IT202000027257A1 - Unitá per l’erogazione di carburante - Google Patents

Unitá per l’erogazione di carburante Download PDF

Info

Publication number
IT202000027257A1
IT202000027257A1 IT102020000027257A IT202000027257A IT202000027257A1 IT 202000027257 A1 IT202000027257 A1 IT 202000027257A1 IT 102020000027257 A IT102020000027257 A IT 102020000027257A IT 202000027257 A IT202000027257 A IT 202000027257A IT 202000027257 A1 IT202000027257 A1 IT 202000027257A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unit
dispensing
fuel
duct
conduit
Prior art date
Application number
IT102020000027257A
Other languages
English (en)
Inventor
Piero Fiumi
Original Assignee
Piero Fiumi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piero Fiumi filed Critical Piero Fiumi
Priority to IT102020000027257A priority Critical patent/IT202000027257A1/it
Priority to PCT/IB2021/060562 priority patent/WO2022101876A1/en
Publication of IT202000027257A1 publication Critical patent/IT202000027257A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C5/00Methods or apparatus for filling containers with liquefied, solidified, or compressed gases under pressures
    • F17C5/002Automated filling apparatus
    • F17C5/007Automated filling apparatus for individual gas tanks or containers, e.g. in vehicles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C13/00Details of vessels or of the filling or discharging of vessels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2205/00Vessel construction, in particular mounting arrangements, attachments or identifications means
    • F17C2205/03Fluid connections, filters, valves, closure means or other attachments
    • F17C2205/0302Fittings, valves, filters, or components in connection with the gas storage device
    • F17C2205/0376Dispensing pistols
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2221/00Handled fluid, in particular type of fluid
    • F17C2221/03Mixtures
    • F17C2221/032Hydrocarbons
    • F17C2221/033Methane, e.g. natural gas, CNG, LNG, GNL, GNC, PLNG
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2221/00Handled fluid, in particular type of fluid
    • F17C2221/03Mixtures
    • F17C2221/032Hydrocarbons
    • F17C2221/035Propane butane, e.g. LPG, GPL
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2223/00Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
    • F17C2223/01Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by the phase
    • F17C2223/0107Single phase
    • F17C2223/0123Single phase gaseous, e.g. CNG, GNC
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2223/00Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
    • F17C2223/01Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by the phase
    • F17C2223/0146Two-phase
    • F17C2223/0153Liquefied gas, e.g. LPG, GPL
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2223/00Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
    • F17C2223/03Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by the pressure level
    • F17C2223/033Small pressure, e.g. for liquefied gas
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2223/00Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
    • F17C2223/03Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by the pressure level
    • F17C2223/036Very high pressure (>80 bar)

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Filling Or Discharging Of Gas Storage Vessels (AREA)
  • Feeding And Controlling Fuel (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto di Invenzione Industriale avente per titolo:
?UNIT? PER L?EROGAZIONE DI CARBURANTE?
CAMPO TECNICO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un?unit? per l?erogazione di carburante gassoso o liquido, quale ad esempio GPL (Gas di Petrolio Liquefatto), CNG (Gas Metano), benzina, gasolio, o altri carburanti ancora.
Pi? in particolare, la presente invenzione pu? essere utilizzata per l?erogazione di carburanti gassosi in veicoli provvisti di appositi serbatoi pressurizzati, oppure per l?erogazione di carburanti liquidi, quali benzina o gasolio, in veicoli provvisti di serbatoi non pressurizzati.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Generalmente, le pistole per l?erogazione di carburante gassoso o liquido, quale ad esempio GPL, CNG, benzina, gasolio, eccetera, comprendono dei componenti realizzati tramite fusioni metalliche. A causa di questa tecnica di realizzazione, i suddetti componenti possono presentare dei difetti, ad esempio delle soffiature che compromettono la tenuta al carburante e sono difficilmente rilevabili, se non tramite controlli sofisticati e complessi o attraverso procedure di collaudo del prodotto finito molto scrupolose.
