IT202000021901A1 - Lettore di etichette per la gestione automatica di prodotti in una unita' di stoccaggio, unita’ di stoccaggio e relativo procedimento di gestione - Google Patents

Lettore di etichette per la gestione automatica di prodotti in una unita' di stoccaggio, unita’ di stoccaggio e relativo procedimento di gestione Download PDF

Info

Publication number
IT202000021901A1
IT202000021901A1 IT102020000021901A IT202000021901A IT202000021901A1 IT 202000021901 A1 IT202000021901 A1 IT 202000021901A1 IT 102020000021901 A IT102020000021901 A IT 102020000021901A IT 202000021901 A IT202000021901 A IT 202000021901A IT 202000021901 A1 IT202000021901 A1 IT 202000021901A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unit
storage
reader
products
label reader
Prior art date
Application number
IT102020000021901A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Chitussi
Original Assignee
Paolo Chitussi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Chitussi filed Critical Paolo Chitussi
Priority to IT102020000021901A priority Critical patent/IT202000021901A1/it
Publication of IT202000021901A1 publication Critical patent/IT202000021901A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K7/00Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns
    • G06K7/10Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation
    • G06K7/10544Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation by scanning of the records by radiation in the optical part of the electromagnetic spectrum
    • G06K7/10792Special measures in relation to the object to be scanned
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D29/00Arrangement or mounting of control or safety devices
    • F25D29/003Arrangement or mounting of control or safety devices for movable devices
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K17/00Methods or arrangements for effecting co-operative working between equipments covered by two or more of main groups G06K1/00 - G06K15/00, e.g. automatic card files incorporating conveying and reading operations
    • G06K17/0022Methods or arrangements for effecting co-operative working between equipments covered by two or more of main groups G06K1/00 - G06K15/00, e.g. automatic card files incorporating conveying and reading operations arrangements or provisious for transferring data to distant stations, e.g. from a sensing device
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K7/00Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns
    • G06K7/10Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation
    • G06K7/10009Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation sensing by radiation using wavelengths larger than 0.1 mm, e.g. radio-waves or microwaves
    • G06K7/10118Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation sensing by radiation using wavelengths larger than 0.1 mm, e.g. radio-waves or microwaves the sensing being preceded by at least one preliminary step
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q3/00Arrangements for changing or varying the orientation or the shape of the directional pattern of the waves radiated from an antenna or antenna system
    • H01Q3/02Arrangements for changing or varying the orientation or the shape of the directional pattern of the waves radiated from an antenna or antenna system using mechanical movement of antenna or antenna system as a whole

Description

Descrizione annessa alla domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo: "LETTORE DI ETICHETTE PER LA GESTIONE AUTOMATICA DI PRODOTTI IN UNA UNITA' DI STOCCAGGIO, UNITA' DI STOCCAGGIO E RELATIVO PROCEDIMENTO DI GESTIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un lettore di etichette per la gestione automatica di prodotti in una unit? di stoccaggio, alla relativa unit? di stoccaggio e al procedimento di gestione.
In particolare, il presente trovato si riferisce ad un lettore di etichette quali tag RFID, testi, stampigliature, codici a barre o QR code dette etichette essendo applicate ai prodotti alimentari conservati in una unit? di stoccaggio temporaneo o permanente. In particolare il lettore secondo il presente trovato viene utilizzato in celle frigorifere, frigoriferi e magazzini sia domestici che commerciali, scaffali, frigoriferi e macchine per la vendita anche automatica di prodotti e generi alimentari.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti i lettori di etichette, come i lettori RFID utilizzati in unit? di stoccaggio, quali a titolo esemplificativo piccoli magazzini, frigoriferi ad utilizzo domestico o per esercizi commerciali, macchine di distribuzione "self Service".
I lettori di etichette della tecnica nota sono posizionati all'interno del magazzino in maniera da leggere tutte le etichette dei prodotti in esso contenuti. I lettori di etichette sono inoltre provvisti di mezzi di comunicazione per il collegamento ad una rete dati, ad esempio ad una rete locale WiFi, una rete GPRS o altra tipologia di rete, in maniera da comunicare ad una unit? di elaborazione, ad esempio un server locale o remoto, i dati delle letture effettuate. Questo consente di conteggiare in tempo reale le giacenze dei prodotti e di monitorare lo stato di riempimento nell'unit? di stoccaggio al fine di ottimizzare le operazioni di verifica delle scadenze dei prodotti stessi o di programmare le operazioni di rifornimento.
