IT202000025888A1 - Metodo e sistema per comporre automaticamente un filmato - Google Patents

Metodo e sistema per comporre automaticamente un filmato Download PDF

Info

Publication number
IT202000025888A1
IT202000025888A1 IT102020000025888A IT202000025888A IT202000025888A1 IT 202000025888 A1 IT202000025888 A1 IT 202000025888A1 IT 102020000025888 A IT102020000025888 A IT 102020000025888A IT 202000025888 A IT202000025888 A IT 202000025888A IT 202000025888 A1 IT202000025888 A1 IT 202000025888A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shooting
interest
shot
poi
point
Prior art date
Application number
IT102020000025888A
Other languages
English (en)
Inventor
Graziano Giovanni Ravizza
Gabriele Pisaneschi
Davide Danielli
Original Assignee
Gobee S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gobee S R L filed Critical Gobee S R L
Priority to IT102020000025888A priority Critical patent/IT202000025888A1/it
Publication of IT202000025888A1 publication Critical patent/IT202000025888A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B27/00Editing; Indexing; Addressing; Timing or synchronising; Monitoring; Measuring tape travel
    • G11B27/02Editing, e.g. varying the order of information signals recorded on, or reproduced from, record carriers
    • G11B27/031Electronic editing of digitised analogue information signals, e.g. audio or video signals
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N23/00Cameras or camera modules comprising electronic image sensors; Control thereof
    • H04N23/60Control of cameras or camera modules
    • H04N23/64Computer-aided capture of images, e.g. transfer from script file into camera, check of taken image quality, advice or proposal for image composition or decision on when to take image
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N23/00Cameras or camera modules comprising electronic image sensors; Control thereof
    • H04N23/60Control of cameras or camera modules
    • H04N23/695Control of camera direction for changing a field of view, e.g. pan, tilt or based on tracking of objects

Description

METODO E SISTEMA PER COMPORRE AUTOMATICAMENTE UN
FILMATO
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
La presente invenzione si riferisce al settore dei sistemi di acquisizione di immagini. In particolar modo, l?invenzione si riferisce a un metodo e un sistema per comporre automaticamente un filmato.
STATO DELL'ARTE
Le attuali tecnologie per le registrazioni di immagini e filmati digitali, tipicamente basate su tecnologia CCD/CMOS, hanno portato a un'ampia diffusione di fotocamere/telecamere portatili di dimensioni ridotte indossabili da un utente o installabili su in veicolo. Tali dispositivi, sono identificati in generale con il termine action camera, e con il termine specifico body camera nel caso di dispositivi progettati per essere indossati o montati su un indumento o dash camera nel caso di dispositivi progettati per l'utilizzo in un'automobile.
Questi dispositivi di ripresa sono in generale configurati per acquisire autonomamente immagini in modo sostanzialmente continuo o a intervalli di tempo predeterminati, mentre un rispettivo utente intraprende azioni indipendenti dalla ripresa, per esempio, attivit? sportive.
Ciascuno dei filmati prodotti corrisponde un singolo piano sequenza ripreso da un punto di vista sostanzialmente corrispondente all'utente o al veicolo pilotato dall'utente. In altre parole, ? possibile realizzare filmati con una variet? di inquadrature estremamente limitata, tipicamente corrispondenti alla direzione in cui ? rivolto l'utente, o il suo veicolo. Inoltre, tali filmati richiedono sostanziali elaborazioni ? per esempio, una o pi? parti del filmato sono rimosse, velocizzate, ecc. ? al fine di ottenere un montaggio accattivante per uno spettatore.
US 2018/122422 propone tecniche per migliorare la produzione di un contenuto mediatico. In particolare, ? proposto di elaborare immagini fornite da un dispositivo di ripresa dotato di sensori in grado di acquisire dati diversi da immagini. Segmenti della ripresa 'grezza' sono selezionati e composti in una composizione video sulla base di eventi identificati attraverso l'analisi fornita dai sensori sopra menzionati. Per esempio, variazioni significative o valori assoluti di parametri come elevazione, pressione, accelerazione, ecc. sono usati per identificare segmenti di ripresa grezza ritenuti interessanti per uno spettatore.
US 2018/102143 propone tecniche per la realizzazione automatica di contenuti mediatici a partire dalla ripresa di un dispositivo di ripresa, in particolare un velivolo autonomo ? o UAV, acronimo di Unmanned Aerial Vehicle. Analogamente al caso precedente, ? previsto di applicare tecniche di produzione e di modifica sulla base di eventi individuati attraverso l'analisi di misure fornite da sensori. Inoltre, le misure dei sensori possono essere utilizzate per modificare il posizionamento e uno schema di movimento del velivolo autonomo, e variazioni di focale e risoluzione del dispositivo di ripresa.
Queste soluzioni eseguono una semplice selezione di porzioni di una ripresa effettuata durante il funzionamento del dispositivo di ripresa in corrispondenza di istanti di tempo in cui i valori rilevati da una pluralit? di sensori hanno assunto dei valori predeterminati.
US 9,497,407 descrive un metodo in cui ? previsto che un sistema elabori i dati forniti da un sensore trasportato dall'utente o montato su attrezzatura sportiva dell'utente al fine di identificare un evento in cui ? impegnato l'utente e una posizione dell'utente stesso durante l'evento. Sulla base di queste informazioni ? identificata una telecamera che era operativa e inquadrava l'utente per almeno parte dell'evento identificato ed ? selezionato una ripresa dell'evento eseguita da tale telecamera.
Questa soluzione prevede l'utilizzo di un ampio numero di telecamere poste in posizioni predeterminate entro una certa area per riprendere l'utente che si muove entro la medesima area. Pertanto, tale soluzione non ? applicabile in modo efficace per eseguire filmati durante spostamenti prolungati, per esempio durante un viaggio n? per effettuare riprese di soggetti diversi da un utente o un oggetto dotato di un sensore di riconoscimento.
WO 2013/074612 propone un dispositivo di posizionamento multi-asse adatto a mantenere e orientare un dispositivo elettronico come uno smartphone. L'orientamento del dispositivo elettronico ? regolato in base a istruzioni predeterminate oppure sulla base delle immagini acquisite in tempo reale.
Il dispositivo descritto in WO 2013/074612 non permette di eseguire riprese di soggetti specifici in modo efficiente, inoltre l'elaborazione in tempo reale delle immagini per orientare lo smartphone richiede una capacit? computazionale particolarmente elevata per potere essere utilizzata in modo funzionale.
SCOPI E RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
? scopo della presente invenzione quello di superare gli inconvenienti dell?arte nota.
In particolare ? scopo della presente invenzione presentare un metodo e un relativo sistema per acquisire riprese e comporre in modo automatico un filmato.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? di consentire la realizzazione automatica di un filmato permettendo secondo uno stile di ripresa e/o avente una o pi? caratteristiche desiderate.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di comporre un filmato in modo automatico e sostanzialmente in tempo reale.
Questi ed altri scopi della presente invenzione sono raggiunti mediante un dispositivo incorporante le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, le quali formano parte integrante della presente descrizione.
Secondo un aspetto della presente invenzione il metodo compone un filmato a partire da riprese acquisite da un assieme di ripresa. L'assieme di ripresa comprende un modulo di posizionamento configurato per rilevare una posizione e una direzione dell'assieme di ripresa, un dispositivo di ripresa configurato per acquisire immagini e un organo di brandeggio configurato per orientare detto dispositivo di ripresa.
Il metodo comprende i passi di:
- determinare la posizione di una pluralit? di punti di interesse in un'area geografica;
- per ciascun punto di interesse, calcolare almeno una posizione di ripresa da cui ? possibile riprendere un punto di interesse di detta pluralit? di punti di interesse attraverso il dispositivo di ripresa;
- rilevare il raggiungimento di detta almeno una posizione di ripresa associata a un punto di interesse di detta pluralit? di punti di interesse da parte dell'assieme di ripresa sulla base della posizione rilevata dal modulo di posizionamento;
- mentre l'assieme di ripresa si trova nella posizione di ripresa, orientare automaticamente il dispositivo di ripresa attraverso l'organo di brandeggio e acquisire una ripresa del punto di interesse per mezzo dell'assieme di ripresa, detta ripresa comprendendo almeno un'immagine, e
- utilizzare detta ripresa per comporre automaticamente un filmato.