In aggiunta, il processo di fusione metallica deve essere completato con lavorazioni meccaniche di precisione per la rifinitura e tali lavorazioni aumentano notevolmente il costo finale di produzione dell?erogatore.
Inoltre, per rendere ergonomiche le parti a contatto con la mano, in particolare l?impugnatura e la leva di azionamento, si rende necessario applicare sulle fusioni stesse, ad esempio tramite incollaggio, delle sovrastrutture in plastica.
Ci? contribuisce all?aumento dei costi produzione e della complessit? di realizzazione della pistola.
SCOPI DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si prefigge lo scopo di fornire un?unit? per l?erogazione di carburante, gassoso o liquido, che sia pi? sicura e al contempo pi? economica da produrre, mantenendo e migliorando le stesse funzionalit? delle unit? per l?erogazione di carburante di tipo noto.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un?unit? per l?erogazione di carburante, che sia pi? leggera e resistente (in particolare a strappi, rotture, pressioni) rispetto alle unit? di erogazione di tipo noto.
Ancora un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un?unit? per l?erogazione carburante, che sia altamente personalizzabile, consentendo cos? all?acquirente di selezionare ad esempio il colore dell?unit? di erogazione.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire un?unit? per l?erogazione di carburante che sia pi? ergonomica e presenti un valore estetico maggiore delle pistole per erogare carburante realizzate secondo lo stato della tecnica anteriore. Ancora un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un?unit? per l?erogazione carburante che permetta il controllo remoto della fase di erogazione del carburante e dell?unit? e/o per gestire lo stato di utilizzo dell?unit? stessa.
Tali scopi vengono raggiunti dall?unit? per l?erogazione di carburante secondo la allegata rivendicazione 1.
Inoltre, tali scopi vengono raggiunti dal procedimento per la realizzazione di un?unit? per l?erogazione di carburante secondo la allegata rivendicazione 13.
Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono ad esempi di realizzazione preferiti e vantaggiosi dell?invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi dell?invenzione saranno maggiormente evidenti dalla descrizione di esempi di realizzazione di un?unit? per l?erogazione di carburante illustrata a titolo indicativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 illustra una vista prospettica di un?unit? per l?erogazione di carburante secondo la presente invenzione;
la figura 2 illustra una vista laterale in sezione dell?unit? per l?erogazione di carburante di cui alla figura precedente;
la figura 3 illustra una vista prospettica dall?alto dell?unit? per l?erogazione di carburante di cui alle figure precedenti; e
la figura 4 illustra un?altra vista prospettica dall?alto dell?unit? per l?erogazione di carburante di cui alle figure precedenti,
la figura 5 illustra una vista laterale in sezione di un?altra forma di realizzazione di un?unit? per l?erogazione di carburante secondo la presente invenzione.
ESEMPI DI REALIZZAZIONE DELL?INVENZIONE
Con riferimento alla figura 1, ? illustrato un esempio di realizzazione dell?unit? per l?erogazione 1 di carburante, gassoso o liquido, quale ad esempio GPL, CNG, benzina, gasolio, eccetera.
L?unit? per l?erogazione 1 di carburante comprende essenzialmente una struttura principale 2 con un corpo principale 3, un?impugnatura 3a ricavata sul corpo principale 3 e un condotto 4 per il passaggio del carburante, disposto all?interno della struttura principale 2.
A titolo esemplificativo ma non limitativo, la struttura principale 2 presenta una forma sostanzialmente ad L e comprende due estremit? 21, 22, tuttavia possono essere previste anche altre forme senza per questo uscire dall?ambito di tutela delle rivendicazioni che seguiranno.
La struttura principale 2, alla prima estremit? 21, ? collegata con una tubazione flessibile (non illustrata) di adduzione del carburante proveniente da una colonnina di erogazione del carburante, pi? specificamente la tubazione di adduzione del carburante ? collegata direttamente al condotto 4.
