IT202000021202A1 - Formulazione liquida per il trattamento delle piante - Google Patents

Formulazione liquida per il trattamento delle piante Download PDF

Info

Publication number
IT202000021202A1
IT202000021202A1 IT102020000021202A IT202000021202A IT202000021202A1 IT 202000021202 A1 IT202000021202 A1 IT 202000021202A1 IT 102020000021202 A IT102020000021202 A IT 102020000021202A IT 202000021202 A IT202000021202 A IT 202000021202A IT 202000021202 A1 IT202000021202 A1 IT 202000021202A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formulation
oil
insects
treatment
soft
Prior art date
Application number
IT102020000021202A
Other languages
English (en)
Inventor
Vitaliy Nosulya
Original Assignee
Vitaliy Nosulya
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vitaliy Nosulya filed Critical Vitaliy Nosulya
Priority to IT102020000021202A priority Critical patent/IT202000021202A1/it
Publication of IT202000021202A1 publication Critical patent/IT202000021202A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/30Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests characterised by the surfactants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/02Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests containing liquids as carriers, diluents or solvents
    • A01N25/04Dispersions, emulsions, suspoemulsions, suspension concentrates or gels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/24Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests containing ingredients to enhance the sticking of the active ingredients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N65/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing material from algae, lichens, bryophyta, multi-cellular fungi or plants, or extracts thereof
    • A01N65/08Magnoliopsida [dicotyledons]
    • A01N65/20Fabaceae or Leguminosae [Pea or Legume family], e.g. pea, lentil, soybean, clover, acacia, honey locust, derris or millettia

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Fertilizers (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"FORMULAZIONE LIQUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLE PIANTE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una formulazione liquida insetticida per il trattamento delle piante, in particolare contro gli insetti, pi? in particolare a tegumento molle, oppure aracnidi, quali gli acari, oppure altre specie fitofaghe parassite oppure patogeni di interesse agrario, quali funghi, batteri, muffe. La formulazione liquida pu? essere di tipo fitosanitario.
STATO DELLA TECNICA
Anche se rappresentano una parte essenziale della catena alimentare, gli insetti, in generale, sono conosciuti per la loro potenziale pericolosit? per il mondo vegetale, in cui molte specie d?insetti trovano i loro nutrimenti. In particolare, alcune specie di insetti, detti a tegumento molle, sono tra le specie pi? dannose per l?agricoltura, sia nell?ambito delle piante o verdure, sia nell?ambito della frutta. Tra le specie pi? dannose si possono citare, quali esempi, gli afidi, i tripidi, le cocciniglie o i tefritidi.
Gli afidi, anche noti come pidocchi delle piante, hanno un potenziale riproduttivo molto elevato che permette loro di raggiungere in breve tempo una popolazione tale da causare il deperimento della pianta attaccata. Inoltre, gli unici insetticidi che permettono di lottare efficacemente contro gli afidi sono quelli sistemici, che per? causano mutazioni che generano resistenza agli insetticidi, la quale si propaga velocemente nella specie.
I tripidi sono generalmente polifagi, cio? si nutrono di svariate piante agrarie. Mentre si nutrono, i tripidi succhiano i succhi vegetali e immettono nel vegetale la loro saliva, che provoca effetti fitotossici che causano il danneggiamento della pianta e sono aH?origine di trasmissione di virus e batteri.
Le cocciniglie sono rese pericolose dalla loro capacit? di diffondersi attraverso diverse aree geografiche, dalla loro polifagia, che conferisce loro una spiccata abilit? ad adattarsi a svariate condizioni ambientali e dalla resistenza della popolazione adulta alle condizioni ambientali avverse.
I tefritidi sono generalmente localizzati nelle regioni temperate calde e tropicali e possono recare danni ingenti in particolare alle colture di olive e di frutta.
Per contrastare i danni provocati alle coltivazioni, ? noto da tempo l?uso di sostanze insetticide per eliminare le popolazioni di insetti indesiderate. Gli insetticidi maggiormente usati hanno un effetto avvelenante sul sistema nervoso degli insetti. Dato che quest?ultimo ? sostanzialmente analogo tra un?ampia variet? di insetti, gli insetticidi di cui sopra hanno uno spettro di azione ampio in termini di categorie di insetti da trattare. Tra questi insetticidi si possono citare, ad esempio, i piretroidi, i cloroderivati, i fosforganici, i carbammati e le nitroguanidine.