Un inconveniente dei lettori di etichette noti ? che essendo posizionati in punti fissi e predeterminati dell'unit? di stoccaggio, l'allineamento tra le etichette dei prodotti, posizionati anche in maniera non ordinata nell'unit? di stoccaggio, e i lettori non sono sempre ottimali. Infatti, specialmente nei frigoriferi domestici, i prodotti possono essere disposti in posizioni casuali e le corrispondenti etichette possono non essere visibili, n? otticamente n? in comunicazione a radiofrequenza come nel caso di etichette RFID, dai corrispondenti lettori. Pertanto questo comporta la generazione di errori nel computo dei prodotti presenti nell'unit? di stoccaggio. Nel caso di frigoriferi domestici questo pu? comportare un errato riconoscimento dei prodotti in esso inseriti e di conseguenza una erronea computazione delle giacenze e delle relative date di scadenza. Nel caso in cui dette unit? di stoccaggio siano macchine di distribuzione "self Service", tali errori si ripercuotono anche nella corretta computazione economica dei prodotti prelevati.
Per garantire una efficace lettura ? necessario allora aumentare il numero dei lettori all'interno dell'unit? di stoccaggio, in maniera da realizzare un migliore accoppiamento tra i lettori e le etichette dei prodotti. Questo tuttavia aumenta il costo di produzione dell'unit? di stoccaggio stessa e non elimina definitivamente il problema delle false letture. Un aumento dei lettori di etichette comporta inoltre un aumento di complessit? per l'alimentazione elettrica di detti lettori e quindi maggiori costi di produzione per l'unit? di stoccaggio stessa.
Un ulteriore inconveniente dei lettori di etichette noti ? che non sono in grado di riconoscere quei prodotti che non sono dotati di etichette oppure sono contenuti in packaging anonimizzato come nel caso dei prodotti alimentari cosiddetti freschi, la frutta e la verdura ad esempio.
Uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un lettore di etichette per la gestione automatica di prodotti in una unit? di stoccaggio che riduca o elimini del tutto le problematiche di lettura delle etichette della tecnica nota.
Uno ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un lettore di etichette per il riconoscimento e la gestione automatica di prodotti in una unit? di stoccaggio che sia indipendente dal posizionamento dei prodotti all'interno della unit? di stoccaggio stessa.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un lettore di etichette per la gestione automatica di prodotti in una unit? di stoccaggio che riduca i costi di produzione delle unit? di stoccaggio.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un lettore di etichette per la gestione automatica di prodotti in una unit? di stoccaggio in grado di riconoscere anche quei prodotti non dotati di etichette o le cui etichette risultino non leggibili.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un procedimento di lettura di etichette per la gestione automatica di prodotti in una unit? di stoccaggio che consenta di gestire automaticamente il computo preciso dei prodotti contenuti.
Il richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato per ovviare agli inconvenienti dello stato della tecnica nota e per ottenere guesti ed altri scopi e vantaggi .
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti, mentre le rivendicazioni secondarie espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un lettore di etichette secondo il presente trovato viene utilizzato per la gestione automatica di prodotti in una unit? di stoccaggio. Il lettore di etichette comprende un dispositivo di lettura, atto al riconoscimento delle etichette associate ai prodotti presenti in detta unit? di stoccaggio.
Secondo un aspetto del presente trovato, il lettore di etichette comprende mezzi di movimentazione, associati all'unit? di stoccaggio, e atti allo spostamento del lettore in detta unit? di stoccaggio tra almeno una prima posizione e una seconda posizione, fra una pluralit? di posizioni comprese tra detta prima posizione e detta seconda posizione. In almeno una di dette posizioni il dispositivo di lettura ? allineato con almeno una delle etichette di uno dei prodotti contenuti nella unit? di stoccaggio.
