IT202000024703A1 - Gruppo valvolare per un contenitore - Google Patents

Gruppo valvolare per un contenitore Download PDF

Info

Publication number
IT202000024703A1
IT202000024703A1 IT102020000024703A IT202000024703A IT202000024703A1 IT 202000024703 A1 IT202000024703 A1 IT 202000024703A1 IT 102020000024703 A IT102020000024703 A IT 102020000024703A IT 202000024703 A IT202000024703 A IT 202000024703A IT 202000024703 A1 IT202000024703 A1 IT 202000024703A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
upper plate
coupling
reciprocal
sealing lid
valve
Prior art date
Application number
IT102020000024703A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuela Covi
Original Assignee
Emanuela Covi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emanuela Covi filed Critical Emanuela Covi
Priority to IT102020000024703A priority Critical patent/IT202000024703A1/it
Priority to PCT/IT2021/050339 priority patent/WO2022085038A1/en
Priority to US18/032,666 priority patent/US20230382709A1/en
Priority to EP21802022.0A priority patent/EP4232401A1/en
Publication of IT202000024703A1 publication Critical patent/IT202000024703A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/08Details
    • B67D1/0829Keg connection means
    • B67D1/0831Keg connection means combined with valves
    • B67D1/0835Keg connection means combined with valves with one valve
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/08Details
    • B67D1/0829Keg connection means
    • B67D1/0841Details
    • B67D1/0847Tamper-evident devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/04Apparatus utilising compressed air or other gas acting directly or indirectly on beverages in storage containers
    • B67D1/0462Squeezing collapsible or flexible beverage containers, e.g. bag-in-box containers