Con il passare del tempo, ? emerso che gli insetticidi di cui sopra hanno un effetto dannoso sulla salute degli esseri umani e sull?ambiente, a tal punto che l?uso di alcuni di essi ? stato limitato o vietato in diversi stati o territori.
Inoltre, l?ampio raggio di azione di questi insetticidi li rende poco selettivi, cio? fa s? che gli insetticidi possono colpire, oltre agli insetti dannosi, anche organismi non dannosi oppure utili.
Onde evitare un effetto dannoso sulla salute e sull?ambiente, si sono sviluppati insetticidi alternativi, la cui azione non ? avvelenante nei confronti degli insetti.
Tra gli insetticidi alternativi sviluppati, alcuni hanno un?azione cosiddetta asfissiante sugli stigmi degli insetti. Tale azione asfissiante ? ottenuta dall?azione dell?insetticida sul corpo stesso dell?insetto, che pu? determinare la formazione di una pellicola impermeabile che impedisce gli scambi gassosi, oppure pu? intaccare il guscio di alcuni insetti che spesso ha la funzione di scudo.
I primi insetticidi asfissianti comprendono derivati del petrolio, zolfo allo stato ridotto oppure uno o pi? batteri gram. Tali insetticidi rappresentano comunque un rischio per l?ambiente, e la loro produzione ? resa difficile dalla necessit? di agire sugli ingredienti gi? noti (derivati del petrolio o zolfo) oppure dall?integrazione di batteri, la cui manipolazione ? sempre delicata.
Questi insetticidi noti hanno lo svantaggio di essere comunque tossici per l?uomo e l?ambiente e hanno un effetto insetticida in continua diminuzione per via dell?evoluzione degli insetti, che/comporta l?aumento della loro resistenza ai principi attivi degli insetticidi noti.
Quest?ultimo svantaggio si collega a un problema pi? generale del settore fitosanitario, cio? la riduzione del numero di molecole efficaci nel trattamento degli insetti.
Esistono alternative ecologiche di insetticidi asfissianti, che comprendono olii vegetali, che provocano l?asfissia di alcuni insetti rivestendo il loro esoscheletro. Gli olii vegetali sono stati utilizzati anche per limitare l?effetto che deriva da molti prodotti fitosanitari.
Un inconveniente di tali insetticidi noti, sta nell?azione limitata dell?olio vegetale sugli insetti. Si ? infatti verificata la necessit? di ricorrere ad elevate dosi di composizione a base di olio vegetale per ricoprire interamente il corpo dell?insetto.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare una formulazione liquida per il trattamento delle piante, in particolare contro gli insetti a tegumento molle, che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica. In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di fornire una formulazione liquida per il trattamento delle piante che non sia dannosa n? per l?uomo, n? per l?ambiente.
Un altro scopo del trovato ? quello di fornire una formulazione liquida per il trattamento delle piante che permetta un trattamento efficace contro gli insetti, in particolare a tegumento molle, ma anche contro gli aracnidi, ad esempio gli acari, oppure altre specie litofaghe parassite o patogeni di interesse agrario come funghi, batteri o muffe.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di fornire una formulazione liquida per il trattamento delle che non
rischi di selezione di popolazioni resistenti tra gli insetti.
Un ulteriore scopo ancora ? quello di fornire una formulazione liquida per il trattamento delle piante che sia semplice da produrre.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, si descrive nel seguito una formulazione liquida per il trattamento delle piante che superi i limiti della tecnica nota ed elimini i difetti in essa presenti.
In accordo con forme di realizzazione, ? prevista una formulazione liquida per il trattamento delle piante che comprende almeno un olio vegetale, e almeno un glicole polietilenico.
Preferibilmente, l almeno un olio vegetale ? scelto tra olio di semi di soia, olio di semi di girasole, olio di semi di arachide, olio di semi di mais, olio di semi di sesamo, olio di semi di riso o miscele di due o pi? di essi. Pi? preferibilmente la formulazione secondo il trovato comprende una miscela di olii vegetali. Ancora pi? preferibilmente, la formulazione comprende una miscela di olio di soia e di olio di girasole.