Nell?altra estremit? 22, la struttura principale 2 ? collegata ad un?opportuna testata di erogazione del carburante 23 ? in figura 4 ? illustrata, a titolo di esempio, una testata per carburanti gassosi (GPL, CNG, gas naturale, eccetera) ? ma pu? essere collegata ad un gruppo di erogazione per carburanti liquidi (benzina, gasolio, eccetera), nel caso sia prevista per erogare carburante liquido.
La struttura principale 2, e di conseguenza anche il corpo principale 3 e l?impugnatura 3a, sono realizzate direttamente in plastica, ad esempio in poliammide rinforzata con fibra di vetro, o altre plastiche ancora di tipo idoneo.
All?interno della struttura principale 2 si trova il condotto 4, la struttura principale 2 presenta una superficie esterna 2a ed una superficie interna 2b in contatto con il condotto 4.
Il condotto 4 ? realizzato in un unico pezzo di materiale metallico, adatto al contatto con il carburante da erogare, ad esempio acciaio inossidabile, alluminio, ottone, eccetera; il condotto 4 costituisce anche un?anima metallica che rinforza la struttura principale 2 in plastica.
Il condotto 4 presenta una forma tubolare e, ad esempio, pu? essere realizzato tramite trafilatura, laminazione, estrusione, eccetera.
Grazie a tali procedimenti di produzione, il condotto 4 ? esente da difetti strutturali e permette una tenuta perfetta al carburante, risolvendo cos? i problemi di perdite di carburante che affliggono le unit? di erogazione di tipo noto realizzate in pi? parti ottenute mediante fusione.
Inoltre, il condotto 4, essendo realizzato in unico pezzo metallico, permette anche di avere una continuit? elettrica sicura, assicurando un?efficace messa a terra della testata di erogazione che va in contatto con il bocchettone del serbatoio da rifornire, mentre la struttura principale 2 in plastica ? isolata sia dal carburante, sia dal passaggio di eventuale elettricit? dovuta a scariche di elettricit? statica.
Il condotto 4, in base ad esigenze progettuali dell?unit? per l?erogazione 1, pu? comprendere al proprio interno altri condotti di forma e dimensioni diverse allo scopo di ottenere funzioni diverse e accessorie.
Ad esempio, il condotto 4 pu? comprendere un altro condotto per l?aspirazione dei vapori di carburante, e/o condotti per i sensori per la rilevazione della pressione e/o della portata del carburante, e/o un condotto per il cablaggio elettrico di altri accessori e/o un condotto per l?erogazione di un fluido diverso, ad esempio un additivo del carburante, rispetto al carburante che scorre nel condotto 4.
Inoltre, il condotto 4, essendo in metallo facilmente lavorabile e formabile, permette di realizzare, lungo la sua estensione, appositi alloggiamenti per uno o pi? componenti che possono essere rimovibili o non rimovibili, ad esempio filtri, sensori, elettrovalvole, eccetera.
La struttura principale 2 pu? comprendere un rivestimento esterno 5 realizzato in materiale polimerico morbido, ad esempio in poliuretano, per rendere ergonomiche e pi? confortevoli le parti a contatto con la mano dell?utilizzatore.
Il rivestimento esterno 5 pu? coprire parte o tutta la superficie esterna 2a della struttura principale 2, tutte le parti esterne dell?unit? per l?erogazione 1 possono essere costruite con un materiale polimerico dotato di propriet? antibatteriche e antivirali oppure le parti esterne possono essere trattate con rivestimenti antibatterici e antivirali, ad esempio con rivestimenti a base di rame oppure a base di leghe di rame, che sfruttano le propriet? anti-patogene del rame e delle sue leghe.
L?unit? per l?erogazione 1 di carburante comprende perci? una struttura composita con una struttura principale 2 realizzata in plastica, un condotto 4 in metallo e un eventuale rivestimento esterno 5 realizzato in materiale polimerico adatto al contatto con la mano dell?utilizzatore; in una versione della presente invenzione il rivestimento esterno 5 pu? anche essere assente o integrato nella struttura principale 2.
