IT202000020809A1 - Dispositivo di illuminazione - Google Patents

Dispositivo di illuminazione Download PDF

Info

Publication number
IT202000020809A1
IT202000020809A1 IT102020000020809A IT202000020809A IT202000020809A1 IT 202000020809 A1 IT202000020809 A1 IT 202000020809A1 IT 102020000020809 A IT102020000020809 A IT 102020000020809A IT 202000020809 A IT202000020809 A IT 202000020809A IT 202000020809 A1 IT202000020809 A1 IT 202000020809A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stem
lamp body
lighting device
axis
visor
Prior art date
Application number
IT102020000020809A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Botti
Original Assignee
Simes
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simes filed Critical Simes
Priority to IT102020000020809A priority Critical patent/IT202000020809A1/it
Priority to EP21194239.6A priority patent/EP3961092A1/en
Publication of IT202000020809A1 publication Critical patent/IT202000020809A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/02Wall, ceiling, or floor bases; Fixing pendants or arms to the bases
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/14Adjustable mountings
    • F21V21/26Pivoted arms
    • F21V21/28Pivoted arms adjustable in more than one plane
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/03Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type
    • F21S8/032Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type the surface being a floor or like ground surface, e.g. pavement
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/03Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type
    • F21S8/033Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type the surface being a wall or like vertical structure, e.g. building facade
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/03Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type
    • F21S8/033Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type the surface being a wall or like vertical structure, e.g. building facade
    • F21S8/036Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type the surface being a wall or like vertical structure, e.g. building facade by means of a rigid support, e.g. bracket or arm
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V1/00Shades for light sources, i.e. lampshades for table, floor, wall or ceiling lamps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V17/00Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages
    • F21V17/10Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening
    • F21V17/12Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening by screwing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/001Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electrical wires or cables
    • F21V23/002Arrangements of cables or conductors inside a lighting device, e.g. means for guiding along parts of the housing or in a pivoting arm
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V3/00Globes; Bowls; Cover glasses
    • F21V3/04Globes; Bowls; Cover glasses characterised by materials, surface treatments or coatings
    • F21V3/06Globes; Bowls; Cover glasses characterised by materials, surface treatments or coatings characterised by the material
    • F21V3/061Globes; Bowls; Cover glasses characterised by materials, surface treatments or coatings characterised by the material the material being glass
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V31/00Gas-tight or water-tight arrangements
    • F21V31/005Sealing arrangements therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21WINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO USES OR APPLICATIONS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS
    • F21W2131/00Use or application of lighting devices or systems not provided for in codes F21W2102/00-F21W2121/00
    • F21W2131/10Outdoor lighting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2103/00Elongate light sources, e.g. fluorescent tubes
    • F21Y2103/10Elongate light sources, e.g. fluorescent tubes comprising a linear array of point-like light-generating elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di illuminazione del tipo che comprende una base di ancoraggio a terra o a parete, uno stelo che si estende dalla base di ancoraggio, un corpo lampada supportato dallo stelo, ed una sorgente di illuminazione alloggiata nel corpo lampada in modo da realizzare un proiettore adatto ad emettere un fascio luminoso con un angolo di emissione inferiore a 360?.
Proiettori di questo tipo sono gi? noti. Alcuni di questi proiettori sono provvisti di elementi collegati in modo tale da permettere, una volta installati, di orientare la sorgente di illuminazione in una direzione desiderata.
Tuttavia, le possibilit? di orientamento della sorgente di illuminazione nei proiettori noti sono piuttosto limitate, soprattutto nel caso di dispositivi di illuminazione per ambienti esterni, che richiedono l?adozione di accorgimenti tecnici che garantiscono un elevato grado di protezione IP e che per? si scontrano con l?esigenza di realizzare parti mobili.
Scopo della presente invenzione ? quello di proporre un dispositivo di illuminazione che, una volta installato, permetta di orientare in modo semplice la sorgente di illuminazione in qualsiasi direzione dello spazio.