Landscapes

  • Closures For Containers (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Thermally Insulated Containers For Foods (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"GRUPPO VALVOLARE PER UN CONTENITORE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un gruppo valvolare utilizzabile in contenitori per bevande, o liquidi in generale, e associabile a dispositivi di erogazione per l?estrazione delle stesse.
I contenitori di cui si discute sono contenitori tipo ?keg? o altri contenitori di per s? noti in cui la bevanda viene estratta tramite erogatore attraverso un gruppo valvolare che deve garantire la perfetta tenuta anche nel caso in cui i dispositivi di erogazione vengano estratti da un contenitore non esaurito, ad esempio per eseguire un cambio bevanda.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti gruppi valvolari per controllare e regolare un flusso di bevanda estratta da un contenitore.
Il gruppo valvolare ? generalmente associato all?imboccatura del contenitore ed ? tipicamente coperto da un tappo provvisto di una linguetta di tipo antimanomissione.
Il gruppo valvolare presenta un corpo valvola provvisto superiormente di una parete di accesso, che presenta centralmente una zona frangibile definente un coperchio di sigillo, ed ? provvisto inferiormente di un collare di accoppiamento al quale ? fissato un elemento di contenimento e supporto per l alloggiamento di un dispositivo a molla.
Il dispositivo a molla si trova disposto ira la parete di accesso e una parete di fondo dell?elemento di contenimento il quale pu? essere realizzato anche integralmente con il corpo valvola definendo un unico componente.
Il coperchio di sigillo ? temporaneamente solidale con una porzione anulare della parete di accesso e viene separato da quest?ultima dalla spinta del dispositivo di erogazione al primo utilizzo del contenitore.
La separazione del coperchio di sigillo consente l?accesso ad un?apertura di erogazione attraverso la quale passa il dispositivo di erogazione per l?estrazione della bevanda.
Il coperchio di sigillo, una volta separato, ? quindi spinto a cooperare con un piattello superiore del dispositivo a molla in modo da muoversi solidalmente con esso.
Tuttavia, i dispositivi di sigillo e i dispositivi a molla di tipo noto non sono in grado di garantire un corretto e stabile accoppiamento reciproco. Tale esigenza ? necessaria per evitare che il coperchio di sigillo cada all? interno del corpo valvola generando ostruzioni al movimento del dispositivo a molla e per consentire una corretta ri-chiusura dell?apertura di erogazione.
Quest?ultimo aspetto risulta di primaria importanza soprattutto nel caso si decida di operare un cambio contenitore e la bevanda al suo interna non sia esaurita.
In tal caso, se il dispositivo a molla, risalendo a causa dell?estrazione del dispositivo di erogazione, non riporta in una posizione pressoch? corretta il coperchio di sigillo, potrebbe avvenire un indesiderato sversamento di bevanda dal contenitore.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare un gruppo valvolare per un contenitore che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica nota.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un tale gruppo valvolare che consenta, al primo utilizzo del contenitore, di accoppiare in modo stabile il coperchio di sigillo al piattello superiore del dispositivo a molla.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un tale gruppo valvolare in cui il suddetto accoppiamento sia realizzato in modo molto semplice.
Un ulteriore scopo ? quello di realizzare un gruppo valvolare in cui il coperchio di sigillo possa richiudere l?apertura di erogazione ed evitare indesiderati sversamenti di bevanda.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un gruppo valvolare per un contenitore, che supera i limiti della tecnica nota ed elimina i difetti in essa presenti, comprende un corpo valvola che si sviluppa lungo un asse longitudinale e un dispositivo a molla disposto coassiale al suo interno e provvisto di un piattello superiore.
Il corpo valvola ha una parete di sommit? provvista di un?apertura di erogazione centrale e un coniugato coperchio di sigillo che, in una condizione di primo utilizzo del contenitore, ? fissato a tenuta stagna alla parete di sommit? ed ? allineato al piattello superiore e, in una condizione d?uso, ? stabilmente accoppiato con il piattello superiore.
Il coperchio di sigillo e il piattello superiore comprendono organi di reciproco accoppiamento.
Secondo un aspetto, nella suddetta condizione d?uso gli organi di reciproco accoppiamento sono a contatto reciproco rispetto ad una rispettiva superficie avente un?altezza di accoppiamento compresa fra circa 1,8 e 3 volte uno spessore del suddetto coperchio di sigillo.
