IT202000021559A1 - Dosaggio ottimizzato di proteine via smartphone o altro dispositivo economico - Google Patents

Dosaggio ottimizzato di proteine via smartphone o altro dispositivo economico Download PDF

Info

Publication number
IT202000021559A1
IT202000021559A1 IT102020000021559A IT202000021559A IT202000021559A1 IT 202000021559 A1 IT202000021559 A1 IT 202000021559A1 IT 102020000021559 A IT102020000021559 A IT 102020000021559A IT 202000021559 A IT202000021559 A IT 202000021559A IT 202000021559 A1 IT202000021559 A1 IT 202000021559A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nanoparticles
points
series
wavelengths
correlation
Prior art date
Application number
IT102020000021559A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Vercellino
Original Assignee
Marco Vercellino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Vercellino filed Critical Marco Vercellino
Priority to IT102020000021559A priority Critical patent/IT202000021559A1/it
Publication of IT202000021559A1 publication Critical patent/IT202000021559A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/17Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
    • G01N21/55Specular reflectivity
    • G01N21/552Attenuated total reflection
    • G01N21/553Attenuated total reflection and using surface plasmons
    • G01N21/554Attenuated total reflection and using surface plasmons detecting the surface plasmon resonance of nanostructured metals, e.g. localised surface plasmon resonance
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/17Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
    • G01N21/25Colour; Spectral properties, i.e. comparison of effect of material on the light at two or more different wavelengths or wavelength bands
    • G01N2021/258Surface plasmon spectroscopy, e.g. micro- or nanoparticles in suspension
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2201/00Features of devices classified in G01N21/00
    • G01N2201/02Mechanical
    • G01N2201/022Casings
    • G01N2201/0221Portable; cableless; compact; hand-held