In guesto modo il lettore di etichette secondo il presente trovato, spostandosi tra una delle suddette posizioni dispone il proprio dispositivo di lettura allineato con le etichette dei prodotti contenuti nell'unit? di stoccaggio, evitando gli errori di lettura dei lettori della tecnica nota specialmente se i prodotti sono disposti in posizioni casuali all'interno dell'unit? di stoccaggio.
Inoltre, dato che il lettore di etichette secondo il presente trovato ? mobile fra almeno dette due posizioni, non ? necessario inserire pi? di un lettore nell'unit? di stoccaggio stessa .
Secondo una variante del presente trovato il lettore di etichette comprende mezzi per l'acquisizione di immagini in questo modo consentendo al lettore nello spostamento tra una delle suddette posizioni di acquisire immagini che elaborate secondo ad esempio tecniche di intelligenza artificiale permettono di riconoscere mediante la forma o altre caratteristiche del packaging anche quei prodotti contenuti nell'unit? di stoccaggio che non sono dotati di etichette.
Secondo una variante del presente trovato il lettore di etichette comprende sensori per l'acquisizione di parametri quali ad esempio a titolo esemplificativo e non limitativo, la temperatura e l'umidit? in questo modo consentendo al lettore nello spostamento tra una delle suddette posizioni di determinare con esattezza le condizioni ambientali di immagazzinamento dei prodotti in ogni zona dell'unit? di stoccaggio al fine di permettere la regolazione dei parametri ambientali interni stessi per una ottimale conservazione dei prodotti .
Secondo una ulteriore variante del presente trovato il lettore di etichette comprende inoltre mezzi di alimentazione elettrica a batteria atti ad alimentare detto dispositivo di lettura. I mezzi di alimentazione elettrica sono ricaricati in una di dette prima posizione o seconda posizione.
Costituisce variante del presente trovato il prevedere che il lettore di etichette secondo il presente trovato comprenda mezzi di comunicazione per il collegamento ad una rete dati, ad esempio ad una rete locale WiFi, una rete GPRS o altra tipologia di rete, in maniera da comunicare ad una unit? di elaborazione, ad esempio un server locale o remoto o uno smartphone, i dati delle rilevazioni effettuate.
Costituisce inoltre oggetto del presente trovato una unit? di stoccaggio provvista di un lettore di etichette per la gestione automatica di prodotti contenuti in detta unit? di stoccaggio. Il lettore di etichette comprende un dispositivo di lettura, atto al riconoscimento delle etichette associate ai prodotti presenti in detta unit? di stoccaggio.
Secondo un aspetto del presente trovato, l'unit? di stoccaggio comprende mezzi di movimentazione di detto lettore di etichette atti allo spostamento del lettore in detta unit? di stoccaggio tra almeno una prima posizione e una seconda posizione, fra una pluralit? di posizioni comprese tra detta prima posizione e detta seconda posizione, consentendo in almeno una di dette posizioni l'allineamento del dispositivo di lettura con almeno una delle etichette di uno dei prodotti contenuti nella unit? di stoccaggio.
Secondo un aspetto del presente trovato, il suddetto lettore di etichette associato all'unit? di stoccaggio comprende mezzi per 1'acguisizione di immagini o sensori per l'acquisizione di parametri quali ad esempio a titolo esemplificativo, e non limitativo, la temperatura e l'umidit?.
Secondo una ulteriore variante del presente trovato il lettore di etichette comprende inoltre mezzi di alimentazione elettrica a batteria atti ad alimentare detto dispositivo di lettura. I mezzi di alimentazione elettrica sono sono ricaricati in una di dette prima posizione o seconda posizione .
Costituisce variante del presente trovato il prevedere che il lettore di etichette comprenda mezzi di comunicazione per il collegamento ad una rete dati, ad esempio ad una rete locale WiFi, una rete GPRS o altra tipologia di rete, in maniera da comunicare ad una unit? di elaborazione, ad esempio un server locale o remoto, i dati delle letture effettuate.
Costituisce inoltre oggetto del presente trovato un procedimento in cui una unit? di stoccaggio ? provvista di un lettore di etichette per la gestione automatica di prodotti contenuti in detta unit? di stoccaggio.