Secondo forme di realizzazione, la formulazione liquida comprende anche un agente emulsionante. Vantaggiosamente, l?agente emulsionante ? scelto tra i polisorbati, la lecitina di soia, la lecitina di girasole o loro combinazioni.
In accordo con forme di realizzazione, la formulazione liquida comprende almeno un agente viscosizzante. Preferibilmente l?agente viscosizzante ? scelto tra la gomma guar, la gomma xantano, il carbossimetilcellulosa CMC, il carbopol e miscele di due o pi? di essi. Favorevolmente, la formulazione pu? essere resa disponibile sotto forma di sapone molle o comunque comprendere sapone molle. In tal caso, ? prevista l?aggiunta, nella formulazione, di una base forte, preferibilmente idrossido di potassio, in aggiunta all?almeno un glicole polietilenico e all?almeno un olio vegetale. Ai fini della reazione di saponificazione dell?estere derivante dall?associazione del glicole polietilenico con gli acidi grassi presenti nell?olio vegetale.
La formulazione sopra indicata pu? vantaggiosamente essere prevista per un uso fitosanitario nel trattamento d?insetti, in particolare a tegumento molle, oppure aracnidi, quali gli acari, oppure altre specie fitofaghe parassite oppure patogeni di interesse agrario, quali funghi, batteri o muffe.
Secondo un aspetto, ? anche descritto l?uso di una formulazione come sopra indicata nel trattamento fitosanitario d?insetti, preferibilmente a tegumento molle, oppure aracnidi, quali acari, oppure altre specie fitofaghe parassite oppure patogeni di interesse agrario, quali funghi, batteri o muffe.
Preferenzialmente, l?uso della formulazione liquida come sopra indicata ? previsto nel trattamento fitosanitario degli insetti a tegumento molle oppure degli acari.
Secondo un altro aspetto, ? anche previsto un metodo di trattamento, ad esempio di tipo fitosanitario, che prevede di erogare o distribuire su piante una formulazione come sopra indicata.
Secondo un altro aspetto, ? anche descritto l?uso di glicole polietilenico nel trattamento delle piante, preferibilmente contro gli insetti a tegumento molle oppure degli acari.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si far? ora riferimento nel dettaglio alle possibili forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o pi? esempi sono foniti a titolo esemplificativo non limitativo. Anche la fraseologia e terminologia qui utilizzata ? a fini esemplificativi non limitativi.
Salvo che siano definiti altrimenti, tutti i termini tecnici e scientifici utilizzati qui e di seguito hanno lo stesso significato comunemente inteso da una persona di ordinaria esperienza nel campo della tecnica cui appartiene il presente trovato. Anche se metodi e materiali simili o equivalenti a quelli qui descritti possono essere utilizzati nella pratica o nelle prove di verifica della presente divulgazione, di seguito sono descritti, a titolo di esempio, i metodi e i materiali. In caso di conflitto prevale la presente domanda, incluse le definizioni. I materiali, metodi ed esempi hanno carattere puramente illustrativo e non devono essere intesi in modo limitativo.
Tutte le misure sono effettuate, salvo diversa indicazione, a 25 ?C (temperatura ambiente) e a pressione atmosferica. Tutte le temperature, salvo diversa indicazione, sono espresse in gradi Celsius.
Tutte le percentuali e i rapporti indicati si intendono riferiti al peso della composizione totale (w/w), salvo diversa indicazione.
Tutti gli intervalli percentuali qui riportati vengono forniti con la previsione che la somma rispetto alla composizione complessiva sia a 100%, salvo diversa indicazione.
Tutti gli intervalli qui riportati si intendono comprensivi degli estremi, compresi quelli che riportano un intervallo ?tra? due valori, salvo diversa indicazione.
Sono inclusi nella presente descrizione anche gli intervalli che derivano dalla sovrapposizione od unione di due o pi? intervalli descritti, salvo diversa indicazione.
Sono pure inclusi nella presente descrizione gli intervalli che possono derivare dalla combinazione di due o pi? valori puntuali descritti, salvo diversa indicazione.