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Nanotechnology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Dell?invenzione avente per TITOLO: ?Dosaggio ottimizzato di proteine via smartphone o altro dispositivo economico?
FINALITA?
L?invenzione ha i seguenti obiettivi:
- ottenere misurazioni precise della concentrazione di una proteina, una molecola o un epitopo (porzione molecolare dotata di una precisa struttura o pool di strutture (per es. se da NMR) particolari in campioni biologici.
-abbattere i costi per la rilevazione di analiti.
-rendere possibile l?autotest a casa dei pazienti mediante anticorpi.
STATO DELLA TECNICA
Le tecniche che si avvalgono dei fenomeni di risonanza plasmonica di superficie possono essere di tipo spettrofotometrico UV-VIS e Raman. Fermo restando un picco dello spettro di assorbimento dipendente dalla struttura e dalle dimensioni di nanoparticelle di specifici materiali (Au, Ag, Pd, Cu etc.) ? possibile misurare uno shift del picco spettrale mediante spettrofotometria. Tale shift si rileva in concomitanza con l?adsorbimento di molecole sulla superficie del metallo (1, 2)). Le nanoparticelle possono essere anche immobilizzate su di una superficie. Il che ha permesso lo sviluppo di sensori basati su fibra ottica (sulla cui sezione sono immobilizzate le nanoparticelle (3). Esistono comunque gi? sensori economici basati su smartphone (sia come detector che come fonte luminosa monocromatica), che si basano sulla rilevazione della riduzione dell?intensit? della luce incidente su una superficie ricoperta da nanoparticelle (4). Tale metodo di rilevazione ? essenzialmente lo stesso della tecnologia BIAcore, che determina anche un angolo di deviazione della luce (5).
DESCRIZIONE
La tecnica descritta in questo documento si basa sulla rilevazione del wavelenght-shift di nanoparticelle di metalli nobili (Au, Ag) con eventuale core ferromagnetico in sospensione oppure nanoparticelle di metalli nobili (Au, Ag) adese ad una superficie. La struttura dell?apparato ? composta da una o pi? fonti di luce monocromatica come dei diodi led o dei diodi laser. La luce nelle lunghezze d?onda prescelte, passando per il campione incubato con nanoparticelle, genera una serie di valori di assorbanza. Si ha quindi a disposizione una serie di punti (A1,A..,An) per cui passa lo spettro di assorbanza delle nanoparticelle. Registrando ancora le assorbanze in istanti successivi, ? possibile avere un nuovo set di assorbanze (B1,B?,Bn) e cos? via per gli istanti successivi. Al termine dell?incubazione, quando non vi sono variazioni significative di assorbanza, sar? possibile effettuare un?operazione di correlazione di ogni pool con il pool di riferimento. La curva dei valori di correlazione contro il tempo determiner? lo stato del legame dell?analita alle nanoparticelle ed anche il livello di saturazione. Il vantaggio risulta nella possibilit? di utilizzare pi? lunghezze d?onda (anche in serie temporizzate), anche con poche parti elettroniche, terminanti in un?uscita analogica (ad es. jack) da collegare anche ad un dispositivo smartphone. E? attendibile anche una minore preparazione del campione rispetto ai metodi presenti nell?arte, specialmente in caso di particelle in sospensione.
Dettagliatamente, le nanoparticelle in soluzione, prive di ligandi sulla propria superficie mostrano un spettro che viene esemplificato in figura 1.i per un determinato istante iniziale t0. In tale istante, la curva spettrale passa per i punti a, b e c, che individuano l?assorbanza per le lunghezze d?onda A,B e C (maiuscolo). Una volta che dei ligandi si sono legati alle nanoparticelle, sia direttamente che indirettamente (es su molecole esposte in superficie dalle nanoparticelle), la loro sospensione assume uno spettro esemplificato dalla figura 1.ii, in cui la curva spettrale passa nell?istante tn, per i punti d, e, f. Lo spostamento verso destra del punto pi? alto della curva tradizionalmente si misura sull?asse delle ascisse (wavelength) e si misura in nanometri (nm) e si pu? utilizzare per stimare eventi di legame sulla superficie delle nanoparticelle.
Il metodo proposto allo scopo di monitorare la quantit? e la cinetica del legame di un analita, direttamente con le nanoparticelle citate in 1 o con altre molecole leganti situate sulle nanoparticelle e che si compone delle seguenti fasi:
a. Sospensione delle nanoparticelle in un solvente o opportuno buffer, dotato o meno di agenti bloccanti come BSA, plasma, siero o altra composizione.
b. Aggiunta con eventuale agitazione, alle nanoparticelle di una aliquota dello stesso solvente o sistema chimico utilizzato per il campione da analizzare contenente o meno analiti.
c. Misurazione, in un istante t0, dei valori di assorbanza per un numero arbitrario di lunghezze d?onda A, B, C, etc, in modo di ottenere una serie S(t0) di valori VA(t0), VB(t0), VC(t0), Vetc(t0) ordinati in base alla lunghezza d?onda usata, in maniera crescente oppure decrescente (Fig 2. T)
d. Eventualmente, un?agitazione del campione. e. Per un numero arbitrario di istanti tn dopo t0, misurazione delle assorbanze alle lunghezze d?onda A, B, C, etc. ottenendo, per ogni tn, una serie S(tn) di valori di assorbanza VA(tn), VB(tn), VC(tn), Vetc.(tn), come nel punto c e ripetendo il punto d prima di ogni misurazione. (Fig 2 T) f. Per ogni istante tn, calcolare un valore di correlazione tra la serie S(t0) e la serie S(tn), utilizzando a scelta un metodo tra cui quello di Pearson, Spearman o altri metodi.
g. Associare ad ogni istante tn (Fig 2 P), il valore dell?indice di correlazione (Fig2 P) ottenuto in f, ottenendo cos? una o pi? curve. (Fig 2 G).
La correlazione ? un?operazione che serve a determinare quanto simili tra loro siano due serie di dati. I metodi pi? comuni sono quelli di Pearson, Spearman e quelli utilizzati dai principali fogli di calcolo come Microsoft Excel.
La correlazione pu? essere calcolata, ad esempio con la seguente formula:
Il valore ottenuto da questa operazione di correlazione, produce il grafico G per ogni istante del tempo.
Nell?esempio in Fig.2, si mostra il procedimento di calcolo per l?istante tn dell?esperimento E1 nel grafico G. Dunque ? possibile visualizzare la cinetica di legame del ligando alle nanoparticelle, cos? come il raggiungimento di un livello di saturazione della curva della correlazione, che permette di risalire alla concentrazione.
Il vantaggio della presente invenzione ? quello di effettuare velocemente ed economicamente il principale metodo di rilevazione dello spostamento del picco di assorbanza, solitamente effettuato utilizzando uno spettrofotometro per l?analisi multispettrale e che richiede tempo per la misurazione di ogni singola lunghezza d?onda, oltre ad avere una limitata risoluzione in termini di nanometri.
La strumentazione pu? essere molto semplice (Fig.3) e necessitare solamente di:
- Una fonte di una o pi? lunghezze d?onda monocromatiche (1)
- Una o pi? celle trasparente in cui la sospensione di nanoparticelle viene attraversata dalla luce (2).
- Un agitatore (4)
- Un sistema di controllo della temperatura (3)
- Un detector luminoso (5) per rilevare la luce passata attraverso.
- Un trasduttore (6) che trasmette i segnali del detector a un computer interno oppure, in forma analogica o digitale ad un computer esterno (11) o a uno smartphone (8) in forma digitale (usb, 10) o analogica (jack audio, 9).
- Un computer interno in grado di controllare i precedenti elementi (7) e calcolare assorbanza e correlazione.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI Dell?invenzione avente per TITOLO: ?Dosaggio di proteine via smartphone o altro dispositivo economico?
1. Un sistema di rilevazione spettrofotometrica che pu? essere formato da:
a. una o un numero discreto di fonti luminose di differenti lunghezze d?onda
b. una cella per l?incubazione l?agitazione, il controllo della temperatura
c. un detector, da utilizzare per la rilevazione di spettri parziali e la loro correlazione nel tempo con uno spettro di controllo in vari momenti nel tempo.
d. Un eventuale computer in grado di controllare e monitorare i precedenti elementi.
e. Un trasduttore in grado di inviare i dati misurati o calcolati dagli altri elementi, come segnale analogico o digitale ad uno smartphone, un personal computer o il computer di cui in d tramite porta usb, jack audio o altra connessione.
2. Un metodo da utilizzarsi con il sistema in 1, allo scopo di monitorare la quantit? e la cinetica del legame di un analita, direttamente con le nanoparticelle citate in 1 o con altre molecole leganti situate sulle nanoparticelle e che si compone delle seguenti fasi:
a. Sospensione delle nanoparticelle in un solvente o opportuno buffer, dotato o meno di agenti bloccanti come BSA, plasma, siero o altra composizione.
b. Aggiunta con eventuale agitazione, alle nanoparticelle di una aliquota dello stesso solvente o sistema chimico utilizzato per il campione da analizzare contenente o meno analiti.
c. Misurazione, in un istante t0, dei valori di assorbanza per un numero arbitrario di lunghezze d?onda A, B, C, etc, in modo di ottenere una serie S(t0) di valori VA(t0), VB(t0), VC(t0), Vetc(t0) ordinati in base alla lunghezza d?onda usata, in maniera crescente oppure decrescente.
d. Eventualmente, un?agitazione del campione. e. Per un numero arbitrario di istanti tn dopo t0, misurazione delle assorbanze alle lunghezze d?onda A, B, C, etc. ottenendo, per ogni tn, una serie S(tn) di valori di assorbanza VA(tn), VB(tn), VC(tn), Vetc.(tn), come nel punto c e ripetendo il punto d prima di ogni misurazione.
f. Per ogni istante tn, calcolare un valore di correlazione tra la serie S(t0) e la serie S(tn), utilizzando a scelta un metodo tra cui quello di Pearson, Spearman o altri metodi.
g. Associare ad ogni istante tn, il valore dell?indice di correlazione ottenuto in f, ottenendo cos? una o pi? curve.
3. Sistema e metodo di cui ai punti 1 e 2, in cui le nanoparticelle in 1 sono immobilizzate su di un supporto trasparente.
4. Sistema e metodo di cui ai punti 1 e 2, in cui le nanoparticelle in 1 hanno diametri compresi tra gli 1 e i 1000 nm.
5. Sistema e metodo di cui ai punti 1 e 2, in cui le nanoparticelle in 1 sono di forma sferica, quasi sferica, bastoncellare, elissoidale oppure triangolare o di altre forme.
6. Sistema e metodo di cui ai punti 1 e 2, in cui le nanoparticelle in 1 possono possedere un guscio metallico ed un nucleo polimerico, di ossido metallico o nonmetallico tipo silice, diossido di titanio, allumina o altri materiali.
7. Sistema e metodo di cui ai punti 1 e 2, in cui le nanoparticelle in 1 possono presentare sulla propria superficie anticorpi monoclonali, policlonali, aptameri ad RNA, DNA, lipidi, polisaccaridi, oppure altre molecole leganti.
8. Sistema e metodo di cui ai punti 1 e 2 in combinazione con un software in grado di effettuare, dirigere ed effettuare le misurazioni e le operazioni di cui al punto 2, comprendente routine di:
a. Controllo dell?agitatore del sistema in 1.
b. Control of temperature as in 1.
c. Produzione di un numero discreto di lunghezze d?onda monocromatiche come specificato in 1 e 2.
d. Lettura delle assorbanze come specificato in 1 e 2.
e. Calcolo dei valori di correlazione come specificato in 1 e 2.
IT102020000021559A 2020-09-11 2020-09-11 Dosaggio ottimizzato di proteine via smartphone o altro dispositivo economico IT202000021559A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000021559A IT202000021559A1 (it) 2020-09-11 2020-09-11 Dosaggio ottimizzato di proteine via smartphone o altro dispositivo economico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000021559A IT202000021559A1 (it) 2020-09-11 2020-09-11 Dosaggio ottimizzato di proteine via smartphone o altro dispositivo economico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000021559A1 true IT202000021559A1 (it) 2022-03-11

