patent/IT202000027696A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/36Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/20Opening, closing or clamping
    • B29C33/202Clamping means operating on closed or nearly closed mould parts, the clamping means being independently movable of the opening or closing means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D29/00Producing belts or bands
    • B29D29/06Conveyor belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/20Opening, closing or clamping
    • B29C33/202Clamping means operating on closed or nearly closed mould parts, the clamping means being independently movable of the opening or closing means
    • B29C2033/207Clamping means operating on closed or nearly closed mould parts, the clamping means being independently movable of the opening or closing means mould clamping by pivoting members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2021/00Use of unspecified rubbers as moulding material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/709Articles shaped in a closed loop, e.g. conveyor belts
    • B29L2031/7092Conveyor belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B15/00Details of, or accessories for, presses; Auxiliary measures in connection with pressing
    • B30B15/04Frames; Guides

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Heating, Cooling, Or Curing Plastics Or The Like In General (AREA)
  • Reinforced Plastic Materials (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per Invenzione dal titolo: ?PRESSA PER LA VULCANIZZAZIONE DI NASTRI DI GOMMA?
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una pressa per la vulcanizzazione di nastri di gomma, secondo la rivendicazione 1. In particolare, la presente invenzione indica una pressa di tipologia migliorata adatta alla saldatura termo-meccanica delle estremit? di un nastro di gomma e/o all?applicazione di listelli, inserti o riporti su detto nastro di gomma.
La presente invenzione si inserisce inoltre nel contesto dei dispositivi destinati al trasporto di materiale (quali ad esempio, laterizi, sabbia, pacchi, ecc.) in cui un nastro trasportatore formato da una banda di gomma chiusa ad anello viene movimentato attraverso un sistema di rulli; al fine di realizzare tali dispositivi, detti nastri di gomma vengono solitamente prodotti in rotoli di lunghezza variabile e, all?occorrenza, uniti in modo tale da formare un anello chiuso. Il processo utilizzato per la giunzione delle estremit? dei nastri di gomma consiste nella vulcanizzazione della gomma attraverso l?utilizzo di idonee pressioni e temperature.
Secondo tecniche note allo stato dell?arte, il processo termo-meccanico finalizzato alla vulcanizzazione dei nastri di gomma pu? essere realizzato attraverso l?utilizzo di presse termo-meccaniche di vario genere e caratteristiche.
Per esempio, una pressa termo-meccanica largamente nota allo stato dell?arte ? quella denominata a ?collo di cigno?. Tale configurazione di pressa comprende una struttura formata da due elementi portanti a forma ricurva (per esempio, a forma di semicerchio) vincolati da elementi di supporto trasversali. Sulla parte inferiore della struttura portante ? posizionata una piastra riscaldante fissa mentre nella parte superiore della struttura portante ? montata una piastra riscaldante mobile. Quest?ultima ? configurata per poter essere sovrapposta alla piastra inferiore attraverso un pistone idraulico solidale alla struttura portante della pressa. La vulcanizzazione del nastro di gomma viene realizzata interponendo il nastro di gomma tra la piastra superiore e quella inferiore in modo tale da poter esercitare pressioni e temperature idonee alla vulcanizzazione.
La stabilit? meccanica della pressa a collo di cigno sottoposta alle ingenti forze sviluppate dal pistone ? garantita dalle dimensioni e dal peso della struttura portante la quale deve necessariamente presentare dimensioni e masse non trascurabili. Il trasporto della pressa a collo di cigno risulta quindi particolarmente difficoltoso tale da rendere questa tipologia di pressa inadatta all?utilizzo nei cantieri o, pi? in generale, poco adatta a contesti in cui sia necessario movimentare frequentemente la pressa.
Inoltre, poich? gli sforzi meccanici in atto durante la vulcanizzazione dei nastri di gomma sono concentrati sugli elementi portanti a forma ricurva, la dimensione massima delle piastre e, conseguentemente, la dimensione dei nastri di gomma che ? possibile vulcanizzare, ? vincolata alla dimensione degli elementi ricurvi. In aggiunta, nella pressa a collo di cigno, il posizionamento del nastro di gomma che viene solitamente eseguito da uno o pi? operatori, ? reso difficoltoso dalla impossibilit? di accedere alle piastre dal lato in cui si trovano gli elementi ricurvi della struttura portante; infatti, al fine di non compromettere la resistenza strutturale della pressa, gli elementi ricurvi della struttura portante non possono presentare feritoie o aperture tali da permette l?accesso alle piastre da parte di un operatore. Tale caratteristica rende difficoltose le operazioni preparatorie di posizionamento delle estremit? del nastro di gomma sulla pressa da parte di uno o pi? operatori.