A differenza di ci? che avviene con le unit? di erogazione di carburante di tipo noto, realizzate tramite fusioni metalliche, la struttura 2 in plastica permette anche di realizzare facilmente dei vani o alloggiamenti che sono chiusi da rispettivi coperchi e possono essere resi stagni mediante delle apposite guarnizioni.
Tali vani o contenitori possono essere utilizzati come alloggiamenti per componenti aggiuntivi di tipo elettrico, ad esempio delle elettrovalvole, e/o per delle schede elettroniche accoppiate a display di comunicazione, eccetera.
Tali componenti possono anche consentire il controllo remoto dell?unit? 1, ad esempio, un?elettrovalvola accoppiata ad un?apposita scheda elettronica potrebbe essere impiegata affinch? un operatore remoto possa gestire la fase di erogazione del carburante, oppure un display di comunicazione accoppiato ad un?altra apposita scheda elettronica potrebbe essere impiegato per valutare e gestire lo stato di utilizzo dell?unit? per l?erogazione 1 stessa, oppure per inviare messaggi all?utilizzatore. La struttura 2 in plastica permette un alto livello di personalizzazione da parte dell?acquirente che pu? decidere il colore della plastica utilizzata e/o se aggiungere ulteriori inserti di materiale diverso senza aggiunta di costi di produzione, in quanto la plastica pu? essere gi? del colore scelto, senza dover essere verniciata.
Ulteriormente, la struttura 2 in plastica permette la realizzazione personalizzata di marchi o loghi resistenti al degrado causato dall?utilizzo e/o da eventuali solventi impiegati nel settore. Inoltre, l?impiego della struttura 2 in plastica consente di ottenere un minor attrito e quindi una minor usura delle parti sottoposte a scorrimento dell?unit? per l?erogazione 1.
Ad esempio, nella forma di realizzazione mostrata nelle figure 1-4, l?unit? per l?erogazione 1 comprende dei mezzi di attuazione 6, ad esempio una leva, che consentono, attraverso il movimento della leva stessa, il riempimento del serbatoio del veicolo da rifornire con il carburante; grazie alla struttura 2 in plastica ? possibile ridurre l?attrito e l?usura dei mezzi di attuazione 6 e delle parti collegate.
L?unit? 1 comprende inoltre dei mezzi di copertura 7, ad esempio un coperchio realizzato in materiale plastico (figure 1-3), che proteggono il cinematismo dell?unit? per l?erogazione 1 e che a loro volta sono mantenuti in posizione chiusa da mezzi di chiusura 8, ad esempio una ghiera filettata, oppure una ghiera con attacco a baionetta, provvisti di accorgimenti anti-allentamento.
In questo modo, l?unit? per l?erogazione 1 ? protetta e mantenuta chiusa senza l?utilizzo di viti esterne; questa configurazione aiuta molto anche la sicurezza dell?unit? 1 poich?, non avendo viti esterne, la sua manomissione diventa molto pi? complicata.
Nella figura 4 ? illustrata l?unit? per l?erogazione 1 senza i mezzi di copertura 7 e dotata di una testata 23 per l?attacco ad un bocchettone (non illustrato) di un serbatoio di carburante (non illustrato).
Nella figura 4, nella zona dove mancano i mezzi di copertura 7, ? visibile il cinematismo funzionale dei mezzi di azionamento 6, smontando i mezzi di copertura 7 ? quindi possibile provvedere alla manutenzione o alla sostituzione completa o parziale degli stessi mezzi di azionamento 6.
Inoltre, in tale zona ? ricavato un vano 9 nel quale pu? essere alloggiata la sopracitata scheda elettronica accoppiata ad un display di comunicazione (non illustrati), il display di comunicazione serve cos? da mezzo di copertura 7.
Pertanto, i mezzi di copertura 7 possono comprendere una scheda elettronica accoppiata al display di comunicazione, la scheda elettronica e il display di comunicazione consentono, ad un operatore esterno alla stazione di servizio, di assistere un utilizzatore nell?erogazione del carburante e/o gestire l?utilizzo dell?unit? per l?erogazione 1 e/o il controllo remoto dell?unit? per l?erogazione 1.