Secondo un ulteriore aspetto, gli organi di reciproco accoppiamento sono realizzati in corpo unico con il coperchio di sigillo e con il piattello superiore. Gli organi di reciproco accoppiamento sono configurati per determinare vantaggiosamente un accoppiamento di tipo non-reversibile, ad esempio a scatto.
Secondo un altro aspetto, i suddetti organi di reciproco accoppiamento comprendono almeno elemento sporgente che aggetta da una superf?cie di accoppiamento del coperchio di sigillo oppure da una contrapposta superficie di collegamento del piattello superiore e almeno una coniugata sede ricavata rispettivamente nel piattello superiore oppure nel coperchio di sigillo.
Secondo un ulteriore aspetto, l almeno un elemento sporgente e l almeno una coniugata sede presentano un profilo conico o troncoconico.
Secondo un altro aspetto, l?elemento sporgente ? configurato come una profusione anulare idonea ad inserirsi in una sede configurata come un incavo anulare. La profusione anulare e l?incavo anulare presentano una misura radiale di riferimento, misurata dall?asse longitudinale, pressoch? uguale e compresa fra circa 3mm e circa 10mm.
Secondo un altro aspefo, l?incavo anulare suddivide il piatello superiore in una porzione periferica e in una porzione centrale dalla quale aggetano radialmente, all?interno dell?incavo anulare, una pluralit? di nervature.
Secondo un ulteriore aspeto, la superficie di collegamento presenta una depressione centrale delimitata da uno spallamento anulare per bloccare il coperchio di sigillo in direzione radiale.
Secondo un altro aspefo, gli organi di reciproco accoppiamento comprendono una pluralit? di elementi sporgenti configurati come singole sporgenze idonee ad inserirsi in rispetive sedi configurate come singoli incavi sagomati.
Secondo un altro aspefo, ciascuna di defe sporgenze comprende una porzione terminale che definisce un aggancio di tipo ad uncino con il coniugato incavo sagomato, oppure comprende rilievi o corrugamenti. Secondo un ulteriore aspeto, deta almeno una sede ? passante nello spessore del piatello superiore oppure nello spessore del coperchio di sigillo.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista in sezione di un gruppo valvolare per un contenitore in accordo con forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 2 ? un particolare ingrandito di fig. 1 in cui il coperchio di sigillo ? in una condizione di primo utilizzo;
- la fig. 3 ? una vista del particolare di fig. 2 in cui il coperchio di sigillo ? in una condizione d?uso;
- le figg. 4-5 sono varianti realizzative del gruppo valvolare di fig. 1; - la fig. 6 ? una vista prospettica del dispositivo a molla visibile in fig. 1 ; - la fig. 7 ? una vista dall?alto di fig. 6;
- le figg. 8-11 sono varianti realizzative dell?accoppiamento fra il coperchio di sigillo e il piattello superiore del dispositivo a molla.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si far? ora riferimento nel dettaglio alle possibili forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o pi? esempi sono illustrati nelle figure allegate a titolo esemplificativo non limitativo. Anche la fraseologia e terminologia qui utilizzata ? a fini esemplificativi non limitativi.
Con riferimento alla fig. 1, un gruppo valvolare 10 per un contenitore comprende un corpo valvola 11 che si sviluppa lungo un asse longitudinale X.
Il contenitore pu? essere ad esempio del tipo BIC (Bag In Container), comprendente un fusto, o keg, esterno e una sacca interna, ottenibili mediante soffiaggio di preforme.
A titolo esemplificativo, nel contenitore pu? essere contenuta una bevanda, come birra, o un?altra bevanda gassata, come vino frizzante, o una bibita analcolica, o anche una bevanda non gassata, come ad esempio vino o altro, o liquidi di altro tipo, come ad esempio acqua, oli, detergenti, o simili.
Il corpo valvola 11 ha una porzione accoppiamento 12 conformata per ricevere un dispositivo di erogazione 100 e una porzione di contenimento 13 configurata per alloggiare un dispositivo a molla 14.
La porzione di contenimento 13 pu? essere realizzata in corpo unico con la porzione di accoppiamento 12, fig. 4-5, oppure pu? essere un componente distinto e separato dalla porzione di accoppiamento 12 e associata ad essa in modo di per s? noto, ad esempio con un accoppiamento ad incastro, fig. 1.
La porzione di accoppiamento 12 comprende una parete di sommit? 15, provvista di un?apertura di erogazione 16 centrale, e un coperchio di sigillo 17 avente forma coniugata a quella dell?apertura di erogazione 16.
Il coperchio di sigillo 17 ? disposto in una condizione di chiusura, in cui ? fissato a tenuta stagna alla parete di sommit? 15 per sigillare l?apertura di erogazione 16, oppure in una condizione di utilizzo, in cui ? separato dalla parete di sommit? 15 per consentire l?accesso all?apertura di erogazione 16 ed ? accoppiato al dispositivo a molla 14.