Un altro scopo dell?invenzione ? quello di coniugare la massima libert? di orientamento del fascio luminoso con le caratteristiche di protezione necessarie per un uso in ambienti esterni.
Un ulteriore scopo dell?invenzione ? quello di proporre un dispositivo di illuminazione che, pur permettendo la massima libert? di orientamento del fascio luminoso, presenti una struttura compatta, solida e linee molto pulite.
Tali scopi sono conseguiti con un dispositivo di illuminazione in accordo con la rivendicazione 1. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite o vantaggiose del dispositivo di illuminazione.
Le caratteristiche e i vantaggi del dispositivo di illuminazione secondo l?invenzione risulteranno comunque evidenti dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle allegate figure, in cui:
- Le figure 1 ? una vista prospettica del dispositivo di illuminazione secondo l?invenzione;
- Le figure 2 e 2a sono due viste prospettiche esplose del dispositivo di illuminazione della figura 1; - Le figure 3 e 3a sono due viste di elevazione (una ruotata di 90? rispetto all?altra) del dispositivo di illuminazione;
- La figura 4 ? una sezione assiale del dispositivo di illuminazione;
- La figura 5 ? un?altra sezione assiale del dispositivo di illuminazione, con piano di sezione ortogonale rispetto al piano di sezione della figura 4;
- La figura 6 ? una vista di elevazione del solo corpo lampada del dispositivo di illuminazione
In detti disegni, con 1 ? stato indicato un dispositivo di illuminazione secondo l?invenzione nel suo complesso. Il dispositivo di illuminazione 1 ? utilizzabile in particolare come un proiettore adatto ad illuminare una porzione dello spazio circostante, ad esempio un oggetto, una porzione di una parete, una porzione di un giardino, un passaggio, ecc.
In una forma generale di realizzazione, il dispositivo di illuminazione 1 comprende una base di ancoraggio 10 per un fissaggio del dispositivo di illuminazione a terra o a parete, uno stelo 12 che si estende dalla base di ancoraggio 10, un corpo lampada 14 supportato dallo stelo 12, ed una sorgente di illuminazione 16 supportata dal corpo lampada 14.
Lo stelo 12 ha una porzione prossimale di stelo 12a, che si estende dalla base di ancoraggio 10 lungo un primo asse di stelo X, ed una porzione distale di stelo 12b, che si estende lungo un secondo asse di stelo Y.
Il corpo lampada 14 ? supportato dalla porzione distale di stelo 12b.
La sorgente di illuminazione 16 ? supportata dal corpo lampada 14 in modo da realizzare un proiettore che emette un fascio luminoso orientato radialmente rispetto al secondo asse di stelo Y e con un angolo di emissione inferiore a 360?.
La porzione prossimale di stelo 12a ? ruotabile assialmente rispetto alla base di ancoraggio 10 lungo un primo angolo di rotazione (?) inferiore a 360? in modo da assumere stabilmente una prima posizione angolare desiderata rispetto alla base di ancoraggio 10.
Il corpo lampada 14 ? ruotabile assialmente rispetto alla porzione distale di stelo 12b lungo un secondo angolo di rotazione (?) inferiore a 360? in modo da assumere stabilmente una seconda posizione angolare desiderata rispetto alla porzione distale di stelo 12b. La combinazione del primo angolo di rotazione con il secondo angolo di rotazione formano un angolo di rotazione totale almeno pari a 360?. In tal modo, nonostante le normative sulla sicurezza di questi apparecchi impediscano una rotazione di 360? per evitare l?attorcigliamento dei cavi elettrici, la doppia rotazione assiale permette di superare questo vincolo e la sorgente di illuminazione 16 pu? essere quindi ruotata di 360?.