Vantaggiosamente, il metodo comprende ulteriormente il passo di:
- generare un database comprendente, per ciascun punto di interesse della pluralit? di punti di interesse:
- un'indicazione della posizione del punto di interesse, e
- un'indicazione della posizione di almeno una posizione di ripresa associata a detto punto di interesse.
Inoltre, il passo di rilevare il raggiungimento di detta almeno una posizione di ripresa associata al punto di interesse prevede di:
- confrontare una posizione attuale dell'assieme di ripresa rilevata dal modulo di posizionamento con l'indicazione della posizione dell'almeno un'posizione di ripresa compresa nel database.
Grazie a tale soluzione ? possibile ottenere un filmato in modo completamente automatico. In particolare, il metodo garantisce che il filmato comprenda riprese di punti di interesse naturalistico, architettonico, storico, ecc. senza richiedere all'utente di intervenire attivamente per l'esecuzione delle riprese.
Questo permette di ottenere filmati in cui siano ripresi uno o pi? punti di interesse con precisione mentre un utente si sposta o pilota un veicolo lungo un tragitto. Di conseguenza, l'attenzione dell'utente non ? distolta dallo spostamento e/o dalla guida del veicolo, cos? come eventuali prestazioni atletiche e/o di guida non sono influenzate dalla realizzazione del filmato.
Inoltre, questo permette di effettuare riprese solo quando effettivamente necessario risparmiando quindi energia e spazio di memorizzazione disponibili nell'assieme di ripresa.
In particolare, grazie alla generazione e utilizzo del database ? possibile semplificare l'individuazione delle posizioni da cui effettuare una ripresa che permetta di riprendere in modo efficace un punto di interesse.
Inoltre, l'utilizzo del database permette di contenere in modo sostanziale le risorse computazionali necessarie ad implementare il metodo e permette di avere una maggiore responsivit? del sistema, cruciale per effettuare le riprese con il tempismo necessario quando l'assieme di ripresa ? in movimento.
Infine, il ridotto carico computazionale garantito dall'utilizzo del database porta a un consumo di energia contenuto e quindi consente un'autonomia prolungata dell'assieme di ripresa quando alimentato a batteria. Questo consente l'utilizzo continuato dell'assieme di ripresa per periodi prolungati nel tempo senza richiedere all'utente di interrompere la propria attivit? per ricaricare la batteria dell'assieme di ripresa.
In una forma di realizzazione, database, per ciascun punto di interesse della pluralit? di punti di interesse, comprende ulteriormente:
- un'indicazione di almeno una caratteristica di ripresa (per esempio caratteristiche dell'inquadratura) da eseguire nell'almeno una posizione di ripresa.
In tale caso, i passi di orientare automaticamente il dispositivo di ripresa attraverso l'organo di brandeggio e acquisire una ripresa del punto di interesse per mezzo dell'assieme di ripresa prevedono di:
- azionare l'organo di brandeggio in funzione delle indicazioni della posizione del punto di interesse, della posizione attuale dell'assieme di ripresa, di una direzione di movimento dell'assieme di ripresa rilevata dal modulo di posizionamento e di detta almeno una caratteristica dell'inquadratura.
Grazie a tale soluzione ? possibile assicurare che l'assieme di ripresa sia azionato nel modo pi? appropriato per ottenere una ripresa ottimale del punto di interesse senza richiedere all'utente di effettuare alcuna operazione e/o di essere competente nell'utilizzo di un dispositivo di ripresa. Per esempio, se la ripresa effettuabile ? di tipo panoramico l'organo di brandeggio viene azionato per effettuare una ripresa panoramica del punto di interesse.
In una forma di realizzazione, il database, per ciascun punto di interesse della pluralit? di punti di interesse, comprende ulteriormente:
- un'indicazione di almeno uno stile di filmato associato alla ripresa ottenibile dall'almeno una posizione di ripresa.
In tale caso, il metodo ulteriormente prevede di:
- selezionare uno stile di filmato tra una pluralit? di stili di filmato con cui eseguire il filmato da comporre, e
il passo di orientare automaticamente il dispositivo di ripresa attraverso l'organo di brandeggio e acquisire una ripresa del punto di interesse per mezzo dell'assieme di ripresa prevede di:
- abilitare detti orientamento e acquisizione nel caso in cui l'indicazione dello stile di filmato associato alla ripresa ottenibile in corrispondenza dall'almeno una posizione di ripresa corrisponda allo stile di filmato selezionato.
Grazie a tale soluzione ? possibile ottenere una grande versatilit? di ripresa. In particolare, ? possibile realizzare filmati altamente personalizzati senza richiedere all'utente n? l'intervento durante la ripresa n? particolari competenze cinematografiche.
In una forma di realizzazione, il metodo comprende ulteriormente il passo di: - assegnare almeno una posizione temporale nel filmato alla ripresa ottenibile dall'almeno una posizione di ripresa associata a ciascun punto di interesse della pluralit? di punti di interesse che ? stato ripreso, e
in cui il database, per ciascun punto di interesse della pluralit? di punti di interesse, comprende ulteriormente:
- un'indicazione di detta posizione temporale nel filmato associata alla ripresa ottenibile dall'almeno una posizione di ripresa.
Inoltre, il passo di utilizzare detta ripresa per comporre automaticamente un filmato prevede di:
- posizionare detta ripresa in una posizione temporale all'interno del filmato corrispondente all'indicazione di detta posizione temporale nel filmato associata alla ripresa ottenibile dall'almeno una posizione di ripresa.
Grazie a tale soluzione ? possibile montare un filmato sostanzialmente in tempo reale e in modo completamente automatico secondo un ordine non necessariamente corrispondente alla posizione temporale con cui le riprese sono acquisite.
In particolare, una forma di realizzazione prevede i passi di
- determinare un numero di riprese necessarie a comporre il filmato;
- acquisire una pluralit? di riprese corrispondente a detto numero, ciascuna ripresa essendo associata a una differente posizione temporale nel filmato.
In tale caso, preferibilmente, il passo di utilizzare detta ripresa per comporre automaticamente un filmato prevede di:
- comporre in una sequenza detta pluralit? di riprese, laddove ciascuna ripresa di detta pluralit? di riprese ha un ordine nella sequenza corrispondente alla rispettiva posizione temporale nel filmato.
In tale caso ? possibile ottenere un montaggio del filmato in tempo reale e rendere disponibile alla fruizione il filmato non appena ? acquisito un numero desiderato di riprese.
In una forma di realizzazione, il metodo prevede ulteriormente il passo di - mediante una rete neuronale, identificare una pluralit? di punti di interesse ritratti in immagini geo-referenziate sulla base di un confronto con una pluralit? di immagini di riferimento ritraenti almeno un punto di interesse campione.
Inoltre, il passo di determinare la posizione di una pluralit? di punti di interesse in un'area geografica prevede di
- mediante la rete neuronale, estrarre informazioni di posizione di ciascun punto di interesse identificato dalle immagini geo-referenziate,
mentre il passo di calcolare, per ciascun punto di interesse, almeno un'posizione di ripresa da cui ? possibile riprendere un punto di interesse di detta pluralit? di punti di interesse attraverso il dispositivo di ripresa, prevede di
- mediante la rete neuronale, calcolare ciascuna posizione di ripresa elaborando dette informazioni di posizione e la pluralit? di immagini georeferenziate.
Grazie a tale soluzione ? possibile automatizzare l'identificazione di punti di interesse e relative posizioni di ripresa. In particolare, una volta addestrata con immagini di riferimento la rete neuronale la rete neuronale ? in grado di analizzare in modo affidabile, economico e rapido grandi quantit? di immagini.