Il coperchio di sigillo 17 ? frangibile al primo utilizzo del contenitore ed ? completamente separabile dalla parete di sommit? 15 tramite l?azione di un elemento esterno, ad esempio di un dispositivo di erogazione 100, che spinge il coperchio di sigillo 17 frangibile verso il dispositivo a molla 14 in direzione dell?asse longitudinale X, figg. 2-3.
Il coperchio di sigillo 17 e il dispositivo a molla 14 comprendono organi di reciproco accoppiamento 18 aventi un?altezza di accoppiamento H misurata lungo l?asse longitudinale X idonea a rendere solidale il coperchio di sigillo 17 al dispositivo a molla 14 determinando un accoppiamento stabile e permanente.
Gli organi di reciproco accoppiamento 18 sono configurati per determinare un accoppiamento meccanico ad incastro. L?accoppiamento realizzato ? preferibilmente di tipo non-reversibile o almeno in cui la separazione del coperchio di sigillo 17 dal dispositivo a molla 14 dopo la loro unione risulta sostanzialmente impossibile o effettuabile in modo complicato, macchinoso e laborioso.
Secondo un aspetto, nella suddetta condizione d?uso gli organi di reciproco accoppiamento 18 sono a contatto reciproco rispetto ad una rispettiva superficie avente un?altezza di accoppiamento H compresa fra circa 1,8 e 3 volte uno spessore S del coperchio di sigillo 17.
Il rapporto fra lo spessore S del coperchio di sigillo 17 e l?altezza di accoppiamento H degli organi di reciproco accoppiamento 18 ? quindi compreso fra circa 0,3 e circa 0,6.
In questo modo, quando il dispositivo di erogazione 100 preme il coperchio di sigillo 17 e lo separa dalla parete di sommit? 15, il coperchio di sigillo 17 si ancora in modo stabile e solidale al dispositivo a molla 14. Quando il dispositivo di erogazione 100 viene rimosso, la forza elastica di compressione del dispositivo a molla 14 tender? a portare il coperchio di sigillo 17, collegato ad esso, in accoppiamento con l?apertura di erogazione 16 determinandone una almeno parziale chiusura.
Gli organi di reciproco accoppiamento 18 sono configurati, infatti, anche per posizionare correttamente il coperchio di sigillo 17 sul dispositivo a molla 14 in modo da consentire, in una corsa di ritorno del dispositivo a molla 14, la corretta chiusura dell?apertura di erogazione 16. Il dispositivo a molla 14 comprende un piattello superiore 19, un piattello inferiore 20 e una porzione elastica 21 che si sviluppa attorno all?asse longitudinale X ed ? associata fra di essi. Il piattello superiore 19 ? allineato inferiormente al coperchio di sigillo 17.
La porzione elastica 21 pu? presentare le forme pi? svariate, ad esempio pu? presentare una pluralit? di anse, fig. 1, oppure pu? presentare una configurazione a ?zig-zag?, fig. 4, o ancora pu? presentare una configurazione ad elica, fig. 5, o altre configurazioni di per s? note o che saranno sviluppate in futuro.
Il coperchio di sigillo 17, in condizione di utilizzo, ? accoppiato al piattello superiore 19.
Il coperchio di sigillo 17 e il piattello superiore 19 hanno sostanzialmente la medesima forma, nel caso di specie, circolare.
Il coperchio di sigillo 17 comprende inferiormente una superficie di accoppiamento 22 affacciata e contrapposta ad una superficie di collegamento 23 del piattello superiore 19.
La superficie di accoppiamento 22 e la superficie di collegamento 23 sono sostanzialmente parallele fra loro e ortogonali all?asse longitudinale X.
Gli organi di reciproco accoppiamento 18 sono realizzati in corpo unico rispettivamente con il coperchio di sigillo 17 e con il piattello superiore 19. Tuttavia, non si escludono soluzioni in cui gli organi di reciproco accoppiamento 18 sono realizzati come componenti distinti rispetto al coperchio di sigillo 17 e al piattello superiore 19 e sono associati ad essi in modo noto.
Gli organi di reciproco accoppiamento 18 comprendono primi organi di accoppiamento 18 A, appartenenti al coperchio di sigillo 17, e secondi organi di accoppiamento 18B, appartenenti al piattello superiore 19. I primi organi di accoppiamento 18A e i secondi organi di accoppiamento 18B possono essere conformati come un elemento maschio oppure con un coniugato elemento femmina o viceversa, come verr? pi? in dettaglio descritto nel seguito.
Gli organi di reciproco accoppiamento 18 comprendono almeno un elemento sporgente 24, che aggetta dalla superf?cie di accoppiamento 22 oppure dalla superficie di collegamento 23, e almeno una coniugata sede 25, ricavata rispettivamente nel piattello superiore 19 oppure nel coperchio di sigillo 17.
L?almeno un elemento sporgente 24 e la corrispondente sede 25 presentano uno sviluppo complessivo sostanzialmente ortogonale alle rispettive superfici generatrici di accoppiamento 22 o di collegamento 23. L? almeno un elemento sporgente 24 e la corrispondente sede 25 presentano una dimensione reciproca almeno pari alla suddetta altezza di accoppiamento H.