Come verr? descritto in seguito con riferimento ad un particolare esempio di realizzazione, la caratteristica di ?assumere stabilmente una posizione angolare desiderata? implica che la parte mobile in questione pu? essere ruotata da un utente in modo da assumere una posizione angolare desiderata e, una volta raggiunta tale posizione desiderata, vi rimane stabilmente fino ad un?eventuale successiva movimentazione da parte dell?utente.
Inoltre, la porzione distale di stelo 12b ? collegata alla porzione prossimale di stelo 12a per il tramite di un giunto di collegamento 18 adatto a consentire una rotazione della porzione distale di stelo 12b rispetto alla porzione prossimale di stelo 12a attorno ad un asse di giunto Z perpendicolare al primo e al secondo asse di stelo X, Y.
Pertanto, il corpo lampada 14, e quindi la sorgente di illuminazione 16, possono essere orientati per dirigere il fascio luminoso in qualsiasi direzione dello spazio. In una forma di realizzazione, il primo angolo di rotazione (?) ed il secondo angolo di rotazione (?) sono pari a circa 350?.
Il primo e il secondo angolo di rotazione (?, ?) possono essere limitati da fermi meccanici.
In una forma di realizzazione, la base di ancoraggio 10 ? formata da una flangia di ancoraggio 110, adatta ad essere fissata a terra o a parete, e da una placca di copertura 112 sovrapposta alla flangia di ancoraggio 110.
In una forma di realizzazione, la base di ancoraggio 10 e la porzione prossimale di stelo 12a sono configurate in modo da realizzare un accoppiamento geometrico di tipo maschio-femmina.
In una forma di realizzazione, attorno alla parte maschio 102 di tale accoppiamento geometrico sono calzati uno o pi? anelli di tenuta 104 che impegnano la parte femmina 122a dell?accoppiamento geometrico. Gli anelli di tenuta 104 possono svolgere la duplice funzione di tenuta ermetica contro acqua e altri agenti esterni e possono consentire una rotazione controllata tra la parte maschio e la parte femmina attorno al primo asse di stelo X.
Ad esempio, la parte maschio 102 ? realizzata da un codolo che si estende attorno al primo asse di stelo X dalla placca di copertura 112. La parte femmina 122a ? formata da un recesso assiale ricavato nella porzione prossimale di stelo 12a.
In una forma di realizzazione, la posizione angolare della porzione prossimale di stelo 12a rispetto alla base 10, una volta scelta, pu? essere bloccata per il tramite di un primo grano radiale 40. Inoltre, la porzione prossimale di stelo 12a pu? essere bloccata assialmente alla base 10 per il tramite di una prima spinetta radiale 42. Questa spinetta radiale 42 impedisce uno sfilamento assiale dello stelo 12 dalla base 10 anche durante la rotazione della porzione prossimale di stelo 12a, ad esempio quando il primo grano radiale 40 ? in posizione arretrata inattiva.
In una forma di realizzazione, il corpo lampada 14 e la porzione distale di stelo 12b sono configurati in modo da realizzare un accoppiamento geometrico di tipo maschio-femmina.
In una forma di realizzazione, attorno alla parte maschio 142 di tale accoppiamento geometrico sono calzati uno o pi? anelli di tenuta 144 che impegnano la parte femmina 122b dell?accoppiamento geometrico. Gli anelli di tenuta 144 possono svolgere la duplice funzione di tenuta ermetica contro acqua e altri agenti esterni e possono consentire una rotazione controllata tra la parte maschio e la parte femmina attorno al secondo asse di stelo Y.
Ad esempio, la parte maschio 142 ? realizzata da un codolo che si estende dal corpo lampada 14. La parte femmina 122b ? formata da un recesso assiale ricavato nella porzione distale di stelo 12b.
In una forma di realizzazione, la posizione angolare del corpo lampada 14 rispetto alla porzione distale di stelo 12b, una volta scelta, pu? essere bloccata per il tramite di un secondo grano radiale 44. Inoltre, il corpo lampada 14 pu? essere bloccata assialmente alla porzione distale di stelo 12b per il tramite di una seconda spinetta radiale 46. Questa seconda spinetta radiale 46 impedisce uno sfilamento assiale del corpo lampada 14 dallo stelo 12 anche durante la rotazione del corpo lampada 14, ad esempio quando il secondo grano radiale 44 ? in posizione arretrata inattiva.