Vantaggiosamente, una forma di realizzazione prevede anche il passo di:
- mediante detta rete neuronale, identificare per ciascuna posizione di ripresa almeno uno tra:
- una caratteristica della ripresa ottenibile dall'almeno una posizione di ripresa;
- uno stile di filmato da assegnare alla ripresa ottenibile dall'almeno una posizione di ripresa, e
- una posizione temporale nel filmato da assegnare alla ripresa ottenibile dall'almeno una posizione di ripresa,
sulla base di un confronto con una pluralit? di immagini di riferimento ritraenti almeno un punto di interesse campione.
Grazie a tale soluzione ? possibile classificare in modo automatico ciascun punto di interesse e le riprese ottenibili da ciascuna posizione di ripresa individuata in base alle caratteristiche di interesse.
Questo permette di ottenere in modo automatico tutte le informazioni necessarie per selezionare quali riprese effettuare per realizzare un filmato secondo un predeterminato stile.
In una forma di realizzazione, il database ? generato per mezzo di un sistema informativo geografico.
Il sistema informativo geografico permette di combinare e organizzare in modo particolarmente efficiente e affidabile le informazioni di posizione di punti di interesse, delle posizioni di ripresa e le caratteristiche associate agli stessi.
In particolare, l'utilizzo combinato della rete neuronale e del sistema informativo geografico permettono di generare nonch? aggiornare un database altamente affidabili in modo completamente automatico.
In una forma di realizzazione, il metodo prevede ulteriormente i passi di:
- analizzare detta ripresa acquisita per identificare un corrispondente punto di interesse ritratto nell'almeno un'immagine compresa in detta ripresa, e - scartare detta ripresa in caso non sia identificato il punto di interesse.
Grazie a questa soluzione ? possibile evitare di inserire nel filmato una ripresa non riuscita, in particolare nel caso in cui un ostacolo non previsto fosse interposto tra l'assieme di ripresa e il punto di interesse al momento della ripresa.
Un differente aspetto della presente invenzione propone un assieme di ripresa comprendente:
- un dispositivo di ripresa configurato per acquisire riprese video, ciascuna ripresa comprendendo almeno un'immagine;
- un dispositivo di brandeggio accoppiabile al dispositivo di ripresa e a un corpo di supporto come una porzione di un veicolo o di attrezzatura di un utente. In particolare, il dispositivo di brandeggio comprende:
- un organo di brandeggio configurato per orientare il dispositivo di ripresa, e
- un'unit? di controllo configurata per controllare l'organo di brandeggio e il dispositivo di ripresa in modo da implementare il metodo secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione sopra indicate.
L'assieme di ripresa come descritto permette di realizzare filmati con i vantaggi garantiti dal metodo secondo le forme di realizzazione sopra descritte con una struttura compatta facilmente trasportabile.
Ulteriori caratteristiche e scopi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione che segue.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L?invenzione verr? descritta qui di seguito con riferimento ad alcuni esempi, forniti a scopo esplicativo e non limitativo, ed illustrati nei disegni annessi. Questi disegni illustrano differenti aspetti e forme di realizzazione della presente invenzione e, dove appropriato, numeri di riferimento illustranti strutture, componenti, materiali e/o elementi simili in differenti figure sono indicati da numeri di riferimento similari.
Le Figure 1A e 1B sono viste assonometriche di due assiemi di ripresa secondo forme di realizzazione alternative della presente invenzione;
le Figure 2A e 2B sono schemi a blocchi funzionali degli assiemi di ripresa delle Figure 1A e 1B e di dispositivi con cui tali assiemi di ripresa possono interagire;
la Figura 3 ? un diagramma di flusso di una procedura di generazione del database o mappa di riprese secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
la Figura 4 ? uno schema a blocchi funzionali di risorse remote utilizzate per generare il database o mappa attraverso la procedura della Figura 3;
la Figura 5 ? un diagramma di flusso di una procedura di composizione di un filmato secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
la Figura 6 ? una rappresentazione schematica di un assieme di ripresa montato su un veicolo in movimento all'interno di un'area geografica;
la Figura 7 ? un diagramma di flusso di una procedura di generazione del database o mappa di riprese secondo una forma di realizzazione alternativa della presente invenzione, e
la Figura 8 ? un diagramma di flusso di una procedura di generazione del database o mappa di riprese secondo una forma di realizzazione alternativa della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Mentre l?invenzione ? suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione preferite sono mostrate nei disegni e saranno descritte qui di seguito in dettaglio. Si deve intendere, comunque, che non vi ? alcuna intenzione di limitare l?invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, l?invenzione intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell?ambito dell?invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L?uso di ?per esempio?, ?ecc?, ?oppure? indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato. L?uso di ?include? significa ?include, ma non limitato a? a meno che non sia altrimenti indicato.
Con riferimento alle Figura 1A e 1B sono mostrate due forme di realizzazione di un assieme di ripresa 1 orientabile secondo la presente invenzione. L'assieme di ripresa 1 comprende un dispositivo brandeggio 10 e un dispositivo di ripresa 20 ? una telecamera nell'esempio di Figura 1A e uno smartphone nell'esempio di Figura 1B.
Il dispositivo di brandeggio 10 comprende una base 11, un organo di brandeggio 13 e un elemento di supporto 15, con l'organo di brandeggio 13 accoppiato meccanicamente sia alla base 11 sia all'elemento di supporto 15.
In dettaglio, la base 11 ? configurata per permettere il fissaggio dell'assieme di ripresa 1 a un veicolo V ? per esempio una bicicletta schematicamente illustrata nella Figura 6 ? e/o ad abbigliamento o attrezzatura indossati da un utente ? come un casco non illustrato. Per esempio, la base 11 comprende uno o pi? tra ganci, boccole, asole, pinze, nastri di velcro o materiale adesivo, ecc. sporgenti dalla e/o esposti sulla sua superficie esterna.
L'organo di brandeggio 13 ? configurato per ruotare attorno tre assi di rotazione tra loro perpendicolari ? asse di pan P, asse di tilt T e asse di roll R nel gergo ? in modo da consentire corrispondenti movimento dell'elemento di supporto 15 rispetto all'elemento di accoppiamento ? ossia, movimenti di pan, di tilt e di roll. A tale scopo, l'organo di brandeggio comprende un modulo elettromeccanico 131 ? schematicamente illustrato nelle Figure 2A e 2B, per esempio comprendente uno o pi? motori elettrici e relativi meccanismi configurati per consentire tali movimenti.
Infine, l'elemento di supporto 15 ? configurato per essere accoppiato meccanicamente al dispositivo di ripresa 20. In questo modo, il dispositivo di ripresa 20 si muove solidalmente con l'elemento di supporto 15 quando l'organo di brandeggio 13 ? azionato.
In una forma di realizzazione, l'elemento di supporto 15 pu? essere configurato anche per accoppiare elettricamente il dispositivo di ripresa 20 con l'organo di brandeggio 13. A tale scopo, l'elemento di supporto 15 pu? comprendere un connettore elettrico (non visibile) adatto ad accoppiarsi a un corrispondente connettore elettrico (non visibile) presente sul dispositivo di ripresa 20. Una volta accoppiati tra loro, i connettori consentono uno scambio di energia elettrica e/o informazioni tra il dispositivo di ripresa 20 e un'unit? di controllo 30 dell'organo di brandeggio 13, illustrata schematicamente nelle Figure 2A e 2B, e descritta di seguito.
Eventualmente, il dispositivo di brandeggio 10 pu? comprendere un'interfaccia utente 17 per ricevere istruzioni e/o fornire informazioni a un utente ? ad esempio, un comando di accensione/spegnimento e fornire indicazioni di funzionamento corretto/errore/autonomia residua.
L'unit? di controllo 30 comprende un modulo di elaborazione 31, un modulo di memoria 33, un modulo ricetrasmettitore 35 e un modulo di posizionamento 37. I moduli di memoria 33, ricetrasmettitore 35 e di posizionamento 37 sono connessi al modulo di elaborazione 31.