Secondo possibili forme di realizzazione, la sede 25 pu? essere passante nello spessore del piattello superiore 19 oppure, in caso opposto, nello spessore S del coperchio di sigillo 17. In tal caso, l?elemento sporgente 24 pu? ancorarsi ad una superficie interna del piattello superiore 19 oppure ad una superficie superiore del coperchio di sigillo 17.
Quando il coperchio di sigillo 17 ? in condizione di chiusura, l almeno un elemento sporgente 24 e la corrispondente sede 25 sono allineate verticalmente e l?elemento sporgente 24 pu? vantaggiosamente essere almeno parzialmente pre-inserito nella sede 25 per una determinata misura inferiore alla suddetta altezza di accoppiamento H.
Secondo forme di realizzazione, illustrate in figg. 2-3 e figg. 8-9, l?elemento sporgente 24 pu? essere configurato come una protrusione anulare 26 idonea ad inserirsi in una sede 25 configurata come un incavo anulare 27.
La protrusione anulare 26 pu? essere ricavata sul coperchio di sigillo 17 e l?incavo anulare 27 pu? essere ricavato sul piattello superiore 19, figg.
2-3 e fig. 8, oppure la protrusione anulare 26 pu? essere ricavata sul piattello superiore 19 e l?incavo anulare 27 pu? essere ricavato sul coperchio di sigillo 17, fig. 9.
Con particolare riferimento all?esempio di fig. 8, la superficie di collegamento 23 pu? presentare una depressione centrale delimitata da uno spallamento anulare 28 configurato per bloccare il coperchio di sigillo 17 in direzione radiale. La depressione centrale ? atta ad accogliere quasi completamente il coperchio di sigillo 17.
La protusione anulare 26 e l?incavo anulare 27 presentano una misura radiale di riferimento, misurata dall?asse longitudinale X, pressoch? uguale e compresa fra circa 3mm e circa 10mm.
La profusione anulare 26 e l?incavo anulare 27 possono presentare rispefive superf?ci inclinate per favorire l?accoppiamento reciproco. Ad esempio, la prorusione anulare 26 e l?incavo anulare 27 possono presentare una conicit? con angolo di apertura a compreso fra circa 10? e circa 30?, preferibilmente nell?intorno di 20?.
Secondo possibili forme di realizzazione, il coperchio di sigillo 17 pu? presentare una superficie superiore liscia oppure pu? presentare incavi, oppure risalti, nervature o depressioni.
Secondo ulteriori forme di realizzazione, illustrate in f?gg. 10-11, gli organi di reciproco accoppiamento 18 possono comprendere una pluralit? di elementi sporgenti 24 configurati come singole sporgenze 29 idonee ad inserirsi in rispefive sedi 25 configurate come singoli incavi sagomati 30. Le sporgenze 29 possono essere equidistanziate sulla superficie di accoppiamento 22 e possono essere disposte, ad esempio, lungo una circonferenza oppure su tutta la suddetta superficie di accoppiamento 22. Nell?esempio illustrato in figg. 10-11 sono presenti quattro sporgenze 29 equidistanziate a 90?.
Ciascuna sporgenza 29 pu? comprendere una porzione terminale, che definisce un aggancio di tipo ad uncino con il coniugato incavo sagomato 30, fig. 10, oppure pu? comprendere rilievi o corrugamenti 31 per consentire un posizionamento reciproco pi? stabile.
La presenza dell?aggancio di tipo ad uncino e dei corrugamenti 31 pu? essere contemplata anche nel caso di protrusione anulare 26.
Ciascuna sporgenza 29 e ciascun coniugato incavo sagomato 30 possono avere una forma cilindrica oppure una forma conica o troncoconica con sezione trasversale che diminuisce all? allontanarsi rispettivamente dalla superficie di accoppiamento 22 e dalla superficie di collegamento 23, e avente angolo di apertura a compreso fra circa 10? e circa 30?.
Secondo forme di realizzazione, descritte con riferimento al dispositivo a molla 14 di figg. 6-7, l?incavo anulare 27 suddivide il piattello superiore 19 in una porzione periferica 32 e in una porzione centrale 33 dalla quale aggettano radialmente, all?interno dell?incavo anulare 27, una pluralit? di nervature 34. Il coperchio di sigillo 17, non illustrato, presenta in questo caso corrispondenti fessure nelle quali possono scorrere e inserirsi le nervature 34. Tale forma di realizzazione pu? essere prevista anche con le nervature 34 realizzate sul coperchio di sigillo 17 e le fessure ricavate sul piattello superiore 19.
Secondo forme di realizzazione, il coperchio di sigillo 17 ? sporgente rispetto a una superficie superiore della parete di sommit? 15, ed ? incavato rispetto ad una contrapposta superficie inferiore.
Lo spessore S del coperchio di sigillo 17 ? inferiore rispetto allo spessore della parete di sommit? 15. Tale spessore risulta particolarmente ridotto in corrispondenza del bordo di collegamento con le pareti perimetrali dell?apertura di erogazione 16, per facilitare la separazione in fase di primo utilizzo del contenitore. Inoltre, come illustrato nell?esempio di fig. 9, il coperchio di sigillo 17 pu? presentare anche zone a spessore maggiore rispetto al suddetto spessore S.
