IT202000026816A1 - Macchina ginnica equipaggiata con un dispositivo di richiamo di cavi. - Google Patents

Macchina ginnica equipaggiata con un dispositivo di richiamo di cavi. Download PDF

Info

Publication number
IT202000026816A1
IT202000026816A1 IT102020000026816A IT202000026816A IT202000026816A1 IT 202000026816 A1 IT202000026816 A1 IT 202000026816A1 IT 102020000026816 A IT102020000026816 A IT 102020000026816A IT 202000026816 A IT202000026816 A IT 202000026816A IT 202000026816 A1 IT202000026816 A1 IT 202000026816A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cable
shaft
wheel
exercise machine
load
Prior art date
Application number
IT102020000026816A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Casagrande
Original Assignee
Technogym Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Technogym Spa filed Critical Technogym Spa
Priority to IT102020000026816A priority Critical patent/IT202000026816A1/it
Priority to DE202021106083.2U priority patent/DE202021106083U1/de
Publication of IT202000026816A1 publication Critical patent/IT202000026816A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/005Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using electromagnetic or electric force-resisters
    • A63B21/0058Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using electromagnetic or electric force-resisters using motors
    • A63B21/0059Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using electromagnetic or electric force-resisters using motors using a frequency controlled AC motor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/00178Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices for active exercising, the apparatus being also usable for passive exercising
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/15Arrangements for force transmissions
    • A63B21/151Using flexible elements for reciprocating movements, e.g. ropes or chains
    • A63B21/153Using flexible elements for reciprocating movements, e.g. ropes or chains wound-up and unwound during exercise, e.g. from a reel
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/15Arrangements for force transmissions
    • A63B21/151Using flexible elements for reciprocating movements, e.g. ropes or chains
    • A63B21/154Using flexible elements for reciprocating movements, e.g. ropes or chains using special pulley-assemblies
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4027Specific exercise interfaces
    • A63B21/4033Handles, pedals, bars or platforms
    • A63B21/4035Handles, pedals, bars or platforms for operation by hand

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Flexible Shafts (AREA)
  • Ropes Or Cables (AREA)
  • Rehabilitation Tools (AREA)