In accordo con il presente trovato, la formulazione liquida per il trattamento delle piante ? prevista per il trattamento degli insetti, in particolare quelli a tegumento molle, oppure degli aracnidi, quali ad esempio gli acari, oppure anche di altre specie fitofaghe parassite o patogeni di interesse agrario, quali funghi, batteri o muffe. Ad esempio, il trattamento mediante la formulazione qui descritta pu? essere di tipo f?tosanitario.
La formulazione liquida secondo la presente descrizione comprende almeno un olio vegetale e almeno un glicole polietilenico.
Qui e nella presente descrizione, con l?espressione ?olio vegetale? s?intende un grasso vegetale per usi alimentari ricavato ad esempio da noci e semi oleosi o da altre parti di una pianta, come sommit? fiorite, fiori, foglie, frutti, radici e rizomi. L?olio vegetale pu? essere scelto da un gruppo che comprende: olio di semi di soia, olio di semi di girasole, olio di semi di arachide, olio di semi di mais, olio di semi di sesamo, olio di semi di riso o miscele di due o pi? di essi.
Il glicole polietilenico ? un polimero neutro, idrosolubile, biocompatibile, non tossico e non immunogenico. Una possibile via per la sua preparazione prevede la polimerizzazione dell?ossido di etilene.
In ambiente acquoso le catene di PEG formano delle spirali che permettono la formazione di legami ad idrogeno. Questa affinit? per l?acqua ? responsabile dell?innalzamento della pressione osmotica delle soluzioni di PEG ed ? stata utilizzata per regolare la quantit? di acqua tra le macromolecole e i bilayer lipidici. Questo determina un elevatissimo volume di esclusione che previene l?accesso di altre molecole.
Vantaggiosamente il PEG ha un peso molecolare basso, ma si pu? prevedere un PEG di peso molecolare qualsiasi, oppure una miscela di PEG aventi pesi molecolari diversi tra loro. Con PEG di peso molecolare basso si intende, nell?ambito della presente descrizione, un PEG il cui peso molecolare ? minore di 20000 g/mol. Preferibilmente il PEG ha un peso molecolare minore di 10000 g/mol, pi? preferibilmente minore di 5000 g/mol. Esempi di PEG a basso peso molecolare sono PEG 400, PEG 600, PEG 1000, PEG 1500, PEG 4000. Esempi preferiti sono PEG 400 e PEG 1500.
Secondo forme di realizzazione, la formulazione comprende una miscela di due PEG aventi bassi pesi molecolari diversi, ad esempio una miscela di PEG 400 e PEG 1500 in rapporto inpeso compreso tra 2:1 e 1:4, preferibilmente tra 1 : 1 e 1 :2.
Una propriet? del glicole polietilenico ? che reagisce con gli acidi grassi per formare tensioattivi, in particolare tensioattivi neutri.
Gli olii vegetali contengono acidi grassi nella loro composizione. Grazie alla presenza contemporanea di olio vegetale e di glicole polietilenico, la formulazione liquida secondo il trovato determina la formazione di tensioattivi atti a degradare il rivestimento esterno del corpo degli insetti, creando, in particolare, delle crepe sulla superficie esterna dellesoscheletro dellinsetto.
I tensioattivi agiscono anche sulle membrane biologiche cellulari. La degradazione delle membrane biologiche determina la fuoriuscita di liquidi cellulari, allorigine di naturali processi di disidratazione che portano al decesso dell? insetto.
Un altro vantaggio legato alla presenza della fase oleosa ? la riduzione dell?evaporazione della formulazione liquida stessa. L?olio migliora l?adesivit? della formulazione liquida, e pertanto ne migliora anche l?efficacia.
Anche il PEG ha un vantaggio aggiuntivo, che ? quello di stimolare, quando entra nella pianta, la formazione di sostanze volatili dalla pianta stessa e che risultano velenose per gli insetti.
Un?altra modalit? di azione della formulazione liquida secondo il trovato ? quella di aderire alle ali di insetti volanti, e di appesantirle, impedendo cos? all?insetto di volare. Un esempio di insetti su cui ? ipotizzabile questa modalit? di azione ? la tuta absoluta, anche nota come tignola del pomodoro.