Nella forma di realizzazione considerata, il modulo di elaborazione 31 ? configurato per gestire almeno in parte il funzionamento dell'assieme di ripresa 1. A tale scopo, il modulo di elaborazione 31 pu? comprendere uno o pi? tra un elemento di elaborazione ? come un processore, un microprocessore, un microcontrollore, un ASIC, un FPGA, un DSP, ecc. ? e uno o pi? circuiti ancillari ? come un circuito di generazione di un segnale di sincronia (clock), convertitori ADC e/o DAC, amplificatori per segnali di ingresso/uscita, ecc. Vantaggiosamente, il modulo di elaborazione 31 ? configurato per implementare procedure operative, memorizzate nel modulo di memoria 33, per esempio, sotto forma di applicazioni software o in componenti hardware, per esempio, sotto forma di firmware. Il modulo di memoria 33 comprende preferibilmente almeno un'unit? di memoria non-volatile e almeno un'unit? di memoria volatile configurate per memorizzare in modo duraturo e temporaneo, rispettivamente, dati tipicamente in formato binario. Inoltre, il modulo di elaborazione 31 ? connesso al modulo elettromeccanico 131 dell'organo di brandeggio 13 ed ? configurato per controllarne il funzionamento. Infine, il modulo di elaborazione 31 ? connesso o collegabile a un corrispondente modulo di elaborazione 21 del dispositivo di ripresa 20 per scambiare dati con lo stesso, attraverso la connessione cablata sopra menzionata.
Il modulo ricetrasmettitore 35 comprende gli elementi necessari a scambiare dati attraverso un canale di comunicazione B wireless ? per esempio, di tipo Bluetooth? ? con un dispositivo utente 40, per esempio uno smartphone o un tablet.
Il modulo di posizionamento 37 comprende risorse necessarie a individuare una posizione e una direzione di movimento dell'assieme di ripresa. Per esempio, il modulo di posizionamento comprende un sistema di geo-radiolocalizzazione ? per esempio un sistema satellitare globale di navigazione o GNSS, come GPS, GLONASS, ecc. ? per determinare la posizione e l'elevazione dell'assieme di ripresa 1 e un'unit? di misura inerziale o IMU per determinare direzione di movimento dell'assieme di ripresa 1.
Nel caso di Figura 1A e 2A, il dispositivo di ripresa 20 comprende un modulo di elaborazione 21 ? per esempio, un microprocessore ? configurato per gestire il funzionamento del dispositivo di ripresa 20 ? in particolare, di uno o pi? apparati di ripresa 23 ? sulla base di istruzioni memorizzate in un modulo di memoria 25 del dispositivo di ripresa 20 e/o fornite dal modulo di elaborazione 31.
Naturalmente, il dispositivo di brandeggio 10 e/o il dispositivo di ripresa 20 possono comprende una sorgente di energia elettrica (non illustrata), ad esempio una batteria, in modo da potere funzionare senza la necessit? di un collegamento a una sorgente di energia esterna.
Come noto, il dispositivo utente 40 comprende un modulo di elaborazione 41 ? per esempio, uno o pi? microprocessori ? un modulo di memoria 43, un modulo di ricetrasmissione 45, un'interfaccia utente 47 ? la quale, tipicamente, include uno schermo tattile, uno o pi? tasti meccanici, microfono e uno o pi? altoparlanti.
In particolare, il modulo di ricetrasmissione 45 del dispositivo utente comprende gli elementi necessari a scambiare dati con l'assieme di ripresa 1 attraverso il canale di comunicazione B e con l'infrastruttura di una rete cellulare 50 attraverso un canale di comunicazione cellulare C ? per esempio, una trasmissione cellulare secondo gli standard 3G, 4G e/o 5G. In una forma di realizzazione, il modulo di ricetrasmissione 45 ? configurabile per stabilire una connessione con risorse di edge computing 51 della rete cellulare 50.
Nel caso delle Figure 1B e 2B, il dispositivo utente 40 ? utilizzato anche come dispositivo di ripresa 20 sfruttando uno o pi? apparati di ripresa 49 ? schematicamente illustrati nella sola Figura 2B ? del dispositivo utente 40.
Preferibilmente, sebbene non limitativamente, le risorse di edge computing 51, il dispositivo utente 40 e/o l'assieme di ripresa 1 sono configurati per accedere a risorse informatiche remote 60, per esempio un server remoto, una rete distribuita (cloud), un datacenter e/o altre risorse simili.
Secondo le forme di realizzazione della presente invenzione, ? previsto di eseguire una procedura 700 per la generazione di un database, indicato come mappa di riprese M, contenente informazioni che permettono di riprendere una pluralit? di punti di interesse POI all'interno di un'area geografica A (come illustrato schematicamente in Figura 6) e una procedura 800 di ripresa e montaggio automatico che permette di eseguire riprese e montare un filmato in modo automatico, preferibilmente, in base a una o pi? scelte dell'utente.
Nella presente, il termine "ripresa" si riferisce all'acquisizione di una singola immagine ? ossia, un fotogramma ? o una pluralit? di immagini in sequenza ? ossia, una sequenza di fotogrammi - del punto di interesse POI.
I punti di interessi POI possono comprendere conformazioni geografiche (montagne, laghi, spiagge, fiumi, ecc.), elementi architettonici (edifici storici, edifici di interesse artistico/ingegneristico, infrastrutture, ecc.), elementi artistico/culturali (fontane, statue, rovine, ecc.). Inoltre, l'area geografica A pu? comprendere uno o pi? tra: municipalit?, province, regioni, stati, continenti, fino all'intera Terra.
In aggiunta, per ciascun punto di interesse POI la mappa di ripresa M comprende almeno posizione di ripresa POS, ossia una posizione dell'area geografica A da cui ? possibile ottenere una ripresa del punto di interesse POI. Nello specifico, 'posizione di ripresa POS' ? utilizzato per indicare una posizione puntuale e/o un insieme di posizioni inscrivibili in una superficie da cui ? possibile ottenere una ripresa del corrispondente punto di interesse POI ? per esempio, le posizioni possono essere espresse in coordinate geografiche terrestri (latitudine, longitudine e elevazione).
In altre parole, il metodo comprendente le procedure 700 e 800 permette di configurare l'assieme di ripresa 1 per identificare, selezionare e riprendere uno o pi? punti di interesse POI, e, quindi, realizzare in modo automatico un filmato, sostanzialmente in tempo reale, in particolare quando l'utente, con l'assieme di ripresa 1, si sposta all'interno dell'area geografica A. In particolare, il metodo secondo la forma di realizzazione considerata della presente invenzione permette di acquisire riprese e montare in modo automatico un filmato senza che l'utente segua un percorso predeterminato all'interno dell'area geografica A.
In una forma di realizzazione (schematicamente illustrata in Figura 3), la procedura 700 di generazione della mappa di ripresa M prevede i seguenti passi.
Inizialmente, un'intelligenza artificiale, preferibilmente una rete neuronale NN, o 'Neural Network' nel gergo, (illustrata in Figura 4), ? addestra al riconoscimento di punti di interesse POI (blocco 701). Per esempio, la rete neuronale NN pu? essere parte delle risorse informatiche remote 60 sopra descritte.
In una forma di realizzazione preferita, l'addestramento della rete neuronale NN prevede che una pluralit? di immagini campione IMG siano fornite in ingresso alla rete neuronale NN. Ciascuna di tali immagini campione IMG ritrae un punto di interesse POI e comprende una o pi? di etichette, o 'tag' nel gergo, descrittive di caratteristiche associate al punto di interesse POI e/o al modo in cui tale punto di interesse POI ? ritratto nell'immagine.