Description

Macchina ginnica equipaggiata con un dispositivo di richiamo di cavi.
La presente invenzione riguarda una macchina ginnica equipaggiata con un dispositivo di richiamo, in particolare un dispositivo per l?avvolgimento di cavi.
Pi? dettagliatamente, l?invenzione concerne una macchina del tipo detto, studiata e realizzata in particolare per l?esecuzione di esercizi aerobici o anaerobici, per lo sviluppo delle capacit? motorie e della forza muscolare, installabile indifferentemente in palestre oppure in ambienti domestici, ma che pu? essere usata per qualsiasi funzione ed in qualsiasi ambiente, per cui sia necessario l?avvolgimento dei cavi.
Nel seguito la descrizione sar? rivolta ad una macchina ad uso domestico, ma ? ben evidente come la stessa non debba essere considerata limitata a questo impiego specifico.
Com?? ben noto, attualmente esistono macchine ginniche in cui un utente agisce su un carico resistente azionabile mediante un organo di presa associato ad un cavo flessibile, ad esempio macchine forza di tipo funzionale. Queste macchine consentono all'utente di eseguire movimenti complessi a partire da posizioni libere.
In tali macchine, l?organo di presa, o impugnatura, ? collegato al carico resistente attraverso un cavo flessibile e consente l?esecuzione di movimenti liberi nello spazio.
Solitamente, il cavo ? avvolto attorno ad una pluralit? di pulegge in modo da definire un percorso chiuso ad anello, pi? o meno complesso a seconda del numero previsto degli organi di presa e delle unit? di carico.
In queste macchine, definite ?a circuito chiuso?, l?impugnatura ? disposta lungo il percorso del cavo e pu? essere fissata al cavo in corrispondenza di entrambe le sue estremit?, oppure pu? essere disposta scorrevole sul cavo.
Tuttavia, ? anche possibile che i cavi definiscano un percorso a circuito aperto, in macchine definite ?a circuito aperto?, nelle quali il cavo ha una estremit? che si avvolge attorno ad una pluralit? di pulegge e l?impugnatura ? fissata alla rimanente estremit?.
Nelle macchine ginniche note per l?allenamento fisico, il gruppo di carico pu? essere di tipo gravitazionale, elastico o di tipo elettrico e scambia potenza con l?utente tramite un mezzo di interfaccia.
Nel caso di carico tipo elettrico, questo viene realizzato mediante un motore elettrico che genera una tensione o una resistenza.
Solitamente, nelle macchine note, la trasmissione del carico resistente lungo il cavo viene realizzata mediante pulegge o una pluralit? di elementi di rinvio che collegano gli organi di presa con il carico resistente.
Sono note anche macchine comprendenti una pluralit? di elementi meccanici che sono meccanicamente complessi, rendendo quindi la macchina inaffidabile a lungo termine, oltre che costosa da realizzare.
Alla luce di quanto sopra, ?, pertanto, scopo della presente invenzione quello di fornire una macchina ginnica comprendente un dispositivo di richiamo dei cavi che sia meccanicamente affidabile e di semplice realizzazione.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire una macchina comprendente un dispositivo di richiamo che sia compatto ed abbia pertanto un ingombro limitato all?interno della macchina.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione una macchina ginnica per lo svolgimento di un esercizio fisico di sviluppo delle capacit? motorie e della forza muscolare di un utente, comprendente un telaio di supporto, un dispositivo di richiamo fissato a detto telaio, comprendente un primo albero ed un secondo albero, un carico resistente, collegato a detto dispositivo di richiamo, in grado di esercitare una forza resistente oppure generare una forza motrice, un primo cavo flessibile, che si pu? avvolgere attorno a detto primo albero, in grado di passare da una posizione di riposo ad una posizione estratta, mediante azionamento da parte di un utente vincendo la resistenza di detto carico, ed in grado di passare da detta posizione estratta a detta posizione di riposo, un secondo cavo flessibile, che si pu? avvolgere attorno a detto secondo albero, in grado di passare da una posizione di riposo ad una posizione estratta, mediante azionamento da parte di un utente vincendo la resistenza di detto carico, ed in grado di passare da detta posizione estratta a detta posizione di riposo, detto dispositivo di richiamo essendo in grado di riportare detto primo cavo e/o detto secondo cavo da detta posizione estratta verso detta posizione di riposo, durante l?esecuzione dell?esercizio fisico.
Ulteriormente secondo l?invenzione, detto dispositivo di richiamo pu? comprendere un organo di accoppiamento tra detti primo e secondo albero, collegato a detto carico.
Preferibilmente secondo l?invenzione, detto dispositivo di richiamo pu? comprendere una prima ruota, o solare, calettata a detto primo albero, in grado di ruotare in verso orario ed antiorario attorno ad un asse di rotazione, e una seconda ruota, o solare, calettata a detto secondo albero, in grado di ruotare in verso orario ed antiorario attorno ad un asse di rotazione.
Ancora secondo l?invenzione, detto organo di accoppiamento comprende una puleggia ed un porta satelliti, solidale a detta puleggia, in cui detta puleggia ? collegata a detto carico mediante un organo di trasmissione come una cinghia, disposta in modo da ruotare in verso orario ed antiorario attorno a detto asse di rotazione.