Si osserva che l?azione della formulazione liquida secondo il trovato ? prevalentemente fisica, in quanto agisce sul rivestimento esterno degli insetti. Questo permette di ridurre i rischi di selezione di popolazioni resistenti.
Preferenzialmente, il glicole polietilenico ? presente a una concentrazione compresa tra il 4% e il 25% in peso sul peso totale della formulazione, pi? preferenzialmente a una concentrazione compresa tra il 5% e il 20% in peso, ancora pi? preferenzialmente tra l?8% ed il 15% in peso.
L? almeno un olio vegetale, che pu? essere una miscela di due o pi? olii, ? scelto tra olio di semi di soia, olio di semi di girasole, olio di semi di arachide, olio di semi di mais, olio di semi di sesamo, olio di semi di riso. Con miscela di due o pi? olii si intende una miscela di uno qualsiasi di questi olii con uno o pi? degli altri olii, si pu? anche prevedere una miscela di tutti gli olii menzionati.
L?olio vegetale ? preferibilmente scelto tra l?olio di semi di soia e l?olio di semi di girasole. L?olio di soia e l?olio di girasole hanno entrambi un elevato contenuto in acidi grassi poiinsaturi. Ci? li rende particolarmente adatti alla formazione di tensioattivi in presenza di glicole polietilenico. Si nota anche che questi due olii sono tra gli olii vegetali pi? diffusi, sono quindi particolarmente facili da reperire oltre che poco costosi.
In modo preferenziale, la formulazione liquida comprende una miscela di olio di semi di soia e di olio di semi di girasole. Il rapporto in peso tra olio di semi di soia e olio di semi di girasole pu? essere compreso tra 5:1 e 1 :10, preferibilmente tra 3:1 e 1:5.
In accordo con forme di realizzazione, il rapporto in peso tra l almeno un olio vegetale e il PEG olio:PEG ? compreso tra 0,5:1 e 15:1.
In altre parole, in alcune forme di realizzazione la quantit? di olio ? inferiore o pari a quella di PEG, mentre in altre forma di realizzazione la quantit? di olio ? superiore, anche molto superiore, alla quantit? di PEG. Preferibilmente, in forme di realizzazione l almeno un olio vegetale ? presente a una concentrazione compresa tra il 50% e l?85% in peso sul peso totale della formulazione qui descritta, pi? preferibilmente a una concentrazione compresa tra il 55% e l?80% in peso, ancora pi? preferibilmente tra il 58% et il 77% in peso.
Risulta vantaggioso prevedere che la quantit? di olio sia superiore, anche molto superiore, alla quantit? di PEG, ad esempio, in questi casi, che il rapporto in peso tra l?olio vegetale (o la miscela di olii vegetali) e il glicole polietilenico olio:PEG sia compreso tra 2:1 e 15:1, preferibilmente tra 3 : 1 e 10: 1 , pi? preferibilmente tra 5 : 1 e 8: 1.
Si possono anche prevedere forme di realizzazione alternative in cui la quantit? di olio ? inferiore o pari a quella di PEG, ad esempio in cui il rapporto in peso olio:PEG ? compreso tra 0,5:1 e 2:1, preferibilmente tra 0,55:1 e 1:1, pi? preferibilmente tra 0,6:1 e 0,9:1.
In accordo con forme di realizzazione, la formulazione liquida qui descritta comprende anche un agente emulsionante, in modo da migliorare la formazione dei tensioattivi a partire dell?olio vegetale e del glicole polietilenico. Vantaggiosamente tale agente emulsionante ? scelto tra i polisorbati, la lecitina di soia, la lecitina di girasole o loro combinazioni, preferibilmente tra i polisorbati.
I polisorbati sono una classe di emulsionanti impiegati per solubilizzare sostanze lipofile in basi idrofile. Sono dei copolimeri ottenibili dalla combinazione del sorbitolo con l?ossido di etilene esterificato con acidi grassi. I polisorbati possono essere ottenuti dagli esteri del sorbitano per esterificazione dei gruppi ossidrilici liberi con ossido di etilene.