Secondo un aspetto del presente trovato, il lettore di etichette comprende mezzi di movimentazione, associati all'unit? di stoccaggio, di detto lettore di etichette atti allo spostamento del lettore in detta unit? di stoccaggio tra almeno una prima posizione e una seconda posizione, essendo il lettore di etichette mobile fra una pluralit? di posizioni comprese tra detta prima posizione e detta seconda posizione, consentendo in almeno una di dette posizioni l'allineamento del dispositivo di lettura con almeno una delle etichette di uno dei prodotti contenuti nella unit? di stoccaggio.
Le informazioni relative alla lettura di dette etichette sono inviate ad una unit? di elaborazione mediante mezzi di comunicazione integrati nel lettore di etichette.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
? la fig. 1 ? una figura schematica di un lettore di etichette per la gestione automatica di prodotti in una unit? di stoccaggio secondo il presente trovato;
? la fig. 2 ? una figura schematica del lettore di fig. 1 all'interno dell'unit? di stoccaggio;
? la fig. 3a ? un particolare di fig. 2 in cui l'etichetta del prodotto ? disposta superiormente;
? la fig. 3b ? un particolare di fig. 2 in cui l'etichetta del prodotto ? disposta lateralmente;
? la fig. 3c ? un particolare di fig. 2 in cui l'etichetta del prodotto ? disposta frontalmente;
? la fig. 4 ? una rappresentazione schematica dell'unit? di stoccaggio e di una unit? di elaborazione esterna secondo il presente trovato.
Per facilitare la comprensione, sono stati utilizzati gli stessi numeri di riferimento, ove possibile, per elementi comuni identici nei disegni. Resta inteso che elementi e propriet? di una forma di realizzazione possono essere convenientemente inclusi in altre forme di realizzazione senza ulteriori descrizioni.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
DEL PRESENTE TROVATO
Con riferimento ai disegni allegati, un lettore UHF (10) secondo il presente trovato viene utilizzato all'interno di un frigorifero (20) per leggere etichette UHF (30) apposte a prodotti (40) alimentari. Il lettore UHF (10) consente di gestire in maniera efficace e sostanzialmente automatica le giacenze dei prodotti (40) alimentari.
Il lettore UHF (10) di tipo sostanzialmente noto, comprende una antenna (12) per la lettura delle etichette UHF 30 applicate a ciascuno dei prodotti (40) alimentari contenuti dentro al frigorifero (20) e posizionati in maniera sostanzialmente casuale su ripiani (50) del frigorifero (20) stesso. Nelle figure allegate i prodotti (40) sono rappresentati in forma schematica ma possono avere forma, dimensione e volume arbitrari e compatibili con il volume interno del frigorifero (20) stesso.
Il lettore UHF (10) comprende inoltre mezzi di alimentazione elettrica atti ad alimentare le sue componenti elettroniche e a generare un campo elettromagnetico a radiofrequenza per l'eccitazione e la lettura delle etichette UHF (30).
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, il lettore UHF (10) comprende mezzi di scorrimento atti a cooperare con una guida (55) disposta sulla parete interna del frigorifero (20) per consentire lo spostamento del lettore UHF (10) da una prima stazione (60), in cui il lettore UHF (10) si trova ad una estremit? della guida di scorrimento in corrispondenza di una porzione laterale destra del ripiano (50) inferiore, fino ad una seconda stazione (70) in corrispondenza di una porzione laterale sinistra del ripiano (50) inferiore. Detti mezzi di scorrimento consentono inoltre il posizionamento del lettore UHF (10) in una pluralit? di posizioni intermedie tra tra la prima stazione (60) e la seconda stazione (70).
Secondo una forma di real'izzazione del presente trovato, i mezzi di alimentazione del lettore UHF (10) comprendono batterie ricaricabili di tipo noto, le quali vengono ricaricate quando il lettore UHF (10) si trova in corrispondenza di detta prima stazione (60) o di detta seconda stazione (70).
In una ulteriore forma di realizzazione - fig. 4 - il lettore UHF (10) comprende inoltre un transceiver di comunicazione a radiofrequenza, ad esempio WiFi, Bluetooth o di altro tipo noto, per la trasmissione dei dati di lettura delle etichette UHF (30) ad una unit? di elaborazione esterna (90), quale uno smartphone, o ad un server su internet.