Una seconda tipologia di presse nota nel campo della vulcanizzazione della gomma ? quella denominata a ?sandwich?. Tale tipologia di presse comprende due piastre riscaldanti, una inferiore ed una superiore, ciascuna montata su una pluralit? di travi portanti comprendenti, a loro volta, una pluralit? di pistoni idraulici. La vulcanizzazione di un nastro di gomma in una pressa a sandwich viene realizzata depositando il nastro di gomma sopra la piastra inferiore, previamente disposta orizzontalmente (per esempio, disposta direttamente al suolo), e posizionando successivamente la piastra superiore sopra il nastro di gomma il quale viene dunque a trovarsi inserito tra le due piastre. La piastra inferiore viene successivamente vincolata rigidamente alla piastra superiore per mezzo di uno o pi? tiranti in modo tale da comprimere opportunamente il nastro di gomma per mezzo della pressione esercitata da detti uno o pi? pistoni idraulici. Gli sforzi meccanici in atto durante la vulcanizzazione sono concentrati sui travi portanti di ciascuna piastra e sui rispettivi tiranti; tale caratteristica permette la realizzazione di presse a sandwich prive di strutture portanti come quelle invece utilizzate nelle presse a collo di cigno. A seconda della tipologia della pressa a sandwich, la piastra inferiore e la piastra superiore possono essere completamente separabili o, eventualmente, parzialmente vincolate attraverso una o pi? cerniere. Nel primo caso, il problema principale delle presse a sandwich consiste nella difficolt? di posizionare ed allineare la piastra superiore rispetto a quella inferiore. Nel secondo caso, il problema principale consiste nell?impossibilit? da parte di un operatore di accedere a tutti i lati delle piastre durante il posizionamento del nastro di gomma sulla pressa. In generale, l?utilizzo della pressa a sandwich oltre a richiedere l?assemblaggio completo di tutte le parti ad ogni operazione di vulcanizzazione, richiede la movimentazione di componenti molto pesanti senza l?ausilio di alcuna struttura di sostegno dedicata. Pertanto, le operazioni di vulcanizzazione condotte con una pressa a sandwich sono problematiche in termini di tempo e di manovrabilit? della pressa.
In tale ambito, scopo principale della presente invenzione ? quello di indicare una pressa per la vulcanizzazione della gomma in grado di superare gli inconvenienti dell?arte nota. In particolare, scopo della presente invenzione ? quello di indicare una pressa per la vulcanizzazione della gomma molto pi? leggera rispetto alle strutture a collo di cigno ed in grado di velocizzare le operazioni di saldatura e vulcanizzazione. Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di indicare un sistema di bloccaggio delle piastre in grado di allineare automaticamente le piastre (ovvero in grado di prevedere una tolleranza di accoppiamento predeterminata tra i vari elementi di bloccaggio). Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di indicare un sistema di bloccaggio delle piastre di detta pressa in grado di sopportare gli sforzi meccanici in atto durante la vulcanizzazione. Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di indicare una pressa per la vulcanizzazione della gomma in grado di permettere l?accesso da parte dell?operatore da tutti i lati delle piastre.
Per raggiungere gli scopi precedentemente indicati, forma dunque oggetto della presente invenzione una pressa per la vulcanizzazione di nastri di gomma avente le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, che formano parte integrante della presente descrizione. Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui:
- nella Figura 1 ? rappresentata schematicamente in vista assonometrica una pressa per la vulcanizzazione della gomma secondo la presente invenzione; - nella Figura 2 ? rappresentata schematicamente in vista laterale una pressa per la vulcanizzazione della gomma secondo la presente invenzione;
- nella Figura 3 ? rappresentato schematicamente un trave di ancoraggio in vista laterale ed una sezione di un trave di ancoraggio secondo un aspetto della presente invenzione;
- nella Figura 4 ? rappresentato schematicamente un trave di ancoraggio in vista laterale ed in vista assonometrica secondo un aspetto della presente invenzione; - nella Figura 5 ? rappresentato schematicamente in vista frontale una pressa per la vulcanizzazione della gomma secondo la presente invenzione in fase di posizionamento del nastro di gomma e durante il processo di vulcanizzazione. Passando alla descrizione delle figure allegate, con il numero di riferimento 100, in Figura 1, ? indicata nel suo complesso una pressa per la vulcanizzazione di nastri di gomma secondo la presente invenzione. In particolare, la pressa 100 oggetto della presente invenzione comprende una struttura portante formata da un basamento 101 e da una o pi? colonne portanti 102 vincolate rigidamente a detto basamento 101. Come mostrato in Figura 1, il basamento 101 pu? essere posizionato in maniera sostanzialmente orizzontale (per esempio, appoggiato al suolo) e pu? essere, per esempio, di materiale metallico (per esempio, ferro, acciaio, ecc.). Dette una o pi? colonne portanti 102 possono essere convenientemente posizionate in maniera sostanzialmente perpendicolare rispetto a detto basamento 101 tali da innalzarsi in maniera sostanzialmente verticale rispetto al suolo e tali da fornire un sostegno portante per i restanti elementi della pressa 100 (illustrati nel seguito della presente descrizione in riferimento alle restanti Figure 2-5). Dette una o pi? colonne portanti 102 possono essere di materiale metallico (per esempio, ferro, acciaio, ecc.) e possono formare un corpo unico con detto basamento 101.