Sempre secondo l?invenzione, detto organo di accoppiamento comprende una terza ruota ingranata con detta prima ruota, e una quarta ruota o satellite ingranata con detta seconda ruota.
Ulteriormente secondo l?invenzione, detta quarta ruota comprende una prima porzione ed una seconda porzione, in cui detta prima porzione ? ingranata con detta seconda ruota, ed in cui detta seconda porzione ? ingranata con detta terza ruota.
Preferibilmente secondo l?invenzione, detta macchina pu? comprendere un primo braccio al quale ? collegato detto primo cavo ed un secondo braccio al quale ? collegato detto secondo cavo.
Ancora secondo l?invenzione, detto primo cavo comprende una prima estremit?, fissata a detto primo albero, ed una seconda estremit?, provvista di una impugnatura, impugnabile dall?utente per l?esecuzione dell?esercizio fisico, e detto secondo cavo pu? comprendere una prima estremit?, fissata a detto secondo albero, ed una seconda estremit?, provvista di una impugnatura, impugnabile dall?utente per l?esecuzione dell?esercizio fisico.
Sempre secondo l?invenzione, detta macchina pu? comprendere una prima coppia di bracci alla quale ? collegato un primo cavo ed una seconda coppia di bracci alla quale ? collegato un secondo cavo.
Ulteriormente secondo l?invenzione, detto primo cavo comprende una prima ed una seconda estremit? fissate a detto primo albero, ed ? provvisto di una o pi? impugnature disposte scorrevolmente su detto primo cavo, impugnabili dall?utente per l?esecuzione dell?esercizio fisico, e detto secondo cavo comprende una prima ed una seconda estremit? fissate a detto secondo albero, ed ? provvisto di una o pi? impugnature disposte scorrevolmente su detto secondo cavo, impugnabili dall?utente per l?esecuzione dell?esercizio fisico.
Infine secondo l?invenzione, detto carico resistente pu? essere un motore elettrico.
La presente invenzione verr? ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo le sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui: la figura 1 mostra una vista prospettica laterale di una macchina ginnica equipaggiata con un dispositivo di richiamo, oggetto della presente invenzione;
la figura 2 mostra una vista posteriore della macchina mostrata in figura 1;
la figura 3 mostra una vista frontale del dispositivo di richiamo, oggetto della presente invenzione;
la figura 4a mostra una vista prospettica del dispositivo mostrato in figura 3, con un componente di copertura;
la figura 4b mostra una vista prospettica del dispositivo mostrato in figura 3, senza il componente di copertura presente in figura 4a;
la figura 5 mostra una vista frontale in trasparenza del dispositivo mostrato in figura 4a;
la figura 6 mostra una vista laterale del dispositivo mostrato in figura 4a;
la figura 7 mostra una vista in sezione secondo l?asse A-A del dispositivo mostrato in figura 6;
la figura 8 mostra una vista in sezione secondo l?asse D-D del dispositivo mostrato in figura 6;
la figura 9 mostra una vista frontale del dispositivo mostrato in figura 4a;
la figura 10 mostra una vista in sezione secondo l?asse B-B in un primo verso del dispositivo mostrato in figura 9;
la figura 11 mostra una vista in sezione secondo l?asse C-C in un primo verso del dispositivo mostrato in figura 9;
la figura 12 mostra una ulteriore vista frontale del dispositivo mostrato in figura 4a;
la figura 13 mostra una vista in sezione secondo l?asse B-B in un secondo verso del dispositivo mostrato in figura 12;
la figura 14 mostra una vista in sezione secondo l?asse C-C in un secondo verso del dispositivo mostrato in figura 12;
la figura 15 mostra una vista esplosa del dispositivo mostrato in figura 4a;
la figura 16 mostra una vista prospettica laterale di una seconda forma di realizzazione di una macchina ginnica, oggetto della presente invenzione;
la figura 17 mostra una vista frontale del dispositivo di richiamo, oggetto della presente invenzione; e
la figura 18 mostra una vista prospettica laterale del percorso dei cavi nella macchina.
Nelle varie figure le parti simili verranno indicate con gli stessi riferimenti numerici.
Facendo riferimento alle figure 1 e 2, la macchina ginnica M equipaggiata con un dispositivo di richiamo 1 oggetto della presente invenzione, comprende essenzialmente un telaio T di supporto, un primo cavo C1 flessibile, collegato ad una prima coppia di bracci B1, ed un secondo cavo C2 flessibile, collegato ad una seconda coppia di bracci B2.
In particolare, dette prima B1 e seconda B2 coppia di bracci comprendono una pluralit? di pulegge di rinvio che guidano lo scorrimento rispettivamente di detto primo cavo C1 e detto secondo cavo C2.
Pertanto, detti primo C1 e secondo C2 cavo possono scorrere liberamente rispetto alla rispettiva prima coppia di bracci B1 e seconda coppia di bracci B2, guidati da dette pulegge di rinvio.
Dette prima B1 e seconda B2 coppia di bracci sono fissati a detto telaio T.
Senza uscire dall?ambito di protezione della presente invenzione, dette prima B1 e seconda B2 coppia di bracci sono accoppiati in modo girevole a detto telaio T, in modo da spostarsi in diverse posizioni, consentendo all?utente di tirare i cavi secondo direzioni differenti per svolgere esercizi diversi.
Detti primo C1 e secondo C2 cavo sono provvisti di una o pi? impugnature I per essere azionati da un utente.
Inoltre, detti primo C1 e secondo C2 cavo sono collegati ad un carico 2 resistente che oppone resistenza durante l?esecuzione di un esercizio ginnico.