La testata 23 pu? essere di qualsiasi tipo: ad esempio e in base al tipo di bocchettone del serbatoio da rifornire di carburante, la testata 23 pu? essere configurata per il cosiddetto attacco Italia, oppure attacco Euro1, oppure attacco Acme, eccetera.
Inoltre, nel caso di erogazione di carburante liquido, la testata 23 pu? comprendere un gruppo di erogazione per carburante liquido.
Per ogni di tipo di attacco e di carburante gassoso o liquido, la testata 23 pu? essere facilmente fissata alla struttura 2 e al condotto 4 e bloccata tramite i sopracitati mezzi di chiusura 8; la testata 23 ? in collegamento a tenuta di fluido con il condotto 4 tramite dei mezzi adattatori 24 (figura 2).
In figura 5 ? illustrata un?altra possibile forma di realizzazione di un?unit? per l?erogazione 1, prevista per l?erogazione di carburanti liquidi, quali benzina, gasolio, eccetera.
La suddetta unit? per l?erogazione 1 comprende una struttura principale 2, un corpo principale 3 definente una maniglia 3a, una prima estremit? 21 collegata con una tubazione flessibile (non illustrata) di adduzione del carburante ad un condotto interno 4, e una seconda estremit? 22 collegata ad una testata di erogazione di carburante 23 liquido tramite previsti mezzi adattatori 24. La struttura principale 2 pu? comprendere un rivestimento esterno 5 realizzato in materiale polimerico morbido, ad esempio in poliuretano, e possono essere previsti mezzi di copertura 7 dei cinematismi e delle parti elettroniche dell?unit? per l?erogazione 1.
Si descrive ora il procedimento per la realizzazione di un?unit? per l?erogazione 1 di carburante, gassoso o liquido, ad esempio GPL, CNG, benzina, gasolio, eccetera, per quanto riguarda la parte relativa alla struttura principale 2 e ai componenti ad essa collegati.
Il procedimento per la realizzazione dell?unit? per l?erogazione 1 prevede una prima fase di lavorazione e formatura del condotto 4 metallico che ? lavorato e formato opportunamente secondo le tipologie e le dimensioni dell?unit? per l?erogazione 1. Successivamente, il condotto 4 metallico viene collocato in un primo stampo che corrisponde alla forma della struttura principale 2, fissando il condotto 4 nello stampo nella posizione che dovr? avere all?interno della struttura 2 stessa.
In seguito, ? prevista una fase di sovrastampare sul condotto 4, mediante un?operazione di stampaggio ad iniezione, la struttura principale 2 in plastica.
Inoltre, se nell?unit? per l?erogazione 1 ? previsto il rivestimento esterno 5 in materiale polimerico adatto al contatto con la mano dell?utilizzatore, allora si potr? avere un?altra fase di sovrastampare alla struttura principale 2 il materiale polimerico del rivestimento esterno 5.
Allo scopo di sovrastampare il materiale polimerico del rivestimento esterno 5, la struttura principale 2 con il condotto 4 ? caricata su un secondo stampo che prevede le cavit? per la formatura del rivestimento esterno 5.
In alternativa, un solo stampo pu? comprendere delle prime cavit? per la realizzazione della struttura principale 2 e delle seconde cavit? ? di maggiori dimensioni ? per la realizzazione del rivestimento esterno 5.
Le seconde cavit? di maggiori dimensioni possono essere ottenute tramite l?eliminazione o lo spostamento di tasselli in corrispondenza delle cavit? per la realizzazione del rivestimento esterno 5, oppure le porzioni che compongono lo stampo possono essere ruotate o spostate su un lato che presenta le cavit? per la realizzazione del rivestimento esterno 5.