In Figura 2 ? rappresentata una vista laterale della pressa 100 oggetto della presente invenzione comprendente, oltre agli elementi della struttura portante 101 e 102, un primo elemento di sostegno a sbalzo 103 (definito anche come elemento di sostegno inferiore 103 nel corso della presente descrizione) ed un secondo elemento di sostegno a sbalzo 104 (definito anche come elemento di sostegno superiore nel corso della presente descrizione). Detti primo e secondo elemento di sostegno a sbalzo 103, 104 possono essere vincolati in maniera rigida a dette una o pi? colonne portanti 102 e sono configurati in modo tale da protendersi a sbalzo rispetto a dette una o pi? colonne portanti 102. In particolare, detti primo e secondo elemento di sostegno a sbalzo 103, 104 possono comprendere una o pi? mensole orizzontali a sbalzo (vale a dire, sostanzialmente parallele al basamento 101) atte a formare unitamente al basamento 101 ed alle colonne portanti 102, la struttura portante della pressa 100; preferibilmente, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, la pressa 100 pu? comprendere almeno una mensola inferiore a sbalzo ed una mensola superiore a sbalzo vincolate a ciascuna di dette una o pi? colonne portanti 102. La pressa 100 oggetto della presente invenzione comprende inoltre una piastra inferiore 105 vincolata a detto primo elemento di sostegno 103 e disposta in maniera sostanzialmente perpendicolare rispetto a dette una o pi? colonne 102 (vale a dire, disposta sostanzialmente parallelamente rispetto al basamento 101). La piastra inferiore 105 fornisce il piano di appoggio per il nastro di gomma da vulcanizzare e pu? essere vincolata attraverso un primo sistema di ancoraggio, in maniera rigida o semi rigida, al primo elemento di sostegno a sbalzo 103. Secondo tecniche note allo stato dell?arte, la temperatura della piastra inferiore 105 pu? essere controllata attraverso, per esempio, una resistenza elettrica, al fine di portare il nastro di gomma a temperature idonee alla vulcanizzazione.
La pressa 100 oggetto della presente invenzione comprende inoltre una piastra superiore 106 vincolata a detto secondo elemento di sostegno 104 attraverso un secondo sistema di ancoraggio e disposta in maniera sostanzialmente perpendicolare rispetto a dette una o pi? colonne 102 (vale a dire parallelamente rispetto al basamento 101 e alla piastra inferiore 105). La piastra superiore 106 si affaccia parallelamente alla piastra inferiore 105 ed ? vincolata a detto secondo elemento di sostegno 104 in modo tale da poter essere movimentata longitudinalmente rispetto a dette una o pi? colonne portanti 102. Attraverso tale cambiamento di posizione, la piastra superiore 106 pu? essere avvicinata alla piastra inferiore 105 fino ad essere sovrapposta ad essa; in tal modo, il nastro di gomma previamente posizionato sulla piastra inferiore 105 viene a trovarsi tra la piastra inferiore 105 e la piastra superiore 106. Secondo tecniche note allo stato dell?arte, la temperatura della piastra superiore 106 pu? essere controllata attraverso, per esempio, una resistenza elettrica, al fine di portare il nastro di gomma a temperature idonee alla vulcanizzazione.
La piastra inferiore 105 e la piastra superiore 106 sono posizionate in modo tale da protendersi a sbalzo rispetto a dette una o pi? colonne portanti 102. Per esempio, nel caso in cui la piastra inferiore 105 e la piastra superiore 106 siano di forma rettangolare, (come, per esempio, nella forma di realizzazione della pressa 100 mostrata nelle Figure 1-5) dette una o pi? colonne portanti 102 risultano essere disposte su un unico lato della piastra inferiore 105 e della piastra superiore 106. Tale configurazione a sbalzo permette l?inserimento e l?estrazione di anelli chiusi di nastri di gomma senza alcuna modifica nella configurazione della pressa 100. Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, la piastra inferiore 105 pu? essere tale da non presentare alcuna zona di contatto con il basamento 101; tale caratteristica facilita ulteriormente il posizionamento e l?estrazione dei nastri di gomma nella pressa 100 in quanto la parte del nastro di gomma non soggetta alle operazioni di vulcanizzazione pu? essere convenientemente posizionata tra la piastra inferiore 105 e il basamento 101.
La pressa 100 oggetto della presente invenzione pu? comprendere un primo sistema di ancoraggio a reticolo atto ad ancorare la piastra inferiore 105 al primo elemento di sostegno a sbalzo 103. In particolare, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, tale primo sistema di ancoraggio a reticolo comprende uno o pi? traversi inferiori ed uno o pi? travi di ancoraggio 107 disposti sostanzialmente perpendicolarmente rispetto a detti uno o pi? traversi inferiori. Per esempio, detti uno o pi? traversi inferiori possono comprendere una o pi? barre rettilinee di materiale metallico vincolate al primo elemento di sostegno a sbalzo 103. Nelle Figure 3(a) e 3(b) ? mostrata una vista laterale di due forme di realizzazione di trave di ancoraggio 107; nella figura 3(c) ? mostrata una sezione di un trave di ancoraggio 107 secondo una forma di realizzazione della presente invenzione. Come mostrato nelle Figure 3(a) e 3(c) le travi di ancoraggio 107 possono comprendere uno o pi? pistoni 303a-303g (per esempio, di tipo idraulico ad olio) configurati per esercitare una pressione di sollevamento sulla piastra inferiore 105. In questo modo, quando il nastro di gomma ? posizionato tra la piastra superiore 106 e la piastra inferiore 105, i pistoni 303a-303g possono essere configurati per esercitare una pressione di sollevamento sulla piastra inferiore 105 in modo tale da sottoporre il nastro di gomma ad una pressione idonea alla vulcanizzazione.
La piastra inferiore 105 pu? essere vincolata a detti travi di ancoraggio 107 i quali risultano essere a loro volta vincolati al primo elemento di sostegno a sbalzo 103 tramite detti uno o pi? traversi inferiori.