La lecitina di soia e la lecitina di girasole hanno un?azione emulsionante per via della loro struttura, che comporta sia una parte lipofila, sia una parte idrofila, che permettono di mescolare tra loro sostanze che normalmente sono immiscibili.
In modo favorevole, l?agente emulsionante, se presente, ha una concentrazione compresa tra il 0,4% e il 5% in peso sul peso totale della formulazione.
Secondo forme di realizzazione qui descritte, la formulazione liquida comprende anche almeno un agente viscosizzante, per modificare le propriet? reologiche della formulazione e renderla pi? densa, in modo da aumentare la sua adesione sugli insetti, e anche la sua resistenza.
L?agente viscosizzante ? preferibilmente scelto tra la gomma guar, la gomma xantano, il carbossimetilcellulosa CMC, il carbopol, e miscele di due o pi? di essi. Pi? preferibilmente ? la gomma xantano.
Vantaggiosamente, l?agente viscosizzante ha una concentrazione compresa tra 1,5% e 7,5% in peso sul peso totale della formulazione. La formulazione pu? anche comprendere acido citrico, in concentrazione compresa tra il 10% e il 20%, preferibilmente tra il 12% e il 17% in peso sul peso totale della formulazione.
In forme di realizzazione descritte, la formulazione comprende almeno un olio vegetale, almeno un glicole polietilenico, un agente emulsionante e almeno un agente viscosizzante.
Un esempio di formulazione liquida secondo il presente trovato comprende una miscela di olio di semi di girasole e di olio di semi di soia, una miscela di due glicoli polietilenici a basso peso molecolare, lecitina di soia, gomma xantano come agente viscosizzante e polisorbati come agente emulsionante. La miscela di olii ? concentrata al 70-80%, il PEG al 10-15%, la lecitina di soia al 3-6%, la gomma xantano al 3-6% e i polisorbati al 1-3%, e acqua per arrivare al 100%, le percentuali essendo tutte espresse in peso sul peso totale della formulazione. Il rapporto in peso tra olio di semi di girasole e olio di semi soia, olio girasoleiolio soia, ? vantaggiosamente compreso tra 1:1 e 3:1.
In un altro esempio, la formulazione comprende PEG al 40-50% e una miscela di olii vegetali al 25-35%, gli altri componenti rimanendo con le stesse concentrazioni indicate nel precedente esempio. Si ? verificato che tale formulazione permette di ottenere buoni risultati in particolare nell?eliminazione di tuta absoluta, ma anche di altri insetti.
Un altro esempio ancora di formulazione liquida secondo il trovato comprende una miscela di olio di semi di girasole e di olio di semi di soia concentrata al 55-65% (le proporzioni sono le stesse dell?esempio precedente), PEG al 7,5-12%, lecitina di soia al 2-5%, gomma xantano al 2-5%, polisorbati al 0,75-2,5%, acido citrico al 13-18% e acqua al 3-6%, le percentuali essendo espresse in peso sul peso totale della formulazione.
Secondo una forma di realizzazione, la formulazione ? resa disponibile sotto forma di sapone molle oppure comprende sapone molle. Il sapone molle ? un sapone insetticida a base di acidi grassi. Esso pu? essere ottenuto tramite saponificazione tra i glicoli (PEG), che sono alcoli, e gli acidi grassi contenuti negli olii vegetali. La reazione dei glicoli, in particolare i glicoli a basso peso molecolare, con gli acidi grassi dell?olio vegetale presente nella formulazione fornisce un estere, a cui si aggiunge, sempre nella formulazione, una base forte, preferibilmente idrossido di potassio, per la saponificazione ed ottenere il sapone molle. Vantaggiosamente, la formulazione sotto forma di sapone molle, o comprendente sapone molle, risulta efficace come insetticida per controllare i parassiti delle piante, esplicando tale effetto per contatto diretto con i parassiti, mediante spruzzatura.
La formulazione secondo la presente descrizione pu? essere vantaggiosamente prevista per un uso fitosanitario nel trattamento di insetti, in particolare a tegumento molle, oppure aracnidi, quali gli acari, oppure altre specie Litofaghe parassite oppure patogeni di interesse agrario, quali funghi, batteri, muffe.