La struttura principale 2 con il condotto 4, e l?eventuale rivestimento esterno 5, cos? ottenuti proseguono il ciclo di produzione per l?ottenimento dell?unit? per l?erogazione 1 con il montaggio dei componenti accessori, ad esempio filtri, sensori, elettrovalvole, eccetera, schede elettroniche accoppiate a display di comunicazione, oppure mezzi di copertura 7, nonch? con il montaggio dei mezzi adattatori 24 e della testata 23 in collegamento di fluido con il condotto 4.
La presente invenzione consente di ottenere un?unit? per l?erogazione di carburante con un peso minore rispetto alle analoghe unit? di erogazione dello stato della tecnica anteriore; avendo un peso minore anche i costi di trasporto diminuiscono.
Inoltre, poich? il condotto 4 per il passaggio del carburante ? realizzato in un unico pezzo e, ad esempio, ? realizzato tramite trafilatura, laminazione, estrusione, eccetera, grazie a tali procedimenti di produzione, il condotto 4 ? anche esente da difetti strutturali, permette una tenuta perfetta al carburante, risolvendo cos? i problemi di perdite di carburante che affliggono le unit? di erogazione di tipo noto che sono generalmente realizzate in pi? parti mediante fusione. Per di pi?, cambiando il solo condotto 4 interno, ? possibile realizzare unit? per l?erogazione a pressione di utilizzo differente.
L?invenzione consente di ridurre il numero delle operazioni di produzione, con ulteriori vantaggi in termini economici, relativamente ai tempi e costi di produzione stessi.
L?unit? per l?erogazione secondo la presente invenzione mostra anche un?ergonomia ed un valore estetico superiori rispetto alle unit? di erogazione realizzate attraverso fusioni metalliche.
Inoltre, l?unit? per l?erogazione consente di modificare le proprie geometrie di connessione al veicolo, per adattarsi ai bocchettoni e alla loro disposizione sui veicoli, ad esempio nel caso in cui i bocchettoni di CNG/GPL siano ubicati vicino al bocchettone della benzina/gasolio, con spazi di connessione ridotti.
Ulteriormente, la presente invenzione permette, oltre ad un miglior isolamento termico fra la mano dell?utilizzatore e il passaggio del carburante, anche una maggiore protezione dagli urti e dallo sporco dei cinematismi di azionamento dell?unit? 1, il tutto grazie alla struttura principale 2 in plastica e ai mezzi di copertura 7.
Per di pi?, come descritto, l?unit? per l?erogazione permette vantaggiosamente di alloggiare e integrare parti elettroniche, mantenendole separate dal passaggio del carburante.
Come si ? visto, l?unit? per l?erogazione secondo la presente invenzione risulta quindi essere pi? leggera, resistente e sicura rispetto alle unit? di tipo noto.
Infine, la presente invenzione consente anche un altro grado di personalizzazione da parte dell?acquirente, che pu? scegliere in base alle esigenze il colore del rivestimento e/o l?aggiunta di inserti di materiale diverso, o del logo, oltre che le targhette di riconoscimento riportanti le specifiche obbligatorie, il tutto senza costi di produzione aggiuntivi.
Si ? cos? visto come l?invenzione raggiunge gli scopi proposti.
Modifiche e varianti dell?invenzione sono possibili entro l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Unit? per l?erogazione (1) di carburante, gassoso o liquido, quale ad esempio GPL (Gas di Petrolio Liquefatto), CNG (Gas Metano), benzina, gasolio, comprendente una struttura principale (2), con un corpo principale (3) ed una impugnatura (3a), un condotto (4) per il passaggio del carburante, disposto all?interno di detta struttura principale (2), caratterizzata dal fatto che detta struttura principale (2) ? in plastica, e detto condotto (4) ? realizzato in un unico pezzo di materiale metallico adatto al contatto con il carburante da erogare, ad esempio ottone, acciaio inossidabile, detto condotto (4) costituendo un?anima metallica che rinforza la struttura principale (2) in plastica.
2. Unit? per l?erogazione (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto condotto (4) ? realizzato tramite trafilatura, laminazione, estrusione, o altri procedimenti simili.