Al fine di garantire un?adeguata flessibilit? del sistema di ancoraggio a reticolo durante il processo di vulcanizzazione, le travi di ancoraggio 107 e detti uno o pi? traversi inferiori sono vincolati tra loro tramite uno o pi? fori di attraversamento 301, 302 compresi nelle travi di ancoraggio 107. I fori di attraversamento 301, 302 devono necessariamente presentare dimensioni sufficienti per permettere l?inserimento dei traversi inferiori in maniera sostanzialmente perpendicolare rispetto ai travi di ancoraggio 107; convenientemente, i fori di attraversamento 301, 302 possono presentare delle dimensioni maggiori rispetto alle dimensioni dei traversi in modo tale da presentare un predeterminato gioco tra i travi di ancoraggio 107 ed i traversi. In questo modo la struttura di ancoraggio a reticolo risulta essere caratterizzata da un predeterminato grado di flessibilit?.
Similarmente, la pressa 100 pu? comprendere un secondo sistema di ancoraggio a reticolo formato da uno o pi? traversi superiori (per esempio, una o pi? barre rettilinee di materiale metallico) ed uno o pi? travi di ancoraggio 108 disposti sostanzialmente perpendicolarmente rispetto a detti traversi superiori. Nelle figure 4(a), 4(b) e 4(c) ? mostrato, in forma schematica, un esempio di trave di ancoraggio 108. La piastra superiore 106 pu? essere vincolata in maniera rigida o semirigida a detti travi di ancoraggio 108.
Il secondo sistema di ancoraggio a reticolo pu? essere vincolato all?elemento di sostegno superiore 104 attraverso un sistema di sollevamento tale da permettere il sollevamento e l?abbassamento del secondo sistema di ancoraggio (e della piastra superiore 106) rispetto all?elemento di sostegno 104 (e, di conseguenza, rispetto alla piastra inferiore 105). Tale sistema di sollevamento pu? comprendere, per esempio, un sistema a carrucola fissa o a carrucola mobile; per esempio, il sistema di sollevamento pu? comprendere una pluralit? di rinvii (per esempio, una o pi? pulegge) vincolati al secondo elemento di sostegno a sbalzo 104 e/o al secondo sistema di ancoraggio; tali rinvii possono essere accoppiati con una pluralit? di organi meccanici di trasmissione (per esempio, delle catene o delle funi) e configurati per permettere il sollevamento o l?abbassamento del secondo sistema di ancoraggio rispetto al secondo elemento di sostegno a sbalzo (104). In questo modo, tramite l?utilizzo dei sistemi a carrucola, il sistema di sollevamento permette la movimentazione del secondo sistema di ancoraggio e della piastra superiore 106 rispetto alla piastra inferiore 105 (vale a dire, il sollevamento e l?abbassamento della piastra superiore 106 rispetto alla piastra inferiore 105). Il sistema di sollevamento pu? essere attivato manualmente o, alternativamente, in forma automatica attraverso l?utilizzo di uno o pi? pistoni pneumatici o attraverso l?uso di uno o pi? motori elettrici. Similarmente a quanto illustrato per il primo sistema di ancoraggio a reticolo, i travi di ancoraggio 108 possono presentare dei fori di attraversamento (401, 402) in modo tale da permettere un predeterminato gioco tra i travi di ancoraggio 108 ed i traversi.
In aggiunta o in alternativa, le travi di ancoraggio 108 possono comprendere uno o pi? pistoni (per esempio, di tipo idraulico ad olio) configurati per esercitare, durante le operazioni di vulcanizzazione, una pressione sulla piastra superiore 106 contraria a quella esercitata dalla piastra inferiore 105 in modo tale da sottoporre il nastro di gomma ad una pressione idonea alla vulcanizzazione.
La pressa 100 oggetto della presente invenzione comprende ulteriormente un sistema di bloccaggio atto a vincolare la piastra inferiore 105 alla piastra superiore 106. Il sistema di bloccaggio comprende uno o pi? tiranti retrattili 403, 404 atti a vincolare rigidamente la piastra inferiore 105 alla piastra superiore 106. Preferibilmente, i tiranti retrattili 403, 404 possono essere compresi nel secondo sistema di ancoraggio a reticolo; alternativamente, i tiranti retrattili 403, 404 possono essere compresi nel primo sistema di ancoraggio a reticolo oppure possono essere distribuiti su entrambi i sistemi di ancoraggio a reticolo. Per esempio, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, i tiranti retrattili 403, 404 possono essere vincolati alle travi di ancoraggio 108 come mostrato in Figura 4.
Secondo un aspetto della presente invenzione, i tiranti retrattili 403, 404 sono configurati per poter assumere una prima posizione (definita anche come posizione ?di riposo?) in cui detti uno o pi? tiranti 403, 404 sono ritirati in un apposito alloggiamento compreso, per esempio, in detto trave di ancoraggio 108. Secondo la prima posizione ?di riposo?, la piastra superiore e la piastra inferiore non risultano essere vincolate tra loro. Il tirante 403 ? mostrato in posizione ?di riposo? nelle Figure 4(a) e 4(c); il tirante 404 ? mostrato in posizione ?di riposo? in Figura 4(b).