In una forma di realizzazione, il corpo lampada 14 comprende una visiera 20 posizionata attorno alla sorgente di illuminazione 16 in modo da schermare il fascio luminoso proiettato dalla sorgente di illuminazione 16 quando si osserva il corpo lampada da una direzione che non sia esattamente quella frontale alla sorgente di illuminazione 16.
Ad esempio, la visiera 20 comprende una cornice le cui pareti interne 20?, 20? hanno una forma troncopiramidale a base rettangolare.
In una forma di realizzazione, la visiera 20 ? accoppiata ad incastro al corpo lampada 14 ed ? stabilmente bloccata al corpo lampada 14 per il tramite di almeno un grano filettato di bloccaggio visiera 22 avvitato in un rispettivo foro filettato 24 ricavato nel corpo lampada 14. Il grano filettato 22 ha una punta conica 22? che impegna un piano inclinato 26 ricavato in una parete laterale esterna della visiera 20 in modo tale che l?avvitamento del grano filettato 22 provoca un serraggio della visiera 20 contro il corpo lampada 14. Questa soluzione tecnica permette di ridurre l?utilizzo di viti, il che comporta una serie di vantaggi: riduzione degli ingombri del corpo lampada, riduzione del numero di componenti del dispositivo da gestire, maggiore semplicit? e rapidit? di assemblaggio, riduzione dei componenti soggetti a usura o deterioramento, soprattutto nel caso di impiego all?esterno.
In una forma di realizzazione, il corpo lampada 14 ? provvisto di una guarnizione di tenuta 28 posizionata attorno alla sorgente di illuminazione 16. La visiera 20 ? accoppiata al corpo lampada 14 in modo da impegnare la guarnizione di tenuta 28. Agenti esterni non possono quindi raggiungere la sorgente di illuminazione 16 penetrando tra la visiera ed il corpo lampada 14.
In una forma di realizzazione, la visiera 20 supporta una lastra di vetro 23 posta a protezione della sorgente di illuminazione 16. Ad esempio, la lastra di vetro 23 ? trattenuta in una sede lastra 23? ricavata alla base minore della visiera 20, ovvero dalla parte rivolta verso la sorgente di illuminazione 16. In una forma di realizzazione, la lastra di vetro 23 ? fissata alla sede lastra 23? mediante collante siliconico, che garantisce un?adesione a tenuta ermetica. Da notare che la lastra di vetro 23 conferisce una elevata rigidit? alla visiera 20, anche se la sua cornice ? realizzata con spessori contenuti. Tale rigidit? della visiera 20 ne favorisce l?azione sulla guarnizione di tenuta 28, a vantaggio della protezione della sorgente di illuminazione 16 da acqua o altri agenti esterni.
Tornando ora allo stelo 12, in una forma di realizzazione, il giunto di collegamento 18 ? realizzato mediante un accoppiamento geometrico tra una dentellatura circolare 182 ed una corrispondente ghiera circolare 184 ricavate attorno all?asse di giunto Z in rispettive superfici affacciate delle porzioni di stelo 12a, 12b. La dentellatura circolare 182 e la ghiera circolare 184 sono impegnabili/disimpegnabili per il tramite di una vite giunto 186 che impegna una porzione di stelo, ad esempio a porzione prossimale 12a, e che si avvita in una corrispondente sede filettata ricavata nell?altra porzione di stelo, ad esempio la porzione distale 12b.
Ad esempio, la dentellatura circolare 182 e la ghiera circolare 184 sono realizzate in modo tale da permettere una regolazione della rotazione attorno all?asse di giunto Z con un passo di 5?.