Le etichette possono identificare una o pi? tra:
a) caratteristiche relative al punto di interesse POI ritratto come:
(i). tipologia ambiente (montano, marittimo, urbano, ecc.), (ii).categoria del punto di interesse POI (paesaggio, elemento artistico, infrastruttura, ecc.),
(iii). tipologia del punto di interesse POI (cima montana, lago, spiaggia, palazzo, ecc.),
b) caratteristiche relative all'inquadratura come:
(i). tipologia di inquadratura (panoramica, fissa, frontale fissa, ecc.), (ii).tipologia di campo di inquadratura (lungo, lunghissimo, stretto, totale, ecc.),
c) caratteristiche relative a uno stile di filmato come:
(i). categoria di filmato, ossia in quale o quali tipologia di filmato (documentario, filmato sportivo, avventura, ecc.) siano tipicamente riscontrabili riprese simili,
(ii).stile di regia a cui la ripresa ? associabile; per esempio, gli stili di regia possono essere suddivisi per regista come S. Spielberg, J.J. Abrams, J. Ford, ecc., e
d) una posizione temporale da occupare all'interno di un filmato, per esempio:
(i). una sequenza narrativa temporale di appartenenza selezionata secondo la struttura del 'Viaggio dell'eroe' o 'Hero's Journey' definita in Joseph Campbell, "The Hero with a Thousand Faces" Princeton University Press, 1968 ? per esempio, ciascuna ripresa pu? essere associata a una o pi? delle seguenti sequenze narrative ordinate in ordine temporale: 01 The Ordinary World, 02 Call to Adventure, 03 Meeting with the Mentor, 04 Crossing the Threshold, 05 Approach to the Inmost Cave, 06 The Ordeal, 07 The Reward, 08 The Road Back, 09 Resurrection, 10 Return with the Elixir.
Dopo l'addestramento, la rete neuronale NN ? utilizzata per analizzare uno o pi? database contenenti immagini geo-referenziate DB-IMG ? ossia associate a indicazioni di posizione ? (per esempio, Google? street view, Mapillary?, ecc.) e, eventualmente, mappe geografiche tridimensionali e/o mappe di punti di interesse DB-3D (Google ? Earth, OpenPoiMap, ecc.), al fine di identificare tutte le immagini rilevanti tra quelle a disposizione, ossia immagini che ritraggono almeno un punto di interesse POI compreso nell'area geografica A (blocco 703).
Per ogni immagine rilevante identificata, ? determinata la posizione ? per esempio, in termini di coordinate geografiche terrestri (longitudine, latitudine ed elevazione) di ogni punto di interesse POI identificato (blocco 705) ed ? identificata la posizione ? per esempio, come coordinate geografiche puntuali o di una zona ? da cui ? stata acquisita l'immagine identificata, ossia la corrispondente posizione di ripresa POS (blocco 707).
In serie o in parallelo al passo precedente, ciascuna immagine rilevante ? catalogata secondo le caratteristiche definite durante l'addestramento della rete neuronale NN (blocco 709). In altre parole, la rete neuronale NN ? configurata per analizzare ciascuna immagine rilevante e identificare una o pi? tra, preferibilmente tutte, le caratteristiche di ripresa identificate dalle etichette utilizzate durante l'addestramento, ossia:
a) le caratteristiche relative al punto di interesse POI ritratto,
b) le caratteristiche relative all'inquadratura della ripresa,
c) le caratteristiche relative a uno stile di filmato, e
d) la posizione temporale da occupare all'interno di un filmato.
I dati acquisiti ? ossia le posizioni dei punti di interesse POI identificati e le posizioni di ripresa POS in cui sono state riprese le immagini rilevanti, cos? come le caratteristiche assegnate alle immagini rilevanti ? sono elaborati per definire la mappa di riprese M sopra menzionata (blocco 711). In una forma di realizzazione preferita, i dati acquisiti sono elaborati per mezzo di un sistema informativo geografico o GIS (Geographic Information System).
Nella forma di realizzazione preferita, la mappa di riprese M, realizzata come sopra descritto, riporta ogni punto di interesse POI individuato associato a ciascuna rispettiva posizione di ripresa POS individuata. Inoltre, la mappa di riprese indica le caratteristiche a) attribuite a ciascun punto di interesse POI e, per ciascuna posizione di ripresa POS, sono indicate una o pi?, preferibilmente tutte le, caratteristiche b) e c) associate alle riprese che ? possibile ottenere per mezzo dell'apparato di ripresa 20 in corrispondenza della medesima posizione di ripresa POS cos? come una o pi? porzioni temporali (caratteristica d)) che ? possibile assegnare alle riprese eseguite all'interno della posizione di ripresa POS considerata.
La mappa di riprese M, cos? ottenuta, ? quindi memorizzata dall'unit? di controllo 30 del dispositivo di brandeggio 10 dell'assieme di ripresa 1 (blocco 713). Per esempio, una volta che le risorse informatiche remote 60 hanno determinato la mappa di riprese M, quest'ultima ? trasmessa all'unit? di controllo 30 dell'assieme di ripresa in fase di produzione del dispositivo di brandeggio dell'assieme di ripresa 1 e/o in un secondo momento ? per esempio, attraverso la rete cellulare 50 e il dispositivo utente 40 ? in una fase di inizializzazione dell'assieme di ripresa 1. La mappa di riprese M ? quindi memorizzata nel modulo di memoria dell'unit? di controllo 30.
La mappa di inquadratura M ? utilizzata durante l'esecuzione della procedura 800 di ripresa e montaggio automatico per realizzare un filmato in modo automatico come descritto di seguito.
In un passo preliminare, l'assieme di ripresa 1 ? fissato al veicolo V ? per esempio, una biciletta come mostrato schematicamente in Figura 6 ? e il dispositivo di brandeggio 10 ? collegato al dispositivo utente 40 tramite il canale di comunicazione B (blocco 801).
L'utente seleziona quindi uno stile di filmato su cui basare il filmato da realizzare (blocco 803). Nella forma di realizzazione considerata, la selezione dello stile di filmato prevede di selezionare uno stile di regia e una tipologia di filmato ? ossia, le caratteristiche c) sopra menzionate. Per esempio, ? previsto che il dispositivo utente 40 esegua un'applicazione software S configurata per permettere la selezione di tali categorie per mezzo dell'interfaccia utente 47 e per trasmettere tale selezione all'assieme di ripresa 1.
Successivamente, ? monitorata la posizione e la direzione di movimento dell'assieme di ripresa 1 ? attraverso il modulo di posizionamento 37 nell'esempio considerato ? per individuare se l'assieme di ripresa si trova entro una posizione di ripresa POS compresa nella mappa di ripresa M (blocco decisionale 805). Nella forma di realizzazione considerata, il dispositivo di ripresa 1 ? preferibilmente mantenuto in una condizione di basso consumo energetico ? o 'standby' nel gergo ? in particolare, mantenendo disattivati gli apparati di ripresa 23 fintantoch? non si trova in prossimit? o in corrispondenza di una posizione di ripresa POS.
In caso negativo (ramo di uscita N del blocco 805), ? previsto di proseguire il monitoraggio della posizione e del movimento dell'assieme di ripresa 1 senza eseguire altre azioni.
In caso sia, invece, rilevato che l'assieme di ripresa 1 ha raggiunto una posizione di ripresa POS (ramo di uscita Y del blocco 805), ? previsto di verificare se ? possibile eseguire una ripresa utile, ossia una ripresa necessaria per completare il filmato in accordo allo stile di filmato selezionato (blocco decisionale 807). Per esempio, ? previsto di verificare:
i). se almeno una delle riprese ottenibili nell'posizione di ripresa POS comprende caratteristiche relative corrispondenti allo stile di filmato selezionato ? caratteristiche c) ?, e
ii). se almeno una delle riprese ottenibili nell'posizione di ripresa POS ? classificabile con una posizione temporale ? caratteristica d) ? a cui non sia gi? stata associata ripresa una precedentemente effettuata.
Nel caso non sia possibile ottenere una ripresa utile ? ossia, una o entrambe le verifiche sopra elencate hanno esito negativo ? (ramo di uscita N del blocco 807), ? previsto di proseguire il monitoraggio della posizione e del movimento dell'assieme di ripresa 1 senza acquisire alcuna ripresa ? come descritto in relazione al blocco 805.