Il funzionamento del lettore UHF (10) fin qui descritto ? il seguente. Il lettore UHF (10) si sposta mediante detti mezzi di scorrimento tra la prima stazione (60) e la seconda stazione (70), passando attraverso una pluralit? di posizioni, in particolare attraverso le stazioni intermedie (80), in corrispondenza dei ripiani (50) del frigorifero (20). Pertanto il lettore UHF (10) ? in grado di leggere tutte le etichette dei prodotti contenuti nel frigorifero (10) potendo allineare in maniera favorevole la propria antenna (12) con l'etichetta UHF (30) di ciascun prodotto (40) anche se il prodotto ? disposto in maniera sostanzialmente casuale sul ripiano (50). In questo modo ? possibile risolvere gli inconvenienti dei lettori della tecnica nota, consentendo di ottenere letture ripetitive e affidabili, e con qualunque disposizione dei prodotti (40). Pertanto il lettore UHF (10) riesce a computare il numero esatto di prodotti presenti nel frigorifero (20) e il ripiano sul quale sono posizionati, identificando l'ingresso o l'uscita dei prodotti (40) e vantaggiosamente inviando tali dati mediante mezzi di trasmissione wireless allo smartphone (90) o a un cloud server per il monitoraggio e la segnalazione all'utilizzatore .
Secondo altre forme di realizzazione il lettore UHF (10) comprende mezzi di spostamento di tipo pneumatico oppure oleodinamico. Secondo un'altra forma di realizzazione detti mezzi di movimentazione sono associati al circuito idraulico di refrigerazione del frigorifero (20).
? chiaro che al lettore (10) di etichette fin qui descritto, possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dal campo e dalla portata della presente invenzione. Rientra ad esempio nel campo del presente trovato il prevedere che vi siano pi? lettori (10) all'interno del frigorifero (20) in maniera da ottimizzare la lettura delle etichette UHF (30). Rientra ancora nel presente trovato il prevedere che il lettore (10) di etichette (30 comprenda una telecamera (11) per il riconoscimento delle etichette o delle stampigliature dei prodotti contenuti nel frigorifero (20) o del loro codice a barre o del codice QR Code o di qualsiasi caratteristica del packaging del prodotto o del contenuto dell'imballaggio per permettere il riconoscimento anche di quei prodotti che non sono dotati di etichette oppure le cui etichette non risultano altrimenti leggibili dal lettore.
LEGENDA DEI DISEGNI
10. Lettore di etichette
11. Dispositivo di acquisizione di immagini 12. Antenna
20. Frigorifero
30. Etichetta UHF
40. Prodotto
50. Ripiano dell'unit? di stoccaggio
55. Guida
60. Prima stazione
70. Seconda stazione
80. Stazione intermedia
90. Unit? di elaborazione esterna

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Lettore di etichette (10) per la gestione automatica di prodotti (40) in una unit? di stoccaggio (20) comprendente un dispositivo di lettura (12) atto al riconoscimento delle etichette (30) associate ai prodotti (40) presenti in detta unit? di stoccaggio (20), caratterizzato dal fatto che il suddetto lettore di etichette (10) comprende mezzi di movimentazione, associati all'unit? di stoccaggio (20), e atti allo spostamento del lettore (10) in detta unit? di stoccaggio (20) tra almeno una prima posizione e una seconda posizione, fra una pluralit? di posizioni comprese tra detta prima posizione e detta seconda posizione, dove in almeno una di dette prima posizione o seconda posizione il dispositivo di lettura (12) ? allineato con almeno una delle etichette (30) di uno dei prodotti (40) contenuti nella unit? di stoccaggio (20).
2. Lettore di etichette (10) come alle rivendicazioni 1, caratterizzato dal fatto che detto suddetto il lettore di etichette (10) comprende mezzi per l'acquisizione di immagini (11) che elaborate secondo ad esempio tecniche di intelligenza artificiale permettono di riconoscere mediante la forma o altre caratteristiche del packaging anche quei prodotti (40) contenuti nell'unit? di stoccaggio che non sono dotati di etichette (30) o le cui etichette (30) non sono risultano altrimenti leggibili dal lettore stesso.