3. Unit? per l?erogazione (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto condotto (4) comprende al proprio interno altri condotti di forma e dimensioni diverse allo scopo di ottenere funzioni diverse e accessorie.
4. Unit? per l?erogazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto condotto (4) comprende un condotto per l?aspirazione dei vapori di carburante, e/o condotti per i sensori per la rilevazione della pressione e/o della portata del carburante, e/o un condotto per il cablaggio elettrico di altri accessori e/o un condotto per l?erogazione di un fluido diverso.
5. Unit? per l?erogazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto condotto (4) comprende alloggiamenti per uno o pi? componenti che possono essere rimovibili o non rimovibili: filtri, sensori, elettrovalvole.
6. Unit? per l?erogazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta struttura principale (2) comprende vani o alloggiamenti chiusi da rispettivi coperchi resi stagni mediante apposite guarnizioni, detti vani o alloggiamenti essendo previsti per contenere componenti aggiuntivi di tipo elettrico.
7. Unit? per l?erogazione (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti componenti aggiuntivi di tipo elettrico comprendono elettrovalvole e/o display di comunicazione e/o schede elettroniche accoppiate a display di comunicazione.
8. Unit? per l?erogazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta struttura principale (2) comprende un rivestimento esterno (5) realizzato in materiale polimerico morbido per rendere ergonomiche e pi? confortevoli le parti a contatto con la mano dell?utilizzatore.
9. Unit? per l?erogazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente dei mezzi di copertura (7), ad esempio un coperchio, per proteggere il cinematismo di azionamento (6) di detta unit? per l?erogazione (1).
10. Unit? per l?erogazione (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di copertura (7) comprendono una scheda elettronica accoppiata a un display di comunicazione.
11. Unit? per l?erogazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una testata (23) per l?erogazione del carburante gassoso o liquido, detta testata (23) essendo fissata a detta struttura (2) e a detto condotto (4) ed essendo in collegamento a tenuta di fluido con detto condotto (4) tramite dei mezzi adattatori (24).
12. Unit? per l?erogazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11, comprendente dei mezzi di chiusura (8), provvisti di accorgimenti anti-allentamento per bloccare detta testata (23) a detta struttura (2) e per mantenere in posizione chiusa detti mezzi di copertura (7).
13. Procedimento per la realizzazione di un?unit? per l?erogazione (1) di carburante, gassoso o liquido, quale ad esempio GPL (Gas di Petrolio Liquefatto), CNG (Gas Metano), benzina, gasolio, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente le fasi di:
lavorare e formare un condotto (4) tubolare metallico in unico pezzo, detto condotto (4) essendo lavorato e formato opportunamente secondo le tipologie e le dimensioni dell?unit? per l?erogazione (1);
collocare detto condotto (4) in uno stampo che corrisponde alla forma della struttura principale (2) fissando detto condotto (4) a detto stampo nella posizione che dovr? avere all?interno della struttura (2) stessa;
sovrastampare detto condotto (4), mediante un?operazione di stampaggio ad iniezione, la struttura principale (2) in plastica;
montaggio di una testata (23) per l?erogazione del carburante gassoso o liquido in collegamento di fluido con detto condotto (4).
14. Procedimento per la realizzazione di un?unit? per l?erogazione (1) di carburante secondo la rivendicazione precedente, comprendente una fase di sovrastampare su detta struttura (2), mediante un?operazione di stampaggio ad iniezione in uno stampo dotato di cavit? di maggiori dimensioni rispetto allo stampo per l?ottenimento della struttura (2), un rivestimento esterno (5) realizzato in materiale polimerico morbido per rendere ergonomiche e pi? confortevoli le parti a contatto con la mano dell?utilizzatore.