Al contrario, nel caso sia possibile ottenere una ripresa utile ? ossia le verifiche sopra elencate hanno esito positivo ? (ramo di uscita Y del blocco 807), ? previsto di uscire dalla condizione di basso consumo energetico ? se implementata, attivando gli apparati di ripresa 23 ? ed eseguire una ripresa del punto di interesse POI (blocco 809).
In particolare, il dispositivo di ripresa 20 ? orientato dal dispositivo di brandeggio 10, per inquadrare il punto di interesse POI, in base alla posizione, alla direzione di movimento e, preferibilmente, alla velocit? attuali dell'assieme di ripresa 1 ? rilevate dal modulo di posizionamento 37 ? e dalla posizione del punto di interesse POI da riprendere.
Inoltre, il dispositivo di ripresa 20 pu? essere mosso dal dispositivo di brandeggio 10 in base alla direzione di movimento e alla velocit? dell'assieme di ripresa 1, al fine di ottenere una particolare tipologia di ripresa (per esempio, una ripresa panoramica o una ripresa fissa) tra quelle indicate tra le caratteristiche relative alla ripresa ? caratteristiche b) sopra menzionate. Preferibilmente, la tipologia di ripresa ? selezionata automaticamente in base allo stile di filmato precedentemente selezionato dall'utente.
Infine, ? possibile che uno o pi? parametri di ripresa ? per esempio, un angolo di apertura, un'esposizione/sensibilit? alla luce, una temperatura di colore, ecc. ? siano modificare in base allo stile di filmato selezionato e/o a condizioni ambientali rilevate (per esempio, intensit? luminosa ambiente, condizioni atmosferiche, ecc.).
Opzionalmente, al termine dell'acquisizione della ripresa il dispositivo di ripresa 20 ? portato in uno stato di funzionamento a basso consumo energetico.
Preferibilmente, sebbene non limitativamente, la ripresa acquisita come appena descritto ? analizzata per verificare che il punto di interesse POI sia effettivamente visibile (blocco decisionale 811). Questo permette di evitare di utilizzare per il filmato riprese in cui un punto di interesse POI non sia visibile per via di un ostacolo statico ? per esempio, un nuovo edificio non presente nei dati geografici utilizzati per la creazione della mappa di ripresa M ? o di un ostacolo temporaneo ? per esempio, un veicolo in movimento ? interposto tra l'assieme di ripresa 1 e il punto di interesse POI al momento della ripresa, cos? come nel caso in cui il punto di interesse POI non sia visibile per via delle condizioni ambientali attuali (nebbia, pioggia pesante, bassa luminosit?, punto di interesse controluce, ecc.).
In una forma di realizzazione non limitativa, ? previsto di trasferire ? per mezzo del dispositivo utente 40 ? la ripresa appena effettuata alle risorse di edge computing 50 della rete cellulare 50 operativa nell'area geografica attraversata dall'utente al fine di effettuare l'analisi della ripresa appena descritta. In questo modo ? possibile analizzare la ripresa in un tempo estremamente contenuto e rilassando i requisiti in termini di risorse computazionali dell'assieme di ripresa 1.
Nel caso l'analisi della ripresa determini che il punto di interesse POI non ? visibile (ramo di uscita N del blocco 811), tale ripresa ? scartata (blocco 813) ed ? previsto di riprendere il monitoraggio della posizione e della direzione dell'assieme di ripresa 1 ? come descritto in precedenza in relazione al blocco 805. In particolare, questo pu? permettere di eseguire una seconda ripresa del medesimo punto di interesse POI nel caso in cui sia rilevato (sempre al blocco 805) che l'assieme di ripresa 1 si trova ancora in corrispondenza della medesima posizione di ripresa POS.
Diversamente, se l'analisi della ripresa conferma la visibilit? del punto di interesse POI (ramo di uscita Y del blocco 811), ? previsto di verificare se ? stata memorizzata una ripresa in ciascuna posizione temporale che compone il filmato (blocco decisionale 815).
In caso negativo (ramo di uscita N del blocco 815) ?, opzionalmente, comunicato all'utente che ? necessario acquisire altre riprese (blocco 817) ? per esempio attraverso una corrispondente indicazione fornita attraverso l'interfaccia utente 47 del dispositivo utente 40 ? ed ? ripreso il monitoraggio della posizione e della direzione di spostamento dell'assieme di ripresa 1 ? come descritto in precedenza in relazione al blocco 805.
Al contrario, se ? stata acquisita una ripresa per ciascuna posizione temporale prevista nel filmato (ramo di uscita Y del blocco 815), la ripresa appena effettuata ? memorizzata ? per esempio nel modulo di memoria 33 dell'unit? di controllo 30 ? ed ? eventualmente trasmessa alla risorsa remota 60 o a un'altra risorsa remota (non illustrata, per esempio una piattaforma di social network) attraverso il dispositivo utente 40 e la rete cellullare 50 (blocco 819).
Successivamente, le riprese sono montate in un singolo filmato (blocco 821). Nella forma di realizzazione considerata, il filmato ? montato formando una sequenza delle riprese acquisite, in particolare, dove l'ordine delle riprese all'interno della sequenza ? definito in base alla posizione temporale associata a ciascuna delle riprese. In aggiunta, uno o pi? effetti di transizione ? ed esempio, dissolvenze, stacco, sovrapposizioni, ecc. ? possono essere inseriti tra una ripresa e l'altra secondo lo stile di filmato selezionato.
Infine, il filmato ? trasmesso, eventualmente a valle di un consenso fornito dall'utente, alla risorsa remota 60 e/o a un'altra risorsa remota (non illustrata, per esempio una piattaforma di social network o un sistema di archiviazione remoto) attraverso il dispositivo utente 40 e la rete cellullare 50 (blocco 823). In questo modo, il filmato ? immediatamente fruibile da terze parti in modo completamente automatico.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell?ambito della presente invenzione quale risulta dalle rivendicazioni allegate.
In una forma di realizzazione alternativa, una procedura 700' alternativa per la generazione della mappa di riprese M prevede un passo aggiuntivo in cui ? associato un peso a una o pi? delle caratteristiche definite per un punto di interesse POI e/o per la relativa posizione di ripresa POS (blocco 715) a seguito del passo descritto in relazione al blocco 709. In particolare, ? definito un peso almeno per le caratteristiche a) relative alla ripresa, b) relative allo stile di filmato, e c) la posizione temporale all'interno di un filmato. Per esempio, il peso pu? comprendere un valore compreso tra 0 e 1, laddove pi? il valore si avvicina a 1 pi? la corrispondente caratteristica ? preponderante nelle riprese del punto di interesse POI dall'posizione di ripresa POS considerata.
In questo caso, una procedura 800' di ripresa alternativa pu? prevedere di acquisire due o pi? riprese aventi una medesima posizione temporale (in altre parole non ? eseguito il passo descritto in relazione al blocco 813) e quindi selezionare per il montaggio la ripresa avente almeno le caratteristiche b) relative allo stile di filmato, e c) la posizione temporale nel filmato con il valore maggiore (blocco 825) prima di eseguire il montaggio del filmato (come descritto in relazione al blocco 821).
Inoltra, nulla vieta di configurare l'assieme di ripresa per eseguire riprese anche all'esterno delle posizioni di ripresa. Per esempio, l'assieme di ripresa pu? essere configurato per eseguire riprese di riempimento ? periodicamente o casualmente ? che possono essere utilizzate nel caso non sia stato possibile acquisire almeno una ripresa per ciascuna posizione temporale prevista.
Ancora, ? possibile configurare l'assieme di ripresa per effettuare riprese quando sono rilevate scostamenti di entit? predeterminata di uno o pi? parametri rilevabili dall'unit? di controllo e/o dal dispositivo utente. Per esempio, ? possibile prevedere di eseguire riprese dell'ambiente circostante e/o dell'utente quando sono rilevate una o pi? variazioni di velocit?, di accelerazione, di quota, di inclinazione, di luminosit?, di temperatura superiori a corrispondenti valori di soglia.