Da notare che una tale realizzazione del giunto di collegamento 18 mediante accoppiamento tra denti e ghiera, permette di bloccare il giunto nella posizione desiderata con una semplice vite di serraggio 186.
In una forma di realizzazione, il corpo lampada 14 si estende principalmente lungo il secondo asse di stelo Y come prolungamento della porzione distale di stelo 12b. In altre parole, il corpo lampada 14 ha una forma allungata che permette alla sorgente di illuminazione 16 di essere realizzata sfruttando una pluralit? di LED 162 allineati parallelamente al secondo asse di stelo Y. I LED 162 sono montati su una scheda elettronica di illuminazione 164 di forma allungata alloggiata in una rispettiva sede scheda 166 ricavata nel corpo lampada 14. La stringa di LED 162 permette di ottenere un?elevata potenza di illuminazione. Ogni sorgente a LED pu? essere dotata di una rispettiva ottica.
In una forma di realizzazione, nella base di ancoraggio 10, nello stelo 12 e nel corpo lampada 14 sono ricavati passaggi interni 60, 62, 64 per il passaggio di cavi elettrici ? non rappresentati - di alimentazione e/o controllo della sorgente di illuminazione 16.
Il dispositivo di illuminazione pu? quindi essere alimentato con la tensione di rete e/o controllato mediante una rete di controllo digitale mantenendo i cavi elettrici completamente nascosti alla vista e protetti da acqua o altri agenti esterni in modo da garantire il necessario grado di protezione IP per un uso all?esterno.
Alle forme di realizzazione del dispositivo di illuminazione secondo l?invenzione un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potr? apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione pu? essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di illuminazione, comprendente:
- una base di ancoraggio (10) per un fissaggio del dispositivo di illuminazione a terra o a parete;
- uno stelo (12) avente una porzione prossimale di stelo (12a) che si estende dalla base di ancoraggio (10) lungo un primo asse di stelo (X) ed una porzione distale di stelo (12b) che si estende lungo un secondo asse di stelo (Y);
- un corpo lampada (14) supportato dalla porzione distale di stelo (12b);
- una sorgente di illuminazione (16) supportata dal corpo lampada (14) in modo da realizzare un proiettore che emette un fascio luminoso orientato radialmente rispetto al secondo asse di stelo (Y) e con un angolo di emissione inferiore a 360?, in cui:
- la porzione prossimale di stelo (12a) ? ruotabile assialmente rispetto alla base di ancoraggio (10) lungo un primo angolo di rotazione (?) inferiore a 360? in modo da assumere stabilmente una prima posizione angolare desiderata rispetto alla base di ancoraggio (10);
- il corpo lampada (14) ? ruotabile assialmente rispetto alla porzione distale di stelo (12b) lungo un secondo angolo di rotazione (?) inferiore a 360? in modo da assumere stabilmente una seconda posizione angolare desiderata rispetto alla porzione distale di stelo (12b), la combinazione del primo angolo di rotazione con il secondo angolo di rotazione formando un angolo di rotazione totale almeno pari a 360?, e in cui
- la porzione distale di stelo (12b) ? collegata alla porzione prossimale di stelo (12a) per il tramite di un giunto di collegamento (18) adatto a consentire una rotazione della porzione distale di stelo (12b) rispetto alla porzione prossimale di stelo (12a) attorno ad un asse di giunto (Z) perpendicolare al primo e al secondo asse di stelo.
2. Dispositivo di illuminazione secondo la rivendicazione 1, in cui il primo angolo di rotazione (?) ed il secondo angolo di rotazione (?) sono pari a circa 350?.
3. Dispositivo di illuminazione secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la base di ancoraggio (10) e la porzione prossimale di stelo (12a) sono configurate in modo da realizzare un accoppiamento geometrico di tipo maschio-femmina, attorno alla parte maschio (102) di detto accoppiamento geometrico essendo calzati uno o pi? anelli di tenuta (104) che impegnano la parte femmina (122a) dell?accoppiamento geometrico in modo da consentire una rotazione controllata tra la parte maschio e la parte femmina attorno al primo asse di stelo (X).
4. Dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo lampada (14) la porzione distale di stelo (12b) sono configurati in modo da realizzare un accoppiamento geometrico di tipo maschio-femmina, attorno alla parte maschio (142) di detto accoppiamento geometrico essendo calzati uno o pi? anelli di tenuta (144) che impegnano la parte femmina (122b) dell?accoppiamento geometrico in modo da consentire una rotazione controllata tra la parte maschio e la parte femmina attorno al secondo asse di stelo (Y).
5. Dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo lampada comprende una visiera (20) posizionata attorno alla sorgente di illuminazione (16) in modo da realizzare un effetto di schermatura del fascio luminoso proiettato dalla sorgente di illuminazione (16).
6. Dispositivo di illuminazione secondo la rivendicazione precedente, in cui la visiera (20) ? accoppiata ad incastro al corpo lampada (14) ed ? stabilmente bloccata al corpo lampada (14) per il tramite di almeno un grano filettato (22) avvitato in un rispettivo foro filettato (24) ricavato nel corpo lampada (14), il grano filettato (22) avendo una punta conica che impegna un piano inclinato (26) ricavato in una parete laterale della visiera in modo tale che l?avvitamento del grano filettato (22) provoca un serraggio della visiera (20) contro il corpo lampada (14).
7. Dispositivo di illuminazione secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui il corpo lampada (14) ? provvisto di una guarnizione di tenuta (28) posizionata attorno alla sorgente di illuminazione (16), e in cui la visiera (20) ? accoppiata al corpo lampada (14) in modo da impegnare la guarnizione di tenuta (28).
8. Dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5-7, in cui la visiera (20) supporta una lastra di vetro (22) posta a protezione della sorgente di illuminazione (16).
9. Dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il giunto di collegamento (18) ? realizzato mediante un accoppiamento geometrico tra una dentellatura circolare (182) ed una corrispondente ghiera circolare (184) ricavate attorno all?asse di giunto (z) in rispettive superfici affacciate delle porzioni di stelo (12a, 12b), la dentellatura circolare (182) e la ghiera circolare (184) essendo impegnabili/disimpegnabili per il tramite di una vite giunto (186) che impegna una porzione di stelo e che si avvita in una corrispondente sede filettata ricavata nell?altra porzione di stelo.
10. Dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo lampada (14) si estende principalmente lungo il secondo asse di stelo (Y) come prolungamento della porzione distale di stelo (12b), e in cui la sorgente di illuminazione (16) comprende una pluralit? di LED (162) allineati parallelamente al secondo asse di stelo (Y) su una scheda elettronica di illuminazione (164) di forma allungata alloggiata in una rispettiva sede scheda (166) ricavata nel corpo lampada (14).
11. Dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nella base di ancoraggio (10), nello stelo (12) e nel corpo lampada (14) sono ricavati passaggi interni per il passaggio di cavi elettrici di alimentazione e/o controllo della sorgente di illuminazione (16).