Family

ID=74046024

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000021559A IT202000021559A1 (it) 2020-09-11 2020-09-11 Dosaggio ottimizzato di proteine via smartphone o altro dispositivo economico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000021559A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7057732B2 (en) * 1999-01-25 2006-06-06 Amnis Corporation Imaging platform for nanoparticle detection applied to SPR biomolecular interaction analysis
US7129096B2 (en) * 2001-12-11 2006-10-31 Duke University Sensor for use in testing biological, biochemical, chemical or environmental samples

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7057732B2 (en) * 1999-01-25 2006-06-06 Amnis Corporation Imaging platform for nanoparticle detection applied to SPR biomolecular interaction analysis
US7129096B2 (en) * 2001-12-11 2006-10-31 Duke University Sensor for use in testing biological, biochemical, chemical or environmental samples

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CHEN, Y.MING, H., PHOTONIC SENS, vol. 2, 2012, pages 37, Retrieved from the Internet <URL:https://doi.org/10.1007/s13320-011-0051-2>
DA-SHIN WANGSHIH-KANG FAN: "Microfluidic Surface Plasmon Resonance Sensors: From Principles to Point-of-Care Applications", SENSORS, vol. 16, no. 8, 2016, pages 1175
JULES L. HAMMONDNIKHIL BHALLASARAH D. RAFIEEPEDRO ESTRELA: "Localized Surface Plasmon Resonance as a Biosensing Platform for Developing Countries", BIOSENSORS, vol. 4, no. 2, 2014, pages 172 - 188, XP055560732, DOI: 10.3390/bios4020172
YUN LIUQIANG LIUSHIMENG CHENFANG CHENGHANQI WANGWEI PENG: "Surface Plasmon Resonance Biosensor Based on Smart Phone Platforms", SCIENTIFIC REPORTS, vol. 5, 2015

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102735677B (zh) 一种具有普适性的表面增强拉曼光谱定量分析方法
CN103499521B (zh) 纳米颗粒关键几何特征量的测量方法
CN103499391B (zh) 光谱测量系统
Tung et al. Optofluidic detection for cellular phenotyping
Yuan et al. Theoretical investigations for surface plasmon resonance based optical fiber tip sensor
CN102539397B (zh) 荧光光谱校正方法和荧光光谱测量装置
Daaboul et al. Label-free optical biosensors for virus detection and characterization
CN103499393B (zh) 光谱的测量方法
CN101819140A (zh) 气态单质汞浓度的连续监测装置和方法
CN105548174B (zh) 一种光开关型测定溶液pH的探针方法
CN106092967A (zh) 一种生物分子相互作用的检测方法及装置
Zhang et al. Ultrasensitive detection of lead (II) ion by dark-field spectroscopy and glutathione modified gold nanoparticles
CN101694457B (zh) 一种气体浓度测量仪
CN102841054A (zh) 一种耦合微腔光子分子的生物化学传感器
US9464986B2 (en) Multiplex fiber optic biosensor and detection method by using the same
IT202000021559A1 (it) Dosaggio ottimizzato di proteine via smartphone o altro dispositivo economico
CN105445242B (zh) 基于倏逝波技术的特种光纤生化传感器
Kröckel et al. Multiscale spectroscopy using a monolithic liquid core waveguide with laterally attached fiber ports
Liu et al. A compact biosensor for binding kinetics analysis of protein–protein interaction
CN104165852A (zh) 一种简单快速测定氟离子的共振瑞利散射能量转移光谱法
CN1712929A (zh) 光纤微结构mz干涉式倏逝波化学与生物传感器及系统
CN211374503U (zh) 光谱检测装置
CN205139014U (zh) 一种荧光光谱仪光纤固定支架
CN211043097U (zh) 一种表面增强型拉曼光纤探头及监测仪
Chen et al. Functionalized gold nanorods as an immunosensor probe for neuron specific enolase sensing via resonance light scattering