La formulazione in accordo con la presente descrizione pu? essere utilizzata nel trattamento fitosanitario d?insetti, in particolare a tegumento molle, oppure aracnidi, quali gli acari, oppure altre specie fitofaghe parassite oppure patogeni di interesse agrario, quali funghi, batteri, muffe.
In particolare, con la formulazione secondo l?esempio di cui sopra, sono state eseguite delle prove in campo su numerosi insetti a tegumento molle, e anche su alcuni acari.
In particolare si ? seguito l?effetto della formulazione sugli afidi e i tripidi. I test hanno mostrato l?elevata efficacia su afidi e tripidi gi? dalla prima applicazione della formulazione.
Si ? anche verificato che la formulazione liquida ha una persistenza variabile tra gli 8 e i 10 giorni. Si ? anche verificato che la formulazione liquida secondo il trovato non ha conseguenze dannose sulle api.
Il presente trovato si riferisce anche all?uso della formulazione liquida precedentemente descritta nel trattamento f?tosanitario degli insetti, degli acari oppure di specie fitofaghe parassite o patogeni di interesse agrario. Preferibilmente, l?uso della formulazione liquida ? relativo al trattamento f?tosanitario degli insetti a tegumento molle, degli acari, dei funghi, dei batteri e/o delle muffe. Pi? preferibilmente l?uso della formulazione liquida ? relativo al trattamento f?tosanitario degli insetti a tegumento molle o degli acari. Con trattamento degli insetti a tegumento molle o degli acari si intende, nella presente descrizione, l?eliminazione di tali insetti o acari.
Forme di realizzazione si riferiscono anche ad un metodo di trattamento delle piante, che prevede di erogare o distribuire su piante una formulazione liquida come sopra descritta. Vantaggiosamente l?erogazione o distribuzione pu? avvenire tramite spruzzo sulle piante, in modo da rivestirle in modo sostanzialmente uniforme con la formulazione liquida. ? possibile prevedere che l?erogazione della formulazione liquida sulle piante sia eseguita in pi? applicazioni successive. Nel caso in cui la formulazione sia resa disponibile sotto forma di sapone molle, ? preferibile applicarla sulle piante tramite spruzzo, eventualmente opportunamente disciolta od associata con acqua.
Forme di realizzazione si riferiscono altres? all?uso del glicole polietilenico nel trattamento, eventualmente fitosanitario, delle piante. Il glicole polietilenico ? usato preferibilmente nel trattamento, eventualmente fitosanitario, delle piante contro gli insetti a tegumento molle.
In particolare il glicole polietilenico ? usato nel trattamento delle piante in combinazione con almeno un olio vegetale, come sopra descritto.
E chiaro che alla formulazione liquida per il trattamento delle piante fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Formulazione liquida per il trattamento delle piante, comprendente almeno un olio vegetale ed almeno un glicole polietilenico.
2. Formulazione come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un agente emulsionante in particolare scelto tra i polisorbati, lecitina di soia, lecitina di girasole e loro combinazione.
3. Formulazione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l?almeno un olio vegetale ? scelto tra: olio di semi di soia, olio di semi di girasole, olio di semi di arachide, olio di semi di mais, olio di semi di sesamo, olio di semi di riso o miscele di due o pi? di essi, in particolare l?almeno un olio vegetale comprende una miscela di olio di semi di soia e di olio di semi di girasole.
4. Formulazione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il rapporto in peso tra l?almeno un olio vegetale e il glicole polietilenico oliorPEG ? compreso tra 0,5:1 e 15:1.
5. Formulazione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un agente viscosizzante, in particolare scelto tra la gomma xantano, la gomma guar, il carbossimetilcellulosa, il carbopol e miscele di due o pi? di essi.
6. Formulazione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere sotto forma di sapone molle o di comprendere sapone molle.
7. Formulazione come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per l?uso fitosanitario nel trattamento d?insetti, in particolare a tegumento molle, oppure aracnidi, quali gli acari, oppu altre specie fitofaghe parassite oppure patogeni di interesse agrario, quali funghi, batteri, muffe.
8. Uso di una formulazione liquida come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti nel trattamento fitosanitario degli insetti a tegumento molle oppure degli acari.