Al fine di bloccare (vale a dire, vincolare in maniera rigida o semirigida) la piastra inferiore 105 alla piastra superiore 106, i tiranti retrattili 403, 404 sono configurati per assumere una seconda posizione (definita anche come posizione ?di bloccaggio?) in cui detti uno o pi? tiranti retrattili 403, 404 sono estratti dal proprio alloggiamento e disposti in modo tale da vincolare rigidamente la piastra inferiore 105 a quella superiore 106. Il cambiamento di posizione dei tiranti 403, 404 pu? essere effettuato manualmente oppure, secondo tecniche note allo stato dell?arte, pu? essere realizzato in forma automatica.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, detti uno o pi? tiranti retrattili 403, 404 possono comprendere uno stelo sostanzialmente rettilineo 403a, 404a ed una testa cuneiforme 403b, 404b. In posizione di riposo, i tiranti 403, 404 possono essere vincolati al trave 108 per mezzo di una guida 403c, 404c atta a trattenere lo stelo 403a, 404a in posizione tale da permettere la libera movimentazione della piastra superiore 106 rispetto alla piastra inferiore 105. Per esempio, come mostrato nelle Figure 4(a) e 4(c) lo stelo del tirante 403 in posizione ?di riposo? pu? essere disposto in maniera longitudinale rispetto al trave 108 in modo tale da non interporsi tra la piastra superiore 106 e quella inferiore 105. Allo stesso modo, come mostrato in Figura 4(b), lo stelo 404a del tirante 404 in posizione ?di riposo? ? posto in maniera longitudinale rispetto al trave 108 in modo tale da non interporsi tra la piastra superiore 106 e quella inferiore 105.
La guida 403c, 404c ? inoltre configurata per premettere una traslazione del tirante 403, 404 lungo l?asse dello stelo 403a, 404a; in tal modo, facendo scivolare lo stelo del tirante 403a, 404a lungo la guida 403c, 404c, ? possibile estrarre parzialmente il tirante 403, 404 dal proprio alloggiamento ?di riposo?. La guida 403c, 404c pu? essere ulteriormente configurata per permettere una rotazione dello stelo tale da portare il tirante 403, 404 in posizione ?di bloccaggio?.
Al fine di vincolare la piastra inferiore 105 a quella superiore 106, il primo o il secondo sistema di ancoraggio possono comprendere uno o pi? sedi di aggancio atte ad ospitare detta testa cuneiforme 403b, 404b quando detti uno o pi? tiranti 403, 404 sono posizionati in detta seconda posizione ?di bloccaggio?. La guida 403c, 404c dei tiranti 403, 404 deve essere dunque tale da permettere una rotazione dello stelo 403a, 404a del tirante 403, 404 tale da permettere l?inserimento della testa 403b, 404b nella sede di aggancio. In tal modo, quando la testa di detti uno o pi? tiranti 403, 404 ? alloggiata nella sede di aggancio in posizione di bloccaggio, la piastra inferiore 105 e la piastra superiore 106 risultano essere reciprocamente vincolate (vale a dire, la testa cuneiforme posizionata nella sede di aggancio risulta essere agganciata al trave di ancoraggio 107). In figura 4(b), sono mostrati in forma schematica un trave di ancoraggio 107 del sistema di ancoraggio inferiore ed un trave di ancoraggio 108 del sistema di ancoraggio superiore vincolati dal tirante 403 in posizione ?di bloccaggio?.
Convenientemente, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, dette sedi di aggancio possono essere localizzate sul trave di ancoraggio 107 e possono comprendere un incavo svasato verso l?esterno atto a consentire una predeterminata tolleranza di accoppiamento tra dette teste cuneiformi 403b, 404b e dette una o pi? sedi di aggancio. In tal modo, ? possibile inserire la testa 403b, 404b dei tiranti 403, 404 nella sede di aggancio compresa nel trave di ancoraggio 107 anche nelle situazioni in cui la piastra inferiore 105 non risulta perfettamente allineata con la piastra superiore 106. L?inserimento della testa cuneiforme 403b, 404b nell?incavo svaso della sede di alloggiamento ha quindi l?effetto di allineare automaticamente la piastra superiore 106 rispetto alla piastra inferiore 105.
La funzione dei tiranti 403, 404 nella posizione ?di bloccaggio? ? dunque quella di vincolare la piastra inferiore 105 alla piastra superiore 106 in modo tale da mantenere entrambe le piastre a contatto con il nastro di gomma durante il processo di vulcanizzazione. In questo modo, le forze in gioco durante il processo di vulcanizzazione e, in particolare, la contropressione esercitata dai pistoni 303a-303g sulla piastra inferiore 105 e sulla piastra superiore 106 ? bilanciata ed assorbita dai tiranti 403, 404 nella posizione di bloccaggio. Vantaggiosamente, gli sforzi meccanici in gioco durante il processo di vulcanizzazione risultano concentrati esclusivamente sui tiranti 403, 404, sulle piastre 105, 106, e sui travi di ancoraggio 107, 108; la struttura portante risulta dunque essere completamente sgravata dalle tensioni meccaniche prodotte durante il processo di vulcanizzazione.
Vantaggiosamente, poich? la struttura portante (vale a dire, il basamento 101, le colonne portanti 102, il primo elemento di sostegno 103 ed il secondo elemento di sostegno 104) non risente delle tensioni meccaniche prodotte durante il processo di vulcanizzazione, le dimensioni ed il peso di quest?ultima possono essere minimizzate e calcolate in modo tale da garantire esclusivamente il corretto sostegno dei sistemi di ancoraggio e delle piastre 105 e 106. Inoltre, le colonne portanti 102 possono essere progettate in modo tale da presentare una o pi? aperture di accesso alla pressa 100.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, dette una o pi? colonne portanti 102 sono configurate in modo tale da permettere l?accesso a detta pressa 100 da parte di un operatore da tutti i lati di detta prima piastra inferiore 105 e detta seconda piastra superiore 106. In particolare, come mostrato in Figura 5(a) e 5(b), la pressa 100 pu? comprendere due colonne portanti 102a e 102b disposte entrambe su un unico lato della pressa 100 e tali da presentare una apertura di accesso alle piastre 105 e 106. In tal modo, le operazioni di preparazione ed inserimento del nastro di gomma da parte di uno o pi? operatori risultano semplificate.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione il sistema di sollevamento della piastra superiore 104 pu? comprendere un sistema di bilanciamento atto a regolare la movimentazione di detta piastra superiore 106. In particolare, il sistema di bilanciamento pu? comprendere uno o pi? contrappesi (per esempio, uno o pi? bilancieri) atti a bilanciare il peso della piastra superiore 106 in modo da facilitarne il sollevamento e l?abbassamento da parte di uno o pi? operatori. Per esempio, detti uno o pi? contrappesi possono essere disposti lungo le colonne portanti 102.