3. Lettore di etichette (10) come alle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il suddetto lettore di etichette (10) comprende sensori per l'acquisizione di parametri quali ad esempio a titolo esemplificativo, e non limitativo, la temperatura e l'umidit? in questo modo consentendo al lettore (10), spostandosi tra una delle suddette posizioni, di determinare con esattezza le condizioni di immagazzinamento dei prodotti (40) in ogni zona dell'unit? di stoccaggio (20).
4. Lettore di etichette (10) come ad una gualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detto lettore di etichette (10) comprende mezzi di alimentazione elettrica a batteria atti ad alimentare detto dispositivo (10) e ricaricati in una di dette prima posizione o seconda posizione .
5. Lettore di etichette (10) come ad una gualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detto lettore di etichette 10 comprende mezzi di comunicazione per il collegamento ad una rete dati, ad esempio ad una rete locale WiFi, una rete GPRS o altra tipologia di rete, in maniera da comunicare ad una unit? di elaborazione (90), ad esempio un server locale o remoto o uno smartphone, i dati delle rilevazioni effettuate.
6. Unit? di stoccaggio (20) provvista di un lettore di etichette (10) comprendente un dispositivo di lettura (12), atto al riconoscimento delle etichette (30) associate ai prodotti (40) presenti in detta unit? di stoccaggio (20) per la loro gestione automatica, caratterizzato dal fatto che detta unit? di stoccaggio (20) comprende mezzi di.movimentazione di detto lettore di etichette (10) atti allo spostamento del lettore (10) in detta unit? di stoccaggio (20) tra almeno una prima posizione e una seconda posizione, fra una pluralit? di posizioni comprese tra detta prima posizione e detta seconda posizione, consentendo in almeno una di dette posizioni l'allineamento del dispositivo di lettura (12) con almeno una delle etichette (30) di uno dei prodotti (40) contenuti nella unit? di stoccaggio (20).
7. Unit? di stoccaggio (20) come alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto let di etichette (10) comprende mezzi per l'acquisizione di immagini (11) o sensori per l'acquisizione di parametri quali ad esempio a titolo esemplificativo, e non limitativo, la temperatura e l'umidit?.
8. Unit? di stoccaggio (20) come alle rivendicazioni 6 o 7, caratterizzato dal fatto che detto lettore di etichette (10) comprende mezzi di alimentazione elettrica a batteria atti ad alimentare detto dispositivo (10) e ricaricati in una di dette prima posizione o seconda posizione.
9. Unit? di stoccaggio (20) come ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che detto lettore di etichette (10) comprende mezzi di comunicazione per la trasmissione delle rilevazioni effettuate ad una unit? di elaborazione (90) .
10. Procedimento in cui un unit? di stoccaggio (20) ? provvista di un lettore di etichette (10) comprendente un dispositivo di lettura (12) per la gestione automatica di prodotti (40) contenuti in detta unit? di stoccaggio (20), caratterizzato dal fatto che detto lettore di etichette (10) comprende mezzi di movimentazione, associati all'unit? di stoccaggio (20), atti allo spostamento del lettore (10) in detta unit? di stoccaggio (20) tra almeno una prima posizione e una seconda posizione, essendo il lettore di etichette (10) mobile fra una pluralit? di posizioni comprese tra detta prima posizione e detta seconda posizione, consentendo in almeno una di dette posizioni l'allineamento del dispositivo di lettura (12) con una delle etichette (30) di uno dei prodotti (40) contenuti nella unit? di stoccaggio (20) e permettendo conseguentemente al lettore di etichette (10) di inviare le informazioni relative alla lettura di dette etichette (30) ad una unit? di elaborazione (90) mediante mezzi di comunicazione compresi in detto lettore di etichette (10).