Inoltre, nulla vieta di configurare l'assieme di ripresa per stimare il percorso seguito e individuare punti di interesse e/o posizioni di ripresa rilevanti per lo stile di filmato selezionato intercettati o in prossimit? del percorso previsto. Per esempio, l'assieme di ripresa 1 pu? essere configurato per analizzare i dati forniti dal modulo di posizionamento 37 e, eventualmente, da mappe di viabilit?, per prevedere il percorso dell'assieme di ripresa in un intervallo di tempo futuro. In questo caso, ? possibile prevedere di fornire all'utente ? per esempio, attraverso l'interfaccia utente 47 del dispositivo utente 40 ? indicazioni riguardo tali punti di interesse POI individuati e il percorso da seguire per raggiungere la corrispondente posizione di ripresa POS per effettuare una ripresa conforme allo stile di ripresa selezionato.
Nulla vieta di permettere all'utente di selezionare uno o pi? punti di interesse POI particolarmente rilevanti, per esempio una meta da raggiungere, una conformazione naturale, ecc. Di conseguenza, durante l'operazione dell'assieme di ripresa 1 saranno effettuate pi? riprese di tali punti di interesse POI particolarmente rilevanti e sar? data la precedenza a riprese riguardanti tali punti di interesse durante il montaggio del filmato.
In modo analogo, ? possibile prevedere che l'utente possa selezionare quali punti di interesse considerare e quali escludere dalle riprese, per esempio, selezionando e/o escludendo una o pi? delle caratteristiche a) relative ai punti di interesse POI.
Ancora, ? possibile prevedere di permettere all'utente di scegliere di realizzare filmati di durata ridotta, per esempio limitando il numero di sequenze temporali a cui associare una ripresa.
Per quanto riguarda la mappa di riprese M, ? possibile prevedere un aggiornamento periodico della mappa di riprese M, per esempio eseguito dalle risorse remote 60 reiterando la procedura 700, e quindi distribuita all'assieme di ripresa 1 attraverso la rete cellulare 50 e il dispositivo 40.
Inoltre, nulla vieta di prevedere una procedura di aggiunta di punti di interesse POI e/o di punti di ripresa POS manuale, per esempio, disponibile attraverso una piattaforma accessibile da un utente tramite il dispositivo utente 40 o un altro dispositivo con funzionalit? simili. Per esempio, tali nuovi punti di interesse POI e posizioni di ripresa POS inseriti manualmente saranno inseriti nella mappa di riprese M dopo essere a state analizzate dalla rete neuronale NN.
Infine, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Per esempio, il modulo di posizionamento 37 pu? essere sostituito da una corrispondente risorsa del dispositivo utente 40, in particolare nel caso in cui il dispositivo utente 40 sia utilizzato come dispositivo di ripresa.
Inoltre, anzich? avere l'unit? di controllo 30 integrata nel dispositivo di brandeggio 10, in forme di realizzazione alternative (non illustrate), ? possibile prevedere di integrare l'unit? di controllo 30 nel dispositivo di ripresa 20, di realizzare un'unit? di controllo distribuita che utilizza componenti hardware/firmware/software comprese nel dispositivo di brandeggio 10, nel dispositivo di ripresa 20 e/o del dispositivo utente 40. In alternativa o in aggiunta, ? possibile prevedere di utilizzare le risorse di edge computing 51 e/o le risorse remote 60 per l'esecuzione di uno o pi? passi della procedura 800, in particolare in modo sistematico o in base a una qualit? della comunicazione (valutata, per esempio, in termini di bitrate).
In conclusione, i materiali impiegati, nonch? le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi secondo le specifiche esigenze implementative senza per questo uscire dall?ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo (700; 800; 700'; 800') per comporre automaticamente un filmato per mezzo di un assieme di ripresa (1), l'assieme di ripresa (1) comprendendo un modulo di posizionamento (37) configurato per rilevare una posizione e una direzione dell'assieme di ripresa (1), un dispositivo di ripresa (20) configurato per acquisire immagini e un organo di brandeggio (13) configurato per orientare detto dispositivo di ripresa (20), il metodo comprendendo i passi di:
- determinare (705) la posizione di una pluralit? di punti di interesse (POI) in un'area geografica (A);
- per ciascun punto di interesse (POI), calcolare (707) almeno una posizione di ripresa (POS) da cui ? possibile riprendere il punto di interesse (POI) attraverso il dispositivo di ripresa (20);
- rilevare (805) il raggiungimento di detta almeno una posizione di ripresa (POS) associata a un punto di interesse (POI) di detta pluralit? di punti di interesse da parte dell'assieme di ripresa (1) sulla base della posizione rilevata dal modulo di posizionamento (37);
- mentre l'assieme di ripresa (1) si trova nella posizione di ripresa (POS), orientare automaticamente il dispositivo di ripresa (20) attraverso l'organo di brandeggio (13) e acquisire (809) una ripresa del punto di interesse (POI) per mezzo dell'assieme di ripresa (1), detta ripresa comprendendo almeno un'immagine, e
- utilizzare (817) detta ripresa per comporre automaticamente un filmato, caratterizzato dal fatto di
comprendere l'ulteriore passo di:
- generare (711) un database (M) comprendente, per ciascun punto di interesse (POI) della pluralit? di punti di interesse:
- un'indicazione della posizione del punto di interesse (POI), e - un'indicazione della posizione di almeno una posizione di ripresa (POS) associata a detto punto di interesse (POI), e
in cui il passo di rilevare (805) il raggiungimento di detta almeno una posizione di ripresa (POS) associata al punto di interesse (POI) prevede di:
- confrontare (805) una posizione attuale dell'assieme di ripresa (1) rilevata dal modulo di posizionamento (37) con l'indicazione della posizione dell'almeno una posizione di ripresa (POS) compresa nel database (M).
2. Metodo (700; 800; 700'; 800') secondo la rivendicazione 1, in cui il database (M), per ciascun punto di interesse (POI) della pluralit? di punti di interesse, comprende ulteriormente:
- un'indicazione di almeno una caratteristica di ripresa da eseguire nell'almeno una posizione di ripresa (POS), e
in cui i passi di orientare automaticamente il dispositivo di ripresa (20) attraverso l'organo di brandeggio (13) e acquisire (809) una ripresa del punto di interesse (POI) per mezzo dell'assieme di ripresa (1) prevedono di:
- azionare l'organo di brandeggio (13) in funzione delle indicazioni della posizione del punto di interesse (POI), della posizione attuale dell'assieme di ripresa (1), di una direzione di movimento dell'assieme di ripresa (1) rilevata dal modulo di posizionamento (37) e di detta almeno una caratteristica dell'inquadratura.
3. Metodo (700, 800; 700', 800') secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il database (M), per ciascun punto di interesse (POI) della pluralit? di punti di interesse, comprende ulteriormente:
- un'indicazione di almeno uno stile di filmato associato alla ripresa ottenibile dall'almeno una posizione di ripresa (POS), e
in cui il metodo ulteriormente prevede di:
- selezionare (803) uno stile di filmato tra una pluralit? di stili di filmato con cui eseguire il filmato da comporre, e
in cui il passo di orientare automaticamente il dispositivo di ripresa (20) attraverso l'organo di brandeggio (13) e acquisire (809) una ripresa del punto di interesse (POI) per mezzo dell'assieme di ripresa (1) prevede di:
- abilitare detti orientamento e acquisizione nel caso in cui l'indicazione dello stile di filmato associato alla ripresa ottenibile in corrispondenza dall'almeno una posizione di ripresa (POS) corrisponda allo stile di filmato selezionato.
4. Metodo (700; 800; 700'; 800') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente il passo di:
- assegnare (709) almeno una posizione temporale nel filmato alla ripresa ottenibile dall'almeno una posizione di ripresa (POS) associata a ciascun punto di interesse (POI) della pluralit? di punti di interesse che ? stato ripreso, e in cui il database (M), per ciascun punto di interesse (POI) della pluralit? di punti di interesse, comprende ulteriormente:
- un'indicazione di detta posizione temporale nel filmato associata alla ripresa ottenibile dall'almeno una posizione di ripresa (POS), e
in cui il passo di utilizzare (817) detta ripresa per comporre automaticamente un filmato prevede di:
- posizionare detta ripresa in una posizione temporale all'interno del filmato corrispondente all'indicazione di detta posizione temporale nel filmato associata alla ripresa ottenibile dall'almeno una posizione di ripresa (POS).