In figura 5(a) ? rappresentata schematicamente in vista frontale una pressa 100 per la vulcanizzazione di un nastro di gomma 501 durante la fase di posizionamento del nastro di gomma 501. Come descritto precedentemente, la piastra superiore 106 pu? essere sollevata attraverso il sistema di sollevamento rispetto alla piastra inferiore 105 in modo tale da permettere l?inserimento del nastro di gomma 501 tra la piastra inferiore 105 e la piastra superiore 106.
Vantaggiosamente, tale operazione di collocazione del nastro di gomma 501 sulla pressa 100 ? facilitata, rispetto alle presse a sandwich note allo stato dell?arte, grazie alla presenza della struttura portante (vale a dire, il basamento 101, le colonne portanti 102 e gli elementi di sostegno a sbalzo 103, 104) e del sistema di sollevamento; infatti, a differenza delle presse a sandwich note allo stato dell?arte, le piastre 105, 106 della pressa 100 sono vincolate alla struttura portante in modo tale da velocizzare la transizione delle piastre 105, 106 da una prima posizione di preparazione del nastro di gomma 501 ad una seconda posizione di vulcanizzazione del nastro di gomma 501, e viceversa.
La struttura portante della pressa 100 ? inoltre particolarmente vantaggiosa in quanto, a differenza della struttura portante delle presse a collo di cigno note allo stato dell?arte, ? tale da permettere l?accesso alla pressa 100 da parte, per esempio, di un operatore da tutti i lati delle piastre 105, 106.
In figura 5(b) ? rappresentata schematicamente in vista frontale una pressa 100 per la vulcanizzazione di un nastro di gomma 501 durante la fase di vulcanizzazione del nastro di gomma 501. In questo caso, la piastra superiore 106 viene movimentata attraverso il sistema di sollevamento fino a sovrapporsi al nastro di gomma 501 previamente posizionato sulla piastra inferiore 105; successivamente i tiranti retrattili 403, 404 vengono configurati in posizione ?di bloccaggio? in modo tale da vincolare rigidamente la piastra inferiore 105 alla piastra superiore 106. Infine, attraverso l?uso dei pistoni 303a-303g e dei sistemi di riscaldamento compreso nelle piastre 105, 106, viene avviato il processo di vulcanizzazione durante il quale il nastro di gomma 501 viene sottoposto a temperature e pressioni idonee alla vulcanizzazione. Vantaggiosamente, l?uso dei tiranti 403, 404 permette di scaricare le forze meccaniche in gioco durante il processo di vulcanizzazione esclusivamente sulle travi di ancoraggio 107, 108 e sui tiranti stessi 403, 404; come gi? descritto, tale caratteristica permette di sgravare la struttura portante dalle tensioni meccaniche in gioco durante il processo di vulcanizzazione permettendo cos? di ottenere, a differenza delle presse a collo di cigno, una struttura portante pi? leggera ed in grado di fornire un accesso alle piastre 105, 106 da tutti i lati della pressa 100. Pertanto, la pressa 100 presenta dei vantaggi in termini di velocit? e semplicit? nelle operazioni di vulcanizzazione grazie alla facilit? di accesso alle piastre 105, 106; la pressa 100 risulta essere inoltre pi? facilmente trasportabile rispetto alle presse a collo di cigno note allo stato dell?arte. Inoltre, poich? la struttura portante della pressa 100 non ? interessata dalle tensioni meccaniche sviluppate durante il processo di vulcanizzazione, ? possibile realizzare, contrariamente a ci? che accade per le prese a collo di cigno note allo stato dell?arte, delle presse 100 caratterizzate da piastre 105, 106 di notevoli dimensioni rispetto alle dimensioni della struttura portante.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione ? quello di permettere una distribuzione uniforme della pressione esercitata dalle piastre 105, 106 sul nastro di gomma durante il processo di vulcanizzazione. Tale effetto ? dovuto alla flessibilit? delle travi di ancoraggio (107, 108) in grado di adattarsi, per esempio, alle irregolarit? del nastro non ancora vulcanizzato; come descritto in precedenza, tale flessibilit? ? ottenuta grazie alla configurazione a reticolo tra i travi 107, 108 ed i traversi (inferiori e superiori rispettivamente) attraverso i fori di attraversamento 301, 302, 401, 402.
La pressa 100 oggetto della presente invenzione ? particolarmente vantaggiosa per le seguenti operazioni:
- effettuare giunzioni (dette anche saldature), delle estremit? di un nastro trasportatore o, pi? in generale, di un generico nastro di gomma in rotolo in modo da ottenere un prodotto continuo (vale a dire, un anello chiuso);
- permettere l?applicazione in un nastro di gomma di listelli, inserti o riporti necessari a vari utilizzi dei nastri trasportatori o degli anelli di gomma;
- permettere la vulcanizzazione della gomma di partenza (anche detta cosiddetta ?mescola?) per ottenere un prodotto continuo senza il bisogno di effettuare giunzioni in un secondo momento.