9. Metodo di trattamento delle piante che prevede di erogare o distribuire su piante una formulazione in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 7.
10. Uso del glicole polietilenico nel trattamento delle piante contro gli insetti a tegumento molle oppure gli acari.
IT102020000021202A 2020-09-08 2020-09-08 Formulazione liquida per il trattamento delle piante IT202000021202A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000021202A IT202000021202A1 (it) 2020-09-08 2020-09-08 Formulazione liquida per il trattamento delle piante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000021202A IT202000021202A1 (it) 2020-09-08 2020-09-08 Formulazione liquida per il trattamento delle piante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000021202A1 true IT202000021202A1 (it) 2022-03-08

Family

ID=73498147

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000021202A IT202000021202A1 (it) 2020-09-08 2020-09-08 Formulazione liquida per il trattamento delle piante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000021202A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080181968A1 (en) * 2005-08-02 2008-07-31 Thomas Besendorfer Pesticide Composition
US20090186096A1 (en) * 2006-02-15 2009-07-23 Botanocap Ltd. Applications of microencapsulated essential oils
CN107027798A (zh) * 2017-05-25 2017-08-11 江西生成卫生用品有限公司 一种蚂蚁诱杀剂及其制备方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080181968A1 (en) * 2005-08-02 2008-07-31 Thomas Besendorfer Pesticide Composition
US20090186096A1 (en) * 2006-02-15 2009-07-23 Botanocap Ltd. Applications of microencapsulated essential oils
CN107027798A (zh) * 2017-05-25 2017-08-11 江西生成卫生用品有限公司 一种蚂蚁诱杀剂及其制备方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20070237837A1 (en) Biocompatible tea tree oil compositions
JP2019520378A (ja) 農業用用途のための非毒性コーティング濃縮物
US20240114897A1 (en) Re-oiled and hyper-oiled lecithin carrier vehicles
CN111296439B (zh) 一种厚朴酚类杀菌剂及其制备方法与应用
WO2011108220A1 (ja) 有害生物防除組成物
Lieu et al. Improvement of shelf-life of mangoes by chitosan coating enriched with cinnamon oil dissolved in Tween 80 combined with ethanol
US20050084545A1 (en) Non phytotoxic biocide composition containing tea tree oil and method of production the same
ES2673576T3 (es) Limoneno. Formulación y uso como insecticida
BR112021015093A2 (pt) Métodos para o controle de sigatoka negra em bananeiras utilizando óleo de pongâmia e formulações do mesmo
IT202000021202A1 (it) Formulazione liquida per il trattamento delle piante
FR2971399A1 (fr) Emulsion huile dans eau ou eau dans l'huile a base d'huiles vegetales en tant qu'adjuvant phytopharmaceutique.
US20150072030A1 (en) Biocompatible tea tree oil compositions
KR20080009479A (ko) 친환경 작물 병충해 방제제
ES2444991A1 (es) Un insecticida ecológico, procedimiento de producción del insecticida y utilización del mismo
KR101535215B1 (ko) 소독 및 해충 퇴치용 연막 조성물
CN109042647A (zh) β-月桂烯作为二化螟雌虫驱避剂组分的用途及驱避剂
JP6017113B2 (ja) 衣類用液体防虫洗剤及び防虫繊維製品の製造方法
RU2677030C2 (ru) Биологически активная синергетическая композиция
AR126678A1 (es) Composiciones para el cuidado de las plantas y usos de las mismas
CZ304990B6 (cs) Přípravek na ochranu rostlin
KR102542124B1 (ko) 식물성 오일을 이용한 친환경 진드기 방제용 조성물
JP2008184453A (ja) 分散性と展着性に富んだニーム油組成物及びその使用方法
Aldosary et al. Nanoinsecticide toxicity of the essential oil of Eucalyptus camaldulensis toward date palm white scale insect Parlatoria blanchardii.
Gupta et al. Recent Progress on Nanoemulsions Mediated Pesticides Delivery: Insights for Agricultural Sustainability
Chen et al. Development and characterization of Artemisia argyi essential oil-loaded nanoemulsion for sustainable weed control: Enhanced stability, amplified activity, protected non-target