? chiaro che al gruppo valvolare 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all?ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Gruppo valvolare (10) per un contenitore comprendente un corpo valvola (11) che si sviluppa lungo un asse longitudinale (X) e un dispositivo a molla (14) disposto coassiale al suo interno e provvisto di un piattello superiore (19), detto corpo valvola (11) avendo una parete di sommit? (15) provvista di un?apertura di erogazione (16) centrale e un coniugato coperchio di sigillo (17) che, in una condizione di primo utilizzo, ? fissato a tenuta stagna a detta parete di sommit? (15) ed ? allineato a detto piattello superiore (19) e, in una condizione d?uso, ? stabilmente accoppiato con detto piattello superiore (19), detti coperchio di sigillo (17) e piattello superiore (19) comprendendo organi di reciproco accoppiamento (18; 18A, 18B), caratterizzato dal fatto che in detta condizione d?uso detti organi di reciproco accoppiamento (18; 18A, 18B) sono a contatto reciproco d?interferenza rispetto ad una rispettiva superficie avente un?altezza di accoppiamento (H) compresa fra circa 1,8 e 3 volte uno spessore (S) di detto coperchio di sigillo (17).
2. Gruppo valvolare (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti organi di reciproco accoppiamento (18A, 18B) sono realizzati in corpo unico rispettivamente con detto coperchio di sigillo (17) e con detto piattello superiore (19), e che detti organi di reciproco accoppiamento (18A, 18B) sono configurati per determinare un accoppiamento di tipo non-reversibile.
3. Gruppo valvolare (10) come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti organi di reciproco accoppiamento (18) comprendono almeno un elemento sporgente (24), che aggetta da una superficie di accoppiamento (22) di detto coperchio di sigillo (17) oppure da una contrapposta superficie di collegamento (23) di detto piattello superiore (19), e almeno una coniugata sede (25), ricavata rispettivamente nel piattello superiore (19) oppure nel coperchio di sigillo (17).
4. Gruppo valvolare (10) come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento sporgente (24) e detta almeno una coniugata sede (25) presentano un profilo conico o troncoconico caratterizzato da un angolo di apertura (a) compreso fra circa 10? e circa 30?.
5. Gruppo valvolare (10) come nella rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detto elemento sporgente (24) ? configurato come una protrusione anulare (26) idonea ad inserirsi in una sede (25) configurata come un incavo anulare (27), e che detta protrusione anulare (26) e detto incavo anulare (27) presentano una misura radiale di riferimento, misurata da detto asse longitudinale (X), pressoch? uguale e compresa fra circa 3mm e circa 10mm.
6. Gruppo valvolare (10) come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto incavo anulare (27) suddivide detto piattello superiore (19) in una porzione periferica (32) e in una porzione centrale (33) dalla quale aggettano radialmente, all? interno di detto incavo anulare (27), una pluralit? di nervature (34).
7. Gruppo valvolare (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, caratterizzato dal fatto che detta superficie di collegamento (23) presenta una depressione centrale delimitata da uno spallamento anulare (28) per bloccare detto coperchio di sigillo (17) in direzione radiale.
8. Gruppo valvolare (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dai fatto che detti organi di reciproco accoppiamento (18) comprendono una pluralit? di elementi sporgenti (24) configurati come singole sporgenze (29) idonee ad inserirsi in rispettive sedi (25) configurate come singoli incavi sagomati (30).
9. Gruppo valvolare (10) come nella rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che ciascuna sporgenza (29) comprende una porzione terminale, che definisce un aggancio di tipo ad uncino con il coniugato incavo sagomato (30), oppure comprende rilievi o corrugamenti (31).
10. Gruppo valvolare (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno una sede (25) ? passante nello spessore di detto piattello superiore (19) oppure nello spessore (S) di detto coperchio di sigillo (17).
11. Contenitore comprendente un fusto esterno, una sacca interna ed un gruppo valvolare ( 10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
IT102020000024703A 2020-10-20 2020-10-20 Gruppo valvolare per un contenitore IT202000024703A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024703A IT202000024703A1 (it) 2020-10-20 2020-10-20 Gruppo valvolare per un contenitore
PCT/IT2021/050339 WO2022085038A1 (en) 2020-10-20 2021-10-19 Valve unit for a beverage container
US18/032,666 US20230382709A1 (en) 2020-10-20 2021-10-19 Valve unit for a beverage container
EP21802022.0A EP4232401A1 (en) 2020-10-20 2021-10-19 Valve unit for a beverage container