In particolare, detti primo C1 e secondo C2 cavo sono in grado di assumere una posizione di riposo, nella quale hanno una disposizione rettilinea, ed una posizione estratta, quando vengono sollecitati, in particolare messi in trazione dall?utente lungo diverse direzioni, mediante dette impugnature I.
In detta posizione estratta, detti primo C1 e secondo C2 cavo possono assumere disposizioni differenti in base alle diverse forze che agiscono su di essi, a seguito della sollecitazione causata dall?utente.
Detto carico 2 resistente pu? essere un motore elettrico, oppure un qualsiasi altro elemento resistente come un pacco pesi o una molla e simili.
Detta macchina M ? equipaggiata con un dispositivo di richiamo 1.
Facendo riferimento alle figure 3-17, detto dispositivo di richiamo 1 ? un meccanismo ad elementi rotanti, come ruote dentate o ingranaggi.
In particolare, detto dispositivo 1 comprende un primo albero 11, un secondo albero 21 ed un organo di accoppiamento 3 tra detti primo 11 e secondo 21 albero.
Detto primo albero 11 ? in grado di ruotare su se stesso attorno ad un asse di rotazione R, in verso orario ed antiorario.
Detto secondo albero 21 ? in grado di ruotare su se stesso attorno ad un asse di rotazione, che nella forma di realizzazione preferita, coincide con l?asse di rotazione R di detto primo albero 11, in verso orario ed antiorario.
Detto primo cavo C1 ? collegato a detto primo albero 11, mentre detto secondo cavo C2 ? collegato a detto secondo albero 21.
Facendo riferimento alla figura 18, in particolare, entrambe le estremit? di detto primo cavo C1 sono fissate a detto primo albero 11, ed una porzione di detto primo cavo C1 ? avvolta su detto primo albero 11.
Analogamente, entrambe le estremit? di detto secondo cavo C2 sono fissate a detto secondo albero 21, ed una porzione di detto secondo cavo C2 ? avvolta su detto secondo albero 21.
Nella forma di realizzazione preferita, detto primo albero 11 si inserisce in un primo manicotto 12, che ruota solidamente con detto primo albero 11, pertanto detto primo cavo C1 ? avvolto attorno a detto primo manicotto 12.
Analogamente, detto secondo albero 21 si inserisce in un secondo manicotto 22, che ruota solidalmente con detto secondo albero 21, pertanto detto secondo cavo C2 ? avvolto attorno a detto secondo manicotto 22.
Detto organo di accoppiamento 3 comprende una puleggia 31, un porta satelliti 32 ed una pluralit? di ingranaggi 33 accoppiati a detto porta satelliti 32.
In particolare, detta puleggia 31 presenta una superficie interna liscia ed una superficie esterna, sulla quale ? avvolta una cinghia 30 di accoppiamento al carico 2, per collegare detta puleggia 31 al carico 2.
Nella forma di realizzazione preferita, la superficie esterna di detta puleggia 31 ? dentata, pertanto detta cinghia 30 ? dentata per accoppiarsi con detta superficie.
In alternativa, la superficie esterna di detta puleggia 31 pu? essere liscia, quindi detta cinghia 30 ? liscia.
Detta puleggia 31 ? girevole attorno a detto asse di rotazione R.
Detta puleggia 31 ? solidale a detto porta satelliti 32.
Detto porta satelliti 32 comprende una prima flangia 321 ed una seconda flangia 322, solidali tra loro, alle quali ? calettata detta puleggia 31 mediante spine o organi di accoppiamento, in modo che tutto il dispositivo di accoppiamento 3 ruoti solidalmente.
Detto porta satelliti 32 ? girevole attorno a detto asse di rotazione R, in verso orario ed antiorario.
Detta pluralit? di ingranaggi 33 comprende una prima ruota 331 o pignone, detta anche solare, accoppiata solidalmente con detto primo albero 11, ed in grado quindi di ruotare su se stessa attorno a detto asse di rotazione R, in verso orario ed antiorario.
Detta pluralit? di ingranaggi 33 comprende una seconda ruota 332 o pignone, detta anche solare, accoppiata solidalmente con detto secondo albero 22, ed in grado quindi di ruotare su se stessa attorno a detto asse di rotazione R, in verso orario ed antiorario.
Detta pluralit? di ingranaggi 33 comprende una terza ruota 333, detta anche ruota oziosa, che ? accoppiata a detto porta satelliti 32 mediante un albero.
In particolare, detta terza ruota 333 ? disposta su detta prima flangia 321.
Detta terza ruota 333 ? in grado di ruotare su se stessa e solidalmente con detto porta satelliti 32 in verso orario ed antiorario, attorno a detto asse di rotazione R.
Detta terza ruota 333 ? detta ruota oziosa in quanto ha come unica funzione quella di ribaltare il verso di rotazione di altri ingranaggi, come verr? descritto in dettaglio in seguito.
Detta terza ruota 333 ingrana unicamente con detta prima ruota 331.
Detta pluralit? di ingranaggi 33 comprende una quarta ruota 334 o rocchetto, detta anche satellite, accoppiata a detto porta satelliti 32 mediante un albero.
In particolare, detta quarta ruota 334 ? disposta su detta seconda flangia 322.
detta quarta ruota 334 ? in grado di ruotare su se stessa e solidalmente con detto porta satelliti 32 in verso orario ed antiorario, attorno a detto asse di rotazione R.
Detta terza ruota 334 comprende una prima porzione 334a ed una seconda porzione 334b, solidali tra loro.
Dette prima 334a e seconda 334b porzione hanno un diametro diverso e dentature diverse, oppure possono anche avere diametro di dimensione uguale.
Detta prima porzione 334a ingrana unicamente con detta seconda ruota 332, mentre detta seconda porzione 334b ingrana unicamente con detta terza ruota 333.