IT102020000027257A 2020-11-13 2020-11-13 Unitá per l’erogazione di carburante IT202000027257A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027257A IT202000027257A1 (it) 2020-11-13 2020-11-13 Unitá per l’erogazione di carburante
PCT/IB2021/060562 WO2022101876A1 (en) 2020-11-13 2021-11-15 Unit for dispensing fuel

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027257A IT202000027257A1 (it) 2020-11-13 2020-11-13 Unitá per l’erogazione di carburante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000027257A1 true IT202000027257A1 (it) 2022-05-13

Family

ID=74858492

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000027257A IT202000027257A1 (it) 2020-11-13 2020-11-13 Unitá per l’erogazione di carburante

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000027257A1 (it)
WO (1) WO2022101876A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3319281B2 (ja) * 1996-04-19 2002-08-26 株式会社タツノ・メカトロニクス 給油ノズル
CA2448672A1 (en) * 2001-05-30 2002-12-05 L.R. Nelson Corporation One touch actuated valve
EP3177857B1 (en) * 2014-08-05 2018-08-29 Linde Aktiengesellschaft Lever actuated cylinder valve assembly
US20200268219A1 (en) * 2016-04-01 2020-08-27 Oliver Yeo Dispenser for providing hygienic protection of hands when using a fuel pump

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040221920A1 (en) * 2001-05-01 2004-11-11 Ferguson James D Fuel dispensing nozzle construction
DE10259627B4 (de) * 2002-12-18 2020-08-27 Weh Gmbh, Verbindungstechnik Schnellanschlusskupplung mit Betätigungseinrichtung für die Übertragung eines gasförmigen und/oder flüssigen Mediums

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3319281B2 (ja) * 1996-04-19 2002-08-26 株式会社タツノ・メカトロニクス 給油ノズル
CA2448672A1 (en) * 2001-05-30 2002-12-05 L.R. Nelson Corporation One touch actuated valve
EP3177857B1 (en) * 2014-08-05 2018-08-29 Linde Aktiengesellschaft Lever actuated cylinder valve assembly
US20200268219A1 (en) * 2016-04-01 2020-08-27 Oliver Yeo Dispenser for providing hygienic protection of hands when using a fuel pump

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022101876A1 (en) 2022-05-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2002171B1 (en) Apparatus and methods to dispense fluid from a bank of containers and to refill same
CN105683643B (zh) 燃料罐
US9689531B2 (en) Boss for composite container
AU2014203540B2 (en) Apparatus and methods to dispense fluid from a bank of containers and to refill same
US20170114961A1 (en) Valve unit for gas container with a pressure-indicating or autonomy-indication device near the top
US20070006880A1 (en) Apparatus for delivering pressurized fluid
CN102216666A (zh) 高压罐
US20140170353A1 (en) Blow Molded Composite Component and Method
IT202000027257A1 (it) Unitá per l’erogazione di carburante
KR20140002789A (ko) 액화 가스 배출 시스템, 액화 가스 저장용 탱크, 액화 가스 탱크를 개조하는 방법, 및 액화 가스 탱크를 구축하는 방법
CA2627445C (en) Valves controlling flow
US20180229760A1 (en) Power steering device with sealed protective casing
EP3049710B1 (en) Cylinder for compressed fluids
US8720853B2 (en) Container treatment machine and delivery pipe section
WO2013000954A1 (en) Improved boss for composite pressure container
KR102017725B1 (ko) 액화 천연가스 자동차용 용기
IT201800005226A1 (it) Pistola per erogare gpl e combustibili simili
IT201900002664U1 (it) Tappo per serbatoio carburante di autobus o veicoli pesanti in genere
JP6571151B2 (ja) Lpガス簡易充填装置
CN2388440Y (zh) 低温液体贮运设备专用组合充灌阀
WO2023144597A1 (en) Boss part assembly for composite cylinder and method of manufacture thereof
WO2023144598A1 (en) Sealing mechanism for boss part assembly of composite cylinder and method thereof
KR200261852Y1 (ko) 다용도 질소가스 공급기
KR101054045B1 (ko) 가스 탱크 연결용 니쁠
KR200203625Y1 (ko) 자동차의 가스연료 충전용 소켓