Numerose sono le varianti possibili alla pressa per la vulcanizzazione della gomma descritta come esempio, senza per questo uscire dai principi di novit? insiti nell?idea inventiva, cos? come ? chiaro che nella sua attuazione pratica le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti.
? dunque facilmente comprensibile che la presente invenzione non ? limitata alla pressa precedentemente descritta, ma ? passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza per? allontanarsi dall?idea dell?invenzione, cos? come ? precisato meglio nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Pressa (100) per la vulcanizzazione di nastri di gomma comprendente:
una piastra inferiore (105) e una piastra superiore (106);
una struttura portante comprendente:
un basamento (101);
una o pi? colonne portanti (102a, 102b) vincolate a detto basamento (101), dette una o pi? colonne portanti (102a, 102b) essendo in posizione sostanzialmente perpendicolare rispetto a detto basamento (101), dette una o pi? colonne portanti (102a, 102b) comprendendo almeno un primo elemento di sostegno a sbalzo (103) ed un secondo elemento di sostegno a sbalzo (104);
detta piastra inferiore (105) essendo vincolata a detto primo elemento di sostegno a sbalzo (103) ed essendo disposta in maniera sostanzialmente perpendicolare rispetto a dette una o pi? colonne (102a, 102b);
detta piastra superiore (106) essendo vincolata a detto secondo elemento di sostegno (104) ed essendo disposta in maniera sostanzialmente perpendicolare rispetto a dette una o pi? colonne (102a, 102b), detta piastra superiore (106) essendo affacciata a detta piastra inferiore (105) ed essendo vincolata a detto secondo elemento di sostegno (104) in modo tale da poter essere movimentata longitudinalmente rispetto a dette una o pi? colonne portanti (102a, 102b);
detta piastra inferiore (105) e detta piastra superiore (106) essendo posizionate in modo tale da protendersi a sbalzo rispetto a dette una o pi? colonne portanti (102a, 102b);
caratterizzata dal fatto di comprendere ulteriormente un sistema di bloccaggio atto a vincolare detta piastra inferiore (105) a detta piastra superiore (106).
2) Pressa (100) per la vulcanizzazione di nastri di gomma secondo la rivendicazione 1 comprendente ulteriormente uno primo sistema di ancoraggio a reticolo comprendente:
uno o pi? traversi inferiori;
uno o pi? travi di ancoraggio (107) disposti sostanzialmente perpendicolarmente rispetto a detti traversi inferiori;
detti uno o pi? travi di ancoraggio (107) comprendendo uno o pi? fori di attraversamento (301, 302);
detti uno o pi? travi di ancoraggio (107) essendo vincolati a detti uno o pi? traversi inferiori attraverso detti uno o pi? fori di attraversamento (301, 302) in modo tale da permettere una deformazione di detti travi di ancoraggio (107);
detta piastra inferiore (105) essendo vincolata a detto primo elemento di sostegno a sbalzo (103) attraverso detto primo sistema di ancoraggio.
3) Pressa (100) per la vulcanizzazione di nastri di gomma secondo ciascuna delle precedenti rivendicazioni comprendente ulteriormente un secondo sistema di ancoraggio a reticolo comprendente:
uno o pi? traversi superiori;
uno o pi? travi di ancoraggio (108) disposti sostanzialmente perpendicolarmente rispetto a detti traversi superiori;
detti travi di ancoraggio (108) comprendendo uno o pi? fori di attraversamento (401, 402);
detti uno o pi? travi di ancoraggio (108) essendo vincolati a detti uno o pi? traversi superiori attraverso detti uno o pi? fori di attraversamento in modo tale da permettere una deformazione di detti travi di ancoraggio (108);
detta piastra superiore (106) essendo vincolata a detto secondo sistema di ancoraggio;
detto secondo sistema di ancoraggio essendo vincolato a detto secondo elemento di sostegno a sbalzo (104) attraverso un sistema di sollevamento.
4) Pressa (100) per la vulcanizzazione di nastri di gomma secondo la rivendicazione 3 in cui detto sistema di sollevamento comprende:
uno o pi? rinvii vincolati a detto secondo elemento di sostegno a sbalzo (104) e/o a detto secondo sistema di ancoraggio a reticolo;
uno o pi? organi meccanici di trasmissione accoppiati a detti uno o pi? rinvii.
5) Pressa (100) per la vulcanizzazione di nastri di gomma secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui detto sistema di bloccaggio comprende:
uno o pi? tiranti retrattili (403, 404) atti a vincolare rigidamente la piastra inferiore (105) alla piastra superiore (106);
detti uno o pi? tiranti retrattili (403, 404) essendo vincolati a detto secondo sistema di ancoraggio ed essendo configurati per poter assumere:
una prima posizione in cui detti uno o pi? tiranti (403, 404) sono ritirati in un alloggiamento compreso in detto secondo sistema di ancoraggio;
una seconda posizione in cui detti uno o pi? tiranti (403, 404) sono estratti da detto alloggiamento, detta seconda posizione essendo tale da vincolare rigidamente detta piastra inferiore (105) a detta piastra superiore (106).