Facendo riferimento alle figure 16 e 17, in una seconda forma di realizzazione, detta macchina ginnica M? comprende un telaio di supporto T? un primo cavo flessibile C1 collegato ad un primo braccio B1 ed un secondo cavo flessibile C2, collegato ad un secondo braccio B2.
Detti primo B1 e secondo B2 braccio possono essere mobili rispetto a detto telaio T?.
Detto primo cavo C1 ha una prima estremit? fissata a detto primo albero 11 ed una porzione adiacente a detta prima estremit? avvolta attorno a detto primo albero 11. Inoltre, detto primo cavo C1 ha una seconda estremit? fissata ad una impugnatura I.
Analogamente, detto secondo cavo C2 ha una prima estremit? fissata a detto secondo albero 21 ed una porzione adiacente a detta prima estremit? avvolta attorno a detto secondo albero 21. Inoltre, detto secondo cavo C2 ha una seconda estremit? fissata ad una impugnatura I.
La descrizione precedente e seguente per la macchina M si riporta identicamente anche per la macchina M?.
Il funzionamento della macchina M sopra descritta si svolge nel modo seguente.
Quando l?utente intende eseguire degli esercizi ginnici, impugna una impugnatura I di detto primo cavo C1 oppure di detto secondo cavo C2, oppure di entrambi, in base alle esigenze di allenamento, per portare uno o entrambi detti primo C1 e secondo C2 cavo dalla posizione di riposo alla posizione estratta.
L?utente pu? eseguire esercizi con una sola mano quindi con un solo cavo C1 o C2, oppure con entrambe le mani estraendo contemporaneamente entrambi i cavi C1 e C2 oppure con entrambe le mani ma estraendo un cavo C1 o C2 e facendo riavvolgere il restante.
La trazione dei cavi C1 o C2 da parte dell?utente, quindi lo svolgimento di questi, causer? la rotazione del primo albero 11 o del secondo albero 21, in un verso che dipende dal verso di avvolgimento di detti primo C1 e secondo C2 cavo rispettivamente su detti primo 11 e secondo 21 albero, mentre il rilascio dei cavi C1 o C2, quindi il riavvolgimento di questi, causer? la rotazione del primo albero 11 o del secondo albero 21 in un verso opposto al verso di svolgimento.
Pertanto l?esercizio fisico svolto dall?utente ? composto da due fasi: una fase concentrica e una fase eccentrica.
In particolare, nella fase concentrica, il muscolo che sta svolgendo l?esercizio si accorcia e genera forza motrice, mentre il carico 2 resistente esercita una resistenza.
Nella fase eccentrica, il muscolo che sta svolgendo l?esercizio si allunga e funge da resistenza per il carico 2 resistente che genera forza motrice.
Il dispositivo di richiamo 1 quindi avr? differenti modalit? di funzionamento.
[UNA MANO (SINISTRA)]
In una prima modalit? di funzionamento, l?utente tira solo il primo cavo C1 con la mano sinistra.
Detto primo albero 11 ruota, quindi detta prima ruota 331 ruota, detto secondo albero 21 ? bloccato, quindi detta seconda ruota 332 ? ferma.
In questo caso, detto primo albero 11 ruota in verso orario attorno a detto asse di rotazione R, di conseguenza detta prima ruota 331 ruota in verso orario solidalmente a detto primo albero 11.
Detta terza ruota 333 ruota in verso antiorario in quanto ingrana su detta prima ruota 331.
Detta seconda porzione 334b ruota in verso orario in quanto ingrana su detta terza ruota 333 e costringe anche detta prima porzione 334a a ruotare in verso orario attorno a detta seconda ruota 332 che ? ferma quindi ruota il porta satelliti 32.
In questo caso, il primo albero 11 ? un movente e fornisce il moto al carico 2 resistente che ? cedente quindi frena il moto.
Se il carico 2 resistente ? un motore elettrico, questo viene alimentato mediante la corrente elettrica generata.
La corrente elettrica generata attraversa la resistenza del motore elettrico 2, opportunamente regolata, che genera quindi una resistenza al moto, quindi il motore elettrico funziona da generatore.
Se il carico 2 resistente ? un pacco pesi, allora il peso selezionato viene sollevato durante l?esecuzione dell?esercizio.
Se il carico 2 resistente ? una molla, questa viene allungata durante l?esecuzione dell?esercizio.
[UNA MANO (DESTRA)]
In una seconda modalit? di funzionamento, l?utente tira solo il secondo cavo C2 con la mano destra.
Detto primo albero 11 ? fermo, quindi detta prima ruota 331 ? ferma, detto secondo albero 21 ruota, quindi detta seconda ruota 332 ruota.
In questo caso, detto secondo albero 2 ruota in verso orario attorno a detto asse di rotazione R, di conseguenza detta seconda ruota 332 ruota in verso orario solidalmente a detto secondo albero 21, detta prima porzione 334a di detta quarta ruota 334 ruota in verso antiorario, facendo ruotare il porta satelliti 32 in verso antiorario, in quanto, essendo ferma detta prima ruota 331, ? ferma anche detta terza ruota 333 e quindi detta seconda porzione 334b ruota attorno a detta terza ruota 333 come solare, essendo costretta a ruotare da detta prima porzione 334a, facendo quindi ruotare il porta satelliti 32.
Anche in questo caso, il secondo albero 21 ? un movente e fornisce il moto al carico 2 resistente che ? cedente quindi frena il moto.
Se il carico 2 resistente ? un motore elettrico, questo viene alimentato mediante la corrente elettrica generata.
La corrente elettrica generata attraversa la resistenza del motore elettrico, opportunamente regolata, che genera quindi una resistenza al moto, quindi il motore elettrico funziona da generatore.