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024703A IT202000024703A1 (it) 2020-10-20 2020-10-20 Gruppo valvolare per un contenitore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000024703A1 true IT202000024703A1 (it) 2022-04-20

Family

ID=74068568

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000024703A IT202000024703A1 (it) 2020-10-20 2020-10-20 Gruppo valvolare per un contenitore

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20230382709A1 (it)
EP (1) EP4232401A1 (it)
IT (1) IT202000024703A1 (it)
WO (1) WO2022085038A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2019207615A2 (en) * 2018-04-27 2019-10-31 Covi Emanuela Closing unit for a beverage container

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2485528B (en) * 2010-11-09 2013-03-06 Petainer Lidkoeping Ab Keg closure with safety mechanism

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2019207615A2 (en) * 2018-04-27 2019-10-31 Covi Emanuela Closing unit for a beverage container

Also Published As

Publication number Publication date
US20230382709A1 (en) 2023-11-30
WO2022085038A1 (en) 2022-04-28
EP4232401A1 (en) 2023-08-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2388672C2 (ru) Контейнер для напитков
US5232125A (en) Non-spill bottle cap used with water dispensers
CN109071072B (zh) 封闭件
US6910607B2 (en) Cover for dispensing closure with pressure actuated valve
KR20190121881A (ko) 병 뚜껑
US3310206A (en) Pull-out spout assembly
BR112018010908B1 (pt) Sistema de fechamento e recipiente
JP5182811B2 (ja) 蓋付き容器
US763973A (en) Bottle.
US6073809A (en) Snap-on tamper evident closure with push-pull pour spout
IT202000024703A1 (it) Gruppo valvolare per un contenitore
JP5489703B2 (ja) 詰め替え容器
CN110831868B (zh) 封闭件
JP2011063277A (ja) キャップ付注出具
EA011751B1 (ru) Укупорочное устройство
US9694948B1 (en) Closure device for bottle
WO2003026999A1 (en) Container closure with horizontal and vertical seals
US6024255A (en) Tamper evident closure with push-pull pour spout
US6070766A (en) Tamper evident closure
JP4386232B2 (ja) 容器の中栓
RU159600U1 (ru) Укупорочная система
US6073810A (en) Tamper-evident closure
US20070125783A1 (en) Scallop cap closures
RU125555U1 (ru) Укупорочное устройство для бутылки
JP2024063857A (ja) 注出容器