IT102020000020809A 2020-09-01 2020-09-01 Dispositivo di illuminazione IT202000020809A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000020809A IT202000020809A1 (it) 2020-09-01 2020-09-01 Dispositivo di illuminazione
EP21194239.6A EP3961092A1 (en) 2020-09-01 2021-09-01 Lighting device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000020809A IT202000020809A1 (it) 2020-09-01 2020-09-01 Dispositivo di illuminazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000020809A1 true IT202000020809A1 (it) 2022-03-01

Family

ID=73401908

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000020809A IT202000020809A1 (it) 2020-09-01 2020-09-01 Dispositivo di illuminazione

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3961092A1 (it)
IT (1) IT202000020809A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3778610A (en) * 1972-12-04 1973-12-11 L Wolf Adjustable joint for electrical fixtures
US20050047130A1 (en) * 2003-08-29 2005-03-03 Waters Michael A. Picture light apparatus and method
US20090040774A1 (en) * 2007-05-04 2009-02-12 Henry Avila Lighting fixture
EP2629004A1 (de) * 2012-02-17 2013-08-21 Zumtobel Lighting GmbH Einbauleuchte für den Außenbereich, insbesondere zur Montage in einem Fensterrahmenprofil
DE102013112792A1 (de) * 2013-11-19 2015-06-03 Manfred Wollmershäuser Leuchte sowie Grundkörper für Leuchte mit erleichterter Reinigbarkeit und erhöhter Widerstandsfähigkeit gegenüber äußeren Einflüssen
US9897296B1 (en) * 2015-09-14 2018-02-20 Jeffrey P. Baldwin Lampholder with universal joint
EP3327346A1 (de) * 2016-11-28 2018-05-30 Zumtobel Lighting GmbH Leuchten-anordnung mit einer tragschiene und einer leuchte

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8408761B2 (en) * 2009-09-02 2013-04-02 Koncept Technologies, Inc. Articulating lamp

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3778610A (en) * 1972-12-04 1973-12-11 L Wolf Adjustable joint for electrical fixtures
US20050047130A1 (en) * 2003-08-29 2005-03-03 Waters Michael A. Picture light apparatus and method
US20090040774A1 (en) * 2007-05-04 2009-02-12 Henry Avila Lighting fixture
EP2629004A1 (de) * 2012-02-17 2013-08-21 Zumtobel Lighting GmbH Einbauleuchte für den Außenbereich, insbesondere zur Montage in einem Fensterrahmenprofil
DE102013112792A1 (de) * 2013-11-19 2015-06-03 Manfred Wollmershäuser Leuchte sowie Grundkörper für Leuchte mit erleichterter Reinigbarkeit und erhöhter Widerstandsfähigkeit gegenüber äußeren Einflüssen
US9897296B1 (en) * 2015-09-14 2018-02-20 Jeffrey P. Baldwin Lampholder with universal joint
EP3327346A1 (de) * 2016-11-28 2018-05-30 Zumtobel Lighting GmbH Leuchten-anordnung mit einer tragschiene und einer leuchte

Also Published As

Publication number Publication date
EP3961092A1 (en) 2022-03-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6675436B2 (ja) カメラ装置
US20110051407A1 (en) Push Fit Waterproof Interconnect For Lighting Fixtures
KR101846950B1 (ko) 2중 방수 구조를 가지는 led 조명등
US20110089390A1 (en) Post mount for lighted handrail assembly
IT202000020809A1 (it) Dispositivo di illuminazione
KR20160037034A (ko) 투광등
TW201831825A (zh) 照明器具總成及其傾斜機構
JP6601665B2 (ja) 照明器具
DE202014104031U1 (de) Rahmenlose Pendelleuchte
KR20110059144A (ko) 원터치로 설치 및 해체가 가능한 조명기구
US20180058663A1 (en) Light-emitting diode obstruction light
KR100974265B1 (ko) 엘이디 발광부 분리형 소켓용 엘이디 램프
CN110953507B (zh) 一种通用型灯具、拼接式灯体及投光灯
KR200475682Y1 (ko) 광효율 개선형 매입형 조명기구
ATE335960T1 (de) Notbeleuchtungseinheit
KR102261964B1 (ko) 산업용 등기구 지지용 접이식 어댑터
ES2629742T3 (es) Herraje de unión para la unión longitudinal entre elementos de poste
IT201800005921A1 (it) Segnalatore luminoso
US1193519A (en) Lighting-fixture
CN217302587U (zh) 一种投光灯
KR101076983B1 (ko) 조명 고정 장치
EP3904755B1 (en) Lighting assembly and method to install it
KR940006286Y1 (ko) 투광 조명등 기구
US10856953B2 (en) Fast track dental operative unit
IT202000009421A1 (it) Insieme di illuminazione e procedimento per la sua installazione