6) Pressa (100) per la vulcanizzazione di nastri di gomma secondo la rivendicazione 5 in cui detti uno o pi? tiranti (403, 404) comprendono:
uno stelo (403a, 404a) sostanzialmente rettilineo;
una testa (403b, 404b) sostanzialmente cuneiforme;
detto secondo sistema di ancoraggio comprendendo uno o pi? sedi di aggancio atte ad ospitare detta testa (403b, 404b) quando detti uno o pi? tiranti sono posizionati in detta seconda posizione.
7) Pressa (100) per la vulcanizzazione di nastri di gomma secondo la rivendicazione 6 in cui dette uno o pi? sedi di aggancio comprendono un incavo svasato verso l?esterno atto a consentire una predeterminata tolleranza di accoppiamento tra detta testa (403b, 404b) e dette una o pi? sedi di aggancio.
8) Pressa (100) per la vulcanizzazione di nastri di gomma secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti in cui detta piastra inferiore (105) e detta piastra superiore (106) comprendono uno o pi? pistoni (303a-303g).
9) Pressa (100) per la vulcanizzazione di nastri di gomma secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti in cui dette una o pi? colonne portanti (102a, 102b) sono configurate in modo tale da permettere l?accesso a detta pressa (100) da parte di un operatore da tutti i lati di detta piastra inferiore (105) e piastra superiore (106).
10) Pressa per la vulcanizzazione di nastri di gomma secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti in cui dette una o pi? colonne portanti (102a, 102b) comprendono un sistema di bilanciamento atto a regolare la movimentazione di detta piastra superiore (106).
IT102020000027696A 2020-11-18 2020-11-18 Pressa per la vulcanizzazione di nastri di gomma IT202000027696A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027696A IT202000027696A1 (it) 2020-11-18 2020-11-18 Pressa per la vulcanizzazione di nastri di gomma

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027696A IT202000027696A1 (it) 2020-11-18 2020-11-18 Pressa per la vulcanizzazione di nastri di gomma

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000027696A1 true IT202000027696A1 (it) 2022-05-18

Family

ID=74557072

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000027696A IT202000027696A1 (it) 2020-11-18 2020-11-18 Pressa per la vulcanizzazione di nastri di gomma

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000027696A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2351502B1 (de) * 1973-10-13 1974-09-12 Wagener & Co Fahrbare Presse zum Reparieren und Endlosmachen von Foerdergurten
JPS52156474A (en) * 1976-06-22 1977-12-26 Isaburou Mano Open side press
DE8707636U1 (it) * 1987-05-27 1987-10-22 Akteries, Hans, 8420 Kelheim, De
US5562796A (en) * 1994-05-24 1996-10-08 Dorner Mfg. Corp. Heat press for joining the spliced ends of a conveyor belt
KR20120055074A (ko) * 2010-11-23 2012-05-31 조치경 컨베이어 벨트 접합장치

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2351502B1 (de) * 1973-10-13 1974-09-12 Wagener & Co Fahrbare Presse zum Reparieren und Endlosmachen von Foerdergurten
JPS52156474A (en) * 1976-06-22 1977-12-26 Isaburou Mano Open side press
DE8707636U1 (it) * 1987-05-27 1987-10-22 Akteries, Hans, 8420 Kelheim, De
US5562796A (en) * 1994-05-24 1996-10-08 Dorner Mfg. Corp. Heat press for joining the spliced ends of a conveyor belt
KR20120055074A (ko) * 2010-11-23 2012-05-31 조치경 컨베이어 벨트 접합장치

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE3341564C2 (it)
US10668671B2 (en) Apparatus and method for draping knitted fiber fabrics for curved profiled structural parts of fiber composite material
US20110086199A1 (en) Method and device for producing a curved profile made from composite material and resulting profile
EP2780273B1 (en) Adjustable module lift frame assembly
JP5185998B2 (ja) J形状断面を持つ複合材料の梁を製造するための硬化方法及び装置
CN111734147B (zh) 一种立体式钢筋网架制作辅助装置
IT202000027696A1 (it) Pressa per la vulcanizzazione di nastri di gomma
EP2709944B1 (en) Telescopic arm for cranes and crane comprising said arm
US3579718A (en) Apparatus for stretching sheet material
WO2021023101A1 (zh) 大型部件柔性发泡装置及方法
FI103421B (fi) Menetelmä ja laite paperikoneessa kudoksen vaihtamiseksi
US3009229A (en) Molding apparatus
US11014225B2 (en) Workbench for the cold intervention, folding, bending, twisting or deformation of metal plates or sheets
CN210733075U (zh) 一种模具
SU969147A3 (ru) Устройство дл нат жени и/или перемещени ленточного издели при вулканизации в прессе
JP4795804B2 (ja) ゴムクローラ製造装置
IT202000003488A1 (it) Centro di lavoro per la lavorazione di profilati, in particolare di alluminio, leghe leggere, pvc o simili
FI12304U1 (fi) Telankiristin
EP3051941A1 (en) Cage system for a closed cage and fitting for such a system
CN213391303U (zh) 一种用于滑道式防护网结构
US6922881B2 (en) Method for installing and removing a continuous track drive unit
DE29909795U1 (de) Treppensteigvorrichtung, beispielsweise für Rollstühle
RU184870U1 (ru) Стенд для изготовления предварительно напряженных композитобетонных опор
KR920006834B1 (ko) 형틀의 긴축 조임방법 및 그 장치
US2090377A (en) Vulcanizing press for rubber belts or the like