5. Metodo (700; 800; 700'; 800') secondo la rivendicazione 4 ulteriormente comprendente i passi di:
- determinare un numero di riprese necessarie a comporre il filmato;
- acquisire una pluralit? di riprese corrispondente a detto numero, ciascuna ripresa essendo associata a una differente posizione temporale nel filmato, e in cui il passo di utilizzare (817) detta ripresa per comporre automaticamente un filmato prevede di:
- comporre in una sequenza detta pluralit? di riprese, laddove ciascuna ripresa di detta pluralit? di riprese ha un ordine nella sequenza corrispondente alla rispettiva posizione temporale nel filmato.
6. Metodo (700; 800; 700'; 800') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente il passo di:
- mediante una rete neuronale (NN), identificare (701, 703) una pluralit? di punti di interesse (POI) ritratti in immagini geo-referenziate sulla base di un confronto con una pluralit? di immagini di riferimento ritraenti almeno un punto di interesse campione, e
in cui il passo di determinare (705) la posizione di una pluralit? di punti di interesse (POI) in un'area geografica (A) prevede di
- mediante la rete neuronale (NN), estrarre informazioni di posizione di ciascun punto di interesse (POI) identificato dalle immagini geo-referenziate, e in cui il passo di calcolare (707), per ciascun punto di interesse (POI), almeno una posizione di ripresa (POS) prevede di:
- mediante la rete neuronale (NN), calcolare ciascuna posizione di ripresa (POS) elaborando dette informazioni di posizione e la pluralit? di immagini georeferenziate.
7. Metodo (700; 800; 700'; 800') secondo la rivendicazione 6, ulteriormente comprendente il passo di
- mediante detta rete neuronale (NN), identificare (701, 703) per ciascuna posizione di ripresa (POS) almeno uno tra:
- una caratteristica della ripresa da eseguire nell'almeno una posizione di ripresa (POS);
- uno stile di filmato da assegnare alla ripresa ottenibile nell'almeno una posizione di ripresa (POS), e
- una posizione temporale nel filmato da assegnare alla ripresa ottenibile nell'almeno una posizione di ripresa (POS),
sulla base di un confronto con una pluralit? di immagini di riferimento ritraenti almeno un punto di interesse campione.
8. Metodo (700; 800; 700'; 800') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il passo di generare (711) un database (M) prevede di:
- generare il database (M) per mezzo di un sistema informativo geografico.
9. Metodo (700; 800; 700'; 800') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente i passi di:
- analizzare (811) detta ripresa acquisita per identificare un corrispondente punto di interesse (POI) ritratto nell'almeno un'immagine compresa in detta ripresa, e
- scartare (813) detta ripresa in caso non sia identificato il punto di interesse.
10. Assieme di ripresa (1) comprendente:
- un dispositivo di ripresa (20) configurato per acquisire riprese video, ciascuna ripresa comprendendo almeno un'immagine;
- un dispositivo di brandeggio (10) accoppiabile al dispositivo di ripresa (20) e a un corpo di supporto, il dispositivo di brandeggio (10) comprendendo: - un organo di brandeggio (13) configurato per orientare il dispositivo di ripresa (20), e
- un'unit? di controllo (30) configurata per controllare l'organo di brandeggio (13) e il dispositivo di ripresa (20) in modo da implementare il metodo (800; 800') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT102020000025888A 2020-10-30 2020-10-30 Metodo e sistema per comporre automaticamente un filmato IT202000025888A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000025888A IT202000025888A1 (it) 2020-10-30 2020-10-30 Metodo e sistema per comporre automaticamente un filmato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000025888A IT202000025888A1 (it) 2020-10-30 2020-10-30 Metodo e sistema per comporre automaticamente un filmato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000025888A1 true IT202000025888A1 (it) 2022-04-30

Family

ID=74194881

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000025888A IT202000025888A1 (it) 2020-10-30 2020-10-30 Metodo e sistema per comporre automaticamente un filmato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000025888A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013074612A2 (en) 2011-11-14 2013-05-23 Motrr Llc Positioning apparatus for photographic and video imaging and recording and system utilizing same
US20150340068A1 (en) * 2013-02-14 2015-11-26 Bazelevs Innovacii Automatic shooting and editing of a video
US9497407B2 (en) * 2012-06-11 2016-11-15 Alpinereplay, Inc. Automatic selection of video from active cameras
US20180102143A1 (en) * 2016-10-12 2018-04-12 Lr Acquisition, Llc Modification of media creation techniques and camera behavior based on sensor-driven events
US20180122422A1 (en) * 2016-11-02 2018-05-03 Lr Acquisition, Llc Multimedia creation, production, and presentation based on sensor-driven events
US20190147620A1 (en) * 2017-11-14 2019-05-16 International Business Machines Corporation Determining optimal conditions to photograph a point of interest
US10721377B1 (en) * 2019-06-11 2020-07-21 WeMovie Technologies Production-as-a-service systems for making movies, tv shows and multimedia contents

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013074612A2 (en) 2011-11-14 2013-05-23 Motrr Llc Positioning apparatus for photographic and video imaging and recording and system utilizing same
US9497407B2 (en) * 2012-06-11 2016-11-15 Alpinereplay, Inc. Automatic selection of video from active cameras
US20150340068A1 (en) * 2013-02-14 2015-11-26 Bazelevs Innovacii Automatic shooting and editing of a video
US20180102143A1 (en) * 2016-10-12 2018-04-12 Lr Acquisition, Llc Modification of media creation techniques and camera behavior based on sensor-driven events
US20180122422A1 (en) * 2016-11-02 2018-05-03 Lr Acquisition, Llc Multimedia creation, production, and presentation based on sensor-driven events
US20190147620A1 (en) * 2017-11-14 2019-05-16 International Business Machines Corporation Determining optimal conditions to photograph a point of interest
US10721377B1 (en) * 2019-06-11 2020-07-21 WeMovie Technologies Production-as-a-service systems for making movies, tv shows and multimedia contents

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Vincent Taking online maps down to street level
CN109643125B (zh) 用于训练自动驾驶系统的逼真的3d虚拟世界创造与模拟
KR102191445B1 (ko) 필수 이미지 및 위치 캡처 시스템 및 방법
US11415986B2 (en) Geocoding data for an automated vehicle
CN110388931A (zh) 将对象的二维边界框转换成自动驾驶车辆的三维位置的方法
CN109489673A (zh) 用于自动驾驶车辆的数据驱动地图更新系统
CN106458318A (zh) 用于照相和/或摄像的无人航拍直升机
CN107531322A (zh) 空中捕获平台
US20110050909A1 (en) Photographer's guidance systems
JP2014137375A (ja) 飛行経路を判定するための方法
JP6397617B2 (ja) 空中又は衛星写真の影除去方法及びその装置
CN103870598B (zh) 一种无人机侦察视频信息提取与分层编目方法
CN103968816A (zh) 用于用户界面的罗盘智能光照的设备和方法
US20170351732A1 (en) Method and system for automatic update of point of interest
JP6000780B2 (ja) 撮像装置
JP2006003280A (ja) 撮影装置及び撮影方法
JP2010045693A (ja) 路線の3次元動画生成用画像取得システム
Aydın et al. ARCAMA-3D–a context-aware augmented reality mobile platform for environmental discovery
CN110019610A (zh) 地图瓦片生成方法、装置及系统
KR101793840B1 (ko) 실시간 관광 영상 제공 장치 및 방법
IT202000025888A1 (it) Metodo e sistema per comporre automaticamente un filmato
JP7364336B2 (ja) コンピュータシステム
US11947354B2 (en) Geocoding data for an automated vehicle
JP2006051864A (ja) 自動飛行制御システムおよび自動飛行制御方法
Bardaro et al. Accessible urban routes reconstruction by fusing mobile sensors data