IT102020000021901A 2020-09-17 2020-09-17 Lettore di etichette per la gestione automatica di prodotti in una unita' di stoccaggio, unita’ di stoccaggio e relativo procedimento di gestione IT202000021901A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000021901A IT202000021901A1 (it) 2020-09-17 2020-09-17 Lettore di etichette per la gestione automatica di prodotti in una unita' di stoccaggio, unita’ di stoccaggio e relativo procedimento di gestione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000021901A IT202000021901A1 (it) 2020-09-17 2020-09-17 Lettore di etichette per la gestione automatica di prodotti in una unita' di stoccaggio, unita’ di stoccaggio e relativo procedimento di gestione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000021901A1 true IT202000021901A1 (it) 2022-03-17

Family

ID=73643224

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000021901A IT202000021901A1 (it) 2020-09-17 2020-09-17 Lettore di etichette per la gestione automatica di prodotti in una unita' di stoccaggio, unita’ di stoccaggio e relativo procedimento di gestione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000021901A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1675035A1 (en) * 2004-12-22 2006-06-28 Fujitsu Limited Data library apparatus and method/program for controlling the same
ITPR20130007A1 (it) * 2013-02-05 2014-08-06 Ingegneria Biomedica Santa Lucia S P A Metodo per tracciare materiali e beni sanitari con sistema di identificazione rfid; area e/o struttura di contenimento attuante detto metodo
EP3276742A1 (en) * 2016-07-26 2018-01-31 Toshiba TEC Kabushiki Kaisha Tag reading device

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1675035A1 (en) * 2004-12-22 2006-06-28 Fujitsu Limited Data library apparatus and method/program for controlling the same
ITPR20130007A1 (it) * 2013-02-05 2014-08-06 Ingegneria Biomedica Santa Lucia S P A Metodo per tracciare materiali e beni sanitari con sistema di identificazione rfid; area e/o struttura di contenimento attuante detto metodo
US20150379216A1 (en) * 2013-02-05 2015-12-31 Ingegneria Biomedica Santa Lucia S.P.A. Method for tracking sanitary materials and goods with rfid identification system; containment area and/or structure actuating said method
EP3276742A1 (en) * 2016-07-26 2018-01-31 Toshiba TEC Kabushiki Kaisha Tag reading device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN111539668B (zh) 一种基于射频技术的仓储系统和控制方法
US8022809B2 (en) Inventory taking system
US20190095855A1 (en) Methods and Systems for Monitoring or Tracking Products in a Retail Shopping Facility
ES2668101T3 (es) Sistema para asociar una etiqueta RFID con un código UPC, y validar su codificación asociativa
US10379167B2 (en) Rechargeable tool and battery status monitoring in an automated tool control system
KR20170020155A (ko) 배송 환경 정보 및 위치 정보를 수집하고 기록하는 리더 로거 장치 및 배송 정보 관리 시스템
CN103217944A (zh) 包括集成近场通信接口的资产数据模块
CN111882009B (zh) 基于rfid技术的仓储物资定位系统
JP2007153577A (ja) 仕分システム
JP2018529163A (ja) 検体運送管理のためのスマートタグ、これを用いた検体運送箱及び検体運送管理システム
JP2010506474A (ja) 物の棚卸しと位置確認システム
US11392888B2 (en) Electronic price, inventory management and label system
CN105416960A (zh) 基于rfid的药品管理系统和方法、及药品包装结构
CN107180319A (zh) 一种基于rfid技术的无人值守仓储管理系统
US8955748B2 (en) Inventory monitoring of live-storage systems by means of RFID
CN102222245A (zh) 一种用于解决仓储货物标签标识信息防碰撞的方法
KR20110098393A (ko) Rfid를 이용한 창고의 재고물품파악시스템
CN109509003A (zh) 基于rfid技术的供应链追溯管理系统
IT202000021901A1 (it) Lettore di etichette per la gestione automatica di prodotti in una unita' di stoccaggio, unita’ di stoccaggio e relativo procedimento di gestione
CN204129757U (zh) 集成图像的智能批量识别射频装置
CN105404990A (zh) 新型物流控制装置
CN113408310A (zh) 数据处理方法和装置、电子设备以及计算机可读存储介质
CN109886381A (zh) 对疫苗进行温度监控的rfid冷链标签
KR101505658B1 (ko) 알에프아이디를 이용한 캐비넷 관리시스템
JP2006005858A (ja) データキャリア通信装置