Se il carico 2 resistente ? un pacco pesi, allora il peso selezionato viene sollevato durante l?esecuzione dell?esercizio.
Se il carico 2 resistente ? una molla, questa viene allungata durante l?esecuzione dell?esercizio.
[DUE MANI IN VERSO CONCORDE]
In una terza modalit? di funzionamento, l?utente tira il primo cavo C1 con la mano sinistra e contemporaneamente tira il secondo cavo C2 con la mano destra.
Entrambi detti primo 11 e secondo 21 albero ruotano in verso orario, di conseguenza, detta prima ruota 331 ruota in verso orario e detta seconda ruota 332 ruota in verso orario.
Dette terza ruota 333 e quarta ruota 334 non ruotano su se stesse ma fanno ruotare tutto il porta satelliti 32 nello stesso verso orario, in quanto detta prima porzione 334a viene bloccata dalla rotazione in versi opposti di detta seconda ruota 332 e di detta terza ruota 333.
In questo caso, i due alberi 11 e 21 fungono da moventi, mentre il carico 2 ? cedente, ossia riceve energia e la dissipa, quindi frena il moto, in questo caso l?energia ricevuta dal carico 2 ? doppia in quanto proviene da entrambi detti primo 11 e secondo 21 albero.
Se il carico 2 resistente ? un motore elettrico, questo viene alimentato mediante la corrente elettrica generata.
La corrente elettrica generata attraversa la resistenza del motore elettrico, opportunamente regolata, che genera quindi una resistenza al moto, quindi il motore elettrico funziona da generatore.
Se il carico 2 resistente ? un pacco pesi, allora il peso selezionato viene sollevato durante l?esecuzione dell?esercizio.
Se il carico 2 resistente ? una molla, questa viene allungata durante l?esecuzione dell?esercizio.
[DUE MANI IN VERSO DISCORDE]
In una quarta modalit? di funzionamento, l?utente tira il primo cavo C1 con la mano sinistra in un verso, e rilascia il secondo cavo C2 con la mano destra.
In questo caso, prima dell?inizio dell?esercizio in questa quarta modalit? di funzionamento, il primo cavo C1 ? in posizione di riposo, mentre il secondo cavo C2 ? in posizione estratta.
Detto primo albero 11 ruota in verso orario, quindi detta prima ruota 331 ruota in verso orario, detto secondo albero 21 ruota in verso antiorario, quindi detta seconda ruota 332 ruota in verso antiorario.
Detta terza ruota 333 ruota in verso antiorario su se stessa, portando detta seconda porzione 334b, causando quindi anche la rotazione oraria a detta prima porzione 334a.
Di conseguenza, detta seconda ruota 332 ruota in verso antiorario, causando quindi la rotazione in verso antiorario anche di detto secondo albero 21.
Pertanto, la rotazione in verso orario di detto primo albero 11, causa la rotazione in verso antiorario di detto secondo albero 21.
In questo caso, quindi detta puleggia 31 rimane ferma, pertanto non si ha una resistenza esterna, ma il carico avvertito dall?utente sulla mano sinistra ? la forza di avvolgimento del cavo C2 che si avvolge su detto secondo albero 21.
[DUE MANI IN UN ULTERIORE VERSO DISCORDE]
In una quinta modalit? di funzionamento, l?utente tira il secondo cavo C2 con la mano destra in un verso, e rilascia il primo cavo C1 con la mano sinistra.
In questo caso, prima dell?inizio dell?esercizio in questa quinta modalit? di funzionamento, il primo cavo C1 ? in posizione estratta, mentre il secondo cavo C2 ? in posizione di riposo.
Detto primo albero 11 ruota in verso antiorario, quindi detta prima ruota 331 ruota in verso antiorario, detto secondo albero 21 ruota in verso orario, quindi detta seconda ruota 332 ruota in verso orario.
Detta terza ruota 333 ruota in verso orario su se stessa e detta quarta ruota 334 ruota in verso antiorario su stessa, mentre detto porta satelliti 32 ? fermo.
Anche in questo caso, detta puleggia 31 rimane ferma, pertanto non si ha una resistenza esterna, ma il carico avvertito dall?utente sulla mano destra ? la forza di avvolgimento del primo cavo C1 che si avvolge su detto primo albero 11.
[RICHIAMO CAVI]
In una sesta modalit? di funzionamento, l?utente rilascia entrambi detti primo C1 e secondo C2 cavo, i quali partono entrambi dalla posizione estratta e vengono quindi riavvolti rispettivamente su detti primo 11 e secondo 21 albero.
Detto primo albero 11 ruota in verso antiorario, quindi detta prima ruota 331 ruota in verso antiorario, detto secondo albero 21 ruota in verso antiorario, quindi detta seconda ruota 332 ruota in verso antiorario.
Dette terza 333 e quarta 334 ruota sono ferme a causa di detta terza ruota 333, e detto porta satelliti 32 ruota in verso antiorario.
In questo caso, detta puleggia 31 ruota in verso antiorario, consentendo di riavvolgere i cavi C1 e C2.
In questo caso quindi i due alberi 11 e 21 sono cedenti, mentre il carico 2 ? movente ed esercita una forza che consente di riavvolgere detti primo C1 e secondo C2 cavo.
Infatti, per qualsiasi tipologia di carico 2 resistente, che sia di tipo elettrico, o pacco pesi o molla, questo esercita una tensione su detti primo C1 e secondo C2 cavo, richiamandoli ad avvolgersi rispettivamente su detti primo 11 e secondo 21 albero per tornare nella posizione di riposo.
Come ? evidente dalla descrizione sopra riportata, detta macchina comprende un dispositivo di richiamo di cavi che consente in modo semplice ed efficiente di riavvolgere i cavi impugnati da un utente durante un esercizio, sfruttando la forza di un carico attivo o passivo al quale ? stata fornita energia dall?utente stesso nello svolgimento dei cavi.
La presente invenzione ? stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme preferite di realizzazione, ma ? da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina ginnica (M; M?) per lo svolgimento di un esercizio fisico di sviluppo delle capacit? motorie e della forza muscolare di un utente, comprendente:
un telaio (T, T?) di supporto;
un dispositivo di richiamo (1) fissato a detto telaio (T; T?), comprendente un primo albero (11) ed un secondo albero (12);
un carico (2) resistente, collegato a detto dispositivo di richiamo (1), in grado di esercitare una forza resistente oppure generare una forza motrice, un primo cavo (C1) flessibile, che si pu? avvolgere attorno a detto primo albero (11), in grado di passare da una posizione di riposo ad una posizione estratta, mediante azionamento da parte di un utente vincendo la resistenza di detto carico (2), ed in grado di passare da detta posizione estratta a detta posizione di riposo,
un secondo cavo (C2) flessibile, che si pu? avvolgere attorno a detto secondo albero (21), in grado di passare da una posizione di riposo ad una posizione estratta, mediante azionamento da parte di un utente vincendo la resistenza di detto carico (2), ed in grado di passare da detta posizione estratta a detta posizione di riposo,
detta macchina ginnica (M; M?) essendo caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di richiamo (1) ? in grado di riportare detto primo cavo (C1) e/o detto secondo cavo (C2) da detta posizione estratta verso detta posizione di riposo, durante l?esecuzione dell?esercizio fisico.
2. Macchina ginnica (M; M?) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di richiamo (1) comprende un organo di accoppiamento (3) tra detti primo (11) e secondo (21) albero, collegato a detto carico (2).
3. Macchina ginnica (M; M?) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di richiamo (1) comprende una prima ruota (331), o solare, calettata a detto primo albero (11), in grado di ruotare in verso orario ed antiorario attorno ad un asse di rotazione (R), e una seconda ruota (332), o solare, calettata a detto secondo albero (21), in grado di ruotare in verso orario ed antiorario attorno ad un asse di rotazione (R).
4. Macchina ginnica (M; M?) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 e/o 3, caratterizzata dal fatto che detto organo di accoppiamento (3) comprende una puleggia (31) ed un porta satelliti (32), solidale a detta puleggia (31), in cui detta puleggia (31) ? collegata a detto carico (2) mediante un organo di trasmissione come una cinghia, disposta in modo da ruotare in verso orario ed antiorario attorno a detto asse di rotazione (R).
5. Macchina ginnica (M; M?) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3 e/o 4, caratterizzata dal fatto che detto organo di accoppiamento (3) comprende
una terza ruota (333) ingranata con detta prima ruota (331), e
una quarta ruota (334) o satellite ingranata con detta seconda ruota (332).
6. Macchina ginnica (M; M?) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta quarta ruota (334) comprende
una prima porzione (334a) ed una seconda porzione (334b),
in cui detta prima porzione (334a) ? ingranata con detta seconda ruota (332), ed
in cui detta seconda porzione (334b) ? ingranata con detta terza ruota (333).
7. Macchina ginnica (M?) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un primo braccio (B1) al quale ? collegato detto primo cavo (C1) ed un secondo braccio al quale ? collegato detto secondo cavo (C2).
8. Macchina ginnica (M?) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata
dal fatto che detto primo cavo (C1) comprende una prima estremit?, fissata a detto primo albero (11), ed una seconda estremit?, provvista di una impugnatura (I), impugnabile dall?utente per l?esecuzione dell?esercizio fisico, e
dal fatto che detto secondo cavo (C2) comprende una prima estremit?, fissata a detto secondo albero (21), ed una seconda estremit?, provvista di una impugnatura (I), impugnabile dall?utente per l?esecuzione dell?esercizio fisico.
9. Macchina ginnica (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, caratterizzata dal fatto di comprendere una prima coppia di bracci (B1) alla quale ? collegato un primo cavo (C1) ed una seconda coppia di bracci (B2) alla quale ? collegato un secondo cavo (C2).
10. Macchina ginnica (M) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata
dal fatto che detto primo cavo (C1) comprende una prima ed una seconda estremit? fissate a detto primo albero (11), ed ? provvisto di una o pi? impugnature (I) disposte scorrevolmente su detto primo cavo (C1), impugnabili dall?utente per l?esecuzione dell?esercizio fisico, e
dal fatto che detto secondo cavo (C2) comprende una prima ed una seconda estremit? fissate a detto secondo albero (21), ed ? provvisto di una o pi? impugnature (I) disposte scorrevolmente su detto secondo cavo (C2), impugnabili dall?utente per l?esecuzione dell?esercizio fisico.
11. Macchina ginnica (M; M?) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto carico resistente (2) ? un motore elettrico.
IT102020000026816A 2020-11-10 2020-11-10 Macchina ginnica equipaggiata con un dispositivo di richiamo di cavi. IT202000026816A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000026816A IT202000026816A1 (it) 2020-11-10 2020-11-10 Macchina ginnica equipaggiata con un dispositivo di richiamo di cavi.
DE202021106083.2U DE202021106083U1 (de) 2020-11-10 2021-11-08 Trainingsgerät mit einer Seilrückholvorrichtung

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000026816A IT202000026816A1 (it) 2020-11-10 2020-11-10 Macchina ginnica equipaggiata con un dispositivo di richiamo di cavi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000026816A1 true IT202000026816A1 (it) 2022-05-10

Family

ID=74347575

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000026816A IT202000026816A1 (it) 2020-11-10 2020-11-10 Macchina ginnica equipaggiata con un dispositivo di richiamo di cavi.

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE202021106083U1 (it)
IT (1) IT202000026816A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4252867A1 (en) * 2022-03-31 2023-10-04 Maiak Technologies S.L. Exercising device for developing, strengthening and/or rehabilitating the muscles or joints of the body

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7874965B2 (en) * 2005-11-25 2011-01-25 Technogym S.P.A. Gymnastic machine
DE102014004508A1 (de) * 2014-03-27 2015-10-01 Institut Für Technische Informatik Universität Zu Lübeck Vorrichtung zur Unterstützung von Greiffunktionen einer Hand zum Training von Greiffunktionen
US20170319941A1 (en) * 2016-05-04 2017-11-09 Nautilus, Inc. Exercise machine and user interface for exercise machine
WO2019070436A2 (en) * 2017-10-02 2019-04-11 Tonal Systems, Inc. DISCOIDAL MOTOR EXERCISE MACHINE

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7874965B2 (en) * 2005-11-25 2011-01-25 Technogym S.P.A. Gymnastic machine
DE102014004508A1 (de) * 2014-03-27 2015-10-01 Institut Für Technische Informatik Universität Zu Lübeck Vorrichtung zur Unterstützung von Greiffunktionen einer Hand zum Training von Greiffunktionen
US20170319941A1 (en) * 2016-05-04 2017-11-09 Nautilus, Inc. Exercise machine and user interface for exercise machine
WO2019070436A2 (en) * 2017-10-02 2019-04-11 Tonal Systems, Inc. DISCOIDAL MOTOR EXERCISE MACHINE

Also Published As

Publication number Publication date
DE202021106083U1 (de) 2021-11-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2015523897A (ja) ハイブリッド抵抗システム
IT201600083062A1 (it) Apparecchiatura ginnica per simulazione ciclistica e relativo metodo di funzionamento.
IT202000026816A1 (it) Macchina ginnica equipaggiata con un dispositivo di richiamo di cavi.
CN107676613B (zh) 自拍辅助设备
US8684881B2 (en) Transmission gear box for bikes
US20080146390A1 (en) Constant torque variable speed drive train
US20180237105A1 (en) Bicycle shifting device and bicycle assist system including bicycle shifting device
CN112741981B (zh) 一种用于拉力锻炼的健身器械
ES2958949T3 (es) Aparato de ejercicio multifuncional
CN106139527B (zh) 一种组合式腹部肌肉锻炼设备
WO2023023875A1 (zh) 便携式全功能实时恒力训练器材
IT201900019844A1 (it) “Gruppo di propulsione per bicicletta elettrica assistita”
WO2023015401A1 (zh) 恒扭力发生器与实时恒力拉力器
KR101891723B1 (ko) 운동기구
CN210813758U (zh) 一种手部康复器
ITMI20112007A1 (it) Triciclo con attuatore di propulsione a fune tirata doppiamente articolato
CN220345025U (zh) 一种健身器材模式切换结构及健身器材
US6896104B2 (en) Flat spool elastic motor having time-averaged constant torque output
EP3696064A1 (en) Bicycle propelling device
CN209092632U (zh) 一种臂力器
CN109004797A (zh) 一种拉绳发电充电器
CN115674162B (zh) 一种具有单向离合的钢丝绳驱动单元
RU2417918C2 (ru) Педальный привод (варианты)
RU2206258C2 (ru) Зонт
JP5408481B2 (ja) 人力駆動機構